UN Po DI TEORIA. Daniela fantozzi 18/04/2009 Esercitazione 1 Economia Politica - Terracina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UN Po DI TEORIA. Daniela fantozzi fantozzi@istat.it. 18/04/2009 Esercitazione 1 Economia Politica - Terracina"

Transcript

1 UN Po DI TEORIA Daniela fantozzi 1

2 Il Prodotto interno lordo (PIL) misura la produzione finale di beni e servizi, prodotta nell anno su un determinato territorio Il PIL è definito ai prezzi di mercato in quanto è risultato finale dell attività di produzione delle unità produttive residenti quindi tutti i beni e servizi ottenuti durante le varie fasi che precedono il prodotto finale sono chiamati beni e servizi intermedi e sono esclusi dal calcolo del PIL Il PIL non include l economia sommersa, le attività fuori mercato (l economia informale) e i mali (es. inquinamento o danni ambientali) Il Reddito nazionale lordo (RNL) misura il reddito che è ricevuto da un paese, quindi prodotto dai suoi residenti, in Italia e all estero (si ricava aggiungendo al PIL i redditi e le imposte netti dall estero). 2

3 Il Prodotti interno lordo può essere determinato in 3 modi: 1. Somma dei valori aggiunti dei settori o delle branche, più le imposte sui prodotti meno i contributi (metodo reale o del valore aggiunto VA di ogni branca) 2. Come somma degli impieghi finali di beni e servizi (consumi, investimenti pubblici e privati) fatti dai residenti, più le esportazioni e meno le importazioni (metodo del bilancio o della spesa Y = C + I + G + X - M) 3. Come somma dei redditi dell economia: salari, profitti, redditi misti (metodo personale Y = salari+profitti+redditi misti) 3

4 PIL reale versus PIL nominale Il PIL nominale è calcolato utilizzando i prezzi dell anno corrente; PIL reale è calcolato stimando il valore di beni e servizi prevalenti in un anno base. Il PIL reale rappresenta il valore del PIL corretto per tenere conto dell inflazione e può essere pensato come una misura del volume fisico della produzione. Per confrontare l attività economica di un paese nel tempo si utilizza il PIL reale. 4

5 Domande e esercizi 5

6 1. Davide Lotta vende 100 azioni della Benetton a un prezzo unitario di 50 euro, pagando al broker una commissione del 2% sulla vendita. In che modo incide sul Pil dell anno corrente la transazione di Lotta? 1. Risposta La vendita delle azioni rappresenta un trasferimento di proprietà delle attività della Benetton, e non la produzione di nuovi beni o servizi; di conseguenza la vendita di titoli non contribuisce al PIL; invece la commissione di 100 euro versata al broker (pari al 2% dei proventi della vendita dei titoli) costituisce il pagamento di un servizio svolto nell anno corrente e quindi rientra nel calcolo del PIL 6

7 2. Un abitazione di 20 anni viene venduta a una famiglia al prezzo di euro, cifra su cui l agenzia immobiliare pratica una commissione del 4%, pari a 8000 euro. Per quale ammontare questa transazione contribuisce al PIL? 2. Risposta Poiché la casa non è stata costruita nell anno corrente, il suo valore non rientra nel calcolo del PIL di quest anno (infatti il suo valore è stato incluso nel PIL di vent anni fa!). sono inclusi invece gli 8000 euro di commissione pagati all agente immobiliari, che rappresentano il valore di mercato dei suoi servizi. Ps. L acquisto di una nuova abitazione accresce il PIL e rientra nella voce Investimenti 7

8 3. In riferimento a ciascuna delle seguenti transazioni, precisate quali saranno le conseguenze sulla sul PIL italiano che sulle quattro componenti della spesa aggregata: 1. Una famiglia italiana acquista un auto nuova di produzione nazionale 2. Una famiglia italiana acquista un auto nuova importata dal Regno Unito 3. Un autonoleggio in Italia acquista un auto nuova di produzione nazionale 4. Un autonoleggio in Italia acquista un auto nuova importata dalla Germania 5. Il governo italiano acquista un auto nuova di produzione nazionale, da destinare al cittadino italiano che è stato nominato nuovo ambasciatore in Svezia 8

9 3. Risposta 1. Una famiglia italiana acquista un auto nuova di produzione nazionale: il PIL cresce, l acquisto fa aumentare la spesa per consumi delle famiglie in beni durevoli (C) 2. Una famiglia italiana acquista un auto nuova importata dal Regno Unito: il PIL diminuisce, M aumenta 3. Un autonoleggio in Italia acquista un auto nuova di produzione nazionale: il PIL cresce, l acquisto aumenta gli investimenti fissi da parte delle imprese (I) 4. Un autonoleggio in Italia acquista un auto nuova importata dalla Germania: il PIL diminuisce, M aumenta 5. Il governo italiano acquista un auto nuova di produzione nazionale, da destinare al cittadino italiano che è stato nominato nuovo ambasciatore in Svezia: il PIL aumenta, l acquisto accresce la spesa per consumi della PA (G) 9

10 4. Il tasso di attività femminile in Italia è aumentato dal 1960 al 2002 di circa 10%. Quali sono gli effetti sul PIL di una maggiore partecipazione femminile al mercato del lavoro? 4. Risposta L inserimento delle donne nel mercato del lavoro ha fatto crescere il valore del PIL i due modi uno diretto e latro indiretto. Il valore dei beni e servizi prodotti dalla forza lavoro femminile ha contribuito direttamente a far salire il PIL; inoltre il valore del PIL aumenta anche dell importo pari alle retribuzioni di chi svolge i lavori domestici e di baby-sitting che in precedenza erano svolti dalle donne a casa. 10

11 5. Il metodo di misurazione del PIL basato sulla spesa è equivalente a quello basato sulla produzione. Ipotizziamo che un paese produca un unico bene, automobili. In un determinato anno vengono prodotte 1000 automobili dal valore unitario di euro; di queste 700 vengono vendute a privati, 200 a imprese, 50 allo Stato e 25 all estero. Non ci sono importazioni di automobili. Le unità invendute sono detenute in forma di scorte dai rispettivi produttori. 11

12 5. Risposta a. Calcolo del PIL in termini di produzione di beni e servizi finali PIL = 1000 x = 10 milioni di euro b. Calcolo del PIL in termini di spesa: C+G+I+X-M C = 700* = 7 milioni di euro G = 50* = 0,5 milioni di euro X = 25* = 0,25 milioni di euro M= 0 Scorte = = 25 I =200* * = 2,25 milioni di euro Spesa totale = C+I+G+X-M 7 milioni+2,25 milioni+0,5 milioni+0,25 milioni = 10 milioni di euro 12

13 5 bis. Il metodo di misurazione del PIL basato sulla spesa è equivalente a quello basato sulla produzione. Riprendendo l esempio 5, supponete che 25 delle automobili acquistate dalle famiglie siano importate. La produzione nazionale rimane pari a 1000 automobili dal valore unitario di euro; Calcolate nuovamente il PIL in termini di a) valore di mercato della produzione e b) componenti della spesa 13

14 5 bis. Risposta a. Calcolo del PIL in termini di produzione di beni e servizi finali PIL = 1000 x = 10 milioni di euro b. Calcolo del PIL in termini di spesa: C+G+I+X-M C = 700* = 7 milioni di euro G = 50* = 0,5 milioni di euro X = 25* = 0,25 milioni di euro M= 25* = 0,25 milioni di euro Scorte = = 50 Poiché 25 auto rimangono invendute in quanto sono importate dall estero! I =200* * = 2,5 milioni di euro Spesa totale = C+I+G+X-M 7 milioni+2,5 milioni+0,5 milioni +0,25milioni-0,25milioni = 10 milioni di euro 14

15 6. Utilizzare il PIL per confrontare l attività economica ottenuta in due momenti diversi può portare a conclusioni fuorvianti Supponiamo ad esempio che in Italia si producano solo pizze e calzoni Quantità di pizze Prezzo delle pizze euro euro Quantità di calzoni Prezzo dei calzoni euro euro 15

16 6. Utilizzare il PIL per confrontare l attività economica ottenuta in due momenti diversi può portare a conclusioni fuorvianti Calcoliamo il PIL di ogni anno in termini di valore di mercato della produzione e otteniamo: Nel pizze*10euro+15calzoni*5 euro = 175 euro Nel pizze*12euro + 30calzoni*6euro = 420 euro Da un confronto (2006/2001) 420/175= 2,4 potremmo concludere che il PIL del 2006 è 2,4 volte maggiore del PIL del 2001 MA se l attività economica è raddoppiata (sono doppi sia le quantità delle pizze che dei calzoni) perché il valore del PIL evidenzia un incremento maggiore?? Tra il 2001 e il 2006 oltre alle quantità sono aumentati anche i prezzi (crescono di 1,2); di conseguenza il valore di mercato della produzione è cresciuto più del volume fisico! 16

17 7. Come escludere gli effetti della variazione dei prezzi? Si sceglie un anno base a cui rapportare il valore della produzione del PIL dei diversi anni (PIL reale) PIL reale 2001 coincide con la produzione pizze*10euro+15calzoni*5 euro = 175 euro In generale nell anno base il PIL nominale = PIL reale PIL reale pizze*10euro + 30calzoni*5euro = 350 euro Da un confronto (2006reale/2001reale) 350/175= 2 possiamo concludere che il PIL del 2006 è il doppio del PIL del abbiamo quindi depurato la crescita delle quantità dalla variazione dei prezzi, che in questo esempio crescono nella stessa proporzione. 17

18 7bis. Cosa succede se i prezzi crescono in proporzioni diverse rispetto alle quantità? Supponiamo ad esempio che in Italia la produzione di pizze e calzoni sia la seguente: Quantità di pizze Prezzo delle pizze euro euro Quantità di calzoni Prezzo dei calzoni euro euro 18

19 7bis. Risposta PIL reale 2001 coincide con la produzione 2001! 10pizze*10euro+15calzoni*5 euro = 175 euro In generale nell anno base il PIL nominale = PIL reale PIL reale pizze*10euro + 30calzoni*5euro = 450 euro Da un confronto 450/175= 2,6 possiamo concludere che il PIL del 2006 è più del doppio del PIL del

20 PIL reale versus PIL nominale confrontando il PIL nominale e il PIL reale si ottiene un indice dei prezzi implicito o deflatore implicito = PIL a prezzi correnti/ PIL ai prezzi del periodo base x 100 poiché nessun indice dei prezzi è stato utilizzato per calcolare il valore del PIL reale e nominale, il deflatore implicito del PIL rappresenta l indice più completo del livello generale dei prezzi poiché comprende tutti i beni e i servizi prodotti dall intero sistema economico non ponderati 20

21 8. Come viene costruito l IPC per misurare il costo della vita? Supponiamo che il 2000 sia l anno base e che il paniere non cambi tra il 2000 e il 2004 Costo nel 2000 Canone di affitto di 500 euro un appartamento Spaghetti (60Kg a euro euro al Kg Biglietti del cinema 60 euro (10 a 6 euro l uno) Spesa totale 680 euro Costo nel 2004 Canone di affitto di 630 euro un appartamento Spaghetti (60Kg a euro euro al Kg Biglietti del cinema 70 euro (10 a 6 euro l uno) Spesa totale 850 euro 21

22 8. Come viene costruito l IPC per misurare il costo della vita? Per consumare nel 2004 lo stesso paniere di beni, una famiglia deve spendere 170 euro ( ) in più, Ovvero possiamo affermare che il costo della vita è aumentato del 25% (170/680 * 100 euro) IPC = costo del paniere di beni e servizi dell anno base nell anno corrente/ costo del paniere di beni e servizi dell anno base nell anno base IPC del 2004 = 850/680 = 1,25 Si tenga presente che l IPC dell anno base è sempre uguale a 1,00 (o 100 come viene diffuso dalle statistiche ufficiali!) 22

23 8bis. A quanto ammonta l IPC del 2004 se il canone d affitto scende da 500 euro nel 2000 a 400 euro nel 2004? I prezzi degli altri prodotti rimangono gli stessi 8bis. Risposta nel 2000 il costo del paniere rimane pari a 680 euro. Costo nel 2004 (cioè quanto occorre spendere per mantenere lo stesso paniere del 2000) = 620 euro L IPC nel 2004 è pari a 620/680 = 0,918 quindi tra il 2000 e il 2004 il costo della vita è sceso quasi del 9% 23

24 Ricordiamo che l IPC non rappresenta di per sé il prezzo di un bene o di un servizio bensì un indice dei prezzi. È una misura quindi del prezzo medio di una categoria di beni e servizi rispetto al prezzo degli stessi in un anno base L INFLAZIONE, per contro, indica con quale rapidità il livello medio dei prezzi varia nel tempo Il Tasso di Inflazione rappresenta la variazione percentuale annua del livello dei prezzi misurato da un indice come per esempio l IPC. Es. se nel 2003 l IPC è 1,25 e nel 2004 è pari a 1,30, il tasso d inflazione è pari a (P2-P1)/P1*100 1,30-1,25= 0,05 0,05/1,25*100 = 4% 24

25 Caso pratico n.1 La seguente tabella riporta i prezzi e le quantità consumate in un dato paese nei diversi anni. Anno Prezzo bene 1 Quantità bene 1 Prezzo bene 2 Quantità bene 2 Prezzo bene 3 Quantità bene , Anno base è il Nell ICP le quantità di beni che compongono il paniere sono sempre quelle consumate nell anno base, anche per gli anni sucessivi. Paniere di riferimento 25

26 Calcolare l IPC nel Valore paniere nel 1996= (10x 50 )+(100x1 )+(100x5 ) = 1100 IPC 1996= (1100 /1100 ) x 100 = 100 N.B. il 1996 è stato scelto come anno base quindi valore al numeratore (costo del paniere nell anno in cui si sta calcolando l indice) e il valore al denominatore (costo del paniere nell anno base) sono uguali. Nell anno scelto come base l IPC vale sempre

27 Calcolare l IPC nel Valore paniere nel 1997= (10x50 )+(100x1 )+(100x10 )= 1600 IPC 1997= (1600 /1100 ) x 100 = 145,5 Calcolare IPC nel Valore paniere nel 1998= (10x60 )+(100x1,5 )+(100x20 )= 2750 IPC 1998= (2750 /1100 ) x 100 =

28 Qual è il tasso d inflazione nel 1997? Tasso inflazione 1997 = IPC IPC 1996 IPC 1996 x 100 Tasso inflazione 1997 = (145,5 100)/100 x 100 = 45,5% Qual è il tasso d inflazione nel 1998? Tasso inflazione 1998 = IPC IPC 1997 IPC 1997 x 100 Tasso inflazione 1998 = ( ,5)/145,5 x 100 = 71,8% 28

29 Confronto tra i vari indici dei prezzi: Indice dei prezzi al consumo (IPC): una misura (un indice) del costo complessivo del paniere beni (merci e servizi) acquistato da un consumatore tipo Indice dei prezzi all ingrosso (IPI): una misura (un indice) del costo complessivo del paniere beni (merci e servizi) acquistato dall impresa tipo Deflatore del PIL: una misura (un indice) del prezzo di tutti i beni e servizi prodotti internamente 29

30 Tre diversi indici dei prezzi al consumo L'Istat produce tre diversi indici dei prezzi al consumo: per l'intera collettività nazionale (NIC), per le famiglie di operai e impiegati (FOI) e l'indice armonizzato europeo (IPCA). I tre indici hanno finalità differenti: il NIC o IPC misura l'inflazione a livello dell'intero sistema economico; in altre parole considera l'italia come se fosse un'unica grande famiglia di consumatori, all'interno della quale le abitudini di spesa sono ovviamente molto differenziate. Per gli organi di governo il NIC rappresenta il parametro di riferimento per la realizzazione delle politiche economiche; il FOI si riferisce ai consumi dell'insieme delle famiglie che fanno capo a un lavoratore dipendente (extragricolo). E' l'indice usato per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio gli affitti o gli assegni dovuti al coniuge separato; l'ipca è stato sviluppato per assicurare una misura dell'inflazione comparabile a livello europeo. Infatti viene assunto come indicatore per verificare la convergenza delle economie dei paesi membri dell'unione Europea, ai fini dell'accesso e della permanenza nell'unione monetaria. 30

31 Differenze IPC e Deflatore del PIL Deflatore si riferisce ai prezzi di tutti i beni e servizi prodotti e non solo di quelli acquistati dal consumatore o dall impresa tipo l IPC include i prezzi dei beni importati mentre il Deflatore li esclude (include solo i prezzi dei beni prodotti internamente). l IPC si basa sui prezzi di un paniere costante (quello dell anno base), mentre il Deflatore si basa sui prezzi della produzione corrente (il paniere cambia automaticamente nel tempo). 31

32 IPC / Deflatore, dati USA IPC maggiormente sensibile agli shock petroliferi 32

33 Periodo di riferimento: febbraio 2009 Aggiornato il 16 marzo 2009 Indice dei prezzi al consumo FOI al netto dei tabacchi Indice generale 134,5 Variazione percentuale rispetto al mese precedente +0,2 Variazione percentuale rispetto allo stesso mese dell'anno precedente +1,5 Variazione percentuale rispetto allo stesso mese di due anni precedenti +4,4 Per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio gli affitti o gli assegni dovuti al coniuge separato, si utilizza l'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) al netto dei tabacchi. Il FOI si riferisce ai consumi dell'insieme delle famiglie che fanno capo a un lavoratore dipendente operaio o impiegato. Tale indice si pubblica sulla Gazzetta Ufficiale ai sensi dell'art. 81 della legge 27 luglio 1978, n

34 L'inflazione è un processo di aumento continuo e generalizzato del livello dei prezzi dei beni e servizi destinati al consumo delle famiglie. Un aumento dell inflazione corrisponde ad una situazione in cui aumenta la velocità di crescita dei prezzi, mentre una riduzione dell inflazione si verifica nel caso in cui i prezzi, pur essendo in aumento, crescono ad una velocità minore. L inflazione si misura attraverso la costruzione di un indice dei prezzi al consumo. In Italia, come nella maggior parte delle economie occidentali, il calcolo dell'indice è affidato all'istituto nazionale di statistica. Un indice dei prezzi al consumo è uno strumento statistico che misura le variazioni nel tempo dei prezzi di un insieme di beni e servizi, chiamato paniere, rappresentativo degli effettivi consumi delle famiglie in uno specifico anno. 34

35 9. Usando i dati dell esempio, calcolare l IPC e i tassi di inflazione annuali usando il 1972 come anno base Anno IPC , , , , , Risposta Dividiamo ogni valore per l IPC del 1972, moltiplicando per 100 si ottiene: 1972= = 108,5 1974= 127,1 1975= 157,8 1976= 180,6 In piena crisi petrolifera i prezzi nel 1976 sono aumentati dell 80,6% rispetto al 1972! 35

36 10. La DEFLAZIONE Una funzione importante dell IPC è quella di correggere le quantità nominali, cioè quantità misurate a valori monetari correnti, per annullare gli effetti dell inflazione ed esprimere i valori in termini di potere d acquisto Esempio: una famiglia tipo ha un reddito totale pari a euro nel 2000 e a euro nel Nel 2004 la famiglia si trova in condizioni migliori o peggiori? Ipotizziamo che i prezzi nello stesso periodo siano aumentati del 25%. Quindi, visto che il loro reddito è aumentato del 10%, dovremmo concludere che nel giro di 5 anni la situazione della famiglia è peggiorata, nonostante l incremento del reddito nominale! 36

37 10. Per ottenere una quantità reale, in termini cioè di quantità fisiche di beni e servizi, è necessario dividere il valore nominale, per un indice dei prezzi relativo al periodo in esame, come mostra la tavola Anno Reddito nominale IPC Reddito reale = reddito nominale/ipc euro 1, /1= euro euro 1, /1,25= euro Nell esempio, sebbene in termini nominali il reddito sia aumentato dal 1995 al 2000, in termini reali il valore del reddito è diminuito a causa dell aumento dei prezzi. Quindi dividendo un valore nominale per il valore corrente di un indice dei prezzi, e ricavando il corrispondente valore reale, si eliminano gli effetti dell inflazione (es. Per confrontare nel tempo salari, spese pubbliche, pensioni, ecc.) 37

38 11. L INDICIZZAZIONE L indice dei prezzi (IPC o FOI) può essere usato anche per convertire i valori reali in valori nominali. Ad esempio, per mantenere inalterato il potere d acquisto dei salari tra il 2005 e il 2009, ipotizzando che in questo periodo i prezzi in media di beni e servizi crescano del 20%, l importo monetario del salario o della pensione nel 2009 deve registrare un aumento del 20%, affinché l inflazione non eroda il loro potere d acquisto. In generale quindi se il valore nominale di salari, pensioni o sussidi, subisce ogni anno un incremento uguale all aumento percentuale dell IPC per mantenere inalterato il loro potere d acquisto, si effettua un operazione di indicizzazione. 38

39 NB: Indicizzazione = correzione automatica, per legge o per contratto, degli effetti dell inflazione sul valore della moneta. Es. : i salari possono essere indicizzati, totalmente o parzialmente, all indice dei prezzi al consumo (scala mobile, in Italia abolita nel 1992) 39

40 1. Si consideri un ipotetica economia in cui si producono tre soli beni, come riportato nella tabella che segue. Se l anno 1 è preso come anno base, qual è il tasso di crescita reale tra l anno 1 e l anno 2? E il tasso di crescita nominale? Quanta parte della crescita nominale è dovuta all aumento dei prezzi? Bene 1 Bene 2 Bene 3 q1 p1 q2 p2 q3 p3 Anno , , Anno , ,

41 2. Con riferimento ai dati riportati in tabella, relativi a un ipotetica economia in cui si producono tre soli beni, si calcolino: (i) il Pil reale e nominale nei due anni; (ii) i tassi di crescita reali e nominali; (iii) il deflatore del PIL. Prezzi 2007 Quantità 2007 Prezzi 2008 Quantità 2008 Bene 1 15,0 100,0 16,0 103,0 Bene 2 10,0 100,0 11,0 102,0 Bene 3 10,0 100,0 11,0 105,0 41

Misurare il costo della vita

Misurare il costo della vita Misurare il costo della vita Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 24 Come misurare il costo della vita L inflazione misura l aumento percentuale

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni Daria Vigani Maggio 2014 1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane ed è costituito da 3 imprese: una agricola,

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

UD 6.2. Misurare il costo della vita

UD 6.2. Misurare il costo della vita UD 6.2. Misurare il costo della vita Inquadramento generale Tutti sappiamo, dalla nostra esperienza quotidiana, che il livello generale dei prezzi tende ad aumentare nel tempo. Dato che il PIL è misurato

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800 Macroeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 PIL/1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Questo è costituito da tre imprese: una agricola,

Dettagli

MISURARE IL COSTO DELLA VITA. Harcourt Brace & Company

MISURARE IL COSTO DELLA VITA. Harcourt Brace & Company MISURARE IL COSTO DELLA VITA Indice dei prezzi al consumo L indice dei prezzi al consumo (IPC) è una misura del costo complessivo dei beni e dei servizi acquistati dal consumatore tipo. Viene utilizzato

Dettagli

Corso di Economia Politica (a.a. 2006-7) Esercitazioni - Macroeconomia Capitoli dal 10 al 21

Corso di Economia Politica (a.a. 2006-7) Esercitazioni - Macroeconomia Capitoli dal 10 al 21 Corso di Economia Politica (a.a. 2006-7) Esercitazioni - Macroeconomia Capitoli dal 10 al 21 Sezione 2: Macroeconomia Capitolo 10: Problemi 1, 2, 4; Capitolo 11: Problemi 4, 5, 9: Capitolo 12: Problemi

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (Agrigento) Esercitazione 1. Erica Mazzola

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (Agrigento) Esercitazione 1. Erica Mazzola Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (Agrigento) Esercitazione 1 Erica Mazzola DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, GESTIONALE, INFORMATICA E MECCANICA DICGIM Esercizio 1 In riferimento

Dettagli

MISURARE IL COSTO DELLA VITA

MISURARE IL COSTO DELLA VITA Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 MISURARE IL COSTO DELLA VITA Fabio

Dettagli

Capitolo 4 - Prezzi Annuario Statistico 2011

Capitolo 4 - Prezzi Annuario Statistico 2011 L'inflazione a Udine (misurata dal NIC, ovvero l'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività) per il 2011 è, in media d'anno, di +2,7%; il dato è in crescita rispetto al 2010 (+1,8%), ma si

Dettagli

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS Macroeconomia Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti Luca Deidda UNISS, DiSEA, CRENoS Luca Deidda (UNISS, DiSEA, CRENoS) 1 / 22 Scaletta Scaletta della lezione Definizione di

Dettagli

Modulo 1. Introduzione alla Contabilità Nazionale

Modulo 1. Introduzione alla Contabilità Nazionale Modulo 1 Introduzione alla Contabilità Nazionale 2 Esercizio 1. Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Esso è costituito da tre imprese: una agricola, una di trasformazione (un mulino)

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 ottobre 2015 II trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Serie Storiche Trasformazioni e Aggiustamenti

Serie Storiche Trasformazioni e Aggiustamenti Serie Storiche Trasformazioni e Aggiustamenti Per facilitare l interpretazione dei dati, si ricorre spesso a trasformazione della serie originale. I principali tipi di aggiustamenti che consideriamo sono:.

Dettagli

Capitolo 13. Il sistema monetario, i prezzi e l'inflazione

Capitolo 13. Il sistema monetario, i prezzi e l'inflazione Capitolo 13 Il sistema monetario, i prezzi e l'inflazione Il sistema monetario Un sistema monetario ha due funzioni importanti: fissazione di una unità di conto: unità comune per misurare il valore delle

Dettagli

Questionario: Esercitazione 2

Questionario: Esercitazione 2 Questionario: Esercitazione 2 N.B.: Il Riepilogo delle risposte esatte a ciascuna domanda è riportato al termine del presente documento. Domanda numero 1 Il reddito privato disponibile si ottiene: 1 sottraendo

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 3. Rimini, 1 ottobre 2015. L IPC sovrastima l inflazione?

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 3. Rimini, 1 ottobre 2015. L IPC sovrastima l inflazione? Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 3 Rimini, 1 ottobre 2015 Macroeconomia 86 L IPC sovrastima l inflazione? L IPC è la misura più comunemente utilizzata

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Esercitazione 6. 5. I seguenti elementi dovrebbero essere inclusi in una misura più comprensiva di PIL?

Esercitazione 6. 5. I seguenti elementi dovrebbero essere inclusi in una misura più comprensiva di PIL? Esercitazione 6 Domande 1. Un impresa automobilistica acquista materie prime (acciaio), beni intermedi (parabrezza, pneumatici) e lavoro per produrre automobili. L impresa produttrice dei parabrezza e

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 luglio 2015 I trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti nel primo trimestre del 2015 è aumentato dello

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Economia Politica. Grazia Graziosi DEAMS

Economia Politica. Grazia Graziosi DEAMS Economia Politica Grazia Graziosi DEAMS Macroeconomia: un quadro generale Macroeconomia versus microeconomia La microeconomia studia il comportamento degli individui e delle imprese nei singoli mercati:

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2015 III trimestre 2014 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2014 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

LA CONTABILITÀ NAZIONALE

LA CONTABILITÀ NAZIONALE 1 LA CONTABILITÀ NAZIONALE CRISI E ANDAMENTO DEL PIL 2 3 4 CONTABILITA NAZIONALE Il calcolo del PIL PIL come valore dei beni e servizi finali PIL come somma dei valori aggiunti PIL come reddito prodotto

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Macroeconomia. Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello.

Macroeconomia. Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello. Macroeconomia Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello Luca Deidda UNISS, CRENoS, DiSEA Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 16 Scaletta

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

E un valore stimato Stimato 1.500-1.600 miliardi anno. Tendenza in diminuzione dal 2008 Nel 2013 registra un ulteriore -1,7% sul 2012 Tutti gli altri

E un valore stimato Stimato 1.500-1.600 miliardi anno. Tendenza in diminuzione dal 2008 Nel 2013 registra un ulteriore -1,7% sul 2012 Tutti gli altri Il dio Pil: seconda lezione Pil: di quanto si parla? E un valore stimato Stimato 1.500-1.600 miliardi anno. Tendenza in diminuzione dal 2008 Nel 2013 registra un ulteriore -1,7% sul 2012 Tutti gli altri

Dettagli

Capitolo 2. Misurazione del sistema macroeconomico. Francesco Prota

Capitolo 2. Misurazione del sistema macroeconomico. Francesco Prota Capitolo 2 Misurazione del sistema macroeconomico Francesco Prota Piano della lezione La misurazione delle sei variabili chiave Tasso di cambio Mercato azionario Tassi di interesse Tasso di inflazione

Dettagli

INDICE del CAPITOLO TABELLE GRAFICI GLOSSARIO. Capitolo 4 - Prezzi Annuario Statistico 2012

INDICE del CAPITOLO TABELLE GRAFICI GLOSSARIO. Capitolo 4 - Prezzi Annuario Statistico 2012 L'inflazione a Udine (misurata dal NIC, ovvero l'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività) per il 2012 è, in media d'anno, di +3,3%; il dato è in crescita rispetto al 2011 (+2,7%) e di poco

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 *

L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 * L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 * La legge di stabilità per il 2015 interviene pesantemente sulla tassazione del TFR, secondo tre modalità differenti: 1. TFR

Dettagli

Prezzi dei beni dal 1999 al 2002 Anno Sacchi di Borse per Bottiglie di Cotone Motorini

Prezzi dei beni dal 1999 al 2002 Anno Sacchi di Borse per Bottiglie di Cotone Motorini LEZIONE 12 CONTABILITA NAZIONALE Esercizio 1 DEFINIZIONI E CALCOLO DEL PIL Il PIL di un economia può essere calcolato in tre diversi modi: 1) Valore dei beni e servizi finali prodotti da un economia in

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Indice dei prezzi al consumo in Italia e in Toscana a marzo 2016. I confronti su scala nazionale.

Indice dei prezzi al consumo in Italia e in Toscana a marzo 2016. I confronti su scala nazionale. Statistiche flash Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica 14 Aprile 2016 Indice dei prezzi al consumo in Italia e in Toscana a marzo 2016. I confronti su

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013 Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta Antonella Stirati macro 2013 Contabilità nazionale per una economia aperta Un economia è aperta quando vi sono scambi commerciali (e finanziari) con

Dettagli

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale Corso di Macroeconomia La contabilità nazionale 1 La produzione TremetodidicalcolodelPIL 1. Il metodo della spesa 1. Il consumo, la spesa per beni di consumo effettuata dalle famiglie, sia per beni non

Dettagli

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare 26 gennaio 2015 Quali cambiamenti sono disciplinati dalla Legge di Stabilità 1 1. Da marzo 2015

Dettagli

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE COMPLEMENI SULLE LEGGI FINANZIARIE asso di rendimento di operazioni finanziarie in valuta estera La normativa vigente consente di effettuare operazioni finanziarie, sia di investimento che di finanziamento,

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza 1 CONTABILITA NAZIONALE E CONTI ECONOMICI NAZIONALI La Contabilità Nazionale è rappresentata da l'insieme di tutti i conti economici che

Dettagli

ECONOMIA APERTA. Principi e definizioni. Tratteremo 1) e 2). Come esempio considereremo l euro come valuta nazionale e il dollaro come valuta estera

ECONOMIA APERTA. Principi e definizioni. Tratteremo 1) e 2). Come esempio considereremo l euro come valuta nazionale e il dollaro come valuta estera ECONOMIA APERTA Principi e definizioni 1) Apertura dei mercati dei beni 2) Apertura dei mercati finanziari 3) (Apertura del mercato del lavoro) Tratteremo 1) e 2). Come esempio considereremo l euro come

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

DALL INIZIO DELLA CRISI PERSI 109 MILIARDI DI INVESTIMENTI

DALL INIZIO DELLA CRISI PERSI 109 MILIARDI DI INVESTIMENTI DALL INIZIO DELLA CRISI PERSI 109 MILIARDI DI INVESTIMENTI Mezzi di trasporto (-43,4 per cento), opere pubbliche (-38,6 per cento) e casa (-31,6 per cento) sono stati i settori più colpiti. ========================================

Dettagli

Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa

Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa Il PIL è la somma dei valori monetari del consumo (C), dell investimento lordo, della spesa pubblica per beni e servizi (G) e delle

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Lezione 9 Macroeconomia: Le

Lezione 9 Macroeconomia: Le Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 9 Macroeconomia: Le regolarità empiriche Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Alcune domande Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende

Dettagli

Il mercato del lavoro

Il mercato del lavoro Il mercato del lavoro Dati mercato del lavoro: Un confronto (2012) Italia Francia Germania OECD Tasso disoccupazione 10.7 10.3 5.5 8.0 Tasso occupazione (*) 57.6 63.9 72.8 65.1 Femminile 47.8 60 68 57.2

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

Lezione 11 PIL, Costo della vita. Leonardo Bargigli

Lezione 11 PIL, Costo della vita. Leonardo Bargigli Lezione 11 PIL, Costo della vita Leonardo Bargigli I due argomenti del corso La microeconomia si occupa del comportamento dei singoli agenti economici (individui, famiglie e imprese). La macroeconomia

Dettagli

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 5 Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima La legge del prezzo unico La parità del potere di acquisto

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepito, nel corso del 2008, i seguenti redditi: - Redditi da lavoro dipendente

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Quesiti a risposta breve

Quesiti a risposta breve Quesiti a risposta breve Le domande proposte in questo elenco sono una raccolta dei quesiti a risposta breve contenuti nella domanda 1 degli esami di Istituzioni di Economia Politica II degli ultimi anni.

Dettagli

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio La Politica Economica e i Tassi di Cambio In questa lezione: Studiamo la politica economica con cambi fissi e flessibili. 267 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Partendo dalla condizione di

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 7 Efficienza e scambio Pareto-efficienza L efficienza in senso economico ha una definizione ristretta che prende il nome da un economista italiano (Vilfredo Pareto) una allocazione è efficiente

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = 90 + 0,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = 900 500r, P=1,

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = 90 + 0,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = 900 500r, P=1, Esercitazione 8 Domande 1. Si consideri un economia per cui il coefficiente di liquidità sia pari a Cl = 5%, mentre il coefficiente di riserva è Cr = 3%. a) Si calcoli il moltiplicatore monetario. b) Se

Dettagli

DET E E T R E MINAZ A IO Z N IO E DEL P

DET E E T R E MINAZ A IO Z N IO E DEL P MISURA DEL COSTO DELLA VITA Definizioni iniziali INFLAZIONE : una situazione nella quale il livello dei prezzi del sistema economico tende ad aumentare. TASSO D INFLAZIONE : è la variazione percentuale

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2.

Macroeconomia, Esercitazione 2. Macroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) 1.1 Domanda e Offerta aggregate/1 In un sistema economico privo di settore pubblico,

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo La legge del prezzo unico La parità del potere d acquisto (PPP) Un modello sui tassi di cambio di lungo periodo basato sulla PPP Problemi relativi

Dettagli

ALLEGATO A. della proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

ALLEGATO A. della proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO IT IT IT COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 20.12.2010 COM(2010) 774 definitivo Allegato A/Capitolo 14 ALLEGATO A della proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativo al Sistema europeo

Dettagli

LE VARIABILI NOMINALI: LA MONETA, I PREZZI E L INFLAZIONE

LE VARIABILI NOMINALI: LA MONETA, I PREZZI E L INFLAZIONE LE VARIABILI NOMINALI: LA MONETA, I PREZZI E L INFLAZIONE 0 COSA IMPAREREMO La teoria classica dell inflazione cause effetti Costi sociali In che senso classica? Assumiamo che i prezzi siano flessibili

Dettagli

Conti economici trimestrali III trimestre 2007

Conti economici trimestrali III trimestre 2007 Conti economici trimestrali III trimestre 2007 7 dicembre 2007 Nel terzo trimestre del 2007 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2000, corretto per gli

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli