Verso un Ospedale paper-free sicuro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verso un Ospedale paper-free sicuro"

Transcript

1 Verso un Ospedale paper-free sicuro Lucio Forastieri Servizio Informatica Giunta Regione Marche Roma Pagina n 1

2 Verso un Ospedale paper-free sicuro Road map: 1. INTRODUZIONE 2. LA GESTIONE DEI DOCUMENTI NEI SISTEMI PUBBLICI ED IL PROTOCOLLO INFORMATICO 3. LA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 4. LE REGOLE TECNICHE PER L INTEROPERABILITA DEI SISTEMI DI PROTOCOLLO (Dpr 445/200) 5. UTILITÀ ED APPLICABILITÀ PER IL SISTEMA SANITARIO ED IN AMBITO OSPEDALIERO 6. UTILITA ED APPLICABILITA PER LO STUDIO DI UN MEDICO DI BASE. Pagina n 2

3 Verso un Ospedale paper-free sicuro: 1) la vision di riferimento PROCESSI COGNITIVI DECISIONALI OPERAZIONALI COMUNICAZIONE STREAMLINEs KBO DSS GEST. DOCUM. Sistemi di KM Sistemi di DW ERP, Applicativi verticali Gestione Flussi documentali Pagina n 3

4 Verso un Ospedale paper-free sicuro: 1) la vision di riferimento PROCESSI COGNITIVI DECISIONALI OPERAZIONALI COMUNICAZIONE STREAMLINEs KBO DSS GEST. DOCUM. Sistemi di KM Sistemi di DW ERP, Applicativi verticali Gestione Flussi documentali Pagina n 4

5 2. LA GESTIONE DEI DOCUMENTI NEI SISTEMI PUBBLICI ED IL PROTOCOLLO INFORMATICO Obiettivi del progetto Pagina n 5

6 Il progetto si propone due obiettivi: Migliorare l'efficienza interna delle amministrazioni attraverso l'eliminazione dei registri cartacei, la diminuzione degli uffici di protocollo, e la razionalizzazione dei flussi documentali. Migliorare la trasparenza dell'azione amministrativa attraverso degli strumenti che consentano un effettivo esercizio del diritto di accesso allo stato dei procedimenti ed i relativi documenti da parte dei soggetti interessati (cittadini ed imprese). B F A E H Amministrazione o Area organizzativa C F A C E H A E H D Amministrazione o Area organizzativa A G Amministrazione o Area organizzativa B G Pagina n 6

7 Strategia del progetto Pagina n 7

8 Fissare poche ma fondamentali regole per: la corretta tenuta del registro informatico di protocollo in modo da garantire una effettiva trasparenza dell'azione amministrativa; garantire l'interoperabilità tra sistemi di protocollo indipendenti al fine di consentire l'interscambio di informazioni tra amministrazioni e cittadini o imprese o altre amministrazioni; integrare il protocollo informatico con gli altri strumenti utilizzati per l'attuazione dell'e-government, come la firma digitale e la posta elettronica. Pagina n 8

9 Normativa tecnica di riferimento Pagina n 9

10 Pagina n 10

11 DPR 10 novembre 1997, n. 513 criteri e modalità per la formazione, archiviazione, trasmissione di documenti con strumenti informatici e telematici DPCM 8 febbraio 1999 Regole tecniche per la firma digitale definiscono il modo in cui la firma digitale deve essere generata ed utilizzata Deliberazione AIPA 24/98, 30 Luglio 1998 regole tecniche per l uso di supporti ottici Deliberazione AIPA 51/00, 23 novembre 2000 Regole tecniche in materia di formazione e conservazione di documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Pagina n 11

12 DPR 20 ottobre 1998, n. 428 per la tenuta del protocollo informatico Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 28 ottobre 1999 Gestione informatica dei flussi documentali nelle pubbliche amministrazioni DPCM 31 ottobre 2000 Regole tecniche previste dal DPR 428/98 CIRCOLARE 7 maggio 2001, n. AIPA/CR/28 Interoperabilità XML Pagina n 12

13 Pagina n 13

14 Gestione documentale: possibili scenari Pagina n 14

15 quattro variabili rilevanti: 1. Flusso in entrata 2. Sistema interno di gestione 3. Sistema di archiviazione 4. Flusso in uscita Pagina n 15

16 Quale soluzione? Pagina n 16

17 Nessuna pallottola d argento non esistono soluzioni fotocopia imposte per legge (la parte obbligatoria e comune è minima) E necessario effettuare: Adeguata sensibilizzazione Analisi dei problemi organizzativi Valutazione costi-benefici delle soluzioni Scelta di soluzioni rispondenti a criteri di modularità Pagina n 17

18 DPR 445/2000 CAPO II DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA SEZIONE V Firma digitale Pagina n 18

19 Cosa è la firma digitale? Pagina n 19

20 La firma digitale è il risultato di un processo di calcolo che, a partire da un oggetto informatico (tipicamente, un documento) e da alcune informazioni strettamente associate alla persona(coppia di chiave asimmetriche), produce un secondo oggetto informatico (il documento firmato) che attesta la volontà espressa dalla persona nel sottoscrivere l'oggetto originario al quale è stato applicato il processo di firma. Pagina n 20

21 Come si ottiene una firma digitale? Pagina n 21

22 La firma digitale si ottiene applicando ad un oggetto informatico (ad esempio un documento) una procedura di calcolo basata sui principi della crittografia asimmetrica, dove entrano in gioco coppie di chiavi, una utilizzata per cifrare e l'altra per decifrare. La firma digitale non deve essere confusa, nel modo più assoluto, con la digitalizzazione della firma autografa, ovvero la rappresentazione digitale di un'immagine corrispondente alla firma autografa. C D Pagina n 22

23 Il processo - sintesi Pagina n 23

24 La Certification Authority rilascia il certificato che associa la persona fisica alla chiave pubblica, e custodisce la chiave pubblica in una lista consultabile Il mittente firma con la sua chiave privata un documento Il messaggio firmato, insieme al certificato del mittente rilasciato dalla CA, raggiunge il destinatario Il destinatario, usando la chiave pubblica del mittente, riesce a determinare l'autenticità dello stesso e l'integrità del messaggio Pagina n 24

25 LUNGHEZZA E VALIDITÀ CHIAVI Pagina n 25

26 1.024 bit bit bit 2 anni 3 anni 5 anni Nel caso di chiavi certificate da un certificatore riconosciuto, la validità corrisponde a quella specificata dal certificato da esso rilasciato. Pagina n 26

27 Le Certification Authorities Pagina n 27

28 Il DPR 513 introduce il ruolo di Certification Authority (CA) come la terza parte preposta a garantire l'associazione identità firmatario / chiave pubblica firmatario Le fasi previste per richiedere un certificato sono, in genere, quattro: prenotazione presso una CA, riconoscimento fisico del richiedente, richiesta del certificato, rilascio del certificato (e del sw di firma). Le CA attualmente presenti sono DODICI e sono tra loro interoperanti Pagina n 28

29 Dispositivi di firma Pagina n 29

30 La normativa italiana prevede che il processo di firma sia eseguito internamente ad un dispositivo caratterizzato da elevati livelli di sicurezza e di protezione della chiave privata. In pratica questo requisito si traduce nell uso di speciali smart card certificate ITSEC 4 Pagina n 30

31 DPR 445/2000 CAPO IV SISTEMA DI GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI Pagina n 31

32 Il DPR 445 e il DPCM , sono rivolti a tutte le amministrazioni definite dal DLgvo 29/93 amministrazioni centrali enti pubblici non economici enti locali (regioni, province, comuni) comunità montane, le istituzioni universitarie, scuole aziende sanitarie, ospedaliere. Pagina n 32

33 DPR 445/2000 nucleo minimo Pagina n 33

34 Nucleo minimo obbligatorio per legge tenuta di un registro informatico che tiene traccia degli eventi di transito di documenti sistema di certificazione Protocollo in entrata Attorno al nucleo minimo molteplici possibilità di estensione, o meglio, integrazione (non obbligatorie) procedimenti, controllo di gestione... Protocollo in uscita Amministrazione o Area Organizzativa Omogenea Pagina n 34

35 Registrazione e Segnatura di protocollo Pagina n 35

36 Numero Oggetto Data data, progressivo di protocollo, oggetto, mittente o destinatario, impronta data, progressivo di protocollo, indicazione AOO Pagina n 36

37 L'IMPRONTA DI UN DOCUMENTO Pagina n 37

38 Impronta di una sequenza di simboli binari è una ulteriore sequenza di simboli binari di lunghezza predefinita generata mediante l'applicazione alla prima di una funzione di hash tra quelle definite nella norma ISO/IEC DIS o comunque previste dalla normativa riguardante la sottoscrizione digitale dei documenti informatici, purché generanti impronte di dimensione conforme a quanto richiesto nella successiva lettera x) per le marche di controllo. Funzione di hash Pagina n 38

39 Regole tecniche: Il sistema di protocollo informatico Pagina n 39

40 Le funzioni obbligatorie sono le cosiddette funzioni del nucleo minimo, ovvero registrazione, segnatura, classificazione Il nucleo minimo può essere esteso con funzioni aggiuntive non ridondanti definite dall amministrazione. Requisiti di sicurezza: le registrazioni devono essere non modificabili sistemi operativi adeguati log di sistema history delle modifiche effettuate sui singoli campi Pagina n 40

41 DPR 445/2000 La istituzione dei servizi per la gestione dei flussi documentali riduzione della frammentazione Pagina n 41

42 (Art. 50 co 4) Ciascuna Amministrazione individua, nell'ambito del proprio ordinamento, gli uffici da considerare ai fini della gestione unica o coordinata dei documenti per grandi aree organizzative omogenee, assicurando criteri uniformi di classificazione e archiviazione, nonché di comunicazione interna tra le aree stesse. Pagina n 42

43 Sostituzione del tracciamento interno dei documenti Pagina n 43

44 Modalità tradizionale. Molti registri = rudimentale tracciamento del flusso dei documenti all interno della struttura Modalità protocollo unico. Il tracciamento del flusso dei documenti all interno della struttura va ottenuto con altre tecnologie Pagina n 44

45 Obiettivi di adeguamento Pagina n 45

46 Obiettivi di adeguamento delle pubbliche amministrazioni l'individuazione delle aree organizzative omogenee; la nomina del responsabile del servizio; l'adozione del manuale di gestione; la definizione, su indicazione del responsabile del servizio, dei tempi, delle modalità e delle misure organizzative e tecniche finalizzate alla eliminazione dei protocolli di settore e di reparto. Pagina n 46

47 Riconoscimento della piena autonomia delle amministrazioni nella definizione dei propri criteri organizzativi e regolamentari. Elementi del manuale: flusso in entrata/uscita/interno regole per la registrazione dei documenti tipi di documenti soggetti a registrazione particolare tipi di documenti non soggetti alla registrazione di protocollo regole per l uso degli strumenti informatici direttive per la classificazione regole sulla movimentazione dei documenti cartacei regole sull accesso ai documenti informatici regole per il registro di emergenza Pagina n 47

48 Il manuale è anche uno strumento di trasparenza: Il manuale di gestione è reso pubblico dalle pubbliche amministrazioni di cui al decreto n. 29/1993 secondo le modalità previste dai singoli ordinamenti. Esso può altresì essere reso accessibile al pubblico per via telematica ovvero su supporto informatico o cartaceo. Tramite internet le amministrazioni potranno accedere a schemi di manuali, esempi, per minimizzare il tempo di stesura del manuale. internet Pagina n 48

49 DPR 445/2000 Workflow e gestione flussi documentali avvio Documento di avvio Istruttoria tecnica Istruttoria giuridica decisione conclusione Provvedimento finale Pagina n 49

50 Associazione tra protocollo e procedimenti Pagina n 50

51 avvio Istruttoria tecnica Istruttoria giuridica Documento di avvio Protocollo in entrata UO1 decisione UO2 Protocollo in uscita conclusione UON Provvedimento finale Pagina n 51

52 Definizione del processo di gestione documentale e del suo rapporto con i processi operativi primari Pagina n 52

53 PROCESSO PRIMARIO 1 PROCESSO PRIMARIO 2 PROCESSO PRIMARIO 3 PROCESSO PRIMARIO 4 PROCESSO PRIMARIO 5 GESTIONE DOCUMENTALE SISTEMA ORGANIZZATIVO GESTIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO PROCESSO DI SUPPORTO 2 PROCESSO DI SUPPORTO 1 Pagina n 53

54 Collocazione del sistema di protocollo informatico nel sistema informativo dell amministrazione Pagina n 54

55 Esempio di integrazione tra Workflow e protocollo Pagina n 55

56 Servizi di protocollazione Servizi di protocollazione Servizi di protocollazione B F B F B F A C E H A C E H A C E H D G D G D G 1. In una fase di un processo gestito da un WfMS viene prodotto un documento da protocollare 2. Il WfMS effettua tramite la rete, una richiesta di protocollazione fornendo i necessari parametri 3. Il sistema di protocollo effettua la registrazione e fornisce i l risultato dell operazione al WfMS Pagina n 56

57 Repository documentale Pagina n 57

58 Il repository dei documenti potrebbe essere l unico archivio nel caso di documenti formati e trasmessi con strumenti informatici Nel caso di documenti cartacei dovrà essere in stretta relazione con l archivio tradizionale Il repository dovrà essere arricchito di tutte le informazioni necessarie in modo tale da facilitare la ricerca dei documenti; garantire sicurezza ed adeguati livelli di accesso; facilitare le operazioni di scarto dagli archivi di deposito; rendere sempre individuabile la posizione fisica dei documenti cartacei; migliorare la circolarità delle informazioni all'interno dell'amministrazione. Pagina n 58

59 Servizi di certificazione Servizi verticali Transactional Security & Directory WF engine Document management DBMS services Accesso standard (COM+, IIOP, HTTP, LDAP, DMA API, WF API) Applicazioni Servizi di protocollazione Client Servizi di validazione firma digitale Imaging Servizi SO, File system Procedimento assistito da Workflow Repository documenti Gestione corrispondenza in ingresso COLD Web services Server Groupware Repository soggetti esterni Repository struttura organizzativa Corrispondenza particolare Repository procedimenti amministrativi Materie e titolari di classifica Infrastruttura per il Document Management Infrastruttura IT base Pagina n 59

60 Verso un Ospedale paper-free sicuro: 3)La conservazione dei documenti 3. La conservazione dei documenti in ambiente digitale opportunità e criticità Pagina n 60

61 Verso un Ospedale paper-free sicuro: 3)La conservazione dei documenti Conservazione dei documenti cartacei Pagina n 61

62 Verso un Ospedale paper-free sicuro: 3)La conservazione dei documenti Conservare comporta garantire: un ragionevole rapporto costi-benefici dei processi di supporto al reperimento delle informazioni sia per fini amministrativi che per ragioni storico-culturali accettabili rischi di deperimento o non accessibilita alle informazioni sufficienti livelli di sicurezza per garantire l autenticita e la validita giuridica delle informazioni conservate Pagina n 62

63 Verso un Ospedale paper-free sicuro: 3)La conservazione dei documenti Reperimento delle informazioni: Aggregazione fisica dei documenti secondo criteri che massimizzano la probablilita di trovare nello stesso aggregato (il fascicolo) i documenti obiettivo di una singola ricerca. Uso di strumenti di classificazione, uso di indici. Rischio di deperimento o non accessibilita Locali adeguati alla conservazione, carta ed inchiostri non deperibili Autenticita e validita giuridica Firme autografe, sigilli o punzoni, carta intestata, possibilita di ricorso a perizie calligrafiche e-o chimiche Nr /09/2000 Pagina n 63

64 Verso un Ospedale paper-free sicuro: 3)La conservazione dei documenti Conservazione dei documenti informatici Pagina n 64

65 Verso un Ospedale paper-free sicuro: 3)La conservazione dei documenti Reperimento delle informazioni: Una o piu aggregazioni logiche dei documenti Uso di strumenti di classificazione Uso di sofisticati strumenti di ricerca Rischio di deperimento o non accessibilita Adeguata conservazione dei supporti, ridondanza Gestione della OBSOLESCENZA TECNOLOGICA dei supporti, dei formati, degli strumenti di lettura Autenticita e validita giuridica Firma digitale, sistemi di marcatura temporale, autenticita legata al supporto Pagina n 65

66 Verso un Ospedale paper-free sicuro: 3)La conservazione dei documenti Andamenti qualitativi dei due approcci: cartacea Costi (funzioni di accesso standard e livelli di servizio costanti) informatica Volumi Pagina n 66

67 Verso un Ospedale paper-free sicuro: 3)La conservazione dei documenti Deperimento o non accessibilita Pagina n 67

68 Verso un Ospedale paper-free sicuro: 3)La conservazione dei documenti Rischi legati al deperimento del supporto informatico cartaceo Rischi dovuti a cause accidentali informatico cartaceo Rischi dovuti alla obsolescenza tecnologica informatico cartaceo Pagina n 68

69 Verso un Ospedale paper-free sicuro: 3)La conservazione dei documenti Possibili approcci per gestire il fenomeno della obsolecenza tecnologica Pagina n 69

70 Verso un Ospedale paper-free sicuro: 3)La conservazione dei documenti Preservare la tecnologia originale usata per creare ed archiviare i documenti emulare la tecnologia originale su nuove piattaforme migrare il software necessario per accedere, trasmettere e visualizzare i documenti migrare i documenti ed i dati associati verso formati sempre aggiornati convertire i documenti ed i dati verso formati standard aggirare l ostacolo, ovvero non affidarsi totalmente alla tecnologia digitale ma avvalersi di soluzioni digitali-analogiche Pagina n 70

71 Verso un Ospedale paper-free sicuro: 3)La conservazione dei documenti Autenticita e validita giuridica: firma digitale Pagina n 71

72 Verso un Ospedale paper-free sicuro: 3)La conservazione dei documenti Possibilita di rendere il rischio di contraffazione piccolo a piacere (agendo sulla lunghezza della chiave) Possibilita di firmare ogni tipo di evidenza informatica o anche interi archivi Possibilita slegare l autenticita di un documento dal supporto Necessita di una struttura organizzativa per la certificazione Gestione di un processo di verifica della validita dei certificati Scadenza dei certificati Comportamento on - off, ovvero mancanza di livelli intermedi di sicurezza: o massima sicurezza (quando la chiave di cifratura non e compromessa) o nessuna sicurezza (creazione dei falsi perfetti ) Pagina n 72

73 Verso un Ospedale paper-free sicuro: 3)La conservazione dei documenti La delibera AIPA Pagina n 73

74 Verso un Ospedale paper-free sicuro: 3)La conservazione dei documenti Archiviazione sostitutiva dei documenti cartacei ed archiviazione dei documenti formati originariamente in modo informatico Sicurezza affidata alla firma digitale, ma in parte anche legata al supporto: Per l archiviazione dei documenti possono essere utilizzati i supporti per i quali l operazione di scrittura comporta una modifica permanente ed irreversibile delle caratteristiche del supporto stesso Obsolescenza tecnologica contrastata attraverso: Leva della standardizzazione. Uso di formati standard e largamente diffusi (SGML,CGM, TIFF, PDF) Leva organizzativa. Istituzione di processi di controllo e di specifiche responsabilita Previste procedure di riversamento su nuovi supporti Pagina n 74

75 Verso un Ospedale paper-free sicuro: 3)La conservazione dei documenti IL PROCESSO DI ARCHIVIAZIONE Pagina n 75

76 Verso un Ospedale paper-free sicuro: 3)La conservazione dei documenti Riempimento del disco Archiviazione di nuovi documenti Riversamento di documenti già archiviati Collaudo Verifica della correttezza delle registrazioni presenti sul supporto da parte del responsabile dell archivio Chiusura Generazione copia di sicurezza Registrazione del file di chiusura Eliminazione degli originali Pagina n 76

77 Verso un Ospedale paper-free sicuro: 3)La conservazione dei documenti FILE DI CONTROLLO REGISTRAZIONE Pagina n 77

78 Verso un Ospedale paper-free sicuro: 3)La conservazione dei documenti Identificazione registrazione Identificazione dell operatore Informazioni sulla rappresentazione digitale del documento Marca di controllo della rappresentazione digitale del documento Doppia impronta del file della rappresentazione Firme digitali delle impronte apposte dal responsabile dell'operazione Certificato Pagina n 78

79 Verso un Ospedale paper-free sicuro: 3)La conservazione dei documenti FILE DI CHIUSURA Pagina n 79

80 Verso un Ospedale paper-free sicuro: 3)La conservazione dei documenti Dati di identificazione del supporto principale e della copia di sicurezza codice identificativo, produttore, fornitore, dichiarazione di conformità, etc. Responsabile del procedimento identificatore, certificato delle chiavi di certificazione Responsabile dell operazione di chiusura identificatore, certificato delle chiavi dell operatore Dati consuntivi Numero registrazioni presenti, pagine, byte utilizzati, etc. Dati collaudo data, operatore Elenco registrazioni identificatore registrazione, identificatore registrazione correlata, marca di controllo Pagina n 80

81 Verso un Ospedale paper-free sicuro: 3)La conservazione dei documenti FIRMA DIGITALE E ARCHIVIAZIONE Pagina n 81

82 Verso un Ospedale paper-free sicuro: 3)La conservazione dei documenti La rappresentazione digitale del documento autenticata da almeno 3 firme digitali indipendenti: è Direttamente Responsabile riversamento dell'operazione di acquisizione o Pubblico ufficiale per autentica di conformità (solo per originali unici) Attraverso il file di chiusura Responsabile del procedimento Marca temporale generata da una terza parte Pubblico ufficiale Pagina n 82

83 Verso un Ospedale paper-free sicuro: 4)Le regole tecniche per l interoperabilità 4. LE REGOLE TECNICHE PER L INTEROPERABILITA DEI SISTEMI DI PROTOCOLLO (Dpr 445/200) Pagina n 83

84 Verso un Ospedale paper-free sicuro: 4)Le regole tecniche per l interoperabilità Protocollo Informatizzato/Informatico Pagina n 84

85 Verso un Ospedale paper-free sicuro: 4)Le regole tecniche per l interoperabilità Protocollo informatizzato = Sistema informatico per gestione dati archivistici, continuano ad essere indispensabili i documenti cartacei Protocollo informatico = Adozione generalizzata del documento informatico e della rete. Vantaggi: migliori possibilità di ricerca e maggiore disponibilità delle informazioni annullamento dei tempi trasmissione maggiore sicurezza e certificazione più forte possibilità di trasferire insieme al documento anche informazioni strutturate Pagina n 85

86 Verso un Ospedale paper-free sicuro: 4)Le regole tecniche per l interoperabilità Scambio di informazioni strutturate Pagina n 86

87 Verso un Ospedale paper-free sicuro: 4)Le regole tecniche per l interoperabilità Vantaggi forte riduzione dei tempi di immissione dei dati minori errori maggiore quantità di informazioni possibilità di realizzare forme di automazione dei processi (procedimento da attivare, ufficio coinvolto, informazioni utili per l assegnazione della pratica) immediata disponibilità del contenuto del documento come informazione strutturata Interoperabilità o cooperazione applicativa? Pagina n 87

88 Verso un Ospedale paper-free sicuro: 4)Le regole tecniche per l interoperabilità Regole tecniche: principali disposizioni Pagina n 88

89 Verso un Ospedale paper-free sicuro: 4)Le regole tecniche per l interoperabilità Uso della posta elettronica standard SMTP/MIME Istituzione di una casella di posta elettronica istituzionale per r ogni AOO Area Organizzativa Omogenea Istituzione di un indice unico delle amministrazioni pubbliche e delle aree organizzative omogenee accessibile via LDAP Scambio di dati strutturati tramite un file XML allegato al messaggio L AIPA definisce con apposita circolare,, modalità e formati di scambio Il Centro tecnico rende disponibile il file DTD contenente le definizioni dei tipi di informazioni minime ed accessorie comunemente scambiate tra le Pubbliche amministrazioni associate ai documenti protocollati Pagina n 89

90 Verso un Ospedale paper-free sicuro: 4)Le regole tecniche per l interoperabilità DTD comune a tutte le amministrazioni Informazioni minime obbligatorie codice dell Amministrazione; codice dell area organizzativa omogenea; data di protocollo; progressivo di protocollo l oggetto; Informazioni opzionali indicazione della persona o dell ufficio all interno della struttura destinataria a cui si presume verrà affidato il trattamento del documento indice di classificazione; identificazione degli allegati; informazioni sul procedimento e sul trattamento. DTD specifici definiti dalle amministrazioni Informazioni specifiche su particolari procedimenti esempio: scheda preliminare su richieste di parere all AIPA Pagina n 90

91 Verso un Ospedale paper-free sicuro: 4)Le regole tecniche per l interoperabilità Struttura del messaggio SMTP/MIME Pagina n 91

92 Verso un Ospedale paper-free sicuro: 4)Le regole tecniche per l interoperabilità Pagina n 92

93 Busta MIME Seminario Verso un Ospedale paper-free sicuro: 4)Le dei campi regole smtptecniche per l interoperabilità Header Le informazioni non sono considerate ai fini del protocollo Testo del messaggio Può essere significativo o no BODY Allegato 1 Allegato Allegato n Segnatura.xml Possono essere documenti firmati o no Contiene solo informazioni strutturate Pagina n 93

94 Verso un Ospedale paper-free sicuro: 5)Utilità ed applicabilità alla sanità 5.UTILITÀ ED APPLICABILITÀ PER IL SISTEMA SANITARIO ED IN AMBITO OSPEDALIERO Pagina n 94

95 Verso un Ospedale paper-free sicuro: 5)Utilità ed applicabilità alla sanità Il DPR 445 e il DPCM , sono rivolti a tutte le amministrazioni definite dal DLgvo 29/93. aziende sanitarie, ospedaliere. Pagina n 95

96 Verso un Ospedale paper-free sicuro: 5)Utilità ed applicabilità alla sanità Protocollo informatico = Adozione generalizzata del documento informatico e della rete. Vantaggi: migliori possibilità di ricerca e maggiore disponibilità delle informazioni annullamento dei tempi trasmissione maggiore sicurezza e certificazione più forte possibilità di trasferire insieme al documento anche informazioni strutturate <..> Struttura dati XML File PDF <..> <..> <..> <..> Pagina n 96

97 Verso un Ospedale paper-free sicuro: 5)Utilità ed applicabilità alla sanità GESTIONE DELLA MODULISTICA ELETTRONICA Pagina n 97

98 Verso un Ospedale paper-free sicuro: 5)Utilità ed applicabilità alla sanità F-O del portale B-O del portale <..> <..> File PDF Protocollo informatico Documentale Struttura dati XML <..> <..> Orchestratore <..> Data base del Sistema Informativo Pagina n 98

99 Verso un Ospedale paper-free sicuro: 5)Utilità ed applicabilità alla sanità TRASMISSIONE REFERTI DI LABORATORIO AL CITTADINO/MMG- PLS Pagina n 99

100 SD SD SD SD SD Seminario Verso un Ospedale paper-free sicuro: 5)Utilità ed applicabilità alla sanità 1 Operatore Laboratorio Responsabile Laboratorio PDF PDF PDF 5 Sistema di Gestione Documentale PDF Portale 6 Internet 7 PDF Cittadino Pagina n 100

101 Verso un Ospedale paper-free sicuro: 5)Utilità ed applicabilità alla sanità GESTIONE CARTELLE CLINICHE IN AMBIENTE OSPEDALIERO Pagina n 101

102 Verso un Ospedale paper-free sicuro: 5)Utilità ed applicabilità alla sanità PROCESSO PRIMARIO 1 PROCESSO PRIMARIO 2 PROCESSO PRIMARIO 3 PROCESSO PRIMARIO 4 PROCESSO PRIMARIO 5 GESTIONE DOCUMENTALE SISTEMA ORGANIZZATIVO GESTIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO PROCESSO DI SUPPORTO 2 PROCESSO DI SUPPORTO 1 Pagina n 102

103 Verso un Ospedale paper-free sicuro: 5)Utilità ed applicabilità alla sanità GESTIONE DELLA PRESCRIZIONE ELETTRONICA (MMG-PLS- PRESCRITTORI) Pagina n 103

104 Verso un Ospedale paper-free sicuro: 5)Utilità ed applicabilità alla sanità REPOSITORY DELLA MODULISTICA F-O del portale B-O del portale Ricetta File PDF Protocollo informatico Repository documentale delle ricette <..> Struttura dati XML <..> <..> <..> <..> Orchestratore Data base del Sistema Informativo saniario regionale Pagina n 104

105 Verso un Ospedale paper-free sicuro: 6)Utilità ed applicabilità al medico di base UTILITA ED APPLICABILITA PER LO STUDIO DI UN MEDICO DI BASE. Pagina n 105

106 Verso un Ospedale paper-free sicuro: 6)Utilità ed applicabilità al medico di base CARTA SERVIZI DEL DIPENDENTE PUBBLICO Pagina n 106

PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE ELETTRONICA DEI DOCUMENTI: PRESENTAZIONE BASE

PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE ELETTRONICA DEI DOCUMENTI: PRESENTAZIONE BASE PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE ELETTRONICA DEI DOCUMENTI: PRESENTAZIONE BASE Guglielmo LONGOBARDI Centro di Competenza Trasparenza e gestione elettronica dei documenti ALL ORIGINE DEI SISTEMI DOCUMENTARI

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U. 21.11.2000, SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA

DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U. 21.11.2000, SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U. 21.11.2000, SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 OTTOBRE 1998, N. 428 TITOLO I AMBITO DI

Dettagli

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE Prof. Stefano Pigliapoco LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE ANAI, Cagliari 6 marzo 2006 s.pigliapoco@fastnet.it L Amministrazione Pubblica Digitale Il complesso delle norme di recente

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI COMUNE DI SANTO STEFANO LODIGIANO PROVINCIA DI LODI PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Allegato 1) al Manuale di gestione APPROVATO CON ATTO DI G.C. N. 96 DEL 28.12.2015 PIANO PER LA SICUREZZA

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 9 - Allegato al manuale di gestione PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre

Dettagli

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo Perchè questa presentazione Il Comune di Cuneo, aderente alla RUPAR, ha ricevuto due

Dettagli

Gestione documentale e Protocollo informatico

Gestione documentale e Protocollo informatico Gestione documentale e Protocollo informatico Settembre 2003 Cosa tratteremo La gestione dei documenti produzione, acquisizione, trasmissione organizzazione e conservazione reperimento ed accesso alle

Dettagli

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

GLOSSARIO/DEFINIZIONI ALLEGATO 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI Indice 1 2 INTRODUZIONE DEFINIZIONI Allegato alle Regole tecniche in materia di documento informatico e gestione documentale, protocollo informatico e di documenti informatici

Dettagli

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

GLOSSARIO/DEFINIZIONI ALLEGATO 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI 11 Indice 1 2 INTRODUZIONE... DEFINIZIONI... 12 1 INTRODUZIONE Di seguito si riporta il glossario dei termini contenuti nelle regole tecniche di cui all articolo 71 del

Dettagli

Protezione delle registrazioni di tracciamento da modifiche non autorizzate A R.1.6 [TU4452000/52/1/b]

Protezione delle registrazioni di tracciamento da modifiche non autorizzate A R.1.6 [TU4452000/52/1/b] 7 CHECK LIST 7.1 Tabella di Controllo sezione 1 A R.1.1 [TU4452000/52/1/a] Garanzie di sicurezza e integrità del sistema A R.1.2 [DPCM311000/7/1] Requisiti minimi di sicurezza del sistema operativo dell

Dettagli

Contenuti. La gestione documentale al. Comune di Pisa. Comune di Pisa. Contenuti. LA RECENTE NORMATIVA La PEC Il Codice dell Amministrazione digitale

Contenuti. La gestione documentale al. Comune di Pisa. Comune di Pisa. Contenuti. LA RECENTE NORMATIVA La PEC Il Codice dell Amministrazione digitale La gestione documentale al Contenuti LA RECENTE NORMATIVA La PEC Il Codice dell Amministrazione digitale IL PROTOCOLLO INFORMATICO La gestione dei documenti informatici e i flussi documentali Il B.P.R.

Dettagli

La conservazione dei documenti in ambiente digitale: opportunità e criticità

La conservazione dei documenti in ambiente digitale: opportunità e criticità La conservazione dei documenti in ambiente digitale: opportunità e criticità di Guglielmo Longobardi Premessa Dopo un lungo periodo di immobilismo legislativo, che vedeva ancora in vigore il regio decreto

Dettagli

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici renzo ullucci Contesto Il completamento dell apparato normativo e la concreta implementazione delle nuove tecnologie rendono più reale

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

La firma digitale CHE COSA E'?

La firma digitale CHE COSA E'? La firma digitale La Firma Digitale è il risultato di una procedura informatica che garantisce l autenticità e l integrità di messaggi e documenti scambiati e archiviati con mezzi informatici, al pari

Dettagli

PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE. Maggio 2006

PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE. Maggio 2006 PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE Maggio 2006 1 Evoluzione tecnologica 1 Negli ultimi anni le P.A. si sono fortemente impegnate nello sviluppo di reti di computer

Dettagli

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata

Dettagli

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE Prof. Stefano Pigliapoco DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE s.pigliapoco@unimc.it Codice dell amministrazione digitale Il codice dell amministrazione digitale (Co.A.Di.) è contenuto

Dettagli

Firma Digitale. Informazioni sul servizio ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA

Firma Digitale. Informazioni sul servizio ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA Firma Digitale Informazioni sul servizio Alessandro Ponassi Consiglio dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova Maggio 2010 Cos è e come funziona

Dettagli

e-government La Posta Elettronica Certificata

e-government La Posta Elettronica Certificata Creare un canale preferenziale di contatto tra lo Stato e il cittadino attraverso la forza di internet La Posta Elettronica Certificata Francesco Cipollone francesco.cipollone@gmail.com La Posta Elettronica

Dettagli

Comunità della Val di Non La Firma Digitale

Comunità della Val di Non La Firma Digitale Comunità della Val di Non La Firma Digitale Che cos è e come utilizzarla al meglio Conferenza dei Sindaci della Val di Non Revò, 4 luglio 2013 In collaborazione con La Firma Digitale Che cos è? La firma

Dettagli

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

SCHEMA DI DELIBERAZIONE Allegato al verbale dell'adunanza AIPA del 17 ottobre 2001 SCHEMA DI DELIBERAZIONE Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

DEMATERIALIZZAZIONE Si può fare davvero Vi diciamo come

DEMATERIALIZZAZIONE Si può fare davvero Vi diciamo come DEMATERIALIZZAZIONE Si può fare davvero Vi diciamo come Quadro di riferimento e strumenti per la dematerializzazione Firenze 18 Novembre 2010 Andrea Furiosi I.S.S. Imaging System Service Direttore Commerciale

Dettagli

La Firma Digitale. Manuale d uso Fornitore. Introduzione alla Firma Digitale. Aprile 2015

La Firma Digitale. Manuale d uso Fornitore. Introduzione alla Firma Digitale. Aprile 2015 Manuale d uso Fornitore Introduzione alla Firma Digitale Cenni generali sulla Firma Digitale La firma digitale può essere definita come un sistema di autenticazione di documenti digitali tale da garantire

Dettagli

Docsweb Digital Sign: la Firma Grafometrica

Docsweb Digital Sign: la Firma Grafometrica Docswebwhitepaper Docsweb Digital Sign: la Firma Grafometrica 1 Premessa 2 A cosa serve 3 Vantaggi 4 La procedura 5 Come funziona 6 Ambiti applicativi 7 Riferimenti Normativi 1Docsweb Digital Sign Premessa

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

Destinatari I destinatari del servizio sono sia gli utenti interni che i cittadini e le imprese

Destinatari I destinatari del servizio sono sia gli utenti interni che i cittadini e le imprese Sintesi del progetto L evoluzione normativa ha portato il Comune di Giugliano ad una revisione del proprio sistema informatico documentale da alcuni anni. La sensibilità del Direttore Generale al miglioramento

Dettagli

POSTA ELETTRONICA (TRADIZIONALE e CERTIFICATA) FIRMA DIGITALE PROTOCOLLO INFORMATICO. Maurizio Gaffuri 11 ottobre 2007

POSTA ELETTRONICA (TRADIZIONALE e CERTIFICATA) FIRMA DIGITALE PROTOCOLLO INFORMATICO. Maurizio Gaffuri 11 ottobre 2007 POSTA ELETTRONICA (TRADIZIONALE e CERTIFICATA) FIRMA DIGITALE PROTOCOLLO INFORMATICO Maurizio Gaffuri 11 ottobre 2007 1 POSTA ELETTRONICA TRADIZIONALE e POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA 2 POSTA ELETTRONICA

Dettagli

Seminario formativo. Firma Digitale

Seminario formativo. Firma Digitale Coordinamento territoriale per l Amministrazione Digitale della provincia di Viterbo Seminario formativo sull utilizzo della Firma Digitale Viterbo 7 febbraio 2011 (Ce.F.A.S.) Viterbo 22 febbraio 2001

Dettagli

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010 ARCHIVIAZIONE E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA Obblighi & Opportunità 8 Gennaio 2010 Conservazione di documenti dal 2000 al 2006 2 MEMORIZZAZIONE, ARCHIVIAZIONE, CONSERVAZIONE 3 COSA SERVE 4 DOCUMENTO INFORMATICO

Dettagli

La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive

La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre 2006 1 Cosa è stato fatto Gruppo di lavoro interministeriale

Dettagli

Il documento informatico: sottoscrizione e conservazione

Il documento informatico: sottoscrizione e conservazione Il documento informatico: sottoscrizione e conservazione Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www. studiolegalefinocchiaro.it 1 Il quadro normativo Percorso lungo e complesso: normativa

Dettagli

Una rivoluzione importante. Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale

Una rivoluzione importante. Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale Una rivoluzione importante Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale I nuovi scenari Con la pubblicazione del decreto legislativo n. 82 del 7 marzo 2005 Codice dell'amministrazione Digitale sulla

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA Approvato con Delibera di GC n. 133 del 10 luglio 2014 C O M U N E D I C O L L E F E R R O Provincia di Roma DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE

Dettagli

DELIBERAZIONE 19 febbraio 2004

DELIBERAZIONE 19 febbraio 2004 DELIBERAZIONE 19 febbraio 2004 Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la - Art. 6, commi 1 e 2, del testo unico delle disposizioni legislative

Dettagli

CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA

CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA I documenti contabili e fiscali rappresentano circa l 80% dei documenti prodotti da un azienda, dunque rappresentano anche il maggior costo di gestione documentale. Se l azienda

Dettagli

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio Edok Srl FatturaPA Light Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione Brochure del servizio Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione LA FATTURAPA La FatturaPA

Dettagli

Il documento informatico nel Comune di Cuneo. Francesca Imperiale Settore Segreteria Generale Servizio Archivio Comune di Cuneo

Il documento informatico nel Comune di Cuneo. Francesca Imperiale Settore Segreteria Generale Servizio Archivio Comune di Cuneo Il documento informatico nel Comune di Cuneo Francesca Imperiale Settore Segreteria Generale Servizio Archivio Comune di Cuneo 1 Firma digitale e documento informatico L acquisizione della firma digitale

Dettagli

NUCLEO MINIMO GESTIONE DOCUMENTALE WORKFLOW DELLE PRATICHE

NUCLEO MINIMO GESTIONE DOCUMENTALE WORKFLOW DELLE PRATICHE Bari, 24 Luglio 2006 NUCLEO MINIMO GESTIONE DOCUMENTALE WORKFLOW DELLE PRATICHE 1 FUNZIONALITÀ MINIME DEL PROTOCOLLO Le Amministrazioni devono garantire almeno la realizzazione del sistema di protocollo

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi

Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi COMUNE DI COMO Servizio Archivio e Protocollo Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi (Artt. 3 e 5 DPCM 31 ottobre 2000) Allegato n. 18 Piano di conservazione Conservazione

Dettagli

Faber System è certificata WAM School

Faber System è certificata WAM School Faber System è certificata WAM School Servizio/soluzione completa per la gestione digitale dei documenti nella Scuola e nell Università pubblica e privata A norma di legge WAM School è sviluppato con tecnologie

Dettagli

Seminario Formativo. La Posta Elettronica Certificata (PEC)

Seminario Formativo. La Posta Elettronica Certificata (PEC) Comune di Viterbo Prefettura di Viterbo Provincia di Viterbo Coordinamento territoriale per l Amministrazione Digitale della provincia di Viterbo Seminario Formativo La Posta Elettronica Certificata: aspetti

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Allegato n. 6 PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre che dai seguenti articoli è composto anche dal quadro di classificazione (Titolario), dal massimario

Dettagli

La Firma Digitale e le sue applicazioni: strumenti di e-government. per la Pubblica Amministrazione

La Firma Digitale e le sue applicazioni: strumenti di e-government. per la Pubblica Amministrazione Milano, 28 gennaio 2004 La Firma Digitale e le sue applicazioni: strumenti di e-government per la Pubblica Amministrazione Francesco Schinaia Qualche numero su InfoCamere Dipendenti: 576 Ricavi: Investimenti:

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Documento n. 8 - Allegato al manuale di gestione PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre che dai seguenti articoli

Dettagli

Firma Digitale per l Ordine degli Ingegneri di Messina

Firma Digitale per l Ordine degli Ingegneri di Messina Firma Digitale per l Ordine degli Ingegneri di Messina 1 :: Firma Digitale :: La Firma Digitale è il risultato di una procedura informatica che garantisce l autenticità e l integrità di messaggi e documenti

Dettagli

il Rettore Richiamato lo Statuto di Ateneo emanato con D.R. n 501 in data 27 marzo 2000 e successive modificazioni;

il Rettore Richiamato lo Statuto di Ateneo emanato con D.R. n 501 in data 27 marzo 2000 e successive modificazioni; DR n 176 Reg.XLVI il Rettore Richiamato lo Statuto di Ateneo emanato con D.R. n 501 in data 27 marzo 2000 e successive modificazioni; vista la deliberazione n 433/14695 in data 06 febbraio 2008 con cui

Dettagli

Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi. Milano,

Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi. Milano, Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi Milano, Premessa digitale Il presente documento ha la finalità di supportare le Amministrazioni che intendono dotare il proprio personale di digitale, illustrando

Dettagli

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE Università degli Studi di Macerata NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE La società dell informazione e della conoscenza Tutte le organizzazioni, pubbliche

Dettagli

Le comunicazioni telematiche in Toscana

Le comunicazioni telematiche in Toscana Le comunicazioni telematiche in Toscana Stampa Centro stampa Giunta Regione Toscana I N D I C E Le comunicazioni telematiche I canali di comunicazioni InterPRO e le Amministrazioni Pubbliche Come attivare

Dettagli

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001 Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001 Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Questo vademecum ha lo scopo di riassumere i concetti relativi alla PEC. Per approfondimenti e verifiche, si rimanda alla legislazione vigente. 1 COS E ED A COSA SERVE PEC

Dettagli

LA f i rma DIGITALE: Firma la tua polizza fidejussoria con un click

LA f i rma DIGITALE: Firma la tua polizza fidejussoria con un click LA f i rma DIGITALE: Firma la tua polizza fidejussoria con un click LA f i rma DIGITALE CARTA DI IDENTITA Cos è? La firma digitale nasce dalla necessità di aumentare la sicurezza delle transazioni che

Dettagli

PER IL RILASCIO E L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II PER FINI ISTITUZIONALI

PER IL RILASCIO E L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II PER FINI ISTITUZIONALI REGOLAMENTO PER IL RILASCIO E L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II PER FINI ISTITUZIONALI Approvato con deliberazione n. 463 del 10.08.2015

Dettagli

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro.

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro. SCHEDA DEL CORSO Titolo: La gestione elettronica e la dematerializzazione dei documenti. Il Responsabile della La normativa, l operatività nelle aziende e negli studi professionali. Come sfruttare queste

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Azienda pubblica di servizi alla persona ex L.r. 19/2003 Viale Barbacane, 19-33097 Spilimbergo PN Tel. 0427 2134 Fax 0427 41268 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Gennaio. SUAP On Line i pre-requsiti informatici: La firma digitale

Gennaio. SUAP On Line i pre-requsiti informatici: La firma digitale 2008 Gennaio SUAP On Line i pre-requsiti informatici: La firma digitale 1 La firma digitale Indice La firma digitale La firma digitale: destinatario 2 La firma digitale Cos è La Firma Digitale è il risultato

Dettagli

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA LE NUOVE ESIGENZE PROLIFERAZIONE DI DOCUMENTI ELETTRONICI / PRATICHE / FASCICOLI ELETTR. DAL WEB DOCUMENTI ATTIVI DOCUMENTI PASSIVI DOCUMENTI OFFICE,FAX,E-MAIL DOCUMENTI PESANTI PROCESSI PESANTI LE NUOVE

Dettagli

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Andrea Di Ceglie 25/09/2014 Premessa Data la complessità del processo e la necessità di eseguirlo tramite procedure e canali informatici, il legislatore

Dettagli

Lo schema complessivo con cui opera il servizio è quello rappresentato in figura. 1

Lo schema complessivo con cui opera il servizio è quello rappresentato in figura. 1 U N I A R C Amministrazione Digitale dei Documenti Nell ambito delle trasformazioni legate alla conversione al digitale della Pubblica Amministrazione e delle Imprese (nuovo Codice dell Amministrazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA COMMUNE DE GRESSAN REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA Approvazione deliberazione del Consiglio comunale n. 10 del 13/01/2012 del Consiglio comunale n. del Art.

Dettagli

Firma Digitale di Flussi di Fatture Elettroniche

Firma Digitale di Flussi di Fatture Elettroniche Firma Digitale di Flussi di Fatture Elettroniche Studio a cura di Normativa La firma digitale di flussi di fatture elettroniche viene introdotta dalla Direttiva CEE 2001/115/CE del 20 dicembre 2001, e

Dettagli

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Ordine dei Farmacisti della Provincia di Ferrara Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Manuale gestore DT-Manuale gestore (per utenti servizio CDI) VERSIONE 2.0 del 09/10/2015 1. Premesse

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

L interscambio documentale per via telematica: strumenti e mezzi

L interscambio documentale per via telematica: strumenti e mezzi Novembre - dicembre 2012 L interscambio documentale per via telematica: strumenti e mezzi Loredana Bozzi Sistemi di comunicazione telematica Posta elettronica (posta elettronica semplice, PEC, CEC PAC)

Dettagli

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

Manuale d uso del Sistema di e-procurement Manuale d uso del Sistema di e-procurement Guida all utilizzo del servizio di generazione e trasmissione delle Fatture Elettroniche sul Portale Acquisti in Rete Data ultimo aggiornamento: 03/06/2014 Pagina

Dettagli

Documento informatico e firme elettroniche

Documento informatico e firme elettroniche Documento informatico e firme elettroniche Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Le firme elettroniche Il documento

Dettagli

Gestione informatica degli archivi

Gestione informatica degli archivi Gestione informatica degli archivi La tenuta degli archivi attraverso le nuove tecnologie : I livelli di sviluppo di Rosanna Udanch Università degli Studi di Sassari 08/10/2008 1 Le diverse opzioni di

Dettagli

Gestione dei documenti e amministrazioni digitali Obblighi antichi e nuove scadenze. 2015 Maria Guercio Sapienza Università di Roma

Gestione dei documenti e amministrazioni digitali Obblighi antichi e nuove scadenze. 2015 Maria Guercio Sapienza Università di Roma Gestione dei documenti e amministrazioni digitali Obblighi antichi e nuove scadenze 2015 Maria Guercio Sapienza Università di Roma documenti e archivi nella legislazione italiana 1900-2000: un secolo di

Dettagli

Contenuti. La dematerializzazione dei documenti delle P.A. Dematerializzazione. La dematerializzazione e la conservazione sostitutiva

Contenuti. La dematerializzazione dei documenti delle P.A. Dematerializzazione. La dematerializzazione e la conservazione sostitutiva La dematerializzazione e la conservazione sostitutiva Contenuti La dematerializzazione della PA Gli obiettivi I risparmi La conservazione sostitutiva La Normativa riferimento Concetto d archivio Il documento

Dettagli

Firma digitale Definizione

Firma digitale Definizione FIRMA DIGITALE Firma digitale Definizione La definizione di firma digitale è contenuta nel Dlgs. Del 4/04/2006 n.159 che integra il Codice dell amministrazione digitale in vigore dal 1/01/2006. Firma digitale

Dettagli

Smart Card Sistema Universitario Piemontese

Smart Card Sistema Universitario Piemontese Il Progetto Il Progetto Smart Card Università Piemontesi è stato approvato dal Comitato Regionale di Coordinamento, nell ambito dell Intesa Programmatica tra gli Atenei piemontesi e la Regione Piemonte

Dettagli

SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA

SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA Firma digitale e conservazione sostitutiva Gabriele Faggioli MIP Politecnico Milano Milano, 18 gennaio 2007 Aspetti introduttivi L evoluzione e la diffusione delle

Dettagli

Serve a garantire la nostra privacy nell era era della comunicazione digitale.

Serve a garantire la nostra privacy nell era era della comunicazione digitale. La crittografia di Antonio Cilli 1. La crittografia, perché? 2. Crittografia asimmetrica 3. Firma digitale 4. Documento elettronico 5. Autorità di certificazione 6. Certificati digitali 7. Requisiti di

Dettagli

Firma di un documento informatico con la Carta Regionale dei Servizi

Firma di un documento informatico con la Carta Regionale dei Servizi Firma di un documento informatico con la Carta Regionale dei Servizi Validità della firma e modalità operative di utilizzo A cura di Pasquale Curcio 1 Codice Amministrazione Digitale e Firme elettroniche

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DI DEMATERIALIZZAZIONE E DIGITALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI

CARTA DEI SERVIZI DI DEMATERIALIZZAZIONE E DIGITALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI CARTA DEI SERVIZI DI DEMATERIALIZZAZIONE E DIGITALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI 1 - PREMESSA Il processo di archiviazione e conservazione dei flussi documentali in forma digitale è un fattore fondamentale per

Dettagli

Quasar Sistemi S.r.l.

Quasar Sistemi S.r.l. La Firma Digitale Quasar Sistemi S.r.l. Via San Leonardo, 52 84131 Salerno Telefono 089.3069802-803 Fax 089.332989 E-Mail: info@quasar.it Web http://www.quasar.it Documento Elettronico (D.E.) Un documento

Dettagli

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Milano, 4 giugno 2004 Avv. Luigi Neirotti Studio Legale Tributario - EYLaw 1 Normativa

Dettagli

Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale

Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale Giorgetta Bonfiglio-Dosio Università degli Studi di Padova Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale (Padova, 3 novembre 2010) GBD Che cos è un sistema? GALILEO GALILEI (1623) «Pluralità

Dettagli

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008 CIRCOLARE N. 58/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma 17 ottobre 2008 Oggetto: Trasferimento di quote di S.r.l. Art. 36 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,

Dettagli

La Digitalizzazione in Regione Lombardia

La Digitalizzazione in Regione Lombardia La Digitalizzazione in Regione Lombardia Il progetto EDMA: il percorso di innovazione di Regione Lombardia nell'ambito della dematerializzazione Milano, Risorse Comuni, 19 Novembre 2009 A cura di Ilario

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli L amministratore di sistema di Michele Iaselli Definizione L Amministratore di sistema viene definito dal provvedimento dell Autorità Garante del 27 novembre 2008 come una figura professionale destinata

Dettagli

Il sistema di conservazione degli archivi digitali di Regione Toscana. Ilaria Pescini

Il sistema di conservazione degli archivi digitali di Regione Toscana. Ilaria Pescini Il sistema di conservazione degli archivi digitali di Regione Toscana Ilaria Pescini Fermo-ANAI 28 novembre 2012 La conservazione digitale D.Lgs. 82/2005 art 40: categorie di documenti amministrativi che

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

Lextel Servizi Telematici per l Avvocatura

Lextel Servizi Telematici per l Avvocatura Lextel Servizi Telematici per l Avvocatura IL PROGETTO 2 Più di un anno fa LEXTEL riceve l incarico da parte della Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense di iniziare lo studio progettuale

Dettagli

Avviso 1/2014 Procedura Caricamento Documentazione con Firma Digitale

Avviso 1/2014 Procedura Caricamento Documentazione con Firma Digitale Avviso 1/2014 Procedura Caricamento Documentazione con Firma Digitale SOMMARIO La Firma Digitale... 3 Firma Digitale di un singolo documento... 5 Piattaforma FORAGRI Procedura di caricamento... 6 Pagina

Dettagli

Convegno Billing 2015

Convegno Billing 2015 Convegno Billing 2015 05 Marzo 2015 Relatore Alessia Paganelli in collaborazione con Enrico Clerici (X DataNet) INNOVAZIONE NELLA PA: Fatturazione elettronica e Conservazione Ottica Sostitutiva Cenni Normativi

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE Art 1 c. 1., q DEFINIZIONE DI DOCUMENTO INFORMATICO documento informatico: la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati

Dettagli

DOCUMENTO ANALOGICO E DOCUMENTO DIGITALE: DEFINIZIONI E CENNI SULLA NORMATIVA Elisabetta Bombardieri Insiel S.p.A.

DOCUMENTO ANALOGICO E DOCUMENTO DIGITALE: DEFINIZIONI E CENNI SULLA NORMATIVA Elisabetta Bombardieri Insiel S.p.A. DOCUMENTO ANALOGICO E DOCUMENTO DIGITALE: DEFINIZIONI E CENNI SULLA NORMATIVA Elisabetta Bombardieri Insiel S.p.A. Udine, 11 giugno 2013 Evoluzione della normativa Fonte: P. Ridolfi «Il nuovo codice dell

Dettagli

recupero dei documenti per esigenze

recupero dei documenti per esigenze L ARCHIVIAZIONE DEL DOCUMENTO Posta Elettronica Certificata Documento informatico Digitale Firma Eventualmente è consigliabile la creazione di un archivio di lavoro, che consenta l agevole recupero dei

Dettagli

Fattura Elettronica. Verso l amministrazione digitale, in tutta sicurezza.

Fattura Elettronica. Verso l amministrazione digitale, in tutta sicurezza. Fattura Elettronica Verso l amministrazione digitale, in tutta sicurezza. Fatturazione Elettronica La normativa introduce vantaggi per le grandi e le piccole aziende, banche e istituzioni In seguito al

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA INTRODUZIONE Sempre di più l evoluzione normativa è rivolta a favorire l'uso dell'informatica come strumento privilegiato nei

Dettagli

Tecnologicamente, la firma digitale è il risultato di una procedura complessa che si basa su tre elementi:

Tecnologicamente, la firma digitale è il risultato di una procedura complessa che si basa su tre elementi: La firma digitale Tecnologicamente, la firma digitale è il risultato di una procedura complessa che si basa su tre elementi: Coppia di chiavi crittografiche Certificato qualificato Dispositivo sicuro per

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

PRESENTAZIONE PRATICHE TELEMATICHE SUAP

PRESENTAZIONE PRATICHE TELEMATICHE SUAP PRESENTAZIONE PRATICHE TELEMATICHE SUAP NOVITA NORMATIVA Dal 29 marzo 2011 sono cambiate radicalmente le procedure relative alle attività produttive in quanto, in base al nuovo D.P.R. n. 160/2010 ogni

Dettagli

LA SMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI FISCALI

LA SMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI FISCALI PRESENTA LA SMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI FISCALI CONSERVAZIONE ELETTRONICA: LA NORMATIVA Ai fini tributari, l emissione, la conservazione e l esibizione di documenti sotto forma di documenti informatici,

Dettagli