IL LIBERO PROFESSIONISTA: ASPETTI CIVILISTICI E FISCALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL LIBERO PROFESSIONISTA: ASPETTI CIVILISTICI E FISCALI"

Transcript

1 IL LIBERO PROFESSIONISTA: ASPETTI CIVILISTICI E FISCALI Il neo laureato, successivamente al superamento dell esame di stato, una volta ottenuta l abilitazione alla professione e l iscrizione all Ordine, si trova alle prese con l inquadramento fiscale e previdenziale da assumere nei primi anni di svolgimento dell attività professionale. Nello specifico può scegliere di svolgerla: - come lavoratore dipendente; - come collaboratore, coordinato e continuativo od occasionale; - come lavoratore autonomo, occasionale o con partita IVA. Il lavoratore dipendente Il lavoro dipendente è regolato principalmente dalla Costituzione, dal Codice Civile, da leggi speciali (tra cui lo Statuto del Lavoratore) e dai contratti collettivi stipulati trai i sindacati dei lavoratori e dalle associazioni dei datori di lavoro (impiego pubblico, studi professionali, ecc.). La disciplina giuridica di questi contratti è quindi molto complessa. Se si vuole un informazione corretta sui propri diritti e doveri, sia prima di firmare la lettera d assunzione, sia durante il rapporto di lavoro, è necessario rivolgersi o a un sindacato di categoria o ad un consulente del lavoro. Il contratto collettivo, a cui si farà riferimento, disciplina gli orari di lavoro, le qualifiche e i livelli, la retribuzione, le ferie, la regolamentazione delle assenze, del preavviso, i comportamenti che sono ritenuti causa di licenziamento, ed altro ancora. La differenza tra lavoratore dipendente e libero professionista è sostanzialmente riconducibile al fatto che da dipendente si è subordinati ad un datore di lavoro; l art C.C. definisce il lavoratore subordinato come colui che si obbliga, in cambio della retribuzione, a prestare la propri opera manuale (operaio) o intellettuale (impiegato, quadro dirigente) alle dipendenze e sotto la direzione del datore di lavoro, il quale, nell ambito del contratto collettivo nazionale di riferimento, stabilisce compenso, orari e modalità di svolgimento dell incarico. Dal canto suo il lavoratore dipendente deve svolgere la propria mansione con la diligenza del buon padre di famiglia cioè quella ordinaria e media; vale a dire tutti gli ordini che non siano insensati o contra legem vanno eseguiti, non si possono svolgere, anche dopo il lavoro, attività in concorrenza con il proprio datore di lavoro, ecc. Per approcciarsi al mondo del lavoro è utile ricordare che non esiste più la disciplina del Collocamento, che era stata istituita dopo la seconda guerra mondiale per dar modo a tutti di accedere al mondo del lavoro senza subire da parte delle imprese discriminazioni di ordine razziale, sessuale o politico. L iscrizione all Ufficio di Collocamento era necessaria e in un certo senso sufficiente, per poter essere assunti, in quanto solo l iscrizione al Collocamento permetteva al disoccupato di maturare punti, scalare le graduatorie ed essere chiamati. In seguito al D.Lgs 469/97 ( pacchetto Treu ) i vecchi Uffici di Collocamento sono stati sostituiti dai Centri per l Impiego. Il Centro per l'impiego è una struttura pubblica di gestione dei candidati e delle imprese, rivolta a coloro che sono alla ricerca di lavoro e alle imprese che necessitano di personale qualificato: mettendo a disposizione informazioni e servizi di orientamento ed indirizzamento, permettono alla domanda di lavoro di incontrare l'offerta, ed offrono assistenza e supporto per l'espletamento delle pratiche burocratiche ed amministrative. Sono quindi anche uno strumento utile di pre-selezione per le imprese, che possono così avere candidati motivati e qualificati per la loro ricerca di personale da impiegare. Restano tuttavia alcuni punti fermi: 1 il lavoratore deve sempre essere iscritto al Centro dell Impiego, ma può farlo anche solo al momento dell assunzione;

2 2 almeno in linea teorica, il datore di lavoro può assumere chi vuole senza però fare discriminazioni in base al sesso, alla razza, alle opinioni politiche e religiose. Accanto ai Centri per l Impiego il D.Lgs 469/97 convertito in Legge 196/1997 ha introdotto altre forme di intermediazione privata nelle assunzioni : le agenzie di lavoro interinale. Diritti del lavoratore dipendente. Le principali garanzie di cui gode il lavoratore dipendente sono la retribuzione, alla fine del rapporto di lavoro il Trattamento di Fine Rapporto, il riposo settimanale, le ferie retribuite, la copertura previdenziale ed assistenziale, la tutela contro la disoccupazione con l indennità di disoccupazione, di mobilità, di cassa integrazione. Molte misure tutelano la donna lavoratrice (divieti di licenziamento, assenza prima e dopo il parto, ecc.). Anche la stabilità del posto di lavoro è difesa dalla legge, in quanto il lavoratore può sempre dare le dimissioni con preavviso (e in caso di giusta causa anche senza), mentre il datore di lavoro può licenziare solo per giusta causa (per gravissimi inadempimenti da parte del lavoratore dei propri obblighi contrattuali) o per giustificato motivo (crisi dell azienda e sovradimensionamento). Il collaboratore di studio Il collaboratore coordinato e continuativo: Il collaboratore coordinato e continuativo (c.d. co-co-co) è anche detto lavoratore parasubordinato, perché rappresenta una categoria intermedia tra il lavoro autonomo ed il lavoro dipendente. Esso infatti mantiene, diversamente dal lavoratore dipendente e in funzione del risultato, un minimo di autonomia nella gestione dei tempi di lavoro e modalità di svolgimento della prestazione, nel rispetto del coordinamento con l organizzazione del committente. A seguito dell entrata in vigore del D.Lgs 276/03, c.d. riforma Biagi, non è più possibile, salvo alcune eccezioni, istaurare rapporti di collaborazione coordinata e continuativa se non sono riconducibili ad un progetto, programma di lavoro o fase di esso. Tra le eccezioni, la norma prevede tra gli altri, anche coloro che esercitano professioni intellettuali per le quali è necessaria l iscrizione a specifici albi professionali, tra cui appunto gli architetti e gli ingegneri. E pur vero, che essendo il contratto di lavoro a progetto una forma particolare di co.co.co., non possa negarsi la formulazione di un contratto a progetto con un Architetto o Ingegnere iscritto all albo. Per quanto riguarda l aspetto contributivo, il versamento dei contributi dei collaboratori di studio, siano essi coordinati e continuativi, o forzatamente considerati collaboratori a progetto, va fatta alla Gestione Separata dell Inps di cui alla L. 335/1995 di riforma del sistema pensionistico (nota come Legge Dini). La contribuzione è posta per 2/3 a carico del committente e per 1/3 a carico del lavoratore. Aliquote. Per l anno 2011 la L.247/2007 aveva previsto un innalzamento di 0,09 punti dell aliquota contributiva rispetto al Ma la L. 220/2010 (legge di stabilità 2011) ha abrogato tale disposizione. Pertanto le aliquote in vigore nel 2011 sono le stesse del 2010, ovvero sono previste nella misura del 26,72% per coloro che non hanno un altra forma previdenziale obbligatoria e del 17% per i parasubordinati che sono iscritti anche ad un altra gestione obbligatoria. Massimale. È previsto un massimale, ovvero un versamento massimo commisurato ad un reddito di ( per il 2010), ma non un minimale, nel senso che va pagato sul compenso effettivamente percepito. Esiste però un minimale in questo senso: chi versa contributi di importo inferiore a in un anno (calcolati su di un reddito di circa euro euro nel 2010), non si vedrà accreditato un anno di contributi bensì solamente la quota proporzionale.

3 I collaboratori hanno inoltre diritto all indennità di degenza ospedaliera e all indennità di malattia (pur rispettando determinati requisiti di reddito e di durata dell assenza dal lavoro). Le lavoratrici madri hanno inoltre diritto alle indennità di maternità, e diversamente dalle colleghe libere professioniste iscritte alla cassa di categoria, hanno l obbligo di astenersi dall attività lavorativa al pari di una lavoratrice dipendente. Dal punto di vista del trattamento fiscale, il co.co.co è considerato un lavoratore dipendente, quindi il sostituto di imposta, ovvero il suo committente, si comporta come un vero e proprio datore di lavoro, in particolare provvede a: - Iscrivere i collaboratori nel Libro Unico (che ha sostituito i libri paga e matricola); - Operare le ritenute in base agli scaglioni Irpef; - Considerare le detrazioni spettanti per il lavoro dipendente e quelle per carichi di famiglia; - Rilasciare un prospetto paga del tutto simile alle buste paga, anche se in forma libera contenente gli oneri fiscali e contributivi; - Effettuare i conguagli di fine anno; - Rilasciare il Modello Cud contenente il riepilogo delle somme corrisposte nell anno precedente Il collaboratore di lavoro occasionale Diversamente dal collaboratore coordinato e continuativo la prestazione non può essere di durata complessiva superiore a 30 giorni nel corso dell anno solare con lo stesso committente, salvo che il compenso complessivamente percepito dallo stesso committente nel medesimo anno solare sia superiore a 5 mila euro. Il trattamento fiscale di tali compensi è tale per cui sono considerati redditi diversi ed assoggettati alla ritenuta del 20%. Tali compensi assumono anche rilevanza contributiva (con obbligo di iscrizione alla Gestione Separata) solo al superamento di un reddito annuo di anche da più committenti, ma solo sulla parte eccedente la quota esente. Anche in questo caso il contributo è pari a 1/3 a carico del collaboratore e per i 2/3 a carico del committente. Il prestatore di lavoro autonomo Veniamo infine alla tipologia di lavoratore che più interessa in questa sede, il lavoratore autonomo, che a seconda della occasionalità o meno della sua prestazione deve o non deve aprire partita IVA. L art del Codice Civile disciplina le professioni intellettuali per l esercizio delle quali è necessaria l iscrizione in appositi albi o elenchi. La prestazione d opera intellettuale è regolata dalle norme contenute nel Libro V Del Lavoro Titolo III Del Lavoro Autonomo Capo II Delle Professioni Intellettuali. Il prestatore d opera intellettuale può svolgere la sua prestazione in maniera occasionale oppure in maniera abituale. Da sottolineare la differenza tra un lavoratore autonomo occasionale ed un collaboratore occasionale: il primo nei confronti del committente ha un unico obbligo, quello di risultato, mentre il secondo deve prestare la propria opera nel rispetto del coordinamento con l organizzazione del committente. L art. 61 del D.Lgs 276/2003 che definisce la collaborazione occasionale esclude da questa ipotesi lavorativa i professionisti intellettuali iscritti in appositi albi. Quindi la prestazione occasionale di un professionista

4 iscritto all Ordine, come ad esempio la presentazione di una DIA, piuttosto che l incarico di CTU ricevuto dal Tribunale, non soggiace al limite dei né a quello dei 30 giorni lavorativi. La distinzione è importante perché mentre da un punto di vista fiscale entrambi i compensi sono assoggettati alla ritenuta d acconto del 20%, da un punto di vista previdenziale invece l Inps, riconducendo la collaborazione occasionale al contratto d opera così definito dall art del Codice Civile, richiede il versamento dei contributi alla Gestione Inps lavoratori Autonomi nella misura in cui tale compenso eccede la franchigia di 5.000, ancorché da uno o più committenti diversi. NB: Stabilire se un attività professionale è abituale, oppure non lo è, è una questione piuttosto complessa, e non codificata dal legislatore. La logica e il buon senso ci inducono a definire un attività abituale come un attività caratterizzata dalla ripetitività, regolarità, stabilità e sistematicità di comportamenti. Di contro, un attività occasionale è un attività caratterizzata dalla contingenza, dall eventualità e dalla secondarietà. Per esempio può essere semplice definire occasionale la prestazione di un architetto che saltuariamente riceve l incarico di CTU dal Tribunale; più difficile è sostenere l occasionalità della prestazione di un architetto che si occupa della progettazione e direzione lavori di un intero centro commerciale. In ogni caso, una volta stabilita l abitualità della prestazione di lavoro autonomo, il professionista deve aprire la partita IVA. Infatti, l articolo 5 del D.P.R. 633/1972 (Testo Unico IVA) stabilisce che per esercizio di arti e professioni si intende l esercizio per professione abituale, ancorché non esclusiva, di qualsiasi attività di lavoro autonomo. Quindi requisito essenziale perché la prestazione di un professionista ricada nel regime IVA è l abitualità dell esercizio dell attività, mentre non è rilevante il requisito dell esclusività. Spesso l apertura della partita IVA per un neo-professionista sembra una scelta forzata e soprattutto la meno vantaggiosa, ma grazie ai più recenti regimi contabili introdotti dal Fisco proprio per venire incontro ai professionisti che si affacciano al mondo del lavoro, avremo modo di dimostrare che sia dal punto di vista fiscale che previdenziale non è sempre così. INIZIO ATTIVITA Obblighi di comunicazione Aprire la partita IVA significa diventare soggetto economico. Gli adempimenti da mettere in atto sono i seguenti: 1 chiedere l attribuzione del numero di partita IVA, che rappresenta il codice fiscale dell attività libero-professionale; 2 iscriversi alla cassa previdenziale di categoria, Inarcassa, se non si ha un altra forma di contribuzione obbligatoria (ovvero non si è già dipendenti, in questo caso è obbligatorio assoggettare il reddito professionale all Inps Gestione Separata con il riconoscimento di un aliquota più bassa, per il 2011 è il 17% e versare ad Inarcassa il contributo integrativo pari al 4% regolarmente addebitato in fattura) Per l attribuzione della partita IVA occorre rivolgersi ad un qualsiasi Ufficio della Agenzia delle Entrate compilando il modello di inizio attività; le persone fisiche devono utilizzare il modello AA9/10. Il modello deve essere presentato entro 30 giorni dall inizio dell attività e va presentato: - in duplice esemplare direttamente allo sportello (o anche mediante persona delegata, in questo caso servono le fotocopie di entrambi i documenti di identità, del delegante e del delegato); - in unico esemplare a mezzo servizio postale mediante raccomandata, allegando fotocopia della propria carta d identità; la dichiarazione risulta presentata alla data della spedizione;

5 - per via telematica direttamente dal contribuente (in questo caso è necessario prima farsi rilasciare le chiavi di accesso) o mediante intermediario incaricato della trasmissione telematica; la dichiarazione risulta presentata alla data in cui si è conclusa la ricezione da parte dell Agenzia delle Entrate mediante apposita ricevuta. La compilazione del modello di inizio attività è piuttosto semplice. Il modello e le istruzioni sono scaricabili dal sito dell Agenzia delle Entrate In questo modello vanno indicati i dati anagrafici, il codice ATECO dell attività esercitata, l indirizzo del luogo dove si intende esercitare la propria attività professionale, che può coincidere con la propria residenza anagrafica, il luogo dove si intendono conservare le scritture contabili, l indicazione di eventuali sedi secondarie, ecc. Il codice attività per gli studi di architettura è il Il codice attività per gli studi di ingegneria è il Un dato sul quale risulta importante fare delle precisazioni è quello relativo al volume d affari. Questo campo infatti va compilato solo se non si intende aderire ad uno dei due regimi contabili previsti rispettivamente dall art. 13 della L. 388/2000 e dall art.1 comma 96 e seguenti della L. 244/2007 di cui parleremo più avanti. In questo caso l importo del Volume d Affari serve per comunicare all Agenzia delle Entrate la propria intenzione di optare per la liquidazione (ed il versamento) trimestrale dell IVA consentita in base all art. 33 del DPR 633/1972 (Testo Unico dell IVA) per i professionisti con un volume d affari inferiore a ,14 (i vecchi 600 milioni di lire). Tale limite, che per ora è sempre andato di pari passo con quello che determina l obbligo di tenuta della contabilità ordinaria per le imprese, non è stato interessato dal recente provvedimento dell Agenzia delle Entrate, che l ha invece innalzato a euro. Si può ragionevolmente ipotizzare che il limite verrà innalzato. Lo stesso modello di comunicazione AA9/10 va presentato entro 30 giorni da un evento modificativo (variazione della residenza anagrafica, variazione del luogo di esercizio dell attività, ecc.) Scelta del regime contabile Il professionista determina l IVA con il regime normale e rientra sempre nel regime di contabilità semplificata (salvo regimi forfetario e super semplificato, peraltro entrambi abrogati). La contabilità ordinaria è facoltativa e solo su opzione, da esercitare nella dichiarazione annuale IVA o in quella di inizio attività. Il professionista in contabilità semplificata deve tenere il registro fatture emesse, il registro IVA acquisti e il Registro degli incassi e dei pagamenti. Sul registro delle fatture emesse vanno registrate le fatture emesse entro 15 giorni dalla data di emissione, nell ordine della loro numerazione; le fatture devono essere comprese nella liquidazione IVA del mese di emissione, anche se registrate successivamente. Le fatture vanno emesse entro il giorno dell effettuazione delle prestazioni o al più tardi il giorno dell incasso. Sul registro IVA acquisti vanno annotate le spese sostenute anteriormente alla liquidazione periodica o alla dichiarazione annuale nella quale è esercitato il diritto alla detrazione. Dal è stato soppresso l obbligo di bollatura dei registri IVA, fermo restando l obbligo di numerazione progressiva delle pagine, con l indicazione su ogni pagina dell anno di riferimento.

6 Il professionista oltre ai registri IVA deve tenere dei registri anche per le imposte sui redditi; più precisamente il registro degli incassi e pagamenti per i professionisti in contabilità semplificata, e il registro cronologico e il registro dei beni ammortizzabili per quelli in contabilità ordinaria. Sul registro incassi e pagamenti devono essere annotati entro 60 giorni cronologicamente gli introiti e le spese derivanti dall esercizio della professione anche se non documentati da fattura. Entro il termine stabilito per la presentazione della dichiarazione deve essere annotato il valore dei beni per i quali si richiede la deduzione di quote di ammortamento. Questa annotazione sostituisce l obbligo di tenuta del registro dei beni ammortizzabili. L assoggettamento al regime ordinario (in contabilità semplificata od ordinaria per opzione) prevede: - il pagamento dell imposta progressiva IRPEF e delle addizionali sul reddito conseguito, da determinarsi con metodi ordinari (detrazione dei costi dai ricavi); - il pagamento dell IRPEF secondo un sistema di acconti e saldi; il 16 giugno, contestualmente al pagamento del saldo dell anno precedente, va versato il 40% dell acconto dell anno in corso, e a novembre il 60% dell acconto; l acconto, in linea generale, va versato sul 99% dell imposta dell anno precedente; - la liquidazione dell imposta IVA, con metodi ordinari, mensilmente o trimestralmente (con la maggiorazione di interessi pari all 1%); - l assoggettamento dei compensi alla ritenuta d acconto. Una breve considerazione circa la convenienza all opzione della contabilità ordinaria: dal periodo di imposta 2005, in seguito al Decreto Bersani D.L. 223/2006, non vi è alcuna convenienza ad optare per la contabilità ordinaria, in quanto tutti i professionisti, anche quelli in contabilità ordinaria per opzione, sono passibili di accertamento da studi di settore anche se la non congruità si verifica solo un anno (e non due periodi su tre anche non consecutivi come avveniva prima) Regime ante 01/01/2012: In alternativa al naturale regime della contabilità semplificata, per il neo-professionista che intende aprire la partita IVA esistono due regimi contabili, che hanno sostituito il forfetario e il super semplificato (ormai aboliti rispettivamente dal 2007 e dal 2008): 1) il regime delle nuove iniziative produttive 2) il regime dei minimi (cosiddetto regime dei contribuenti minimi/marginali ) Il regime delle nuove iniziative produttive (all art. 13 della L. 388/2000) L opzione per tale regime è concessa per le persone fisiche che: - negli ultimi tre anni non abbiano esercitato attività artistica, professionale o d impresa anche in forma associata o familiare; - la cui nuova attività non costituisca mera prosecuzione di una precedentemente svolta in qualità di lavoratore dipendente o autonomo, anche sotto forma di collaborazione coordinata continuativa; - il cui ammontare dei compensi dell attività non superi ,41 Una importante precisazione va fatta in merito al secondo requisito.

7 Ecco uno stralcio della circolare n. 8/E del dell Agenzia delle Entrate: La condizione tale per cui la nuova attività non costituisca mera prosecuzione di una precedentemente svolta in qualità di lavoratore dipendente o autonomo, anche sotto forma di collaborazione coordinata continuativa ha carattere antielusivo ed è finalizzata ad evitare gli abusi dei contribuenti, i quali, al solo fine di godere delle agevolazioni tributarie previste dal nuovo regime, potrebbero di fatto continuare ad esercitare l attività in precedenza svolta, modificando solamente la veste giuridica in impresa o lavoro autonomo. Più che aver riguardo, quindi, al tipo di attività esercitata in precedenza occorre porre l accento sul concetto di mera prosecuzione della stessa attività. È da ritenersi certamente mera prosecuzione dell attività in precedenza esercitata quell attività che presenta il carattere della novità unicamente sotto l aspetto formale ma che viene svolta in sostanziale continuità, utilizzando, ad esempio, gli stessi beni dell attività precedente, nello stesso luogo e nei confronti degli stessi clienti. L indagine diretta ad accertare la novità dell attività intrapresa, infine, va operata caso per caso con riguardo al contesto generale in cui la nuova attività viene esercitata. Non sembra quindi ostativa all apertura di una attività professionale con tale regime la condizione di essere anche lavoratore dipendente. Non è chiaro però se tale attività debba avere in assoluto carattere di novità rispetto all attività che si continua a svolgere come lavoratore dipendente. Le agevolazioni concesse ai titolari di partita IVA che abbiano scelto di avvalersi di tale regime agevolato per i primi tre anni di attività sono: - il pagamento di un imposta sostitutiva del 10%, in luogo delle aliquote progressive IRPEF e delle addizionali comunale e regionale, sul reddito conseguito, da determinarsi con metodi ordinari (detrazione dei costi dai ricavi); l imposta sostitutiva va versata in unica soluzione entro il termine ordinario, 16 giugno (senza acconti); - l esonero dalla tenuta delle scritture contabili, nonché dalla liquidazione mensile o trimestrale e dal versamento periodico dell IVA; la liquidazione IVA annuale, da effettuarsi con metodi ordinari, prevede il versamento del saldo da effettuarsi entro il 16 marzo dell anno successivo; - l obbligo della conservazione dei documenti emessi e ricevuti e dell emissione della fattura; - il non assoggettamento alla ritenuta d acconto. Il regime dei minimi (art. 1 co della L. 244/2007) La scelta di tale regime è concessa ai professionisti: - il cui ammontare dei compensi dell attività non superi ; i soggetti che iniziano l attività possono prevedere di non superare questo limite, optando nel modello AA9/10 per la scelta di questo regime, senza indicare alcun importo nel campo Volume D affari; - che nel triennio solare precedente non abbiano effettuato acquisti, anche mediante appalto, locazione o leasing, di beni strumentali superiori ad , considerando al 50% il valore dei beni strumentali utilizzati in forma promiscua (autovetture, cellulari, ecc.); per le locazioni e i leasing vanno considerati i canoni maturati nel triennio;

8 - che non abbiano sostenuto spese per lavoro dipendente o per collaboratori (borsisti o tirocinanti, collaboratori a progetto o coordinati e continuativi) anche se familiari. Le agevolazioni concesse ai titolari di partita IVA che abbiano scelto di avvalersi del regime dei minimi sono: - il pagamento di un imposta sostitutiva del 20%, in luogo delle aliquote progressive IRPEF, delle addizionali comunale e regionale e dell IRAP, sul reddito conseguito, da determinarsi con metodi ordinari (detrazione dei costi dai ricavi); l imposta sostitutiva va versata in unica soluzione entro il termine ordinario, 16 giugno (senza acconti); - l esonero da tutti gli adempimenti IVA, liquidazione versamento registrazione; l emissione delle fatture è prevista senza l addebito dell IVA a titolo di rivalsa e di conseguenza non è possibile portare in detrazione l iva afferente gli acquisti; - l obbligo di numerare e conservare le fatture di acquisto, integrare le eventuali fatture di acquisto intracomunitario, versare la relativa IVA entro il 16 del mese successivo e compilare gli elenchi Intrastat; - l assoggettamento alla ritenuta d acconto; - l applicazione della marca da bollo da 1,81 per le fatture di importo superiore a 77,47. Alcune considerazioni vanno fatte in merito al passaggio da un regime ad un altro: - in base alle disposizioni normative un contribuente non può uscire dal regime dei minimi per entrare in quello delle nuove iniziative produttive, ma può fare il contrario, anche se non è trascorso il triennio; - il regime dei minimi è un regime naturale, cioè viene adottato automaticamente presentandosi i requisiti di ammissione. E possibile non adottare tale regime facendo opzione per il regime ordinario/semplificato, opzione che però ha valenza triennale. - Decorso il triennio dall opzione, al passaggio dal regime ordinario/semplificato a quello dei minimi, scattano gli obblighi di rettifica della detrazione dell IVA effettuata su beni o servizi acquistati negli anni d imposta precedenti in base ai criteri stabiliti dall art. 19-bis2 del DPR 633/1972. Quindi per i beni ammortizzabili va versata l IVA per un importo pari a tanti quinti quanti ne mancano al raggiungimento dei cinque anni. (Es. acquisto nel 2008, entrata nel regime dei minimi nel 2011, obbligo di versamento di 2/5 dell IVA sull acquisto del bene strumentale). Ulteriori analogie e differenze tra i due regimi agevolati: Oltre alle differenze ed alle analogie già evidenziati sopra, altre meritano di essere citate: - Entrambi i regimi determinano il reddito imponibile in modo analitico, vale a dire sottraendo i costi ai ricavi, con un importante differenza: nei regime dei minimi è consentita la deduzione dei contributi previdenziali, mentre non è consentita nel regime delle nuove iniziative produttive; - Nell ipotesi che il contribuente abbia solo il reddito professionale, gli oneri normalmente deducibili e detraibili dal reddito non possono essere considerati; quindi vanno senz altro perse le detrazioni per oneri e per carichi di famiglia, piuttosto che le deduzioni dal reddito degli oneri deducibili (fatta eccezione per i contributi previdenziali nel caso del regime dei minimi); tornano in gioco nel momento in cui il contribuente ha altri redditi

9 - Ai fini Irap le dichiarazioni e il versamento dell imposta restano obbligatori secondo le norme ordinarie di applicazione per il contribuente nel regime delle nuove iniziative produttive, mentre il contribuente minimo né è escluso, per espressa disposizione normativa; - Nella determinazione del reddito imponibile del contribuente minimo, il principio di cassa è talmente esasperato che tutte le spese, anche quelle per i beni strumentali, sono deducibili dal reddito per l importo sostenuto, abbattuto del 50% per i beni cosiddetti promiscui. Non esiste quindi in questo regime il concetto di competenza economica ; - Il caso in cui l attività costituisca mera prosecuzione di una precedentemente svolta in qualità di lavoratore dipendente o autonomo, anche sotto forma di collaborazione coordinata continuativa, se rappresenta una causa ostativa per la scelta del regime delle nuove iniziative produttive, non lo è per la scelta del regime dei minimi. Perdite di lavoro autonomo. Nel caso in cui il lavoratore autonomo generi un risultato negativo e quindi una perdita fiscale, questa, in base all art. 8 del TUIR, come modificato dall art. 1 comma 29 della legge finanziaria 2008, dopo un breve periodo in cui questo non era possibile, torna ad essere scomputabile dal reddito complessivo nello stesso anno in cui si genera la perdita professionale (compensazione orizzontale). Unica eccezione per i contribuenti minimi per i quali invece la perdita generata può essere compensata solo all interno del quadro CM, quindi solo con redditi successivi maturati all interno del regime dei minimi, ma non oltre il quinto, fatta eccezione per le perdite maturate nei primi tre anni di attività in quanto sono riportabili senza limiti di tempo. Novità dall 01/01/2012: Importanti novità sono state introdotte dall art. 27 della Manovra d estate 2011 (Decreto Legge 6 luglio 2011 n. 98 convertito nella Legge 15 luglio 2001 n. 111) ha introdotto un regime di valore per le nuove imprese costituite da persone fisiche. Dal 1 gennaio 2012 questo nuovo regime sostituirà sia il regime delle nuove iniziative produttive sia quello dei minimi con l applicazione di un imposta sostitutiva dell Irpef pari al 5%. Il nuovo regime dura 5 anni e si applica solo alle persone fisiche che intraprendono un attività d impresa arte o professione o che l hanno iniziata dopo il 31/12/2007 e che presentino alcuni ulteriori requisiti rispetto a quelli previsti per i contribuenti minimi. Il limite temporale di 5 anni non vale per i contribuenti più giovani, che potranno infatti avvalersene fino al periodo d imposta nel quale compiono 35 anni. Il nuovo regime semplificato per nuove imprese si applica a condizione che vengano rispettate tutte le condizioni previste per i contribuenti minimi. In aggiunta ai sopra citati requisiti, il nuovo regime è riconosciuto a condizione che: - L attività d impresa arte e professione sia nuova o iniziata successivamente al ; - Negli ultimi tre anni non abbiano esercitato attività artistica, professionale o d impresa anche in forma associata o familiare; - L attività da esercitare non costituisca mera prosecuzione di una precedentemente svolta in qualità di lavoratore dipendente o autonomo, anche sotto forma di collaborazione coordinata continuativa, escluso il caso in cui l attività precedentemente svolta consista nel periodo di pratica obbligatoria ai fini dell esercizio di arti o professioni Agevolazioni

10 Le agevolazioni corrispondono a quelle previste per i contribuenti minimi che sinteticamente ricordiamo: esonero dagli obblighi di liquidazione e versamento dell imposta e da tutti gli altri obblighi previsti dal DPR 633/1972 esonero dagli obblighi di registrazione e tenuta delle scritture contabili esenzione dall IRAP esenzione dagli studi di settore; principio di cassa esasperato secondo le regole di cui al comma 104 dell articolo 1 della Finanziaria 2008; pagamento di un imposta sostitutiva dei redditi e delle addizionali regionali e comunali pari al 5%. La ratio della norma è tale per cui i soggetti che dal 2008 hanno intrapreso una attività professionale aderendo al regime dei minimi ora possono accedere al nuovo regime semplificato per nuove imprese solo se rispettano gli ulteriori requisiti di novità dell attività professionale, che erano tipici dell ex regime delle nuove iniziative produttive. Rimangono ancora dubbi sul fatto che un contribuente che abbia iniziato l attività nel 2008 con il regime delle nuove iniziative produttive e nel 2011, decorsi i tre anni sia entrato nel regime ordinario, almeno nel 2012 possa rientrare in questo regime. Si aspettano comunque chiarimenti da parte dell Agenzia delle Entrate con una circolare, si spera, di prossima emanazione. Chi ha i requisiti di cui ai commi da 96 a 99 art. 1 legge 244/2007 ma manca degli altri requisiti introdotti dalla manovra correttiva può allora aderire al regime degli ex minimi, la cui durata è illimitata salvo il superamento di uno o più limiti, che prevede l esonero dalla tenuta delle scritture contabili, il non assoggettamento all IRAP, il versamento IVA in dichiarazione, la determinazione del reddito secondo i criteri di cassa del regime ordinario dei professionisti e l assoggettamento del reddito alle aliquote Irpef ordinarie. Va da sé che, in mancanza di una circolare esplicativa da parte dell Agenzia delle Entrate, la possibilità di un contribuente professionista di entrare in un regime piuttosto che in un altro deve essere analizzata alla luce dei chiarimenti fatti in esecuzione dei due regimi abrogati. Rimangono inoltre da sciogliere ancora molti dubbi di carattere operativo quali ad esempio l assoggettamento a ritenuta d acconto, la deducibilità degli oneri previdenziali, la possibilità di entrare nel nuovo regime dei contribuenti da parte degli ex nuove iniziative produttive. Budget finanziario Il neo professionista che si affaccia al mondo del lavoro, escludendo l ipotesi di assunzione come lavoratore dipendente, oltre a considerazioni e scelte di ordine fiscale e contributivo, deve fare anche considerazioni di carattere economico-finanziario. Ovvero deve prevedere tutta una serie di costi, che nello specifico possono essere: - fissi, quali per esempio la quota associativa annuale per l iscrizione all ordine, piuttosto che i contributi previdenziali minimi soggettivi integrativi e di maternità, la dotazione minima patrimoniale iniziale (costituita da un pc, da un cellulare, da un programma di software, dall attrezzatura tecnica); i costi di aggiornamento

11 - variabili, ovvero quelli legati in un modo o nell altro alla quantità di reddito prodotto o alle prestazioni effettuati, quali per esempio i contributi previdenziali eccedenti il minimale, i costi per l acquisizione di materiale di consumo per cancelleria e il funzionamento dello studio in generale, le imposte dirette Tabella comparativa per la scelta dell inquadramento professionale A solo titolo esemplificativo si riporta una tabella riassuntiva dei costi fiscali e contributvi per le varie tipologie di inquadramento fiscale a parità di reddito lordo, con queste precisazioni: - senza partita IVA la gestione previdenziale è quella dell Inps; l aliquota fissata per il 2011 è del 26,72%, e ricordiamolo, grava per 1/3 sul collaboratore e per 2/3 sul committente; con l apertura della partita IVA invece i contributi previdenziali vanno pagati ad Inarcassa, la prima aliquota del contributo soggettivo (corrispondente ad un reddito fino a ) fissata per il 2011 è del 12,5%; - i contributi previdenziali (ad eccezione del contributo integrativo) sono considerati oneri deducibili in tutte le situazioni, tranne nel caso dei contribuenti in regime di nuove iniziative produttive, per espressa previsione normativa (anche se è opportuno citare una sentenza della Corte di Cassazione n.2781 del 26/02/2001 che ha affermato l inerenza dei contributi nell attività di lavoro autonomo; tuttavia l Amministrazione Finanziaria non ha ancora recepito tale sentenza e continua ad affermarne l indeducibilità). Compenso lordo al collaboratore/professionista di Fino al 31/12/2011 Co.Co.Co Prestatore occasionale Partita IVA regime 388 Partita minimi IVA Partita regime ordinario IVA Compenso Costi inerenti Oneri deducibili Imponibile Irpef Imponibile Irap Imp. previdenza

12 Irpef/add Irap Contributi Netto Percentuale 68,32% 69,66% 77,12% 72,40% 65,96% Dal 01/01/2012 Co.Co.Co Prestatore occasionale Partita IVA nuove imprese Partita IVA ex minimi Partita regime ordinario IVA Compenso Costi inerenti Oneri deducibili Imponibile Irpef ? Imponibile Irap Imp. previdenza Irpef/add Irap Contributi Netto Percentuale 68,32% 69,66% 83,90% 68,14% 65,96% Come si può facilmente constatare, è evidente il vantaggio del nuovo regime introdotto dalla manovra d estate rispetto ai due regimi abrogati e a quello ordinario, mentre da un punto di vista strettamente fiscale non lo è più il regime degli ex-minimi. I vantaggi di questo ultimo regime sono legati esclusivamente alla non assoggettabilità all Irap e all esonero dalla tenuta delle scritture contabili; resta da chiarire se, come i minimi del vecchio regime, questi contribuenti sono assoggettabili alla disciplina degli studi di settore. Anche per questo si aspetta un chiarimento da parte dell Amministrazione Finanziaria.

13 GESTIONE DELL ATTIVITA PROFESSIONALE Concetto di detraibilità dell IVA Prima di spiegare il concetto di detraibilità dell IVA occorre definire il concetto di IVA stesso. IVA è l acronimo di Imposta sul Valore Aggiunto e rappresenta la più importante tra le imposte indirette. Per un soggetto economico in linea generale l IVA non rappresenta un costo, bensì semplicemente un debito verso l erario per l IVA applicata sulle fatture emesse e riscossa dal cliente e un credito per l IVA applicata sulle fatture di acquisto e pagata al fornitore. In sede di liquidazione dell IVA si tratterà di calcolare la differenza tra l IVA sulle prestazioni e l IVA sugli acquisti e versarla alle scadenze di legge. Sulle prestazioni che il contribuente svolge e che fattura al cliente, salvo il caso dei contribuenti nuovi imprese introdotto dal D.L. 98/2011, il professionista applica l IVA; quindi il debito verso l Erario riguarda tutta l IVA in rivalsa. Mentre sugli acquisti, possono esserci delle limitazioni alla detrazione dell IVA esposta in fattura, e tali limitazioni, nel caso dell architetto o dell ingegnere, sono di natura oggettiva, vale a dire riguardanti la natura degli acquisti di beni o servizi e sono disciplinati dall art. 19-bis1 del DPR 633/1972. Di seguito elenchiamo in una tabella gli acquisti che possono interessare la professione di architetto/ingegnere e che presentano una limitazione alla detraibilità dell IVA: Descrizione dell acquisto % detrazione Note Veicoli stradali a motore, diversi dai motocicli; relativi componenti e ricambi; per veicoli stradali a motore si intendono tutti i veicoli, diversi dai trattori, adibiti a trasporti di persone o beni (autovettura, motocicli inferiori a 350 cc, ciclomotori) vale a dire con massa a pieno carico non superiore a 3,5 ton. (4,5 se a trazione elettrica) e max 9 posti) 40% - 100% E ammessa la detrazione del 100% se sono utilizzati esclusivamente nell esercizio della professione. L onere della prova di tale esclusività nel caso di verifiche documentali è a carico del contribuente. Carburanti e lubrificanti; prestazioni di custodia, manutenzione, impiego, locazione anche finanziaria, transito stradale per autoveicoli e motoveicoli Vedi sopra La percentuale di detrazione è analoga a quella per l acquisto del bene cui si riferiscono i beni e le prestazioni Spese di somministrazione di pasti e bevande e le prestazioni alberghiere 100% Dal 01/09/2008 tali spese hanno IVA detraibile; tuttavia tali spese possono ancora avere IVA indetraibile se classificabili come spese di rappresentanza, ovvero se non inerenti all attività del soggetto passivo. Alimenti e bevande 0% Eccezioni: gli acquisti per distributori automatici collocati presso lo studio hanno IVA detraibile Telefoni cellulari o radiomobili 0%-100% Dall 01/01/2008 la percentuale di detrazione non è più fissata dalla legge ma dipende

14 dall effettivo utilizzo per l attività. In base ad una precisa disposizione normativa (art.1 co.255 L. 244/2007) sono previsti dei controlli specifici per i contribuenti che detraggono una quota superiore al 50% Spese di rappresentanza: l indetraibilità è prevista su tali spese è sugli acquisti di omaggi di costo unitario superiore a 25,82. 0% Per spese di rappresentanza si intendono spere inerenti, se sostenute e documentate, per erogazioni gratuite di beni e servizi, effettuate per fini promozionali o di pubbliche relazioni il cui sostenimento risponda a criteri di ragionevolezza in funzione di generare benefici economici o il cui sostenimento sia coerente con pratiche commerciali de settore. Si considerano tali per esempio le spese per feste, ricevimento e altri eventi di intrattenimento organizzati per ricorrenze aziendali o festività, per l inaugurazioni di nuove sedi o uffici) Immobili adibiti a studi professionali 100% Dall 01/01/1998 è detraibile l IVA sull acquisto o su leasing degli immobili utilizzati per l attività di lavoro autonomo. Tornando invece al discorso dei soggetti nuove imprese, a tali soggetti, non applicando l IVA sulle fatture emesse, è preclusa ogni possibilità di detrazione dell IVA sugli acquisti; tale IVA diventa però costo deducibile. Variazione dell aliquota dal 20% al 21%. Il giorno 17/09/2011, all indomani della pubblicazione sulla G.U. del provvedimento della L. 148/2011 di conversione del D.L. 138/2011 cosiddetta Manovra di Ferragosto, è entrato in vigore l incremento dell aliquota IVA dal 20% al 21%. Circa la decorrenza della nuova aliquota si ricorda che rileva il momento in cui l operazione posta in essere si considera effettuata ai fini IVA; per le prestazioni di servizio l operazione si considera effettuata ai fini IVA all atto del pagamento. Pertanto l incremento dell IVA dal 20 al 21% si applica a tutte le prestazioni di servizi pagate dal 17 settembre in poi, a nulla rilevando l avvenuta esecuzione, in tutto o in parte, della prestazione. Le fatture pro-forma (o note provvisorie, o bozze fattura) emesse con IVA al 20% e non ancora pagate entro il 16 settembre diventano quindi irrilevanti e dovranno essere eventualmente ri-emesse per essere adeguate alla nuova percentuale del 21% e per consentire ai clienti di pagare il corretto importo aumentato della nuova percentuale. Inerenza e deducibilità dei costi La determinazione del reddito di professionisti ed artisti avviene in modo analitico. Il reddito è costituito dalla differenza tra i compensi percepiti (esclusi IVA e contributo integrativo a carico del committente) e i costi sostenuti, purché tali costi siano inerenti.

15 L inerenza del costo è una condizione necessaria per la deducibilità del costo stesso; il suo riscontro deve mirare a verificare la sussistenza del rapporto tra causa ed effetto, ovvero il collegamento funzionale fra il suo sostenimento e l oggetto della prestazione effettuata. Si tratta di condizione necessaria ma non sufficiente, in quanto il legislatore ha posto dei vincoli oggettivi alla deducibilità di alcune spese, nel caso in cui ha presunto che alcune di esse possano ritenersi promiscue od estranee all esercizio della professione. Di seguito elenchiamo in una tabella i costi che possono interessare la professione di architetto e che presentano una limitazione alla loro deducibilità: Descrizione dell acquisto % deducibilità Note Familiari dipendenti o coordinati e continuativi collaboratori 0% Sono indeducibili dal reddito professionale i compensi erogati al coniuge, ai figli e agli ascendenti; sono deducibili al 100% i compensi pagati a familiari, titolari di Partita IVA, per prestazioni professionali Immobili strumentali in proprietà o leasing Spese di ammodernamento, ristrutturazione e manutenzione degli immobili 100% Possono essere dedotte le quote di ammortamento e i canoni di leasing riferibili all acquisto compiuto nel triennio Deducibilità fino al 5% del valore di tutti i beni materiali ammortizzabili esistenti all inizio dell esercizio e rinvio nei 5 esercizi successivi in quote costanti Immobili ad uso promiscuo 50% Per gli immobili ad uso promiscuo (a condizione che il contribuente non disponga di altri immobili ad uso esclusivamente professionale nello stesso Comune) sia deducibile il 50% della rendita o del relativo canone di locazione. Sono deducibili per il 50% anche le spese per i servizi relativi a tali immobili e quelle non incrementative di ammodernamento, ristrutturazione e manutenzione. Autovetture e autoveicoli 40% La percentuale di deduzione fiscale degli ammortamenti è del 40%, fermo restando il limite assoluto di costo pari ad ; la stessa percentuale del 40% è applicabile a tutte le spese relative agli autoveicoli. Per i professionisti la deducibilità è comunque limitata ad un solo veicolo, o ad un solo veicolo per associato in caso di esercizio della professione in forma associata

16 Carburanti e lubrificanti; prestazioni di custodia, manutenzione, impiego, locazione anche finanziaria, transito stradale per autoveicoli e motoveicoli Spese di somministrazione di pasti e bevande e le prestazioni alberghiere 40% La percentuale di detrazione è analoga a quella per l acquisto del bene cui si riferiscono i beni e le prestazioni 75% La spesa è deducibile comunque fino al 2% dei compensi percepiti Telefonia fissa e mobile 80% Sono deducibili all 80% le quote di ammortamento, i canoni di leasing e di noleggio, le spese di impiego e manutenzione, relativi alla telefonia fissa e mobile. Sono deducibili nella stessa misura anche i modem ovvero il router ADSL. Sono deducibili purché inerenti e tracciabili anche le ricariche telefoniche o le schede prepagate Spese di rappresentanza 100% Fino all 1% dei compensi percepiti. Compresi gli omaggi e gli acquisti di oggetti d arte, antiquariato e collezione. Se tra le spese di rappresentanza ci sono anche spese di somministrazione di pasti e bevande, occorre prima abbattere tale costo del 25%. Convegni, congressi, corsi di aggiornamento 50% Comprese le spese di viaggio e soggiorno relative Beni utilizzati promiscuamente 50% Competenza dei ricavi e dei costi: criterio di cassa In linea generale la determinazione del reddito professionale di lavoro autonomo avviene secondo il principio di cassa, in base cioè alla differenza tra i compensi incassati e le spese effettivamente sostenute nell esercizio della professione. Il principio di cassa non si applica ad alcuni costi per espressa previsione normativa (art. 54 D.P.R. 917/1986): - ai costi sostenuti per l acquisizione di beni strumentali, che concorrono invece alla formazione del reddito mediante l imputazione delle quote di ammortamento, sulla base di coefficienti stabiliti dal Ministero delle Finanze, se il loro costo è superiore a 516,46; in questo caso è prevista la deducibilità nell esercizio di sostenimento della spesa; - ai costi sostenuti per l acquisizione di beni strumentali in leasing, e comunque a condizione che la durata del contratto non sia inferiore alla metà del periodo di ammortamento ordinario stabilito sulla base dei medesimi coefficienti di cui sopra; - alle quote di Tfr maturate dai dipendenti;

17 Per il regime delle nuove imprese, il criterio di cassa per la determinazione del reddito è TOTALE; nel senso che tutti i costi sono deducibili nell anno in cui sono sostenuti, compresi quindi anche quelli per l acquisizione dei beni strumentali. Applicazione della ritenuta d acconto Ritenute subite Il compenso percepito dal professionista è soggetto a ritenuta d acconto, a meno che il committente non sia un soggetto privato. Nel caso di professionista con Partita IVA la ritenuta d acconto va applicata anche alle somme ricevute dal committente a titolo di rimborso spese forfetarie (indennità chilometriche, diarie, ecc), perché tali rimborsi sono equiparati sempre ai compensi. Mentre non va applicata alle anticipazioni fatte in nome e per conto del cliente (spese documentate), salvo il caso di spese di vitto e alloggio documentate e fuori del territorio comunale. La ritenuta d acconto non va applicata nel caso di professionisti che rientrano nel regime delle nuove iniziative produttive in vigore fino al 31/12/2011. Dubbio rimane sulla assoggettabilità a ritenuta dei compensi corrisposti ai professionisti che rientrano nel regime delle nuove imprese Ritenute applicate Anche il professionista che paga compensi di lavoro autonomo è obbligato ad effettuare la ritenuta di acconto del 20% sull importo corrisposto. Ricordiamo che nel caso di compenso ad un collaboratore coordinato e continuativo, il trattamento del collaboratore va equiparato dal punto di vista fiscale e previdenziale ad un dipendente subordinato. Diventa quindi datore di lavoro a tutti gli effetti e deve quindi sottostare a tutti gli aspetti della stringente normativa riguardante il lavoro subordinato (tenuta del Libro Unico, aggravio della normativa sulla sicurezza nei posti di lavoro, ecc.). In questo caso il consiglio è quello di rivolgersi ad un Consulente del Lavoro. Irap Il professionista soggetto IVA, in linea di principio, è soggetto all Irap, l imposta sul reddito delle attività produttive. L aliquota per il 2011 è del 3,9%. La base imponibile è rappresentata dal reddito di lavoro autonomo calcolato ai fini Irpef, al quale vanno apportate delle variazioni in aumento dovute all indeducibilità degli oneri finanziari, compresi gli interessi impliciti nei canoni di leasing, e delle spese per lavoratori subordinati, parasubordinati ed occasionali. Negli anni però c è stata una importante evoluzione della posizione dei lavoratori autonomi rispetto alla assoggettabilità o all esclusione dall IRAP. Nel 2001 con al Sentenza n. 156 della Corte Costituzionale, viene ipotizzata la sussistenza di lavoratori autonomi non soggetti al tributo in quanto privi di autonoma organizzazione di beni e persone. Con una serie di sentenze nel 2007 la Corte di Cassazione ha affermato il principio secondo cui i professionisti che svolgono la propria attività senza dipendenti e con beni strumentali non eccedenti la dotazione minima non devono assolvere il tributo regionale. E seguita una serie di sentenze di merito che hanno identificato sempre meglio questi concetti.

18 Nel 2008, quando per effetto dell art.1 commi da 96/117 della Legge 244/2007 l Amministrazione Finanziaria ha esplicitamente escluso dall Irap i soggetti minimi, in una successiva circolare ministeriale ha in pratica considerato non soggetti Irap i professionisti che hanno i requisiti per accedere al regime dei minimi, anche se non hanno, di fatto, optato per tale regime. In conclusione, a parte i soggetti minimi, tutti gli altri contribuenti che, ritenendosi esclusi dall Irap per mancanza di autonoma organizzazione non la assolvono, sono sempre passibili di accertamento e quindi possono essere chiamati a dimostrare l assenza di organizzazione. Una recente sentenza della Corte di Cassazione n del 17/03/2010 ha fissato i criteri per stabilire quando esista l autonoma organizzazione con la conseguente applicazione dell imposta regionale. In particolare viene precisato che esiste autonoma organizzazione, quando: 1) il contribuente sia sotto qualsiasi forma responsabile dell organizzazione e non sia invece inserito in strutture riferibili ad altrui responsabilità ed interesse; 2) impieghi beni strumentali eccedenti il minimo indispensabile per l esercizio dell attività oppure si avvalga, anche in modo occasionale, di lavoro altrui Nonostante queste linee guida si naviga sempre più nell incertezza alimentata giorno per giorno dalle oscillazioni degli stessi giudici di legittimità: con la sentenza n depositata il 18/11/2010 paga l IRAP il professionista che sostiene ingenti spese per l ammodernamento e la ristrutturazione dello studio, con la sentenza n depositata il 23/11/2010 paga l Irap il professionista che pur non avendo dipendenti eroga elevati compensi a terzi (nella fattispecie circa ), con la sentenza n depositata il 16/11/2010 non paga l Irap il professionista pur avendo uno studio di ampia metratura, con la sentenza n depositata il 09/12/2010 non paga l Irap il medico di base che pur essendo dotato di attrezzature di medicina generale svolge l attività in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale. In ultimo, con la sentenza n , depositata il 27/09/2011, la Cassazione, anche se da una prima e superficiale lettura sembra delineare un cambio di rotta della giurisprudenza di legittimità in quanto ha accolto il ricorso dell Agenzia delle Entrate avverso la sentenza di secondo grado con la quale tre professionisti sono stati giudicati esclusi da Irap in quanto la loro attività era svolta con un assetto organizzativo di rilievo minimale, in realtà ribadisce il concetto che ai fini dell assoggettamento ad Irap del contribuente è necessaria la presenza di una struttura che costituisca un di più rispetto agli elementi minimi richiesti per l esercizio dell attività professionale. Inoltre ribadisce che il requisito dell autonoma organizzazione deve essere accertato dal giudice di merito ed è insindacabile in sede di legittimità se congruamente motivato. Inoltre, non è comunque possibile evincere l esatta entità dei fattori produttivi utilizzati (definita semplicemente di rilievo minimale ). CRITICITA FISCALI Il professionista, proprio in quanto soggetto economico, può essere oggetto di una tipologia di accertamento, definito induttivo, vale a dire mediante una ricostruzione extra-contabile del reddito e del volume d affari, basata su elementi e notizie raccolti dagli Uffici stessi; due sono gli accertamenti di tipo induttivo che possono interessare il professionista: - l accertamento tradizionale, ammissibile solo al verificarsi di gravi violazioni contabili, anche in seguito a richieste di chiarimenti da parte dell Amministrazione Finanziaria - l accertamento da studi di settore

19 Studi di settore: Gli studi di settore rappresentano uno strumento accertativo costruito sulla base di una complessa struttura informativa che consente di determinare i ricavi o compensi potenziali degli esercenti impresa, arte o professione, considerando le effettive condizioni di operatività degli stessi e tenendo conto non solo di variabili di natura contabile, ma anche di variabili strutturali interne ed esterne, nonché di informazioni qualitative in grado di influenzare il risultato reddituale. Gli studi di settore, attraverso l analisi delle suddette variabili, verificano la congruità dei ricavi dichiarati e la coerenza del valore effettivamente riscontrato per i principali indicatori economici (produttività per addetto, rotazione del magazzino, ecc.) rispetto ai valori minimi e massimi tipici del settore di attività del contribuente. Per l elaborazione di tali ricavi minimi, l amministrazione finanziaria si avvale dell applicazione informativa chiamata GE.RI.CO. Le variabili possono essere contabili ed extra-contabili. Quelle contabili, pur se con pesi diversi, in linea di massima coincidono principalmente con le voci di costo utili per la determinazione del reddito; in aggiunta troviamo anche il valore complessivo dei beni strumentali utilizzati nell esercizio della professione. Le variabili extracontabili invece sono rappresentate da alcune informazioni, non solo di carattere numerico, che variano a seconda dell attività esercitata e quindi dello studio di settore utilizzato; a puro titolo esemplificativo, tra i dati extracontabili dello studio di settore degli studi di architettura o ingegneria, si annoverano: il numero degli incarichi ricevuti, la natura degli stessi, l individuazione della tipologia di committenti, il numero delle ore settimanali e delle settimane lavorate, ecc, il costo del software, ecc. Vi sono poi alcune condizioni oggettive e soggettive di non applicazione degli studi. Tra le più significative ricordiamo: - il periodo d imposta iniziale, a meno che l attività non corrisponda ad una riapertura entro 6 mesi dalla cessazione, o sia la mera prosecuzione dell attività di un altro soggetto; - il periodo d imposta finale; - il contribuente in regime dei minimi fino al periodo d imposta 2011, il contribuente nel regime delle nuove imprese dal 2012; - il contribuente che si trovi in un periodo di non normale svolgimento dell attività (per il professionista è considerato tale il periodo d imposta in cui ha interrotto l attività per provvedimenti disciplinari) N.B.: l Agenzia delle Entrate, con la Circolare del 23 giugno 2010 n. 38, ha precisato che per un contribuente che pur avendo i requisiti per essere considerato minimo ha optato per il regime ordinario, è ipotizzabile che la sussistenza dei requisiti per l applicazione del regime dei minimi possa configurare situazioni di marginalità economica idonea a giustificare, in sede di contraddittorio, l eventuale risultato di non congruità rispetto agli studi di settore. In sostanza il contribuente può segnalare tale circostanza nel campo note aggiuntive di GE.RI.CO, consentendo all Amministrazione Finanziaria di venirne a conoscenza in anticipo rispetto alla fase di contraddittorio (magari evitandolo). Il contribuente a cui non si applicano le suddette condizioni di esclusione e che in seguito alla elaborazione dello studio di settore si trova nella condizione di non dichiarare ricavi superiore a quelli minimi, può decidere di adeguarsi a tale risultato oppure scegliere di non farlo. E bene ricordare però che con la Finanziaria 2007, l accertamento da studi di settore è stato generalizzato a tutti i contribuenti che esercitano un attività per cui lo specifico studio di settore è stato elaborato, prescindendo dal regime di contabilità

20 adottato. Vale a dire che gli Uffici fiscali possono procedere ad accertamento in base alle determinazioni degli studi di settore in caso di non congruità anche per una sola annualità. Alcune considerazioni importanti: - se un contribuente risulta congruo e coerente agli studi di settore, può comunque essere oggetto di controllo da parte dell Amministrazione Finanziaria, qualora i dati degli studi risultino in qualche modo anomali; per i professionisti tali anomalie possono essere l indicazione delle ore settimanali e delle settimane annuali lavorate, oppure la mancata indicazione dei beni strumentali; tali controlli si concretizzano in segnalazioni inviate direttamente al contribuente o all intermediario che si è occupato dell invio della dichiarazione dei redditi. A tale proposito l Agenzia delle Entrate non ha indicato il numero corretto da indicare, o il numero limite al di sotto del quale scatta in automatico l invio del questionario. Tuttavia, al di là delle considerazioni in merito alla veridicità dei dati indicati che ovviamente si dà per scontato, il punto è che il professionista, è tenuto ad indicare effettivamente il numero di ore settimanali e il numero di settimane che oggettivamente dedica alla professione. In altre parole al contribuente non può essere vietato di indicare un numero più basso di quello ritenuto standard (40 ore alla settimana per 48 settimane, come un lavoratore dipendente); semmai, nel caso di una eventuale successiva verifica o instaurazione del contraddittorio (elemento fondamentale e propedeutico all emissione dell avviso di accertamento da studi di settore) al contribuente viene chiesto di giustificarlo. I motivi che possono indurre una professionista ad indicare un numero inferiore rispetto ai valori cosiddetti standard possono essere riconducibili ad una situazione personale contingente che per un certo periodo di tempo limita o impedisce del tutto una normale attività lavorativa (puerperio, allattamento, figli in età prescolare, grave patologia, intervento chirurgico). Ma riteniamo che particolari situazioni peculiari alla persona ove impediscano di fatto lo svolgimento di una normale attività professionale dovranno essere debitamente provate nella fase del contraddittorio. Qualora l Amministrazione Finanziaria, disattendendo le motivazioni fatte valere dal contribuente in contraddittorio, ritenga che i risultati di GE.RI.CO risultino aderenti alla specifica posizione del contribuente e quindi proceda ad emettere il conseguente avviso di accertamento, sarà il Giudice Tributario che valuterà se le argomentazioni prodotte dal contribuente provano la concreta ricorrenza di circostanze peculiari, esterne od interne, influenti negativamente sul regolare svolgimento di qualsivoglia attività professionale (Sentenza della Cassazione n del 05/11/2010). - in linea teorica l applicazione degli studi di settore in sede di accertamento deve basarsi su criteri di ragionevolezza al fine di evitare la penalizzazione di quei contribuenti per i quali l accertamento presuntivo non sarebbe idoneo ad evidenziare le effettive condizioni di esercizio dell attività. Al riguardo, se il professionista non intende adeguarsi ai risultati di GE.RI.CO, in sede di accertamento può istaurare un contraddittorio ed evidenziare tutti gli elementi idonei a giustificare il mancato adeguamento dei compensi a quelli minimi; - La norma prevede che nei confronti dei contribuenti che risultino congrui e coerenti rispetto alle risultanze degli studi di settore (anche per adeguamento in dichiarazione) l accertamento di tipo presuntivo possa essere effettuato solo al verificarsi della condizione tale per cui l ammontare delle attività accertate, entro un massimo di euro, sia pari o inferiore al 40% dei ricavi o compensi dichiarati; con il DL 138/2011 (cosiddetta Manovra di Ferragosto) è stata introdotta un ulteriore condizione per poter beneficiare dell esclusione dagli accertamenti presuntivi, ovvero il contribuente deve risultare congruo e coerente (anche per adeguamento in dichiarazione) anche nel periodo d imposta precedente a quello oggetto di controllo. Naturalmente l esimente continua a valere solo laddove non siano irrogabili sanzioni per omessa o infedele comunicazione dei dati rilevanti ai fini

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI SCRITTURE E REGIMI CONTABILI Parte III I regimi contabili per imprese e professionisti Dott. Alberto Marengo Dott. Umberto Terzuolo Dott. Piercarlo Bausola Regimi adottabili: I REGIMI CONTABILI PER IMPRESE

Dettagli

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE MANOVRA D ESTATE 2008: LA DEDUCIBILITA AI FINI IVA E PER LE IMPOSTE SUI REDDITI Il D.L. n. 112/2008, ha adeguato la normativa nazionale

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

VADEMECUM PER L APPLICAZIONE DEL NUOVO REGIME DEI MINIMI

VADEMECUM PER L APPLICAZIONE DEL NUOVO REGIME DEI MINIMI VADEMECUM PER L APPLICAZIONE DEL NUOVO REGIME DEI MINIMI L art. 27 del D.L. 98/2011 ha apportato notevoli modifiche al regime dei minimi già in vigore, previsto dalla Legge n. 244/2007. Caratteristiche

Dettagli

REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI. revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni

REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI. revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni E INTRODOTTO IL REGIME FISCALE AGEVOLATO RISERVATO AI

Dettagli

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico)

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) Vediamo innanzi tutto quali sono le imposte a cui è soggetto il medico. I.A Imposte sui redditi I.A.1 IRPEF

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 3 dell 11 gennaio 2012 Regime dei nuovi contribuenti minimi - Agevolazioni per i soggetti esclusi dal nuovo regime INDICE 1 Premessa... 2 2 Regime dei nuovi

Dettagli

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2014

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2014 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 10 1 MARZO 2014 Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

Le novità normative introdotte restringono notevolmente la platea dei soggetti che potranno continuare ad applicare l attuale regime dei minimi.

Le novità normative introdotte restringono notevolmente la platea dei soggetti che potranno continuare ad applicare l attuale regime dei minimi. IL REGIME DEI MINIMI CAMBIA VOLTO (DAL 2012) La c.d. Manovra correttiva ha modificato il regime dei minimi che dal 2012 risulterà applicabile, al sussistere di specifiche condizioni, esclusivamente dalle

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 93 19.05.2015 INPS-INARCASSA: iscrizione e obbligo contributivo Individuate le attività che sono attratte alla professione di

Dettagli

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata

Dettagli

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale

Dettagli

Regime fiscale agevolato per autonomi

Regime fiscale agevolato per autonomi 1 REGIME FORFETARIO PER AUTONOMI Regime fiscale agevolato per autonomi L art. 1, c. 54 89, della legge di stabilità 2015 disciplina il nuovo regime fiscale agevolato per autonomi, destinato agli esercenti

Dettagli

STUDIO ACCARDI ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE TRA NUOVO REGIME DEI MINIMI

STUDIO ACCARDI ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE TRA NUOVO REGIME DEI MINIMI ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE TRA DOTT. MARIO ACCARDI E DOTT. CHIARA ACCARDI DOTTORI COMMERCIALISTI DOTT. MARIO ACCARDI DOTT. CHIARA ACCARDI DOTT. SANDRO SPATA DOTTORE COMMERCIALISTA NUOVO REGIME DEI MINIMI

Dettagli

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI Circolare n. 11 del 28 marzo 2008 Spese auto IVA (art. 19 bis 1 DPR 633/72) Il regime di detraibilità dell Iva afferente le autovetture è stato modificato dalla Legge n. 244/2007 (Finanziaria 2008), alla

Dettagli

Spese di rappresentanza

Spese di rappresentanza Spese di rappresentanza LE NUOVE REGOLE PER LA DEDUCIBILITA Trattamento fiscale fino al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2007 La normativa previgente non forniva una definizione di spese di rappresentanza

Dettagli

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale 29.01.2014. Uso. Amministratori collaboratori

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale 29.01.2014. Uso. Amministratori collaboratori Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 32 29.01.2014 Amministratori: uso promiscuo dell auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette In base a quanto disposto dall art. 3, comma

Dettagli

TRATTAMENTO FISCALE DELLE SPESE DEGLI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO

TRATTAMENTO FISCALE DELLE SPESE DEGLI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO TRATTAMENTO FISCALE DELLE SPESE DEGLI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO TIPOLOGIA COSTO Acquisto autovetture DEDUCIBILITA PER DETERMINARE IL REDDITO D IMPRESA Ammortizzabile 80% su max. 25.822,84 DETRAIBILITÀ

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende DL Milleproroghe Principali novità per le aziende 11.2015 Marzo Sommario 1. PREMESSA... 2 2. PROROGA PER IL 2015 DEL REGIME DI VANTAGGIO PER L IMPRENDITORIA GIOVANILE... 2 2.1 Limite temporale della proroga...

Dettagli

Circolare Informativa n. 2/2013

Circolare Informativa n. 2/2013 Dr. Carmelo Grillo Dottore commercialista Revisore contabile Dr. Santi Grillo Consulente del lavoro - Dottore commercialista Revisore contabile Circolare Informativa n. 2/2013 Olivarella, 14.01.2013 Ai

Dettagli

I regimi contabili: obblighi, opzioni e revoche a cura di Daniele Fezzardi

I regimi contabili: obblighi, opzioni e revoche a cura di Daniele Fezzardi Il Punto sull Iva I regimi contabili: obblighi, opzioni e revoche a cura di Daniele Fezzardi I regimi Iva previsti dalla normativa Il sistema giuridico italiano ha previsto, per le imprese e professionisti,

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 15/06/2015 Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a:. Regimi agevolati utilizzabili

Dettagli

La Gestione Separata. Giornata nazionale della previdenza Milano 18 maggio 2013

La Gestione Separata. Giornata nazionale della previdenza Milano 18 maggio 2013 La Gestione Separata Giornata nazionale della previdenza Milano 18 maggio 2013 1 2 L iscrizione E a carico del lavoratore o del professionista Deve essere presentata entro 30 giorni dall inizio dell attività.

Dettagli

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI FONDAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI SICILIA CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI Art. 27, commi 1, 2 e 3, D.L. 6 luglio 2011, n.98 Enrico Licciardello Catania 9 febbraio 2012 Dottore Commercialista AGA Hotel

Dettagli

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI Qual è l ambito di applicazione della nuova normativa previdenziale? A decorrere dal 1 gennaio 2012 sono iscritti alla Gestione

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

Auto aziendali e Fisco. Alexandre Martinelli 23 Ottobre 2013 1

Auto aziendali e Fisco. Alexandre Martinelli 23 Ottobre 2013 1 Auto aziendali e Fisco 2013 1 La deducibilità dei costi 2 autovetture Mezzi di trasporto presi in considerazione dall art. 164, DPR 917/1986 ciclomotori Il veicolo non rientra in una delle categorie individuate

Dettagli

STUDIO CAVINA COMMERCIALISTI ASSOCIATI REVISORI CONTABILI

STUDIO CAVINA COMMERCIALISTI ASSOCIATI REVISORI CONTABILI AI SIGNORI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 GENNAIO 2015 ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER GLI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA INPS - AUMENTI PER IL 2015 1 PREMESSA Nel 2015, le aliquote contributive

Dettagli

Circolare Studio Prot. N 10/15 del 03/03/2015

Circolare Studio Prot. N 10/15 del 03/03/2015 Circolare Studio Prot. N 10/15 del 03/03/2015 MD/cm Monza, lì 03/03/2015 A Tutti i C l i e n t i Loro Sedi Oggetto : NUOVO REGIME FORFETTARIO PER PERSONE FISICHE Riferimenti: Legge n. 190/2014 (c.d. Legge

Dettagli

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014 CIRCOLARE N.22/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 11 luglio 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

Novità per imprese e professionisti

Novità per imprese e professionisti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 07 10.01.2014 Deducibilità canoni di leasing dopo la Legge di Stabilità Novità per imprese e professionisti Categoria: Finanziaria Sottocategoria:

Dettagli

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue: Le pensioni nel 2007 Gli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps, con particolare riferimento al fondo pensioni lavoratori dipendenti Tetto di retribuzione pensionabile Il tetto

Dettagli

Finanziaria 2007 e Collegato fiscale:

Finanziaria 2007 e Collegato fiscale: Finanziaria 2007 e Collegato fiscale: quali novità per i professionisti? Barbara Rizzato dottore commercialista Le fonti normative La Finanziaria per il 2007: legge 296/2006 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale

Dettagli

START UP PROFESSIONALE PROFESSIONE PSICOLOGO ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI FISCALI E CONTABILI

START UP PROFESSIONALE PROFESSIONE PSICOLOGO ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI FISCALI E CONTABILI START UP PROFESSIONALE PROFESSIONE PSICOLOGO ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI FISCALI E CONTABILI 1 APERTURA PARTITA I.V.A. Lo psicologo che svolge in modo abituale e senza vincolo di subordinazione la propria

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

SCELTA DEL REGIME FISCALE

SCELTA DEL REGIME FISCALE SCELTA DEL REGIME FISCALE a cura di Tommaso Valleri Disclaimer La presente guida ha un valore puramente indicativo. Non sostituisce in alcun modo la consulenza di un commercialista o di analogo professionista.

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO

STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO Pesaro, lì 02 aprile 2009 A TUTTI I SIGNORI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE n. 02/2009 1 Le spese per alberghi e ristoranti detraibilità/deducibilità e i nuovi

Dettagli

Auto in uso ai dipendenti

Auto in uso ai dipendenti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 23 23.01.2014 Auto in uso ai dipendenti Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette La tematica dell'utilizzo di auto aziendali da parte dei

Dettagli

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva?

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva? FAQ PARTITE IVA Cos è la Partita Iva? La Partita Iva è un particolare strumento fiscale riservato, oltre che alle imprese, ai lavoratori autonomi, ovvero a quei lavoratori che, ai sensi dell art. 2222

Dettagli

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps Novità introdotte dalla Legge n 147/13 in materia previdenziale e assistenziale Per il triennio 2014-2016 la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, secondo il meccanismo stabilito dall

Dettagli

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO In questa Circolare 1. Premessa 2. La responsabilità solidale fiscale 3. La responsabilità solidale retributiva / contributiva 1. PREMESSA Come noto

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 6 II) SCRITTURE DI GESTIONE E) SCRITTURE RELATIVE AL LAVORO DIPENDENTE 14 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 E. Scritture relative

Dettagli

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012 Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Legge di stabilità: stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Gentile cliente,

Dettagli

SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO. A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012

SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO. A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012 SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012 1 MANOVRA CORRETTIVA 2011 (ARTICOLO 26 D.L. N. 98/2011 CONVERTITO IN L. N. 111/2011) Per l

Dettagli

LA DISCIPLINA FISCALE PER LE AUTOVETTURE NON STRETTAMENTE STRUMENTALI PER L ATTIVITA D IMPRESA O DEL PROFESSIONISTA NEL 2007. di Vincenzo D Andò

LA DISCIPLINA FISCALE PER LE AUTOVETTURE NON STRETTAMENTE STRUMENTALI PER L ATTIVITA D IMPRESA O DEL PROFESSIONISTA NEL 2007. di Vincenzo D Andò LA DISCIPLINA FISCALE PER LE AUTOVETTURE NON STRETTAMENTE STRUMENTALI PER L ATTIVITA D IMPRESA O DEL PROFESSIONISTA NEL 2007 di Vincenzo D Andò Il 27.6.2007 è stata pubblicata sulla G.U. dell Unione Europea

Dettagli

I CONTRIBUTI CIPAG E IL MOD. UNICO 2015 PF

I CONTRIBUTI CIPAG E IL MOD. UNICO 2015 PF INFORMATIVA N. 180 18 GIUGNO 2015 DICHIARAZIONI I CONTRIBUTI CIPAG E IL MOD. UNICO 2015 PF DPCM 9.6.2015 Istruzioni mod. UNICO 2015 PF Documento esplicativo CIPAG 28.5.2015 Come noto i soggetti esercenti

Dettagli

1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti

1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti 1 1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti DICHIARAZIONE DATI ANAGRAFICI E FISCALI All Azienda. Io sottoscritto/a (cognome) (nome) al fine di una eventuale stipulazione con codesta

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

NOVITA PREVIDENZIALI 2011 Il sistema pensionistico attuale e le novità del 2011 Roberto Perazzoli 1 CALCOLO PENSIONE - DEFINIZIONI SISTEMA RETRIBUTIVO: è applicato a coloro che alla data del 31.12.1995 avevano un anzianità contributiva

Dettagli

Nuovo regime forfetario 2015. in corso di approvazione. Dal 01/01/2015 vengono abrogati i seguenti regimi fiscali:

Nuovo regime forfetario 2015. in corso di approvazione. Dal 01/01/2015 vengono abrogati i seguenti regimi fiscali: Nuovo regime forfetario 2015 in corso di approvazione Premessa Come anticipato nel corso nell ultimo seminario APOS a Tabiano Bagni, sono in arrivo alcune novità fiscali. La Legge di Stabilità 2015, in

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N.45 del 25 Marzo 20 Lo scadenziario di Aprile 20 Ai gentili clienti Loro sedi Gentile cliente, con la presente desideriamo fornirle uno scadenziario dei principali adempimenti

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

Le associazioni sportive

Le associazioni sportive L IVA nelle associazioni sportive dilettantistiche 1 Attività «ISTITUZIONALE» Attività «COMMERCIALE» applicazione del regime «ORDINARIO» liquidazione ordinaria dell IVA eccezione per attività spettacolistiche

Dettagli

NUOVO REGIME FORFETARIO E RIFLESSI NEI RIGUARDI DEI REGIMI DI VANTAGGIO E DELLE NUOVE INIZIATIVE

NUOVO REGIME FORFETARIO E RIFLESSI NEI RIGUARDI DEI REGIMI DI VANTAGGIO E DELLE NUOVE INIZIATIVE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NUOVI ADEMPIMENTI FISCALI DOPO LA LEGGE DI STABILITÀ NUOVO REGIME O E RIFLESSI NEI RIGUARDI DEI REGIMI DI VANTAGGIO E DELLE NUOVE INIZIATIVE ALFREDO CANDIGLIOTA

Dettagli

Guida alla fiscalità dell'auto

Guida alla fiscalità dell'auto Guida alla fiscalità dell'auto AGGIORNAMENTO 01/2013 LE IMPOSTE SULL'AUTO: DIRETTE E INDIRETTE COSA CAMBIA CON LA LEGGE DI STABILITÀ TABELLA RIASSUNTIVA SULLA FISCALITÀ DELL'AUTO Il presente documento

Dettagli

REQUISITI PER L ACCESSO E DURATA DEL REGIME

REQUISITI PER L ACCESSO E DURATA DEL REGIME 2 REQUISITI PER L ACCESSO E DURATA DEL REGIME Il REGIME DI VANTAGGIO o nuovo regime dei minimi si rende applicabile: per il periodo d imposta in cui è iniziata l attività e per i 4 successivi; anche oltre

Dettagli

Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi IL TRATTAMENTO FISCALE DEI COMPENSI AGLI AMMINISTRATORI 1 Inquadramento degli amministratori persone fisiche: a. rapporto di collaborazione b. amministratore e lavoro dipendente c. amministratore e lavoro

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Roma, 22 ottobre 2001

Roma, 22 ottobre 2001 RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 22 ottobre 2001 OGGETTO: Istanza di interpello n..2001, ai sensi dell articolo 11, della legge n. 212 del 2000, presentato dal Signor in ordine all assoggettabilità all imposta

Dettagli

Guida Tematica CONTRIBUTI

Guida Tematica CONTRIBUTI Guida Tematica CONTRIBUTI Tipologia Gli iscritti sono tenuti al versamento di: un contributo soggettivo, pari al 10% del reddito professionale (ovvero, su opzione dell iscritto, pari al 14%, al 16%, al

Dettagli

Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015

Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, in assenza di provvedimenti sul punto da parte della L.

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 14/2013 GENNAIO/14/2013 (*)

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 14/2013 GENNAIO/14/2013 (*) Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 14/2013 GENNAIO/14/2013 (*) 31 Gennaio 2013 LA RIDUZIONE DELLA DEDUCIBILITÀ

Dettagli

Le pensioni nel 2006

Le pensioni nel 2006 Le pensioni nel 2006 Proponiamo il consueto aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS. TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE

Dettagli

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122

Dettagli

Dipendenti e collaboratori

Dipendenti e collaboratori Università Politecnica delle Marche Idee imprenditoriali innovative Focus group 23 ottobre 2009 Le società ed il bilancio Dipendenti e collaboratori Dipendenti e collaboratori Nella gestione della società

Dettagli

SOGGETTI INTERESSATI

SOGGETTI INTERESSATI Associazione Nazionale Tributaristi L.A.P.E.T. I REGIMI CONTABILI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI GIAMPIERO LA TORRE Tributarista in Gradisca d'isonzo (GO) SOGGETTI INTERESSATI Associazioni Sportive Dilettantistiche

Dettagli

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012 INFORMATIVA N. 082 26 MARZO 2013 IMPOSTE DIRETTE LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL Art. 6, DL n. 185/2008 Art. 2, comma 1, DL n. 201/2011 Istruzioni mod. UNICO 2013 Nel mod. UNICO 2013 le imprese / lavoratori

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

OGGETTO: Bonus Irpef. Le novità

OGGETTO: Bonus Irpef. Le novità OGGETTO: Bonus Irpef. Le novità Premessa Il bonus Irpef, contenuto nell art. 1 del D.L. n. 66/2014 (entrato in vigore il 24 aprile 2014), vale esclusivamente per il 2014, anche se il Governo ha fatto sapere

Dettagli

6. CONTABILITA GENERALE

6. CONTABILITA GENERALE 6. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI GESTIONE SCRITTURE RELATIVE AL LAVORO DIPENDENTE 1 E. Scritture relative al lavoro dipendente Definizione Il lavoro rappresenta un fattore della produzione che contabilmente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara ASPETTI TRIBUTARI DEL IL BILANCIO D ESERCIZIO 2012 Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara I beni aziendali in uso ai soci Beni ai soci e spesometro

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

Indice. 1 Definizione di cedolino paga ------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Definizione di cedolino paga ------------------------------------------------------------------------- 3 LEZIONE ANALISI DELLA RETRIBUZIONE DOTT. GIUSEPPE IULIANO Indice 1 Definizione di cedolino paga ------------------------------------------------------------------------- 3 1 Definizione di cedolino paga

Dettagli

Guide operative. Le collaborazioni occasionali

Guide operative. Le collaborazioni occasionali Guide operative Schede di sintesi A cura di Stefano Liali - Consulente del lavoro Le collaborazioni occasionali Requisiti principali Differenze con le mini co.co.co. Caratteristiche lavoro autonomo occasionale

Dettagli

COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE

COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE la comunicazione richiede tutti i dati già presenti nelle certificazioni rilasciate ai dipendenti. In particolare i

Dettagli

Avv. Rag. Eugenio Testoni Avv. Stefano Legnani D.ssa Milena Selli D.ssa Monica Tonetto D.ssa Mikaela Leombruni Rag. Gioia Miconi Dott.

Avv. Rag. Eugenio Testoni Avv. Stefano Legnani D.ssa Milena Selli D.ssa Monica Tonetto D.ssa Mikaela Leombruni Rag. Gioia Miconi Dott. 8.2016 Giugno PROROGHE VERSAMENTI per i contribuenti con Studi di settore Sommario 1. PREMESSA... 2 2. SOGGETTI INTERESSATI DALLA PROROGA DEI VERSAMENTI... 2 2.1 Soci di società e associazioni trasparenti...

Dettagli

Circolare N.52 del 06 Aprile 2012

Circolare N.52 del 06 Aprile 2012 Circolare N.52 del 06 Aprile 2012 Modello 730/2012. Il 30 Aprile è la scadenza per chi ha scelto di presentare la dichiarazione al proprio sostituto di imposta Modello 730/2012: il 30 aprile 2012 è la

Dettagli

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004 Risoluzione n. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 maggio 2004 Oggetto: Richiesta di consulenza generica - deducibilità contributi versati al FASI da parte di contribuenti in pensione

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi RIMBORSI SPESE A DIPENDENTI/AMMINISTRATORI: TRATTAMENTO FISCALE E DOCUMENTAZIONE 1 Rimborso spese: Trasferta: Sededilavoro: Territorio comunale: Soggetti percettori: Definizioni somma di denaro corrisposta

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

a cura del Rag. Vassilli TIENGO

a cura del Rag. Vassilli TIENGO Carlin Laurenti & associati STUDIO COMMERCIALISTI e REVISORI 45014 PORTO VIRO (RO) Via Mantovana n. 86 tel 0426.321062 fax 0426.323497 per informazioni su questa circolare: evacarlin@studiocla.it Circolare

Dettagli

CIRCOLARE N. 32/E. Roma, 5 novembre 2013

CIRCOLARE N. 32/E. Roma, 5 novembre 2013 CIRCOLARE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Settore imposte indirette Ufficio IVA Roma, 5 novembre 2013 OGGETTO: Aumento dell aliquota IVA ordinaria dal 21 al 22 per cento - Articolo 40, comma 1-ter,

Dettagli

Direzione Regionale della Toscana

Direzione Regionale della Toscana Direzione Regionale della Toscana IL REGIME AGEVOLATO PER LE NUOVE INIZIATIVE PRODUTTIVE (art. 13 legge n. 388/2000) GENNAIO 2008 SOGGETTI AMMESSI Possono beneficiare del regime agevolato in esame: le

Dettagli

Deducibilità dei canoni di leasing

Deducibilità dei canoni di leasing Circolare Monografica 11 giugno 2014 n. 1989 DICHIARAZIONI Deducibilità dei canoni di leasing Modifiche normative e gestione in UNICO 2014 di Marianna Annicchiarico, Giuseppe Mercurio La Legge 27 dicembre

Dettagli

Più tempo per i versamenti di UNICO 2012: ufficializzata la proroga

Più tempo per i versamenti di UNICO 2012: ufficializzata la proroga Più tempo per i versamenti di UNICO 2012: ufficializzata la proroga Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è stato firmato il Decreto che prevede lo spostamento dei termini, dal 18

Dettagli

L.A. PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

L.A. PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE L.A. PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa relativa all offerta pubblica di adesione a L.A. PREVIDENZA Fondo Pensione

Dettagli

DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista DISCIPLINA FISCALE DEGLI AUTOVEICOLI AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE E DELLE IMPOSTE INDIRETTE

DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista DISCIPLINA FISCALE DEGLI AUTOVEICOLI AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE E DELLE IMPOSTE INDIRETTE 1/5 OGGETTO DISCIPLINA FISCALE DEGLI AUTOVEICOLI AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE E DELLE IMPOSTE INDIRETTE CLASSIFICAZIONE DT ART. 164 TUIR RIFERIMENTI NORMATIVI ART. 19 BIS1, COMMA 1, D.P.R. 26 OTTOBRE

Dettagli