Cos è l insilato e l insilamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cos è l insilato e l insilamento"

Transcript

1 1

2 Cos è l insilato e l insilamento L'insilato è il prodotto di una tecnica di conservazione del foraggio (l'insilamento) che si realizza per acidificazione della massa vegetale ad opera di microrganismi anaerobi allo scopo d'impedire a microrganismi alteranti e potenzialmente tossici di proliferare all'interno della massa vegetale provocandone il consumo (perdita di valore nutritivo) e lo sviluppo di sostanze insalubri. L'insilamento è una tecnica molto antica che consiste nello stoccaggio della massa vegetale in particolari contenitori chiusi (i silo tradizionali) o anche, più semplici e diffusi, in silos all'aperto a forma di bunker, costituiti da piattaforme di calcestruzzo munite di muri di contenimento, ove il foraggio sminuzzato viene compattato ed infine sigillato da un telone di materiale plastico isolante dall'aria: la tecnica consente di ottenere un alimento facile da introdurre nelle razioni alimentari per l'allevamento perché appetibile e chimicamente stabile durante l'anno, sostituendo in tutto il foraggio verde (l'erba) e quello essiccato (il fieno), anche se tuttavia nell'alimentazione bovina quest'ultimo viene in parte mantenuto per ragioni fisiologiche. I silos isolando la massa dall'ambiente esterno, impediscono l'apporto di ossigeno; quello presente naturalmente all'interno della massa viene consumato nel primissimo periodo della maturazione dell'insilato da parte dei batteri aerobi presenti e dalle piante stesse. Nei primissimi giorni, infatti, si ha una fermentazione acetica aerobia che abbassa il ph fino a 4,5-5. L'acidificazione dell'ambiente del silo porta allo sviluppo dei batteri lattici che opereranno la fermentazione lattica, portando il ph a valori anche minori di 4. 2

3 Il principale fattore che influenza l efficienza dell insilamento e il grado di anaerobiosi raggiunto e il suo mantenimento durante la conservazione. La gestione ed allestimento del silo hanno un ruolo di rilievo nella salute degli animali e nella qualita microbiologica del latte. Il principale obiettivo e quello di ridurre gli scarti dovuti all attivita di lieviti e muffe. Il cereale più sottoposto a questa tecnica è il mais, caratterizzato da: facilità di conservazione; alta produttività per ettaro; completa meccanizzazione del ciclo colturale; facilità di inserimento nella tecnica di somministrazione unifeed. 3

4 CLASSIFICAZIONE Classe: Monocotyledones Famiglia: Graminaceae (Gramineae o Poaceae) Specie: Zea mays L. 4

5 CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE RADICE tipo fascicolato può arrivare a più di 1 metro di profondità, ma il suo sviluppo avviene nei primi 40 cm di terreno; FUSTO o «stocco»; robusto ed eretto che arriva a 1,5 m - 2 m; FOGLIE disposte alternativamente sui lati dello stocco, larghe e allungate di forma lanceolata. Lo sviluppo è massimo al centro e si riduce verso la base e l apice; INFIORESCENZA maschile: «pennacchio» costituita da molte ramificazioni sulle quali si trovano le spighette da cui fuoriesce il polline; femminile: «spiga ascellare» o «spadice», impropriamente detta «pannocchia», spiga posta a metà altezza della pianta costituita da rachide ingrossato detto «tutolo»; SEME «cariosside», file allineate lungo tutto il tutolo. Il peso dei semi è inferiore a 100 g, colore da bianco a rosso vinato. 5

6 6

7 Indicazioni per la coltivazione del Mais: o Ambiente pedologico o Ambiente climatico 7

8 o o Rotazione E possibile la monosuccessione dal momento che non vi è autoallelopatia, ma viene effettuata per evitare effetti negativi sulla struttura del terreno. Gestione del terreno In relazione al tipo di terreno serve attenzione alla sistemazione per consentire sgrondo delle acque in eccesso. o Semina - Scelta varietale - Epoca di semina -Densità 8

9 MOMENTO DELLA RACCOLTA Tutti concordano che corrisponda alla maturazione cerosa della granella, che vuol dire con percentuali di sostanza secca comprese tra il 32 e il 35%. Si spezza la pannocchia ai 2/3 e se la linea lattea è tra il 40/60 % allora è pronta. 9

10 FASI DELL INSILAMENTO Sfalcio Trinciatura Trasporto nel silos Compattamento nei silos Chiusura ermetica del silos 10

11 Falcia-trincia-caricatrice Il mais preventivamente tagliato dalla testata arriva all apparato di alimentazione (impaccatore) costituito da 4 rulli, in due serie, controrotanti. Passa poi al rotore a tamburo con lame oblique, al rompi-granella e al lanciatore che lo invia nel tubo di scarico che lo lancerà sul carro. 11

12 e TIPI DI SILOS 12

13 Processi Biochimici dell insilamento Fase iniziale aerobica: segue la trinciatura e lo stoccaggio in silo. Questa fase deve essere la più breve possibile per ridurre al minimo il consumo di zuccheri ed evitare un aumento eccessivo di temperatura. Fase fermentativa principale: i batteri lattici fermentano gli zuccheri del foraggio in acido lattico e acetico abbasando il ph. la durata varia da 7 a 15 giorni. Fase di stabilizzazione anaerobica: terminate le fermentazioni il silo si stabilizza in assenza di ossigeno, diminuendo cosi le attività enzimatiche. Alcune specie di batteri lattici eterofermentativi obbligati ( inoculati o presenti naturalmente) trasformano parte dell acido lattico in acido acetico, etanolo, CO 2, 1,2 propanidiolo. Fase del consumo: all apertura del silo la penetrazione dell ossigeno può stimolare lo sviluppo di organismi aerobi che danno inizio a deterioramento aerobico, uno dei maggiori problemi legati alla produzione degli insilati di mais. La stabilita dell insilato può variare da poche ore a 2-3 giorni a seconda del tipo di fermentazione e di foraggio. 13

14 14

15 Fermentazione Andamento M.O. Substrato Metaboliti Acetica Inizia con la respirazione, 2-3 gg Aerobacter, Streptococcus Pentosi, cellulosa Acetico (CO 2 ) Lattica inizio graduale, ( O 2, acidità) durata gg, finisce quando ph Lactobacillus Zuccheri CHO solubili Lattico (acetico ed etanolo) Butirrica dopo 2-3 settimane Clostridium butyricum Zuccheri, ac. organici Butirrico (CO 2 ) Proteolitica ph > 4.5 ( ) Clostridium Sporogenes Proteine aa. amine NH 3 15

16 Vantaggi e svantaggi dell INSILAMENTO rispetto alla FIENAGIONE VANTAGGI: Maggior rapidita delle operazioni di raccolta; Minori perdite di parti ad elevato valore nutritivo; Minor dipendenza dalle condizioni meteorologiche; L uso degli insilati rende possibile l adozione della tecnica dell unifeed; SVANTAGGI: Minor appetibilita per la presenza di acidi organici; Difetti qualitativi frequenti e non sempre evidenti; Maggiori difficolta nella stima delle caratteristiche nutritive 16

17 Il silomais è sicuramente il re dei foraggi insilati, questo, infatti, consente di ottenere più di UF/ha. È un alimento di elevato valore nutritivo (75-80 UF/q di s.s.), appetibile ed economico. Per una vacca da latte, un buon mais è un mais con la massima energia e la massima ingestione. SS % Min CSA %SS Min 6-7 ph* Acidità organica % Min 5-6; max 8-10 Lattato % Azoto ammoniacale %N tot 5 N solubile %N tot 50 etanolo Min 2 % SS Acido acetico g/kg SS 25 Acido propionico Assente o in tracce Acido butirrico Assente o in tracce 17 * In genere minore è il ph, meglio è, poiché indica l avvenuta fermentazione di tipo lattico

18 Qualità dell insilato Parametri Silomais buono Silomais scadente SS (%) ph >4.2 AMIDO (%SS) <25 N-NH3 (%N tot) 4-8 >10 N Solubile <50 NDF (%SS) >55 ADF (%SS) >30 ACIDO LATTICO (%SS) ACIDO ACETICO (%SS) ACIDO BUTIRRICO (%SS) 6-10 < >5.5 assente o tracce >0.5 MUFFE (UFC/g) < > TEMPERATURA ( C) >35-40 CALORE verde oliva bruno ODORE/SAPORE gradevole, acidulo dolciastro, pungente Punteggio di qualità Metodo Flieg (1938) E basato sul contenuto di acido lattico e acidi volatili monocarbossilici Metodo modificato da Vanbelle (1981) Tiene conto anche della degradazione proteica espressa come N-NH3 (%NT) ed esprime gli acidi volatili in millequivalenti Punteggi: CARATTERI ORGANOLETTICI: Odore: acido, no butirrico, gradevole (0-14 punti) Consistenza: foglie, steli, granella (0-4 punti) Colore: bruno-verdastro, assenza di muffe (0-2 punti) PARAMETRI CHIMICI: Valutazione del contenuto in SS, ph, acidi ed azoto ammoniacale (riportati in tabella) 18

19 I TIPI DI MAIS UTILIZZATI PER L INSILAMENTO SONO: La PIANTA INTERA di mais insilato, che è la forma di alimentazione bovina più diffusa per soggetti da ingrasso (vitelloni) e lattifere. La PANNOCCHIA e la GRANELLA, da considerare alimenti adatti a completare la razione di lattifere o di soggetti all ingrasso, grazie al loro elevato potere energetico. Gli STOCCHI, che invece sono utilizzati come alimento di supporto per le lattifere grazie al loro elevato quantitativo di fibre. Solo nelle razze da carne, fattrici particolarmente, sono utilizzati come foraggio di base a causa delle limitate esigenze nutritive di questo tipo di animali. 19

20 Tre sono le componenti chiave del silomais per massimizzare la moltiplicazione batterica nel rumine: un contenuto in carboidrati fermentiscibili idoneo, non troppo alto: un eccessivo contenuto di granella, quindi di amido, provoca abbassamento del ph, diminuzione della flora cellulosolitica e minore digestione della fibra, quindi porta ad acidosi. un amido farinoso: l amido vitreo è meno digeribile di quello farinoso, quindi si rende meno disponibile per l attività della microflora ruminale e si ritrova nelle deiezioni. una digeribilità dell NDF altissima e un contenuto in lignina bassissimo: l NDF (cellulosa, emicellulose, lignina, ceneri e composti azotati cellulari) dà un idea della voluminosità e dell ingombro ruminale dell insilato. Alcuni ibridi (gamma Maïsadour Semences) sono selezionati per il loro basso ingombro nel rumine e per la loro alta percentuale in fibre digeribili, e sono caratterizzati da un basso contenuto in lignina. 20

21 Insilati e stato di salute degli animali Contenuto in acidi: elevate quantità senza opportuno periodo di adattamento acidosi Sostanza secca: insilati troppo umidi ridotta ingestione Metaboliti dannosi o germi patogeni: Clostridi anticaseari Listeria e Miceti tossicosi 21

22 Possibili alterazioni dell insilato Specie di muffe micotossine sindromi Animali sensibili Specie che si sviluppano in tutta la massa Byssochiamys, Mucor, Absidia Patulin, pirenoforolo, ac. bissoclamico Effetti neurotossici, emorragie Rhizopus - Emorragie, effetti estrogenici ed abortivi Fusarim diacetossiscirpenolo, tossina T2, neosolaniolo emorragie Bovini Cephalosporium Cefalosporina P1 Effetti estrogenici tutti Aspergillus Specie che si sviluppano solo sulla superficie di taglio Gliottosina, fumigallina Emorragie e tremori Penicillum Ac. penicillico Emorragie ed aborti Trichoderma tricodermina Effetti gastroenterotossici Galline ovaiole, bovini Bovini, suini tutti Bovini, ovini, equini Suini, equini, ovini 22

23 Prezzi degli Alimenti Zootecnici: Silomais Alimenti per bestiame trinciato di mais in campo (30% sostanza secca e 30% amido) per Ton Data di rilevamento Min Max ± su rilev. prec. Giovedì 1 settembre 33,50 37,50 0,00 % 2016 Giovedì 4 agosto ,50 37,50 0,00% Giovedì 28 luglio ,50 37,50 - Giovedì 3 settembre 31,00 35,00 0,00% 2015 Giovedì 20 agosto ,00 36,00-4,23% Giovedì 23 luglio ,00 37,00 0,00% Sabato 6 settembre 32,00 35,00-8,22% 2014 Sabato 23 agosto ,00 40,00-3,85% Sabato 26 luglio ,00 42,00 - Sabato 19 ottobre ,00 47,00 0,00% Sabato 14 settembre 40,00 45,00 0,00% 2013 Sabato 31 agosto ,00 45,00-23

24 Il silomais risulta essere tra i foraggi il più vantaggioso in termini di costo/prodotto, con un rapporto benefici-oneri nettamente positivo. Da stime storiche il costo del silomais prodotto in azienda si aggira intorno ai 0,033 euro al Kg, per arrivare ad un massimo di euro al kg se viene acquistato da conto terzi. In entrambe le soluzioni appare comunque evidente la sua convenienza, soprattutto se la si paragona ad un insilato alternativo con un rapporto benefici-costi nettamente inferiore. Si può affermare che l insilato di mais rappresenta un ottima base alimentare sia per i ruminanti da latte che per quelli da ingrasso in relazione al suo ottimo rapporto qualità/prezzo. 24

25 25

INSILATO INSILATO DI MAIS

INSILATO INSILATO DI MAIS INSILATO Definizione Prodotto che si ottiene dalla fermentazione controllata di foraggi ad elevato contenuto di acqua. Scelta dell epoca di taglio Prati polifiti spigatura incipiente Prati di leguminose

Dettagli

OTTENERE IL MASSIMO DAL SILOMAIS LA GESTIONE DEL SILOMAIS DAL CAMPO ALLA TRINCEA

OTTENERE IL MASSIMO DAL SILOMAIS LA GESTIONE DEL SILOMAIS DAL CAMPO ALLA TRINCEA OTTENERE IL MASSIMO DAL SILOMAIS LA GESTIONE DEL SILOMAIS DAL CAMPO ALLA TRINCEA Campagna insilati Proposte 2014 INSILAMENTO Tecnica di conservazione del foraggio mediante acidificazione in assenza di

Dettagli

Fienagione. Capitolo 22 Bittante et al. Fondamenti di zootecnica

Fienagione. Capitolo 22 Bittante et al. Fondamenti di zootecnica Fienagione Obiettivi della tecnica: ridurre rapidamente l umidità del foraggio sino a livelli (14%) che inibiscono lo svolgersi delle reazioni chimiche di respirazione e putrefazione e la crescita di microrganismi

Dettagli

Perché gli elementi nutrizionali sono importanti?

Perché gli elementi nutrizionali sono importanti? Principali caratteri nutrizionali del mais da insilato 16-nov-2017 Perché gli elementi nutrizionali sono importanti? Grazie ad un attento esame degli elementi nutrizionali, gli agricoltori hanno la possibilità

Dettagli

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati Lactosan Gmbh & Co.KG Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati 1 Additivi per Insilati Soluzioni specifiche per l ottenimento di insilati di qualità da varie tipologie di foraggio Alimentazione Produzione

Dettagli

Tecniche di insilamento ottimali e sottoprodotti

Tecniche di insilamento ottimali e sottoprodotti 11 INFOBiogas Palaexpo, Verona 11 marzo 2015 Tecniche di insilamento ottimali e sottoprodotti Giorgio Borreani Dip. di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) Università degli Studi di Torino

Dettagli

Deterioramento aerobico degli insilati: implicazioni per la nutrizione delle bovine e per la qualità del latte e del formaggio

Deterioramento aerobico degli insilati: implicazioni per la nutrizione delle bovine e per la qualità del latte e del formaggio Deterioramento aerobico degli insilati: implicazioni per la nutrizione delle bovine e per la qualità del latte e del formaggio Fabio Abeni e Domenico Carminati Consiglio per la ricerca in agricoltura e

Dettagli

La gamma di prodotti specifici per il trattamento delle colture dedicate alla produzione di biogas

La gamma di prodotti specifici per il trattamento delle colture dedicate alla produzione di biogas Trattamento biologico degli insilati La gamma di prodotti specifici per il trattamento delle colture dedicate alla produzione di biogas Competenza nel biogas Colture ricche di carboidrati Maggior rendimento

Dettagli

La gamma di prodotti specifici per il trattamento delle colture dedicate alla produzione di biogas

La gamma di prodotti specifici per il trattamento delle colture dedicate alla produzione di biogas Trattamento biologico degli insilati La gamma di prodotti specifici per il trattamento delle colture dedicate alla produzione di biogas Competenza nel biogas Colture ricche di carboidrati Il principio

Dettagli

MAIS DI ROCCACONTRADA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE

MAIS DI ROCCACONTRADA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE MAIS DI ROCCACONTRADA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE Il mais ottofile di Roccacontrada e una varieta locale di mais da polenta tipica delle Marche e reperita nei dintorni di Arcevia, da cui appunto

Dettagli

Gli alimenti zootecnici

Gli alimenti zootecnici Gli alimenti zootecnici Classificazione, valutazione, produzione, uso Marcello Mundula 2016 www.produzionianimali.it Documento riutilizzabile con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale

Dettagli

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4.

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Gli alimenti per animali: classificazione Il pastone di mais Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Leucina Una miscela delle seguenti sostanze e sottoposta ad una

Dettagli

Erbai di foraggere e cereali autunno-vernini: tecniche di raccolta e insilamento

Erbai di foraggere e cereali autunno-vernini: tecniche di raccolta e insilamento Obbiettivo qualità dei foraggi e insilati - Padova 26 febbraio 2014 Erbai di foraggere e cereali autunno-vernini: tecniche di raccolta e insilamento Giorgio Borreani ed Ernesto Tabacco Dip. di Scienze

Dettagli

Le recenti linee guida tecniche del Consorzio per una gestione degli insilati in grado di garantire qualità e quantità

Le recenti linee guida tecniche del Consorzio per una gestione degli insilati in grado di garantire qualità e quantità Le recenti linee guida tecniche del Consorzio per una gestione degli insilati in grado di garantire qualità e quantità Verona 2 febbraio 2018 relatore Angelo Stroppa Consorzio per la tutela del Formaggio

Dettagli

Ottenuto il campione di 4 kg, bisogna prelevare un sotto-campione di 300 g, conservandolo in un sacchetto di plastica a temperatura ambiente.

Ottenuto il campione di 4 kg, bisogna prelevare un sotto-campione di 300 g, conservandolo in un sacchetto di plastica a temperatura ambiente. ANALISI CHIMICA DEGLI ALIMENTI La valutazione chimica degli alimenti è un aspetto fondamentale al quale ogni allevatore dovrebbe prestare attenzione. Conoscere la composizione chimica di un fieno, di una

Dettagli

La gestione anaerobica: come gestire e controllare il processo

La gestione anaerobica: come gestire e controllare il processo La gestione anaerobica: come gestire e controllare il processo Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it Convegno Il futuro del Biogas piccolo e zootecnico Bastia Umbra, 9 ottobre 2013 BFB: analisi degli

Dettagli

IL TRITICALE KWS DA BIOMASSA E ZOOTECNIA

IL TRITICALE KWS DA BIOMASSA E ZOOTECNIA IL TRITICALE KWS DA BIOMASSA E ZOOTECNIA 1. Come produrre un buon triticale 2. Utilizzo del triticale per biogas e nell alimentazione animale 2. Le varietà per il 2014-15 3. 2014: lancio dei primi frumenti

Dettagli

Alimenti per il bestiame. Disciplina: Produzioni animali

Alimenti per il bestiame. Disciplina: Produzioni animali Alimenti per il bestiame Disciplina: Produzioni animali Alimento Definizione: Ogni sostanza utilizzata dall organismo vivente per il proprio sostentamento. Contengono almeno un principio nutritivo Alimenti

Dettagli

Sorghi per alimentazione zootecnica: tipologie varietali, esigenze agronomiche, tecnica colturale e modalità di raccolta

Sorghi per alimentazione zootecnica: tipologie varietali, esigenze agronomiche, tecnica colturale e modalità di raccolta Sorghi per alimentazione zootecnica: tipologie varietali, esigenze agronomiche, tecnica colturale e modalità di raccolta Tabacco Dip. di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Università degli Studi di

Dettagli

Alimentazione animale

Alimentazione animale Corso di laurea in Medicina Veterinaria Anno accademico 2016-2017 Alimentazione animale Dr. Agr. Oreste VIGNONE Email: ovignone@unite.it Cell.: 338 15 29 764 Dott.ssa Isa FUSARO Email: ifusaro@unite.it

Dettagli

Foraggi/1. Fieno vs insilato. I punti critici della produzione. del foraggio.

Foraggi/1. Fieno vs insilato. I punti critici della produzione. del foraggio. I punti critici della produzione del foraggio, dalla tecnica ai costi, secondo le esperienze di campo dei coltivatori associati alla Comazoo di Montichiari Foraggi/1 Fieno vs insilato di Sonia Rumi L autore

Dettagli

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto necessario cambi di gruppo Cambiare frequentemente lettiera

Dettagli

Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti zootecnici

Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti zootecnici Parte la difesa integrata obbligatoria (Direttiva CE 128/09): La sperimentazione a supporto delle aziende agricole 19-02 02-20142014 Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti

Dettagli

Silomais e sorgo, conoscere per scegliere nel segno della massima redditività agronomica

Silomais e sorgo, conoscere per scegliere nel segno della massima redditività agronomica Obbiettivo qualità dei foraggi e insilati - Padova 26 febbraio 2014 Silomais e sorgo, conoscere per scegliere nel segno della massima redditività agronomica Giorgio Borreani ed Ernesto Tabacco Dip. di

Dettagli

Alcalosi Reticolo-Ruminale o Indigestione con Alcalosi. PDF created with pdffactory Pro trial version

Alcalosi Reticolo-Ruminale o Indigestione con Alcalosi. PDF created with pdffactory Pro trial version Alcalosi Reticolo-Ruminale o Indigestione con Alcalosi indigestione a decorso acuto o sub-acuto in cui il ph del contenuto reticolo-ruminale raggiunge valori alcalini, a causa dell elevata concentrazione

Dettagli

Amido veloce e pectine

Amido veloce e pectine Velocità di degradazione Profilo di fermentazione ruminale dei CHO zuccheri Amido veloce e pectine Amido lento Cellulosa ed emicell. Pasto 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 Ore dopo il pasto Sincronizzazione

Dettagli

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento Allevamento semibrado della razza piemontese: un allevamento ecosostenibile Asti, 14 novembre 2015 La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

Dettagli

silomais e mais granella

silomais e mais granella Pontevecchio di Magenta, Centro Parco La Fagiana 17 gennaio 2018 La marcita nei sistemi foraggeri dinamici Ernesto Tabacco, Luciano Comino e Giorgio Borreani Dip. di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBLITA CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA VALORE NUTRITIVO (V.N.):

Dettagli

LIGNINA. Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile

LIGNINA. Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile LIGNINA Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile Nelle piante sono presenti anche i monomeri liberi: non

Dettagli

Principali enzimi digestivi. Gli alimenti. Schema generale di utilizzo degli alimenti nel monogastrico

Principali enzimi digestivi. Gli alimenti. Schema generale di utilizzo degli alimenti nel monogastrico Gli alimenti Di tutte quelle sostanze che, ingerite dall animale, svolgono un ruolo nutrizionale e/o dietetico Ruolo nutrizionale: di tutte quelle sostanze che, ingerite dall animale, possono essere digerite

Dettagli

I Foraggi. Foraggi affienati Gli insilati

I Foraggi. Foraggi affienati Gli insilati I Foraggi Foraggi affienati Gli insilati Classificazione degli alimenti FORAGGI: qualsiasi pianta erbacea, coltivata o spontanea, utilizzabile in alimentazione direttamente o indirettamente, fresca o conservata.

Dettagli

Gestione degli aspetti nutrizionali ed alimentari per contrastare lo stress da caldo Arborea Dott. Adriano Bosco Cortal extrasoy spa

Gestione degli aspetti nutrizionali ed alimentari per contrastare lo stress da caldo Arborea Dott. Adriano Bosco Cortal extrasoy spa Gestione degli aspetti nutrizionali ed alimentari per contrastare lo stress da caldo 01.05.2017 Arborea Dott. Adriano Bosco Cortal extrasoy spa Effetti dello stress da caldo calo di ingestione aumento

Dettagli

ALIMENTI ZOOTECNICI. Composizione chimica degli alimenti 28/10/2014. Carboidrati Proteine Sostanza organica Lipidi Vitamine. Sostanza secca (SS)

ALIMENTI ZOOTECNICI. Composizione chimica degli alimenti 28/10/2014. Carboidrati Proteine Sostanza organica Lipidi Vitamine. Sostanza secca (SS) Composizione chimica degli alimenti Sostanza secca (SS) Carboidrati Proteine Sostanza organica Lipidi Vitamine Sostanza inorganica = minerali Umidità (H 2 O) 1 Foraggi Alimenti zootecnici verdi affienati

Dettagli

Alimentazione Con insilato o a secco mancano gli zuccheri

Alimentazione Con insilato o a secco mancano gli zuccheri I principali effetti indotti dall aggiunta di zuccheri alla razione dei bovini Alimentazione Con insilato o a secco mancano gli zuccheri di C. Ulgheri*, G. Baldi**, R. Compiani**, C.A. Sgoifo Rossi** Il

Dettagli

ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema

ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema ANALISI TIPO (o WEENDE) : UMIDITA essiccazione del campione in condizioni ben definiti variabili a seconda della natura dell alimento Procedura

Dettagli

DUO CS. il mais che non c era

DUO CS. il mais che non c era DUO CS il mais che non c era DUO CS è la combinazione tra due ibridi di mais aventi la stessa precocità, ma con specificità e amidi supplementari. Con DUO CS si ottiene un insilato di mais di qualità,

Dettagli

Razioni per limitare l escrezione azotata

Razioni per limitare l escrezione azotata Achieving good water quality status in intensive animal production areas Razioni per limitare l escrezione azotata CRPA spa e FCSR - Reggio Emilia CRA Modena e Cremona Alimentazione delle bovine e uso

Dettagli

COLZA. Brassica napus o Brassica napus oleifera

COLZA. Brassica napus o Brassica napus oleifera COLZA Brassica napus o Brassica napus oleifera BOTANICA Classe: Dicotyledonae Ordine: Rhoedales Famiglia: Cruciferae Brassicaceae Genere: Brassica Specie: Brassica napus L., 1753 Pianta annuale o biennale

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto

Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto Paolo Paparella Associazione Provinciale Allevatori di Padova Approccio Multisettoriale Strutturali Superficie,

Dettagli

CREMONA - 5 NOVEMBRE 2008 VALUTAZIONE DEI FORAGGI LOMBARDI ANALISI CHIMICHE E NIR

CREMONA - 5 NOVEMBRE 2008 VALUTAZIONE DEI FORAGGI LOMBARDI ANALISI CHIMICHE E NIR Laboratorio Agroalimentare CREMONA - 5 NOVEMBRE 2008 VALUTAZIONE DEI FORAGGI LOMBARDI ANALISI CHIMICHE E NIR Dott. Nicoletta Rizzi LE ANALISI CHIMICHE Accreditate Sinal Umidità Proteine Sostanze grasse

Dettagli

Il deterioramento aerobico degli insilati e le implicazioni per la qualità del latte e del formaggio. Fabio Abeni Domenico Carminati

Il deterioramento aerobico degli insilati e le implicazioni per la qualità del latte e del formaggio. Fabio Abeni Domenico Carminati Il deterioramento aerobico degli insilati e le implicazioni per la qualità del latte e del formaggio Fabio Abeni Domenico Carminati 1 La qualità e la sicurezza dei prodotti lattiero-caseari dipendono in

Dettagli

Soia: possibile fonte proteica come trinciato integrale

Soia: possibile fonte proteica come trinciato integrale SPECIALE SOIA INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELLA PIANTA INTERA DA INSILATO Soia: possibile fonte proteica Prime esperienze aziendali hanno mostrato che la soia può essere raccolta e conservata mediante insilamento.

Dettagli

La digeribilità dei sottoprodotti

La digeribilità dei sottoprodotti Corso di Formazione Piacenza, 8 marzo 2012 La digeribilità dei sottoprodotti Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it La digeribilità dei sottoprodotti Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it Convegno

Dettagli

Il silomais nell alimentazione delle bovine: così la qualità dell alimento si ripercuote sulla qualità del latte

Il silomais nell alimentazione delle bovine: così la qualità dell alimento si ripercuote sulla qualità del latte Il silomais nell alimentazione delle bovine: così la qualità dell alimento si ripercuote sulla qualità del latte Fabio Abeni Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria (CREA)

Dettagli

ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI

ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI FISIOLOGICHE-PRODUTTIVE DEGLI ANIMALI (energia, proteine, vit., min.) PRINCIPALI

Dettagli

I punti critici nella sua produzione. I fattori che agiscono sulla qualità dell insilato di mais. Come l allevatore può operare per preservarla

I punti critici nella sua produzione. I fattori che agiscono sulla qualità dell insilato di mais. Come l allevatore può operare per preservarla Silomais I punti critici nella sua produzione di C.A. Sgoifo Rossi, R. Compiani, G. Baldi Gli autori sono del Dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute, la Produzione Animale e la Sicurezza Alimentare,

Dettagli

Consigli per la raccolta - Silomais 18-ott-2017

Consigli per la raccolta - Silomais 18-ott-2017 Consigli per la raccolta - Silomais 18-ott-2017 Come individuare nella pratica il momento giusto per raccogliere Una serie di fattori chiave legati alla pianta forniscono precise indicazioni sul periodo

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

Gino Magni Bracchitta Mirko Pioneer hi-bred Italia. Le buone conoscenze agronomiche per un biogas fatto bene

Gino Magni Bracchitta Mirko Pioneer hi-bred Italia. Le buone conoscenze agronomiche per un biogas fatto bene Gino Magni Bracchitta Mirko Pioneer hi-bred Italia Le buone conoscenze agronomiche per un biogas fatto bene Biogas in Italia: un settore ancora in crescita 700 600 500 400 300 200 100 0 Numero impianti

Dettagli

Caratterizzazione analitica e misura del potenziale metanigeno di sottoprodotti dell industria alimentare e scarti agricoli

Caratterizzazione analitica e misura del potenziale metanigeno di sottoprodotti dell industria alimentare e scarti agricoli CONVEGNO analitica e misura del potenziale metanigeno di dell industria alimentare e scarti agricoli S.Piccinini, M.Soldano, C.Fabbri, L.Rossi La ricerca e l innovazione nelle Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

Influenza del deterioramento aerobico degli insilati di mais sulla qualità del latte destinato alla caseificazione di Grana Padano

Influenza del deterioramento aerobico degli insilati di mais sulla qualità del latte destinato alla caseificazione di Grana Padano 28 AGRICOLTURA INFORMAZIONE TECNICA Influenza del deterioramento aerobico degli insilati di mais sulla qualità del latte destinato alla caseificazione di Grana Padano Giorgio Borreani, Ernesto Tabacco

Dettagli

Il sorgo: un alternativa interessante al mais quando fa molto caldo e l acqua scarseggia sorgo da granella e sorgo da silo (pianta intera)

Il sorgo: un alternativa interessante al mais quando fa molto caldo e l acqua scarseggia sorgo da granella e sorgo da silo (pianta intera) Il sorgo: un alternativa interessante al mais quando fa molto caldo e l acqua scarseggia sorgo da granella e sorgo da silo (pianta intera) - Riunioni informative 2019 gennaio-febbraio 2019 Repubblica e

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBILITA - INGESTIONE CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA : fattori

Dettagli

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Veneto Agricoltura, Corte Benedettina 30 Gennaio 2012 Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Progetto LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA REGIONE VENETO

Dettagli

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Gestione delle manze nell allevamento moderno Gestione delle manze nell allevamento moderno Perché porre attenzione all allevamento delle vitelle e delle manze Aumentare il numero di capi disponibili (rimonta o vendita) Ridurre i costi di produzione

Dettagli

Ambiente ruminale. Condizioni di anaerobiosi. Temperatura nel rumine: C. ph:

Ambiente ruminale. Condizioni di anaerobiosi. Temperatura nel rumine: C. ph: Ambiente ruminale Condizioni di anaerobiosi Temperatura nel rumine: 38-40 C ph: 5.8-6.8 Fermentazioni ruminali Condizionate dalla presenza di microbi: - Protozoi - Batteri - Funghi batteri Cellulosolitici:

Dettagli

Linea SVILUPPO BV11 UFC

Linea SVILUPPO BV11 UFC Un ottimo inizio per un proseguimento a 5 stelle Per essere grandi da adulti bisogna essere dei grandi giovani Un breve periodo di attenzione per una partenza super Estremamente digeribile Integrazione

Dettagli

Docente GIANNI MATTEO CROVETTO

Docente GIANNI MATTEO CROVETTO Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire le conoscenze base della nutrizione, intesa come descrizione dei diversi principi alimentari e nutritivi e studio del loro utilizzo nell organismo animale,

Dettagli

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale (Triticum secalotriticum saratoviense meister) È un ibrido intergenerico ottenuto attraverso l ibridazione tra il frumento (Triticum) e

Dettagli

La qualità del foraggio per un efficace alimentazione delle bovine da latte

La qualità del foraggio per un efficace alimentazione delle bovine da latte La qualità del foraggio per un efficace alimentazione delle bovine da latte Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it 18.05.2017 Sala Bolognese «Innovazione nella fienagione per una filiera latte di qualità»

Dettagli

Alimentazione animale

Alimentazione animale Corso di laurea in Medicina Veterinaria Anno accademico 2016-2017 Alimentazione animale Dr. Agr. Oreste VIGNONE Email: ovignone@unite.it Cell.: 338 15 29 764 Dott.ssa Isa FUSARO Email: ifusaro@unite.it

Dettagli

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione.

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione. Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione. Mauro Spanghero Dipartimento di Scienze Animali Università di Udine Valore energetico NDF + Degradabilita NDF Ingestione

Dettagli

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I Microbiologia degli Alimenti COSA STUDIA? La provenienza e il significato delle varie specie microbiche presenti nell alimento il loro comportamento durante i processi

Dettagli

Sorgo da foraggio, dalla coltura alla valorizzazione.

Sorgo da foraggio, dalla coltura alla valorizzazione. Sorgo da foraggio, dalla coltura alla valorizzazione. CAMPAGNA FINANZIATA CON IL SUPPORTO DELL'UNIONE EUROPEA LE DIVERSE VARIETÀ DI SORGO DA FORAGGIO Esiste una grande varietà genetica nell ambìto dei

Dettagli

Valutazione delle rese energetiche dei sottoprodotti: utilizzo di analisi e BMP Claudio Fabbri

Valutazione delle rese energetiche dei sottoprodotti: utilizzo di analisi e BMP Claudio Fabbri WORKSHOP SINERGIE Esperienze Condivise Mercoledì 16 marzo 2016 Valutazione delle rese energetiche dei sottoprodotti: utilizzo di analisi e BMP Claudio Fabbri Potenziale metanigeno effettivo Il potenziale

Dettagli

VALORE NUTRITIVO (V.N.): definizione

VALORE NUTRITIVO (V.N.): definizione VALORE NUTRITIVO (V.N.): definizione Il VN esprime la quantità di energia che i componenti chimici di un alimento possono rendere effettivamente disponibile per il metabolismo dell animale (mantenimento

Dettagli

PERCHE PROBISAN? Via San Martino d/b, Castiglione d/s (MN) - P.IVA e C.F Tel 0376/ Fax 0376/

PERCHE PROBISAN? Via San Martino d/b, Castiglione d/s (MN) - P.IVA e C.F Tel 0376/ Fax 0376/ PERCHE PROBISAN? PROBISAN è un prodotto risultato del processo di fermentazione di una coltura congiunta di batteri lattici e lieviti. Grazie al suo comportamento simile a quello di un azione probiotica

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELLE BIOMASSE AD ELEVATO CONTENUTO DI FIBRA

VALORIZZAZIONE DELLE BIOMASSE AD ELEVATO CONTENUTO DI FIBRA Demetra R& D PRERUMEN SYSTEM VALORIZZAZIONE DELLE BIOMASSE AD ELEVATO CONTENUTO DI FIBRA PAROLE CHIAVE Biomassa, scarti fibrosi, sottoprodotti agro-industriali, fermentazione, alimentazione ruminanti,

Dettagli

Utilizzo del foraggio di soia nell alimentazione zootecnica

Utilizzo del foraggio di soia nell alimentazione zootecnica Utilizzo del foraggio di soia nell alimentazione zootecnica Dr. Domenico Davanzo Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Agenzia regionale per lo sviluppo rurale

Dettagli

Come si fa un buon insilato e quali inoculi utilizzare

Come si fa un buon insilato e quali inoculi utilizzare DALLA PROGETTAZIONE DEL SILO AL SUO UTILIZZO Come si fa un buon insilato e quali inoculi utilizzare L insilamento permette di contenere le perdite complessive di conservazione al valore del 5%. Allo scopo

Dettagli

ASPETTI PRATICI DI RAZIONAMENTO E PUNTI CRITICI

ASPETTI PRATICI DI RAZIONAMENTO E PUNTI CRITICI Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche ASPETTI PRATICI DI RAZIONAMENTO E PUNTI CRITICI Prof. Vittorio Dell Orto Prof. Carlo Angelo Sgoifo Rossi, Dr. Riccardo Compiani Dipartimento di Scienze

Dettagli

Alimentazione animale

Alimentazione animale Corso di laurea in Medicina Veterinaria Anno accademico 2016-2017 Alimentazione animale Dr. Agr. Oreste VIGNONE Email: ovignone@unite.it Cell.: 338 15 29 764 Dott.ssa Isa FUSARO Email: ifusaro@unite.it

Dettagli

Efficienza alimentare ed escrezione dell azoto

Efficienza alimentare ed escrezione dell azoto Achieving good water quality status in intensive animal production areas Efficienza alimentare ed escrezione dell azoto M. T. Pacchioli - CRPA spa - Reggio Emilia G. Della Casa, L. Migliorati - CRA MO

Dettagli

Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti

Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti Francia Stati Uniti Regno Unito (INRA) Proteina digeribile a livello intestinale PDI (Cornell University) (NRC) Sistema CNCPS (ARC) Proteina degradabile

Dettagli

Il test BMP applicato ai sottoprodotti: risultati e applicazioni pratiche

Il test BMP applicato ai sottoprodotti: risultati e applicazioni pratiche Il test BMP applicato ai sottoprodotti: risultati e applicazioni pratiche Piacenza 8 marzo 2012 Claudio Fabbri, Mariangela Soldano Centro Ricerche Produzioni Animali Digestione anaerobica: tecnologia di

Dettagli

La tecnica di somministrazione degli alimenti

La tecnica di somministrazione degli alimenti La tecnica di somministrazione degli alimenti La tecnica di somministrazione degli alimenti Tradizionale: con somministrazione separata dei diversi componenti la razione Unifeed: con l utilizzo del carro

Dettagli

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI Mariano Pauselli, Valentina Roscini, Elisa Cestola, Luciano Morbidini Dipartimento di Biologia Applicata, Sezione di Scienze

Dettagli

L urea nel latte nuovo indice gestionale

L urea nel latte nuovo indice gestionale L urea nel latte nuovo indice gestionale L efficienza di trasformazione dell azoto della frazione proteica del latte, secondo VanAmburgh (Usa) è un parametro che permette di valutare gli effetti dei cambiamenti

Dettagli

Sistemi foraggeri dinamici e cantieri di raccolta e conservazione Borreani G., Comino L., Tabacco E.

Sistemi foraggeri dinamici e cantieri di raccolta e conservazione Borreani G., Comino L., Tabacco E. Sistemi foraggeri dinamici e cantieri di raccolta e conservazione Borreani G., Comino L., Tabacco E. Dip. Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) Università degli Studi di Torino Prezzo ( /t)

Dettagli

Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità

Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità Qualità Microbiologica del Latte Milena Brasca Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari Milano Iniziativa

Dettagli

Raccolta, conservazione e gestione dei foraggi insilati

Raccolta, conservazione e gestione dei foraggi insilati Raccolta, conservazione e gestione dei foraggi insilati Fabio Abeni Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria (CREA) Centro di ricerca Zootecnia e Acquacoltura, Lodi Foraggi

Dettagli

Formati disponibili: Sacco da 15 kg COMPOSIZIONE * Fiocchi di granoturco, fiocchi d orzo integrale, fave laminate, pisello proteico fioccato.

Formati disponibili: Sacco da 15 kg COMPOSIZIONE * Fiocchi di granoturco, fiocchi d orzo integrale, fave laminate, pisello proteico fioccato. Fiocco Nostrale Fiocco Nostrale della linea Nostrale Misti e Granaglie di Raggio di Sole è il complemento alimentare ideale per tutte le specie animali (conigli, cavalli e ruminanti) da somministrare in

Dettagli

Alimenti per il bestiame

Alimenti per il bestiame Alimenti per il bestiame Foraggi Verdi Fieni Insilati Di leguminose e/o graminacee Mangimi concentrati Vegetali Animali Sottoprodotti Residui aziendali Residui industriali FORAGGI DI LEGUMINOSE: medica,

Dettagli

FILIERA DEL GRANA PADANO DOP

FILIERA DEL GRANA PADANO DOP GLI AZIENDALI GESTIRE INSILATI DI MAIS PER LA FILIERA DEL GRANA PADANO DOP A cura di: Borreani, Ernesto Tabacco, Antonio Gallo, Giorgio Francesco Masoero, Angelo Stroppa. -1 INDICE PAG. 3 PAG. 5 PAG.

Dettagli

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI O PROTEINE SONO SOSTANZE ORGANICHE AZOTATE, DI STRUTTURA MOLTO COMPLESSA, PRESENTI IN OGNI FORMA DI VITA. LE PROTEINE SONO COMPOSTI QUATERNARI, OSSIA SONO FORMATE DA

Dettagli

Alimenti quali fonti di fibra

Alimenti quali fonti di fibra Alimenti fibrosi Alimenti quali fonti di fibra Alimenti Cereali/sottoprodotti Vegetali, frutta Semi leguminose/sottoprodotti Addititvi Fibra cellulosa, β-glucani, esteri fenolici, lignina, polisaccardi

Dettagli

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Le analisi che si effettuano sul latte Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Per il controllo della qualità del latte vengono rilevati determinati parametri:

Dettagli

La competitività. inizia dal prato

La competitività. inizia dal prato INCONTRO - DIBATTITO Le scelte per migliorare l efficienza tecnica e la qualità del latte 28 a Mostra Regionale BOVINI RAZZE DA LATTE Fiere di Reggio Emilia, 17 aprile 2010 Marco Ligabue Paola Vecchia

Dettagli

Formato disponibile: Sacco da 30 kg. ISTRUZIONI PER L USO Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile.

Formato disponibile: Sacco da 30 kg. ISTRUZIONI PER L USO Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile. Fiocco di Sole Fiocco di Sole della linea Naturagreste Fioccati di Raggio di Sole è il complemento alimentare per tutte le specie animali (conigli, cavalli, vitelli allo svezzamento/ingrasso, vacche da

Dettagli

S.A.T.A CONVEGNO. Paola Amodeo S.A.T.A. Specialista Settore Alimentazione ARAL (Crema) Ruolo del SATA

S.A.T.A CONVEGNO. Paola Amodeo S.A.T.A. Specialista Settore Alimentazione ARAL (Crema) Ruolo del SATA S.A.T.A CONVEGNO Valutazioni dei Foraggi Lombardi Progetto FORAGE (n 688) Regione Lombardia D.G. Agricoltura Risultati sperimentali e stato dell arte degli approcci metodologici Paola Amodeo S.A.T.A. Specialista

Dettagli

Piani foraggeri alla luce della nuova PAC

Piani foraggeri alla luce della nuova PAC 70^ FIERA INTERNAZIONALE DEL BOVINO DA LATTE 31 OTTOBRE 2015 Piani foraggeri alla luce della nuova PAC Giorgio Borreani Dip. Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) Università degli Studi di Torino

Dettagli

IMPIANTI DI DISIDRATAZIONE

IMPIANTI DI DISIDRATAZIONE IMPIANTI DI DISIDRATAZIONE DESCRIZIONE GENERALE 1 VANTAGGI DELLA DISIDRATAZIONE Come è noto, la fienagione sul campo e la post-essiccazione comportano notevoli perdite di sostanza secca. Se si considera

Dettagli

IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS. 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il

IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS. 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il 2014-15 COME PRODURRE UN BUON TRITICALE 5 REGOLE FONDAMENTALI: PER OTTENERE IL MASSIMO DAL TRITICALE ED UTILIZZARLO

Dettagli

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI E possibile coltivare mais nella stessa annata in cui si programma una «bonifica dalla presenza della diabrotica»? Proponiamo due programmi che rendono possibile

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 5 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque destinate al consumo umano Clostridium perfringens (spore comprese) DLgs n 31 02/02/2001 GU n: 52 03/03/2001 Enterococchi intestinali EN ISO 7899-2:

Dettagli

LA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

LA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO LA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO COME COLTURA DEDICATA PER IL BIOGAS M. Caliceti G. Ciuffreda L. Rossi G. Bellettato Attualità della ricerca nel settore delle energie rinnovabili Ancona 17 dicembre 2010 Chi

Dettagli

INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) OTTENUTA CON DIVERSE TECNICHE COLTURALI

INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) OTTENUTA CON DIVERSE TECNICHE COLTURALI INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) OTTENUTA CON DIVERSE TECNICHE COLTURALI Il Regolamento U.E. n. 1258/2011 del 2 dicembre 2011, che ha modificato il Regolamento U.E. n. 1881/2006

Dettagli

WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016

WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016 WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016 Le dimensioni della sostenibilità Economica: Aumento dell efficacia

Dettagli