La filiera manifatturiera: competitività, impatto e prospettive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La filiera manifatturiera: competitività, impatto e prospettive"

Transcript

1 IL SISTEMA DEI FARMACI GENERICI IN ITALIA La filiera manifatturiera: competitività, impatto e prospettive TERZO RAPPORTO NOMISMA EXECUTIVE SUMMARY 2017

2 IL SISTEMA DEI FARMACI GENERICI IN ITALIA La filiera manifatturiera: competitività, impatto e prospettive TERZO RAPPORTO NOMISMA 2017 Redazione a cura di NOMISMA - SOCIETÀ DI STUDI ECONOMICI S.p.A. Strada Maggiore, Bologna tel. +39 (051) fax +39 (051) Commissionato da ASSOGENERICI ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE FARMACI GENERICI E BIOSIMILARI Gruppo di lavoro Federico Fontolan Johnny Marzialetti Lucio Poma Cristina Bernini Concluso nel mese di Novembre 2017 Si desidera ringraziare la prof.ssa Bernini per il supporto sulle stime delle tavole input/output e il team di Assogenerici responsabile dello Screening presso le imprese (Adriano Pietrosanto, Stefano Ilacqua e Angela D Avino) La versione integrale dello studio è disponibile sul sito web Assogenerici, all indirizzo: EXECUTIVE SUMMARY 2

3 Il sistema dei farmaci generici in Italia: la filiera manifatturiera Per la terza volta in tre anni, Nomisma ha l occasione di analizzare gli scenari di sviluppo del sistema dei farmaci generici in Italia. Lo fa con uno sguardo più ampio rispetto alle precedenti analisi, rivolto alla ricerca dei fattori di competitività e di crescita di tutto il comparto farmaceutico italiano, con particolare attenzione alle dinamiche produttive e manifatturiere. È proprio il comparto manifatturiero a rappresentare l ideale spina dorsale del sistema economico nazionale, ed è continuando a scommettere sulle sue prospettive che è possibile costruire delle politiche industriali coerenti con uno scenario di crescita strutturale. Per questo motivo, il terzo Rapporto Nomisma sul sistema dei farmaci generici in Italia entra nel dettaglio del settore farmaceutico nazionale, analizzando le tendenze recenti e strutturali del comparto (capitolo 1), approfondendo le performance del cuore produttivo farmaceutico italiano (capitolo 2), individuando alcune specificità di chi produce farmaci generici in Italia (capitolo 3) e prospettando alcune direttive di policy che appaiono particolarmente urgenti per continuare a garantire elevati livelli di competitività alle imprese che operano e producono in Italia (capitolo 4). Le principali evidenze che emergono dal report sono sintetizzate in questo executive summary, che, partendo da alcune riflessioni strategiche fondamentali sulle prospettive della manifattura e della farmaceutica globale, arriva a tracciare alcune precise direzioni verso quale orientare le politiche pubbliche. L industria farmaceutica in Italia: un settore in forma eccellente L analisi dell industria farmaceutica italiana è stata condotta su tre livelli. Il primo livello è quello dei dati settoriali forniti da Istat sul settore ATECO 21 Fabbricazione di prodotti farmaceutici (446 imprese), per avere uno sguardo complessivo sul settore e le sue evoluzioni recenti, anche a confronto con il resto della manifattura italiana. Il secondo livello è un analisi di un gruppo più ristretto di imprese (le Officine Medicinali Autorizzate dall Agenzia Italiana del Farmaco) che rappresentano il core produttivo dell industria farmaceutica nazionale, per avanzare qualche riflessione sullo stato di salute della filiera produttiva più propriamente definita. Il terzo livello riguarda un gruppo ancora più ristretto di imprese, composto da 21 imprese produttrici di farmaci generici, rispetto al quale è stato possibile riflettere su una serie di dati originali raccolti attraverso uno screening durato oltre un anno presso i diversi siti produttivi delle imprese stesse, che ha permesso tra l altro di descrivere meglio cosa significhi produrre farmaci generici oggi in Italia. EXECUTIVE SUMMARY 3

4 Figura 1 Schema dei livelli di analisi I dati sul settore produttivo farmaceutico in Italia descrivono un comparto che negli ultimi anni si trova in uno stato di salute eccellente e che presenta delle peculiarità strutturali che lo rendono particolarmente solido. A livello puramente produttivo, il comparto farmaceutico in Italia supera i 24 miliardi di euro di produzione nel 2015, in crescita del 14% rispetto al 2009, in controtendenza rispetto alla produzione complessiva nazionale di tutti i settori economici nello stesso periodo, che è diminuita del 2,2%. In particolare, tra i settori manifatturieri solo la produzione di macchinari e di mezzi di trasporto sono cresciuti in maniera più intensa nello stesso periodo. Figura 2 Produzione settore fabbricazione di prodotti farmaceutici (milioni di euro) e quota su totale produzione manifatturiera italiana Anni Fonte: Elaborazioni Nomisma su dati Istat EXECUTIVE SUMMARY 4

5 Uno dei fattori che hanno guidato la crescita del comparto farmaceutico, è senza dubbio l elevata produttività che le imprese sono in grado di raggiungere: nel 2016 il settore farmaceutico registrava un valore aggiunto per occupato superiore a euro, più del doppio della media manifatturiera e di gran lunga il valore più elevato tra tutti i settori produttivi italiani. L elemento che forse più di ogni altro sta alla base di questa elevata produttività è legato alla struttura produttiva di questo settore, molto diversa da quella del resto del manifatturiero italiano. Nel manifatturiero l 82,9% delle imprese è rappresentato da aziende con meno di 10 addetti, mentre nel settore farmaceutico le imprese di così piccola dimensione rappresentano solo il 35% del totale delle imprese. Hanno invece una rilevanza evidente le medio-grandi imprese (oltre i 50 dipendenti) che nel settore farmaceutico rappresentano il 41,3% del totale delle imprese, mentre nel complesso della manifattura sono solo il 2,4%. Figura 3 Struttura delle imprese: distribuzione imprese per numero di dipendenti Fonte: Elaborazioni Nomisma su dati Istat Si tratta di un divario strutturale molto significativo, in grado da solo di spiegare molte delle peculiarità positive di questo settore, che più degli altri è in grado di operare a un livello globale e a cogliere la domanda laddove questa si manifesta, senza rimanere per forza legato alle dinamiche della domanda nazionale. Non è un caso, dunque, che tra 2009 e 2015 il settore farmaceutico ha incrementato costantemente le proprie esportazioni, passando da poco più di 12 miliardi di euro esportati nel 2009 a oltre 21 miliardi di euro nel In sostanza questo settore è passato dall esportare il 55% della produzione nazionale all 80% nell arco di sette anni. EXECUTIVE SUMMARY 5

6 Figura 4 Peso delle esportazioni su totale della produzione: industria manifatturiera e farmaceutica (%) Anni Fonte: Elaborazioni Nomisma su dati Istat Il settore farmaceutico nazionale, in particolare, ha espanso le proprie vendite a livello internazionale in misura superiore alla media italiana, tanto da essere di fatto l unico settore a non avere perso quote di mercato a livello internazionale tra 2007 e 2016, periodo durante il quale la competizione estera, soprattutto da parte di produttori cinesi, è stata rilevantissima. In conseguenza di questa espansione, l orizzonte geografico delle esportazioni italiane di farmaci non è più solo quello europeo, che pure continua a rappresentare il mercato di sbocco principale (63% delle esportazioni sono dirette verso paesi dell Unione Europea e 12% verso paesi europei non UE). Nel 2016 un quarto delle esportazioni farmaceutiche è diretto verso paesi extraeuropei, con un peso rilevante dell America settentrionale (10%) e dell Asia orientale (8%). Le dinamiche più positive rispetto agli altri settori si riflettono anche in un impatto occupazionale migliore della media. Il settore farmaceutico ha agganciato la ripresa occupazionale prima di molti altri settori: tra 2015 e 2016, infatti, gli occupati nel settore farmaceutico sono aumentati dell 1,3%, a fronte di una media del manifatturiero pari a + 0,8%. Anche dal punto di vista degli investimenti gli anni di maggiore crisi nazionale sono stati comunque meno impattanti rispetto a molti altri settori produttivi italiani, rimanendo sempre al di sopra dei due miliardi di euro l anno investiti dalle imprese di questo settore. Complessivamente, tra 2008 e 2014 gli investimenti fissi lordi delle imprese di produzione farmaceutica sono passati dal rappresentare il 3,6% degli investimenti complessivi del comparto manifatturiero al 4,5%, mostrando una tendenza a investire maggiore rispetto al resto della manifattura. Le officine medicinali autorizzate: il core produttivo italiano I numeri complessivi sul settore farmaceutico delineano un quadro molto positivo. Produzione, export, valore aggiunto, investimenti ed occupati sono in crescita e lo sono ad un ritmo superiore alla media della manifattura italiana. EXECUTIVE SUMMARY 6

7 Ma come si comportando le 165 imprese che sono puramente specializzate nella vera e propria realizzazione del farmaco e che rappresentano il core produttivo dell industria farmaceutica italiana? Per struttura, questo gruppo di imprese si avvicina molto alla media settoriale. Si tratta per la maggior parte di imprese di medio-grandi dimensioni e strutturate: il 74% ha più di 50 dipendenti. Quasi il 30% delle imprese sono state costituite dopo il 2000, ma le imprese attive da più tempo (prima degli anni 60), pur rappresentando solo il 18% del totale delle aziende di questo gruppo, producono un terzo di tutti i ricavi. Figura 5 Identikit delle 165 imprese: numero dipendenti e anno di costituzione Fonte: Elaborazioni Nomisma su dati Aida Bureau-Van Dijk Il blocco produttivo farmaceutico appare oggi non discostarsi sostanzialmente dalle dinamiche più generali che hanno interessato il settore farmaceutico nel suo complesso. Al contrario, alcune caratteristiche appaiono ulteriormente accentuate. Innanzitutto le performance di queste imprese è stata anche più positiva della media settoriale, con una crescita dei ricavi particolarmente marcata negli ultimi anni. Figura 6 Andamento di alcuni indicatori economici dei produttori farmaceutici (milioni di euro) Anni Fonte: Elaborazioni Nomisma su dati Aida Bureau-Van Dijk EXECUTIVE SUMMARY 7

8 In secondo luogo, in relazione alla struttura delle imprese, si riscontrano imprese mediamente più grandi e più strutturate, quindi anche più attrezzate ad affrontare nuove sfide (di mercato e di processo). Terzo, c è un elevato livello di competizione, con l ingresso di diverse nuove aziende negli ultimi anni, ma anche un livello di redditività che alimenta il processo di crescita e di attrattività del comparto. E le imprese produttrici di farmaci generici? Il terzo livello di analisi del report va a scavare ancora maggiormente in profondità all interno del comparto produttivo dei farmaci in Italia, valorizzando un set di dati ( Screening ) raccolto da Assogenerici nel corso di oltre un anno di visite ai principali siti produttivi di farmaci generici in Italia, con lo scopo di descrivere cosa significhi oggi produrre farmaci generici in Italia, sia in termini di fattori di qualità che caratterizzano questi produttori che di sfide e criticità operative. Le imprese core della filiera produttiva dei farmaci generici confermano una dinamica di crescita dei principali indicatori economici: ricavi e costi di produzione sono aumentati entrambi sensibilmente tra 2010 e 2015 (+56% e +63% rispettivamente). Una parziale differenza si riscontra invece nella dinamica della marginalità e degli investimenti. Negli ultimi due anni, infatti, si registra un trend di contrazione della marginalità (aumentata nel periodo solo del 17%) a fronte di un raddoppio degli investimenti (+105%). Le due tendenze non sono, naturalmente, scollegate: gli investimenti necessari a mantenere un elevata competitività uniti a quelli resi obbligatori dall adeguamento ad alcune norme, come spiegato anche dalle aziende nel corso di alcune interviste, hanno avuto l effetto di contrarre le marginalità delle imprese stesse. Figura 7 Trend dei principali indicatori economici delle 21 imprese analizzate (2010=100) Anni Fonte: Elaborazioni Nomisma su dati Aida Bureau-Van Dijk Tutto questo è avvenuto poi in un contesto in cui le imprese non hanno strategie di riduzione dei costi percorribili. Come si vede, anzi, i costi sono aumentati più dei ricavi tra 2010 e In particolare, è risultato impossibile ridurre il costo delle materie prime, una delle leve principali utilizzabili a livello manifatturiero per favorire il contenimento dei costi. EXECUTIVE SUMMARY 8

9 Tra 2010 e 2015, infatti, il peso delle materie prime sul totale dei costi di produzione delle imprese produttrici generici è passato dal 40% al 47%,. Figura 8 Struttura dei costi delle 21 imprese analizzate (%) Confronto 2010 e 2015 Fonte: Elaborazioni Nomisma su dati Aida Bureau-Van Dijk Lo scenario, dunque, è quello di un micro-comparto dinamico dal punto di vista della crescita economica, ma sottoposto a sfide di carattere sia strutturale che congiunturale, che diventano evidenti guardando ad alcuni numeri sui processi produttivi. Ma come operano queste imprese? Innanzitutto, questo è un comparto di elevatissima qualità produttiva: tra 2015 e 2016 le 21 imprese analizzate hanno condotto oltre analisi di controllo qualità sul prodotto, per una media di 13 analisi per ogni lotto prodotto, nonché convalide ovvero controlli sulla corretta funzionalità dei processi produttivi. Produrre farmaci generici in Italia significa quindi in primo luogo un attenzione elevatissima ai processi di controllo della qualità, sia sul prodotto che sul processo. Figura 9 Controlli qualità sui prodotti e sui processi Anni 2015 e 2016 Fonte: Elaborazioni Nomisma su dati Screening Imprese Assogenerici CONTROLLI SUI PRODOTTI ANALISI CQ TOTALI (BULK PRODOTTO FINITO-MATERIE PRIME-MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO) = 13 analisi controlli qualità per lotto prodotto CONTROLLI SUI PROCESSI IQ-OQ-PQ PROCESS VALIDATION CLEANING VALIDATION = convalide EXECUTIVE SUMMARY 9

10 Questo livello di efficacia e di controllo è reso possibile anche da un continuo investimento in personale addetto alla qualità. Se nel 2006 la percentuale di personale addetto alla qualità era già elevata (16,5%), questa è andata aumentando negli anni, fino a raggiungere nel 2015 il 22% del totale del personale. Figura 10 Incidenza personale addetto alla qualità (QA+QC) su totale dipendenti Anni 2006, 2010 e 2015 Fonte: Elaborazioni Nomisma su dati Screening Imprese Assogenerici Un ulteriore elemento di qualità produttiva emerge dai dati sui produttori che forniscono i principi attivi alle imprese. Le imprese italiane produttrici di generici si riforniscono principalmente presso produttori dell Unione Europea, che rappresentano il 67% dei fornitori utilizzati. Fornitori che peraltro, sono fortemente controllati: tra 2015 e 2016 le imprese produttrici di generici in Italia hanno condotto 808 audit presso i loro fornitori. A fronte di questo livello particolarmente elevato della qualità e dei controlli che stanno alla base dei siti produttivi italiani, lo Screening restituisce anche alcune delle criticità che queste imprese affrontano nella loro operatività. La prima di queste criticità è certamente legata ad alcune incertezze regolatorie. Un esempio è quanto succede in caso di ispezioni da parte di AIFA e di necessità di intervenire per apportare alcune modifiche all interno dei propri siti produttivi (CAPA, Corrective Action Preventive Action). A seguito della realizzazione di questi CAPA e della presentazione della relativa documentazione ad AIFA, quest ultima procede a rilasciare il decreto di autorizzazione alla produzione, che permette al sito produttivo di produrre. Tuttavia, come si vede dal grafico seguente, che riporta alcune casistiche reali avvenute tra 2015 e 2016, non esiste un uniformità di tempi compatibile con una programmazione aziendale: in alcuni casi il decreto autorizzativo è arrivato dopo un paio di settimane dall invio dell ultimo CAPA (quello definitivo che recepisce adeguatamente tutte le richieste AIFA), in altri dopo un mese, in altri dopo 2,3 e persino 6 mesi, con conseguenti difficoltà di programmazione. EXECUTIVE SUMMARY 10

11 Figura 11 Tempi di ottenimento del decreto produttivo AIFA: numero giorni tra ultimo CAPA e rilascio del decreto Anno 2015 Fonte: Elaborazioni Nomisma su dati Screening Imprese Assogenerici In aggiunta alle incertezze burocratico-amministrative, le imprese produttrici si trovano a dover sostenere costi aggiuntivi imposti da adeguamenti normativi. Due esempi che stanno interessando le imprese proprio in questi anni sono le procedure per garantire una corretta Data Integrity 1 e quelle legate alla Direttiva Anticontraffazione 2. In merito alla prima, le aziende si trovano obbligate ad aggiornare i propri sistemi di raccolta e conservazione dei dati legati a tutta la filiera aziendale per aderire a nuove linee guida più stringenti e far fronte a nuovi approcci ispettivi da parte delle autorità competenti. In merito alla seconda, le imprese si trovano obbligate a installare nuovi macchinari e/o ad aggiornare macchinari esistenti nella propria linea produttiva in grado, in fase di confezionamento, di assegnare un identificativo univoco e di creare un sistema di prevenzione delle manomissioni. In entrambi i casi, si tratta di un costo per le imprese e non di un investimento: se pur vero che tali modifiche sono volte a garantire l integrità dei dati generati e l anticontraffazione, è altrettanto vero che non si tratta di qualcosa che le imprese scelgono di fare per migliorare la propria produttività o la qualità dei prodotti/processi, ma di un adeguamento obbligatorio che non porterà a una crescita di mercato o di redditività. È stato possibile, dunque, stimare quanto questi due adeguamenti costeranno alle imprese, attraverso i dati dello Screening. Si tratta complessivamente di un costo che supererà i 43 milioni di euro. Per dare un idea, questa cifra è pari al 7% dei ricavi annuali di queste imprese e al 97% del Margine Operativo Lordo. Se tutte le imprese si adeguassero nel corso dell anno seguente, le marginalità sarebbero ridotte a zero. 1 MHRA GxP Data Integrity Definitions and Guidance for Industry 2 Direttiva 2011/62/EU EXECUTIVE SUMMARY 11

12 Figura 12 Peso degli adeguamenti normativi: costi attesi per il prossimo anno e incidenza potenziale sul Margine Esempio 1: DATA INTEGRITY Costo stimato per l adeguamento dei laboratori: Esempio 2: DIRETTIVA ANTICONTRAFFAZIONE Costo stimato per l adeguamento delle linee di produzione: % dei RICAVI 14% del MOL 6% dei RICAVI 83% del MOL Operativo delle imprese nell ambito della Data Integrity e della Direttiva Anticontraffazione Fonte: Elaborazioni Nomisma su dati Screening Imprese Assogenerici È chiaro che in un tale contesto è importante evitare che un eccessivo carico amministrativo e regolatorio ricada sulle imprese riducendone la possibilità di continuare con gli investimenti necessari a incrementare la competitività. Uno sguardo al futuro: campanelli di allarme e prospettive di policy A fronte sia dell impatto positivo che delle sfide che queste imprese si trovano ad affrontare, quali sono le prospettive di questo settore per i prossimi anni? Innanzitutto, vanno tenute presenti le sfide di livello globale. Il settore farmaceutico sta attraversando una fase di ristrutturazione epocale, che incrocia la necessità di trovare nuovi modelli di business per mantenere elevati livelli di redditività, con una riorganizzazione dei processi produttivi per incrementare l efficienza complessiva e incorporare i benefici che l innovazione digitale (big data, industria 4.0, ecc. ) rende possibili. La capacità di leggere questi cambiamenti e di adattare le proprie strategie produttive e commerciali di conseguenza diventa essenziale. Ad esempio, se da un lato la crescita del valore delle esportazioni italiane è stata inarrestabile, crescendo del 75% tra 2009 e 2015, dall altro lato la necessità di importare materie prime e alcuni farmaci innovativi, che proprio negli ultimi due anni sono cresciuti notevolmente di valore, ha comportato un saldo negativo tra import ed export pari a 1,5 miliardi di euro nel EXECUTIVE SUMMARY 12

13 Figura 13 Saldi import-export settore farmaceutico per aree geografiche Anno 2016 Fonte: Elaborazioni Nomisma su dati Istat-ICE In particolare, sono i saldi con Unione Europea, Svizzera e Stati uniti a pesare sul bilancio finale (-3,9 miliardi di euro), mentre è aumentata la competitività nei territori geograficamente più distanti come Asia, America centro-meridionale, Africa e Oceania (+ 2,3 miliardi di euro). Recuperare terreno in questo ambito nei confronti dei principali produttori mondiali non sarà facile, ma diventa una sfida centrale nella direzione di accrescere sempre più il valore aggiunto delle produzioni italiane. In questo senso, ad esempio, la sfida di cogliere con rapidità ed efficacia le opportunità che si aprono con lo sviluppo dei biosimilari appare ancora più centrale. Non bisogna dimenticare, inoltre, che lo scenario competitivo è di altissimo livello in Europa. Oltre all Italia, forti comparti farmaceutici sono presenti in diversi altri paesi europei sia appartenenti all Unione Europea (Francia, Germania, Irlanda, Belgio, Danimarca, Spagna) sia al di fuori di essa (Svizzera, a breve Regno Unito). All interno di questo scenario, l Italia mantiene una quota produttiva molto significativa (poco meno del 10% del valore della produzione dell UE), ma tra 2011 e 2015 questa quota è diminuita di circa 2 punti percentuali, mentre altri paesi come Francia, Irlanda, Belgio e Danimarca hanno accresciuto nello stesso periodo la loro quota produttiva. Figura 14 Quota produzione farmaceutica italiana su totale produzione UE28 Quota 2015 (%) e differenza con quota 2011 (punti percentuali) Fonte: Elaborazioni Nomisma su dati Eurostat EXECUTIVE SUMMARY 13

14 Agli elementi di policy si aggiungono fattori più puntuali che le imprese segnalano come criticità che ne rallentano il percorso di crescita. Una survey svolta da Nomisma presso le imprese produttrici di farmaci generici restituisce una sintesi piuttosto evidente delle difficoltà e delle sfide da superare per favorire la crescita manifatturiera di questo comparto. In primo luogo, è evidente come, oltre ai fattori di policy, siano rilevanti anche fattori di competizione e di mercato. In particolare, il principale fattore di difficoltà per le imprese di generici continua ad essere una particolare pressione al ribasso sui prezzi che porta l Italia ad essere uno dei paesi europei con i prezzi di vendita più contenuti. A questo fattore, si aggiunge una forte competizione dei produttori extra-europei, che iniziano ad essere percepiti come una minaccia nel momento in cui raggiungono un livello qualitativo tale da consentire di subentrare sia come possibili fornitori nei casi dei terzisti sia come distributori di prodotti propri. Il rischio è che un ingresso troppo invasivo possa mettere fuori mercato alcuni produttori nazionali, che verrebbero sostituiti da produttori operanti al di fuori dei confini europei e che utilizzerebbero l Italia più come hub distributivo che produttivo. C è inoltre una questione sempre aperta che ha a che fare con la facilità di fare business in Italia, che è trasversale a molti settori ma non per questo meno rilevante. La numerosità delle procedure amministrative da soddisfare, la poca tempestività nelle risposte da parte della PA, i cavilli burocratici che rallentano o addirittura rendono inefficaci alcuni strumenti rimangono fattori debilitanti per le imprese, e lo sono ancora di più per aziende che operano in un settore altamente controllato e regolato come quello farmaceutico. Figura 15 Fattori di difficoltà per le imprese di generici Fonte: Questionario Nomisma 2017 alle imprese produttrici di farmaci generici Per ridurre l impatto negativo di questi fattori, sarà importante nei prossimi anni intervenire verso alcune direzioni che le imprese stesse indicano e a partire dalle quali è possibile costruire o migliorare specifici strumenti di policy. EXECUTIVE SUMMARY 14

15 In primo luogo, sarà importante agire dal lato fiscale. L Italia dispone di un patrimonio di competenze, di imprenditorialità e di ampiezza di mercato tale da essere attrattiva per definizione per le imprese di settore. Tuttavia, questi elementi di base rischiano di passare in secondo piano a fronte di pacchetti fiscali molto più competitivi in altri paesi europei. Anche in vista della nuova rilevanza che assumeranno i farmaci biosimilari appare necessario sin da subito avvicinare gli strumenti di agevolazione fiscale a quelli più competitivi a livello europeo, se si vuole puntare a una rinnovata crescita di questo settore. Questo vale sia per le attività di R&S, che per l agevolazione all acquisto di macchinari, che va inoltre ad alimentare in gran parte anche la crescita del settore della metalmeccanica italiano. In secondo luogo, un intervento ad ampio spettro di semplificazione e digitalizzazione della PA è sempre più necessario, soprattutto per sottrarre le imprese dagli elementi di incertezza che sono tra i fattori più deleteri per una programmazione aziendale efficace. Infine, allargando lo spettro d azione a livello europeo, sarà utile insistere sulla definitiva approvazione e applicazione di uno strumento quale il SPC Manufacturing Waiver, che consentirebbe alle imprese europee di produrre un bene ancora coperto da SPC per esportarlo verso i paesi con differenti coperture brevettuali. Naturalmente, sono necessarie alcune scelte a monte da parte del decisore pubblico per orientare efficacemente questo tipo di interventi. La stima dell impatto economico ed occupazionale generato attualmente dalle imprese produttrici di farmaci in Italia (gruppo di 165 imprese considerate come il core produttivo dell industria farmaceutica italiana) 3 può aiutare a capire la rilevanza del settore. Utilizzando questo strumento, è stato possibile individuare quanto il comparto produttivo farmaceutico attivi di produzione aggiuntiva in Italia nei diversi settori economici. Nel caso delle imprese produttrici di farmaci, l effetto complessivo è molto rilevante. A fronte di un effetto diretto pari a 20,9 miliardi di euro, l effetto indiretto è di 20,4 miliardi di euro e quello indotto di 19,4 miliardi di euro. Nel complesso il settore della produzione farmaceutica attiva oltre 48 miliardi di euro aggiuntivi oltre al fabbisogno diretto necessario a generare la propria produzione annuale. In termini occupazionali, l effetto indiretto e quello indotto generano oltre occupati, che si aggiungono ai dipendenti diretti delle imprese produttrici di farmaci. Questo significa che le imprese della filiera produttiva farmaceutica in Italia generano più di posti di lavoro grazie alla loro presenza nel Paese. 3 La stima è stata costruita a partire dalle tavole intersettoriali input-output messe a disposizione da Istat, le quali permettono di calcolare le ricadute in termini di impatto indiretto e indotto della presenza di un determinato livello di produzione in un determinato settore. Si veda il report completo per una descrizione più dettagliata della metodologia e dei risultati EXECUTIVE SUMMARY 15

16 Figura 16 Impatto dei produttori di farmaci in Italia (165 imprese) Produzione (milioni di ) Anno 2015 Fonte: Elaborazioni Nomisma su dati Istat e Aida Bureau-Van Dijk L analisi di impatto conferma, se ve ne fosse stato bisogno, che l industria farmaceutica oggi è per l Italia un pilastro importante della sua industria manifatturiera, e non solo perché, in controtendenza rispetto a molti altri settori, è riuscita a crescere in maniera costante negli ultimi anni, ma anche perché genera un impatto economico ed occupazionale particolarmente elevato e legato alla natura più innovativa di questo settore, che richiede macchinari, processi, competenze di alto livello. I dati sin qui illustrati, hanno dato evidenza di quanto il sistema produttivo dei farmaci in Italia abbia saputo affrontare gli anni di complessiva contrazione industriale con un efficace spinta alla ricerca di altri mercati, anche grazie a una struttura dimensionale di impresa più solida rispetto al resto della manifattura italiana. Questa crescita, come abbiamo visto nel caso delle imprese produttrici di generici, è avvenuta anche sulla spinta di un elevata attenzione al livello qualitativo, basata su crescenti investimenti in personale addetto alla qualità e su accurati controlli di filiera. Contestualmente però, l industria farmaceutica si trova ad affrontare oggi sfide anche più grandi rispetto alla contrazione della domanda interna avvenuta a partire dal La complessiva ristrutturazione a livello globale dell industria ha effetti anche su un paese a bassa produzione di farmaci innovativi come l Italia, che per restare un hub produttivo di rilevanza mondiale deve da un lato poter continuare a contare su fattori competitivi che le sono propri, ma dall altro anche rivedere le strategie di impresa per collocarsi lungo le filiere che saranno maggiormente redditizie nel prossimo decennio. Rispetto ai fattori competitivi, le imprese hanno già utilizzato tutte le leve possibili per ridurre i costi e mantenere inalterate le redditività. Tuttavia oggi il mercato non consente più alle imprese di comprimere ulteriormente i costi. Un esempio chiave è quello delle materie prime, che rappresentano per l industria quasi la metà dei costi di produzione e la cui incidenza sul totale dei EXECUTIVE SUMMARY 16

17 costi è addirittura in aumento negli ultimi anni. D altra parte, il mantenimento di un livello qualitativo elevato e gli obblighi normativi e regolatori (come, ad esempio, la Direttiva Anticontraffazione, che obbliga le imprese a dotarsi di un sistema di Datamatrix presso gli impianti produttivi) comportano un progressivo sgretolamento delle marginalità di impresa, con il conseguente rischio di riduzione della base produttiva. Appare quindi urgente intervenire sui fattori competitivi in maniera sistemica, attraverso interventi di policy mirati che consentano la crescita sostenibile di un comparto ad alto impatto produttivo e occupazionale come quello farmaceutico. Alcune direzioni e priorità sono evidenti dalle esigenze descritte dalle stesse imprese, e possono essere sintetizzate in una serie di prospettive ben precise e ad ampio spettro: 1. Prospettive legate all ampliamento dei mercati di riferimento. In questo ambito ci sono due direzioni da intraprendere. Da un lato, proseguire strada in corso con il SPC manufacturing waiver, che darebbe la possibilità ai produttori europei di produrre in Europa anche in vigenza di brevetto con lo scopo di esportare verso i paesi a diversa scadenza brevettuale. Questa possibilità consoliderebbe il tessuto produttivo europeo consentendo alle industrie dell UE di competere con le aziende extra-europee nei mercati a diversa protezione brevettuale. In aggiunta a questa misura, le imprese devono essere pronte a cogliere lo sviluppo delle nuove filiere che si stanno aprendo. Ad esempio, il decisore pubblico italiano ha la possibilità, in questo momento, di spingere verso la creazione di un hub italiano dei farmaci biosimilari, stimolando la creazione di imprese in questo settore che sarà cruciale per l industria nei prossimi decenni. 2. Prospettive di regolamentazione fiscale mirata. In questo ambito appare urgente una focalizzazione maggiore degli strumenti a disposizione delle imprese. In particolare, sarà importante rendere competitivo rispetto ai competitor europei il pacchetto di misure che regolano il patent box, avvicinando la tassazione complessiva ai livelli dei paesi più competitivi. Allo stesso modo, il credito di imposta per la R&S può essere liberato di alcune limitazioni che ne rendono meno interessante l uso, come l ambito di utilizzo alla solo ricerca incrementale e il tetto massimo di spesa. In aggiunta a queste misure, può essere utile immaginare un piano di defiscalizzazione o di incentivi alle imprese per l acquisto di macchinari, soprattutto per le imprese di piccole-medie dimensioni che vedono azzerarsi le marginalità a fronte di adeguamenti normativi per loro onerosi, quali la Direttiva Anticontraffazione. 3. Prospettive di promozione congiunta sui mercati più promettenti. In questo ambito è possibile immaginare un azione di sistema del Made in Italy farmaceutico. Sarebbe possibile, anche per gruppi di imprese genericiste, sfruttare l associazione di riferimento per promuovere un marchio di qualità produttiva congiunto, da veicolare nei mercati esteri più promettenti a supporto delle strategie commerciali già esistenti. EXECUTIVE SUMMARY 17

18 4. Prospettive di innovazione dei processi industriali. In questo ambito si concentrano tutte le iniziative che possono contribuire all ulteriore miglioramento dell efficienza produttiva delle imprese. L industria farmaceutica, che già oggi è la più produttiva in Italia in termini di valore aggiunto per addetto, può beneficiare in maniera sostanziale delle opportunità offerte da industria 4.0 e dai big data. Per farlo, però, è necessario potenziare i programmi ora a disposizione, aumentando e facilitando le possibilità per le imprese di accedere a fondi dedicati allo sviluppo di questo strumento. Sulla stessa linea d azione, è possibile promuovere una carta dei rapporti con l università allo scopo di incentivare l innovazione di processo e l utilizzo del digitale e delle nuove tecnologie all interno delle imprese. 5. Prospettive di ristrutturazione aziendale. Le indicazioni derivanti dall analisi strutturale dell industria farmaceutica e delle sue dinamiche a livello globale, emerge chiaramente che la dimensione di impresa sta assumendo sempre più rilevanza per affrontare i grandi cambiamenti in atto. In questo senso, appare cruciale affrontare la questione dimensionale anche a livello nazionale, spingendo le imprese a riflettere sugli assetti organizzativi e dimensionali più adatti, anche attraverso un sistema di incentivazione all aggregazione. Le leve e i piani su cui agire sono molteplici e si collocano su più livelli: il legislatore europeo, quello nazionale, le singole imprese e le loro associazioni, gli enti regolatori. Su ognuno di questi livelli è possibile agire in maniera diversa, non sempre con esiti definibili. Quello che è certo è che la trasformazione in atto nel settore richiederà di adottare anche una visione d impresa sempre più globale e strategica. Dal lato delle imprese sarà infatti fondamentale non leggere questa fase di crescita sostenuta come un punto d arrivo, ma interpretarlo come l ultima parte di una fase dell industria farmaceutica che va a chiudersi e che apre opportunità nuove per le imprese più dinamiche. Dal lato di chi governa le policy di settore la prospettiva che ci si augura è quella che ha contraddistinto l analisi di Nomisma sin dal primo report sul sistema dei farmaci generici: i policymaker hanno infatti il ruolo cruciale di rendere possibile per le imprese attrezzarsi per il cambiamento. Ogni intervento di policy deve quindi essere pensato per essere tempestivo rispetto a cambiamenti che sono sempre più rapidi e strutturali e soprattutto devono tenere conto della rilevanza che ricopre il tessuto manifatturiero nel favorire la crescita di un Paese. Favorirne la continua innovazione deve essere il faro-guida di qualsiasi azione di policy. EXECUTIVE SUMMARY 18

19 EXECUTIVE SUMMARY 19

20 Nomisma Società di Studi Economici S.p.A. Strada Maggiore, Bologna T (+39) EXECUTIVE SUMMARY 20

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI 27 novembre 2014 Anno 2012 STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI Nel 2012, le imprese attive dell industria e dei servizi di mercato sono 4,4 milioni e occupano

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

Centro Studi FederSalus

Centro Studi FederSalus Centro Studi FederSalus Indagine di settore 2016 La filiera italiana degli integratori alimentari Executive Summary Anticipazione dei risultati Fatturato, occupazione e struttura dell offerta Il comparto

Dettagli

Comunicato stampa del 24 marzo 2017

Comunicato stampa del 24 marzo 2017 Comunicato stampa del 24 marzo 2017 Brusca frenata dell export in Sardegna: tengono le esportazioni nei Paesi dell Ue grazie al siderurgico, ma la domanda di prodotti sardi è in caduta libera Il 2016 si

Dettagli

Il mercato del tondo per cemento armato Periodo: Primo trimestre 2004 Fonte: Federacciai

Il mercato del tondo per cemento armato Periodo: Primo trimestre 2004 Fonte: Federacciai Il mercato del tondo per cemento armato Periodo: Primo trimestre 4 Fonte: Federacciai Nel 3 in Italia la produzione di tondo per cemento armato è stata pari a 4,6 milioni di tonnellate con un aumento del

Dettagli

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech Pierluigi Petrone I numeri dell industria farmaceutica in Italia Struttura dell industria farmaceutica in Italia per nazionalità del

Dettagli

Presentazione Annuario Istat-Ice 2016

Presentazione Annuario Istat-Ice 2016 Presentazione Annuario Istat-Ice 2016 Commercio estero ed attività internazionali delle imprese Giorgio Alleva Presidente dell Istituto Nazionale di Statistica Outline Le principali novità dell Annuario

Dettagli

VENETO. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro

VENETO. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro VENETO Le previsioni al 2016: impiego di lavoro Lo scenario di previsione relativo alle dinamiche occupazionali del Veneto indica una flessione dell occupazione, che nel periodo 2010-2016 1 si ridurrà

Dettagli

Dall analisi del CSC 5 lezioni per le imprese.

Dall analisi del CSC 5 lezioni per le imprese. Dall analisi del CSC 5 lezioni per le imprese. Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria Il sistema manifatturiero italiano è fortemente eterogeneo al suo interno. Da una parte un gruppo minoritario

Dettagli

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 L'edizione 2014 dell'annuario statistico realizzato dall'istat e l'ice fornisce un quadro aggiornato sulla struttura e la dinamica dell'interscambio

Dettagli

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche Comitato etico Regione Liguria: organizzazione, prospettive e potenzialità L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche Daniel Lapeyre Vice Presidente Farmindustria Genova, 25 novembre 2013 L

Dettagli

Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione

Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione 18% 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% -2% -4% -6% Var % rispetto all anno precedente (spesa pubblica e privata a prezzi ex factory)

Dettagli

BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA Biologico: keyword del consumatore e claim in Italia Il mercato biologico è in forte espansione. Secondo le stime Ismea,

Dettagli

Il contesto economico nel 2013

Il contesto economico nel 2013 Il contesto economico nel 2013 Gran parte del mondo è ancora alle prese con i problemi e le cicatrici ereditate dalla crisi Gli Stati Uniti si interrogano sulla sostenibilità di lungo periodo della politica

Dettagli

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% indicatori 35 In positivo indicatori il bilancio DELLE ESPORTAZIONI 2013 La provincia di ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% MAURA MONARI Sia Prometeia sia il Bollettino Economico

Dettagli

La congiuntura dell indotto Pharmintech

La congiuntura dell indotto Pharmintech Executive summary La congiuntura dell indotto Pharmintech (stima II semestre 2009 e previsioni I semestre 2010) 1. Introduzione L Ufficio Studi dell Osservatorio Pharmintech ha portato a termine la seconda

Dettagli

Internazionalizzazione delle medie e grandi imprese (International sourcing) Anni e previsioni

Internazionalizzazione delle medie e grandi imprese (International sourcing) Anni e previsioni 18 marzo 2008 Internazionalizzazione delle medie e grandi imprese (International sourcing) Anni 2001-2006 e previsioni 2007-2009 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06.4673.2243-2244 Centro diffusione

Dettagli

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa OUTLINE Evoluzione dei mercati e reazione dell industria alimentare

Dettagli

R & I s.r.l. Ricerche e Interventi di politica industriale e del lavoro

R & I s.r.l. Ricerche e Interventi di politica industriale e del lavoro L industria metalmeccanica in Emilia-Romagna: dinamiche di lungo periodo, dimensioni d impresa e specializzazioni Nota n. 1 - settembre 217 L industria metalmeccanica dell Emilia-Romagna mostra, nel lungo

Dettagli

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Milano, 15 novembre 01 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Presidente Michele Scannavini Export traino per la crescita italiana,0 3,0

Dettagli

Il sistema della conoscenza

Il sistema della conoscenza Lo sviluppo rurale in Veneto Schede informative 24 Il sistema della conoscenza La ricerca & sperimentazione in agricoltura La ricerca & sviluppo Con l entrata in vigore della Decisione (CE) 1608/23 del

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2015 Imprese 2.459 di cui artigiane 1.573 Localizzazioni 2.814 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore della gomma e della plastica; come misura dell

Dettagli

Politica industriale e strategie globali

Politica industriale e strategie globali Politica industriale e strategie globali GIANFRANCO VIESTI Università di Bari (gviesti@cerpemricerche.191.it twitter @profgviesti) Milano, 24 marzo 2015 Associazione Industrie Beni di Consumo 1 Gli elementi

Dettagli

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 Nel 2015 il settore ha beneficiato ancora della spinta generata dal fatturato estero (6,5 miliardi il valore complessivo delle merci esportate),

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione SERVIZI ALLE IMPRESE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dei servizi alle imprese; come misura dell attività

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 24 Febbraio 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni consolidati pari a 81,9 milioni di Euro.

Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni consolidati pari a 81,9 milioni di Euro. COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2015. Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni consolidati

Dettagli

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Venezia, 24 novembre 2016 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Riccardo Landi Direttore Ufficio di Supporto per la Pianificazione

Dettagli

Primi per cosa? Una nota sulla dinamica delle esportazioni italiane

Primi per cosa? Una nota sulla dinamica delle esportazioni italiane Primi per cosa? Una nota sulla dinamica delle esportazioni italiane di Beniamino Quintieri e Silvia Sopranzetti 1 Luglio 2015 Nonostante le difficoltà che caratterizzano l economia italiana da alcuni anni

Dettagli

Le dimensioni delle imprese italiane, il confronto internazionale, le proiezioni future

Le dimensioni delle imprese italiane, il confronto internazionale, le proiezioni future Le dimensioni delle imprese italiane, il confronto internazionale, le proiezioni future Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Parma, Teatro Regio, 11 aprile 2017 : crescita intorno all 1%, ancora

Dettagli

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS BRICS e TICKS sono acronimi, adottati da alcuni fondi internazionali di investimento finanziario, che individuano i principali

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dalla fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche rappresenta lo 0.6

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2015

Annuario Istat-Ice 2015 Annuario Istat-Ice 2015 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività internazionali delle imprese Roberto Monducci Dipartimento per i conti nazionali e le statistiche economiche Istituto

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALBERGHI E RISTORANTI Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore del commercio; come misura dell attività si utilizza

Dettagli

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO Giovanni Barbieri Direttore statistiche strutturali su imprese ed istituzioni, commercio estero e prezzi al consumo Stefano Menghinello Dirigente

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Ricerca e innovazione

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Ricerca e innovazione Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Ricerca e innovazione Giugno 16 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente connotati in

Dettagli

Primi per cosa? Una nota sulla dinamica delle esportazioni italiane

Primi per cosa? Una nota sulla dinamica delle esportazioni italiane Primi per cosa? Una nota sulla dinamica delle esportazioni italiane Beniamino, Quintieri * and Silvia, Sopranzetti * * Università di Roma Tor Vergata e Fondazione Manlio Masi 9 ottobre 2015 Nonostante

Dettagli

Dott. Giorgio Foresti Presidente Assogenerici. Roma,

Dott. Giorgio Foresti Presidente Assogenerici. Roma, 2008 LE PROSPETTIVE PER IL SETTORE FARMACEUTICO IN ITALIA OVVERO LO STATO DELLA RICERCA FARMACEUTICA, LE NECESSITÀ PER LO SVILUPPO E I BENEFICI DEGLI EQUIVALENTI Roma, 25.09.2008 Dott. Giorgio Foresti

Dettagli

Modelli di impresa e Corporate Governance Parte prima 3.3 I caratteri strutturali delle imprese italiane e la loro evoluzione

Modelli di impresa e Corporate Governance Parte prima 3.3 I caratteri strutturali delle imprese italiane e la loro evoluzione Parte prima 3.3 I caratteri strutturali delle italiane e la loro evoluzione 3.3.1 Numerosità, dimensioni e composizione settoriale 3.3.2 Le italiane nel quadro europeo 3.3.3 Primi dati sulla crisi: natalità

Dettagli

CONFINDUSTRIA-CERVED: PRIMO RAPPORTO PMI CENTRO-NORD OLTRE LA CRISI: L INDUSTRIA GUIDA LA RIPRESA

CONFINDUSTRIA-CERVED: PRIMO RAPPORTO PMI CENTRO-NORD OLTRE LA CRISI: L INDUSTRIA GUIDA LA RIPRESA CONFINDUSTRIA-CERVED: PRIMO RAPPORTO PMI CENTRO-NORD OLTRE LA CRISI: L INDUSTRIA GUIDA LA RIPRESA Meno imprese, ma più solide, affiancate da una nuova leva di PMI innovative. La ripresa c è: per recuperare

Dettagli

RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI

RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI 24 febbraio 2016 RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI Edizione 2016 Il Rapporto sulla competitività dei settori produttivi, giunto alla quarta edizione, fornisce un quadro informativo dettagliato

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PESCA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore della pesca; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana O X F O R D E C O N O M I C S L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana Settembre 2007 Ricerca realizzata da Oxford Economics con il Centro Studi Confindustria L impatto

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia FRIULI VENEZIA GIULIA Le previsioni al 216: impiego di lavoro Lo scenario di previsione relativo alle dinamiche occupazionali del Friuli Venezia Giulia indica che l occupazione nel periodo 21-216 1 rimarrà

Dettagli

La crescita zero. Pietro Modiano Direttore Generale, Intesa Sanpaolo

La crescita zero. Pietro Modiano Direttore Generale, Intesa Sanpaolo La trasformazione delle imprese italiane negli anni della crescita zero Roma, Università La Sapienza,, 20 Giugno 2007 Pietro Modiano Direttore Generale, Intesa Sanpaolo 1 I segnali del declino - Crescita

Dettagli

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016 L industria chimica in Toscana Giugno 2016 Il comparto chimico in Italia Perchè la chimica è importante? Con 52 miliardi di euro prodotti la chimica italiana si colloca al 3 posto in Europa (al 10 nel

Dettagli

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria Direzione Servizi per lo sviluppo rurale I numeri della filiera del pomodoro da industria Roma, giugno 2017 I numeri della filiera del pomodoro da industria La produzione Nel 2016, i volumi mondiali di

Dettagli

L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE

L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE Confrontando i paesi dell Unione Europea per i principali indicatori statistici dell agricoltura, si vede (ultimi rilevamenti

Dettagli

Il sistema industriale della difesa per il sistema Paese

Il sistema industriale della difesa per il sistema Paese Roma 5 luglio 2016 Il sistema industriale della difesa per il sistema Paese le evoluzioni recenti riservatezza Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha quindi limitata

Dettagli

Il legno-arredo italiano: visioni e sfide del comparto per vincere sui mercati a più alto potenziale

Il legno-arredo italiano: visioni e sfide del comparto per vincere sui mercati a più alto potenziale Il legno-arredo italiano: visioni e sfide del comparto per vincere sui mercati a più alto potenziale Giovanni Foresti Direzione Studi e Ricerche Udine, 8 giugno 2017 Agenda 1 1 L evoluzione delle quote

Dettagli

La centralità di ricerca e innovazione

La centralità di ricerca e innovazione Imprese innovative in (% sul totale imprese) 1. Elettronica 71,3% 2. 71,2% 3. Elettrotecnica 66,2% 4. Farmaceutica 65,8% 5. Gomma-plastica 56,2% 6. Meccanica 52,3% 7. Altri mezzi di trasporto 51,2% 8.

Dettagli

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA IV TRIMESTRE 2010 SINTESI IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA RISULTATI GENERALI Nel quarto trimestre 2010 l attività

Dettagli

Alcuni dati di contesto dal Rapporto Dentro la crisi

Alcuni dati di contesto dal Rapporto Dentro la crisi Le proposte di Confartigianato per aiutare le micro e piccole imprese a 'vincere' la crisi. Alcuni dati di contesto dal Rapporto Dentro la crisi Iniziativa di confronto con i Parlamentari Misure di sostegno

Dettagli

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero IL MERCATO IMMOBILIARE IN CAMPANIA Le compravendite. Il mercato immobiliare residenziale della Campania mostra nel 2007 una flessione degli immobili scambiati che si aggiunge a quella, più contenuta, già

Dettagli

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015 SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015 Una leggera frenata del trend che rimane comunque ampiamente positivo nei dieci mesi dell anno: tra gennaio e ottobre sono stati esportati prodotti per 5,3 miliardi,

Dettagli

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY Istituto nazionale per il Commercio Estero Nota Congiunturale PARAGUAY Gennaio 2011 Nel 2010 l economia paraguaiana ha registrato una eccellente performance presentando cifre storiche di crescita. Secondo

Dettagli

Andamento mercato immobiliare

Andamento mercato immobiliare Andamento mercato immobiliare Saluti del Presidente dell ANCE AIES Salerno Vincenzo Russo 18 maggio 2017 Camera di Commercio di Salerno Il mercato Immobiliare italiano Il mercato immobiliare residenziale

Dettagli

Le imprese di subfornitura in 6 distretti industriali dell Emilia Romagna: c è chi ce la fa

Le imprese di subfornitura in 6 distretti industriali dell Emilia Romagna: c è chi ce la fa Le imprese di subfornitura in 6 distretti industriali dell Emilia Romagna: c è chi ce la fa Adriano Maestri Direttore Regionale Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise Bologna, 19 novembre 2012 0 Criticità

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione INDUSTRIA DEL LEGNO Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria del legno rappresenta lo 0.3 per cento del Pil italiano. Il settore è

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione AGRICOLTURA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell agricoltura; come misura dell attività si utilizza il

Dettagli

PRODUTTIVITÀ, COMPETITIVITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE L Italia è un Paese poco attraente?

PRODUTTIVITÀ, COMPETITIVITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE L Italia è un Paese poco attraente? PRODUTTIVITÀ, COMPETITIVITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE L Italia è un Paese poco attraente? Intervento di Marco Fortis (Fondazione Edison) ASSEMBLEA DI FARMINDUSTRIA 2016 Fondazione Edison 1 PRODUTTIVITÀ: UN

Dettagli

PMI e capitale di rischio

PMI e capitale di rischio Presentazione PIR PMI e capitale di rischio Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Milano, 6 marzo 2017 Prospettive di crescita positive, ma Italia ancora in ritardo 1 Crescita cumulata del PIL

Dettagli

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni

Dettagli

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016 LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Gennaio 2016 DATI CONGIUNTURALI: I PRIMI NOVE MESI DEL 2015 2 LE ESPORTAZIONI REGIONALI NEL 2015 Nei primi nove mesi del 2015 l

Dettagli

Scheda riassuntiva Francia.

Scheda riassuntiva Francia. Scheda riassuntiva Francia. Quadro generale. Totale importazioni 2006 533.972 (milioni di dollari) Totale esportazioni 2006 488.884 (milioni di dollari) Totale importazioni dall'italia 33.688 (milioni

Dettagli

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa - 16 giugno 2015 In un contesto nazionale ancora negativo, per il 2014 le stime disponibili ed elaborate

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALBERGHI E RISTORANTI Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore degli alberghi e dei pubblici esercizi rappresenta una quota non trascurabile dell economia italiana:

Dettagli

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE MARZO 2016 Il settore dell agricoltura in Italia: contesto di mercato L agricoltura è il terzo settore per numero di imprese attive iscritte

Dettagli

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1*

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1* * NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1* Nel 2007 nell Unione Europea a 27 stati membri c erano circa 13,7 milioni di aziende agricole: un dato in calo del 9 rispetto al 2003

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Maggio 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Se per i Paesi dell area euro

Dettagli

Crescita migliore del previsto, ma se vogliamo crescere in competitività dobbiamo correre più degli altri, non più di ieri

Crescita migliore del previsto, ma se vogliamo crescere in competitività dobbiamo correre più degli altri, non più di ieri Economic Indicator Crescita migliore del previsto, ma se vogliamo crescere in competitività dobbiamo correre più degli altri, non più di ieri 1 settembre La crescita si sta rafforzando. Si vede e si percepisce

Dettagli

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano L effetto Brexit sull agroalimentare italiano Con l uscita dalla UE, la politica commerciale del Regno Unito sarà sottoposta a rinegoziazione. Da un lato, le imprese britanniche non potranno più beneficiare

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia VALLE D AOSTA Le previsioni al 215: impiego di lavoro Nel corso del periodo 28-215 1, la Valle d Aosta sperimenterà una dinamica occupazionale positiva. L incremento medio annuo sarà dello.9 per cento,

Dettagli

CERAMICA SANITARIA. 10a edizione

CERAMICA SANITARIA. 10a edizione CERAMICA SANITARIA 10a edizione 39 INTRODUZIONE L industria italiana della ceramica sanitaria è diventata, con la nascita dal 1 gennaio 2007 di Confindustria Ceramica, parte integrante ed essenziale dell

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta

Dettagli

LA SIDERURGIA ITALIANA. Osservatorio Congiunturale Milano, 14 ottobre 2016

LA SIDERURGIA ITALIANA. Osservatorio Congiunturale Milano, 14 ottobre 2016 LA SIDERURGIA ITALIANA Osservatorio Congiunturale Milano, 14 ottobre La produzione mondiale Produzione mondiale Produzione mondiale 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 1995 1996 1997 1998 1999 Tasso di

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore produttore e distributore di energia elettrica, gas e acqua calda nell ultimo decennio ha prodotto in media l 1.6

Dettagli

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato Industria e Artigianato Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato 1 Premessa Le osservazioni riportate costituiscono una interpretazione dei principali risultati emersi

Dettagli

Il settore dell igiene urbana in Italia: inquadramento e focus sul costo del lavoro. Rivoltella del Garda, 9-10 Luglio 2015

Il settore dell igiene urbana in Italia: inquadramento e focus sul costo del lavoro. Rivoltella del Garda, 9-10 Luglio 2015 Il settore dell igiene urbana in Italia: inquadramento e focus sul costo del lavoro Rivoltella del Garda, 9-10 Luglio 2015 La Fondazione Utilitatis UTILITATIS pro acqua energia ambiente nasce nel 1995

Dettagli

II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano: punti di forza e di debolezza

II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano: punti di forza e di debolezza CONVEGNO AGRIREGIONIEUROPA LA RICERCA PUBBLICA AGRO-ALIMENTARE IN ITALIA: IL RUOLO DELLE REGIONI II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano: punti di forza e di debolezza Giacomo Zanni

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27)

LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27) LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27) Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto

Dettagli

Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design

Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design Il mercato italiano della produzione è molto frammentato, con un numero elevato di operatori con inferiore a 50m; poche aziende superano i 200m

Dettagli

L industria alimentare

L industria alimentare Il valore aggiunto dell industria alimentare italiana è aumentato del 2,3%, in misura superiore a quanto avvenuto per l insieme del manifatturiero (+0,9%). Nel 2014 il fatturato ha raggiunto un valore

Dettagli

LE FILIERE DELLA MODA IN CAMPANIA: quando l artigianato di qualità diventa impresa di successo

LE FILIERE DELLA MODA IN CAMPANIA: quando l artigianato di qualità diventa impresa di successo LE FILIERE DELLA MODA IN CAMPANIA: quando l artigianato di qualità diventa impresa di successo 6 dicembre 2011 Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM AGENDA La MODA nel Made in Italy Il settore della

Dettagli

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano 1. Le imprese attive Alla fine del 2011, in Sicilia erano attive poco meno di 381.000 imprese (le registrate erano oltre 463.000), in contrazione

Dettagli

Edilizia, peggiorano i tempi di pagamento: solo il 41,3% delle imprese è puntuale

Edilizia, peggiorano i tempi di pagamento: solo il 41,3% delle imprese è puntuale Edilizia, peggiorano i tempi di pagamento: solo il 41,3% delle imprese è puntuale Nel confronto internazionale, nel 2011 l'italia mostra il peggioramento più significativo nel rispetto dei tempi di pagamento

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE

IL MERCATO IMMOBILIARE IL MERCATO IMMOBILIARE Osservatorio congiunturale 17 giugno 2009 1. IL MERCATO IMMOBILIARE INTERNAZIONALE Distribuzione degli investimenti immobiliari Volume degli investimenti immobiliari in Europa 2.

Dettagli

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016 I numeri dell industria farmaceutica in Italia Giugno 2016 I numeri dell industria farmaceutica in Italia Struttura dell industria farmaceutica in Italia per nazionalità del capitale (% sul totale) 40%

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia UMBRIA Le previsioni al 216: impiego di lavoro L Umbria sperimenterà, nell arco del periodo di previsione 21-216 1, una crescita occupazionale modesta, dello.5 per cento in media all anno. La variazione

Dettagli

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016 OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016 OSSERVATORIO LUGLIO 2017 IMPRESE AVANTI PIANO, MA PIÙ SOLIDE SINTESI DEI RISULTATI Nel 2016 hanno rallentato i ricavi delle imprese ma è proseguita, per il quarto anno consecutivo,

Dettagli

Asset Camera. Azienda Speciale Camera di Commercio di Roma

Asset Camera. Azienda Speciale Camera di Commercio di Roma Asset Camera Azienda Speciale Camera di Commercio di Roma Indagine congiunturale sulle aspettative di Roma e Provincia Terzo quadrimestre 2013 L indagine congiunturale ha come obiettivo quello di raccogliere

Dettagli

acquisti sostenibili

acquisti sostenibili SILVANO FALOCCO SIMONE RICOTTA acquisti sostenibili PROMUOVERE LA GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE E NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE prefazione per Acquisti Sostenibili La domanda pubblica di lavori, beni e

Dettagli

Roma 16/07/2013 Marco Milani

Roma 16/07/2013 Marco Milani Roma 16/07/2013 Marco Milani Indesit è un azienda leader in Europa nella produzione di elettrodomestici bianchi Lavaggio Freddo Cottura Lavastoviglie 16/07/2013 2 . e dal 2013 è entrata nel settore dei

Dettagli

CAPITOLO I. Evoluzione del settore farmaceutico

CAPITOLO I. Evoluzione del settore farmaceutico CAPITOLO I Evoluzione del settore farmaceutico EVOLUZIONE DEL SETTORE FARMACEUTICO Nel 2008 l industria farmaceutica ha attraversato una fase di riorganizzazione a livello internazionale, resa più complessa

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione TRASPORTI E COMUNICAZIONI Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il comparto dei servizi di trasporto e comunicazioni, producendo circa l 8.4 per cento del Pil italiano, rappresenta

Dettagli

03/05/2012. Economia biellese 2011: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte

03/05/2012. Economia biellese 2011: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte Economia biellese 2011: Numeri e tendenze Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte 1 L epicentro della crisi 800.000 La dinamica del Pil italiano Andamento

Dettagli

TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica

TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica ECONOMIC DEVELOPMENT, TECHNOLOGY AND INDUSTRY Conferenza congiunta Accademia Nazionale dei Lincei Fondazione

Dettagli