In ottemperanza a quanto stabilito dal D.Lgs. 187/00 in materia di radioprotezione al paziente,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "In ottemperanza a quanto stabilito dal D.Lgs. 187/00 in materia di radioprotezione al paziente,"

Transcript

1 Dose al paziente in radiologia convenzionale nella diretta addome: Tecnologie e spessori a confronto Patient dose in abdomen radiography: technologies and "thickness" comparisons Magda Casoli *, Francesco Paolo Maggio **, Antonio Alemanno *** *TSRM Dott.ssa Libero Professionista Foggia **TSRM Dott. presso l U.O. Radiologia I, Azienda Ospedaliero-Universitaria OO.RR.- Ospedali Riuniti - Foggia ***TSRM Dott. presso il Servizio di Fisica Sanitaria, Azienda Ospedaliero-Universitaria OO.RR.- Ospedali Riuniti - Foggia PAROLE CHIAVE: dosi elevate, dose RX nella diretta addome, spessore del paziente, radiologia convenzionale KEY WORDS: dose-creep, abdomen RX dose, patient thickness, conventional radiography ABSTRACT Con la legge 42/99, che abrogava i mansionari, l autonomia e professionalità attribuite al TSRM ne ha permesso l autorealizzazione e l individualità all interno dell equipe sanitaria. Da allora, il progresso scientifico e tecnologico ha portato notevoli miglioramenti nella diagnostica per immagini: è lontano il tempo in cui Roëntgen utilizzava la mano della moglie per sperimentare i raggi X. Oggi possiamo disporre di nuove apparecchiature, capaci di fornire immagini sempre più diagnostiche, con minori costi di manutenzione e durata inferiore di esecuzione dell esame. Ma la domanda che ci si pone, ai fini della deontologica Radioprotezione del paziente (D.Lgs. 187/00), risponde alla speranza di dimostrare come il progresso scientifico e tecnologico in ambito medicosanitario abbia tenuto conto delle variabili umane, rispondendo, quale onere e dovere primario, che la vita del paziente rimane essere fulcro del nostro lavoro, al fine di migliorare le sue condizioni fisiche oltre che la qualità delle immagini radiografiche prodotte. Per questo motivo si è reso necessario considerare non solo le variazioni tecnologiche apportate alle apparecchiature di radiologia convenzionale, metodica di prima istanza in radiodiagnostica, ma rapportarle al contempo alla tipologia di paziente da valutare, espressa in termini di spessore corporeo. According to the 42/99 Law, which repealed job descriptions, autonomy and competence attributed to radiographers has allowed them to fulfill their individuality into the team care. Since then the scientific and technological progress has led to considerable improvements in diagnostic imaging: the time has gone since Roentgen was using his wife's hand to experiment with X-rays. Today we have new equipments, which are capable of providing more and more diagnostic images with lower maintenance costs and shorter lead time for exams. But the ethic question of "Patient s Radioprotection" (Decree Law n.187/00) responds to the hopes in demonstrating how the scientific and technological progress in the health sector has considered the human variables, answering, as a primary duty and responsibility, that the patient's life remains to be a cornerstone of our work, in order to improve his physical condition as well as the quality of the radiographic images produced. In conclusion, it is necessary to consider not only technological changes made for radiological X- Rays devices, first instance procedure in Diagnostic Radiology, but also their relation to the type of patient to evaluate, expressed in terms of body thickness. 1

2 INTRODUZIONE In ottemperanza a quanto stabilito dal D.Lgs. 187/00 in materia di radioprotezione al paziente, l ottimizzazione dei protocolli diagnostici, che il TSRM di concerto con il Medico Radiologo adotta, richiede una conoscenza approfondita delle apparecchiature radiogene ad esso affidate e delle tecniche di utilizzo delle stesse: caratteristiche, qualità e aspetto pratico degli stessi apparecchi non prescindono, però, dalla continua evoluzione cui essi sono soggetti, anche nell ambito di una stessa metodica, e delle caratteristiche psico-fisiche dei soggetti che si sottopongono ad esami di radiodiagnostica e che richiedono per il TSRM che opera capacità di versatilità e competenze indispensabili nell esercizio della propria professione. Gli aspetti prettamente fisici dell interazione delle radiazioni ionizzanti con la materia introducono il tema della radioprotezione, mandato etico e professionale per il TSRM, alla base delle cui quotidiane azioni vi è la conoscenza degli aspetti tecnologici delle apparecchiature utilizzate in diagnostica per immagini, che deve tener conto del confronto tra sistemi attuali ed obsoleti, per il rispetto etico e deontologico oltre che penalistico del rispetto di limiti di dose (LDR) previsti dalla vigente normativa. La risposta dosimetrica delle diverse tecnologie di radiologia convenzionale, metodica di prima istanza che consente di valutare in maniera rapida ed efficace patologie a carico dell organismo nella sua totalità, mette a confronto le moderne apparecchiature CR (Computed Radiography) e DR (Direct Radiography) con il tradizionale analogico, fondato sul sistema schermo-pellicola, rispetto all esame radiografico convenzionale della diretta addome in un campione eterogeneo di 150 pazienti, al fine di valutare quanto ci si possa affidare alla moderna concezione delle tecnologie a disposizione della radiodiagnostica convenzionale per evitare quanto più possibile il verificarsi di danni da radiazione al paziente od alle generazioni ad esso future. 2

3 MATERIALI E METODI La valutazione della potenziale comparsa di danno a carico del soggetto in seguito all interazione delle radiazioni ionizzanti con l organismo dipende non solo dalla quantità di dose somministrata, Figura 1. Fattori di ponderazione degli organi a rischio. ma anche dal tipo di radiazione utilizzata e dal tessuto (od organo) colpito, che può essere più o meno radiosensibile (vedi Figura 1). La maggior pericolosità delle radiazioni ionizzanti si ha a carico soprattutto delle gonadi in cui una dose prolungata o molto elevata può causare fenomeni di sterilità temporanea o permanente. Figura 2. Rx Diretta Addome in clinostatismo. La scelta della diretta addome (Fig. 2) considera molteplici fattori: essa rappresenta uno degli esami radiologici più importanti ai fini di una diagnostica d urgenza in caso di addome acuto e presenta carichi di lavoro tra i più elevati in radiodiagnostica convenzionale, dosimetricamente più importanti di oltre il 70% rispetto ad un consueto RX torace, per i quali non è consentita una efficace schermatura alle gonadi. 3

4 Tabella 1. tabella utilizzata per la comparazione dei parametri utili allo studio sperimentale condotto. Dei 150 pazienti afferenti alla Radiologia 1 degli OO.RR. di Foggia sono stati ottenuti 50 campionamenti per ogni metodica considerata (vedi Tabella 1), registrando i dati di dose e spessore addominale, misurato direttamente a livello epigastrico considerando i soli dati delle misurazioni in clinostatismo, con l ausilio di un semplice centimetro di cui sono forniti gli apparecchi radiologici, in modo da ottenere omogeneità di spessore, rendendolo una misura oggettiva, diretta ed immediata. Di ogni paziente sono poi stati misurati kv e mas erogati ad una distanza fuoco-detettore costante di 130 cm (per i quali è stato utilizzato l AEC dell apparecchio, che ha agito -grazie all utilizzo della camera a ionizzazione- sui carichi di lavoro aumentando i MAS e lasciando i KV invariati), mentre la misura della dose somministrata è stata calcolata attraverso la registrazione del DAP, da cui si è poi ricavata la ESD (Entrance Skin Dose), che valuta la dose effettiva assorbita dalla pelle del paziente, attraverso la formula: dove: - ESD corrisponde alla dose in ingresso - DAP è espresso in mgy cm² - AREA corrisponde all area di collimazione (nel nostro caso, 35x43cm per l apparecchio Philips e 45x45cm per l apparecchio Kodak). - DFF corrisponde alla distanza fuoco detettore - DFP è la distanza fuoco - paziente, misurata per ogni paziente, insieme ai parametri di esposizione - BSF fattore di retrodiffusione (Back Scattering) che si assume pari a 1,35 4

5 RISULTATI Lo spessore dei pazienti, considerato in rapporto all ESD registrata per ogni singola esposizione, ha portato a significativi risultati su ognuna delle metodiche considerate. Figura 3. Grafico di andamento della E.S.D. nei pazienti studiati con tradizionale analogico, rapportata al loro spessore addominale (misurato in cm). Figura 4. Grafico di andamento della E.S.D. nei pazienti studiati con radiologia computerizzata, rapportata al loro spessore addominale (misurato in cm). 5

6 Figura 5. Grafico di andamento della E.S.D. nei pazienti studiati con radiologia digitale diretta, rapportata al loro spessore addominale (misurato in cm). Figura 6. Deviazione Standard dei campionamenti ottenuti (riguardo il rapporto E.S.D./spessore), dalla quale si evince una minore linearità di risposta del sistema digitale CR, specie dovuta al dose-creep ad alti spessori. Mentre le ESD dei 50 campionamenti sul tradizionale analogico (vedi Figura 3) hanno mostrato una corrispondenza piuttosto lineare tra l aumento di spessore addominale e l aumento della dose erogata dalla macchina, rendendolo particolarmente sensibile a bassi spessori (con dose radiante prossima allo zero), la dispersione dei dati determinata invece dal sistema Computerizzato CR (Fig. 4) mostra che la riposta dosimetrica presenta una deviazione standard che porta l apparecchio ad 6

7 impazzire soprattutto a spessori maggiori di 35cm: è proprio qui che lo stesso si mostra il peggiore in assoluto, trovando peraltro nel DR un più che valido concorrente (Fig. 5), la cui linearità di risposta mostra un ottima sensibilità all aumento di spessore, nonostante la dose erogata a bassi spessori risulti tuttavia piuttosto elevata -ma di certo inferiore al suo predecessorerivelandosi un ottima risorsa dosimetrica, iconografica e quantitativa (grazie alla rapidità di esecuzione degli esami) della diagnostica per immagini convenzionale. Figura 7. Confronto grafico delle rette di linearità (derivanti dai risultati ottenuti nel rapporto E.S.D./spessore) nei pazienti e nelle metodiche oggetto di studio. In blu: retta di linearità del tradizionale analogico; In rosso: retta di linearità del CR; In verde: retta di linearità del DR. Dal confronto tra le risposte dosimetriche, si può ben notare come le rette di linearità di ciascuna metodica tendono ad incrociarsi tra i 30-35cm (considerabile quale lo spessore di un normotipo) per poi seguire la propria specifica pendenza. Dalla loro analisi, complessivamente la dose più bassa riscontrata viene fornita dai sistemi DR, con una riduzione del 31% di dose efficace rispetto alla pellicola tradizionale e del 44% rispetto al CR, che ad elevati spessori tendono verso un dose creep non indifferente alla radioprotezione del paziente. 7

8 CONCLUSIONI Nel complesso, pur considerando l eterogenicità della misura, i 150 campionamenti ottenuti non hanno superato i limiti di dose al paziente (di 10 mgy) previsti dagli LDR (riportati in figura 8), nonostante ad essi si siano avvicinati pericolosamente, soprattutto nelle valutazioni dosimetriche dell apparecchio CR. Figura 8. Livelli Diagnostici di Riferimento previsti dal D.Lgs.187/00 in materia di radioprotezione, dei quali è da considerarsi l'ldr dell Addome (il cui limite di dose erogabile in corso di esecuzione dell'esame RX non deve superare i 10mGy) Un risultato, questo, che dal punto di vista radioprotezionistico non va affatto sottovalutato: l esecuzione di una radiografia dell addome comporta un inevitabile esposizione delle gonadi - senza dubbio l organo più radiosensibile del corpo- ed il 47% dei pazienti di cui sono state misurate le esposizioni ha un età compresa tra i 19 ed i 45 anni, con un maggior rischio di sviluppo di tumori radioindotti o danni genetici che possono manifestarsi alla progenie. Se ai risultati ottenuti volessimo azzardare una stima di aumento dosimetrico ad alti spessori (Vedi Figura 9), proiettando le rette di linearità oltre i 45 cm, si può ben immaginare come l andamento di dose porti ad un impennata di dose soprattutto negli Analogico e Computerizzata, mostrando come la Digitale 8

9 risulti il giusto compromesso, qualitativo oltre che quantitativo, grazie alla sua relativamente bassa esposizione a piccoli spessori ed una limitata pendenza ad alti spessori. Figura 9. Previsione di confronto nelle rette di linearità delle metodiche considerate con spessori superiori a 45cm. In blu: tradizionale analogico; In rosso: CR; In verde: DR. Considerando quindi la variazione dei protocolli di imaging tra i servizi, le istituzioni ed i vari modelli di apparecchi radiogeni, e non tenendo conto della qualità delle immagini radiografiche prodotte, ma basandosi unicamente sulla refertabilità delle stesse, considerate anche le condizioni di una diagnostica rapida quale deve essere quella di un Pronto Soccorso, è necessaria da parte del TSRM operante l ottimizzazione dei protocolli diagnostici per pazienti il cui spessore superi i 35cm (laddove le linearità prendono pendenze diverse), concentrandosi su produttività e qualità diagnostica senza prescindere dal fondamentale tema radioprotezionistico, di interesse tecnico quanto clinico e fisico, anche se spesse volte c è purtroppo un importante mismatch tra il fattore qualità ed il risparmio della dose al paziente. Se il protocollo diagnostico viene eseguito con i dovuti accorgimenti ed ottimizzato, i livelli di riferimento non sono superati, la dose si mantiene bassa ed il rischio di arrecare danno si riduce, ma allo stesso tempo l ottimizzazione di un protocollo diagnostico che tenga conto della tecnica del TSRM responsabile delle indagini deve essere efficiente per la riduzione dei carichi di lavoro e necessita di impegno e collaborazione da parte di tutte le figure professionali costituenti il sistema, primo tra tutti lo stesso TSRM, anello di congiunzione tra il clinico ed il paziente. 9

10 Bibliografia 1. ICRP Official Site: novembre DECRETO LEGISLATIVO 26 maggio 2000, n. 187, Attuazione della direttiva 97/43/Euratom in materia di protezione sanitaria delle persone contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti connesse ad esposizioni mediche 3. dicembre L. Pierotti, M. Bertolini, A. Nitrosi (et al.), Le Linee guida AIFM per i Controlli di Qualità in Radiografia Digitale: stato dell arte, gennaio G. Borasi, A. Nitrosi, M. Bertolini, D. Tassoni, I rivelatori per radiografia digitale: principi generali, metodi di valutazione, analisi comparata, gennaio Federazione Nazionale dei Collegi Professionali TSRM, Codice Deontologico del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, Decreto Ministeriale 26 settembre 1994, n. 746, PROFILO PROFESSIONALE TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA 8. CRCPD s Committee on Quality Assurance in Diagnostic X-ray, Dose-Area Product (DAP), Reviewed/Republished on September 2008, 9. European Commission. Radiation protection 118: referral guidelines for imaging, febbraio E. Benassi, INDAGINI CON DIFFERENTI TECNOLOGIE RX. DOSE PER PAZIENTE, tesi di laurea in Ingegneria Clinica, ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna, a.a. 2011/ D. Caramella, F. Paolicchi, L. Faggioni, la dose al paziente in diagnostica per immagini, Springer Milano, M. Doronzo, Sistemi digitali: indagine sperimentale sulle variazioni dosimetriche, tesi di laurea in TRMIR, Università degli Studi di Foggia, a.a. 2009/ M. Mazzilli, OTTIMIZZAZIONE DEL PROTOCOLLO DI STUDIO RADIOLOGICO DEL TORACE, tesi di laurea in TRMIR, Università degli Studi di Foggia, a.a. 2010/ S. Sandri, Etica, Principi e Norme della Radioprotezione dalle radiazioni ionizzanti nell utilizzo diagnostico e terapeutico, tesi di Master in TRMIR, Dosimetry in Diagnostic Radiology: an international code of Practice, Technical Report series n 457, IAEA 16. M. Doronzo, R. Terlizzi, Sistemi digitali: analisi valutativa sui potenziali aumenti di dose da dose creep e saturazione dei rivelatori, Articolo di Revisione Healthcare Professional Journal Vol.1, N. 1-4, G. Zonca, E. Pignoli, C. Benetti, L. Paglia, La radioprotezione del paziente: dosi a confronto, marzo

I Livelli Diagnostici nelle Indagini Radiologiche RX e CT presso l Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi

I Livelli Diagnostici nelle Indagini Radiologiche RX e CT presso l Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi V Congresso Nazionale AIFM 17-20 settembre 2007 Centro Congressi Il Ciocco, Castelvecchio Pascoli (LU) I Livelli Diagnostici nelle Indagini Radiologiche RX e CT presso l Azienda A. Taddeucci 1, G. Belli

Dettagli

Le indicazioni europee

Le indicazioni europee Le indicazioni europee Dopo che una indagine radiologica è stata giustificata, il successivo processo di imaging deve essere ottimizzato. L ottimizzazione coinvolge tre fondamentali processi: scelta delle

Dettagli

Valutazione della dose alla popolazione per scopi medici

Valutazione della dose alla popolazione per scopi medici Valutazione della dose alla popolazione per scopi medici GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE PER LA RACCOLTA DATI DOSIMETRICI SECONDO QUANTO PREVISTO DAL D. LGS. 187/00 ART.12 COMMI 2 E 3 (ESEMPI) Regione

Dettagli

Aspetti pratici in. Radiodiagnostica

Aspetti pratici in. Radiodiagnostica Aspetti pratici in Radiodiagnostica Principio di Ottimizzazione In un processo di ottimizzazione della tecnica radiologica bisogna sempre studiare 2 aspetti: la dose al paziente la qualità dell immagine

Dettagli

Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini

Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini Dott. Fausto Declich, Direttore S.C. Fisica Sanitaria A.O. della Provincia di Lecco Introduzione Innovazioni tecnologiche in radiodiagnostica

Dettagli

Principi di radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Principi di radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Principi di radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 La radioprotezione La radioprotezione è una materia interdisciplinare volta a preservare lo stato di salute e di benessere dei lavoratori, degli

Dettagli

ESPOSIZIONE PROFESSIONALE (durante e a causa del lavoro)

ESPOSIZIONE PROFESSIONALE (durante e a causa del lavoro) ESPOSIZIONE PROFESSIONALE (durante e a causa del lavoro) Possibili esposizioni alle radiazioni ESPOSIZIONE MEDICA (nell ambito di pratiche diagnostiche o terapeutiche) ESPOSIZIONE DEL PUBBLICO (radiazione

Dettagli

FOGGIA, 14 maggio 2010

FOGGIA, 14 maggio 2010 FOGGIA, 14 maggio 2010 Qualità: il grado dell eccellenza, la misura con la quale un organizzazione soddisfa i bisogni del cliente e le sue attese. L insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un

Dettagli

Grandezze dosimetriche in radiologia convenzionale ed interventistica

Grandezze dosimetriche in radiologia convenzionale ed interventistica Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi GRUPPO REGIONALE OSCANO Grandezze dosimetriche Per misurare l irradiazione di un paziente conosciamo diverse quantità generali Grandezze dosimetriche in radiologia

Dettagli

Recepimento della nuova direttiva Euratom Qualità del servizio in radiologia

Recepimento della nuova direttiva Euratom Qualità del servizio in radiologia Recepimento della nuova direttiva Euratom Qualità del servizio in radiologia Perché questo opuscolo Il 17 Gennaio 2014 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea la Direttiva 59/2013/EURATOM

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI RADIO PROTEZIONE

PROGRAMMA DEL CORSO DI RADIO PROTEZIONE ORDINE DEI MEDICI DEL CANTONE TICINO PROGRAMMA DEL CORSO DI RADIO PROTEZIONE Programma del Corso di radioprotezione per l ottenimento della qualificazione in tecniche radiologiche e in radioprotezione

Dettagli

L analisi dei contenuti delle Raccomandazioni ha permesso di evidenziare le seguenti aree tematiche:

L analisi dei contenuti delle Raccomandazioni ha permesso di evidenziare le seguenti aree tematiche: RISULTATI DELLA RICOGNIZIONE EFFETTUATA NEL TERRITORIO DELL ASL DI MILANO CIRCA L APPLICAZIONE DELLE RACCOMANDAZIONI PER L IMPIEGO CORRETTO DELLE APPARECCHIATURE CBCT PUBBLICATE DAL MINISTERO DELLA SALUTE

Dettagli

DOSE, QUALITA DI IMMAGINE E LDR IN RADIOLOGIA DIGITALE STATICA E DINAMICA. R. Padovani Fisica Sanitaria, Ospedale S. Maria della Misericordia, Udine

DOSE, QUALITA DI IMMAGINE E LDR IN RADIOLOGIA DIGITALE STATICA E DINAMICA. R. Padovani Fisica Sanitaria, Ospedale S. Maria della Misericordia, Udine DOSE, QUALITA DI IMMAGINE E LDR IN RADIOLOGIA DIGITALE STATICA E DINAMICA R. Padovani Fisica Sanitaria, Ospedale S. Maria della Misericordia, Udine L introduzione dei sistemi d immagine digitali in radiografia

Dettagli

La Fisica Sanitaria in Italia e la Direttiva 59/13/ EURATOM. Luisa Begnozzi UOC di Fisica Sanitaria Ospedale Ca Foncello ULSS9 Treviso

La Fisica Sanitaria in Italia e la Direttiva 59/13/ EURATOM. Luisa Begnozzi UOC di Fisica Sanitaria Ospedale Ca Foncello ULSS9 Treviso La Fisica Sanitaria in Italia e la Direttiva 59/13/ EURATOM Luisa Begnozzi UOC di Fisica Sanitaria Ospedale Ca Foncello ULSS9 Treviso Presidente Associazione Italiana di Fisica Medica I numeri del Ministero

Dettagli

Nozioni di radioprotezione

Nozioni di radioprotezione Nozioni di radioprotezione Osvaldo Rampado S.C. Fisica Sanitaria 1 A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Tommaso Mosso S.C. Radiodiagnostica 1 A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Sommario Effetti delle

Dettagli

Appropriatezza in Diagnostica per Immagini

Appropriatezza in Diagnostica per Immagini Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Appropriatezza in Diagnostica per Immagini Marco Salvatore Evoluzione e Innovazione Tecnologica in Diagnostica per

Dettagli

(Esperto in Fisica Medica)

(Esperto in Fisica Medica) Fisica Medica in ambito ospedaliero (Esperto in Fisica Medica) Mi presento Karmenos Konstantinos Gallias Dirigente Fisico Medico A.R.N.A.S. Civico, Di Cristina e Benfratelli International Organization

Dettagli

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese L adesione alle Linee Guida NON sarà assicurare al Paziente

Dettagli

L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso. Diagnostica per immagini: tra abuso e radioprotezione

L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso. Diagnostica per immagini: tra abuso e radioprotezione L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso Diagnostica per immagini: tra abuso e radioprotezione DIPARTIMENTO DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ASLCN 1 Direttore Dr. Alessandro Leone Diagnostica per

Dettagli

Azienda USL di Bologna

Azienda USL di Bologna Pagina 1 di 11 Azienda USL di Bologna Presidio Ospedaliero Maggiore Sale diagnostiche Radiologia d urgenza RELAZIONE TECNICA PREVENTIVA RELATIVA AGLI ASPETTI DI Redatta da: Dr.ssa Paola Berardi ESPERTO

Dettagli

Il rischio di effetti stocastici in Diagnostica per Immagini

Il rischio di effetti stocastici in Diagnostica per Immagini Il rischio di effetti stocastici in Diagnostica per Immagini Francesco Coppolino Rimini, 9 Novembre 2015! Introduzione Esiste consapevolezza del problema dose nella popolazione? Introduzione Esiste consapevolezza

Dettagli

Operativamente: Esercitazioni sulle valutazioni in tomografia computerizzata. Verica del rispetto dei LDR (rif. EUR EN)

Operativamente: Esercitazioni sulle valutazioni in tomografia computerizzata. Verica del rispetto dei LDR (rif. EUR EN) Operativamente: Rispetto dei LDR: CTDI w (DLP) Valutazione dose efficace, E Esercitazioni sulle valutazioni in tomografia computerizzata Valutazione dose all utero, D utero Valutazione dose feto, D feto

Dettagli

Dosi in TC multislice con tecniche di modulazione automatica della corrente

Dosi in TC multislice con tecniche di modulazione automatica della corrente Dosi in TC multislice con tecniche di modulazione automatica della corrente 14 novembre 2011 Mirandola Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it La Dose Dose assorbita quantità di energia per gr. di tessuto

Dettagli

Linee Guida per il rischio radiologico

Linee Guida per il rischio radiologico Linee Guida per il rischio radiologico Rischio radiologico Ogni anno in Italia vengono eseguite da 36 a 43 milioni di prestazioni radiografiche. In media una per cittadino, bambini esclusi. Al Pronto Soccorso

Dettagli

Laboratorio di Fisica Biomedica

Laboratorio di Fisica Biomedica Laboratorio di Fisica Biomedica Fasci di raggi X Argomenti trattati Tecniche di rivelazione dei raggi X Qualita dell immagine radiografica Radiografia con fasci quasi monocromatici Radiografia con mezzi

Dettagli

RELAZIONE DI RADIOPROTEZIONE Sala TC. Azienda USL Bologna. Presidio Ospedaliero Bellaria Via Altura 3, Bologna UO Neuroradiologia IRCCS Padiglione G

RELAZIONE DI RADIOPROTEZIONE Sala TC. Azienda USL Bologna. Presidio Ospedaliero Bellaria Via Altura 3, Bologna UO Neuroradiologia IRCCS Padiglione G Pagina 1 di 6 Azienda USL Bologna Presidio Ospedaliero Bellaria Via Altura 3, Bologna UO Neuroradiologia IRCCS Padiglione G INSTALLAZIONE SISTEMA TC Multislice RELAZIONE TECNICA PRELIMINARE RELATIVA AGLI

Dettagli

Dr. Roberto Di Bella. Dr. Mauro Curzel. Consiglio Nazionale Roma 24 ottobre 2015

Dr. Roberto Di Bella. Dr. Mauro Curzel. Consiglio Nazionale Roma 24 ottobre 2015 Consiglio Nazionale Roma 24 ottobre 2015 Logiche formative e orientamento della Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Dr. Roberto Di Bella Dr. Mauro Curzel Orientamenti

Dettagli

Corso di formazione per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica delle Province di Modena e Reggio Emilia Venerdì 04 Febbraio 2011

Corso di formazione per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica delle Province di Modena e Reggio Emilia Venerdì 04 Febbraio 2011 Corso di formazione per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica delle Province di Modena e Reggio Emilia Venerdì Venerdì 04 Febbraio 2011 . Ospedale distrettuale a servizio del territorio di riferimento,

Dettagli

Manuel Terenzi Curriculum formativo e professionale

Manuel Terenzi Curriculum formativo e professionale Manuel Terenzi Curriculum formativo e professionale PERCORSO FORMATIVO FORMAZIONE E TITOLI POST-LAUREA Dal 26/09/2003 sono iscritto nell elenco nominativo degli Esperti Qualificati con il grado TERZO di

Dettagli

Tavola Rotonda Radiazioni e società istruzioni per l uso Luisa Begnozzi

Tavola Rotonda Radiazioni e società istruzioni per l uso Luisa Begnozzi Tavola Rotonda Radiazioni e società istruzioni per l uso Luisa Begnozzi UOC di Fisica Sanitaria Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina 39, 00186 Roma VI WORKSHOP INTERDISCIPLINARE

Dettagli

Nel referto di ogni esame radiologico è prevista la presenza di informazioni relative all esposizione del paziente (art.58 b).

Nel referto di ogni esame radiologico è prevista la presenza di informazioni relative all esposizione del paziente (art.58 b). Documento di consenso intersocietario Registrazione e informazione dei dati di esposizione radiologica alla luce della Direttiva 2013/59/Euratom del 5 dicembre 2013. Premessa Il presente documento si rivolge

Dettagli

I livelli diagnostici di riferimento. Valutazione strumentale dei LDR

I livelli diagnostici di riferimento. Valutazione strumentale dei LDR Ospedale di Circolo Fondazione Macchi I livelli diagnostici di riferimento. Valutazione strumentale dei LDR Dr.ssa Carla Bianchi Servizio di Fisica Sanitaria - Ospedale di Circolo RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE

Dettagli

IMAGE SAFELY. Con il patrocinio del Ministero della Salute

IMAGE SAFELY. Con il patrocinio del Ministero della Salute IMAGE SAFELY Direttiva Euratom 59/2013: Consapevolezza e gestione della dose in Tomografia Computerizzata (TC) Con il patrocinio del Ministero della Salute Roma, 27 Ottobre 2017 Auditorium Ministero della

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA Fisica Sanitaria Interazione di raggi X con la materia (diffusione, effetto compton, fotoelettrico, produzione di coppie, fotodisintegrazione). Spessore emivalente, decivalente. Interazione delle particelle

Dettagli

Il Rischio Radiologico nelle attività con impiego di apparecchiature Rx impiegate a scopo diagnostico

Il Rischio Radiologico nelle attività con impiego di apparecchiature Rx impiegate a scopo diagnostico Il Rischio Radiologico nelle attività con impiego di apparecchiature Rx impiegate a scopo diagnostico Stefano De Crescenzo S.C. di Fisica Sanitaria S.S. di Radioprotezione Fisica e Dosimetria stefano.decrescenzo@ospedaleniguarda.it

Dettagli

perfezione Una soluzione combinata alla DX-M Radiografia computerizzata di Agfa HealthCare RADIOGRAFIA COMPUTERIZZATA

perfezione Una soluzione combinata alla DX-M Radiografia computerizzata di Agfa HealthCare RADIOGRAFIA COMPUTERIZZATA RADIOGRAFIA COMPUTERIZZATA Una soluzione combinata alla perfezione DX-M Radiografia computerizzata di Agfa HealthCare Per mammografia digitale e radiologia generale H e a l t h C a r e mammog di alta qualità

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia LA QUALITA DELL IMMAGINE IN RADIOGIAGNOSTICA. Fattori del

Dettagli

IL PARCO INSTALLATO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: TRA STATO DELL ARTE E INNOVAZIONE

IL PARCO INSTALLATO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: TRA STATO DELL ARTE E INNOVAZIONE IL PARCO INSTALLATO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: TRA STATO DELL ARTE E INNOVAZIONE Emilio Gianni Presidente Elettromedicali - Assobiomedica Firenze, 24 maggio 2014 INTRODUZIONE Condotto sulla base dei

Dettagli

Dose al paziente in radiologia: necessità presenti e future

Dose al paziente in radiologia: necessità presenti e future UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE MEDICO-CHIRURGICHE SEZIONE DI RADIODIAGNOSTICA CATTEDRA DI RADIOLOGIA DIRETTORE: PROF. G. GANDINI L esposizione a radiazioni ionizzanti è un

Dettagli

DECADIMENTO RADIOATTIVO

DECADIMENTO RADIOATTIVO DECADIMENTO RADIOATTIVO Emissione di una o più particelle da parte di un nucleo. Tutti i decadimenti (tranne il decad. γ) cambiano Z e/o N del nucleo. Radionuclidi = Nuclidi radioattivi presenti in natura:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE Polo medico CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Dipartimento area medica Coordinatore: Prof. Aggr. Rossano Girometti Responsabile

Dettagli

RADIOGRAFIA DIRETTA. L eccellenza nell imaging. flessibile. DX-D Radiografia diretta di Agfa HealthCare

RADIOGRAFIA DIRETTA. L eccellenza nell imaging. flessibile. DX-D Radiografia diretta di Agfa HealthCare RADIOGRAFIA DIRETTA L eccellenza nell imaging flessibile DX-D 300 - Radiografia diretta di Agfa HealthCare versatile una soluzione e compatta per tutte le applicazioni di radiologia generale La massima

Dettagli

Sistemi informatici in ambito radiologico. Architettura dei sistemi RIS-PACS RIS. Radiology Information System

Sistemi informatici in ambito radiologico. Architettura dei sistemi RIS-PACS RIS. Radiology Information System Sistemi informatici in ambito radiologico Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A. 2016-2017 Architettura dei sistemi RIS-PACS Radiology Information System RIS Un sistema informatico dedicato all ambito radiologico

Dettagli

Sistemi informatici in ambito radiologico. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A

Sistemi informatici in ambito radiologico. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A Sistemi informatici in ambito radiologico Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A. 2016-2017 Architettura dei sistemi RIS-PACS RIS Radiology Information System Un sistema informatico dedicato all ambito radiologico

Dettagli

Diagnosi e Dose - sintesi di un compromesso

Diagnosi e Dose - sintesi di un compromesso Diagnosi e Dose - sintesi di un compromesso Il punto di vista del Radiologo Vincenzo Marra Direttore SC Radiodiagnostica Ospedale Sant Anna - Torino GISMa - corso TSRM - Torino 2013 Qualita dell immagine

Dettagli

Imaging CB CT In Odontoiatria: istruzioni per l uso

Imaging CB CT In Odontoiatria: istruzioni per l uso Pietro CARUSO Diagnostica per Immagini e Ecografia interventistica OEI Genova Imaging CB CT In Odontoiatria: istruzioni per l uso Direttore: Enzo Silvestri www.oeige.com Cone Beam CT Canino incluso 1996

Dettagli

D.L.gs 187/00 (la responsabilità)

D.L.gs 187/00 (la responsabilità) D.L.gs 187/00 (la responsabilità) Esercente (Struttura Decisionale) Responsabilità primaria Nomina Responsabile impianto radiologico (Specialista) Si Avvale Esperto in fisica medica Delega Garanzia della

Dettagli

Ruolo del Fisico Medico in Italia

Ruolo del Fisico Medico in Italia Ruolo del Fisico Medico in Italia Povo, Facoltà di Scienze, 23 maggio 2012 Relatore: Lamberto Widesott Fisico Medico U.O. Protonterapia di Trento Portavoce Associazione Italiana di Fisica Medica (AIFM)

Dettagli

Il principio di ottimizzazione. Corsi di formazione D.Lgs. 187/2000

Il principio di ottimizzazione. Corsi di formazione D.Lgs. 187/2000 Il principio di ottimizzazione Corsi di formazione D.Lgs. 187/2000 1 Il regime normativo D.Lgs. 26.5.2000 n. 187 - Attuazione della direttiva 97/43/EURATOM in materia di protezione sanitaria delle persone

Dettagli

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA Esame relativo al corso Principi alla base della formazione dell'immagine diagnostica

Dettagli

INDAGINE SULLA ESPOSIZIONE A RADIAZIONI IONIZZANTI DEGLI OPERATORI SANITARI

INDAGINE SULLA ESPOSIZIONE A RADIAZIONI IONIZZANTI DEGLI OPERATORI SANITARI INDAGINE SULLA ESPOSIZIONE A RADIAZIONI IONIZZANTI DEGLI OPERATORI SANITARI S. BUSONERO*, G. GIANNETTINO**, M. MURATORE***, G. SPADACCINO**** RIASSUNTO Le moderne tecnologie radiodiagnostiche digitali,

Dettagli

Gruppo di Lavoro Fisici-TSRM

Gruppo di Lavoro Fisici-TSRM CONVEGNO NAZIONALE GISMa 2010 BOLOGNA, 5-6 maggio 2010 Gruppo di Lavoro Fisici-TSRM Barbara Lazzari U.O. Fisica Sanitaria Azienda USL 3 Pistoia Area attività Il programma triennale del gruppo fisici e

Dettagli

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore Marco Chianelli, MD, PhD Unità Operativa di Endocrinologia Ospedale Regina Apostolorum, Albano Roma II WORKSHOP

Dettagli

Società Italiana di Radiologia Medica

Società Italiana di Radiologia Medica Società Italiana di Radiologia Medica I costi delle prestazioni di Radiologia: evidenza delle Aziende venete Villa Contarini, Piazzola sul Brenta (PD) 23.4.2010 Dr. Paolo Sartori Consigliere Nazionale

Dettagli

LA SORVEGLIANZA MEDICA (il Medico Autorizzato)

LA SORVEGLIANZA MEDICA (il Medico Autorizzato) LA SORVEGLIANZA MEDICA (il Medico Autorizzato) Roberto Moccaldi CNR Responsabile Medicina del Lavoro AIRM - Presidente MEDICO ADDETTO ALLA SORVEGLIANZA MEDICA (D.Lgs 230/95) Categoria A Categoria B MEDICO

Dettagli

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia LA PRODUZIONE DEI RAGGI X A.A. 2015-2016 Tecniche di Radiodiagnostica

Dettagli

Prima di richiedere un indagine diagnostica pensiamo che.

Prima di richiedere un indagine diagnostica pensiamo che. Prima di richiedere un indagine diagnostica pensiamo che. Cari colleghi e colleghe, Come sappiamo le indagini di Radiologia Tradizionale (RC), quelle di Tomografia Computerizzata (TC) e quelle Scintigrafiche

Dettagli

LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE INERENTI LE PRATICHE RADIOLOGICHE CLINICAMENTE SPERIMENTATE (art. 6, D.lgs. 187/2000)

LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE INERENTI LE PRATICHE RADIOLOGICHE CLINICAMENTE SPERIMENTATE (art. 6, D.lgs. 187/2000) LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE INERENTI LE PRATICHE RADIOLOGICHE CLINICAMENTE SPERIMENTATE (art. 6, D.lgs. 187/2000) Il D. Lgs. 187/2000 prevede la giustificazione individuale di ogni esame che comporti

Dettagli

Aifm. Le procedure di acquisizione delle Tecnologie. Il Fisico Medico: aspetti etico professionali CDI MILANO 10_giugno_2013

Aifm. Le procedure di acquisizione delle Tecnologie. Il Fisico Medico: aspetti etico professionali CDI MILANO 10_giugno_2013 Aifm Associazione Italiana Fisica in Medicina Il Fisico Medico: aspetti etico professionali CDI MILANO 10_giugno_2013 Le procedure di acquisizione delle Tecnologie Stefania Maggi s.maggi@ospedaliriuniti.marche.it

Dettagli

Mammografia Digitale: Dosimetria della paziente e Controlli di Qualità Tecnica

Mammografia Digitale: Dosimetria della paziente e Controlli di Qualità Tecnica Seminario Modena 4/04/00: Il programma di screening mammografico nella Regione EmiliaRomagna, alla luce dell ampliamento delle fascie d età Mammografia Digitale: Dosimetria della paziente e Controlli di

Dettagli

Elenco aggiornato a Febbraio 2016 delle norme CEI in corso di validità.

Elenco aggiornato a Febbraio 2016 delle norme CEI in corso di validità. Elenco aggiornato a Febbraio 2016 delle norme CEI in corso di validità. Di seguito trovate l elenco delle norme CEI in corso di validità emesse dai due sottocomitati di maggiore interesse per i Fisici

Dettagli

Indici di dose in MSCT. (dr. Francesca Pietrobon U.O. Fisica Sanitaria Ospedale San Martino Belluno U.L.S.S. n. 1)

Indici di dose in MSCT. (dr. Francesca Pietrobon U.O. Fisica Sanitaria Ospedale San Martino Belluno U.L.S.S. n. 1) Indici di dose in MSCT (dr. Francesca Pietrobon U.O. Fisica Sanitaria Ospedale San Martino Belluno U.L.S.S. n. 1) L introduzione delle MSCT ha riportato l attenzione sul settore della tomografia computerizzata

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA RICERCHE SULLE RADIAZIONI

FEDERAZIONE ITALIANA RICERCHE SULLE RADIAZIONI FEDERAZIONE ITALIANA RICERCHE SULLE RADIAZIONI La corretta informazione al Paziente del rischio/beneficio nell uso Medico delle Radiazioni: dalla comunicazione del dato dosimetrico alle stime degli effetti

Dettagli

Atti del Workshop: Tecniche Speciali e Avanzate di Dosimetria e Radioprotezione

Atti del Workshop: Tecniche Speciali e Avanzate di Dosimetria e Radioprotezione Atti del Workshop: Tecniche Speciali e Avanzate di Dosimetria e Radioprotezione 24 06 DUEMILASEDICI Dipartimento di Fisica e Chimica Viale delle Scienze, Edificio 18 - PALERMO Presidente del Workshop Prof.ssa

Dettagli

Controllo di qualità giornaliero in mammografia digitale con tomosintesi

Controllo di qualità giornaliero in mammografia digitale con tomosintesi EVOLUZIONE IN MAMMOGRAFIA DIGITALE: LA TOMOSINTESI Peschiera del Garda Marzo 2009 Controllo di qualità giornaliero in mammografia digitale con tomosintesi e.gentile@ispo.toscana.it Mammografia convenzionale

Dettagli

SORVEGLIANZA DOSIMETRICA INDIVIDUALE. dr. Marco Serafini

SORVEGLIANZA DOSIMETRICA INDIVIDUALE. dr. Marco Serafini SORVEGLIANZA DOSIMETRICA INDIVIDUALE dr. Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Grandezze dosimetriche in uso in Radioprotezione Quantità fisiche Grandezze limite Grandezze operative ICRP International Commission

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina

I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina Presidente del corso Prof. Esterina Pascale Vice-Presidente Prof. Annarita

Dettagli

Sviluppo della relazione

Sviluppo della relazione VALUTAZIONE DELLA DOSE AL FETO Sviluppo della relazione Effetti biologici sul nascituro Alberto Pilot Azienda Ospedale Università S.Martino di Genova Aspetti normativi (Art.0 D.lgs87/00) Valutazione della

Dettagli

PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE

PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE La radioprotezione è la disciplina che studia gli effetti delle radioazioni ionizzanti sull'uomo e che fornisce le direttive per proteggersi dai pericoli che derivano dall'uso

Dettagli

Il carcinoma della mammella in gravidanza e allattamento: un problema emergente. La Radioterapia

Il carcinoma della mammella in gravidanza e allattamento: un problema emergente. La Radioterapia Il carcinoma della mammella in gravidanza e allattamento: un problema emergente. La Radioterapia 23 maggio 2013 A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Dott.sa Daniela Doino Dirigente medico

Dettagli

Fabbricazione Industriale dei Medicinali

Fabbricazione Industriale dei Medicinali Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fabbricazione Industriale dei Medicinali slides Dott. Vittorino Ravelli Prof. Andrea Gazzaniga ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Dettagli

5. DAP - AREA FISICA. 5.1 Onde Meccaniche Rumore Ultrasuoni. Analisi statistica sul campo (con presenza operatore):

5. DAP - AREA FISICA. 5.1 Onde Meccaniche Rumore Ultrasuoni. Analisi statistica sul campo (con presenza operatore): Versione 2002 - aggiornamento 8 gennaio 2002 20 5. DAP - AREA FISICA 5.1 Onde Meccaniche 5.1.1 Rumore 5.1.01.01 Misura di livello sonoro con fonometro 52,00 5.1.01.02 Determinazione dei tempi di riverbero

Dettagli

CURRICULA FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULA FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULA FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott.Salzano Gianfranco TSRM, nato a Napoli il 23.7.58, assunto nel 1981 come TSRM, matricola 61001, Collaboratore Professionale Sanitario Esperto, Ruolo 03, Livello

Dettagli

LA RADIOPROTEZIONE IN RADIOLOGIA: NORMATIVA. Antonella Rivolta

LA RADIOPROTEZIONE IN RADIOLOGIA: NORMATIVA. Antonella Rivolta Incontri clinici su argomenti di specifico interesse Individuati nell ambito delle prestazioni erogate dalla S.C. diagnostica per Immagini Territoriale ed Ecografia Interventistica e dalla S.C. Diagnostica

Dettagli

Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria

Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C. Medicna Legale e Gestione del Rischio 12 Novembrere 2009 1 La radioprotezione ha come compito

Dettagli

La Dose al Paziente negli esami con tecniche ibride CT-PET CT-SPECT

La Dose al Paziente negli esami con tecniche ibride CT-PET CT-SPECT La Dose al Paziente negli esami con tecniche ibride CT-PET CT-SPECT Sarti Graziella Del Dottore Francesca Busca Fabrizio Fabbri Cinzia U.O. Fisica e Tecnologie Biomediche Ospedale Bufalini Cesena Roma

Dettagli

CR 7400. Sistema di radiografia digitale

CR 7400. Sistema di radiografia digitale CR 7400 Sistema di radiografia digitale Un graduale passaggio al digitale CR 7400 Sistema di radiografia digitale Il sistema di radiografia digitale Kodak CR 7400 rappresenta un modo facile per passare

Dettagli

Campobasso. Dalla Fondazione Giovanni Paolo II trattamenti radioterapici avanzati per i tumori del testa-collo

Campobasso. Dalla Fondazione Giovanni Paolo II trattamenti radioterapici avanzati per i tumori del testa-collo Campobasso. Dalla Fondazione Giovanni Paolo II trattamenti radioterapici avanzati per i tumori del testa-collo Il lavoro scientifico che riporta la fattibilità di questa complessa strategia è stato pubblicato

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Luigi SAVIO. l Istituto Tecnico Industriale G.Guarrella di Torino con votazione di 52/60esimi;

CURRICULUM VITAE di Luigi SAVIO. l Istituto Tecnico Industriale G.Guarrella di Torino con votazione di 52/60esimi; CURRICULUM VITAE di Luigi SAVIO FORMAZIONE - Diploma di Perito Industriale (indirizzo Chimica Tintoria) conseguita nel 1979 presso l Istituto Tecnico Industriale G.Guarrella di Torino con votazione di

Dettagli

Le nuove tecnologie: Compromesso tra Qualità e Dose

Le nuove tecnologie: Compromesso tra Qualità e Dose Le nuove tecnologie: Compromesso tra Qualità e Dose Angelo Taibi Università di Ferrara e-mail: taibi@fe.infn.it Reggio Emilia, 6 Maggio 2015 Sviluppi tecnologici nella storia della mammografia Prima 1965

Dettagli

Contributo della TC NRPB

Contributo della TC NRPB Valutazione della dose al paziente in Radiodiagnostica 26 novembre 2004 Villa Gualino, Torino Contributo della TC NRPB 1989- Survey 1999- Survey Valutazione per la Tomografia Computerizzata examination

Dettagli

LA RADIOPROTEZIONE NELL AMBIENTE SANITARIO

LA RADIOPROTEZIONE NELL AMBIENTE SANITARIO LA RADIOPROTEZIONE NELL AMBIENTE SANITARIO NORME E LEGGI DI RADIOPROTEZIONE E. Richetta MASTER DI PRIMO LIVELLO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE In questo modulo saranno presentati

Dettagli

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Furio Colivicchi, FESC U.O.D. Qualità e Controllo di Gestione Dipartimento Cardiovascolare A.C.O. S. Filippo Neri Roma Valutazione Costo-Efficacia

Dettagli

ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI SISTEMI TAC (LOTTI 4, 5, 6)

ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI SISTEMI TAC (LOTTI 4, 5, 6) ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI SISTEMI TAC (LOTTI 4, 5, 6) INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELLE IMMAGINI QUALITÀ DELLE IMMAGINI (PUNTI MASSIMI 10) Verrà valutata prendendo a riferimento:

Dettagli

MAMMOGRAFIA INFORMAZIONI

MAMMOGRAFIA INFORMAZIONI MAMMOGRAFIA INFORMAZIONI Che cos'è? E' una particolare radiografia delle mammelle che impiega una bassissima dose di raggi X, grazie alle moderne apparecchiature e alla particolare sensibilità delle pellicole

Dettagli

Fino ad oggi per la radiologia si utilizzava una pellicola e per vedere il risultato dell'esame

Fino ad oggi per la radiologia si utilizzava una pellicola e per vedere il risultato dell'esame RADIOLOGIA DIGITALE LA METODOLOGIA SICURA PER UNA DIAGNOSI OTTIMALE! IL DIGITALE E' PIU' SICURO! Irradiazione, un problema per i Pazienti. La radiologia digitale riduce considerevolmente la dose di radiazioni

Dettagli

La radioprotezione del paziente: il punto di vista del Responsabile dell Impianto

La radioprotezione del paziente: il punto di vista del Responsabile dell Impianto La radioprotezione del paziente: il punto di vista del Responsabile dell Impianto Dott. Alessandro Falzone Direttore U.O.C. Radiologia P.O. S. Elia ASP 2 Caltanissetta D.Lgs. 187/00 Protezione nelle esposizioni

Dettagli

Messa a punto e sperimentazione di protocolli di prova per la verifica delle prestazioni di apparecchiature ecografiche

Messa a punto e sperimentazione di protocolli di prova per la verifica delle prestazioni di apparecchiature ecografiche "Gli Ultrasuoni in Medicina: coordinamento di gruppi attivi in Italia" mercoledì 24 novembre 2010 Dip. di Fisica dell'universita' "La Sapienza" di Roma. Messa a punto e sperimentazione di protocolli di

Dettagli

Esperimenti di irraggiamento: curve di crescita

Esperimenti di irraggiamento: curve di crescita Esperimenti di irraggiamento: curve di crescita Gastone CASTELLANI 1, Daniel REMONDINI 1, Lorenzo DARPE 3, Paolo MONDARDINI 2 1 Physics Dept. Bologna University, Viale B. Pichat 6/2, 40127 Bologna IT gastone.castellani@unibo.it

Dettagli

Lezione 25 Radiazioni Ionizzanti. Rivelatori di Particelle 1

Lezione 25 Radiazioni Ionizzanti. Rivelatori di Particelle 1 Radiazioni Ionizzanti Rivelatori di Particelle 1 Diagnostica con radiazioni ionizzanti Diagnostica: Radiografia Tac Medicina nucleare (SPECT e PET) Rivelatori di Particelle 2 Diagnostica La diagnostica

Dettagli

Programma Evento Formativo

Programma Evento Formativo Pagina 1 di 6 PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO 1 Titolo: Mezzi di contrasto-iniettori-professionisti in TC: lavorare in equipe Presentazione: Lo sviluppo degli scanner TC di nuova generazione ha portato

Dettagli

Dose al paziente e livelli diagnostici di riferimento.

Dose al paziente e livelli diagnostici di riferimento. Dose al paziente e livelli diagnostici di riferimento...da Il Sole 24 Ore del 15 Novembre 2004 Dott.ssa G.Zatelli - Dott.ssa S.Mazzocchi S.S. Fisica Sanitaria A.S. USL 10 di Firenze giovanna.zatelli@asf.toscana.it

Dettagli

Opuscolo informativo per i pazienti. La radiologia nello studio medico dentistico

Opuscolo informativo per i pazienti. La radiologia nello studio medico dentistico Opuscolo informativo per i pazienti La radiologia nello studio medico dentistico Perché il mio dentista deve farmi delle radiografie? Molti danni ai denti e ai tessuti del cavo orale hanno origine in punti

Dettagli

LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE INERENTI LE PRATICHE RADIOLOGICHE CLINICAMENTE SPERIMENTATE (art. 6, D.lgs. 187/2000)

LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE INERENTI LE PRATICHE RADIOLOGICHE CLINICAMENTE SPERIMENTATE (art. 6, D.lgs. 187/2000) LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE INERENTI LE PRATICHE RADIOLOGICHE CLINICAMENTE SPERIMENTATE (art. 6, D.lgs. 187/2000) Il D. Lgs. 187/2000 prevede la giustificazione individuale di ogni esame che comporti

Dettagli

Relazione tecnica n 406/IR del 16/06/2009

Relazione tecnica n 406/IR del 16/06/2009 CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.01 Reti di monitoraggio, sviluppo e ricerca Relazione tecnica n 406/IR del 16/06/2009 STIMA DI DOSE ALLA POPOLAZIONE

Dettagli

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA AREA CONTROLLATA D =!E!m energia assorbita nell'unità di massa 2 UNITA' DI MISURA dose assorbita D =!E!m dimensioni [D] =

Dettagli

Campagna Image Gently

Campagna Image Gently Alleanza per l uso sicuro delle Radizioni nell'imaging Radiologico Pediatrico Campagna Image Gently Serie : BACK to BASICS Campagna di Radiologia Digitale Sponsored by the Alliance for Radiation Safety

Dettagli

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione Radiazioni Radiazioniionizzanti ionizzanti Il termine radiazione viene abitualmente usato per descrivere fenomeni apparentemente assai diversi tra loro,

Dettagli

Requisiti Specifici per l accreditamento delle Strutture di Fisica Sanitaria

Requisiti Specifici per l accreditamento delle Strutture di Fisica Sanitaria Requisiti Specifici per l accreditamento delle Strutture di Fisica Sanitaria 1 Premessa Nell ambito dell Azienda Sanitaria il Servizio di Fisica Sanitaria è una struttura che svolge attività specialistiche

Dettagli