Febbrai. Per noi di Conad un supermercato non è un isola. 14,90. continu p.7. continu p.11. La solidarietà ha il gusto dei prodotti amatriciani.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Febbrai. Per noi di Conad un supermercato non è un isola. 14,90. continu p.7. continu p.11. La solidarietà ha il gusto dei prodotti amatriciani."

Transcript

1 PRODOTTI DEL TERRITORIO il vero volto della qualità Febbrai PRODOTTI DEL TERRITORIO il vero volto della qualità Per noi di Conad un supermercato non è un isola. Un supermercato opera e vive all interno di una comunità di cui è parte integrante e attiva. Noi di Conad amiamo la nostra terra ed essere in contatto con il nostro territorio è il primo modo per potergli fare del bene. Sì perché possiamo crescere solo se migliora insieme a noi anche la realtà nella quale viviamo ogni giorno. Questa realtà, la nostra realtà, è anche la vostra e insieme possiamo farla crescere: valorizzandola, riconoscendo i suoi punti di forza, facendo in modo di tutelare il suo patrimonio storico, artistico, le sue tradizioni e i suoi tesori enogastronomici. Riconoscere l importanza dei produttori locali, ad esempio, è un primo importante passo in questa direzione. Così come credere e investire in chi conosce e riconosce il valore delle materie prime e della qualità e in chi fa ogni giorno della tradizione il proprio futuro, sempre con i piedi ben piantati nel presente. NOTIZIE DAL CAMPO Conad ha radici profonde nel Lazio. Nato nel 2013, Ori del Lazio è un Consorzio di tanti produttori agricoli, distribuiti su tutto il territorio regionale (oggi conta oltre 23 aziende agricole di piccoli e medi imprenditori laziali, con un fatturato annuo che supera i 7 milioni di euro), che ha continu p.11 La porca, la porca!! C avemo la porchetta signori! La bella porca de l Ariccia co un bosco de rosmarino in de la panza! Nel romanzo Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, riportando le parole di un porchettaro. La solidarietà ha il gusto dei prodotti amatriciani. Essere presenti nel proprio territorio significa prima di tutto comprenderne le necessità giorno per giorno, capire i bisogni delle persone nel quotidiano. E quando proprio questo quotidiano viene sconvolto, ferito, annientato, essere presenti diventa ancora più importante. Anzi, diventa fondamentale. L abbiamo pensato immediatamente il 24 agosto 2016, una data lo scopo di valorizzare i prodotti... che portiamo... continu p.2 continu p.7 IL VINO DEL MESE La Porchetta di Ariccia Cesanese del Piglio DOCG Federici C E I IT F I anzichè 6,15 al l da 8,20 a 5,73 4,30 P E D C I S I IO E O I tradizionale, arrosto sconto 19,02 % anzichè 18,40 14,90

2 NOTIZIE DAL CAMPO Conad ha radici profonde nel Lazio. Nato nel 2013, Ori del Lazio è un Consorzio di tanti produttori agricoli, distribuiti su tutto il territorio regionale (oggi conta oltre 23 aziende agricole di piccoli e medi imprenditori laziali, con un fatturato annuo che supera i 7 milioni di euro), che ha lo scopo di valorizzare i prodotti della tradizione d eccellenza laziale. Il marchio del Consorzio Ori del Lazio, insieme a Ori della Sardegna e Ori di Toscana presenti nelle rispettive regioni, è esclusiva di tutti i punti di vendita di Conad del Tirreno. Una collaborazione che segue i prodotti locali in ogni fase della filiera: dalla coltivazione (che deve essere il più possibile rispettosa dell ambiente), alla lavorazione e alla distribuzione, stabilisce e garantisce la provenienza delle materie prime e ne controlla il disciplinare di produzione. I prodotti Ori del Lazio sono sottoposti a controlli rigidi e certificati, così come le aziende produttrici, e tutto questo perché Ori del Lazio non è un semplice marchio, ma una garanzia: i consumatori hanno la certezza che i prodotti che arriveranno sulla loro tavola sono sempre sani e genuini, ben identificabili con il territorio, sicuri e di qualità. I prodotti ortofrutticoli del consorzio hanno ottenuto la certificazione di tracciabilità di filiera secondo la norma internazionale ISO 22005, garantendo così origine del prodotto e controllo del processo di produzione. UN MESE IN LAZIO DAL 1 AL 14 FEBBRAIO 2018 C D O T Origine Italia - Viterbo conf. da 500 g F I P ON A Origine Italia - Latina conf. da 500 g anzichè 2,99 da 5,98 a 4,18 2,09 REPARTO FRUTTA & VERDURA anzichè 1,98 da 3,96 a 2,76 1,38 REPARTO FRUTTA & VERDURA L carot è ricc d vitamin A (Betacaroten ), B, C, PP, D E, nonché d sal mineral zuccher semplic com i glucosi, per quest motiv i su consum favorisc u aument dell difes del 'organism contr l malatti infettiv. E molt utilizzat anch i cosmes perché antiossidant ricc d betacaroten, quind stimol 'abbronzatur prevenend l formazion d rugh curand l pell secc l su impuri à. P E E A A L Origine Italia - Roma, categoria I conf. da 2 kg C E Origine Italia - Roma, categoria I, calibro 20/45 conf. da 1 kg K Origine Italia - Latina, categoria I, calibro 85/100 conf. da 1 kg REPARTO FRUTTA & VERDURA anzichè 0,99 0,69 REPARTO FRUTTA & VERDURA 1,89 I A A Origine Italia - Latina conf. da 500 g anzichè 2,28 da 4,56 a 3,18 1,59 REPARTO FRUTTA & VERDURA anzichè 2,49 da 1,25 a 0,87 1,74 REPARTO FRUTTA & VERDURA DAL 15 AL 28 FEBBRAIO

3 DAL 1 AL 14 FEBBRAIO 2018 F U N pescato nel Mar Tirreno Golfo dell Argentario 9,90 NEI PUNTI VENDITA CON REPARTO PESCHERIA LA PARANZA Il nome paranza deriva da una tipica imbarcazione da pesca costiera con un albero a vela latina, bompresso con un fiocco, prua tozza e poppa assai ampia, di stazza lorda fino a 25 t circa, ancora in uso negli anni 50 del Novecento nel Tirreno e, soprattutto, nell Adriatico per la pesca a coppie (in paranza), in cui ciascuna paranza tirava un ala di una rete a strascico. La frittura di paranza è composta da triglie, sogliolette, naselli e busbane. ARISTA ALL ASPRONE Preparazione 20 min Dosi per 4 persone S C N O S I IO A NO 5,80 REPARTO MACELLERIA A A O E allevato nel Lazio 8,99 REPARTO MACELLERIA Difficoltà media Cottura 15 min INGREDIENTI: Arista 300 g Pancetta 200 g H R D N T allevato nel Lazio 9,90 F N I D N T allevato nel Lazio G R pescato nel Mar Tirreno Civitavecchia 8,90 NEI PUNTI VENDITA CON REPARTO PESCHERIA 14,90 DAL 15 AL 28 FEBBRAIO 2018 Arance 2 Limoni 2 Olio Extra Vergine d oliva q.b. Sale e pepe q.b. PROCEDIMENTO: In una teglia stendere le fette di arancia e le fette d arista, porre sopra le fette di pancetta tagliate mediofine. Mettere in forno a 200 per 15 minuti. Durante la cottura aggiungere succo di arancia e limone per non far seccare l arista. A cottura ultimata stendere su di un piatto e guarnire con fette di arancia e di limone a piacimento. REPARTO MACELLERIA REPARTO MACELLERIA 3

4 P T N A C A pane tipo 0 sconto 23,55 % anzichè 2,59 1,98 P AN farciture assortite - 30 % anzichè 8,90 6,23 6 F C R IO pane tipo 0 sconto 23,15 % anzichè 2,98 2,29 REPARTO FORNO REPARTO FORNO REPARTO FORNO C E NE anzichè 9,90 6,93 C I, C R S anzichè 9,80 6,86 S Ì AN al pomodoro, al ragù anzichè 9,80 5,88 REPARTO FORNO ACCADE IN LAZIO Gl event d febbrai Festa di San Biagio 3 FEBBRAIO SACROFANO Tutti gli anni, a Sacrofano il 3 febbraio si celebra la cerimonia religiosa con processione e fuochi d artificio in onore della Festa di San Biagio (la festa profana si svolge l ultima domenica di giugno). Biomercato in Certosa 3 FEBBRAIO ROMA Ogni primo sabato del mese, al Parco della Certosa, piccoli produttori biologici con i loro banchi di verdura, frutta, carne, formaggi e tanto altro ancora, animano il Parco della Certosa. Laboratori vivacizzeranno ancor di più la giornata. Fabbrica Museo del Cioccolato FINO AL 18 FEBBRAIO NUOVA FIERA DI ROMA Lanciato per la prima volta nel 2014 a Salonicco (Grecia) e successivamente, 2015, ad Atene, la Fabbrica-Museo del Cioccolato inizia il suo viaggio in tutto il mondo partendo proprio dalle città italiane. La Fabbrica-Museo del Cioccolato rappresenta un esempio-modello di parco tematico, unico Mercatino antiquariato di Manziana 4 FEBBRAIO MANZIANA Punto di riferimento per gli espositori e per i visitatori che qui possono trovare sicuramente oggetti interessanti ed originali a prezzi accessibili. Festa di Santa Apollonia 9 FEBBRAIO ARICCIA Da piazza della Corte ha inizio la processione in onore della patrona di Ariccia, Sant Apollonia che si conclude nella chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo con la solenne celebrazione eucaristica. Intorno alle vengono accesi i Focaracci a ricorso del martirio della Santa. sconto 23,28 % anzichè 18,90 C O AN O 14,50 O A D sconto 28,87 % anzichè 9,70 6,90 VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO

5 A Ladispol, 'incant d u castell d favol. L T L O LA T A A O C F O C E 250 g sconto 18,97 % anzichè 2,90 da 11,60 a 9,40 2,35 F G O C R - sconto 14,16 % anzichè 10,95 9,40 Passeggiando sul lungomare della cittadina di Ladispoli, potete imbattervi in quella che sembra la location di una fiaba. Quasi a sfiorare l acqua e dove l unico rumore che si sente è il frangersi delle onde, c è infatti il Castello di Palo, conosciuto anche come Castello degli Odescalchi, attuale famiglia proprietaria, che è una costruzione di grande pregio architettonico. I primi documenti che attestano la presenza di un Castellum risalgono al 1254 e al 1330 ma le lotte baronali lo distrussero. Il castello fu ricostruito nel 1500 dalla famiglia Orsini e per volere di Leone X che amava soggiornarvi per le sue partite di Caccia nelle colline di Palo. A causa di spiacevoli inconvenienti con strozzini dell epoca, la famiglia Orsini cedette il maniero a Livio I Odescalchi al prezzo di scudi. La vicinanza con Roma e la particolare posizione sul mare, fecero di Palo un luogo di piacevole soggiorno per il proprietario, che prese subito a cuore il riassetto del Castello. Ma, con un salto temporale di 200 anni circa, a causa degli sbarchi francesi sul litorale laziale, il castello da dimora divenne fortezza e ospitò guarnigioni pontificie per molti anni. Solo a metà dell 800 le fortificazioni costiere come quella di Palo appunto persero il loro ruolo di vigilanza. La famiglia Odescalchi vive ancora nel fiabesco maniero facendo invidia ai tanti romantici sognatori che passano quotidianamente di lì. M R A C fior di latte, bocconcino anzichè 9,87 6,90 F I TE C senza lattosio 250 g anzichè 2,85 da 11,40 a 7,96 1,99 R T R C R - sconto 24,36 % anzichè 7,80 5,90 F E T TI sconto 13,92 % anzichè 7,90 6,80 S R S A C bianca, affumicata - 20 % anzichè 12,38 9,90 C T E SI I A OL sconto 30,37 % anzichè 13,50 9,40 5

6 P I I TO G N R M A - sconto 22,35 % anzichè 17,90 13,90 R T A C R - sconto 19,09 % anzichè 11,00 8,90 M R A 1 0% E L D E O T A A O e grammature nodini conf. 125 g x 2 pezzi anzichè 4,28 da 17,12 a 11,96 2,99 LA RICOTTA P I N D D O grattugiato 100 g sconto 17,09 % anzichè 1,99 1,65 C grattugiato 100 g sconto 28,93 % anzichè 2,80 1,99 La storia della ricotta è molto antica. Una serie di documenti storici ne attestano la produzione già dai tempi degli Egizi e dei Sumeri. Per molti secoli la ricotta è stata considerata un alimento da poveri per il suo basso contenuto calorico: oggi se ne stanno rivalutando profondamente le sue proprietà. Il termine ricotta si fa risalire al latino recoctus che significa ri-cotto, nello specifico cotto due volte, perché durante la lavorazione il siero subisce una seconda cottura ad alte temperature. Ad una temperatura di 80/85 gradi viene aggiunta al siero una sostanza acidificante, che ne contribuisce il coagulo fino a raggiungere la densità di piccoli fiocchi che si accumulano in superficie. Con una schiumarola si raccoglie il coagulo e si lascia sgocciolare nei tipici cestelli forati per circa ventiquattro ore fino a farle raggiungere la consistenza desiderata. R T N F anzichè 8,90 6,23 P I R O D D O G N I sconto 26,85 % anzichè 14,90 10,90 P I S D EM M M I sconto 14,48 % anzichè 14,50 12,40 VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO

7 UN MESE IN LAZIO La solidarietà ha il gusto dei prodotti amatriciani. Essere presenti nel proprio territorio significa prima di tutto comprenderne le necessità giorno per giorno, capire i bisogni delle persone nel quotidiano. E quando proprio questo quotidiano viene sconvolto, ferito, annientato, essere presenti diventa ancora più importante. Anzi, diventa fondamentale. L abbiamo pensato immediatamente il 24 agosto 2016, una data che portiamo scolpita nella nostra memoria, quando la terra - e i nostri cuori con lei - ha tremato ad Amatrice. Ci siamo detti subito Quelle persone sono la nostra gente, vivono il territorio come noi, al nostro fianco. Cosa possiamo fare per aiutarle?. La risposta è stata semplice: sostenerle con tutti mezzi che abbiamo e nel modo che sappiamo fare meglio. Da quel momento, numerose sono state le iniziative promosse da Conad che si sono susseguite, sia su scala nazionale che locale, per sostenere le popolazioni colpite dal sisma: dall operazione legata a Bassi&Fissi, che ha permesso di raccogliere 2,3 milioni di euro di aiuti concreti destinati alla Protezione Civile per opere di ricostruzione, alle sponsorizzazioni di iniziative solidali, come Maremma per Amatrice. C è un altro modo, poi, a noi ancora più vicino, di supportare queste terre: sostenere e incentivare la loro economia valorizzando e promuovendo i loro prodotti. Far lavorare le aziende delle zone terremotate, infatti, significa far rivivere questi territori; vuol dire dare lavoro e aiutare le persone a ristabilire una quotidianità; è dare la possibilità di poter guardare di nuovo al futuro. Perché a volte la normalità può trasformarsi nella cosa più speciale da raggiungere. Ancora oggi, a distanza di un anno e mezzo, qui la terra continua a tremare. Ma la volontà di aiutare la nostra gente si rinsalda ogni giorno di più. P I O O I L I M R M I sconto 19,29 % anzichè 25,40 20,50 S I S E O bocconcino stagionato - 20 % anzichè 16,13 12,90 P I R C F O I R sconto 23,67 % anzichè 16,90 12,90 R T R I D R C F O I R sconto 26,97 % anzichè 8,90 6,50 P L C F O I D R sconto 20,11 % anzichè 17,90 14,30 P E N O C I R G I O A I NO sconto 25,20 % anzichè 12,70 9,50 sconto 23,83 % anzichè 25,60 19, ,50 P I O O S O O L A T S I IO S R AN sconto 21,62 % anzichè 18,50 S E C C S I IO I I - 20 % anzichè 18,44 14,75

8 A T T Z E O e grammature capocollo viterbese 130 g anzichè 4,22 da 32,46 a 22,69 2,95 S E N N C I R sconto 26,06 % anzichè 18,80 13,90 S E A G I sconto 30,81 % anzichè 13,73 9,50 S E N sconto 41,79 % anzichè 15,29 F C 500 g circa 8,90 Z R C S card 4 fiori 0,02 g anzichè 4,28 per 100 g da 21,40 a 14,95 2,99 L A U D L N E 500 g anzichè 2,85 da 5,70 a 3,98 1,99 M R A D T C I TE C F O C 350 g anzichè 4,39 da 12,54 a 7,51 2,63 L C A D E D parzialmente scremato 1 l anzichè 1,26 0,75 L SC C A E D parzialmente scremato 1 l anzichè 1,65 1,15 P SC E T 500 g anzichè 1,99 da 3,98 a 2,78 1,39 P SC U L Z O 500 g anzichè 1,49 da 2,98 a 2,08 1,04 P SC E S cannelloni di carne 500 g anzichè 3,38 da 6,76 a 4,72 2,36 L G filetti di baccalà in pastella 300 g anzichè 3,99 da 13,30 a 9,30 2,79 REPARTO SURGELATI REPARTO SURGELATI VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO

9 O AN A O O snocciolata 300 g C O AN L I TÀ D A 280 g C O I É, C I C C O O carciofo CarcioRé 100% italiano ricetta romana 340 g anzichè 3,95 da 13,17 a 7,90 2,37 anzichè 3,45 da 12,32 a 7,39 2,07 anzichè 5,99 da 17,62 a 12,32 4,19 UN MESE IN LAZIO O AN L I TÀ D A 170 g C O I A N S I NT D in olio di oliva 520 g P O CE O O 320 g sconto 21,03 % anzichè 2,90 da 17,06 a 13,47 2,29 anzichè 7,80 da 15,00 a 9,00 4,68 anzichè 3,90 da 12,19 a 7,31 2,34 L olio oggi. Un tempo la frangitura avveniva con macine di pietra, grandi ruote fatte girare da un asino o da un mulo bendato o da un bue attaccato ad una stanga di legno. Oggi la realtà è molto diversa: le macchine sono sempre più sofisticate, viene usata l energia elettrica e non più quella animale e il mastro oleario dispone di una serie di strumenti di facile uso per ottenere il risultato voluto quanto a gusto, densità e colore dell olio, sempre senza l aggiunta di addittivi o il ricorso a procedimenti chimici. Anche per quanto riguarda l olio, il prodotto artigiano è concorrente a quello industriale. La competitività del prodotto non avviene con riferimento al prezzo ma alle caratteristiche del prodotto stesso, specificamente legato alle scelte del produttore, ed alle sue caratteristiche specifiche, oltre naturalmente a quelle richieste dalle norme Italiane e dalla Comunità Europea. Per il consumatore non è facile capire la differenza tra un olio e l altro in base alle indicazioni molto sommarie contenute in etichetta, anche se l indicazione della produzione e dell imbottigliamento da parte di un impresa artigiana dovrebbe - ma non sempre lo è - essere un indicatore sufficiente per orientare la scelta. Il consumatore dovrebbe essere informato, per il suo interesse, sulle fasi di produzione e lavorazione dell olio che si accinge ad acquistare, e se è stato prodotto e imbottigliato da un frantoio o da altre diverse aziende. Solo quando ciò sarà chiaramente possibile sarà realizzata l indispensabile condizione per la permanenza sul mercato delle imprese artigiane olearie, condizione essenziale tra l altro affinché le olive prodotte in Italia continuino ad avere un prezzo remunerativo per gli agricoltori, non schiacciati dalla minaccia di approvvigionamento dell olio in altri paesi ed immessi sul mercato nazionale, magari dopo una ritoccatina sapiente. È un pericolo che è opportuno evitare: l Italia senza gli ulivi e senza i frantoi, che ne sono il necessario completamento, sarebbe un altro paese, certamente non migliore (e non solo sotto il profilo paesaggistico) di quello attuale. O A I D A S A C N O A GI D A T A T S F O G O 500 ml O A I D A C O O A GI D A C N I O I biologico 500 ml C E N O I 150 g anzichè 4,50 da 30,00 a 18,00 2,70 sconto 22,47 % anzichè 8,90 al l da 11,87 a 9,20 6,90 sconto 24,24 % anzichè 9,90 al l da 19,80 a 15,00 7,50 sconto 18,35 % anzichè 10,90 al l da 14,53 a 11,87 8,90 sconto 21,93 % anzichè 11,40 al l da 22,80 a 17,80 8,90 9

10 C È T E gusto pieno conf. 250 g x 2 pezzi sconto 16,72 % anzichè 2,99 da 5,98 a 4,98 2,49 C È T E 125 g conf. da 18 cialde sconto 29,03 % anzichè 2,79 da 22,32 a 15,84 1,98 C È E S C È B A più crema, arabica 275 g conf. da 50 capsule 9,90 36,00 F G L tostate, integrali tostate 175 g sconto 25,93 % anzichè 1,35 da 7,71 a 5,71 1,00 Gentilini. I sapori e i profumi della tradizione. W G L 175 g anzichè 1,15 da 6,57 a 4,57 0,80 Il fondatore è Pietro Gentilini. Nato a Vergato nel 1856, dopo aver arricchito il proprio bagaglio culturale e professionale alle dipendenze di importanti imprese, si trasferì a Roma, dove nel 1890 aprì il suo primo laboratorio per la produzione di pane e biscotti. trasferitasi, per le accresciute esigenze produttive, nell attuale sede di via Tiburtina nel Nel corso degli anni accanto agli Osvego e ai biscotti da dessert, Pietro e i suoi discendenti hanno arricchito e diversificato la propria officina del gusto con prodotti di grande successo. B T G L e grammature osvego al cioccolato 250 g - 20 % anzichè 1,49 da 5,96 a 4,76 1,19 In quegli anni si stava diffondendo in Italia un biscotto secco, di origine anglosassone, denominato Oswego. Pietro ne intuì subito il potenziale e passò molto tempo allo studio di una ricetta migliorata e personalizzata. Dopo numerosi tentativi riuscì nell impresa di creare un biscotto dal sapore semplice ma allo stesso tempo unico e, per differenziarlo dagli Oswego allora in commercio, lo chiamò Osvego. Il successo non tardò ad arrivare e nel 1906 in via Alessandria, nella nascente zona industriale della Roma del risorgimento economico, venne aperta la Fabbrica di Biscotti P. Gentilini, successivamente Tra questi i Novellini, le Fette Biscottate, gli squisiti Frollini, il Panettone e la Pizza di Pasqua (Delizia Romana) gustati da intere generazioni e ancora oggi amati in tutta la loro genuinità ed autenticità. Autenticità e genuinità che si ritrovano nelle ricette e nei processi produttivi rimasti inalterati da oltre un secolo come la ricerca e l utilizzo delle migliori materie prime. Infatti, la passione per qualità, il mantenimento degli antichi sapori, il rispetto per la tradizione rappresentano e rappresenteranno sempre, i principi fondamentali e imprescindibili della sua realtà. P C IA - 30 % D TÀ anzichè 5,99 e grammature amaretti morbidi 250 g da 23,96 a 16,76 4,19 C E, MB N D TÀ ciambelline al vino bianco 300 g anzichè 3,50 da 11,67 a 8,17 2,45 P T I O O B N I M R I D TÀ 300 g anzichè 3,98 da 13,27 a 9,27 2,78 P T I O A M AS R I E L E M U mandorle, nocciole 300 g sconto 20,41 % anzichè 4,90 da 16,33 a 13,00 3,90 VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO

11 IL VINO DEL MESE Cesanese del Piglio DOCG Federici ZONA DI PRODUZIONE: Anagni e colline laziali. UVAGGIO: Cesanese 100% vitigno autoctono VINIFICAZIONE: Fermentazione e macerazione tradizionale in rosso. Affinamento in vasche d acciaio inox, poi in bottiglia. NOTE DEGUSTATIVE: Rosso rubino, dalla struttura corposa. Morbido, leggermente amarognolo, caldo e avvolgente giustamente tannico, con chiusura armonica di grande equilibrio. Note floreali e di frutti di bosco. C E I D C U F I -30% 4,30 anzichè 6,15 da 8,20 a 5,73 L S C L E R anzichè 6,95 al l da 9,27 a 6,48 4,86 C O C N A N rosso, bianco, frizzante - 20 % anzichè 3,49 al l da 4,65 a 3,72 2,79 ABBINAMENTI: Salumi stagionati, primi piatti con sughi di carne, agnello alla cacciatora, fegatelli di maiale alla griglia, trippa in umido, pollame e coniglio arrosto. TEMPERATURA DI SERVIZIO: alla temperatura di 18 C. GRADO ALCOLICO: 13,5% C L N D G O S O rosso, bianco anzichè 2,98 al l da 3,97 a 2,37 1,78 A I T RA C N. Sangiovese, Merlot anzichè 3,72 al l da 4,96 a 3,47 2,60 L F N L C N E I rosso, bianco anzichè 3,22 al l da 4,29 a 3,00 2,25 Z O S I A A F I anzichè 3,86 al l da 5,15 a 3,60 2,70 11

12 A C I minerale effervescente naturale 1,5 l B A 8 N 1,5 l B D O S N R E D F N I extra dry sconto 43,59 % anzichè 0,39 al l da 0,26 a 0,15 0,22 anzichè 1,28 al l da 0,85 a 0,59 0,89 anzichè 8,29 al l da 11,05 a 7,73 5,80 anzichè 4,95 al l da 6,60 a 4,61 3,46 E!!! D E SC C N E SC B O Z E C L N G O M O S I G O F A C N O anzichè 3,22 al l da 4,29 a 3,00 2,25 anzichè 2,65 al l da 3,53 a 2,47 1,85 anzichè 2,85 al l da 3,80 a 2,65 1,99-20 % anzichè 3,98 al l da 5,31 a 4,24 3,18 VENITE A TROVARCI NEL LAZIO L offerta di questo volantino la trovi a: ROMA e provincia Via Arola 55 uscita G.R.A. Casal del Marmo - tel Via Tito 15 - tel Loc. Casetta Mattei - Via Dei Sampieri 92 - tel BRACCIANO - Via Sandro Pertini 2 - Strada provinciale Castel Giuliano - tel CIVITAVECCHIA - Via Aurelia Nord Km 76 - Loc. La Scaglia - tel LADISPOLI - Viale Europa - Zona Miami - tel MONTEROTONDO - Via Salaria tel ROMA e provincia Corso di Francia tel P.zza Ottaviano Vimercati 55 - tel Via Belardinelli 20 - Ang. via Cassia, tel Via Buonarroti 8B/14A - tel Via Castel di Leva tel Viale Kant Ang. via A. Fiori 55 - tel Via Marco Celio Rufo 22 - tel Via Matera 5 - tel Via Nomentana km 10,500 - tel Via Ostiense tel Via di San Cleto Papa 10 - tel Viale Somalia tel Via Tommaso da Celano 78 - tel Viale di Trastevere 62 - tel ALBANO LAZIALE - Via del Mare 1 - Loc. Pavona - tel ANGUILLARA SABAZIA - Via Pizzo Morronto 7/9 - tel CAMPAGNANO DI ROMA - Via Roma 37 - tel CIVITAVECCHIA - Via Don Giuseppe Papacchini 1 - tel CIVITAVECCHIA - Via Terme di Traiano 39 - tel COLLEVERDE DI GUIDONIA - Via Nomentana km 16,100 - tel FIUMICINO - Via del Faro 60 - tel FIUMICINO - Via del Tempio della Fortuna 68 - tel MENTANA - Via della Rimessa 5 - tel MONTEROTONDO - Via Nomentana Km 25,7 - tel PALOMBARA SABINA - Viale Giovanni XXIII 6 - tel VITERBO e provincia Via Igino Garbini 23F - P.zzale Gramsci - tel MARTA - Via Tuscania 89 - tel MONTEFIASCONE - Via Borghesi snc MONTEFIASCONE - Via Cassia 65 - tel ORIOLO ROMANO - Via della Stazione - tel VETRALLA - Via Eugenio IV - tel ROMA e provincia P.zza dell Indipendenza 28 - tel Via Ipogeo degli Ottavi 61/79 - tel Via dei Liguri 9/19 - tel Via Angelo Emo 37 - tel Via Migiurtinia 55 - tel Via Rosa Guarnieri Carducci 29 - tel Via Sebastiano Ziani 12/14 - tel ALBANO LAZIALE - Via Romania 29 - Loc. Cecchina - tel BRACCIANO - Piazza Marinai d Italia - tel CERVETERI - Largo Almunecar 13 - tel CIVITAVECCHIA - Viale P. Togliatti 29 - tel LADISPOLI - P.zza Falcone - tel MONTEROTONDO - Via Adige 18/24 - tel MONTEROTONDO - Via Edmondo Riva 59 - tel NAZZANO - Via Tiberina Km 33 - tel TOLFA - Via Ulderico Fondi snc - tel VITERBO e provincia Via del Santuario - Loc. La Quercia - tel Via Vico Squarano 53 - tel BLERA - Via Umberto I 68 - tel SUTRI - Via Ciro Nispi Landi 59 - tel TARQUINIA - Via Igea - tel L offerta è valida fino ad esaurimento scorte. Offerta Valida per quantità ad uso familiare. I prezzi possono subire variazioni per eventuali errori di stampa e/o per modifica alle leggi fiscali. I prezzi e le condizioni di vendita saranno praticati limitatamente al periodo indicato. Le foto hanno valore puramente illustrativo e possono non rispecchiare l immagine del prodotto.

La buona cucina romana e non

La buona cucina romana e non La buona cucina romana e non solo Nel quartiere di Primavalle, nella parte nord-ovest della Capitale, si trova il ristorante Magnagusto, un luogo dove diventa un piacere assaporare i piatti della genuina

Dettagli

I NOSTRI POLLI SCUDIERO GOLDEN RUSTICANELLO

I NOSTRI POLLI SCUDIERO GOLDEN RUSTICANELLO IL CLUB DEI GALLI garantisce la qualità e la genuinità dei suoi prodotti, Il club dei galli è stata la prima azienda a ottenere la certificazione di prodotto e della rintracciabilità di filiera. Fondata

Dettagli

Presentazione nuovo magazzino Imperia

Presentazione nuovo magazzino Imperia Presentazione nuovo magazzino Imperia 2016 Le aziende La Sandri Alessandro è un impresa di trasporti a conduzione famigliare, specializzata nel settore alimentare. Nel 1997 l azienda ha aperto il primo

Dettagli

Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica. Vendemmia: Metà ottobre. Grado alcolico: 12% Vol. Formato bottiglia: 750 ml.

Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica. Vendemmia: Metà ottobre. Grado alcolico: 12% Vol. Formato bottiglia: 750 ml. Raboso Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica Vendemmia: Metà ottobre Vinificazione: Le uve sono state vinificate con una macerazione di 8-9 giorni Alla svinatura possiede

Dettagli

Il primo ingrediente per la nostra pasta è la terra toscana

Il primo ingrediente per la nostra pasta è la terra toscana Il primo ingrediente per la nostra pasta è la terra toscana Tutto il sapore di una scelta autentica La pasta dei Coltivatori Toscani è nuova e antica allo stesso tempo: possiede un anima genuina, legata

Dettagli

ANALISI SULLE PREFERENZE DEL CONSUMATORE

ANALISI SULLE PREFERENZE DEL CONSUMATORE ANALISI SULLE PREFERENZE DEL CONSUMATORE L AICAI con il supporto dell azienda Effetti Collaterali, ha provveduto ad effettuare un sondaggio sui consumatori con riferimento al packaging e alle loro preferenze

Dettagli

l antico uliveto TENUTA 100 TORRI

l antico uliveto TENUTA 100 TORRI The Accent on Taste l antico uliveto TENUTA 100 TORRI A 400 metri sul livello del mare, lungo i pendii delle dolci colline marchigiane, milletrecento ulivi producono da oltre trent'anni un Olio Extra Vergine

Dettagli

DAL CUORE DEL PARMIGIANO REGGIANO NASCE UNO SNACK UNICO

DAL CUORE DEL PARMIGIANO REGGIANO NASCE UNO SNACK UNICO DAL CUORE DEL PARMIGIANO REGGIANO NASCE UNO SNACK UNICO LA SFOGLIATINA AL PARMIGIANO REGGIANO COTTA AL FORNO Si narra che a Corniano, antico borgo ai piedi delle colline matildiche, sia nato nell XI secolo

Dettagli

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1 B Docente Ada Colella Dall Albero al prodotto finito

Dettagli

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano Regione Toscana 26 febbraio 2013 Il Prosciutto Toscano Riconoscimento della DOP nel 1996 Inizio produzione tutelata: settembre 1997 Materia prima: cosce

Dettagli

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva PRESCRIZIONI GENERALI INDICAZIONI OBBLIGATORIE OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA (1) mediante procedimenti meccanici (2) ITALIANO oppure TOSCANO IGP oppure SEGGIANO

Dettagli

Olio Extra Vergine di Oliva DOP Monti Iblei

Olio Extra Vergine di Oliva DOP Monti Iblei Olio Extra Vergine di Oliva DOP Monti Iblei Terraliva nasce da un grande amore per l olivicolura siciliana di alta qualità, ubicata a Buccheri (Sr) a 700 mt di altezza, 10 ettari di proprietà con 1700

Dettagli

Al raggiungimento di 80 Punti verrà erogato un BUONO SCONTO di 10 Euro.

Al raggiungimento di 80 Punti verrà erogato un BUONO SCONTO di 10 Euro. Il Progetto FARMASALUTE consiste nella raccolta punti attraverso l utilizzo di una FIDELITY CARD che verrà consegnata a tutti coloro la richiederanno presso le strutture sanitarie convenzionate. La FIDELITY

Dettagli

Le ricette del sole, del grano, della terra.

Le ricette del sole, del grano, della terra. Le ricette del sole, del grano, della terra. La Casa del Grano Grazie a quasi 60 anni di esperienza, La Casa del Grano può essere considerata una delle aziende leader nella produzione delle paste tradizionali

Dettagli

TENUTA GIARDINI ARIMEI ISCHIA

TENUTA GIARDINI ARIMEI ISCHIA TENUTA ISCHIA L isola d Ischia è stata la prima colonia della Magna Grecia e la prima area mediterranea per la coltivazione e diffusione della Vitis vinifera (intorno al 500 a.c.). Ischia è veramente unica

Dettagli

RICETTARIO AMINO' PANE PANINI E FOCACCINE

RICETTARIO AMINO' PANE PANINI E FOCACCINE RICETTARIO AMINO' PANE PANINI E FOCACCINE Ingredienti: 250g di Miscela per pane Aminò, 160g di acqua, 20 g di lievito di birra, un cucchiaio di olio di oliva, un pizzico di sale (se permesso). Procedimento:

Dettagli

La nostra fiducia nel futuro si fonda su quella che da 185 anni i clienti accordano a noi

La nostra fiducia nel futuro si fonda su quella che da 185 anni i clienti accordano a noi La nostra fiducia nel futuro si fonda su quella che da 185 anni i clienti accordano a noi (Andreina Boero) 1831 1856 1907 1942 1958 1982 1991 Bartolomeo Boero avvia a Genova l attività nel mondo dei prodotti

Dettagli

TRASFORMAZIONE PRODOTTI TIPICI AGROALIMENTARI

TRASFORMAZIONE PRODOTTI TIPICI AGROALIMENTARI TRASFORMAZIONE PRODOTTI TIPICI AGROALIMENTARI Un ultimo lembo di terra proteso sul mare; un orizzonte da scrutare e da interrogare quotidianamente; una campagna quasi inventata tra le pietre sradicate

Dettagli

martedì 29 gennaio 13 Milano, via A. Volta, 7 Telefono: 02 62693.1 info@green-com.it www.green-com.it

martedì 29 gennaio 13 Milano, via A. Volta, 7 Telefono: 02 62693.1 info@green-com.it www.green-com.it Milano, via A. Volta, 7 Telefono: 02 62693.1 info@green-com.it www.green-com.it Presupposti Oggi la sostenibilità ambientale e la riduzione dei consumi energetici sono elementi che le imprese non possono

Dettagli

QuiD PASTICCERIA - CROISSANT PROCEDIMENTO. Impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio ed asciutto. Farina W340-360 1.

QuiD PASTICCERIA - CROISSANT PROCEDIMENTO. Impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio ed asciutto. Farina W340-360 1. PASTICCERIA Descrizione: QuiD è un Lievito Madre Attivo (microbiologicamente) in polvere specifico per produzioni a Lievitazione Naturale. Se conservato come da indicazioni, esso conserva la sua attività

Dettagli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli , I MERCATI EUROPEI CSO - Centro I punti dell intervento Le regole relative agli scambi ortofrutticoli internazionali I Case History più significativi Alcune considerazioni Le regole relative agli scambi

Dettagli

Capi. Richiedilo. Anche i. hanno un curriculum. Conoscere l origine di un capo di abbigliamento, di pelletteria e calzaturiero. è nel tuo interesse:

Capi. Richiedilo. Anche i. hanno un curriculum. Conoscere l origine di un capo di abbigliamento, di pelletteria e calzaturiero. è nel tuo interesse: Anche i Capi hanno un curriculum. Richiedilo Etichetta di tracciabilità di ITF Conoscere l origine di un capo di abbigliamento, di pelletteria e calzaturiero richiedi l etichetta di tracciabilità di ITF

Dettagli

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola.

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola. PRODOTTI 2013 Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola. Il pesce è un elemento irrinunciabile all interno di una dieta equilibrata: poche calorie, pochi

Dettagli

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO «E. COPPOLA» SEZ. A PROGETTO VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE IL

Dettagli

Il locale dove nasce L agriristoro rappresenta una cantina risalente ai primi del 900, che dapprima era utilizzata per l ammollo della castagna e

Il locale dove nasce L agriristoro rappresenta una cantina risalente ai primi del 900, che dapprima era utilizzata per l ammollo della castagna e Le nostre origini I nostri avi erano vignaioli e carrettieri allo stesso tempo. Durante la II Guerra Mondiale il territorio locale era caratterizzato da vigneti, oliveti e castagneti da frutto. Nostro

Dettagli

ARSOLI EXPO INIZIATIVA DI PROMOZIONE TURISTICA E VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI DELLA X COMUNITÀ MONTANA DELL'ANIENE

ARSOLI EXPO INIZIATIVA DI PROMOZIONE TURISTICA E VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI DELLA X COMUNITÀ MONTANA DELL'ANIENE ARSOLI EXPO INIZIATIVA DI PROMOZIONE TURISTICA E VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI DELLA X COMUNITÀ MONTANA DELL'ANIENE OBIETTIVI L adesione alla ARSOLI EXPO 2013, da parte della

Dettagli

Ricette. Ristorante VILLA SAN MARTINO. del menù proposto nella cena promozionale di Star bene a tavola

Ricette. Ristorante VILLA SAN MARTINO. del menù proposto nella cena promozionale di Star bene a tavola Ristorante VILLA SAN MARTINO fraz. San Martino, 30 tel. 0172 +39 691.301 Fossano Chef: Vivalda Ricette del menù proposto nella cena promozionale di Star bene a tavola di Venerdì 14 marzo 2014 ore 20,00

Dettagli

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale Programma del corso di formazione Il progetto OCSE PISA 2009 Le procedure di somministrazione. Compiti e ruoli dell insegnante

Dettagli

www.landitaliasrl.it

www.landitaliasrl.it La Famiglia Sagario ha raccolto l eredità della migliore tradizione olivicola Calabrese, ovunque conosciuta e apprezzata dagli intenditori, per dare origine ad una gamma di oli biologici, oli extra vergini

Dettagli

www.torrefazionecaffetobias.it info@torrefazionecaffetobias.it

www.torrefazionecaffetobias.it info@torrefazionecaffetobias.it Caffè Tobia's di Gabriele Asioli Potete trovare il Caffè Tobia's nei migliori: bar, ristoranti e nelle rivendite oppure direttamente nella "Bottega del Caffè" presso la sede Aziendale a Fruges di Massa

Dettagli

«Il gusto che fa salute» Store Un Network per l internazionalizzazione

«Il gusto che fa salute» Store Un Network per l internazionalizzazione «Il gusto che fa salute» Store Un Network per l internazionalizzazione Le ragioni del progetto L Internazionalizzazione è sempre un passaggio difficile per le piccole aziende Per l elevato costo iniziale

Dettagli

Storia della produzione dell olio

Storia della produzione dell olio Scuola Creativa Editrice Anno Scolastico Storia della produzione dell olio A cura di 2 1 la chioma dell albero con un grosso rastrello provocando la caduta delle olive). Altre volte, invece, per far cadere

Dettagli

Il gusto dell'amicizia

Il gusto dell'amicizia Il gusto dell'amicizia L azienda Orgoglio Forti e fieri di una tradizione unica al mondo Genuinità Al centro dell attenzione poniamo il gusto e la qualità Lavoro di squadra Una filiera produttiva su misura

Dettagli

Ricettario. Montebovi. metti in tavola il 1 Maggio

Ricettario. Montebovi. metti in tavola il 1 Maggio Ricettario Montebovi metti in tavola il 1 Maggio Crostini lardo e melanzane Antipasti *** Crostini lardo e melanzane Preparazione Lavate le melanzane e intere mettetele in forno già caldo a 180 per 15

Dettagli

25 buoni motivi. per regalare i nostri vini

25 buoni motivi. per regalare i nostri vini l albero dei desideri 25 buoni motivi per regalare i nostri vini 1 I nostri vini fanno parte del Consorzio Terra di San Marino 2 Il personale ti accoglie sempre con un sorriso e gentilezza 3 I nostri vini

Dettagli

Riscoprire il latte appena munto

Riscoprire il latte appena munto Riscoprire il latte appena munto Riscoprire il latte appena munto È ormai da diversi anni che i distributori di latte appena munto stanno avendo una costante diffusione nel nostro territorio, con un crescente

Dettagli

CAPALBIO, TENUTA VITIVINICOLA SUL MARE IN VENDITA IN MAREMMA.

CAPALBIO, TENUTA VITIVINICOLA SUL MARE IN VENDITA IN MAREMMA. Rif 997 - TENUTA ANSONICA CAPALBIO EUR 4.750.000,00 CAPALBIO, TENUTA VITIVINICOLA SUL MARE IN VENDITA IN MAREMMA. Capalbio - Grosseto - Toscana www.romolini.com/it/997 Superficie: 800 mq Terreno: 21 ettari

Dettagli

Tenuta di Artimino Carmignano - Toscana - Italia

Tenuta di Artimino Carmignano - Toscana - Italia Tenuta di Artimino Carmignano - Toscana - Italia Villa Medicea La Ferdinanda matrimonio religioso matrimonio civile I dintorni di Artimino offrono alcune tra le chiese più suggestive dell intera Toscana,

Dettagli

Greco " Cheramos " = Argilla

Greco  Cheramos  = Argilla LA TERRACOTTA LA CERAMIICA E LA PORCELLANA Greco " Cheramos " = Argilla Piccola Guida a cura di Francesco Mian La porcellana appartiene al gruppo delle ceramiche e per ceramica si deve intendere ogni oggetto

Dettagli

Italian Fine Wines by Dino Torti

Italian Fine Wines by Dino Torti POKER DI Italian Fine Wines by Dino Torti TORTI TENIMENTI CASTELROTTO L Eleganza del Vino dal 1910 L Azienda Torti Tenimenti Castelrotto, a conduzione familiare, è situata a Montecalvo Versiggia in una

Dettagli

il Mercatale Montevarchi dal mercato mensile allo spaccio

il Mercatale Montevarchi dal mercato mensile allo spaccio il Mercatale Montevarchi dal mercato mensile allo spaccio Giugno 2005, 1 edizione de il Mercatale mercato mensile nella piazza del Comune 2 sabato del mese Progetto promosso da Comune di Montevarchi e

Dettagli

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia Giampiero Reggidori Ufficio Produzioni Agricole APO CONERPO (Bologna)

Dettagli

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli Progetto di sviluppo turistico Rurale Le Fattorie dei Cicli Corso di formazione per Operatori del Turismo Rurale (Interpeti Rurali di Agriturismi e Fattorie Didattiche) 1. Introduzione e scopi Nell obiettivo

Dettagli

Regione: Lazio. Prodotti tipici laziali e romani

Regione: Lazio. Prodotti tipici laziali e romani Regione: Lazio Prodotti tipici laziali e romani La cucina del Lazio è rappresentata, in gran parte, da quella romana che contiene piatti famosi in tutto il mondo. Basti pensare ai Bucatini all amatriciana

Dettagli

L A V O R A Z I O N E

L A V O R A Z I O N E L AV O R A Z I O N E Selezione del caffè La preparazione delle miscele Ottobono viene realizzata ancora oggi rimanendo fedele al disciplinare di produzione messo a punto 70 anni fa daalfredobonomi, che

Dettagli

ANTIPASTI FREDDI ANTIPASTI FREDDI. Tartine varie. Dosi per 10 porzioni

ANTIPASTI FREDDI ANTIPASTI FREDDI. Tartine varie. Dosi per 10 porzioni 1 Tartine varie Dosi per 10 porzioni Principali utilizzi: per aperitivi, buffet, rinfreschi. pane a cassetta (carré): 30 fette burro, oppure maionese: 90 g salumi di vario genere oppure pesce affumicato:

Dettagli

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Organismo Abilitato Il primo organismo abilitato dal Ministero delle Attività Produttive ad effettuare le verifiche di legge degli impianti ai sensi del DPR 462/01 AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Abilitazione

Dettagli

capri, luogo unico al mondo, è lo scenario da sogno che ci ha ispirato nella realizzazione dei nostri prodotti.

capri, luogo unico al mondo, è lo scenario da sogno che ci ha ispirato nella realizzazione dei nostri prodotti. Peccati di Capri srl via Carducci 42, 80121 Napoli catalogo prodotti capri, luogo unico al mondo, è lo scenario da sogno che ci ha ispirato nella realizzazione dei nostri prodotti. +39 081 417650 tel +39

Dettagli

Per ogni euro di spesa viene registrato un punto sulla tua Carta Socio Coop. PUNTI COOP ONLINE

Per ogni euro di spesa viene registrato un punto sulla tua Carta Socio Coop. PUNTI COOP ONLINE La RACCOLTA è l itinerario del risparmio SPESA Per ogni euro di spesa viene registrato un punto sulla tua Carta Socio Coop. 1e di spesa* nei punti vendita 1 *Escluso: edicola, libri, Iperottica, farmaci

Dettagli

La filiera di prodotto e la sostenibilità economica

La filiera di prodotto e la sostenibilità economica La filiera di prodotto e la sostenibilità economica Paolo Pastore Direttore Esecutivo Fairtrade Italia Venezia, Università Ca Foscari 22 novembre 2011 Fair Trade e Fairtrade 1. Cos è Fairtrade 2. Come

Dettagli

I PESCATORI DI ORBETELLO 1945-2015

I PESCATORI DI ORBETELLO 1945-2015 I PESCATORI DI ORBETELLO 1945-2015 Dove siamo : La Riserva naturale regionale di Orbetello occupa una superficie di 1553 ettari, tutti compresi all interno del Comune di Orbetello. Al suo interno anche

Dettagli

cils A1 ITA V5.qxd 20-05-2005 10:41 Pagina 1 Test di ascolto Numero delle prove 3

cils A1 ITA V5.qxd 20-05-2005 10:41 Pagina 1 Test di ascolto Numero delle prove 3 cils A1 ITA V5.qxd 20-05-2005 10:41 Pagina 1 Test di ascolto Numero delle prove 3 cils A1 ITA V5.qxd 20-05-2005 10:41 Pagina 2 cils A1 ITA V5.qxd 20-05-2005 10:41 Pagina 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta i

Dettagli

incentivare e fidelizzare collaboratori e clienti in modo originale.

incentivare e fidelizzare collaboratori e clienti in modo originale. In oltre trentacinque anni di attività dedicate al collezionismo automobilistico ho gestito tutti gli aspetti di questo settore: commercio,restauro, assistenza, ricambi, noleggio, valutazioni e perizie,

Dettagli

Il buffet in hotel è sempre bello, ma il vostro era un sogno!

Il buffet in hotel è sempre bello, ma il vostro era un sogno! Il buffet freddo Quando qualcuno chiama Hannah & Elia o scrive loro un e-mail con la preghiera di inviare una proposta per un buffet, si potrebbe pensare al cosiddetto buffet con salame, salumi, formaggio

Dettagli

Salumificio Aliprandi S.p.A. Via Mandolossa, 25-25064 Gussago (BS) Tel. 030/2520077 - Fax 030/2521036 www.aliprandri.com.

Salumificio Aliprandi S.p.A. Via Mandolossa, 25-25064 Gussago (BS) Tel. 030/2520077 - Fax 030/2521036 www.aliprandri.com. Salumificio Aliprandi S.p.A. Via Mandolossa, 25-25064 Gussago (BS) Tel. 030/2520077 - Fax 030/2521036 www.aliprandri.com Salumi Classici Salumi Classici Aliprandi produce e commercializza una gamma completa

Dettagli

Ing. Stefano Riazzola Direttore Settore Pianificazione e Programmazione Mobilità Comune di Milano

Ing. Stefano Riazzola Direttore Settore Pianificazione e Programmazione Mobilità Comune di Milano Ing. Stefano Riazzola Direttore Settore Pianificazione e Programmazione Mobilità Comune di Milano 1 La storia dei servizi di Car Sharing a Milano 2001: Legambiente avvia una sperimentazione con 3 auto

Dettagli

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta. L ETICHETTA L insieme delle informazioni dell etichettatura sono riportate non solo sull etichettatura apposta sul prodotto, ma anche sull imballaggio o sul dispositivo di chiusura. Tutte le indicazioni

Dettagli

mousse di tonno www.italica-mente.com Ingredienti

mousse di tonno www.italica-mente.com Ingredienti mousse di tonno 200 g di formaggio fresco 200 g di tonno in olio di oliva 3/4 acciughe sott olio un cucchiaio di capperi sotto sale foglie di insalata belga fette di pane tostato sale e pepe Lavorare il

Dettagli

PASTICCERIA E PRODOTTI DA FORNO DELLA TUSCIA VITERBESE

PASTICCERIA E PRODOTTI DA FORNO DELLA TUSCIA VITERBESE CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI VITERBO PASTICCERIA E PRODOTTI DA FORNO DELLA TUSCIA VITERBESE MODALITA DI OTTENIMENTO DELLA LICENZA D USO Revisione - marzo 2011 Pag. 1 DISPOSIZIONI

Dettagli

A cura di: A nome del gruppo di studio INRAN-SCAI 2005-06:

A cura di: A nome del gruppo di studio INRAN-SCAI 2005-06: A cura di: Raffaela Piccinelli, Davide Arcella, Pasquale Buonocore, Marisa Capriotti, Laura D Addezio, Cinzia Le Donne, Lorenza Mistura, Antonella Pettinelli, Stefania Sette, Aida Turrini, Catherine Leclercq

Dettagli

Siamo una micro azienda a conduzione familiare che coltiva agrumi in un ettaro di terra in modo etico, pulito e sociale.

Siamo una micro azienda a conduzione familiare che coltiva agrumi in un ettaro di terra in modo etico, pulito e sociale. Social Clementine Siamo una micro azienda a conduzione familiare che coltiva agrumi in un ettaro di terra in modo etico, pulito e sociale. La nostra esperienza è situata all interno della Piana di Sibari,

Dettagli

di carne, pesce e vegetali, granulari, in polvere o in pasta

di carne, pesce e vegetali, granulari, in polvere o in pasta di carne, pesce e vegetali, granulari, in polvere o in pasta l IMPIEGO DEI PREPARATI PER BRODO è più di uno: eccoli! IL PIU SEMPLICE (e forse anche il meno conosciuto) per insaporire arrosti, carni e/o

Dettagli

Zucca. 18 a Fiera. della. 21 22 e 28 29 SETTEMBRE 2013 REGGIOLO (RE) Centro Storico e Parco Salici

Zucca. 18 a Fiera. della. 21 22 e 28 29 SETTEMBRE 2013 REGGIOLO (RE) Centro Storico e Parco Salici Comune di Reggiolo Protezione Civile San Venerio Comitato Genitori Confraternita della Zucca AVIS Pro Loco Reggiolo Brugneto C è Ati Mercato Terra dei Gonzaga CRI Reggiolo 21 22 e 28 29 SETTEMBRE 2013

Dettagli

LA CARTA Dalla carta alla.. carta riciclata

LA CARTA Dalla carta alla.. carta riciclata LA CARTA Dalla carta alla.. carta riciclata ISTITUTO COMPRENSIVO UGGIANO LA CHIESA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Classe 1 A 1 B A.s. 2015/2016 Dirigente scolastico Luigi MOSCATELLo Docente Ada COLELLA

Dettagli

Un Cordiale Benvenuto da tutto lo Staff dell Hotel Ristorante Casa Rossa.

Un Cordiale Benvenuto da tutto lo Staff dell Hotel Ristorante Casa Rossa. Un Cordiale Benvenuto da tutto lo Staff dell Hotel Ristorante Casa Rossa. Nel nostro menù troverete piatti tradizionali e genuini, i classici della cucina Abruzzese, accanto a ricette innovative proposte

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina Nome del progetto L olio extravergine di oliva e i cereali, conoscenza delle materie prime e loro applicazione nelle cotture innovative

Dettagli

SAREMO VICINI, DI CASA.

SAREMO VICINI, DI CASA. SAREMO VICINI, DI CASA. IL 29 AGOSTO IKEA APRE IN ABRUZZO. VI FAREMO SENTIRE SUBITO A CASA. VENITE A CONOSCERE I VOSTRI NUOVI VICINI DI CASA. IKEA SAN GIOVANNI TEATINO. ISTRUZIONI PER L USO. A San Giovanni

Dettagli

MARTEDI 31 MAGGIO presentato nuovo servizio auto elettrica noleggio stazione di ricarica elettrica

MARTEDI 31 MAGGIO presentato nuovo servizio auto elettrica noleggio stazione di ricarica elettrica MARTEDI 31 MAGGIO presentato nuovo servizio auto elettrica noleggio stazione di ricarica elettrica LEAF UN NUOVO APPROCCIO ALL AUTOMOBILISMO L AUTO, REINVENTATA Nissan LEAF, auto elettrica al 100%, ti

Dettagli

2.1.1 Spuntini freschi dal gusto dolce

2.1.1 Spuntini freschi dal gusto dolce 2.1.1 Spuntini freschi dal gusto dolce Scheda 1 Nelle pagine seguenti sono illustrate le schede relative ai seguenti spuntini dal gusto dolce: Frutta fresca scheda 1 : frutta fresca scheda 2 : pane (*)

Dettagli

RACCOLTA PUNTI 2016. Da spesa nasce cosa DAL 2 MAGGIO AL 31 DICEMBRE. Sicilia

RACCOLTA PUNTI 2016. Da spesa nasce cosa DAL 2 MAGGIO AL 31 DICEMBRE. Sicilia RACCOLTA PUNTI 2016 Da spesa nasce cosa Sicilia DAL 2 MAGGIO AL 31 DICEMBRE 1 coop sicilia raccolta 2016 Inizia la nuova raccolta di Coop Sicilia. È grande e soprattutto è attenta ai tuoi desideri di convenienza.

Dettagli

Il Luccio muore di esperienza e di abitudine.

Il Luccio muore di esperienza e di abitudine. OPEN SOURCE MANAGEMENT Costruirsi un futuro oltre la crisi! Slides su www.maxcalore.it area download 3 OPEN SOURCE MANAGEMENT Il Luccio muore di esperienza e di abitudine. 4 5 Spunti per costruirsi un

Dettagli

Anno Accademico 2009/2010. La comunicazione esterna

Anno Accademico 2009/2010. La comunicazione esterna Anno Accademico 2009/2010 La comunicazione esterna 7 e 8 lezione 8 ottobre 2009 PUBBLICITA SUI MEDIA COMUNICAZIONE ON LINE RELAZIONI PUBBLICHE PROMOZIONI PRODUZIONI EDITORIALI COMUNICAZIONE INTEGRATA SPONSORIZZAZIONI

Dettagli

Il Codice Braille. I caratteri Braille sono basati su una cella formata da sei punti disposti in due colonne e tre righe.

Il Codice Braille. I caratteri Braille sono basati su una cella formata da sei punti disposti in due colonne e tre righe. Il Codice Braille Che cos'è il Braille Il Braille è il codice di lettura e scrittura più utilizzato dai ciechi. E' stato inventato dal francese Louis Braille nel 1829. Si tratta di un sistema di scrittura

Dettagli

VENAFRO 15 MARZO 1944 -- 15 MARZO 2014 RADUNO WINTERLINE

VENAFRO 15 MARZO 1944 -- 15 MARZO 2014 RADUNO WINTERLINE VENAFRO 15 MARZO 1944 -- 15 MARZO 2014 RADUNO WINTERLINE L associazione storico culturale Winter Line, nell ottica di preservare la memoria storica, organizza, in concomitanza del 70 anniversario del bombardamento

Dettagli

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo Divisione Organizzazione Aziendale L insieme di uomini, mezzi e tecnologie, dev essere orchestrato in logiche di efficienza L ottimizzazione dei processi aziendali responsabilità, procedure di governo

Dettagli

6.5.2 ALLERGIA ALLE PROTEINE DEL LATTE VACCINO

6.5.2 ALLERGIA ALLE PROTEINE DEL LATTE VACCINO 6.5.2 ALLERGIA ALLE PROTEINE DEL LATTE VACCINO Lâ allergia alle proteine del latte vaccino (APLV) Ã unâ allergia piuttosto diffusa, che puã² manifestarsi in reazioni anche gravi, sebbene generalmente le

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso settembre - dicembre 2010 ESAME FINALE LIVELLO 2 A Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 A 2 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi alle

Dettagli

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA PRESENTAZIONE DELL AZIENDA 5 FRATELLI, UN SOLO OBIETTIVO: FARE UN GRANDE PROSCIUTTO 1938 Primo comincia a lavorare in uno stabilimento di prosciutti 1950 tutti e 5 i fratelli lavorano nella produzione

Dettagli

PASTICCERIA BUSI & C. S.n.c. 20032 CORMANO (MI) VIA GRAMSCI, 19 TEL 0266 300 413 FAX 0266 302 571. marcialisgroup.com

PASTICCERIA BUSI & C. S.n.c. 20032 CORMANO (MI) VIA GRAMSCI, 19 TEL 0266 300 413 FAX 0266 302 571. marcialisgroup.com PASTICCERIA BUSI & C. S.n.c. 20032 CORMANO (MI) VIA GRAMSCI, 19 TEL 0266 300 413 FAX 0266 302 571 marcialisgroup.com PASTICCERIA FRESCA LA PASTICCERIA DELLA TRADIZIONE IL SAPORE DELLA TRADIZIONE Quando

Dettagli

Initial, la porta d ingresso al mondo di Selosse

Initial, la porta d ingresso al mondo di Selosse Initial, la porta d ingresso al mondo di Selosse Degustazione INITIAL ROSE SUBSTANCE Enoteca Gran Cru Wine Bar Corso Magenta 32 Milano 5 Maggio 2016 alle 20,00 Un luogo oramai mitico: la cantina di Selosse.

Dettagli

La storia di Marilù e i 5 sensi

La storia di Marilù e i 5 sensi Carlo Scataglini La storia di Marilù e i 5 sensi Con l albero delle filastrocche alla scoperta della percezione Illustrazioni di Michela Molinari Erickson Sommario Introduzione 7 Capitolo primo 11 Capitolo

Dettagli

IL NETWORK DI SERVIZI PER PORTARE LA TUA CANTINA NEL MONDO

IL NETWORK DI SERVIZI PER PORTARE LA TUA CANTINA NEL MONDO IL NETWORK DI SERVIZI PER PORTARE LA TUA CANTINA NEL MONDO Perchè scegliere vinievino.com? Abbiamo a cuore i valori del territorio, promuoviamo la cultura e la qualità del vino italiano nei mercati nazionali

Dettagli

COMMERCIO EQUO SOLIDALE. Federica Bellucci Gaia Groppi Giulia Salma Antonio Tredicino

COMMERCIO EQUO SOLIDALE. Federica Bellucci Gaia Groppi Giulia Salma Antonio Tredicino COMMERCIO EQUO SOLIDALE Federica Bellucci Gaia Groppi Giulia Salma Antonio Tredicino La storia del fair trade 1960 _ la Oxfam in Gran Bretagna e la Fair Trade Organisatie in Olanda introdussero il Commercio

Dettagli

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto:

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto: Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare per l eccellenza l prestazionale, ambientale e di mercato Obiettivi del progetto: Innovazione di prodotto per packaging Innovazione di

Dettagli

La certificazione di qualità del contatore

La certificazione di qualità del contatore La certificazione di qualità del contatore Il contatore elettronico ha superato tutte le prove di qualità e sicurezza previste dalla normativa vigente ed è conforme alle Direttive Comunitarie applicabili.

Dettagli

info e contatti: info@loveat2016.it

info e contatti: info@loveat2016.it Perché tutto comincia da un assaggio. LovEat è la prima Fiera Alimentare a Venezia, in programma al Pala ExpoVenice il 2-3 - 4 dicembre 2016. Un percorso enogastronomico costellato di eccellenze italiane.

Dettagli

http://polveredimakeup85.blogspot.it/2014/01/idea-toscana-linea-primaspremitura_985.html

http://polveredimakeup85.blogspot.it/2014/01/idea-toscana-linea-primaspremitura_985.html http://polveredimakeup85.blogspot.it/2014/01/idea-toscana-linea-primaspremitura_985.html mercoledì 8 gennaio 2014 IDEA TOSCANA: Linea Prima Spremitura Salve ragazze oggi vi presento il nuovo brand IDEA

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

Fatte Con. www.cuore.grandimolini.it. Un buffet di dolci golosi e

Fatte Con. www.cuore.grandimolini.it. Un buffet di dolci golosi e Fatte Con www.cuore.grandimolini.it Un buffet di dolci golosi e profumati friabili, Il Cuore croccanti o soffici, golose pizze e focacce farcite a fantasia, il pane profumato fatto in casa come da tradizione.

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

è blu l onda della sicurezza

è blu l onda della sicurezza è blu l onda della sicurezza L azienda Il progetto Somain Italia parte nel 2001, quando vengono installati i primi impianti pilota grazie ai quali il nuovo concessionario italiano testa l elevato livello

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL LOGO DEL PARCO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL LOGO DEL PARCO Parchi e Riserve dell Emilia Romagna PARCO NATURALE REGIONALE GESSI BOLOGNESI E CALANCHI DELL ABBADESSA Approvato con Deliberazione del Comitato Esecutivo n. 34 del 24 novembre 2004 REGOLAMENTO PER LA

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

Allegato 2 Tabelle Dietetiche e Menù. Verdura fresca Frutta

Allegato 2 Tabelle Dietetiche e Menù. Verdura fresca Frutta BOZZA MENU - ANNI SCOLASTICI 2014/2015-2015/2016 PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E SUPERIORE DI 1^ GRADO Si specifica che tutte le derrate alimentari debbano essere esclusivamente BIO GIORNO

Dettagli

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook 1 MATTEO CONSOLE BATTI I BOOKMAKERS SFRUTTANDO LA STATISTICA Guadagna applicando la statistica alle scommesse calcistiche 2 Titolo BATTI I BOOKMAKERS SFRUTTANDO LA STATISTICA Autore Matteo Console Editore

Dettagli

12 Il mercato del lavoro dei politici

12 Il mercato del lavoro dei politici INTroDUzIoNE La figura del politico e quella dell elettore sono alla base del concetto di democrazia rappresentativa. Ma chi è il politico? Ed è giusto considerare quella del politico una professione come

Dettagli

Dal 27 Luglio al 9 Agosto Fai scorta di prodotti i nostri sconti non vanno in vacanza.

Dal 27 Luglio al 9 Agosto Fai scorta di prodotti i nostri sconti non vanno in vacanza. Dal 27 Luglio al 9 Agosto Fai scorta di prodotti i nostri sconti non vanno in vacanza. www.sisacentronord.it ORTOFRUTTA dal 27 Luglio al 02 Agosto Iceberg 1,48 Sfiziosa bontà di stagione conf. gr 200 al

Dettagli

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Competitività e specializzazione del lavoro nei servizi pubblici La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Firenze 28 novembre 2008 CHI SIAMO Toscana Energia è stata costituita

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli