Fondamenti di diritto urbanistico I contenuti del Piano Territoriale di Coordinamento PTC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondamenti di diritto urbanistico I contenuti del Piano Territoriale di Coordinamento PTC"

Transcript

1 Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Fondamenti di diritto urbanistico I contenuti del Piano Territoriale di Coordinamento PTC

2 Gli strumenti urbanistici nella Lg. 1150/1942 Legge Urbanistica Nazionale (LUN) Introduce il concetto di URBANISTICA come disciplina che si occupa della pianificazione dell intero territorio comunale INTRODUCE GLI STRUMENTI PTC PRG, PdF PRGI PP ambito: area vasta finalità: coordinamento degli interventi a scala sovracomunale ambito: territorio comunale finalità: assetto e sviluppo urbanistico ambito: territori di comuni confinanti finalità: assetto e sviluppo urbanistico ambito: aree interne al comune finalità: attuazione PRG

3 STRUTTURA DEL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE 1150/1942 PTC LIVELLO SOVRACOMUNALE AREA VASTA PF PRG PRGI LIVELLO COMUNALE COMUNE PP LIVELLO SUBCOMUNALE COMUNE

4 Una premessa necessaria: fondamenti del piano urbanistico Cosa è un piano urbanistico IL PIANO URBANISTICO È SEMPRE RIFERITO AD UN TERRITORIO DEVE DIREZIONARE LE TRASFORMAZIONI DI QUEL TERRITORIO può essere definito e analizzato sotto diversi punti di vista POLITICO TECNICO ISTITUZIONALE OPERATIVO

5 Una premessa necessaria: fondamenti del piano urbanistico Punto di vista POLITICO: deve essere ESPRESSIONE DI UNA VOLONTÀ COLLETTIVA È il prodotto della collaborazione tra GLI AMMINISTRATORI LOCALI I TECNICI LA COMUNITÀ (cittadini e imprenditori) Punto di vista TECNICO: deve essere in grado di RAPPRESENTARE IN UNA FORMA TECNICAMENTE COMPIUTA il territorio e le sue trasformazioni È composto da CARTOGRAFIE in quanto simulazioni del territorio INDICI E GRAFICI (indicatori, statistiche, dati) per rappresentare i fenomeni TESTI (relazioni e norme) per descrivere e per prescrivere

6 Una premessa necessaria: fondamenti del piano urbanistico Punto di vista ISTITUZIONALE: deve essere EFFICACE ossia essere in grado di garantire la realizzazione delle trasformazioni territoriali volute Dal punto di vista giuridico è COGENTE trasmette ordini e stabiliscee regole che devono essere rispettate Punto di vista OPERATIVO: Ha un ruolo diverso per l operatore pubblico e per quello privato Rappresenta sul territorio i voleri di OPERATORI PUBBLICI è l insieme degli interventi che ci si propone di realizzare in un arco temporale stabilito OPERATORI PRIVATI è l insieme delle possibilità di sviluppo o dei vincoli cui è sottoposta la proprietà privata

7 Una premessa necessaria: fondamenti del piano urbanistico Piano urbanistico e iter ESSENDO UNO STRUMENTO POLITICO COGENTE SUL TERRITORIO E VINCOLANTE LA PROPRIETÀ PRIVATA IL PIANO DEVE ESSERE CHIARAMENTE FORMALIZZATO E ISTITUZIONALIZZATO DEVE SEGUIRE UN ITER PER LA SUA APPROVAZIONE 1 SCELTA DELL APPARATO TECNICO 2 REDAZIONE 3 ADOZIONE 4 PUBBLICAZIONE 5 APPROVAZIONE

8 Il PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PTC Il PTC è definito dalla L.U.N. LIBERO DA UN PREDETERMINATO ORIZZONTE SPAZIALE 1971 Delega alle Regioni del potere pianificatorio (art.117 Cost.) e nascita delle Regioni IL PTC DELLA LEGGE 1150/42 DIVENNE DI FATTO SINONIMO DI PTCR PIANO TERRITORIALE REGIONALE

9 STRUTTURA DEL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE 1977 PTCR LIVELLO SOVRACOMUNALE REGIONE PF PRG PRGI LIVELLO COMUNALE COMUNE PP LIVELLO SUBCOMUNALE COMUNE

10 PROBLEMI Sul finire degli anni 80 ci si interroga sulle cause del cattivo funzionamento del PTCR MOTIVI PRINCIPALI: 1 LA REGIONE È TROPPO LONTANA DALLE REALTÀ COMUNALI PER POTER RECEPIRE LE LORO ISTANZE E AVVIARE UN EFFICACE RAPPORTO DIALETTICO 2 LE PRESCRIZIONI CHE LA REGIONE PUÒ DARE RISULTANO TROPPO GENERALI PER COSTITUIRE LINEE DI INDIRIZZO E DI ORIENTAMENTO 3 LA SCALA DI RAPPRESENTAZIONE È TROPPO PICCOLA PER POTER TRADURRE GRAFICAMENTE SU CARTA VINCOLI E PRESCRIZIONI

11 LA SOLUZIONE DEI PROBLEMI MA ALLORA QUALE È LA GIUSTA BASE TERRITORIALE IL PIÙ OPPORTUNO AMBITO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE E IL COORDINAMENTO IN URBANISTICA? 1990, la legge 142 risolse la questione: individuò L AMBITO OTTIMALE DI RIFERIMENTO NELA DIMENSIONE DEL TERRITORIO PROVINCIALE IL PTCP È LO STRUMENTO DI COORDINAMENTO TERRITORIALE

12 STRUTTURA DEL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE 1990 PTCR PTCP LIVELLO SOVRACOMUNALE REGIONE/PROVINCIA PF PRG PRGI LIVELLO COMUNALE COMUNE PP LIVELLO SUBCOMUNALE COMUNE

13 LE FINALITÀ DEL PTC (LUN e 142) 1 ORIENTARE E INDIRIZZARE LA PIANIFICAZIONE SUBORDINATA CON LINEE GENERALI DI INDIRIZZO 2 COORDINARE L ATTIVITÀ PIANIFICATORIA DEGLI ENTI LOCALI, AL FINE DI EVITARE CONTRASTI E SOVRAPPOSIZIONI

14 LIMITI SPAZIALI, COGENZA, VALIDITÀ DEL PTC DELLA LUN Limiti spaziali: Per legge indefiniti, ma di fatto coincidenti con il territorio regionale Cogenza: Il PTC è facoltativo (non può essere diversamente, in assenza dell individuazione dell ente amministrativo di riferimento) Validità: Il PTC è valido a tempo indeterminato

15 I CONTENUTI DEL PTC DELLA LUN 1ZONEDA RISERVARE A SPECIALI DESTINAZIONI E QUELLE SOGGETTE A SPECIALI VINCOLI O LIMITAZIONI DI LEGGE 2 LOCALITÀ DA SCEGLIERE COME SEDI DI NUOVI NUCLEI EDILIZI OD IMPIANTI DI PARTICOLARE NATURA ED IMPORTANZA 3 RETE DELLE PRINCIPALI LINEE DI COMUNICAZIONE STRADALI, FERROVIARIE, ELETTRICHE NAVIGABILI ESISTENTI E IN PROGRAMMA

16 GLI ELABORATI RELAZIONE ILLUSTRATIVA a)descrizione dei caratteri fisici, morfologici e ambientali del territorio b)obiettivi di sviluppo socio-economico della Regione e delle scelte di assetto territoriale PROGETTO DI PTC in scala 1: o 1: NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE, con particolare riguardo ai criteri metodologici per la formazione dei piani subordinati

17 LA PROCEDURA DEL PTC DELLA LUN Nato in assenza di un confine spaziale predeterminato, e quindi senza un ente amministrativo territoriale di riferimento, il PTC non poteva avere una procedura fissata per legge Dal 1971 avvento delle Regioni ogni regione ha disposto la sua procedura per la redazione e l approvazione dei PTCR in modo autonomo, sulla base dei propri ordinamenti

18 IL PTC OGGI L assenza di un ente amministrativo territoriale di riferimento ha costituito un grave ostacolo alla utilizzazione del PTC, rimasta fino al 1971 sporadica NEL 1990 LA LEGGE 142 SOTTRAE LA POTESTÀ PIANIFICATORIA ALLE REGIONI, A CUI LASCIA UN PIÙ MODESTO POTERE PROGRAMMATORIO Il PTCR SI TRASFORMA IN UN PIÙ GENERICO PROGRAMMA DI SVILUPPO TERRITORIALE

19 Il PIT REGIONE TOSCANA L'avviso relativo all'approvazione del PIT è stato pubblicato sul BURT n. 42 del 17 ottobre 2007 e quindi da questa data il piano ha acquistato efficacia

20

21

22

23

24 Il PIT REGIONE TOSCANA

25

26

27

28 La struttura del territorio: sistemi strutturali

29 I sistemi funzionali

30 La città policentrica toscana

31

32

33

34

35

36 LA LEGGE 142/1990 Ordinamento delle autonomie locali La CITTÀ METROPOLITANA e la PROVINCIA hanno Compiti di programmazione entrambe devono PREDISPORRE ED ADOTTARE IL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PTC (PTCP, PTCAP) che determina indirizzi generali di assetto del territorio

37 CONTENUTI DEL PTCP DELLA 142/1990 CONTENUTI DEL PTC 1.le diverse destinazioni del territorio in relazione alla prevalente vocazione delle sue parti; 2.la localizzazione di massima delle maggiori infrastrutture e delle principali linee di comunicazione; 3.le linee di intervento per la sistemazione idrica, idrogeologica ed idraulicoforestale ed in genere per il consolidamento del suolo e la regimentazione delle acque; 4.le aree nelle quali sia opportuno istituire parchi o riserve naturali

38 LIMITI SPAZIALI, COGENZA, VALIDITÀ DEL PTC DELLA 142/1990 Limiti spaziali: Il territorio della PROVINCIA (o dell AREA METROPOLITANA) Cogenza: In base alla normativa nazionale il PTCP è facoltativo; la gran parte delle legislazioni regionali lo ha tuttavia reso obbligatorio all interno dei propri confini Validità: Il PTCP è valido a tempo indeterminato

39 LA PROCEDURA DEL PTCP LA PROCEDURA PER L ENTRATA IN VIGORE DEL PTCP NON È DEFINITA DALLA 142/90 MA DELEGATA ALLE SINGOLE LEGISLAZIONI REGIONALI

40 PTCP della Provincia di Pisa

41 PTCP della Provincia di Pisa documentazione ufficiale del PTCP della Provincia di Pisa: Relazione Quadro Conoscitivo Elaborati Progettuali Norme tecniche di attuazione

42 PTCP Pisa: Quadro conoscitivo

43 PTCP Pisa: ELABORATI PROGETTUALI

44 PTCP Pisa: Norme Tecniche di attuazione DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO I - STATUTO DEL TERRITORIO TITOLO II - LA STRATEGIA DELLO SVILUPPO TITOLO III - PIANI DI SETTORE E LE ATTIVITA' DI RILEVANZA SOVRACOMUNALE

45 PTCP Pisa: Norme Tecniche di attuazione

46 PTCP Pisa: I sistemi territoriali provinciali rappresentano gli ambiti territoriali ai quali ogni atto di pianificazione territoriale ed urbanistica, generale e di settore, deve fare riferimento nella previsione e realizzazione e/o sviluppo di elementi di interesse sovracomunale, Costituiscono l'ambito territoriale di riferimento nella formazione dei quadri conoscitivi e per la valutazione integrata, di cui al Titolo II Capo I della L.R.1/05 di piani e programmi e di previsioni d'interesse sovracomunale I sistemi territoriali locali provinciali costituiscono il riferimento primario per l'organizzazione delle strategie della Provincia Per le finalità di cui all'art 6, commi 1 e 5 del P.I.T., la Provincia di Pisa individua quali sistemi territoriali locali una aggregazione di territori comunali diversa, dai Sistemi Economici Locali, di cui alla Del.CR n.219 del e più esattamente: Il "Sistema territoriale locale della "Pianura dell'arno che comprende i Comuni di Pisa, S.Giuliano Terme, Vecchiano, Cascina, Calci, Buti, Calcinaia, Pontedera, Ponsacco, Vicopisano, Bientina, S.Maria a Monte, Castelfranco di Sotto, S.Croce sull'arno, Montopoli Val d'arno e S. Miniato; Il "Sistema territoriale locale delle Colline Interne e Meridionali che comprende dai Comuni di Fauglia, Orciano, Lorenzana, Lari, Crespina, Capannoli, Palaia, Peccioli, Terricciola, Casciana Terme, Chianni, Lajatico; Volterra, S. Luce, Castellina M.ma, Riparbella, Montescudaio, Guardistallo, Casale Marittimo, Montecatini V.C., Pomarance, Monteverdi M.mo, e Castelnuovo V.C Nell'ambito dei sistemi territoriali provinciali svolge una funzione di cerniera: il Comune di Pontedera tra il sistema territoriale della "Pianura dell'arno" e il sistema delle "Colline Interne e Meridionali".

47 PTCP Pisa: I sistemi territoriali provinciali

48 I sub-sistemi territoriali provinciali

49 PTCP Pisa Quadro conoscitivo: sistema idrografico

50 PTCP Pisa Quadro conoscitivo: sistema idrografico

51 PTCP Pisa Quadro conoscitivo: vincolo idrogeologico

52 PTCP Pisa Progetto: vulnerabilità idrogeologica

53 vulnerabilità irrilevante: aree in cui la risorsa idrica considerata non é presente, essendo i terreni praticamente privi di circolazione idrica sotterranea vulnerabilità bassa: corrisponde a situazioni in cui la risorsa idrica considerata é apparentemente non vulnerabile, in base a considerazioni riguardanti la natura degli eventuali acquiferi e quella dei terreni di copertura, ma per cui permangono margini di incertezza dovuti a diversi fattori, quali la scarsa disponibilità di dati, la non precisa definibilità delle connessioni idrogeologiche, e simili vulnerabilità media: sottoclasse 3 a: corrisponde a situazioni in cui la risorsa idrica considerata presenta un certo grado di protezione, insufficiente tuttavia a garantirne la salvaguardia; sottoclasse 3 b: corrisponde a situazioni in cui la risorsa idrica considerata presenta un grado di protezione mediocre vulnerabilità elevata: sottoclasse 4a : corrisponde a situazioni in cui la risorsa idrica considerata presenta un grado di protezione insufficiente sottoclasse 4b : corrisponde a situazioni in cui la risorsa idrica considerata é esposta, cioè in cui si possono ipotizzare tempi estremamente bassi di penetrazione e di propagazione in falda di eventuali inquinanti;

54 livello I - rischio irrilevante: la trasformazione o l'attività épienamente ammissibile, se non auspicabile, nei riguardi della vocazione riscontrata nelle parti di territorio interessate. livello II - rischio basso: la trasformazione o l'attività é ammissibile, in relazione alle conoscenze disponibili, ma è richiesta verifica a livello locale. livello III - rischio medio/alto: la trasformazione o l'attività é subordinata alle condizioni poste da una valutazione puntuale della vulnerabilità idrogeologica, al minimo conforme a quanto disposto ai commi, e quindi da un progetto sulla mitigazione dello stato di rischio accertato, tenuto conto anche delle caratteristiche della trasformazione o attività. livello IV - rischio elevato: la trasformazione o l'attività oltrechè subordinata alle condizioni poste da una valutazione puntuale della vulnerabilità idrogeologica ancora conforme al minimo a quanto disposto al comma 3 e quindi da un progetto sulla mitigazione dello stato di rischio accertato, può essere definita ammissibile solamente ove si dimostri il permanere di fabbisogni altrimenti non soddifacibili, per insussistenza di alternative ovvero per la loro rilevante maggiore onerosità in termini di bilancio ambientale, economico e sociale complessiva.

55 determinazione della concreta ammissibilità delle trasformazioni e delle attività

56

Pianificazione urbanistica I contenuti dei primi PIANI

Pianificazione urbanistica I contenuti dei primi PIANI Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Pianificazione urbanistica I contenuti dei primi PIANI Una premessa

Dettagli

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale

Dettagli

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo

Dettagli

Stock dei disponibili per sesso, specifica in elenco anagrafico e Centro Impiego. Anno 2009 (valori assoluti e %)

Stock dei disponibili per sesso, specifica in elenco anagrafico e Centro Impiego. Anno 2009 (valori assoluti e %) 6. Lavoro Tavola 6.1 Tavola 6.2 Tavola 6.3 Tavola 6.4 Tavola 6.5 Tavola 6.6 Tavola 6.7 Tavola 6.8 Tavola 6.9 Tavola 6.10 Tavola 6.11 Tavola 6.12 Tavola 6.13 Tavola 6.14 Tavola 6.15 Tavola 6.16 Tavola 6.17

Dettagli

La dinamica delle imprese femminili della provincia di Pisa nel 2013

La dinamica delle imprese femminili della provincia di Pisa nel 2013 La dinamica delle imprese femminili della provincia di Pisa nel 2013 Pisa, 7 marzo 2014. Secondo i dati Infocamere-Stockview, a fine 2013, le imprese femminili registrate alla Camera di Commercio di Pisa

Dettagli

La Bientina che vorremmo

La Bientina che vorremmo presenta La che vorremmo Buongoverno e Sviluppo per il nostro paese 1 Prima Parte: Analisi dei dati di bilancio e governo 2007/2008 Seconda Parte: Progetti di Sviluppo 2 Raffronto Add. Irpef in Provincia

Dettagli

La pianificazione urbanistica in Toscana:

La pianificazione urbanistica in Toscana: Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2011/2012 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo

Dettagli

U.O. Studi e Ricerche sulle politiche sociali della Provincia di Pisa

U.O. Studi e Ricerche sulle politiche sociali della Provincia di Pisa U.O. Studi e Ricerche sulle politiche sociali della Il presente volume è stato realizzato da: Claudio Rognini - Responsabile U.O. Studi e Ricerche sulle politiche sociali Michela Casarosa - Funzionario

Dettagli

La raccolta dei rifiuti urbani è condotta soprattutto con modalità mista stradale - domiciliare, come evidenziato nella seguente tabella.

La raccolta dei rifiuti urbani è condotta soprattutto con modalità mista stradale - domiciliare, come evidenziato nella seguente tabella. La raccolta dei rifiuti urbani è condotta soprattutto con modalità mista stradale - domiciliare, come evidenziato nella seguente tabella. Modalità di esecuzione dei principali servizi di raccolta rifiuti

Dettagli

La dinamica delle imprese della provincia di Pisa nel 1 trimestre 2016

La dinamica delle imprese della provincia di Pisa nel 1 trimestre 2016 La dinamica delle imprese della provincia di Pisa nel 1 trimestre 2016 Pisa, 6 maggio 2016. Nei primi tre mesi dell anno il sistema imprenditoriale pisano continua ad espandersi, seppur ad un ritmo più

Dettagli

Base informativa statistica

Base informativa statistica Base informativa statistica Dossier statistico n 2 U.O. Studi e Ricerche sulle politiche sociali della Il presente volume è stato realizzato a cura di: Claudio Rognini: Responsabile U.O. Studi e Ricerche

Dettagli

Il Piano degli Insediamenti Produttivi PIP

Il Piano degli Insediamenti Produttivi PIP Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Fondamenti di diritto urbanistico Fondamenti di diritto urbanistico

Dettagli

Livelli di governo del territorio

Livelli di governo del territorio Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Livelli di governo del territorio A cura di Luisa Santini CITTÀ E TERRITORIO L URBANESIMO, COMINCIATO DOPO LA

Dettagli

Prot.n Pisa, 14 luglio 2011 IL DIRIGENTE

Prot.n Pisa, 14 luglio 2011 IL DIRIGENTE Prot.n. 4808 Pisa, 14 luglio 2011 IL DIRIGENTE VISTO VISTO VISTI VISTA ATTESA VISTI il proprio decreto n. 4807 del 14 luglio 2011 con cui sono stati ripartiti i posti di sostegno tra i vari ordini di scuola

Dettagli

Voti votanti Bianche Nulle Validi Cascina ,69% 14 77,78% 4 22,22% 0 0,00% Ansa dell'arno ,00% 9 100,00% 0 0,00% 0 0,00%

Voti votanti Bianche Nulle Validi Cascina ,69% 14 77,78% 4 22,22% 0 0,00% Ansa dell'arno ,00% 9 100,00% 0 0,00% 0 0,00% CASCINA Cascina 1 87 18 20,69% 14 77,78% 4 22,22% 0 0,00% San Prospero- Navacchio 80 20 25,00% 17 85,00% 3 15,00% 0 0,00% Ansa dell'arno 36 9 25,00% 9 100,00% 0 0,00% 0 0,00% San Lorenzo- Visignano- Zambra

Dettagli

* * * In particolare i diversi argomenti trattati nel volume sono da ascriversi a:

* * * In particolare i diversi argomenti trattati nel volume sono da ascriversi a: La presente pubblicazione è stata realizzata nell ambito del Gruppo di Lavoro Permanente in materia di statistica presso la Prefettura Ufficio del Governo di Pisa, allargato alla Società della Salute della

Dettagli

La dinamica delle imprese della provincia di Pisa nel 2 trimestre 2016

La dinamica delle imprese della provincia di Pisa nel 2 trimestre 2016 La dinamica delle imprese della provincia di Pisa nel 2 trimestre 2016 Pisa, 3 agosto 2016. Nel trimestre primaverile il sistema-impresa della provincia ha continuato a espandersi, seppur ad un ritmo decisamente

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 N. 1 N. 2 Comuni di: CASCIANA TERME, CAPANNOLI, CRESPINA, FAUGLIA, LARI, LORENZANA, MONTOPOLI IN VAL D`ARNO, PALAIA, PECCIOLI, SAN MINIATO, TERRICCIOLA, CASCIANA

Dettagli

Piano Territoriale di Coordinamento Approvato con Deliberazione di Consiglio Provinciale n. 100 del 27/07/2006

Piano Territoriale di Coordinamento Approvato con Deliberazione di Consiglio Provinciale n. 100 del 27/07/2006 PROVINCIA DI PISA Piano Territoriale di Coordinamento Approvato con Deliberazione di Consiglio Provinciale n. 0 del 27/07/06 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 5, 16 E 32 DELLA LEGGE REGIONALE

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 N. 1 N. 2 Comuni di: CASCIANA TERME, CAPANNOLI, CRESPINA, FAUGLIA, LARI, LORENZANA, MONTOPOLI IN VAL D`ARNO, PALAIA, PECCIOLI, SAN MINIATO, TERRICCIOLA Comuni

Dettagli

La dinamica delle imprese della provincia di Pisa nel 2016

La dinamica delle imprese della provincia di Pisa nel 2016 La dinamica delle della provincia di Pisa nel 2016 Pisa, 17 febbraio 2017. Nel 2016 si è registrato un lieve incremento del numero di aziende della provincia, il bilancio risulta quindi positivo, ma peggiore

Dettagli

Conferenza Permanente dei Comuni del L.O.D.E. PISANO

Conferenza Permanente dei Comuni del L.O.D.E. PISANO Prima Convocazione [X] 07/05/2013 Seconda Convocazione [ ] Delibera Comunicata ai : Comuni del L.O.D.E. Pisano; Ai rappresentanti all interno delle Commissioni Territoriali. Il Coordinatore o suo Delegato

Dettagli

La dinamica delle imprese della provincia di Pisa nel 3 trimestre 2016

La dinamica delle imprese della provincia di Pisa nel 3 trimestre 2016 La dinamica delle imprese della provincia di Pisa nel 3 trimestre 2016 Pisa, 28 ottobre 2016. Nel trimestre estivo il numero di aziende della provincia ha continuato a crescere, ma ad un ritmo molto più

Dettagli

IL DIRIGENTE. Prot.n. _4908 Pisa, 27 luglio 2011

IL DIRIGENTE. Prot.n. _4908 Pisa, 27 luglio 2011 Prot.n. _4908 Pisa, 27 luglio 2011 IL DIRIGENTE VISTO il proprio decreto n. 4808 del 14 luglio 2011 con il quale sono stati assegnati i posti di sostegno alle scuole della provincia di Pisa; VISTI i nulla

Dettagli

Decreto n. 1 del 2/08/2013

Decreto n. 1 del 2/08/2013 Sede presso: Consorzio di bonifica Ufficio dei Fiumi e Fossi, via San Martino n.60 565 PISA Decreto n. del /08/03 OGGETTO:L.R. 79/0 e s.m.i - indizione elezioni Consorzio di bonifica n. 4 Basso Valdarno

Dettagli

ZONE ai sensi dell'art.28 comma 11 L.R. 3/94

ZONE ai sensi dell'art.28 comma 11 L.R. 3/94 ZONE ai sensi dell'art.28 comma 11 L.R. 3/94 1 - Zone a Caccia programmata AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA - Pisa Occidentale n. 14: Comuni: BIENTINA, BUTI, CALCI, CALCINAIA, CAPANNOLI, CASALE M.mo, CASCIANA

Dettagli

Formazione neo assunti della provincia di Pisa

Formazione neo assunti della provincia di Pisa Formazione neo assunti della provincia di Pisa Pisa, Febbraio 2016 Dott. D. Ciuffolini, Referente dell Ufficio Scolastico Territoriale donatella.ciuffolini.pisa@gmail.com 1 La scuola sul territorio della

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. IN MATERIA DI SICUREZZA e per l esercizio coordinato delle funzioni di polizia locale tra. la PROVINCIA DI PISA e i COMUNI di

PROTOCOLLO D INTESA. IN MATERIA DI SICUREZZA e per l esercizio coordinato delle funzioni di polizia locale tra. la PROVINCIA DI PISA e i COMUNI di PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SICUREZZA e per l esercizio coordinato delle funzioni di polizia locale tra la PROVINCIA DI PISA e i COMUNI di Orciano Pisano, Monteverdi M.mo, Casale M.mo, Guardistallo,

Dettagli

La riforma delle autonomie locali

La riforma delle autonomie locali Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I St i d ll ittà d ll b i ti Storia della città e dell urbanistica

Dettagli

La dinamica delle imprese della provincia di Pisa nel 2014

La dinamica delle imprese della provincia di Pisa nel 2014 La dinamica delle imprese della provincia di Pisa nel 2014 Pisa, 26 febbraio 2015. Secondo i dati Infocamere-Stockview il sistema imprenditoriale pisano, con un +1,1%, si piazza all ottavo posto nazionale

Dettagli

TOSCANA ENERGIA S.P.A.

TOSCANA ENERGIA S.P.A. TOSCANA ENERGIA S.P.A. Sede legale Via dei Neri, 25 50122 Firenze Tel. (055) 43801 Fax (055) 216390 Sede amministrativa Via Bellatalla, 1 Località Ospedaletto 56121 Pisa tel. 050.848111 fax 050.9711258

Dettagli

Seminari di aggiornamento sull orientamento per docenti delle scuole secondarie di I e II grado

Seminari di aggiornamento sull orientamento per docenti delle scuole secondarie di I e II grado Seminari di aggiornamento sull orientamento per docenti delle scuole secondarie di I e II grado I dati sulla scelta del percorso scolastico nel passaggio dalla scuola media alla superiore e l offerta formativa

Dettagli

Il sistema regionale delle anagrafi scolastiche per una scuola di qualità

Il sistema regionale delle anagrafi scolastiche per una scuola di qualità Il sistema regionale delle anagrafi scolastiche per una scuola di qualità Punti di forza e criticità della scuola umbra: primi dati dall'anagrafe regionale Todi, 13 dicembre 2011 Prof. Rino Picchi Elaborazione

Dettagli

* * * Ufficio Statistica Prefettura di Pisa

* * * Ufficio Statistica Prefettura di Pisa La presente pubblicazione è stata realizzata nell ambito del Gruppo di Lavoro Permanente in materia statistica presso la Prefettura di Pisa da: Sabina Del Corso per la Prefettura, Rita Gelli per la Camera

Dettagli

Diminuzione Gestione dei Rifiuti Pillar 10

Diminuzione Gestione dei Rifiuti Pillar 10 Diminuzione Gestione dei Rifiuti Pillar 10 È noto che il turismo oltre a innescare un maggior consumo di risorse (acqua, energia ecc.) genera anche un consistente aumento dei rifiuti. I dati che abbiamo

Dettagli

TOSCANA ENERGIA S.P.A.

TOSCANA ENERGIA S.P.A. TOSCANA ENERGIA S.P.A. Sede legale Via dei Neri, 25 50122 Firenze Tel. (055) 43801 Fax (055) 216390 Sede amministrativa Via Bellatalla, 1 Località Ospedaletto 56121 Pisa tel. 050.848111 fax 050.9711258

Dettagli

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDERA Pontedera - Provincia di Pisa COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA ASSEMBLEA DEI SOCI

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDERA Pontedera - Provincia di Pisa COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA ASSEMBLEA DEI SOCI SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDERA Pontedera - Provincia di Pisa COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA ASSEMBLEA DEI SOCI Delibera Numero 10 del 27.06.2016 OGGETTO: CONVENZIONI PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI

Dettagli

Prof. Giuseppe Las Casas. Dott. Ing. Francesco Scorza

Prof. Giuseppe Las Casas. Dott. Ing. Francesco Scorza Università degli Studi della Basilicata Scuola di Ingegneria Corso di Ingegneria del Territorio dei perché sulla nostra disciplina argomenti per un confronto internazionale: Il Piano Regionale e il Piano

Dettagli

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano di Recupero

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano di Recupero Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni

Dettagli

Base Informativa statistica. Dossier statistico n 4

Base Informativa statistica. Dossier statistico n 4 Base Informativa statistica Dossier statistico n 4 U.O. "Osservatorio Sociale-Studio e Supporto alla Programmazione" OSSERVATORIO PER LE POLITICHE Il presente volume è stato realizzato da: Claudio Rognini

Dettagli

Comunità Montana Alta Val di Cecina

Comunità Montana Alta Val di Cecina Tabella a: Numero abitanti totali Bientina 6115 Buti 5431 Calci 5838 Calcinaia 8608 Capannoli 5106 Casale marittimo 1007 Casciana terme 3538 Cascina 38359 Castelfranco di sotto 11415 Castellina marittima

Dettagli

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA Uno dei temi afferenti alla problematica della Gestione sostenibile delle acque sotterranee e di superficie è quello dell Inquinamento

Dettagli

La dinamica delle imprese della provincia di Pisa nel 2012

La dinamica delle imprese della provincia di Pisa nel 2012 La dinamica delle imprese della provincia di Pisa nel 2012 Pisa, 12 febbraio 2013. Il protrarsi della crisi ha determinato, nel corso del 2012, un brusco calo delle iscrizioni ed un aumento delle cessazioni

Dettagli

ELENCO ANAGRAFICA AL 1 FEBBRAIO 2016

ELENCO ANAGRAFICA AL 1 FEBBRAIO 2016 37985 Gas naturale Altopascio Porcari 4462 ALTOPASCIO (LU) 046001 Altopascio 37985 Gas naturale Altopascio Porcari 8293 Frattina 046007 Capannori 37985 Gas naturale Altopascio Porcari 6713 CASTELFRANCO

Dettagli

Tasso occupazione lordo mensile delle strutture ricettive Average monthly gross occupancy rate in tourist accommodation establishments. Pillar 4.

Tasso occupazione lordo mensile delle strutture ricettive Average monthly gross occupancy rate in tourist accommodation establishments. Pillar 4. Tasso mensile delle strutture ricettive Average monthly gross occupancy rate in tourist accommodation establishments. Pillar 4.2 L indicatore prevede l esame dei dati relativi alle presenze mensili dell

Dettagli

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC INCONTRI DI URBANISTICA Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale Comune di Sant Ilario d Enza 1. Dal PRG al PSC Percorso di partecipazione Ascoltare il territorio Assessorato all

Dettagli

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza Geologo Davide Semplici 2013 Strumenti Conoscitivi SCALA DI BACINO PAI Piano Assetto Idrogeologico Adbpo (http://www.adbpo.it) SCALA REGIONALE

Dettagli

Corso di Tecnica Urbanistica, anno accademico Strumenti urbanistici in generale

Corso di Tecnica Urbanistica, anno accademico Strumenti urbanistici in generale Corso di Tecnica Urbanistica, anno accademico 2013-2014 Strumenti urbanistici in generale Cheti Pira Dipartimento Ingegneria di Ingegneria civile, ambientale e architettura Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano Particolareggiato

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano Particolareggiato Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni

Dettagli

PTC della Provincia di Firenze SISTEMI TERRITORIALI

PTC della Provincia di Firenze SISTEMI TERRITORIALI PTC della Provincia di Firenze SISTEMI TERRITORIALI Le strategie del PTCP nei sistemi territoriali Premessa Gli indirizzi strategici, i criteri, e le raccomandazioni riportati in ciascuna Monografia

Dettagli

PROFILO ISTITUZIONALE

PROFILO ISTITUZIONALE PROFILO 2017 PROFILO ISTITUZIONALE Cassa di Risparmio di Volterra S.p.A. nasce nel in 1494 e da allora si è sempre distinta per la relazione con il territorio locale. Essa rappresenta il principale supporto

Dettagli

PROFILO ISTITUZIONALE

PROFILO ISTITUZIONALE PROFILO 2015 PROFILO ISTITUZIONALE Cassa di Risparmio di Volterra S.p.A. nasce nel in 1494 e da allora si è sempre distinta per la relazione con il territorio locale. Essa rappresenta il principale supporto

Dettagli

Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria.

Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria. Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria. Il punto di vista di un pianificatore di area vasta. Andrea Pasetti andreaanselmo.pasetti@gmail.com

Dettagli

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio Tre fasi principali: L istituzione delle regioni a statuto speciali e delle province autonome (1946) L istituzione delle regioni a

Dettagli

CATASTO DEI BOSCHI E DEI PASCOLI, SITUATI ENTRO 50MT DAI BOSCHI, PERCORSI DAL FUOCO Art. 70 ter Legge Regionale n.39/2000

CATASTO DEI BOSCHI E DEI PASCOLI, SITUATI ENTRO 50MT DAI BOSCHI, PERCORSI DAL FUOCO Art. 70 ter Legge Regionale n.39/2000 S E R V I Z I O C ATA S T O D E I B O S C H I E D E I PA S C O L I P E R C O R S I D A L F U O C O Comuni di: Bientina, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme, Chianni, Crespina, Lajatico, Lari, Palaia,

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

Linee Guida ANNI 2012/2014 FORMAZIONE AVVISI

Linee Guida ANNI 2012/2014 FORMAZIONE AVVISI Linee Guida ANNI 2012/2014 FORMAZIONE AVVISI Modalità e criteri dei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto di notorietà Si richiamano: Testo Unico delle

Dettagli

PROGETTAZIONE REGIONE PROVINCIA COMUNE LOCALITÀ SITO SIGLA SITO ATTIVO RADIO

PROGETTAZIONE REGIONE PROVINCIA COMUNE LOCALITÀ SITO SIGLA SITO ATTIVO RADIO PROGETTAZIONE REGIONE PROVINCIA COMUNE LOCALITÀ SITO SIGLA SITO ATTIVO RADIO CASTELLINA MARITTIMA CASTELLINA MARITTIMA ECOMUSEO DELL ALABASTRO CTM PI 002 SI SI TRALICCIO VODAFONE C/O CASTELLINA MARITTIMA

Dettagli

PROFILO ISTITUZIONALE

PROFILO ISTITUZIONALE PROFILO 2016 PROFILO ISTITUZIONALE Cassa di Risparmio di Volterra S.p.A. nasce nel in 1494 e da allora si è sempre distinta per la relazione con il territorio locale. Essa rappresenta il principale supporto

Dettagli

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDERA Pontedera - Provincia di Pisa VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA ASSEMBLEA DEI SOCI

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDERA Pontedera - Provincia di Pisa VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA ASSEMBLEA DEI SOCI SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDERA Pontedera - Provincia di Pisa COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA ASSEMBLEA DEI SOCI Delibera Numero 12 del 3 giugno 2013 Oggetto: APPROVAZIONE RISULTATI TAVOLI DI LAVORO

Dettagli

ELENCO ADESIONI PROTOCOLLO INTESA COLLEGIO GEOMETRI PISA

ELENCO ADESIONI PROTOCOLLO INTESA COLLEGIO GEOMETRI PISA ELENCO ADESIONI PROTOCOLLO INTESA COLLEGIO GEOMETRI PISA VIA UFFICIO CITTA' UFFICIO CAP UFFICIO TEL. UFFICIO FAX E-MAIL PEC Via Meucci 6 Pontedera 56025 058753466 0587211583 matteoacconci@interfree.it

Dettagli

0586/ Fax. 0586/ / Fax 0587/ / n.d. n.d.

0586/ Fax. 0586/ / Fax 0587/ / n.d. n.d. ELENCO DITTE CHE HANNO INOLTRATO RICHIESTA DI ADESIONE AL PROTOCOLLO D'INTESA AGGIORNATO AL 30/01/2009 N. Nominativo Ditta Sede Tel. e-mail Comuni in cui opera Marchi per i quali sono mandatari 1 A.R CLIMA

Dettagli

noi pisa statistiche per capire il territorio in cui viviamo

noi pisa statistiche per capire il territorio in cui viviamo noi pisa statistiche per capire il territorio in cui viviamo 2013 Nel rispetto della normativa sulla privacy, il Dossier contiene esclusivamente dati aggregati a livello comunale senza alcun riferimento

Dettagli

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario Forum PRGC 1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario 1 Le direttive Il 22 novembre 2011 il Consiglio Comunale ha approvato le direttive per la stesura del nuovo strumento

Dettagli

Docenti e posti di potenziamento A.S. 2015/16: scuole e discipline individuate, Istituti comprensivi Pisa

Docenti e posti di potenziamento A.S. 2015/16: scuole e discipline individuate, Istituti comprensivi Pisa Docenti e posti di potenziamento A.S. 205/6: scuole e discipline individuate, Istituti comprensivi Pisa Sabato 2 Novembre 205 0:55 - Ultimo aggiornamento Sabato 2 Novembre 205 0:9 ) Documentazione (sito

Dettagli

DOCUMENTO DI STIPULA

DOCUMENTO DI STIPULA 1 PATTO TERRITORIALE PREMESSO CHE I Soggetti pubblici e privati locali si sono impegnati per l impostazione e la predisposizione del Patto territoriale della provincia di Pisa, quale espressione dell intento

Dettagli

Provincia di Massa-Carrara PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (approvazione) Premessa... 3

Provincia di Massa-Carrara PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (approvazione) Premessa... 3 INDICE Premessa... 3 1. Conformità del quadro conoscitivo del P.T.C. al P.I.T. e sue integrazioni e specificazioni... 3 2. Conformità del quadro conoscitivo del P.T.C. in relazione agli indirizzi e prescrizioni

Dettagli

Fondamenti di diritto urbanistico La legge 167/62 e l'introduzione del Piano di Zona Contenuti specifici del PZ

Fondamenti di diritto urbanistico La legge 167/62 e l'introduzione del Piano di Zona Contenuti specifici del PZ Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Fondamenti di diritto urbanistico La legge 167/62 e l'introduzione

Dettagli

Luglio Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio

Luglio Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio Luglio 2009 Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ALLEGATO A Il contesto socio-economico e territoriale del nord Milano. Le indicazioni

Dettagli

ANALISI URBANISTICA DEL COMPARTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE

ANALISI URBANISTICA DEL COMPARTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE Comune di PESCHIERA BORROMEO ANALISI URBANISTICA DEL COMPARTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE Sintesi dei documenti estratti dal: PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA

Dettagli

Pianificazione urbanistica I contenuti del PRG della legge 2359 del 1865

Pianificazione urbanistica I contenuti del PRG della legge 2359 del 1865 Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Pianificazione urbanistica I contenuti del PRG della legge 2359

Dettagli

P.R.G. Leggi istitutive Elaborati e contenuti Iter di approvazione Proposte di innovazione

P.R.G. Leggi istitutive Elaborati e contenuti Iter di approvazione Proposte di innovazione Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D Annunzio - Pescara P.R.G. Leggi istitutive Elaborati e contenuti Iter di approvazione Proposte

Dettagli

Deliberazione dell Assemblea n. 11 del

Deliberazione dell Assemblea n. 11 del Autorità per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani Ambito Territoriale Ottimale Toscana Costa Deliberazione dell Assemblea n. 11 del 06.07.2015 OGGETTO: approvazione aggiornamento del Piano

Dettagli

COMUNE DI FORTE DEI MARMI

COMUNE DI FORTE DEI MARMI COMUNE DI FORTE DEI MARMI DISCIPLINA DELLA ALLEGATO 10 Disciplina della Distribuzione e localizzazione delle Funzioni ILLUSTRATIVA (ai sensi art. 109 LR 65/2014) settembre 2015 PREMESSA: La presente disciplina,

Dettagli

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDERA Pontedera - Provincia di Pisa COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA ASSEMBLEA DEI SOCI

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDERA Pontedera - Provincia di Pisa COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA ASSEMBLEA DEI SOCI SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDERA Pontedera - Provincia di Pisa COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA ASSEMBLEA DEI SOCI Delibera Numero 32 del 28.12.2016 OGGETTO: POR FSE 2014-2020 ASSE B ATTIVITA B.2.1.3.A)

Dettagli

LEGGE REGIONALE TOSCANA n. 65/2014

LEGGE REGIONALE TOSCANA n. 65/2014 LEGGE REGIONALE TOSCANA n. 65/2014 PRIMO CICLO DI INCONTRI DI STUDIO SULLA LEGGE REGIONALE URBANISTICA N. 65/2014 La disciplina del regime transitorio Avv. Elisa Burlamacchi Firenze, 18 maggio 2015 1 Il

Dettagli

AUTORITA INTERREGIONALE

AUTORITA INTERREGIONALE AUTORITA INTERREGIONALE di BACINO della BASILICATA www.adb.basilicata.it Piano di bacino stralcio del bilancio idrico e del deflusso minimo vitale NORME DI ATTUAZIONE Collaborazione Sogesid S.p.A. Consulenza

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

SOMMARIO PREAMBOLO. Il Consiglio regionale

SOMMARIO PREAMBOLO. Il Consiglio regionale Allegato A "Modifiche alla legge regionale 88/1998 in attuazione della legge regionale 3 marzo 2015, n. 22 (Riordino delle funzioni provinciali e attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 56 - Disposizioni

Dettagli

Primarie PD del 30 Aprile: come, dove e chi può votare in Provincia di Pisa. L elenco dei seggi con le relative sezioni elettorali.

Primarie PD del 30 Aprile: come, dove e chi può votare in Provincia di Pisa. L elenco dei seggi con le relative sezioni elettorali. Primarie PD del 30 Aprile: come, dove e chi può votare in Provincia di Pisa. L elenco dei seggi con le relative sezioni elettorali. Bientina Bientina: Sede PD, Piazza dei Borghi Seggio 1,2,3,4,5,6 Buti

Dettagli

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDERA Pontedera - Provincia di Pisa COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA ASSEMBLEA DEI SOCI

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDERA Pontedera - Provincia di Pisa COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA ASSEMBLEA DEI SOCI SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDERA Pontedera - Provincia di Pisa COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA ASSEMBLEA DEI SOCI Delibera Numero 36 del 17.12.2015 OGGETTO: CONVENZIONI IN SCADENZA AL 31.12.2015

Dettagli

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDERA Pontedera - Provincia di Pisa COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA ASSEMBLEA DEI SOCI

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDERA Pontedera - Provincia di Pisa COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA ASSEMBLEA DEI SOCI SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDERA Pontedera - Provincia di Pisa COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA ASSEMBLEA DEI SOCI Delibera Numero 19 del 29.07.2013 OGGETTO: ASSOCIAZIONE CASA VALDERA MODIFICA STATUTO

Dettagli

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale I nuovi capisaldi della pianificazione comunale La carta del consumo di suolo È un elaborato già richiesto da diversi piani

Dettagli

TABELLE POLIMETRICHE

TABELLE POLIMETRICHE TABELLE POLIMETRICHE CPT LINEA 10 *2,0 Porta a Mare *4,0 *2,0 Luicchio *4,0 *2,0 / La Vettola *6,0 *4,0 / *2,0 S. Piero 7,0 5,0 3,0 4,0 2,0 Bivio S. Piero 12,0 10,0 8,0 9,0 7,0 5,0 Marina di 16,8 14,8

Dettagli

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDERA Pontedera - Provincia di Pisa COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA ASSEMBLEA DEI SOCI

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDERA Pontedera - Provincia di Pisa COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA ASSEMBLEA DEI SOCI SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDERA Pontedera - Provincia di Pisa COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA ASSEMBLEA DEI SOCI Delibera Numero 2 del 03.02.2014 OGGETTO: PROGETTO SPERIMENTALE RESIDENZA CONDIVISA

Dettagli

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS La Provincia di Brescia si è dotata del proprio P.T.C.P. PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE approvato il 21/04/2004 con Delibera

Dettagli

Costituzione e funzionamento di una Centrale Unica di Committenza: potenzialità e criticità. 11 Maggio 2015

Costituzione e funzionamento di una Centrale Unica di Committenza: potenzialità e criticità. 11 Maggio 2015 Costituzione e funzionamento di una Centrale Unica di Committenza: potenzialità e criticità. 11 Maggio 2015 Valerio Panicucci L'Unione Valdera e il ruolo di Centrale di Committenza Unione dei comuni di:

Dettagli

PIANO LOCALE DI SVILUPPO RURALE (PLSR) DELLA PROVINCIA DI PISA

PIANO LOCALE DI SVILUPPO RURALE (PLSR) DELLA PROVINCIA DI PISA 4 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 48 del 19.11.2008 ALLEGATO A PIANO LOCALE DI SVILUPPO RURALE (PLSR) DELLA PROVINCIA DI PISA Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione

Dettagli

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1 P T C P PROVINCIA DI FORLI'-CESENA VARIANTE SPECIFICA AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ai sensi dell'art27 bis LR20/2000 e ssmmii Approvato con delibera CP n68886/146 del 14/09/2006 Integrato

Dettagli

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015 legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015 legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 Parte I - Pianificazione del territorio: strumenti di governo

Dettagli

Pianificazione dei parchi

Pianificazione dei parchi Pianificazione dei parchi PIANO DEL PARCO Legislazione nazionale Funzioni (L. 394/91): organizzazione generale del territorio e sua articolazione in aree o parti caratterizzate da forme differenziate di

Dettagli

La congiuntura delle imprese del commercio al dettaglio in provincia di Pisa

La congiuntura delle imprese del commercio al dettaglio in provincia di Pisa La congiuntura delle imprese del commercio al dettaglio in provincia di Pisa Consuntivo I trimestre 2013 aspettative II trimestre 2013 Pisa, 11 luglio 2013. I dati sul commercio al dettaglio relativi al

Dettagli

La congiuntura delle imprese del commercio al dettaglio in provincia di Pisa

La congiuntura delle imprese del commercio al dettaglio in provincia di Pisa La congiuntura delle imprese del commercio al dettaglio in provincia di Pisa Consuntivo III trimestre 2012 aspettative IV trimestre 2012 Pisa, 10 gennaio 2013. Il terzo trimestre 2012 segna un ulteriore

Dettagli

PIMM000VG6 PROVINCIA DI PISA

PIMM000VG6 PROVINCIA DI PISA PIMM000VG6 PROVINCIA DI PISA PIMM000XG4 DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE AMMINISTRATIVO, TECNICO ED AUSILIARIO) PIMM019ZR0 DISTRETTO 019 PICT70000C CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE Piano di Governo del Territorio VARIANTI PGT e STUDI DI SETTORE giovedì 30 ottobre 2014 // Centro Studi PIM Villa

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE Piano di Governo del Territorio VARIANTI PGT e STUDI DI SETTORE giovedì 30 ottobre 2014 // Centro Studi PIM Villa Piano di Governo del Territorio giovedì 30 ottobre 2014 // Centro Studi PIM Villa Scheibler a cura di [Centro Studi PIM] Pianodi Governo del Territorio Gli artt. 6 e 7 della LR 12/05 definiscono quali

Dettagli

INDICE PIANO LOCALE DI SVILUPPO RURALE DELLA PROVINCIA DI PISA

INDICE PIANO LOCALE DI SVILUPPO RURALE DELLA PROVINCIA DI PISA PIANO LOCALE DI SVILUPPO RURALE (PLSR) DELLA PROVINCIA DI PISA 2007-2013 INDICE 1. ENTE 2. ANALSI DEL CONTESTO Ambito territoriale Descrizio ne sintetica dell area Analisi socio-economica Superficie per

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI. pag. Prefazione alla Sesta edizione. Prefazioni alle precedenti edizioni. Principali abbreviazioni

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI. pag. Prefazione alla Sesta edizione. Prefazioni alle precedenti edizioni. Principali abbreviazioni INDICE Prefazione alla Sesta edizione Prefazioni alle precedenti edizioni Principali abbreviazioni XIII XV XXV PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI CAPITOLO I NOZIONI GENERALI 1. Cosa si intende per

Dettagli

1b_O_Abbinamento REMI-Comuni_2016.xls: Abbinamento 2016

1b_O_Abbinamento REMI-Comuni_2016.xls: Abbinamento 2016 1b_O_Abbinamento REMIComuni_2016.xls: Abbinamento 2016 TOSCANA ENERGIA ALTOPASCIO Altopascio 34669100 34666601 IT00LUY00391U 34669101 TOSCANA ENERGIA Castelfranco + Incisa Valdarno Bagno a Ripoli 34684100

Dettagli

Alcune innovazioni dell offerta statistica

Alcune innovazioni dell offerta statistica Censimento dell industria e dei servizi 2011 IV Giornata italiana della statistica Roma 21 ottobre 2014 Tavola rotonda «L integrazione dei dati per le analisi e le decisioni di policy del territorio» Principali

Dettagli