Documento n. 5 Studio di fattibilità servizi per l infanzia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Documento n. 5 Studio di fattibilità servizi per l infanzia"

Transcript

1 Progetto T&O (Tempi&Orari) I tempi nelle nostre mani Codice identificativo VA/Varese n 31/ Approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 405 del 22/06/05 e Delibera di Giunta Comunale n. 45 del 31/10/07 Progetto pilota Studio di fattibilità per la realizzazione di un nido aziendale o di eventuali altri servizi per l infanzia accessibili a tutte le lavoratrici e i lavoratori del Comune di Varese Documento n. 5 Studio di fattibilità servizi per l infanzia a) Il quadro normativo di riferimento - Leggi nazionali Legge 28 agosto 1997, n. 285 Disposizioni per la promozione di diritti ed opportunità per l infanzia e l adolescenza Ha istituito un Fondo nazionale con cui finanzia diverse tipologie di interventi a livello nazionale, regionale e locale per favorire la promozione dei diritti, la qualità della vita, lo sviluppo, la realizzazione individuale e la socializzazione dell infanzia e dell adolescenza, tra cui progetti finalizzati all innovazione e alla sperimentazione di servizi socio-educativi per la prima infanzia non sostitutivi degli asili nido quali: servizi flessibili con caratteristiche educative, ludiche, culturali e di aggregazione sociale per bambini da 0 a 3 anni che prevedano la presenza di genitori, familiari o adulti che quotidianamente si occupano della loro cura; servizi di assistenza, con caratteristiche educative e ludiche, per bambini da 18 mesi a 3 anni per non più di 5 ore giornaliere e privi di mensa e riposo pomeridiano; servizi ricreativi ed educativi per il tempo libero; interventi che facilitano l uso del tempo e degli spazi urbani e naturali. Legge 8 novembre 2000, n. 328 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali Promuove la programmazione e la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali per garantire la qualità della vita, pari opportunità, non discriminazione e diritti di cittadinanza. La pluralità dell offerta deve essere tale da consentire il diritto di scelta fra i servizi e favorire il ruolo attivo delle persone e delle famiglie nella formulazione di proposte, nell organizzazione e nella valutazione dei servizi medesimi. Nell ambito del sistema integrato hanno la priorità, tra gli altri, servizi di sollievo per affiancare o sostituire chi, all interno delle famiglie, è più impegnato nella gestione delle responsabilità di conciliazione. 1

2 Lo strumento indicato dalla legge per l attuazione di quanto prescritto è il Piano di zona, il quale deve favorire la formazione di sistemi locali di intervento fondati su servizi e prestazioni complementari e flessibili, stimolando in particolare le risorse locali di solidarietà e di auto-aiuto, nonché responsabilizzando i cittadini nella programmazione e nella verifica dei servizi (art. 19). Legge 28 dicembre 2001, n. 448 Disposizioni per la predisposizione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2002) art. 70 Disposizioni in materia di asili nido Istituisce un Fondo, nell ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, per finanziare asili nido e micro-nidi nei luoghi di lavoro, definendo i nidi quali strutture dirette a garantire la formazione e la socializzazione delle bambine e dei bambini di età compresa tra i tre mesi ed i tre anni e a sostenere le famiglie e i genitori e i micro-nidi strutture destinate alla cura e all accoglienza dei figli dei dipendenti, aventi una particolare flessibilità organizzativa adeguata alle esigenze dei lavoratori stessi. Legge 27 dicembre 2002, n. 289 Disposizioni per la predisposizione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2003) art. 91 Asili nido nei luoghi di lavoro Prevede il finanziamento dei datori di lavoro che realizzano, nei luoghi di lavoro, servizi di asilo nido e micronidi e definisce le modalità di presentazione delle domande di finanziamento e le modalità di rimborso. Legge 27 dicembre 2006, n. 296 Disposizioni per la predisposizione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2007) comma 630 Offerta formativa infantile Permette l attivazione di progetti di servizi educativi per i bambini al di sotto dei tre anni di età anche mediante la realizzazione di iniziative sperimentali di qualità pedagogica, flessibili, rispondenti alle caratteristiche della specifica fascia di età e articolati secondo diverse tipologie. 2

3 b) Il quadro normativo di riferimento - Leggi regionali Regione Lombardia Legge Regionale 7 gennaio 1986, n. 1 Riorganizzazione e programmazione dei servizi socioassistenziali della Regione Lombardia Disciplina obiettivi, criteri e modalità per la programmazione, l organizzazione e l erogazione dei servizi. Piano regionale socio-assistenziale per il triennio 1988/1990 Strumento attraverso il quale la Regione stabilisce, come previsto dalla L.R. 1/86, obiettivi, criteri e priorità di intervento, risorse finanziarie e di personale, requisiti tecnici e gestionali per il funzionamento dei servizi socio-assistenziali. Legge Regionale 6 dicembre 1999, n. 23 Politiche regionali per la famiglia Promuove politiche organiche e integrate di sostegno al nucleo familiare attraverso diverse tipologie di intervento e agevolazione, tra cui il potenziamento dei servizi socio-educativi e la promozione dell associazionismo familiare: nidi famiglia, banche del tempo, convenzioni per aumentare la ricettività degli asili nido, elenchi di persone qualificate disponibili ad accudire bambini a domicilio, nidi aziendali, spazi di aggregazione educativo-ricreativa a favore dei minori. Legge Regionale 14 dicembre 2004, n. 34 Politiche regionali per i minori Stabilisce i compiti di Regione, Province e Comuni nella gestione dei servizi sociali per i minori, definisce le attività in cui si articolano la Rete dell offerta sociale (attività educative, di aggregazione e ricreative in particolare: servizi e interventi socio-educativi per la prima infanzia e ludico-ricerativi per l infanzia) e la Rete sanitaria e socio sanitaria. Dgr 11 febbraio 2005 n. VII/20588 Definizione dei requisiti minimi strutturali ed organizzativi di autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali per la prima infanzia Identifica come servizi sociali per la prima infanzia (0-3 anni) nidi, micro-nidi, centri prima infanzia e nidi famiglia fornendo di ciascuno definizione, requisiti organizzativi generali e requisiti strutturali. Dgr 16 febbraio 2005 n. VII/ Scheda dell iniziativa FRISL (Fondo ricostituzione infrastrutture sociali Lombardia) 2005/2007 Realizzazione di asili nido e servizi per la prima infanzia Stabilisce condizioni di ammissibilità al finanziamento, spese ammissibili, criteri di valutazione dei progetti, documentazione da presentare per ottenere contributi per la realizzazione di asili nido (o similari) e servizi per la prima infanzia. 3

4 Circolare n. 11 del 22 febbraio 2005 Modalità per l accesso ai contributi FRISL 2004/2006 iniziativa Eliminazione barriere architettoniche, FRISL 2005/2007 iniziativa Realizzazione di asili nido e servizi per la prima infanzia e iniziativa Interventi a favore degli ospedali Illustra la natura dell iniziativa FRISL (Fondo ricostituzione infrastrutture sociali Lombardia) e le relative schede illustrative dei progetti, strumento finanziario diretto a sostenere e promuovere lo sviluppo e l ammodernamento delle strutture sociali in Lombardia, attraverso l erogazione di contributi in conto capitale da rimborsare alla Regione in 20 anni senza interessi e, in via straordinaria, di contributi a fondo perso. Circolare n. 35 del Primi indirizzi in materia di autorizzazione, accreditamento e contratto in ambito socio-assistenziale Specifica la natura di autorizzazioni al funzionamento, accreditamento e contratti, funzionali al progressivo riordino del sistema socio-saniario regionale. Circolare n. 45 del Attuazione della DGR dell «Definizione dei requisiti minimi strutturali ed organizzativi di autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali per la prima infanzia»: indicazioni, chiarimenti, ulteriori specificazioni Fornisce specificazioni in merito all autorizzazione al funzionamento e alle caratteristiche di nidi, micro nidi, nidi famiglia e centri prima infanzia. Circolare n. 25 del Ulteriori indicazioni per i servizi per la prima infanzia Fornisce specificazioni in merito agli operatori dei centri prima infanzia e ai tempi minimi di apertura annuale dei nidi, sottolineando la possibilità di adeguamento di orari e periodi di apertura a quelli delle Scuole d Infanzia per i nidi collocati all interno i strutture che offrano più servizi, al fine di conciliare esigenze lavorative e familiari. 4

5 c) Studio di fattibilità per lo sviluppo dell offerta di servizi all infanzia La Rete per l Infanzia della Commissione Europea, istituita nel 1986 dalla Commissione stessa per favorire il dibattito transnazionale sulla qualità nei servizi alla prima infanzia, ha elaborato nel 1995 un documento che potesse costituire un quadro di riferimento per la discussione avviata a partire dai primi anni 90: Quaranta obiettivi di qualità nei servizi per la prima infanzia 1. Gli obiettivi sono organizzati in nove blocchi (aree tematiche): Obiettivi per una politica quadro Obiettivi finanziari Obiettivi per i livelli e le tipologie di servizi Obiettivi educativi Obiettivi relativi al rapporto numerico adulto/bambini Obiettivi per il personale e la formazione Obiettivi in rapporto all ambiente e alla salute Obiettivi per i genitori e la comunità locale Obiettivi di valutazione del funzionamento dei servizi offerti Come dimostra l esperienza di altri Paesi europei 2 portare l attenzione su tali obiettivi (o su altri documenti analoghi) può avere un impatto significativo sia sui responsabili delle politiche, sia sugli operatori del settore, contribuendo allo sviluppo e all innovazione dell offerta di servizi all infanzia anche a livello locale. Il presente Studio di fattibilità non intende entrare nel merito dei dettagli degli Obiettivi proposti dalla Rete per l infanzia, ma ne raccoglie alcuni spunti in particolare l indicazione secondo cui (Obiettivo 12) i servizi dovrebbero essere flessibili negli orari e nelle modalità di frequenza, coprendo orario e calendario di lavoro dei genitori, se richiesto, e l offerta di servizi dovrebbe essere diversificata per offrire ai genitori una pluralità di scelte possibili (Obiettivo 13) per impostare il confronto tra diverse tipologie di servizi per la prima infanzia e fornire all Amministrazione Comunale e alla Città elementi di valutazione per l eventuale ampliamento o la differente articolazione e/o integrazione dell offerta locale. La sottolineatura dell importanza della flessibilità e della differenziazione come principi-cardine che dovrebbero caratterizzare l offerta di servizi all infanzia nei Paesi europei viene ribadita da una 1 Commissione Europea - Rete per l Infanzia, Quaranta obiettivi di qualità nei servizi per la prima infanzia, 1995, in: Bambini in Europa, Anno IV n. 3 Il ruolo dell Europa nei servizi per l infanzia. Dobbiamo mettere in comune i nostri valori nella ricerca della qualità?, Edizioni Junior, Azzano San Paolo (BG), novembre 2004), pp Cfr. Jan Peeters, Quaranta obiettivi ispirano la politica di assistenza per l infanzia nelle Fiandre, in Bambini in Europa, op. cit, pp

6 Raccomandazione del Consiglio d Europa del Essa invita i governi degli Stati membri a promuovere servizi all infanzia accessibili da ogni punto di vista (strutture, costi, comunicazione, attenzione alle differenze, ecc.) e flessibili, in modo tale che la differenziazione dell offerta possa rispondere alla varietà di situazioni in cui i bambini crescono e ai rispettivi bisogni, senza che ciò implichi alcun giudizio sul maggiore o minor valore di una tipologia di servizio rispetto ad un altra. La flessibilità, in particolare, viene indicata come elemento da applicare a tutti i livelli del sistema, dalla diversità di servizi disponibili alle modalità di funzionamento dei singoli servizi operanti a livello locale. Questi ultimi devono essere sensibili alle particolari condizioni del contesto in cui si collocano, adeguandovi la propria organizzazione (ad esempio riguardo agli orari di apertura e alle tipologie di servizio offerte) e mantenendo un elevato livello qualitativo. 3 Council of Europe, Committee of Ministers, Recommendation Rec(2002)8 of the Committee of Ministers to member states on child day-care (Adopted by the Committee of Ministers on 18 September 2002 at the 808th meeting of the Ministers Deputies). 6

7 d) Le tipologie di servizi per l infanzia previste dalla normativa esistente Alla luce di tali considerazioni proponiamo un quadro descrittivo delle principali tipologie di servizi all infanzia perché le rispettive caratteristiche possano essere comparate e vengano prese in considerazione, insieme alle informazioni raccolte su domanda e offerta cittadina di servizi all infanzia, per valutare la possibilità di ampliare l offerta territoriale degli stessi. Non va dimenticato che l analisi condotta ha lo scopo di fornire all Amministrazione Comunale gli elementi necessari a decidere se ed in che termini possano essere effettivamente attivati servizi all infanzia rivolti ai bisogni delle proprie lavoratrici e dei propri lavoratori con figli piccoli. La prima considerazione da fare è che l apertura di un nido aziendale, da cui lo studio di fattibilità aveva preso le mosse, non sembra essere una soluzione sostenibile, sia per i costi che comporterebbe, sia in relazione alla domanda effettivamente espressa dalle/dai potenziali beneficiari. Più opportuna sembrerebbe essere l ipotesi di aumentare le forme di convenzione che il Comune potrebbe attivare con i servizi già esistenti alcuni dei quali hanno già dato la loro disponibilità o di ampliare le forme di flessibilità di orari e tipologie di servizi offerti su tutto il territorio, andando così incontro alle necessità sia di chi lavora per l Amministrazione Comunale nelle sue diverse sedi, sia delle famiglie residenti a Varese 4. Per ogni tipologia di servizio è stata costruita una scheda nella quale viene fornita una definizione che mira a metterne in evidenza la natura, la capacità ricettiva e le modalità/responsabilità di gestione e finanziamento. Viene inoltre proposto uno schema di comparazione delle possibili voci di costo dei diversi servizi, affinché si possa valutarne l effettiva sostenibilità in rapporto alle risorse disponibili e alla domanda espressa o potenziale. Rimandiamo infine alla mappatura dei servizi all infanzia realizzata dal Progetto Pilota (Doc. 2) per la descrizione di come funzionano in concreto le diverse tipologie di servizio che già operano a Varese. 4 Per maggiori dettagli circa le proposte di lavoro nate a partire dal Progetto Pilota si veda il Doc. 6 Proposte per continuare 7

8 ASILO NIDO Struttura diretta a garantire la formazione e la socializzazione delle bambine e dei bambini di età compresa fra 3 e 36 mesi e a sostenere famiglie e genitori. Si tratta di un servizio diurno con finalità educative e sociali assicurato in forma continuativa attraverso personale qualificato presso strutture, anche aziendali (Nido aziendale). Collabora con le famiglie alla crescita e formazione dei minori, nel rispetto dell identità individuale, culturale e religiosa. Svolge anche servizio di mensa e riposo. Capacità ricettiva: da 11 a 60 bambine/i da 3 a 36 mesi, con possibilità di integrare le compresenze di bambini fino al 20% in più dei posti autorizzati, per consentire la migliore saturazione dei posti disponibili (es. 15 posti autorizzati > possibilità di compresenza fino a 18 bambini). Possibili forme di finanziamento e/o convenzione: finanziamento pubblico (comunale) o privato, anche aziendale. Riferimenti normativi Circolare n. 25 del Ulteriori indicazioni per i servizi per la prima infanzia Circolare n. 45 del Attuazione della DGR dell «Definizione dei requisiti minimi strutturali ed organizzativi di autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali per la prima infanzia»: indicazioni, chiarimenti, ulteriori specificazioni Dgr 11 febbraio 2005 n. VII/20588 Definizione dei requisiti minimi strutturali ed organizzativi di autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali per la prima infanzia Legge 28 dicembre 2001, n. 448 Disposizioni per la predisposizione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2002) art. 70 Disposizioni in materia di asili nido Legge Regionale 6 dicembre 1999, n. 23 Politiche regionali per la famiglia art. 4 comma 2.b 8

9 MICRO NIDO Servizio diurno continuativo con finalità educative e sociali, assicurato in forma continuativa attraverso personale qualificato presso strutture, anche aziendali (Micro nido aziendale). Collabora con le famiglie alla crescita e formazione dei minori, nel rispetto dell identità individuale, culturale e religiosa. Svolge anche servizio di mensa e riposo. Capacità ricettiva: max. 10 bambine/i da 3 a 36 mesi Possibili forme di finanziamento e/o convenzione: finanziamento pubblico o privato (anche aziendale) o promosso e gestito da associazioni di famiglie. Riferimenti normativi Circolare n. 45 del Attuazione della DGR dell «Definizione dei requisiti minimi strutturali ed organizzativi di autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali per la prima infanzia»: indicazioni, chiarimenti, ulteriori specificazioni Circolare n. 35 del Primi indirizzi in materia di autorizzazione, accreditamento e contratto in ambito socio-assistenziale Dgr 11 febbraio 2005 n. VII/20588 Definizione dei requisiti minimi strutturali ed organizzativi di autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali per la prima infanzia Legge 28 dicembre 2001, n. 448 Disposizioni per la predisposizione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2002) art. 70 Disposizioni in materia di asili nido 9

10 NIDO AZIENDALE Servizio nido/micro nido collocato presso le sedi di imprese pubbliche e private, a favore dei figli di lavoratrici e lavoratori. Possono essere organizzati direttamente dall impresa o, previa convenzione con questa, da associazioni e/od organizzazioni del privato sociale, con una particolare flessibilità organizzativa adeguata alle esigenze delle lavoratrici e dei lavoratori stessi. Capacità ricettiva: come nidi e micro nidi, con almeno 51% del posti riservati ai figli delle/dei dipendenti dell azienda. Possibili forme di finanziamento e/o convenzione: gestione diretta o indiretta (tramite organizzazioni del privato sociale o società di servizi) da parte di Comuni e/o aziende, con possibilità di incentivi regionali. Riferimenti normativi Circolare n. 45 del Attuazione della DGR dell «Definizione dei requisiti minimi strutturali ed organizzativi di autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali per la prima infanzia»: indicazioni, chiarimenti, ulteriori specificazioni Dgr 11 febbraio 2005 n. VII/20588 Definizione dei requisiti minimi strutturali ed organizzativi di autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali per la prima infanzia Legge Regionale 6 dicembre 1999, n. 23 Politiche regionali per la famiglia art. 4 comma 2.f 10

11 NIDO FAMIGLIA Nido domiciliare, con finalità educative e sociali, svolto senza fini di lucro, promosso da famiglie utenti associate e/o associazioni familiari scegliendo il modello educativo e gestionale ritenuto più idoneo nel rispetto dell identità individuale, culturale e religiosa. Si tratta di una forma di auto-organizzazione e mutualità familiare che prevede attività di cura autogestita dalle famiglie utenti (direttamente, attraverso l individuazione della persona che si occupa dell accudimento dei bambini o tramite l affidamento di tutte o parte delle prestazioni a terzi, quali professionisti, cooperative, etc ). Capacità ricettiva: max. 5 bambine/i da 0 a 36 mesi Possibili forme di finanziamento e/o convenzione: finanziamento regionale (L. 23/99), dichiarazione di inizio attività da presentare al Comune di ubicazione e per conoscenza all Asl. Riferimenti normativi Circolare n. 45 del Attuazione della DGR dell «Definizione dei requisiti minimi strutturali ed organizzativi di autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali per la prima infanzia»: indicazioni, chiarimenti, ulteriori specificazioni Circolare n. 35 del Primi indirizzi in materia di autorizzazione, accreditamento e contratto in ambito socio-assistenziale Dgr 11 febbraio 2005 n. VII/20588 Definizione dei requisiti minimi strutturali ed organizzativi di autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali per la prima infanzia Legge 28 dicembre 2001, n. 448 Disposizioni per la predisposizione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2002) art. 70 Disposizioni in materia di asili nido Legge Regionale 6 dicembre 1999, n. 23 Politiche regionali per la famiglia art. 4 comma 2.a 11

12 CENTRO PRIMA INFANZIA Struttura simile all asilo nido che offre un servizio temporaneo (max. 4 ore consecutive) di assistenza e socializzazione, accogliendo in maniera non continuativa bambine e bambini da 0 a 36 mesi, eventualmente con la presenza di genitori e/o adulti di riferimento (la responsabilità dell accudimento dei bambini spetta comunque al personale educativo). Non prevede la somministrazione di pasti. Capacità ricettiva: max. 30 bambine/i da 0 a 36 mesi Riferimenti normativi Circolare n. 25 del Ulteriori indicazioni per i servizi per la prima infanzia Circolare n. 45 del Attuazione della DGR dell «Definizione dei requisiti minimi strutturali ed organizzativi di autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali per la prima infanzia»: indicazioni, chiarimenti, ulteriori specificazioni Dgr 11 febbraio 2005 n. VII/20588 Definizione dei requisiti minimi strutturali ed organizzativi di autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali per la prima infanzia Legge Regionale 6 dicembre 1999, n. 23 Politiche regionali per la famiglia art. 4 comma 2.c 12

13 BABY-PARKING, LUDOTECA, TEMPO PER LE FAMIGLIE Servizi con finalità esclusivamente ludica e di socializzazione destinati a bambini accompagnati sempre da un adulto di riferimento che ne è responsabile. Possibili forme di finanziamento e/o convenzione:finanziamento pubblico o privato. Riferimenti normativi Circolare n. 45 del Attuazione della DGR dell «Definizione dei requisiti minimi strutturali ed organizzativi di autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali per la prima infanzia»: indicazioni, chiarimenti, ulteriori specificazioni Legge Regionale 6 dicembre 1999, n. 23 Politiche regionali per la famiglia art. 4 comma 2.c 13

14 ELENCO BABY-SITTER QUALIFICATE PER INTERVENTI A DOMICILIO Elenchi di persone qualificate e disponibili a svolgere attività di cura di bambini a domicilio posti c/o luoghi pubblici e volti a facilitarne la ricerca da parte delle famiglie. Possibili forme di finanziamento e/o convenzione: gestione diretta da parte di altri servizi (es. c/o asili, Pubblica Amministrazione), finanziamento regionale (L. 23/99). Riferimenti normativi Dgr 11 febbraio 2005 n. VII/20588 Definizione dei requisiti minimi strutturali ed organizzativi di autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali per la prima infanzia Legge Regionale 6 dicembre 1999, n. 23 Politiche regionali per la famiglia art. 4 comma 2.e 14

15 BANCA DEL TEMPO Forma di organizzazione mediante cui persone disponibili ad offrire gratuitamente parte del proprio tempo per attività di cura, custodia e assistenza vengono poste in relazione con soggetti e famiglie in condizioni di bisogno, con l intermediazione di associazioni senza scopo di lucro. Possibili forme di finanziamento e/o convenzione: finanziamenti privati (associazionismo) e contributi regionali/comunali (Piani Territoriali degli Orari). Riferimenti normativi Legge Regionale 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per il coordinamento e l amministrazione degli orari, art. 6 comma 4.e Legge 8 marzo 2000, n. 53" Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città" art. 27 Legge Regionale 6 dicembre 1999, n. 23 Politiche regionali per la famiglia art. 4 comma 2.d e art. 5 commi 1 e 6 15

16 SCHEDA DI SINTESI DELLE TIPOLOGIE DI SERVIZI IDENTIFICATE Voci di costo Nido Micro nido Nido famiglia Centro prima infanzia Elenco babysitter Banca del tempo PERSONALE Coordinamento Operatrici/tori socio-educativi Cuoca/o (se previsto) Addette/i ai servizi 1:8 bambini 1 1, con possibilità di affidamento a profess. o cooperative 1 1 Possibilità di affidamento a profess. o coop. 1:30 posti di ricettività STRUTTURE E ATTREZZATURE Spazi 20m 2 sup. tot. netta Locale per igiene bambini Cucina (se prevista) scaldavivande Spazi per il personale Spazi esterni (se previsti) ALTRO + 6m 2 :posto 1 lavabo + wc:10 posti 1 vasca:10 posti fasciatoi Cucina e dispensa o scaldaviv. 1 spogliatoio + servizio: fino a 3 addetti compresenti Servizio aggiuntivo da 4 a 15 addetti compresenti Attrezzati e piantumati secondo norme igieniche e di sicurezza 1 Possibilità di affidamento a profess. e/o coop. 20m 2 sup. tot. netta + 5,5m 2 :posto (c/o appartamento ad uso esclusivo, spazi distinti dentro strutture polifunzionali, azienda) 1 lavabo 1 wc 1 vasca Cucina ad uso civile abitazione o scaldaviv. 1 servizio igienico/ spogliatoio Attrezzati e piantumati secondo norme igieniche e di sicurezza Caratteristiche abitative meglio se di residenza, in uso di una delle fam. o associaz. di fam. (requisiti di civile abitazione) Bagno con vasca/doccia, accorgimenti di sicurezza senza obblighi di modifiche strutturali Cucina ad uso civile abitazione 2 Numero variabile babysitter volontari m 2 sup. tot. netta 4m 2 :posto 1 lavabo + wc:15 posti 1 vasca Area ristoro per merende 1 spogliatoio 1 servizio igienico Attrezzati e piantumati secondo norme igieniche e di sicurezza Servizio erogato a domicilio Ufficio di appoggio per la gestione dell elenco -- Possibile sostegno da parte dei Comuni 16

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

Il contributo del FSE per lo sviluppo dei Servizi per la prima infanzia nella Regione Friuli Venezia Giulia: la formazione degli operatori

Il contributo del FSE per lo sviluppo dei Servizi per la prima infanzia nella Regione Friuli Venezia Giulia: la formazione degli operatori Investire nei bambini in Italia: strumenti dell'ue e opportunità di finanziamento Il contributo del FSE per lo sviluppo dei Servizi per la prima infanzia nella Regione Friuli Venezia Giulia: la formazione

Dettagli

Città di CERNUSCO SUL NAVIGLIO REQUISITI DI ACCREDITAMENTO PER LE UNITA D OFFERTA PER LA PRIMA INFANZIA

Città di CERNUSCO SUL NAVIGLIO REQUISITI DI ACCREDITAMENTO PER LE UNITA D OFFERTA PER LA PRIMA INFANZIA REQUISITI DI ACCREDITAMENTO PER LE UNITA D OFFERTA PER LA PRIMA INFANZIA Approvati dall Assemblea Distrettuale dei Sindaci deliberazione n. 3 del 9.2.2011 Premessa L accreditamento può essere richiesto

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore BORELLI FEDERICA. Responsabile del procedimento BORELLI FEDERICA

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore BORELLI FEDERICA. Responsabile del procedimento BORELLI FEDERICA REGIONE LAZIO Dipartimento: Direzione Regionale: Area: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA E AI MINORI DETERMINAZIONE N. B8709 del 17/11/2011

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

***************************************

*************************************** CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CREMONA E L ISTITUTO FIGLIE DEL SACRO CUORE DI GESU DI CREMONA PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO SACRO CUORE DI VIA G. DA CREMONA N. 19 IN CREMONA PER L ANNO SCOLASTICO 2014/2015.

Dettagli

Progetto T&O (Tempi&Orari) I tempi nelle nostre mani

Progetto T&O (Tempi&Orari) I tempi nelle nostre mani Progetto T&O (Tempi&Orari) I tempi nelle nostre mani Codice identificativo VA/Varese n 31/2005 - Approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 405 del 22/06/05 e Delibera di Giunta Comunale n. 45 del 31/10/07

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I

REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I NORME DI CARATTERE GENERALE Art. 1 (Oggetto) 1. Il presente regolamento, emanato

Dettagli

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015)

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015) SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015) Settore di intervento Area territoriale Attori da coinvolgere Nome del progetto Target di riferimento 1. Sistema dei servizi 2. Occupazione

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

I Servizi per l infanzia in Emilia-Romagna. Bologna, 10 settembre 2014

I Servizi per l infanzia in Emilia-Romagna. Bologna, 10 settembre 2014 I Servizi per l infanzia in Emilia-Romagna Bologna, 10 settembre 2014 Valore ed importanza dei servizi educativi In Emilia-Romagna il sistema educativo è stato: elemento di evoluzione sociale; motore di

Dettagli

15243 17/12/2008. Identificativo Atto n. 1674 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

15243 17/12/2008. Identificativo Atto n. 1674 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO 15243 17/12/2008 Identificativo Atto n. 1674 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO INDICAZIONI REGIONALI PER PERCORSI FORMATIVI DI ASSISTENTE FAMILIARE IL DIRIGENTE DELLA UO ATTUAZIONE DELLE

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 11 DEL 19-05-2006 REGIONE VALLE D'AOSTA

LEGGE REGIONALE N. 11 DEL 19-05-2006 REGIONE VALLE D'AOSTA LEGGE REGIONALE N. 11 DEL 19-05-2006 REGIONE VALLE D'AOSTA Disciplina del sistema regionale dei servizi socio-educativi per la prima infanzia. Abrogazione delle leggi regionali 15 dicembre 1994, n. 77,

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 06-11-2002 REGIONE MARCHE

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 06-11-2002 REGIONE MARCHE LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 06-11-2002 REGIONE MARCHE DISCIPLINA IN MATERIA DI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE E DEI SERVIZI SOCIALI A CICLO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE Fonte: BOLLETTINO

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso SCHEDA SOCIALE Allegato C alla Delib.G.R. n. 48/46 del 11.12.2012 (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, e successive modificazioni;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, e successive modificazioni; Oggetto: Approvazione del protocollo d intesa-tipo tra Regione Lazio ed enti o soggetti interessati concernente la promozione di un programma di interventi strutturali finalizzati al potenziamento dell

Dettagli

DOMANDA DI ADESIONE ALLA FEDERAZIONE SARDA DELLE COMUNITA PER MINORI

DOMANDA DI ADESIONE ALLA FEDERAZIONE SARDA DELLE COMUNITA PER MINORI DOMANDA DI ADEONE ALLA FEDERAZIONE SARDA DELLE COMUNITA PER MIRI Per aderire a Isperantzia Onlus Federazione Sarda Comunità per Minori è necessario seguire le indicazioni di seguito riportate: completare

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

mondo scarabocchio città futura

mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio Dall autunno 2014 la Cooperativa città futura ha attivato nuovi servizi complementari presso il nido Scarabocchio di Trento, con l obiettivo di implementare

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

IL COMITATO DEI SINDACI

IL COMITATO DEI SINDACI IL COMITATO DEI SINDACI VISTO il documento istruttorio allegato, nel quale si propone di approvare lo schema di accordo di programma con l Az. USL n. 2 di Urbino per l attivazione della Equipe adozione

Dettagli

Articolo 1 Finalità generali Articolo 2 Risorse finanziarie disponibili 9.000.000,00 Articolo 3 Destinatari

Articolo 1 Finalità generali Articolo 2 Risorse finanziarie disponibili 9.000.000,00 Articolo 3 Destinatari Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene Sanità e dell Assistenza Sociale DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE SOCIALI REPUBBLICA ITALIANA POR SARDEGNA

Dettagli

Contrattazione e welfare

Contrattazione e welfare Contrattazione e welfare D.g.r. 25 ottobre 2012 - n. IX/4221 Misure a sostegno del welfare aziendale ed interaziendale e della conciliazione Famiglia - Lavoro in Lombardia, in riferimento alla LR 7/2012

Dettagli

Capo III Strumenti, procedure della programmazione ed ambiti territoriali

Capo III Strumenti, procedure della programmazione ed ambiti territoriali LEGGE REGIONALE 14 APRILE 1999, n.22 "Interventi educativi per l infanzia e gli adolescenti" INDICE TITOLO I Disposizioni generali art. 1. Finalità TITOLO II Soggetti, programmazione e organizzazione Capo

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso Allegato C alla Delib.G.R. n. 34/30 del 18.10.2010 SCHEDA SOCIALE (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

PICCOLI PASSI VERSO GRANDI DIRITTI

PICCOLI PASSI VERSO GRANDI DIRITTI PICCOLI PASSI VERSO GRANDI DIRITTI La CGIL e L INFANZIA 0-3 anni Il NIDO 3-6 anni La scuola dell Infanzia La legge 285 del 1997, disposizioni per la promozione dei diritti dell infanzia e dell adolescenza

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA. Settore Servizi Sociali, Culturali e Sportivi alla persona

COMUNE DI PERUGIA. Settore Servizi Sociali, Culturali e Sportivi alla persona COMUNE DI PERUGIA Settore Servizi Sociali, Culturali e Sportivi alla persona REGOLAMENTO PER L AUTORIZZAZIONE ALL APERTURA E AL FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA - Approvato

Dettagli

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SOVVENZIONI ED ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI GRUPPI E ASSOCIAZIONI GIOVANILI, NONCHE DI ASSOCIAZIONI

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

DECRETO N. 10824 Del 03/12/2015

DECRETO N. 10824 Del 03/12/2015 DECRETO N. 10824 Del 03/12/2015 Identificativo Atto n. 1188 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto PROSECUZIONE DELLA SPERIMENTAZIONE DELLE PER L ANNO SCOLASTICO. IMPEGNO E CONTESTUALE

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 Oggetto: DGR 1107/2014 Criteri e modalità per l assegnazione di contributi a favore degli Ambiti Territoriali Sociali

Dettagli

TESTO UNIFICATO ELABORATO DAL RELATORE ADOTTATO COME TESTO BASE

TESTO UNIFICATO ELABORATO DAL RELATORE ADOTTATO COME TESTO BASE Asili nido (C. 172 Burani Procaccini, C. 690 Turco, C. 891 Valpiana, C. 1783 Mussolini, C. 2003 Briguglio e C. 2020 Governo). TESTO UNIFICATO ELABORATO DAL RELATORE ADOTTATO COME TESTO BASE ART. 1. (Finalità).

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE IL DIRITTO DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI ALL EDUCAZIONE E ALL ISTRUZIONE DALLA NASCITA FINO A SEI ANNI

PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE IL DIRITTO DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI ALL EDUCAZIONE E ALL ISTRUZIONE DALLA NASCITA FINO A SEI ANNI PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE IL DIRITTO DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI ALL EDUCAZIONE E ALL ISTRUZIONE DALLA NASCITA FINO A SEI ANNI 1 IL DIRITTO DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI ALL EDUCAZIONE E ALL

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE COMUNE DI LAVARONE provincia di Trento REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE Approvato con deliberazione consiliare n. 18 di data 20.06.2011. Modificato con deliberazione consiliare n. 40 dd.

Dettagli

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA Consegnate alla Commissione agricoltura della Camera dei deputati il 26 aprile 2012 1. Il Forum per una legge nazionale Il Forum

Dettagli

GIUNTA REGIONALE. Omissis

GIUNTA REGIONALE. Omissis Pag. 60 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XLIII - N. 38 (11.07.2012) GIUNTA REGIONALE Omissis DELIBERAZIONE 25.06.2012, n. 393: D.G.R. n. 935 del 23.12.2011: DISCI- PLINA PER LA SPERIMENTAZIONE

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA Milano Milano LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA La legge 328/00 attribuisce agli enti locali, alle regioni ed allo Stato il compito di realizzare la programmazione degli interventi e delle risorse del sistema

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015 DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

Comune di Morlupo Provincia di Roma REGOLAMENTO SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA E PER L INFANZIA

Comune di Morlupo Provincia di Roma REGOLAMENTO SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA E PER L INFANZIA Comune di Morlupo Provincia di Roma REGOLAMENTO SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA E PER L INFANZIA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 25 del 19.06.2008 INDICE Art. 1 - Finalità generali

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52

L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52 L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 11 dicembre 2013, n. 0235/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione dei contributi di

Dettagli

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO 1. Finalità dell intervento Con il presente bando la Provincia di Varese ha come obiettivo la qualificazione

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI LONATE POZZOLO PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 15 del 30/03/2016, divenuta esecutiva in data 29/04/2016

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA

Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.37 DEL 30/09/2011 ART. 1 - FINALITÀ DEL SERVIZIO Il Comune

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI Il tema della disabilità mette a prova tutti i passaggi dei cicli di vita delle persone. Attraverso le vicende biografiche di chi attraversa questa particolare condizione è possibile

Dettagli

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO SERVIZI RESIDENZIALI I SERVIZI DI PRONTA ACCOGLIENZA: IL CENTRO PER L INFANZIA IL CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA Il Centro per l Infanzia accoglie bambini

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Le nuove geografie del lavoro di comunità Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Il contesto nel quale si collocano le politiche di welfare L evoluzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Il sistema di governo della programmazione Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Gli organismi coinvolti nel processo programmatorio Assemblea Distrettuale

Dettagli

Istituto di formazione politica PEDRO ARRUPE Centro Studi Sociali

Istituto di formazione politica PEDRO ARRUPE Centro Studi Sociali Istituto di formazione politica PEDRO ARRUPE Centro Studi Sociali Palermo 31 maggio 2013 Rita Costanzo LIVEAS Il concetto di livelli essenziali di assistenza è stato introdotto dalla legge n. 328/2000,

Dettagli

Comune di Lecco. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 571 Data: 06-09-2013 SETTORE : POLITICHE SOCIALI E DI SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA

Comune di Lecco. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 571 Data: 06-09-2013 SETTORE : POLITICHE SOCIALI E DI SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA Comune di Lecco Piazza Diaz, 1-23900 Lecco (LC) - Tel. 0341/ 481111 - Fax 286874 - C.F. 00623530136 N. 571-2013 Reg. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 571 Data: 06-09-2013 SETTORE : POLITICHE SOCIALI

Dettagli

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO P R O V I N C I A D I B I E L L A Via Maestri del Commercio, 6-13900 BIELLA Tel. 015-8480650 Fax 015-8480666 www.provincia.biella.it SETTORE FORMAZIONE, LAVORO E PARI OPPORTUNITA SERVIZIO CENTRO PER L

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA

PROVINCIA DI PIACENZA ALLEGATO A PROVINCIA DI PIACENZA PER IL CONSOLIDAMENTO E LA QUALIFICAZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER BAMBINI DA 0 A 3 ANNI ANN0 2014 Servizio Istruzione e Programmazione socio-educativa PREMESSA ll Programma

Dettagli

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica www.comune.bottanuco.bg.it Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale nr. 40 del 29.9.2005 e modificato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico Via Montecassino, 8 Monza sostare-con-voi@novomillennio.it innovazione@novomillennio.it Chi siamo So-stare Con Voi Inserimento

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE Articolo 1 Costituzione

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 48 del

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Regolamento su iniziative di Lavoro di Pubblica Utilità (LPU) GIOVANI

Regolamento su iniziative di Lavoro di Pubblica Utilità (LPU) GIOVANI Regolamento su iniziative di Lavoro di Pubblica Utilità (LPU) GIOVANI Linee guida Regolamento concernente i requisiti delle iniziative di lavoro di pubblica utilità nonché i criteri e le modalità di sostegno

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 28/11/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 98 Pag. 128 di 700 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 19 novembre 2013, n. 403 Approvazione dell'iniziativa

Dettagli

Educando nella Provincia di Varese 2012

Educando nella Provincia di Varese 2012 Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune

Dettagli

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI WELFARE Bologna, 21 Settembre 2010 Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII 1 IL CONTESTO In questi anni a Bologna abbiamo assistito a: aumento del

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Programma operativo NazioNale GOVERNANCE e assistenza tecnica Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Una premessa

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA COMUNE DI FALCADE (Provincia di Belluno) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA (TESTO DEFINITIVO APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 5 DEL 17.02.2005) ART. 1 - FINALITA... 2 ART. 2 -

Dettagli

OGGETTO: Pacchetto famiglia 2014: misure a sostegno delle famiglie del Lazio. LA GIUNTA REGIONALE

OGGETTO: Pacchetto famiglia 2014: misure a sostegno delle famiglie del Lazio. LA GIUNTA REGIONALE OGGETTO: Pacchetto famiglia 2014: misure a sostegno delle famiglie del Lazio. LA GIUNTA REGIONALE SU PROPOSTA dell Assessore alle Politiche Sociali e Sport; lo Statuto della Regione Lazio; la L.R. 6 agosto

Dettagli

Allegato A. 5. Servizi integrativi

Allegato A. 5. Servizi integrativi Allegato A 5. Servizi integrativi Il "Nomenclatore interregionale degli interventi e servizi sociali" del CISIS (Centro interregionale per i sistemi informatici, geografici e statistici) definisce le tipologie

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA VISTA VISTA PRESO ATTO VISTA VISTO

CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA VISTA VISTA PRESO ATTO VISTA VISTO INTESA BIENNALE PER GLI ANNI SCOLASTICI 2015/2016 E 2016/2017 TRA L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA-ROMAGNA E LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA PROGRAMMAZIONE E LA GESTIONE COMPLESSIVA DELLE SEZIONI

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento: La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 3 dicembre 2013, n. 2319

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 3 dicembre 2013, n. 2319 42803 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 3 dicembre 2013, n. 2319 Recepimento dell Accordo tra Governo, Regioni e Province Autonome del 22 febbraio 2012 sui corsi di formazione abilitanti per l utilizzo

Dettagli