La Tutela della salute e l Organizzazione sanitaria in provincia di Pavia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Tutela della salute e l Organizzazione sanitaria in provincia di Pavia"

Transcript

1 La Tutela della salute e l Organizzazione sanitaria in provincia di Pavia Capitolo 1 Le regole generali dell assistenza sanitaria in Italia La Costituzione italiana tutela la salute di tutti gli individui; l art. 32, infatti, così stabilisce: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti. La tutela della salute dei singoli e della comunità è stata affidata dal 1978 al Servizio Sanitario Nazionale (SSN); in seguito, è stata affidata alle singole Regioni come Sistema Sanitario Regionale (SSR). Il SSR funziona attraverso le Aziende Sanitarie Locali (ASL), che controllano e pagano i servizi sanitari erogati ai cittadini e alla comunità, garantendo che tutte le persone possano godere di Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), cioè, di tutte le prestazioni sanitarie che sono di provata efficacia e per cui vi è un rapporto costi-benefici vantaggioso. Le prestazioni sanitarie non sono svolte direttamente dalle ASL ma, da ospedali e ambulatori pubblici e privati, che vengono pagati dalle ASL per le prestazioni che offrono alla popolazione. Tutti i cittadini sono iscritti al SSR. Alcune persone, anche se non sono cittadini italiani, possono essere iscritti al SSR, purché lavorino e risiedano regolarmente in Italia. L iscrizione al SSR è documentata dalla Tessera Sanitaria (TS), chiamata in Lombardia anche Carta Regionale dei Servizi (CRS), che attesta il diritto della persona ad ottenere i servizi sanitari. Le ASL hanno uffici distribuiti nei principali centri del territorio, presso i quali è possibile richiedere la Tessera Sanitaria. La TS è una scheda in plastica con incorporato un microchip, che contiene tutti i dati identificativi della persona, incluso il codice fiscale (Fig. 1). L iscrizione al SSR dà diritto a scegliere un Medico di Medicina Generale (MMG) cui rivolgersi gratuitamente per le cure generali e che, inoltre, può prescrivere visite, esami e farmaci quando necessario. Normalmente il MMG viene scelto dal cittadino in base alla vicinanza dello studio medico alla propria abitazione ma, la scelta è libera, specialmente nelle città dove vi sono molti MMG, che sono convenzionati con il SSR e tra i quali è possibile sceglierne uno di propria fiducia. Per i bambini vi è un organizzazione simile attraverso i Pediatri di Libera Scelta (PLS), che svolgono un ruolo analogo a quello del MMG per la cura dei bambini. La scelta del MMG e del PLS viene fatta negli uffici dell ASL e può essere scelto solo un medico. Se per lavoro o per altri motivi si deve abitare a lungo (mesi o anni) in un luogo lontano dal comune di residenza, ci si può rivolgere alla ASL locale per 1

2 avere un MMG nei pressi del proprio nuovo domicilio, rinunciando, allo stesso tempo, al MMG del luogo di residenza. Quando si torna a vivere nella sede di residenza è sufficiente andare all ASL e modificare nuovamente la scelta del MMG. I MMG per legge possono assistere al massimo adulti (individui con un età dai 13 anni in su) per cui, se hanno già raggiunto questo numero massimo, non è possibile chiedere di essere assistiti da loro (per lo meno fino a che non si libererà un posto). Il MMG prescrive esami (per esempio, esami del sangue, radiografie, gastroscopie, ecc.), visite specialistiche (ad esempio, visite cardiologiche) utilizzando una speciale Ricetta Regionale (detta anche impegnativa ), che è stampata in colore rosso (Fig. 2). Oltre al MMG anche i medici degli ospedali pubblici possono prescrivere esami o farmaci con il Ricettario Regionale in modo che il paziente non debba tornare dal proprio medico (MMG) per farseli prescrivere, velocizzando, così, la diagnosi e la cura. Quando un esame diagnostico è prescritto sul Ricettario Regionale, il paziente può prenotarlo presso qualunque ospedale pubblico o anche negli ospedali e ambulatori privati convenzionati con il SSR (la maggior parte degli ospedali privati sono convenzionati con il SSR). Per alcuni tipi di esami (per esempio, le analisi del sangue ma, talora, anche alcuni esami semplici come la radiografia del torace) non è necessaria la prenotazione e basta presentarsi con la ricetta del medico negli orari previsti; nella maggior parte dei casi, però, è necessaria una prenotazione. I tempi di attesa delle prenotazioni sono sottoposti a regole da parte del SSR, che stabilisce dei tempi massimi per ogni prestazione. Quando un farmaco è prescritto sul Ricettario Regionale, può essere ritirato presso tutte le farmacie consegnando la ricetta stessa al farmacista. L erogazione di tutti gli esami e di tutti i farmaci è sottoposta al pagamento di una quota di partecipazione alla spesa, detta ticket. Il ticket in Lombardia è di 2 euro per ogni confezione di farmaci, mentre, per gli esami specialistici è costituito da una quota variabile che è, in generale, inferiore al costo della prestazione ma, che, in alcuni casi, può essere anche elevata (in Lombardia fino a un massimo di 66,15 euro). Particolari condizioni personali (esempio: invalidità, disoccupazione) o particolari malattie (esempio: ipertensione, diabete) possono dare diritto all esenzione dal ticket in determinati casi. Per avere l esenzione dal pagamento del ticket ci si deve rivolgere all ASL, che rilascia un tesserino o un certificato di esenzione. Alcuni tipi di esenzioni, come quelle per la disoccupazione e/o per il basso reddito, possono essere estese a tutto il nucleo familiare (figli, coniuge o partner convivente, altri familiari a carico) se il guadagno della famiglia è basso (esempio: esenzioni E02, E12, E13). Tali esenzioni possono essere ottenute anche consegnando agli uffici dell ASL una semplice autocertificazione. Altri tipi di esenzioni, come quelle per invalidità (esempio: invalidità civile IC13, IC14, IC21 e altri codici differenti secondo il grado di invalidità) o per alcune malattie (esempio: esenzioni 013 per diabete mellito, 031 per ipertensione arteriosa e molte altre secondo un lungo elenco di malattie croniche), sono ottenute dopo visite o certificazioni mediche specifiche. 2

3 Il fatto di essere iscritti al Sistema Sanitario di una Regione non impedisce di farsi assistere anche in altre Regioni italiane con la stessa Tessera Sanitaria. L assistenza sanitaria europea I Sistemi Sanitari degli Stati dell Unione Europea sono parzialmente integrati per permettere la libera mobilità per turismo e per lavoro dei cittadini europei, superando i vecchi modelli E110, E111, E119, E128, che erano utilizzati da camionisti, turisti, persone in cerca di lavoro e studenti fino al Infatti, oggi, chi ha una Tessera Sanitaria ha diritto ad avere anche una Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), che gli permette di ricevere cure in tutti i 27 paesi della UE oltre che in Svizzera, Liechtenstein, Norvegia e Islanda. In Lombardia la TEAM è incorporata nella Tessera Sanitaria, essendo stampata sul retro della stessa (Fig. 3). Esibendo la TEAM e un documento d identità valido, si ha diritto a ottenere non solo le cure urgenti ma, anche tutte quelle medicalmente necessarie, sia presso gli studi medici che le strutture pubbliche o private convenzionate dello Stato in cui ci si trova, a parità di condizioni con i cittadini di quello Stato: ad esempio, se vi è una qualche forma di compartecipazione alla spesa (equivalenti del ticket) questa va pagata. In alcuni Stati (esempio: Francia, Svizzera) in cui l assistenza sanitaria è indiretta, è necessario pagare le prestazioni e poi, successivamente, chiederne il rimborso all ASL al ritorno in Patria (in quei paesi, infatti, i cittadini prima pagano e, poi, vengono rimborsati). La TEAM non può essere utilizzata per ottenere all estero cure di alta specializzazione per le quali è necessaria la preventiva autorizzazione da parte della propria ASL. Sono invece garantite tutte le cure inerenti la gravidanza e le malattie croniche. I cittadini italiani possono quindi usare la TEAM per le proprie cure all estero, così come gli stranieri europei possono usare la TEAM per le loro cure in Italia. Un cittadino europeo può ottenere le cure in Italia con la TEAM, richiedendo la stessa Ricetta Regionale utilizzata per i pazienti in possesso di Tessera Sanitaria. Il medico deve, però, compilare anche il retro della ricetta, riportandovi i dati della Tessera TEAM, mentre sul fronte della ricetta deve apporre la sigla UE nello spazio indicato: tipo di ricetta. La TEAM non ha però sostituito tutti i formulari comunitari, che riguardano la salute. Esistono ancora diversi formulari europei, che coprono le cure di familiari residenti all estero (E109/S1 o SED S072), le cure programmate all estero (E112/S2 o SED S010), i titolari di pensione o rendita residenti all estero (E121/S1 o SED S072). In generale, con tali formulari viene rilasciata una Tessera Sanitaria particolare, che non è unita ad una tessera TEAM. La TEAM non potrebbe essere utilizzata per soggiorni all estero superiori ai tre mesi: in questo caso la permanenza in Italia del cittadino comunitario dovrebbe essere legata a motivi di lavoro o altri motivi, che conferiscono il diritto all iscrizione obbligatoria al SSR. Il cittadino comunitario, infatti, è iscritto gratuitamente al SSR se è: 1) lavoratore autonomo o dipendente in Italia (e ciò vale, pure, per un suo familiare anche non comunitario); 3

4 2) familiare a carico di cittadino italiano (coniuge, figli, familiari conviventi); 3) disoccupato (ritenuto tale dopo aver lavorato almeno per oltre un anno) e/o iscritto alle liste di mobilità; 4) iscritto a corsi di formazione professionale; 5) in cessazione temporanea dal lavoro per malattia o infortunio; 6) genitore proveniente dall UE, di minore italiano; 7) minore affidato a istituti o famiglie; 8) detenuto; 9) vittima della tratta o di riduzione in schiavitù. In altri casi il cittadino comunitario può iscriversi volontariamente al SSN se dispone di risorse sufficienti per sé e per i propri familiari: per esempio, se iscritto a corsi di studi o di formazione. In alternativa, questi cittadini possono sottoscrivere una assicurazione privata, che copra tutti i rischi. In mancanza delle condizioni suddette e in mancanza di TEAM, i cittadini comunitari sono tenuti a pagare per intero tutte le prestazioni sanitarie, che vengono loro erogate. Tuttavia, chi non ha la TEAM né le condizioni sopra elencate e non è in grado di pagare può autodichiarare la propria condizione di indigenza all ASL e ricevere, così, le cure urgenti ed essenziali. In alcune Regioni ciò avviene tramite il rilascio di un tesserino (detto codice ENI, Europeo Non Iscritto) e, in Lombardia, attraverso il codice CSCS (Comunitario Senza Copertura Sanitaria). Va precisato che la normativa in Lombardia non è ancora bene definita su questo argomento, motivo per cui l erogazione delle prestazioni può essere difficoltosa. Di fatto, però, il codice CSCS permette alle strutture sanitarie di richiedere il rimborso delle prestazioni sanitarie. Le prestazioni in regime CSCS (o ENI), in analogia a quanto previsto per gli stranieri extracomunitari con codice STP (vedi oltre), possono essere erogate per: tutela della gravidanza e della maternità; tutela della salute del minore; vaccinazioni; interventi di profilassi internazionale; profilassi diagnosi e cura delle malattie infettive; cura, prevenzione e riabilitazione da tossicodipendenza; cure urgenti o comunque essenziali ancorchè continuative. Le prestazioni erogate in regime CSCS sono soggette a pagamento del ticket (a parità di condizioni con i cittadini italiani). I diritti degli immigrati extracomunitari riguardo alla salute Il Testo Unico delle leggi sull immigrazione, ovvero il Decreto Legislativo n. 286 del 25 luglio 1998, ha dato forza di legge al diritto alla salute dell individuo sancito dalla Costituzione, estendendolo a tutti gli immigrati, anche se irregolarmente soggiornanti sul territorio, stabilendo come tale diritto dovesse essere garantito e chi avrebbe pagato per le prestazioni sanitarie necessarie. 4

5 Queste regole non sono mai state modificate in modo sostanziale dalla legislazione successiva, se non per precisarne meglio i termini di attuazione, accogliendo direttive della Unione Europea (UE) e di altri enti. a) Iscrizione obbligatoria al SSR I cittadini di Stati non appartenenti all UE (cosiddetti extracomunitari) hanno diritto all iscrizione al Servizio Sanitario Regionale (SSR) se in possesso di un regolare permesso di soggiorno per: lavoro (autonomo o subordinato), anche stagionale; asilo politico/umanitario; richiesta di asilo; attesa di occupazione; motivi di giustizia. Anche chi è in attesa del primo rilascio di uno dei permessi di soggiorno suddetti ha diritto all iscrizione al SSR. La durata dell iscrizione al SSR è fino alla scadenza del permesso di soggiorno ma, coloro che sono in attesa di rinnovo mantengono il diritto all iscrizione al SSR. Hanno diritto all iscrizione obbligatoria al SSR anche i possessori di una Carta di Soggiorno (o di un permesso CE di soggiornante di lungo periodo ) e coloro che sono in attesa di regolarizzazione, dopo aver fatto una pratica di emersione dal lavoro nero. Hanno diritto all iscrizione al SSR anche tutti i minori, pure se non in possesso di permesso di soggiorno, e i familiari non comunitari di un cittadino comunitario iscritto al SSR. Anche gli studenti-lavoratori devono essere iscritti al SSR. In tutti i casi sopradescritti è necessario rivolgersi agli uffici dell Azienda Sanitaria Locale (ASL) per ottenere gratuitamente la Tessera Sanitaria, che comprova l iscrizione al SSR. Gli uffici dell ASL di Pavia sono distribuiti nei maggiori centri abitati: le sedi e gli orari di apertura sono consultabili sul sito: L iscrizione al SSR dura fino alla scadenza del permesso di soggiorno. b) Iscrizione volontaria al SSR È possibile iscriversi al SSR volontariamente, pagando una quota annuale, per coloro che sono: soggiornanti per motivi di studio; collocati alla pari; personale religioso; familiari ultrasessantacinquenni con ingresso in Italia per ricongiungimento familiare dopo il 5 novembre 2008; titolari di permesso di soggiorno per residenza elettiva (coloro che hanno una pensione di anzianità o di vecchiaia maturata in Italia o pensione da superstite o che dimostrano di avere altre fonti di reddito sufficienti). Tale iscrizione viene effettuata previo pagamento all ASL di un importo variabile, dipendente dal numero di familiari a carico e dal reddito. Per gli studenti senza familiari a carico il pagamento annuale è di 149,77 euro; per coloro che sono collocati alla pari è di 219,49 euro; per tutte le altre categorie il contributo è almeno di 387,34 5

6 euro ma, può essere superiore in base al reddito. L iscrizione volontaria al SSR fa riferimento all anno solare (cioè, termina al 31 dicembre di ogni anno) a prescindere dalla data di scadenza del permesso di soggiorno e dalla data di pagamento del contributo. c) Ingresso per cure mediche Lo straniero extracomunitario, che voglia effettuare cure in Italia, può richiedere un visto per cure mediche presentando, alla competente rappresentanza diplomatica, una domanda corredata dalla seguente documentazione: dichiarazione della struttura sanitaria prescelta, che indichi il tipo di cura, la data e la durata presumibile della stessa e il costo complessivo presumibile della cura; attestazione del preventivo versamento alla struttura sanitaria prescelta di una cauzione, pari al 30% del costo complessivo della cura; documentazione comprovante la disponibilità di risorse economiche sufficienti per il soggiorno dell assistito e dell eventuale accompagnatore (spesso viene fatto tramite una fideiussione bancaria); certificazione sanitaria della patologia in atto (tradotta in italiano se effettuata all estero). Ai pazienti e loro accompagnatori con visto per cure mediche è rilasciato un permesso di soggiorno per cure mediche. Le cure erogate a pazienti entrati in Italia con visto per cure mediche sono a loro totale carico. È vietata l iscrizione al SSR o l emissione di codice STP (vedi oltre). d) Non iscrivibili al SSR Agli stranieri non appartenenti all UE e regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale per periodi inferiori ai tre mesi (visto per turismo, affari, visita), non tenuti all iscrizione obbligatoria al SSR, vengono garantite le prestazioni sanitarie urgenti e di elezione ma, dietro pagamento delle tariffe determinate dai SSR. Il pagamento delle prestazioni in elezione viene richiesto in anticipo, mentre, per le prestazioni urgenti, viene richiesto al momento delle dimissioni del paziente. Nel caso in cui il paziente non paghi delle cure urgenti, l ospedale può richiedere al Ministero dell Interno, tramite le Prefetture, il rimborso delle prestazioni rimaste insolute. Non possono essere iscritti al SSR i pazienti in possesso di un visto in corso di validità per cure mediche o per turismo o per affari o per visita a familiari. e) Codice STP Lo straniero extracomunitario non in regola con le norme per il soggiorno e che ha bisogno di cure, se non è in grado di pagare, ha diritto ad essere curato attraverso il rilascio del codice STP (Straniero Temporaneamente Presente). Questo codice (un tesserino o un foglio di carta) può essere rilasciato dalle ASL e dagli ospedali per identificare l assistito ai fini della prescrizione e rendicontazione delle cure. Di solito il codice STP viene rilasciato al primo accesso in ospedale per le cure. Vale 6 mesi ed è utilizzabile su tutto il territorio nazionale; dopo i 6 mesi, se sono ancora necessarie delle cure, può essere rinnovato. Per ottenerlo, lo straniero (o il genitore 6

7 in caso di minori) deve firmare una dichiarazione d indigenza, cioè, un documento in cui attesta di non essere in grado di pagare l intero importo delle cure. In questo modo è possibile, per lo straniero, ottenere le cure a parità di condizioni con il cittadino italiano. Questa parità di condizioni comporta che vi sia l obbligo del pagamento del ticket in alcuni casi ma, comporta anche il diritto a esenzioni dal ticket per età, per patologie croniche, per maternità e per le urgenze. Per avere il codice STP non è indispensabile avere un documento d identità ma, può essere sufficiente fornire le proprie generalità all ufficio dell ospedale o dell ASL, che lo rilascia. Certamente, la disponibilità di un documento diminuisce la possibilità di errori nella scrittura dei dati anagrafici, riducendo possibili complicazioni burocratiche successive (ad esempio, basti pensare alla recente sanatoria, che richiedeva la dimostrazione della presenza in Italia antecedentemente ad una certa data: errori di trascrizione dei dati anagrafici sui documenti sanitari possono invalidare la loro efficacia nel documentare la presenza). I dati forniti all ospedale per l emissione del codice STP sono riservati e non sono mai comunicati all Autorità di Polizia, salvo nei casi di richiesta scritta da parte dell Autorità Giudiziaria. In particolare, un articolo di legge (art. 43 comma 5 del D.L. 286/1998) prevede che l accesso alle strutture sanitarie da parte dello straniero, non in regola con le norme del soggiorno, non deve comportare alcun tipo di segnalazione alle Autorità di Pubblica Sicurezza. In questo modo uno straniero non deve mai temere di rivolgersi ad un ospedale per qualsiasi cura, preso dalla paura che la condizione di irregolarità del soggiorno sia portata alla conoscenza dell Autorità di Pubblica Sicurezza. Le cure garantite ai pazienti con codice STP sono: tutela della gravidanza e della maternità; tutela della salute del minore; vaccinazioni; interventi di profilassi internazionale; profilassi diagnosi e cura delle malattie infettive; cura, prevenzione e riabilitazione da tossicodipendenza; cure urgenti o comunque essenziali ancorchè continuative. Per cure urgenti si intendono quelle che non possono essere differite senza pericolo per la vita o danno per la salute della persona. Per cure essenziali si intendono quelle prestazioni sanitarie, diagnostiche e terapeutiche, per patologie non pericolose nell immediato ma, che nel tempo potrebbero portare a maggior danno per la salute o rischi per la vita come complicanze, cronicizzazioni o aggravamenti. La rete di aiuto per la salute degli immigrati a Pavia A Pavia l assistenza sanitaria agli immigrati senza permesso di soggiorno, o, comunque, senza copertura sanitaria istituzionale, è garantita da numerosi ospedali e strutture sanitarie, che possono offrire loro i servizi. Spesso, però, è difficile per l immigrato orientarsi e riuscire ad ottenere rapidamente le cure. Le sedi principali ove l immigrato può rivolgersi, site in Pavia e provincia, sono: 1) L Ambulatorio Caritas in Via Alboino 17 - Pavia 2) L Ambulatorio Stranieri della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia 3) L Ambulatorio Caritas in Via Cagnoni 3 - Voghera. 7

8 L Ambulatorio Caritas a Pavia è aperto tutti i martedì e i giovedì dalle ore 18,30 alle ore 20,30. Vi si può accedere senza prenotazione. L Ambulatorio è dotato di una piccola farmacia per poter fornire alcuni farmaci, gratuitamente, ai pazienti che ne hanno bisogno. Quando il medico dell Ambulatorio Caritas ritiene che siano necessari ulteriori accertamenti, può prenotare direttamente una visita presso l Ambulatorio Stranieri del Policlinico. L Ambulatorio Stranieri del Policlinico San Matteo di Pavia è aperto tutti i mercoledì dalle ore 16 alle ore 19 e riceve per appuntamento. Si deve prenotare di persona al CUP (Centro Unico di Prenotazione), situato in Piazzale Golgi 3 di fronte al Policlinico, o telefonando allo 0382/ Presso l Ambulatorio Stranieri viene assegnato il codice STP e vengono compilate le ricette regionali per gli accertamenti e le terapie necessarie. L Ambulatorio Caritas a Voghera (PV) è aperto alle persone, che non hanno assistenza sanitaria, tutti i giovedì dalle ore 15 alle ore 18 con accesso diretto, senza bisogno di prenotazione. Fig. 1 - Esempio di Tessera Sanitaria (Lombardia). Fig. 2 - La Ricetta Regionale (fronte). Fig. 3 - La Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM). 8

9 Mangiare sano per mantenersi in salute Capitolo 2 Sapersi alimentare in modo corretto significa introdurre tutto ciò, di cui il nostro organismo ha bisogno, nelle quantità adeguate. Errori nella qualità e/o quantità dell apporto dei nutrienti possono portare a conseguenze patologiche anche gravi. Per questo motivo un alimentazione sana aiuta a raggiungere e mantenere un buono stato di salute. Spesso, trasferendosi a vivere dal proprio paese ad un altro, ci si trova a dover affrontare problematiche che possono far correre il rischio di andar incontro ad un alimentazione sbilanciata, ripetitiva e poco soddisfacente per le seguenti cause: cultura e qualità del cibo molto diverse dalle proprie, ridotta disponibilità economica, impossibilità a scegliere ciò che si mangia. In questi casi può risultare più facile incorrere nel consumo di bevande e cibi ricchi di zuccheri, dolcificanti e grassi, preparati industrialmente, il cui vantaggio è rappresentato unicamente dai prezzi bassi ed alla portata di tutti. Questi cibi sono spesso internazionali, conosciuti e gustosi ma, molto calorici e possono portare facilmente a condizioni di sovrappeso ed obesità. Allo stesso tempo sono poveri di alcuni nutrienti fondamentali (vitamine, minerali, aminoacidi) e possono causare malattie (patologie carenziali). Sovrappeso e Obesità Sono condizioni che vengono definite come un eccesso di peso rispetto all altezza, che in numeri vengono tradotte tramite l Indice di Massa Corporea (IMC = peso in Kg / altezza espressa in m e elevata al quadrato). È questo un indicatore, che dimostra come al di fuori della condizione di normopeso la durata della vita si riduca. IMC kg/m² Obesità 30 Sovrappeso 25-29,9 Normopeso 18,5-24,9 Sottopeso <18,5 9

10 Certamente prima di arrivare ad una conseguenza estrema come la morte, il nostro organismo dà origine a delle manifestazioni che complicano il sovrappeso o l obesità: se queste complicanze vengono trattate in tempo possono essere reversibili, ovvero, scomparire completamente ma, se non si interviene e lo stato di sovrappeso ed obesità viene mantenuto nel tempo, le complicanze permangono e possono esse stesse scatenarne ulteriori con danni a carico di diversi organi del nostro corpo. Principali complicanze 1) CUORE E CERVELLO. Se aumenta il grasso corporeo, facilmente aumentano i grassi circolanti nel sangue, ovvero i trigliceridi e il colesterolo cosiddetto cattivo (LDL), mentre si riduce quello buono (HDL). La conseguenza è un aumento del rischio di sviluppare placche, che rendono difficoltoso il passaggio del sangue nelle arterie (Fig. 1) e che possono dare origine ad ischemie, ovvero mancanza di sangue, a carico di diversi organi (infarto cardiaco, ictus cerebrale, ecc.). Inoltre, l aumento della pressione arteriosa (ipertensione) può portare ad un affaticamento del cuore che non riesce più a pompare il sangue in maniera adeguata con un progressivo peggioramento dei sintomi: prima, si fa fatica a salire le scale, poi, ci si sente affaticati anche a camminare, a fare i lavori domestici; indi, manca il fiato anche a riposo, le gambe si gonfiano, ecc. 2) DIABETE. La maggior parte degli zuccheri che introduciamo viene assorbita dall intestino ed entra nel sangue come glucosio. Questo stimola la secrezione dell insulina, una sostanza (ormone) prodotta dal pancreas, che permette di mantenere la concentrazione di glucosio nel sangue (glicemia) entro certi valori non dannosi. Nel caso di sovrappeso ed obesità protratti nel tempo può arrivare un momento in cui l insulina non funziona più in modo corretto o smette di essere prodotta. La glicemia diventa troppo alta e si manifesta il diabete. Per controllarlo bisogna somministrare l insulina con delle iniezioni. Se il diabete non viene ben controllato può indurre danni ai reni, alla retina dell occhio, al sistema cardiocircolatorio, al sistema nervoso e ad altri apparati, causando insufficienza renale, cecità, ulcere degli arti, che si infettano e rendono necessaria l amputazione delle dita dei piedi o del piede intero. 3) FEGATO. Se vengono introdotti troppi grassi con l alimentazione, questi possono andare a localizzarsi all interno delle cellule del fegato, dando luogo ad una condizione di fegato grasso definita steatosi epatica (Fig. 2). La steatosi, se non è corretta subito con una modifica dell alimentazione, può portare alla cirrosi epatica, malattia in cui si verifica una sostituzione di tessuto normale del fegato da parte di tessuto fibroso con conseguente perdita della normale funzionalità epatica. 4) RESPIRO. L obesità associata all accumulo di grasso addominale ed intorno al collo rende difficile il lavoro ai polmoni e ai muscoli, che permettono la respirazione; la gabbia toracica fa fatica ad espandersi e non entra abbastanza ossigeno. Soprattutto durante la notte è possibile che si vada incontro a russamento o addirittura a momenti di assenza di respiro (sindrome delle apnee ostruttive del sonno), che causano dei risvegli improvvisi e impediscono di riposare in maniera adeguata. 10

11 Le conseguenze sono stanchezza mattutina, sonnolenza, irritabilità, difficoltà a prestare attenzione e colpi di sonno veri e propri, molto rischiosi soprattutto per chi deve guidare. 5) ARTICOLAZIONI. L eccessivo carico, che le articolazioni sono costrette a sopportare, può comportare dolori, soprattutto a carico delle ginocchia, che a lungo andare diventano cronici. Nei casi più gravi può dare luogo a deformità delle ginocchia, dell anca o del piede con difficoltà a camminare (Fig. 3). Come intervenire e come prevenire sovrappeso e obesità La prima cosa da fare è ridurre il peso corporeo, evitando restrizioni dietetiche drastiche ma, cercando, invece, di acquisire uno stile di vita sano e corretto. In Italia un Gruppo di esperti, costituito presso l Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN), ha elaborato le Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana, estensibili a chiunque voglia mantenersi in uno stato di benessere. I punti fondamentali sono: - controllare il peso in modo da essere consapevoli di suoi eventuali incrementi e prendere, così, opportuni provvedimenti; - mantenersi sempre attivi, cercando di camminare, prendere le scale al posto dell ascensore, spostarsi in bicicletta; - consumare più cereali, legumi, ortaggi e frutta; - ridurre la quantità di grassi introdotti, assumendo olio d oliva, di noci o di mandorle al posto di burro, strutto, margarina e olio di semi; - ridurre al minimo il consumo di dolci, bevande zuccherate, caramelle e non aggiungere zucchero a tè e caffè; - bere ogni giorno almeno 1,5-2 litri di acqua; - ridurre il consumo di sale, utilizzando eventualmente più spezie per insaporire i cibi; - eliminare o ridurre il consumo di bevande alcoliche ad un massimo di un bicchiere ai pasti, tenendo ben presente il rispetto delle tradizioni sociali e religiose; - variare il più possibile la scelta dei cibi, evitando di consumare pasti sempre uguali e ripetitivi. In linea generale, bisognerebbe consumare 4-5 pasti al giorno, 3 principali (colazione, pranzo e cena) e 2 spuntini (metà mattina e metà pomeriggio). A pranzo e a cena dovrebbero essere presenti una fonte di carboidrati (riso, pasta, patate, cereali, pane), una di proteine (legumi, pesce, formaggio, uova, carne) ed una di verdura, condite con olio extravergine d oliva. È importante ridurre il consumo di carni grasse e insaccati, mangiando, invece, più pesce e legumi, alternandoli con formaggi magri, uova e carni bianche e magre. Come spuntini sarebbe meglio preferire frutta, yogurt, crackers o fette biscottate. Un aiuto può essere dato dalla nuova Piramide Alimentare Mediterranea (Fig. 4). 11

12 Malnutrizione vitaminica A seguito di un alimentazione sbilanciata, insufficiente o ripetitiva possono verificarsi vere e proprie patologie, indipendentemente dal grado di IMC. Anche in soggetti normopeso, infatti, possono insorgere patologie carenziali, in particolare deficit di vitamine, sostanze fondamentali per la costruzione ed il funzionamento corretto delle cellule del nostro corpo. Vitamina C (acido ascorbico). Quando non vengono introdotte quantità adeguate di questa vitamina e le riserve si esauriscono, può presentarsi una malattia conosciuta col nome di Scorbuto. La principale conseguenza è la debolezza dei vasi sanguigni, che si può manifestare con sanguinamenti cutanei (petecchie, ecchimosi), difficile guarigione delle ferite, emorragie gengivali e caduta dei denti. Dove trovare la vitamina C: nelle verdure come cavoli, broccoli, cavoletti di Bruxelles, nei peperoni rossi e gialli, negli agrumi e nel kiwi. Vitamina B 3 (niacina). Definita anche PP dall inglese Pellagra Preventing, in quanto una sua carenza si manifesta con una malattia nota come Pellagra. La carenza di vitamina B 3 può portare all insorgenza di diversi disturbi tra cui stanchezza fisica, perdita di appetito, dolori addominali, vomito, dermatite, diarrea, demenza e, nei casi non trattati, morte. La sua carenza può essere determinata da assunzione cronica di alcolici in quantità elevate. Dove trovare la vitamina B 3 : in carne, pesce, cereali, latticini, frutta secca a guscio, legumi. Vitamina D e Calcio. La D è una vitamina molto importante, che in gran parte è prodotta nella pelle esposta al sole e in parte è introdotta con gli alimenti. Il nostro corpo la utilizza soprattutto per controllare l assorbimento di Calcio, un minerale che troviamo principalmente nelle ossa ma, che è presente anche nel sangue in quantità stabile. Se la quantità del sangue è bassa, per compensarla viene liberato calcio dalle ossa e, a lungo andare, nell adulto si può manifestare l osteoporosi, patologia in cui l osso perde calcio, si indebolisce sempre più e può schiacciarsi (per esempio, a livello della colonna vertebrale) o fratturarsi facilmente (Fig. 5). Se, invece, i valori vitamina D e/o Calcio sono bassi durante la crescita, i bambini vanno incontro a Rachitismo, malattia in cui lo scheletro risulta deformato perchè non può accrescersi normalmente. Dove trovare la vitamina D: a differenza delle altre vitamine, è importante non solo l alimentazione ma, anche l esposizione al sole soprattutto nei mesi invernali. I cibi a maggior contenuto sono i pesci grassi, quali aringa, tonno, salmone e gli alimenti con aggiunta di vitamina D. Dove trovare il calcio: in latte, yogurt e formaggi, spezie, soja e derivati, verdure a foglia verde come rucola, radicchio verde e cicoria, mandorle, acqua ricca di calcio. Per mantere il calcio nell osso ed avere ossa forti è importante praticare attività fisica costante, per esempio, camminando adeguatamente ogni giorno. 12

13 Alcol e carenze vitaminiche L assunzione di alcolici (vino, birra, superalcolici) può portare a condizioni di sovrappeso ed obesità perchè l alcol viene in buona parte depositato come tessuto adiposo. Allo stesso tempo, quando l assunzione di eccessive quantità di alcol è cronica, vengono alterate le capacità d assorbimento e di metabolizzazione dell organismo che, assieme ai possibili episodi di diarrea e vomito ed alla mancanza di appetito, possono facilmente indurre a stati di malnutrizione anche gravi. Tra le sostanze introdotte con la dieta, le vitamine sembrano essere maggiormente influenzate da questa condizione. Oltre alla già citata vitamina PP, le carenze più frequenti riguardano le vitamine seguenti: Vitamina B 1 (tiamina). Una sua eventuale carenza può portare ad una malattia nota come BeriBeri, che si manifesta con difetti a carico del cuore, che ha difficoltà a pompare il sangue (scompenso cardiaco), e a carico del sistema nervoso, sia periferico (nervi) con dolori agli arti, sensibilità alterata, formicolii, riduzione dei riflessi, sia del sistema nervoso centrale (cervello). Dove trovare la vitamina B 1 : in cereali, specialmente quelli integrali, legumi, lievito di birra, carne, fegato. Vitamina B 2 (riboflavina). Una sua carenza può condurre a sviluppo di lesioni e infiammazioni della cute e della bocca (lingua rossa, stomatite); in alcuni casi provoca anche anemia e turbe della personalità. Dove trovare la vitamina B 2 : latte e derivati, cereali, legumi, uova, carne magra. Vitamina B 12 (cobalamina). Il danno cronico allo stomaco dovuto all alcol può portare ad una carenza di vitamina B 12, che non dipende da ciò che si mangia. Il risultato è l insorgenza di anemia perniciosa. Possono, così, comparire pallore, stanchezza e affaticamento cronici, infiammazione della lingua con difficoltà a percepire i gusti, mal di testa e, nei casi più gravi, alterazioni della percezione sensitiva (parestesie), quali formicolii, fastidio alle gambe, ridotta sensibilità al dolore. Dove trovare la vitamina B 12 : è presente in tutti gli alimenti di origine animale come carne, latte e derivati, uova. Vitamina B 9 (acido folico). Una carenza nell adulto causa anemia con sintomi simili a quelli da carenza di B 12. Se il deficit di vitamina interessa donne in gravidanza, si possono verificare danni nello sviluppo del bambino, che possono portare a gravi patologie e malformazioni fino alla morte del feto. Pertanto in gravidanza è consigliabile far maggior attenzione all introduzione di questa vitamina. Dove trovare la vitamina B 9 : verdure a foglia verde scuro, spinaci, carciofi, broccoli, legumi e cereali, fegato, arance. 13

14 Fig. 1 - Deposito di grasso (placca) nell arteria, che ostruisce il vaso. Fig. 2 - Fegato sano (1) e fegato grasso o con steatosi (2) per accumulo di grassi (trigliceridi). Fig. 3 - Ginocchio normale (1) e deformato, varo (2) o valgo (3). 14

15 Fig. 4 Piramide Alimentare Mediterranea. 1. Pasti principali (1-2 porzioni frutta; 2 porzioni verdura; 1-2 porzioni pane, pasta, riso e altri cereali); 2. Consumo giornaliero (1-2 porzioni frutta a guscio, semi, olive; 2-4 porzioni erbe o spezie per ridurre il sale aggiunto; 2-3 porzioni latte e derivati; 3-4 porzioni olio di oliva); 3. Consumo settimanale ( 2 porzioni dolci; 2 porzioni carne; 1 porzione insaccati; 1-2 porzioni pollame; 2 porzioni pesce o crostacei; 2-4 porzioni uova; 2 porzioni legumi). N.B. Mantenere porzioni moderate; bere vino con moderazione nel rispetto delle tradizioni sociali e religiose; bere acqua. 15

16 Fig. 5 - Osteoporosi nell anziano con incurvamento vertebrale. Osso normale (1) e con perdita di calcio (2). 16

17 Igiene e cura dei denti Capitolo 3 La salute della bocca La nostra bocca (cavo orale) è un sito anatomico riccamente abitato da microrganismi, che insieme formano un complesso e delicato ecosistema in continua evoluzione. Tra questi, alcuni microrganismi sono indispensabili per la nostra salute, altri, invece, possono diventare dannosi se non contrastati efficacemente. È importante imparare a rispettare e proteggere questo complesso equilibrio, mettendo quotidianamente in pratica alcune regole di igiene orale, così da prevenire ogni rischio e combattere i problemi al loro insorgere. Il cavo orale rappresenta il primo tratto del tubo digerente: ci permette di introdurre nell organismo tutte le sostanze nutritive e l aria indispensabili per sopravvivere. È costituito principalmente dai denti, dalle guance, dalle labbra e dalla mucosa orale, cioè, dal rivestimento che protegge la struttura interna della bocca, e dalla lingua. Queste strutture, agendo in sinergia, svolgono funzioni di notevole importanza come la masticazione e la triturazione del cibo, la deglutizione, la fonazione e, non ultima, la definizione dell estetica facciale. I denti Ogni dente (Fig. 1) è costituito dalla corona e dalla radice: la corona è la parte visibile del dente; la radice è la porzione sommersa del dente, contenuta in una cavità ossea, che prende il nome di alveolo o osso alveolare. Il dente è formato da due tessuti duri (smalto e dentina) e da un tessuto molle (polpa). Lo smalto è lo strato più esterno del dente. È un rivestimento molto duro, che ricopre la corona, conferendole notevole resistenza poiché è costituito da cristalli di un composto ricco di calcio, detto idrossiapatite. Protegge la dentina sottostante. La dentina è la struttura principale del dente. Circonda la polpa dentaria ed è rivestita dallo smalto nella corona e dal cemento nella radice. È più elastica ma, meno dura e, quindi, meno resistente ai traumi rispetto allo smalto. La polpa dentaria è la porzione più interna del dente, ricca di terminazioni nervose e vasi sanguigni, ed è responsabile della sensibilità dolorosa. Il dolore compare quando il dente è sottoposto a stimoli termici (caldo e freddo) o a traumi della masticazione, soprattutto se una parte del dente è stata distrutta dalla carie. 17

18 Il parodonto rappresenta il sostegno del dente e comprende l osso alveolare, che accoglie e áncora saldamente la radice del dente alla gengiva attraverso il legamento parodontale. La gengiva è la parte di mucosa orale, che riveste l osso alveolare e parte del dente. Il bambino possiede i denti decidui, i cosiddetti denti da latte, che in totale sono n. 20. Il primo dente erompe all età di circa 6 mesi mentre l ultimo fa la sua comparsa a circa 2 anni e mezzo. I denti decidui vengono progressivamente sostituti dai denti permanenti. Nell adulto, quando sono presenti anche i terzi molari (o denti del giudizio ), i denti definitivi sono n. 32: 8 incisivi, 4 canini, 8 premolari e 12 molari. Il primo dente definitivo ad erompere è il primo molare all età di circa 6 anni (Fig. 2). La placca batterica La placca batterica è un ammasso di microrganismi dannosi immersi in una sostanza organica, prodotta da loro stessi. La placca non viene rimossa dall azione detergente naturale della saliva, della lingua, dei movimenti di labbra e delle guance ma, è asportabile con lo spazzolino da denti. È in grado di riformarsi entro poche ore, anche senza assunzione di cibo, per opera dei microrganismi normalmente presenti nella bocca e dei residui alimentari, specialmente zuccheri, che si depositano nelle zone difficilmente raggiungibili dallo spazzolino. Se la placca non viene rimossa per diversi giorni, solidifica e diventa tartaro, deposito calcificato che può essere eliminato solo dal dentista. È possibile contrastare la placca e prevenire la carie con una corretta e costante igiene orale! L accumulo di placca provoca come principali conseguenze: 1. alitosi, che si manifesta con l emissione di odore sgradevole attraverso gli atti respiratori o la fonazione; 2. la carie dentale; 3. la malattia parodontale. La carie dentale La carie è un processo patologico distruttivo, che colpisce i tessuti duri del dente (smalto e dentina), caratterizzato dalla demineralizzazione degli stessi da parte di alcune sostanze acide, prodotte da batteri presenti nella placca, e dalla formazione di cavità sulla superficie del dente. Se non compaiono dolore e fenomeni di ipersensibilità al freddo, a volte ci si accorge della carie troppo tardi, cioè quando il dente si rompe oppure insorge un ascesso dentario. L ascesso dentario si sviluppa quando i batteri, penetrando a partire dalla lesione cariosa, riescono a raggiungere la polpa e ne provocano la distruzione fino a dare origine ad una raccolta di pus con gonfiore, arrossamento e dolore della gengiva (Fig. 3). I fattori che favoriscono lo sviluppo della carie sono: alimentazione ricca di zuccheri (attenzione a cibi viscosi come marmellata, miele, caramelle, cioccolato); scarsa igiene orale, ovvero, uso non frequente o non corretto dello spazzolino; alcune condizioni ormonali, come la gravidanza. 18

19 La malattia parodontale La malattia parodontale è una patologia cronica caratterizzata da infiammazione gengivale, formazione di spazi tra osso e gengiva (tasche parodontali), mobilità dentaria e riassorbimento dell osso alveolare con la perdita, negli stadi più avanzati, dei denti stessi. Questo processo patologico si manifesta con sanguinamento e gonfiore (edema) gengivale. Può insorgere in età giovanile ma, più comunemente, dopo i anni (Fig. 4, 5). I fattori che favoriscono la malattia parodontale sono: l accumulo di placca, specialmente a livello sottogengivale; fattori ereditari; fattori comportamentali (fumo); alcune condizioni come la gravidanza e lo stress (che indebolisce le difese immunitarie). Precise regole di prevenzione - Seguire un alimentazione bilanciata, ricca di frutta e verdura per introdurre vitamine e sali minerali; - evitare gli spuntini ricchi di zucchero e le bevande zuccherate; meglio spuntini nutrienti e acqua; - lavare i denti dopo aver mangiato o bevuto qualcosa di dolce; - evitare di masticare cibi particolarmente duri come pop-corn, nocciole, ghiaccio; - effettuare visite di controllo dallo specialista almeno una volta all anno o se si hanno dei sintomi. Lo spazzolino da denti Lo spazzolino è sicuramente lo strumento-base dell igiene orale. Lo spazzolamento dei denti con tecnica corretta previene l insorgenza della carie e di malattia parodontale e, di conseguenza, la perdita dei denti. Un eccessiva pressione durante lo spazzolamento può causare abrasione dello smalto e retrazione gengivale. La retrazione o recessione gengivale provoca ipersensibilità dentale per una maggiore esposizione delle fibre nervose all ambiente orale. Alcuni consigli: 1. spazzolare i denti dopo ogni pasto per un tempo di almeno 2-3 minuti; 2. usare uno spazzolino dalla testina medio-piccola in modo da arrivare in tutte le zone della bocca; è preferibile che sia provvisto di setole artificiali di durezza media; 3. sostituire lo spazzolino almeno ogni 3 mesi; 4. spazzolare accuratamente tutti i denti sia quelli anteriori sia quelli posteriori. Tecnica di spazzolamento Con la bocca semiaperta applicare le setole dello spazzolino tra dente e gengiva con un angolazione di 45 rispetto all asse maggiore dei denti. 19

20 Con un movimento semirotatorio fare scorrere la testina dello spazzolino dal rosa verso il bianco, cioè dalla gengiva verso la sommità del dente. Ad esempio: per pulire l arcata dentale superiore effettuare un movimento dall alto verso il basso; così le setole riescono ad inserirsi negli spazi tra un dente e l altro trascinando con sé i residui di cibo. Per i denti posteriori: bisogna eseguire l operazione sopracitata sia sulla superficie vestibolare dei denti (che guarda verso le guance), sia su quella linguale (che guarda verso la cavità della bocca); inoltre, bisogna inserire orizzontalmente lo spazzolino in bocca e spazzolare le superfici masticanti dal dietro verso la parte anteriore della bocca (Fig. 6, 7). Perché è così importante la cura dei denti? Per l apparato digerente: la masticazione del cibo prepara l assorbimento degli alimenti nello stomaco e nell intestino. Per il cuore e il sistema circolatorio, i reni e le articolazioni: alcuni microrganismi localizzati in forma silente (cioè, senza dare segno di sé) in un dente cariato possono diffondersi, utilizzando come via di trasporto il circolo sanguigno, e raggiungere il cuore (valvole cardiache) o i reni o le articolazioni e danneggiarli in modo grave. Per il rischio di cancro orale: se in bocca ristagnano sostanze cancerogene (derivanti ad esempio dal fumo) o se vi sono superfici dentarie e di protesi taglienti, che causano microtraumi alla mucosa orale, possono insorgere, in associazione ad abitudini alimentari a rischio (assunzione di cibi eccessivamente caldi o consumo di alcol), lesioni biancastre (leucoplachie), che devono essere fatte vedere il più presto possibile ad un medico. Esse, infatti, possono diventare cancro. Il cancro orale è debilitante e ha spesso un esito infausto con un tasso di mortalità del 40%. 20 Fig. 1 Struttura del dente (1. corona; 2. radice; 3. gengiva; 4.colletto; 5. smalto; 6. dentina; 7. osso alveolare; 8.vasi sanguigni e nervi; 9. apice; 10. polpa; 11. legamento parodontale; 12. cemento).

21 Fig. 2 Denti permanenti (1. palato duro; 2. pavimento della bocca. Emiarcata dentaria superiore: 3-4. incisivi; 5. canino; 6-7. premolari; molari. Emiarcata dentaria inferiore: molari; premolari; 16. canino; incisivi). Fig. 3 Evoluzione della lesione cariosa fino alla formazione di un ascesso. Fig. 4 Gengiva sana (1) e gengiva malata (2). 21

22 Fig. 5 Parodonto sano (1) e parodonto malato (2) con perdita di supporto del dente (3), che vacilla e può cadere. Fig. 6 Spazzolamento delle superfici vestibolari dei denti (1. denti superiori: dall alto verso il basso; 2. denti inferiori: dal basso verso l alto). Fig. 7 Spazzolamento delle superfici masticanti dei denti (dall indietro verso l avanti della bocca). 22

23 Capitolo 4 Alcol, tabacco e altre droghe. Conoscere i rischi per decidere i comportamenti Le basi biologiche della gratificazione: gli effetti piacevoli dell assunzione dell alcol e delle altre droghe La sensazione di piacere e gratificazione è normalmente prodotta da cibo, rapporti sessuali, attività fisica, ascolto di musica, ammirazione della natura e dell arte attraverso la stimolazione di alcune aree del sistema nervoso ma, può anche essere conseguenza dell assunzione di sostanze, legali o illegali, che agiscono sulla mente (psicoattive), stimolando le stesse aree. Poiché si tende a ricercare nuovamente la sensazione di piacere, è probabile che queste sostanze vengano assunte in maniera ripetuta e provochino, quindi, dipendenza, nonostante i danni di cui sono responsabili a breve e a lungo termine. Oltre alle sostanze di abuso che costituiscono un sostituto ingannevole del piacere naturale, anche il gioco d azzardo espone fortemente al rischio di dipendenza: giocare con lo scopo di ottenere denaro (gratta e vinci, slot machine, ecc.) attiva le stesse aree del cervello. Sia la storia personale dell individuo che le pressioni culturali e sociali possono favorire in modo più o meno decisivo l avvio e il mantenimento di comportamenti di uso, abuso, dipendenza. Infatti, non tutte le persone che entrano in contatto con le droghe continuano ad usarle: è più facile che diventi dipendente chi sta vivendo momenti difficili o eventi tragici della propria vita o semplicemente è in preda ad una noia cronica e profonda. Anche l ambiente e la cultura in cui siamo immersi hanno una forte influenza sul comportamento di uso o di non uso di sostanze; perciò, ogni comportamento del singolo ha anche una valenza sociale, in senso positivo o negativo. Che cosa definisce droga una sostanza psicoattiva Oltre alla caratteristica di produrre un piacere e/o alleviare un disagio, una sostanza psicoattiva, per essere definita come droga, deve essere in grado di produrre nel consumatore, in tempi più o meno lunghi, fenomeni di tolleranza, dipendenza psichica, dipendenza fisica e sindrome di astinenza. Tolleranza: necessità di assumere quantità sempre maggiori per raggiungere l effetto desiderato. 23

24 Dipendenza psichica: desiderio di utilizzare di nuovo la sostanza perchè si ha un ricordo positivo dell esperienza e il desiderio di ripeterla. Dipendenza fisica: necessità di assumere la sostanza per evitare la comparsa di una serie di sintomi. Infatti, quando l assunzione della sostanza viene meno improvvisamente per qualsiasi motivo, si determina nel sistema nervoso uno squilibrio, che provoca sindrome d astinenza. Sindrome d astinenza: manifestazioni fisiche e psichiche, da banali a molto gravi, che possono differire in base alla sostanza d abuso. Per le seguenti sostanze si può registrare: - alcol, eroina, benzodiazepine: tremori, ansia, irritabilità, insonnia, nausea e vomito; nei casi gravi, crisi epilettiche, stati confusionali con deliri e allucinazioni, febbre con rischio di morte per alcol e benzodiazepine; - cannabinoidi: ansia, irritabilità, insonnia; - cocaina, anfetamine: debolezza, stanchezza e forte depressione del tono dell umore con rischio di suicidio. Principali sostanze d abuso Bevande alcoliche Sono tutte le bevande che contengono alcol, cioè una sostanza liquida e incolore, che si forma per fermentazione di alcuni zuccheri o per distillazione del mosto fermentato. Le bevande contengono alcol in diversa concentrazione: birra, vino, amari, liquori (in ordine crescente). Effetti psichici immediatamente ricercati: a basse dosi nella maggior parte delle persone l assunzione di bevande alcoliche procura una sensazione di allegria, accompagnata dalla diminuzione del controllo su se stessi; a dosi più elevate compare sonnolenza e diminuiscono tensione nervosa e ansia. N.B. L assunzione di bevande alcoliche è correlata in modo molto significativo al subire atti di violenza fisica o sessuale perché, sotto l effetto dell alcol, vengono meno inizialmente la capacità di valutazione del rischio e, poi, la capacità di difesa o di fuga. SAI QUANTO BEVI? Ecco alcune informazioni. Il modo più semplice per calcolare l introduzione di alcol è contare il numero di bicchieri di alcolici, che giornalmente o abitualmente si bevono (Fig. 1). BIRRA 330 ml 4 gradi =12 g di alcol VINO 125 ml 12 gradi =12 g di alcol APERITIVO 80 ml 18 gradi =12 g di alcol SUPERALCOLICO 40 ml 36 gradi =12 g di alcol 24

Igiene e cura dei denti

Igiene e cura dei denti Igiene e cura dei denti Capitolo 3 La salute della bocca La nostra bocca (cavo orale) è un sito anatomico riccamente abitato da microrganismi, che insieme formano un complesso e delicato ecosistema in

Dettagli

La Tutela della salute e l Organizzazione sanitaria in provincia di Pavia

La Tutela della salute e l Organizzazione sanitaria in provincia di Pavia La Tutela della salute e l Organizzazione sanitaria in provincia di Pavia Capitolo 1 Le regole generali dell assistenza sanitaria in Italia La Costituzione italiana tutela la salute di tutti gli individui;

Dettagli

Mangiare sano per mantenersi in salute

Mangiare sano per mantenersi in salute Mangiare sano per mantenersi in salute Capitolo 2 Sapersi alimentare in modo corretto significa introdurre tutto ciò, di cui il nostro organismo ha bisogno, nelle quantità adeguate. Errori nella qualità

Dettagli

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

Approfondimento: l assistenza sanitaria

Approfondimento: l assistenza sanitaria Approfondimento: l assistenza sanitaria 1) L'assistenza sanitaria per i cittadini extracomunitari I cittadini stranieri extracomunitari che soggiornano in Italia possono usufruire dell assistenza sanitaria

Dettagli

A tutti i bambini Grazie per i vostri dentini!

A tutti i bambini Grazie per i vostri dentini! A tutti i bambini Grazie per i vostri dentini! I denti sono un bene prezioso! Ci aiutano a: 1. MASTICARE 2. PRONUNCIARE BENE LE PAROLE 3. AVERE UN BEL SORRISO Sai chi è l igienista dentale? L igienista

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO Art. 25

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO Art. 25 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO Art. 25 Tutte le persone hanno diritto a un livello di vita sufficiente a garantire la propria salute, il proprio benessere e quello della propria famiglia,

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 9 Medici di base e medici specialisti CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sull assistenza sanitaria di base parole relative all assistenza sanitaria di base

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

PERCORSI DI FORMAZIONE CIVICA

PERCORSI DI FORMAZIONE CIVICA PERCORSI DI FORMAZIONE CIVICA III SERVIZIO SANITARIO E SALUTE Percorsi di cittadinanza 1 Brainstorming su salute e malattie Attività 1. Rispondi a ognuna delle domande. Attività Ascolta o leggi il dialogo

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Cittadini stranieri non appartenenti all Unione Europea

Cittadini stranieri non appartenenti all Unione Europea L immigrazione in Italia è ormai un fenomeno più che consolidato, il dossier caritas 2007 riporta 3.500000 presenze di stranieri regolari. Sempre dal DOSSIER CARITAS 2004, nella provincia di Latina, capofila

Dettagli

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare Il programma GUADAGNARE SALUTE, promosso dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità, con le Regioni e gli Enti locali, si propone di contrastare i 4 rischi fondamentali per la salute,

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Diritto alla salute. Christian Ciaralli 25/ 07/ 2006 6WUDQLHULLQ,WDOLD

Diritto alla salute. Christian Ciaralli 25/ 07/ 2006 6WUDQLHULLQ,WDOLD Diritto alla salute Christian Ciaralli Riferimenti norm ativi Testo Unico immigrazione (D.lgs. 286 del 1998) Art. 34 Art. 35 Iscrizione obbligatoria e volontaria al S.S.N. Assistenza sanitaria per gli

Dettagli

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana Le complicanze perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lilly Le cause delle complicanze Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati valori di zucchero nel sangue, elevata glicemia,

Dettagli

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti.

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. ok folder es.ticket 14-04-2008 16:56 Pagina 1 Iniziativa di comunicazione della Regione Piemonte. Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. www.regione.piemonte.it/sanita

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

richiesta scritta del medico, dove sono indicate le medicine da comprare

richiesta scritta del medico, dove sono indicate le medicine da comprare Modulo Assistenza familiare Unità 2 Servizi Sanitari e Farmaci CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere un testo che dà informazioni sulla ricetta medica del servizio sanitario nazionale parole

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Per una protezione quotidiana dalla carie accurata dei colletti dentali scoperti efficace ma delicata del margine gengivale Balsamo per le gengive Nuovo

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore Dr. Franco Adriano Zecchillo Il primo trattamento per la cura dello scompenso cardiaco è.. MODIFICHE

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele ERVIZIO ANITARIO REGIONALE A Azienda ervizi anitari N 1 triestina la vien... alute angiando M Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele Dipartimento

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino.

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino. T I C K E T Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino. Le per le quali è dovuto il ticket, possono essere così riassunte: - specialistiche

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE anno scolastico 2008 2009

PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE anno scolastico 2008 2009 PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE anno scolastico 2008 2009 Educare i bambini ad acquisire e mantenere sane abitudini alimentari rappresenta un importante intervento di promozione alla salute Il progetto

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Informazioni generali. Tessera europea di assicurazione malattia dimenticata o smarrita?

Informazioni generali. Tessera europea di assicurazione malattia dimenticata o smarrita? In giro per l Islanda Finalmente è giunto il momento di godersi una vacanza in Islanda, del tutto meritata! Ma cosa succede se si ammala o se ha un infortunio mentre si trova lì in vacanze? Ecco alcuni

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

CUORE & ALIMENTAZIONE

CUORE & ALIMENTAZIONE 5 Convegno Socio-Scientifico ASPEC Teatro «Antonio Ghirelli» - Salerno, 27 Giugno 2015 CUORE & ALIMENTAZIONE Annapaola Campana Unità Operativa di Oncoematologia Presidio Ospedaliero Pagani (SA) CAUSE DI

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Alimentazione nel mondo. I.C. D.Galimberti Bernezzo

Alimentazione nel mondo. I.C. D.Galimberti Bernezzo Alimentazione nel mondo Nord/Sud Una divisione economica più che geografica Situazione mondiale Il 35% dell intera popolazione della terra ha un alimentazione insufficiente, inferiore cioè a 2000 Kcal

Dettagli

Corso Immigrazione Operatori Sindacali. La legislazione

Corso Immigrazione Operatori Sindacali. La legislazione Corso Immigrazione Operatori Sindacali La legislazione Ingresso in Italia Ingresso per brevi periodi Ingresso per soggiorno di lunga durata. Ingresso per Ricongiungimento familiare Ingresso per breve durata

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma I. Bonchi Dietista specializ. in nutrizione nello sport, gravidanza e allattamento I.bonchi@libero.it Con la collaborazione di Francesca Pascazio Nutrizione

Dettagli

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale Scuola Primaria Paritaria «San Giuseppe» Foggia Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale 17 e 24 aprile 2012 Dott. Felice Lipari odontoiatra IL SORRISO Ciao, amici, sapete che il nostro sorriso

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51 La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata.

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. Una corretta alimentazione e una costante attività fisica sono la base per una vita sana Perché si

Dettagli

Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione

Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione Cosa succede se le recessioni gengivali non vengono trattate? Se le recessioni gengivali e le loro cause non vengono

Dettagli

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione FUMI? DIVENTA UN EX! esperienze sensazioni Luoghi di Prevenzione emozioni conoscenze Smettere di fumare e restare ex-fumatore è un percorso possibile. In Italia gli ex-fumatori rappresentano il 22% della

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA RAP SANO ASCOLTA IL RAP SE MANGIO COTOLETTA DOPO UNA CORSETTA NELLA FRUTTA VITAMINE NON PRENDO MEDICINE. SE MANGIO CARBOIDRATI TRA DOLCI E SALATI IO ACCUMULO ENERGIA E POI VOLO VIA. MANGIO CEREALI E MI

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Premessa: Studi recenti hanno messo in luce come, anche in Italia, stia ormai emergendo il problema dell obesità infantile. Come è noto si

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Codice Malattia Prestazioni Esenti. R99 Malattie Rare (D.M. 279/01) Prestazioni richieste su sospetto diagnostico di malattia rara.

Codice Malattia Prestazioni Esenti. R99 Malattie Rare (D.M. 279/01) Prestazioni richieste su sospetto diagnostico di malattia rara. ESENZIONI TICKET Tutti i cittadini sono tenuti al pagamento di una quota di partecipazione alla spesa sanitaria (ticket). Per specifiche condizioni e categorie di cittadini, tuttavia, sono previste modalità

Dettagli

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto A CURA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE E DEI RAPPORTI EUROPEI E INTERNAZIONALI, UFFICIO

Dettagli

Guida sintetica per gli operatori Sei UGL e Patronato ENAS Il Permesso di soggiorno e la Carta di soggiorno

Guida sintetica per gli operatori Sei UGL e Patronato ENAS Il Permesso di soggiorno e la Carta di soggiorno Guida sintetica per gli operatori Sei UGL e Patronato ENAS Il Permesso di soggiorno e la Carta di soggiorno Gli utenti a cui possiamo fornire assistenza, tramite il sito internet www.portaleimmigrazione.it,

Dettagli

Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata

Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata Cosa succede se non c é abbastanza gengiva cheratinizzata? Se non c é abbastanza gengiva cheratinizzata (il tessuto

Dettagli

Art.1- Oggetto Il servizio consiste nella consegna giornaliera al domicilio degli utenti di un pasto a pranzo.

Art.1- Oggetto Il servizio consiste nella consegna giornaliera al domicilio degli utenti di un pasto a pranzo. REGOLAMENTO PER IIL FUNZIIONAMENTO DEL SERVIIZIIO PASTII A DOMIICIILIIO DELL AMBIITO TERRIITORIIALE DII DALMIINE Approvatto con D..C.. C.. n.. 26 dell 8..09..2014 Art.1- Oggetto Il servizio consiste nella

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Assistenza sanitaria all estero

Assistenza sanitaria all estero Assistenza sanitaria all estero Iscritti a SSN che si recano all estero per lavoro,studio,vacanze: PaesiUE,SEE(Islanda,Liechtenstein,No rvegia),svizzera Stati con cui sono stati stipulati accordi bilaterali

Dettagli

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Intorno al concetto del giusto peso si sono formulate tante teorie, a volte vere, altre assolutamente prive di valenza scientifica. Nella grande

Dettagli

Esenzione ticket: le nuove modalità

Esenzione ticket: le nuove modalità LE NUOVE MODALITA Esenzione ticket: le nuove modalità Regione Liguria, a partire dal 1 novembre, ha introdotto delle nuove modalità per ottenere l esenzione dal pagamento del ticket per reddito e per patologia

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Dottoressa Paola Maria Pani Vico I S.M.Chiara -Pirri- Cagliari

CARTA DEI SERVIZI. Dottoressa Paola Maria Pani Vico I S.M.Chiara -Pirri- Cagliari CARTA DEI SERVIZI Dottoressa Paola Maria Pani Vico I S.M.Chiara -Pirri- Cagliari Tel.070524014-3285326909 Il pediatra che avete scelto per vostro figlio è un medico specialista in Pediatria convenzionato

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana Che cos è il Diabete Cause e conseguenze. Lilly Cos è il Diabete Il Diabete Mellito è una malattia frequente che dura tutta la vita. In Italia ci sono 3 milioni e mezzo di persone con Diabete, a cui vanno

Dettagli

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi Valutazione del rischio Alcol dipendenza Allegato al Documento di Valutazione dei rischi Euservice s.r.l. - Largo Principessa Brancaccio, 2-00027 Roviano (RM)- info@euservice.it 81@euservice.it www.euservice.it

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA La dieta nel diabete Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1- Oggetto Oggetto del presente regolamento sono le modalità di accesso e i criteri di

Dettagli

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE La gestione infermieristica del paziente in terapia anticoagulante orale IP Roveda Tiziana LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI MARCIGNAGO Prov. Pavia REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 7 del 13.03.2006 INDICE ART.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia Hanno partecipato Ferrara Maria Piera Serino Livia Grafica a cura di Serino Livia Alimentazione e stili di vita Un incontro di grande interesse su un tema estremamente attuale. Giovedì 23 aprile alle 9.30

Dettagli

Il permesso di soggiorno per motivi familiari viene rilasciato, nel caso di soggiorno di durata superiore a tre mesi:

Il permesso di soggiorno per motivi familiari viene rilasciato, nel caso di soggiorno di durata superiore a tre mesi: PERMESSO DI SOGGIORNO PER MOTIVI FAMILIARI Il permesso di soggiorno per motivi familiari viene rilasciato, nel caso di soggiorno di durata superiore a tre mesi: allo straniero in possesso del visto per

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013 Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea

Dettagli

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

Alcol, droghe e comportamenti a rischio 26 marzo 2014 h. 09.10-11.00: LEZIONE DI LEGALITA Alcol, droghe e comportamenti a rischio prof.ssa Alessandra Busulini Mosaico - classi 1 e : prevenzione all uso di alcol Mosaico - classi 2 e : prevenzione

Dettagli