4. PROFILO DI SICUREZZA DEI BISFOSFONATI Up-to-date 2008
|
|
- Brigida Moro
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 31 4. PROFILO DI SICUREZZA DEI BISFOSFONATI Up-to-date 2008 Marenza Leo, Claudio Marcocci Dipartimento di Endocrinologia e Metabolismo, Università di Pisa Introduzione I bisfosfonati (BF) sono largamente impiegati nella pratica clinica per il trattamento di patologie scheletriche benigne (osteoporosi post-menopausale, maschile e da glucocorticoidi, osteogenesi imperfetta e malattia di Paget) e in ambito oncologico (metastasi ossee, ipercalcemia maligna e mieloma multiplo). Oltre ai noti effetti collaterali (disturbi gastrointestinali per la somministrazione orale e sindrome simil-influenzale per la somministrazione parenterale), che peraltro solo raramente necessitano dell interruzione del trattamento, e alla possibile associazione tra osteonecrosi della mandibola (osteonecrosis of the jaw, ONJ) e impiego endovenoso di BF, è stato recentemente segnalato un possibile aumentato rischio di aritmie cardiache. In questa sede verranno presentati alcuni recenti studi che hanno affrontato queste tematiche. Rassegna bibliografica Bisfosfonati e osteonecrosi della mandibola È noto che l uso dei BF può associarsi all insorgenza di osteonecrosi della mandibola. Dopo la prima segnalazione, avvenuta nel 2003, diversi Autori hanno condotto studi al fine di confermare l associazione tra la terapia con BF e tale evento avverso e individuare eventuali fattori di rischio per lo sviluppo di ONJ. La quasi totalità dei casi segnalati in letteratura è ascrivibile all uso di BF endovena per la cura di malattie maligne come le metastasi ossee e il mieloma multiplo. Tuttavia, negli ultimi anni, sono stati segnalati anche alcuni casi di ONJ in pazienti che effettuavano terapia con BF per os. Il crescente interesse riguardo l associazione tra uso di BF e ONJ ha spinto l American Society for Bone and Mineral Research (ASBMR) a nominare una task force con l obiettivo di meglio definire l incidenza di questo evento avverso e di identificare le raccomandazioni, in merito all ONJ, per il medico che abbia in cura un paziente che utilizza la terapia con BF per os o e.v. [1].
2 32 PROFILO DI SICUREZZA DEI BISFOSFONATI Up-to-date 2008 Riportiamo di seguito un riassunto delle principali raccomandazioni fornite dalla suddetta commissione. Paziente che intraprenda o sia già in terapia con BF per malattie benigne dello scheletro Informare che il rischio di sviluppare ONJ in corso di terapia orale con BF è molto basso: 1 caso ogni pazienti trattati per anno. Invitare a mantenere una buona igiene orale e a sottoporsi a regolari controlli odontoiatrici e pulizia dentale. Poiché il rischio di ONJ è molto basso e aumenta con la durata della terapia, non è necessario raccomandare una visita odontoiatrica prima di iniziare la terapia. Per il paziente che assuma la terapia da un periodo maggiore di 3 anni: - privilegiare trattamenti non chirurgici per malattie periodontali; qualora fosse necessaria una procedura chirurgica, dovrebbe limitarsi a eliminare la malattia periodontale stessa - la terapia con BF non controindica l uso di impianti dentali; tuttavia la procedura deve essere accompagnata dal consenso informato da parte del paziente - trattamenti endodontici conservativi devono essere preferiti, quando possibile, a estrazioni e alla chirurgia periapicale. Quando è necessaria una procedura dentale invasiva, alcuni esperti suggeriscono di interrompere la terapia con BF sia prima sia dopo la procedura chirurgica. Va tuttavia rilevato che non vi è alcuna dimostrazione del beneficio di tale comportamento. Inoltre, data la lunga emivita dei BF all interno dell osso, si può ipotizzare che una loro breve sospensione non elimini gli effetti del farmaco sul microambiente osseo. Paziente che intraprenda o sia già in terapia con BF e.v. per malattie maligne Informare che il rischio stimato di sviluppare ONJ è 1-10/100 pazienti per anno. Invitare il paziente a sottoporsi a una valutazione odontoiatrica prima di iniziare la terapia, a intervalli di 6 o 12 mesi durante tutto il corso della terapia, o qualora le condizioni cliniche lo richiedano. Se le condizioni del paziente lo consentono, la terapia con BF dovrebbe essere iniziata dopo aver effettuato le eventuali procedure dentali invasive necessarie. Evitare procedure chirurgiche odontoiatriche che non abbiano il carattere d urgenza: impianti dentali ed estrazioni di denti asintomatici durante il trattamento con BF e.v. Evitare le estrazioni e privilegiare trattamenti conservativi endodontici anche in pazienti sintomatici.
3 M. Leo, C. Marcocci 33 Evitare la chirurgia periapicale e periodontale. Non ci sono evidenze che la sospensione della terapia con BF modifichi la storia naturale della ONJ. Bisfosfonati e fibrillazione atriale La prima segnalazione dell associazione tra l uso dei BF e l insorgenza di fibrillazione atriale (FA) è stata fatta da Black e coll. [2] nello studio HORIZON (Health Outcome and Reduced Incidence with Zoledronic Acid Once Yearly), che ha valutato l efficacia antifratturativa di una singola infusione annuale di zoledronato in 3889 donne affette da osteoporosi post-menopausale. Si tratta di uno studio randomizzato in doppio cieco, controllato con placebo, della durata di 3 anni: un gruppo ha ricevuto una singola somministrazione di zoledronato e.v. all anno (5 mg in 15 minuti), l altro gruppo (3876 soggetti) ha ricevuto il placebo. Come riportato nella Tabella 1, che riassume l incidenza di eventi avversi cardiovascolari nei due gruppi, la frequenza globale di aritmie nel gruppo trattato con zoledronato è significativamente più alta rispetto a quella nel gruppo placebo: 266 (6,9%) vs 203 pazienti (5,3%) (p=0,003) (Figura 1). Da un analisi più particolareggiata emerge che esclusivamente per la FA grave (definita come evento che richiede ospedalizzazione, che induce disabilità o che aumenta il rischio di mortalità) la diversa frequenza tra i due gruppi è statisticamente significativa: 50 casi (1,3%) nel gruppo trattato con zoledronato rispetto a 20 casi (0,5%) nel gruppo di controllo (p <0,001). In 47 dei 50 casi l episodio di aritmia è avvenuto dopo almeno 30 giorni dall infusione del farmaco. Non ci sono state differenze nella prevalenza di ictus (2,3% in entrambi i gruppi) e di morte dovuta a ictus (0,5% nel gruppo zoledronato vs 0,3% nel gruppo placebo; p=0,15). Il rischio non aumenta con le successive somministrazioni del farmaco. Tabella 1. Eventi cardiovascolari in corso di terapia con zoledronato e.v. per osteoporosi [Mod. da 2] Placebo Zoledronato p Totale aritmie 203 (5,3%) 266 (6,9%) 0,003 Fibrillazione atriale Totale eventi 73 (1,9) 94 (2,4) 0,12 FA grave 20 (0,5) 50 (1,3) <0,001 Ictus cerebrale Eventi gravi 88 (2,3) 87 (2,3) 0,94 Morte per ictus 11 (0,3) 20 (0,5) 0,15 Infarto del miocardio Morte per cause cardiache 33 (0,9) 39 (1,0) 0,55
4 34 PROFILO DI SICUREZZA DEI BISFOSFONATI Up-to-date 2008 Zoledronato Placebo Pazienti (n) p=0, p <0, Aritmie totali Pazienti (n) FA grave Figura 1. Aritmie in corso di terapia con zoledronato in donne affette da osteoporosi post-menopausale (Studio HORIZON) [Mod. da 2] Al fine di valutare l incidenza di aritmie e anomalie elettrocardiografiche nel corso della terapia con zoledronato, un sottogruppo di 559 pazienti è stato sottoposto a esame elettrocardiografico prima e dopo 9 e 11 giorni dalla terza infusione di zoledronato. Sono state escluse da questa valutazione le pazienti che assumevano farmaci in grado di prolungare l intervallo QT. La frequenza di FA non differiva in modo significativo tra i due gruppi: 2,1% di pazienti nel gruppo trattato con zoledronato e 2,8% nel gruppo trattato con placebo [2]. Altri studi hanno valutato l associazione tra FA e uso orale di bisfosfonati. Cummings e coll. hanno esaminato in un analisi post-hoc la prevalenza di FA nelle 6459 donne dello studio FIT (Fracture Intervention Trial) trattate con alendronato, con un periodo medio di osservazione di 4 anni [3]. L analisi dei dati presentata alla Food and Drug Administration dimostrava che non vi era una aumentata frequenza di episodi di FA nelle pazienti trattate con alendronato rispetto a quelle trattate con placebo: 81 casi (2,5%) vs 71 casi (2,2%); RR 1,14; IC 95% 0,83-0,57; p=0,42. Tuttavia quando l analisi ha incluso solo i casi di FA grave, si è osservata una maggiore frequenza nelle pazienti che assumevano alendronato rispetto a quelle trattate con placebo: 47 casi (1,5%) vs 31 casi (1,0%); RR 1,51; IC 95% 0,97-2,40; p=0,07 (Figura 2). In una successiva comunicazione pubblicata sulla stessa rivista [4] è stata presentata un analisi relativa alla frequenza di FA in circa pazienti trattate con risedronato o placebo per 3 anni. In questo studio non si è rilevata alcuna differenza significativa nella frequenza di FA, né di eventi cardiovascolari o morte a essi conseguente, tra le pazienti del gruppo risedronato e quelle del gruppo placebo. Queste osservazioni iniziali hanno promosso due importanti studi che si sono basati su informazioni raccolte negli archivi di medici di medicina generale o
5 M. Leo, C. Marcocci 35 Alendronato Placebo 100 p=0, p=0, Pazienti (n) Pazienti (n) Aritmie totali 0 FA grave Figura 2. Aritmie in corso di terapia con alendronato in donne affette da osteoporosi post-menopausale (Studio FIT) [Mod. da 3] compagnie di assicurazione. Nel trial condotto in Danimarca [5] è stata analizzata la prevalenza di FA e flutter in rapporto all uso di BF orali (etidronato e alendronato) in donne affette da osteoporosi. Sono stati raccolti dati relativi a pazienti che hanno presentato FA o flutter e controlli. Grazie a un sistema elettronico di prescrizione dei farmaci, gli Autori sono riusciti a risalire alle pazienti che avevano fatto uso di BF in passato, a quelle che ne facevano uso continuo e anche a determinare il numero di prescrizioni effettuate per una data paziente. È stato così possibile stabilire che 453 (3,2%) pazienti con FA o flutter e 1958 (2,9%) controlli assumevano BF. Dai risultati emerge che: non vi era differenza nell incidenza di FA tra le donne che assumevano BF e quelle che non li assumevano: RR 0,95 (IC 95% 0,84-1,07) l uso dei BF era in realtà poco comune in entrambi i gruppi: il 2% aveva assunto in passato tale terapia e il 3% l assumeva ancora per coloro che assumevano ancora BF il rischio relativo di eventi cardiaci, pari come detto a 0,95 (IC 95% 0,84-1,07), era simile a quello delle pazienti che avevano utilizzato in passato e poi sospeso questi farmaci: RR 1,04 (IC 95% 0,90-1,21) etidronato e alendronato sono stati utilizzati con la stessa frequenza dalle pazienti con FA e da quelle senza FA: 163 casi (1,2%) usavano etidronato e 264 (1,9%) alendronato il rischio relativo di FA nel gruppo che assumeva BF era simile nelle pazienti con e senza precedente diagnosi di malattia cardiovascolare non è stata rilevata alcuna associazione tra il numero delle prescrizioni di BF e il rischio di FA o flutter [5].
6 36 PROFILO DI SICUREZZA DEI BISFOSFONATI Up-to-date 2008 Tabella 2. Associazione tra nuovi eventi di FA in pazienti che hanno utilizzato o utilizzano alendronato e pazienti che non hanno mai utilizzato BF [6] Pazienti Controlli Odds ratio con FA (IC 95%) Mai utilizzato BF Utilizzato BF ,86 (1,09-3,15) Ancora in terapia ,42 (0,78-2,59) Pregresso uso ,27 (1,43-7,47) Nell altro studio, condotto negli Stati Uniti, nello Stato di Washington [6], è stata analizzata la prevalenza di pazienti che utilizzavano o avevano utilizzato alendronato in un gruppo di soggetti con esordio di FA nel periodo compreso tra il 1 ottobre 2001 e il 31 dicembre Sono state valutate 719 pazienti affette da FA, classificata come transitoria (definita come un singolo episodio di FA di durata uguale o inferiore a 7 giorni, senza recidiva durante i 6 mesi successivi), persistente/intermittente (definita come un episodio di FA di durata maggiore di 7 giorni o recidivante nei successivi 6 mesi, ma alternata a periodi di ritmo sinusale) o cronica (FA stabile durante i 6 mesi successivi all insorgenza), e 966 controlli. L età media nei 2 gruppi era 75 anni nel gruppo FA e 71 anni nel gruppo di controllo. Come atteso, nel gruppo FA vi era una maggiore prevalenza di diabete mellito, angina, cardiopatia ischemica, scompenso cardiaco e valvulopatie. La prevalenza di osteoporosi era simile: 10,4% nel gruppo FA vs 9,6% nei controlli. L uso di alendronato (attuale o pregresso) era più frequente nelle pazienti con FA rispetto ai controlli (6,5% vs 4,1%; p=0,03). La percentuale di soggetti che utilizzavano ancora alendronato al momento dello studio non differiva nei 2 gruppi, mentre era maggiore il numero delle pazienti che avevano sospeso la terapia tra quelle con FA rispetto ai controlli (2,8% vs 1,0%; p=0,01). Come si può osservare nella Tabella 2, l uso di alendronato, sia attuale sia pregresso, è risultato associato a un aumentato rischio di FA, in particolare con la forma cronica piuttosto che con quella transitoria e intermittente. Il rischio di FA non aumentava all aumentare della dose cumulativa di alendronato e non differiva in sottogruppi definiti per età, ipertensione arteriosa e malattie cardiovascolari. Il rischio era invece aumentato nelle pazienti con diabete mellito (p=0,03) e in quelle in terapia con statine (p=0,02) [6]. Commento Per spiegare il meccanismo con il quale la somministrazione endovenosa di zoledronato indurrebbe un aumentato rischio di FA è stato chiamato in causa l effet-
7 M. Leo, C. Marcocci 37 to ipocalcemizzante di tale farmaco. In uno studio del 2007 Poole e coll. hanno infatti riportato che la terapia con zoledronato alla dose di 4 mg e.v. riduce i valori della calcemia, portandoli all interno del quartile inferiore del range di normalità [7]. Questo effetto era evidente già il giorno seguente l infusione e persisteva nei giorni successivi. I valori di calcemia risalivano solo parzialmente nei 10 giorni seguenti. Questa problematica è stata valutata anche nello studio di Black e coll. [2]. Dai dati riportati emerge che l effetto ipocalcemizzante di zoledronato sarebbe molto lieve. Misurazioni della calcemia effettuate al 9 e 11 giorno dopo l infusione di zoledronato hanno evidenziato una flessione dei livelli di calcio sierico modesta e presente solo in un sottogruppo di pazienti (49 pazienti trattate con il farmaco avevano un valore di calcemia <2,075 mmol/l). Tale riduzione è stata inoltre transitoria e asintomatica e si è verificata con uguale frequenza sia nelle donne che avevano sviluppato fibrillazione atriale sia in quelle che non avevano segnalato tale evento [2]. La variazione della calcemia, seppur lieve, potrebbe alterare i meccanismi di regolazione dei canali del calcio all interno delle cellule atriali e predisporre alla FA. Va tuttavia rilevato che la maggioranza degli episodi di FA si è verificata a distanza di almeno 30 giorni dall infusione del farmaco, momento in cui la calcemia dovrebbe essere ritornata all interno del range di normalità e la concentrazione di zoledronato in circolo dovrebbe essere ormai indosabile. Un altra ipotesi che è stata chiamata in causa è che i BF somministrati per via parenterale stimolino il rilascio di citochine infiammatorie e che queste ultime possano essere responsabili dell aumentato rischio di FA. Più complesso è fornire una spiegazione per l associazione della FA con l impiego orale di bisfosfonati. Infatti la loro somministrazione orale non si accompagna né a ipocalcemia né a rilascio di citochine. Un altro aspetto concerne la tipologia degli studi che hanno segnalato l associazione tra FA e uso di BF. Eccetto quello di Black e coll., gli altri studi presentati hanno il limite di essere osservazionali e non randomizzati. Peraltro è ipotizzabile che una quota di episodi di FA meno gravi e asintomatici, che non hanno richiesto cure mediche e ospedalizzazione, possa non essere stata riconosciuta [6]. Va infatti rilevato che l aumento del rischio di FA riportato negli studi HORIZON e FIT riguarda esclusivamente i casi di FA grave (che sono quelli che necessariamente giungono all attenzione del medico e per i quali si dispone di documentazione) e non tutti gli eventi. In conclusione, i dati a oggi disponibili riguardo all associazione tra BF e disturbi del ritmo cardiaco sono contrastanti e richiedono ulteriori studi prospettici ad hoc per confermare o smentire tale associazione. Bibliografia 1. Khosla S, Burr D, Cauley J et al (2007) Bisphoshonate-associated osteonecrosis of the jaw: report of a task force of the American Society for Bone and Mineral Research. J Bone Miner Res 22: Black DM, Delmas PD, Eastell R et al (2007) Once-yearly zoledronic acid for treatment of postmenopausal osteoporosis. N Engl J Med 356:
8 38 PROFILO DI SICUREZZA DEI BISFOSFONATI Up-to-date Cummings SR, Schwartz AV, Black DM (2007) Alendronate and atrial fibrillation. N Engl J Med 356: Karam R, Camm J, McClung M (2007) Yearly zoledronic acid in postmenopausal osteoporosis. N Engl J Med 357: Sørensen HT, Christensen S, Mehnert F et al (2008) Use of bisphosphonates among women and risk of atrial fibrillation and flutter: population based case-control study. BMJ 336: Heckbert SR, Li G, Cummings SR at al (2008) Use of alendronate and risk of incident atrial fibrillation in women. Arch Intern Med 168: Poole KE, Loveridge N, Rose CM et al (2007) A single infusion of zoledronate prevents bone loss after stroke. Stroke 38:
Terapia a lungo termine con i bisfosfonati
Raffaella Michieli 1, Antonella Toselli 2 1 Responsabile Area Salute Donna SIMG; 2 Area Osteomioarticolare SIMG Focus on Terapia a lungo termine con i bisfosfonati L osteoporosi è un difetto sistemico
Stampa questa pagina Copyright Chiudi
Stampa questa pagina Copyright Chiudi [Numero 3 - Settembre 2008] Confronto sull'efficacia dei trattamenti per prevenire le fratture in maschi e femmine con Osteoporosi o ridotta densità ossea Titolo originale:
Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio
Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Tenendo conto della valutazione del Comitato per
INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO
INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO 100 uomo donna ANNI ANNI DI DI VITA VITA MEDIA MEDIA PREVISTI PREVISTI ALLA ALLA NASCITA NASCITA 80 60 40 DIFFUSIONE USO PENICILLINA VACCINAZIONE ANTIPOLIO
Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa
Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa
6. Bisfosfonati e osteoporosi da trapianto Up-to-date 2005
41 6. Bisfosfonati e osteoporosi da trapianto Up-to-date 2005 Sandro Giannini, Stefania Sella Clinica Medica I - Azienda Ospedaliera Università di Padova Introduzione Il trapianto è oggi la prospettiva
sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne
sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle
IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi
Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici
Un problema di attualità: l osteonecrosi da bifosfonati
Odontoiatria di comunità: criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e strutturale Roma, 29 marzo 2011 Auditorium Biagio d Alba, Ministero della Salute - Roma Un problema di attualità: l osteonecrosi
USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE
Italian Council of Cardiology Practice Varese, 20-21-22 giugno 2014 «CUORE E OLTRE NUOVE PROPOSTE DI DIAGNOSI E TERAPIA» Congresso Regionale e Nazionale Collegio Federativo di Cardiologia USO CONCOMITANTE
CHE COSA SONO I BIFOSFONATI?
Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CHE COSA SONO I BIFOSFONATI? Informativa per i pazienti I bifosfonati sono farmaci introdotti più di vent
GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA CON BISFOSFONATI: UTILIZZO DEL LASER Nd:YAG IN 329 CASI DI ESTRAZIONI DENTARIE
GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA CON BISFOSFONATI: UTILIZZO DEL LASER Nd:YAG IN 329 CASI DI ESTRAZIONI DENTARIE GUIDOTTI R., Manfredi M., Merigo E., Meleti M., Ripasarti A., Vescovi P. Ambulatorio di Patologia
Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può
Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità
La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello
La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello vietati ai cardiopatici inducono dipendenza pericolosi per il cuore sostanze dopanti sono stati segnalati gravi eventi cardiovascolari, inclusi
Il diabete nell anziano e il rischio di. Claudio Marengo Marco Comoglio
Il diabete nell anziano e il rischio di disabilità Claudio Marengo Marco Comoglio SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@edizioniseed.it
EFFETTI COLLATERALI. bla bla bla bla
EFFETTI COLLATERALI bla bla bla bla E TERAPIA DI SUPPORTO Patrizia Tosi (Rimini) Bortezomib - effetti collaterali Astenia Piastrinopenia Neuropatia periferica Ipotensione Diarrea/nausea Riattivazione Herpes
5. Bisfosfonati ed endocrinopatie Up-to-date 2005
35 5. Bisfosfonati ed endocrinopatie Up-to-date 2005 Alfredo Scillitani, Claudia Battista, Vincenzo Carnevale Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza IRCCS, San Giovanni Rotondo (FG) Introduzione I bisfosfonati
Red Alert for Women s Heart. Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE
Red Alert for Women s Heart Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE Molti sono gli allarmi rossi legati al genere e alle malattie cardiovascolari. Di seguito sono descritti i risultati più importanti
Documento PTR n.212 relativo a:
Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.212 relativo a: PAZOPANIB Aprile 2014 Pazopanib Indicazioni registrate
attività aritmica ventricolare.
La valutazione dell attivit attività aritmica ventricolare. P. CARVALHO S. BURZACCA Le aritmie ventricolari Extrasitoli ventricolari (polimorfe, a coppie, triplette) Tachicardia ventricolare Fibrillazione
LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA
LE FRAGILITA DELL ANZIANO Motoria FRAGILITA Cerebro-vascolare Cognitiva Ambientale Metabolica STROKE 80 % ISCHEMICO EMORRAGICO 20 % CORTICALE A. cerebrale ant. A. cerebrale media A. cerebrale post. SOTTOCORTICALE
Sicurezza nella sospensione delle statine: meccanismi biomolecolari e clinici.
Sicurezza nella sospensione delle statine: meccanismi biomolecolari e clinici. Abstract L utilizzo vantaggioso delle statine nella prevenzione primaria e secondaria dei disturbi cardiovascolari e nei soggetti
L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale
L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Storia naturale
HTA Short Report. ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba. Introduzione. Tecnologia e procedure alternative
1 HTA Short Report Appropriatezza della Scintigrafia Miocardica Perfusionale ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba Indice Introduzione Tecnologia e procedure alternative Obiettivi del
L ECG: che fare oggi? TeT Dott. Enrico Puccini
L ECG: che fare oggi? Benche l Elettrocardiogramma abbia 100 anni e ancora al centro della Medicina cardiovascolare! A CONDIZIONE CHE L ECG VENGA COMPUTERIZZATO, LA SUA ANALISI VENGA CENTRALIZZATA E QUINDI
C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto
Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie
Prima del trattamento con bifosfonati endovena. Misure preventive per pazienti oncologici ed ematologici
Prima del trattamento con bifosfonati endovena. Misure preventive per pazienti oncologici ed ematologici A.FASCIOLO, S.O.C. ORL. Direttore Dott. Raffaele Sorrentino ONJ Fattori di rischio Tipo bifosfonato
E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.
Dia 1 E necessario sottolineare la profonda differenza nella patogenesi delle complicanze microvascolari, quali la retinopatia, la nefropatia e la neuropatia, e quelle macrovascolari, quali la cardiopatia
ACIDO CLODRONICO EG 100 mg/3,3 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente
Foglio illustrativo ACIDO CLODRONICO EG 100 mg/3,3 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Farmaci che agiscono sulla mineralizzazione ossea Bifosfonati INDICAZIONI
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE
Lega Friulana per il Cuore IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico
Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio
Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione
La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno
Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno La buona ricerca clinica Non è etico ciò che non è rilevante scientificamente Non è
ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE
ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa
INFORMATIVA ALLA ECOGRAFIA CON MEZZO DI CONTRASTO_CEUS
Pag. 1/4 Cognome Nome Nato/a il N.B. Il presente modulo informativo deve essere firmato per presa visione e riconsegnato al sanitario che propone/esegue la procedura di seguito descritta. Questo modulo
OSTEOPOROSI: CHE FARE?
MEDI.TER Cooperativa Medicina del Territorio Programma formativo 2008 OSTEOPOROSI: CHE FARE? Aranova (Fiumicino) 5 aprile e 17 maggio 2008 Dr. Francesco Conti e Dr. Giampaolo Garufi Gli indicatori statistico-sanitari
BATTERI ORALI E MALATTIE SISTEMICHE
SANIT 2008 V Forum internazionale della salute INTERVENTI DI PREVENZIONE ORALE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE Roma, 23 giugno 2008 Daniela Carmagnola & Clinica Odontoiatrica Dip.. di Medicina, Chirurgia
Osservazioni sui dati delle idoneità lavorative dei dipendenti del Comprensorio Cesenate dell A.U.S.L. della Romagna
Osservazioni sui dati delle idoneità lavorative dei dipendenti del Comprensorio Cesenate dell A.U.S.L. della Romagna Dottor Sirri Andrea Cesena 5 dicembre 2014 Numero di lavoratori occupati al 31/12/2013
Le malattie cardiovascolari includevano. IMA fatale e non fatale, bypass aorto coronarico o procedure di angioplastica, stroke con o senza decesso.
[Numero 13 - Articolo 3. Aprile 2007] Alterazioni elettocardiografiche maggiori e minori in donne asintomatiche: correlazione con rischio di eventi cardiovascolari e mortalità Titolo originale: "Major
LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013
LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 I Ricercatori del Centro di Genomica e Bioinformatica Traslazionale stanno lavorando a linee di ricerca legate a 1. Sclerosi Multipla 2. Tumore della Prostata
Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia
Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia Autore: Dott.ssa Caterina Ardito Razionale La xerostomia è definita come una denuncia soggettiva di secchezza della bocca derivante da una diminuzione della
Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio
LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio Anno 2005 Regione Lazio Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera
di follow-up sono stati inviati, un anno dopo, alle donne che avevano partecipato al sondaggio basale. Le informazioni richieste alle partecipanti
OSTEOPOROSI E FRATTURE DA FRAGILITÁ : FATTORI PREDITTIVI DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO Recentemente, sulla rivista Journal of the American Geriatrics Society sono stati pubblicati i risultati di uno studio
Biotecnologia, efficacia, sicurezza, tollerabilità e aderenza al trattamento del farmaco
IJPH - Year 9, Volume 8, Number 2, Suppl. 2, 2011 ITALIAN JOURNAL OF PUBLIC HEALTH Biotecnologia, efficacia, sicurezza, tollerabilità e aderenza al trattamento del farmaco Silvano Adami Biologia ossea
RACCOMANDAZIONE e PROCEDURA PER LA PREVENZIONE DELL OSTEONECROSI DELLA MASCELLA/MANDIBOLA DA BIFOSFONATI
RACCOMANDAZIONE e PROCEDURA PER LA PREVENZIONE DELL OSTEONECROSI DELLA MASCELLA/MANDIBOLA DA BIFOSFONATI AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANZARO REV DATA REDATTO VALIDATO APPROVATO 0 DATA DATA 1. PREMESSA
LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È
LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da
Quando i sintomi vengono interpretati
Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale
EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE 300.000 NEGLI UOMINI E 68
1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE CARDIOCEREBRO VASCOLARI, CHE RICHIEDONO L ATTIVAZIONE DEL SISTEMA D EMERGENZA CON UN FOCUS PARTICOLARE SU ICTUS ED IMA IDENTIFICARE IL RUOLO DEL SOCCORRITORE
La prevenzione dell ictus nel paziente con fibrillazione atriale
http://www.aslromaa.it/auslrma/ farmaanotizie Periodico mensile di informazione della ASL ROMA A su argomenti di farmacoepidemiologia/farmacoeconomia/farmacovigilanza Marzo 2012 anno 3 n 3 La prevenzione
CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.
CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione
I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente
I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente Dott.ssa Silvia Navarin Scuola di Specializzazione Medicina d Emergenza-Urgenza
A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese.
L urgenza medica tra pronto soccorso e reparto Varese 25 ottobre 2014 Quando e come trattare l ipertensione arteriosa nell urgenza? Ictus Sindrome coronarica acuta/edema polmonare acuto A.M. Maresca Dipartimento
DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata
DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata DRG s Metodo adeguato di valutazione, valorizzazione e gestione della complessità??
Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza
CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Impiego clinico della vitamina D ABSTRACT 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Roma 26/01/2013 Confronto tra 25(OH) -calcifediolo
Dentas Informa. Scopri di più
Dentas Informa Sempre più articoli della recente letteratura dimostrano l implicazione della parodontite (conosciuta anche come piorrea) con importanti malattie di tipo organico Scopri di più Parodontite
Position paper a cura della Società Italiana dell Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie Metaboliche dello Scheletro
Position paper a cura della Società Italiana dell Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie Metaboliche dello Scheletro --------------------------------------------------------------------------------
ICTUS: LA CURA E POSSIBILE!
ICTUS: LA CURA E POSSIBILE! Dott. Simone Comelli Dott. Giacomo P. Vaudano Dott. Roberto Cavallo Dott. Daniele Savio Dott. Carlo A. Cametti Ospedale S.G. Bosco Ictus: Definizione Deficit neurologico ad
ATTIVITA RICERCA CENTRO STUDI S.I.C.O.A. DAL 2009 AL 2015
1 SURVEY: ATTIVITA RICERCA CENTRO STUDI S.I.C.O.A. DAL 2009 AL 2015 ISPIT è partito nel mese di OTTOBRE 2009 concluso nel mese di FEBBRAIO 2010. Sono stati reclutati 1585 PAZIENTI in 67 CENTRI ISPAF è
S.C. FARMACIA OSPEDALIERA
REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE NO NOVARA S.C. FARMACIA OSPEDALIERA DATA: 15/11/2010 REV. N 01 PAG. 1/10 OGGETTO PROCEDURA AZIENDALE PER LA PREVENZIONE DELL OSTEONECROSI DELLA MASCELLA / MANDIBOLA
ELEMENTI DI CARDIOTOCOGRAFIA CLINICA
D. Arduini, H. Valensise ELEMENTI DI CARDIOTOCOGRAFIA CLINICA II edizione riveduta ed ampliata Volume cartonato di 382 pagine f.to cm 21x29 70,00 per acquisti online www.gruppocic.com Giorn. It. Ost. Gin.
EFFICACIA E PROFILO DI SICUREZZA
COST-EFFECTIVENESS OF OSTEOPOROSIS TREATMENT BOLOGNA, 14-15 MARZO 211 EFFICACIA E PROFILO DI SICUREZZA COMPARATIVA DEI SINGOLI FARMACI Una corretta valutazione comparativa di efficacia tra diversi farmaci
I MIEI ASSISTITI E LA SEDENTARIETÀ. Marco Cambielli
I MIEI ASSISTITI E LA SEDENTARIETÀ Marco Cambielli Un medico di famiglia della nostra Regione con 1500 assistiti ha in carico Circa 300 pazienti con s. metabolica ( ATP III)( con lieve prevalenza maschile)
Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza
Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università
Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo
Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati Dott.ssa D. Piccolo Come mai il cattivo controllo glicemico è tanto frequente tra i pazienti ospedalizzati? Le informazioni disponibili sul grado
ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Acido Zoledronico Accord 4 mg /5ml concentrato per soluzione per infusione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
PROCEDURA PER LA PREVENZIONE DELL OSTEONECROSI DELLA MANDIBOLA/MASCELLA DA BIFOSFONATI NEI PAZIENTI ONCOLOGICI
originale copia controllata copia non controllata N. distribuzione interna a cura del Q bozza La presente procedura fornisce un modello operativo per prevenire l osteonecrosi della mandibola/mascella,
TRATTAMENTO CHIRURGICO RESETTIVO dell OSTEONECROSI dei MASCELLARI CORRELATA all UTILIZZO di BISFOSFONATI: REVISIONE della LETTERATURA
TRATTAMENTO CHIRURGICO RESETTIVO dell OSTEONECROSI dei MASCELLARI CORRELATA all UTILIZZO di BISFOSFONATI: REVISIONE della LETTERATURA Dr.ssa Giorgia Saia Ricercatore Universitario Università degli Studi
DUE PASSI IN CENTRO: UNA CAMPAGNA SENIOR ITALIA PER L ATTIVITA FISICA E LA QUALITA DELLA VITA DEI SENIOR
DUE PASSI IN CENTRO: UNA CAMPAGNA SENIOR ITALIA PER L ATTIVITA FISICA E LA QUALITA DELLA VITA DEI SENIOR LA FEDERAZIONE Senior Italia FederAnziani è la federazione delle associazioni della terza età, cui
Analisi costo-utilità (CUA)
Analisi costo-utilità (CUA) ASPETTI FONDAMENTALI La CUA nasce per ovviare ai limiti della CEA, per analizzare i risultati dei possibili interventi di salute prendendo come riferimento la qualità in termini
hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico
hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche
PRIMA E DURANTE IL TRATTAMENTO CON BIFOSFONATI: COSA FARE? E COME?
Alessandria2009 PRIMA E DURANTE IL TRATTAMENTO CON BIFOSFONATI: COSA FARE? E COME? F. F. Goia, Goia, P. P. Appendino, L. L. Basano, S. S. Buttiglieri, A. A. Chiarelli, M. M. Gilardino, E. E. Scatà Management
COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate
COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene
Nota 66 La prescrizione dei farmaci antinfiammatori non steroidei a carico del SSN è limitata alle seguenti condizioni patologiche:
ALLEGATO 1 Nota66 LaprescrizionedeifarmaciantinfiammatorinonsteroideiacaricodelSSNèlimitataalleseguenti condizionipatologiche: ClasseA: limitatamentealleseguentiindicazioni Limitatamenteaiseguentiprincipiattivi
Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health
Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita
Menopausa e Terapie Ormonali Sostitutive
Menopausa e Terapie Ormonali Sostitutive Pur non essendo una malattia, la menopausa si può accompagnare a problemi che sono motivo di frequente ricorso ai medici generali da parte delle donne. L informazione
Esposizione ed effetto
Esposizione ed effetto In epidemiologia, si è spesso interessati a conoscere quale sia l effetto di una determinata esposizione. - Es. 1. qual è l effetto di una dieta vegetariana sulla salute? La dieta
Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica
Cuneo 8-9 ottobre 2004 La Sindrome Metabolica: una sfida per l area endocrino-metabolica Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica Luca Monge SOC MM e Diabetologia AO CTO-CRF-ICORMA Torino 1. Contratto
Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica
G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology
uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".
L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro
Idoneità alla guida e sincope *
TITOLETTO ARTICOLO Idoneità alla guida e sincope * Introduzione Occorre inizialmente sottolineare come tutti i dati disponibili suggeriscano che lo stato clinico del conducente di un autoveicolo, se si
INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale
INFORMAZIONI PERSONALI Cognome COLOMBO Nome GIOVANNI Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale Giovanni.colombo2@crs.lombardia.it telefono 029682495 TITOLI DI
L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA?
Cernusco Lombardone 11-05-2013 L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Dott Ivano Baragetti Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale Bassini, Cinisello Balsamo Azienda Ospedaliera ICP Milano IN UN
Dr. Monica PENTENERO Università di Torino - Dipartimento di Oncologia Unità di Medicina ed Oncologia Orale
Dr. Monica PENTENERO Università di Torino - Dipartimento di Oncologia Unità di Medicina ed Oncologia Orale Clinica Odontostomatologica Scuola di Specializzazione in Chirurgia Orale Master in Medicina Orale
Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Botticino, Nuvolera, Nuvolento, Paitone, Serle, Rezzato e Mazzano
Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Botticino, Nuvolera, Nuvolento, Paitone, Serle, Rezzato e Mazzano Ottobre 2012 A cura dell U.O. Tecniche Epidemiologiche
Il Medico di Medicina Generale e la scelta terapeutica. Come ci districhiamo in questa babele di informazioni?
Il Medico di Medicina Generale e la scelta terapeutica Come ci districhiamo in questa babele di informazioni? Evidenze e raccomandazioni Ci sono diverse opzioni per il trattamento dei disturbi menopausali,
SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR
RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI NERIDRONATO SODICO ATC M05BA49 (NERIXIA ) Presentata dalla Commissione Terapeutica Provinciale di Sanluri In data 2008 Per le seguenti motivazioni (sintesi): Il neridronato
POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia
POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità
FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza
FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione
ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA
IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio
ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore
ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione
Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona
La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia: compiti
STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI
STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali
CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta.
CARDIOVERTER Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta Maggio 2003 ICD I componenti fondamentali del cardioverter- defibrillatore impiantabile
Studio di Ecografia muscolo-tendinea Ecocolor-doppler - Ecocardio Suub Tuum Praesidium Nos Confugimus Sancta Dei Genetrix
Dirigente Medicina Interna Specialista in Reumatologia Viale Luigi Einaudi 6 93016 Riesi (Cl) Tel. 0934/922009 Cell. 331/2515580. - www.reumatologiadebilio.de LA SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI La
Classificazione degli studi epidemiologici
Classificazione degli studi epidemiologici STUDI DESCRITTIVI - DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI - CASE REPORT/SERIES - DI PREVALENZA O TRASVERSALI STUDI ANALITICI O OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO
placebo (33% vs 44% p=0,002), e un aumentato tempo di insorgenza della complicanza (488 giorni vs 321 p=0,01). La riduzione globale degli eventi
Utilizzo clinico dell acido Zoledronico nei pazienti con metastasi ossee da carcinoma prostatico. Esperienza Clinica pratica. Andrea Fandella Luca De Zorzi *. Unità Operativa di Urologia Ospedale Regionale
Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva?
Prof. Dr. med. Claudio Marone eoc Ospedale San Giovanni, Schweiz Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva? Keywords: ipertensione, automisurazione della
ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL
ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL Meroni Unità di Allergologia, Immunologia Clinica & Reumatologia IRCCS Istituto Auxologico Italiano Dipartimento
MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE
MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Cognome e nome MILANI LOREDANO Qualifica MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA CARDIOLOGIA Amministrazione Incarico attuale DIRETTORE UOC DI CARDIOLOGIA OSPEDALE CIVILE
Titolare dell autorizzazione all immissione in commercio Sanofi-Synthelabo S.A. Avenue de la Métrologie 5 1130 Bruxelles Belgium.
ALLEGATO I ELENCO DEI NOMI DEI MEDICINALI, DELLA FORMA FARMACEUTICA, DEI DOSAGGI, DELLA VIA DI SOMMINISTRAZIONE, DEI TITOLARI DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO NEGLI STATI MEMBRI 1 Stato
GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE
GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE Gli acidi grassi omega 3 rappresentano una risorsa fondamentale per la nostra salute, in grado di svolgere numerose funzioni preventive e terapeutiche. Rappresentano un