GLOSSARIO 1. Accelerometer (Analog or Digital)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLOSSARIO 1. Accelerometer (Analog or Digital)"

Transcript

1 GLOSSARIO 1 Parola chiave Accelerometer (Analog or Digital) Significato Strumento di misura dell accelerazione del moto sismico. Si distingue principalmente tra: strumento analogico: l accelerazione del suolo viene riprodotta da uno strumento di misura meccanico su un supporto fisico, tipicamente carta o pellicola fotografica, per poi essere digitalizzata in una fase successiva. strumento digitale: basato tipicamente su trasduttori elettro-magnetici o a controllo di forza (force-balance). Il segnale elettrico viene poi opportunamente condizionato, campionato e digitalizzato. Gli strumenti digitali sono in opera a partire da circa la metà degli anni 8. L immagine di un accelerometro digitale di vasto impiego anche nella Rete Accelerometrica Nazionale è illustrata in Fig. 1. I parametri più rappresentativi per definire le caratteristiche di risposta dello strumento di registrazione sono i seguenti: - la frequenza naturale di vibrazione non smorzata del sensore (frequency); - il coefficiente di smorzamento rispetto al critico del sensore (damping); - la banda di frequenze per cui il sensore ha una risposta piatta (frequency band); - la costante di trasduzione del segnale del sensore (gain); - un indice del più piccolo movimento che un sensore è in grado di misurare (sensitivity); - il livello di saturazione del segnale del sensore (full scale); - il numero di bits dell acquisitore (number of bits). 1 Parte dei testi e delle figure sono adattati da Faccioli E. e R. Paolucci: Elementi di Sismologia applicata all Ingegneria, Pitagora, 25. 1

2 Figura 1 L accelerometro digitale K2 con le sue principali componenti. Arias Intensity L intensità di Arias è un parametro integrale, ottenuto come misura cumulativa del moto sismico durante la sua durata. Introducendo la funzione intensità del moto: π t 2 I( t ) = a ( τ )dτ 2g dove a(t) è l accelerazione al tempo t e g l accelerazione di gravità, l intensità di Arias è il valore massimo di tale funzione, ossia: I A = I(T d ) dove T d è la durata totale dell accelerogramma. Dimensionalmente l intensità di Arias è una velocità (cm/s). Un esempio di calcolo dell intensità di Arias è riportato in Fig. 2b (vedi Duration). Baseline Correction La correzione di linea base è una procedura utilizzata per correggere alcuni tipi di disturbi di lungo periodo sui segnali accelerometrici, sia analogici che digitali. Il procedimento più semplice consiste nel sottrarre dall accelerogramma il suo valore medio (che teoricamente deve essere nullo per assicurare che al termine del moto sismico la velocità sia nulla). Alternativamente, nel caso di accelerogrammi digitali dotati di pre-evento, è possibile sottrarre a tutto il segnale il valore medio calcolato solo sulla porzione di pre-evento. Infine, nel caso in cui le anomalie strumentali si presentino in maniera più complessa, possono essere utilizzate procedure più sofisticate di correzione della linea base del segnale, basate ad esempio sulla suddivisione in più intervalli del segnale in velocità (ottenuto integrando l accelerogramma iniziale), sulla stima delle derive relative ad ogni porzione mediante regressione ai minimi quadrati e successivamente sulla rimozione di tale deriva. 2

3 Nel processamento dei dati accelerometrici contenuti in ITACA è stata utilizzata la procedura standard di correzione, ovvero la sottrazione dall accelerogramma del suo valore medio. Per dettagli sulla procedura di correzione adottata in ITACA si veda Corrected Record. Component Per componente si intende una delle tre componenti spaziali del moto sismico. Le due componenti orizzontali, ortogonali tra loro, vengono indicate come NS (Nord-Sud) e EW (Est-Ovest). La componente verticale viene indicata come UP. Corrected Record In un accelerogramma corretto si è provveduto a rimuovere o ridurre gli errori in alta e bassa frequenza contenuti nel segnale originale (vedi Raw/Uncorrected Record). Per eliminare i disturbi a bassa frequenza nell accelerogramma, si opera in due fasi successive: - si corregge la linea base nel dominio nel tempo (vedi Baseline Correction) si filtra passa-alto l accelerogramma (vedi Filter Correction). Per eliminare i disturbi in alta frequenza nel segnale, si filtra passa-basso l accelerogramma (vedi Filter Correction). Nel processamento dei dati accelerometrici contenuti in Itaca è stata adottata la seguente procedura: correzione della linea base (sottrazione del valore medio del segnale); - applicazione di un taper cosinusoidale, basato su un ispezione visiva della registrazione (tipicamente tra il 2% e il 5% della lunghezza totale del segnale); alle registrazioni identificate come late-triggered (vedi Late triggered record) non viene applicato il taper; - ispezione visiva dello spettro di Fourier del segnale (vedi Fourier Spectrum) per selezionare il range di frequenze su cui effettuare il filtro passa-banda. Quando possibile, lo stesso range di frequenze viene selezionato per le tre componenti del segnale (vedi Component); - applicazione al segnale accelerometrico di un filtro acausale del secondo ordine di tipo Butterworth nel dominio delle frequenze nal campo di frequenze individuato; - doppia integrazione del segnale accelerometrico per ottenere la storia temporale di spostamento; - rimozione della deriva lineare presente nello spostamento; - doppia derivazione per ottenere l accelerazione corretta, compatibile con il dato di spostamento corretto. Duration Si definisce durata l intervallo temporale del segnale accelerometrico nel quale il moto sismico risulta significativo. A questo scopo vengono spesso usate due definizioni: a) durata basata sul superamento di un valore di soglia (bracketed duration): viene definita una soglia, tipicamente.5g, al di sopra della quale si ritiene che il moto abbia interesse ai fini ingegneristici; la durata viene stabilita dall intervallo temporale tra il primo e l ultimo superamento di tale valore (Fig. 2a). b) durata basata sull intensità del moto: viene calcolata la funzione intensità di Arias I(t) (vedi Arias Intensity), e viene normalizzata rispetto al valore 3

4 massimo I max ; la durata viene stabilita dall intervallo temporale t 2 -t 1, dove I(t 1 ) =.5 e I(t 2 ) =.95 (Fig. 2b). In ITACA la durata del moto sismico viene calcolata basandosi sull intensità di Arias. 5 (a) m/s 2 5 durata = 7.4 s Tempo (s) 1.8 (b) I a (t)/i max durata = 3.3 s Tempo (s) Figura 2 Esempio di calcolo della durata del moto sismico, secondo le due definizioni introdotte nel testo: (a) durata basata sul superamento del valore di soglia di.5g; (b) durata basata sull intensità di Arias (vedi Arias Intensity). Earthquake back azimuth L angolo di back azimuth indica la direzione, misurata in senso orario rispetto al Nord, dalla quale le onde sismiche giungono allo strumento di registrazione. EC8 site class La classificazione sismica di un sito viene effettuata sulla base delle caratteristiche del profilo stratigrafico del suolo di fondazione e delle sue proprietà meccaniche. Le classi di sito vengono definite dall Eurocodice 8 come segue: - Classe A: roccia o altra formazione geologica assimilabile, inclusi 5 m (al massimo) di materiale alterato alla superficie. V s,3 > 8 m/s (vedi V s,3 ). - Classe B: sabbie, ghiaie molto addensate, o argille molto consistenti, in depositi profondi almeno diverse decine di m, caratterizzati da aumento graduale delle proprietà meccaniche con la profondità. 36 m/s < V s,3 < 8 m/s. - Classe C: sabbie, ghiaie mediamente addensate o addensate, o argille consistenti, in depositi di profondità compresa tra varie decine e centinaia di m. 18 m/s < V s,3 < 36 m/s. - Classe D: depositi di terreni non coesivi da sciolti a mediamente addensati (con o senza strati coesivi intercalati), o di materiali coesivi prevalentemente di media consistenza. V s,3 < 18 m/s. - Classe E: profilo consistente in uno strato alluvionale superficiale con valori 4

5 di V s di tipo C o D e spessore compreso tra circa 5 m e 2 m, giacente su materiale con V s,3 > 8 m/s. - Classe S 1 : depositi consistenti di o contenenti uno strato spesso almeno 1 m argille tenere/limi ad alto indice di plasticità (P1 > 4) ed elevato contenuto d acqua. - Classe S 2 : depositi di terreno suscettibile di liquefazione, o di argille sensitive, o qualunque altro profilo non incluso nei tipi A-E oppure S 1. - La distanza epicentrale (R E ) è definita come la distanza sulla superficie del suolo fra un punto di osservazione (P) e l epicentro del terremoto. Ques ultimo è il punto sulla superficie terrestre posto esattamente sulla verticale condotta dall ipocentro (o fuoco), dove si origina la rottura. La distanza fra il punto di osservazione e l ipocentro del terremoto è detta distanza ipocentrale (R I ). Epicentral Distance Figura 3 definizione di distanza epicentrale e ipocentrale Epicentral Intensity L intensità epicentrale I viene definita secondo la scala MCS (Mercalli- Cancani-Sieberg). Tale scala di intensità macrosismica classifica in modo empirico la severità di un sisma secondo una scala ordinale in gradi degli effetti prodotti dallo scuotimento del suolo, in un area di estensione spaziale limitata (nel caso specifico nella zona epicentrale), sulle persone, sulle strutture civili (danni alle costruzioni) e sul territorio (effetti di natura geologica e geomorfologica). Event Viene definito evento il terremoto preso in considerazione. Esso viene caratterizzato in termini spaziali attraverso le coordinate geografiche dell epicentro (latitudine e longitudine) e la profondità dell ipocentro (vedi Hypocentral Depth), e in termini temporali attraverso la data di accadimento (anno, mese e giorno). Altre grandezze caratteristiche dell evento sismico sono il meccanismo focale (vedi Focal Mechanism) e l intensità epicentrale (vedi Epicentral Intensity). 5

6 Un terremoto avviene quando un volume di roccia, soggetto a meccanismi deformativi, si frattura lungo una superficie di debolezza, detta faglia (fault), dando luogo ad uno spostamento relativo tra i due blocchi separati dalla faglia stessa. Per individuare la posizione del piano di faglia e la direzione dello scorrimento, si usano generalmente le seguenti definizioni (vedi Fig. 4): - Azimuth (strike): angolo orario formato rispetto al Nord dalla intersezione del piano di faglia con la superficie terrestre. - Angolo di immersione (dip): angolo formato dal piano di faglia rispetto all orizzontale. - Angolo di scorrimento (rake): angolo formato, rispetto alla intersezione con la superficie del piano di faglia, dal vettore che definisce lo scorrimento relativo (slip) del blocco sopra il piano di faglia rispetto a quello di sotto. L angolo di scorrimento determina il tipo di faglia, che può essere: trascorrente (rake = o 18, spesso associata ad angoli di immersione prossimi a 9 ), normale (rake = -9 ), inversa (rake = +9 ), oppure una combinazione di questi tre tipi fondamentali. Fault (Strike, Dip, Rake) Nord Azimut (Strike) Vettore scorrimento sismico (Slip) Angolo di immersione (Dip) Angolo di scorrimento (Rake) Faglia trascorrente (Strike-slip fault) Faglia normale (Normal fault) Faglia inversa (Reverse fault) Figura 4 Definizione del piano di faglia, e dei principali tipi di faglia. Fault Distance La distanza dalla faglia (R F ) è una delle misure di distanza sorgente sito utilizzata correntemente nell applicazioni ingegneristiche e sismologiche. E definita come la minima distanza tra il punto di osservazione e la faglia di un terremoto. La Fig. 5 mostra le diverse misure di distanza sorgente-sito correntemente utilizzate: - distanza ipocentrale (M1) = distanza dall ipocentro di un terremoto - distanza epicentrale (M2) = distanza dall epicentro di un terremoto 6

7 - distanza dalla zona più energetica (M3) = distanza dalla zona di massimo rilascio dell energia. - distanza dalla sorgente o distanza dalla faglia (M4) = minima distanza fra il sito e la faglia causativa di un terremoto. - distanza dalla proiezione della faglia in superficie o distanza Joyner-Boore = minima distanza fra il sito e la proiezione della faglia in superficie (M5). Figura 5 - Misure di distanza sorgente-sito correntemente utilizzate. I dati grezzi (vedi Raw Record) in uscita dallo strumento di registrazione vengono generalmente processati principalmente per le seguenti finalità: a) correzione rispetto alla curva caratteristica dello strumento; b) correzione degli errori in alta e bassa frequenza,; c) filtraggio, al fine di mettere in evidenza o sopprimere una particolare banda di frequenza. Tali operazioni vengono spesso compiute nel dominio della frequenza, avvalendosi di algoritmi di filtraggio basati sulla trasformata rapida di Fourier (Fast Fourier Transform o FFT), e schematizzabili con la procedura seguente: 1.Si esegue la FFT della registrazione accelerografica originale: Filter Correction a(t) A(ω) 2.Si rimuove la curva caratteristica H(ω) dello strumento. Ricordando che A(ω) = H(ω) U(ω), si ottiene la trasformata del segnale non alterato dallo strumento A( ω) U(ω) = H( ω) 3.Si applica il filtro moltiplicando nel dominio della frequenza la funzione U(ω) per un filtro B(ω), da scegliersi opportunamente nella classe dei filtri passa-alto, passa-basso, o passa banda, a seconda del tipo di disturbo da eliminare o della banda di frequenza che si vuole evidenziare. 7

8 U c (ω) = U(ω) B(ω). 4.Si antitrasforma per ottenere il segnale corretto nel dominio del tempo: u c (t) U c (f) Per il filtraggio dei dati accelerometrici di ITACA è stato utilizzato un filtro acausale passa-banda del secondo ordine di tipo Butterworth. La banda di frequenza è stata selezionata caso per caso basandosi su un ispezione visiva dello spettro di Fourier del segnale (vedi Fourier Spectrum). Per la procedura completa di correzione del segnale implementata si veda Corrected Record. Un esempio dell effetto dell applicazione di un filtro su un segnale accelerometrico è mostrato in Fig. 6. m/s Tempo (s) m/s Frequenza (Hz) passa basso, fc=2hz passa alto, fc=2hz Frequenza (Hz) Frequenza (Hz) 5 5 m/s 2 m/s Tempo (s) Tempo (s) Figura 6 In alto: componente EW dell accelerogramma registrato a Gemona del Friuli (GMN) il 15 settembre 1976 ore 3:16 e relativo spettro di Fourier. In basso: lo stesso accelerogrammo filtrato passa-basso (a sinistra) e passa-alto (a destra), in entrambi casi con frequenza d angolo f c = 2Hz. Focal Mechanism Il meccanismo focale definisce la geometria della rottura di faglia durante un terremoto (vedi Fault). Esso viene studiato basandosi sulla polarità dei primi arrivi delle onde P ed S registrate da una rete di stazioni sismiche lontane. Si distinguono 3 tipi elementari di meccanismi focali (vedi Fig. 4 in Fault): faglia trascorrente (strike-slip fault): piano di faglia verticale e scorrimento relativo orizzontale delle due porzioni di roccia separate dalla faglia; faglia inversa (reverse o thrust fault): piano di faglia inclinato e avvicinamento/sovrapposizione delle due porzioni di roccia separate dalla faglia); faglia normale (normal fault): piano di faglia inclinato e allontanamento relativo delle due porzioni di roccia separate dalla faglia. 8

9 Detto a(t) il segnale accelerometrico nel dominio del tempo, si definisce trasformata di Fourier: + i πft A( f ) = a() t e 2 dt In generale A(f) è una funzione complessa. Il modulo della trasformata di Fourier è definito Spettro di Fourier del segnale a(t): 2 2 ( f ) = R I A + dove con R e I si sono denotate la parte reale e la parte immaginaria di A(f), rispettivamente. Fourier Spectrum Figura 7 Spettri di Fourier di accelerogrammi di magnitudo crescente, registrati nel da strumenti digitali sulla costa messicana del Pacifico (rete di Guerrero) Free-field record Si intende come free-field (campo-libero) una registrazione del moto sismico ottenuta a distanza sufficiente da strutture che ne possano alterare in maniera significativa la risposta in un campo sufficientemente ampio di frequenze, indicativamente tra e 2 Hz. La collocazione dello strumento (v. Housing) deve essere tale da minimizzare l effetto di interazione con la struttura ospitante o con le strutture limitrofe. ITACA contiene sole registrazioni free-field o assimilabili a tali. Housing Per Housing si intende il luogo dove è collocato lo strumento di registrazione. Si distinguono varie alternative: box, bridge (ponte), building (edificio), cave (caverna), dam (diga), ENEL box, gallery (galleria), historical building (edificio storico), power plant (centrale elettrica), quarry (cava), well (pozzo). 9

10 Housner Intensity L intensità di Housner (o intensità dello spettro di risposta) viene definita come segue: SI 2. 5 ( ξ ) = PSV ( T, ξ )dt. 1 dove PSV è lo spettro di risposta di pseudo-velocità (vedi Response Spectrum), T e ξ sono rispettivamente il periodo e lo smorzamento strutturale. Nel caso dei dati accelerometrici contenuti in ITACA il calcolo dell intensità di Housner è stato effettuato considerando ξ = 5%. Questo parametro di severità del moto sismico è correlato al danno potenziale atteso per effetto del terremoto in esame, dal momento che la maggior parte delle strutture hanno un periodo fondamentale di vibrazione nell intervallo compreso tra.1 e 2.5 secondi. Dimensionalmente l intensità di Housner è uno spostamento (cm). Hypocentral Depth La profondità ipocentrale è la distanza tra ipocentro ed epicentro del terremoto (vedi Fig. 2 in Epicentral Distance). Late/Normally triggered record Con Late triggered record si intende una registrazione in cui lo strumento è scattato dopo l arrivo delle prime onde sismiche di ampiezza significativa. Il segnale registrato è quindi contraddistinto da un valore iniziale elevato rispetto al valore di picco del segnale stesso. Con Normally triggered record si intende invece una registrazione scattata con anticipo sufficiente a descrivere correttamente gli arrivi delle fasi principali del segnale sismico. Magnitude La magnitudo di un terremoto misura l intensità dell evento, basandosi su opportune elaborazioni del segnale sismico. In ITACA sono considerate due definizioni di magnitudo: la magnitudo locale e la magnitudo momento. La magnitudo locale, o magnitudo Richter, viene definita come segue: M L = log A log A dove: A = ampiezza di picco, in mm, della traccia registrata da un sismografo del tipo Wood-Anderson ad una data distanza; A = ampiezza corrispondente del terremoto di riferimento ( zero ) alla stessa distanza. La scala di magnitudo Richter è di tipo logaritmico, pertanto un incremento di una unità in M L implica un aumento di 1 volte nell ampiezza del moto. Nel passare da M L = 4 (terremoto di debole intensità) a M L = 7 (terremoto di forte intensità), c è dunque un incremento di ampiezza di 1 volte. Un limite della scala di magnitudo M L è rappresentato dalla tendenza alla saturazione per magnitudo attorno a (vedi Fig. 8); ciò dipende in buona parte dalle limitazioni della larghezza di banda del sismografo Wood- Anderson, che non lo rendono adatto a registrare le oscillazioni a lungo periodo generate dai grandi terremoti. La magnitudo momento viene invece definita a partire dal momento sismico, 1

11 definito come segue: M = GΔuA dove G è il modulo di taglio del materiale crostale in cui avviene la rottura sismica, A l area della superficie di rottura nella faglia sismogenetica, e Δu il valor medio dello scorrimento cosismico sulla superficie di rottura. Il momento sismico contiene i parametri fisici più significativi associati al rilascio energetico durante un terremoto. La magnitudo momento si calcola a partire dal momento sismico con l espressione: 2 M W = log M cost 3 dove cost = 1.7 se M è misurato in dyne cm e cost = 6. se M è misurato in N m. M è una grandezza che può crescere indefinitamente al crescere delle dimensioni della sorgente e della dislocazione, pertanto M W ha il pregio di non saturare. Tale concetto è illustrato nella Fig. 8 dalla relazione tra M W e le altre scale di magnitudo più comunemente usate. Questa mostra che, in pratica, si può assumere M W = M L per M W 6.2. Figura 8 Relazione tra magnitudo momento M W e altre scale di magnitudo, in particolare la magnitudo locale M L. Morphology In corrispondenza di questa voce viene riportata la morfologia del sito dove è localizzato lo strumento di registrazione. Si distinguono i seguenti tipi di morfologia: pianura (plain), centro di una valle (valley, centre), bordo di una valle (valley, edge), conoide alluvionale (alluvial fan), punto di sella (saddle), pendio (slope), bordo di una scarpata (edge of scarp), cresta (ridge). 11

12 Network Per Network si intende la rete accelerometrica di appartenenza dello strumento di registrazione di interesse. Si distinguono le seguenti reti sul territorio italiano: ITDPC (Dipartimento della Protezione Civile), ENEA, RAIS (Rete Accelerometrica Italia Settentrionale, INGV), ING (Rete temporanea Istituto Nazionale di Geofisica, Friuli), MN (Rete accelerometrica CNT, INGV), BAS (Regione Basilicata), PVTR (Provincia di Trento), SVALP (Rete temporanea Progetto Sismovalp), ecc. PGA Con PGA (peak ground acceleration) viene indicato il valore massimo di accelerazione registrato al suolo durante lo scuotimento sismico, dalle 3 componenti dello strumento. PGD Con PGD (peak ground displacement) viene indicato il valore massimo di spostamento registrato al suolo durante lo scuotimento sismico dalle 3 componenti dello strumento. Tale parametro viene ricavato integrando due volte la storia di accelerazione, e prendendo il valore massimo della corrispondente storia di spostamento. PGV Processed Record Response Spectrum Con PGV (peak ground velocity) viene indicato il valore massimo di velocità registrato al suolo durante lo scuotimento sismico dalle 3 componenti dello strumento. Tale parametro viene ricavato integrando una volta la storia di accelerazione, e prendendo il valore massimo della corrispondente storia di velocità. Vedi Corrected Record Lo spettro di risposta fornisce l ampiezza massima della risposta (in spostamento relativo, velocità relativa o accelerazione assoluta) di un oscillatore armonico ad 1 grado di libertà (gdl) soggetto a un accelerogramma arbitrario in funzione del periodo strutturale T n e del fattore di smorzamento ξ (solitamente si adotta il valore standard pari a 5% dello smorzamento critico, normalmente applicabile alle strutture). Tale ampiezza massima si ottiene integrando opportunamente l equazione del moto dell oscillatore armonico: && x 2 2 () t = ω y() t 2ξω y& ( t) n n dove: y(t) è lo spostamento relativo dell oscillatore rispetto al terreno & x& () t è l accelerazione assoluta dell oscillatore ω è la pulsazione naturale dell oscillatore n Si introducono le definizioni seguenti: 12

13 spettro di spostamento (relativo) spettro di velocità (relativa) spettro di accelerazione (assoluta) D(T n,ξ)= max t A(T n,ξ)= max t y(t) V(T n,ξ)= max t & x& (t) y& (t) Sono anche molto usati nella pratica gli spettri di pseudo-accelerazione e pseudo-velocità, definiti in funzione dello spettro di spostamento come segue: 2π spettro di pseudo-accelerazione: PSA (T n,ξ) = D(T n,ξ) T n 2π spettro di pseudo-velocità: PSV (T n,ξ) = D(T n,ξ) T n Il significato dello spettro di risposta di accelerazione e la procedura di calcolo delle ordinate spettrali di uno degli accelerogrammi presenti in ITACA per alcuni periodi strutturali, sono mostrati in Fig Figura 9 Esempio di costruzione dello spettro di risposta di accelerazione assoluta per l accelerogramma di Gemona (comp. EW, in basso) registrato durante il terremoto del Friuli del 15/9/1976, ore 3:15. 13

14 Raw (uncorrected) Record La registrazione non corretta (Raw Record) è il segnale grezzo che viene fornito direttamente dallo strumento di registrazione dopo la conversione analogico-digitale e la trasformazione nelle idonee unità di misura. Tale segnale contiene tipicamente errori strumentali in alta e bassa frequenza (rumore o derive strumentali), che vengono successivamente eliminati attraverso le procedure di correzione-processamento (vedi Corrected Record). Sampling Interval - Time Step Il passo di campionamento (sampling interval) del segnale corrisponde all intervallo di tempo (time step) che intercorre tra due punti successivi della registrazione accelerometrica, o ottenuta direttamente da uno strumento digitale oppure dalla digitalizzazione del segnale analogico. Seismic Sequence Con sequenza sismica si intende una serie di terremoti che si succedono nella medesima regione ad intervalli ravvicinati di tempo. Tipicamente una sequenza sismica è costituita da un evento sismico principale più intenso (mainshock), sovente preceduto da una serie di eventi minori (foreshocks), e sempre seguito da repliche di minore intensità (aftershocks). Station Per stazione si intende lo strumento di registrazione (accelerometro) e la sua collocazione fisica. Ogni stazione di registrazione viene identificata con la rete di appartenenza (vedi Network), un codice, un nome e le sue coordinate geografiche. Informazioni aggiuntive riguardano il luogo di alloggiamento dello strumento (vedi Housing), la classe di sito (vedi EC8 Site Class), la morfologia (vedi Morphology), ed il numero di registrazioni effettuate dallo strumento. Strong Motion Record Per Strong Motion Record si intende la registrazione del moto sismico ottenuta da uno strumento accelerometrico, in occasione di un terremoto debole o forte. In ITACA il nome di ogni registrazione (NomeRecord) viene definito nel modo seguente: NomeRecord(1:4): anno evento NomeRecord(5:6): mese evento NomeRecord(7:8): giorno evento NomeRecord(9): carattere separatore NomeRecord(1:15): ora (GMT), minuto, secondo NomeRecord(16:2): rete accelerometrica (v. Network) NomeRecord(21): carattere separatore NomeRecord(22:26): sigla stazione ITACA NomeRecord(27:28): componente spaziale (NS, EW, UP) NomeRecord(29): registrazione non corretta (X) o corretta (C) Time of first sample Per sincronizzare la registrazione rispetto al Greenwich Meridian Time (GMT), viene fornito il tempo del primo campione della registrazione, quando disponibile. 14

15 Topography V s profile Si fa riferimento alle seguenti categorie topografiche, secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni (28) che richiamano le categorie dell Eurocodice 8, Parte 5: T1: superficie pianeggiante, pendii e rilievi isolati con inclinazione media i < 15 T2: pendii con inclinazione media i > 15 T3: rilievi con larghezza in cresta molto minore che alla base e inclinazione media 15 < i < 3 T4: rilievi con larghezza in cresta molto minore della base e inclinazione media i > 3 Il profilo V s contiene l informazione sull andamento della velocità di propagazione delle onde di taglio (onde S) nel suolo al di sotto o in prossimità di una stazione accelerometrica, in funzione della profondità. Tipicamente il profilo stratigrafico viene definito da strati di spessore variabile, in corrispondenza di ognuno dei quali viene riportata la corrispondente velocità delle onde di taglio, espressa in m/s. La conoscenza della velocità di propagazione delle onde trasversali è uno dei parametri più importanti per la caratterizzazione meccanica del sito di interesse, e per la sua classificazione (vedi EC8 Site Class e V s,3 ) V s,3 Il parametro V s,3 è una misura media della velocità di propagazione delle onde di taglio (onde S) nel suolo, entro i primi 3 m di profondità dal piano campagna, definita come: 3 V s,3 = hi V i= 1, N i dove h i e V i denotano lo spessore (in m) e il valore di V s (in m/s) delle N formazioni o strati presenti entro i primi 3 m. Waveform Waveform indica la forma d onda che contraddistingue l andamento temporale del segnale registrato. In ITACA, sotto Waveform plot previews, vengono riportati l andamento nel tempo dell accelerazione non-corretta (vedi Raw Record), dell accelerazione corretta, della velocità e dello spostamento ottenuti sui record corretti (vedi Corrected Record), accompagnati dai grafici dello spettro di Fourier (vedi Fourier Spectrum) e dello spettro di risposta di accelerazione (vedi Response Spectrum). 15

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Anno accademico 2010/2011 docente: Rosalba Maresca E-mail: maresca@unisannio.it 1 SASW (Spectral

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

Area tematica AT-1 Strumenti per la valutazione e la gestione del rischio del patrimonio costruito

Area tematica AT-1 Strumenti per la valutazione e la gestione del rischio del patrimonio costruito RELUIS - Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Progetto esecutivo 2009 2012 2012 Area tematica AT-1 Strumenti per la valutazione e la gestione del rischio del patrimonio costruito Linea

Dettagli

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW All.n.7 GAD PEC RI2 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW Easy MASW La geofisica osserva il comportamento delle onde che si propagano all interno dei materiali. Un segnale sismico, infatti, si modifica

Dettagli

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) adottano un approccio prestazionale alla progettazione delle strutture nuove e alla verifica

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura)

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Esempio 11 (ANGELUCCI) Nel sito in esame sono state eseguite solo misure HVSR, ma non si dispongono di altre indagini geognostiche o

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Effectiveness of Soil Parameters for Ground Response Characterization and Site Classification

Effectiveness of Soil Parameters for Ground Response Characterization and Site Classification 28 Convegno GNGTS, 16-19 Novembre 2009, Trieste Simone Barani Università di Genova - Dip.Te.Ris. Roberto De Ferrari Gabriele Ferretti Claudio Eva Università di Genova - Dip.Te.Ris. Università di Genova

Dettagli

Terremoti a cura di Francesco Speciale

Terremoti a cura di Francesco Speciale Terremoti a cura di Francesco Speciale Il terremoto o sisma viene definito come una rapido e violento scuotimento del suolo dovuto a improvvise lacerazioni che si manifestano a grandi profondità nelle

Dettagli

Guida all uso di RSL III

Guida all uso di RSL III Guida all uso di RSL III Dati generali Passo 1 - In «Home» si inseriscono i Dati generali; Passo 2- In «Dati generali» i dati d identificazione dello studio (descrizione, committente, ecc.); Passo 3 -

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

Metodi numerici e sperimentali per la valutazione dell amplificazione del moto sismico

Metodi numerici e sperimentali per la valutazione dell amplificazione del moto sismico Metodi numerici e sperimentali per la valutazione dell amplificazione del moto sismico - Numerical and experimental methods for estimating ground motion amplifications Alessandro Pagliaroli CNR-IGAG, Istituto

Dettagli

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015 Pile Integrity Tester PIT Caratteristiche Tecniche Serie PIT-X, PIT-X2, PIT-V e PIT-FV La strumentazione Pile Integrity Tester serie PIT è disponibile in 4 versioni, con 1 (PIT-X e PIT- V) o 2 (PIT-X2

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Preprocessamento dei Dati

Preprocessamento dei Dati Preprocessamento dei Dati Raramente i dati sperimentali sono pronti per essere utilizzati immediatamente per le fasi successive del processo di identificazione, a causa di: Offset e disturbi a bassa frequenza

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol. COMUNE DI AVEZZANO (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82 Località Paterno Committente:Bernardi Mauro Geol. Annamaria Paris MASW Multichannel Analysis Surface Waves Il relatore Dott. Geol. Michele

Dettagli

PROVE ECOMETRICHE E DI AMMETTENZA MECCANICA SU PALI

PROVE ECOMETRICHE E DI AMMETTENZA MECCANICA SU PALI PROVE ECOMETRICHE E DI AMMETTENZA MECCANICA SU PALI I metodi di indagine utilizzati per lo studio delle proprietà dei pali e del sistema palo terreno rientrano nei metodi a bassa deformazione, definiti

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

STACEC s.r.l. Software e servizi per l ingegneria S.S. 106 Km 87 89034 Bovalino (RC)

STACEC s.r.l. Software e servizi per l ingegneria S.S. 106 Km 87 89034 Bovalino (RC) COPYRIGHT Tutto il materiale prodotto da Stacec (CD contenente i file dei software, chiave di protezione, altri supporti di consultazione, e altro) è protetto dalle leggi e dai trattati sul copyright,

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE Redattore della relazione: Dott. Geol. Emanuele Sascor PROGETTAZIONE DELL

Dettagli

Introduzione al Campionamento e

Introduzione al Campionamento e Introduzione al Campionamento e all analisi analisi in frequenza Presentazione basata sul Cap.V di Introduction of Engineering Experimentation, A.J.Wheeler, A.R.Ganj, Prentice Hall Campionamento L'utilizzo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione.

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione. Linea sismica 1-SHOT 3 La linea sismica 1 è stata eseguita in loc. Carlina, entro il contesto di pianura prossimo al margine pedecollinare. Tale area era già stata oggetto nel Novembre 2002 di un indagine

Dettagli

stazione sismica Sistema di rilevazione e archiviazione dei segnali sismici PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory.

stazione sismica Sistema di rilevazione e archiviazione dei segnali sismici PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory. stazione sismica Sistema di rilevazione e archiviazione dei segnali sismici 1 Schema di una stazione sismica D POWER Display keyboard S ADC CPU I/O DRIVE CLOCK S POWER ADC CPU I/O CLOCK D sensore alimentazione

Dettagli

Elaborazione di segnali biologici

Elaborazione di segnali biologici Modulo 4 Elaborazione di segnali biologici Bioingegneria per fisioterapisti Univ.degli Studi di Siena Laurea Univ. in Fisioterapia Ing. A. Rossi Sistemi acquisizione dati Conversione da segnale Analogico

Dettagli

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella:

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella: 3. Azioni sismiche Per la norma le azioni sismiche devono essere valutare partendo dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione. Si ricorda che la pericolosità sismica, intesa in senso probabilistico,

Dettagli

Indici di dispersione

Indici di dispersione Indici di dispersione 1 Supponiamo di disporre di un insieme di misure e di cercare un solo valore che, meglio di ciascun altro, sia in grado di catturare le caratteristiche della distribuzione nel suo

Dettagli

La trasformata Zeta. Marco Marcon

La trasformata Zeta. Marco Marcon La trasformata Zeta Marco Marcon ENS Trasformata zeta E l estensione nel caso discreto della trasformata di Laplace. Applicata all analisi dei sistemi LTI permette di scrivere in modo diretto la relazione

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO Laboratorio Prove Strutture Bologna, Viale Risorgimento, 2 Tel. 29515 Fax. 51-29516 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL

Dettagli

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR) Geodesia Dal greco Γεωδαισια: divisione della Terra Discipline collegate alla geodesia: 1. studio della forma del pianeta; 2. studio del campo di gravità del pianeta. Misure geodetiche: misure legate e

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 BELLUNO 8 Marzo 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

Elementi di sismologia

Elementi di sismologia Elementi di sismologia Sismologia e Rischio Sismico Anno Accademico 2009-2010 Giovanna Cultrera, cultrera@ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Trasformata di Fourier Premessa: l equazione

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale. *

valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale. * 3.2 AZIONE SISMIA Le azioni sismiche di progetto, in base alle quali valutare il rispetto dei diversi stati limite considerati, si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione.

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Oggetto: Evento sismico del 04-4-2010. Nota di commento all evento.

Oggetto: Evento sismico del 04-4-2010. Nota di commento all evento. Assessorat des Ouvrages publics, de la protection des sols et du logement public Assessorato Opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica Presidenza della Regione Direzione Protezione

Dettagli

Introduzione all Analisi dei Segnali

Introduzione all Analisi dei Segnali Tecniche innovative per l identificazione delle caratteristiche dinamiche delle strutture e del danno Introduzione all Analisi dei Segnali Prof. Ing. Felice Carlo PONZO - Ing. Rocco DITOMMASO Scuola di

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota per valutare in modo preliminare l evento sismico

Dettagli

La Banca Dati Accelerometrica Italiana

La Banca Dati Accelerometrica Italiana DPC-INGV 2007-09: Progetto S4 La Banca Dati Accelerometrica Italiana Coordinatori Francesca Pacor (INGV Milano Pavia) Roberto Paolucci (Politecnico Milano) INGV Referenti DPC Antonella Gorini Adriano De

Dettagli

REGOLATORI STANDARD PID

REGOLATORI STANDARD PID SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html Regolatore Proporzionale, Integrale, Derivativo - PID Tre azioni di combinate

Dettagli

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.

Dettagli

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_20121128.mat

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_20121128.mat Esercitazione su analisi segnale ECG Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_20121128.mat Il file contiene due variabili - dt, che vale 0.004 - ecg, che è vettore lungo 6500 campioni La frequenza

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione

Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione A seguito del violento terremoto che ha colpito l isola di Haiti il 12 Gennaio

Dettagli

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma.

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma. 3. Teoria Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma. 3.1 Metodo convenzionale (metodo del tempo

Dettagli

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica Esame di Stato 5 - Tema di Matematica PROBLEMA Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per ogni minuto

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

IL MONITORAGGIO SISMICO cosa è, a cosa serve

IL MONITORAGGIO SISMICO cosa è, a cosa serve Unione Comunale Valdera 20 Aprile 201 IL MONITORAGGIO SISMICO cosa è, a cosa serve Gilberto Saccorotti Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Pisa Fondazione Prato Ricerche Argomenti - I sistemi

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Monitoraggio del trimestre aprile-giugno 2015. Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida sui monitoraggi predisposte dal Gruppo di Lavoro istituito

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA LA CARTA TOPOGRAFICA 88. La carta topografica è una rappresentazione grafica di una parte più o meno ampia della superficie terrestre in una determinata scala.

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA 1 di 5 METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA PREVISIONE DA FONTI RINNOVABILI AI FINI DELLA FASE DI PROGRAMMAZIONE DI MSD Storia delle revisioni Rev.00 25/02/2016 Versione iniziale 2

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo. PALI Si distinguono: 1. pali di piccolo diametro se D/L0,05 Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Strumentazione per la misura a banda larga del campo elettromagnetico a radiofrequenze e microonde. Laura Vallone

Strumentazione per la misura a banda larga del campo elettromagnetico a radiofrequenze e microonde. Laura Vallone Strumentazione per la misura a banda larga del campo elettromagnetico a radiofrequenze e microonde Laura Vallone Misure a banda larga: : definiscono il campo totale nel sito di misura ma non danno informazioni

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino 1 Funzione di trasferimento La funzione di trasferimento di un sistema lineare è il rapporto di due polinomi della variabile complessa s. Essa

Dettagli

Misure di microtremore a Montecassino (FR) 02 Dicembre 2008

Misure di microtremore a Montecassino (FR) 02 Dicembre 2008 Misure di microtremore a Montecassino (FR) 02 Dicembre 2008 Dal punto di vista della risposta strumentale tutta la zona indagata risulta essere influenzata da due picchi di origine antropica a 1.5 Hz e

Dettagli

. conoscere il fenomeno sismico, LO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA DEL COMUNE DI NEGRAR. Dott. Geol. Enrico Castellaccio 13 febbraio 2012

. conoscere il fenomeno sismico, LO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA DEL COMUNE DI NEGRAR. Dott. Geol. Enrico Castellaccio 13 febbraio 2012 . conoscere il fenomeno sismico, LO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA DEL COMUNE DI NEGRAR Dott. Geol. Enrico Castellaccio 13 febbraio 2012 1 Terremoto dell Aquila 6 aprile 2009 Mr = 5,9 Mw = 6,3 Tr = 300-350

Dettagli

35272&2//2',0,685$'(,&$03,(/(775,&2(0$*1(7,&2$+]$,),1,

35272&2//2',0,685$'(,&$03,(/(775,&2(0$*1(7,&2$+]$,),1, 35272&2//2',0,685$'(,&$03,(/(775,&2(0$*1(7,&2$+]$,),1, '(// $33/,&$=,21('(//$'*51 3RVL]LRQLGLPLVXUD - Il sensore deve essere posizionato ad un altezza di 1,5 m dal suolo - La misura deve essere eseguita

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Metodi di Posizionamento

Metodi di Posizionamento Metodi di Posizionamento Modi di posizionamento Determinazione di una posizione mediante GPS dipende: Accuratezza del dato ricercato Tipo di ricettore GPS Modi: Posizionamento assoluto Posizionamento relativo

Dettagli

I principali riferimenti normativi

I principali riferimenti normativi I principali riferimenti normativi Delibera dell Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna n. 112 del 2 Maggio 2007 Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia Romagna per la pianificazione

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier S.C. 0 luglio 004 1 Propositi di un amplificatore Lock-in Il Lock-in Amplifier é uno strumento che permette di misurare l ampiezza V 0 di una tensione

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

Sequenza Sismica Aquilana (2009): variazioni in frequenza della risposta di sito (intra-evento) osservata sulle registrazioni accelerometriche.

Sequenza Sismica Aquilana (2009): variazioni in frequenza della risposta di sito (intra-evento) osservata sulle registrazioni accelerometriche. Sequenza Sismica Aquilana (2009): variazioni in frequenza della risposta di sito (intra-evento) osservata sulle registrazioni accelerometriche. R. Ditommaso 1, M. Mucciarelli 1, M. Bianca 1, R. Puglia

Dettagli

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno Parametri dei segnali periodici I segnali, periodici e non periodici, si suddividono in: bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non

Dettagli

Test per determinare la capacità di regolazione secondaria

Test per determinare la capacità di regolazione secondaria Pagina 1 di 5 Test per determinare la capacità di regolazione secondaria Autori: Dominik Schlipf, Marc Scherer, Matthias Haller Rielaborazioni: Versione Data Sezione 1.0 20.10.2008 Documento finalizzato

Dettagli

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno Suono: aspetti fisici Tutorial a cura di Aldo Torrebruno 1. Cos è il suono Il suono è generalmente prodotto dalla vibrazione di corpi elastici sottoposti ad urti o sollecitazioni (corde vocali, corde di

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli