Stampa questa pagina Copyright Chiudi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stampa questa pagina Copyright Chiudi"

Transcript

1 Stampa questa pagina Copyright Chiudi [Numero 3 - Settembre 2008] Confronto sull'efficacia dei trattamenti per prevenire le fratture in maschi e femmine con Osteoporosi o ridotta densità ossea Titolo originale: "Systematic Review: Comparative Effectiveness of Treatments to Prevent Fractures in Men and Women with Low Bone Density or Osteoporosis" Rivista e Riferimenti di pubblicazione: Annals of internal Medicine 5 February 2008 Volume 148 Issue 3 Recensione a cura di: Carlo Fedele Marulli Indirizzo dell'articolo: Visita Parole chiave: Sintesi Sebbene siano disponibili diversi trattamenti per la cura dell'osteoporosi la loro efficacia e sicurezza non è ben documentata; la revisione ha lo scopo di valutare i benefici dei diversi trattamenti in termini di riduzione delle fratture e i loro effetti collaterali. Sono stati interrogati Medline ed altre banche date dal 1996 al novembre 2006 Per valutare l'efficacia sono stati considerati gli studi in cui veniva calcolata la percentuale del rischio di fratture; per valutare gli effetti collaterali sono stati presi in considerazione gli studi in cui veniva segnalata una relazione tra un agente ed un evento cardiovascolare, tromboembolico, dell'apparato digerente superiore, una neoplasia, una osteonecrosi. Esistono buone prove di una maggiore efficacia di alendronato, etidronato, ibandronato, risedronato, ac. Zoledronico, estrogeni, ormoni della paratiroide, raloxifene nel prevenire le fratture vertebrali rispetto al placebo, per la calcitonina le prove erano mediocri e di alendronato, risedronato ed estrogeni nel prevenire le fratture di femore, mentre per l ac. Zoledronico le prove erano mediocri. Gli effetti della Vit. D variavano con le dosi. Il raloxifene gli estrogeni e gli estoprogestinici comportavano un rischio aumentato di fenomeni tromboembolici, l etidronato un rischio maggiore di ulcerazione esofagee e di perforazioni, ulcerazioni e sanguinamenti gastrici Limiti: esistono solo pochi studi in cui i diversi trattamenti sono stati confrontati tra di loro. Conclusioni: Sebbene esistono prove sufficienti che molti agenti siano efficaci nel prevenire le fratture osteoporotiche i dati non sono sufficienti per definirne efficacia relativa e sicurezza Introduzione L'osteoporosi è una malattia sistemica dello scheletro caratterizzata da una ridotta massa ossea e da deterioramento microarchitetturale del tessuto osseo che comporta una ridotta resistenza dell'osso ed una maggiore suscettibilità alle fratture(1) Circa il 54% delle donne di età maggiore a 50 anni avrà una frattura osteoporotica durante la sua vita;inoltre circa il 4% dei pazienti con frattura di femore di età superiore a 50 muore durante il ricovero ed il 24% un anno dopo (2). I suoi costi sono importanti ed in continuo aumento molte stime si basano sui costi delle sole fratture: una revisione del 2003 stimava i costi totali in 17 bilioni di $. (3) Sebbene la maggioranza dei costi sono sostenuti da pazienti pensionati con età maggiore di 65 anni, i costi diretti e la perdita di ore di lavoro sono ugualmente importanti tra le impiegate in postmenopausa. Questa revisione sistematica descrive i benefici in termini di riduzione delle fratture e gli effetti collaterali dei seguenti farmaci bifosfonati (alendronato, etidronato, ibandronato, pamidronato. risedronato, ed acido zoledronico) calcitonina, estrogeni, teriparide, modulatori selettivi dei recettori degli estrogeni come raloxifene e tamoxifene, testosterone, Vitamina D e calcio Metodi Sono stati analizzati i seguenti database: Medline dal 1966 al dicembre 2006, the ACP Journal Club database, the Cochrane Central Register of Controlled Trials (no date limits), the Cochrane Database of Systematic Reviews (no date limits), and the Web sites of the National Institute for Health and Clinical Excellence (no date limits) and Health Technology Assessment Programme (January 1998 to December 2006). Sono stati presi in esame in via preliminare le

2 revisioni sistematiche e le metanalisi dei trials che riportavano le stime degli effetti dei farmaci sul rischio fratture. Sono state condotte ricerche anche per gli studi che riportassero qualsiasi effetto collaterale a carico dell'apparato cardiovascolare, tromboembolico, neoplasie maligne, apparato gastrointestinale. osteonecrosi. Per le informazioni inerenti l'efficacia sono stati selezionate le metanalisi che riportavano i dati sui rischi di fratture e i trials randomizzati che confrontavano qualsiasi trattamento tra di loro o con il placebo Risultati Dalle fonti consultate sono stati ottenuti 2641 articoli di cui alla fine delle diverse revisioni ne sono rimasti 100 (76 trial clinici randomizzati RCT e 24 metanalisi), gli studi sugli effetti avversi presi in esame sono stati complessivamente 493 Effetti sulla riduzione delle fratture: Confronto con i placebo Per 9 dei 14 farmaci pigliati in considerazione (alendronato, etidronato, residronato, calcitonina, estrogeni, PTH, raloxifene, calcio e vitamina D) sono stati identificate 24 metanalisi e 35 RCT, pubblicati dopo le metanalisi di confronto con placebo; per i 5 farmaci non inclusi nell elenco di cui sopra (ibandronato, pamidronato, ac. Zoledronico e tamoxifene) sono stati identificati 14 RCT di confronto con placebo; per l associazione calcio Vitamina D, l unica pigliata in considerazione in questa revisione, sono stati identificati 3 RCT di confronto con placebo. Fig. 1 Rischio di fratture vertebrali confronto con placebo

3 Fig 2 Rischio di fratture non vertebrali confronto con placebo Fig 3 Rischio di fratture femore confronto con placebo Nel complesso sono state riscontrate buone evidenze che alendronato, etidronato, ibandronato, risedronato, calcitonina e PTH siano più efficaci del placebo nel prevenire le fratture vertebrali e che alendrondato e risedronato lo siano anche per quelle non vertebrali e di femore.(1-4) Due grandi RCT hanno dimostrato che anche l acido zoledronico è efficace nel ridurre le fratture vertebrali e non ma in uno solo si raggiungeva la significatività statistica anche per

4 quelle di femore.(5-6) Per il PTH mentre un grande trial dimostrava che riduceva le fratture non vertebrale(7) due studi di dimensioni più ridotte non confortavano lo stesso risultato(8-9). Buone evidenze esistono anche per gli estrogeni da soli nel ridurre tutti e tre i tipi di fratture; dei tre trial sulla riduzione delle fratture nelle donne in postmenopausa con estrogeni uno era di dimensioni troppo ridotte per evidenziare differenze e degli altri 2 uno di dimensioni maggiori forniva riduzioni maggiori rispetto al placebo e l altro riduzioni non significative.(10-11) Una metanalisi (12) e diversi RCT non dimostravano che il calcio da solo prevenisse le fratture maggiormente rispetto al placebo in donne in postmenopausa. Tra le molte metanalisi condotte sulla Vitamina D alcune dimostravano una riduzione delle fratture rispetto al placebo altre no; parimenti per la Vitamina D3 (800 UI/d) il rischio per fratture vertebrali o di femore non era ridotto significativamente, rispetto al placebo in una popolazione ambulatoriale di età maggiore di 70 anni con una storia di pregresse fratture(13). Per gli analoghi della vitamina D (1-25 idrossivitamina D e 1 idrossivitamina D) il rischio per le fratture vertebrali era ridotto significativamente in 3 metanalisi mentre per quelle non vertebrali e di femore vi era una riduzione significativa in 4 dei 7 studi di confronto Confronto tra farmaci attivi Sono stati identificati 9 RCT di confronto tra bifosfonati ed 1 che confrontava i modulatori dei recettori degli estrogeni, altri 16 trial facevano un confronto tra farmaci di diverse categorie; molti erano stati disegnati per valutare esiti intermedi come la variazione della densità ossea o quella dei marker del metabolismo osseo ma erano troppo piccoli o troppo brevi per evidenziare variazioni nell incidenza di fratture; solo 2 trial erano stati disegnati a questo scopo uno non evidenziò differenze tra risedronato ed etidronato ed un altro che confrontava raloxifene ed alendronato non era sufficientemente potente. In conclusione 1. All interno della classe dei bifosfonati non esiste differenza di efficacia 2. I bifosfonati non risultano più efficaci di Calcitonina, Calcio o raloxifene 3. Sulla base di 6 RCT di potenza non adeguata non esistono differenze di efficacia tra bifosfonati ed estrogeni Effetti su pazienti a diverso rischio Delle 24 metanalisi 6 riferivano i risultati su pazienti a rischio di fratture diverso; dato che i criteri per definire il profilo di rischio nei diversi studi si sovrapponevano ma non erano identici i revisori si sono rivolti ad un gruppo di esperti per valutare questo aspetto Popolazione a basso rischio 4 metanalisi indagavano questa popolazione nella quale il rischio di fratture a 10 anni era fino al 2% e quello per tutta la vita fino al 21%. In due di esse l alendronato risultava più efficace del placebo nel ridurre le fratture vertebrali e non mentre (14) l etidronato lo era solo per quelle vertebrali (15) ma l ampiezza dell intervallo di confidenza ((RR, 0.61[CI, 0.29 a 1.26]) suggerisce che questi agenti in realtà possono non aver avuto alcun effetto o aumentato il rischio di fratture. Per gli estrogeni confrontati con il placebo una metanalisi ha dimostrato risultati insignificanti con una grande variabilità per il rischio di fratture vertebrali. Sia questo studio che un altra metanalisi dimostrano che gli estrogeni riducono il rischio di fratture non vertebrali rispetto al placebo nella prima metanalisi è stato evidenziato che anche i modulatori selettivi dei recettori degli estrogeni come il raloxifene ed anche la Vitamina D riducono il rischio di fratture vertebrali rispetto al placebo.(16) 2 RCT uno sulla calcitonina ed uno sui modulatori selettivi dei recettori degli estrogeni dimostrarono che nessuno dei 49 pazienti che assunsero la calcitonina ebbe una frattura entro 24 mesi rispetto ai 2 casi nel gruppo placebo, mentre nel secondo RCT su donne in postmenopausa ad elevato rischio di cancro mammario assegnate a caso al trattamento con raloxifene o tamoxioene non si ebbero differenze tra i due gruppi in trattamento Popolazioni particolari: Uomini Pochi studi hanno valutato questi farmaci nei maschi; tra i 9 trovati in uno si aveva una riduzione delle fratture di femore nel gruppo trattato con risedronato e in un altro una riduzione di quelle di femore nel gruppo trattato con calcitonina in un altro studio il calcio non dimostrò vantaggi rispetto al placebo

5 Pazienti ad aumentato rischio di cadute Sono stati trovati 7 studi che indagavano gruppi di pazienti ad aumentato rischio di cadute come chi aveva avuto uno stroke, i pazienti con Alzheimer, chi aveva avuto una precedente frattura di femore, o chi aveva il Parkinson. E stata dimostrata una riduzione delle fratture vertebrali e non nei pazienti che erano stati sottoposti a trattamento per una frattura di femore e a cui era stato somministrato acido zoledronico.(17) Nei pazienti con Alzheimer il risedronato ridusse il rischio di fratture non vertebrali, mentre nei pazienti con pregressa frattura di femore l acido zoledronico ridusse il rischio di una recidiva anche se non in maniera significativa. Anche il risedronato riduceva il rischio di fratture di femore non solo negli Alzheimer ma anche nei pazienti con stroke ed in quelli con emiparesi; l alendronato risultò più efficace del placebo nel ridurre le fratture di femore nei pazienti con Parkinson mentre la vitamina D si dimostrò più efficace nei pazienti con stroke ed emiparesi. Pazienti con Insufficienza renale In un solo trial si è valutata l efficacia dell alendronato in pazienti con Insufficienza renale, in essi la riduzione risultava paragonabile rispetto a chi non aveva insufficienza renale Pazienti in terapia cronica con steroidi È stata ritrovata una revisione sistematica e 6 RCT pubblicati successivamente in cui si valutavano gli effetti dei bifosfonati su questi pazienti; nella prima in 3 RCT vi era una probabile riduzione delle fratture nel gruppo trattato ed in 1 si aveva una riduzione di circa il 10% delle fratture vertebrali nel gruppo trattato con risedronato. IN 3 dei 6 RCT pubblicati successivamente alla revisione sistematica si aveva una riduzione delle fratture con l uso dei bifosfonati Reazioni avverse Cardiovascolari: Non sono state evidenziate reazioni avverse più numerose nel gruppo trattato con Calcio, Vitamina D, PTH e Calcitonina. In un RCT fu messo in evidenza un rischio aumentato di Fibrillazione atriale nei trattati con Ac zoledronico (18) però questo dato non fu confermato in uno studio successivo (19),anche l alendronato comportò un aumento del rischio di Fibrillazzione atriale. Gli estrogeni provocarono un aumento del rischio di eventi cerebrovascolari mentre il raloxifene produsse un aumento del rischio di embolia polmonare, di tromboembolismo venoso e di lievi sintomi cardiaci come dolore toracico, palpitazioni, tachicardia, vasodilatazione. Un analogo aumento del rischio tromboembolico fu messo in evidenza anche nei pazienti che usavano estrogenei o una loro combinazione con i progestinici Gastrointestinali Tutti i bifosfonati con l eccezione dell acido zoledronico produssero ulcerazioni esofagee, tuttavia in un solo trial fu dimostrato un rischio maggiore con l etidronato rispetto al placebo. Perforazioni, ulcerazioni o sanguinamenti furono segnalati per tutti i bifosfonati tranne che per l acido zoledronico. Considerando gli effetti gastrointestinali lievi come reflusso gastroesofageo, irritazione esofagea, bruciore retrosternale, nausea e vomito i dati raggruppati di 18 trial sull etidronato dimostrarono che questo provocava tali disturbi in maniera più significativa rispetto al placebo, analoghi effetti anche per il pamidronato, mentre alendronato, ibandronato, risedronato ed acido zoledronico non si dimostrarono più dannosi del placebo. Nei confronti tra farmaci l alendronato provocò un maggior numero di disturbi gastrici rispetto ad etidronato e rispetto a calcitonina o ad estrogeni Cancro I dati di 5 trial hanno dimostrato che nelle utilizzatrici di estrogeni c era un rischio di cancro della mammella inferiore ma nelle utilizzatrici di estroprogestinici il rischio era maggiore rispetto al placebo però queste pazienti erano a rischio più basso per il cancro del colon

6 Osteonecrosi Non è stato individuato alcun studio che abbia dimostrato una superiorità di un principio attivo rispetto ad un altro; la maggioranza degli studi è stata condotta su donne con osteoporosi postmenopausa ed in esse l alendronato, l etidronato, l ibandronato, il risedronato, la calcitonina, la teriparide, ed il raloxifene si sono dimostrati efficaci nel prevenire fratture vertebrali e non. In accordo con le disposizione dell FDA per ottenere l approvazione nella prevenzione dell osteoporosi molti trial avevano come esito primario un miglioramento della densità minerale ossea e non una riduzione delle fratture; questi effetti sono stati dimostrati per il raloxifene e per l etidronato che quindi hanno ottenuto l approvazione nella prevenzione dell osteoporosi. Anche gli estrogeni hanno questa indicazione, tuttavia le evidenze dimostrano una riduzione delle sole fratture vertebrali e delle anche. Né il tamoxifene né il testosterone sono approvati dalla FDA con la indicazione trattamento o prevenzione dell osteoporosi ed anche nella presente revisione non sono stati evidenziati studi in tal senso. L acido zoledronico è approvato per il trattamento ma non per la prevenzione dell osteoporosi; sulla base di due grandi studi che l hanno confrontato rispetto a placebo in donne in postmenopausa ad alto rischio di fratture l evidenza di una sua efficacia nel prevenire le fratture vertebrali e non è apparsa buona e quella per fratture di anche abbastanza buona. L evidenza di efficacia è meno certa per il calcio e per la vitamina D anche se per quest ultima varia a seconda del tipo di analogo usato, della dose e del tipo di frattura presa in considerazione. Tra le molte metanalisi alcune dimostrarono una riduzione altre no per cui non si può affermare in maniera univoca una sua efficacia; il fatto che il rischio di fratture si sia ridotto in donne con stroke potrebbe significare che la vitamina D previene le fratture perché le donne trattate cadono di meno dato per altro confermato da altri studi (20). Esistono sufficienti prove di efficacia che molti farmaci considerati nella revisione riducano le fratture in donne osteoporotiche in postmenopausa, ma la stessa cosa non si può affermare per la popolazione a basso rischio e per i maschi, per cui, considerando gli effetti collaterali legati alla loro somministrazione, occorrono altri studi per valutare se i vantaggi superino i rischi legati alla loro somministrazione. Limiti per dimostrare l efficacia di questi farmaci anche nella popolazione a basso rischio sono rappresentati dalle grandi dimensioni dei campioni di popolazione e dai lunghi tempi in cui queste debbono essere studiate. Esistono differenze nella frequenza osservata di effetti collaterali gastrointestinali tra studi di piccole dimensioni e studi maggiori e questo può essere spiegato in quanto forse in quelli di dimensioni maggiori i pazienti sono più attenti nell osservare le precauzioni con cui vanno assunti questi farmaci. Per quanto riguarda l osteonecrosi della mandibola anche se sono stati osservati numerosi casi in pazienti in terapia con dosi massicce di bifosfonati per via endovenosa non è possibile stabilire l'entità del rischio. In una revisione del 2006 gli autori hanno osservato che il 94% dei casi era stato segnalato nei pazienti in terapia per via venosa per cancro, ed anche se il rischio nei pazienti che assumono questi farmaci per via orale è incerto sono opportuni ulteriori studi per valutarne l'incidenza (21). A questo proposito è stato costituita una task force da parte della Società Americana per lo studio delle malattie ossee la quale ha concluso che anche se il rischio di osteonecrosi della mandibola appare nei consumatori di bifosfonati orali minore rispetto a quelli che li consumano per via venosa la sua incidenza potrebbe essere più alta di quella suggerita dai dati della letteratura (22) Limiti della revisione Sebbene le ricerche in letteratura sia state estese non si può escludere che alcuni lavori non in lingua inglese o non pubblicati non siano stati presi in considerazione possono essere stati commessi dei bias di pubblicazione che hanno prodotto una sovrastima dei risultati; molti studi hanno valutato solo le modifiche della densità ossea e non le variazioni del rischio di fratture e quando l'outcome era quest'ultimo gli studi erano di scarsa potenza perché si evidenziassero importanti variazioni. Molti studi erano eterogenei come disegno per cui poco confrontabili ed in poche di essei veniva pigliata in considerazione la compliance dei pazienti al trattamento. Per quanto riguarda gli effetti avversi il loro computo si limita solo a quelli che erano stati esplicitamente segnalati negli studi presi in esame Conclusioni In sintesi anche se esistono buone evidenze che molti agenti siano efficaci nel prevenire le fratture da osteoporosi i dati non sono ancora sufficienti per garantire sicurezza ed efficacia di

7 questi farmaci ed è improbabile che latri studi siano condotti in tal senso a meno che non servano per scopi registrativi Progettoasco.it

Classificazione degli studi epidemiologici

Classificazione degli studi epidemiologici Classificazione degli studi epidemiologici STUDI DESCRITTIVI - DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI - CASE REPORT/SERIES - DI PREVALENZA O TRASVERSALI STUDI ANALITICI O OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Impiego clinico della vitamina D ABSTRACT 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Roma 26/01/2013 Confronto tra 25(OH) -calcifediolo

Dettagli

INCONTRI A TEMA II EDIZIONE

INCONTRI A TEMA II EDIZIONE INCONTRI A TEMA II EDIZIONE Martedì 11 novembre ore 16,30 dr.ssa Iris Volante specialista ostetricia e ginecologia l osteoporosi tra prevenzione, automedicazione e terapia SALA POLIVALENTE FARMACIA EUROPA

Dettagli

Menopausa e Terapie Ormonali Sostitutive

Menopausa e Terapie Ormonali Sostitutive Menopausa e Terapie Ormonali Sostitutive Pur non essendo una malattia, la menopausa si può accompagnare a problemi che sono motivo di frequente ricorso ai medici generali da parte delle donne. L informazione

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM 3.1 Test di conoscenza sulla EBM 1) Quali sono i due modi principali in cui viene tradotto in italiano Evidence-Based medicine?: a) b) 2) Quali sono

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

10 VALUTAZIONE DELLE ANALISI

10 VALUTAZIONE DELLE ANALISI 10 VALUTAZIONE DELLE ANALISI ECONOMICHE Questa valutazione economica può aiutarvi? 1 Esistono prove valide che gli interventi sono efficaci? 2 Di quale tipo di analisi economica si tratta? Studio costo-conseguenze

Dettagli

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Menopausa e terapia ormonale sostitutiva S.Cattaneo Definizione menopausa secondo OMS Menopausa Spontanea: Cessazione definitiva

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Il Medico di Medicina Generale e la scelta terapeutica. Come ci districhiamo in questa babele di informazioni?

Il Medico di Medicina Generale e la scelta terapeutica. Come ci districhiamo in questa babele di informazioni? Il Medico di Medicina Generale e la scelta terapeutica Come ci districhiamo in questa babele di informazioni? Evidenze e raccomandazioni Ci sono diverse opzioni per il trattamento dei disturbi menopausali,

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

LA METANALISI. Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino

LA METANALISI. Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino LA METANALISI Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino È causa di grande preoccupazione constatare come la professione medica non abbia saputo organizzare un sistema in grado

Dettagli

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008 Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica 18 dicembre 008 Esame sull intero programma: esercizi da A a D Esame sulla seconda parte del programma: esercizi

Dettagli

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia A.A. 2015/2016 Corso di Statistica Medica CdL in Fisioterapia CdL in Podologia La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi in cui

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

NELL OSTEOPOROSI NUOVA NOTA 79. Walter Marrocco

NELL OSTEOPOROSI NUOVA NOTA 79. Walter Marrocco NELL OSTEOPOROSI NUOVA NOTA 79 Walter Marrocco soggetti di ogni età NOTA AIFA 79: individua soggetti con frattura di femore o vertebra, o altre sedi in particolari condizioni ad alto rischio di frattura

Dettagli

ELEMENTI DI CARDIOTOCOGRAFIA CLINICA

ELEMENTI DI CARDIOTOCOGRAFIA CLINICA D. Arduini, H. Valensise ELEMENTI DI CARDIOTOCOGRAFIA CLINICA II edizione riveduta ed ampliata Volume cartonato di 382 pagine f.to cm 21x29 70,00 per acquisti online www.gruppocic.com Giorn. It. Ost. Gin.

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore TerapiE PER L OSTEOPOROSI Reggio Emilia, MARZO 2015 L artrite reumatoide CALCIO E VITAMINA D Nessun dato

Dettagli

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta 1. Chi è il proponente? - l ospedale - il dipartimento - un singolo soggetto Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta 2. Chi sono i soggetti coinvolti nella proposta?

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato AIFA - Valproato 18/12/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato Rivalutazione CHMP file:///c /documenti/val9510.htm [18/12/2009 12.44.38] Domande e risposte sulla rivalutazione dei

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna WORKSHOP Modelli e strumenti per lo sviluppo del progetto HPH elaborati nel Laboratorio interreti HPH Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna Ricerca in promozione della salute: competenze, risorse e strumenti

Dettagli

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi G Ital Nefrol 2011; 28 (5): 531-536 MASTER IN EPIDEMIOLOGIA CLINICA LE META-ANALISI Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi CNR-IBIM, Unità di Ricerca di

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

Roma, dicembre 2010. Introduzione

Roma, dicembre 2010. Introduzione Roma, dicembre 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di questo

Dettagli

ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI. critical appraisal BOSCARO GIANNI 1

ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI. critical appraisal BOSCARO GIANNI 1 ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI critical appraisal BOSCARO GIANNI 1 BOSCARO GIANNI 2 Analisi Statistica analisi descrittiva: descrizione dei dati campionari con grafici,

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

La frazione dei guariti dal cancro

La frazione dei guariti dal cancro 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA La frazione dei guariti dal cancro Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto Luigino Dal Maso, Centro Riferimento

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

MENOPAUSA E D INTORNI A CURA DEL COORDINAM ENTO DONNE S LP CISL CATANIA. Con la collaborazione della Dottoressa Palmisano

MENOPAUSA E D INTORNI A CURA DEL COORDINAM ENTO DONNE S LP CISL CATANIA. Con la collaborazione della Dottoressa Palmisano MENOPAUSA E D INTORNI A CURA DEL COORDINAM ENTO DONNE S LP CISL CATANIA Con la collaborazione della Dottoressa Palmisano MENOPAUSA E D INTORNI COSA SI PUO E COSA SI DEVE FARE? CHE COS E? La menopausa non

Dettagli

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Tenendo conto della valutazione del Comitato per

Dettagli

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Cos è uno screening Strategia di indagini diagnostiche generalizzate, utilizzate per identificare una malattia in una popolazione standard

Dettagli

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica Presentazione dei risultati di ricerca Milano, 17 febbraio 2015 A cura di Disegno di ricerca Obiettivo: Indagare l impatto dello

Dettagli

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Luca Mo Costabella Mirare gli interventi sulla base della loro

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE

DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE Kristiina Hayrinen, Kaija Saranto, Pirkko Nykanen. International Journal of Medical Infomratics

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

Dentas Informa. Scopri di più

Dentas Informa. Scopri di più Dentas Informa Sempre più articoli della recente letteratura dimostrano l implicazione della parodontite (conosciuta anche come piorrea) con importanti malattie di tipo organico Scopri di più Parodontite

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate Introduzione alle relazioni multivariate Associazione e causalità Associazione e causalità Nell analisi dei dati notevole importanza è rivestita dalle relazioni causali tra variabili Date due variabili

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Il sistema di gestione del rischio clinico

Il sistema di gestione del rischio clinico Il sistema di gestione del rischio clinico Prevenzione dei rischi Riprogettazione organizzativa Valutazione e feedback Analisi dei rischi Audit M&M review RCA Identificazione dei rischi Incident reporting

Dettagli

Società Italiana di Medicina Generale

Società Italiana di Medicina Generale La gestione del paziente con osteoporosi : opinioni a confronto Società Italiana di Medicina Generale Dr. Ovidio Brignoli Brescia 20 Marzo 2013 Flow-Chart della Medicina Generale L approccio all osteoporosi

Dettagli

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Dr. Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia Asl 10 Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it Causa principale di non autosufficienza

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Febbraio, 2012 Dipartimento di Epidemiologia del

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Dal 1998 al 2005 Attivecomeprima ha realizzato, in tempi diversi, due studi per valutare con metodi quantitativi

Dettagli

Analisi dei residui. Test Esatto di Fisher. Differenza fra proporzioni

Analisi dei residui. Test Esatto di Fisher. Differenza fra proporzioni Statistica Economica Materiale didattico a cura del docente Analisi dei residui Test Esatto di Fisher Differenza fra proporzioni 1 Analisi dei residui Il test statistico ed il suo p-valore riassumono la

Dettagli

di follow-up sono stati inviati, un anno dopo, alle donne che avevano partecipato al sondaggio basale. Le informazioni richieste alle partecipanti

di follow-up sono stati inviati, un anno dopo, alle donne che avevano partecipato al sondaggio basale. Le informazioni richieste alle partecipanti OSTEOPOROSI E FRATTURE DA FRAGILITÁ : FATTORI PREDITTIVI DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO Recentemente, sulla rivista Journal of the American Geriatrics Society sono stati pubblicati i risultati di uno studio

Dettagli

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante 1. Numero dei pazienti e dei Centri partecipanti allo studio RAPSODIA 16 CENTRI 743 PAZIENTI

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 29 ottobre 2013 A cura di Metodologia e campione di ricerca Campione: Sono state intervistate 1.000

Dettagli

Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA

Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA Dr. Kristin Kernland Lang, Dirigente Medico e Consulente di Dermatologia pediatrica, Clinica Dermatologica Universitaria,

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE IL PUNTO DI NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE PISTOIA 6 GIUGNO OSTEOPOROSI: DIFETTO SISTEMICO A CARICO DELLO SCHELETRO CARATTERIZZATO DA UNA

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

MH e imaging cerebrale

MH e imaging cerebrale Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. La MH fa si che il cervello si sviluppi in modo diverso Volumi cerebrali

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Strategie alternative ai metodi sperimentali

Strategie alternative ai metodi sperimentali Strategie alternative ai metodi sperimentali 1. 2. I quasi-esperimenti (non sperimentali) prevedono la descrizione del fenomeno in esame. Il metodo descrive le variabili in esame, non prevede alcuna manipolazione

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Ernia discale: trattamento

Ernia discale: trattamento Martedì Salute GAM 3 dicembre 2013 Ernia discale: trattamento Dott. Antonio Bruno Chirurgia i Vertebrale Clinica Cellini, Torino Resp. Dott J. Demangos LIVELLI DI PROVA Metodologia LDP: probabilità che

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli