ENERGIA PULITA FONTI RINNOVABILI E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI INQUINANTI: SOLUZIONI TECNICHE E AGEVOLAZIONI FISCALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ENERGIA PULITA FONTI RINNOVABILI E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI INQUINANTI: SOLUZIONI TECNICHE E AGEVOLAZIONI FISCALI"

Transcript

1 NUMERO Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - DCB Mantova ENERGIA PULITA FONTI RINNOVABILI E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI INQUINANTI: SOLUZIONI TECNICHE E AGEVOLAZIONI FISCALI MIFID: COME CAMBIA IL RISPARMIO CON LA NUOVA DIRETTIVA EUROPEA SUI MERCATI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI ASOLA SCI CRESCONO LE ADESIONI E IL VENTAGLIO DI INIZIATIVE: CORSI DI SCI E SNOWBOARD ANCHE PER I PIÙ PICCOLI

2

3 Buon Natale sereno e prospero Anno Nuovo Il Presidente, il Consiglio di Amministrazione, il Collegio Sindacale, la Direzione Generale, i Dipendenti e i Collaboratori di Mantovabanca 1896 Credito Cooperativo

4 Sede e Direzione Generale: Viale della Vittoria, 1 - Asola (MN) - Tel Fax

5 SOMMARIO B A N C A Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile sono argomenti di primaria importanza: incontri e congressi sul tema vedono Mantovabanca 1896 in prima linea nel proporre soluzioni per la salvaguardia dell ambiente. N O R M A T I V E Come cambia il risparmio con la nuova direttiva europea sui mercati degli strumenti finanziari; inoltre uno sguardo sulle modalità che riguardano l area unica dei pagamenti in euro. C U L T U R A Eventi, rassegne, mostre e appuntamenti che caratterizzano il nostro territorio: dal mercato contadino di Mantova alla biennale d arte di Bozzolo, dalla riscoperta del pittore cinquecentesco conosciuto come il Romanino alla nuova stagione teatrale di Buscoldo. V I A G G I Ermanno Prandini fotografa il Messico delle città coloniali: località fantasma e miniere abbandonate, dove i padroni raccolsero immense fortune lasciando la popolazione locale in estrema povertà. S P O R T Le novità della nuova stagione sciistica proposte dall Asola Sci; come introdurre all attività motoria i più piccoli grazie a GiocoSport; gli arcieri di Bozzolo e le loro numerose medaglie; la nuova squadra di pallavolo asolana si prefigge obbiettivi importanti. LETTER A A SOCI E CLIEN TI DI M AN TOVABANCA 1896 A CAR AT TER E TECNICO E INFOR MATIVO DIR ET TOR E R ESPONSA BILE - GIUSEPPE ROVER I Progetto grafico e prestampa: Impatto - Canneto S/O (MN) Stampa: Tipolitografia Rongoni - Asola (MN) Proprietà: Mantovabanca 1896 Informativa ai sensi del D.Lgs 196/03 - I dati personali in nostro possesso vengono utilizzati esclusivamente per l invio della pubblicazione e non vengono ceduti a terzi per nessun motivo. La informiamo che potrà esercitare i Suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento in base al disposto dell art. 7 del D.Lgs 196/03 Codice in materia di protezione dei dati personali (già art. 13 della legge n.675/1996), in particolare Lei ha diritto di ottenere la conferma dell esistenza o meno di dati personali che la riguardano e la loro comunicazione in forma intelligibile; ha altresì diritto di ottenere l indicazione dell origine dei dati personali, delle fi nalità e modalità del trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l ausilio di strumenti elettronici; degli estremi identifi cativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell articolo 5, comma 2; dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. L interessato ha diritto di ottenere l aggiornamento, la rettifi cazione ovvero, quando vi ha interesse, l integrazione dei dati; la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, l attestazione che tali operazioni sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. L interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fi ni dell invio del periodico CRA Informa o di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Tali diritti potranno esserre esercitati scrivendo al Titolare del trattamento Mantovabanca 1896 Credito Cooperativo - Società Cooperativa oppure al Responsabile del trattamento Direttore Generale, nonché al Responsabile del riscontro, Ufficio Legale e Contenzioso, presso la Sede di Asola (Mn), in Viale della Vittoria n.1 ovvero al numero di fax 0376/ ovvero all indirizzo di posta elettronica privacy@mantovabanca1896.bcc.it.

6 L A N N O C H E V E R R À : M E S S A G G I O D I P A C E NOI CREDIAMO NELLA BONTÀ NEL GENNAIO DEL 1957 DON PRIMO MAZZOLARI ESPRIME LE SUE CONSIDERAZIONI SULL USO DELLE PAROLE E IL LORO SIGNIFICATO PROFONDO: PENSIERI E RIGORE MORALE QUANTO MAI ATTUALI ANCORA OGGI. NEL MESSAGGIO NATALIZIO, IL PAPA PAR L AVA DELLA CONTR ADDIZIONE DELL UOMO, UNA CONTR ADDIZIONE INSANABILE, CHE DIMOSTR A QUELLO CHE VI È DI MISTER IOSO IN OGNUNO DI NOI. UNA MANIFESTA ZIONE DI QUESTA CONTR ADDIZIONE L A TROVIAMO ANCHE NELLA MANIER A CON CUI NOI OGGI CI SIAMO SCAMBIATI E CONTINUER EMO A SCAMBIARCI GLI AUGUR I PER L ANNO NUOVO: BUON ANNO. CHE SIGNIFICATO HA, MIEI CAR I FR ATELLI, QUESTA PAROL A BUONO CHE NOI MET TIAMO DAVANTI ALL ANNO CHE INCOMINCIA? CHE COSA SIGNIFICA PER NOI BUONO? Nessuno di noi forse ha pensato che, rivolgendo agli amici quest augurio, facciamo istintivamente una dichiarazione di fede nella bontà. Augurando un anno buono, noi crediamo nella bontà. C è di più: anche quelli che credono di aver rotto i ponti con la religione, anche quelli che volentieri si sbattezzerebbero, sono tutti, istintivamente, dei credenti e dei cristiani. Quando dite: Buon anno, voi fate una dichiarazione cristiana, perché la bontà è un elemento fondamentale della nostra fede religiosa. Istintivamente noi, questa mattina, volendoci bene - o fingendo di volerci bene, perché qualche volta anche l augurio porta il segno della finzione, della non verità, della non cordialità - affermiamo il valore della bontà, il suo valore umano e cristiano. Di cosa è fatto il nostro augurio segnato dalla parola buono? È molto difficile definire in poche parole che cosa è la bontà: sarebbe più facile dirci che cosa non è la bontà. La bontà non è la ricchezza, non è il denaro, non è la salute, non è lo star bene. La bontà non è la possibilità o la capacità di divertirsi, non è il bel posto, la fortuna, tutto quello che voi qualche volta, con un senso paurosamente materialistico, anche se vi sembra molto cordiale, mettete sotto il nome di buono. La bontà non consiste nella prepotenza o nella violenza. Guardate quante cose sono venute meno nel nostro augurio! Eppure molti di noi, dicendo: Buon anno, hanno sicuramente pensato a qualcuna almeno di queste cose, che ci sembrano le cose più concrete e più utili della vita. Noi finiamo per avere un senso delle parole unicamente utilitario. Se però avessimo pesato maggiormente la parola buono, ci saremmo accorti di aver fatto, in questo modo, degli auguri mancanti e di aver deluso qualcuno dei nostri amici e delle persone care a cui abbiamo augurato il buon anno. Ma è una delusione, questa, che fa piacere, perché documenta qualcosa che nell uomo è immortale: la sua insopprimibile fede nella bontà. A che cosa serve la bontà? Quando volete riassumere una manchevolezza nella vita di ogni giorno, voi dite: se ci fosse un po più di bontà, se fossimo un pochino più buoni, quante cose andrebbero a posto!. Non c è nessun motore che vada avanti senza una forza che lo accenda e lo alimenti, e gli ingranaggi, piccoli o grossi, si sfaldano senza il lubrificante. Ora, senza la bontà, anche questi motori umani, che siamo noi, questi ingranaggi così complessi e delicati non camminano bene, si sfaldano e creano talvolta quei cortocircuiti, da cui nascono spaventosi incendi. Ci vuole un po di bontà dentro di me, una bontà che è fatta di onestà, di verità, di lealtà, di rettitudine, di fedeltà ai doveri, di pazienza, di sopportazione di me e dei miei fratelli, dei miei familiari, dei miei compagni di lavoro e di fatica quotidiana. Poiché voi volete mettere tutto sul piano dell utile, provatevi a pensare quante cose andrebbero a posto, 6 C R A I N F O R M A

7 se fossimo un pochino più buoni. Provate a misurare il valore, l utilità di questa presenza della bontà nella nostra vita per la conquista della nostra pace interiore e della nostra serenità, per il nostro rendimento anche umano. I nostri rapporti, in famiglia e fuori, diventerebbero più sopportabili; scomparirebbero certe asprezze, certi urti ed i cuori si avvicinerebbero. La QUANDO DITE: BUON ANNO, VOI FATE UNA DICHIARAZIONE CRISTIANA, PERCHÉ LA BONTÀ È UN ELEMENTO FONDAMENTALE DELLA NOSTRA FEDE RELIGIOSA. Don Primo Mazzolari al lavoro nel suo studio bontà, in fondo, non é che la negazione di quell egoismo a cui tutti, quando ragioniamo con un po di testa ed un po di cuore, diamo giustamente la condanna e la deplorazione massima. Chi è egoista non è buono, e non fa del bene né a se, né agli amici. Chi è egoista non fa posto agli altri, mentre chi è buono è ospitale anche nella sua povertà. Ecco, o miei cari fratelli, alcune indicazioni che ci possono aiutare a capire il senso positivo dell augurio che noi questa mattina ci siamo scambiati vicendevolmente. La bontà non è ancora completamente svalutata, anche se non sempre ne raccogliamo volentieri il richiamo, anche se qualche volta abbiamo avuto il coraggio, quasi, direi, il sacrilegio di chiamare stupidi i buoni. In certi momenti, abbiamo tentato di giustificare lo spegnimento, dentro di noi, di questa forza divina, che è la bontà; l abbiamo fatto, forse, per non sentirne il vuoto e la dolorosa assenza. Quando manca la bontà, non sono soltanto gli altri che soffrono, soffriamo anche noi, perché nel deserto della bontà non possiamo sopportare la nostra giornata e non possiamo trovare una ragione alla speranza, al sacrificio, a tutto quello che è il pane quotidiano di una vita onesta e fedele. Vorrei porre ancora un altra domanda: Da dove viene la bontà? Dove si attinge la bontà?. Da certe predicazioni di odio? Da certe affermazioni spaventosamente egoistiche e da certe maniere di ragionare, che purtroppo stanno diventando così comuni anche tra gli umili? Dov è che possiamo procacciarla, la bontà? Chi ci parla di bontà? Al caffè, sentiamo parlare di bontà? All osteria, sentite parlare di bontà? Chi sono i predicatori della bontà? Sono forse questi che vi hanno insegnato, si e no, a capire i vostri diritti, ma non vi hanno insegnato a valutarli e a rivendicarli, come devono essere valutati e rivendicati? Sono quelli forse che aizzano gli istinti più bassi dell uomo e vi dicono. Arrangiatevi, perché si vive una volta sola e, se perdete l occasione, non la trovate più? Sono quelli che vi dicono: Guarda che gli anni passano e, se tu non godi oggi, domani, quando sarai sposato ed avrai dei figlioli e dei doveri, sarai legato come un cane alla catena? Sono quelli che vi insegnano a pensare unicamente a voi, ai vostri istinti di godimento? Sono questi, forse, i profeti della bontà, i custodi della bontà? Non consideratela una vanteria, la mia: se in un paese non ci fosse la Chiesa, se non ci fosse domeni- C R A I N F O R M A 7

8 L A N N O C H E V E R R À : M E S S A G G I O D I P A C E Don Primo insieme ai bambini di Bozzolo calmente la parola di un povero prete, chi vi parlerebbe di bontà? Qualcuno forse non ha ancora misurato la funzione anche civilmente importante di una Chiesa e di una parola cristiana, la quale, anche se inascoltata e vilipesa, rappresenta l unico richiamo a qualche cosa di superiore, l unico accenno a quello che vi è di più alto nell uomo e che altrimenti verrebbe portato via da questa ondata di male, che è così prepotente dentro e fuori di noi. Che cosa è in fondo l insegnamento della Chiesa? Che cosa è il commento del Vangelo nella messa della domenica, se non una scuola di bontà? Qui si insegna a volersi bene, qui si insegna a infrangere l ondata della nostra tristezza e della nostra cattiveria. Qui ci sentiamo tutti colpevoli e domandiamo perdono a Dio: abbiamo mancato verso la bontà, siamo diventati cattivi, prepotenti, infedeli ai nostri doveri, perché l egoismo ha preso troppo stanza nel nostro cuore e non c è più posto per gli altri. Ecco dove si attinge la bontà! Ma vi è qualcosa di più mirabile: il prete, che vi parla di bontà, può anche non essere buono, il prete, che ve la insegna, è anche lui un questuante di bontà. Eppure, vedete, quando egli eleva il calice ed il pane, ha la possibilità di dire: Ecco la bontà, ecco l esempio, ecco come ci si dona, ecco come si diventa buoni, ecco il pane della bontà disceso dal cielo. È per questo che noi incominciamo l anno qui in chiesa. Ci siamo raccolti davanti ad un altare, dove il Cristo, sorgente e maestro di bontà, ci offre un mistero eucaristico la manifestazione più completa della bontà: l immolazione della croce. Non c è maniera più bella per incominciare l anno. Un ultima domanda: Costa la bontà? Quale è il costo della bontà?. Io non ho che una risposta: Guardate il crocefisso, ecco cosa costa la bontà. La bontà non sarebbe quella grande cosa che è, se non costasse come costa. Parlo a gente che ha esperienza e sa come è duro dire di no ai capricci, agli istinti, alle vanità che portiamo dentro, come è difficile saper perdonare, compatire, sopportare. Chi ha provato a contener il proprio egoismo, il proprio interesse, il proprio guadagno, per fare un po di posto al proprio fratello, non fa fatica ad ammettere che la bontà è la cosa che costa di più; è la più cara delle cose e bisogna essere disposti a pagarla e pagarla al suo costo. Non voglio creare in voi delle illusioni; qui non possiamo dire: Pagherò, quando li avrò. La bontà non fa credito e bisogna pagarla momento per momento; la si paga di cuore, di animo, di fatica; la si paga con mortificazioni, con rinunce, col mandar giù e non con lo sputare sugli altri perdonate la parola il nostro egoismo e la nostra bava. Costa sangue la bontà, costa una testimonianza che è di tutti i momenti e che nessuno apprezza convenientemente. Sulla bocca della gente e nella stima degli uomini ci sono, è vero, i malvagi e non i buoni, ma il sale della terra ed il fermento dell umanità è dato da questa forza segreta e senza nome. È la bontà che regge e porta il mondo. Chi bada ai buoni? Chi ha l occhio per tante povere creature, per tante povere mamme, i cui sacrifici qualche volta non vengono notati neanche dai figli? Chi pensa a certe povere creature, che, dal letto della loro sofferenza accettata serenamente dalla mano del Signore, diffondono il senso dell abbandono e della letizia e fanno la protezione di una famiglia, di un paese, dell umanità intera? Chi pensa ai galantuomini che dicono di no all invito non pulito, all occasione non pulita del guadagno? Chi pensa alla giovane che resiste alla tentazione, la quale, qualche volta, è accompagnata da certe sollecitudini che possono stimolare non soltanto la sua vanità, ma anche qualche cosa di più intimo e di più profondo? Chi pensa al sacrificio di certi poveri uomini che hanno accettato il loro posto umile nella vita, senza imprecare, senza bestemmiare, senza invidiare, senza odiare? Le cronache dei giornali sono piene ogni giorno delle tristezze degli uomini: esaltiamo i malfattori, i grandi avventurieri, quelli che sporcano e corrodono l umanità. È soltanto alla vigilia di Natale che si pensa ai premi della bontà. Ma io vorrei chiedervi: L avete letta voi quella pagina che raccoglieva i nomi umili di povere creature, di buone creature che hanno passato la vita donando?. Nessuno bada alla bontà e allora il suo costo, già così caro, viene ancora ulteriormente aggravato dalla disattenzione di una opinione che disdegna la bontà e ne allontana i cuori. Il mondo ha paura dei buoni, degli umili, dei mansueti. Ha paura perché la bontà, incarnata nel più umile degli uomini e nella più modesta delle creature, è un tremendo richiamo, è una condanna. È la lucerna accesa. Farebbe molto comodo che non ci fossero al mondo delle anime buone; di fronte all oscurità che abbiamo creato ed esaltato, come insegna nella nostra vita, noi potremmo allora giustificare tutti i nostri momenti più torbidi e più cattivi. Se siamo uomini, se abbiamo ancora un po di rispetto per le parole, dobbiamo sentire che questa mattina, scambiandoci gli auguri, noi abbiamo sottoscritto una tremenda cambiale: buon anno, non denaro; buon anno, non fortuna, buon anno, non odio. Buon anno! 8 C R A I N F O R M A

9

10 B A N C A E N E R G I E R I N N O V A B I L I E S V I L U P P O S O S T E N I B I L E LO SCORSO 18 OTTOBRE, AL TEATRO SAN CARLO DI ASOLA, SI È TENUTO IL CONVEGNO SULLE ENERGIE SOSTENIBILI PROMOSSO DA MANTOVABANCA 1896 IN COLLABORAZIONE CON BIT FINANZIARIA Sol nergia Programmare un futuro migliore per tutti è un esigenza che sta diventando sempre più forte. Il dibattito sulle prospettive per le fonti rinnovabili ovvero per tutte quelle risorse non fossili, che per la loro natura si rigenerano o non sono esauribili in una scala temporale umana (solare, eolica, idraulica, geotermica, maremotrice, biomasse) è più che mai aperto. Da sinistra: Marcellina Bertolinelli e Romano Solazzi; nella foto accanto Pieremilio Sbarra STIPULATO L ACCORDO TRA FEDERCASSE E LEGAMBIENTE PER LA DIFFUSIONE DELLE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI Lo scorso 26 aprile è stata presentata alla stampa nazionale la Convenzione-quadro per la diffusione delle fonti di energia rinnovabili sottoscritta tra Federcasse e Legambiente Onlus. L accordo si basa sulla possibilità di unire la conoscenza approfondita del territorio e la competenza delle Banche di Credito Cooperativo con l esperienza di Legambiente, sottolineando la comune e profonda sensibilità con riguardo alle tematiche dell educazione 10 C R A I N F O R M A e della sostenibilità ambientali, elementi decisivi per uno sviluppo responsabile e la crescita del bene comune, nel rispetto delle indicazioni contenute nel Protocollo di Kyoto che ha impegnato i diversi Paesi ad adottare nuove politiche in campo energetico. Mantovabanca 1896, sensibile alle tematiche ambientali, ha aderito, per il tramite della Federazione Regionale alla Convenzione. La scelta di Mantovabanca di occuparsi della qualità presente e futura dell ambiente naturale quale patrimonio incommensurabile della propria comunità locale è una riconferma dei principi statutari che ispirano l attività della banca, formalmente espressi all art. 2 dello Statuto Sociale essa promuove... la crescita responsabile e sostenibile del territorio nel quale opera. La società si distingue per il proprio orientamento sociale e per la scelta di costruire il bene comune.... A tal fine, Mantovabanca si è attivamente impegnata a promuovere, - organizzando convegni e distribuendo materiale informa-

11 A sinistra il tavolo dei relatori: Sergio Piccinini, Marcellina Bertolinelli, Romano Solazzi, Giampaolo Tosoni e Matteo Manica. Sopra, la sala gremita dalla grande affluenza di pubblico. Una riduzione delle emissioni inquinanti, anche attraverso la diversificazione del mercato energetico attuata con la ricerca e l utilizzo delle alternative energetiche disponibili, è un esigenza quindi concreta. Mantovabanca1896 è pienamente convinta di questo e vuole offrire il proprio contributo di idee, lavoro, efficienza, per sostenere direttamente, ovunque vi sia bisogno di energia, progetti adeguati ed economicamente convenienti. Il conveg no che si è svolto ad Asola il 18 ottobre scorso Solenergia, tecnologie sostenibili rientra dunque in questo percorso, non solo economico ma anche culturale, intrapreso da Mantovabanca1896, come ha spiegato Marcellina Bertolinelli, presidente dell Ordine dei dottori tivo -, la cultura dello sviluppo sostenibile del proprio territorio attraverso la diffusione più ampia possibile delle energie rinnovabili (mediante impianti solari, fotovoltaici, eolici, mini-idroelettrici, biomasse e mini-cogenerazione). Mantovabanca ha introdotto nei prodotti alla clientela, appropriate forme di sostegno finanziario che consentono di agevolare la diffusione di un ampia sensibilità intorno alla questione del risparmio energetico e l utilizzo di energie alternative a condizioni di favore. agronomi e dei dottori forestali di Brescia e consigliere di amministrazione della Banca. Nel coordinare la serata ha evidenziato come l energia pulita rappresenti un nuovo approccio, soprattutto culturale, alla problematica delle fonti energetiche e come la possibilità di produrre energia a livello locale, svincolandosi dai grandi monopoli energetici, sia un aspetto molto importante. Un teatro S. Carlo strapieno, gremito di soci e clienti attenti, ha accolto i relatori della serata, presentati dal presidente del Consiglio di Amministrazione di Mantovabanca1896, Romano Solazzi. Nel suo intervento il Presidente ha sottolineato come il Consiglio di Amministrazione di Mantovabanca1896 sia da sempre particolarmente attento alla promozione e allo sviluppo sostenibile del territorio anche attraverso la diffusione più ampia possibile delle energie rinnovabili. Egli ha ricordato come Mantovabanca1896, in questa ottica, abbia reso disponibile un prodotto a tassi particolarmente agevolati denominato Mantovabanca Energia Pulita. Ha concluso citando un antico proverbio indiano, fatto proprio dalle BCC, abbiamo ricevuto la terra non in eredità dai genitori, ma in prestito dai figli. La parola è quindi andata ai relatori. Matteo Manica, componente del Polo tecnologico per l Energia di Trento, ha relazionato su Opportunità tecnico-economiche delle fonti energetiche rinnovabili. Soluzioni tecniche aziendali e sostenibilità della produzione di biogas è stato il tema sviluppato da Sergio Piccinini del Centro Ricerche Produzioni Animali di Reggio Emilia. Gianpaolo Tosoni, tributarista e pubblicista, ha ampiamente ed esaurientemente trattato il tema Produzione di energia: aspetti e agevolazioni fiscali per privati e imprese. La partecipazione di pubblico, particolarmente attento, si è espressa anche nelle numerose domande proposte ai relatori nel dibattito che ha concluso la riuscitissima serata. L incontro di Asola è stato il secondo passo verso l informazione e lo sviluppo di un dibattito promossi da Mantovabanca1896: i lavori sul progetto Energia Pulita erano stati infatti aperti a Gonzaga durante la Millenaria e un altro incontro importante che si concentrerà sul risparmio energetico è in cantiere. C R A I N F O R M A 11

12 B A N C A E N E R G I E R I N N O V A B I L I E S V I L U P P O S O S T E N I B I L E L USO INTELLIGENTE DEL SOLE DALLE BIOMASSE AL SOLARE CONVEGNO CON VISITA GUIDATA A CURA DI FRANCESCO DUGONI ( AGENZIA A.G.I.R.E. ) Per soddisfare il fabbisogno mondiale di energia basterebbe trasformare in elettricità, anche solo con il rendimento dell 1%, la radiazione solare che incide sui deserti. Questi coprono il 5% della superficie terrestre da Tutta la potenza del sole di Roberto Vacca, Ilsole24ore, 12 luglio 2007 Il tavolo dei relatori Questa la citazione riportata sulla locandina d invito al convegno con visita guidata L uso intelligente del sole. Dalle biomasse al solare tenutosi a Gonzaga il 9 settembre in occasione della Fiera Millenaria, realizzato grazie alla sponsorizzazione di Mantovabanca 1896 e BIT spa, una società nata specificatamente a supporto tecnico e finanziario delle BCC, ed all organizzazione tecnica curata dall agenzia per l energia A.G.I.R.E. (Agenzia per la Gestione Intelligente delle Risorse Energetiche) in stretta sinergia con l Istituto Tecnico Agrario Strozzi di Palidano. Il sole come tema centrale della giornata per evidenziare come questa fonte rappresenti una risorsa energetica irrinunciabile per il nostro pianeta a dalle quale ottenere una buona parte di quell energia necessaria al nostro sistema economico. Il tutto, ovviamente, all insegna della massima sostenibilità. Il convegno, in particolare, ha voluto focalizzare l attenzione in merito a due interessanti sistemi di sfruttamento dell energia solare: uno, legato al concetto di coltivazione di biomasse ad alta efficienza, ha affrontato il tema della coltivazione del miscanthus, l altro per illustrare le opportunità oggi disponibili (dal conto energia alle forme di fi nanziamento dedicate) in merito all utilizzo dei pannelli fotovoltaici. Agli appassionati saluti del Presidente della Provincia di Mantova, prof. Maurizio Fontanili, sempre in prima linea sui temi energetici, e i non meno qualificati interventi del Sindaco di Gonzaga, Antonella Forattini, e del Vice Presidente delle Confcooperative, geom. Maurizio Ottolini, sono seguiti i quattro interventi tecnici. Il primo è stato quello della dott.ssa Patrizia Graziani, dirigente dell ITAG Strozzi di Palidano, dal titolo Il ruolo della scuola nella ricerca applicata. Argomento di non poca rilevanza se si considera che, nel settore dell energia (e non solo ), l Italia sconta un notevole gap tecnologico nei confronti di altri Paesi soprattutto del nord Europa (ma anche la Spagna non scherza ). La dott.ssa Graziani alla domanda: perché la scuola deve occuparsi di ricerca? risponde affermando che la ricerca non è solamente un modo per operare, ma rappresenta un modo generale di concepire la scuola ed il sapere. Essa sorge per una necessità avvertita dai soggetti di trovare una risposta ad un problema. E, fra i tanti, quale problema la scuola ha dovuto affrontare? Occorreva sostituire la vecchia caldaia a gasolio, a supporto della serra sperimentale della scuola, con una più moderna ed in sintonia con la necessità di produrre energia (in questo caso termica) valorizzando le fonti rinnovabili. Grazie dunque al coinvolgimento dell Istituto Agrario nell ambito del progetto Fo.R.Agri. (Fonti Rinnovabili in Agricol- 12 C R A I N F O R M A

13 Un momento della visita guidata al campo sperimentale dell ITAG Strozzi di Palidano. Il prof. Guidetti (terzo da sinistra) illustra le caratteristiche del miscanthus tura) nato da un Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale tra Regione Lombardia e Provincia di Mantova e coordinato, sotto il profilo tecnico, dall agenzia per l energia A.G.I.R.E., è stato possibile raggiungere i seguenti obiettivi: 1. messa a punto di una tecnica di micropropagazione di una coltura molto promettente come pianta per la produzione di biomassa quale il miscanto (Miscanthus x giganteus) e affinamento delle tecniche di coltivazione 2. acquisto di una caldaia funzionante a cippato a supporto della serra della scuola. Per la sua alimentazione è prevista la coltivazione del miscanto, presso i campi di proprietà della scuola, e la raccolta di ramaglie derivanti dalla pulizia del parco di pertinenza della scuola stessa. Ad oggi dunque la scuola sta perfezionando un know-out relativo alla coltivazione del miscanto (dalla riproduzione in laboratorio alla coltivazione in pieno campo) ed ha implementato un mini-filiera per una propria autosufficienza energetica che si traduce in un risparmio di litri/anno di gasolio. A seguire, coerentemente con il precedente intervento, la relazione del dott. Francesco Dugoni, direttore dell agenzia A.G.I.R.E., La filiera del miscanthus: risultati e prospettive. I contenuti di questo secondo intervento sono stati ovviamente incentrati sull approfondimento di questa coltura sia in merito alle sue interessanti caratteristiche botaniche (è una graminacea ad alta efficienza energetica a ciclo poliennale almeno 15 anni, produttiva 200/250 q.li/ha s.s.- con modesti fabbisogni idrici e nutrizionali), sia in merito le tecniche di riproduzione e coltivazione (decisamente alla portata delle nostre aziende di pianura in quanto tutte le operazioni sono meccanizzabili senza ricorrere a particolari attrezzature). Il pubblico nella sala convegni Anche sotto il profilo ambientale vanno considerati alcuni aspetti interessanti. Tra questi ricordiamo gli effetti positivi a favore dell ambiente naturale e della biodiversità, i significativi benefici in termini di sequestro di carbonio (questo grazie alla non lavorazione annuale - che rilascia carbonio- e lo stoccaggio di carbonio negli organi di riserva). È stato stimato inoltre che se il Miscanthus fosse coltivato sul 10% della superficie della UE verrebbe sequestrato il 9% delle emissioni di CO2 a livello di Comunità Europea. Il terzo intervento ha segnato il cosiddetto giro di boa e dalle biomasse si è quindi passati ad affrontare il secondo tema del convegno, quello relativo ai pannelli fotovoltaici. Ad occuparsene è intervenuto il prof. Ciro Gardi del Dipartimento di Scienze Ambientali dell Università di Parma. Gardi, all inizio del suo intervento, ha evidenziato il gap tecnologico dell Italia in questo settore: agli inizi degli anni 90 l Italia era il primo produttore euro- C R A I N F O R M A 13

14 B A N C A E N E R G I E R I N N O V A B I L I E S V I L U P P O S O S T E N I B I L E Un momento della visita ad un abitazione presso la quale è stato installato un impianto fotovoltaico peo ed il terzo mondiale di energia da fotovoltaico, per poi essere superata, in modo esponenziale, da altri Paesi europei e non (alla fine del 2006 l Italia aveva 31 MW installati contro i MW di Germania e Giappone). A queste prime considerazioni è seguita una dettagliata e precisa illustrazione del conto energia secondo i dettami del D.M. del 19 febbraio u.s. ed una stimolante illustrazione di casi studio che, come denominatore comune, presentavano l installazione di pannelli presso aziende agricole, lasciando dunque intravedere, in questo tipo di investimento, un interessante opportunità per le aziende stesse. In particolare, le potenze degli impianti descritti erano compresi in un range tra i 5 ed i 50 kw, ad evidenziare dunque un estrema flessibilità del sistema che può essere dimensionato secondo specifiche esigenze aziendali. A chiusura delle relazioni tecniche è intervenuto Mauro Conti di BIT spa, la società finanziaria che, come già evidenziato in apertura, insieme a MantovaBanca 1896, ha sponsorizzato il convegno e la visita guidata del pomeriggio. Nel suo intervento Conti ha illustrato gli scopi di questa società che trovano la propria mission aziendale nell attenzione ed il sostegno verso le cosiddette tre A : Agricoltura, Agroalimentare ed Ambiente. Con questo spirito numerosi e diversificati sono gli interventi di cui BIT spa si è fatta carico, tra questi ricordiamo: Fattibilità produzione biogas da effluenti zootecnici e colture energetiche (progetto biodiesel), 9 convegni divulgativi, 32 visite aziendali specifiche (Lombardia, Emilia, Veneto, Toscana, Marche, Piemonte) per la realizzazione di impianti aziendali e/o consortili, 17 studi di fattibilità proposti al Mipaf; 5 iniziative divulgative sul solare fotovoltaico e per il risparmio energetico, valutazione di impianti da 1 a 7 MW, sviluppo di numerosi rapporti per fi nanziamenti integrativi conto energia (da 3 a 150 KW); Verifica tecnica-economica progetto teleriscaldamento di euro (Pioltello Mi); Sviluppo iniziative per finanziamenti agevolati bioedilizia (Mutuo Verde) (Distretto Treviso, Provincia Milano); Incentivazione e finanziamento certificazione ambientale, di qualità e sicurezza delle imprese; Valutazione progetto di filiera nel settore vino; Valutazione progetti di aziende agricole (AO, RM, RE, PC, BO, BS, CN); Valutazione progetto di ESCO nel solare termico (MI); Audit energetici per PMI in vari settori (BS, TV). Anche secondo Conti le energie rinnovabili rappresentano, ( ), un settore strategico nel quale investire energie e risorse per far crescere un economia che fondi le sue radici nella sostenibilità ambientale e nella valorizzazione dei territori. Coerentemente con questi principi è stato quindi messo a punto un sistema di finanziamento che trova il suo punto di forza nell erogazione di un mutuo a tasso variabile con durata compresa tra i 10 ed i 20 anni, una forma di pre-ammortamento ad 1 anno ed uno spread decisamente contenuto (compreso tra 0,25 e 0,50 a seconda della durata e di altre condizioni). Un segnale dunque decisamente interessante che proviene dal mondo della finanza per sostenere concretamente chi vuole investire nel fotovoltaico. Al convegno hanno partecipato oltre un centinaio di persone ed è stata registrata la presenza di una trentina di partecipanti alla visita guidata del pomeriggio presso l ITAG di Palidano (per approfondire la fi liera energetica del miscanthus) e presso un abitazione privata dove è stato installato un impianto fotovoltaico integrato ad una pompa geotermica. L ottimo buffet organizzato presso Villa Strozzi (la sede dell ITAG) ed un caldo sole di settembre (pare non abbia voluto mancare data l occasione ) hanno completato il successo della manifestazione. Si ringrazia la Ditta Sogi Energy di Suzzara per aver curato la visita guidata presso l abitazione privata in località Nuvolato di Quistello. 14 C R A I N F O R M A

15 Mantovabanca ENERGIA PULITA Finanziamenti agevolati per la realizzazione di investimenti ad elevato impatto ecologico-ambientale. Beneficiari: privati e aziende, associazioni, cooperative, enti pubblici, consorzi, distretti produttivi. Interventi finanziabili: impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili quali impianti solari, fotovoltaici, eolici, mini-idroelettrici, biomasse, mini-cogenerazione e sistemi di effi cienza energetica. Per maggiori informazioni rivolgersi alla fi liale di competenza o visita il sito

16 B A N C A N U O V E N O R M A T I V E Come cambia il risparmio con la nuova Direttiva Europea sui mercati degli strumenti finanziari MIFID Markets in Financial Instruments Directive L ENTRATA IN VIGORE, A PARTIRE DAL 1 NOVEMBRE 2007, DELLA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI DISEGNATA DALLA MIFID CONCLUDE UN LUNGO PROCESSO DI INNOVAZIONE NORMATIVA, NEL QUALE SI SONO INTRECCIATI INTERVENTI NORMATIVI SIA DI FONTE NAZIONALE, SIA COMUNITARIA La riforma del risparmio e la normativa europea hanno definito un nuovo quadro di regole che si pone l obiettivo di rispondere, da un lato, ai profondi e continui cambiamenti nelle attività di intermediazione mobiliare, dall altro, alle nuove esigenze di tutela del risparmio conseguenti sia a tali mutamenti sia ai problemi emersi nelle relazioni tra intermediari e investitori. Tra le principali novità introdotte dal legislatore comunitario occorre considerare l abolizione dell obbligo di concentrazione delle negoziazioni sui mercati regolamentati. Gli intermediari non sono più tenuti ad eseguire attraverso i mercati regolamentati gli ordini dei clienti aventi ad oggetto azioni quotate. Essi sono peraltro tenuti a formulare e rendere nota ai clienti la strategia di esecuzione degli ordini (execution policy), che deve essere fi nalizzata ad assicurare al cliente il miglior risultato possibile (c.d. best possibile result). In aggiunta ai mercati regolamentati, la negoziazione degli strumenti finanziari può avvenire nei 16 C R A I N F O R M A

17 sistemi di scambi multilaterali ed attraverso intermediari che operano quali internalizzatori sistematici o non sistematici di ordini. Il servizio di consulenza in materia di investimenti in strumenti fi nanziari è tornato ad essere qualifi cato come servizio di investimento, che deve essere prestato in via esclusiva e riservata dagli intermediari finanziari GLOSSARIO DEI TERMINI I SERVIZI DI INVESTIMENTO abilitati. L attività di ricerca ed analisi finanziaria è inclusa nella categoria dei servizi accessori e sottoposta a specifica disciplina. Nell ambito delle disposizioni volte a garantire la protezione degli investitori, particolare attenzione è riservata all informativa che devono fornire gli intermediari in relazione all impresa, ai servizi di investimento prestati, al tipo Quando andiamo in banca e chiediamo di acquistare un obbligazione o un qualsiasi altro titolo, l attività che la banca ci presta è un servizio di investimento. Anche se chiediamo di gestire una somma di denaro acquistando e vendendo strumenti finanziari, l attività che ci viene prestata è un servizio di investimento, così come altre attività fornite dagli intermediari. I servizi di investimento sono dunque attività, prestate da determinati soggetti, attraverso le quali possiamo impiegare, sotto varie forme, i nostri risparmi in attività fi nanziarie. I servizi di investimento, individuati dalla legge, sono: esecuzione di ordini per conto dei clienti; negoziazione per conto proprio; gestione di sistemi multilaterali di negoziazione; ricezione di trasmissione di ordini; sottoscrizione e/o collocamento con o senza assunzione a fermo ovvero assunzione di garanzia nei confronti dell emittente; gestione di portafogli; consulenza in materia di investimenti. STRUMENTI FINANZIARI Tutti i servizi di investimento hanno ad oggetto strumenti fi nanziari, termine con il quale ci si riferisce ad azioni, obbligazioni, Titoli di Stato, quote di fondi, contratti e strumenti derivati ecc., ossia quegli strumenti attraverso i quali è possibile effettuare investimenti di natura fi nanziaria. INTERMEDIARI Con il termine Intermediari si intendono i soggetti che possono prestare i servizi di investimento a seguito di una specifi ca autorizzazione rilasciata, a seconda dei casi, dalla Consob, dalla Banca d Italia o dalle equivalenti autorità della Comunità europea. Gli Intermediari possono essere: società di intermediazione mobiliare SIM (sono le imprese di investimento italiane); banche italiane; società di gestione del risparmio (SGR) italiane; intermediari fi nanziari iscritti nell elenco previsto dall art.107 del Testo Unico Bancario tenuto dalla Banca d Italia; banche di Paesi comunitari; imprese di investimento di Paesi comunitari; imprese di investimento extra-comunitarie; banche extra-comunitarie; agenti di cambio. specifico di strumenti fi nanziari proposti ed ai rischi connessi. La valutazione di adeguatezza che era prevista dall art. 29 del Regolamento Consob n /98 si è sdoppiata tra valutazione di adeguatezza e valutazione di appropriatezza a seconda dei servizi di investimento interessati. Gli obblighi informativi sono ridotti in relazione al servizio di investimento di mera esecuzione degli ordini, definito execution only. Gli intermediari sono chiamati a formulare e comunicare agli investitori la loro classificazione tra tre distinte categorie: clienti al dettaglio, clienti professionali e controparti qualificate. È necessario per gli intermediari predisporre e comunicare alla clientela la politica di gestione dei conflitti di interesse. Forti limitazioni sono previste in relazione ai c.d. inducements. Modifiche rilevanti interessano i sistemi di funzionamento dei mercati al fi ne di assicurare una adeguata trasparenza. Importanti novità sono state, infine, introdotte in relazione ai requisiti organizzativi delle imprese di investimento con particolare riferimento alle funzioni di compliance, risk management ed internal audit, nonché in relazione alla esternalizzazione a terzi di funzioni operative rilevanti. Per ogni chiarimento e per maggiori approfondimenti, il personale autorizzato delle nostre Filiali è a disposizione. Visita il nostro sito - sezione MIFID C R A I N F O R M A 17

18 B A N C A I L F U T U R O D E I P A G A M E N T I SEPASEPASE Il progetto SEPA rappresenta il prossimo grande passo verso una maggiore integrazione europea. La SEPA permetterà alla Clientela di effettuare pagamenti in euro con strumenti alternativi al contante a favore di beneficiari situati in qualsiasi paese dell area dell euro, a partire da un singolo conto bancario e utilizzando un unico insieme di mezzi di pagamento. Tutti i pagamenti al dettaglio in euro diverranno quindi domestici, venendo meno la distinzione fra pagamenti nazionali e transfrontalieri all interno dell area dell euro. SINGLE EURO PAYMENTS AREA AREA UNICA DEI PAGAMENTI IN EURO LA SEPA È UN AREA nella quale i consumatori, le imprese e gli altri operatori economici, indipendentemente dalla loro ubicazione, potranno effettuare e ricevere pagamenti in euro all interno di un singolo paese o al di fuori dei confini nazionali, alle stesse condizioni di base e con gli stessi diritti e doveri. La SEPA include 31 Paesi Europei: i 15 paesi della UE che utilizzano l euro (Italia, Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Austria, Finlandia, Irlanda, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Slovenia e, da gennaio 2008, anche Cipro e Malta); i 12 paesi della UE che utilizzano una valuta diversa dall euro sul territorio nazionale ma effettuano comunque pagamenti in euro (Regno Unito, Svezia, Danimarca, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Bulgaria, Romania); altri 4 paesi (Svizzera, Norvegia, Islanda, Liechtenstein) L OBIETTIVO DELLA SEPA consiste nel promuovere l integrazione europea attraverso un mercato dei pagamenti al dettaglio dell area euro concorrenziale e innovativo, in grado di apportare un più elevato livello di servizio, prodotti più efficienti e strumenti alternativi meno costosi per eseguire pagamenti. PAESI EU CHE UTILIZZANO L EURO PAESI EU CHE NON UTILIZZANO L EURO ALTRI 4 PAESI I sogni son desideri, che a volte si avverano C R A I N F O R M A C è chi sogna di diventare milionario, chi vive per la carriera, chi fa del possedere la propria fi losofia di vita, ma per fortuna c è anche chi sogna, vive e fa per cercare di rendere migliore la vita di chi è solo o in difficoltà. È con questo spirito che nel 1992 nasce ad Asola il Gruppo di Volontariato di Asola Teleassistenza, che oggi vede impegnati circa una ventina di volontari nella gestione di 100 utenti dislocati in 17 comuni della provincia di Mantova e Brescia. Il servizio, per mezzo di una centrale operativa altamente tecnologica ubicata in Viale Brescia e di una piccola apparecchiatura collegata

19 PASEPASEPASEPASEPASEPASEPASEPA LA SEPA È COSTITUITA DA: moneta unica un unica serie di strumenti di pagamento in euro: bonifici, addebiti preautorizzati e carte di pagamento infrastrutture efficienti per il trattamento dei pagamenti in euro standard tecnici comuni prassi operative comuni una base giuridica armonizzata nuovi servizi in continua evoluzione orientati alla Clientela. Impatto della SEPA sui soggetti coinvolti: PER I CONSUMATORI I consumatori avranno bisogno di un solo conto bancario, dal quale disporre bonifici e addebiti preautorizzati in euro in qualsiasi luogo dell area, con la stessa facilità con cui eseguono ora i pagamenti nazionali. Potranno, ad esempio, pagare l affitto della casa dei figli che studiano all estero o di un abitazione per le vacanze, ecc. L uso delle carte di pagamento sarà più efficiente in quanto i consumatori potranno utilizzare la stessa carta per tutti i pagamenti e avranno meno necessità di munirsi di contante. I consumatori potranno accedere a servizi innovativi indipendentemente dal paese in cui risiedono. Tali servizi comprendono la fatturazione elettronica, le istruzioni di pagamento tramite telefono cellulare o internet, i biglietti aerei elettronici, l avviso di accreditamento elettronico. PER GLI ESERCENTI Gli esercenti potranno scegliere qualsiasi acquirer nell area dell euro per l elaborazione dei pagamenti con carta. I terminali dei punti di vendita saranno sempre più standardizzati nell area euro. Pertanto, vi sarà una scelta più ampia di gestori di terminali e gli esercenti potranno accettare una gamma più vasta di carte con un unico terminale. PER LE IMPRESE Le imprese potranno effettuare tutte le transazioni finanziarie denominate in euro in maniera centralizzata da un unico conto bancario, utilizzando gli strumenti di pagamento SEPA. L elaborazione dei pagamenti sarà semplificata grazie all uso dello stesso formato sia per quelli in entrata sia per quelli in uscita. I servizi a valore aggiunto, quali la fatturazione e la riconciliazione elettroniche, permetteranno alle imprese di migliorare ulteriormente l elaborazione dei pagamenti. I SERVIZI DI PAGAMENTO SEPA saranno gradualmente offerti a partire da gennaio Il primo strumento SEPA ad essere messo a disposizione della Clientela è il bonifico, per il quale si dovrà utilizzare l IBAN al posto delle vecchie coordinate bancarie ABI/cab. L IBAN dovrà essere utilizzato anche per i bonifici tradizionali. L IBAN (International Bank Account Number) è il codice unico bancario che permette di identificare ciascun conto corrente nella SEPA (in particolare il Paese in cui è tenuto il conto, la banca, lo sportello e il numero di conto). È necessario sia corretto. L utilizzo di un IBAN non corretto infatti potrebbe comportare ritardi e oneri aggiuntivi. È opportuno che tutte le imprese aggiornino i propri archivi, ottenendo dalle controparti (dipendenti, fornitori, clienti...) i rispettivi codici IBAN in sostituzione delle vecchie coordinate. PER RIEPILOGARE, OCCORRE RICORDARE: 1 - Da gennaio 2008 l IBAN è lo standard per identificare i conti correnti e sostituisce le vecchie coordinate bancarie. A tal proposito, si informa la Spettabile Clientela che il codice IBAN è già riportato su tutti gli estratti conti che la Banca invia periodicamente alla propria Clientela. Per facilitare la ricerca del proprio codice IBAN sull estratto conto, di seguito se ne riporta un esempio: COORDINATE BANCARIE BBAB T IBAN IT 36 T BIC ICRAITMM Usare l IBAN è obbligatorio, non solo per i bonifici internazionali, ma anche per i bonifici nazionali 3 - Le imprese dovranno aggiornare i propri archivi e sostituire le vecchie coordinate con l IBAN 4 - Mantovabanca 1896 offre alle Imprese Clienti il servizio di allineamento elettronico dei loro archivi. Per usufruire del servizio è necessario contattare la Filiale di competenza. Grazie all intraprendenza e alla tenacia del Gruppo di Volontariato di Asola, oggi le persone bisognose possono disporre di un nuovo e prezioso servizio di trasporto. al telefono dell utente, veglia su anziani e persone sole ventiquattro ore al giorno. I volontari, purtroppo, sono pochi, ma il gruppo è sempre molto attivo, desideroso di farsi conoscere e attento nell ascolto dell utenza. Proprio dalle chiacchierate con gli anziani e i loro famigliari è emersa la necessità di un servizio di trasporto legato soprattutto agli spostamenti per visite mediche. La risposta a tale richiesta non è facile da soddisfare: l automobile in dotazione può infatti essere utilizzata solo da persone con un minimo di autonomia e senza problemi di deambulazione. L acquisto di un nuovo automezzo attrezzato è indispensabile: parte così la raccolta di fondi che vede coinvolti i bambini e le famiglie delle classi quinte della Scuola Primaria di Asola durante i Mercatini di Natale e i volontari in numerose altre manifestazioni. Molte sono le offerte arrivate da associazioni o privati cittadini. Fondamentale è stato però il generoso contributo di Mantovabanca 1896, alla quale rivolgiamo i più sinceri ringraziamenti, perché con il suo concreto aiuto ha permesso alla Teleassistenza di raggiungere in breve tempo un ambizioso obiettivo, regalando ad ogni volontario la convinzione che non bisogna mai mollare, ma bensì continuare a progettare per cambiare e migliorare. ASSOCIAZIONE ONLUS GRUPPO DI VOLONTARIATO DI ASOLA SERVIZIO TELEASSISTENZA Viale Brescia Asola (MN) Tel Fax Cell gva.teleassistenza@tin.it C R A I N F O R M A 19

20 B A N C A A N T I C H E E N U O V E F I L I A L I A fianco: la sede di Bozzolo oggi Sotto: Don Leopoldo Mori in un dipinto into dei primi del 900 DA 100 ANNI INSIEME A VOI Gli anni passano, i valori crescono Il 21 febbraio 1908 nasceva, nella casa Arcipretale in Via Nazionale a Bozzolo, con atto rogato dal Notaio Cirillo Manfredini da Rivarolo Mantovano, la Cassa Rurale di prestiti e risparmi di San Giuseppe. Fu fondata da don Leopoldo Mori, don Ettore Soldi, don Alessandro Pasqualini e da altri sedici soci provenienti dalla realtà artigiana e contadina bozzolese. Nacque quindi negli ambienti cattolici più attenti ai problemi sociali per soddisfare i bisogni degli agricoltori e dei piccoli artigiani. Il primo Presidente della nuova realtà economica e finanziaria locale fu l arciprete don Leopoldo Mori. Oggi, l antica Cassa Rurale di San Giuseppe, dopo la fusione con la Cassa Rurale di Casalmoro dell anno 1991, con il nuovo nome di Mantovabanca 1896 Credito Cooperativo continua sotto la guida del presidente Romano Solazzi, e attraverso le proprie filiali sparse sul territorio, la sua opera di cavallo di traino dell economia locale. CENTENARIO DELLA CASSA RURALE DI SAN GIUSEPPE IN BOZZOLO 20 C R A I N F O R M A

21 APERTURA DELLA NUOVA FILIALE a Gonzaga dal 19 dicembre 2007 Via Fiera Millenaria, 64/A Tel SEDE E DIREZIONE GENERALE Asola (MN) Viale della Vittoria, 1 Tel Fax FILIALI Asola (MN) Viale della Vittoria, 1 - Tel Acquanegra sul Chiese (MN) Piazza XXV Aprile, 50 - Tel Bancole di Porto Mantovano (MN) Via Cesare Pavese, 1 - Tel Bozzolo (MN) Via Matteotti, 56 - Tel Casalmoro (MN) Via IV Novembre, 124/A - Tel Casatico di Marcaria (MN) Via Baldassarre Castiglioni, 7 - Tel Castelnuovo Asolano (MN) Via per Casaloldo - Tel Ghedi (BS) Via Matteotti, 54 - Tel Gonzaga (MN) Via Fiera Millenaria, 64/A - Tel Isorella (BS) Via Zanaboni, 56 - Tel Levata di Curtatone (MN) Via Caduti del Lavoro, 1 - Tel Mantova Via Arrivabene, 25 - Tel Remedello (BS) Via Rossi - Tel Rivalta S/M di Rodigo (MN) Strada Francesca Est, c.m. - Tel Suzzara (MN) Viale Stelvio Zonta, 5 - Tel Viadana (MN) Via Vanoni, 2 - Tel SPORTELLI DI TESORERIA Mariana Mantovana (MN) Via Matteotti, 32 - Tel C R A I N F O R M A 21

22 M E D I C I N A B A N C A A U T O L O G A / A L L O G E N I C A M A N T O VA N A C O R D O N E O M B E L I C A L E Cellule staminali e Bamco, oggi LE CELLULE STAMINALI RICAVATE DAL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE DEL NEONATO SONO IN GRADO DI RICOSTITUIRE IL MIDOLLO OSSEO E QUINDI IL SANGUE ED IL SISTEMA IMMUNITARIO DI UN INDIVIDUO. A cura della dott. ssa Giovanna Gamba - Presidente Bamco Le prime cellule staminali usate in terapia furono quelle ottenute dal midollo osseo, che venivano donate per i propri parenti o per riceventi anche non consanguinei o per gli auto-trapianti di midollo. Il sangue cordonale è ricco di cellule staminali pluripotenti, che possono rigenerare facilmente il midollo osseo di un bambino ma che, coltivate in laboratorio, possono ulteriormente moltiplicarsi e differenziarsi, fi no ad originare cellule di svariati tessuti umani. Gli studi e le ricerche in tal senso sono assidue e promettenti, perché aprono la visione della nuova medicina rigenerativa. Nell ultimo decennio sono così nate in Italia e nel mondo Banche del Sangue Cordonale per raccogliere e conservare le cellule staminali del sangue del cordone ombelicale dei neonati. Questo tipo di banca considera il cordone ombelicale come un materiale privo di proprietà e di valore, che dopo consenso informato della madre, è conservato in azoto liquido per costituire, sulla base di controlli sierologici (per prevenire la trasmissione di malattie infettive) e previa tipizzazione HLA, un registro di cellule staminali, disponibili per trapianti omologhi in pazienti aventi HLA identico o simile. Raggiunto qualche migliaio di unità selezionate e congelate, con una certa distribuzione di fenotipi HLA, una Banca omologa limita la raccolta del sangue cordonale per mantenere stabile il numero di unità e ricerca solo i fenotipi rari in popolazioni selezionate. Infatti, per aumentare la varietà di fenotipi disponibili bisognerebbe espandere il numero di unità a livelli economicamente insostenibili. Negli ultimi cinque anni la ricerca ha indicato nuove vie per l impiego terapeutico delle cellule staminali, che vanno ben oltre i trapianti ematopoietici, entrano nel campo della terapia genica, dei vaccini antitumorali, della ricostituzione di tessuti danneggiati (tessuto nervoso, osteo-articolare, muscolo cardiaco, cute) con la rigenerazione selettiva di organi o tessuti. Si diffonde così l opinione che conservare alla nascita le cellule cordonali di ogni neonato possa avere un valore per ciascuno e per tutti, ma ha anche certamente un costo, che non può certamente esser sostenuto dalle risorse pubbliche. D altra parte dovrebbe essere riconosciuta, a chi ne ha la volontà ed è disponibile a un impegno economico a questo fi ne, la possibilità di esercitare il diritto di congelare le cellule del cordone ombelicale del proprio neonato. Si tratta di un occasione unica nella vita di un individuo. NASCE BAMCO Il 5 Marzo 2002 un gruppo di persone sensibili a questi nuovi aspetti della Medicina, fonda BAMCO Onlus, Banca Autologa Mantovana del Cordone Ombelicale, associazione senza scopo di lucro, con fi nalità di utilità sociale, che immediatamente cerca la massima collaborazione con l Azienda Ospedaliera Carlo Poma di Mantova, per consentire ai genitori dei nati nella Provincia di Mantova che ne facciano richiesta, il congelamento e la conservazione nel tempo delle cellule staminali facilmente del proprio neonato, che altrimenti andrebbero perdute assieme alla placenta. In caso di necessità le unità stoccate sono a disposizione dei genitori o del soggetto stesso, quando sarà maggiorenne. Loro stessi potranno, in condizioni in cui sia garantita la gratuità della donazione, consentire l utilizzo dell unità da parte di familiari o, in caso di necessità, di terzi non consanguinei; tuttavia il bene cellule del cordone resta di proprietà della persona cui appartiene. Dovessero venire meno il proprietario biologico ed i suoi genitori, l unità sarebbe ceduta alla Banca cordonale del Policlinico di Milano per l uso omologo, altrimenti utilizzata a scopo di ricerca oppure distrutta. Il Servizio di Immunoematologia e Trasfusionale dell Ospedale Poma possiede apparecchiature, tecnologia e know-how per congelare i cordoni e ne ha già criopreservati con successo un piccolo numero in via sperimentale. Le risorse economiche per il mantenimento della banca sono fornite da donazioni, lasciti, liberi contributi; la struttura pubblica fornisce i locali, le professionalità, il supporto logistico ospedaliero e la copertura assicurativa. Un parere scritto favorevole generale e motivato del Comitato di Etica dell Ospedale è prodotto il 27 Ottobre 2002 e rinnovato il 19 Aprile Tali pareri sono espressi alla luce dell Ordinanza del Ministero della Salute dell 11 Gennaio 2003, reiterata il 9 maggio 2006, che dispone: 1. Il divieto di istituzione di banche per la conservazione di cellule cordonali presso strutture sanitarie private; 2. La possibilità di conservare presso le strutture pubbliche le cellule cordonali per uso autologo, previa autorizzazione regionale; 3. Che la conservazione delle cellule non comporti oneri fi nan- 22 C R A I N F O R M A

23 ziari per il donatore; 4. Le banche devono essere individuate dalla Regione e devono essere accreditate sulla base di programmi defi niti e del documentato operare in accordo con le linee guida previste dalle società ed organizzazioni internazionali. In ottemperanza a queste indicazioni BAMCO, su indicazione degli Uffi ci Regionali, ha modifi cato la prima versione del suo statuto al fi ne di non esporre oneri a carico del donatore. Il 22 Settembre 2003 il Direttore Generale Sanità della Regione Lombardia esprimeva parere favorevole alla istituzione presso l Azienda Ospedaliera Carlo Poma di Mantova di una banca autologa per la conservazione delle cellule staminali del cordone ombelicale, tramite l attivazione di apposita convenzione con l Associazione BAMCO Onlus, a condizione che le attività derivate non comportassero alcun onere aggiuntivo per il Sistema Sanitario Regionale. La fi rma avvenuta il 18 Dicembre 2003 della Convenzione tra Azienda Ospedaliera Carlo Poma e Banca Autologa Mantovana del Cordone Ombelicale (BAMCO) ottiene che le partorienti mantovane possano conservare il proprio sangue cordonale in una Banca autologa. Su richiesta del Dr. Gabrio Zacchè, Direttore della Struttura Complessa di Ostetricia e Ginecologia e in conformità alle indicazioni formulate dal Comitato Etico nella riunione del 19 aprile 2003, viene contestualmente offerta alle mamme mantovane la possibilità della donazione omologa del cordone da avviare alla Banca regionale del Policlinico di Milano. A tal fi ne il 17 Marzo 2003 l Azienda Ospedaliera Carlo Poma formalizzava una convenzione per il trasporto dei cordoni da donazione omologa alla Milano Cord Blood Bank, Banca del cordone ombelicale del Policlinico di Milano. CHE COSA FA BAMCO Dopo la sua costituzione, BAMCO realizza un opuscolo per illustrare il percorso della donazione sia autologa che omologa e inizia l attività di raccolta: ANNO SOLARE RACCOLTE CORDONALI CORDONI CRIOPRESERVATI 2007 (9 MESI) Dalla primavera del 2006 aumenta l interesse dei mass media sulle cellule staminali cordonali e quasi non trascorre settimana che una rete televisiva, uno dei quotidiani nazionali od una rivista settimanale o mensile ad ampia tiratura non entri nell argomento con servizi, reportages, approfondimenti o interviste ad opinion leaders nazionali ed internazionali. Sembra di assistere ad una nuova gara tra le mamme più famose del mondo per raccogliere e conservare per sé e per il proprio neonato le cellule del sangue cordonale. In questo periodo l informazione nazionale scopre l esistenza di BAMCO e Report di RAI 3 manda in onda un servizio domenicale, quasi in seconda serata, girato qualche settimana prima all Ospedale Carlo Poma intervistando i protagonisti BAMCO, sia volontari che tecnici e operatori sanitari. Da allora quotidiani e settimanali proiettano la loro attenzione su quanto si fa anche a Mantova, giustamente visto come caso unico in Italia, essendo l unica alternativa alla raccolta privata con bancaggio all estero, a costi almeno 10 volte superiori. E così aumentano le richieste dei singoli cittadini, molte mamme scelgono di partorire a Mantova, Pieve di Coriano e Asola e BAMCO raddoppia la raccolta e la crioconservazione rispetto all anno precedente, passando dalle 50 raccolte/mese del primo trimestre dell anno a superare le 100 nel dicembre 2006, con un livello di idoneità alla conservazione che si mantiene sul 60%. Al successo però non si accompagnano altrettante risorse, basate ancora tutte sul contributo volontario, che rimane del tutto insuffi ciente. Al termine del secondo anno di attività, il costo vivo della singola raccolta è stato di circa 350 euro, da confrontarsi con i euro chiesti dalle banche cordonali private all estero. Basti questo semplice confronto per sottolineare il valore intrinseco della BAMCO, l importanza della sinergia tra l onlus e l istituzione sanitaria pubblica e la sostenibilità del contributo alla stessa stregua di un qualsiasi ticket sanitario! Per rispondere alla crescente richiesta delle prossime future mamme bisogna aumentare attrezzature e personale, ma con quali risorse? Il contributo dell Ospedale è fondamentale, ma BAMCO deve sostenerne i costi diretti e pochissime famiglie contribuiscono volontariamente alle spese... A fronte di un grande favore di opinione pubblica, si corre seriamente il rischio di veder naufragare per l inerzia di alcuni, questa sinergia pubblico-privato autofi nanziata e sorge il sospetto che si preferisca favorire il privato e la sua selezione per censo, togliendo alle mamme meno abbienti questa opportunità, unica nella vita di ciascun essere umano. Nell ottobre 2006 un gruppo di Consiglieri della Regione Lombardia, sostenitori del progetto BAMCO fi n dalla sua prima fase sperimentale presso l Assessore Regionale di allora, Carlo Borsani, si rende interprete del disagio crescente e della grande richiesta che proviene dalla società civile e si fa promotore di un Ordine del Giorno relativo al riconoscimento di un prelievo economico (ticket) per l attività di raccolta del cordone ombelicale presso strutture sanitarie accreditate della Regione Lombardia. Il 26 ottobre, il Consiglio Regionale approva all unanimità la Deliberazione n. VIII/256, Ordine del giorno concernente il Piano Socio Sanitario Regionale : Ordinanza Ministero della Salute dell 11 gennaio 2003 sulla conservazione del cordone ombelicale, che Invita la Giunta regionale ad attivarsi nei confronti del Ministero della Salute per ritirare la suddetta Ordinanza, lasciando alle Regioni la potestà di valutare l opportunità di indicare una tariffa a carico del cittadino che volesse conservare il proprio cordone ombelicale presso una banca regolarmente autorizzata e convenzionata (BURL n. 47, 2 suppl. straord. 23 nov pgg ). Contemporaneamente anche il Sen. Prof. Ignazio Marino, pre- C R A I N F O R M A 23

24 M E D I C I N A B A N C A A U T O L O G A / A L L O G E N I C A M A N T O VA N A C O R D O N E O M B E L I C A L E sidente della Commissione Sanità del Senato, è investito del problema da alcune Senatrici particolarmente sensibili, fra cui la sen. Silvana Amati, affi nché si attivi al fi ne di rimuovere, come soluzione minimale, l ultima riga dell ordinanza ministeriale (prodotta da Sirchia l 11 gennaio 2002 e reiterata da Berlusconi il 9 maggio 2006) che recita e non comporta oneri a carico del donatore. Una tariffa che coprisse i costi permetterebbe di estendere l esperienza mantovana ad altri capoluoghi di provincia e ad altri Centri trasfusionali d Italia, consapevoli che la crioconservazione omologa integra e non si contrappone alla raccolta allogenica e ne costituisce una via parallela che non sottrae risorse ai Centri allogenici ed alle Cell factories. La nostra proposta si pone come alternativa solo al momento della scelta iniziale, quella che la mamma, legittima proprietaria del proprio sangue cordonale, ha tutto il diritto di compiere. L obiettivo della raccolta autologa integra il sistema esistente e la mamma deve poter esercitare il suo potere di scelta sul proprio cordone: può lasciare che sia eliminato, com è fi nora avvenuto nella storia dell umanità; può decidere di donarlo gratuitamente alle banche cordonali allogeniche e infi ne deve poter scegliere di conservarlo per il futuro del proprio fi glio o dei propri familiari. La scelta di congelare le proprie staminali si fonda infatti sulla fi ducia nella ricerca scientifi ca e sui progressi della medicina rigenerativa, che nei Centri di ricerca più avanzati sta compiendo passi da gigante, trasformando gradualmente un sogno in una realtà, oggi solo sperimentale, ma un domani non lontano anche terapeutica. Quasi ogni giorno possiamo leggere sulle riviste scientifi che quanti progressi terapeutici si attendono dall impiego delle cellule staminali, non solo embrionali e non solo nella cura delle malattie ematologiche, ma anche neurologiche, endocrine, metaboliche, cardiache e nelle lesioni cutanee. Le banche allogeniche hanno l obiettivo principale d essere universali, in altre parole di avere a disposizione il massimo numero possibile di fenotipi, per rappresentare non solo le etnie caucasiche, ma anche quelle del resto del mondo. Una banca autologa come la BAMCO invece congela tutte le unità idonee che giungono al centro trasfusionale e le tiene a disposizione dei legittimi proprietari. Mercoledì 8 novembre 2006 le agenzie di stampa battono un comunicato dal titolo dirompente: Staminali: progetto di legge, cordone in banche private e per uso personale. In 5 articoli le On. Donatella Poretti (Rnp), Daniela Santanchè (An), Chiara Moroni (Fi), Cinzia Dato (Ulivo-DI), Dorina Bianchi (DI) e Daniela Dioguardi (Prc) propongono di dare alle donne la possibilità di poter conservare per sé, per i propri congiunti o per chi ne abbia necessità, il sangue del proprio cordone ombelicale, scegliendo se donarlo alla collettività o conservarlo per l uso personale presso banche private accreditate. Tali banche dovranno essere accreditate dalle Regioni, convenzionate con un Centro Immunotrasfusionale, svolgere attività di informazione e contribuire alla ricerca sulle staminali emopoietiche. Il tutto, senza oneri per il SSN. Tutto fa pensare che si possa arrivare ad una legge chiara e precisa, come è avvenuto in altri paesi Europei. Il 4 maggio 2007 un ordinanza del Ministro della Salute ribadisce la gratuità della conservazione del sangue cordonale per uso allogenico o dedicato e riconosce il principio della libera determinazione, al punto da permettere la conservazione delle staminali cordonali a proprie spese in banche operanti all estero. Nelle more di una legislazione specifi ca, autorizza la conservazione per uso autologo in presenza di una contestuale disponibilità alla donazione allogenica su base solidaristica. Poiché BAMCO e Azienda Ospedaliera Carlo Poma hanno sempre condiviso la preoccupazione che l iniziativa mantovana non sottraesse disponibilità anche all eventuale donazione allogenica, per non contrapporre conservazione autologa e donazione abbiamo creato un nuovo modello operativo. B.A.M.C.O. rinnova lo statuto e cambia nome mantenendo il suo acronimo, che ora vale per Banca Autologa/Allogenica Mantovana del Cordone Ombelicale. Alle mamme mantovane viene così proposta una conservazione autologa a proprie spese secondo un elaborazione di costi reali e trasparenti. Se il quantitativo del sangue cordonale è suffi ciente, si propone la disponibilità a prelevarne una parte per la donazione allogenica. In caso di richiesta del sangue per la cura di un paziente leucemico, verrà lasciata alla mamma la decisione se vuole o meno donare le cellule staminali del proprio cordone. La procedura scelta si propone di dimostrare che anche in Italia è possibile conservare il cordone ombelicale nella disponibilità della mamma e del suo bambino, senza penalizzare la donazione altruistica, ma anzi contribuendo a fi nanziarla con risorse private. Il progetto non prevede modifi che specifi che della convenzione in atto con l Azienda Carlo Poma ma un ulteriore autorizzazione di questa esperienza di Banca Autologa/Allogenica alla Regione e pertanto l 11 settembre scorso il Direttore Generale della Sanità Lombarda, Dr. Carlo Lucchina, risponde al quesito del DG dell Ospedale C. Poma di Mantova confermando la piena disponibilità dell Azienda Ospedaliera ad assumere qualunque decisione relativa alla collaborazione con BAMCO, purché priva di oneri a carico del SSR, atteso che la banca regionale di sangue placentare autorizzata è quella individuata dalla dgr 18653/04 nelle due sedi di Milano e Pavia. Per l eccellenza di questa iniziativa, modello per tutta ltalia, il 23 giugno scorso i Rotary Club dei Gruppi Gonzaga e Virgilio conferiscono a BAMCO, attraverso la sua Presidente, la massima onorifi cenza Rotariana, il Paul Harry Fellow. PER QUALSIASI INFORMAZIONE Segreteria BAMCO - Tel Aperta tutti i pomeriggi dalle alle dal lunedì al venerdì in Piazzale Gramsci, Mantova. bamco@bamco.it Per informazioni ed orientamenti, le mamme in attesa sono ricevute dalle donne della BAMCO il 1 e il 3 mercoledì di ogni mese alle ore presso il Centro trasfusionale dell Ospedale Carlo Poma, 1 piano Blocco D, Via Lago Paiolo, Mantova ed inoltre il 2 mercoledì del mese alle ore 15 presso l Ostetricia-Ginecologia dell Ospedale di Pieve di Coriano. Specificando il Codice Fiscale nella dichiarazione dei redditi, può essere devoluto a BAMCO-Onlus il 5 per mille della propria IRPEF. 24 C R A I N F O R M A

25 C U L T U R A M O N D I N I A R T I S T A S C U L T O R E Alcune delle opere dell artista erano presenti alla mostra organizzata dall Avis Asola, in occasione della fi era dei Santi. G I O V A N N I B A T T I S T A M O N D I N I TAGLIO CLASSICO E CONCEZIONE MODERNA M ondini è un professionista, lo è perché ha rischiato, e rischia, sulla sua pelle il voler fare un unica professione. Mondini non ha un secondo lavoro, egli vive della sua arte e ci riesce pur consapevole delle diffi - coltà che incontrano gli artisti che vivono in provincia. Quello che c è da dire su Mondini è poco perché tanto dicono le sue opere, legate alla bellezza del mondo femminile, di taglio classico e di concezione moderna e originale. Opinione di Mondini è che quando si parla troppo di un opera d arte è perché non c è niente da dire. Giovanni Battista Mondini, Orzinuovi classe 1968, nasce scultore per vocazione, si avvicina all arte, ed in particolar modo alla scultura, bruciando tutte le tappe di chi vuol diventare professionista a tutti i costi. Il curriculum artistico di Mondini è intenso ed invidiabile, egli ha fatto mostre e fi ere importanti, ha tenuto seminari di cultura e storia dell arte, a modo suo, alla sua maniera e con crescenti risultati. In questo periodo, l artista Mondini, collabora, in un interscambio culturale, con la poetessa Alda Merini e mons. Gianfranco Ravasi, con il regista Fabio Battistini, con i giornalisti Maurizio Costanzo e Vincenzo Mollica e con l attore Andrea Giordana. L ultima sua fatica recente è l installazione presso il municipio del Comune di Manerbio (Bs) del colossale monumento dedicato alla Dea Minerva e simbolo di Manerbio stesso. Citare la cronistoria artistica di Giovanni Battista Mondini può essere noioso e inutile perché frutto del passato, seguitene il presente e prenotatevi per il futuro. GIOVANNI BATTISTA MONDINI Artista Scultore Studio e Galleria d Arte Il Solaio via Ugo Foscolo, 9 - Orzinuovi (BS) Tel scultoremondini@libero.it C R A I N F O R M A 25

26 C U L T U R A I N T E R V E N T I D I R E S T A U R O La chiesa della Disciplina L oratorio della Beata Vergine della Misericordia, detta della Disciplina è un edificio di origine cinquecentesca, voluto dalla locale confraternita dei disciplini che conserva una tela rappresentante San Francesco da Paola attribuita a Francesco Maria Raineri detto Schivenoglia. A CURA DI NELLO CALANI Ilavori di riordino del ma nto di coper t u- ra della chiesa della Disciplina, mediante il risanamento dei sottotetti, il restauro delle strutture lignee, la realizzazione del manto di impermeabilizzazione e la posa in opera di canali di gronda, eseguiti dalla ditta Maroli Ernesto, sono terminati. L intervento è parte di un progetto complessivo di recupero per riportare l ex oratorio dei Disciplini all antico splendore, epifania di bellezza, in cui è esaltato il contrasto della ricchezza dei dipinti e la pregevole eleganza degli stucchi con la semplicità della struttura. La piccola chiesa, non utilizzata comunemente per le celebrazioni parrocchiali, è comunque discretamente frequentata dai Bozzolesi che vi trovano un oasi di pace e di raccoglimento, nella sua tranquillità quasi irreale, per la preghiera personale. L e d i f ic io s a r ebbe s t a t o condannato a un lento degrado, essendo troppo oneroso il recupero per la parrocchia, già impegnata a rendere decorosa la chiesa di san Pietro, nella ricorrenza del cinquantenario dalla morte di don Primo Mazzolari, se non fossero intervenuti, a vario titolo, provvidenziali mecenati. Il consiglio parroc- 26 C R A I N F O R M A

27 chiale per gli affari economici, pur focalizzando l attenzione alle strutture che hanno una valenza pastorale più significativa, non è rimasto insensibile a questa devozione popolare. Il progetto è stato presentato al presidente e a consiglieri di amministrazione di Mantovabanca 1896, sempre sensibili alle iniziative rivolte al patrimonio culturale, artistico e spirituale della nostra parrocchia: l incontro è stato molto cordiale e collaborativo. Il consiglio di amministrazione dell istituto bancario ha aderito con entusiasmo all iniziativa proposta, tenendo fede ad una propria caratteristica di presenza viva sul territorio, erogando un contributo consistente di cinquantamila euro, anche in previsione della ricorrenza del centenario di fondazione della Cassa Rurale di Prestiti e Risparmi di San Giuseppe in Bozzolo, avvenuta nel 1908, i cui promotori furono l arciprete di San Pietro don Leopoldo Mori (primo presidente), il prevosto della Trinità don Ettore Soldi (vice presidente), don Alessandro Pasqualini (sindaco capo), il vicario della Trinità don Ubaldo Grossi (segretario-cassiere). Mantovabanca 1896, con questo intervento straordinario, ha voluto proporsi come volano nella speranza di coinvolgere altri soggetti pubblici e privati. La parrocchia ha successivamente presentato una richiesta alla Fondazione Comunità Mantovana per iniziare il recupero anche del paramento murario settecentesco. La promessa di questo ulteriore contributo e l impegno generoso di una famiglia bozzolese, sempre molto attenta alle necessità di questo oratorio, hanno reso possibile un primo lotto di lavori riguardanti il restauro dell altare principale. L intervento complesso e laborioso, per la non facile interpretazione del testo originale, dovuto alle sovrapposizioni tintoriali operate nel tempo e all umidità di risalita, è stato realizzato dal restauratore Giacomo Brunelli, coordinato dalla competente e appassionata presenza sul cantiere dell architetto Flavio Cassarino e con l intelligente supervisione della dottoressa Laura Sala, funzionario della Soprintendenza ai Beni Architettonici e per il Paesaggio delle province di Brescia, Cremona e Mantova. Scrupolosi tasselli di pulitura hanno permesso di rilevare scarsi lacerti residuali delle cromie originali che sono stati utilizzati per riproporre, con tecniche che consentono la piena leggibilità degli interventi conservativi, l assetto cromatico originario delle architetture e degli stucchi, nonché decorazioni e finto marmo quasi completamente perdute. Sarà presto eseg uito uno studio approfondito sull intero quadro decorativo dell aula e del presbiterio, onde mettere a punto le metodologie di conservazione e valorizzazione più opportune per il raggiungimento di un risultato filologicamente corretto e durevole nel tempo, in grado di poter essere mantenuto mediante un sistema programmato di manutenzione. C R A I N F O R M A 27

28 C U L T U R A C O N S U M O C O N S A P E V O L E Il Mercato Contadino di Mantova ha compiuto un anno a cura di Marco Boschetti Direttore del Consorzio Agrituristico Mantova Consumatori sempre più orientati verso prodotti alimentari di qualità, di provenienza certificata, legati al territorio e alla stagionalità 28 C R A I N F O R M A I prodotti di fattoria I prodotti di fattoria sono sempre più richiesti dai consumatori, in quanto si va ampliando la fascia dei consumi alimentari orientati alla qualità, alla tradizione, alla sicurezza alimentare, alla certezza della provenienza, alla connessione con il territorio e con il ciclo stagionale, all espressione di messaggi ambientali, etici e di attenzione al benessere animale. Sono il frutto di antichi saperi e di tecniche di produzione consolidate nel tempo, patrimonio collettivo di famiglie agricole e di comunità locali. La salvaguardia di queste produzioni comporta però l elaborazione di adeguate strategie di riconoscimento e di commercializzazione. I prodotti industriali, infatti, spesso si propongono vestiti da prodotti agricoli, o con una forte immagine rurale e campestre. Spesso, svuotati di ogni significato, il ritorno alla natura e al mangiar sano sono diventati il cavallo di battaglia delle campagne pubblicitarie di grosse aziende alimentari e di numerose multinazionali. L alimento industriale, ricorrendo alla copertura rurale, si avvale di una generica immagine territoriale e agricola ed esercita una concorrenza spietata proprio su quei prodotti che intende imitare. Lo sfruttamento dell immagine rurale non ha diritti d autore, è gratuito, alla portata di tutti e perciò è abusato. Per fortuna, molti cittadini sono sempre più consapevoli che la creatività sia una proprietà dell agricoltura, mentre l industria si fonda sulla standardizzazione. Questi beni sono la miglior risposta a diffuse esigenze, in quanto presentano una qualità gustativa ed organolettica superiore alla media dei prodotti industriali, un gusto più vero e sono genuini nel senso antico del termine, sono integri, non manipolati, e quindi ricchi di proprietà nutritive. Questi prodotti sono migliori perché nascondono altri valori oltre a quelli nutrizionali: la storia, i ricordi familiari, i riferimenti alle nostre origini, la cultura di un territorio. I prodotti di fattoria rispondono alla crescente domanda dei consumatori per prodotti di qualità, affidabili, espressione del territorio e naturali e costituiscono la risposta migliore a diffusi bisogni dei consumatori, in particolare di contatto diretto con i produttori e di garanzia di origine dei prodotti. I prodotti di fattoria sono i protagonisti della vendita diretta che rappresenta, quindi, anche

29 un importante opportunità per i consumatori, per molteplici aspetti: contribuisce alla difesa del potere di acquisto dei consumatori; contribuisce a mantenere stabili i consumi (frutta, verdura carni); rappresenta, spesso, un servizio sociale per molte persone in difficoltà (anziani); stimola lo sviluppo di un modo diverso di fare la spesa, con un informazione personalizzata; permette di acquistare prodotti ottenuti secondo metodologie tradizionali che ne garantiscono la salubrità e la genuinità; la qualità dei prodotti posti in vendita diretta è in media superiore; garantisce una maggiore sostenibilità ambientale perché abbatte le spese di trasporto; permette di poter contare su prodotti più freschi e più genuini, ovvero non artefatti; contribuisce, spesso, alla rivitalizzazione dei centri storici. In Italia queste nuove modalità di vendita, seppur a ritmi più lenti rispetto al resto dell Europa e agli Stati Uniti, si stanno connotando come uno strumento molto efficace per personalizzare il rapporto con i consumatori, consolidandolo nel tempo al fine di rispondere sempre meglio alle attese di una opinione pubblica sempre più consapevole e critica. Il caso mantovano Il mercato contadino di Mantova è nato un anno fa grazie ad un progetto del Consorzio agrituristico mantovano e alla disponibilità degli agricoltori mantovani. L iniziativa, grazie anche al sostegno di Mantovabanca 1896, ha permesso di portare la campagna in città, nel cuore del centro storico: la sede è infatti il Lungorio IV Novembre, dove ogni sabato le caratteristiche bancarelle arancioni riempiono il tratto del Rio con mille colori e profumi. Al mercato contadino ci si trova a proprio agio per la dimensione familiare che lo caratterizza, per la vivacità con cui anima il centro storico ed è per questo che l appuntamento fisso del sabato ha registrato, in questo primo anno di vita, un consenso crescente fra i consumatori. Gli acquisti al mercato contadino contribuiscono allo sviluppo dell economia mantovana con naturali ricadute positive per tutta la popolazione e per l economia locale. Il mercato contadino è un luogo di confronto e di scambio fra produttori e consumatori e di educazione al gusto. Gli ospiti del mercato possono richiedere consigli e ricette su come cucinare i prodotti della campagna presenti al mercato e visitare, su appuntamento, le corti e le campagne in cui si coltivano e si allevano le risorse agricole portate al mercato. L iniziativa ha contribuito, infine, a tutelare il potere d acquisto dei consumatori. Sabato 27 ottobre, in occasione del primo compleanno del mercato contadino, si è festeggiato in compagnia a base di torte preparate dalle aziende agricole mantovane e del buon vino delle nostre cantine. Tutti gli ospiti presenti hanno inoltre ricevuto in omaggio un radicchio e una ricetta per preparare con questo gustoso prodotto un ottimo risotto. Nei prossimi mesi, dato il successo riscosso da questo appuntamento a Mantova, è prevista la nascita di mercati contadini anche a Suzzara e Castiglione delle Stiviere. C R A I N F O R M A 29

30 C U L T U R A E V E N T O C A N O R O Quando poesia e musica si fanno preghiera UN FOLTO PUBBLICO AL RECITAL IN ONORE DI MARIA SPONSORIZZATO DA MANTOVABANCA MOLTI APPLAUSI PER LA CANTANTE SAR A ROSSI E I LETTORI GOBBI, MORENI, PALASTRELLI A cura di Giusy Bolther Un pubblico numeroso e non solo asolano ha seguito con molto interesse l ottavo recital In onore di Maria, che si è svolto nella cattedrale di Asola la sera del 14 agosto, vigilia della festa dell Assunta. In programma passi dei canti del Paradiso di Dante, accompagnati da brani di musica sacra. Una scelta coraggiosa, che i presenti hanno dimostrato di apprezzare. Il pellegrinaggio di Dante nell oltremondo è metafora dell esistenza terrena. Nell Inferno il Poeta prende coscienza di quanto sia tragica per la creatura umana la lontananza da Dio; sulla montagna del Purgatorio ripercorre la via della purificazione in vista dell unico fine, la visione salvifica nel Paradiso. Là, ove si rivela la più trascendente manifestazione di Dio, di tutte le forme non rimane altro che luce, amore, beatitudine. Gli spiriti si scaldano ai raggi d amore; la letizia sfavilla negli occhi e fiammeggia nel riso. Luce e musica si fanno melodia in graduale movimento verso l Empireo, vera sede di Dio, delle corti angeliche e dei beati. Nei vari cieli visitati dal Poeta, i beati sono tenui profili riflessi nell acqua, poi puri simulacri splendenti, infine luci o gemme trascorrenti in raggianti e grandiosi emblemi geometrici. Maria, l Assunta in cielo, è la più luminosa. A Dio si può e si deve giungere attraverso di lei, mediatrice sicura tra Dio e l uomo. Modello ideale, nel quale la femminilità terrestre si integra con la femminilità celeste, è l oggetto di tutte le preghiere delle anime del Paradiso. La gentile suora Piccarda canta, come fece in terra nella sua cella, il nome di Maria. La ricorda san Francesco ai piedi della Croce. È la protagonista che incarna la tenerezza di Dio, è l espressione della vicinanza di Dio all uomo, tanto più in questi canti nei quali Dante si sta accostando alla sublimità del mistero. Beatrice invita Dante a guardare il coro dei beati, dove si trova la Vergine con gli Apostoli. Dalle profondità del cielo scende l arcangelo Gabriele che forma cerchi di luce attorno alla Vergine e canta le sue lodi. Gli altri beati gli fanno coro in un osanna a Maria. Migliaia di angeli festanti le volano intorno e cantano. Bernardo rivolge alla Vergine una preghiera affinché sostenga Dante nell ultima suprema prova della visione di Dio. Attraverso la lettura attenta ed espressiva i versi del Poeta si rivestono di tutto il loro splendore. Immagini di una bellezza sconfinata, perché sconfinato è il desiderio di Dante di incontrare il Creatore, la fonte di ogni felicità. In lui la teologia si fa poesia. Incisioni di Gustave Doré, proiettate su un grande schermo, hanno contribuito all intuizione dell atmosfera sublime e mistica del Paradiso. Calorosamente applauditi i lettori don Riccardo Gobbi, Giorgio Moreni, Manuela Palastrelli. Scroscianti applausi anche per Sara Rossi e Milo Martani. La giovane mezzosoprano asolana che si è esibita (come in occasione del recital 2006) accompagnata sapientemente dal maestro Martani, ha dato prova di una voce coltivata e importante, dal timbro ricco di fascino, capace di modulazioni e variazioni repentine. Ha eseguito un programma decisamente impegnativo, che il pubblico ha apprezzato, anche grazie all interpretazione sempre coinvolgente della giovane artista. Sara ha aperto il programma con un anthems di Handel, brano inglese virtuosistico sulla magnificenza del Creatore, brillante e dinamico, per poi proseguire con la toccante Ave Maria di Caccini, suonata con vibrante intensità. Il celebre Dolce Sentire è stato eseguito in versione lirica, graditissima dai presenti, mentre le Ave Maria di Saint-Saens e Gounod hanno reso più intimo e partecipe l ascolto. Ha concluso il programma il Laudate Dominum di Mozart, brano caratterizzato dalla soavità della melodia, alla quale la cantante ha aggiunto levigatezza d espressione e delicatezza di intenzioni, concedendo al pubblico il bis richiesto a gran voce. Il parroco ha infine ringraziato Mantovabanca 1896, sponsor dell evento. 30 C R A I N F O R M A

31 Mutuo Primo tetto e Giovani sposi IL MUTUO PENSATO PER LA PRIMA CASA - Finanziamento fino al 100% dell importo - Durata fino a 30 anni - Tasso Euribor 3 mesi + 0,70 Per maggiori informazioni rivolgersi alla fi liale di competenza o visita il sito Esempio: ISC applicabile al fi nanziamento: 5.463%. L Euribor 3 mesi è quello rilevato come media del mese di Agosto 2007 pari a 4,60%. L ISC è stato calcolato su un fi nanziamento a privati della durata di 30 anni e di importo pari a Euro, con spese di istruttoria pari a 100 Euro e spese per comunicazione periodica pari a 2,60 Euro ed ipotizzando l invariabilità delle condizioni. C R A I N F O R M A 31

32 C U L T U R A R A S S E G N A D A R T E Trionfo per Sandro Soravia alla terza edizione della rassegna d Arte Città di Bozzolo. Acquisite anche le opere di Mario Lipreri e Lillo Messina. Grazie al premio-acquisto, le tre opere entreranno a far parte della collezione civica di arte contemporanea. Pittura e scultura contemporanee in mostra a Bozzolo UN APPUNTAMENTO BIENNALE CHE SI MANTIENE AI MASSIMI LIVELLI DELLA PITTUR A E DELLA SCULTUR A CONTEMPOR ANEA. A CU R A DI T U LIO CASILLI Sandro Soravia Nati, dannati e condannati - Bronzo a cera persa Domenica 21 ottobre ha chiuso i battenti la III Biennale Internazionale d Arte Città di Bozzolo dedicata alla figura di don Primo Mazzolari. Un edizione questa, la IX in senso storico e la terza in formula biennale, curata da un tecnico d eccezione: il prof. Renzo Margonari, docente di storia dell Arte all Accademia Cignaroli di Verona, artista e critico ai massimi livelli europei. La rassegna si è presentata suddivisa in tre sezioni. La prima, denominata Immagini dello Spirito e collocata nella Chiesa palatina di San Francesco, ha presentato le opere dello scultore ceramista bolognese Cesare Ronchi. Quattro sculture di grandissimo pregio e sei bozzetti rappresentanti parte delle sculture esposte. Particolare presa sul pubblico hanno fatto le sculture: La carità di san Martino, in bronzo, L albero che tende al bene in bronzo e maiolica e la terracotta San Petronio presenta il suo progetto. La seconda e la terza sezione: Omaggio a un Pittore mantovano e Persistenza della fi gurazione Fantastica, sono state invece ospitate nella galleria del Premio dove hanno trovato collocazione le opere di diciotto maestri della pittura e della scultura nazionale quali: Armodio, Erio Baracchi, Alberto Bertoldi, Dino Buffagni, Stefano Cecchi, Patrizia Comand, Raffaele De Rosa, Vladimiro Elvieri, Dario Lanzetta, Mario Lipreri, Lillo Messina, Romano Notari, Claudio Olivotto, Francesco Parisi, Franco Rinaldi, Edoardo Salvestrini, Emilio Baracco e Sandro Soravia. Per il tributo particolare ad un pittore mantovano o cremonese, caratteristica dell edizione 32 C R A I N F O R M A

33 biennale, il curatore ha reso omaggio alla figura di Renzo Schirolli, pittore mantovano scomparso nel 2000, presentando una grande tela del 1966 dal titolo Ricordi. L esposizione, inaugurata domenica 16 settembre, ha registrato un notevole afflusso di visitatori anche se da deterrente ha agito il calendario spartano delle aperture che si sono limitate ai soli prefestivi e festivi di cinque settimane. Durante l apertura della rassegna si sono tenuti quattro incontri culturali nei venerdi 21 settembre, 5, 12 e 19 ottobre cui va sommata una visita guidata dalla prof. Renata Casarin domenica 30 settembre. Domenica 14 ottobre, il Sindaco di Bozzolo, Piergiorgio Mussini, ha annunciato che una giuria popolare, da lui presieduta, aveva scelto tre opere che il Comune ha acquistato per incrementare il proprio patrimonio artistico con il quale, quanto prima, verrà aperta una Galleria di arte contemporanea formata in prevalenza dalle opere provenienti dai Premi di pittura città di Bozzolo. Anche se non c è stata una graduatoria ufficiale possiamo affermare con tutta tranquillità che la palma del vincitore di questa terza biennale è andata allo scultore milanese Sandro Soravia con una stupenda scultura in legno e bronzo dorato che rappresenta, in uno spaccato, la piccolezza dell Uomo nel contesto della perfezione del mondo nel quale egli stesso vive. Sandro Soravia è un artista di fama internazionale le cui opere sono presenti in Brasile, Francia, Germania, Giappone, Olanda, Regno Unito, Spagna e Stati Uniti. In Italia i suoi lavori li troviamo oltre che a Roma, nel Palazzo del Senato della Repubblica, anche in numerosissime collezioni pubbliche e private. A lui si deve L albero della creatività, che è l Oscar con il quale la SIAE, Società Italiana Autori ed Editori, premia annualmente la creatività degli artisti e degli editori italiani. Le altre due opere acquistate sono quelle di Mario Lipreri, artista mantovano, con un una tela dal titolo Ambiente fossilizzato dalla natura e quella dell artista romano Lillo Messina con un olio su tela intitolato L isola delle tre torri. Una rassegna, questa terza biennale, di eleva- Lillo Messina - L isola delle tre torri - olio su tela Mario Lipreri - Ambiente fossilizzato della natura to livello artistico, caratterizzata anche dall elegantissimo catalogo dello studio Ryu Grafic di Mantova e stampato dalle Arti Grafiche Chiribella di Bozzolo, con testi di Renzo Margonari, Mario De Micheli, Lucio Mazzi, Flaminio Gualdoni, Alfonso Gatto, Dino Formaggio, Andrea Polati, Nicola Miceli, Marco Fragonara, Maria Teresa Benedetti e Donato Di Poce. Il prossimo appuntamento del 2009 coinciderà con il 50 anniversario della morte di don Primo Mazzolari. C R A I N F O R M A 33

34 C U L T U R A G U S T O E T R A D I Z I O N E Consorzio Vini Garda Colli Mantovani: l anno della svolta Per i produttori delle colline moreniche mantovane grandi cambiamenti: nuovo marchio, nuova immagine e nuovo sito web 34 C R A I N F O R M A

35 Nuovo look e nuova immagine per una delle zone più belle e caratteristiche d Italia. Con lo scorso mese di giugno grandi novità e cambiamenti all interno del Consorzio Vini Garda Colli Mantovani: un nuovo Presidente e, primi in Italia, una signora, nuovo direttivo e nuovo direttore. Inoltre, per i produttori delle colline moreniche mantovane, il 2007 sarà l anno della svolta: un nuovo marchio, un nuovo sito web, una nuova immagine e... un nuovo vino! Il lavoro che aspetta il nuovo direttivo è tanto e molto impegnativo; ma la voglia di valorizzare e promuovere il territorio, i vini e la gastronomia dell alto mantovano non spaventa i produttori. Chiara Tuliozi Stefanoni neo-presidente del Consorzio Garda Colli Mantovani, al riguardo afferma: in anteprima presentiamo il nuovo marchio del Consorzio, a breve verrà realizzato il nuovo portale web, e nel frattempo il consorzio con gli associati ha già prodotto il nuovo vino rappresentativo del territorio, regolarmente caricato sui registri di competenza, il cui nome verrà reso pubblico nei prossimi mesi. Tante e di rilievo saranno le manifestazioni che vedranno il Consorzio impegnato sul territorio locale, nazionale e internazionale. Nuovo look al Vinitaly, presenza a manifestazioni internazionali e nuove manifestazioni enogastronomiche sul territorio che nei prossimi mesi verranno presentate al pubblico. Per ultimo, ma non meno importante, il Consorzio ha intrapreso l iter per l ottenimento dell incarico di vigilanza e l attuazione dei controlli di filiera erga omnes come previsto da recenti normative. Ad Asola in Sant Andrea un bel concerto in nome del gemellaggio tra Asola e Leingarten Corali in nome del gemellaggio Le corali Santa Cecilia e Gemischter Chor hanno offerto una serata indimenticabile al numeroso pubblico presente nella cattedrale di S. Andrea. Il concerto rientrava nelle programmazioni dei Comitati per il gemellaggio di Asola e Leingarten. Mancava il gruppo di Lésigny perché in Francia erano in corso le elezioni politiche. «Sono contento - ha detto il parroco don Riccardo Gobbi in apertura - che questo importante evento si svolga nella nostra cattedrale. Un evento all insegna dell amicizia, della cultura, della spiritualità che bene si armonizza con l atmosfera mistica e la ricchezza artistica della nostra chiesa». «Una esperienza che avvicina sempre di più le nostre comunità», ha affermato l assessore Fiorenzo Zanella a nome del Comitato e di tutta l amministrazione. «Un incontro che ci fa crescere come cittadini europei - ha riferito una corista tedesca -. Le nostre lingue sono diverse, ma in nome della musica che amiamo possiamo comunicare emozioni, sentimenti, valori». La corale Santa Cecilia diretta dal maestro Claudio Cristani (al pianoforte la prof. Saba Mainardi e il maestro Alessandro Rizzotto) si è esibita in brani polifonici del 500 e del 600, fra cui l impegnativo Sanctus del compositore asolano Vittorio Raimondi. Un autentico exploit l esecuzione di pagine tratte dal Nabucco e da I Lombardi alla prima Crociata di Verdi. Passione, rigore, sensibilità interpretativa hanno riscosso tanti calorosi applausi. Molto ricco il programma della corale tedesca (diretta da Noe Gerhard U. all organo e al pianoforte Ulrich Stierle jr.), che si è presentata in due diverse formazioni. Il Gemischter Chor ha eseguito musiche di Bach, Scarlatti, Purcell, Bruckner. Particolarmente apprezzato il Regina Coeli di Mozart, che ha visto la partecipazione della giovane e brava soprano Tabea Schmidt. Il Kleiner Chor ha interpretato un ampia antologia di gospel ed elaborazioni di testi della tradizione popolare. Di grande effetto l Ave Verum di Mozart cantato insieme dalle tre corali. Disinvolte Barbara Piccioli e Sieglinde Monti (una signora austriaca ora asolana) che con simpatia hanno svolto il ruolo di presentatrici-traduttrici. Ha concluso la manifestazione, resa possibile anche dalla sponsorizzazione di Mantovabanca 1896, lo scambio dei doni da parte dei presidenti delle due corali. Gli altri appuntamenti del gemellaggio: gli incontri giovanili di calcio a Leingarten; la trasferta asolana dei dipendenti comunali di Leingarten per uno scambio di esperienze che hanno riguardato anche l asilo nido e le scuole materne; il torneo di basket settore ragazzi. C R A I N F O R M A 35

36 C U L T U R A G E R O L A M O R O M A N I E C L E M E N T E Z A M A R R A Romanino, un artista in rivolta Al San Carlo di Asola, gli studiosi hanno proposto una rilettura del ciclo pittorico. Un gioco di rimandi tra temi classici e nuove sensibilità. IL CONVEGNO I DIPINTI DEL ROMANINO AD ASOL A È L OCCASIONE PER R ISCOPR IR E IL VALOR E DI UN ARTISTA, GEROL AMO ROMANI, DET TO IL ROMANINO, CHE OFFR E ALLA NOSTR A CHIESA UNO DEI SUOI CICLI PIT TOR ICI PIÙ SIGNIFICATIVI. ESSO VIENE R EALIZZATO NEL MOMENTO DELLA SUA MATUR ITÀ ED È INCOR NICIATO DEI PR EZIOSI ARREDI LIGNEI, FINEMENTE DECOR ATI DA CLEMENTE ZAMAR A, AT TI A CONTENER E GLI ELEMENTI STESSI DELL A LITURGIA. A cura di Giusy Bolther Èil commento di don Riccardo Gobbi che, sabato 27 ottobre, ha introdotto i lavori al teatro San Carlo. L assessore Francesca Zaltieri ha aggiunto: «Un evento importante: fa parte di un percorso preciso di conservazione e di conoscenza dei beni artistici della nostra città che nel Cinquecento ha vissuto momenti gloriosi». Emilio Sbarra, vicepresidente di Mantovabanca 1896, si è detto lieto che la manifestazione sia stata sponsorizzata dall Istituto di credito da lui rappresentato, sempre in prima linea nel sostenere iniziative culturali, sociali e umanitarie del territorio in cui opera. Il dottor Ezio Chini, dirigente della Fondazione del Castello del Buon Consiglio e curatore della grande mostra del Romanino del 2006 a Trento, ha illustrato i dipinti di Asola nel percorso dell artista. Questi, tra la fine del Quattrocento e i primi decenni del Cinquecento, soggiorna a Brescia, ma tende ad evadere da quell ambiente provinciale per avvicinarsi alle tendenze pittoriche di Milano e di Venezia, prende il meglio per elaborarlo in maniera personale. In area bresciana si differenzia dal Moretto, a lui preferito perché più raffinato e composto. Si cerca committenze lontano da Brescia; si offre al principe vescovo di Trento, affresca il castello del Buon Consiglio, dove si cimenta in temi profani e mitologici su grandi spazi. Gli aspetti anticonvenzionali della sua pittura sono solo apparentemente sgradevoli. Nel , ormai affermato, lo vediamo nella cattedrale di Cremona, dove dipinge scene della passione di Cristo. In seguito viene sostituito dal Pordenone giudicato più aggiornato. Nelle architetture dipinte delle ante dell organo, osserva Chini, il Romanino dà esibizione di abilità prospettica. Più libero nella parte interna, ambienta gli episodi in paesaggi ariosi, ma sconcertano la sproporzione tra il sacrificio di Abramo e i servi in primo piano. Assistiamo al rifiuto delle belle forme e al trionfo della goffaggine. Nel basamento dell organo si rivela grande maestro dell affresco e mira a cogliere il temperamento dei personaggi Pietro, Paolo, Mosé, Elia. Le sibille e i profeti della cantoria sono figure scomposte, agitate, hanno un piglio popolare. Lo stesso piglio che hanno gli apostoli del pulpito, appena abbozzati. Di grande fascino è la struggente immagine del Cristo sofferente sulla colonna. Il Cristo sofferente è la figura chiave - afferma mons. Roberto Brunelli, direttore del museo diocesano di Mantova - per una lettura teologica dell intero ciclo. La redenzione compiuta da Gesù deve arrivare a tutti gli uomini. Attorno a Cristo ruotano 36 C R A I N F O R M A

37 Nella pagina precedente: alcuni momenti del convegno tenutosi al Teatro San Carlo di Asola. A fianco: un particolare del volto di Isaia. Nella foto in basso: una panoramica dell organo. i personaggi e gli episodi illustrati nelle formelle del pulpito e nelle parti dell organo. I profeti, le sibille, il sacrificio di Isacco, la Madonna con il Bambino, Pietro e Paolo, Andrea ed Erasmo: tutti soggetti non casuali, scelti con oculatezza. I santi testimoniano la redenzione recepita, sono un richiamo al futuro che attende chi fa altrettanto. Il Romanino fa un discorso di avanguardia rivolto ai fedeli asolani del tempo. Con il suo stile popolaresco e sgraziato egli intende presentare persone reali che avvicinano lo spettatore a quegli episodi. L autoritratto di fianco all organo è la firma apposta a una lettera che scrive a tutti noi. Anche Antonella Madella, laureata in storia dell arte e in teologia, ha proposto una lettura approfondita del ciclo, evidenziando come vi si riscontri un grande gioco di rimandi di temi antichi tra echi classici e nuove sensibilità. Il Romanino risente della spiritualità del tempo, frequenta ambienti religiosi. Ad Asola erano presenti francescani, clarisse, agostiniani, canonici importanti, un laicato impegnato. Dell autore della parte lignea dell organo, Clemente Zamara, ha parlato don Giuseppe Fusari, conservatore del museo diocesano di Brescia. Ancora oggi la figura di questo artista sfugge a una piena comprensione per lo scarso numero di opere a noi pervenute. Il complesso di Asola, di cui si conserva la documentazione, è importante per capire come agiva la committenza che vedeva in lui soprattutto un intagliatore. La differenza tra lo Zamara scultore e il decoratore è profonda: artista arcaico nelle sculture, è leggiadro e raffinato nelle decorazioni. Nel primo caso si esprime secondo il suo gusto, nel secondo deve seguire disegni proposti dalla committenza. C è sempre una volontà di rappresentazione ieratica, che segue tutta la sua produzione. Distacco ideale, che nulla concede alla rappresentazione raffinata di altri interpreti. Incomunicabilità dell elemento divino. Rifiuto cosciente di usare una cifra espressiva che crei coinvolgimento e pathos nello spettatore. Immagini come la Madonna annunciata destinata alla cimasa dell organo e il Cristo morto bloccano le situazioni: chiedono di essere contemplate. La coordinatrice Lucia Molinari ha concluso i lavori, ringraziando i relatori e lo sponsor e annunciando che gli atti del convegno saranno pubblicati in un prossimo futuro. C R A I N F O R M A 37

38 I L R A C C O N T O B O S C H I C U P I E A L L A P P A R E N Z A S I L E N Z I O S I FINALMENTE RAGGIUNSERO L ABITAZIONE. ALFWIN SCOSTÒ LA PORTA CHE NON ERA CHIUSA ED I RAGAZZI SI TROVARONO IN UNA GRANDE CUCINA... seconda PARTE di Emanuela Contessa lle pareti, fatte di pietre di varie misure, erano appesi dei grandi tegami, un largo tavolo occupava lo spazio centrale della stanza e su una rozza credenza stavano impilati ciotole, piatti e bicchieri. Un grosso gatto fulvo, che dormiva acciambellato su uno sgabello, al loro ingresso balzò a terra e cominciò a stiracchiarsi. - Bentornato figliolo - disse una voce che sembrava provenire da un sacco abbandonato presso il fuoco. - Nonna! - Esclamò Alfwin - abbracciando con slancio la persona che aveva parlato. - Sono tornato, hai visto, era tutto vero - continuò il ragazzo che calmo e sicuro sino a quel momento sembrava aver perso all improvviso tutta la propria disinvoltura. - Calmo ragazzo mio - disse la signora - cosa credi stessi facendo a quest ora vicino al fuoco? Attendevo il tuo ritorno. Ne ero così certa che vi ho preparato da mangiare, avvicinatevi ragazzi ce n è per tutti. I quattro amici si accostarono al fuoco un po esitanti. La nonna di Alfwin era alta e ben messa, aveva i capelli grigi e gli occhi azzurri, le sue erano mani da vecchia mentre il viso, liscio e tondo, non lasciava indovinare la sua età. Mi chiamo Mathelt - aggiunse la signora - accovacciandosi presso la luce e disponendo su una specie di stuoia dei panini scuri, frutta secca, latte e qualcosa che sembrava marmellata. - Niente patatine immagino - disse Elena - allungando una mano verso un panino. - Buono! - Esclamò - ha il sapore delle castagne. Stefano che era affamatissimo seguì l esempio di Elena mentre Francesco che non aveva mai tanta fame era un po incerto, Noemi invece tese la manina paffuta senza esitazione. - Alfwin puzzi!- disse ridendo la nonna del ragazzo - ma sono contenta che tu sia qui perché è vero che ti aspettavo, che avevo fiducia in Wigbodus, ma finchè non ti ho visto non ero certa che sarebbe accaduto davvero. Abbiamo guardato tante volte nel fuoco e nel cielo, ma una nube nera ci impediva di capire dove fossi. Però ci veniva riconfermata la visione avuta tempo fa cioè che qualcuno sarebbe venuto in tuo soccorso dal futuro, qualcuno che non ci sarebbe se tu fossi scomparso. Poi guardò intensamente i ragazzi, quasi volesse leggere sui loro visi qualcosa che non sapevano 38 C R A I N F O R M A

39 d avere. - Sentite i lupi? Chiese la nonna di Alf ai ragazzi? - Nelle notti di luna e di stelle percorrono tanta strada sulla montagna perché è loro. Avete guardato la notte che avete attraversato? Me la sapreste descrivere? - Era scura - disse Francesco - e silenziosa. - Avevo l impressione che il mondo attorno a me fosse più grande - aggiunse Elena. - E più profondo - intervenne Stefano - come se ci fossero meno cose, non riesco a spiegare bene questa sensazione. - Per me invece c erano più cose - disse Noemi - Avete ragione tutti - asserì l anziana signora - perchè è una notte densa di mistero, di magia. Se così non fosse, non sareste qui. - Avete mangiato abbastanza? - continuò - Perché se avete finito vorrei portarvi da Wigbodus, però dobbiamo fare in fretta, abbiamo la necessità di ritornare prima del sorgere del sole. - Ma non sarà troppo tardi per noi? - chiese Noemi - Cominceranno a cercarci. - Non preoccupatevi - rispose Mathelt non se ne accorgerà nessuno. I ragazzi si alzarono prontamente in piedi e seguirono la donna nell oscurità. Il sentiero che lei aveva scelto si arrampicava sul margine di un pascolo seguendo il corso sinuoso di un torrente. La luce delle stelle si rifletteva sull acqua che scorreva veloce. La notte era silenziosa, neppure i lupi o gli agnelli volevano turbare la quiete del buio. Solo i loro passi risuonavano nell ombra. Arrivarono sulla cima di un crinale, poi si inoltrarono in un bosco. La poca luce che filtrava tra i rami rendeva agevole il cammino anche perché Mathelt e Alfwin procedevano sicuri e gli altri cercavano di rimanergli incollati, nonostante ciò però tutti i ragazzi erano affannati, era proprio sfiancante procedere in salita! Usciti dal bosco si ritrovarono davanti ad un erta brulla che si stagliava contro il cielo. Cominciarono ad inerpicarsi, procedere richiedeva uno sforzo enorme ed i ragazzi erano stanchi. Noemi che aveva le gambe più corte degli altri ogni tanto chiedeva ai compagni di aspettarla. Ad un certo momento Mathelt e Alfwin sembrarono scomparire dietro un grosso masso. Gli amici li seguirono faticosamente e oltrepassata la sporgenza videro un sentiero ben delineato scendere e fermarsi poco più in basso. Dopo averlo percorso i quattro amici si fermarono ad osservare il luogo insolito in cui erano arrivati. Di forma semicircolare era delimitato da alte rocce lisce che si innalzavano verso l alto, un varco tra due di esse lasciava indovinare la presenza di un anfratto davanti al quale ardeva un fuoco luminoso. Nonna e nipote erano intenti a parlare con uno sconosciuto. I ragazzi lo squadrarono incuriositi, quando avevano sentito alludere ad un vecchio saggio che abitava in una caverna si erano aspettati di incontrare una persona dimessa, curva dagli anni e magari un po sporca, invece l uomo che videro ergersi davanti a loro era eccezionalmente alto, portava un vestito rosso scuro, i suoi capelli e la sua barba erano bianchi, ma curati e alcuni gioielli gli adornavano il collo ed i polsi. - Avvicinatevi pure, non ho intenzione di mangiarvi- proferì il saggio - sono Wigbodus - aggiunse - e si, vi aspettavo. Siete proprio belli e strani. - Siete proprio alti e tu cosa porti sul naso? chiese guardando Stefano. - Sono degli occhiali - rispose il bambino - togliendoseli e allungandoli al vecchio - servono per correggere i difetti della vista ed io sono miope. - Che meraviglia! - Esclamò l uomo - chissà quante altre scoperte avete fatto nel corso dei secoli! - Ci sono le auto, la tv, i computer - disse Elena. - I telefoni cellulari, le macchine fotografiche digitali, la lavastoviglie - aggiunse Noemi. - E gli ascensori - sospirò Francesco che era proprio stanco dopo tutto quel camminare. - Devono essere invenzioni fantastiche - osservò - rendendo gli occhiali a Stefano, ma forse non essenziali. Mi farebbe molto piacere rimanere qui e farmi raccontare tutto sul vostro mondo, ma non c è tempo. Venite vi voglio mostrare qualcosa d importante e detto questo si inoltrò oltre l apertura della grotta....è una notte densa di mistero e di magia... C R A I N F O R M A 39

40 I L R A C C O N T O B O S C H I C U P I E A L L A P P A R E N Z A S I L E N Z I O S I...COSÌ SEGUIRONO IL SAGGIO ALL IN- TERNO DELLA GROTTA CHE SI RIVELÒ MOLTO PIÙ SPAZIOSA DI QUANTO AVE- VANO IMMAGINATO... - Ho un po di paura - disse Noemi. - Si, cioè non è proprio paura - approvò Elena - però sono inquieta. - Anche noi - fecero eco Stefano e Francesco - ma visto che siamo arrivati sino a qui è meglio andare. Così seguirono il saggio all interno della grotta che si rivelò molto più spaziosa di quanto avevano immaginato. Vari bauli, un letto ed un tavolo costituivano tutto l arredamento. Dalla parete opposta all ingresso giungeva un rumore simile a quello dell acqua, infatti un rigagnolo scendeva tra le rocce e andava a formare una piccola pozza semicircolare il livello della quale era poco più basso rispetto a quello del suolo. Probabilmente l acqua in eccedenza defluiva altrove filtrando tra le pietre. I ragazzi si sedettero lungo la sponda del piccolo bacino vicino ad Alfwin e a Mathelt, Wigbodus li raggiunse reggendo una specie di vassoio rotondo nel quale ardeva del fuoco. Lo fece scivolare sulla superficie dell acqua e istantaneamente la grotta si riempì di luce. mobili i quattro piccoli guardarono verso l alto, Imla luce si muoveva sulle pareti della grotta disegnando strane figure e mentre il suono dell acqua veniva sostituito da un canto, le sagome sembrarono assumere una forma più concreta. Videro un fiume impetuoso scorrere veloce in una valle,un gruppo di persone camminare lente, con dei pesanti fardelli e attraversare un crinale. Osservarono un orda minacciosa dilagare tra i boschi sulle tracce di individui biondi e sottili. Scorsero una città cinta di mura soccombere ad un nemico e sotto la luce di molti soli cadere e risorgere molte volte, videro la valle farsi popolosa, una donna ferirsi con un forcone, delle rotaie incidere la terra, alberi cadere, bombe aprire voragini nelle strade, il fumo innalzarsi dalle ciminiere, la linea ferrata scomparire, il buio, poi ancora la fila silenziosa, immobile, davanti ad un masso dalla forma insolita, in attesa, videro il sole a picco illuminare ogni anfratto, una mano 40 C R A I N F O R M A

41 sparire dentro la roccia e quelle stesse persone aggirarla e svanire, fi nché quattro volti, i loro, non li osservarono dall interno della miniera. Non se ne erano accorti, ma il loro respiro era diventato veloce, con gli occhi sgranati avevano guardato le immagini materializzarsi nell aria e poi scomparire, bolle di sapone dissolte nel tempo, avevano intuito l intreccio che si snodava in tutta la storia, un filo tra il passato ed il presente, un legame che si svelava in loro. Sorpresi e senza parole si guardarono, la grotta pareva essersi rimpicciolita e le persone intorno a loro portavano sui volti un imprevista stanchezza. - Cos è accaduto?- chiese Francesco. - Avete visto - disse il mago - quello che fu, ciò che sarà dipenderà da voi. L uomo sembrava leggere i loro pensieri e percepire la traccia dei ricordi, e si accingeva ad interrogarli su quelle immagini che a partire da un certo punto gli erano estranee, incomprensibili addirittura. - Gradirei trattenermi ancora con voi - disse thlet che non si era persa una parola di quel dialogo - ma Ma- è tardi, dobbiamo proprio andare. Gli uccelli si misero improvvisamente a cantare anche se il buio regnava tutt intorno. I ragazzi salutarono Wigbodus che sembrava restio a lasciarli andare e desideroso di ricevere informazioni e risposte, ma gli amici seguirono la nonna ed il nipote che li attendevano impazienti fuori dalla caverna. Insieme si incamminarono veloci verso il mattino. - Non possiamo rallentare un po? - Chiese Noemi. - Mi spiace ragazzi è proprio indispensabile arrivare alla miniera prima che sorga il sole - chiarì Mathelt. - Alfwin - ma tu cosa fai di solito? - chiese Elena - che pur se era stanca riusciva a mantenere un andatura veloce. -Non molto - disse il ragazzo- bado alle pecore, aiuto i miei, poi studio, vorrei diventare un saggio. Gli amici lo guardarono incuriositi. A loro quella del saggio non pareva proprio una professione, però intuivano che in periodi diversi ogni cosa doveva essere valutata differentemente. Finalmente arrivarono nei pressi della miniera. - Vi salutiamo amici - disse la donna - sarete spesso nei nostri pensieri. - Vi salutiamo amici - ripetè Alfwin - grazie di essere venuti. - Grazie a voi per averci ospitato - disse Stefano. E per averci fatto vedere tante cose - aggiunse Francesco. - Anche noi vi penseremo - confermarono le ragazzine- poi iniziarono a scendere verso il prato. Il sasso al quale si erano appoggiati sembrava in attesa così loro si sedettero e iniziarono a commentare i vari avvenimenti dei quali erano stati testimoni. I fatti erano pochi sembrava quasi fossero entrati in un sogno, solo che non era un sogno loro. Intenti a discutere quasi non si accorsero che la luce era cambiata. Il sole picchiava sulle loro teste scoperte e faceva brillare i vetri del pullman. Con un sospiro si alzarono. C erano meno alberi intorno a loro e l aria aveva un sapore strano. Nonostante il rumore dei motori ed il brusio di tante voci sembrava che ci fosse uno strano silen- zio, come se mancasse qualcosa. La voce delle le inse- gnanti li raggiunse e li riscosse dai loro pensieri. - A ndiamo, andiamo, ci aspetta una miniera tutta attrezzata, potrete calarvi con le funi, indossare le imbracature, camminare sulle passerelle, dai andiamo! - Li incitava una insegnante. La successiva miniera era situata a destra di una strada tortuosa e stretta ai bordi della quale si innalzavano delle rocce grigie e fredde tanto da ricevere l impressione che il sole non riuscisse mai a scaldarla. Dopo esser scesi dall autobus si misero a vagabondare un po attorno dato che erano stati divisi in gruppi perchè erano troppi per entrare tutti in una volta sola. Guardate!- Strillò Noemi - come sono buffe quelle pietre giù in mezzo al prato! Sotto di loro, protetto da una palizzata si allargava infatti un ampio spiazzo erboso, al centro del quale dei grossi massi sembravano essere stati scagliati a casaccio da un gigante dispettoso. - Andiamo a vedere - propose Stefano che sentiva crescergli dentro una sensazione singolare d attesa. - Profe! Profe! - urlo Elena - Possiamo scendere...l UOMO SEMBRAVA LEGGERE I LORO PENSIERI E PERCEPIRE LA TRACCIA DEI RICORDI... C R A I N F O R M A 41

42 I L R A C C O N T O B O S C H I C U P I E A L L A P P A R E N Z A S I L E N Z I O S I...TRA I RESTI DI UNA GROSSA CASSA DI LEGNO LUCCICAVA DELL ORO, SPILLE, COLLANE ED ALTRI MONILI... nel prato? tiamo di non allon- Promettanarci di più. L insegnate che stava parlando con un addetto alla miniere diede loro il permesso e mentre si allontanavano, i ragazzi poterono sentir dire all uomo che presto il prato sarebbe in parte scomparso e che i massi erano destinati ad esplodere per far posto ad un parcheggio. Ancora prima di avvicinarsi sapevano cosa avrebbero trovato. In silenzio si avvicinarono e guardarono con attenzione le pietre per cercare di capire quale fosse quella con la fenditura. Erano passati tanti anni e l acqua ed il vento avevano smussato spigoli e arrotondato forme. - È questa - asserì Francesco - e adesso? - Io le mani lì dentro non le metto - magari ci sono le vipere - dichiarò Elena senza però scomporsi. - Lo facciamo insieme - propose Stefano e cominciò ad arrampicarsi sui sassi. Gli altri lo seguirono. Scorsero la fenditura, ma salirono ancora, dall altro poterono scrutare al suo interno, era lunga poco più di 60 centimetri e sul fondo rischiarato dai raggi del sole un anello di metallo debolmente brillava. Diversi mani si allungarono per tirare e subito un rumore sinistro, simile a quello di un tuono, risuonò cupo nell aria. Tornati a terra i ragazzi aggirarono la pietra, tra la base dei massi e il terreno era apparsa una cavità dalla quale usciva un odore freddo e remoto. Un sentiero di pietra leggermente in discesa li attendeva. Si guardarono incerti poi in silenzio mossero qualche passo verso l entrata. Inaspettatamente l interno non era buio, la luce del sole rimbalzava sulle pareti lucide e come una lama splendente si proiettava in avanti invitandoli a seguirla. Proseguendo, il condotto si allargava fino a trasformarsi in una stanza circola- re; proprio di fronte all ingresso tre pietre mente squadrate formavano un piccolo dolmen, rozzaforse un altare. Non c erano arredi, solo pietra e luce però sparsi per la vasta sala si scorgevano vari oggetti accatastati gli uni sugli altri. Scudi, spade, crateri, tra i resti di una grossa cassa di legno luccicava dell oro, bracciali, spille, collane ed altri monili che non riuscirono ad identificare. - Un tesoro! Sussurrò Noemi. - Cosa dobbiamo fare - chiese Francesco che si guardava intorno sbalordito. - Non dobbiamo toccare niente e andare ad avvisare qualcuno - suggerì Stefano. - Non pensi che dovremmo tenerlo nascosto? Domandò Noemi mentre osservava incantata le incisioni sugli scudi che illuminate dal sole sembravano animarsi e rivivere. - Credo anch io dovremmo dirlo a qualcuno, non avrebbe senso non rivelare a nessuno questa scoperta, anzi sono quasi certa che siamo stati chiamati qui proprio per questo. È vero - approvò Francesco - se non parliamo qui ci faranno un parcheggio! Uscirono di corsa e raggiunsero la strada ansanti. - Profe! Profe! Abbiamo trovato un tesoro! - Su ragazzi non dite sciocchezze, ne avete di fantasia - rispose l insegnante. - Davvero! È vero! - gridavano i ragazzi- venite a vedere. - Ci sono delle spade. - Degli scudi. - Dei torques! - Dei torques? Chiese l insegnante che aveva deciso di seguirli benché convinta si trattasse di uno scherzo. - Ma si! Collane celtiche. - Lo so cos è un torques, ma davvero non state scherzando? Nel frattempo erano giunti nei pressi delle pietre e dell apertura misteriosa. 42 C R A I N F O R M A

43 L espressione minacciosa che era comparsa sul viso della guida fu sostituita dalla sorpresa - voi rimanete qui - disse al gruppetto di amici ed entrò seguito dall insegnante nella montagna. Poco dopo i due riemersero dalle tenebre parlando fra loro di Sovrintendenza, di autorità competenti, polizia locale, di sicurezza - Avete fatto una scoperta incredibile - affermò l insegnante - ma adesso è necessario che se ne occupino persone competenti. Rimasero per un po sul prato a commentare l accaduto. La signora era molto incuriosita sul modo in cui erano riusciti a trovare l anello e sbloccare l apertura. Ovviamente non potendo rivelare le loro fonti i ragazzi insistettero sulla casualità dell accaduto e sulla fortuna. La guida che era andata a prendere oltre ai rinforzi il necessario per transennare il luogo riferì loro che stranamente in quel momento l interno della stanza era tutto buio, come se il sole dovesse trovarsi in una posizione particolare per riuscire ad rischiararne l interno. L ora del ritorno ormai si approssimava ed il gruppetto si diresse verso l autobus dove già era riunito il resto dei compagni. Lontani gli uni dagli altri gli amici non riuscirono a parlare molto dell accaduto. Nei giorni successivi però la notizia si diffuse, ne parlarono addirittura al telegiornale! Purtroppo però in poco tempo tutto tornò come prima ed il mattino mentre attendevano lo scuolabus sulla piazza i ragazzi giocavano a pallone e le ragazze parlavano tra di loro e si tenevano lontane dagli amici. Qualche volta però i loro sguardi si incrociavano sopra quelli degli altri, in fondo tra loro c era un segreto che li legava e li avrebbe uniti ancora. C R A I N F O R M A 43

44 C U L T U R A L A N U O V A S T A G I O N E T E A T R A L E TEATRO COMUNALE GIUSEPPE VERDI DI BUSCOLDO Inaugurata con successo la nuova Stagione Teatrale inizia una nuova stagione lirica. Un lungo e ricco programma di spettacoli che ci accompagnerà da ottobre 2007 ad agosto Il Teatro Comunale Giuseppe Verdi si è presentato uffi cialmente al pubblico Domenica 14 Ottobre con la descrizione di tutta la Stagione e, come è ormai tradizione in questi ultimi anni, è seguito un suggestivo Concerto Lirico con il famoso Tenore Vincenzo Puma circondato dai vincitori del Concorso internazionale di Canto Lirico Ismaele Voltolini, durante il quale si sono ascoltate le romanze e i duetti più signifi cativi delle Opere in programma durante l intera Stagione Lirica. Ancora una volta il Teatro Comunale Giuseppe Verdi conferma di essere motore culturale del nostro territorio e non solo. Durante la nuova Stagione Lirica, che è stata inaugurata venerdì 19 ottobre con il grande titolo verdiano Macbeth, sul palcoscenico si alterneranno momenti tra tradizione e novità, tutti di prestigio e con grandi artisti. Per offrire occa- 44 C R A I N F O R M A

45 PROGRAMMA Venerdì 19 Ottobre - ore Domenica 21 Ottobre - ore MACBETH Opera in quattro atti di Giuseppe Verdi Venerdì 16 Novembre - ore Domenica 18 Novembre - ore RIGOLETTO Opera in tre atti di Giuseppe Verdi Giovedì 27 Dicembre - ore CLASSICHE ARMONIE - Gran Galà di Fine Anno con l Orchestra e il coro di Sibiu - Romania Domenica 27 Gennaio - ore Domenica 3 Febbraio - ore LA VEDOVA ALLEGRA Operetta in tre Atti di Franz Léhar Domenica 17 Febbraio - ore Domenica 24 Febbraio - ore AL CAVALLINO BIANCO Operetta in due atti di Ralph Bénatzky Venerdì 7 Marzo - ore Domenica 9 Marzo - ore FIORE DELLE HAWAII Operetta in tre atti di Paul Abraham sioni di divertimento, di scoperta, ma anche di riflessione e soprattutto di emozione. La grande e straordinaria risposta, che l anno scorso il pubblico ci ha riservato, è stata il miglior apprezzamento tangibile delle scelte fatte, spronandoci a proseguire per migliorare sempre più il cammino artistico. Anche in questa stagione verrà dato spazio ai più piccoli, attraverso la programmazione di Mantova e il suo Rigoletto e il famoso Musical Grease ; le altre Opere in programma: Rigoletto, Tabarro e Suor Angelica, Tosca, sono state scelte per accontentare le esigenze espresse sia dai giovani che dagli anziani, affinché il Teatro possa essere per tutti anche momento di incontro, aggregazione e conoscenza di un bellissimo mondo, quale è quello culturale. Gennaio, febbraio e marzo saranno dedicati alle Operette, con la rappresentazione de La Vedova Allegra, Al Cavallino Bianco e la novità Il Fiore delle Hawaii. Immancabile il Concerto di fine anno con l Orchestra Filarmonica di Stato di Sibiu - Romania con i famosi Valzer degli Strauss. Con l augurio che la nuova Stagione Artistica possa rispondere ancora una volta alle aspettative del pubblico, grazie anche al contributo ed all attenzione riservati al nostro Teatro Comunale da parte di Mantovabanca 1896 Credito Cooperativo, a tutti: buon divertimento! Domenica 6 Aprile - ore 16,30 TABARRO - atto unico SUOR ANGELICA - atto unico dal Trittico di Giacomo Puccini Maggio XXIV CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO LIRICO ISMAELE VOLTOLINI Sabato 31 Maggio - ore Montanara - Palazzo Zanetti CAVALCABÒ ATTILA Opera risorgimentale di Giuseppe Verdi 160 anniversario della Battaglia di Curtatone Montanara Lunedì 14 Luglio - ore Buscoldo - Piazza Lombardelli - Lirica d estate TOSCA Opera in tre atti di Giacomo Puccini Domenica 17 Agosto - ore Basilica Santuario Santa Maria delle Grazie Musica Sacra in Santuario Pietro Mascagni - MESSA DI GLORIA Per soli Coro e Orchestra C R A I N F O R M A 45

46 C U L T U R A E V E N T I A M A N T O V A LO SPLENDIDO SCENARIO DI PALAZZO TE HA OSPITATO IL 6 OTTOBRE SCORSO, UN IMPORTANTE CONVEGNO DEDICATO ALLA BUONA ARCHITETTURA L Architettura come percorso multidisciplinare Mario Botta, Dante O. Benini, Cesare Maria Casati sono solo alcuni dei grandi architetti italiani che hanno partecipato al convegno mantovano. Prima della chiusura del meeting, alla presenza del sindaco Fiorenza Brioni, è stato consegnato il Vergilius d Oro 2007, un riconoscimento creato ed istituito per premiare i progetti di architettura più esemplificativi. S abato 6 Ottobre 2007 presso Palazzo Te si è svolta una giornata di confronto sul tema dell Architettura intesa come percorso multidisciplinare cui hanno partecipato, in qualità di relatori, gli architetti di fama internazionale Dante O. Benini e Mario Botta. Moderatore del confronto l Architetto Cesare Maria Casati, Direttore Responsabile de L Arca e Arca Plus che aprendo i lavori, ha delineato i tratti somatici che contraddistinguono Dante Benini e Mario Botta. Di loro, Cesare Maria Casati, ha detto: abbiamo la fortuna di avere due amici che nonostante la loro fama, non appartengono allo star system. Ambedue rendono onore alla qualità italiana; Mario Botta pur essendo Svizzero lo consideriamo italiano per gli studi compiuti a Milano e Venezia. Rappresenta l innovazione nel rispetto della tradizione, nell uso della materia; non dimenticando però l epoca in cui viviamo e tutte le opportunità che le scoperte scientifiche mettono a disposizione anche dell architettura. Dante Benini, ogni suo lavoro è una sperimentazione azzardata fino a proporre spazi improponibili. Due modi differenti, quelli di Botta e di Benini, di interpretare il lavoro di architetto in un epoca 46 C R A I N F O R M A

47 caratterizzata da situazioni incredibili: da una parte la scienza che viaggia a velocità stratosferiche anche nell offerta di nuovi materiali e componenti, dall altra le problematiche legate allo sviluppo incontrollabile della popolazione, agli spazi rurali che cedono spazio all urbanistica per la costruzione di megalopoli. In Italia, l architettura del futuro dovrà confrontarsi con i temi dell ambiente, dell inquinamento, dell energia; dovrà occuparsi di spazio urbano per rendere vivibili le città. Tutto questo sarà possibile solo se la popolazione e le Istituzioni comprenderanno i reali bisogni e i valori della nostra civiltà: non si può continuamente guardare al passato, l architettura contemporanea è espressione della nostra civiltà, della nostra epoca, dei nostri tempi. Mario Botta si dichiara per la tradizione. Invita a fare attenzione alle lusinghe del progresso tecnologico. La necessità di abitare dell uomo è un bisogno primitivo e quindi, nel rispetto dell epoca in cui si vive, occorre non perdere di vista il bisogno reale. Tra globale e locale, la nostra epoca ha vissuto una trasformazione che mai, nella storia dell uomo, c era stata e che ha comportato una complessità di situazioni difficili da gestire; occorre non dimenticare che la velocità di trasformazione porta anche all oblio della società. Questo lo si riscontra ogni giorno: siamo una società che non è in grado di vivere ai giorni nostri taluni valori primordiali che invece sussistono nella disciplina del costruire. La casa rimane nel subconscio dell uomo un bisogno primordiale; la casa non è unicamente un modo tecnico di vivere lo spazio ma rappresenta dei valori. In questo contesto il lavoro dell architetto è quello di colui che trasforma un territorio geografico con memoria del passato e dei valori. La consapevolezza dei valori dell habitat devono essere necessariamente trovati nel locale, le intuizioni architettoniche devono passare attraverso un vissuto, una storia che ci appartiene: il più povero dei centri storici ha più qualità di vita delle periferie di città perché nei centri storici la gente riconosce la propria identità. Per Mario Botta, l avanguardia non deve diventare un alibi per non assumere responsabilità nel costruire; si può costruire per l uomo o per le leggi della speculazione: entrambi sono modi di costruire, ma molto diversi. Dietro ad ogni modo ci sono ragionamenti, dietro a tali ragionamenti ci sono valori etici e non valori. Dante O. Benini, invece, inizia il proprio percorso professionale partendo dall industria. Nel fare architettura, Benini si chiede come possono i lavoratori passare anche 12 o 13 ore nel medesimo posto e andarsene contenti. La ricerca, l innovazione, La sala della convention e i partecipanti La consegna del Vergilius d Oro da parte del sindaco di Mantova all architetto M. Botta La medaglia simbolo del Vergilius d Oro la sperimentazione architettonica diventa quindi il mezzo per raggiungere la finalità del benessere dei lavoratori, per contenere i consumi energetici. Grande, nel modo di progettare di Benini, è il ricorso all illuminotecnica, alle trasparenze per permettere alla gente di impossessarsi di ciò che vede. L occulto crea il disagio. Al termine degli applauditissimi interventi, sono seguiti i pubblici riconoscimenti. Il Sindaco di Mantova, ha offerto agli Architetti un dono quale riconoscenza della città per il loro lavoro e per la speranza trasmessa con le loro parole affinché Mantova, candidata per C R A I N F O R M A 47

48 il 2008 al riconoscimento UNESCO, ce la possa fare, perché la bellezza deve essere un diritto che ogni cittadino può esercitare quotidianamente. Il Sindaco di Asola, a nome dell intera municipalità, manifesta i sentimenti di orgoglio nei confronti di Monotile, azienda ubicata ad Asola che si distingue oltre che per la propria produzione anche per la cultura, per le idee di sviluppo dell uomo e del suo territorio, come dimostrato nell organizzazione e promozione di una giornata all insegna della buona architettura. Il Sindaco, Dottor Calcina, ha conferito a Benini e Botta la medaglia d oro città di Asola per aver apportato, con la loro partecipazione al convegno, un significativo e fondamentale contributo alla crescita dell azienda asolana Monotile. Un apprezzamento particolare è stato rivolto al Signor Giancarlo Lui, amministratore unico della Società. Il Presidente dell Associazione Amici di Palazzo Te e Musei Mantovani, dott. Italo Scaietta, conferisce a Benini e Botta il Vergilius d oro, appositamente istituito per questa occasione, per aver testimoniato con le proprie opere e il proprio lavoro che l architettura contemporanea è una sintesi delle riflessioni e delle culture rivolte a migliorare l umanità. Le loro architetture interpretano la modernità tessendo percorsi multidisciplinari che portano con sé la consapevolezza del progetto, dei luoghi come tramite tra storia e futuro. L evento è stato patrocinato da Comune di Asola, ALA Assoarchitetti, IDD Design for all, promosso e organizzato dall ordine degli Architetti di Mantova in collaborazione con Monotile e con il contributo di Mantovabanca C R A I N F O R M A

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI (Da inviare ad Arca SGR S.p.A. in originale, per posta, unitamente a copia dei documenti di identità dell Iscritto e dei beneficiari) Spett.le ARCA SGR S.p.A.

Dettagli

IBAN E BONIFICI: GUIDA ALL UTILIZZO DEL CODICE UNICO BANCARIO

IBAN E BONIFICI: GUIDA ALL UTILIZZO DEL CODICE UNICO BANCARIO IBAN E BONIFICI: GUIDA ALL UTILIZZO DEL CODICE UNICO BANCARIO 2 CARO CLIENTE, nel mondo dei servizi bancari c è una novità. Nel giro di pochi anni infatti sarà portata a compimento l Area Unica dei Pagamenti

Dettagli

FORM CLIENTI / FORNITORI

FORM CLIENTI / FORNITORI FORM CLIENTI / FORNITORI Da restituire, compilato in ognuna delle sue parti, a: Ditta Enrico Romita Via Spagna, 38 Tel. 0984.446868 Fax 0984.448041 87036 Mail to: amministrazione@calawin.it 1 Informativa

Dettagli

Abbiamo il piacere di comunicarvi che da oggi, su internet, è presente TrovaLocali.it, un portale virtuale sia per chi opera nell ambito del

Abbiamo il piacere di comunicarvi che da oggi, su internet, è presente TrovaLocali.it, un portale virtuale sia per chi opera nell ambito del Abbiamo il piacere di comunicarvi che da oggi, su internet, è presente TrovaLocali.it, un portale virtuale sia per chi opera nell ambito del divertimento e della ristorazione, sia per chi vuole cercare

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese Luciano Camagni Condirettore Generale Credito Valtellinese LA S PA S PA: area in cui i cittadini, le imprese e gli altri operatori economici sono in grado di eseguire e ricevere, indipendentemente dalla

Dettagli

2. Il trat (Indicare le modalità del trattamento: manuale / informatizzato / altro.) FAC-SIMILE

2. Il trat (Indicare le modalità del trattamento: manuale / informatizzato / altro.) FAC-SIMILE B1 Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003 dati comuni Gentile Signore/a, Desideriamo informarla che il D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 ( Codice in materia di protezione dei dati personali ) prevede la

Dettagli

Servizi a supporto del paziente in in trattamento. con HumatroPen TM*

Servizi a supporto del paziente in in trattamento. con HumatroPen TM* Cod. Cod. ITHMT00080(1) Servizi a supporto Servizi del paziente a supporto del paziente in in trattamento con HumatroPen TM* *Sistemi di somministrazione ricaricabili per ormone della crescita da utilizzarsi

Dettagli

Via Verdi, 7-54033 Carrara Tel. 0585/775216 Fax. 0585/775219 Email: info@fondazionecrcarrara.com

Via Verdi, 7-54033 Carrara Tel. 0585/775216 Fax. 0585/775219 Email: info@fondazionecrcarrara.com Via Verdi, 7-54033 Carrara Tel. 0585/775216 Fax. 0585/775219 Email: info@fondazionecrcarrara.com L imperfetta compilazione di una parte qualsiasi della presente modulistica, così come la mancanza degli

Dettagli

Servizi a supporto del paziente in trattamento con la Penna Forsteo ITFRT00528

Servizi a supporto del paziente in trattamento con la Penna Forsteo ITFRT00528 ITFRT00528 Servizi a supporto del paziente in trattamento con la Penna Forsteo A disposizione del paziente Eli Lilly Italia ha istituito un numero verde: Numero Verde 800-117678 Tutti i giorni dalle 8:30

Dettagli

Il Credito Cooperativo per le rinnovabili

Il Credito Cooperativo per le rinnovabili Il Credito Cooperativo per le rinnovabili ECOAPPENNINO Porretta Terme 30 Settembre 2007 Matteo Passini BIT SpA CHI SIAMO finanziaria verde del Credito Cooperativo specializzata nei settori delle Tre A

Dettagli

L Intermediario Depositario

L Intermediario Depositario Scheda di Richiesta n. OBBLIGO DI ACQUISTO Ai sensi dell articolo 108, comma 2, del D. Lgs. n. 58/98, come successivamente modificato avente per oggetto massime n. 6.126.378 azioni ordinarie di Ergo Previdenza

Dettagli

BONIFICO E RID LASCIANO IL POSTO AI NUOVI STRUMENTI DI PAGAMENTO SEPA. Sai cosa cambia? Informati, ti riguarda! Bancaria Editrice 2013 - Bozza.

BONIFICO E RID LASCIANO IL POSTO AI NUOVI STRUMENTI DI PAGAMENTO SEPA. Sai cosa cambia? Informati, ti riguarda! Bancaria Editrice 2013 - Bozza. BONIFICO E RID LASCIANO IL POSTO AI NUOVI STRUMENTI DI PAGAMENTO SEPA Sai cosa cambia? Informati, ti riguarda! logo 2 QUALI PAESI FANNO PARTE DELLA SEPA 3 La SEPA include 33 Paesi: 17 Paesi della UE che

Dettagli

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Febbraio 2014 1 STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI... 1 1 FINALITÀ... 3 2. INFORMAZIONI SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI...

Dettagli

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le

Dettagli

COMUNE DI COLORNO Provincia di Parma

COMUNE DI COLORNO Provincia di Parma COMUNE DI COLORNO Provincia di Parma SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DOMANDA DI ADESIONE Il sottoscritto nato a il residente/domiciliato in Via/Piazza/Strada Telefono: abit.

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

RICHIESTA DI CONTRIBUTO

RICHIESTA DI CONTRIBUTO Spett.le Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia (luogo e data di sottoscrizione) RICHIESTA DI CONTRIBUTO Il sottoscritto (nome e cognome) nato a residente a il Via/Piazza in qualità di legale rappresentante

Dettagli

RACCOLTA AMICA. Raccolta Batterie Esauste

RACCOLTA AMICA. Raccolta Batterie Esauste Con l intento di favorire la raccolta delle batterie esauste ed il loro corretto smaltimento viene istituita l iniziativa RACCOLTA AMICA promossa da FIAMM Spa con la collaborazione del COBAT e dei propri

Dettagli

Al Comune Di Piacenza Direzione Operativa Servizi Alla Persona e Al Cittadino Servizio Famiglia e Tutela Minori

Al Comune Di Piacenza Direzione Operativa Servizi Alla Persona e Al Cittadino Servizio Famiglia e Tutela Minori IN CARTA LIBERA Al Comune Di Piacenza Direzione Operativa Servizi Alla Persona e Al Cittadino Servizio Famiglia e Tutela Minori Oggetto: Domanda per la selezione dei soggetti interessati ad accedere all'intervento

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

lì (luogo) (data) (il richiedente) (timbro e firma del soggetto incaricato del collocamento)

lì (luogo) (data) (il richiedente) (timbro e firma del soggetto incaricato del collocamento) SCHEDA DI ADESIONE N. OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DEL PRESTITO BANCA IMI TASSO VARIABILE CON MINIMO E MASSIMO 1 GIUGNO 2016 Codice ISIN: IT0004712565 EMESSE A VALERE SUL PROGRAMMA

Dettagli

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE Il sottoscritto conferma di aver preso visione dello Statuto e della Nota

Dettagli

BANDO PER BORSE DI STUDIO PREMIO UN CALCIO AL RAZZISMO IV edizione (2013)

BANDO PER BORSE DI STUDIO PREMIO UN CALCIO AL RAZZISMO IV edizione (2013) BANDO PER BORSE DI STUDIO PREMIO UN CALCIO AL RAZZISMO IV edizione (2013) 1. Il Premio Un Calcio al Razzismo Il Centro UNESCO di Torino bandisce, con il patrocinio ed il contributo di Juventus Football

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE FINCANTIERI S.P.A. (L "OFFERTA")

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE FINCANTIERI S.P.A. (L OFFERTA) Modulo B (Scheda riservata ai Dipendenti Fincantieri Residenti in Italia) Scheda N. OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE FINCANTIERI S.P.A. (L "OFFERTA") Il/la sottoscritto/a

Dettagli

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da BCC BARLASSINA (ai sensi delle Linee-Guida interassociative ABI-Assosim-Federcasse per l applicazione delle misure di attuazione della Direttiva

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE ACQUE POTABILI S.p.A.

OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE ACQUE POTABILI S.p.A. Modulo B (Scheda riservata agli Azionisti dell Emittente) OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE ACQUE POTABILI S.p.A. Il/La sottoscritto/a Codice Fiscale/P.IVA _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

LA PRIVACY DI QUESTO SITO

LA PRIVACY DI QUESTO SITO LA PRIVACY DI QUESTO SITO 1) UTILIZZO DEI COOKIES N.B. L informativa sulla privacy on-line deve essere facilmente accessibile ed apparire nella pagina di entrata del sito (ad esempio mediante diciture

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196

INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196 INFORMATIVA SULLA PRIVACY Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196 Il sito www.worky-italy.com (di seguito, il Sito ) tutela la privacy dei visitatori

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

un responsabile ti chiamerà al più presto per chiarire ogni dubbio

un responsabile ti chiamerà al più presto per chiarire ogni dubbio Come implementare o aggiornare il Documento Programmatico per la Sicurezza (DPS) in conformità al Disciplinare Tecnico Gestione della privacy: chiarezza sulle figure, ruoli, compiti e responsabilità Chiedi

Dettagli

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI CASSA RURALE RURALE DI TRENTO

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI CASSA RURALE RURALE DI TRENTO DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI LA NORMATIVA MIFID CASSA RURALE RURALE DI TRENTO Marzo 2014 La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC AGRIGENTINO SOCIETA COOPERATIVA FEBBRAIO 2013

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC AGRIGENTINO SOCIETA COOPERATIVA FEBBRAIO 2013 DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC AGRIGENTINO SOCIETA COOPERATIVA LA NORMATIVA MIFID FEBBRAIO 2013 La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la

Dettagli

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO BASE

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO BASE Banca del Mugello Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente Sede sociale in FIRENZUOLA - Via Villani 13-50033 - (FI) Iscritta all Albo delle Banche al n. 4732.40, all Albo delle Società

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Informazioni per la presentazione di domande di erogazione

Informazioni per la presentazione di domande di erogazione Informazioni per la presentazione di domande di erogazione La Fondazione Monte di Parma è una fondazione di origine bancaria nata nell ottobre 1991 in seguito alla trasformazione in società per azioni,

Dettagli

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2003, N. 196 1. Finalità e modalità del trattamento La presente informativa relativa alla

Dettagli

CAMPAGNA RACCOGLI 3 4 ADOZIONI

CAMPAGNA RACCOGLI 3 4 ADOZIONI COMUNITÀ DI VITA CRISTIANA ITALIANA (CVX ITALIA) L E G A M I S S I O N A R I A S T U D E NT I (L M S) Via di San Saba, 17-00153 Roma Tel. 06.64.58.01.47 - Fax 06.64.58.01.48 cvxit@gesuiti.it Roma, 22 novembre

Dettagli

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE Luca Vanini UniCredit Banca d Impresa Direzione Estero Commerciale SPIN 2005 EuroMed Banking Conference L impatto di SEPA e dell

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

MAIL A info@poltrone- italia.com MODULO RICHIESTA D ORDINE CON IVA AGEVOLATA 4%

MAIL A info@poltrone- italia.com MODULO RICHIESTA D ORDINE CON IVA AGEVOLATA 4% MODULO RICHIESTA D ORDINE CON IVA AGEVOLATA 4% 1. DATI DI FATTURAZIONE NOME CODICE FISCALE COGNOME INDIRIZZO LOCALITA CAP PROVINCIA EMAIL TELEFONO FAX 2. INDIRIZZO DI CONSEGNA (solo se diverso) NOME INDIRIZZO

Dettagli

NATALE D AZZURRO. Dalla parte dei bambini nel giorno più bello dell'anno

NATALE D AZZURRO. Dalla parte dei bambini nel giorno più bello dell'anno NATALE D AZZURRO Dalla parte dei bambini nel giorno più bello dell'anno Con i biglietti d auguri, le pergamene, le e-card e le candele di Telefono Azzurro puoi trasformare i tuoi omaggi natalizi in un

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Zwinger Opco 6 B.V., con sede in Strawinskylaan 1161, 1077XX, Amsterdam, Paesi Bassi (l Offerente ) Scheda di adesione n.

Zwinger Opco 6 B.V., con sede in Strawinskylaan 1161, 1077XX, Amsterdam, Paesi Bassi (l Offerente ) Scheda di adesione n. a) di non aver ricevuto e/o inviato copie o originali di questa Scheda di Adesione, del Documento di Offerta e/o di qualsiasi b) di trovarsi al di fuori di Stati Uniti, Canada, Giappone, Australia, nonché

Dettagli

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna S.p.A. (l Offerta Pubblica )

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna S.p.A. (l Offerta Pubblica ) OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna S.p.A. (l Offerta Pubblica ) Modulo di adesione B (Scheda riservata ai dipendenti del Gruppo) Scheda

Dettagli

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE OVS S.P.A. (L OFFERTA )

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE OVS S.P.A. (L OFFERTA ) Modulo di Adesione A (Scheda riservata al pubblico indistinto) Scheda N. OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE OVS S.P.A. (L OFFERTA ) Il/la sottoscritto/a Codice Fiscale DICHIARA

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

Indirizzo di posta elettronica Telefono Cellulare

Indirizzo di posta elettronica Telefono Cellulare Sede legale: Via Monte di Pietà, 32 10122 TORINO Tel. 011 555.62.39 Fax. 011 555.35.31 Cod. Fisc.: 97717360016 web: www.associazionevobis.it E-mail: segreterianazionale@associazionevobis.it MODULO DI ADESIONE

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Via Piave, 81. 98071 Capo d Orlando (Messina)

Via Piave, 81. 98071 Capo d Orlando (Messina) All Associazione Amici della Terra Club Nebrodi ONLUS Via Piave, 81 98071 Capo d Orlando (Messina) Oggetto: Richiesta inserimento albo Docenti/Consulenti. Il/La sottoscritto/a... nato/a.. ( ) il.... residente

Dettagli

State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro...

State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro... State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro... La scelta giusta fin dall inizio Lavorare in modo intelligente fa la differenza Un buon

Dettagli

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE POSTE ITALIANE S.P.A. (L OFFERTA PUBBLICA )

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE POSTE ITALIANE S.P.A. (L OFFERTA PUBBLICA ) Modulo di adesione A (Scheda riservata al pubblico indistinto) Scheda N. OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE POSTE ITALIANE S.P.A. (L OFFERTA PUBBLICA ) Il/La sottoscritto/a Codice Fiscale

Dettagli

SCHEDA DI ADESIONE N. OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DEL PRESTITO BANCA IMI TASSO FISSO 2,00% P.A

SCHEDA DI ADESIONE N. OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DEL PRESTITO BANCA IMI TASSO FISSO 2,00% P.A SCHEDA DI ADESIONE N. OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DEL PRESTITO BANCA IMI TASSO FISSO 2,00% P.A. GIUGNO 2014 (CODICE ISIN: IT0004610553 ) EMESSE A VALERE SUL PROGRAMMA DI SOLLECITAZIONE

Dettagli

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico Questionario 1. Come Le abbiamo accennato, parliamo di sostegno/adozione a distanza. Lei ne ha mai sentito parlare? Sì D4 No Se no a D2 Il sostegno/l

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Informazioni sulle modalità di collaborazione con l Associazione Avvocato di Strada Onlus

Informazioni sulle modalità di collaborazione con l Associazione Avvocato di Strada Onlus Informazioni sulle modalità di collaborazione con l Associazione Avvocato di Strada Onlus Uno degli obiettivi istituzionali dell Associazione Avvocato di Strada Onlus è quello di esportare il proprio modello

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

ADOTTA UNA GUGLIA: SCOLPISCI SCHEDA DONATORE IL TUO NOME NELLA STORIA

ADOTTA UNA GUGLIA: SCOLPISCI SCHEDA DONATORE IL TUO NOME NELLA STORIA ADOTTA UNA GUGLIA: SCOLPISCI SCHEDA DONATORE IL TUO NOME NELLA STORIA INFORMATIVA AI SENSI DEL CODICE PRIVACY AI FINI DELLA RACCOLTA DELLE DONAZIONI Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196

Dettagli

AVVISO SERVIZIO DI TRASPORTO PER CURE TERMALI A SIRMIONE - ANNO 2009 -

AVVISO SERVIZIO DI TRASPORTO PER CURE TERMALI A SIRMIONE - ANNO 2009 - Istituzione Comunale Servizi al Cittadino Comune di San Martino Buon Albergo Via XX Settembre, 57 - CAP 37036 T AVVISO SERVIZIO DI TRASPORTO PER CURE TERMALI A SIRMIONE - ANNO 2009 - L ISTITUZIONE COMUNALE

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

lì (luogo) (data) (il richiedente) (timbro e firma del soggetto incaricato del collocamento)

lì (luogo) (data) (il richiedente) (timbro e firma del soggetto incaricato del collocamento) SCHEDA DI ADESIONE N. OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DEL PRESTITO Banca IMI Tasso Fisso 3,32% p.a. 2009/2012 (le Obbligazioni ) - Codice ISIN: IT0004456031 EMESSE A VALERE SUL PROGRAMMA

Dettagli

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA 1. Obiettivo del Documento... 2 2. Criteri per la classificazione della clientela... 2 2.1 Controparti qualificate... 2 2.2. Clientela professionale... 3 2.3

Dettagli

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO 1. Finalità dell intervento Con il presente bando la Provincia di Varese ha come obiettivo la qualificazione

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Direttiva di primo livello, 2004/39/CE, (MiFID) relativa ai mercati degli strumenti finanziari.

Direttiva di primo livello, 2004/39/CE, (MiFID) relativa ai mercati degli strumenti finanziari. Torniamo ai nostri lettori con una edizione del nostro Bollettino Informativo interamente dedicata alla nuova disciplina comunitaria che riguarda i mercati, gli strumenti finanziari ed i servizi di investimento:

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC di LEVERANO

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC di LEVERANO DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC di LEVERANO LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli