AZIENDA USL RM H BORGO GARIBALDI, ALBANO LAZIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AZIENDA USL RM H BORGO GARIBALDI, ALBANO LAZIALE"

Transcript

1 AZIENDA USL RM H BORGO GARIBALDI, ALBANO LAZIALE DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE VIA GALLERIA DI SOTTO, ALBANO LAZIALE DIRETTORE DR. MARIO PINTO REPORT ATTIVITA' DEL D.S.M. ANNO 24 salute.mentale@aslromah.it Web:

2 Questo rapporto è stato curato da: DIREZIONE DSM SETTORE STATISTICO EPIDEMIOLOGICO Dr. Lanfranco Godeas I.P. Mauro Ciarla ARCHIVISTI CSM H1 CSM H2 CSM H3 CSM H4 Gianna Muscatiello Eleonora Riccardi Santi Calderone Graziella Colizzi Paola Zangrilli Sonia Amico Barbara Profeta Fabrina Gravano CSM H5 Marcella Ferrante Vetulia Taddei Stefania Di Caprio Loredana Abbafati Andrea Magni CSM H6 SPDC H1 SPDC H2 Isabella De Paolis Roberta Nocera Luigi Di Bartolomeo Carlo Sabbatini Il Direttore DSM Az. USL Roma H Dr. Mario Pinto 2

3 Report delle attività del DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Azienda USL Roma H Anno 24 Stampato LUGLIO 25 3

4 INDICE Distretti e servizi del DSM Pag. 5 Personale del DSM Pag. 9 Utenti del DSM Pag. 13 Flusso dell'utenza: trattamenti prevalenti Pag. 16 Legenda Pag. 18 Attività ambulatoriali del DSM Pag. 19 Prestazioni tariffabili e non tariffabili Pag. 24 Attività riabilitativa e risocializzante Pag. 26 Attività di ricovero Pag. 3 Direzione del DSM Pag. 34 CSM distretto H1 Frascati Pag. 35 CSM distretto H2 Albano L. Pag. 5 CSM distretto H2 Genzano Pag. 65 CSM distretto H3 Ciampino Pag. 8 CSM distretto H4 Pomezia Pag. 96 CSM distretto H5 Velletri Pag. 111 CSM distretto H6 Anzio Pag. 126 SPDC distretto H1 Frascati Pag. 142 SPDC distretto H2 Albano L. Pag

5 << DISTRETTI E SERVIZI DEL DSM RM H>> Il Dipartimento di Salute Mentale della U.S.L. RM H consta di strutture di tipo diverso allocate nel territorio della Azienda Esso è innanzitutto diviso in Distretti: Popolazione residente Az. U.S.L. Roma H DISTRETTO COMUNE M F TOTALE H1 COLONNA FRASCATI GROTTAFERRATA MONTEPORZIO CATONE MONTECOMPATRI ROCCA DI PAPA ROCCA PRIORA TOT. POP. > 18 ANNI TOT. POPOLAZIONE H2A ALBANO LAZIALE CASTEL GANDOLFO TOT. POP. > 18 ANNI TOT. POPOLAZIONE H2G ARICCIA GENZANO DI ROMA LANUVIO NEMI TOT. POP. > 18 ANNI TOT. POPOLAZIONE Dati ISTAT 1 Gennaio 23 H3 CIAMPINO MARINO TOT. POP. > 18 ANNI TOT. POPOLAZIONE H4 ARDEA POMEZIA TOT. POP. > 18 ANNI TOT. POPOLAZIONE H5 LARIANO VELLETRI TOT. POP. > 18 ANNI TOT. POPOLAZIONE H6 ANZIO NETTUNO TOT. POP. > 18 ANNI TOT. POPOLAZIONE AZ USL RM H TOT. POP.> 18 ANNI AZ USL RM H TOT. POPOLAZIONE Nei distretti sono presenti le strutture territoriali del Dipartimento di Salute Mentale costituite dai Centri di Salute Mentale. Nel Distretto H1 e nel Distretto H2 sono presenti inoltre due Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (S.P.D.C.), siti rispettivamente nell Ospedale San Sebastiano di Frascati e nell Ospedale San Giuseppe di Albano Laziale. 5

6 Popolazione residente Az. USL Roma H COLONNA FRASCATI GROTTAFERRATA MONTEPORZIO CATONE MONTECOMPATRI ROCCA DI PAPA ROCCA PRIORA TOT. H1 ALBANO LAZIALE CASTEL GANDOLFO TOT. H2A ARICCIA GENZANO DI ROMA LANUVIO NEMI TOT. H2G CIAMPINO MARINO TOT. H3 ARDEA POMEZIA TOT. H4 LARIANO VELLETRI TOT. H5 ANZIO NETTUNO TOT. H6 H1 H2A H2G H3 H4 H5 H6

7 Tratto dal AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE ROMA H ATTO AZIENDALE 7

8 ORGANIGRAMMA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE Az. USL RM H Direzione del Dipartimento Contr. Gest. Str. Priv. Accr. C.S.M. DISTRETTO H1 C.S.M. DiSTRETTO H2 C.S.M. DISTRETTO H3 C.S.M. DISTRETTO H4 C.S.M. DISTRETTO H5 C.S.M. DISTRETTO H6 C.S.M.Frascati C.S.M.Albano C.S.M. Ciampino C.S.M. Pomezia C.S.M. Velletri C.S.M Anzio Casa Famiglia 1 Casa Famiglia 1 Casa Famiglia 1 C.D. Casa Famiglia Gruppo Appartamento Casa Famiglia 2 C.S.M.Genzano Casa Famiglia 2 C.D. C.D. D.S.M. Area Psicologica S.P.D.C. Casa Famiglia 2 C.D. C.D. D.S.M. Area Psicologica D.S.M. Area Psicologica S.P.D.C. D.H ORGANIGRAMMA STRUTTURE ACCREDITATE SUL TERRITORIO DEL DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE Az. USL RM H D.S.M. TERRITORIO DISTRETTO H1 TERRITORIO DiSTRETTO H2 TERRITORIO DISTRETTO H3 TERRITORIO DISTRETTO H4 TERRITORIO DISTRETTO H5 TERRITORIO DISTRETTO H6 Strutt. Res. Terap. Riab. Strutt. Res. Terap. Riab. Strutt. Res. Terap. Riab. Strutt. Res. Socio Riab. Strutt. Res. Socio Riab. VILLA COSTANZA GLEDHILL GNOSIS-La Castelluccia VILLA BONA EUNOS GLEDHILL AL COLLE VILLA VON SIEBENTHAL Cliniche Accreditate VILLA VON SIEBENTHAL GNOSIS-Grande Montagna Strutt. Res. Socio Riab. VILLA MONIA FILO DI PENELOPE VILLA NOVA ORGANIGRAMMA STRUTTURE ACCREDITATE FUORI DAL TERRITORIO DELL'Az. USL RM H (Utilizzate dal DSM RM H per i ricoveri nell'anno 24) Cliniche Accreditate Strutture Residenziali Socio Riabilitative Strutture Residenziali Terapeutico-Riabilitative COLLE CESARANO MENDICINI S. VALENTINO SORRISO SUL MARE VILLA ARMONIA NUOVA VILLA DEI FIORI VILLA GIUSEPPINA VILLA MARIA PIA CASTELLO DELLA QUIETE FRANCESCO LA LANTERNA CASA JOHNNY REDZEP SESTOVIC LA FABULIERA B.GO SAN TOMMASO VILLA DELLE QUERCE AL COLLE ASS-INSIEME ANDROMEDA B.GO S. TOMMASO INSIEME MONTELLO MORGAGNI VILLA MADDALENA QUADRIFOGLIO SAN GIORGIO SETTEVILLE VILLA MARINA CENTO PIETRE UNITE ESSERCI IL PORTO PASSAGGI REVERIE 8

9 PERSONALE DIPENDENTE E A CONVENZIONE DSM RMH (Valore unitario) Fonte: Direzione DSM SPDC SPDC H1 H2A H2G H3 H4 H5 H6 Frascati Albano Direzione TOTALE DIPENDENTE Medici Psicologi Sociologi 1 1 coord.-infermieri Funz. Riabilitative Educatori Profess Ass.Sociali O.T.A. 1 1 Dirigente Ammin. 1 1 Collab. Ammin Tot. PERS. DIPEND A CONVENZIONE MEDICI Sumai Incarico PSICOLOGI Incarico Tot. PERS. A CONV TOT. PERSONALE

10 PERSONALE DSM (Valore unitario) H1 H2A H2G H3 H4 H5 H6 SPDC Frascati SPDC Albano Direzione 1

11 PERSONALE DIPENDENTE E A CONVENZIONE DSM RMH (Presenza effettiva su base annua) Fonte: Direzione DSM SPDC SPDC H1 H2A H2G H3 H4 H5 H6 Frascati Albano Direzione TOTALE DIPENDENTE Medici 7,15 4,39 1,57 5, 3,53 2, 3, 6,27 5,59 1,18 39,68 Psicologi 5, 2,55 3, 4,52 2,34 3, 2, 2, 1, 2, 27,41 Sociologi,33,33 coord.-infermieri 12,5 6,75 5,91 14, 1, 12, 13,14 2, 19,41 2,75 116,46 Funz. Riabilitative 1, 2,57 3,57 Educatori Profess. 1, 1, 2, Ass.Sociali 1,5 1, 1,67 1, 1, 1, 1, 8,17 O.T.A. 1, 1, Dirigente Ammin. 1, 1, Collab. Ammin. 1, 1, 1, 3, Tot. PERS. DIPEND. 29,15 14,69 14,72 25,52 16,87 18, 2,14 29,27 26, 8,26 22,62 A CONVENZIONE MEDICI Sumai 1, 2,,24 3,24 Incarico,11,46 1,48,19,45 2,69 PSICOLOGI, Incarico,45,96,32 1,73 Tot. PERS. A CONV.,11,45 1,, 1,42 1,48 2,32,19,69, 7,66 TOT. PERSONALE 29,26 15,14 15,72 25,52 18,29 19,48 22,46 29,46 26,69 8,26 21,28 11

12 PERSONALE DSM (presenza effettiva su base annua) 35, 3, 25, 29,26 25,52 22,46 29,46 26,69 2, 18,29 19,48 15, 15,14 15,72 1, 8,26 5,, H1 H2A H2G H3 H4 H5 H6 SPDC Frascati SPDC Albano Direzione 12

13 UTENTI DSM RM H (Persone) DISTRETTO H1 H2A H2G H3 H4 H5 H6 TOT.DSM UTENTI AL 1/1/24 (1) UTENZA INCIDENTE (2) UTENZA PREVALENTE (3) Casi avviati Casi NON avviati TOTALE CONCLUSIONI (4) UTENTI AL 1/1/5 (5) ANAGRAFICA SESSO Maschi Femmine CITTADINANZA Italiana Estera Fonte: Software SISP2 SESSO Maschi 485 Femmine CITTADINANZA Italiana 278 Estera 13

14 DESCRIZIONE DELL'UTENZA (Persone) PER CODICE DIAGNOSTICO (ICD IX Cm) DSM RMH TOTALE DSM % DIAGNOSI: VALORI ASSOLUTI TOTALE TOTALE TOTALE Diag.non.psic Cod altro TOTALE MASCHI 322 FEMMINE v ITALIANA 6829 ESTERA altro Fonte: Software SISP2 14

15 PSICOSI TOTALE NEVROSI TOTALE STATI PSICOTICI ORGANICI E NON, DIPENDENZE DA SOSTANZE, OLIGOFRENIE TOTALE Fonte: Software SISP2 15

16 FLUSSO DELL'UTENZA: TRATTAMENTI PREVALENTI DSM RM H TOTALE DEI CONTATTI 7911 CASI AVVIATI 746 CASI NON AVVIATI 55 CONCLUSIONI 41 Attività prevalente: Avviati NON avviati Occupato/a Disoccupato/a In cerca prima occ Sottoccupato/a Studente 35 1 Casalinga Pensionato/a Sconosciuta Tot Avviati NON avviati Occupato/a Disoccupato/a In cerca prima occ. Sottoccupato/a Studente Casalinga Pensionato/a Sconosciuta Inviante: *Avviati *NON avviati Richiesta diretta Medico di base SPDC altri DSM Serv. San. Pubbl. non psich Servizi pubbl. non psich Libero profess. E/o ist. Priv Familiari, altri privati Altro sconosciuto 67 Tot.* Manca il dato analitico H Richiesta diretta Medico di base SPDC altri DSM *Avviati Serv. san. Pubbl. non psich. *NON avviati Servizi pubbl. non psich. Libero profess. e/o ist. Priv. Familiari, altri privati Altro sconosciuto Richiesta prevalente: Avviati NON avviati Ricovero Consultazione Visita psichiatrica Intervento domiciliare Psicoterapia Inserimento strutt. Intermedie 25 1 Intervento socio-sanitario Cons. in degenza non psich Medicina legale Altro, sconosciuta 1 Tot Avviati NON avviati Ricovero Consultazione Visita psichiatrica Intervento domiciliare Psicoterapia Inserimento strutt. Intermedie Intervento socio-sanitario Cons. in degenza non psich. Medicina legale Altro, sconosciuta 16

17 Risposta prevalente: Avviati NON avviati Ricovero volontario 89 2 Ricovero in TSO 57 Consultazione/valutazione Autoriz. Ricov.clinica conv Intervento socio-sanitario 97 Medicina legale, certificaz Ins. Strutt. Intermedia 2 Altro, sconosciuta 4 Tot Ricovero volontario Ricovero in TSO Consultazione/valutazione Avviati Autoriz. Ricov.clinica conv. NON avviati Intervento socio-sanitario Medicina legale, certificaz. Ins. Strutt. Intermedia Altro, sconosciuta Progetto terapeutico: Avviati NON avviati Trattamento psicoterapico 1287 Trattamento farmacologico Riabilitazione 52 Interv. Sociale e/o economico 99 Trattamento di sostegno 178 Accertamenti medico legali Consultazione Altro, sconosciuto 15 Tot Trattamento psicoterapico Trattamento farmacologico Riabilitazione Avviati Interv. Sociale e/o economico NON avviati Trattamento di sostegno 1172 Accertamenti medico legali Consultazione 15 Altro, sconosciuto Motivo della conclusione: Avviati NON avviati Conclusione concordata Decisione dell'utente 1212 Scadenza termine convenz. 639 Decesso 23 Invio ad altri serv. Psich. 114 Rinvio per non competenza 51 Altro, sconosciuto 28 Tot Conclusione concordata 1212 Decisione dell'utente Scadenza termine convenz. Avviati Decesso NON avviati Invio ad altri serv. Psich. Rinvio per non competenza Altro, sconosciuto Trattamento: **Avviati NON avviati Trattamento psicoterapico Trattamento farmacologico Riabilitazione 6 Int. Sociale e/o economico 31 Trattamento di sostegno 48 Accertamenti medico-legali Consultazione Altro, sconosciuto 544 Tot*.* Manca il dato analitico H Trattamento psicoterapico 994 Trattamento farmacologico Riabilitazione **Avviati Int. Sociale e/o economico NON avviati Trattamento di sostegno Accertamenti medico-legali 374 Consultazione Altro, sconosciuto Fonte: Software SISP2 17

18 LEGENDA (1) Utenza Prevalente di punto Riepilogo di dati aggregati relativi agli utenti prevalenti di periodo (utenti attivi all`inizio del periodo). (2) Utenza Incidente Riepilogo di dati aggregati relativi agli utenti incidenti nel periodo (nuovi utenti nel periodo). (3) Utenza Prevalente Riepilogo di dati aggregati relativi agli utenti prevalenti di periodo (nuovi utenti nel periodo + utenti attivi all`inizio del periodo). (4) Conclusione trattamento Si considera concluso il trattamento quando: a) viene formalmente definito tale in modo concorde o per decisione del solo utente; b) sono intervenute cause esterne a determinarlo (decesso, trasferimento); c) per un periodo consecutivo definito a seconda del tipo di struttura il soggetto non riceve alcuna prestazione dal servizio (scadenza del termine convenzionale). (5) Utenza Prevalente di punto Riepilogo di dati aggregati relativi agli utenti prevalenti di periodo (utenti attivi alla fine del periodo) ASP Lazio SISP2 HelpLine

19 ATTIVITA' AMBULATORIALI PRESTAZIONI PER TIPOLOGIA TOTALE DSM Consulenza/Valutazione 3699 I Visita psich. 162 Emergenza\pronta cons Colloq. psic.clinico 824 Somm.test deterior./svil. 225 Somm. Test di pers. 162 Somm.Test di livello 138 Psicoterapia 9182 Intervento di supporto 4263 Colloquio 2217 Interv socio-ass. ins.lavorat Visita psich. succ Contr.P.V. e somm.di farmaci int.di rete-cont.ist 8257 Riunione progetto T Accoglienza/tratt.non spec. 119 Soggiorni, escursioni 473 Altro tratt. Riabilit. 44 Relaz.cliniche/medico legali 2777 Elab. progetti 784 Relazioni assistenziali 284 Produzione doc. non spec. 4 Ric. in S.P.D.C. 131 Ric. in S.P.D.C.in T.S.O. 93 Ric. in Clinica C. 296 Ricovero in osp. Generale 4 Ricovero non specificato Accesso 1-4 h/d Accesso 5-8 h/d Accesso 24 h/d Accesso non specificato Prestazione non specificata Totale Consulenza/Valutazione Emergenza\pronta cons. Colloq. psic.clinico Somm.test deterior./svil. Somm. Test di pers. Somm.Test di livello Psicoterapia Intervento di supporto Colloquio Interv socio-ass. ins.lavorat. Visita psich. succ. Contr.P.V. e somm.di farmaci int.di rete-cont.ist Riunione progetto T. Accoglienza/tratt.non spec. Soggiorni, escursioni Altro tratt. Riabilit. Relaz.cliniche/medico legali Elab. progetti Relazioni assistenziali Produzione doc. non spec. Ric. in S.P.D.C. Ric. in S.P.D.C.in T.S.O. Ric. in Clinica C. Ricovero in osp. Generale Ricovero non specificato Accesso 1-4 h/d Accesso 5-8 h/d Accesso 24 h/d Accesso non specificato Prestazione non specificata Fonte: Software SISP2 19

20 TOTALE DSM Sede del servizio 9525 Domic. Dell'utente 561 Osp. Gen - RSA 596 Clinica Psich. Conv. 629 SPDC 723 Altre ist Altra sede est. 229 Struttura intermedia 69 Luogo non specificato 1 LUOGO DELLE PRESTAZIONI Sede del servizio 9525 Domic. Dell'utente 561 Osp. Gen - RSA Clinica Psich. Conv Totale SPDC 723 Altre ist Altra sede est. 229 Struttura intermedia 69 Luogo non specificato 1 Fonte: Software SISP2 MODALITA' DELLE PRESTAZIONI TOTALE DSM Utente solo Utente con fam Fam. senza utente 524 Setting di gruppo 51 Setting di coppia 348 Riservato strutt. Intermedie 26 Utente assente Gruppo fam. 223 Modalità non specificata 3 Totale Utente solo Utente con fam. Fam. senza utente Setting di gruppo Setting di coppia Riservato strutt. Intermedie Utente assente Gruppo fam. Modalità non specificata Fonte: Software SISP2 2

21 PRESTAZIONI PER TIPOLOGIA DSM RM H Anni 2-24 Anno Prestazioni Fonte: Software SISP2 Prestazioni

22 RIEPILOGO PRESTAZIONI PER TIPOLOGIA Anni 2-23 Frascati Pomezia Anzio Ciampino Albano Velletri Genzano Fonte: Software SISP2 25 Prestazioni Frascati Pomezia Anzio Ciampino Albano Velletri Genzano 22

23 VOLUME COMPLESSIVO DELLE PRESTAZIONI DISTRETTO H1 H2A H2G H3 H4 H5 H6 TOTALE TOTALE PRESTAZIONI PER OPERATORE TOTALE PRESTAZIONI PER TIPOLOGIA TOTALE PRESTAZIONI PER OPERATORE TOTALE PRESTAZIONI PER TIPOLOGIA H1 H2A H2G H3 H4 H5 H6 Fonte: Software SISP2 23

24 PRESTAZIONI PER TIPOLOGIA TARIFFABILI E NON TARIFFABILI FRASCATI Tot. Prest. Prest. Tariff. Esterni Prest tarif. Interni Tot. Tariff. % Tariff. Prest. Non tariff. % non Tariff , ,2 ALBANO Tot. Prest. Prest. Tariff. Esterni Prest tarif. Interni Tot. Tariff. % Tariff. Prest. Non tariff. % non Tariff , ,6 GENZANO Tot. Prest. Prest. Tariff. Esterni Prest tarif. Interni Tot. Tariff. % Tariff. Prest. Non tariff. % non Tariff , ,5 CIAMPINO Tot. Prest. Prest. Tariff. Esterni Prest tarif. Interni Tot. Tariff. % Tariff. Prest. Non tariff. % non Tariff , ,4 POMEZIA Tot. Prest. Prest. Tariff. Esterni Prest tarif. Interni Tot. Tariff. % Tariff. Prest. Non tariff. % non Tariff , ,4 VELLETRI Tot. Prest. Prest. Tariff. Esterni Prest tarif. Interni Tot. Tariff. % Tariff. Prest. Non tariff. % non Tariff , ,9 ANZIO Tot. Prest. Prest. Tariff. Esterni Prest tarif. Interni Tot. Tariff. % Tariff. Prest. Non tariff. % non Tariff , ,5 Fonte: Software SISP2 24

25 Prest.tariff. Prest. Non tariff H1 H2A H2G H3 H4 H5 H6 25

26 ATTIVITA' RIABILITATIVA E RISOCIALIZZANTE DSM RM H CENTRI DIURNI: UTENZA E DIAGNOSI (Persone) H1 % H2A* % H2G* % H3 % H4 % H5 % H6 % TOTALE % , , ,6 2 54, , ,4 1 4,3 1 3,6, 4 3, ,7 1 4,3, 3 8,1 5 4, ,7 1 4,3,, 2 1, ,4, 1 3,6 2 5,4 5 4, TOTALE 26 7, ,6 17 6, , , ,2 5 21,7 3 1,7 8 21, , ,1 1 4,3 5 17,9 3 8,1 12 9,6 32,,,,, 36-39,,,,, ,,,,, TOTALE 3 8,1 1 4,3 5 17,9 3 8,1 12 9, ,7, 1 3,6, 2 1,6 291,,,,, 292,,,,, 293,,,,, 294,,,,, 33-35,,, 1 2,7 1,8 31,, 1 3,6, 1, ,7 1 4,3 1 3,6, 3 2,4 TOTALE 2 5,4 1 4,3 3 1,7 1 2,7 7 5,6 TOTALE DSM 37 1, 23 1, 28 1, 37 1, 125 1, Fonte: Software SISP2 * C.D. Distretto H2 apertura 27/12/24 26

27 CENTRI DIURNI ACCESSI CENTRO DIURNO DISTRETTO H1 H2* H3 H4 H5 H6 Totale Utenti Accessi Fonte: Software SISP2 C.D.Utenti C.D. Accessi H1 H2* H3 H4 H5 H H1 H2* H3 H4 H5 H6 *C.D. Distretto H2: Apertura data 27/12/24 Strutture Residenziali Ad Elevata Componente Sociale: CASA FAMIGLIA: ACCESSI CASA FAMIGLIA DISTRETTO H1 H2A H2G H3 H4 H5 H6 Totale Utenti Accessi Fonte: Dati forniti dai servizi C.F. Utenti C.F. Accessi H1 H2A H2G H3 H4 H5 H H1 H2A H2G H3 H4 H5 H6 27

28 Strutture Residenziali Socio Riabilitative (Ex Codico) Fonte: Strutture Residenziali Socio Riabilitative ed integrazione Economo Direzione DSM H1 H2A H2G H3 H4 H5 H6 Inserimenti pazienti x CdC gg degenza deg. Media AL COLLE ASS.INSIEME , B.GO S. TOMMASO , CASA JOHNNY ,7 EUNOS , FILO DI PENELOPE , FRANCESCO , LA FABULIERA ,8 LA LANTERNA , REDZEP SESTOVIC , VILLA BONA ,1 VILLA DELLE QUERCE , VILLA MONIA , VILLA NOVA , TOT.INSERIMENTI ,7 Pazienti x Distretto deg.mediana 322, GIORNI DI DEGENZA DIAGNOSI: (le strutture hanno fornito I dati solo relativamente a 29 utenti) H1 % H2A % H2G % H3 % H4 % H5 % H6 % TOTALE % , ,33 6 1, 5 1, 1 5, 5 71, , , , ,3 3 1, ,33 1 3, , 1 3,4 Cod ,3 1 3,4 TOTALE 6 1, 3 1, 6 1, 5 1, 2 1, 7 1, 29 1, Diagnosi: Valore % ,3 1,3 3,4 3,4 3, Cod

29 Strutture Residenziali Terapeutico-Riabilitative (Ex Ctr) Fonte: Strutture Residenziali Terapeutico-Riabilitative ed integrazione Economo Direzione DSM H1 H2A H2G H3 H4 H5 H6 Inserimenti pazienti x CT gg degenza deg. Media ANDROMEDA , B.GO S. TOMMASO ,5 CENTO PIETRE UNITE , ESSERCI , GLEDHILL , GRANDE MONTAGNA , IL PORTO , INSIEME , LA CASTELLUCCIA ,2 MONTELLO ,7 MORGAGNI , PASSAGGI , QUADRIFOGLIO , REVERIE , SAN GIORGIO , SETTEVILLE , VILLA COSTANZA ,8 VILLA MADDALENA ,5 VILLA MARINA ,5 VILLA VON SIEBENTHAL ,3 TOT. INSERIMENTI ,5 Pazienti x Distretto deg.mediana 195, GIORNI DI DEGENZA DIAGNOSI: (le strutture hanno fornito i dati solo relativamente a 22 utenti) H1 % H2A % H2G % H3 % H4 % H5 % H6 % TOTALE % ,43 1 5, 1 16,67, 2 1, 1 5, 1 45,45 298, 1 5,,,,, 1 4,55 296,, 3 5,,,, 3 13, ,29, 2 33, ,67, 1 5, 6 27, ,29,, 1 33,33,, 2 9,9 TOTALE 7 1, 2 1, 6 1, 3 1, 2 1, 2 1, 22 1, Diagnosi: Valore % ,45 27,27 13,64 9,9 4,

30 ATTIVITA' DI RICOVERO SPDC H1 FRASCATI ATTIVITA' DI RICOVERO GIORNI ANNO N RICOVERI GG.DEG. DEG.MEDIA IO IT IR PL ,8 86% 1,3 4,1 DAL 11/1/4 AL 21/1/4 = 8 DAL 22/1/4 AL 31/12/4 =12 DIAGNOSI PRINCIPALI N % PSICOSI ,2 DISTURBI DI PERSONALITA' 74 13,2 SINDROME DA DIPENDENZA (etilismo, intossicazioni droghe-alcool) 8 1,4 OLIGOFRENIE E/O DIPENDENZE 7 1,2 DIAGNOSI PSICOSI 473 DISTURBI DI PERSONALITA' 74 SINDROME DA DIPENDENZA (etilismo, intossicazioni droghe-alcool) 8 OLIGOFRENIE E/O DIPENDENZE 7 ATTIVITA' DI CONSULENZA CONSULENZE TOTALI 1698 PRONTO SOCCORSO 157 (di cui 562 esitate in ricovero) REPARTI SPECIALISTICI 191 CONSULENZE CONSULENZE TOTALI PRONTO SOCCORSO REPARTI SPECIALISTICI TRASFERIMENTI VERSO N % ALTRO SPDC 24 4,27 ALTRA BRANCA MEDICA 16 2,85 CLINICHE CONV , TRASFERIMENTI VERSO ALTRO SPDC ALTRA BRANCA MEDICA CLINICHE CONVENZIONATE fonte: SPDC Frascati 3

31 ATTIVITA' DI RICOVERO SPDC H2 ALBANO n TSO TSO gg di deg. tso(%) gg di deg. Deg. Media IO (%) IT (gg) IR (pp) P.L. Ricoveri , ,4 93,,6 4, N TSO SUL TOTALE DEI RICOVERI GIORNI DI DEGENZA IN TSO SUL TOTALE DEI GIORNI DI DEGENZA n TSO Ricoveri TSO gg di deg. 474 gg di deg. SESSO SESSO MASCHI 263 FEMMINE 224 FEMMINE MASCHI DIAGNOSI PRINCIPALI N % , , , ,9 3, , ALTRO 47 9,7 TOTALE 487 1, DIAGNOSI ALTRO 47 DISTRETTI DI PROVENIENZA N % H1 8 1,6 H ,4 H3 25 5,1 H4 8 16,4 H5 11 2,3 H ,7 Altre USL ,4 TOTALE 487 1, DISTRETTI DI PROVENIENZA H1 H2 H3 H4 H5 H6 Altre USL fonte: SPDC Albano 31

32 Cliniche Accreditate: Inserimenti, Diagnosi CLINICA H1 H2A H2G H3 H4 H5 H6 Inserimenti gg degenza deg. Media PAZIENTI x CC COLLE CESARANO ,5 5 MENDICINI ,4 5 S. VALENTINO , 8 SORRISO SUL MARE , 25 VILLA ARMONIA NUOVA ,8 33 VILLA DEI FIORI ,7 15 VILLA GIUSEPPINA ,5 31 VILLA M. PIA ,9 7 VILLA VON SIEBENTHAL ,6 25 CASTELLO DELLA QUIETE , 1 TOT. INSERIMENTI , 38 deg.mediana 35, PAZIENTI x Distretto GIORNI DI DEGENZA La differenza del totale tra il n di pazienti tra distretto e cliniche è dovuto al fatto che lo stesso paziente è stato ricoverato in più cliniche H1 % H2A % H2G % H3 % H4 % H5 % H6 % TOTALE % , , , , , , , 76 22,55 297, 2 6,25 1 2,22 1 2,44, 1 2,38, 5 1, , , ,33 4 9,76 1 1,96 4 9,52 5 5, ,1 299,,,,,, 1 1,18 1, ,39 2 6, , , , , , ,7 TOTALE 23 56, , , , , , , , ,51 3 9, ,33 3 7, , , , , ,88 2 6,25 2 4,44 3 7,32 4 7,84 3 7,14 1 1, ,4 32,,,,,,,, 36-39, 1 3,13 1 2,22, 2 3,92 3 7,14 4 4, , ,88 3 9,38 1 2,22, 2 3,92 4 9,52 6 7,6 18 5,34 TOTALE 4 9, ,75 4 8,89 3 7, , , , ,65 29,,, 1 2,44,,, 1, ,44 2 6,25 1 2,22, 1 1,96 1 2,38, 6 1, ,44, 1 2,22, 1 1,96,, 3,89 293,,,,,,,, 294,,,,,,,, ,32 2 6,25 4 8,89, 2 3,92, 4 4, ,45 31,,,, 1 1,96,, 1, ,,,, 1 1,96,, 1,3 TOTALE 5 12,2 4 12,5 6 13,33 1 2, ,76 1 2,38 4 4, ,1 No diagnosi 1 2, ,5 3 6,67 4 9, ,61 1 2, , ,39 TOTALE 41 1, 32 1, 45 1, 41 1, 51 1, 42 1, 85 1, 337 1, Fonte: Direzione Sanitaria Cliniche Accreditate La clinica Villa Giuseppina non ha comunicato le diagnosi dei degenti ricoverati. 32

33 Diagnosi: Valore % , , ,1 299, , ,54 3 5, , ,34 29, ,78 292, ,45 31, ,3 No diagnosi 1,39 33

34 DIREZIONE DEL DIPARTIMENTO ARTICOLAZIONE DELLA DIREZIONE - UNITA' OPERATIVA COMPLESSA: Direzione Del Dipartimento Centro di costo: UNITA' OPERATIVA SEMPLICE: Controllo gestione strut. Private e accreditate Centro di costo: DIREZIONE AMMINISTRATIVA Centro di costo: 2136 PERSONALE DIREZIONE DSM: PERSONALE Direzione DIPENDENTE Presenza su base annua Valore unitario Medici 1,18 1 Psicologi 2, 2 Sociologi,33 1 coord.-infermieri 2,75 3 Funz. Riabilitative Educatori Profess. Ass.Sociali O.T.A. Dirigente Ammin. 1, 1 Collab. Ammin. 1, 1 A CONVENZIONE MEDICI Sumai Incarico PSICOLOGI Incarico TOT. PERSONALE 8,26 9 Fonte: Direzione DSM 34

35 C.S.M. Distretto H1 Frascati BACINO DI UTENZA DISTRETTO H1 Anni M F Tot. COMUNE M F TOTALE A COLONNA A FRASCATI A GROTTAFERRATA A MONTEPORZIO CATONE A MONTECOMPATRI A ROCCA DI PAPA A ROCCA PRIORA A A TOTALE > TOTALE > Dati ISTAT 23 TOT Distribuzione della popolazione per fasce di età M F A A A A A A A A A 84 > 85 SERVIZI STRUTTURE A GESTIONE DIRETTA: UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA Centro di costo: 216 Unità operative semplici C.S.M. Frascati via Enrico Fermi, n 2 44 Frascati Centro di costo: 2166 Codice Regione:12 Codice USL: 18 Codice Struttura: 2913 Codice ISTAT Comune: 5839 Area psicologia Centro di costo: 2169 S.P.D.C. Frascati [Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura] Ospedale San Sebastiano 44 Frascati Via Tuscolana Centro di costo: 2163 Posti letto: 15 35

36 Strutture a gestione indiretta: 1) Casa Famiglia: Via Felice Ferri, 3 44 Frascati Codice Regione:12 Codice USL: 18 Codice Struttura: Codice ISTAT Comune: 5839 N posti: 5 2) Casa Famiglia: Via Montecompatri, snc 4 Monte Porzio Catone Codice Regione:12 Codice USL: 18 Codice Struttura: Codice ISTAT Comune: 5864 N posti: 5 STRUTTURE PRIVATE ACCREDITATE SUL TERRITORIO DEL DISTRETTO H1 Strutture Residenziali Terapeutico Riabilitative: "Villa Costanza" via J.F. Kennedy, 12 4 Rocca Priora (Rm) - Posti Letto: 19 PERSONALE DSM H1 FRASCATI: PERSONALE DISTRETTO H1 DIPENDENTE Presenza su base annua Valore unitario Medici 7,15 8 Psicologi 5, 5 coord.-infermieri 12,5 13 Funz. Riabilitative 1, 1 Educatori Profess. 1, 1 Ass.Sociali 1, 2 O.T.A. Dirigente Ammin. Collab. Ammin. 1, 1 Tot. Personale dipendente 29,15 31 MEDICI A CONVENZIONE Sumai,11 1 Incarico PSICOLOGI Incarico Tot. Personale a convenzione,11 1 TOT. PERSONALE 29,26 32 Fonte: Direzione DSM 36

37 FLUSSO DELL'UTENZA: UTENTI (persone) DISTRETTO H1 UTENTI AL 1/1/24 (1) 484 UTENZA INCIDENTE (2) 834 UTENZA PREVALENTE (3) 1318 CONCLUSIONI (4) 788 UTENTI AL 1/1/5 (5) UTENTI AL 1/1/24 (1) UTENZA INCIDENTE (2) UTENZA PREVALENTE (3) CONCLUSIONI (4) UTENTI AL 1/1/5 (5) 1/1/24 ANNO 24 1/1/25 PREVALENTE DI PUNTO UTENZA INCIDENTE CONCLUSIONI PREVALENTE DI PUNTO UTENZA PREVALENTE Fonte: Software SISP2 37

38 DESCRIZIONE DELL'UTENZA (PERSONE) PER CODICE DIAGNOSTICO (ICD IX Cm) H1 % PSICOSI TOTALE DIST. DI PERSONALITA' NEVROSI TOTALE STATI PSICOTICI ORGANICI E NON, DIPENDENZE DA SOSTANZE, OLIGOFRENIE TOTALE DIAGNOSI NON PSICHIATRICA Diag. Non psic SCONOSCIUTA altro 3.2 v TOTALE altro 3 Fonte: Software SISP2 38

39 NEVROSI PSICOSI STATI PSICOTICI ORGANICI E NON, DIPENDENZE DA SOSTANZE, OLIGOFRENIE Fonte: Software SISP2 39

40 FLUSSO DELL'UTENZA: TRATTAMENTI Analisi dei trattamenti prevalenti TOTALE DEI CONTATTI 1555 CASI AVVIATI 1249 CASI NON AVVIATI 36 CONCLUSIONI 719 Attività prevalente: Avviati NON avviati Occupato/a 4 83 Disoccupato/a In cerca prima occ. 12 Sottoccupato/a 23 1 Studente 85 5 Casalinga Pensionato/a Sconosciuta Occupato/a Disoccupato/a In cerca prima occ. Avviati Sottoccupato/a NON avviati Studente Casalinga Pensionato/a Sconosciuta Tot Inviante: Avviati NON avviati Richiesta diretta Medico di base SPDC altri DSM 33 4 Serv. san. Pubbl. non psich Servizi pubbl. non psich. 1 Libero profess. e/o ist. Priv. 5 1 Familiari, altri privati 27 3 Altro sconosciuto Richiesta diretta Medico di base Avviati NON avviati SPDC altri DSM Serv. san. Pubbl. non psich. Servizi pubbl. non psich. Libero profess. e/o ist. Priv. Familiari, altri privati Altro sconosciuto Tot Richiesta prevalente: Avviati NON avviati Ricovero 8 Consultazione Visita psichiatrica Intervento domiciliare 5 Psicoterapia 186 Inserimento strutt. Intermedie Intervento socio-sanitario 55 Cons. in degenza non psich. 1 1 Medicina legale Altro, sconosciuta Tot Ricovero Consultazione Visita psichiatrica Intervento domiciliare Avviati Psicoterapia Inserimento strutt. Intermedie NON avviati Intervento socio-sanitario Cons. in degenza non psich. Medicina legale Altro, sconosciuta 4

41 Risposta prevalente: Avviati NON avviati Ricovero volontario 5 Ricovero in TSO 1 Consultazione/valutazione Autoriz. Ricov.clinica conv. 2 Intervento socio-sanitario 48 Medicina legale, certificaz Ins. Strutt. Intermedia Altro, sconosciuta Tot Ricovero volontario Ricovero in TSO Consultazione/valutazione Avviati Autoriz. Ricov.clinica conv. Intervento socio-sanitario NON avviati Medicina legale, certificaz. Ins. Strutt. Intermedia Altro, sconosciuta Progetto terapeutico: Avviati NON avviati Trattamento psicoterapico 397 Trattamento farmacologico Riabilitazione 1 Interv. Sociale e/o economico 57 Trattamento di sostegno 7 Accertamenti medico legali Consultazione 13 2 Altro, sconosciuto Trattamento psicoterapico Trattamento farmacologico Riabilitazione Avviati Interv. Sociale e/o economico NON avviati Trattamento di sostegno Accertamenti medico legali Consultazione Altro, sconosciuto Tot Motivo della conclusione: Avviati NON avviati Conclusione concordata Decisione dell'utente 179 Scadenza termine convenz. 486 Decesso 1 Invio ad altri serv. Psich Avviati NON avviati Rinvio per non competenza 1 Altro, sconosciuto Tot Conclusione concordata Decisione dell'utente Scadenza termine convenz. Decesso Invio ad altri serv. Psich. Rinvio per non competenza Altro, sconosciuto Trattamento: Avviati NON avviati Trattamento psicoterapico 63 Trattamento farmacologico 11 3 Riabilitazione 1 Int. Sociale e/o economico 13 Trattamento di sostegno 1 Accertamenti medico-legali Consultazione 17 2 Altro, sconosciuto Trattamento psicoterapico Trattamento farmacologico Avviati NON avviati Riabilitazione Int. Sociale e/o economico Trattamento di sostegno Accertamenti medico-legali Consultazione Altro, sconosciuto Tot Fonte: Software SISP2 41

42 Indicatori di processo dal 1/1/24 al 31/12/24 1. INDICATORI DI PROCESSO INDICATORE DI RICAMBIO UTENZA GLOBALE: su ,57 % (Tratt. conclusi nel periodo / Tratt. prevalenti di periodo avviati) INDICATORE DI RICAMBIO UTENZA, POPOLAZIONE INCIDENTE: su ,42 % (Tratt. incidenti conclusi nel periodo / Tratt. incidenti nel periodo avviati) INDICATORE DI RICAMBIO UTENZA, PREVALENTI INIZIALI: su 484 6,95 % (Tratt. prevalenti conclusi nel periodo / prevalenti di punto inizio periodo) INDICATORE DI INCREMENTO TRATTAMENTI (saturazione): su 484 9,5 % (Trattamenti prevalenti attivi fine periodo / prevalenti di punto inizio periodo (espresso come scostamento percentuale dall'unita')) INDICATORE DI AVVIO DI TRATTAMENTO: su ,43 % (Richieste seguite da avvio di trattamento / Totale richieste nel periodo) INDICATORI DI REINGRESSO UTENZA: su ,44 % (Utenti con piu' di una richiesta nel periodo / Utenti prevalenti di periodo) 2. LUNGOASSISTENZE ED INDICATORI CORRISPONDENTI -> Lungoassistiti, alti utilizzatori (intervallo medio fra prestazioni: <= 15) su ,96 % -> Lungoassistiti, medi utilizzatori (intervallo medio fra prestazioni: 16-45)... 6 su ,75 % -> Lungoassistiti, bassi utilizzatori (intervallo medio fra prestazioni: 46-9)... 8 su 189 4,23 % -> Altri trattamenti con inizio <= 1/1/24 e non conclusi... 2 su 189 1,6 % INDICATORE DI LUNGOASSISTENZA, ALTI UTILIZZATORI su 53 22,45 % INDICATORE DI LUNGOASSISTENZA, BASSI+MEDI UTILIZZATORI su 53 12,83 % (lungoassistiti / Tratt. prevalenti attivi ultimo giorno del periodo) 3. INDICATORI DI CONCLUSIONE NON CONCORDATA DEL TRATTAMENTO INDICATORE DI TIPO 1 (drop out tardivo)...98 su ,51 % (Tratt. incidenti avviati nei primi 9 m del periodo con piu' di 3 incontri nei tre m successivi / Tratt. incidenti avviati nei primi 9 m del periodo con piu' di 3 incontri) INDICATORE DI TIPO 2 (drop out iniziale) su ,97 % (Tratt. incidenti avviati nei primi 9 m del periodo senza contatti neo 3 m successivi al primo incontro / Tratt. incidenti avviati nei primi 9 m del periodo) 42

43 ATTIVITA' AMBULATORIALI Frascati Consulenza/Valutazione 414 I Visita psich. 58 Emergenza\pronta cons. 77 Colloq. psic.clinico 135 Somm.test deterior./svil. 5 Somm. Test di pers. 38 Somm.Test di livello 7 Psicoterapia 144 Intervento di supporto 926 Colloquio 1197 Interv socio-ass. ins.lavorat Visita psich. succ Contr.P.V. e somm.di farmaci 1484 int.di rete-cont.ist 669 Riunione progetto T Accoglienza/tratt.non spec. Soggiorni, escursioni 8 Altro tratt. Riabilit Relaz.cliniche/medico legali 466 Elab. progetti 5 Relazioni assistenziali 7 Produzione doc. non spec. Ric. in S.P.D.C. 33 Ric. in S.P.D.C.in T.S.O. 16 Ric. in Clinica C. 48 Ricovero in osp. Generale 1 Ricovero non specificato Accesso 1-4 h/d Accesso 5-8 h/d Accesso 24 h/d Accesso non specificato Prestazione non specificata Totale 1522 Fonte: Software SISP2 PRESTAZIONI PER TIPOLOGIA Consulenza/Valutazione 414 I Visita psich. Emergenza\pronta cons. Colloq. psic.clinico Somm.test deterior./svil. Somm. Test di pers. Somm.Test di livello Psicoterapia 144 Intervento di supporto 926 Colloquio Interv socio-ass. ins.lavorat Visita psich. succ Contr.P.V. e somm.di farmaci 1484 int.di rete-cont.ist 669 Riunione progetto T Accoglienza/tratt.non spec. Soggiorni, escursioni 8 Altro tratt. Riabilit Relaz.cliniche/medico legali 466 Elab. progetti Relazioni assistenziali Produzione doc. non spec. Ric. in S.P.D.C. Ric. in S.P.D.C.in T.S.O. Ric. in Clinica C. Ricovero in osp. Generale Ricovero non specificato Accesso 1-4 h/d Accesso 5-8 h/d Accesso 24 h/d Accesso non specificato Prestazione non specificata

44 Frascati Sede del servizio 1298 Domic. Dell'utente 143 Osp. Gen - RSA 58 Clinica Psich. Conv. 12 SPDC 13 Altre ist. 239 Altra sede est. 655 Struttura intermedia 67 Luogo non specificato Totale 1522 Fonte: Software SISP2 LUOGO DELLE PRESTAZIONI Sede del servizio 1298 Domic. Dell'utente 143 Osp. Gen - RSA Clinica Psich. Conv. SPDC Altre ist Altra sede est. 655 Struttura intermedia Luogo non specificato 67 Frascati Utente solo 821 Utente con fam. 952 Fam. senza utente 712 Setting di gruppo 2291 Setting di coppia 128 Riservato strutt. Intermedie Utente assente 382 Gruppo fam. 16 Modalità non specificata MODALITA' DELLE PRESTAZIONI Utente solo 821 Utente con fam. Fam. senza utente Totale 1522 Setting di gruppo 2291 Fonte: Software SISP2 Setting di coppia 128 Riservato strutt. Intermedie Utente assente 382 Gruppo fam. 16 Modalità non specificata VOLUME COMPLESSIVO DELLE PRESTAZIONI H1 TOTALE PRESTAZIONI PER OPERATORE TOTALE PRESTAZIONI PER TIPOLOGIA

45 PRESTAZIONI TARIFFABILI Fonte: Software SISP2 - Volume delle prestazioni riconducibili al nomenclatore tariffario riportato nel DM 15/96 e nella Determinazione Regionale n. 817 dell 11 dicembre 21 Tot. Prest. Prest. Tariff. Esterni Prest tarif. Interni Tot. Tariff. % Tariff. Prest. Non tariff. % non Tariff , ,2 PRESTAZIONI TARIFFABILI PER ESTERNI Tipo di prestazione COD. SISP2 MEDICI PSICOLOGI TOTALE Consulenza/Valutazione I Visita psich Emergenza\pronta cons Colloq. psic.clinico Somm.test deterior./svil Somm. Test di pers Somm.Test di livello Psicoterapia individuale psicoterapia di gruppo psicoterapia familiare Intervento di supporto Colloquio Visita psich. succ Contr.P.V. e somm.di farmaci Totali PRESTAZIONI TARIFFABILI PER INTERNI Tipo di prestazione COD. SISP2 MEDICI PSICOLOGI TOTALE Consulenza/Valutazione I Visita psich. 12 Emergenza\pronta cons Colloq. psic.clinico Somm.test deterior./svil. 15 Somm. Test di pers. 16 Somm.Test di livello 17 Psicoterapia individuale psicoterapia di gruppo 18 psicoterapia familiare 18 Intervento di supporto Colloquio Visita psich. succ Contr.P.V. e somm.di farmaci Totale

46 ATTIVITÀ SVOLTE: 1) Prima accoglienza infermieristica 2) Consulenza e valutazione 3) Emergenza 4) Prima visita psichiatrica e colloquio psicologico clinico effettuati sia nei locali del C.S.M. che in ambulatorio specialistico c/o il Poliambulatorio; 5) Somministrazione Test 6) Presa in carico da parte di una o più figure professionali con le seguenti prestazioni: a) visita psichiatrica b) psicoterapia individuale o familiare e di gruppo c) somministrazione farmaci d) interventi socio assistenziali mirati 7) Attività riabilitative ed inserimento lavorativo 8) Interventi di rete e contatti istituzionali 9) Riunioni di equipe con finalità organizzative 1) Discussione clinica e aggiornamento professionale 11) Attività di prevenzione in collaborazione con altri servizi A.S.L. ed altre istituzioni Alcune delle suddette attività possono essere svolte anche a domicilio dell utente o in sedi esterne al servizio. RIFERIMENTO PER RICOVERI OSPEDALIERI: SPDC presso Ospedale Civile S. Sebastiano Martire Frascati ATTIVITA' RIABILITATIVA E RISOCIALIZZANTE Strutture Residenziali ad Elevata Componente Sociale: CASA FAMIGLIA: Via Felice Ferri, 3 Frascati Fonte: DSM H1 ACCESSI: 1484 UTENTI: 6 Via Montecompatri, snc Monte Porzio Catone Fonte: DSM H1 ACCESSI: 1419 UTENTI: 5 46

47 Strutture Residenziali Socio Riabilitative (Ex Codico) H1 AL COLLE ASS.INSIEME 1 B.GO S. TOMMASO 1 CASA JOHNNY 2 EUNOS 3 FILO DI PENELOPE 1 FRANCESCO LA FABULIERA LA LANTERNA 1 REDZEP SESTOVIC VILLA BONA 1 VILLA DELLE QUERCE VILLA MONIA VILLA NOVA TOT.INSERIMENTI 1 Pazienti 1 GIORNI DI DEGENZA 2987 H1 % , , TOT. PSICOSI 6 1, DIST. PERSONAL TOT. NEVROSI TOTALE Non sono state comunicate le diagnosi di tutti gli utenti TOTALE 6 1, Diagnosi: Valore % , , Fonte: Strutture Residenziali - Economo Direzione DSM 47

48 Strutture Residenziali Terapeutico-Riabilitative (Ex Ctr) H1 ANDROMEDA B.GO S. TOMMASO 1 CENTO PIETRE UNITE ESSERCI GLEDHILL GRANDE MONTAGNA 2 IL PORTO INSIEME LA CASTELLUCCIA 4 MONTELLO 2 MORGAGNI PASSAGGI QUADRIFOGLIO REVERIE SAN GIORGIO SETTEVILLE VILLA COSTANZA VILLA MADDALENA VILLA MARINA VILLA VON SIEBENTHAL Ricoveri INSERIMENTI 9 Pazienti 7 H1 %H , TOTALE 5 71, , , TOTALE 1 14, TOTALE GIORNI DI DEGENZA 1821 Fonte: Strutture Residenziali - Economo Direzione DSM TOTALE 7 1, Diagnosi: Valore % , ,29 14, tot 48

49 ATTIVITA' DI RICOVERO Cliniche Accreditate: Inserimenti, Diagnosi Fonte: Direzione Sanitaria Cliniche Accreditate CLINICA H1 gg degenza deg. Media PAZIENTI x CC COLLE CESARANO ,2 6 MENDICINI , 1 S. VALENTINO , 1 SORRISO SUL MARE ,7 2 VILLA ARMONIA NUOVA , 2 VILLA DEI FIORI ,5 2 VILLA GIUSEPPINA , 1 VILLA M. PIA VILLA VON SIEBENTHAL ,7 31 CASTELLO DELLA QUIETE 1 7 7, 1 TOT. INSERIMENTI ,6 47 deg.mediana PAZIENTI 41 47,7 H1 % ,83 297, ,88 299, ,39 TOTALE 23 56, , ,88 32, 36-39, ,88 TOTALE 4 9,76 29, , ,44 293, 294, ,32 31, , TOTALE 5 12,2 Cod ,44 altro, TOTALE 41 1, Diagnosi Diagnosi: Valore % , , ,39 19,51 3 4, , ,44 2, , Cod ,44 49

50 C.S.M. Distretto H2 - Albano Laziale DISTRETTO H2 A COMUNE M F TOTALE ALBANO LAZIALE (Cecchina-Pavona) CASTEL GANDOLFO TOTALE BACINO DI UTENZA Anni M F Tot. A A A A A A A A A > TOTALE > TOT Dati ISTAT M F A A A A A A A A A 84 > 85 UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA Centro di costo: 219 SERVIZI STRUTTURE A GESTIONE DIRETTA: Unità operative semplici C.S.M. Albano Laziale via Galleria di Sotto, n 6 41 Albano Laziale Centro di costo: 2196 Codice Regione:12 Codice USL: 18 Codice Struttura: Codice ISTAT Comune: 583 Centro Diurno Via San francesco, 21/A 41 Albano Laziale Codice Regione:12 Codice USL: 18 Codice Struttura: Codice ISTAT Comune: 583 N posti: 1 5

51 S.P.D.C. Albano Laziale [Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura] Ospedale San Giuseppe Via Olivella km 1, 41 Albano Laziale Centro di costo: 2193 Posti Letto 12 Day Hospital S.P.D.C. Albano Laziale Posti Letto 3 Area psicologia Centro di costo: Casa Famiglia: Via Donizetti, Albano Laziale Codice Regione:12 Codice USL: 18 Codice Struttura: Codice ISTAT Comune: 583 N posti: 3 STRUTTURE A GESTIONE INDIRETTA: STRUTTURE PRIVATE ACCREDITATE SUL TERRITORIO DEL DISTRETTO H2A Strutture Residenziali Terapeutico Riabilitative: "Gledhill" via Trilussa, Albano Laziale (Rm) - Posti Letto: 16 PERSONALE DSM RM H2 ALBANO LAZIALE: PERSONALE DISTRETTO H2A DIPENDENTE Presenza su base annua Valore unitario Medici 4,39 4 Psicologi 2,55 3 coord.-infermieri 6,75 7 Funz. Riabilitative Educatori Profess. Ass.Sociali 1, 1 O.T.A. Dirigente Ammin. Collab. Ammin. 1, Tot. Personale dipendente 14,69 15 MEDICI Sumai Incarico PSICOLOGI A CONVENZIONE Incarico,45 1 Tot. Personale a convenzione,45 1 TOT. PERSONALE 15,14 16 Fonte: Direzione DSM 51

52 FLUSSO DELL'UTENZA: UTENTI (persone fisiche) DISTRETTO H2A UTENTI AL 1/1/24 (1) 33 UTENZA INCIDENTE (2) 464 UTENZA PREVALENTE (3) 794 CONCLUSIONI (4) 317 UTENTI AL 1/1/5 (5) UTENTI AL 1/1/23 (1) UTENZA INCIDENTE (2) UTENZA PREVALENTE (3) CONCLUSIONI (4) UTENTI AL 1/1/4 (5) 1/1/24 ANNO 24 1/1/25 PREVALENTE DI PUNTO UTENZA INCIDENTE CONCLUSIONI PREVALENTE DI PUNTO UTENZA PREVALENTE Fonte: Software SISP2 52

53 DESCRIZIONE DELL'UTENZA (PERSONE) PER CODICE DIAGNOSTICO (ICD IX Cm) H2A % PSICOSI TOTALE DIST. DI PERSONALITA' NEVROSI TOTALE STATI PSICOTICI ORGANICI E NON, DIPENDENZE DA SOSTANZE, OLIGOFRENIE TOTALE DIAGNOSI NON PSICHIATRICA Diagn. Non psich SCONOSCIUTA Cod v altro TOTALE altro 2 Fonte: Software SISP2 53

54 PSICOSI NEVROSI STATI PSICOTICI ORGANICI E NON, DEPENDENZE DA SOSTANZE, OLIGOFRENIE Fonte: Software SISP2 54

55 FLUSSO DELL'UTENZA TRATTAMENTI: Analisi dei trattamenti prevalenti TOTALE DEI CONTATTI 86 CASI AVVIATI 85 CASI NON AVVIATI 1 CONCLUSIONI 328 Attività prevalente: Avviati NON avviati Occupato/a 326 Disoccupato/a 163 In cerca prima occ. 8 Sottoccupato/a 13 Studente 26 Casalinga 1 Pensionato/a 16 1 Sconosciuta 9 Tot Inviante: Avviati NON avviati Richiesta diretta 128 Medico di base SPDC altri DSM 49 Serv. san. Pubbl. non psich. 128 Servizi pubbl. non psich. 14 Libero profess. e/o ist. Priv. 7 Familiari, altri privati 13 Altro sconosciuto 2 Tot Occupato/a Richiesta diretta Disoccupato/a In cerca prima occ. Medico di base SPDC altri DSM Avviati Sottoccupato/a Avviati Serv. san. Pubbl. non psich. NON avviati Studente NON avviati Servizi pubbl. non psich. Casalinga Libero profess. e/o ist. Priv. Pensionato/a Familiari, altri privati Sconosciuta Altro sconosciuto Richiesta prevalente: Avviati NON avviati Avviati NON avviati Ricovero 12 3 Consultazione Visita psichiatrica Intervento domiciliare 19 Psicoterapia 38 Inserimento strutt. Intermedie 3 Intervento socio-sanitario 6 Cons. in degenza non psich. 5 Medicina legale 222 Altro, sconosciuta Tot Ricovero Consultazione Visita psichiatrica Intervento domiciliare Psicoterapia Inserimento strutt. Intermedie Intervento socio-sanitario Cons. in degenza non psich. Medicina legale Altro, sconosciuta 55

56 Risposta prevalente: Avviati NON avviati Ricovero volontario 1 Ricovero in TSO 21 Consultazione/valutazione Autoriz. Ricov.clinica conv. 3 Intervento socio-sanitario 3 Medicina legale, certificaz. 228 Ins. Strutt. Intermedia 8 Altro, sconosciuta Ricovero volontario Ricovero in TSO Consultazione/valuta zione Avviati Autoriz. Ricov.clinica conv. NON avviati Intervento sociosanitario Medicina legale, certificaz. Ins. Strutt. Intermedia Altro, sconosciuta Tot Progetto terapeutico: Avviati NON avviati Trattamento psicoterapico 145 Trattamento farmacologico 334 Riabilitazione 7 Interv. Sociale e/o economico 1 Trattamento di sostegno 23 Accertamenti medico legali 229 Consultazione 66 1 Altro, sconosciuto Tot Trattamento psicoterapico Trattamento farmacologico Riabilitazione Avviati Interv. Sociale e/o economico NON avviati Trattamento di sostegno Accertamenti medico legali Consultazione Altro, sconosciuto Motivo della conclusione: Avviati NON avviati Avviati NON avviati 25 Conclusione concordata Decisione dell'utente 89 Scadenza termine convenz. 1 Decesso Invio ad altri serv. Psich. 9 Rinvio per non competenza 6 Altro, sconosciuto Tot Conclusione concordata Decisione dell'utente Scadenza termine convenz. Decesso Invio ad altri serv. Psich. Rinvio per non competenza Altro, sconosciuto Trattamento: Avviati NON avviati 25 Avviati NON avviati Trattamento psicoterapico 14 2 Trattamento farmacologico Riabilitazione 2 1 Int. Sociale e/o economico 1 5 Trattamento di sostegno 4 Accertamenti medico-legali 217 Consultazione 21 1 Altro, sconosciuto 2 Tot Trattamento psicoterapico Trattamento farmacologico Riabilitazione Int. Sociale e/o economico Trattamento di sostegno Accertamenti medico-legali Consultazione Altro, sconosciuto Fonte: Software SISP2 56

AZIENDA USL RM H BORGO GARIBALDI, ALBANO LAZIALE

AZIENDA USL RM H BORGO GARIBALDI, ALBANO LAZIALE AZIENDA USL RM H BORGO GARIBALDI, 12-41 ALBANO LAZIALE DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE VIA GALLERIA DI SOTTO, 6-41 - ALBANO LAZIALE DIRETTORE DR. MARIO PINTO REPORT ATTIVITA' DEL D.S.M. ANNO 23 E-mail: salute.mentale@aslromah.it

Dettagli

AZIENDA USL RM H BORGO GARIBALDI, ALBANO LAZIALE

AZIENDA USL RM H BORGO GARIBALDI, ALBANO LAZIALE AZIENDA USL RM H BORGO GARIBALDI, 12-41 ALBANO LAZIALE DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE VIA GALLERIA DI SOTTO, 6-41 - ALBANO LAZIALE DIRETTORE DR. MARIO PINTO REPORT ATTIVITA' DEL D.S.M. ANNO 26 E-mail: salute.mentale@aslromah.it

Dettagli

AZIENDA USL RM H BORGO GARIBALDI, ALBANO LAZIALE DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

AZIENDA USL RM H BORGO GARIBALDI, ALBANO LAZIALE DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE AZIENDA USL RM H BORGO GARIBALDI, 12-00041 ALBANO LAZIALE DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE VIA GALLERIA DI SOTTO, 6-00041 - ALBANO LAZIALE DIRETTORE DR. MARIO PINTO REPORT ATTIVITA' DEL D.S.M. ANNO 2007

Dettagli

AZIENDA USL RM H BORGO GARIBALDI, ALBANO LAZIALE

AZIENDA USL RM H BORGO GARIBALDI, ALBANO LAZIALE AZIENDA USL RM H BORGO GARIBALDI, 12-41 ALBANO LAZIALE DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE VIA SAN FRANCESCO, 21/A - 41 - ALBANO LAZIALE DIRETTORE: Dott. DONATO LECCISI REPORT ATTIVITA' DEL D.S.M. ANNO 212

Dettagli

Residenze turisticoalberghiere

Residenze turisticoalberghiere Tav. 13.1 - Alberghi per categoria nei delle Colline litoranee dei Colli Albani e nella pianura di Anzio e Nettuno - 2011 Alberghi per categoria * ** *** **** Residenze turisticoalberghiere Albano Laziale

Dettagli

SEZIONE III: I DISTRETTI SOCIOSANITARI ED I SERVIZI TERRITORIALI. URP Carta dei Servizi Pagina 1

SEZIONE III: I DISTRETTI SOCIOSANITARI ED I SERVIZI TERRITORIALI. URP Carta dei Servizi Pagina 1 SEZIONE III: I DISTRETTI SOCIOSANITARI ED I SERVIZI TERRITORIALI Pagina 1 XV. I DISTRETTI SOCIOSANITARI AZIENDALI L Azienda USL RM H è divisa in SEI DISTRETTI SOCIOSANITARI. I Distretti Sociosanitari rappresentano

Dettagli

Tav Trasporto pubblico: dati sul traffico ferroviario della linea Roma- Albano dal 2011 al anno

Tav Trasporto pubblico: dati sul traffico ferroviario della linea Roma- Albano dal 2011 al anno Tav. 10.1 - Trasporto pubblico: dati sul traffico ferroviario della linea Roma- Albano dal 2011 al 2013 anno 2011 2012 2013 Treni utilizzati in un giorno feriale 36 36 36 Treni-km effettuati nell'anno

Dettagli

Ufficio Statistica. dati ripresi dal rapporto sulla condizione sociale della Provincia di Roma e dal Ministero della salute

Ufficio Statistica. dati ripresi dal rapporto sulla condizione sociale della Provincia di Roma e dal Ministero della salute Informazioni statistiche Settembre 216 Ufficio Statistica Annuario 215 Mesi precedenti Sanità : La ASL rmh dati ripresi dal rapporto sulla condizione sociale della Provincia di Roma e dal Ministero della

Dettagli

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE Verona, 10 maggio 2007 A cura del CRRC-SER Centro Regionale di Riferimento

Dettagli

Persegue il raggiungimento degli obiettivi e della costituzione delle strutture e dei servizi previsti dai Piani Obiettivi Nazionale e Regionale.

Persegue il raggiungimento degli obiettivi e della costituzione delle strutture e dei servizi previsti dai Piani Obiettivi Nazionale e Regionale. Direttore: Dr. Giuseppe Gaglioti e-mail: direzione.dsm@aslrmf.it Oppure giuseppe.gaglioti@aslrmf.it Cellulare aziendale: 3482504189 Direzione del Dipartimento Sede: Manziana (Roma) Via San Giovanni Bosco,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è un Dipartimento a Struttura e provvede a fornire all utenza un percorso assistito in tutte le fasi del progetto terapeutico (prevenzione,

Dettagli

Il sistema di prenotazione (RECUP) è coordinato direttamente dalla Regione Lazio che ne ha affidato la gestione alla cooperativa sociale Capodarco.

Il sistema di prenotazione (RECUP) è coordinato direttamente dalla Regione Lazio che ne ha affidato la gestione alla cooperativa sociale Capodarco. Il sistema di prenotazione (RECUP) è coordinato direttamente dalla Regione Lazio che ne ha affidato la gestione alla cooperativa sociale Capodarco. L ATTIVITA DI SPORTELLO RECUP SONO: - Prenotazione, disdetta

Dettagli

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo);

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo); SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA Nel Dipartimento Salute Mentale dell Azienda Usl Umbria2 operano due Servizi Psichiatrici Diagnosi e Cura: SPDC Foligno situato all interno dell Ospedale San Giovanni

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE TUTELA SALUTE MENTALE DIPARTIMENTI

Dettagli

STRUTTURE ACCREDITATE AZIENDA USL RM H OSPEDALI CLASSIFICATI CASE DI CURA

STRUTTURE ACCREDITATE AZIENDA USL RM H OSPEDALI CLASSIFICATI CASE DI CURA STRUTTURE ACCREDITATE AZIENDA USL RM H OSPEDALI CLASSIFICATI Regina Apostolorum via S. Francesco, 58 Albano tel. 06.93298823 CASE DI CURA "S. ANNA via del Mare, 69 Pomezia tel. 06.916331 "Madonna delle

Dettagli

Coordinatore Sanitario Aziendale. Direttore Dipartimento Salute Mentale Dr. Antonio LORA

Coordinatore Sanitario Aziendale. Direttore Dipartimento Salute Mentale Dr. Antonio LORA Coordinatore Sanitario Aziendale Responsabile Area Dipartimentale Direttore Dipartimento Salute Mentale Dr. Antonio LORA Segreteria DSM S.S.D. Psicologia Dr. V. Rigamonti Area Sociale Dr.ssa D. Puccia

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H. Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 P.I. 04737811002

AZIENDA USL ROMA H. Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 P.I. 04737811002 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 P.I. 04737811002 ALLEGATO A ) AL CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Oggetto: Procedura Ristretta accelerata

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione 0 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE SALUTE MENTALE E SANITÀ

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è un Dipartimento a Struttura e provvede, con le sue strutture e con strutture e associazioni private convenzionate e/o accreditate,

Dettagli

Centro Salute Mentale

Centro Salute Mentale SERVIZIO PSICHIATRICO MIRANO Direttore: Dr.ssa Anna Urbani Centro Salute Mentale MIRANO Via Miranese, 18-30035 Mirano (VE) tel. 041 5795519 fax 041 5795539 Fax segreteria: 041-5795501 BENVENUTI NEL NOSTRO

Dettagli

Tav Imprese di Albano Laziale per attività economica - dal 2011 al 2013

Tav Imprese di Albano Laziale per attività economica - dal 2011 al 2013 Tav. 7.1 - Imprese di Albano Laziale per attività economica - dal 2011 al 2013 Attività Anno 2011 2012 2013 Agricoltura, silvicoltura, pesca 128 119 115 Industria in senso stretto 314 304 307 Costruzioni

Dettagli

Attività del DSM. dell ASS 1. nel 2014

Attività del DSM. dell ASS 1. nel 2014 Attività del DSM dell ASS 1 nel 2014 Il territorio della provincia di Trieste Provincia di Trieste 6 comuni Duino Aurisina 8.661 Monrupino 880 Muggia 13.439 San Dorligo 5.954 Sgonico 2.118 Trieste 205.341

Dettagli

ALLEGATO 2 REGIONE VENETO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SANITARIE INDICATORI SULLA QUALITA' DELL'ATTIVITA' E DEI PROCESSI

ALLEGATO 2 REGIONE VENETO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SANITARIE INDICATORI SULLA QUALITA' DELL'ATTIVITA' E DEI PROCESSI REGIONE VENETO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SANITARIE DIREZIONE REGIONALE PER LA PROGRAMMAZIONE SOCIO SANITARIA PROGETTO OBIETTIVO PER LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE ALLEGATO 2 INDICATORI SULLA QUALITA'

Dettagli

Analisi dei Costi dell Assistenza Psichiatrica 2010

Analisi dei Costi dell Assistenza Psichiatrica 2010 Analisi dei Costi dell Psichiatrica 2010 Questa analisi dei costi dell assistenza psichiatrica 1 si basa sui dati forniti dalle Aziende sanitarie locali nel modello ministeriale LA (livelli di assistenza)

Dettagli

La residenzialità psichiatrica in Calabria

La residenzialità psichiatrica in Calabria La residenzialità psichiatrica in Calabria Obiettivi di piano: La progettazione di interventi terapeutico riabilitativi integrati (Linea Progettuale 12.4) Direttore Scientifico: Maria Francesca Pantusa

Dettagli

Il nuovo Padiglione Braga : Polo psichiatrico. dell Azienda USL di Parma

Il nuovo Padiglione Braga : Polo psichiatrico. dell Azienda USL di Parma Inaugurazione Il nuovo Padiglione Braga : Polo psichiatrico dell Azienda USL di Parma Martedì 24 gennaio 2012 ore 10.30 Padiglione Braga c/o Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma All inaugurazione

Dettagli

Legislazione psichiatrica in Italia (1)

Legislazione psichiatrica in Italia (1) Legislazione psichiatrica in Italia (1) Legge 36 del 1904 "pericolosi a sé o agli altri" di "pubblico scandalo (1904) o Esigenze di sicurezza > necessità terapeutiche Isolamento della psichiatria dal resto

Dettagli

UNITA FUNZIONALE SALUTE MENTALE ADULTI Zona MUGELLO SERVIZIO SALUTE MENTALE

UNITA FUNZIONALE SALUTE MENTALE ADULTI Zona MUGELLO SERVIZIO SALUTE MENTALE UNITA FUNZIONALE SALUTE MENTALE ADULTI Zona MUGELLO SERVIZIO SALUTE MENTALE Direttore Dr. Sandro Domenichetti Coordinatore Infermieri Enrico Dolabelli Centro Salute Mentale Viale della Resistenza 17/19,

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO Rapporto 2010 dati anno 2009 AZIENDA ULSS 9 TREVISO Novembre 2010 Elaborazioni statistiche e redazione: Francesco Avossa, Giovanni Milan, Cristiana Visentin, Paolo

Dettagli

La residenzialità psichiatrica

La residenzialità psichiatrica La residenzialità psichiatrica Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche Conferenza dei Servizi 17-18 aprile 2015 Le residenze psichiatriche attuali sono il frutto di un percorso

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO Rapporto 2010 dati anno 2009 AZIENDA ULSS 22 BUSSOLENGO Novembre 2010 Elaborazioni statistiche e redazione: Francesco Avossa, Giovanni Milan, Cristiana Visentin,

Dettagli

ASL 1 Centro di Salute Mentale Via Montevideo 45

ASL 1 Centro di Salute Mentale Via Montevideo 45 ASL 1 Centro di Salute Mentale Via Montevideo 45 I CSM sono i centri di salute mentale collocati territorialmente, con orari di apertura stabiliti dalla legge Vi lavorano Medici, Psichiatri, Infermieri,

Dettagli

I costi standard tra ospedale e territorio: l esperienza nella salute mentale

I costi standard tra ospedale e territorio: l esperienza nella salute mentale Motore Sanità-Expo 2015 Sostenibilità, programmazione, costi standard: quale relazione? I costi standard tra ospedale e territorio: l esperienza nella salute mentale 25 giugno2015 Relatore: Dott. Marco

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

Argomenti: Incidentalità stradale

Argomenti: Incidentalità stradale Marzo 2017 Argomenti: Incidentalità stradale Al 31 Marzo 2017 siamo 38.519-18.374 maschi e 20.145 femmine M F T M F T M F T M F T M F T M F T M F T Gennaio 3 6 9 17 15 32 55 61 116 31 32 63-14 -9-23 24

Dettagli

Progetto Poli Psichiatrici DSM-DP AUSL Bologna

Progetto Poli Psichiatrici DSM-DP AUSL Bologna Progetto Poli Psichiatrici DSM-DP AUSL Bologna RTI adiacente Amb. Tratt. riabilitazione Intensivi RTI adiacente riabilitazione Amb. Tratt. Intensivi Amb. Tratt. Intensivi RTI adiacente SPDC RTI adiacente

Dettagli

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Direttore D.S.M: Dott. Pierangelo Martini Ospedale Belcolle

Dettagli

guida ai servizi di psichiatria adulti

guida ai servizi di psichiatria adulti Dipartimento di Salute Mentale guida ai servizi di psichiatria adulti del Dipartimento di Salute Mentale Copia Prodotta Internamente dal Servizio Informazione e Comunicazione Ausl Imola Luglio 2005 Suggerimenti,

Dettagli

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza. Testo vigente alla data del 6 marzo 2013 D.P.C.M. 29 novembre 2001. Definizione dei livelli essenziali di assistenza. Tabella 1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA Nella tabella riepilogativa, per le singole

Dettagli

Prot. n del 13/10/2010. DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ASL RMA U.O.S. Comunità e Residenzialità IV Distretto ROMA Tel.

Prot. n del 13/10/2010. DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ASL RMA U.O.S. Comunità e Residenzialità IV Distretto ROMA Tel. Prot. n. 97996 del 13/10/2010 DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ASL RMA U.O.S. Comunità e Residenzialità IV Distretto ROMA Tel./Fax 06-8816868 Al Direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL RMA Dott.

Dettagli

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche Percorso di approfondimento, confronto e formazione per medici con ruoli organizzativi La gestione del paziente con disabilità

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

Rapporto sull attività dei Centri di Salute Mentale, dei Centri Diurni e delle Strutture Residenziali terapeutico-riabilitative del Lazio.

Rapporto sull attività dei Centri di Salute Mentale, dei Centri Diurni e delle Strutture Residenziali terapeutico-riabilitative del Lazio. Rapporto sull attività dei Centri di Salute Mentale, dei Centri Diurni e delle Strutture Residenziali terapeutico-riabilitative del Lazio. A cura di: Andrea Gaddini Valentina Mattia Domenico Di Lallo Gabriella

Dettagli

Sviluppo in età evolutiva: l organizzazione e la presa in

Sviluppo in età evolutiva: l organizzazione e la presa in La Riabilitazione nei Disturbi di Sviluppo in età evolutiva: l organizzazione e la presa in carico globale l in un Ambulatorio del Servizio Territoriale Antonella Graziani, Massimo Antignani, Margherita

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2015-2016 Lezione del 28 novembre 2015 I Servizi Sociali nelle ASL Docenti: Alessandra

Dettagli

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche Percorso di approfondimento, confronto e formazione per medici con ruoli organizzativi Presentazione: Dr. Claudio Garbelli

Dettagli

SERVIZI DI MEDIAZIONE FAMILIARE PUBBLICI O CONVENZIONATI

SERVIZI DI MEDIAZIONE FAMILIARE PUBBLICI O CONVENZIONATI SERVIZI DI MEDIAZIONE FAMILIARE PUBBLICI O CONVENZIONATI MUNICIPIO ROMA I (ex Municipio Roma I) SERVIZIO DI MEDIAZIONE FAMILIARE "G.F.MONTESANO" Via di San Crisogono, 39 Tel 06 5896181 Fax 065811731 Aperto:

Dettagli

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA) Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA) A.O. «G. Salvini» Garbagnate Milanese Direttore: Dr.ssa Simonetta Oriani La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di

Dettagli

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona Elisabetta Esposto 1, Riccardo Luzi 2, Patrizia Di Emidio 3, Vincenzo Rocchia 4, Letizia Lancioni 4,

Dettagli

Programma regionale Giuseppe Leggieri

Programma regionale Giuseppe Leggieri Programma regionale Giuseppe Leggieri Integrazione tra NPIA e pediatria I percorsi integrati per l adolescenza Luigi Gualtieri UONPIA Cesena I contesti Servizio Materno Infantile Pediatria di Comunità,

Dettagli

HPH nella governance delle strutture sanitarie

HPH nella governance delle strutture sanitarie GOVERNO CLINICO DEI PERCORSI RIABILITATIVI IN ESITI DI INTERVENTO DI ELEZIONE DI HPH nella governance delle strutture sanitarie ASS1: S.S.D. Riabilitazione Casa di Cura Salus: Ornella Livic, R. I. U.O.

Dettagli

ELENCO DEI PROVVEDIMENTI APPROVATI. Determine Dirigenziali

ELENCO DEI PROVVEDIMENTI APPROVATI. Determine Dirigenziali Pagina 1 di 6 U.O. Affari Generali - U.O. Delibere Determine Dirigenziali N. Determina: 597/204 del: 06/11/2014 Oggetto: Liquidazione in favore della Casa di Cura Merry House delle prestazioni in hospice

Dettagli

Cellulare Sesso Maschio Data di Nascita 11/05/1956 Nazionalità

Cellulare Sesso Maschio Data di Nascita 11/05/1956 Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI PAOLO TIRINDELLI e-mail paolo.tirindelli@ausl.bologna.it Cellulare 3398957487 Sesso Maschio Data di Nascita 11/05/1956 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA DIRIGENTE MEDICO PSICHIATRIA

Dettagli

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO Relatore: Dr.ssa Maria Angela Abrami Psicologa, Psicoterapeuta Servizio Alcologia - Responsabile U.O.NOA 4 - Leno Convegno: Alcologia Moderna. Attuali trend

Dettagli

All'interno della ASL RM/H

All'interno della ASL RM/H Tav. 3.1 - Decessi dei residenti di Albano Laziale per patologia e sesso - 2012 All'interno della ASL RM/H Fuori della ASL RM/H Causa di morte maschi femm. maschi femm. Tumori 43 48 7 6 104 Malattie endocrine,

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E P R O F E S S I O N A L E F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM FORMATIVO E P R O F E S S I O N A L E F O R M A T O E U R O P E O CURRICULUM FORMATIVO E P R O F E S S I O N A L E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare Fax E-mail ROSA MILANO Nazionalità italiana Data di nascita 30/03/1956

Dettagli

ALLOGGIO PROTETTO PER TRE PAZIENTI PSICHIATRICI SITO IN VIA ALLA MARINA 1-4, SAVONA

ALLOGGIO PROTETTO PER TRE PAZIENTI PSICHIATRICI SITO IN VIA ALLA MARINA 1-4, SAVONA ALLOGGIO PROTETTO PER TRE PAZIENTI PSICHIATRICI SITO IN VIA ALLA MARINA 1-4, SAVONA Si è svolta oggi (10/11/2012) in un clima cordiale l inaugurazione dell alloggio per tre pazienti psichiatrici, nell'appartamento

Dettagli

Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali e per Azienda ULSS

Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali e per Azienda ULSS Giornata di studio su Flussi informativi e tutela della salute mentale Castelfranco Veneto, 3 novembre 2008 Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali

Dettagli

Crisi, urgenza emergenza in psichiatria: esperienze a confronto.

Crisi, urgenza emergenza in psichiatria: esperienze a confronto. Crisi, urgenza emergenza in psichiatria: esperienze a confronto. CAGLIARI 24 GIUGNO 2008 Paola Mossa Responsabile Infermieristica Nucleo Operativo Assistenza Infermieristica DSM ASL 3 Genovese L ASL 3

Dettagli

Partenze Da Albano Laziale

Partenze Da Albano Laziale Orario in vigore dal 05 Set 2011 al 11 Set 2011 pag. 1/18 Nettunense /p.zza 25 Aprile, Cecchina Partenze Da Albano Laziale DESTINAZIONE FERIALE FESTIVO per Albano Laziale p.zza Mazzini 05:24. 06:15. 06:44.

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO 1

SERVIZIO PSICHIATRICO 1 SERVIZIO PSICHIATRICO 1 Piazzale Stefani n.1 37126 Verona Tel: 045 8122799 Fax: 045 8123299 E-mail: psichiatrico1@ulss20.verona.it Resp: Prof. Nicola Garzotto Il 1 Servizio Psichiatrico è responsabile

Dettagli

Provincia di Roma: dati comunali

Provincia di Roma: dati comunali Provincia di Roma: dati comunali 126 Graf. 25 - Provincia di Roma ROMA Fonte: SISTAR-LAZIO 127 Quali i sono i comuni della provincia di Roma? Quanti abitanti ci sono? Tab. 42 - Popolazione residente per

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DSM ULSS CARTA DEI SERVIZI DEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE AZ. ULSS 5 OVEST VICENTINO

CARTA DEI SERVIZI DSM ULSS CARTA DEI SERVIZI DEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE AZ. ULSS 5 OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI DEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE AZ. ULSS 5 OVEST VICENTINO DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Direttore di Dipartimento Dr. Claudio Busana Indice DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Presa in

Dettagli

Rapporto 2011 Salute Mentale Sintesi dei dati principali provinciali

Rapporto 2011 Salute Mentale Sintesi dei dati principali provinciali Opera realizzata da un paziente seguito dal Dipartimento di Salute Mentale Rapporto 2011 Salute Mentale Sintesi dei dati principali provinciali Chi ha un disagio mentale è una persona con i diritti e i

Dettagli

Progetto G A P. Schede di rilevazione dei dati aggregati utilizzate nell ambito del progetto GAP

Progetto G A P. Schede di rilevazione dei dati aggregati utilizzate nell ambito del progetto GAP Progetto G A P Schede di rilevazione dei dati aggregati utilizzate nell ambito del progetto GAP GAP. 01 RILEVAZIONE DELLE ATTIVITA NEL SETTORE DIPENDENZE CONDIZIONE SANITARIA ANNO DI RIFERIMENTO REGIONE

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 (nuovo ordinamento) Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi, riccardo.guidi@unipi.it Cosa facciamo oggi? 1) Question time.

Dettagli

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011 PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, 21-22 Ottobre 2011 Integrazione ospedale territorio come strumento per l accesso alle cure e garanzia di continuità dell assistenza

Dettagli

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione Anno 2008: avvio protocollo d intesa tra Società Cooperativa Sociale K-PAX Onlus, Parrocchia SS. Salvatore

Dettagli

Il Monitoraggio della rete dei Servizi Geriarici

Il Monitoraggio della rete dei Servizi Geriarici Il Monitoraggio della rete dei Servizi Geriarici La valutazione dell assistenza residenziale socio-sanitaria Sante Bressan Paolo Fortuna MALATTIA Alterata funzione Ambiente Persone Cultura Luoghi Risorse

Dettagli

CONSULTORI U.O.C. PROCREAZIONE COSCIENTE E RESPONSABILE E TUTELA DELLA DONNA E DEL BAMBINO

CONSULTORI U.O.C. PROCREAZIONE COSCIENTE E RESPONSABILE E TUTELA DELLA DONNA E DEL BAMBINO CONSULTORI U.O.C. PROCREAZIONE COSCIENTE E RESPONSABILE E TUTELA DELLA DONNA E DEL BAMBINO Direttore: Dr. C. Calvano Il cittadino può rivolgersi all ufficio del Direttore per informazioni riguardanti l

Dettagli

Le abitazioni nel censimento 2011

Le abitazioni nel censimento 2011 Ufficio statistica Mesi precedenti : Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre2015 Al 30 Settembre siamo 38.330-18.242 maschi e 20.088 femmine NATI MORTI ISCRITI CANCELLATI Saldo

Dettagli

La presa in carico delle persone con mielolesione nelle regioni italiane: implementazione dei percorsi di cura integrati e degli strumenti di gestione

La presa in carico delle persone con mielolesione nelle regioni italiane: implementazione dei percorsi di cura integrati e degli strumenti di gestione La presa in carico delle persone con mielolesione nelle regioni italiane: implementazione dei percorsi di cura integrati e degli strumenti di gestione Metodologia per l analisi dei costi sanitari nelle

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. del Dipartimento di Salute Mentale. Carta dei Servizi del Dipartimento di Salute Mentale Az. Ulss 5 Ovest Vicentino

CARTA DEI SERVIZI. del Dipartimento di Salute Mentale. Carta dei Servizi del Dipartimento di Salute Mentale Az. Ulss 5 Ovest Vicentino CARTA DEI SERVIZI del Dipartimento di Salute Mentale Carta dei Servizi del Dipartimento di Salute Mentale Az. Ulss 5 Ovest Vicentino INDICE 1. PRESENTAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE PG. 3 2.

Dettagli

Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche AUSL di Modena

Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche AUSL di Modena Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche AUSL di Modena Direttore: Fabrizio Starace Relazione di attività Anno 2015 Introduzione Questa relazione, giunta ormai alla sua quarta edizione aggiornata,

Dettagli

I CONSULTORI FAMILIARI U.O.C. PROCREAZIONE COSCIENTE E RESPONSABILE E TUTELA DELLA DONNA E DEL BAMBINO

I CONSULTORI FAMILIARI U.O.C. PROCREAZIONE COSCIENTE E RESPONSABILE E TUTELA DELLA DONNA E DEL BAMBINO I CONSULTORI FAMILIARI U.O.C. PROCREAZIONE COSCIENTE E RESPONSABILE E TUTELA DELLA DONNA E DEL BAMBINO Informazioni importanti per gli Utenti dei Consultori L accesso alle prestazioni dei consultori è

Dettagli

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.3838448 Fax 030.3838557 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it Presentazione Servizio Distrettuale di

Dettagli

In particolare il C.S.M. svolge :

In particolare il C.S.M. svolge : Il Centro di Salute Mentale è la sede organizzativa dell equipe (educatori, operatori, infermieri, psichiatri e psicologi) che si apprestano a fornire un servizio di cura psichiatrica sul territorio di

Dettagli

Approfondimenti descrittivi

Approfondimenti descrittivi ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

Curriculum Vitae di LORENZO GASPERI

Curriculum Vitae di LORENZO GASPERI Curriculum Vitae di LORENZO GASPERI DATI PERSONALI nato il 06-10-1961 ESPERIENZE LAVORATIVE 01-04-2012 - Direttore Struttura Complessa U.O. Psichiatria Distretto Est presso APSS Trento 01-05-2010-31-03-2012

Dettagli

CITTÀ DI ALBANO LAZIALE A T T R AVER S O LA STATISTICA

CITTÀ DI ALBANO LAZIALE A T T R AVER S O LA STATISTICA 2009 CITTÀ DI ALBANO LAZIALE ALBANO LAZIALE SISTEMA STATISTICO NAZIONALE S I S TA R statistico regionale SISTAN sistema Città di Albano Laziale A L B A NO L A ZI A L E A T T R AVER S O L A S T A T I S

Dettagli

CURRICULUM VITAE VINCENZO DE GERONIMO

CURRICULUM VITAE VINCENZO DE GERONIMO CURRICULUM VITAE VINCENZO DE GERONIMO - Maturità classica - Laurea in medicina e chirurgia nel 1974 presso l'università di Roma con voti 110 e lode; abilitazione all'esercizio professionale nel 1975. -

Dettagli

ASSISTENZA SANITARIA DI BASE

ASSISTENZA SANITARIA DI BASE ASSISTENZA SANITARIA DI BASE Fornisce l assistenza di Medicina Generale, Pediatrica e specialistica. Ha il compito di: scelta e revoca del medico di medicina generale e del pediatra di libera scelta che

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE CIVICA NELLA ASL ROMA 6

LA PARTECIPAZIONE CIVICA NELLA ASL ROMA 6 LA PARTECIPAZIONE CIVICA NELLA ASL ROMA 6 Nella sottostante tabella l elenco delle Associazioni di Volontariato che hanno sottoscritto il Protocollo di Intesa con l Azienda USL Roma6. Le Associazioni sono

Dettagli

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA 1. Titolo del progetto Assistenza domiciliare indiretta. 2. Nuovo progetto - No 3. Progetto già avviato - Sì 4. Se il progetto dà

Dettagli

Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto

Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO: ESISTE UNA CONTINUITA ASSISTENZIALE PER L ANZIANO DEPRESSO? Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto Francesco Avossa Sistema Epidemiologico

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/11 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come

Dettagli

Congresso Nazionale degli SPDC No Restraint. Foggia 12 e 13 novembre 2015

Congresso Nazionale degli SPDC No Restraint. Foggia 12 e 13 novembre 2015 AZIENDA SANITARIA REGIONE DELL UMBRIA USL UMBRIA 2 DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA TERNI Congresso Nazionale degli SPDC No Restraint «Eliminare la contenzione meccanica

Dettagli

UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA

UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Inserire eventuali altri loghi appartenenti all UO (es. Università, Ente di certificazione, società

Dettagli

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0 Indice - Rapporto Ospedale Venosa 2015 - Annuale - v8.0 SEZ. 1 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 4 SEZ. 5 SEZ. 6 SEZ. 7 SEZ. 8 SEZ. 9 SEZ. 10 Ospedale - Dati Economici Distrettuali (OR1) Ospedale Posti Letto per Unità

Dettagli

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura In aumento minori e over 40. Trattamenti diversificati a seconda del disturbo Fermo, 2017-10-04 Sono attualmente 200 i pazienti in carico

Dettagli

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi 8 Happening del terzo settore AGRIGENTO, 8-9 NOVEMBRE 2007 Palacongressi AGRIGENTO-Villaggio Mosè Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi fisioterapista

Dettagli

A.O. ORDINE MAURIZIANO DI TORINO

A.O. ORDINE MAURIZIANO DI TORINO A.O. ORDINE MAURIZIANO DI TORINO cons e serv Costi distribuiti per livello di Assistenza anno 2015 Consumi e manut. di esercizio sanitari Consumi e manut. di esercizio sanitari Acquisti di servizi prest.

Dettagli

Regione Calabria. Azienda Sanitaria Locale n 11 Reggio Calabria. Confronto su prestazioni specialistiche ambulatoriali interne Anno

Regione Calabria. Azienda Sanitaria Locale n 11 Reggio Calabria. Confronto su prestazioni specialistiche ambulatoriali interne Anno Regione Calabria Azienda Sanitaria Locale n 11 Reggio Calabria Confronto su prestazioni specialistiche ambulatoriali interne Anno 2005-2006 Servizio di Epidemiologia e Statistica Dirigente Responsabile

Dettagli

PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI OSSERVAZIONE DIAGNOSTICA E PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON DGA (DISTURBO DA GIOCO D AZZARDO)

PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI OSSERVAZIONE DIAGNOSTICA E PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON DGA (DISTURBO DA GIOCO D AZZARDO) PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI OSSERVAZIONE DIAGNOSTICA E PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON DGA (DISTURBO DA GIOCO D AZZARDO) ALLEGATO 3 CAPITOLATO TECNICO 1. Oggetto dell appalto Oggetto

Dettagli

Rapporto sull attività dei Centri di Salute Mentale, Centri Diurni, Strutture Residenziali Terapeutico-riabilitative del Lazio

Rapporto sull attività dei Centri di Salute Mentale, Centri Diurni, Strutture Residenziali Terapeutico-riabilitative del Lazio Rapporto sull attività dei Centri di Salute Mentale, Centri Diurni, Strutture Residenziali Terapeutico-riabilitative del Lazio Anno 2005 Giugno 2008 A cura di: Andrea Gaddini Antonella Crescenzi Lilia

Dettagli

Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Regolamento di Organizzazione ORGANIGRAMMI

Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Regolamento di Organizzazione ORGANIGRAMMI Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Regolamento di Organizzazione ORGANIGRAMMI Allegato 6.1 Organigramma APSS DG Nuclei di tecnostruttura Collegio per il Governo Clinico Consiglio di direzione Comitato

Dettagli

FAUSTO PRESUTTI. Analisi del Questionario Informativo degli EDUCATORI Parte 1

FAUSTO PRESUTTI. Analisi del Questionario Informativo degli EDUCATORI Parte 1 FAUSTO PRESUTTI Analisi del Questionario Informativo degli EDUCATORI Parte 1 Servizi d Infanzia di Monte Porzio Catone, Grottaferrata, Frascati Prima Applicazione - Novembre 2000 Sono riservati tutti i

Dettagli

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Bologna 18 maggio 2016 I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Marina Ferri Servizio farmaceutico APSS Trento Dati di contesto 537.416 abitanti 363 MMG 78 PdF 7 ospedali 2.141 posti letto

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE La Scuola ha sede presso la Sezione di del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell Università degli Studi di Torino, Piazza

Dettagli

GUIDA DI SERVIZIO DELLA BRANCA SPECIALISTICA PSICOLOGI

GUIDA DI SERVIZIO DELLA BRANCA SPECIALISTICA PSICOLOGI GUIDA DI DELLA BRANCA SPECIALISTICA PSICOLOGI Le attività svolte dagli Psicologi della Branca Specialistica dell ASLTO5 sono integrate con le attività degli Psicologi Dipendenti della di Psicologia e vengono

Dettagli