IL PARCO INSTALLATO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: TRA STATO DELL ARTE E INNOVAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PARCO INSTALLATO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: TRA STATO DELL ARTE E INNOVAZIONE"

Transcript

1 IL PARCO INSTALLATO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: TRA STATO DELL ARTE E INNOVAZIONE Emilio Gianni Presidente Elettromedicali - Assobiomedica Firenze, 24 maggio 2014

2 INTRODUZIONE Condotto sulla base dei dati delle Imprese aderenti ad Assobiomedica (il panel copre dal 70 al 95% nei segmenti oggetto dell indagine) Periodi di rilevazione: dicembre e dicembre Rileva il parco installato e ancora in esercizio delle Apparecchiature di Diagnostica per Immagini delle Strutture Pubbliche e Private convenzionate (in tutti i dipartimenti) L indagine intende mettere in evidenza elementi di valutazione rispetto alle caratteristiche di obsolescenza per le Tecnologie di Diagnostica per immagini Riprende e aggiorna un analogo Studio condotto nel 2004 sul SSN pubblico

3 LE TECNOLOGIE OGGETTO DELL INDAGINE SISTEMI MOBILI AD ARCO PER CHIRURGIA TORACE E BUCKY CONVENZIONALI E DIGITALI UNITA MOBILI RADIOGRAFICHE CONVENZIONALI E DIGITALI SISTEMI TELECOMANDATI CONVENZIONALI E DIGITALI MAMMOGRAFI CONVENZIONALI E DIGITALI SISTEMI ANGIOGRAFICI ECOGRAFI TAC <= 15 E >15 SLICES RMN APERTE E CHIUSE

4 OBIETTIVI Senza velleità di rappresentare un censimento delle tecnologie, mira a essere punto di partenza per avviare una fase di riflessione e approfondimento sul tema della ottimizzazione delle risorse e il contributo delle tecnologie innovative di diagnostica per immagini Questo in ragione del fatto che il contenimento e la riduzione della spesa in Sanità non sono in contrasto con l innovazione e l adozione di queste tecnologie per effetto del potenziale miglioramento di efficienza nella pratica clinica e a livello di modello organizzativo che possono portare Molto spesso, adottare una nuova tecnologia significa - ridurre i tempi di attesa per analisi e risultati - aumentare la capacità di diagnosi - con notevoli risparmi in termini di ospedalizzazione e per la cura dei pazienti

5 IL CONTESTO Fatto salva l appropriatezza nella scelta, prerogativa del Professionista, l utilizzo della tecnologia può rappresentare un mezzo primario per la razionalizzazione delle risorse in alternativa ai tagli lineari della Spesa in Sanità. Spendere meglio e puntare all appropriatezza delle scelte In Italia oggi però non vi sono incentivi all adozione dell innovazione e non sempre si adottano politiche di acquisto appropriate e volte a recepire il valore delle nuove tecnologie, cosa che avviene in altri Paesi europei

6 APPARECCHIATURE RADIOGRAFICHE: SISTEMI MOBILI AD ARCO PER CHIRURGIA Totale rilevate ,9% 58,4% ,7% 15,5% 29,5% 26,1% 1 Il parco rilevato è significativamente obsoleto. Oltre 1200 apparecchiature hanno un età superiore ai 10 anni. Periodo di adeguatezza tecnologica ARCHI-C 7 anni Aspetti tecnologici innovativi qualità dell immagine contenimento della dose migliore praticità per l operatore 6

7 APPARECCHIATURE RADIOGRAFICHE: TORACE E BUCKY CONVENZIONALI Totale rilevate ,7% 79,3% ,6% 11,7% 6,1% 3,7% Il parco rilevato delle convenzionali è ancora significativamente obsoleto. Pur con l introduzione del digitale, ancora rimane significativo il numero di quelle convenzionali (1600) da sostituire. Periodo di adeguatezza tecnologica CONVENZIONALI 10 anni 7

8 APPARECCHIATURE RADIOGRAFICHE: TORACE E BUCKY DIGITALI Totale 601 rilevate 7 65,1% ,2% 31,9% 40,4% 2 Periodo di adeguatezza tecnologica DIGITALI 1 7 anni 3,0% 8,3% Aspetti tecnologici innovativi passaggio da analogico a digitale; gestione informatizzata del dato; qualità dell immagine a dosi inferiori. 8

9 APPARECCHIATURE RADIOGRAFICHE: UNITA MOBILI RADIOGRAFICHE CONVENZIONALI Totale rilevate ,0% 71,6% ,0% 11,0% 2 17,5% Si rileva elevano il numero delle convenzionali oltre a 10 anni (970) Periodo di adeguatezza tecnologica CONVENZIONALI 10 anni 9

10 APPARECCHIATURE RADIOGRAFICHE: UNITA MOBILI RADIOGRAFICHE DIGITALI Totale 85 rilevate ,8% 88,9% 11,1% 4,7% 3,5% Periodo di adeguatezza tecnologica DIGITALI 7 anni Aspetti tecnologici innovativi passaggio da analogico a digitale; gestione informatizzata del dato; qualità dell immagine a dosi inferiori. 10

11 SISTEMI TELECOMANDATI CONVENZIONALI Totale rilevate ,3% 65,3% ,8% 9,5% 27,9% 25,1% Permane elevato il numero delle convenzionali oltre a 10 anni (1050), considerato il valore del 58% rilevati nel pubblico nel 2004 Periodo di adeguatezza tecnologica CONVENZIONALI 10 anni 11

12 SISTEMI TELECOMANDATI DIGITALI Totale 489 rilevate 45,0% 4 35,0% 42,0% 34,6% 38,4% 35,1% 3 27,0% 25,0% 2 15,0% 22,9% 1 5,0% Periodo di adeguatezza tecnologica Aspetti tecnologici innovativi Significativo altresì il numero di quelle digitali già con oltre 10 anni di età (190). DIGITALI 7 anni passaggio da analogico a digitale; gestione informatizzata del dato; qualità dell immagine a dosi inferiori. 12

13 MAMMOGRAFI CONVENZIONALI Totale rilevate ,8% 63,8% ,9% 27,1% 1 8,3% 6,0% Permane una elevata obsolescenza nei convenzionali, a fronte del 42% con oltre 10 anni rilevati nel pubblico nel 2004 Periodo di adeguatezza tecnologica CONVENZIONALI 6 anni 13

14 MAMMOGRAFI DIGITALI Totale 376 rilevate ,4% 73,9% ,6% 17,6% 1 1,0% 3,5% Periodo di adeguatezza tecnologica DIGITALI 5 anni Aspetti tecnologici innovativi passaggio da analogico a digitale; gestione informatizzata del dato; qualità dell immagine contenimento della dose capacità diagnostica 14

15 SISTEMI ANGIOGRAFICI Totale 897 rilevate 5 45,0% 43,4% 4 35,0% 3 25,0% 36,0% 32,0% 33,3% 30,7% 24,7% 2 15,0% 1 5,0% A fronte del 48% rilevati nel pubblico nel 2004 E evidente il vantaggio dovuto all introduzione del flat-panel, che ha accelerato il processo di digitalizzazione Periodo di adeguatezza tecnologica ANGIOGRAFI 7 anni Aspetti tecnologici innovativi passaggio da analogico a digitale; gestione informatizzata del dato; qualità dell immagine a dosi inferiori compattezza dimensioni e miglior gestione delle sale software di ricostruzione 3D maggior velocità di intervento e sicurezza per paziente e operatore. 15

16 ECOGRAFI Totale rilevate 5 45,0% 4 35,0% 3 25,0% 2 15,0% 40,4% 31,1% 43,8% 33,9% 25,7% 25,2% 1 5,0% Permane l obsolescenza, rispetto al dato del 21% di apparecchiature oltre 10 anni, rilevati nel pubblico nel 2004 Periodo di adeguatezza tecnologica ECOGRAFI 5 anni Aspetti tecnologici innovativi SW innovativi di navigazione virtuale combinazione sistemi ibridi Segnali in radiofrequenza RF Elastosonografia 16

17 TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA INFERIORI O UGUALI A 15 SLICES Totale 800 rilevate 5 45,0% 4 35,0% 3 25,0% 2 15,0% 1 5,0% 21,5% 14,1% 41,9% 46,1% 39,8% 36,6% Periodo di accettabilità della qualità clinica TAC <= 15 slices 7 anni Aspetti tecnologici innovativi Aumento degli strati; Qualità e velocità esecuzione; Sistemi dosimetrici Nuovi detettori; Software di ricostruzione Applicazioni cardio 17

18 TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA SUPERIORI A 15 SLICES Totale 1261 rilevate ,1% 6 56,7% ,4% 25,8% 2 1 2,9% 0,1% Periodo di accettabilità della qualità clinica Aspetti tecnologici innovativi TAC > 15 slices 7 anni Aumento degli strati; Qualità e velocità esecuzione; Sistemi dosimetrici Nuovi detettori; Software di ricostruzione Applicazioni cardio 18

19 RISONANZE MAGNETICHE APERTE Totale 295 rilevate ,4% 49,2% ,3% 25,1% 19,3% 25,8% 1 Pur segmentando tra aperte e chiuse, la % di apparecchiature oltre i oltre 10 anni, va a superare il 10% rilevato nel pubblico nel 2004 in entrambe le categorie Periodo di adeguatezza tecnologica APERTE n.a. Aspetti tecnologici innovativi Digitalizzazione del segnale Software per nuovi campi applicativi Canali RF e bobine integrate Integrazione/parallel imaging 19

20 RISONANZE MAGNETICHE CHIUSE Totale 927 rilevate 5 45,0% 4 43,5% 43,8% 37,9% 39,7% 35,0% 3 25,0% 2 15,0% 22,4% 12,7% 1 5,0% Pur segmentando tra aperte e chiuse, la % di apparecchiature oltre i oltre 10 anni, va a superare il 10% rilevato nel pubblico nel 2004 in entrambe le categorie Periodo di adeguatezza tecnologica CHIUSE 5 anni Aspetti tecnologici innovativi Digitalizzazione del segnale Software per nuovi campi applicativi Canali RF e bobine integrate Integrazione/parallel imaging 20

21 LE PRINCIPALI RISULTANZE L indagine ha confermato il persistere di una grave situazione di invecchiamento del Parco Installato di Apparecchiature Diagnostiche nelle strutture pubbliche e private accreditate del nostro Paese. In particolare per il numero di apparecchiature ancora in esercizio aventi un età superiore ai 10 anni e per le quali vi è urgenza di sostituzione Il fenomeno permane particolarmente grave per le apparecchiature radiologiche quali telecomandati, diagnostica radiologica e mammografi Se a fine la situazione rispetto al 2004 per gli angiografi può ritenersi migliorata, passato l effetto dovuto al processo di digitalizzazione, la situazione di obsolescenza a fine va peggiorando Ma il fenomeno riguarda anche altre apparecchiature quali ad esempio gli ecografi, che non sono migliorati nel lungo periodo (dal 2004) né si rileva nell ultimo biennio un inversione di tendenza Oltre 300 TAC inferiori ai 16 strati registrano un età superiore ai 10 anni; questo nonostante il ricambio generazionale negli ultimi anni che ne sta portando alla sostituzione con apparecchiature aventi un numero superiore di strati

22 LE PRINCIPALI RISULTANZE (2) A preoccupare sicuramente è quello che emerge dal raffronto tra la fine del e la fine del, che denota un trend di peggioramento generalizzato sul piano della vetustà nelle tecnologie oggetto dell indagine. Indice della mancata installazione di apparecchiature recenti, di nuova introduzione piuttosto che sostitutive delle precedenti Il sintesi, lo Studio ha evidenziato che, per le Tecnologie di Diagnostica per immagini, il Sistema Sanitario Pubblico e Privato convenzionato sta subendo un allarmante invecchiamento con possibili riflessi negativi sulla qualità dell esame diagnostico e sulle implicazioni per il paziente

23 CONSIDERAZIONI E CONCLUSIONI Possiamo oggi accedere a prestazioni di diagnostica tempestiva, mirata e diversificata (per organo, piuttosto che per distretto attraverso tecnologie diverse), riduzione dei tempi di degenza e un più accurato controllo diretto dell efficacia della terapia Sul fronte economico e di modello organizzativo, la riduzione dei tempi dell esame possono accorciare le liste d attesa, liberando risorse in grado di assorbire una parte della domanda che oggi viene soddisfatta dal Privato Al contempo, fatto salva l appropriatezza prescrittiva, una miglior gestione del tempo e delle prestazioni potrebbe consentire nuovi percorsi diagnostici e di prevenzione, con minori costi sociali ed economici rispetto ad una terapia non precoce

24 CONSIDERAZIONI E CONCLUSIONI (2) L introduzione di barriere all ingresso o alla diffusione di un certa tecnologia (ad es. con tagli lineari), in futuro non rappresenterà più necessariamente un fattore di contenimento della spesa per la prestazione connessa La nuova Direttiva comunitaria sulla Mobilità dei Cittadini nell Unione, imporrà infatti ai Governi di farsi carico dei costi per le prestazioni eseguite all estero, qualora non fruibili in Italia Un processo di sostituzione - anche progressivo nel tempo - delle tecnologie di Diagnostica più obsolete, potrebbe portare pertanto ad una ottimizzazione dei costi in grado, nel medio termine, di ripagarsi di fatto almeno in parte, ammortizzandoli nel tempo Questo ad esempio grazie anche alla miglior gestione dei tempi e dei carichi di utilizzo, delle equipe radiologiche, nonché delle prestazioni eseguite in condizioni di urgenza che tecnologie più evolute rendono possibile

25 CONSIDERAZIONI E CONCLUSIONI (3) Gli incentivi alla sostituzione delle apparecchiature più obsolete rappresentano pertanto una forma di investimento anziché un costo, per i vantaggi connessi, nonché per la natura stessa della Spesa, una tantum e ammortizzabile nel tempo

26 Grazie per l attenzione INNOVAZIONE PER LA VITA

PARCO INSTALLATO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: TRA SOSTENIBILITA E QUALITA AI FINI DELLA PRESTAZIONE

PARCO INSTALLATO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: TRA SOSTENIBILITA E QUALITA AI FINI DELLA PRESTAZIONE PARCO INSTALLATO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: TRA SOSTENIBILITA E QUALITA AI FINI DELLA PRESTAZIONE Emilio Gianni Presidente Elettromedicali - Assobiomedica Roma, 19 dicembre 2014 1 INTRODUZIONE Condotto

Dettagli

LE NECESSITÀ DELL INDUSTRIA

LE NECESSITÀ DELL INDUSTRIA LE NECESSITÀ DELL INDUSTRIA Luigi Boggio Presidente Assobiomedicali Roma, 18 Dicembre 2014 LE IMPRESE DEL SETTORE IN ITALIA 3.025 Imprese nel complesso di cui: 989 Imprese a ciclo completo (manifattura

Dettagli

STUDI OSSERVATORIO PARCO INSTALLATO: LE APPARECCHIATURE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN ITALIA NUMERO 38 - NOVEMBRE 2017 EDIZIONE 2017 CENTRO STUDI

STUDI OSSERVATORIO PARCO INSTALLATO: LE APPARECCHIATURE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN ITALIA NUMERO 38 - NOVEMBRE 2017 EDIZIONE 2017 CENTRO STUDI STUDI NUMERO 38 - NOVEMBRE 2017 OSSERVATORIO PARCO INSTALLATO: LE APPARECCHIATURE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN ITALIA EDIZIONE 2017 CENTRO STUDI IL PARCO INSTALLATO DELLE APPARECCHIATURE DI DIAGNOSTICA

Dettagli

STUDI NUMERO 35 - NOVEMBRE 2016 PRIMO AGGIORNAMENTO CENTRO STUDI

STUDI NUMERO 35 - NOVEMBRE 2016 PRIMO AGGIORNAMENTO CENTRO STUDI STUDI NUMERO 35 - NOVEMBRE 2016 IL PARCO INSTALLATO DELLE APPARECCHIATURE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN ITALIA: LO STATO DELL ARTE TRA ADEGUATEZZA, OBSOLESCENZA E INNOVAZIONE IN UN OTTICA DI SOSTENIBILITÀ

Dettagli

Corso di formazione per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica delle Province di Modena e Reggio Emilia Venerdì 04 Febbraio 2011

Corso di formazione per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica delle Province di Modena e Reggio Emilia Venerdì 04 Febbraio 2011 Corso di formazione per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica delle Province di Modena e Reggio Emilia Venerdì Venerdì 04 Febbraio 2011 . Ospedale distrettuale a servizio del territorio di riferimento,

Dettagli

Il controllo della spesa sanitaria nella fase di autorizzazione all acquisto delle grandi apparecchiature

Il controllo della spesa sanitaria nella fase di autorizzazione all acquisto delle grandi apparecchiature Il controllo della spesa sanitaria nella fase di autorizzazione all acquisto delle grandi apparecchiature Modalità di acquisizione delle grandi apparecchiature elettromedicali in ambito sanitario Padova,

Dettagli

Vetustà ed obsolescenza del parco tecnologico soluzioni innovative per la gestione e il rinnovo

Vetustà ed obsolescenza del parco tecnologico soluzioni innovative per la gestione e il rinnovo Vetustà ed obsolescenza del parco tecnologico soluzioni innovative per la gestione e il rinnovo Alla luce del nuovo Codice degli Appalti e di nuovi strumenti finanziari disponibili sul Mercato vengono

Dettagli

L'IMAGING DIAGNOSTICO IN ITALIA: LO STATO DELL'ARTE DELLE TECNOLOGIE, CRITICITÀ E OPPORTUNITÀ DEL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI

L'IMAGING DIAGNOSTICO IN ITALIA: LO STATO DELL'ARTE DELLE TECNOLOGIE, CRITICITÀ E OPPORTUNITÀ DEL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI L'IMAGING DIAGNOSTICO IN ITALIA: LO STATO DELL'ARTE DELLE TECNOLOGIE, CRITICITÀ E OPPORTUNITÀ DEL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI Massimo G. Barberio Componente Giunta Assobiomedica Pisa, 20 Dicembre 2016.

Dettagli

Organizzazioni sanitarie e tecnologie: Health Tecnology Assestment TSRM dott. Alessandro BEUX

Organizzazioni sanitarie e tecnologie: Health Tecnology Assestment TSRM dott. Alessandro BEUX Organizzazioni sanitarie e tecnologie: Health Tecnology Assestment Rivoluzione o scoperta dell acqua calda! Technology Assesment Ambito di ricerca che si propone di combinare le molteplici dimensioni che

Dettagli

La Salute come occasione di sviluppo territoriale. Giada Li Calzi

La Salute come occasione di sviluppo territoriale. Giada Li Calzi La Salute come occasione di sviluppo territoriale Giada Li Calzi AVERE A CUORE l interesse di cittadini e operatori Piano di rientro come condizionalità ex ante: un occasione di riqualificazione della

Dettagli

SISTEMA DI GOVERNANCE INTEGRATA

SISTEMA DI GOVERNANCE INTEGRATA Riduzione delle liste di attesa: un diritto dei cittadini, un dovere per le istituzioni Carlo Favaretti, direttore generale Committed to Excellence in Europe Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari

Dettagli

Società Italiana di Radiologia Medica

Società Italiana di Radiologia Medica Società Italiana di Radiologia Medica I costi delle prestazioni di Radiologia: evidenza delle Aziende venete Villa Contarini, Piazzola sul Brenta (PD) 23.4.2010 Dr. Paolo Sartori Consigliere Nazionale

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIAGNOSTICA SENOLOGICA

LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIAGNOSTICA SENOLOGICA LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIAGNOSTICA SENOLOGICA La diagnostica senologica può essere descritta come un percorso che parte dall autopalpazione fino ad arrivare alla risonanza mammaria. All interno di tale

Dettagli

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO Premessa Nei moderni sistemi informativi sanitari il sempre maggior bisogno di informazioni è dovuto a nuovi cambiamenti l ingresso di nuovi attori

Dettagli

Valutazione Grandi Tecnologie

Valutazione Grandi Tecnologie Valutazione Grandi Tecnologie Documento a cura della Commissione Valutazione e Gestione Grandi Tecnologie dell Associazione Italiana di Fisica Medica (AIFM) Premessa Negli ultimi anni si sono attivati

Dettagli

a company of TBS Group Profilo societario

a company of TBS Group Profilo societario a company of TBS Group Profilo societario TBS Imaging Il partner professionale per la Diagnostica per Immagini TBS Imaging nasce in casa TBS Group, leader in Europa nella gestione delle tecnologie biomediche

Dettagli

Le indicazioni europee

Le indicazioni europee Le indicazioni europee Dopo che una indagine radiologica è stata giustificata, il successivo processo di imaging deve essere ottimizzato. L ottimizzazione coinvolge tre fondamentali processi: scelta delle

Dettagli

LA RM IN REUMATOLOGIA TRA ALTO E BASSO CAMPO

LA RM IN REUMATOLOGIA TRA ALTO E BASSO CAMPO LA RM IN REUMATOLOGIA TRA ALTO E BASSO CAMPO G. Garlaschi 1a. Cattedra di Radiologia DISSAL Università degli Studi di Genova LA RM IN REUMATOLOGIA TRA ALTO E BASSO CAMPO L ARTRITE REUMATOIDE E LE SPONDILOENTESOARTRITI

Dettagli

Appropriatezza in Diagnostica per Immagini

Appropriatezza in Diagnostica per Immagini Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Appropriatezza in Diagnostica per Immagini Marco Salvatore Evoluzione e Innovazione Tecnologica in Diagnostica per

Dettagli

STUDI IL PARCO INSTALLATO DELLE APPARECCHIATURE DI ELETTROMEDICINA PER ANESTESIA, VENTILAZIONE E MONITORAGGIO IN ITALIA NUMERO 34 - NOVEMBRE 2016

STUDI IL PARCO INSTALLATO DELLE APPARECCHIATURE DI ELETTROMEDICINA PER ANESTESIA, VENTILAZIONE E MONITORAGGIO IN ITALIA NUMERO 34 - NOVEMBRE 2016 STUDI NUMERO 34 - NOVEMBRE 2016 IL PARCO INSTALLATO DELLE APPARECCHIATURE DI ELETTROMEDICINA PER ANESTESIA, VENTILAZIONE E MONITORAGGIO IN ITALIA CENTRO STUDI IL PARCO INSTALLATO DELLE APPARECCHIATURE

Dettagli

Agenzia regionale della sanità Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Agenzia regionale della sanità Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Supporto per gli acquisti di tecnologie sanitarie e monitoraggio prezzi Dotazione Acquisizione Service Relazione finale di sintesi. Agenzia regionale della sanità Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Radiodiagnostica - 31/10/2014

Seconda Parte Specifica di scuola - Radiodiagnostica - 31/10/2014 Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Scenario 1: Una paziente di 84 anni altrimenti in buona salute viene accompagnata in Pronto Soccorso per forte addominalgia. L'esame obiettivo

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Le strutture di diagnostica per immagini svolgono indagini strumentali a fini diagnostici e/o di indirizzo terapeutico, utilizzando sorgenti esterne di radiazioni ionizzanti e altre tecniche di formazione

Dettagli

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda Veronica Scardigli PRIORITÀ ED EQUITÀ NELLE SCELTE DI POLITICA SANITARIA Facoltà di Economia - Università di Firenze

Dettagli

L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso. Diagnostica per immagini: tra abuso e radioprotezione

L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso. Diagnostica per immagini: tra abuso e radioprotezione L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso Diagnostica per immagini: tra abuso e radioprotezione DIPARTIMENTO DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ASLCN 1 Direttore Dr. Alessandro Leone Diagnostica per

Dettagli

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016 Life Tech Forum 6 Aprile 2016 Sanità digitale L innovazione digitale dei processi sanitari è un passaggio fondamentale per migliorare il rapporto costo-qualità dei servizi sanitari, limitare sprechi e

Dettagli

Ospedale di Montecatone: CRITICITA E LINEE DI SVILUPPO

Ospedale di Montecatone: CRITICITA E LINEE DI SVILUPPO Ospedale di Montecatone: CRITICITA E LINEE DI SVILUPPO Augusto Cavina «Per costruire insieme la sanità di domani» Teatro Osservanza-28 Ottobre 2011 MISSION Assicurare prestazioni clinico-riabilitative-reinserimento,

Dettagli

Trident TM Sistema Radiografia frustoli

Trident TM Sistema Radiografia frustoli Trident TM Sistema Radiografia frustoli Una superba qualità dell immagine per un efficiente flusso di lavoro L alta qualità e definizione delle immagini del sistema Trident permette una immediata verifica

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Il servizio di Diagnostica per Immagini di Clinica Sanatrix si avvale di apparecchiature che, utilizzando varie forme di

Dettagli

L identificazione precoce in ospedale Applicazione di interrai Contact Assessment nel protocollo di dimissione protetta.

L identificazione precoce in ospedale Applicazione di interrai Contact Assessment nel protocollo di dimissione protetta. L identificazione precoce in ospedale Applicazione di interrai Contact Assessment nel protocollo di dimissione protetta Tiziana Bacelli Direzione regionale Salute e Coesione sociale Servizio Mobilità sanitaria

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE RADIOTERAPIA

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE RADIOTERAPIA L attività di Radioterapia è diretta al trattamento della malattia neoplastica e, in casi selezionati, al trattamento di patologie non neoplastiche, a carattere malformativo e/o cronico degenerativo, mediante

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono E-mail ALESSANDRO BENVENUTI Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo del

Dettagli

MAMMOGRAFIE in trentino

MAMMOGRAFIE in trentino Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Solidarietà sociale Ottobre 2014 MAMMOGRAFIE in trentino elementi IL SERVIZIO Le mammografie di screening organizzato vengono offerte gratuitamente

Dettagli

Elementi per analisi attività di Radiologia e Diagnostica per Immagini anno 2012

Elementi per analisi attività di Radiologia e Diagnostica per Immagini anno 2012 Regione Campania AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 2 NORD costituita ex art. 2, comma 1, lettera a) della L.R. n. 16 del 28 novembre 2008 sede: Via C. Alvaro, 8 80072 POZZUOLI (NA) Partita Iva 06321661214

Dettagli

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ. continuità posti letto appropriatezza risorse cure intermedie presidi cure primarie Sanità di iniziativa e CCM rete gestita volumi minimi mediabassa compless. osp. di giorno osp. di notte centri elevata

Dettagli

Risonanza Magnetica. ad alto campo magnetico con sistema digitale diretto

Risonanza Magnetica. ad alto campo magnetico con sistema digitale diretto Risonanza Magnetica ad alto campo magnetico con sistema digitale diretto La pratica medica è sempre in evoluzione, come pure i requisiti fondamentali degli esami strumentali. Nell ottica di garantire valutazioni

Dettagli

ESPOSIZIONE PROFESSIONALE (durante e a causa del lavoro)

ESPOSIZIONE PROFESSIONALE (durante e a causa del lavoro) ESPOSIZIONE PROFESSIONALE (durante e a causa del lavoro) Possibili esposizioni alle radiazioni ESPOSIZIONE MEDICA (nell ambito di pratiche diagnostiche o terapeutiche) ESPOSIZIONE DEL PUBBLICO (radiazione

Dettagli

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento L'approccio clinico al paziente con sospetto ictus cerebrale che arriva in ospedale deve

Dettagli

Innovatività per i pazienti

Innovatività per i pazienti Innovatività per i pazienti Attenzione crescente alla qualità di vita Allungare la speranza di vita post-diagnosi Considerare la qualità del tempo guadagnato Contenere i costi sociali diretti e indiretti

Dettagli

USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini

USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini FORUMPA SANITA' 2001 Parte 1: Anagrafica USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini Titolo del

Dettagli

SANITA PUBBLICA IN PERICOLO. DOMENICO PETTINARI Portavoce M5S alla Regione Abruzzo

SANITA PUBBLICA IN PERICOLO. DOMENICO PETTINARI Portavoce M5S alla Regione Abruzzo DOMENICO PETTINARI Portavoce M5S alla Regione Abruzzo TOTALI PRESTAZIONE DI ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE Dal documento allegato alla Delibera 28 luglio 2017, n. 417 si evince che in Abruzzo abbiamo

Dettagli

Savona, la Fondazione De Mari dona una nuova risonanza magnetica al San Paolo

Savona, la Fondazione De Mari dona una nuova risonanza magnetica al San Paolo 1 Savona, la Fondazione De Mari dona una nuova risonanza magnetica al San Paolo Mercoledì 20 aprile 2016 http://www.ivg.it/photogallery_new/images/2016/04/vari-336084.660 368.jpg Savona. Questa donazione

Dettagli

Ing. Pierluigi de Cosmo

Ing. Pierluigi de Cosmo Ing. Pierluigi de Cosmo pierluigi.decosmo@infologic.it Contesto in cui ci muoviamo Obiettivo Spesa Farmaceutica Età media L.E.A. Qualità di vita Vincoli Regionali Il consumo di farmaci cresce espon. dai

Dettagli

LA PRENOTAZIONE DELL ESAME

LA PRENOTAZIONE DELL ESAME Direzione 030 3995 225 Segreteria ritiro referti - 030 Informazioni 3995 875 Segreteria Fax 030 3995 064 LA PRENOTAZIONE DELL ESAME MODALITA DI ACCESSO Sono ammessi al Servizio: 1 / 14 Utenti esterni in

Dettagli

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica Scegliere il test a maggiore significatività od accuratezza diagnostica Dismissione di test obsoleti Valutare l introduzione di nuovi

Dettagli

INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED ORGANIZZATIVA NEI PROCESSI DI LAVORO NELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: RIFLESSI SUL WORKFLOW. Elisabetta Borello

INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED ORGANIZZATIVA NEI PROCESSI DI LAVORO NELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: RIFLESSI SUL WORKFLOW. Elisabetta Borello INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED ORGANIZZATIVA NEI PROCESSI DI LAVORO NELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: RIFLESSI SUL WORKFLOW Elisabetta Borello INNOVAZIONE TECNOLOGICA Passaggio da sistemi analogici a sistemi

Dettagli

Cartella Clinica Elettronica Integrata: l esperienza dell Azienda ULSS 18 di Rovigo

Cartella Clinica Elettronica Integrata: l esperienza dell Azienda ULSS 18 di Rovigo Cartella Clinica Elettronica Integrata: l esperienza dell Azienda ULSS 18 di Rovigo Alessio Gasparetto Referente tecnico per l informatizzazione dei processi clinici SOC Innovazione e Gestione delle Tecnologie

Dettagli

Sistema assicurativo e sostenibilità del servizio sanitario nazionale

Sistema assicurativo e sostenibilità del servizio sanitario nazionale Sistema assicurativo e sostenibilità del servizio sanitario nazionale Maria Bianca Farina Presidente ANIA 11 Forum Risk Management in Sanità FIRENZE FORTEZZA DA BASSO PADIGLIONE SPADOLINI 1 dicembre 2016

Dettagli

perfezione Una soluzione combinata alla DX-M Radiografia computerizzata di Agfa HealthCare RADIOGRAFIA COMPUTERIZZATA

perfezione Una soluzione combinata alla DX-M Radiografia computerizzata di Agfa HealthCare RADIOGRAFIA COMPUTERIZZATA RADIOGRAFIA COMPUTERIZZATA Una soluzione combinata alla perfezione DX-M Radiografia computerizzata di Agfa HealthCare Per mammografia digitale e radiologia generale H e a l t h C a r e mammog di alta qualità

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali in pneumologia: l accesso domiciliare

Dettagli

Adeguatezza della richiesta radiologica a seconda del sospetto clinico Rimini, 10 novembre 2007 E. Cavagna, G. Madia, F. Muratore, R.

Adeguatezza della richiesta radiologica a seconda del sospetto clinico Rimini, 10 novembre 2007 E. Cavagna, G. Madia, F. Muratore, R. Corso di Formazione teorico-pratico su Osteoartrosi e Terapia Infiltrativa Adeguatezza della richiesta radiologica a seconda del sospetto clinico Rimini, 10 novembre 2007 E. Cavagna, G. Madia, F. Muratore,

Dettagli

ABSTRACT I RAPPORTO SU RICERCA E PRODUZIONE NEL SETTORE DEI DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA

ABSTRACT I RAPPORTO SU RICERCA E PRODUZIONE NEL SETTORE DEI DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA ABSTRACT I RAPPORTO SU RICERCA E PRODUZIONE NEL SETTORE DEI DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA Il progressivo invecchiamento della popolazione e la crescente attenzione alla qualità della vita rendono le tecnologie

Dettagli

DAL PROGRAMMA ALL ATTUAZIONE: CINQUE MOSSE PER UN NUOVO MODELLO DI SANITÀ.

DAL PROGRAMMA ALL ATTUAZIONE: CINQUE MOSSE PER UN NUOVO MODELLO DI SANITÀ. DAL PROGRAMMA ALL ATTUAZIONE: CINQUE MOSSE PER UN NUOVO MODELLO DI SANITÀ DAL PROGRAMMA ALL ATTUAZIONE La profonda riforma del sistema sanitario è una delle grandi aspettative dei cittadini del Lazio,

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina

I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina Presidente del corso Prof. Esterina Pascale Vice-Presidente Prof. Annarita

Dettagli

LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI La diagnostica per immagini nella patologia osteoarticolare ALCUNE CONSIDERAZIONI DOTT. LORENZO RUBIN DIAGNOSTICA DI PRIMO LIVELLO

Dettagli

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara Carlotta Serenelli *, Sandro Bartalotta **, Mauro Manfredini*** *Dipartimento Cure Primarie Azienda

Dettagli

Health Science Community

Health Science Community Health Science Community la medicina nelle arterie della rete GARR Roma 12 dicembre 2007 Elena Sini Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

Dettagli

Linee Guida per il rischio radiologico

Linee Guida per il rischio radiologico Linee Guida per il rischio radiologico Rischio radiologico Ogni anno in Italia vengono eseguite da 36 a 43 milioni di prestazioni radiografiche. In media una per cittadino, bambini esclusi. Al Pronto Soccorso

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dr.ssa VIRGINIA VEGNI

CURRICULUM VITAE Dr.ssa VIRGINIA VEGNI CURRICULUM VITAE Dr.ssa VIRGINIA VEGNI INFORMAZIONI PERSONALI Nome VIRGINIA VEGNI Data di nascita 07/05/1966 Nazionalità ITALIANA E-mail v.vegni@email.it vegniv@gmail.com Nazionalità Italiana ISTRUZIONE

Dettagli

Report Tempi di Attesa Azienda ULSS 21

Report Tempi di Attesa Azienda ULSS 21 Report Tempi di Attesa Azienda ULSS 21 D.G.R.V. 600/2007 Rilevazione NOVEMBRE 2010 Nota esplicativa al Report Tempi di Attesa L Azienda ULSS 21, in applicazione della DGRV 600/2007, al fine di regolare

Dettagli

Il modello dell Agenzia Sanitaria del Veneto

Il modello dell Agenzia Sanitaria del Veneto Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Il modello dell Agenzia Sanitaria del Veneto Costantino Gallo Dirigente Unità Ricerca ed Innovazione Strategia di azione Valutazioni delle performance Accreditamento

Dettagli

Santa Maria di Borgotaro: un Ospedale in continua crescita

Santa Maria di Borgotaro: un Ospedale in continua crescita Cartella stampa Santa Maria di Borgotaro: un Ospedale in continua crescita Presentazione della Guida ai servizi ospedalieri e del depliant informativo sugli investimenti Martedì 7 dicembre 2010 ore 11.30

Dettagli

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO Università di Catania Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE DALLA DIAGNOSTICA ALLA

Dettagli

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N.4 Chiavarese INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN INDICAZIONI PER MEDICI PRESCRITTORI: MMG - PLS - SPECIALISTI OSPEDALIERI - SPECIALISTI SUMAI In ottemperanza

Dettagli

HCL Technologies Copertura sanitaria dipendenti DESCRIZIONE GARANZIA Ricovero con o senza intervento chirurgico Intervento chirurgico: onorari dei professionisti sanitari (medici e non), diritti di sala

Dettagli

I RAPPORTI CON I MEDICI E PEDIATRI DI FAMIGLIA E I MEDICI OSPEDALIERI. Michele Orlando Direttore Sanitario

I RAPPORTI CON I MEDICI E PEDIATRI DI FAMIGLIA E I MEDICI OSPEDALIERI. Michele Orlando Direttore Sanitario I RAPPORTI CON I MEDICI E PEDIATRI DI FAMIGLIA E I MEDICI OSPEDALIERI Michele Orlando Direttore Sanitario Quota capitaria pesata 2007 ITALIA NORD LIGURIA ASL 1 1.744 * 1.764 * 1.737 * 1.531 * Rapporto

Dettagli

RADIAZIONI TECNICHE E METODICHE IN RADIOLOGIA DIAGNOSTICA

RADIAZIONI TECNICHE E METODICHE IN RADIOLOGIA DIAGNOSTICA RADIAZIONI TECNICHE E METODICHE IN RADIOLOGIA DIAGNOSTICA RADIAZIONI RADIAZIONI CORPUSCOLATE RADIAZIONI NON CORPUSCOLATE RADIAZIONI IONIZZANTI: - direttamente ionizzanti - indirettamente ionizzanti RADIAZIONI

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI OSSERVATORIO SUGLI ACQUISTI

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI OSSERVATORIO SUGLI ACQUISTI LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI OSSERVATORIO SUGLI ACQUISTI INDICE PRINCIPALI POSSIBILI DETERMINANTI DELLA VARIABILITÀ DEI PREZZI PAG. 2 UN OSSERVTORIO ACQUISTI E NON SEMPLICEMENTE PREZZI PAG. 3 Intorno

Dettagli

INNOVAZIONE E APPROPRIATEZZA IN ONCOEMATOLOGIA

INNOVAZIONE E APPROPRIATEZZA IN ONCOEMATOLOGIA INNOVAZIONE E APPROPRIATEZZA BEST PRACTICES A CONFRONTO PER UN USO APPROPRIATO DELLE RISORSE 23 NOVEMBRE 2016 PADOVA AULA MAGNA - PALAZZINA DEI SERVIZI AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA - VIA GIUSTINIANI 2

Dettagli

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria Mariano Corso Responsabile Scientifico Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità 26 Maggio 2016 I problemi strutturali del

Dettagli

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata 203/2016 - Deliberazione - Allegato Utente 8 (A08) Scheda Tecnica Tomografia Assiale Computerizzata v 1.1 Servizio Ingegneria Clinica e Gestione Attrezzature Sanitarie Pagina n. 1 Allegato 2.1 al Documento

Dettagli

REGISTRI AIFA database dinamici che collezionano dati epidemiologici certificati e validati provenienti direttamente dalla pratica clinica

REGISTRI AIFA database dinamici che collezionano dati epidemiologici certificati e validati provenienti direttamente dalla pratica clinica REGISTRI AIFA database dinamici che collezionano dati epidemiologici certificati e validati provenienti direttamente dalla pratica clinica uno dei tanti strumenti di governance Duplice funzione dei registri

Dettagli

UNI.C.A. E LA PREVENZIONE

UNI.C.A. E LA PREVENZIONE UNI.C.A. E LA PREVENZIONE Sintesi delle iniziative dall avvio dell attività dell Associazione Intervento al Corso di perfezionamento di diritto delle Assicurazioni Universita degli Studi di Milano Facolta

Dettagli

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOS SENOLOGIA dott.ssa Stella Laveneziana S.Bonifacio 2 febbraio 2013 DIAGNOSTICA SENOLOGICA CLINICA

Dettagli

I criteri utilizzati per l elaborazione della proposta hanno tenuto conto della necessità di:

I criteri utilizzati per l elaborazione della proposta hanno tenuto conto della necessità di: REGIONE PIEMONTE BU6 07/02/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 28 dicembre 2012, n. 24-5147 Attuazione Piano di rientro. Individuazione criteri per una appropriata allocazione delle attrezzature

Dettagli

Oggetto: TAC e RM, aggiornamento dei criteri di appropriatezza allocativa delle attrezzature.

Oggetto: TAC e RM, aggiornamento dei criteri di appropriatezza allocativa delle attrezzature. Oggetto: TAC e RM, aggiornamento dei criteri di appropriatezza allocativa delle attrezzature. La DGRV 1455/08 ha fissato i criteri di appropriatezza per l autorizzazione all acquisto delle attrezzature

Dettagli

L innovazione. #afiancodelcoraggio

L innovazione. #afiancodelcoraggio L innovazione #afiancodelcoraggio Innovare la tutela della salute significa per Roche migliorare le terapie disponibili, introdurre nuovi farmaci capaci di modificare il corso di importanti patologie,

Dettagli

L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Novembre 2012

L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Novembre 2012 L Azienda Digitale Viaggio nell'italia che compete Executive Summary Novembre 2012 Realizzato da NetConsulting per Repubblica Affari&Finanza e Samsung Evento Territoriale di Genova NetConsulting 2012 1

Dettagli

Programmazione Sanità

Programmazione Sanità Programmazione Sanità Linea 6.1.2.1 Affrontare la sfida e il cambiamento accompagnare e sostenere il cambiamento nell assistenza e programmazione sanitaria, dal piano di rientro alla legge di riordino

Dettagli

Recepimento della nuova direttiva Euratom Qualità del servizio in radiologia

Recepimento della nuova direttiva Euratom Qualità del servizio in radiologia Recepimento della nuova direttiva Euratom Qualità del servizio in radiologia Perché questo opuscolo Il 17 Gennaio 2014 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea la Direttiva 59/2013/EURATOM

Dettagli

Il punto sul fotovoltaico in Italia. Nicoletta Muzio Direzione Ingegneria Unità Impianti Fotovoltaici

Il punto sul fotovoltaico in Italia. Nicoletta Muzio Direzione Ingegneria Unità Impianti Fotovoltaici Il punto sul fotovoltaico in Italia Nicoletta Muzio Direzione Ingegneria Unità Impianti Fotovoltaici 28 novembre 2017 La generazione da fonte rinnovabile in Italia Potenza installata (GW) Produzione lorda

Dettagli

D.G.R del 1 Agosto 2014 ALLEGATO A : AMBITO SANITARIO

D.G.R del 1 Agosto 2014 ALLEGATO A : AMBITO SANITARIO D.G.R. 2313 del 1 Agosto 2014 ALLEGATO A : AMBITO SANITARIO INDICE DEL DOCUMENTO (omissis par. 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-13) 12. RACCOMANDAZIONI PER LA PRESCRIZIONE DI RM E TC PER LA DIAGNOSTICA DELLE PATOLOGIE

Dettagli

ANALISI PER IMMAGINI ED ELEMENTI DI DOSIMETRIA

ANALISI PER IMMAGINI ED ELEMENTI DI DOSIMETRIA DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA Corso di laurea magistrale in Fisica Anno accademico 2015/2016-1 anno - Curriculum FISICA APPLICATA ANALISI PER IMMAGINI ED ELEMENTI DI DOSIMETRIA 6 CFU - 2 semestre

Dettagli

Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE.

Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE. Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE Vincenzo Russo Dottorato in scienze pneumo-cardio cardio-toraciche Dipartimento

Dettagli

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia Screening per la prevenzione del tumore della mammella Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia Anna Giulia Guarneri Servizio di Radiologia Ospedale di Manerbio Azienda Ospedaliera

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 43/9 DEL Disposizioni alle Aziende sanitarie in materia di contenimento della spesa per il personale. Blocco del turnover.

DELIBERAZIONE N. 43/9 DEL Disposizioni alle Aziende sanitarie in materia di contenimento della spesa per il personale. Blocco del turnover. Oggetto: Disposizioni alle Aziende sanitarie in materia di contenimento della spesa per il personale. Blocco del turnover. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale riferisce che la drastica

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dr. Leonardo Treccani

CURRICULUM VITAE. Dr. Leonardo Treccani Dr. Leonardo Treccani CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI E PERSONALI Nato il 18 Novembre 1978 a Leno (Brescia). Residente a Ghedi (Brescia) in via Aldo Moro numero 1. E-mail: leotreccani@virgilio.it. PERCORSO

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE Polo medico CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Dipartimento area medica Coordinatore: Prof. Aggr. Rossano Girometti Responsabile

Dettagli

Classificazione delle apparecchiature radiologiche

Classificazione delle apparecchiature radiologiche Classificazione delle apparecchiature radiologiche Apparecchiature per esposizione semplice (diagnostiche lente) Telecomandati Angiografo con arco a C Apparecchiature speciali (mammografo, ortopantomografo,

Dettagli

I dati del XVI rapporto PiT Salute

I dati del XVI rapporto PiT Salute I dati del XVI rapporto PiT Salute Il Rapporto rappresenta il punto di vista dei cittadini che nel corso del 2012 (01/01/2012 al 31/12/2012) si sono rivolti a Cittadinanzattiva al fine di ricevere informazione

Dettagli

Il ruolo del privato in sanità. La situazione nel Lazio Prof. Giuseppe Garofalo

Il ruolo del privato in sanità. La situazione nel Lazio Prof. Giuseppe Garofalo Il ruolo del privato in sanità. La situazione nel Lazio Prof. Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia e impresa Università della Tuscia Sanità: settore delicato rapporto di agenzia tra medico e paziente;

Dettagli

La rivoluzione dell'oculistica. 11 Novembre Auditorium, CTO Largo Palagi, Firenze

La rivoluzione dell'oculistica. 11 Novembre Auditorium, CTO Largo Palagi, Firenze La rivoluzione dell'oculistica 11 Novembre 2014 - Auditorium, CTO Largo Palagi, Firenze La Direzione Aziendale ha programmato per il biennio 2014-2015 (bilancio di previsione 2014) il potenziamento delle

Dettagli

Convegno Annuale AISIS. Informatizzare il workflow clinico-assistenziale per costruire processi produttivi in rete e produrre valore

Convegno Annuale AISIS. Informatizzare il workflow clinico-assistenziale per costruire processi produttivi in rete e produrre valore Convegno Annuale AISIS Informatizzare il workflow clinico-assistenziale per costruire processi produttivi in rete e produrre valore Carmela Serratore Director North-West Sales NoemaLife Milano, 23 novembre

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Telefono(i) 010 5636616 Marco Antonio CICCONE Fax 010 384242 E-mail marcociccone@ospedale-gaslini.ge.it Cittadinanza Italiana Data

Dettagli

01 Come raggiungere e contattare il Servizio

01 Come raggiungere e contattare il Servizio Introduzione La Casa di Cura dispone di un Servizio di Cardiologia che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura delle malattiecardiovascolari acquisite o congenite. Il Servizio di Cardiologia

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA VINCENZO NAPOLITANO, SEZIONE UTILITIES ENERGIA E AMBIENTE UNIONE INDUSTRIALI NAPOLI 31 marzo 2017 Il contesto normativo e di mercato per l efficienza

Dettagli

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di

Dettagli

Curriculum Vitae di ANGELA MATTIUZZI

Curriculum Vitae di ANGELA MATTIUZZI Curriculum Vitae di ANGELA MATTIUZZI DATI PERSONALI nato a, il VALDAGNO, 30-07-1967 PROFILO BREVE Medico specialista in Radiodiagnostica e Scienze delle Immagini presso la U.O. di Radiologia Diagnostica

Dettagli

Relatore: Chiar.mo Prof. Stefano Maria Magrini Correlatore: Dott. Luigi Spiazzi Laureando: Stefano Spreafico Matricola: 90531

Relatore: Chiar.mo Prof. Stefano Maria Magrini Correlatore: Dott. Luigi Spiazzi Laureando: Stefano Spreafico Matricola: 90531 Utilizzo di immagini MRI per la pianificazione della dose per trattamenti di radioterapia transcutanea mediante la creazione di immagini pseudo-ct Relatore: Chiar.mo Prof. Stefano Maria Magrini Correlatore:

Dettagli