Il primo soccorso. nei luoghi di lavoro. - richiamo triennale- Des$natari del corso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il primo soccorso. nei luoghi di lavoro. - richiamo triennale- Des$natari del corso"

Transcript

1 Il primo soccorso nei luoghi di lavoro - richiamo triennale- Des$natari del corso Des$natari principali: gli adde2 al primo soccorso designa$ ai sensi dell art. 43, comma 1, le:era b) del D.lgs 81/08 Altri des*natari possibili (des*natari secondari): altri lavoratori responsabili SPP adde7 SPP RLS dirigen*, prepos*, datori di lavoro Obbie2vi forma$vi 1. Saper riconoscere un emergenza sanitaria 2. Valutarne la gravità 3. Saper allertare il Essere in grado di aiuare gli interven* di primo soccorso u*li Classificazione delle aziende La norma$va : D.M. 388/03 Gruppo A: 1

2 par*colarmente pericolose con oltre 5 lavoratori ad alto indice infortunis*co INAIL agricole con oltre 5 lavoratori a tempo indeterminato Gruppo B: con oltre 2 lavoratori che non rientrano nel gruppo A Gruppo C: fino a 2 lavoratori che non rientrano nel gruppo A Aziende pericolose del gruppo A a rischio di incidente rilevante (DPR 175/88, D.LGS 334/99) centrali termoeleiriche impian* e laboratori nucleari estra7ve e minerarie lavori in soierraneo fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni Indici di frequenza inabilità permanente INAIL Se:ore produ2vo Indice di inabilità permanente > 4 Lavorazioni meccanico agricole Ma:azione macellazione; pesca 6.41 Costruzioni edili 8.60 Costruzioni idrauliche 9.12 Strade e ferrovie 7.55 Linee e condo:e urbane 9.67 Prima lavorazione legno 7.95 Falegnameria e restauro 7.18 Metallurgia

3 Metalmeccanica 4.48 Geologia e mineraria 8.40 Lavorazione delle rocce 6.55 Lavorazione del vetro 4.65 Traspor$ 4.93 Facchinaggio Gruppi A e B: casseia di pronto soccorso mezzo di comunicazione idoneo ad a7vare il sistema di emergenza del SSN (118) Gruppo C: paccheio di medicazione mezzo di comunicazione idoneo ad a7vare il sistema di emergenza del SSN (118) ALLEGATO 1 - CONTENUTO MINIMO DELLA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO Guan* sterili monouso (5 paia). Visiera paraschizzi Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 1 litro (1). Flaconi di soluzione fisiologica ( sodio cloruro - 0, 9%) da 500 ml (3). Compresse di garza sterile 10 x 10 in buste singole (10). Compresse di garza sterile 18 x 40 in buste singole (2). Teli sterili monouso (2). PinzeIe da medicazione sterili monouso (2). Confezione di rete elas*ca di misura media (1). Confezione di cotone idrofilo (1). Confezioni di cero7 di varie misure pron* all'uso (2). Rotoli di ceroio alto cm. 2,5 (2). Un paio di forbici. Lacci emosta*ci (3). Ghiaccio pronto uso (due confezioni). Sacche7 monouso per la raccolta di rifiu* sanitari (2). Termometro. Apparecchio per la misurazione della pressione arteriosa. 3

4 ALLEGATO 2 - CONTENUTO MINIMO DEL PACCHETTO DI MEDICAZIONE Guan* sterili monouso (2 paia). Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 125 ml (1). Flacone di soluzione fisiologica (sodio cloruro 0,9%) da 250 ml (1). Compresse di garza sterile 18 x 40 in buste singole (1). Compresse di garza sterile 10 x 10 in buste singole (3). PinzeIe da medicazione sterili monouso (1). Confezione di cotone idrofilo (1). Confezione di cero7 di varie misure pron* all'uso (1). Rotolo di ceroio alto cm 2,5 (1). Rotolo di benda orlata alta cm 10 (1). Un paio di forbici (1). Un laccio emosta*co (1). Confezione di ghiaccio pronto uso (1). Sacche7 monouso per la raccolta di rifiu* sanitari (1). I contenu* minimi possono essere integra* qualita*vamente e quan*ta*vamente in base ai rischi specifici dell azienda e alle sue dimensioni, su indicazione del MC e/o del sistema di emergenza sanitaria del SSN e/o del Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambien* di Lavoro dell ASL: acqua ossigenata bende elas*che bombola di ossigeno stecche e collare immobilizzan* pocket mask set di guan* non sterili (vinile, NO la7ce) barella a cucchiaio con cinghie coperta isotermica Il testo unico: D.Lgs. 81/08 4

5 Art. 43 D.LGS 81/08 1. Ai fini degli adempimen* di cui all'ar*colo 18, comma 1, leiera t), il datore di lavoro: a) organizza i necessari rappor$ con i servizi pubblici competen$ in materia di primo soccorso, salvataggio, lo:a an$ncendio e ges$one dell'emergenza; b) designa preven$vamente i lavoratori di cui all'ar$colo 18, comma 1, le:era b); c) informa tu2 i lavoratori che possono essere espos$ a un pericolo grave e immediato circa le misure predisposte e i comportamen$ da ado:are; d) programma gli interven*, prende i provvedimen* e da' istruzioni affinche' i lavoratori, in caso di pericolo grave e immediato che non puo' essere evitato, possano cessare la loro a7vita', o meiersi al sicuro, abbandonando immediatamente il luogo di lavoro; e) adoia i provvedimen* necessari affinche' qualsiasi lavoratore, in caso di pericolo grave ed immediato per la propria sicurezza o per quella di altre persone e nell'impossibilita' di contaiare il competente superiore gerarchico, possa prendere le misure adeguate per evitare le conseguenze di tale pericolo, tenendo conto delle sue conoscenze e dei mezzi tecnici disponibili. 2. Ai fini delle designazioni di cui al comma 1, leiera b), il datore di lavoro *ene conto delle dimensioni dell'azienda e dei rischi specifici dell'azienda o della unita' produ7va secondo i criteri previs* nei decre* di cui all'ar*colo I lavoratori non possono, se non per gius*ficato mo*vo, rifiutare la designazione. Essi devono essere forma*, essere in numero sufficiente e disporre di airezzature adeguate, tenendo conto delle dimensioni e dei rischi specifici dell'azienda o dell'unita' produ7va. 4. Il datore di lavoro deve, salvo eccezioni debitamente mo*vate, astenersi dal chiedere ai lavoratori di riprendere la loro a7vita' in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave ed immediato. Art. 45 D.LGS 81/08 1. Il datore di lavoro, tenendo conto della natura della a2vita' e delle dimensioni dell'azienda o della unita' produ2va, sen$to il medico competente ove nominato, prende i provvedimen$ necessari in materia di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza, tenendo conto delle altre eventuali persone presen$ sui luoghi di lavoro e stabilendo i necessari rappor$ con i servizi esterni, anche per il trasporto dei lavoratori infortuna$. 2. Le caraieris*che minime delle airezzature di primo soccorso, i requisi* del personale addeio e la sua formazione, individua* in relazione alla natura dell'a7vita', al numero dei lavoratori occupa* ed ai faiori di rischio sono individua* dal DM 388/03 e dai successivi decre* ministeriali di adeguamento acquisito il parere della Conferenza permanente per i rappor* tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano. 3. Con apposi* decre* ministeriali, acquisito il parere della Conferenza permanente per i rappor* tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, vengono definite le modalita' di applicazione in ambito ferroviario del decreto ministeriale 15 luglio 2003, n. 388 e successive modificazioni. Sanzioni Le sanzioni per la mancata applicazione del DM 388/03 sono previste dal D.LGS 81/08 a carico del Datore di Lavoro e del Dirigente: 5

6 arresto da due a quairo mesi o ammenda da 750 a euro per la violazione dell art. 43, comma 1, leiere a), b), c) ed e); arresto da due a quairo mesi o ammenda da 750 a euro per la violazione dell art. 45, comma 1 Casse:a di medicazione Par*colarmente pericolose (Gruppo A) > 2L con Indice Inf. INAIL > 4 (Gruppo A) Agricole > 5L (Gruppo A) > 2L no Gruppo A Fino a 5L, no PS, scoppio, asfissia, infezione, avvelenamento Fino a 50L, no PS > 5L, si PS, scoppio, asfissia, infezione, avvelenamento > 50L Organizzazione del primo soccorso aziendale Riepilogo dei compi$ fondamentali dell adde:o al PS aziendale SI NO Prendere casse:a/pacche:o e indossare i guan$ monouso Correre rischi e agire senza precauzioni personali Controllare la scena dell infortunio e gli eventuali pericoli Controllare le condizioni della vi2ma Allontanare la causa dell infortunio o la vi2ma Agire impulsivamente Muovere o sollevare la vi2ma qualora si sospe2no lesioni alle vertebre (salvo urgenze ambientali ) Somministrare bevande, sopra:u:o se alcoliche Telefonare al 118 se indicato Perme:ere assembramento intorno alla vi2ma Garan$re la corre:a posizione alla vi2ma A:uare le misure di soccorso 6

7 Rassicurare l infortunato Allertamento del 118 Organizzazione del primo soccorso aziendale La chiamata è gratuita e viene sempre registrata. Dalle cabine telefoniche non sono necessarie monete o schede. Il cellulare funziona anche se è stata esaurita la ricarica. Fornire con calma le informazioni richieste dall operatore Luogo dell infortunio: località, via, percorso più breve per l ambulanza Tipo di emergenza:infortunio o malore; dinamica; eventuale pericolo di incendio (il 118 allerta i VV.FF) o di intossicazione da vapori tossici o gas; eventuale pericolo di crolli In caso di intossicazione da sostanze chimiche: $po di sostanza responsabile (leggere il punto 2 della scheda di sicurezza) Numero delle vi2me, stato di coscienza, presenza di respirazione e di polso I presidi sanitari Soluzione fisiologica e acqua potabile Pulizia delle mani Pulizia delle ferite Allontanamento di corpi estranei dagli occhi Allontanamento e diluizione delle sostanze corrosive nelle us$oni chimiche Raffreddamento della pelle nelle us$oni Raffreddamento del corpo nel colpo di sole o di calore Acqua ossigenata Funzione detergente e contrastante l infezione tetanica Da u$lizzare nelle ferite superficiali 7

8 Si versa a ge:o dire:amente sulla ferita, allontanando la schiuma prodo:a dal centro alla periferia Disinfe:ante Da u$lizzare nelle ferite lievi e superficiali. Da non u$lizzare su emorragie, moncone di amputazione, dire:amente versato sulla ferita Si applica con una garza sterile dal centro alla periferia della ferita Non vanno u$lizza$ alcool denaturato, $ntura di iodio e polveri an$bio$che Laccio emosta$co Nelle emorragie degli ar$, quando le manovre di compressione non sono sufficien$, oppure se vi sono più persone da soccorrere Posizionare il laccio più vicino possibile alla radice dell arto Stringere fino all arresto dell emorragia e non oltre Annotare l ora di applicazione Guan$ monouso SEMPRE!!! Rischi per l adde:o Liquidi biologici della vi2ma Sangue: ogni soggeio sanguinante deve essere considerato una potenziale fonte di infezione e richiede l adozione delle cosiddeie precauzioni universali. Infezione da HIV, Epa*te B, Epa*te C, Sifilide Altri liquidi biologici: saliva,muco (respirazione ar*ficiale) Guan* monouso in vinile o nitrile vanno indossa* PRIMA di iniziare le a7vità di soccorso e rimossi solo quando cessa il rischio di contaio con materiali potenzialmente infe7 si sfilano afferrandoli dal lembo libero all altezza del polso 8

9 vanno geia* in un saccheio monouso insieme con qualsiasi altro materiale di medicazione u*lizzato lavare sempre le mani al termine dell intervento Visiera paraschizzi è uno schermo di plas*ca trasparente che ripara il volto del soccorritore da eventuali schizzi di sangue o altro liquido biologico della vi7ma è indispensabile in presenza di lesioni emorragiche, sopraiuio arteriose Pocket mask (maschera oro- nasale) maschera che si appoggia sul sistema bocca/naso della vi7ma in arresto respiratorio per pra*care la respirazione bocca a bocca offre una valida barriera contro il rischio di contagio di minimo ingombro e di costo contenuto RCP Arresto cardiaco Arresto respiratorio Anossia cerebrale Lesioni cerebrali irreversibili IN 5-10 MINUTI Morte RCP Valutazione delle funzioni vitali 1. Coscienza 2. A7vità respiratoria 3. Circolazione del sangue 9

10 Sostegno delle funzioni vitali Massaggio cardiaco esterno e respirazione bocca a bocca Coscienza Chiamare e scuotere la vi7ma 1. Coscienza presente 2. Coscienza assente 1. Allertamento del Valutazione dell a7vità respiratoria A2vità respiratoria 1. Aprire le vie aeree mediante l iperestensione del capo e il sollevamento del mento 2. Guardare se il torace si espande 3. Ascoltare se l aria esce dalla bocca o dal naso 4. Sen*re se l alito colpisce la guancia GAS : 10 SECONDI A7vità respiratoria 1. Respirazione presente A. Posizione laterale di sicurezza (PLS) B. Con*nuare a controllare la respirazione 2. Respirazione assente Massaggio cardiaco esterno e respirazione bocca a bocca Massaggio cardiaco esterno 1. Soccorritore di fianco alla vi7ma 2. Mani (palmo!) sovrapposte al centro dello sterno 10

11 3. Compressioni sullo sterno alla frequenza di 100 al minuto 4. Ogni compressione deve far abbassare lo sterno di 4-5 cm Respirazione bocca a bocca 1. Capo iperesteso, mento sollevato, bocca sufficientemente aperta 2. Eseguire un profonda inspirazione 3. Porre le labbra intorno alla bocca della vi7ma u*lizzando una doppia garza o una maschera oro- nasale (pocket mask) 4. Espellere l aria nella bocca della vi7ma per circa 1 secondo 5. Allontanare la bocca ed eseguire una seconda inspirazione 6. Espellere nuovamente l aria nella bocca della vi7ma per circa 1 secondo Respirazione efficace: il torace si epande Respirazione non efficace: il torace non si espande 1. Tecnica errata 2. Presenza di un corpo estraneo o di liquidi nel cavo orale da rimuovere Respirazione bocca a bocca non efficace Tecnica errata: ricontrollare se il capo è adeguatamente esteso e il mento correiamente sollevato Rimozione di corpi estranei (den*era, materiale alimentare) 1. Dita a uncino 2. Dita incrociate Rimozione di liquidi 1. Asciugare con un garza 2. Ruotare la testa della vi7ma (verso il soccorritore) Sequenza 30 compressioni / 2 insufflazioni Con*nuare la sequenza: 1. fino all arrivo del

12 2. fino all eventuale ripresa della respirazione spontanea 3. fino all esaurimento fisico del soccorritore RCP Me:ere in sicurezza la scena Verificare la coscienza della vi2ma Coscienza assente: 1. chiamare o far chiamare il Aprire le vie aeree 3. Verificare il respiro (gas) Coscienza presente: Lasciare la vi2ma nella posizione in cui si trova. Evitare ulteriori danni. Chiamare aiuto se necessario Respirazione assente: Rianimazione cardiorespiratoria Respirazione normale: Posizione Laterale di Sicurezza Ostruzione respiratoria da corpo estraneo In prevalenza da cibo, spesso dopo assunzione di alcool Nei bambini, da inges*one di monete, boioni e altri piccoli ogge7 In caso di: Ostruzione parziale: tosse e tenta*vi spontanei di espellere il corpo estraneo Ostruzione completa: assenza della tosse, mani alla gola, cianosi, stridore respiratorio, perdita di coscienza Primo soccorso: sempre 118 Ostruzione parziale: Incoraggiare la vi7ma a tossire Ostruzione completa Vi2ma cosciente Soccorritore al fianco della vi7ma aiutata a piegarsi in avan* 5 colpi sulla schiena (tra le scapole) 12

13 Manovra di Heimlich (almeno 5 compressioni) Ostruzione completa Vi2ma NON cosciente Rianimazione cardiorespiratoria Ostruzione respiratoria da corpo estraneo Verificare la gravità Ostruzione completa (assenza di tosse) Cosciente 5 colpi interscapolari 5 compressioni addominali Non cosciente RCP Ostruzione parziale (tosse) Incoraggiare a tossire Le posizioni di sicurezza e gli spostamen$ di emergenza Tecniche di posizionamento, sollevamento, spostamento e trasporto del trauma*zzato Le posizioni di sicurezza Posizione supina Vi2ma non cosciente, che non respira Trauma$zzato con sospe:a lesione della colonna vertebrale da spostare per pericoli incomben$ Emorragia Colpo di sole Amputazione Allineare capo, collo e torace ponendosi dietro la vi2ma ed esercitando una leggera trazione 13

14 Manovre rianimatorie No ulteriori lesioni Spostamento politrauma$zzato Posizione supina a gambe flesse Traumi o ferite dell addome Vi7ma supina, con supporto soio le ginocchia Rilassamento muscolatura addominale Posizione semiseduta Difficoltà respiratoria Lesioni al torace Dolori al peio Posizionare dietro il tronco e il capo della vi7ma un sostegno sta*co (sedia, sacco) creando un angolo di circa 45 Facilitazione della respirazione Posizione an$shock 14

15 Svenimento Us*oni estese Posizionare soio le gambe dell infortunato un supporto (sedia, sacchi) creando un angolo di almeno 45 Facilita il ritorno del sangue verso il cuore e il cervello Posizione Laterale di Sicurezza Mantenimento della pervietà delle vie aeree di vi7ma non cosciente che respira Criteri generali Gli spostamen$ di emergenza 15

16 Evitare gli spostamend inudli!!!! Valutazioni preliminari peso della vi7ma percorso da compiere numero di soccorritori necessari per il sollevamento e per il trasporto *po di disposi*vi o suppor* di fortuna u*li per il trasporto Privilegiare quando possibile le manovre a due o più soccorritori Leader (spostamen$ a due o più soccorritori) dà i comandi nelle diverse operazioni controlla tuie le operazioni garan*sce la sicurezza della vi7ma e dei soccorritori richiede l aiuto di altre persone in caso di necessità Protezione della vi2ma dagli stress termici (coperta isotermica) Salvaguardia dell integrità della colonna vertebrale della vi2ma Tutela soccorritore/i scaricare il peso sugli ar* inferiori posizionare il peso su tuia la pianta del piede corpo della vi7ma più vicino possibile al corpo del soccorritore cercare, quando possibile, la collaborazione della vi7ma espirazione e controllo dei muscoli addominali nella fase di sollevamento Vi2ma in cui NON si sospe:a una della colonna lesione della colonna vertebrale 1 solo soccorritore 16

17 Vi2ma in cui NON si sospe:a una della colonna lesione della colonna vertebrale 2 soccorritori Vi2ma in cui SI sospe:a una della colonna lesione della colonna vertebrale 1 solo soccorritore 17

18 3 soccorritori (Ponte olandese) Leader: ruota come tuio unica la vi7ma, si pone alle sue spalle e man*ene la testa in leggera trazione, allineata con il collo e il torace Adde7: sollevano simultaneamente la vi7ma al comando del leader 4 soccorritori Leader: ruota come tuio unica la vi7ma, si pone alle sue spalle e man*ene la testa in leggera trazione, allineata con il collo e il torace Adde7: sostengono collo e spalle, bacino e ar* inferiori e sollevano simultaneamente la vi7ma al comando del leader Mezzi di trasporto convenzionali Per vi2me senza sospe:o di danni alla colonna vertebrale Telo (3 adde7) Barella standard 18

19 Sedia a rotelle (rampe di scale, spazi ristre7, ascensore) Per vi2me con sospe:o di danni alla colonna vertebrale Barella a cucchiaio Asse spinale 19

PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria

PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA Rianimazione cardiorespiratoria (RCP) Arresto cardiaco Arresto respiratorio Anossia cerebrale Lesioni cerebrali irreversibili In 5 minu6 sopravviene la morte

Dettagli

CORSO di FORMAZIONE per ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO in attività classificate nei Gruppi A, B o C (D.M. 388/2003)

CORSO di FORMAZIONE per ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO in attività classificate nei Gruppi A, B o C (D.M. 388/2003) CORSO di FORMAZIONE per ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO in attività classificate nei Gruppi A, B o C (D.M. 388/2003) Corso di Formazione conforme ai criteri prescritti dal D.M. 388/2003 1/21 INQUADRAMENTO NORMATIVO

Dettagli

Le nuove regole del pronto soccorso nei luoghi di lavoro

Le nuove regole del pronto soccorso nei luoghi di lavoro NUOVE NORME SUL PRONTO SOCCORSO AZIENDALE Obbligatorio in tutte le aziende dal 3 febbraio 2005 1 Sintesi degli obblighi del datore di lavoro Il datore di lavoro deve adeguare la documentazione del sistema

Dettagli

SICUREZZA ED IGIENE SUL LAVORO NELLE AUTOCARROZZERIE

SICUREZZA ED IGIENE SUL LAVORO NELLE AUTOCARROZZERIE SICUREZZA ED IGIENE SUL LAVORO NELLE AUTOCARROZZERIE INDICE 2. LE PRINCIPALI FIGURE INDIVIDUATE DAL T.U. SICUREZZA..... pag 3 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE..... pag 3 ADDETTI ALL

Dettagli

D.M. 388/2003 GRUPPO B GRUPPO C

D.M. 388/2003 GRUPPO B GRUPPO C La cassetta di pronto soccorso D.M. 388/2003 Ai sensi di questo D.M. le aziende sono distinte a seconda dell attività svolta, del numero dei lavoratori e e dei fattori di rischio in tre gruppi: GRUPPO

Dettagli

PROVINCIA DI. NOMINATIVO AZIENDA SEDE: DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL PIANO AZIENDALE DI PRONTO SOCCORSO (D.Lgs. 626/94 DM 15 Luglio 2003 n.

PROVINCIA DI. NOMINATIVO AZIENDA SEDE: DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL PIANO AZIENDALE DI PRONTO SOCCORSO (D.Lgs. 626/94 DM 15 Luglio 2003 n. COMUNE DI PROVINCIA DI. NOMINATIVO AZIENDA SEDE: DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL PIANO AZIENDALE DI PRONTO SOCCORSO (D.Lgs. 626/94 DM 15 Luglio 2003 n.388) Data di emissione: Aggiornamento: IL DATORE DI

Dettagli

PRIMO SOCCORSO IN AZIENDA

PRIMO SOCCORSO IN AZIENDA Angelo Sacco Matteo Ciavarella Collana A B C INFORMAZIONE ESSENZIALE PRIMO SOCCORSO IN AZIENDA Manuale ad uso dei lavoratori Ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e del Decreto n. 388 del

Dettagli

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support) Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla

Dettagli

Le nuove norme sulla organizzazione del pronto soccorso aziendale

Le nuove norme sulla organizzazione del pronto soccorso aziendale Le nuove norme sulla organizzazione del pronto soccorso aziendale Graziano Frigeri 1 graziano@euronorma.it Con sei mesi di ritardo rispetto alla scadenza originaria, il 3 Febbraio 2005bentra definitivamente

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione Ufficio Formazione B L S Basic Life Support La corsa contro il tempo 1 La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3

Dettagli

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

E importante rimarcare la distinzione tra paziente grave e paziente urgente.

E importante rimarcare la distinzione tra paziente grave e paziente urgente. IL PRIMO SOCCORSO Il Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 mette in capo al Datore di Lavoro l obbligo di prendere i provvedimenti necessari in tema di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza

Dettagli

CIRCOLARE CLIENTI - N 08/2005

CIRCOLARE CLIENTI - N 08/2005 CIRCOLARE CLIENTI - N 08/2005 DATA: 27/01/2005 A/TO CA: Titolare dell attività / Responsabile Personale / Resp. Servizio Prevenzione e Protezione / Resp. Formazione / Addetti Primo Soccorso DA/FROM: TECNOLARIO

Dettagli

Nozioni di Primo Soccorso

Nozioni di Primo Soccorso Corso RLS Nozioni di Primo Soccorso Roberto Volpe CNR-SPP, Roma Roma, 10 Aprile 2008 Regolamento sul pronto soccorso aziendale Ogni azienda, a prescindere dal numero di dipendenti che vi sono impiegati,

Dettagli

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO Approccio all infortunato 1) Protezione del soccorritore 2) Valutazione rischio ambientale si Il paziente va rimosso no 3) Valutazione delle condizioni dell infortunato Approccio

Dettagli

BLS - Basic Life Support

BLS - Basic Life Support BLS - Basic Life Support Giommaria Bazzoni giommy Croce Rossa Italiana Monitore di Primo Soccorso Istru

Dettagli

CENNI DI LEGISLAZIONE

CENNI DI LEGISLAZIONE CENNI DI LEGISLAZIONE L articolo 593 del Codice Penale prescrive, in via generale, che ogni cittadino che trovi un corpo umano inanimato o una persona ferita o altrimenti in pericolo, deve prestare l assistenza

Dettagli

BLS ADULTO 09/03/2011

BLS ADULTO 09/03/2011 Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario CRI BUCCINASCO 1 Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

ARRESTO CARDIACO B.L.S. Corso Base per Aspiranti Volontari del Soccorso della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere il protocollo di intervento in caso di arresto cardiaco Saper effettuare

Dettagli

Primo soccorso in azienda

Primo soccorso in azienda Primo soccorso in azienda Articolo 15 D. Lgs. 626/94 1) Il datore di lavoro (omissis).. prende provvedimenti necessari in materia di pronto soccorso e di assistenza medica di emergenza.(omissis) 2) Il

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA PROCEDURE ORGANIZZATIVE PER IL PRIMO SOCCORSO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del

Dettagli

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere il protocollo di intervento in caso di arresto cardiaco Saper effettuare le manovre

Dettagli

DOCUMENTO ORGANIZZAZIONE PRIMO SOCCORSO E REGISTRO DEI CONTROLLI

DOCUMENTO ORGANIZZAZIONE PRIMO SOCCORSO E REGISTRO DEI CONTROLLI Anno Scolastico 2013 / 2014 ALLEGATO O Comune COMUNE DI VERONA Provincia Verona Istituto Scolastico I.P.S.E.O.A. A BERTI Servizio Prevenzione e Protezione A. Berti Istituto Professionale Servizi per l

Dettagli

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico Angelo ha 22 anni Frequenta la Facolta di Ingegneria con ottimo profitto Suona la

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali BASIC LIFE SUPPORT Supporto di Base delle Funzioni Vitali QUALI SONO LE FUNZIONI VITALI? Respiro Circolazione del sangue SE LE FUNZIONI VITALI NON FUNZIONANO Se il respiro è assente o non valido ci sarà

Dettagli

TU art. 45. IL DATORE DI LAVORO prende i provvedimenti necessari in materia di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza

TU art. 45. IL DATORE DI LAVORO prende i provvedimenti necessari in materia di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole PRIMO SOCCORSO: Aspetti organizzativi 7.13 CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA EX D.Lgs. 81/08 Primo soccorso

Dettagli

Il Trattamento Primario

Il Trattamento Primario Retraining 2009 Il Trattamento Primario Protocollo locale A.A.T. Brescia Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

L Emergenza Sanitaria

L Emergenza Sanitaria L Emergenza Sanitaria G. D Arrigo Urgenza: Condizione statisticamente ordinaria in cui pur non esistendo un immediato pericolo di vita, è necessario adottare entro un breve tempo l opportuno intervento

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Corso Esecutori per personale sanitario

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Corso Esecutori per personale sanitario Croce Rossa Italiana BLSD Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce Corso Esecutori per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) A cura del Gruppo Formatori..

Dettagli

Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA DEFINIRE.

Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA DEFINIRE. PREISCRIZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO AZIENDALE PER A Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 190 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato

Dettagli

Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione

Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione Normativa ART. 15, 36, 37, 45, 165 D. Lgs.. 81/2008 ART. 6.1.7 NORMA

Dettagli

Lezione 02. Apparato Respiratorio

Lezione 02. Apparato Respiratorio Lezione 02 Apparato Respiratorio 1 La Respirazione Perché respiriamo? Perché le nostre cellule hanno bisogno di ossigeno per poter funzionare e produrre l energia che serve per compiere il loro lavoro

Dettagli

EMERGENZA E PRIMO SOCCORSO

EMERGENZA E PRIMO SOCCORSO ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS. 81/08 e smi In collaborazione con CEFAS IL PRIMO SOCCORSO A cura

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli

BLS (Basic Life Support)

BLS (Basic Life Support) BLS (Basic Life Support) EVENTO MANTENERE LA CALMA AUTOPROTEZIONE: Guardarsi intorno e verificare l esistenza di pericoli; gestire il rischio mettendo l ambiente in sicurezza; mantenere sotto controllo

Dettagli

PIANO DI PRONTO SOCCORSO

PIANO DI PRONTO SOCCORSO ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAZZINI PORTO S. STEFANO PIANO DI PRONTO SOCCORSO ( D.M. 15 luglio 2003, n.388 ) 1 INDICE PAG. 1. GENERALITA 3 2. PRESIDI SANITARI 4 3. ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO 5 4. IL MEDICO

Dettagli

SIGNIFICATO DEI SIMBOLI UTILIZZATI NELLE SCHEDE 07

SIGNIFICATO DEI SIMBOLI UTILIZZATI NELLE SCHEDE 07 SIGNIFICATO DEI SIMBOLI UTILIZZATI NELLE SCHEDE 07 LA NORMATIVA l Primo Soccorso in azienda 10 l D.Lgs. 81/2008 10 l Decreto 388/2003 12 l Contenuto della cassetta di Primo Soccorso e contenuto del pacchetto

Dettagli

PIANO DELLE MISURE PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI ( DLgs 9 aprile 2008, n. 81 ed integrazione DLgs 3 agosto 2009, n. 106 )

PIANO DELLE MISURE PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI ( DLgs 9 aprile 2008, n. 81 ed integrazione DLgs 3 agosto 2009, n. 106 ) Allegato 06 REGISTRO CONTROLLI PRESIDI E SISTEMI ANTINCENDIO CASSETTA DI PRIMO SOCCORSO DLgs 9 aprile 2008, n. 81 ed integrazioni DLgs 3 agosto 2009, n. 106 PIANO DELLE MISURE PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI

Dettagli

LEZIONE PRONTO SOCCORSO

LEZIONE PRONTO SOCCORSO LEZIONE DI PRONTO SOCCORSO 1 Arresto CARDIOCIRCOLATORIO SICUREZZA A Coscienza Sequenza a 2 soccorritori B-C VALUTA Respiro e Mo.To.Re. MAX. PER 10 sec Guarda l espansione del torace + movimenti Ascolta

Dettagli

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i Fase A: Primo Soccorritore Valuta Coscienza: Chiama e Scuote la vittima (Pizzica se Trauma) Accertato lo stato di Incoscienza Paziente Cosciente

Dettagli

CORSO PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO 1 (ex D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 integrato dal D. Lgs. n. 106 del 3 agosto 2009 ed ex D.M.

CORSO PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO 1 (ex D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 integrato dal D. Lgs. n. 106 del 3 agosto 2009 ed ex D.M. CORSO PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO 1 (ex D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 integrato dal D. Lgs. n. 106 del 3 agosto 2009 ed ex D.M. 388/03) ORGANIZZAZIONE: Responsabile del progetto formativo Ing. Giacinto

Dettagli

B L S LIVELLO AVANZATO

B L S LIVELLO AVANZATO Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione Linee Guida Regione Toscana Legge Reg. 25/2001 e succ. B L S LIVELLO AVANZATO SUPPORTO VITALE DI BASE (BLS) I decessi causati da malattie cardiovascolari

Dettagli

pubblicato su: Gazzetta Ufficiale Italiana n 27 del 03/02/2004 TESTO VIGENTE SOMMARIO

pubblicato su: Gazzetta Ufficiale Italiana n 27 del 03/02/2004 TESTO VIGENTE SOMMARIO D.M. n 388 del 15/07/2003 Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell'articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni.

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana 1 LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono

Dettagli

Decreto 15 Luglio 2003, n. 388

Decreto 15 Luglio 2003, n. 388 Decreto 15 Luglio 2003, n. 388 Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell'articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni.

Dettagli

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Volontari del Soccorso Gruppo Terme Euganee Basic Life Support Rianimazione CardioPolmonare per soccorritori laici Secondo le linee guida dello European Resuscitation Council - 2010

Dettagli

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Primo Soccorso (corso di aggiornamento)

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Primo Soccorso (corso di aggiornamento) Corso di formazione per Addetto al Servizio di Primo Soccorso (corso di aggiornamento) - AZIENDE GRUPPO A - B - C - Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci

Dettagli

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n. TITOLO Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.388) OBIETTIVI GENERALI Saper riconoscere tempestivamente le

Dettagli

FIGURE PREVISTE DAL D.Lgs 81/08

FIGURE PREVISTE DAL D.Lgs 81/08 FIGURE PREVISTE DAL D.Lgs 81/08 DATORE DI LAVORO (RETTORE) SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE S.P.P. MEDICO COMPETENTE M.C. -DIRIGENTI -RESPONSABILI DELL ATTIVITA DIDATTICA E DI RICERCA -PREPOSTI LAVORATORI

Dettagli

REGOLAMENTO SUL PRONTO SOCCORSO AZIENDALE

REGOLAMENTO SUL PRONTO SOCCORSO AZIENDALE REGOLAMENTO SUL PRONTO SOCCORSO AZIENDALE SuIla Gazzetta Ufficiale n.27 del 3 febbraio 2004 è stato pubblicato il Decreto Ministeriale n.388 del 15 luglio 2003 Regolamento recante disposizioni sul pronto

Dettagli

CORSO PBLSD OBIETTIVO

CORSO PBLSD OBIETTIVO CORSO PBLSD OBIETTIVO Acquisire Conoscenze teoriche Abilità pratiche Schemi di comportamento OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel soggetto in cui risultano compromesse una o più

Dettagli

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO Corso 2013 Gestione dell emergenza sanitaria CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA La catena è formata da quattro anelli che sono nell'ordine: -Accesso precoce al sistema di emergenza

Dettagli

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION IL PBLS-D Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse Pz. in arresto respiratorio o in arresto cardio-respiratorio IL PBLS-D

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione. Linee Guida Regione Toscana. Legge Reg. 25/2001 e succ. P B L S

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione. Linee Guida Regione Toscana. Legge Reg. 25/2001 e succ. P B L S Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione Linee Guida Regione Toscana Legge Reg. 25/2001 e succ. P B L S 1 PBLS Pediatric Basic Life Support SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA

Dettagli

P4 FORMAZIONE DEI. Formazione specifica dei lavoratori: GESTIONE INFORTUNI E PIANO DI PS

P4 FORMAZIONE DEI. Formazione specifica dei lavoratori: GESTIONE INFORTUNI E PIANO DI PS Formazione specifica dei lavoratori: GESTIONE INFORTUNI E PIANO DI PS P4 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 GESTIONE DEGLI INFORTUNI e INCIDENTI Occorre

Dettagli

CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DEL PRIMO SOCCORSO E DI INDIVIDUAZIONE DELLE RISORSE NECESSARIE

CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DEL PRIMO SOCCORSO E DI INDIVIDUAZIONE DELLE RISORSE NECESSARIE CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DEL PRIMO SOCCORSO E DI INDIVIDUAZIONE DELLE RISORSE NECESSARIE EMERGENZA EVENTO IMPROVVISO E PERICOLOSO CHE RICHIEDE INTERVENTI IMMEDIATI. EVENTI LEGATI A RISCHI PROPRI DELL

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione cardiopolmonare di base e. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione cardiopolmonare di base e. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLSD Rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce corso esecutori per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) in collaborazione e condivisione

Dettagli

PIANO DI PRIMO SOCCORSO

PIANO DI PRIMO SOCCORSO ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSPITALETTO PIANO DI PRIMO SOCCORSO xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx INDICE 1. GENERALITÀ 2 2. ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO 2 3. PROCEDURE IMPARTITE

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. IL Primo Soccorso. La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico»

CROCE ROSSA ITALIANA. IL Primo Soccorso. La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico» IL Primo Soccorso La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico» Cavaion, 15 dicembre 2012 La catena della sopravvivenza Allarme Precoce B.L.S. Precoce Defibrillazione Precoce A.C.L.S. Precoce Il BLS

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE. DECRETO 15 luglio 2003, n. 388

MINISTERO DELLA SALUTE. DECRETO 15 luglio 2003, n. 388 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 15 luglio 2003, n. 388 Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell'articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994,

Dettagli

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana Quando si pratica il PBLS Il PBLS deve essere praticato

Dettagli

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation SIMEUP SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA D EMERGENZA E D URGENZA PEDIATRICA SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare necessarie per soccorrere una persona che: apple ha perso coscienza

consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare necessarie per soccorrere una persona che: apple ha perso coscienza consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare necessarie per soccorrere una persona che: apple ha perso coscienza apple ha un'ostruzione delle vie aeree che può condurre ad arresto respiratorio

Dettagli

PIANO DI PRIMO SOCCORSO (art. 46 DLgs. 81/2008 e decreto n.388/2003)

PIANO DI PRIMO SOCCORSO (art. 46 DLgs. 81/2008 e decreto n.388/2003) ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SCIALOIA 21 PIANO DI PRIMO SOCCORSO (art. 46 DLgs. 81/2008 e decreto n.388/2003) DELLA SCUOLA PRIMARIA CALVINO via Scialoia 19 Milano DELLA SCUOLA SECONDARIA I BUONARROTI via Scialoia

Dettagli

PIANO DI PRIMO SOCCORSO

PIANO DI PRIMO SOCCORSO PIANO DI PRIMO SOCCORSO Squadra di sicurezza In Istituto sono presenti n.18 persone addestrate e formate al Primo Soccorso L addetto di primo soccorso (PS) è una persona formata ed opportunamente addestrata

Dettagli

http://bd01.leggiditalia.it/cgi-bin/fulshow

http://bd01.leggiditalia.it/cgi-bin/fulshow Pagina 1 di 11 Leggi d'italia D.M. 15-7-2003 n. 388 Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell'articolo 15, comma 3, del D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626, e successive

Dettagli

SICUREZZA NEL SOCCORSO

SICUREZZA NEL SOCCORSO B.L.S. SUPPORTO VITALE DI BASE (LIVELLO DI BASE) 1 I decessi causati da malattie cardiovascolari costituiscono la prima causa di morte della popolazione e, in buona parte, sono da attribuire a morte improvvisa

Dettagli

Decreto del Ministero della Salute 15 luglio 2003, n. 388

Decreto del Ministero della Salute 15 luglio 2003, n. 388 Decreto del Ministero della Salute 15 luglio 2003, n. 388 Normativa - Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell'articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19

Dettagli

Registro controlli antincendio e PS. (D.Lgs. 626/94 DM 10 03 98 DPR 37/98 DM 388/03)

Registro controlli antincendio e PS. (D.Lgs. 626/94 DM 10 03 98 DPR 37/98 DM 388/03) Istituto Comprensivo di Porto Venere "Giovanni di Giona" SEDE: (19022) LE GRAZIE, VIA ROMA, 1 LA SPEZIA - C. F. 80003280114 TEL. (0187) 790358 FAX (0187) 790021 - WEB: www.portovenerescuole.it - E.mail

Dettagli

APPROCCIO AL PRIMO SOCCORSO

APPROCCIO AL PRIMO SOCCORSO sapere saper fare saper essere Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI SERVIZIO OSPEDALIERO PROVINCIALE TRENTINO EMERGENZA 118

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IL PRIMO SOCCORSO NELLE SCUOLE QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LE NORME DEL D.M. 388/03 LE RESPONSABILITA DEL PERSONALE SCOLASTICO PRESENZA

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO IN CANTIERE. ed TU. Titolo IV. Cantieri temporanei o mobili PRIMO SOCCORSO IN CANTIERE. il titolo IV del Dl.gs 81/2008+106/2009

IL PRIMO SOCCORSO IN CANTIERE. ed TU. Titolo IV. Cantieri temporanei o mobili PRIMO SOCCORSO IN CANTIERE. il titolo IV del Dl.gs 81/2008+106/2009 IL PRIMO SOCCORSO IN CANTIERE ed TU Titolo IV Cantieri temporanei o mobili 1 PRIMO SOCCORSO IN CANTIERE il titolo IV del Dl.gs 81/2008+106/2009 dove parla del primo soccorso 2 Dlgs 81/2008+106/2009 allegato

Dettagli

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA CORSO DI RIANIMAZIONE E PRONTO SOCCORSO PER ASSISTENTE BAGNANTI DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA PRIMO SOCCORSO E QUELLO CHE LA PRIMA PERSONA CHE

Dettagli

InformaImpresa n. 43 del 03/12/04. Sicurezza sul lavoro. Prorogato al 3 febbraio 2005 il Decreto sulla gestione del Primo Soccorso aziendale.

InformaImpresa n. 43 del 03/12/04. Sicurezza sul lavoro. Prorogato al 3 febbraio 2005 il Decreto sulla gestione del Primo Soccorso aziendale. InformaImpresa n. 43 del 03/12/04 Sicurezza sul lavoro. Prorogato al 3 febbraio 2005 il Decreto sulla gestione del Primo Soccorso aziendale. A distanza di quasi dieci anni è stato approvato e pubblicato

Dettagli

Sistema respiratorio Anatomia Fisiologia Patofisiologia

Sistema respiratorio Anatomia Fisiologia Patofisiologia Tema 01 Sistema respiratorio Anatomia Fisiologia Patofisiologia Articolo n. 1402 Csocc Tema 01 Sequenza 01 Pagina 01 Versione 200610i Schema ABCD Proteggere le vertebre cervicali Non muovere inutilmente

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Italian Resuscitation Council BLS Basic Life Support Rianimazione Cardiopolmonare Precoce Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Corso BLS OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO DEL CORSO È ACQUISIRE Conoscenze teoriche

Dettagli

Basic Life Support Secondo Linee Guida 2010 UNA CORSA CONTRO IL TEMPO

Basic Life Support Secondo Linee Guida 2010 UNA CORSA CONTRO IL TEMPO UNA CORSA CONTRO IL TEMPO Partnership Basic Life Support Rianimazione cardiopolmonare di base (linee-guida scientifiche ILCOR 2010) Scopo del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco Le manifestazioni

Dettagli

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

ARRESTO CARDIACO B.L.S. Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di arresto cardiaco e respiratorio Conoscere

Dettagli

Sicurezza sui luoghi di Lavoro 17/12/2013- IIS «Majorana»- Rossano

Sicurezza sui luoghi di Lavoro 17/12/2013- IIS «Majorana»- Rossano Sicurezza sui luoghi di Lavoro 17/12/2013- IIS «Majorana»- Rossano GesAone della Prevenzione nei luoghi di lavoro; GesAone delle Emergenze; AddeG al Primo Soccorso; Responsabilità Civili e Penali; Lo stress

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Tecnico per l Educazione Sanitaria. Lezioni di PRIMO SOCCORSO

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Tecnico per l Educazione Sanitaria. Lezioni di PRIMO SOCCORSO «Un certo tipo di rischio dà sapore alle cose ed è certamente una componente dell avventura; è però un cavallo di cui bisogna saper tenere ben salde le briglie».. CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Tecnico

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base 1 Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono

Dettagli

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi. Dr.Italo Paolini, Medico di medicina generale, Z.T.13 AP, ASUR Marche, Via Salaria 15-63043 Arquata del tronto (AP) Tel.0736809408E-mail: italopaolini@gmail.com TERAPIA DEL DOLORE Ti propongo una serie

Dettagli

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support Corso B.L.S. esecutore Lezioni teoriche Addestramento pratico su manichino Valutazione finale con skill test e quiz a risposta multipla Obiettivo corso B.L.S.

Dettagli

PRIMO SOCCORSO. Dott.ssa Elvezia Fumagalli

PRIMO SOCCORSO. Dott.ssa Elvezia Fumagalli PRIMO SOCCORSO Dott.ssa Elvezia Fumagalli PRIMO SOCCORSO Il primo soccorso è l aiuto che si presta alla persona o alle persone che sono state vittime di un incidente o di un malore, in attesa che intervengano

Dettagli

Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di

Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di arresto cardiaco e respiratorio Conoscere

Dettagli

D.Lgs.81 Rischi per il settore terziario VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

D.Lgs.81 Rischi per il settore terziario VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO D.Lgs.81 Rischi per il settore terziario VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO Le persone possono essere molto stressate per un sommarsi di fattori di stress lavorativo ed extralavorativo Rilevare

Dettagli

Decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 pubblicato sulla G.U. n. 101 - Supplemento Ordinario - del 30 aprile 2008

Decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 pubblicato sulla G.U. n. 101 - Supplemento Ordinario - del 30 aprile 2008 Decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 pubblicato sulla G.U. n. 101 - Supplemento Ordinario - del 30 aprile 2008 INFERMIERE AREA CRITICA 16/12/2011 - Dott. G. Guastella - www.formatori.veneto.it 2

Dettagli

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia BLS E PRIMO SOCCORSO M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia DEFINIZIONE Il Bls (Basic Life Support) è una sequenza coordinata di azioni da intraprendere immediatamente

Dettagli

CIRCOLARE CLIENTI - N 14/2015

CIRCOLARE CLIENTI - N 14/2015 CIRCOLARE CLIENTI - N 14/2015 DATA: 01/04/2015 A/TO CA: Titolare dell attività / Responsabile Sicurezza-Ambiente DA/FROM: TECNOLARIO S.r.l. TEL N : 0341/494210 FAX N 0341/250007 N PAG.: 6 Oggetto: Corso

Dettagli

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support Rianimazione CardioPolmonare per soccorritori laici OBIETTIVI DELLA LEZIONE Importanza del conoscere le

Dettagli

P BLS: PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT supporto vitale di base pediatrico

P BLS: PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT supporto vitale di base pediatrico P BLS: PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT supporto vitale di base pediatrico DEFINIZIONI Il P-BLS deve essere praticato nei soggetti in cui risultino compromesse una o più funzioni vitali (coscienza, respiro

Dettagli

L organizzazione del Primo Soccorso

L organizzazione del Primo Soccorso Seminario SIRS L organizzazione del Primo Soccorso Dott. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena Modena, 19 dicembre 2013 La normativa Articolo 18. Obblighi del datore di lavoro e del dirigente 1. Il datore

Dettagli

FERITE. FERITE PULIZIA e PUNTI DI COMPRESSIONE FRATTURE IMMOBILIZZAZIONI TOGLIERE IL CASCO

FERITE. FERITE PULIZIA e PUNTI DI COMPRESSIONE FRATTURE IMMOBILIZZAZIONI TOGLIERE IL CASCO FERITE PULIZIA e PUNTI DI COMPRESSIONE FRATTURE IMMOBILIZZAZIONI TOGLIERE IL CASCO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI FERITE PULIZIA e DISINFEZIONE Lavare la ferita: lavare con acqua corrente per

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI Gli accordi Stato- Regioni del 21 dicembre sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 dell 11 gennaio 2012.

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO SETTORE SALVAMENTO LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO SETTORE SALVAMENTO LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO SETTORE SALVAMENTO LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE La catena della sopravvivenza Il Maestro di Salvamento e l Assistente Bagnanti così come qualsiasi altro operatore

Dettagli