Regolazione della trascrizione I: sigma diversi oloenzimi diversi preferenza per promotori diversi tx geni diversi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regolazione della trascrizione I: sigma diversi oloenzimi diversi preferenza per promotori diversi tx geni diversi"

Transcript

1 Regolazione della trascrizione I: sigma diversi oloenzimi diversi preferenza per promotori diversi tx geni diversi Regolazione della trascrizione II: L' OPERONE del lattosio TESTO: LEWIN s GENES X, CAPITOLI 19 E 26 LEWIN IL GENE VIII CAPITOLI 9, 10 e un po di 11

2 Regolazione della trascrizione I: sigma diversi promotori diversi geni diversi

3 E.coli ha sette sigma diversi

4 UNA POLIMERASI CHE CONTIENE UN SIGMA SPECIFICO RICONOSCE LA PROPRIA SERIE DI PROMOTORI QUINDI LA Tx DI UNA SERIE DI GENI ESCLUDE/SPEGNE IL VECCHIO PROGRAMMA E NE ACCENDE (transientemente) DI NUOVI.

5 codice di riconoscimento sul DNA

6 l azione dei sigma alternativi deve essere regolata controllando la sua concentrazione sequestrando il fattore sigma sintetizzando sigma con affinità crescente per core enzima producendo dei pro-sigma che vengono attivati da taglio proteolitico cascate

7 l esempio della risposta al calore due sigma s 32 e s E (s 24 ) finemente regolati s 32 è sottoposto a controllo a feedback (heat shock proteine citosol) in condizioni normali il livello di s 32 è mantenuto basso da proteasi (che si occupano anche della degradazione di proteine malripiegate) quando la temperatura aumenta e provoca la denaturazione delle proteine le proteasi vengono indirizzate alla eliminazione delle proteine malripiegate s 32 viene preservato il livello di s 32 aumenta,compete con s 70 che viene spiazzato comincia la trascrizione dei geni dell Heat shock prinicalmente chaperoni e proteasi che ripiegano o eliminano le proteine mal-ripiegate quando il livello delle proteine mal-ripiegate si riduce, perché diminuisce la temperatura e per il lavoro eseguito da chaperoni e proteasi, queste ultime sono libere di degradare s 32 il cui livello torna ai valori basali

8 l esempio della risposta al calore due sigma s 32 e s E (s 24 ) finemente regolati s E è controllato da anti-sigma factor (heat shock proteine periplasma) in condizioni normali s E è legato (sequestrato) ad una proteina della membrana interna RseA l accumulo di proteine mal-ripiegate nello spazio periplasmico provoca l attivazione di una proteasi (DegS) che taglia il C-terminale di RseA. questo taglio attiva un altra proteasi (YaeL) posta sul lato citoplasmatico che taglia l N-terminale di RseA liberando s E s E può trascrivere i geni dell Heat shock prinicalmente chaperoni e proteasi che ripiegano o eliminano le proteine mal-ripiegate specificamente nello spazio periplasmico

9 Sigma E risponde a modificazioni più estreme di temperatura di Sigma 32 Segnale Accumulo di proteine denaturate fuori dalla cellula Sigma E è stabile ma dormiente perché sequestrato Nota!! Fai un parallelo con eucarioti! Si pensi alla cascata di trasduzione di TGFb o di Notch. Proteina di membrana con dominio esterno e citoplasmatico lega il fattore sigmae, sequestrandolo. In questo caso SigmaE e' stabile MA DORMIENTE/LATENTE

10 Il taglio proteolitico di Notch richiede due diverse proteasi che lavorano in serie L azione delle proteasi è attivata dal cambio conformazionale di Notch indotto dall interazione con i ligandi di tipo Delta L interazione ligando-recettore coinvolge anche la cellula sorgente, in cui l endocitosi di Delta è parte integrante dell attivazione di Notch (l endocitosi tira su Notch cambiandone la conformazione)

11 tornando ai batteri

12 fagi: infezione litica

13 una cascata di fattori sigma coordina eventi complessi: controllo temporale il fago di B.subtilis (SPO1) per realizzare la transizione tra le diverse fasi di infezione ( precoce, intermedia e tardiva) a cui corrispondono l espressione di diversi gruppi di geni utilizza sigma alternativi s 70 gp28 Geni precoci trascritti dalla polimerasi dell ospite batterico Geni intermedi trascritti utilizzando un sigma prodotto di un gene fagico della fase precoce Geni tardivi trascritti utilizzando un sigma prodotto da due geni fagici della fase intermedia gp33 gp34

14 una cascata di fattori sigma coordina eventi complessi: controllo comunicazione cellula/cellula la mancanza di nutrimenti innesca la sporulazione LA SPORULAZIONE comporta l espressione di geni specifici coordinamento tra eventi così diversi che avvengono nel batterio vegetativo (che si liserà) e nella spora. Non ci puo' essere sfasamento temporale tra i due eventi..! due diversi destini

15 NON SERVE SAPERE A MEMORIA TUTTI I NOMI DEI GENI e MECCANISMI DELLA SPORULAZIONE! COCETTI IMPORTANTI: la sporulazione e' controllata da due cascate di vari sigma in ciascun compartimento (batterio vegetativo e spora) vengono attivati IN SUCCESSIONE DIVERSI SIGMA, ognuno dirige la trascrizione di gruppi di geni specifici spesso tra questi geni ci sono i sigma della fase successiva il "trucco" per realizzare il coordinamento è la sintesi di un PRO-SIGMA (latente, ma "ready-to-go", attivato da taglio proteolitico) il taglio è controllato dalla localizzazione (in membrana del setto) del ProSigma e dagli eventi che avvengono nell'altra cellula..!!!. Cio' realizza la COORDINAZIONE spazio-temporale nelle e tra le due cellule con destini così diversi.

16 In CONDIZIONI AMBIENTALI AVVERSE Tx dei Geni della lisi

17 Regolazione della trascrizione II: l' OPERONE del lattosio

18 i batteri vivono in un mare di nutrienti diversi e per ottimizzare il dispendio energetico hanno evoluto dei sistemi di percezione di segnali (quale metabolita è presente) e hanno collegato questi segnali a precisi programmi di regolazione genica

19 elementi trans attivi - elementi cis attivi un regolatore è elemento trans attivo (diffusibile): RNA pol, fattori di trascrizione, mirna ecc. agisce su qualunque copia del suo bersaglio il sito di legame (bersaglio) sul DNA/RNA è elemento cis attivo (promotore, operatore, enhancer ecc.) ha effetto solo sul DNA adiacente

20 REGOLAZIONE NEGATIVA E POSITIVA REPRESSORI E ATTIVATORI basso livello di tx costitutiva (non regolata) basale un repressore si lega alla regione OPERATORE, parzialmente sovrapposta al promotore un attivatore, si lega ad una sequenza vicina al promotore e recluta la RNA pol al promotore: esempio di legame cooperativo

21 elementi cis attivi attivatore repressore start point

22 elementi trans attivi: repressore

23 elementi trans attivi: attivatore/i

24 elementi trans attivi: attivatore/i in altri casi, non è il legame della polimerasi ad essere limitante, ma la sua attività. Attivatori e repressori legati nelle vicinanze possono interferire a questo livello. complesso chiuso, tx inefficientemente bassa l attivatore influenza la polimerasi causando in essa un cambiamento conformazionale con cui si passa al complesso aperto

25 i geni sono controllati da segnali extracellulari come fa questa informazione ad arrivare ai promotori? soluzione: questi segnali sono comunicati, attraverso dei mediatori molecolari (piccole molecole, metaboliti, cataboliti, altre proteine) ai regolatori trascrizionali In molte proteine regolatrici si distinguono due domini: il sito di legame al DNA ed il sito allosterico, che spesso funziona come INTERRUTTORE che influenza il legame al DNA predisponendolo in due possibili configurazioni: funzionale e NON funzionale = ALLOSTERIA ALLOSTERIA vedi definizione

26 visione d'insieme di possibili circuiti regolatori

27 Allosterismo e cooperatività È importante precisare che il termine "allosterico" è spesso usato impropriamente per descrivere la cinetica cooperativa, esibita da alcuni enzimi multimerici. Il termine allosterico, in accordo con il significato originale, dovrebbe essere riservato per quegli enzimi la cui attività è regolata da ligandi (effettori o modulatori - che a loro volta possono essere proteine o piccole molecole) che interagiscono con un sito diverso da quello attivo o catalitico. Il termine fu infatti introdotto da Monod, Jacob e Changeux per descrivere il comportamento di enzimi inibiti competitivamente da composti strutturalmente (stereos) molto diversi (allos) dal substrato. Poiché la maggior parte di questi enzimi mostra anche una cinetica sigmoide, tipica dei catalizzatori oligomerici con siti multipli interagenti, il termine allosterico è spesso usato come sinonimo di cooperatività, pur in assenza di una reale regolazione allosterica. IN BIOCHIMICA, una macromolecola esibisce LEGAME COOPERATIVO SE LA AFFINITA' PER IL SUO LIGANDO CAMBIA CON LA QUANTITA' DI LiGANDO GIA' LEGATO La cooperatività può essere positiva o negativa (a seconda che l'effetto sia di attivazione o di inibizione) "An allosteric effector is one that acts by binding to the enzyme at a site different from the active site. There is no necessary connection between allosteric effects and co-operative effects, though they often occur together in real systems." da Recommendations on Biochemical & Organic Nomenclature della International Union of Biochemistry (198

28 regolazione fine dell espressione genica, controllo integrato (postivo e negativo) per l'operone lac

29 adattamento enzimatico dei batteri curva di crescita di E. coli in terreno contenente glucosio e lattosio preferenza per il glucosio viene chiamata repressione da glucosio (o da cataboliti)

30 operoni una strategia utilizzata dai batteri è quella di riunire gruppi di geni funzionalmente collegati in modo che essi possano ricevere regolazione coerente dalle stesse sequenze regolatorie un esempio classico: LacZ operon 3 geni in un messagero policistronico gli elementi regolatori corrispondenti in 5' (a monte)

31 locus lac CAP P/O operone lac gruppo di geni che codificano gli enzimi coinvolti nel metabolismo del lattosio lattosio b-galattoside permeasi lac Z = codifica b-galattosidasi lac Y = codifica galattoside permeasi lac A = codifica galattoside transacetilasi b-galattosidasi transacetilasi lac I = codifica il repressore NON fa parte dell operone è un gene regolatore mutazioni

32 Sommario

33 regolazione negativa operone lac la trascrizione del repressore è costitutiva

34

35

36

37

38 l'operatore lac è un palindromo, viene contattata da DUE "TESTE" del repressore in due giri consecutivi nel solco maggiore del DNA, ogni testa si lega a mezzo sito solo 26 paia di basi sono contattate "direttamente un piccolo numero di contatti specifici essenziali all'interazione proteina DNA (come per RNA polimerasi)

39 l operatore di Lac è un palindromo lega DUE repressori

40 principio universale: i fattori di trascrizione molto raramente agiscono come singola molecola quasi sempre agiscono in coppia, come tetramero etc. questo si riflette nella struttura del loro consensus sul DNA.

41 Asse di simmetria ciascun monomero stabilisce contatti quasi identici aumentando l'affinità di legame, in generale: raddoppiare i contatti 2x G costante di affinità al quadrato

42 l operone lac possiede tre sequenze operatore la repressione si manifesta quando un TETRAMERO di repressore si lega al DNA prendendo contatto con due siti operatore stabilità del legame aumentata dalle quattro interazioni legame cooperativo

43 COOPERATIVITA NEI FATTORI DI TRASCRIZIONE le interazioni molecolari deboli sono alla base della regolazione dei sistemi biologici; regolazione =reversibilita, come un semaforo; tanto piu fine e la frequenza on-off, tanto piu fine sara la regolazione Le molecole che lavorano assieme si contattano e si staccano continuamente. Nelle molecole la interazione fisica (formazione complesso) e dettata da 1) affinita reciproca (valore termodinamico); 2) dalla loro concentrazione Tipicamente I fattori di trascrizione non agiscono da soli ma come dimero, tetramero, ottamero etc Perche?? ==> COOPERATIVITA, legame cooperativo. Due ligandi si legano fra loro in modo tale che il legame al DNA di uno di questi ligandi aiuti il legame al DNA dell altro. La cooperativita puo' anche essere percepita come aumento di affinita di una molecola al DNA se ce ne un altra gia legata. C e piu ordine=maggiore G. Per es. Questo vale non solo nel caso del legame a sequenze palindrome di due teste del lac repressor ma anche per il contato di diversi operatori nel tetramero. Se il repressore di lac e legato al suo operatore canonico, si potra legare con maggiore efficienza (cioe con migliore forza) ad un operatore piu prossimale (5 ). NB la relazione tra energia di legame ed equilibrio chimico e di tipo esponenziale (2x energia di legame = 10x di affinita ) L idea della cooperativita puo essere intuitivamente spiegata ance come un aumento di concentrazione locale. Una molecola trattiene quell altra in vivinanza, aumentanto le probabilita di incontrare il target.

44 PERCHE LA COOPERATIVITA E IMPORTANTE Permette ad una proteina di legarsi meglio di quanto la sua affinita le permetterebbe. Un fattore di tx, per essere funzionale, non solo deve legare il suo sito target (consensus) sul DNA al alta affinita ma deve anche avere la una affinita piu bassa possibile per il resto del DNA ( un reagente che e enormemente piu concentrato ). In altre parole e il rapporto di affinita specifico/non specifico che conta!. Se si aumenta la affinita (rendendo la proteina piu grande e sofisticata), si potrebbe aumentarla anche per I falsi bersagli==> inutile!! perche il ns fattore di Tx rimarrebbe troppo tempo legato a siti non corretti. LA COOPERATIVITA RISOLVE IL PROBLEMA: e una strategia che si e evoluta per aumentare l affinita senza pagarne I rischi. Legandosi a due siti adiacenti in modo cooperativo, una proteina aumenta drasticamente la propria affinita senza aumentare quella per gli altri siti aspecifici. Sono dei multimeri: e praticamente impossibile che due molecole della stessa proteina si leghino a due siti sbagliati, per caso, nello stesso momento. La cooperativita scatta sono nei loro siti consensus giusti.

45

46 con questo meccanismo l operone lac è represso

47 quando è necessaria la trascrizione dell operone la repressione viene eliminata

48 induzione operone lac le molecole di induttore interagiscono con il tetramero ne causano una modifica conformazionale che riduce drammaticamente l'affinità delle teste del repressore per il DNA. il repressore è una proteina allosterica

49 il paradosso dell induzione induttore = allolattosio prodotto da b-galattosidasi come può entrare il lattosio e come si produce allolattosio se l operone è represso? la repressione non è mai totale, trascrizione basale: presenza di poche molecole di permeasi e di b-galattosidasi

50 10 molecole di repressore tetramerico per cellula nella cellula batterica non c è mai repressore lac libero

51 LA SCOPERTA DELL'OPERONE LA FORZA DELLA GENETICA: gli esperimenti di Jacob e Monod i batteri sono aploidi (una sola copia ci ciascun gene) Jacob e Monod hanno realizzato dei batteri parzialmente diploidi (merodiploidi) per l operone del lattosio (lacz, lacy e laca) e le sequenze vicine (laci) (locus lac) e osservato come cambiava il fenotipo quando i merodiploidi contenevano una copia mutata e una wild type mutanti di tipo diverso

52 concetto di mutazioni CIS e TRANS: Mutare il repressore o il sito operatore avrà lo stesso effetto? derepressione e trascrizione costitutiva dei geni lac ma c'e' una differenza: una mutazione nella sequenza dell'operatore non potrà che agire in cis sullo stesso filamento di DNA (mutazione cis-agente) al contrario, LacI codifica una proteina, cioè un prodotto solubile diffusibile e quindi avrà effetti anche su una molecola di DNA separata (mutazione trans-agente)

53 mutazioni costitutive cis agenti mutazioni nell operatore (O c ) causano l espressione costitutiva dei geni strutturali il repressore non si può legare agiscono in cis interferendo solo sui geni che si trovano contigui ad esse, sullo stesso tratto di DNA mutazioni nel promotore (che impediscono il legame della RNA pol) operone mai inducibile mutazioni dominanti

54

55 LA MUTAZIONE nell operatore di lac, NON viene complementata da una copia aggiuntiva del locus lac wild-type. L espressione rimane costitutiva nel cromosoma mutante. Le mutazioni nell'operatore sono Cis-dominanti preché l operatore è inseparabile dai geni che controlla

56 mutazioni trans-agenti mutazioni del repressore laci - impediscono la sintesi del repressore o producono un repressore non funzionante i geni strutturali sono sempre espressi laci -d il repressore non è in grado di legare l operatore i geni strutturali sono sempre espressi laci s il repressore non è in grado di legare o rispondere all induttore i geni strutturali sono sempre repressi recessive dominanti negative

57

58 LA MUTAZIONE in laci VIENE complementata da una copia aggiuntiva del locus lac wild-type. Il repressore wild type diffonde e lega l operatore del cromosoma mutante e della copia aggiuntiva questa mutazione trans è recessiva

59

60 TRANS-DOMINANZA e DOMINANZA NEGATIVA

61 Ovvero diversi domini funzionali

62 controllo POSITIVO dell'operone lac

63

64 CAP si chiama anche CRP: camp Receptor Protein

65

66 operone LacZ: ATTIVAZIONE

67

68

69 CRP provoca il ripiegamento del DNA CRP

70 Le modalità di azione di attivatori diversi o dello stesso attivatore su promotori diversi possono essere varie Nota come possano agire anche a distanza

71 CONTROLLO INTEGRATO una visione d'insieme

72 NO camp NO camp YES camp

73

QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO?

QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO? QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO? L espressione genica nei procarioti e negli eucarioti e regolata a vari livelli: -Trascrizionale - Emivita dell RNA -Traduzionale - durante

Dettagli

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi Prof. Renato Fani Lab. di Evoluzione Microbica e Molecolare Dip.to di Biologia Evoluzionistica,Via Romana 17-19, Università di Firenze,

Dettagli

Regolazione dell espressione genica nei procarioti: OPERONI

Regolazione dell espressione genica nei procarioti: OPERONI Regolazione dell espressione genica nei procarioti: OPERONI LA REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA HA LUOGO A LIVELLO DELLA TRASCRIZIONE OPERONE: insieme di geni che vengono trascritti contemporaneamente

Dettagli

Dal Genotipo al Fenotipo

Dal Genotipo al Fenotipo Dal Genotipo al Fenotipo Dal Fenotipo normale al Fenotipo patologico Regolazione dell espressione genica Figure 7-1 Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008) Una cellula differenziata contiene

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica definizioni Gene attivato quando viene trascritto in RNA e il suo messaggio tradotto in molecole proteiche specifiche Espressione genica processo complessivo con cui

Dettagli

IL MODELLO DELL OPERON

IL MODELLO DELL OPERON IL MODELLO DELL OPERON La regolazione genica nei procarioti I microrganismi presentano sorprendenti capacità di adattamento a diverse condizioni ambientali Questa capacità di adattarsi, e quindi di crescere,

Dettagli

CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENICA NEI PROCARIOTI

CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENICA NEI PROCARIOTI CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENICA NEI PROCARIOTI Unità trascrizionale E. Coli possiede diversi fattori sigma generale shock da calore carenza di azoto sintesi flagellare stress calore e sali Fattori sigma

Dettagli

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo CONTROLLO DELL ATTIVITÀ GENICA NEI PROCARIOTI

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo CONTROLLO DELL ATTIVITÀ GENICA NEI PROCARIOTI CORSO DI GENETICA CONTROLLO DELL ATTIVITÀ GENICA NEI PROCARIOTI Trascrizione e traduzione La trascrizione è il processo con cui l informazione ereditaria viene trasferita dal DNA all RNA. La traduzione

Dettagli

CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is. Lig

CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is. Lig GLI ENZIMI CHE COSA SONO? Sono delle proteine altamente specializzate con attività catalitica, accelerano le reazioni chimiche rimanendo inalterati al termine della reazione stessa. CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is.

Dettagli

LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI.

LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI. LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI www.fisiokinesiterapia.biz NON TUTTI I GENI VENGONO UTILIZZATI NELLO STESSO MOMENTO E NON TUTTI CON LA STESSA INTENSITÀ Regolazione genica = la modalità con cui viene

Dettagli

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10 LA TRASCRIZIONE...2 INDUZIONE ENZIMATICA...3 Organizzazione geni dei procarioti...4 Organizzazione geni degli eucarioti...5 Sequenze dei Promotori dei procarioti...6 Sequenze dei Promotori degli eucarioti...6

Dettagli

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici U U OH Ribo-nucleotide trifosfato TRASCRIZIONE Non ha bisogno di innesco Inizia a livello di un promotore La RNA polimerasi è totalmente

Dettagli

REGOLAZIONE ENZIMATICA

REGOLAZIONE ENZIMATICA REGOLAZIONE ENZIMATICA Cambio conformazionale In molte molecole proteiche, cambiamenti strutturali possono determinare profondi cambiamenti nella funzione o nell attività. Il cambio conformazionale può

Dettagli

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore Il genoma dei batteri è organizzato in operon Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore I geni di un operon sono diversi, ma concorrono allo

Dettagli

Controllo dell espressione genica

Controllo dell espressione genica Controllo dell espressione genica Corso di Genetica per Scienze per l Ambiente e la Natura Alberto Pallavicini Perchè controllare l espressione genica? L intero complemento genico all interno di una singola

Dettagli

BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA

BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA Regolazione Enzimatica Biosegnalazione Regolazione Ormonale Specializzazioni metaboliche (Biochimica d Organo) Integrazione del metabolismo BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione nei procarioti

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione nei procarioti Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 La trascrizione nei procarioti I meccanismi della trascrizione Il modello dell operone L attenuazione Batteri Polimerasi RNA Polimerasi Geni Trascritti Tutti

Dettagli

espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata

espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata regolazione o controllo dell espressione genica meccanismi mediante i quali un gene viene selettivamente espresso

Dettagli

CAPITOLO 11. I meccanismi molecolari della regolazione genica La regolazione della trascrizione nei procarioti

CAPITOLO 11. I meccanismi molecolari della regolazione genica La regolazione della trascrizione nei procarioti CAPITOLO 11 I meccanismi molecolari della regolazione genica Il principio predominante della regolazione genica è che alcuni geni controllano l espressione di altri geni. Per molti anni si è creduto che

Dettagli

La Terminazione della Trascrizione

La Terminazione della Trascrizione La Terminazione della Trascrizione I geni batterici possiedono dei terminatori della trascrizione. I Terminatori sono sequenze dell RNA che promuovono il distacco dell RNA polimerasi dal templato Ne esistono

Dettagli

Regolazione enzimatica Isoenzimi

Regolazione enzimatica Isoenzimi Regolazione enzimatica Isoenzimi Gli enzimi regolatori nel metabolismo gruppi di enzimi lavorano insieme per produrre una via metabolica in cui il prodotto del primo enzima diventa il substrato del secondo

Dettagli

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento L adattamento dei batteri Strategie di adattamento mutazione trasferimento genico orizzontale regolazione dell espressione genica regolazione della trascrizione regolazione della traduzione regolazione

Dettagli

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing procarioti eucarioti poli-cistronico mono-cistronico non modificato CAP al 5 e poly-a al 3 RNA messaggero: procarioti eucarioti policistronico monocistronico non modificato CAP al 5 e poly-a al 3 continuo

Dettagli

REGOLAZIONE DELL ATTIVITA ENZIMATICA 1) MODULAZIONE ALLOSTERICA NON-COVALENTE (REVERSIBILE)

REGOLAZIONE DELL ATTIVITA ENZIMATICA 1) MODULAZIONE ALLOSTERICA NON-COVALENTE (REVERSIBILE) REGOLAZIONE DELL ATTIVITA ENZIMATICA - Regolazione a lungo termine: la quantità di enzima può essere controllata regolando la velocità della sua sintesi o degradazione (minuti o ore) - Regolazione a breve

Dettagli

Trascrizione negli eucarioti

Trascrizione negli eucarioti Trascrizione negli eucarioti TRASCRIZIONE EUCARIOTI Fattori di trascrizione fattori basali, attivatori (costitutivi, non costitutivi), co-attivatori, repressori Enhancer Promotore 100bp 200bp Enhancer:

Dettagli

21. Regolazione dell espressione genica

21. Regolazione dell espressione genica 21. Regolazione dell espressione genica contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale Le cellule di un organismo pluricellulare

Dettagli

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA Solo una piccola parte dei 4000 geni che costituiscono il genoma batterico o dei circa 30000 geni del genoma umano viene espressa in maniera costante (GENI COSTITUTIVI)

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna TRASCRIZIONE DEL DNA Formazione mrna Trascrizione Processo mediante il quale l informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall enzima RNA polimerasi

Dettagli

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO!

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO! 18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO! Il DNA Eʼ ORGANIZZATO IN CROMOSOMI! I CROMOSOMI SONO! COSTITUITI DA CROMATINA:! DNA ASSOCIATO A PROTEINE.! LO

Dettagli

Funzioni dei nucleotidi

Funzioni dei nucleotidi Funzioni dei nucleotidi monomeri degli acidi nucleici esempi di altre funzioni ATP: moneta energetica GTP: fonte di energia nella sintesi proteica camp: secondo messaggero nella trasduzione del segnale

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE RECETTORI I recettori ormonali sono proteine (spesso glicoproteine) capaci di riconoscere e legare l ormone L interazione tra ormone e recettore è estremamente specifica

Dettagli

Regolazione della trascrizione. Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo)

Regolazione della trascrizione. Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo) Regolazione della trascrizione Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo) I geni possono essere accesi e spenti In un organismo pluricellulare adulto, vi sono molti tipi di cellule differenti,

Dettagli

SEI PRONTO PER LA VERIFICA? SOLUZIONI

SEI PRONTO PER LA VERIFICA? SOLUZIONI Capitoli E1 - E2 1. B 2. D 3. D 4. C 5. A 7. B 8. C 9. B, E 10. A, D 11. F, V, F, V SEI PRONTO PER LA VERIFICA? SOLUZIONI 12. Gli inibitori sono molecole che si legano agli enzimi e riducono la velocità

Dettagli

07/01/2015 Pseudomonas putida l m 0,1 Ampicillina f u Acqua Streptomicina tempo duplicazione: 0, Tempo Micrococcus luteus

07/01/2015 Pseudomonas putida l m 0,1 Ampicillina f u Acqua Streptomicina tempo duplicazione: 0, Tempo Micrococcus luteus ufc/ml 07/01/2015 1 Pseudomonas putida 0,1 Ampicillina Acqua Streptomicina tempo duplicazione: 42 minuti 0,01 0 30 60 90 120 150 180 Tempo Micrococcus luteus 1,000 0,100 Series1 Series2 Series3 0,010 0

Dettagli

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI NEGLI EUCARIOTI TRASCRIZIONE E TRADUZIONE SONO DUE EVENTI SEPARATI CHE AVVENGONO IN DUE DIVERSI COMPARTIMENTI CELLULARI: NUCLEO E CITOPLASMA. INOLTRE, A DIFFERENZA DEI

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali Fattori di crescita Recettori di fattori di crescita Membrana citoplasmatica roteine trasduttrici del segnale Nucleo Fattori trascrizionali roteine del ciclo cellulare Ciclo di divisione cellulare Fattori

Dettagli

La regolazione nei procarioti

La regolazione nei procarioti La regolazione nei procarioti I geni batterici sono tipicamente raggruppati in operoni, in cui più geni si susseguono l un l altro preceduti da un unico promotore e trascritti insieme in un unico RNA policistronico.

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita 1 David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia La scienza della vita 2 B - L ereditarietà e l evoluzione La regolazione genica negli eucarioti 3 I genomi

Dettagli

Il genoma dei batteri

Il genoma dei batteri Il genoma dei batteri Trovare mutazioni nei geni batterici Mutazioni che colpiscono la morfologia della colonia, Mutazioni che conferiscono resistenza agli agenti battericidi Mutazioni che creano auxotrofi

Dettagli

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente)

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Terminazione dipendente dal fattore Rho (r) 1 Operoni: gruppi di geni parte di una unica unità trascrizionale

Dettagli

Produzione di Proteine Ricombinanti. pet-22b(+)

Produzione di Proteine Ricombinanti. pet-22b(+) Produzione di Proteine Ricombinanti pet-22b(+) 1 2 3 Number (and percentage values siding the bars) of recombinant proteins approved as biopharmaceuticals in different production systems, up to January

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A.

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2011-12 Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari AZIONE REGOLATORIA

Dettagli

La trascrizione è simile alla replicazione ma esistono alcune importanti differenze

La trascrizione è simile alla replicazione ma esistono alcune importanti differenze LA TRASCRIZIONE processo nel quale il DNA stampo viene copiato in una molecola di RNA La molecola di RNA è identica in sequenza all elica codificante e complementare a quella stampo. La trascrizione è

Dettagli

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali. I VIRUS Un virus è definito come materiale nucleico (DNA o RNA) organizzato in una struttura di rivestimento proteico. Il materiale nucleico del virus contiene l informazione necessaria alla sua replicazione

Dettagli

Trascrizione negli Eucariotici

Trascrizione negli Eucariotici Trascrizione negli Eucariotici Cytoplasm DNA RNA Transcription RNA Processing mrna G Nucleus AAAAAA Export G AAAAAA CLASSI DI GENI Le unità di trascrizione eucariotiche sono più complesse di quelle procariotiche

Dettagli

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene ALLELI, forme alternative di un gene Per ogni gene di un genoma possono esistere, in una popolazione di individui, una o più varianti. LE DIVERSE FORME ALTERNATIVE DI UNO STESSO GENE SI CHIAMANO ALLELI

Dettagli

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA Enzimi semplici Enzimi coniugati - utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA - richiedono la reattività chimica aggiuntiva di COFATTORI o COENZIMI gruppi prostetici COENZIMI

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica meccanismi che determinano l accensione o lo spegnimento di un gene L evoluzione ha selezionato e premiato sistemi che accendono/spengono certe funzioni cellulari in

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale

Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale elica di poliprolina Il dominio chinasico di Src è mantenuto nello stato inattivo mediante due distinte interazioni intramolecolari: il legame del dominio

Dettagli

CORREZIONE: mercoledì BioMi-3

CORREZIONE: mercoledì BioMi-3 CORREZIONE: mercoledì 25.11 BioMi-3 Durante quale processo si manifestano le mutazioni spontanee? A. Replicazione del DNA B. Trasformazione C. Traduzione D. Trascrizione Una sostituzione di basi che non

Dettagli

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. FARMACODINAMICA La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. La farmacodinamica si propone di: * identificare i siti d azione dei farmaci * delineare le interazioni

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu6che a.a Università di Catania. La stru(ura del gene. Stefano Forte

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu6che a.a Università di Catania. La stru(ura del gene. Stefano Forte Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu6che a.a. 2014-2015 Università di Catania La stru(ura del gene Stefano Forte I Geni Il gene è l'unità ereditaria e funzionale degli organismi viventi. La

Dettagli

La trascrizione del DNA

La trascrizione del DNA La trascrizione del DNA I prodotti iniziali dei geni consistono in molecole di Acido Ribonucleico Dogma centrale DNA RNA polipeptide RNA/DNA Proprieta dell RNA - Prodotto a partire dal DNA stampo (trascrizione)

Dettagli

Metabolismo, crescita e riproduzione batterica

Metabolismo, crescita e riproduzione batterica Metabolismo, crescita e riproduzione batterica 1 Ossigeno (presente o assente) Nutrienti (energia) Temperatura ottimale ph ottimale 2 OSSIGENO 1. Aerobi obbligati 2. Anaerobi obbligati 3. Aerobi/Anaerobi

Dettagli

Trascrizione e sue regolazioni

Trascrizione e sue regolazioni Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu0che a.a. 2011-2012 Università di Catania Trascrizione e sue regolazioni Trascrizione nei procario0 Stefano Forte Le tre fasi della trascrizione Trascrizione

Dettagli

DNA RNA SINTESI PROTEICA GENETICA BATTERICA

DNA RNA SINTESI PROTEICA GENETICA BATTERICA DNA RNA SINTESI PROTEICA GENETICA BATTERICA MONOSACCARIDE DNA RNA BASI AZOTATE in RNA al posto di T Un gruppo fosfato legato al Carbonio in posizione 5 NUCLEOTIDE Link dei nucleotidi ACCOPPIAMENTO DELLE

Dettagli

Gli enzimi sono i catalizzatori dei processi biologici. Possono essere proteine globulari oppure acidi nucleici (ribozimi)

Gli enzimi sono i catalizzatori dei processi biologici. Possono essere proteine globulari oppure acidi nucleici (ribozimi) ENZIMI Gli enzimi sono i catalizzatori dei processi biologici. Possono essere proteine globulari oppure acidi nucleici (ribozimi) Sono in grado di aumentare la velocità dei processi catalizzati fino a

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione negli eucarioti

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione negli eucarioti Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 La trascrizione negli eucarioti I meccanismi della trascrizione Organizzazione generale delle sequenze regolative Il macchinario generale della trascrizione Si

Dettagli

Esempi di funzioni svolte dalle proteine

Esempi di funzioni svolte dalle proteine Esempi di funzioni svolte dalle proteine Trasporto di sostanze Esempi di funzioni svolte dalle proteine Trasporto di sostanze Funzioni strutturali Esempi di funzioni svolte dalle proteine Trasporto di

Dettagli

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule Cell Signaling Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule I segnali intercellulari L evoluzione degli organismi multicellulari dipende dalla capacità delle cellule di comunicare una con l altra. La

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Recettori come bersagli dei farmaci

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Recettori come bersagli dei farmaci Fondamenti di Chimica Farmaceutica Recettori come bersagli dei farmaci Recettori come bersaglio dei farmaci I farmaci che agiscono sui recettori: a somiglianza dei farmaci che agiscono sugli enzimi vanno

Dettagli

Meccanismi di trasporto dei nutrienti

Meccanismi di trasporto dei nutrienti CH 2 O CH 2 O Meccanismi di trasporto dei nutrienti Le molecole di nutrienti devono oltrepassare la barriera cellulare costituita sia dalla parete batterica che dalla membrana cellulare che rimane il principale

Dettagli

1 Gene => + fenotipi. ambiente

1 Gene => + fenotipi. ambiente 1 Gene => + fenotipi (Fattori di) trascrizione Cromatina (etero,eu, remodeling) Splicing Silenziamento (Interference) Modificazioni post traduzionali ambiente Lattosio nel mezzo Ormoni Heat shock Luce

Dettagli

Si tratta di vettori che consentono il clonaggio e l espressione di due diversi geni bersaglio

Si tratta di vettori che consentono il clonaggio e l espressione di due diversi geni bersaglio 1 Si tratta di vettori che consentono il clonaggio e l espressione di due diversi geni bersaglio Contengono due unità di espressione, ciascuna regolata da un promotore T7lac distinto 2 OVERNIGHT EXPRESS

Dettagli

Geni che regolano la divisione cellulare

Geni che regolano la divisione cellulare Geni che regolano la divisione cellulare!geni il cui prodotto proteico promuove un aumento del numero di cellule (oncogeni) Oncogeni = acceleratori!geni il cui prodotto proteico induce una riduzione del

Dettagli

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene LA TRASCRIZIONE Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene GLI ACIDI RIBONUCLEICI Nelle cellule nucleate la sintesi proteica avviene nel citoplasma, mentre il DNA si

Dettagli

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia Il flusso e la regolazione dell informazione genica Lezione nr. 8 Psicobiologia L informazione che viene trascritta non riguarda tutto il DNA ma solo delle particolari sequenze definite GENI. Tipologie

Dettagli

23/11/17. I diversi 4pi di mutazioni. Sistema di riparazione del DNA. Origine delle mutazioni. Mutazioni e riparazione del DNA

23/11/17. I diversi 4pi di mutazioni. Sistema di riparazione del DNA. Origine delle mutazioni. Mutazioni e riparazione del DNA Mutazioni e riparazione del DNA Variazioni permanen4 della sequenza del DNA si definiscono mutazioni. Le mutazioni hanno permesso la diversificazione degli organismi viven4, ma a breve termine sono spesso

Dettagli

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA LA TRASCRIZIONE La trascrizione La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA Le caratteristiche dell RNA La costituzione a singolo filamento permette alle

Dettagli

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre cellule (contatto cellula-cellula) o con strutture extracellulari

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

Flusso dell informazione genetica

Flusso dell informazione genetica Flusso dell informazione genetica 1 Trascrizione dell RNA (1) Topoisomerasi La trascrizione è catalizzata dalla RNA polimerasi diretta dal DNA con un meccanismo molto simile alla DNA polimerasi Differenze

Dettagli

IL CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENETICA

IL CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENETICA IL CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENETICA INDICE Scopo della regolazione genica Geni costitutivi e non costitutivi Regolazione genica dei procarioti Il modello dell operone Operone del triptofano e del lattosio

Dettagli

FUNZIONI delle PROTEINE

FUNZIONI delle PROTEINE FUNZIONI delle PROTEINE Ha le dimensioni del reciproco di una concentrazione (M -1 ) Ha le dimensioni di una concentrazione (M) La frazione dei siti occupati rispetto ai siti totali è definita come θ FRAZIONE

Dettagli

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE Il sistema di controllo che regola la progressione del ciclo cellulare deve: 1) Garantire che tutti i processi associati con le diverse fasi siano portati a termine al tempo

Dettagli

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi Hanno elevato PM Possono assumere forme diverse a seconda della funzione svolgono molteplici funzioni Tra le proteine

Dettagli

PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO

PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO VERSATILITA METABOLICA VELOCITA DI ADATTAMENTO ALLE VARIAZIONI AMBIENTALI Livia Leoni Università Roma Tre Dipartimento Biologia Laboratorio di Biotecnologie Microbiche Stanza

Dettagli

LA TRASCRIZIONE. Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica. Materiale Didattico. Docente:

LA TRASCRIZIONE. Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica. Materiale Didattico. Docente: Materiale Didattico Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica LA TRASCRIZIONE Docente: FLUSSI DI INFORMAZIONE ATTRAVERSO LA CELLULA 1. Accessibilità del genoma 2. Assemblaggio del complesso

Dettagli

La chimica della vita

La chimica della vita La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento di questa macchina si devono all'esistenza

Dettagli

Number (and percentage values siding the bars) of recombinant proteins approved as biopharmaceuticals in different production systems, up to January

Number (and percentage values siding the bars) of recombinant proteins approved as biopharmaceuticals in different production systems, up to January 1 Number (and percentage values siding the bars) of recombinant proteins approved as biopharmaceuticals in different production systems, up to January 2009. 2 3 4 Il gene della proteina repressore ed il

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

Qual è la natura del gene? Il gene controlla uno o più caratteri (fenotipo) - Qual è la struttura del gene? Il gene e fatto di DNA - Cosa produce un

Qual è la natura del gene? Il gene controlla uno o più caratteri (fenotipo) - Qual è la struttura del gene? Il gene e fatto di DNA - Cosa produce un La funzione del DNA Qual è la natura del gene? Il gene controlla uno o più caratteri (fenotipo) - Qual è la struttura del gene? Il gene e fatto di DNA - Cosa produce un gene? I geni specificano la struttura

Dettagli

Coefficiente di Hill ( n o n H ) = quanto i siti di legame per l O 2 sono cooperativi tra di loro.

Coefficiente di Hill ( n o n H ) = quanto i siti di legame per l O 2 sono cooperativi tra di loro. Cos è n? po n 2 Y= n n p50 + po 2 Coefficiente di Hill ( n o n H ) = quanto i siti di legame per l O 2 sono cooperativi tra di loro. Per l Hb non è mai uguale al numero dei siti per l O 2, Le diverse emoproteine

Dettagli

La produzione di proteine ricombinanti mediante processi fermentativi

La produzione di proteine ricombinanti mediante processi fermentativi La produzione di proteine ricombinanti mediante processi fermentativi Il mercato mondiale degli enzimi industriali nel 2006 ha superato i 2 MILIARDI DI DOLLARI Negli ultimi 10 anni: +12% produzione/anno!!

Dettagli

scaricato da I peptidi risultano dall unione di due o più aminoacidi mediante un legame COVALENTE

scaricato da  I peptidi risultano dall unione di due o più aminoacidi mediante un legame COVALENTE Legame peptidico I peptidi risultano dall unione di due o più aminoacidi mediante un legame COVALENTE tra il gruppo amminico di un aminoacido ed il gruppo carbossilico di un altro. 1 Catene contenenti

Dettagli

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI RECETTORI ASSOCIATI A PROTEINE CHINASI Sono proteine che hanno sia funzione di recettore che attività enzimatica chinasica. L interazione con il ligando specifico stimola l attività della chinasi e il

Dettagli

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie ARGOMENTI scritto I e II parziale 17/18 e scritto totale Riproduzione cellulare e cromosomi Cellula eucariotica e

Dettagli

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE I GENOMI DELLE CELLULE VEGETALI Genoma nucleare Geni per il funzionamento globale della cellula vegetale Condivisi o specifici per la cellula vegetale Genoma plastidiale

Dettagli

Il TRAFERIMENTO GENICO E LA RICOMBINAZIONE GENETICA. I batteri possiedono anche materiale genetico Extra-cromosomale.

Il TRAFERIMENTO GENICO E LA RICOMBINAZIONE GENETICA. I batteri possiedono anche materiale genetico Extra-cromosomale. Il TRAFERIMENTO GENICO E LA RICOMBINAZIONE GENETICA I batteri possiedono anche materiale genetico Extra-cromosomale FAGI e PLASMIDI rappresentano elementi genetici, di piccole e grandi dimensioni, che

Dettagli

30/10/2015. Molte proteine sono. intrinsecamente disordinate. o destrutturate (IDP/IUP), cioè non hanno una struttura

30/10/2015. Molte proteine sono. intrinsecamente disordinate. o destrutturate (IDP/IUP), cioè non hanno una struttura Molte proteine sono intrinsecamente disordinate o destrutturate (IDP/IUP), cioè non hanno una struttura terziaria e/o secondaria stabile. Le IUP sono caratterizzate da - scarso contenuto in aa apolari,

Dettagli

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO AMINOACIDI FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO SEQUENZA AMINOACIDICA DELL INSULINA STRUTTURA SECONDARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Definizione Processi

Dettagli

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Samantha Messina 2017 GENETICA DELLE NEOPLASIE Ciclo - alterazione dei meccanismi

Dettagli

Cenni al controllo dell espressione genica

Cenni al controllo dell espressione genica http://www.nature.com/scitable/ebooks/essentials-of-cell-biology- 14749010/16433210#bookContentViewAreaDivID Cenni al controllo dell espressione genica Biotecnologie_2012 Il controllo differenziale della

Dettagli

Vettori di espressione

Vettori di espressione Vettori di espressione Vengono usati per: 1.Generare sonde di RNA 2.Produrre la proteina codificata Per fare questo viene utilizzato un promotore che risiede sul vettore, modificato per ottimizzare l interazione

Dettagli

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA PER ESPRESSIONE GENICA SI INTENDE L INSIEME DEI PROCESSI CHE PORTANO ALL UTILIZZO DELL INFORMAZIONE GENICA PER LA SINTESI DI UNA SPECIFICA PROTEINA. CONCETTUALMENTE,

Dettagli