Pap Test e HPV screening nell era dei vaccini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pap Test e HPV screening nell era dei vaccini"

Transcript

1 Pap Test e HPV screening nell era dei vaccini Dr.ssa Francesca Maria Carozzi Direttore S.S.Laboratorio Regionale HPV e Diagnostica Molecolare Direttore f.f. Laboratorio Regionale Prevenzione Oncologica ISPO Firenze

2 Razionale Incidenza del cancro cervicale in Italia grazie all attivazione dei programmi di screening è bassa (1.7/ ) e nell 80% dei casi è associato ad HPV16 e HPV18 Di conseguenza le donne vaccinate contro questi tipi virali: Avranno un minor rischio di lesioni invasive e preinvasive del collo dell utero Il numero di lesioni rilevanti diminuirà ed anche il VPP del pap test per CIN2+ I tipi virali HRHPV non 16/18 hanno minore probabilità di progredire verso il cancro e un tempo di trasformazione più lungo

3

4 Screening : IARC individua 12 HPV oncogeni che casusano virtualmente tutti I casi di carcinoma cervicale HPV 16,18,31,33,35,39,45,51,52,56,58,59 I vaccini attualmente utilizzati proteggono per 2 tipi ad alto rischio (HPV 16/18) che sono la causa di circa il 70% dei carcinomi quindi nelle coorti vaccinate dal 2007 lo screening deve continuare, modificandosi other HR HPV HPV 16 e 18 1*step- 21 Maggio Workshop ONS/Gisci- Final Borg Celebrazione Consensus Conference Firenze- 5 Novembre 2015 Pubblicazione documento finale 22 Aprile 2016

5 La situazione Italiana Presenza di un programma di screening organizzato in forte evoluzione è in atto il passaggio dallo screening basato sul Pap-test come test di screening all'hpv test PNP : passaggio entro il 2018 Dati di estensione e adesione agli screening diversificati tra regioni e ASL adesione Offerta gratuita di vaccinazione anti HPV con modalità diverse nelle varie Regioni Dati di adesione alla vaccinazione diversificati tra regioni e per classi di età e ASL Offerta vaccinazione a coorti di nascita diversificate per regioni, vaccinazione nei maschi, vaccinazione in co-payment, evoluzione vaccini

6 Raggiungimento dell età di screening delle coorti vaccinate contro l HPV 1997 Vaccinate nel 12 anno 1996 Vaccinate nel 12 anno dal dal

7 COPERTURE VACCINAZIONE HPV (dati pubblicati 23 Febbraio 2017)

8 La vaccinazione HPV oggi in Italia Tabella 1: Copertura vaccinale (%) per ciclo completo di vaccino contro l HPV, per Regione e coorte di nascita. Italia, Target primario Offerta nel 12 anno Strategie diverse* Target secondario Offerta nel 15/16/18 anno Coorte 2000 Coorte 1999 Coorte 1998 Coorte 1997 Coorte 1996 Coorte 1995 Coorte 1994 Coorte 1993 Coorte 1992 Coorte 1991 Valle d'aosta 68,5 71,0 75,5 74,1 75,4 76,2 67,2 71,2 72,8 65,8 Piemonte 67,4 66,7 67,5 66,9 64,2 62,7 59,4 62,3 - - Liguria 68,9 71,5 73,6 73,8 68,7 56, Lombardia 74,5 75,0 67,5 64, PA Trento 60,6 61,9 64,5 63, PA Bolzano 30,9 27,7 27,2 26,7 28, Veneto 77,8 77,8 78,6 78,7 80, Friuli Venezia Giulia 68,3 68,7 72,3 72,6 71,2 68,7 69,9 68,0 - - Emilia-Romagna 77,0 76,0 78,3 77,4 56, Toscana 82,0 82,3 82,1 83,8 78,9 74,9 76,1 65,5 - - Marche 70,6 71,0 74,4 76,9 59,7 51,8 47,9 45,1 - - Umbria 82,0 80,8 80,6 80, Lazio 71,2 73,3 69,1 67,1 48, Campania 60,9 59,3 60,9 62, Abruzzo 72,3 72,8 74,2 74, Molise 79,2 73,8 68,9 69,5 65, Basilicata 80,0 80,6 80,5 82,4 86,8 77,7 78,4 81,6 72,3 73,7 Puglia 79,3 81,8 83,8 83,1 65,8 55,4 57,8 56,0 - - Calabria 70,3 73,9 74,1 71,4 53, Sicilia 56,2 61,3 58,2 58,3 58, Sardegna 73,2 75,0 76,6 86,0 73, *La coorte 1996 è stata target primario con offerta attiva in alcune Regioni, target primario con offerta su richiesta in altre, target secondario in altre ancora. Fonte: CNESPS, ISS. Stato di avanzamento della campagna vaccinale per l HPV: dati di copertura vaccinale al 31/12/2014 Rapporto semestrale (dati aggiornati di tutte le Regioni).

9 Integrazione prevenzione primaria e secondaria 20 35% di donne non effettua screening, la maggioranza dei cancri occorre in queste donne. Copertura vaccinale bassa vacciniamo solo le più attente alla prevenzione, che faranno regolarmente il test di screening da adulte Copertura vaccinale alta (>85%) vacciniamo anche chi non aderirà al programma di screening o lo farà irregolarmente

10

11

12 Comparison of HPV prevalence in Study (vaccine) vs Control Group at the second round of cervical cancer screening (3 years after vaccination) HPV types Control Group Study Group (ALL) Study Group (vaccine HR-HPV negative) Study Group (vaccine- HPV 16/18 negative) p-value p-value p-value HR-HPV HPV16 HPV18 HPV 31,33,45 HPV 16,18,31,33,45 0,12 <0.01** <0.01** 21.4% 16% 11,7.% 12% 0.08 <0.01** <0.01** 6.7% 3.2% 0.0% 0.6% % 1.6% 0.0% 0.0% 0.02* <0.01** 0.01* 6.5% 2,1% 0.0% 1.1% <0.01** <0.01** <0.02** 12.8% 5,3% 0.0% 1.7% HR-HPV no 16 e/o 18 Three years after vaccination there is not an increase in non-vaccine HPV types * % 12,2% 7.1% 11.4% * Statistically significant ** Highly Statistically significant

13 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,6% 0,0% 1,4% 1,6% 2,1% 2,3% 1,7% 3,2% 5,3% 6,7% 6,5% 7,1% 7,1% 12,2% 12,0% 11,4% 12,8% 14,0% 16,0% 21,4% HPV types distribution in vaccinate women (25 y) according to HPV status at enrollment vs not vaccinated Any HR HPV HR HPV (no 16/18) HPV 16,18,31,33,45 HPV 16 HPV 18 HPV 31,33,45 * * * * * * * * * * * N O T V A C C I N A T E D * A L L V A C C I N A T E D * H R N E G V A C C I N A T E D * 1 6 / 1 8 N E G V A C C I N A T E D * * p<00.5

14 Participants registered daily, for 14 days post-vaccination, solicited local and systemic reactions, as well as unsolicited adverse events in a developed ad hoc safety diary card 85.7% of women recruited in the study group completed and delivered diary cards (one for each vaccine dose) No severe symptoms were registered. The safety and tolerability of the HPV-16/18 AS04-adjuvated vaccine in this sample of adult women aged 25 did not differ much from that previously observed in a sample of preadolescents Italian girls.

15 Sottogruppi a rischio variabile Età di vaccinazione Naive vs non Naive Non naive con infezioni pregresse da tipi HPV diversi Differenza nel numero delle dosi di vaccino Estensione/adesione screening organizzato diversificati per regione Coperture di vaccinazione diversificate per regione e classe di età Tipo di vaccino (Cervarix, Gardasil, e che può variare anche all interno della stessa regione)

16 Come fare?

17 Consensus Conference preparazione Comitato Promotore (4 tecnici ONS e GISCi) Definizione obiettivi Organizzazione della conferenza Individuare i componenti del Comitato Tecnico Scientifico Individuare i componenti della Giuria Definire le domande da porre alla Giuria Comitato Tecnico Scientifico (17 esperti) Valutazione efficacia vaccinazione Modalità implementazione programmi vaccinali in Italia Opportunità di modificare lo screening nella vaccinate Ricadute gestionali e organizzative della integrazione delle campagne di prevenzione primaria e secondaria Gruppo di Esperti Ricerca, selezione e valutazione letteratura scientifica sulle tematiche in oggetto Ha preparato una sintesi Ha individuato il Gruppo Tecnico Gruppo Tecnico Revisioni sistematiche della letteratura Pooled analysis Giuria (14 membri tra i quali 3 esperti del Ministero) Ha letto le relazioni degli esperti (ricevute 1 mese prima della Consensus) Ha assistito alla presentazione e alla discussione delle relazioni durante la Consensus Ha discusso il documento preliminare di consenso presentato al termine dei lavori Ha nominato un comitato di scrittura che ha redatto il documento definitivo 1. Documento pre-consensus con Razionale, domande e punti fermi del dibattito, più sintesi delle presentazioni fatte al workshop Preparatorio (Finale Ligure maggio 2015) 2. Revisioni sistematiche e pooled analysis

18 Lo screening nelle donne vaccinate contro l HPV Obbiettivi Consensus Conference definire le migliori modalità di screening nelle ragazze vaccinate contro l HPV i bisogni conoscitivi necessari per definire strategie di screening evidence-based. ha individuato e definito definire le azioni centrali e locali da mettere in atto per ottimizzare l integrazione dei programmi di prevenzione primaria con quelli di prevenzione secondaria nonché le attività di ricerca correlate per colmare le conoscenze necessarie al cambiamento

19 Quesiti Consensus Conference

20 Consensus Conference Lo screening nelle donne vaccinate contro l HPV

21 Domanda 1) Devono essere modificati i protocolli dei programmi di screening all arrivo delle coorti di donne vaccinate? La Giuria risponde affermativamente con consenso pieno e ritiene che protocolli di screening personalizzati ( tailored ) basati sullo stato vaccinale possano essere ad un certo punto sostituiti da protocolli di screening uniformi ( one size one fit ) quando la copertura vaccinale abbia raggiunto livelli giudicati tali da considerare la circolazione nelle donne delle infezioni da HPV16/18 (inclusi nei vaccini attualmente utilizzati) praticamente trascurabile. La Giuria ritiene altresì di dover ribadire che i test di screening debbano continuare ad essere eseguiti nel contesto di programmi di screening organizzati anche nelle donne vaccinate

22 Domanda 2) Se sì, quale politica appare la più efficace e operativamente gestibile? Heterogenity in risk Uno Screening personalizzato sulla base di un profilo di rischio individuale? Questo approccio può consentire il balance tra over-screening and underscreening

23 Tailored screening Strategia di screening personalizzata sulla base della singola persona; fondamentale conoscere lo stato vaccinale e l età di vaccinazione. una prevenzione più efficiente sulla singola persona; maggiori problemi organizzativi e comunicativi. Età importante per la probabilità di essere stata HPV-naive al momento della vaccinazione Link con registri vaccinali (almeno per regione) VANTAGGI una prevenzione più efficiente (e in qualche caso efficace) sulla singola persona e in quanto tale più comprensibile dalla popolazione; SVANTAGGI Meno semplice + costoso Problemi organizzativi e di comunicazione Necessario conoscere lo stato vaccinale e l età alla vaccinazione

24 Screening one size one fit questo modello comporterà un minor carico organizzativo a livello del programma organizzato di screening Possibile solo se il programma di vaccinazione funziona bene: se la vaccinazione raggiunge in una determinata regioni alti livelli di copertura, la stessa regione avrà un programma di screening sarà più semplice (ci sono però differenze tra aeree) se una regione raggiunge una alta copertura vaccinale Definire una certa % di copertura, il cui valore deve essere definito da evidenze (anche prodotte da modelli) di herd immunity VANTAGGI Più semplice meno costoso Stimolo per le Regioni ad ottenere alti livelli di copertura SVANTAGGI Difficile stimare il livello di Herd Immunity Mobilità della popolazione soprattutto in età giovanile. inoltre vi potrebbero essere variazioni importanti di copertura all interno della stessa regione; Difficile da raggiungere

25 2. Se si, quale politica appare la più efficace e operativamente gestibile? La soglia di copertura minima potrà essere oggetto di futura valutazione alla luce di una migliore comprensione del beneficio derivante, anche per i soggetti non vaccinati, dalla herd immunity, che sarebbe migliorata sostanzialmente dalla ipotizzabile estensione della vaccinazione agli adolescenti maschi italiani. Queste politiche dovrebbero essere oggetto di specifiche valutazioni di costo-efficacia e costo-impatto Giuria: OK

26 Domanda 2.1) A quale età iniziare lo screening? Proposta del Comitato Tecnico-Scientifico: C è un forte razionale per proporre l innalzamento dell età di inizio dello screening a 30 anni per le ragazze vaccinate naïve (vaccinate nel dodicesimo anno). La proposta del Comitato Tecnico Scientifico è stata formulata sulla base del Razionale ed evidenze riportate in Appendice 2.1. Il razionale del possibile innalzamento dell età di screening da 25 a 30 anni è legato al fatto che tra i anni di età l incidenza di cancro cervicale invasivo è molto bassa. Il numero di tumori cervicali attribuibili ad HPV16/18 nelle donne di anni in epoca pre-screening è stata stimata sulla base di una revisione sistematica degli studi italiani sulla tipizzazione dei tumori invasivi e su un confronto con le revisioni internazionali pubblicate.

27 Method The incidence of non-preventable cancers is estimated on the basis: Pre-screening overall incidence: ITACAN (Airtum) all active registries active in % of non cancers observed before screening program activation. As reference we adopted the incidence of cancer in the 90s in women <25 Relevant to establish if there is a calendar time trend in the HPV16-18 proportion.

28 Trend by age: Italian studies Included studies: Carozzi 2010 Sideri 2009 Mariani 2010 Giorgi Rossi 2012

29 Estimate of non-preventable cancers in the Italian population < incidenza ,1000 0,4000 2,4000 6,6000 numero casi atteso senza vaccinazione 0 1,5012 6, , ,2673 incidenza non (tasso grezzo) 0 0,0100 0,0400 0,2400 0,6600 numero casi non ,1501 0,6493 4, ,0267 incidenza non (modello età in continuo) 0 0,0190 0,0800 0,5040 1,5180 numero casi non ,2852 1,2987 9, ,2615 incidenza non (modello età in classi) 0 0,0630 0,0240 0,2400 2,0460 numero casi non ,9458 0,3896 4, ,4829 Actual situation (no vaccination, starting screening 25y): 8 cases per year Cases in vaccinated starting screening at 25y: cases per year Cases in vaccinated starting screening at 30y: cases per year Cases in vaccinated starting screening at 35y: cases per year

30 Age to start screening in vaccinated women Non preventable cancers according to the actual screening starting age (25) with the incidence were 8 per year. The number of non-preventable cancers in vaccinated women with starting age at 30 when projected to the Italian 2015 population would be from 5 to 10 cancers according to the estimate methods. NB: the model is strongly influenced by one cancer due to HPV 45 occurred in a 22 years old women.

31 Participants registered daily, for 14 days post-vaccination, solicited local and systemic reactions, as well as unsolicited adverse events in a developed ad hoc safety diary card 85.7% of women recruited in the study group completed and delivered diary cards (one for each vaccine dose) No severe symptoms were registered. The safety and tolerability of the HPV-16/18 AS04-adjuvated vaccine in this sample of adult women aged 25 did not differ much from that previously observed in a sample of preadolescents Italian girls.

32 2.2 Quale test per lo screening delle donne vaccinate? 2.3 Con quale intervallo tra test di screening?

33 3. Sarà opportuno operare in modo diversificato fra le coorti vaccinate nel quindicesimo anno di età (o dopo) rispetto alle coorti vaccinate nell undicesimo anno, per quanto riguarda l età di inizio? Le ragazze vaccinate nel quindicesimo anno di età mantengono l inizio dello screening a 25 anni con pap test necessità di attivare un progetto di ricerca multi-regionale per confrontare il tasso di identificazione (detection rate, DR) di CIN2+ al primo episodio di screening a 25 anni nelle coorti di donne vaccinate a un età 15 anni vs. coorti non vaccinate

34 Studi per valutare l intervallo di screening Therefore, as a safety check, vaccinated women screened with prolonged intervals will be followed-up and their detection rate compared to that observed in unvaccinated women of same age screened by HPV

35 4. Quali azioni da programmare da qui al 2021 per acquisire le evidenze mancanti e rendere operativamente possibile l integrazione tra prevenzione primaria e prevenzione secondaria?

36 Domanda 4) Quali azioni da programmare da qui al 2021 per acquisire le evidenz mancanti e rendere operativamente possibile l integrazione tra prevenzione primaria e prevenzione secondaria? Responso della Giuria (1/2) avviare a livello regionale azioni programmatiche di monitoraggio e studio e, in particolare, l integrazione tra registri vaccinali, registri di screening e registri tumori, per i quali servono interventi centrali di programmazione e supporto. La Giuria raccomanda in particolare: Attivazione e messa a regime del programma di screening del tumore della cervice con test HPV come test primario; Rafforzamento, integrazione e verifica di qualità dei flussi informatizzati per vaccinazione HPV e per screening del tumore cervicale e, in particolare, effettuazione di studi di linkage tra anagrafi vaccinali e registri di screening e identificazione di un set minimo di informazioni da rendere disponibili per i programmi di screening, con le relative tempistiche.

37 Nel 2016 il Ministero della SanitA italiano ha finanziato un programma HTA per testare il nuovo protocollo di Screening proposto dalla Consensus e uno studio di coorte per determinare l intervallo ottimale nelle donne vaccinate. Centro Coordinatore - ISPO Firenze Regioni Coinvolte: Toscana, Emilia Romagna, Veneto, Liguria, Basilicata e Piemonte Titolo Progetto: Integrazione dei programmi di vaccinazione e di screening per la prevenzione del cervicocarcinoma: interventi per ridefinire e implementare nuovi protocolli di screening per le donne vaccinate prima dell eta di inizio dello screening.

38 Inizio più tardivo Intervalli più lunghi HPV test

39 Take-home Messages I programmi di screening devono essere modificati nelle ragazze vaccinate nel dodicesimo anno Consensus Conference: Inizio a 30 anni con HPV test Intervallo di almeno 5 anni Necessario link tra anagrafe vaccinale e registro screening Attivati 2017 studi specifici su alcuni aspetti da valutare i (intervallo) Documento scaricabile dal sito del GISCi e dell ONS Modifica Linee Guida Screening da parte del Ministero

40 Grazie per l attenzione f.carozzi@ispo.toscana.it

Workshop Congiunto ONS-GISCi "Definizione del percorso di screening nelle donne vaccinate contro l HPV: verso una Consensus Conference

Workshop Congiunto ONS-GISCi Definizione del percorso di screening nelle donne vaccinate contro l HPV: verso una Consensus Conference Workshop Congiunto ONS-GISCi "Definizione del percorso di screening nelle donne vaccinate contro l HPV: verso una Consensus Conference Quale Programma di Screening nelle vaccinate: Presentazione Documento

Dettagli

Prevalenza di infezioni da HPV in giovani donne vaccinate in Toscana. Francesca Carozzi ISPO Laboratorio Prevenzione Oncologica

Prevalenza di infezioni da HPV in giovani donne vaccinate in Toscana. Francesca Carozzi ISPO Laboratorio Prevenzione Oncologica Prevalenza di infezioni da HPV in giovani donne vaccinate in Toscana Francesca Carozzi ISPO Laboratorio Prevenzione Oncologica Effective surveillance and impact of HPV vaccination on screening for cervical

Dettagli

Nel mondo, quello del collo dell utero è il secondo cancro della donna per frequenza e, in Italia rappresenta quasi il 2%

Nel mondo, quello del collo dell utero è il secondo cancro della donna per frequenza e, in Italia rappresenta quasi il 2% RAPPORTO NAZIONALE PASSI 2009 LO SCREENING CERVICALE NEL 2009 Nel mondo, quello del collo dell utero è il secondo cancro della donna per frequenza e, in Italia rappresenta quasi il 2% di tutti i tumori

Dettagli

Workshop Congiunto ONS-GISCi "Vaccino e Screening: cosa deve

Workshop Congiunto ONS-GISCi Vaccino e Screening: cosa deve Workshop Congiunto ONS-GISCi "Vaccino e Screening: cosa deve La definizione del percorso di screening nelle donne vaccinate contro l HPV: i risultati della Consensus Conference Francesca Maria Carozzi

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

Dallo screening alla prevenzione primaria: andata e ritorno. Gli screening e la prevenzione della salute

Dallo screening alla prevenzione primaria: andata e ritorno. Gli screening e la prevenzione della salute Dallo screening alla prevenzione primaria: andata e ritorno. Gli screening e la prevenzione della salute Mantova 28 Maggio 2015 Il contesto italiano dal punto di vista dell Osservatorio Nazionale Screening

Dettagli

Stato di avanzamento della campagna vaccinale per l HPV: dati di copertura vaccinale al 30/06/2014 Rapporto semestrale

Stato di avanzamento della campagna vaccinale per l HPV: dati di copertura vaccinale al 30/06/2014 Rapporto semestrale Stato di avanzamento della campagna vaccinale per l HPV: dati di copertura vaccinale al 30/06/2014 Rapporto semestrale Cristina Giambi (Reparto di Epidemiologia di Malattie Infettive del CNESPS, ISS) Il

Dettagli

Strategie vaccinali regionali contro l HPV Aggiornamento aprile 2015

Strategie vaccinali regionali contro l HPV Aggiornamento aprile 2015 Strategie vaccinali regionali contro l HPV Aggiornamento aprile 2015 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS), Istituto Superiore di Sanità Referenti Regionali

Dettagli

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Convegno «Settimana Europea delle Vaccinazioni 2013.» Il punto sull eliminazione del morbillo e della rosolia congenita, la vaccinazione HPV e l accesso alle vaccinazioni nelle popolazioni migranti Roma

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Osservazioni su aspetti della Survey. Paola Capparucci Ettore Mancini

Osservazioni su aspetti della Survey. Paola Capparucci Ettore Mancini Osservazioni su aspetti della Survey Paola Capparucci Ettore Mancini La Survey Raccoglie annualmente i dati per programmi di screening su base di coorte di invitate: Prima parte: descrizione del programma

Dettagli

La survey classica. Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia. Cinzia Campari Pamela Giubilato Tutti i programmi che inviano i dati

La survey classica. Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia. Cinzia Campari Pamela Giubilato Tutti i programmi che inviano i dati Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia La survey classica Cinzia Campari Pamela Giubilato Tutti i programmi che inviano i dati Perugia 27-28 Gennaio 2015 Ministero della Salute Centro Nazionale

Dettagli

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute - Istituto Superiore di Sanità La vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE NELLA IEFP. Lo stato di avanzamento delle programmazioni regionali

SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE NELLA IEFP. Lo stato di avanzamento delle programmazioni regionali SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE NELLA IEFP Lo stato di avanzamento delle programmazioni regionali INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO Disoccupazione totale e giovanile in Italia e in Germania a confronto

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Il nuovo progetto Impatto degli screening oncologici. Screening Cervicale. XIV Riunione AIRTUM Sabaudia Aprile 2010

Il nuovo progetto Impatto degli screening oncologici. Screening Cervicale. XIV Riunione AIRTUM Sabaudia Aprile 2010 Il nuovo progetto Impatto degli screening oncologici Screening Cervicale XIV Riunione AIRTUM Sabaudia 21-23 Aprile 2010 Razionale Lo screening tramite Pap-test permette di ridurre i tassi di incidenza

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

L adesione alla vaccinazione e agli screening in Regione Campania M. G. Panico, R. Pizzuti

L adesione alla vaccinazione e agli screening in Regione Campania M. G. Panico, R. Pizzuti CONVEGNO NAZIONALE 2016 Confrontiamoci con il PNP: HPV obiettivo anno 2018 da Nord a Sud WORKSHOP PRECONGRESSUALE GISCi Mercoledì 08 Giugno 2016 L adesione alla vaccinazione e agli screening in Regione

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive SDO e malattie trasmissibili Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive Utilità delle SDO nel campo delle malattie trasmissibili Ottenere informazioni non disponibili da altre

Dettagli

La survey 2012 Dati di estensione e adesione

La survey 2012 Dati di estensione e adesione La survey 2012 Dati di estensione e adesione Programmi di screening cervicale Popolazione femminile italiana 25-64: 17.000.000 Popolazione 25-64 interessata: 84% Numero programmi attivi: 115 Estensione

Dettagli

Strategia per l offerta attiva della vaccinazione anti-papilloma virus umano-hpv in Piemonte

Strategia per l offerta attiva della vaccinazione anti-papilloma virus umano-hpv in Piemonte Strategia per l offerta attiva della vaccinazione anti-papilloma virus umano-hpv in Piemonte Antonella Barale SeREMI ASL AL Torino, 16 giugno 2008 20 dicembre 2007 Intesa tra Governo e Regioni e Province

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

Friuli Venezia Giulia: perché restare al pap test

Friuli Venezia Giulia: perché restare al pap test GISCi - Convegno Nazionale 2014 Firenze, 12-13 giugno 2014 Friuli Venezia Giulia: perché restare al pap test Antonella Franzo Regione FVG Il contesto regionale Regione FVG: 1.200.000 abitanti Popolazione

Dettagli

L impatto dei programmi di screening sull incidenza del cancro della cervice uterina in Emilia-Romagna ( )

L impatto dei programmi di screening sull incidenza del cancro della cervice uterina in Emilia-Romagna ( ) L impatto dei programmi di screening sull incidenza del cancro della cervice uterina in Emilia-Romagna (1996-2008) Stefania Caroli, Paolo Giorgi Rossi, Silvia Mancini, Priscilla Sassoli de' Bianchi, Alba

Dettagli

Cristina Giambi (Reparto di Epidemiologia di Malattie Infettive del CNESPS, ISS)

Cristina Giambi (Reparto di Epidemiologia di Malattie Infettive del CNESPS, ISS) Stato di avanzamento della campagna vaccinale per l HPV: dati di copertura vaccinale al 31/12/2014 Rapporto semestrale (dati aggiornati di tutte le Regioni) Cristina Giambi (Reparto di Epidemiologia di

Dettagli

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale 11 novembre 2015, ore 13 Sala Caduti di Nassirya Senato della Repubblica Italo Penco Direttore sanitario Fondazione Roma Sanità OMS: i bisogni

Dettagli

Fine del Pap test dopo il vaccino?

Fine del Pap test dopo il vaccino? Lugano 10 Settembre 2015 PAP-test, HPV e vaccino: cosa sta cambiando Fine del Pap test dopo il vaccino? Luca Mazzucchelli Istituto Cantonale di Patologia, Locarno Caso Clinico Ragazza di 19 anni, primo

Dettagli

Gli Screening e le Disuguaglianze

Gli Screening e le Disuguaglianze Convegno Disuguaglianze in Salute e Screening Oncologici: Dal CCM ai Piani della Prevenzione Verona, 29 aprile 2015 Gli Screening e le Disuguaglianze Chiara Fedato Coordinamento Regionale Screening Oncologici

Dettagli

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti XII CONVEGNO dell Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant La copertura vaccinale nelle popolazioni migranti e nelle popolazioni marginali Roma, 28 maggio 2013 Il Piano Nazionale Prevenzione

Dettagli

Lo sguardo di PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia

Lo sguardo di PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia Lo sguardo di PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI X Convegno Osservatorio

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-51 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

Test HPV, vaccinazione e screening: ipotesi per il futuro

Test HPV, vaccinazione e screening: ipotesi per il futuro Bologna, 8/6/2007 HPV e tumori dell apparato genitale femminile: l era dei vaccini Test HPV, vaccinazione e screening: ipotesi per il futuro Carlo Naldoni Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva 1 Aspettativa di vita in Italia (2014) 87 85 83 81 79 Women Men 77 75 % con disabilità nelle attività del vivere quotidiano Copertura e intensità dei servizi

Dettagli

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. Bologna, Quartiere fieristico, 21-24 Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. > 1) Documentazione (sito esterno) >>> Exposanità, 29 aprile 2014, > Comunicati stampa 1 / 33 In

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto N. 10 del 4 gennaio 2017 Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-52 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening. Guglielmo Ronco CPO Piemonte

I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening. Guglielmo Ronco CPO Piemonte I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening Guglielmo Ronco CPO Piemonte Estimated number of new cancer cases occurring in 2008 attributable to HPV by anatomic site and gender, (de Martel

Dettagli

Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING

Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING 20 ottobre 2012 MAMU Mantova Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING RELATORE: Nicola Mantovani Anghinoni Emanuela DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA http://www.epicentro.iss.it

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-12 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

Adesione all invito, per Regione. Anno 2011

Adesione all invito, per Regione. Anno 2011 Marco Zappa Il passato/presente Nel 2012 = 75% Adesione all invito, per Regione. Anno 2011 70 60 50 40 30 20 10 0 LIGURIA MOLISE ABRUZZO BASILICATA LAZIO CALABRIA CAMPANIA SICILIA PUGLIA BOLZANO TRENTO

Dettagli

10 anni di screening colorettale nel Veneto Marco Zappa Padova 28 Novembre 2012

10 anni di screening colorettale nel Veneto Marco Zappa Padova 28 Novembre 2012 10 anni di screening colorettale nel Veneto Marco Zappa Padova 28 Novembre 2012 P rogramma di screening colorettale in Italia Survey ONS Rilevazione PASSI TEMI MONITORATI da PASSI Stato di salute/malattie

Dettagli

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi RAPPORTO NAZIONALE PASSI 2009 LO SCREENING PER IL CANCRO DEL COLON RETTO NEL 2009 9dicembre 2010 - Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di 18.000 decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-01 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2017-02 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

La campagna vaccinale nella Regione Emilia-Romagna

La campagna vaccinale nella Regione Emilia-Romagna La campagna vaccinale nella Regione Emilia-Romagna Ferrara 6 marzo 2009 Alba Carola Finarelli Servizio Sanità Pubblica Assessorato Politiche per la salute I dati epidemiologici nazionali e regionali A

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2015-49 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

Il Cancro in Italia e la Rete dei Registri Tumori Italiani

Il Cancro in Italia e la Rete dei Registri Tumori Italiani Il Cancro in Italia e la Rete dei Registri Tumori Italiani Eugenio Paci Vice-Segretario AIRTum Associazione Italiana Registri Tumori www.registri-tumori.it CCM, ISS, ISTAT 253.000 casi di tumore incidenti

Dettagli

Il primo livello con test HPV primario (Approfondimento Survey HPV)

Il primo livello con test HPV primario (Approfondimento Survey HPV) Convegno Nazionale GISCi 2015 Finalborgo (SV), 21-22 maggio 2015 Il primo livello con test HPV primario (Approfondimento Survey HPV) Annarosa Del Mistro Istituto Oncologico Veneto IOV - IRCCS, Padova Elaborazione

Dettagli

Le cure primarie nella definizione dei LEA

Le cure primarie nella definizione dei LEA Le cure primarie nella definizione dei LEA Filippo Palumbo Ministero della salute, Dipartimento della qualità Direzione Generale della Programmazione Sanitaria, dei livelli di assistenza e dei principi

Dettagli

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo

Dettagli

Il pap test spontaneo

Il pap test spontaneo Il pap test spontaneo Roma, 19 Novembre 2014 Centro Formazione Ordine Nazionale dei Biologi Viale della Piramide Cestia, 1 Dr.ssa Carla Petreschi Definizione: Screening spontaneo Intervento a livello individuale

Dettagli

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Lo screening colorettale in Italia I programmi di screening colorettale si sono diffusi in Italia a partire

Dettagli

Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina

Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina Il Cancro della Cervice Uterina * Il cancro della cervice uterina (CCU) o anche cancro del collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina *In Italia, si registrano

Dettagli

Organizzazione e coordinamento. Dr.ssa Simonetta Pupella

Organizzazione e coordinamento. Dr.ssa Simonetta Pupella Organizzazione e coordinamento nazionale Dr.ssa Simonetta Pupella SERVIZI TRASFUSIONALI IN ITALIA CNS * popolazione stimata 1 gennaio 2010 60.340.328 SISTEMA TRASFUSIONALE ITALIANO pppp SISTRA anno 2009

Dettagli

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011 DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011 Vengono pubblicati on line sul sito www. agenas.it, i dati riferiti al periodo gennaio-settembre 2011 relativi alla spesa farmaceutica convenzionata

Dettagli

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione Carlo Naldoni Lo screening colo-rettale: i dati nazionali al 31/12/2011 e regionali al 31/12/2012 di estensione e adesione

Dettagli

Lo screening colorettale In Europa e in Italia

Lo screening colorettale In Europa e in Italia Lo screening colorettale In Europa e in Italia Marco Zappa Padova 3 Novembre 2009 La situazione Europea Survey effettuata su mandato della commissione Europea Linee guida per lo screening colorettale in

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 26-11-2012 (punto N 33 ) Delibera N 1049 del 26-11-2012 Proponente LUIGI MARRONI DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

Dettagli

Dieci anni di sospensione dell obbligo vaccinale nella Regione Veneto

Dieci anni di sospensione dell obbligo vaccinale nella Regione Veneto Dieci anni di sospensione dell obbligo vaccinale nella Regione Veneto Massimo Valsecchi Promuovere un adesione consapevole all offerta vaccinale Nei primi anni 90 era manifesta la difficoltà di conciliare

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE PROGRAMMA DI SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICO-VAGINALE Anno 2009

Dettagli

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia Legge 123 del 4 luglio 25 Legge 123 del 4 luglio 25 Direzione Generale sicurezza degli alimenti e nutrizione PROTEZIONI SOGGETTI AFFETTI DA CELIACHIA Legge 123 del 4 luglio 25 EROGAZIONE GRATUITA DEGLI

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL di Modena Nicoletta Bertozzi

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico 2012-42 2012-44 2012-46 2012-48 2012-50 2012-52 2013-02 2013-04 2013-06 2013-08 2013-10 2013-12 2013-14 2013-16 Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2013-06 Il rapporto presenta

Dettagli

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017 Immigrazione e dispersione scolastica Firenze, 2 marzo 2017 Indice 1. Gli alunni stranieri nel circuito scolastico italiano 2. La dispersione scolastica degli alunni stranieri 1.1 Gli alunni stranieri

Dettagli

Programma Regionale di Screening per il Carcinoma della Mammella

Programma Regionale di Screening per il Carcinoma della Mammella WORKSHOP Programma Regionale di Screening per il Carcinoma della Mammella Torino, 16 giugno 2008 La DGR 111 sugli screening oncologici. Due anni dopo: implementazione e criticità. Nereo Segnan CPO-Piemonte

Dettagli

Vaccinazioni dell'età pediatrica. Anno 2015 (coorte 2013)

Vaccinazioni dell'età pediatrica. Anno 2015 (coorte 2013) REGIONE/Provincia Autonoma Polio (a) Difterite (a) Tetano (a) Pertosse (a) Epatite B (a) Hib (b) Morbillo (c) Parotite (c) Rosolia (c) Varicella (c) Meningococco C Pneumococco coniugato (b) coniugato (b)

Dettagli

Stato di avanzamento della campagna vaccinale per l HPV: dati di copertura vaccinale al 31/12/2013 Rapporto Semestrale

Stato di avanzamento della campagna vaccinale per l HPV: dati di copertura vaccinale al 31/12/2013 Rapporto Semestrale Stato di avanzamento della campagna vaccinale per l HPV: dati di copertura vaccinale al 31/12/2013 Rapporto Semestrale Cristina Giambi (Reparto di Epidemiologia di Malattie Infettive del CNESPS, ISS) Il

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico Risultati Nazionali Rapporto Epidemiologico InfluNet 2015-10 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal Centro nazionale

Dettagli

Audit 2013 di un programma di sorveglianza sui comportamenti a rischio per la salute

Audit 2013 di un programma di sorveglianza sui comportamenti a rischio per la salute Audit 2013 di un programma di sorveglianza sui comportamenti a rischio per la salute Valentina Possenti Centro Nazionale Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute - ISS »L oggetto dell Audit

Dettagli

GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA.

GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA. GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA. ANALISI DEI DATI DEL 10 DICEMBRE 2015 A CURA DEL CENTRO STUDI LAVORI E RIFORME Il progetto Garanzia Giovani ha preso

Dettagli

Le attività di ricerca da implementare. Guglielmo Ronco CPO Torino

Le attività di ricerca da implementare. Guglielmo Ronco CPO Torino Le attività di ricerca da implementare Guglielmo Ronco CPO Torino Razionale aumento intervallo screening Incidenza di infezioni fortemente ridotta nelle vaccinate rispetto alle non vaccinate Incidenza

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA. La Cervice. Francesca Carozzi ISPO Firenze

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA. La Cervice. Francesca Carozzi ISPO Firenze SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA La Cervice Francesca Carozzi ISPO Firenze Population-based cervical screening in Italy Organised Cervical screening programmes have been a Basic Healthcare Parameter

Dettagli

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro Registri Tumori Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro Finalità di un RT Studiare incidenza, mortalità e sopravvivenza Definire i fattori di rischio Valutare i programmi

Dettagli

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA Il primo maggio 2014 è partita ufficialmente la Garanzia Giovani. Al 29 maggio 2014 1 si sono registrati a Garanzia Giovani 67.751 giovani, di questi

Dettagli

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA Comparto Blu* Grigie** Totale Totale % ASL 930 18 720 19 650 32.2% AUTORITÀ TERRITORIALI E PORTUALI 42 119 161

Dettagli

Viene oggi pubblicato il Documento finale della Consensus Conference "Definizione del percorso di screening nelle donne vaccinate contro l HPV

Viene oggi pubblicato il Documento finale della Consensus Conference Definizione del percorso di screening nelle donne vaccinate contro l HPV Viene oggi pubblicato il Documento finale della Consensus Conference "Definizione del percorso di screening nelle donne vaccinate contro l HPV L Osservatorio Nazionale Screening (ONS) congiuntamente al

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-05 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

Gli effetti della crisi sugli incidenti stradali in Toscana

Gli effetti della crisi sugli incidenti stradali in Toscana Gli effetti della crisi sugli incidenti stradali in Toscana Francesco Innocenti Osservatorio di Epidemiologia francesco.innocenti@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Convegno Gli effetti

Dettagli

Ministero della Salute. Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti

Ministero della Salute. Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti Ministero della Salute Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti Il Sistema Informativo Nazionale Veterinario (SINV): le strategie del Ministero della

Dettagli

Studi sulla valutazione degli eventi dopo vaccinazione antinfluenzale

Studi sulla valutazione degli eventi dopo vaccinazione antinfluenzale Studi sulla valutazione degli eventi dopo vaccinazione antinfluenzale Stefania Spila Alegiani Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

Dati preliminari 2015 analisi dei primi nove mesi. Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma

Dati preliminari 2015 analisi dei primi nove mesi. Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma Dati preliminari 2015 analisi dei primi nove mesi Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma Globuli rossi prodotti Globuli rossi consumati Globuli rossi

Dettagli

Verifica programma autosufficienza 2015

Verifica programma autosufficienza 2015 Verifica programma autosufficienza 2015 Consultazione plenaria 3 giugno 2015 Giuliano Grazzini Centro Nazionale Sangue Verifica programmazione della produzione e consumo dei globuli rossi anno 2014 Programmazione

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 Abruzzo 5.195 5.124-71 Basilicata 2.898 2.815-83 Calabria 9.859 9.612-247 Campania 23.944 23.430-514 Emilia Romagna 12.801 12.826 25

Dettagli

Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari

Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari Luigi Palmieri Reparto di Epidemiologia delle Malattie Cerebro e Cardiovascolari Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione

Dettagli

Il carcinoma della prostata

Il carcinoma della prostata Il carcinoma della prostata Incidenza, sopravvivenza e prevalenza Gemma Gatta U.S. Epidemiologia Valutativa Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei tumori INT, aula G, 15 marzo 2006 INCIDENZA FONTE:

Dettagli

Progetti pilota con test HPV nello screening cervicale

Progetti pilota con test HPV nello screening cervicale Firenze 15-16 Dicembre 2011 X CONVEGNO OSSERVATORIO NAZIONALE SCREENING Progetti pilota con test HPV nello screening cervicale REGIONE VENETO ANTONIO FERRO Azienda Ulss 17 Este - Monselice Progetto triennale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati COMUNICATO STAMPA Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati I dati del 5 report settimanale Il primo maggio 2014 è partita ufficialmente la Garanzia Giovani.

Dettagli

Tumore del collo dell'utero

Tumore del collo dell'utero Tumore del collo dell'utero 1. Nuovi Casi invasivi (Incidenza) Si stima che nel 2015 vengano diagnosticati in Emilia-Romagna circa 160 nuovi casi di tumore del collo dell utero, cioè 7,0 casi ogni 100.000

Dettagli

Aperture domenicali e festive in ambito regionale

Aperture domenicali e festive in ambito regionale Aperture domenicali e festive in ambito regionale (Raffronto anno 2008 su 2006) - Febbraio 2009 - ABRUZZO Comuni turistici/d arte: possibilità di apertura anche per l intero Dall agosto regime unico a

Dettagli

Le esperienze internazionali di adesione al test HPV e ai protocolli. Guglielmo Ronco CPO Piemonte - Torino

Le esperienze internazionali di adesione al test HPV e ai protocolli. Guglielmo Ronco CPO Piemonte - Torino Le esperienze internazionali di adesione al test HPV e ai protocolli Guglielmo Ronco CPO Piemonte - Torino Dati dalle survey dei progetti pilota Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto ADESIONE ALL INVITO

Dettagli

Diseguaglianze di accesso agli screening: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Diseguaglianze di accesso agli screening: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Diseguaglianze di accesso agli screening: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini PASSI in breve Sistema di sorveglianza

Dettagli

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari NB. Nelle tabelle che seguono sono riportati i costi (in Euro) delle principali prestazioni ambulatoriali e specialistiche previste dal nostro Sistema Sanitario Nazionale a favore degli Studenti Universitari,

Dettagli

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN IL PROGETTO MATTONI DEL SSN Corso: Bioingegneria Docente: prof. Mauro Giacomini INTRODUZIONE Nel 2002 il Ministero della Salute avvia la progettazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con

Dettagli

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

2.L assistenza pediatrica ospedaliera 2.L assistenza pediatrica ospedaliera Prof.ssa Maria Pia Fantini Dott.ssa Lorenza Luciano Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Percorso di aggiornamento

Dettagli