Benvenuti. Efficienza energetica in Condominio con impianto di riscaldamento centralizzato. al CONVEGNO:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Benvenuti. Efficienza energetica in Condominio con impianto di riscaldamento centralizzato. al CONVEGNO:"

Transcript

1 Benvenuti al CONVEGNO: Efficienza energetica con impianto di riscaldamento centralizzato

2 Campagna di Diagnosi Energetica Gratuita dei condomini con impianto centralizzato dei Comuni della Provincia di Milano Evento aperto ad AMMINISTRATORI CONDOMINIALI e CITTADINI

3 Rosella Blumetti Assessore Politiche ambientali ed energetiche Comune di Corsico Il Comune di Corsico: una lunga esperienza in campo energetico

4 Iury Zucchi Comune di Corsico I Condomini Sostenibili a Corsico

5 Aldo Guastafierro Assessore Politiche di tutela ambientale Comune di Cesano Boscone Piano di Azione per l Energia Sostenibile (PAES) e condomini Virtuosi

6 Fabrizio Ferrari Responsabile Domotecnica Divisione Condomini Campagna di Diagnosi Energetica Gratuita dei condomini con impianto centralizzato: - fasi della diagnosi dell edificio/impianto - soluzioni di miglioramento dell efficienza - tutele per il condominio e soluzioni finanziarie

7 INTRODUZIONE: Campagna di Diagnosi Energetica Gratuita dei condomini con impianto centralizzato 7

8 Campagna di Diagnosi Energetica Gratuita LO SCENARIO Nei condomini con impianto centralizzato costruiti prima del 1990, Il 50% dell energia acquistata per il riscaldamento viene sprecata Su una spesa annua per alloggio di a famiglia, addirittura 1000 vengono dispersi a causa di edifici male isolati, impianti obsoleti, energivori e sovradimensionati.

9 Campagna di Diagnosi Energetica Gratuita LO SCENARIO Inoltre, gli IMPIANTI DI RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI rappresentano: la 2 causa di inquinamento dell aria in città (dopo il traffico) Il primo passo verso la riduzione dello spreco e delle emissioni di CO 2 è effettuare LA DIAGNOSI ENERGETICA dello stabile condominiale

10 IL COSTO DELL ENERGIA Andamento del prezzo del gas naturale per un consumatore domestico tipo Valori in uro/m³ di gas metano Aumento del 60,3% periodo ,000 0,912 0,900 0,800 0,700 0,600 Aumento del 20,6 % periodo ,756 0,696 0,697 0,688 0,694 0,653 0,569 0,582 0,564 0,581 0,500 0,400 0,300 0,200 0,100 PROPOSTA PAGAMENTO Corsico, 25 Giugno - DILAZIONATO*: % in 60 rate mensili (in 5 anni)

11 Campagna di Diagnosi Energetica Gratuita LO SCENARIO Dal 2009 con il Patrocinio delle Istituzioni Locali (interessate ad abbattere le emissioni in città e a favorire la promozione dell efficienza energetica) ha avviato In 7 Regioni e 37 province del Centro Nord Italia La Campagna di DIAGNOSI ENERGETICA Gratuita dei condomini con impianto centralizzato

12 Campagna di Diagnosi Energetica Gratuita Attiva in 7 regioni (37 province) RN

13 ENTI CHE HANNO SPOSATO QUESTA INIZIATIVA Provincia di Piacenza Provincia di Ravenna Provincia di Padova Per Provincia di Vercelli COMUNE DI ASTI Città di Treviso Comune di Trieste Città di Vignola

14 Dicono di noi

15 Campagna di Diagnosi Energetica Gratuita LA DIAGNOSI ENERGETICA GRATUITA viene realizzata nel pieno rispetto delle Norme nazionali UNI TS 11300/1-2-4 è l unico strumento in grado di evidenziare: - cause degli sprechi, - criticità del sistema edificio-impianto - sue possibili soluzioni

16 Campagna di Diagnosi Energetica Gratuita LE FASI 1. ISCRIZIONE DEL CONDOMINIO alla Campagna di DE gratuita con consegna di tutta la documentazione richiesta; 2. SOPRALLUOGO TECNICO presso il vostro condominio per effettuare rilievi e misurazioni in Centrale Termica, nelle parti comuni dell edificio_impianto condominiale e nei singoli alloggi; 3. REALIZZAZIONE DELLA DIAGNOSI ENERGETICA e costruzione del documento di sintesi per la sua illustrazione in Assemblea 4. PRESENTAZIONE dei risultati DELLA DIAGNOSI ENERGETICA IN ASSEMBLEA CONDOMINIALE appositamente convocata ad opera di un tecnico abituato a trattari temi complessi utilizzando un linguaggio semplice e fruibile ai non addetti ai lavori; 5. REALIZZAZIONE DEL DOSSIER a conclusione della Campagna di Mappatura che racchiude i condomini diagnosticati nella vostra Provincia, ad uso delle Istituzioni Locali.

17 Il DOSSIER: risultati delle DIAGNOSI ENERGETICHE condotte su 100 CONDOMINI di MODENA

18 CARTA D IDENTITA DEL CONDOMINIO BELVEDERE I RISULTATI OTTENUTI/OTTENIBILI RISPARMIO ENERGETICO RISPARMIO ECONOMICO TAGLIO EMISSIONI CO2 AMMORTAMENTO 41,7 % - 66,66 kwh/m 2 anno /anno kg/anno 4,6 anni

19 CHI SIAMO Divisione Condomini nasce per la promozione e diffusione della cultura dell efficienza energetica in condominio presso cittadini e addetti ai lavori. La Divisione Condomini ha ideato e avviato in 37 province la CAMPAGNA DI DIAGNOSI ENERGETICA GRATUITA dei CONDOMINI CENTRALIZZATI, ottenendo il: -Patrocinio delle Istituzioni locali (Regioni, Province, Comuni) -Sostegno delle Associazioni di Categoria degli Amministratori Condominiali e delle Agenzie per l Energia locali La Campagna prevede ogni anno la realizzazione di Diagnosi Energetiche Gratuite in altrettanti condomini energivori delle province in cui è stata attivata.

20 APE DIAGNOSI ENERGETICA

21 Certificazione e Diagnosi Energetica La CERTIFICAZIONE ENERGETICA degli edifici: accerta la quantità di energia necessaria all edificio in condizioni standard, per esempio con temperatura costante di progetto (fissata in 20 C per le abitazioni civili) tenendo conto di riscaldamento, acqua calda sanitaria e climatizzazione estiva (Direttiva europea 2002/91/CE ne impone l obbligo negli stati europei). La DIAGNOSI ENERGETICA: analizza i consumi energetici di un edificio nelle sue effettive condizioni d uso per scovare cause ed entità degli sprechi energetici esistenti individua le migliori soluzioni tecnologiche e comportamentali, quelle con il miglior rapporto costo_beneficio

22 OBBLIGO NAZIONALE DI ATTESTATO COMPRAVENDITA (Trasferimento a titolo oneroso) Dal 1 luglio 2009 tutte le unità immobiliari devono essere dotate di Attestato di Certificazione Energetica. Il documento deve essere allegato all atto di trasferimento, in originale o copia autentica. AFFITTO Dal 1 luglio 2010, obbligatorio per gli edifici e le singole unità immobiliari in locazione. ANNUNCI IMMOBILIARI Dal 1 gennaio 2012, il Decreto Legislativo (28/2011 Art. 13 comma 2- quater) di attuazione della direttiva 2009/28/CE dispone che gli annunci commerciali di vendite e locazione di edifici o singole unità immobiliari riportino l indice di prestazione energetica contenuto nell Attestato di Certificazione. Dal Decreto Legge n.63 del 4/06/2013 l Attestato è definito di Prestazione Energetica (verranno anche modificati i criteri di prestazione energetica): obbligatorio in caso di nuovi edifici, ristrutturazioni, vendita e locazione e annunci immobiliari.

23 La Certificazione Energetica: OBBLIGO O OPPORTUNITÀ? LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA: OBBLIGO o OPPORTUNITÀ? Il cittadino la sente come un OBBLIGO, ma per il Legislatore è un opportunità di RISPARMIO

24 La Certificazione Energetica: OBBLIGO O OPPORTUNITÀ? Situazione attuale energeticamente inefficiente Per vendere o affittare il mio immobile DEVO ottenere la Certificazione Energetica (classe E-F-G)

25 Oppure, PRIMA dell APE con questa Campagna ho l opportunità di richiedere la DIAGNOSI ENERGETICA GRATUITA

26

27 La Certificazione Energetica: OBBLIGO O OPPORTUNITÀ? Situazione attuale energeticamente inefficiente Con la DIAGNOSI ENERGETICA posso capire come RISPARMIARE intervenendo sull edificio-impianto E decidere (o meno) di migliorare la classe energetica dell immobile (classe D-C-B)

28 Ma a quale tipo di intervento dare la priorità? La Diagnosi energetica indica le soluzioni più efficaci, privilegiando quelle con il migliore rapporto costo-beneficio

29 LA DIAGNOSI ENERGETICA:

30 La Diagnosi Energetica La DIAGNOSI ENERGETICA è l elaborato tecnico che documenta lo "stato di salute" del sistema edificio-impianto e individua i possibili interventi di miglioramento dell efficienza energetica

31 LA DIAGNOSI ENERGETICA viene realizzata nel pieno rispetto delle Norme nazionali UNI TS 11300/1-2-4 è l unico strumento in grado di: - identificare cause degli sprechi e criticità del sistema edificio-impianto - individuare le migliori soluzioni di efficientamento (con il miglior rapporto costo_beneficio)

32 Quando è obbligatoria LA DIAGNOSI ENERGETICA = PRE -REQUISITO per qualunque tipologia di intervento di riqualificazione energetica di un edificio_impianto condominiale (Dlgs 311/2006 Allegato 1 - punto 3 + norma UNI TS DPR 59/09) Dlgs 311/2006 Allegato 1 - punto 3: Obbligo di realizzare una DIAGNOSI ENERGETICA, in tutti i casi di INSTALLAZIONE E RISTRUTTURAZIONE DI IMPIANTI TERMICI di potenza maggiore o uguale a 100 kw Norma UNI e DPR 59/09: Obbligo di realizzare una DIAGNOSI ENERGETICA in caso di INSTALLAZIONE DI DISPOSITIVI PER LA TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE del calore, per poter calcolare correttamente la componente fissa di spesa

33 LA DIAGNOSI ENERGETICA Procedura operativa A) Verifica del fabbisogno energetico; B) Verifica del grado di efficienza energetica; C) Individuazione della classe energetica dell edificio; D) Analisi dei consumi energetici; E) Analisi delle risorse energetiche rinnovabili disponibili; F) Studio di sistemi energetici efficienti; G) Stima dei potenziali risultati e dei costi d intervento; H) Valutazioni tecniche, economiche e finanziarie; I) Spiegazione e consegna all utente del REPORT. Legge 10/91 e DL 311/2006 Norma UNI-TS parte 1-2-4

34 Edilizia Tradizionale Vs Edilizia Efficiente I condomini costruiti tra il 1950 e il 1990 hanno consumi esagerati ( kwh/m2 anno). quindi hanno un altissimo potenziale di risparmio (unica area possibile di risparmio nel bilancio condominiale)

35 La firma energetica La firma energetica calcola L ESATTO DIMENSIONAMENTO DEL GENERATORE DI CALORE incrociando giorno per giorno i dati della reale temperatura esterna con i relativi consumi energetici giornalieri.

36 04/01/02 05/03/02 04/05/02 03/07/02 01/09/02 31/10/02 30/12/02 28/02/03 29/04/03 28/06/03 27/08/03 26/10/03 25/12/03 23/02/04 23/04/04 22/06/04 21/08/04 20/10/04 19/12/04 17/02/05 18/04/05 17/06/05 16/08/05 15/10/05 14/12/05 12/02/06 13/04/06 12/06/06 11/08/06 10/10/06 09/12/06 07/02/07 08/04/07 07/06/07 06/08/07 05/10/07 04/12/07 02/02/08 02/04/08 01/06/08 31/07/08 29/09/08 28/11/08 27/01/09 28/03/09 27/05/09 26/07/09 24/09/09 23/11/09 22/01/10 23/03/10 22/05/10 21/07/10 19/09/10 18/11/10 19/06/02 15/10/02 12/06/03 14/07/03 18/08/03 15/09/03 14/10/03 08/06/04 10/07/04 10/08/04 14/09/04 13/10/04 13/06/05 11/07/05 10/08/05 14/09/05 11/10/05 11/05/04 16/05/05 15/05/06 08/06/06 11/07/06 10/08/06 11/09/06 22/10/02 12/11/04 08/05/07 31/05/07 30/06/07 31/07/07 31/08/07 30/09/07 02/11/07 31/05/08 30/06/08 31/07/08 31/08/08 30/09/08 31/10/08 31/05/10 Pfoc. media (kw) / Δt medio ( C) 11/11/05 30/04/08 30/04/10 14/04/05 11/04/06 18/04/03 09/04/04 28/03/07 31/03/08 31/03/09 09/12/03 30/11/06 30/11/08 10/12/04 02/02/07 28/02/07 31/03/10 18/12/02 21/02/03 13/01/05 12/12/05 14/03/06 31/12/07 29/02/08 31/01/09 28/02/09 14/02/04 12/03/04 15/02/05 16/03/05 31/12/09 28/02/10 11/01/06 09/02/06 La firma energetica 50 Punti firma energetica /10/06 30/10/06 30/11/06 30/11/07 31/12/07 30/04/09 31/05/09 30/06/09 31/07/09 31/08/09 30/09/09 31/10/09 30/11/09 0 Data lettura (gg/mm/aaaa)

37 Le soluzioni di miglioramento dell efficienza energetica

38

39 IL RENDIMENTO MEDIO STAGIONALE DEL SISTEMA IMPIANTO SITUAZIONE ATTUALE SENZA INTERVENTO Energia SPRECATA 37,4% = /anno Perdite per GENERAZIONE (caldaia+bruciatore) 21,6% Perdite per DISTRIBUZIONE (tubazioni) 6,6% Perdite per REGOLAZIONE Energia Primaria Acquistata GAS METANO ,0% Perdite per EMISSIONE (terminali) 6,0% Energia Utile Erogata CALORE COMFORT mc ,4% 93,4% 91,0% 94,0% 62,6% anno

40 Involucro Edilizio: Le Opportunità Isolamento esterno "a cappotto" Isolamento interno Isolamento del tetto Isolamento sottotetto no abitabile Isolamento dell ultima soletta di portici/garages o cantine Cambio degli infissi

41 Impianto Termico: Le Opportunità Per ottenere maggiori benefici, hanno la priorità i seguenti interventi: Condensazione Ridimensionamento caldaie e pompe di circolazione Installazione di pompe di circolazione a giri variabili Impianti radianti-bassa temperatura Impianti solari termici, piani e sottovuoto, fotovoltaici Termoaccumulo Termoregolazione e contabilizzazione del calore Sistemi integrati a biomasse Pompe di calore, pompe aria-acqua, solar cooling Geotermia Cogenerazione e Trigenerazione

42 Gli interventi correlati Però attenzione! Nessun intervento di efficientamento di un condomìnio esistente può prescindere da 2 specifici interventi:

43 Il Lavaggio degli Impianti Rischio imprevisto, ma prevedibile, a causa dell anzianità e delle cattive condizioni dell impianto di ROTTURE e INTASAMENTI.

44 e dei Corpi Scaldanti Molta sporcizia nell impianto che riduce il rendimento dell impianto stesso e aumenta il rischio di spese impreviste per manutenzioni straordinarie.

45 Focus su Termoregolazione e Contabilizzazione del calore

46 Gli obblighi normativi regionali relativi a valvole termostatiche e contabilizzazione

47 Valvole e Contabilizzazione I comuni coinvolti in questo evento seguono le disposizioni normative della Regione Lombardia: che prevede l obbligo di adozione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore per gli impianti termici a servizio di più unità immobiliari (L.R. 24/06 - Delibera Regionale IX/3522 del 23/05/ Delibera Regionale IX/3855 del 25/07/2012 Salvo diverse disposizioni locali). Tipologia Impianto Scadenza Superiore 350 kw e installazione ante 1/8/97 1/8/2012 Superiore 350 kw e installazione ante 1/8/97 alimentati a 1/8/2013 gas naturale Maggiore o uguale a 116,4 kw e installazione ante 1/8/98 1/8/2013 I restanti impianti tra cui anche: 1/8/ impianti termici per i quali il cambio di combustibile sia avvenuto dopo l 1/8/1997; - impianti termici che sono stati collegati a reti di teleriscaldamento dopo l ; - impianti per i quali viene approvato un progetto di ristrutturazione complessiva che consenta un miglioramento dell efficienza energetica non inferiore al 40% rispetto al rendimento dell impianto originario;

48 Termoregolazione e Contabilizzazione

49 Termoregolazione e Contabilizzazione

50 Termoregolazione e Contabilizzazione

51 CONTABILIZZAZIONE L inserimento nei Condomini esistenti Norma UNI 10200

52 IL RENDIMENTO MEDIO STAGIONALE DEL SISTEMA IMPIANTO SITUAZIONE ATTUALE SENZA INTERVENTO Perdite per GENERAZIONE (caldaia+bruciatore) 21,6% Perdite per DISTRIBUZIONE (tubazioni) 6,6% Perdite per REGOLAZIONE Energia Primaria Acquistata GAS METANO ,0% Perdite per EMISSIONE (terminali) 6,0% Energia Utile Erogata CALORE COMFORT mc ,4% 93,4% 91,0% 94,0% 62,6% anno 0,784*0,934*0,91=0,663=66,3% quindi QUOTA FISSA=33,7%

53 IL RENDIMENTO MEDIO STAGIONALE DEL SISTEMA IMPIANTO SITUAZIONE POST-EFFICIENTAMENTO Energia Primaria Acquistata GAS METANO 100% 95% Perdite per GENERAZIONE (caldaia+bruciatore) 94,2% 5 % 96,5% Perdite per DISTRIBUZIONE (tubazioni) Perdite per REGOLAZIONE 5,8% 94,0% 3,5% Perdite per EMISSIONE (radiatori) 6,0% Fattore di riduzione dovuto alla contabilizzazione => 0,9 Energia Utile Erogata CALORE COMFORT 90,2% 0,95*0,942*0,965=0,837=86,3% quindi QUOTA FISSA=13,7%

54 La Contabilizzazione del Calore -La corretta applicazione- Si dice: consumo volontario il consumo riconducibile all azione del singolo utente sui sistemi di termoregolazione, al fine di garantire determinate condizioni di benessere, in funzione anche delle caratteristiche dell immobile. Misurato dai ripartitori o contabilizzatori. consumo involontario il consumo dovuto alle dispersioni dell impianto (dispersione delle colonne montanti, bassi rendimenti della caldaia, accumulo) non riconducibile all azione dei singoli utenti:

55 La Contabilizzazione del Calore -La corretta applicazione-

56 La PROGETTAZIONE RESPONSABILE Con la PROGETTAZIONE RESPONSABILE, che risolve le errate attribuzioni di spesa e garantisce di pagare solo per l energia che realmente si consuma

57 La PROGETTAZIONE RESPONSABILE SOLUZIONE: Installare il sistema di contabilizzazione rispettando la norma UNI TS e applicando come "correttivo" la Legge Federale Svizzera sull Energia del 26/06/1988 che consente di uniformare i consumi tra gli alloggi. NON penalizza gli alloggi termicamente sfavoriti, specie nei casi di edifici non coibentati (es. i primi e gli ultimi piani dell edificio)

58 Definita dalla norma UNI 10200, suggerisce di suddividere in millesimi le perdite energetiche involontarie del sistema impianto (8/15%) e, in funzione dell effettivo consumo, la quantità di energia richiesta dall utente per raggiungere la temperatura ambiente desiderata (85/92%). PROBLEMI: In un edificio non coibentato l applicazione della norma andrebbe pesantemente a discapito degli alloggi termicamente sfavoriti. La Contabilizzazione del Calore -La corretta applicazione-

59 SOLUZIONE: Uniformare i consumi tra gli alloggi termicamente sfavoriti e favoriti come indicato nella normativa Legge Federale Svizzera sull Energia del 26/06/1988 VANTAGGI: 1. Rendere il sistema di ripartizione efficace grazie all alta percentuale ripartita consumo, consentendo a tutti i condomini di avere elevati benefici energetici. 2. Non penalizzare gli alloggi termicamente sfavoriti, ingiustamente penalizzati dall assenza di idonee coibentazioni termiche. La Contabilizzazione del Calore -La corretta applicazione-

60 La PROGETTAZIONE RESPONSABILE 1. Il PROGETTISTA del sistema di ripartizione : si ASSUME LA RESPONSABILITÀ indicando i valori /parametri correttivi calcolati; 2. Il PROGETTISTA del sistema di ripartizione : verifica e quindi collega i dati di mappatura alle tabelle millesimali di PROPRIETA, per la corretta ripartizione della QUOTA FISSA (spesa involontaria); 3. Il CONDOMÌNIO : approva e delibera in assemblea l intervento di efficientamento e l adozione dei parametri sopra descritti.

61 La scelta e la giusta combinazione delle Tecnologie Questi interventi determineranno: RIDUZIONE della dispersione del calore MIGLIORAMENTO del rendimento medio stagionale dell impianto di riscaldamento COMFORT CONSEGUENTE RISPARMIO ENERGETICO

62 Termoregolazione e Contabilizzazione INFORMAZIONE ALL UTENTE

63 INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE dell UTENTE FINALE: L illustrazione dei risultati in Assemblea Condominiale

64 DETRAZIONI FISCALI

65 Le opportunità: DETRAZIONI FISCALI La detrazione fiscale del 55%, è stata aumentata al 65% e prorogata al 31 dicembre 2013 (come la detrazione del 50%) Decreto Legge n.63 del 4/06/ /wps/content/nsilib/nsi/documen tazione/guide+fiscali ps/wcm/connect/b817df80426dc23e 98b59bc065cef0e8/GUIDA+N3_08.p df?mod=ajperes In particolare, sono ammessi all agevolazione: le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni; i contribuenti che conseguono reddito d impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali); le associazioni tra professionisti; gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale. i titolari di un diritto reale sull immobile; i condomini, per gli interventi sulle parti comuni condominiali; gli inquilini e chi detiene l immobile in comodato Dal 1 gennaio 2014 le agevolazioni s.d. saranno sostituite con la detrazione fiscale unica del 36% in modo strutturale (senza più scadenza).

66 Le opportunità: DETRAZIONI FISCALI Art. 14 Detrazioni fiscali per INTERVENTI DI EFFICIENZA energetica le detrazioni del 55% sono prorogate sino al 31 dicembre 2013 e si innalzano al 65% (fino al 30 giugno 2013 per gli interventi sulle parti comuni dei condomini) Sono escluse le spese per gli interventi di sostituzione di impianti di riscaldamento con pompe di calore ad alta efficienza ed impianti geotermici a bassa entalpia e le spese per la sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria ART. 16 Detrazioni fiscali per INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE edilizia prorogata la detrazione fiscale del 50% sino al 31 dicembre 2013

67 Le opportunità: DETRAZIONI FISCALI DETRAZIONI FISCALI PER L EFFICIENZA ENERGETICA FINO AL 31 DICEMBRE 2013 L intervento di del vostro edificio Vi permetterà di ottenere gli incentivi pubblici nella misura del 65% - 50% rispetto all investimento complessivamente sostenuto. es: investo e detraggo dalla mia IRPEF in 10 anni Per pensionati e lavoratori dipendenti: la richiesta si effettua nella dichiarazione dei redditi Modello 730 per 10 anni e il rimborso del 65% si riceve nella busta paga/pensione di luglio (accreditata nel mese di agosto) Per i lavoratori autonomi: la richiesta si effettua con il Modello Unico per 10 anni e il rimborso si riceve una volta all anno per il decennio successivo.

68 IN SINTESI potrete offrire ai vostri Condòmini la DIAGNOSI ENERGETICA GRATUITA che vi garantisce: 1. ANALISI CERTIFICATA SULLO STATO DI EFFICIENZA del condomìnio (che incide per il 50%-80% della spesa ordinaria) 2. IL VENTAGLIO DELLE SOLUZIONI ATTUABILI di RISPARMIO con analisi costi/benefici e piano di finanziamento «a costo zero» 3. UN TECNICO ESPERTO IN ASSEMBLEA CONDOMINIALE per illustrarla con parole semplici 4. AFFRONTARE AL MEGLIO GLI OBBLIGHI NORMATIVI E, dopo la Diagnosi?

69 E dopo la Diagnosi? l Amministratore può presentare al condominio l INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO DEBITAMENTE PROGETTATO (perché identificato sulla base della DE) Con il MIGLIOR RAPPORTO COSTO_BENEFICIO interamente FINANZIATO con RISULTATO GARANTITO

70 Copia della Diagnosi Energetica ; Progetto preliminare; E dopo la Diagnosi? Il Tecnico Domotecnica DIVISIONE CONDOMINI rilascia al condomìnio: Capitolato e computo metrico; Bozza contratto di Rendimento Energetico (EPC); Offerta dettagliata per tutte le possibili soluzioni di efficientamento energetico (come da DE).

71 LE TUTELE DEL CONDOMINIO: GARANZIE e ASSICURAZIONI

72 RISPARMIO ENERGETICO GARANTITO -il contratto EPC- La GARANZIA DELLA PRESTAZIONE post-intervento è normata da uno specifico Contratto d Appalto il cui obiettivo è quello del conseguimento della MIGLIORE PRESTAZIONE ENERGETICA.

73 Oggetto del contratto: IL CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO: EPC (D.lgs. n. 115/2008) progettazione e realizzazione di un preciso livello di efficienza energetica di un edificio-impianto ottenibile tramite un intervento che garantisca un calcolato risparmio di spesa sulla bolletta energetica del cliente Tale risparmio viene GARANTITO dal fornitore del servizio Se la spesa energetica a seguito dell intervento non risultasse quella prospettata dal Contratto di Rendimento Energetico, il fornitore si impegna a rimborsare il condominio ogni anno, per 10 anni, per il risparmio non conseguito

74 RISPARMIO ENERGETICO GARANTITO -la garanzia assicurata- Nel caso in cui si verificasse la «mancata prestazione» è importante che l Appaltatore, colui che ha sottoscritto il contratto d Appalto con il condomìnio, sia coperto da regolare polizza assicurativa di primaria compagnia.

75 ASSICURAZIONE KASKO DECENNALE su tutti i prodotti installati La garanzia KASKO 10 anni copre tutti i casi di rottura totale o parziale di componenti di tutte le nuove apparecchiature installate.

76 ASSICURAZIONE DECENNALE sulle parti vecchie dell impianto L assicurazione RC postuma decennale copre tutti i danni derivanti a terzi causa rottura/e degli impianti realizzati/manutenuti (tubazioni e corpi scaldanti esistenti) per i 10 anni successivi la realizzazione dei lavori.

77 IL FINANZIAMENTO Studiato appositamente per i condomini con riscaldamento centralizzato (che hanno eseguito una Diagnosi Energetica), è caratterizzato dai seguenti vantaggi: nessun interesse bancario a carico del condominio nessuna firma dei Condòmini stessi nessuna garanzia accessoria o fidejussoria minima differenza sulla rata condominiale per i primi 5 anni semplicità di accesso al finanziamento (pensa a tutto DomotecnicaǀDivisione Condomini) nessun costo ulteriore dal 1 al 10 anno per manutenzione straordinaria, anzi un guadagno

78 IL FINANZIAMENTO Grazie al Finanziamento, (senza garanzie fidejussorie), il pagamento dell intervento di efficientamento viene anticipato dalla Banca alla quale il Condominio restituisce l importo erogato, in 5 anni, attraverso il pagamento delle solite rate condominiali con una minima differenza in meno o in più. Nel frattempo, i Condòmini percepiscono la detrazione fiscale, per 10 anni

79 Campagna di Diagnosi Energetica Gratuita dei condomini con impianto centralizzato dei Comuni della Provincia di Milano Campagna di Diagnosi Energetica gratuita dei condomini centralizzati dei Comuni della Provincia di : -I PROSSIMI STEP -LE MODALITA DI ADESIONE

80 Campagna di Diagnosi Energetica Gratuita dei condomini con impianto centralizzato dei Comuni della Provincia di Milano INFOENERGIA SACERT - DOMOTECNICA DIVISIONE CONDOMINI Hanno avviato l operazione annuale di Diagnosi Energetica Gratuita dei Condominii con impianto di riscaldamento centralizzato 20 FEBBRAIO 2013

81 20 FEBBRAIO 2013: CONVEGNO AMMINISTRATORI E ISTITUZIONI

82 Dal 20 FEBBRAIO 2013: ATTIVITA DI UFFICIO STAMPA

83 dal 20 FEBBRAIO 2013 INFOENERGIA - DOMOTECNICA DIVISIONE CONDOMINI Hanno realizzato 6 EVENTI per CITTADINANZA e AMMINISTRATORI coinvolgendo oltre 40 comuni

84 LE FASI della Campagna nei Comuni della Provincia di Milano OGGI, 25 GIUGNO con questo 7 Incontro presentiamo l Operazione, a voi AMMINISTRATORI e CITTADINI dei Comuni di

85 COME ADERIRE all Operazione di Diagnosi Energetica Gratuita

86 TEMPI E MODALITA DI ADESIONE TIPOLOGIA dei condomini cui è riservata la Campagna di Diagnosi Energetica Gratuita: Con impianto di riscaldamento centralizzato (per i condomìni autonomi sarebbe impossibile procurarsi anche solo i dati di consumo di 10 anni, imprescindibili per elaborare una Diagnosi) Energivori con consumi medi (per famiglia) superiori a /anno) Costruiti prima del 1990 (ossia prima dell introduzione dei primi criteri di efficienza energetica in edilizia) Oltre le 12 unità immobiliari (altrimenti lo sforzo e il costo della Diagnosi è smisurato rispetto all effettivo numero di famiglie che vengono sensibilizzate e ai risultati di abbattimento CO2 eventualmente ottenibili in caso di riqualificazione energetica, come previsto dalla DE)

87 TEMPI E MODALITA DI ADESIONE TIPOLOGIA DEI CONDOMINI cui è riservata la Campagna di Diagnosi Energetica Gratuita: Svincolati da contratti di fornitura di combustibile che legano il condominio a determinati consumi di per un certo numero di anni. (dal momento che la situazione dei consumi non potrebbe essere in alcun modo modificata per anni,.i consigli della DE, dati ora, cadrebbero nel vuoto)

88 TEMPI E MODALITA DI ADESIONE TEMPI DI ISCRIZIONE: per la provincia di MI abbiamo allocato oltre 200 Diagnosi, ma abbiamo già 400 richieste che stiamo selezionando; gli Amministratori presenti in sala e registrati hanno la possibilità di iscrivere i propri condomini energivori alla Campagna Gratuita con priorità rispetto a tutti gli altri AC della provincia di Milano, consegnando STASERA la SCHEDA di PRE_ISCRIZIONE all HOSPITALITY DESK NB: per le schede di PRE_ISCRIZIONE che dovessero pervenire nei prossimi giorni non possiamo garantire la fattibilità della Diagnosi Gratuita

89 TEMPI E MODALITA DI ADESIONE MODALITA DI ISCRIZIONE:

90 Grazie per l attenzione

Campagna di Diagnosi Energetica dei Condomini

Campagna di Diagnosi Energetica dei Condomini LO SCENARIO 1. L EFFICIENZA ENERGETICA MEDIA DEI CONDOMINI con impianto centralizzato, costruiti prima del 1990 è del 50%; ogni 100 spesi in riscaldamento, almeno 50 vengono sprecati a causa di impianti

Dettagli

Campagna Istituzionale di Diagnosi Energetica dei condomìni con impianto di riscaldamento centralizzato

Campagna Istituzionale di Diagnosi Energetica dei condomìni con impianto di riscaldamento centralizzato Campagna Istituzionale di Diagnosi Energetica dei condomìni con impianto di riscaldamento centralizzato per i Condominii energivori ACCESSO GRATUITO e senza alcun vincolo alla Diagnosi Energetica Campagna

Dettagli

Benvenuti. L efficienza energetica nei condomini con impianto di riscaldamento centralizzato. al Convegno:

Benvenuti. L efficienza energetica nei condomini con impianto di riscaldamento centralizzato. al Convegno: Campagna di Diagnosi Energetica Gratuita dei condomini con impianto centralizzato della Benvenuti al Convegno: L efficienza energetica nei condomini con impianto di riscaldamento centralizzato Giorgio

Dettagli

Campagna di Diagnosi Energetica Gratuita dei condomìni con impianto centralizzato nei Comuni della Provincia Di Milano.

Campagna di Diagnosi Energetica Gratuita dei condomìni con impianto centralizzato nei Comuni della Provincia Di Milano. Campagna di Diagnosi Energetica Gratuita dei condomìni con impianto centralizzato nei Comuni della Provincia Di Milano 7 Novembre 2014 - Ecomondo 2014 Rimini Giuseppe Bono Perché questo progetto Esigenza

Dettagli

COPIA IN VISIONE LA NUOVA SOLUZIONE ENERGETICA PER IL CONDOMINIO: L INVESTIMENTO REDDITIZIO

COPIA IN VISIONE LA NUOVA SOLUZIONE ENERGETICA PER IL CONDOMINIO: L INVESTIMENTO REDDITIZIO linea CONDOMINI LA NUOVA SOLUZIONE ENERGETICA PER IL CONDOMINIO: L INVESTIMENTO REDDITIZIO RISCALDAMENTO CLIMATIZZAZIONE ENERGIE ALTERNATIVE LO STATO SOSTIENE IL 55% DEI COSTI. L IMPORTO RESTANTE SI RIPAGA

Dettagli

Soluzione Energetica Domotecnica

Soluzione Energetica Domotecnica Soluzione Energetica Domotecnica QUALE SOLUZIONE PER I CONDOMINI CON IMPIANTO CENTRALIZZATO? Il risparmio energetico e il contenimento dei consumi negli impianti centralizzati sono determinati dal miglioramento

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

DIRETTIVA 2012/27/UE Articolo 9 Nei condomini e negli edifici polifunzionali riforniti da una fonte di riscaldamento/raffreddamento centrale o da una rete di teleriscaldamento [...], sono inoltre installati

Dettagli

ANACIDAY 2014 28 GENNAIO

ANACIDAY 2014 28 GENNAIO ANACIDAY 2014 28 GENNAIO La progettazione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore: suggerimenti per gli amministratori Perito Termotecnico Gino De Simoni Il progetto perché? È obbligatorio

Dettagli

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord.

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. Andrea Orsi Milano, 26 Novembre 2015 1 Sommario Obblighi normativi: cenni sul D.Lgs. 102/2014

Dettagli

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare La forza di un gruppo Ricerca, innovazione, tecnologia e rispetto per l ambiente sono i capisaldi che da più

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica

Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica Rimini li 30 Marzo 2015 Perché contabilizzare i consumi termici? Perché oggi, sulla spinta delle mutate esigenze ambientali,

Dettagli

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

30.000, pari ad una spesa totale di 54.545

30.000, pari ad una spesa totale di 54.545 Pompe di calore: Incentivi fiscali La legge finanziaria 2008 proroga al 2010 le agevolazioni tributarie per interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente; A differenza della

Dettagli

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI AGIRE Agenzia Veneziana per l Energia ing. Michele Chieregato L AGENZIA VENEZIANA PER L ENERGIA FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Soggetti beneficiari Per gli interventi di cui all art. 1, commi da 2 a 5 del Decreto 19 febbraio 2007, la detrazione dall imposta

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino La contabilizzazione dell energia termica negli impianti di riscaldamento: aspetti tecnici e gestionali Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1 Premessa (1) I tradizionali impianti

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE Torino, 22 Aprile 2013 Normativa regionale proroga obbligo Dgr.46-11968 del 4 agosto 2009 (punto 1.4.17) Gli edifici

Dettagli

PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Gent.le Amministratore, l attenzione verso il risparmio energetico e il comfort domestico sono diventati prioritari per tutti noi e sono una presa di coscienza

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

Il nuovo Conto Termico

Il nuovo Conto Termico FORLENER 2015 PELLET DAY I mercati del pellet Aspetti tecnici e filiere alternative Gli incentivi Il nuovo Conto Termico Gli incentivi Antonio Panvini LINGOTTO FIERE TORINO Sala Verde Sabato 26 settembre

Dettagli

con detrazione del 36% e quella con detrazione del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio

con detrazione del 36% e quella con detrazione del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio Capitolo Terzo Confronto tra le due misure agevolative di detrazione del 36% (50%) e del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio energetico nei fabbricati Sommario: 1. Nota introduttiva.

Dettagli

CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia

CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia Chi siamo. Società di servizi energetici attiva dal 1996 4 sedi sul territorio (Trento, Padova, Milano, Trieste) 36 mln volume

Dettagli

Contabilizzazione del calore Confort ambientale Isolamento risparmio energetico Serramenti isolamento termico risparmio energetico Sicurezza e

Contabilizzazione del calore Confort ambientale Isolamento risparmio energetico Serramenti isolamento termico risparmio energetico Sicurezza e Contabilizzazione del calore Confort ambientale Isolamento risparmio energetico Serramenti isolamento termico risparmio energetico Sicurezza e certificazione Le scadenze per la messa a norma in base alla

Dettagli

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04 1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.

Dettagli

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero

Dettagli

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico INCONTRO TAVOLA ROTONDA 14 luglio 2008 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RISPARMIO ENERGETICO: COME ATTUARE GLI INTERVENTI NEGLI IMMOBILI LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013)

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013) Ai gentili clienti Loro sedi Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a seguito dell approvazione

Dettagli

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Direttiva 2012/27/UE Stabilisce un quadro comune di misure per la promozione dell efficienza

Dettagli

LA QUESTIONE ENERGETICA NELL EDILIZIA POPOLARE RICCARDO VALZ GRIS

LA QUESTIONE ENERGETICA NELL EDILIZIA POPOLARE RICCARDO VALZ GRIS LA QUESTIONE ENERGETICA NELL EDILIZIA POPOLARE RICCARDO VALZ GRIS RESPONSABILE ENERGIA - Giunta Esecutiva FEDERCASA I COSTI ENERGETICI UNA QUESTIONE SOCIALE Costo medio per locazione 70 /mese Costo indicativo

Dettagli

LA LEGGE FINANZIARIA 2008: agevolazioni tributarie alle imprese

LA LEGGE FINANZIARIA 2008: agevolazioni tributarie alle imprese LA LEGGE FINANZIARIA 2008: agevolazioni tributarie alle imprese Andrea Zattarin - IMQ Chi è IMQ L Istituto Italiano del Marchio di Qualità è un Ente senza fini di lucro IMQ è un Ente di terza parte Mission:

Dettagli

Provvedimenti inerenti il risparmio energetico contenuti nella legge finanziaria 2008

Provvedimenti inerenti il risparmio energetico contenuti nella legge finanziaria 2008 Provvedimenti inerenti il risparmio energetico contenuti nella legge finanziaria 2008 Ecoincentivi: interventi sul risparmio energetico e modifiche apportate portate nella finanziaria 2008 per la detrazione

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

Finanziaria e detrazioni del 55%

Finanziaria e detrazioni del 55% Finanziaria e detrazioni del 55% Le detrazioni del 55% saranno valide fino al 31 dicembre 2012 alle stesse condizioni. In dettaglio ecco cosa prevede la normativa a sostegno degli interventi di risparmio

Dettagli

RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti

RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti Per. ind. Fabio Bonalumi -consigliere Collegio Periti Industriali delle province di Milano

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

I vantaggi della riqualificazione energetica

I vantaggi della riqualificazione energetica www.arcoservizi.it I vantaggi della riqualificazione energetica Nel 2010, le famiglie europee hanno consumato quasi il 13% in più di energia rispetto al 1990, generando il 25% delle emissioni di gas a

Dettagli

Finanziare il risparmio energetico e la qualità abitativa: una chiave per il futuro.

Finanziare il risparmio energetico e la qualità abitativa: una chiave per il futuro. Finanziare il risparmio energetico e la qualità abitativa: una chiave per il futuro. A.E.S.S. di Modena Nonantola, 13 maggio 2011 Gian Luca Cazzola Responsabile Servizio Imprese Perché aumentare l efficienza

Dettagli

La contabilizzazione e

La contabilizzazione e La contabilizzazione e termoregolazione del calore Quorum - Ripartizione Spese - Distacco 18 Dicembre 2015 Hotel Due Torri - Verona L assemblea: i quorum Legge n. 10/1991 art. 26, Comma V: Per le innovazioni

Dettagli

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE Detrazione fiscale 65% Conto Termico Quale INCEN CONTO TERMICO per un impi Una forma di incentivazione è quella indicata dal Decreto DM 28/12/12

Dettagli

Fabio Gelli. Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili

Fabio Gelli. Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili Fabio Gelli Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie RISPARMIO ENERGETICO nel condominio bonus dal 50

Dettagli

mo sarà pur meglio che ci pensino loro.

mo sarà pur meglio che ci pensino loro. mo sarà pur meglio che ci pensino loro. GESTIONE CALORE Comfort, autonomia e risparmio energetico. Ideazione e progettazione grafica: Ufficio Comunicazione SGR Essential Foto campagna: Chico De Luigi Servizio

Dettagli

Efficienza energetica degli immobili

Efficienza energetica degli immobili Efficienza energetica degli immobili Di cosa ci occupiamo? Horus Energia Ambiente s.r.l., specializzata nel campo dell efficienza energetica degli edifici civili ed industriali, offre ai propri clienti

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo 3 INCONTRO FORMATIVO Gli impianti di produzione e distribuzione del calore 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo Impianti termici centralizzati Impianti tradizionali Distribuzione a colonne montanti:

Dettagli

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA Constatazione che un rilevante numero di condomini dispone di sistemi di produzione gestione del calore obsoleti e inefficienti con enorme spreco di energia e risorse economiche. I risparmi ottenibili

Dettagli

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE NORME TRANSITORIE DI CUI AL D.LGS. N.192 DEL 19 AGOSTO 2005 E AL D.LGS. N.311 DEL 29 DICEMBRE 2006 INTRODUZIONE Allegato al Regolamento

Dettagli

OBBLIGHI INTRODOTTI DAL. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102

OBBLIGHI INTRODOTTI DAL. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 !"#$%&'()*"+,"-./-$%"0+1, OBBLIGHI INTRODOTTI DAL DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 SITUAZIONE iniziale: nessuna gestione delle temperature INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA DI REGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE

Dettagli

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 SunergySOL soluzioni per l energia RISPARMIO ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 L agenda Perché le nostre case hanno costi energetici elevati? L importanza della diagnosi energetica Nuove energie

Dettagli

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici Deliberazione di Giunta Regionale N. VIII/8745 del 22 dicembre 20082 Alice Tura REGIONE LOMBARDIA DG Reti, Servizi di Pubblica Utilità

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI Una serata..energetica ADEGUAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SECONDO STANDARD DI RISPARMIO ENERGETICO SU BASE DI INTERVENTI SPECIFICI VOLTI A MIGLIORARE IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO EDIFICIO

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES PROMUOVERE LA SOSTENIBILITA ENERGETICA NEI COMUNI PICCOLI E MEDI Fondazione Cariplo Area Ambiente bando 2012 Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all

Dettagli

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile

Dettagli

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI Perche fare i controlli? RISPARMIO ENERGETICO Un impianto termico più efficiente consuma meno combustibile a parità di calore prodotto. RISPARMIO ECONOMICO

Dettagli

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

Termoregolazione e Contabilizzazione: opportunità incentivi risultati. 29 settembre 2012 Ing. Marco VIEL

Termoregolazione e Contabilizzazione: opportunità incentivi risultati. 29 settembre 2012 Ing. Marco VIEL Termoregolazione e Contabilizzazione: opportunità incentivi risultati. LE PRIME FORME DI INQUINAMENTO Si può dire che l inquinamento dell aria ad opera dell uomo risale alla scoperta del fuoco quando ha

Dettagli

IL NUOVO CONTO TERMICO

IL NUOVO CONTO TERMICO IL NUOVO CONTO TERMICO Secondo il Decreto Ministeriale del 28/12/2012 G.U. n 1 del 2 gennaio 2013 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica

Dettagli

Il quadro normativo regionale e le nuove azioni per l edilizia l sostenibile

Il quadro normativo regionale e le nuove azioni per l edilizia l sostenibile Regione Lombardia Il quadro normativo regionale e le nuove azioni per l edilizia l sostenibile REGIONE LOMBARDIA Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile 2006: AVVIO DELLO STUDIO PER UN

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO Convegno Risparmio Energetico e Uso di Fonti Rinnovabili in Edilizia Parma, 2 febbraio 2006 INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO Sara Moretti IL TELERISCALDAMENTO: COS E Per teleriscaldamento

Dettagli

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: GLI INCENTIVI PER LE COOPERATIVE DI ABITANTI Sara Zoni, Finabita Legacoop Abitanti RIMINI, 6 NOVEMBRE 2015 I PRINCIPALI SCHEMI DI FINANZIAMENTO E DI INCENTIVO Le principali

Dettagli

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente Antonio Ciccarelli Chi siamo SEA Servizi Energia Ambiente S.r.l. E.S.Co. Energy

Dettagli

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Comune di Brusaporto Provincia di Bergamo RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Brusaporto, Ing. Roberto Menga Assessore Urbanistica, Territorio e Protezione Civile Indice Il

Dettagli

conto energia termico

conto energia termico conto energia FV FER TO certificati verdi detrazioni fiscali 50% e 65% certificati bianchi o TEE conto energia termico decreto ministeriale 28 dicembre 2012 incentivazione della produzione di energia termica

Dettagli

un Privato o un Condominio

un Privato o un Condominio Scegli le agevolazioni e gli incentivi più vantaggiosi per Te. Sei : 1 2 3 un Privato o un Condominio un azienda, un industria, un albergo, un negozio, etc. una Pubblica Amministrazione 1 un Privato o

Dettagli

Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese

Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese Ing. Sergio Palmieri Rinnovabili termiche, la cenerentola delle politiche energetico-ambientali italiane, con potenzialitàdi penetrazione nei consumi

Dettagli

Fotovoltaico e solare termico

Fotovoltaico e solare termico Caldaie e condizionatori Fotovoltaico e solare termico Emergenza impianti Intervento Pronto Intervento Pronto I nostri servizi per il comfort, il risparmio energetico e la sicurezza della casa e dell azienda

Dettagli

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI Ing. Laurent SOCAL 19/06/2007 Ing. SOCAL - Certificazione energetica 1 Allegato I Nuovi edifici Nuovo edificio applicazione integrale Ristrutturazione

Dettagli

Valvole termostatiche per termosifoni

Valvole termostatiche per termosifoni Valvole termostatiche per termosifoni La valvola termostatica è un dispositivo, che installato sui radiatori (termosifoni), permette di regolare il flusso di acqua calda. In base alla temperatura che si

Dettagli

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Abitazioni energeticamente efficienti Buona parte delle abitazioni

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento,

Dettagli

www.rinnovaenergy.it tel/fax 0968.32180 info@rinnovaenergy.it

www.rinnovaenergy.it tel/fax 0968.32180 info@rinnovaenergy.it OBBLIGO DI FONTI RINNOVABILI NELLE NUOVE COSTRUZIONI Viene introdotta una modifica all articolo 4 del Dpr 380/2001 (Testo Unico dell edilizia) che prevede che, a decorrere dal 01 gennaio 2009, nel regolamento

Dettagli

Come finanziare l'intervento integrato di risparmio energetico? Il Toolkit per gli amministratori

Come finanziare l'intervento integrato di risparmio energetico? Il Toolkit per gli amministratori Come finanziare l'intervento integrato di risparmio energetico? Il Toolkit per gli amministratori Arch. Giorgio Schultze Presidente La Esco del Sole Srl Il bilancio energetico del territorio di Bologna,

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI DEL 65% INCENTIVI FISCALI

DETRAZIONI FISCALI DEL 65% INCENTIVI FISCALI INCENTIVI FISCALI RISPARMIO ENERGETICO AGEVOLAZIONI FISCALI IN TERMINI DI DETRAZIONI IRPEF / IRES DEL 65% IN COSA CONSISTE? L agevolazione consiste nel riconoscimento di detrazioni dall imposta IRPEF /

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO CENTRO CULTURALE MUNICIPIO SCUOLA CINEMA PALESTRA SCUOLA ALLOGGI SOCIALI SCUOLA CASA PROTETTA Soluzione - La riqualificazione energetica

Dettagli

DETRAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO

DETRAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO IL PUNTO FISCALE DI FINE ANNO: OPPORTUNITA, CRITICITA E RIFLESSIONI DETRAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO Walter Cerioli 18 dicembre 2013 Sala Orlando Corso

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi Piano d azione: Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Area AMBIENTE Bando con scadenza 29 giugno 2007: Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi Il problema

Dettagli

PRESENT AZIONE AZIENDA

PRESENT AZIONE AZIENDA PRESENT AZIONE AZIENDA 32 ANNI DI ATTIVITA PASSIONE E INNOVAZIONE La mission - migliorare le prestazioni energetiche dei fabbricati e raggiungere la classe A di efficienza energetica analizzare e migliorare

Dettagli

-65% -50% RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO. www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500

-65% -50% RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO. www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500 RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO -65% AGEVOLAZIONE FISCALE per la riqualificazione energetica -50% DETRAZIONE sugli interventi di recupero www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500

Dettagli

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Ecomondo Fiera di Rimini 5 novembre 2014

Dettagli

Gli impianti solari termici

Gli impianti solari termici Solare termico e riscaldamento ambienti : le novità della finanziaria 28 Dott.ssa Luciana Cervati - Cooperativa T.E.R.R.E. Roma 19-12-27 Gli impianti solari termici Tecnologia Applicazioni Elementi di

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Staff Infoenergia

AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Staff Infoenergia AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Staff Infoenergia Detrazioni fiscali in campo edilizio RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Il Dl 4 giugno 2013, n. 63 (convertito con modifiche in Legge 90/2013)

Dettagli

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: IL QUADRO NORMATIVO LA DIRETTIVA EUROPEA

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: IL QUADRO NORMATIVO LA DIRETTIVA EUROPEA LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: IL QUADRO NORMATIVO LA DIRETTIVA EUROPEA DIRETTIVA 2012/27/UE del 25 ottobre 2012 sull efficienza energetica nell Unione Europea La nuova Direttiva stabilisce un quadro

Dettagli

Risoluzione 303/E-15/7/2008 dell Agenzia delle Entrate Risoluzione 340/E 1/8/2008 dell Agenzia delle Entrate

Risoluzione 303/E-15/7/2008 dell Agenzia delle Entrate Risoluzione 340/E 1/8/2008 dell Agenzia delle Entrate 2 Gli interventi realizzati da un impresa di costruzione sugli immobili merce non possono beneficiare della detrazione del 55% (ora 65%) Risoluzione 303/E-15/7/2008 dell Agenzia delle Entrate Una Società

Dettagli

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

Corso di Formazione CTI Modulo (B) Corso di Formazione CTI Modulo (B) LA PROGETTAZIONE E LA CONDUZIONE DEI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Coordinatore del corso: dott. Mattia Merlini Relatore: ing. Laurent Socal

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Convegno Robbiate 24 Gen 2014

Convegno Robbiate 24 Gen 2014 Convegno Robbiate 24 Gen 2014 Termoregolazione e Contabilizzazione del calore (aspetti tecnici) Relatore Bianca Grazioli TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE PERCHÉ? Europa: Direttiva 2002/91/CE

Dettagli