CORSO DI FORMAZIONE IN MANAGEMENT,
|
|
- Carlotta Carella
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CORSO DI FORMAZIONE IN MANAGEMENT, COMUNICAZIONE E LEADERSHIP PER IL PERSONALE DIRIGENTE DEL SERVIZIO SANITARIO DELL ALTO ADIGE Informazioni ed iscrizione Ufficio Formazione del personale sanitario Annamaria Freina Tel:
2 La sanità si sta evolvendo in modo esponenziale, in Europa ed anche in Alto Adige. Questo ha conseguenze sulle richieste dirigenziali e manageriali dei dirigenti (medici) interessati. I compiti cambiano, diventano più complessi e richiedono capacità diverse rispetto agli anni precedenti. Questo corso di formazione vuole andare incontro a questi sviluppi e richieste. Le e i dirigenti partecipanti sono rafforzati nella loro capacità dirigenziale individuale e indirizzano il loro atteggiamento sull efficace gestione delle persone sono in grado di affrontare più efficacemente i conflitti e costruire la propria competenza comunicativa ricavano strumenti per l organizzazione, valutazione e sviluppo di compiti dirigenziali e sono in grado di gestire diversi metodi dello sviluppo del personale tarati sulle situazioni raggiungono una nuova funzionalità nella dimensione aziendale e orientata al management del personale sono in grado di implementare nei loro settori di responsabilità sia sviluppi strategici sia iniziative per la produttività e la riduzione dei costi hanno una visuale allargata dei compiti dirigenziali hanno, tramite un intenso scambio di esperienze nel gruppo così come tramite le best practices, un aggancio con la realtà ed elementi di transfer per l attuazione concreta, suggerimenti ed impulsi sviluppano insieme soluzioni e la loro realizzazione nel sistema dirigenziale ricevono consulenza e supporto nella pratica dirigenziale Il corso di formazione offre una vasta gamma di conoscenze a livello comunicativo, gestionale e manageriale, veicolate da metodi (didattici) innovativi e collegate alla pratica lavorativa da esperti ed esperte del mondo lavorativo e scientifico. La relazione con la realtà dell Alto Adige è di eminente importanza ed è ricercata in tutti i moduli formativi, utilizzando e analizzando anche esperienze e casistica dell area di lingua tedesca ed italiana. Corsi di formazione in management, comunicazione e leadership 1
3 Presentazione dei partner di progetto Già dall anno 1996 EURAC education (allora in veste di Accademia per l amministrazione) ha organizzato la formazione permanente per l amministrazione pubblica dell Alto Adige. Dal 2004 l offerta formativa è stata aperta a tutte le organizzazioni del settore profit e non profit. L offerta di EURAC education si rivolge prevalentemente a figure dirigenziali, con baricentro nel settore del management e della gestione del personale. Dall anno 2010 l Accademia Europea offre corsi di formazione nel settore sanitario, come Provider ECM, in collaborazione con l Ufficio formazione del personale sanitario e l Azienda sanitaria dell Alto Adige. I contenuti di questo corso sono stati individuati dagli esperti scientifici dell Istituto per il management pubblico e del Centro di biomedicina dell EURAC. Per il progetto di una formazione modulare in management per dirigenti sanitari della prima funzione dell Azienda sanitaria dell Alto Adige l EURAC si è avvalsa di un partner universitario, l Università della Svizzera Italiana (USI), che ha già offerto otto volte un master come corso di formazione in itinere (MAS) nel settore dell healthcare management ( Net-MEGS ). L USI fa anche parte della swiss school of Public Health (SSPH+), fondata nel 2005 e che ha come membri le Università di Basilea, Berna, Ginevra, Losanna, Neuchâtel, Zurigo e l Università della Svizzera Italiana (Lugano). Rinomati professori e professionisti della rete dei docenti dell USI saranno relatori su diversi temi di questo corso di formazione. Da molti anni EURAC collabora anche con il Centro di Management di S. Gallo. Il Malik Institute for Health Care Management (MIHM) focalizza in particolare sui sempre più complessi compiti nell organizzazione, gestione e sviluppo degli enti in ambito sanitario di tutta l area di lingua tedesca: cliniche, mutue, associazioni e non ultima l industria del mercato sanitario. Il MIHM rende immediatamente disponibili le comprovate soluzioni Malik per le esigenze del settore sanitario, in particolare in ambito ospedaliero. Nel corso della presente formazione un modulo sarà tenuto da un esperto docente Malik. Nel corso sono inoltre coinvolti come relatori e relatrici professionisti esperti e professioniste esperte del settore sanitario del Tirolo e dell Alto Adige. Di seguito una tabella con tutti i coinvolti: Corsi di formazione in management, comunicazione e leadership 2
4 Nome Attività Lingue Josef Bernhart Sostituto direttore dell Istituto per il tedesco e italiano management pubblico, EURAC Stefano Calciolari Professore assistente, USI italiano Andrea Capponi Direttore S.C. Verifica e revisione Qualità italiano Azienda Ospedaliero Universitaria di Novara Carlo De Pietro Docente nel Dipartimento Sanità, Scuola italiano Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI), Manno Bianca Ender Coach, trainer, consulente organizzativa (A) tedesco Domenico Ferrari Docente-ricercatore - Dipartimento Scienze italiano Aziendali e Sociali, Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI), Manno Micki Gruber Coach, consulente in marketing, Bolzano tedesco e italiano Bernd Karner Sociologo e formatore, Bolzano tedesco e italiano Daniel Keller Senior Project Manager presso il Malik tedesco e italiano Management Zentrum St. Gallen (CH) Deborah Mascalzoni Collaboratrice scientifica del Centro di italiano e tedesco biomedicina dell EURAC Marco Meneguzzo Professore ordinario di Management Pubblico e italiano No profit, USI e professore ordinario di Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche, Università Roma Tor Vergata Giorgio Pellanda Direttore generale dell EOC (Ente Ospedaliero tedesco e italiano Cantonale) (CH) Kurt Promberger Direttore dell Istituto per il management tedesco pubblico, EURAC Giovanni Rabito Gestore qualità e sicurezza dei pazienti (Rete riabilitative REHA Ticino) italiano Corsi di formazione in management, comunicazione e leadership 3
5 Francesco Ripa di Direttore Generale - Azienda Unità Sanitaria italiano Meana Locale di Bologna Gianni Rossi Direttore presso la Clinica Hildebrand - Centro italiano e tedesco di riabilitazione, Brissago (CH) Georg Senoner Coach, consulente e trainer, Bolzano tedesco e italiano Angelo Tanese Direttore Generale Azienda Sanitaria Locale I italiano Roma E Anton von Walther Avvocato e relatore, Bolzano tedesco e italiano Garanti per l attuazione del corso di formazione (specialmente per l osservanza degli standard accademici): Prof. Stefano Calciolari e Prof. Marco Meneguzzo, Università della Svizzera Italiana Coordinamento operativo e organizzativo: Günther Cologna und Ines Simbrig, EURAC education Transfer: Bernd Karner Collegamento universitario In caso di esito positivo i partecipanti ricevono un Certificate of Advanced Studies (CAS) in Health Care Management e potranno utilizzare i 19 punti ECTS assegnati nel corso della formazione per la continuazione di corsi a livello universitario (Master) nel management sanitario presso l Università della Svizzera Italiana. Contenuti e svolgimento Corsi di formazione in management, comunicazione e leadership 4
6 Il corso di formazione si terrà fra novembre 2014 e il giugno 2016 in otto moduli di 3 giornate (13 crediti ECTS). Le persone partecipanti inoltre elaboreranno un progetto orientato alla pratica in piccoli gruppi in altri 6 giornate, cioè 3 giorni singoli in aula (3 crediti ECTS) e 3 giorni in lavori di gruppo fuori aula (3 crediti ECTS). Dopo l ultimo modulo i progetti saranno presentati ai dirigenti ed alle dirigenti dell Azienda sanitaria dell Alto Adige nel corso di una manifestazione finale di una mezza giornata. I moduli e le tre giornate previste per il lavoro di progetto si terranno principalmente nelle aule dell EURAC Bolzano. Gli orari di frequenza sono dalle ore 9.00 alle ore e dalle ore alle ore Dal terzo modulo saranno organizzati dialoghi intorno al camino con persone esperte della sanità. I dialoghi si terranno una volta per modulo dalle ore alle ore ca. Modulo 1 Comunicazione, management del conflitto e dinamica di gruppo novembre 2014 Bernd Karner, Bianca Ender Modulo 2 Human Resource Management febbraio 2015 Daniel Keller Modulo 3 Management Sanitario aprile 2015 Marco Meneguzzo, Gianni Rossi, Angelo Tanese Lavoro di progetto 1 giornata, maggio 2015 Corsi di formazione in management, comunicazione e leadership 5
7 Modulo 4 Strategia e pianificazione settembre 2015 Marco Meneguzzo, Giorgio Pellando, Francesco Ripa di Mena Modulo 5 Analisi di Bilancio, Programmazione e controllo di gestione (2,5 giornate) Budgeting (0,5 giornate) 3 giornate, novembre 2015 Domenico Ferrari, Stefano Calciolari Lavoro di progetto 1 giornata, gennaio 2016 Modulo 6 Modelli organizzativi 3 giornate, febbraio 2016 Stefano Calciolari, Carlo de Pietro Modulo 7 Gestione dei processi e percorsi diagnostico-terapeutici (2 giornate) Diritto amministrativo e responsabilità giuridica dei dirigenti pubblici (0,5 giornate) Bioetica (0,5 giornate) 3 giornate, aprile 2016 Giovanni Rabito, Andrea Capponi, Anton von Walther, Deborah Mascalzoni Lavoro di progetto 1 giornata, maggio 2016 Modulo 8 Corsi di formazione in management, comunicazione e leadership 6
8 Pianificazione, management e valutazione della qualità (3 giornate) Presentazione dei progetti e termine del corso di formazione (0,5 giornate) 3,5 giornate, giugno 2016 Josef Bernhart, Kurt Promberger Gruppi tematici e di progetto Nel corso del primo modulo saranno formati dei gruppi tematici di 5 7 persone fra i partecipanti. Ogni gruppo si occuperà durante il corso della formazione di un altra tematica (p.es. comunicazione, gestione del personale, management). In un secondo momento si formeranno i gruppi di protetto che dovranno provvedere al lavoro di progetto orientato alla pratica all interno del corso di formazione. Il lavoro di progetto (in gruppi) sarà realizzato nelle tre giornate seminariali residenziali e in ulteriori tre giornate che i partecipanti investiranno al di fuori dell aula. Alla fine ogni persona partecipante dovrà presentare un elaborato personale scritto su pianificazione, contenuti, attuazione e risultati personali concreti del progetto, da utilizzare nella pratica professionale. Coaching Il presente programma, oltre a permettere la trasmissione di contenuti inerenti alla pratica professionale, garantisce che il personale dirigenziale che partecipa al corso cresca nella propria competenza dirigenziale personale e possa riflettere sui processi e sulle sfide attuali o in divenire. Per questo motivo si offre a ogni partecipante la possibilità di avvalersi di due sedute di coaching con un coach di sesso femminile o maschile in lingua italiana o tedesca. Verifica dei risultati Corsi di formazione in management, comunicazione e leadership 7
9 Nel corso della formazione sono previste due forme di verifica dei risultati: da una parte ogni partecipante dovrà sostenere alla fine di ogni modulo un esame in forma di un test scritto, un compito a casa o un lavoro di gruppo (dal quale si dovrà evincere chiaramente e in modo prevalente l apporto individuale). D altra parte il lavoro di progetto dovrà essere documentato tramite un lavoro finale scritto sui rilevanti contenuti professionali del corso di formazione. Ulteriori informazioni Il corso è accreditato ECM e per ottenere i punti è necessaria la presenza al 90% delle ore di frequenza. Il corso si intende frequentato regolarmente con la presenza per almeno il 90% delle ore di corso. Il corso si tiene in lingua tedesca ed italiana senza traduzione simultanea. La quota di partecipazione ammonta a euro Corsi di formazione in management, comunicazione e leadership 8
COMUNICAZIONE E LEADERSHIP 2014-2016 PER IL PERSONALE DIRIGENTE
CORSO DI FORMAZIONE IN MANAGEMENT, COMUNICAZIONE E LEADERSHIP 2014-2016 PER IL PERSONALE DIRIGENTE DELL AZIENDA SANITARIA DELL ALTO ADIGE Persona di riferimento per l Accademia Europea Bolzano (EURAC):
pubblica amministrazione
scenario L Ente locale oggi è diventato promotore dello sviluppo di una società territoriale sempre più dinamica, complessa ed esigente. Comuni, Provincie e Regioni rispondono alla collettività e al territorio
Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie
Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole
Senior Project Management
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Senior Project Management Certificate of Advanced Studies www.supsi.ch/fc Il Project Manager, dopo aver acquisito
Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)
Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità
Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista
Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse Le ragioni della
Advanced Project Management
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Advanced Project Management Certificate of Advanced Studies www.supsi.ch/fc La disciplina del Project Management
Master in Human Capital Management
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento scienze aziendali e sociali Master in Human Capital Management Certificate of Advanced Studies Certificate Master of Advanced Studies
Sustainable Facility Management
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Istituto CIM per la sostenibilità nell innovazione Sustainable Facility Management Certificate of Advanced
IT Management and Governance
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative IT Management and Governance Master of Advanced Studies IT Management Diploma of Advanced Studies www.supsi.ch/fc
Business Coaching. Diploma of Advanced Studies. Formazione continua
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento scienze aziendali e sociali Formazione continua Business Coaching Diploma of Advanced Studies Il Business Coaching è una pratica
? a l l i e a t p i r o e e l e e t - e p i r e l i b i s p è, a o l p i d i d o a l l e d e o i z a t t e n o e e l l e o n i d o n I : l corso:
Anche questa edizione a Bellinzona! Presso Gioventù e Sport Centro Sportivo Torretta Edizione 2014 A chi si rivolge Il corso è rivolto a tutti coloro che operano o intendono operare, a livello dirigenziale,
Lindt Academy. Percorso di Formazione Manageriale
Academy Lindt Academy Percorso di Formazione Manageriale EDIZIONE 2010-2011 Academy Da dove siamo partiti Dal desiderio di definire un percorso che miri a soddisfare i fabbisogni formativi di giovani con
IT Management and Governance
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative IT Management and Governance Master of Advanced Studies Per un responsabile dei servizi IT è fondamentale disporre
CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER I DIRIGENTI DELLE AZIENDE SANITARIE
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER I DIRIGENTI DELLE AZIENDE SANITARIE La certificazione manageriale 29/07/2014 PREMESSA In diverse realtà sono stati attivati corsi di
CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER IMPRENDITORI EDILI
CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER IMPRENDITORI EDILI SETTEMBRE 2013 GENNAIO 2014 Fondazione CUOA Da oltre 50 anni Fondazione CUOA forma la nuova classe manageriale e imprenditoriale.è la prima business school
Project Management. Diploma of Advanced Studies. www.supsi.ch/project-management
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Project Management Diploma of Advanced Studies www.supsi.ch/project-management Gli obiettivi di un organizzazione
Master in Euro-progettazione e Project Management
Master in Euro-progettazione e Project Management Il Master in Euro-progettazione e Project Management, in collaborazione con l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sviluppa le competenze tecniche
MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE
Master di I livello Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 60 CFU) MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE Master 84 1 Titolo MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO
Management innovativo delle organizzazioni sanitarie In Sigla (MIOS 4)
Master di primo livello Management innovativo delle organizzazioni sanitarie In Sigla (MIOS 4) IV Edizione Anno accademico 2007/2008 Finalità Il master universitario, di durata annuale, ha lo scopo di
IL PROGETTO DI EFFICIENTAMENTO NELLE STRUTTURE SANITARIE: AUMENTARE IL TEMPO UTILE E RIDURRE I COSTI
IL PROGETTO DI EFFICIENTAMENTO NELLE STRUTTURE SANITARIE: AUMENTARE IL TEMPO UTILE E RIDURRE I COSTI 1 CHI SIAMO Fondata nel 1991, BUSINESS VALUE è una società di consulenza direzionale specializzata in:
Corso Management di organizzazioni sportive (livello base)
Corso Management di organizzazioni sportive (livello base) Edizione 2014 Piazza Indipendenza 3 CH 6830 Chiasso Tel +41 91 6953880 Fax +41 91 6953881 Chiasso Lugano Zurigo www.srigroup.ch La scelta di proporre
Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi
CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi Per le scuole di istituti religiosi e altri enti II edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 12
CORSO DI PERFEZIONAMENTO MANAGER DELL INNOVAZIONE SOCIALE
CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico 2013-2014 MANAGER DELL INNOVAZIONE SOCIALE DIRETTORE: Giuseppe Ambrosio COMITATO SCIENTIFICO: Giuseppe Ambrosio, Carlo Borgomeo, Luigino Bruni, Lelio Miro, Antonio
MANAGEMENT SPORTIVO. 3 marzo 25 settembre 2008 Codice corso NA016
MANAGEMENT SPORTIVO 3 marzo 25 settembre 2008 Codice corso NA016 Profilo in uscita Manager dello sport in grado di gestire strategicamente le organizzazioni sportive, con particolare attenzione agli aspetti
Università degli Studi di Siena FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MODULO PROFESSIONALIZZANTE
Università degli Studi di Siena FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER DI 1 LIVELLO IN MANAGEMENT PER LE PROFESSIONI SANITARIE MODULO PROFESSIONALIZZANTE Management nelle scienze Infermieristiche ed Ostetriche
27 ottobre 1953 a Broadstairs (GB) Sassari
INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Data e luogo di nascita Residenza 27 ottobre 1953 a Broadstairs (GB) Sassari ESPERIENZE PROFESSIONALI Date (da a) 01.01.2011 ad oggi Comune di Sassari Ente Locale
Internet of Things. Diploma of Advanced Studies. www.supsi.ch/fc
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Istituto Sistemi Informativi e Networking Internet of Things Diploma of Advanced Studies www.supsi.ch/fc Nel
Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali
ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali VII edizione 13 marzo - 3 luglio 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa
Gestione della produzione
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Gestione della produzione Certificate of Advanced Studies www.supsi.ch/fc L aggiornamento e la formazione professionale
BECOM. Diffondiamo il bene comune. Il corso dell Università di Padova per Auditor e Consulente del Bilancio del Bene Comune
Associazione L ECONOMIA DEL BENE COMUNE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Ingegneria Industriale Centro Studi Qualità Ambiente Diffondiamo il bene comune. BECOM per Auditor e Consulente
SCHOOL LEADERSHIP AND MANAGEMENT 1^ EDIZIONE NOVEMBRE 2015 APRILE 2016
SCHOOL LEADERSHIP AND MANAGEMENT 1^ EDIZIONE NOVEMBRE 2015 APRILE 2016 IPRASE propone in collaborazione con la Graduate School of Business del Politecnico di Milano, un percorso per i Dirigenti scolastici
Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi
ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi Università Cattolica del Sacro Cuore Milano, 8 novembre 2014-18 luglio 2015 In
MARKETING MANAGEMENT. Master serale. Anno Accademico 2010-2011. Master universitario di primo livello Facoltà di Economia
MARKETING MANAGEMENT Master serale Anno Accademico 2010-2011 Master universitario di primo livello Facoltà di Economia Presentazione La gestione delle relazioni con i mercati è elemento fondamentale del
I Edizione SECURITY MANAGER
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2014-2015 I Edizione SECURITY MANAGER Il Master è organizzato dall Università LUMSA in convenzione con il Consorzio Universitario Humanitas DIRETTORE:
Etica clinica e medical humanities
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento sanità Etica clinica e medical humanities Certificate of Advanced Studies www.supsi.ch/fc Il Certificate of Advanced Studies (CAS)
UNIVERSITÀ del SALENTO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
UNIVERSITÀ del SALENTO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ASL LECCE Master II Livello in MANAGEMENT SANITARIO ANNO ACCADEMICO 10-11 R E G O L A M E N T O ARTICOLO 1 Il Master in Management Sanitario si propone
MASTER IN MANAGEMENT PER FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE - POLO DI BOLZANO A.A. 2010-2011
MASTER IN MANAGEMENT PER FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE - POLO DI BOLZANO A.A. 2010-2011 Livello: I CFU: 60 Direttore del corso Cognome Nome Qualifica SSD Poli Albino Prof. Ordinario
Digital Forensics. Certificate of Advanced Studies. www.supsi.ch/fc
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Digital Forensics Certificate of Advanced Studies www.supsi.ch/fc L informatica forense (Digital Forensics)
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
COGNOME NOME VENDRAMIN TOSCA Professione : CPSE Coordinatore corso di Laurea Sede lavorativa Tortona Tel.: 0131/1858051 Fax: 0131/1858068 E-mail: tvendramin@aslal.it CURRICULUM F ORMATO EUROPEO PER IL
ERGON LAB. STUDIO DI CASI SPECIFICI
Formazione2015 PERCHÉ LA FORMAZIONE AZIENDALE CON ERGON La formazione aziendale è una fattore di crescita perché rappresenta un investimento sulle persone, sul loro potenziale e sulle loro competenze.
Swiss Cross-Border Wealth Management Certification per assistenti II Edizione
Swiss Cross-Border Wealth Management Certification per assistenti II Edizione Presentazione Il 22 ottobre 2010 la FINMA scriveva nella sua "Posizione sui Rischi giuridici e di reputazione nelle operazioni
MANAGEMENT DELLE CURE PRIMARIE E TERRITORIALI - MACUP
MANAGEMENT DELLE CURE PRIMARIE E TERRITORIALI - MACUP Master di I Livello in distance - IV EDIZIONE - A.A. 2015/2016 Premessa Le ragioni della realizzazione di un percorso formativo per un Master di primo
Sviluppare competenze per creare valore
Sviluppare competenze per creare valore QUADIR È La Scuola di Alta Formazione Cooperativa INCONTRO Quadir è la Scuola di Alta Formazione Cooperativa di Legacoop. Organizza master, seminari e corsi ed è
MASTER di I Livello MA312 - MANAGEMENT E COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE 2ª EDIZIONE. 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA312
MASTER di I Livello 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA312 Pagina 1/7 Titolo MA312 - MANAGEMENT E COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE Edizione 2ª EDIZIONE Area SANITÀ Categoria
Intensive in. Mediazione dei conflitti in azienda Le vie alternative (A.D.R.) I edizione 21-22 Aprile 2009
Intensive in Mediazione dei conflitti in azienda Le vie alternative (A.D.R.) I edizione 21-22 Aprile 2009 Codice Z3055 La maggior parte dei professionisti in azienda non ha ricevuto una formazione specifica
Master Universitario Online in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione
Master Universitario Online in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione Master Universitario Online di I e II Livello 60 Crediti Formativi Universitari 1. Premesse Il tema dell innovazione
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI STUDI DI IMPRESA, GOVERNO E FILOSOFIA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA (Master in presenza)
ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI
CORSO 2011-2013 ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI La tecnica per crescere CON IL PATROCINIO DI PIACENZA L Istituto Tecnico Superiore
Management delle Strutture di Prossimità e delle Forme Associative nell Assistenza Territoriale
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, SANITÀ E NON
Project Manager 2020
Project Manager 2020 2a edizione Leadership & team-building Sede: da definire Milano, 29 settembre e 5 ottobre, 2015 Presentazione e finalità del Corso L industria farmaceutica mondiale sta attraversando
Compliance Management
Tutto ciò che ti serve Executive Master in Compliance Management da e on i z a Sida Group Alta Form S 85 9 l1 Consulenza Formazione a i g e tra t Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti www.mastersida.com
CORSO MANAGEMENT DI ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - livello base -
CORSO MANAGEMENT DI ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - livello base - Piazza Indipendenza 3 6830 Chiasso Tel +41 (0) 91 695 38 80 Fax +41 (0) 91 695 38 81 www.sriconsulting.ch ask@sriconsulting.ch La scelta di
Social economics and innovation - SEI Corso di perferzionamento 30 CFU
I Edizione / Formula weekend OTTOBRE 2015 APRILE 2016 Social economics and innovation - SEI Corso di perferzionamento 30 CFU 2015 / 2016 PA, Sanità e No Profit In collaborazione con DIRETTORE Matteo Giuliano
NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO
NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO TRENTO 2015/2016 CHI SIAMO E COSA FACCIAMO Natourism, incubatore di imprese del turismo e ambiente nato in provincia di Trento nell ambito
CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.
Direzione centrale Credito e Welfare CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A. TITOLO Management sanitario e metodologie e modelli di assistenza ospedaliera AREA GIURIDICA-SANITARIA Direttore/ coordinatore Didattico
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome PODAVITTE FAUSTA Sede di servizio ASL Brescia V.le Duca degli Abruzzi 15 Telefono (istituzionale)
Leadership & Empowerment
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento scienze aziendali e sociali Leadership & Empowerment Corso valido per il conseguimento del Master of Advanced Studies in Human Capital
CAS Foundation in General Management
DSAS 3.GMA.FG CAS Foundation in General Management Il Certificate of Advanced Studies (CAS) Foundation in General Management è il primo dei 4 CAS che compongono l (EMBA) e il primo dei due CAS in cui è
CORSO MANAGEMENT DI ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - livello base-
CORSO MANAGEMENT DI ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - livello base- Sabato 14 marzo 2015 al via la 20 a edizione SCONTO del 10% per gli studenti! Perché un corso di management e sport? Per incrementare la qualità
Master in Economia e Management delle Attività Turistiche e Culturali. Corso di formazione in Destination Management (27 marzo 14 maggio)
Master in Economia e Management delle Attività Turistiche e Culturali Corso di formazione in (27 marzo 14 maggio) La formazione nel turismo Nell ultimo ventennio profondi cambiamenti hanno segnato il turismo
Master di I livello MANAGEMENT E COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA 102) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012
Master di I livello MANAGEMENT E COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA 102) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO MANAGEMENT E COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE OBIETTIVI FORMATIVI Con
Cartificate of Advanced Studies (CAS) Docente di pratica professionale SI/SE
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento formazione e apprendimento Cartificate of Advanced Studies (CAS) Docente di pratica professionale SI/SE Piano degli studi 2015/2016
Essere Manager per creare valore
FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI - RAVENNA CATALOGO CORSI www.ecipar.ra.it/som Essere Manager per creare valore Ecipar di Ravenna School of Management La School Of Management (SOM) realizzata da Ecipar
Master of Advanced Studies in Tax Law
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento scienze aziendali e sociali Centro di competenze tributarie Master of Advanced Studies in Tax Law Centro di competenze tributarie
Master in Fundraising e Project Management
Master in Fundraising e Project Management Il Master in Fundraising e Project Management, in collaborazione con l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, è volto a formare esperti di raccolta fondi
ACCELERARE LO SVILUPPO
ACCELERARE LO SVILUPPO Metodi e strumenti operativi per il sostegno e lo sviluppo d impresa Novembre - Dicembre 2012 Il percorso si pone l obiettivo di fornire una formazione tecnica di alto livello, di
Master in Economia e Management delle Attività Turistiche e Culturali. Corso di formazione in Diritto del turismo (14 maggio 22 maggio)
Master in Economia e Management delle Attività Turistiche e Culturali Corso di formazione in (14 maggio 22 maggio) La formazione nel turismo Nell ultimo ventennio profondi cambiamenti hanno segnato il
MASTER di I Livello MA255 - MANAGEMENT E COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA255
MASTER di I Livello MA255 - MANAGEMENT E COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA255 www.unipegaso.it Titolo MA255 - MANAGEMENT E COORDINAMENTO
Master in Private Banking
Master in Private Banking 2 Premessa Di fronte ai cambiamenti e alle evoluzioni del mercato che si susseguono con sempre maggiore forza, il private banker riveste un ruolo insostituibile fondato su una
Project Management in Sanità
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, SANITÀ E NON
IT governance & management. program
IT governance & management Executive program VI EDIZIONE / GENNAIO - maggio 2016 PERCHÉ QUESTO PROGRAMMA Nell odierno scenario competitivo l ICT si pone come un fattore abilitante dei servizi di business
Business Plan Z1075. II Edizione / 13 15 novembre 2014. Management e innovazione
Business Plan 2014 Management e innovazione Z1075 II Edizione / 13 15 novembre 2014 Franco Fontana, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese e docente di Organizzazione Aziendale presso
Curriculum vitae. Informazioni personali
Curriculum vitae Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Via delle Vigne 3, CH - 6977 Ruvigliana Telefono 0763343364 E-mail marcochiesa@msn.com Cittadinanza Svizzera Data di nascita 10 ottobre
www.hcmschool.it APPROFONDIRE POTENZIARE APPLICARE
www.hcmschool.it APPROFONDIRE POTENZIARE APPLICARE Sviluppare competenze manageriali innovative per il mondo della Sanità Health Care Management School Il Sistema Sanitario rappresenta uno dei settori
CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO Telefono 3389688974 Fax E-mail chiara.boggiogilot@tin.it
PROJECT MANAGER 2020. Leadership & team-building. Milano, 21 e 25 gennaio 2016. Alcuni commenti dei partecipanti all edizione 2014:
PROJECT MANAGER 2020 Leadership & team-building Milano, 21 e 25 gennaio 2016 Presentazione e finalità del Corso L industria farmaceutica mondiale continua ad essere coinvolta in una fase di cambiamento
Il Project Management Corso base PROGRAMMA DEL CORSO
Corso di formazione: Il Project Management Corso base Durata 24 ore PROGRAMMA DEL CORSO Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Sede del corso: QMS srl Via Brembate, 2 Roma Periodo:
II Edizione PSICOMOTRICITÀ
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2014-2015 II Edizione PSICOMOTRICITÀ Il Master è organizzato dall Università LUMSA in convenzione con il Consorzio Universitario Humanitas DIRETTORI: Prof.
Giornata della formazione Introduzione
1 Giornata della formazione Introduzione Franco Gervasoni, Direttore generale SUPSI Trevano, 9 settembre 2015 Programma della giornata 2 3 Attitudini degli individui Esigenze della società in tutti i settori
Solo chi ha un apertura visiva diversa vede il mondo in un altro modo
Solo chi ha un apertura visiva diversa vede il mondo in un altro modo B. Munari inside INSIDE è specializzata nella trasformazione organizzativa, nello sviluppo e nella valorizzazione del capitale umano
CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE
Dr. Michele Presutti Dirigente Sanitario Direttore S.C. Ricerca e Formazione Dipartimento Programmazione e Controllo Azienda Sanitaria Locale TO3 Regione Piemonte CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE Aprile
Università Commerciale. Graduate School. Luigi Bocconi MDT. Master in Diritto tributario dell impresa. XII Edizione
Università Commerciale Luigi Bocconi Graduate School MDT Master in Diritto tributario dell impresa XII Edizione 2013-2014 MDT Master in Diritto tributario dell impresa Il diritto tributario è un tema spesso
PROGRAMMA DIDATTICO 4 CORSO. 15 novembre 2013. education
PROGRAMMA DIDATTICO 4 CORSO 15 novembre 2013 education PIANIFICAZIONE D IMPRESA Il processo di pianificazione fornisce la metodologia per mettere a fuoco la mission, gli obiettivi, le strategie, le risorse
Investire nella formazione
Repubblica e Cantone Ticino Investire nella formazione Concetto 2006 per la formazione dei Segretari comunali, dei Quadri dirigenti e dei Funzionari amministrativi Dipartimento dell educazione, della cultura
SCHEDA BIOGRAFICA Le informazioni contenute in questa scheda verranno pubblicate sul sito dell Università Telematica UNINETTUNO
SCHEDA BIOGRAFICA Le informazioni contenute in questa scheda verranno pubblicate sul sito dell Università Telematica UNINETTUNO Corso di Laurea: Economia e Gestione delle Imprese, Facoltà di Economia Insegnamento/i:
Manager delle organizzazioni non profi t e delle imprese sociali II edizione 10 aprile 2008-14 giugno 2008
Corso di Alta Formazione Manager delle organizzazioni non profi t e delle imprese II edizione 10 aprile 2008-14 giugno 2008 Un corso innovativo per far crescere l alta dirigenza delle organizzazioni non
LE PROPOSTE. SUMMER SCHOOL estate 2014. LEAN GAME ottobre 2014. TEAM BUILDING novembre 2014. CRM (Crew Resource Management) dicembre 2014
L Api di Lecco propone alle Aziende associate alcuni percorsi di formazione manageriale con l obiettivo di valorizzare la capacità di chi in azienda svolge ruoli di responsabilità ed è quindi chiamato
Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi
Corso di Alta Formazione Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi Per favorire la sostenibilità economica e assicurare la continuità dell opera ALTIS, Università Cattolica del Sacro
MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE
Master di I livello MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA 106) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA
EMBA Executive Master in Business Administration
Master Universitario EMBA Executive Master in Business Administration Master Universitario di Secondo Livello part-time 1 a EDIZIONE OTTOBRE 2015 MARZO 2017 LIUC UNIVERSITÀ CATTANEO La LIUC Università
1 EDIZIONE MASTER s CERTIFICATE
1 EDIZIONE MASTER s CERTIFICATE in Project Management + Preparazione alle certificazioni PMP MILANO, 7 novembre 2014 21 marzo 2015 In collaborazione con: AGENDA ESI International, chi siamo Programma Master
MASTER UNIVERSITARIO
FACOLTÀ DI ECONOMIA Anno Accademico 2011/2012 MASTER UNIVERSITARIO di II livello in ASSISTENTE ALLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA Attivato ai sensi del D.M. 509/99 e D.M. 270/2004 Iª EDIZIONE OBIETTIVI E FINALITÁ
CONSULENZA AZIENDALE LE MAGISTRALI. Corso di Laurea Magistrale Dipartimento di Impresa e Management. La Tua Università
CONSULENZA AZIENDALE Corso di Laurea Magistrale Dipartimento di Impresa e Management LE MAGISTRALI La Tua Università corso di laurea magistrale dipartimento di impresa e management consulenza aziendale
Quando soffia il vento del cambiamento, gli uni costruiscono muri, gli altri mulini a vento. Proverbio cinese
Quando soffia il vento del cambiamento, gli uni costruiscono muri, gli altri mulini a vento Proverbio cinese Cogito ERGO sum Cartesio solutions s.r.l. è una società che vuole essere al servizio delle Aziende
MASTER di I Livello. MA297 - Criminologia e studi giuridici forensi 3ª EDIZIONE. 1925 ore 77 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA297
MASTER di I Livello 3ª EDIZIONE 1925 ore 77 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA297 Pagina 1/7 Titolo Edizione 3ª EDIZIONE Area FORZE ARMATE Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2014/2015 Durata
CORSO DIFORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI GENERALI, AMMINISRATIVI E PER
CORSO DIFORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI GENERALI, AMMINISRATIVI E PER DIRIGENTI SANITARI IRCCS Rionero in Vulture (PZ) Regione Basilicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata Prof. Marco Meneguzzo,
Il vento: energia per le idee
Il vento: energia per le idee Essere manager delle energie rinnovabili: l energia eolica Introduzione Diverse sono le problematiche che devono affrontare coloro che desiderano occuparsi di Energia rinnovabile:
Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni ISO 27001
Executive Master in Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni ISO 27001 Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Business School Sedi: Roma Napoli Bologna Parma
Con il patrocinio morale di:
dove siamo TReNo Dalla Stazione Termini, ogni ora (al 38 minuto) treno Roma Termini - Civitavecchia. Scendere alla stazione Roma Aurelia. Uscire dal sottopassaggio a via della Stazione Aurelia. A destra,