Allegato A bis: progetti AMMESSI a finanziamento a valere sull'articolo 9, comma 1, della L. 53/2000, scadenza 8 novembre 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato A bis: progetti AMMESSI a finanziamento a valere sull'articolo 9, comma 1, della L. 53/2000, scadenza 8 novembre 2011"

Transcript

1 ARPENTERIE REGGIANE DI GOVI &. SN LA FAMIGLIA AL ENTRO. AZIONI POSITIVE PER SOSTENERE MAMME IN AZIENDA IOP SPA +IFRE SRL ORGANIZZARE SPAZI E TEMPI PER VIVERE MEGLIO Friuli ENERGIA TERRITORIO RISORSE AMBIENTALI - ETRA S.P.A. FAMILIARIZZIAMO! BENESSERE TRA NOI Veneto MASSIMO FAVI + ONILIARE E' POSSIBILE IN AGENZIA Friuli BRANDONI S.P.A. B NEO MAMME E LAVORO BLUSERENA SPA A ONILIARE IN BLUSERENA SPA Abruzzo OOPSERVIE S. OOP. P.A. SISTEMI DI ONILIAZIONE IN OOPSERVIE FONDAZIONE ASA DI RIPOSO S. GIUSEPPE RSA A LAVORATRII E MADRI Veneto MANUTENOOP FAILITY MANAGEMENT S.P.A. AZIONI POSITIVE IN MANUTENOOP 10 SAIGI SO. OOP A R.L AAM SPA UN'AZIENDA PER LA FAMIGLIA BETHLEM SOIETA' OOPERATIVA SOIALE + ALLEGRO ON MOTO SPUNTI PER UNA OMPOSIZIOE ARMONIA DEI TEMPI DI LAVORO E DEI TEMPI DAMILIARI ENERGY FOR SOLVINGS A TE.MA Telelavoro per una mamma ampania ALBORAN OOPERATIVA SOIALE A GENITORI AROBATI ARGENTO VIVO AZIONI INNOVATIVE DI ONILIAZIONE PER ARGENTO VIVO ARPIPLAST A PROFESSIONALITA' E FAMIGLIA: INSIEME SI PUO' 17 ITTA' FUTURA S..S FIABA: FORMAZIONE NELLA IMPRESA AMIA DEI BAMBINI SPERIMENTAZIONE DI AZIONI E DISPOSITIVI OA-OLA HB ITALIA Srl INNOVATIVI DEDIATI ALLA ONILIAZIONE IN OA- 18 OLA HB ITALIA Trento e Bolzano p.1/5

2 19 ONSEROOP LIGURIA S..ONS.R.L..A.S.A. ONILIARE ATTIVITA' LAVORATIVE ON STRUMENTI AVANZATI MURATORI SPA MAMMA AGGIORNATA, MAMMA FORTUNATA 21 PARROHIA SAN DOMENIO A ARMONIZZARE LAVORO E FAMIGLIA IN UN AMBIENTE EDUATIVO Veneto SOIETA' OOPERATIVA SOIALE IL GRAPPOLO AR.L. piu' TEMPO SOIETA' EMILIANA PARHI ATTRAZIONI RAVENNA - S.E.P.A.R. - S.P.A. SEPAR SPA ED EREDI DI RAMBALDI IVO SRL: ONILIAZIONE TERRAMARE PIOLA SOIETA' OOPERATIVA A.R.L. ARIS FORMAZIONE E RIERA SOIETA' OOPERATIVA FLESSIBILITA' LAVORATIVA ASA/UFFIIO ED AGEVOLAZIONI AL RIENTRO DALLA MATERNITA' B FOR. MARZIA.ONE Umbria O.S.M. OOPERATIVA SERVIZI E METODI S..S. OSM ONILIA ONSORZIO TM ALTROMERATO SO.OOP. ALTROMERATO PER LA ONILIAZIONE Trento e Bolzano ONSORZIO KAIROS S.. KAIROS ONILIA 29 F.LLI TONDINI SRL + TONDINI: PRODOTTI E ONILIAZIONE DI QUALITA' FEDEROOP NULLO BALDINI SO OOP + FEDEROOP ONILIA IL PIOLO PRINIPE SOIETA' OOPERATIVA SOIALE ARL Lazio ISTITUTO GIORDANO SPA A ISTITUTO GIORDANO: FLESSIBILITA' E ONILIAZIONE LIBERA OMPAGNIA DI ARTI & MESTIERI SOIALI OOP. SOIALE A R.L. + OME SI AMBIA. GIOVANI EDUATORI HE DIVENTANO GENITORI MAG SERVIZI SOIETA' OOPERATIVA IL DOPPIO SI DELLE DONNE DELL'EONOMIA SOIALE Veneto MUSEO DEI BAMBINI SOIETA' OOPERATIVA SOIALE + EXPLORA FA SPAZIO ALLA FAMIGLIA Lazio SERIGRAFIA 76 SRL NON SOLO MAMME p.2/5

3 SINERGIE SOIETA' OOPERATIVA SOIALE O.L.U.S. + AGIRE INSIEME PER LE FAMIGLIE SOLIDARIETA' DUE - SOIETA' OOPERATIVA SOLIDARIETA' DUE - AIUTIAMO I NOSTRI SOI GENITORI SOLIDARIETA' QUATTRO-SO. OOP. SOIALE SOLIDARIETA' QUATTRO, IL SOIO LAVORATORE E' ANHE UN GENITORE WHIRLPOOL EUROPE B+ WHIRLPOOL PER LA FAMIGLIA ASSOIAZIONE OASI MARIA SS + Family friendly Sicilia AMPAGNOLI LUA + MAMME E PAPA' A LAVORO ARIAGGI LANIFIIO SPA ENTRO EUROPEO DI IMPRESA E DI INNOVAZIONE DEL TRENTINO ARIAGGI LANIFIIO SPA: ENTRO SERVIZI PER LA FAMIGLIA Marche + AZIONI DI ONILIAZIONE A EII TRENTINO Trento e Bolzano ONSORZIO ALPE OOPERATIVA SOIALE A R.L. A 45 ONILIAZIONE E INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA 46 YBORG FORMAZIONE SRL L'UFFIIO DEI PIOLI Abruzzo ERGONAUTI S..S AZIONI DI FLESSIBILITA' IL KOALA SOAIETA' OOPERATIVA SOIALE + DONNE E FAMIGLIA E LAVORO: TANTI RUOLI Toscana LA FABBRIA DEL SOLE SARL AZIENDE FAMILY FRIENDLY IN RETE Toscana PRISMA OOPERATIVA SOIALE PER AZIONI + DIAMOI TEMPO ampania SOIETA' OOPERATIVA SOIALE ATL + SEGLIERE IL TEMPO Umbria ASSOIAZIONE OASI GIOVANI, B+ UN'OASI HE ONILIA 53 BANA ALPI MARITTIME RED. OOP. ARRU' + BAMbini! 54 MEDIAGROUP98 SO.OOP. + AZIONI INNNOVATIVE DI ONILIAZIONE PER MEDIAGROUP SOLIDARIETA' INQUE-SO. OOP. SOIALE SOLIDARIETA' INQUE - GRANDI MAMME, GRANDI LAVORATRII p.3/5

4 56 57 STRANAIDEA SO. OOP.SOIALE + flessibilità di qualità ERSEO - ENTRO EUROPEO DI RIERA E SVILUPPO PER L'EST E PER L'OVEST GABRIELE 58 MIGNANEGO SO. OOPERATIVA SOIALE + La rete conciliante OOPERATIVA SOIALE LAVORATORI UNITI "F. BASAGLIA "SO.OOP. B+ AZIONI DI ONILIAZIONE IN OOP BASAGLIA Friuli E-PROJET S.R.L. I voucher della conciliazione all'interno di e-project HERA SPA B+ LE POLITIHE DEL BUON RIENTRO I PIOSI SO. OOP. SOIALE B+ I Piosi family friendly Veneto IL SESTANTE OOPERATIVA SOIALE Obiettivo conciliazione Veneto INAQUA OOPERATIVA SOIALE + INAQUA FAMILY FRIENDY ITERMAR SRL A ITERMAR SRL;UN'AZIENDA PER LA ONILIAZIONE 66 OASI SPORT LIBERTAS SO OOP. SOIALE POMERIGGIO INSIEME Umbria TASSANO INSERIMENTI LAVORATIVI ONSORZIO DI OOPERATIVE SOIALI SO OOP SO ARA S.R.L. A A SPERIMENTARE LA ONILIAZIONE:UNA SFIDA POSSIBILE IL PART TIME REVERSIBILE OME STRUMENTO DI ONILIAZIONE LAVORO-FAMIGLIA BABY BIRBA SOIETA' OOPERATIVA SOIALE ESSERE MAMMA E' MEGLIO O.AS.O. SOIETA' OOPERATIVA + RETE ONILIAZIONE VITA-LAVORO: FAIAMO IL PUNTO OOPERATIVA ITAA SOIETA' OOPERATIVA SOIALE GRUPPO SOIETA' GAS RIMINI SPA LA RETE ASSISTENZA SOIO-SANITARIA SOIETA' OOPERATIVA SOIALE Friuli Sardegna ITAA, UN'ISOLA DI ONILIAZIONE Friuli GRUPPO SGR: ONILIAZIONE E RESPONSABILITA' SOIALE DI IMPRESA UNA RETE PER LIBERARE IL TEMPO p.4/5

5 74 LANZA DEL VASTO SOIETA' OOPERATIVA SOIALE + IL LAVORO PER LA PERSONA SOLIDARIETA' SEI + SOLIDARIETA'SEI. TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO IN UNA OOPERATIVA SOIALE STUDIO GONELLA SRL A FLESSIBILITA' PER UNA MIGLIORE ONILIAZIONE Veneto UNIABITA SO.OOP. + UNIABITA PER LE PARI OPPORTUNITA' A.MENARINI INDUSTRIE FARMAEUTIHE RIUNITE S.R.L. MENARINI BABY Toscana ASSOIAZIONE PROGETTO FAMIGLIA B+ REDIAMO NELLA FAMIGLIA E NEL VALORE AGGIUNTO DELLA ONILIAZIONE ampania BANFI SOIETA' AGRIOLA SRL B REINSERIMENTO POST PERIODO MATERNITA' Toscana DELLAASA OSTRUZIONI E SERVIZI SRL A DELLAASA ONILIA Toscana EDUAMONDO S..S. TEMPO DI VITA, TEMPO DI LAVORO LA GIOSTRA DELLA FANTASIA SOIETA' OOPERATIVA SOIALE + RESIAMO INSIEME: BIMBI, MAMME E AZIENDA LINTE SOIETA' OOPERATIVA SOIALE + OOPERATIVA LINTE: UN MONDO A MISURA DI DONNE Veneto NAZARENO SO. OOP. SOIALE + Nazareno W&L: time to work time to live QUESTA GENERAZIONE OOPERATIVA SOIALE PROMOSSA DALLE ALI + TRA GENERAZIONI : MISURE ONILIATIVE TRENKWALDER SRL + FAMILY ARE Totale p.5/5

ALLEGRO CON MOTO SPUNTI PER UNA COMPOSIZIOE ARMONICA DEI TEMPI DI LAVORO E DEI TEMPI DAMILIARI AZIONI INNOVATIVE DI CONCILIAZIONE PER ARGENTO VIVO

ALLEGRO CON MOTO SPUNTI PER UNA COMPOSIZIOE ARMONICA DEI TEMPI DI LAVORO E DEI TEMPI DAMILIARI AZIONI INNOVATIVE DI CONCILIAZIONE PER ARGENTO VIVO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ARPENTERIE REGGIANE DI GOVI &. SN LA FAMIGLIA AL ENTRO. AZIONI POSITIVE PER SOSTENERE MAMME IN AZIENDA IOP SPA +IFRE SRL ORGANIZZARE SPAZI E TEMPI PER VIVERE MEGLIO Friuli ENERGIA TERRITORIO

Dettagli

Allegato A: progetti ammessi a finanziamento a valere sull'articolo 9, comma 1, della L. 53/2000, scadenza luglio 2011. Lombardia

Allegato A: progetti ammessi a finanziamento a valere sull'articolo 9, comma 1, della L. 53/2000, scadenza luglio 2011. Lombardia llegato : progetti ammessi a a valere sull'articolo 9, comma 1, della L. 53/2000, scadenza luglio 2011 1 2 3 4 ONSORZIO ONSOLID - SOIET' OOPERTIV SOILE + enessere al lavoro e benessere in famiglia RFFELE

Dettagli

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali Roma, 7 maggio 2013 Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali E la naturale prosecuzione degli interventi previsti da

Dettagli

Pratiche di conciliazione in Accor Services Italia/Edenred

Pratiche di conciliazione in Accor Services Italia/Edenred Pratiche di conciliazione in Accor Services Italia/Edenred Moms@Work: la mamma come risorsa per le aziende 24 giugno 2010 Direzione Risorse Umane La nostra missione Azienda solidale e responsabile, partner

Dettagli

Etica ed Economia 2011/2012

Etica ed Economia 2011/2012 Etica ed Economia 2011/2012 L impresa family friendly. Prassi e modelli per la piena realizzazione delle pari opportunità tra uomo e donna. Anna Zilli anna.zilli@uniud.it Family friendly???? Orientamento

Dettagli

Allattamento materno. I dati disponibili e e le azioni auspicabili. Silvano Piffer Laura Battisti. Osservatorio Epidemiologico-Apss-Trento

Allattamento materno. I dati disponibili e e le azioni auspicabili. Silvano Piffer Laura Battisti. Osservatorio Epidemiologico-Apss-Trento Allattamento materno I dati disponibili e e le azioni auspicabili Silvano Piffer Laura Battisti Osservatorio Epidemiologico-Apss-Trento Una priorità di sanità pubblica Miglior nutrimento per i neonati

Dettagli

QUALI PROGETTI E QUALI RISULTATI

QUALI PROGETTI E QUALI RISULTATI FONDO CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO I progetti della cooperazione 16 Maggio 2012 - ore 9..00 Palazzo Cisterna Sala Consiglieri Via Maria Vittoria 12 - Torino QUALI PROGETTI E QUALI RISULTATI

Dettagli

FARE RETE PER COMPETERE

FARE RETE PER COMPETERE RETI TERRITORIALI PER LA CONCILIAZIONE FARE RETE PER COMPETERE Sostenibile e inclusiva dei sistemi produttivi veneti. 19 GIUGNO 2015 AZIONE DI SISTEMA «Armonizzare tempi di vita e di lavoro in Provincia

Dettagli

Conferenza delle Regioni: definiti i coordinamenti delle Commissioni

Conferenza delle Regioni: definiti i coordinamenti delle Commissioni Pagina 1 di 5 Conferenza delle Regioni: definiti i coordinamenti delle Commissioni giovedì 17 settembre 2015 Chiamparino: soddisfazione per una scelta condivisa, ora accelerazione nei confronti con il

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI OBIETTIVI 1. DARE STRUMENTI PER COMPRENDERE MEGLIO LA REALTA E LE SPECIFICITA DELLA GESTIONE DELLE AZIENDE SANITARIE 2. APPREZZARE

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Pari Opportunità

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Pari Opportunità Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Pari Opportunità Regione Calabria Le politiche conciliative nel Por Calabria FSE 2007/2013: la strategia del dual approach per garantire il gender mainstreaming

Dettagli

AVVISO 21 DEL 18 GENNAIO 2013 GRADAUTORIA PIANI COMPLESSI APPROVATA DAL CDA DI FON.COOP DEL 30 LUGLIO 2013

AVVISO 21 DEL 18 GENNAIO 2013 GRADAUTORIA PIANI COMPLESSI APPROVATA DAL CDA DI FON.COOP DEL 30 LUGLIO 2013 AVVISO 21 DEL 18 GENNAIO 2013 GRADAUTORIA PIANI COMPLESSI APPROVATA DAL CDA DI FON.COOP DEL 30 LUGLIO 2013 ABRUZZO 380 - INFORCOOP SOC. COOP. R13A210157 70 24.770,00 Ammesso al Contributo ABRUZZO 2729

Dettagli

Banca dati per il monitoraggio dei consumi e degli acquisti L esperienza della Regione Emilia Romagna

Banca dati per il monitoraggio dei consumi e degli acquisti L esperienza della Regione Emilia Romagna Banca dati per il monitoraggio dei consumi e degli acquisti L esperienza della Regione Emilia Romagna Daniela Carati Servizio Politica del Farmaco Assessorato alla Sanità e Politiche Sociali 1 Il sistema

Dettagli

Più valore per le aziende Più valore per le mamme che lavorano

Più valore per le aziende Più valore per le mamme che lavorano Più valore per le aziende Più valore per le mamme che lavorano Le premesse LA MATERNITÀ È IL PRINCIPALE MOTIVO DI ABBANDONO DEL LAVORO, del perdurare dell inattività dopo un licenziamento e del lavoro

Dettagli

Reti per la Conciliazione. Obiettivi del progetto

Reti per la Conciliazione. Obiettivi del progetto Promuovere azioni e interventi di conciliazione vita-lavoro significa facilitare la vita di lavoratori/trici con famiglia individuando soluzioni famigliari, territoriali e aziendali che consentano alle

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

ASILI NIDO E OPPORTUNITA' REGIONALI

ASILI NIDO E OPPORTUNITA' REGIONALI ASILI NIDO E OPPORTUNITA' REGIONALI A cura della Commissione Provinciale Pari Opportunità 17 maggio 2012 Le politiche di Le politiche per la rappresentano un importante fattore di innovazione dei modelli

Dettagli

LE FONTI DI FINANZIAMENTO PER LE ATTIVITÀ DEI CPO E DEGLI ALTRI ORGANISMI DI PARITÀ. Comitato per le Pari Opportunità di ARPAV.

LE FONTI DI FINANZIAMENTO PER LE ATTIVITÀ DEI CPO E DEGLI ALTRI ORGANISMI DI PARITÀ. Comitato per le Pari Opportunità di ARPAV. Arpa Toscana Arpa Veneto Arpa Piemonte LE FONTI DI FINANZIAMENTO PER LE ATTIVITÀ DEI CPO E DEGLI ALTRI ORGANISMI DI PARITÀ Arpa Emilia-Romagna Comitato Pari Opportunità Arpa Campania Arpa Lombardia Comitato

Dettagli

I fondi europei per la coesione. passodopopasso

I fondi europei per la coesione. passodopopasso I fondi europei per la coesione >> passodopopasso FONDI EUROPEI 2014-2020 All Italia spettano 44 miliardi di Euro (22.2 miliardi alle Regioni del Sud) Sviluppo regionale Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Dettagli

PROGETTO T.E.M.P.O PERMETTENDO Trovare Energie Migliori per Operare (Permettendo)

PROGETTO T.E.M.P.O PERMETTENDO Trovare Energie Migliori per Operare (Permettendo) Giavera del Montello Volpago del Montello Valdobbiadene PROGETTO T.E.M.P.O PERMETTENDO Trovare Energie Migliori per Operare (Permettendo) CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO I problemi Conciliare

Dettagli

BUONE PRASSI IN CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI LAVORO E DEI TEMPI FAMILIARI

BUONE PRASSI IN CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI LAVORO E DEI TEMPI FAMILIARI BUONE PRASSI IN CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI LAVORO E DEI TEMPI FAMILIARI Una guida utile Giovanna Magistro (a cura di) POR PUGLIA 2000-2006 misura 3.14 azione e) N.E.T.T.IN.G. NUOVE ENERGIE SUL TERRITORIO

Dettagli

Permesso? Avanti! Quaderno dei nuovi strumenti per conciliare maternità/paternità e lavoro

Permesso? Avanti! Quaderno dei nuovi strumenti per conciliare maternità/paternità e lavoro Permesso? Avanti! Quaderno dei nuovi strumenti per conciliare maternità/paternità e lavoro Gli strumenti qui presentati, che traggono spunto da modalità già sperimentate in realtà aziendali private e pubbliche,

Dettagli

IL TEMPO DELLE DONNE: gli Enti locali e gli interventi per la conciliazione. L'esperienza del progetto "TEMPO" del Comune di Firenze.

IL TEMPO DELLE DONNE: gli Enti locali e gli interventi per la conciliazione. L'esperienza del progetto TEMPO del Comune di Firenze. FORUM PA IL TEMPO DELLE DONNE: gli Enti locali e gli interventi per la conciliazione. L'esperienza del progetto "TEMPO" del Comune di Firenze. Nozione di tempo e implicazioni culturali; Normativa esistente

Dettagli

Il marchio di genere

Il marchio di genere Il marchio di genere Iniziative intraprese ai fini della RSI Assessorato al Welfare I Piano di azione Famiglie al futuro II Piano di azione Famiglie al futuro Marchio Famiglie al futuro Bozza Linee guida

Dettagli

TEMPO. Territorio e Mainstreaming per le Pari Opportunità

TEMPO. Territorio e Mainstreaming per le Pari Opportunità TEMPO. Territorio e Mainstreaming per le Pari Opportunità IT G2 TOS 060 Iniziativa Comunitaria Equal Fase II Tema H Misura 4.2 Edy Bolognesi I Partner COMUNE DI FIRENZE Ufficio Tempi e Spazi PROVINCIA

Dettagli

Kraft Foods Italia. Moms at Work 3 maggio 2011. Michela Santi Talents & Organization Effectiveness

Kraft Foods Italia. Moms at Work 3 maggio 2011. Michela Santi Talents & Organization Effectiveness Kraft Foods Italia Moms at Work 3 maggio 2011 Michela Santi Talents & Organization Effectiveness Kraft Foods nel mondo 2 Gruppo alimentare 1 Gruppo alimentare in USA Fatturato 50 miliardi di USD Presenza

Dettagli

ULTRA SESSANTACINQUENNI (%)

ULTRA SESSANTACINQUENNI (%) SUD/ISOLE CENTRO NORD ITA LIA SARDEGNA SICILIA CALABRIA BASILICATA PUGLIA CAMPANIA MOLISE A BRUZZO LAZIO MARCHE UMBRIA TOSCANA EMILIA ROM LIGURIA FRIULI VG VENETO TRENTINO AA LOMBARDIA V AOSTA PIEMONTE

Dettagli

Reti per la Conciliazione. Obiettivi del progetto

Reti per la Conciliazione. Obiettivi del progetto Promuovere azioni e interventi di conciliazione vita-lavoro significa facilitare la vita di lavoratori/trici con famiglia individuando soluzioni famigliari, territoriali e aziendali che consentano alle

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

Giornata Conclusiva Gemellaggio AGIRE POR

Giornata Conclusiva Gemellaggio AGIRE POR Lanusei 6 giugno 2008 Giornata Conclusiva Gemellaggio AGIRE POR Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità Provincia di Torino Provincia dell Ogliastra Sviluppo locale orientato alle pari opportunità:

Dettagli

Welfare Aziendale per MPMI. Anna Maria Del Vescovo Edenred Italia Responsabile Welfare PMI

Welfare Aziendale per MPMI. Anna Maria Del Vescovo Edenred Italia Responsabile Welfare PMI Welfare Aziendale per MPMI Anna Maria Del Vescovo Edenred Italia Responsabile Welfare PMI Edenred: soluzioni per una vita semplice Da Edenred, l inventore dei Ticket Restaurant, una gamma completa di soluzioni

Dettagli

Siti d'interesse generale sulle pari opportunità

Siti d'interesse generale sulle pari opportunità Siti d'interesse generale sulle pari opportunità Gender Equality http://europa.eu.int/comm/employment_social/equ_opp/index_en.htm (inglese,francese,tedesco) Sito della Commissione Gender Equality. Da quì

Dettagli

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 100 soggetti maggiorenni che risiedono in Italia. Il campione

Dettagli

Milano: Vodafone Headquarter

Milano: Vodafone Headquarter Vodafone e Wave On Milano: Vodafone Headquarter Aldo Bisio: AD Vodafone Italia 300 milioni di euro di investimenti, un complesso di 67.000 metri quadrati, un luogo di lavoro moderno ed ecosostenibile per

Dettagli

POR FESR 2007-2013 Accordo Sardegna Veneto

POR FESR 2007-2013 Accordo Sardegna Veneto POR FESR 2007-2013 Accordo Sardegna Veneto Progetto di Cooperazione interregionale Sardegna - Veneto 2 PECULIARITA DELL AZIONE Prima esperienza in Italia di sperimentazione del principio di integrazione

Dettagli

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro Finanziamenti alle imprese ISI INAIL 2011 - INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO in attuazione dell'art. 11, comma 5, D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Dettagli

CMS Open Source e PA: il caso dei comuni italiani

CMS Open Source e PA: il caso dei comuni italiani CMS Open Source e PA: il caso dei comuni italiani Ing. Giuseppe Destefanis Agile Group, DIEE giuseppe.destefanis@diee.unica.it 1 Definizione Un Content Management System (CMS) è un'applicazione software

Dettagli

Incentivi all occupazione

Incentivi all occupazione , Incentivi all occupazione L. 92/2012 Soggetti interessati - Oltre 50 anni, disoccupati da 12 mesi. - Donne disoccupate da 24 mesi (6 mesi area a disagio occupazionale, settori particolari, definiti da

Dettagli

Diversity management & Best practices aziendali. Gini Dupasquier donnalab

Diversity management & Best practices aziendali. Gini Dupasquier donnalab Diversity management & Best practices aziendali Gini Dupasquier donnalab Il contesto di riferimento esterno Le donne rappresentano almeno la metà dei talenti e valorizzarle significa sfruttare un più ampio

Dettagli

INVESTI NEL TUO LAVORO

INVESTI NEL TUO LAVORO INVESTI NEL TUO LAVORO Dott. Arcangelo Rizzuti Responsabile Rete Nazionale BacktoWork24 Bologna, 10 marzo 2015 Da un anno, ogni settimana, abbiamo portato un investimento a una piccola azienda I risultati

Dettagli

Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Bologna 8 marzo 2014 Luca De Vita - RetImpresa

Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Bologna 8 marzo 2014 Luca De Vita - RetImpresa Il Progetto di Confindustria per competere in rete Bologna 8 marzo 2014 Luca De Vita - RetImpresa La rete d impresa: Non ha: sovrastrutture (burocratiche e parapubbliche) Limiti territoriali Limiti settoriali

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

Supporto alle Politiche Sociali nella Programmazione nazionale e regionale 2014-2020

Supporto alle Politiche Sociali nella Programmazione nazionale e regionale 2014-2020 Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Programma Operativo Nazionale Azioni di Sistema (FSE) 2007-2013 [IT052PO017] Obiettivo Convergenza Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema

Dettagli

REPORTISTICA ISCRITTI

REPORTISTICA ISCRITTI Augusta Tartaglione REPORTISTICA ISCRITTI Elaborazione dati periodici forniti da Previnet. Aggiornamento al 30 giugno 2014 Augusta Tartaglione Comunicazione & Promozione comunicazione@fondofonte.it tel.

Dettagli

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 (Gennaio 2014) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 20 dicembre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati sono

Dettagli

INCONTRO ANNUALE 2010

INCONTRO ANNUALE 2010 Cagliari,14-15 ottobre 2010 INCONTRO ANNUALE 2010 tra la Commissione Europea e le Autorità di Gestione dei Programmi Operativi FESR La ricerca nei POR 1 Presentazione 1. Attività di ricerca delle imprese

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

Piani di Sorveglianza Nutrizionale: risultati e prospettive. I dati del sistema di sorveglianza Okkio e HBSC 2010. M. Fridel

Piani di Sorveglianza Nutrizionale: risultati e prospettive. I dati del sistema di sorveglianza Okkio e HBSC 2010. M. Fridel Piani di Sorveglianza Nutrizionale: risultati e prospettive. I dati del sistema di sorveglianza Okkio e HBSC 2010 M. Fridel Bologna, 18 novembre 2010 OKkio alla SALUTE: Obiettivi Implementare, nelle diverse

Dettagli

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE Porre al centro i bisogni della persona e della famiglia Disegnare e coordinare in una prospettiva sussidiaria Politiche integrate che promuovano opportunità, risposte e soluzioni

Dettagli

Direzione regionale Piemonte

Direzione regionale Piemonte Direzione regionale Piemonte MEDICO LEGALE LEGALE PENSIONI PRESTAZIONI A SOSTEGNO DEL REDDITO RISORSE E ATTIVITA DI STAFF processo pensioni e conto assicurativo a sostegno del reddito Governo attività

Dettagli

Rilevazione sui benefici per i disabili nelle pubbliche amministrazioni. Rapporto di sintesi. Ottobre 2009

Rilevazione sui benefici per i disabili nelle pubbliche amministrazioni. Rapporto di sintesi. Ottobre 2009 Rilevazione sui benefici per i disabili nelle pubbliche amministrazioni Rapporto di sintesi Ottobre 2009 1 La rilevazione è stata realizzata dal Formez. Il questionario è stato predisposto con la collaborazione

Dettagli

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA Attuazione finanziaria, situazione al 31 dicembre 2013 Sistema Nazionale di Monitoraggio del Quadro Strategico Nazionale

Dettagli

Il Programma LIFE e il nuovo Regolamento LIFE Plus

Il Programma LIFE e il nuovo Regolamento LIFE Plus Progetto LIFE-Ambiente LIFE04 ENV/IT/000454 Optima-N Il Programma LIFE e il nuovo Regolamento LIFE Plus - ASTRALE GEIE - Timesis srl Componenti tematiche LIFE III budget 640 M 000-004 + 317 M 005-006 LIFE

Dettagli

UNITA' DIDATTICA DATA INIZIO ORGANIZZAZIONE Tel. Mail. 13 lug

UNITA' DIDATTICA DATA INIZIO ORGANIZZAZIONE Tel. Mail. 13 lug CALENDARIO COMITATI REGIONALI FISE 2015 Per le modalità di svolgimento delle unità Didattiche sotto elencate, gli interessati potranno contattare direttamente i Comitati Regionali organizzatori. Sono inseriti

Dettagli

CONCILIAZIONE NELLA POLITICA DELE PARTI SOCIALI Roma, 2 ottobre 2012

CONCILIAZIONE NELLA POLITICA DELE PARTI SOCIALI Roma, 2 ottobre 2012 CONCILIAZIONE NELLA POLITICA DELE PARTI SOCIALI Roma, 2 ottobre 2012 ACCORDI SINDACALI BITRON SpA IL CONTESTO Il Gruppo Bitron è presente nella provincia di Cuneo con due unità produttive In provincia

Dettagli

PIANO ANNUALE DI AZIONI POSITIVE dell ISPRA ANNO 2010

PIANO ANNUALE DI AZIONI POSITIVE dell ISPRA ANNO 2010 PIANO ANNUALE DI AZIONI POSITIVE dell ISPRA ANNO 2010 Con il presente piano si definiscono le modalità operative di dettaglio, i soggetti coinvolti e le responsabilità individuate per l attuazione del

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali COMPLESSIVE - anno scolastico 2014-2015 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13 a.s. 2014/15 rispetto a.s. 2011/12 a b c d e=d-a Abruzzo 5.195 5.124 5.119 5.118-77 Basilicata

Dettagli

E...STATE IN FAMIGLIA

E...STATE IN FAMIGLIA E...STATE IN FAMIGLIA Roma, 1-8 Luglio 2015 Il Forum Famiglie Lazio Il Forum nato nel 1998 rappresenta: 48 associazioni 400 mila persone 150 mila famiglie www.forumfamiglielazio.it/ Le finalità del Forum:

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Master and back. La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Master and back. La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale Cagliari, 1 febbraio 2006 Iscritti all università per regione Anno 2004 - tasso di iscritti all università per regione di residenza

Dettagli

WELFARE AZIENDALE = buone pratiche volte a migliorare benessere dei dipendenti ed organizzazione aziendale?

WELFARE AZIENDALE = buone pratiche volte a migliorare benessere dei dipendenti ed organizzazione aziendale? OTTIMIZZARE LA GESTIONE DEL PERSONALE PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI, LA PRESENZA E LA MOTIVAZIONE DEI PROPRI COLLABORATORI WELFARE AZIENDALE = buone pratiche volte a migliorare benessere dei dipendenti

Dettagli

Nota metodologica a cura del Dipartimento finanze fornita su richiesta Copaff.

Nota metodologica a cura del Dipartimento finanze fornita su richiesta Copaff. Nota metodologica a cura del Dipartimento finanze fornita su richiesta Copaff. - Nel prospetto 1 compartecipazioni sono stati riportati i valori di un punto di compartecipazione Irpef e di un punto di

Dettagli

Premio NOI Nuovi Orizzonti d Impresa

Premio NOI Nuovi Orizzonti d Impresa Premio NOI Nuovi Orizzonti d Impresa Rivolto alle aziende che promuovono iniziative concrete di inclusione e di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro Finalità del Premio Il Premio intende promuovere

Dettagli

SOGGETTO PROPONENTE TITOLO PROGETTO BUDGET PROGETTO REGIONE PUNTEGGIO

SOGGETTO PROPONENTE TITOLO PROGETTO BUDGET PROGETTO REGIONE PUNTEGGIO Fondo Europeo per l'integrazione di cittadini di Paesi terzi Programma Annuale 2013 Azione 4 Integrazione e famiglia" Graduatoria finale dei progetti ID CODICE IDENTIFICATIVO SOGGETTO PROPONENTE TITOLO

Dettagli

Gli Ambiti territoriali sociali: dimensionamento e prospettive Franco Pesaresi Jesi, 27 giugno 2014. Convegno regionale

Gli Ambiti territoriali sociali: dimensionamento e prospettive Franco Pesaresi Jesi, 27 giugno 2014. Convegno regionale Gli Ambiti territoriali sociali: dimensionamento e prospettive Franco Pesaresi Jesi, 27 giugno 2014 Convegno regionale Ciò che occorre fare Sono passati 12 anni da quando gli Ambiti sociali hanno iniziato

Dettagli

Mettiamoci la faccia Situazione al 31 dicembre 2010

Mettiamoci la faccia Situazione al 31 dicembre 2010 Mettiamoci la faccia Situazione al 31 dicembre 2010 Slide 1 Indice Slide 3 Mettiamoci la faccia at a glance LE AMMINISTRAZIONI PARTECIPANTI E I SERVIZI INTERESSATI Slide 5 Amministrazioni che hanno aderito

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

Elenco Istituti Tecnici Superiori

Elenco Istituti Tecnici Superiori Elenco Istituti Tecnici Superiori N. Regione Provincia ITS Area tecnologica Ambiti 1 Abruzzo CHIETI 2 Abruzzo L'AQUILA Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Sistema Meccanica Istituto Tecnico

Dettagli

Ambiente ufficio e benessere. Dalle buone intenzioni ai fatti

Ambiente ufficio e benessere. Dalle buone intenzioni ai fatti Ambiente ufficio e benessere Dalle buone intenzioni ai fatti Indicatori di malessere organizzativo insofferenza nell'andare al lavoro assenteismo disinteresse al lavoro desiderio di cambiare lavoro alto

Dettagli

IL DEFICIT ITALIANO NELLA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE EUROPEE DI SUCCESSO: ANALISI DEI MOTIVI

IL DEFICIT ITALIANO NELLA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE EUROPEE DI SUCCESSO: ANALISI DEI MOTIVI IL DEFICIT ITALIANO NELLA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE EUROPEE DI SUCCESSO: ANALISI DEI MOTIVI DOTT. GIANLUCA COPPOLA Direttore generale - Responsabile Progetti Europei I 3 PILASTRI DELLE PROPOSTE EUROPEE

Dettagli

FINANZIAMENTO DI AZIONI DI FLESSIBILITÀ PER LE AZIENDE IN FAVORE DELLA CONCILIAZIONE LAVORO E FAMIGLIA

FINANZIAMENTO DI AZIONI DI FLESSIBILITÀ PER LE AZIENDE IN FAVORE DELLA CONCILIAZIONE LAVORO E FAMIGLIA FINANZIAMENTO DI AZIONI DI FLESSIBILITÀ PER LE AZIENDE IN FAVORE DELLA CONCILIAZIONE LAVORO E FAMIGLIA VARIAZIONI DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DELLA FAMIGLIA ART. 9 LEGGE 8 MARZO 53/2000 Disposizioni

Dettagli

Garanzia Giovani PON Iniziativa Occupazione Giovani. Valentina Curzi

Garanzia Giovani PON Iniziativa Occupazione Giovani. Valentina Curzi Garanzia Giovani PON Iniziativa Occupazione Giovani Valentina Curzi Garanzia Giovani (2013) Raccomandazione del Consiglio (22/4/2013) Entro 4 mesi i giovani < 25 anni devono ricevere un offerta qualitativamente

Dettagli

Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia

Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI PASSI in

Dettagli

Bariola: Tempi al centro è un progetto promosso dal Comune di Caronno Pertusella e cofinanziato

Bariola: Tempi al centro è un progetto promosso dal Comune di Caronno Pertusella e cofinanziato BARIOLA: Bariola: Tempi al centro è un progetto promosso dal Comune di Caronno Pertusella e cofinanziato dalla Regione Lombardia in attuazione all art. 6 della l. r. 28/2004 Politiche regionali per il

Dettagli

Le azioni di Italia Lavoro a supporto dell allargamento della rete dei servizi

Le azioni di Italia Lavoro a supporto dell allargamento della rete dei servizi Area Servizi per il Lavoro Progetto PON Qualificazione dei servizi per il lavoro e supporto alla governance regionale Le azioni di Italia Lavoro a supporto dell allargamento della rete dei servizi Paola

Dettagli

FONDO PER LE POLITICHE GIOVANILI 2007 (D.M. 21 giugno 2007)

FONDO PER LE POLITICHE GIOVANILI 2007 (D.M. 21 giugno 2007) FONDO PER LE POLITICHE GIOVANILI 2007 (D.M. 21 giugno 2007) Azioni e progetti di rilevante interesse nazionale....... 35 milioni Azioni e progetti destinati al territorio....... 75 milioni Azioni e progetti

Dettagli

I nuovi ITS centri speciali di alta tecnologia

I nuovi ITS centri speciali di alta tecnologia Dipartimento per l istruzione n. 3 in ABRUZZO n. 1 nel MOLISE n. 3 in CAMPANIA n. 3 in PIEMONTE n. 7 in EMILIA ROMAGNA n. 3 in PUGLIA n.2 in FRIULI VENEZIA GIULIA n. 1 in SARDEGNA n. 7 nel LAZIO n. 5 in

Dettagli

Survey Italiana su Mamme e Web

Survey Italiana su Mamme e Web Survey Italiana su Mamme e Web L indagine Obiettivo Indagare il rapporto delle nostre utenti mamme con il web, le nuove tecnologie e le loro potenzialità Date 2? settembre 2011 Numero di rispondenti :

Dettagli

Il welfare aziendale e l azione del Dipartimento per le Pari Opportunità

Il welfare aziendale e l azione del Dipartimento per le Pari Opportunità Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro Il welfare aziendale e l azione del Dipartimento per le Pari Opportunità Dott.ssa Serenella Martini Dipartimento per le Pari Opportunità Presidenza del Consiglio

Dettagli

Comunità della Paganella

Comunità della Paganella COMUNITÀ della PAGANELLA PROGETTO Sportello Donna Comunità della Paganella Gennaio 2013 PREMESSE Nel 2011 la Comunità della Paganella ha elaborato il progetto intitolato La conoscenza delle donne, nell

Dettagli

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali CONVEGNO La politica di sviluppo rurale verso il 2007-2013: 2013: risultati e prospettive Venezia, 18 e 19 novembre 2004 Sessione b - Sviluppo rurale Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali Catia

Dettagli

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Padova, 7 dicembre 2010 I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto IRCCS Registro Tumori del Veneto Estensione dello screening

Dettagli

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione PIANO STRATEGICO DELLO SVILUPPO

Dettagli

APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011

APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011 APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011 I consumi culturali: La spesa delle famiglie italiane per la cultura e lo spettacolo rappresenta il 7% della loro

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Tabella 1. Registrazioni ai portali Grafico 1. Registrazioni ai portali - Valori %

COMUNICATO STAMPA. Tabella 1. Registrazioni ai portali Grafico 1. Registrazioni ai portali - Valori % COMUNICATO STAMPA Trend di crescita costante per il progetto Garanzia Giovani: sono 223.729 i giovani che si sono registrati, 69.347 sono stati convocati dai servizi per il lavoro e 49.577 hanno già ricevuto

Dettagli

Caregiver & conciliazione

Caregiver & conciliazione Caregiver & conciliazione Esperienze europee Licia Boccaletti Progetto realizzato con il contributo di I caregiver lavoratori in Europa La maggioranza dei caregiver in età lavorativa in Europa è occupata.

Dettagli

Raccolta dati: Aprile Maggio 2014

Raccolta dati: Aprile Maggio 2014 Analisi Fabbisogni Formativi Raccolta dati: Aprile Maggio 2014 Con l'obiettivo di effettuare un continuo monitoraggio i sui bisogni formativi, abbiamo chiesto a tutte le categorie operanti in sanità in

Dettagli

CONTESTO E DEFINIZIONI

CONTESTO E DEFINIZIONI LA CONCILIAZIONE PER IL BENESSERE LAVORATIVO E LA QUALITA DEL SERVIZIO Varese 16 Dicembre 2013 a cura di Arianna Visentini CONTESTO E DEFINIZIONI WORK LIFE BALANCE 1 PAROLE CHIAVE DELLA CONCILIAZIONE STAKEHOLDERS

Dettagli

Il 20% delle richieste di astensione facoltativa dal lavoro presentate dai padri italiani è stata registrata a Roma.

Il 20% delle richieste di astensione facoltativa dal lavoro presentate dai padri italiani è stata registrata a Roma. La Maternità La legge tutela la donna durante la maternità e garantisce il diritto del bambino a un'adeguata assistenza da parte dei genitori. I dati INPS evidenziano anche un crescente coinvolgimento

Dettagli

Investimenti deliberati da CDP Investimenti Sgr per conto del Fondo Investimenti per l Abitare (dati aggiornati al 24 settembre 2014)

Investimenti deliberati da CDP Investimenti Sgr per conto del Fondo Investimenti per l Abitare (dati aggiornati al 24 settembre 2014) Investimenti deliberati da CDP Investimenti Sgr per conto del Fondo Investimenti per l Abitare (dati aggiornati al 24 settembre 2014) Il Fia ha finora assunto complessivamente delibere definitive d investimento

Dettagli

. IL VOUCHER DI CONCILIAZIONE VITA PRIVATA - VITA LAVORATIVA

. IL VOUCHER DI CONCILIAZIONE VITA PRIVATA - VITA LAVORATIVA . IL VOUCHER DI CONCILIAZIONE VITA PRIVATA - VITA LAVORATIVA Condofuri, 25 ottobre 2008 Alcuni esempi: IL PESO DEL LAVORO DI CURA SULLE DONNE: La mia famiglia è molto numerosa. Io mi occupo di tutto anche

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI ED INCENTIVI REGIONALI PER EDILIZIA SOSTENIBILE. Aggiornato al 30 Ottobre 2008

RIFERIMENTI NORMATIVI ED INCENTIVI REGIONALI PER EDILIZIA SOSTENIBILE. Aggiornato al 30 Ottobre 2008 RIFERIMENTI NORMATIVI ED INCENTIVI REGIONALI PER EDILIZIA SOSTENIBILE Aggiornato al 30 Ottobre 2008 PROVINCIA DI TRENTO LP 14/1980 LP 22/1991 LP 16/2007 Del. Prov. 825/2007 Distretto tecnologico Incentivi

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

ISEE: Modelli a confronto

ISEE: Modelli a confronto ISEE: Modelli a confronto La proposta di ANCI Toscana verso la modifica dell ISEE nazionale L ISEE in Italia: una panoramica PRESENTAZIONE DI : CLAUDIO GOATELLI CLESIUS SRL Oltre il 50% delle borse di

Dettagli

Nuovi incentivi ISI INAIL

Nuovi incentivi ISI INAIL Per una migliore qualità della vita Nuovi incentivi ISI INAIL IL BANDO ISI INAIL 2013 PER INTERVENTI DA AVVIARE NELL ANNO 2014 FINANZIATA ANCHE LA CERTIFICAZIONE BS OHSAS 18001 Il bando ISI INAIL 2013

Dettagli

Formazione post laurea. Domenico Montemurro

Formazione post laurea. Domenico Montemurro Formazione post laurea Domenico Montemurro SALUTE: ENPAM, 900MILA ITALIANI SENZA MEDICO FAMIGLIA DA 2016 Roma, 8 giugno 2013 SALUTE: ENPAM, 900MILA ITALIANI SENZA MEDICO FAMIGLIA DA 2016 Roma, 8 giugno

Dettagli

ACCORDO VOLONTARIO DI AREA PER FAVORIRE LO SVILUPPO DEL DISTRETTO FAMIGLIA NELLA COMUNITA' ROTALIANA KÖNIGSBERG

ACCORDO VOLONTARIO DI AREA PER FAVORIRE LO SVILUPPO DEL DISTRETTO FAMIGLIA NELLA COMUNITA' ROTALIANA KÖNIGSBERG ACCORDO VOLONTARIO DI AREA PER FAVORIRE LO SVILUPPO DEL DISTRETTO FAMIGLIA NELLA ROTALIANA KÖNIGSBERG TRA LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO, LA COMUNITA ROTALIANA KÖNIGSBERG, IL COMUNE DI LAVIS, IL COMUNE

Dettagli

LA RETE LOCALE. PER CONTO DELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI DELLA RETE Modena, 24 novembre 2009

LA RETE LOCALE. PER CONTO DELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI DELLA RETE Modena, 24 novembre 2009 LA RETE LOCALE PER CONTO DELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI DELLA RETE Modena, 24 novembre 2009 1 PAROLE CHIAVE SUSSIDIARIETA AL CENTRO VI SONO LE DONNE, GLI UOMINI, LE BAMBINE, I BAMBINI E LE FAMIGLIE; LE RISORSE

Dettagli