Documentazione ausiliaria per la stazione permanente di Como

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Documentazione ausiliaria per la stazione permanente di Como"

Transcript

1 Documentazione ausiliaria per la stazione permanente di Como Ludovico Biagi, Juan Pedro Cano Cordoba 1. Introduzione Una stazione GPS permanente consiste essenzialmente di un ricevitore GPS, che opera appunto permanentemente in modalità statica, di un computer e di alcuni componenti supplementari. La finalità di una stazione permanente è di fornire dati di fase e di codice per applicazioni geodinamiche, per il mantenimento del sistema di riferimento, per applicazioni topografiche, cartografiche e di navigazione; per queste ultime applicazioni i dati dovrebbero essere preferibilmente forniti in tempo reale. Nel presente lavoro vengono discusse i seguenti argomenti collegati alla stazione permanente GPS di Como: la monumentazione il controllo di qualità dei dati l inquadramento nella rete IGS l inquadramento nella rete IGM95 la tipologia dei dati distribuiti e la struttura del sito da cui possono essere scaricati. 2. La monumentazione La stazione permanente GPS di Como è monumentata sul tetto del nuovo edificio del Politecnico di Milano Campus Como, sito in via Valleggio 11. L ubicazione garantisce ottima visibilità verso tutte le direzioni al di sopra dei 1 di elevazione; da una prima analisi si stima che le oscillazioni periodiche e i fenomeni di assestamento della struttura su cui è ubicato il pilastrino dovrebbero essere contenuti in 2-3 mm; tali valutazioni, evidentemente, saranno oggetto di verifica e monitoraggio nel tempo. Per il fissaggio dell antenna si è realizzato sul tetto dell edificio un pilastrino in cemento armato composto da una base quadrata (1 cm x 1 cm di base, 2 cm di altezza) cui è sovrapposto il vero e proprio pilastrino di sezione cilindrica (4 cm di raggio, 7 cm di altezza) (Fig. 1, Cano Cordoba, 2); la struttura è ancorata al tetto mediante aste di ferro annegate al suo interno e nel tetto stesso. Il pilastrino si trova in corrispondenza dei pali portanti dell edificio, che affondano nel terreno sottostante per 15 metri. Al centro del piano sommitale del pilastrino è annegato il caposaldo che materializza il vertice GPS. Al di sopra del pilastrino è fissata, mediante tre bracci equispaziati di 12 e verticali, una piastra orizzontale di acciaio; i bracci, mediante un meccanismo di viti autocalanti, permettono la regolazione dell orizzontalità della piastra. La piastra presenta nel suo centro geometrico, sulla verticale esatta del vertice GPS, l invito per l antenna; inoltre attraverso l invito è possibile misurare la distanza verticale fra il vertice e il piano sommitale della piastra, ovvero la base dell antenna: la misura viene effettuata mediante un apparato di misura basato su un calibro analogico a incastro.

2 Figura 1. Pilastrino sul tetto e dettaglio della piastra prima e dopo il montaggio La connessione fra antenna e ricevitore, ubicato nel Laboratorio di Geomatica, è garantita da un cavo RG213 di 4 m di lunghezza: questo corre nei cavedi dell edificio, evidentemente lontano da possibili fonti d interferenza e protetto da una guaina di PVC flessibile. Il ricevitore, modello Trimble 4SSi predisposto per l ingresso di orologio atomico, è connesso a un PC modello HP Vectra VL 5/166, su cui è installato il programma (Trimble Reference Station 1.3) per lo scaricamento dei dati; per la protezione da sbalzi di tensione entrambi gli strumenti sono alimentati mediante un gruppo di continuità (Metasystem Eco 311).

3 Figura 2. Monumentazione definitiva Figura 3. Ricevitore Trimble 4SSi e computer di gestione 3. Il controllo di qualità dei dati e l inquadramento della stazione Preliminarmente alla monumentazione, sul sito candidato sono state effettuate prove di acquisizione e quindi, mediante i programmi TEQC e Qcview ( i controlli di qualità previsti in genere per le stazioni IGS. Per motivi di spazio non si espongono i risultati nel dettaglio: comunque questi, sia per quantità sia per qualità dei dati, sono del tutto simili a quelli forniti dalle stazioni permanenti IGS di Zimmerwald, Grasse e Medicina, che abbiamo considerato come riferimenti di qualità nell analisi. Tali riscontri sono confermati dall analisi delle prime settimane di acquisizione della stazione definitiva. La stazione permanente di Como è stata quindi inquadrata nella rete di stazioni permanenti IGS (International GPS Service) e nella rete geodetica nazionale di ordine zero IGM95. Il primo inquadramento era opportuno per una verifica sperimentale della qualità dei dati acquisiti; era inoltre necessario come base per future analisi temporali di deformazioni e per il futuro inserimento della stazione in IGS; evidentemente per tali scopi sono necessarie precisioni subcentimetriche. L inquadramento in IGM95 era viceversa necessario per conoscere e fornire all utenza coordinate del vertice consistenti con la rete di riferimento nazionale; in tal caso le precisioni richieste debbono semplicemente essere confrontabili con quelle dei vertici IGM95, ovvero dell ordine di 1-2 cm.

4 3.1 L inquadramento in IGS (ITRF97) La rete IGS ( oggi si compone di circa 27 stazioni permanenti (al esattamente 273); di queste 95 sono ubicate nel Nord America, 23 in Sud America, 8 in Antartide, 16 in Africa, 79 in Europa, 31 in Asia e 21 in Oceania. I dati delle stazioni IGS vengono elaborati su scala settimanale dai centri di analisi (6 in Europa) per la stima dei ben noti prodotti disseminati in rete: efemeridi precise, modelli di TEC ionosferico, stime locali di disturbo zenitale troposferico, posizioni del polo. Inoltre le soluzioni di coordinate per le stazioni concorrono, congiuntamente alle soluzioni fornite dalle reti SLR, VLBI e dal sistema DORIS, alla definizione del Sistema di Riferimento ITRF (Boucher et al. 1999, e quindi al monitoraggio delle deformazioni crostali del pianeta: per ogni stazione concorrente alla soluzione vengono fornite la stima della sua posizione cartesiana geocentrica X e del suo vettore di velocità annuale X all epoca di riferimento per la soluzione ( t ); alle stime sono associati i relativi errori, σ e σ. La stima della posizione della stazione, e della relativa precisione, a una generica epoca t t sono date dalla X t) = X + X ( t ), ( t σ i t) = σ i + σ i ( t ) [1] ( t Si ricorda che, a partire dal 1989, sono state stimate diverse realizzazioni di ITRF, denominate ITRFYY ove YY rappresenta l anno di stima; la prima fra esse è l ITRF89, cui sono seguite ITRF92 ( t =1988. ), ITRF93 e ITRF94 ( t =1993. ), ITRF96, ITRF97 e ITRF2 ( t =1997. ). Per l operazione di inquadramento è stata utilizzata la soluzione ITRF97; fra le stazioni che vi concorrono sono state scelte le stazioni di Grasse, Zimmerwald e Medicina, ovvero 3 stazioni IGS le cui posizioni e velocità fossero pubblicate e disposte secondo una geometria regolare rispetto alla stazione di Como. Nelle elaborazioni sono stati utilizzati i dati delle giornate dal al (eccettuati i giorni 21 e 23, per i quali non erano disponibili i dati di Grasse) e dal al ; si è scelto di elaborare due periodi separati da un intervallo di due mesi per disporre di una prima verifica su eventuali anomalie nei dati o fenomeni macroscopici di assestamento. Nelle elaborazioni delle sessioni e nella compensazione finale sono state assegnate le posizioni delle 3 stazioni di riferimento, introdotte come equazioni di pseudoosservazione: posizioni e relative precisioni sono state propagate mediante la [1] da t all istante medio della ITRF 97 campagna, ovvero il I dati sono stati elaborati con il programma scientifico Bernese 4.2: le singole sessioni giornaliere sono state elaborate in modalità multibase, utilizzando efemeridi precise e stime di posizione del polo IGS e adottando i parametri di elaborazione suggeriti per reti regionali in (Beutler et al., 2); i risultati delle sessioni sono quindi stati compensati, prima separatamente sulle singole settimane e quindi congiuntamente. Tabella 1. Risultati dell inquadramento in IGS ϕ λ h Nord Est m E (σ:.1 mm) (σ:.1 mm) (σ:.2 mm) σ S 1.9 mm 1.4 mm 3.3 mm E: stima finale delle coordinate della stazione di Como; σ: SQM formale di compensazione sulle due settimane; σ S : SQM sulla serie di risultati delle sessioni giornaliere.

5 I confronti di ripetibilità sui risultati delle sessioni giornaliere confermano una buona qualità generale dei dati, con scarti massimi di 4 mm nella componente Nord, di 3 mm in Est e di 6 mm in quota; i risultati forniti dalle compensazioni separate delle due settimane differiscono reciprocamente di meno di 2 mm per le tre componenti. 3.2 L inquadramento in IGM95 (ETRF89) La rete denominata IGM95 ( è stata progettata, rilevata e compensata dall Istituto Geografico Militare Italiano e costituisce la rete di ordine zero per l inquadramento di reti locali GPS in Italia. Il progetto della rete (Surace, 1993) prende corpo nei primi anni 9 e prevede l istituzione di un insieme di punti geodetici a distanza reciproca di circa 2 Km (un punto ogni 4 Km 2 di territorio) sull intero territorio nazionale: il fine del progetto è l istituzione di una rete GPS di riferimento nazionale per l inquadramento di rilievi locali e la stima dei parametri di rototraslazione e fattore di scala fra SR globale GPS e SR ufficiale nazionale Roma 4. L inquadramento della rete nazionale è stato effettuato su vertici appartenenti alla rete EUREF, utilizzando le loro coordinate ETRF89; a tutti gli effetti quindi la rete IGM95 può essere considerata una densificazione nazionale dell ETRF89 che, a sua volta, costituisce la realizzazione europea dell ITRF89, riferita all anno (Adam et al. 1999, Nelle monografie di ogni punto IGM95 sono fornite la stima delle sue coordinate ETRF89, caratterizzate da regioni di confidenza al 95% di circa 2.5 cm in planimetria e di 4 cm in altimetria, e la stima dei parametri di rototraslazione e fattore di scala da applicare per la trasformazione da ETRF89 a Roma 4 nella zona di pertinenza del vertice. Per l inquadramento della stazione di Como si è effettuato un primo rilievo sui vertici IGM95 di Montevecchia (LC), Como S. Anna, Saronno (MI), battuti in tre sessioni consecutive di un ora. A questo rilievo seguirà a breve un altra misura: i risultati sono quindi parziali, ma sufficienti per una prima analisi. In questo caso si è adottato un approccio di elaborazione in singola base, con parametri di elaborazione uguali a quelli del caso precedente; le elaborazioni e la compensazione delle basi sono state effettuate attribuendo ai vertici IGM95 le coordinate riportate in monografia e precisioni di 1.5 cm per le coordinate planimetriche e di 2 cm per la quota. Tabella 2. Risultati dell inquadramento in IGM95 ϕ λ= h E89 I N (σ:=13 mm) E (σ:=1 mm) m (σ:=15 mm) Max 8 mm 3 mm 22 mm E89 I95 : stima delle coordinate della stazione di Como; σ: SQM di compensazione; Max : scarto massimo di compensazione. I risultati (Tab. 2) sono in buon accordo reciproco, con scostamenti massimi di 2 cm in quota e inferiori a 1 cm in planimetria; la precisione finale di stima delle coordinate di Como, confrontata con le precisioni con cui sono date le coordinate dei vertici IGM95, è soddisfacente. Un confronto fra stime di coordinate IGS (ITRF97) e stime IGM95 (ETRF89) è al di fuori dagli scopi di questo manuale illustrativo sulla stazione di Como: per un approfondimento di tale problema si veda (Biagi et al., 21). 4. Archivio dei dati della stazione GPS permanente di Como in rete I dati della stazione GPS permanente del Laboratorio di Geomatica del Politecnico Milano - Campus Como sono disponibili in rete nel sito acquisibili da

6 qualunque utente che disponga di connessione Internet. Mediante il programma di gestione della stazione (TRS, Trimble Reference Station 1.3) i dati vengono inseriti nel server del Laboratorio di Geomatica adibito alla gestione della pagina web. Nella sezione dedicata alla stazione si trovano, oltre ai dati grezzi, altro materiale di servizio: il manuale d'uso della pagina, informazioni di interesse sulla stazione, articoli sul GPS, collegamenti ai principali organismi di ricerca e sviluppo sul GPS e ai siti contenenti software d'utilità L'archivio dei dati in rete Il programma Trimble Reference Station 1.3 (TRS), che gestisce la stazione GPS permanente presso il Laboratorio di Geomatica del Politecnico Milano - Campus Como, permette di archiviare in rete una copia dei dati scaricati sul disco locale del computer connesso al ricevitore. La scelta della tipologia di dati da rendere disponibili è stata dettata dagli scopi e servizi cui si vuole dedicare la stazione. Il principale scopo della stazione è quello del suo inserimento nella rete IGS. L'altro scopo importante è quello di fornire un vertice di riferimento per rilievi topografici all'utenza professionale. In base a tali considerazioni si è deciso di archiviare file di due tipi: File giornalieri; contengono i dati di tutta una giornata di misure (dalle :: alle 23:59:59, ora GPS) con un intervallo di campionamento di 3 s. I file vengono forniti in formato RINEX (Receiver-Independent Exchange Format) a scopi scientifici. File orari; vengono creati alla fine di ogni ora GPS e hanno un intervallo di campionamento di 5 s. Anche questi file sono in formato RINEX e sono prevalentemente destinati all utenza professionale per scopi topografici. I file vengono compressi secondo il protocollo Gzip prima dell archiviazione; a seconda della tipologia (giornalieri o orari) vengono archiviati in cartelle diverse: in tal modo viene facilitata la ricerca dei dati richiesti. La nomenclatura dei file segue lo standard definito per i file RINEX; al nome e all estensione originale segue l estensione.gz indicante la compressione. La decompressione può essere effettuata mediante il programma Gzip o WinZip 8. e seguenti. Una volta decompressi i file presentano le seguenti caratteristiche: File giornalieri, COMODDD.YYt dove COMO, nome della stazione DDD, numero del giorno dell anno YY, i due ultimi numeri dell anno t, tipo di file: "o" per i file di osservazioni, "n" per i file di navigazione. La segmentazione di una giornata su più file è indicata dalla presenza di file del tipo COMODDD_A.YYt, COMODDD_B.YYt, Ad esempio COMO245.1o corrisponde a un file giornaliero contenente osservazioni (t=o) della stazione di Como nel giorno 245 dell'anno 21, (2.9.21); se non sono presenti eventuali COMO245_A.1o, COMO245_B.1o,, la giornata è registrata su un unico file.

7 File orari, COMODDDs.YYt dove COMO, nome della stazione DDD, numero del giorno dell anno s, lettera che identifica la sessione oraria secondo la tabella 3 YY, i due ultimi numeri dell anno t, tipo di file: "o" per i file di osservazioni, "n" per i file di navigazione. Esempio: COMO245j.1o corrisponde a un file orario d'osservazione della stazione di Como del , dalle 9: alle 1: GPS (sessione j). Tabella 3. a : - 1: m 12: - 13: b 1: - 2: n 13: - 14: c 2: - 3: o 14: - 15: d 3: - 4: p 15: - 16: e 4: - 5: q 16: - 17: f 5: - 6: r 17: - 18: g 6: - 7: s 18: - 19: h 7: - 8: t 19: - 2: i 8: 9: u 2: - 21: j 9: 1: v 21: - 22: k 1: 11: w 22: - 23: l 11: 12: x 23: - 24: 4.2. Pagina web della stazione GPS permanente di Como I dati della stazione GPS permanente sono disponibili all'indirizzo Internet del Laboratorio di Geomatica: Dalla pagina principale si entra nella sezione della stazione GPS. In essa si trovano tre sottosezioni. Stazione, contiene il readme e la documentazione relativa alla stazione permanente di Como. Contiene inoltre il motore per lo scaricamento dei dati grezzi; la ricerca si basa sulla selezione del periodo desiderato e sulla scelta dell'intervallo di campionamento. Articoli e link: destinata a raccogliere articoli generali sull'argomento GPS, sia di tipo divulgativo, sia di ricerca e link ad altri siti contenenti materiale sul GPS. Software di utilità: collegamenti a siti Internet ove si trovano programmi che possono essere utili nella gestione di una stazione GPS (controllo di qualità, compressione dei dati, ecc.); in futuro conterrà programmi autoprodotti.

8 Bibliografia Adam J., Augath W., Boucher C., Bruyninx C., Dunkley P., Gubler E., Gurtner W., Hornik H., Van Den Marel H., Schluter W., Seeger H., Vermeer M., Zielinski J. B., (1999), The European Reference System coming of age, in Geodesy Beyond 2 IAG General Assembly, Birmingham Proceedings, Springer-Verlag Berlin, K.P.Schwarz eds. Biagi L., Cano Cordoba J.P., de Lacy M.C., Sansò F., (21) Problematiche e possibili soluzioni nell istituzione di una stazione permanente Atti della 5 Conferenza Nazionale dell ASITA Boucher C., Altamimi Z., (1996) International Terrestrial Reference Frame, GPS World, V7-N9, nota: i parametri aggiornati sono disponibili nel file ftp://lareg.ensg.ign.fr/pub/itrf/itrf.tp C. Boucher, Z. Altamimi, P. Sillard, (1999), The 1997 International Terrestrial Reference Frame, IERS Technical Note N 27, IERS, Observatoire de Paris Cano Cordoba, J. P. (21) Implantacion de una estacion GPS permanente Proyecto fin de Carrera de Ingenieria Tecnica en Topografia, Universidad de Jaen, Politecnico di Milano Gurtner W. (1995), Guidelines for a Permanent EUREF GPS Network, Proceedings of EUREF Symposium, Helsinki, Finland, May 1995, EUREF Publication No. 4, ed. E. Gubler and H. Hornik, in linea su Surace L., (1993), Il progetto IGM95, Bollettino di Geodesia e Scienze Affini, Anno LII N. 3 Boucher C., Altamini Z., (21), Specifications for reference frame fixing in the analysis of a EUREF GPS campaign, version 5, file in linea: Beutler G., Brockmann E., Dach R., Fridez P., Gurtner W., Hugentobler U., Johnson J., Mervant L., Rothacher M., Schaer S., Springer T., Weber R., (2). Bernese Software 4.2. Draft I, AIUB, Berne

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc) ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza VIII Unità Funzionale 00040 Monte Porzio Catone... via di Fontana Candida, 1 Tel. 0694181 Certificato

Dettagli

Vicenza, 6 novembre 2012

Vicenza, 6 novembre 2012 Vicenza, 6 novembre 2012 Autori:L.Biagi 1, M. A. Brovelli 1, A. Campi 2, M. Cannata 3, L.Carcano 1, M. Credali 4, A. Croci 5, P.Dabove 5, M.Gilardoni 1, A.Lucchese 1, A.Manzino 5, F.Sansò 1, G.B. Siletto

Dettagli

Immagini satellitari ad alta risoluzione

Immagini satellitari ad alta risoluzione Immagini satellitari ad alta risoluzione Caratteristiche dei prodotti disponibili Possibile utilizzo per scopi cartografici Cenno al procedimento di ortorettifica in collaborazione con Università degli

Dettagli

Le stazioni permanenti GPS nel rilievo catastale: ruolo dell Agenzia del territorio. Perugia, 13 dicembre 2006 Università degli Studi di Perugia

Le stazioni permanenti GPS nel rilievo catastale: ruolo dell Agenzia del territorio. Perugia, 13 dicembre 2006 Università degli Studi di Perugia Le stazioni permanenti GPS nel rilievo catastale: ruolo dell Agenzia del territorio Perugia, 13 dicembre 2006 Università degli Studi di Perugia L agenda L atto di aggiornamento catastale : contenuti e

Dettagli

Il progetto SIMULATOR

Il progetto SIMULATOR Conferenza Esri Italia 2015 Roma 15-16 Aprile 2015 Ergife Palace Hotel Il progetto SIMULATOR Utilizzo di dati da ricevitori GNSS a singola frequenza per il monitoraggio geofisico Davide Curone Esri Italia

Dettagli

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC. ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza VIII Unità Funzionale 00040 Monte Porzio Catone... via di Fontana Candida, 1 Tel. 0694181 Certificato

Dettagli

D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / III

D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / III Le operazioni per la costruzione della rete sono quelle viste in precedenza nell ambito dello studio della formazione del Nuovo Catasto Terreni (cfr. dispensa L3): In particolare la triangolazione catastale

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA INDICE PREMESSA 3 1. PRESTAZIONI DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE 4 2. DISPONIBILITA DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE E DELLA

Dettagli

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini F.Villa(¹),, M.DeAmicis(¹),, S.Sironi(¹),, V.Maggi(¹), A.Tamburini(²) (²), G.Rossi(³) fabio.villa@unimib.it (¹)Università degli Studi di Milano -

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

Istruzioni per l uso di Presenze 2009

Istruzioni per l uso di Presenze 2009 Istruzioni per l uso di Presenze 2009 Come già anticipato dal 2009 entra in vigore la nuova normativa sul libro unico che abroga i vecchi registri del personale: matricola e presenze. Nell ottica di semplificare

Dettagli

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0 Direzione Affari Economici e Centro Studi INDICI ISTAT DEI COSTI DI COSTRUZIONE DI TRONCHI STRADALI Aggiornamento a febbraio 2016 L indice del costo di costruzione di un tronco stradale con tratto di strada

Dettagli

LINEE GUIDA TRACCIAMENTO PONTEGGIO

LINEE GUIDA TRACCIAMENTO PONTEGGIO LINEE GUIDA TRACCIAMENTO PONTEGGIO La presente Linea guida, fornisce un efficace supporto per la compilazione del Pi.M.U.S. al fine di suggerire una corretta installazione dell opera provvisionale. I temi

Dettagli

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver. 1.0 19/12/2014

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver. 1.0 19/12/2014 Ver. 1.0 19/12/2014 Sommario 1 Introduzione... 3 1.1 Aspetti funzionali NtipaTime... 3 2 Accesso al sistema... 4 2.1 Riservatezza dei dati login Utente... 4 2.2 Funzionalità Role_user... 5 2.2.1 Struttura

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

Prospetto riepilogativo

Prospetto riepilogativo Comune di Piacenza Prospetto riepilogativo "Customer satisfaction Giornata del Cittadino" Dicembre 2012 1 Presentazione A otto anni dall'avvio della Giornata del Cittadino, iniziativa nata a Piacenza nel

Dettagli

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - Informazioni preliminari. E necessario innanzitutto scaricare e installare l ultima

Dettagli

PROGETTO IREALP GRUPPO TELECOM ITALIA - FINSIEL SPERIMENTAZIONE DI METODI PER LA MESSA A REGISTRO DELLA BASE CATASTALE SULLA AEROFOTOGRAMMETRIA

PROGETTO IREALP GRUPPO TELECOM ITALIA - FINSIEL SPERIMENTAZIONE DI METODI PER LA MESSA A REGISTRO DELLA BASE CATASTALE SULLA AEROFOTOGRAMMETRIA PROGETTO IREALP SPERIMENTAZIONE DI METODI PER LA MESSA A REGISTRO DELLA BASE CATASTALE SULLA AEROFOTOGRAMMETRIA 1 SCOPO: Trasformare la base catastale e metterla a registro con gli elementi portanti del

Dettagli

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire

Dettagli

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso 2 1 Indice 1 Indice 1 Indice... 3 2 Descrizione delle prestazioni... 4 2.1. Utilizzo... 4 2.2. Requisiti di sistema... 4 3 Installazione... 5 3.1.

Dettagli

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI FONDO UNICO PER L OCCUPAZIONE E LA CRESCITA (FUOC) FONDO PER L OCCUPAZIONE Avviso Pubblico per il finanziamento

Dettagli

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012) ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012) ELABORATI FASE 1: RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PRESENTAZIONE PRATICA EDILIZIA AL COMUNE DI PATERNO Identificazione

Dettagli

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Primo trimestre 2008 a cura di Maria Grazia

Dettagli

Note_Batch_Application 04/02/2011

Note_Batch_Application 04/02/2011 Note Utente Batch Application Cielonext La Batch Application consente di eseguire lavori sottomessi consentendo agli utenti di procedere con altre operazioni senza dover attendere la conclusione dei suddetti

Dettagli

18/05/2016 MANUALE UTENTE

18/05/2016 MANUALE UTENTE 18/05/2016 MANUALE UTENTE Indice dei contenuti 2 1. ACCESSO AL SISTEMA PAGOINRETE... 3 2. HOME PAGE... 4 3. RICHIEDI ASSISTENZA... 5 4. SERVIZI DI PAGAMENTO... 6 5. VISUALIZZA CONDIZIONI CONTRATTUALI PSP...

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA NUOVA PIATTAFORMA PER IL CONTROLLO DI GESTIONE SIGEST ROMA, SETTEMBRE 2009 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. INFORMAZIONI GENERALI... 3 3. MODALITA

Dettagli

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. ECDL CORE 5.0 Modulo 1 Concetti di base dell ICT Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. 2012/2013 Scopi del Modulo 1 Concetti di base dell ICT, richiede che il candidato comprenda

Dettagli

B2B. Manuale per l utilizzatore.

B2B. Manuale per l utilizzatore. B2B Manuale per l utilizzatore. Pag.1 di 9 Accesso al portale Dal sito istituzionale di (www.safesafety.com) si accede alla sezione e-commerce B2B cliccando sull omonima icona. E anche possibile accedere

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota per valutare in modo preliminare gli eventi sismici

Dettagli

CINQUE MINUTI AL CIMITERO

CINQUE MINUTI AL CIMITERO CINQUE MINUTI AL CIMITERO a cura di Luigi Lattuchella, Susanna Barboni, Servizio Pre.S.A.L. della Asl TO5 Che cosa è successo Un dipendente di un impresa funebre, durante l effettuazione di rilievi tecnici

Dettagli

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE: Ufficio Consulenza Tecnica RAPPORTO DI PROVA DATA DEL RILIEVO FONOMETRICO: 14 Marzo 2012 OGGETTO: Collaudo solaio San Giuseppe di Cassola PD PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica

Dettagli

La programmazione in materia di difesa del suolo, della costa e bonifica: le pagine web in Ermes Ambiente

La programmazione in materia di difesa del suolo, della costa e bonifica: le pagine web in Ermes Ambiente Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa La programmazione in materia di difesa del suolo, della costa e bonifica: le pagine web in Ermes Ambiente - - - - - GUIDA ALLA NAVIGAZIONE -

Dettagli

GPS-RTK: un servizio di posizionamento in tempo reale nel Friuli-Venezia Giulia

GPS-RTK: un servizio di posizionamento in tempo reale nel Friuli-Venezia Giulia Udine, 7 ottobre 2009 !" #$ SISTEMI DI RIFERIMENTO Insieme di regole e di misure necessarie a definire univocamente la posizione di un punto nello spazio. -> Sistemi di riferimento cartesiani 2D o 3D ->

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. RESPONSABILITA' 5. PROCEDURA 5.1 Individuazione dei problemi ambientali 5.2 Predisposizione Piano

Dettagli

!!!"! ARTECO MOTION TECH SpA - Via Mengolina, 22 48018 Faenza (RA) Italy Tel. +39 0546 645777 Fax +39 0546 645750 info@arteco.it - www.arteco-cnc.

!!!! ARTECO MOTION TECH SpA - Via Mengolina, 22 48018 Faenza (RA) Italy Tel. +39 0546 645777 Fax +39 0546 645750 info@arteco.it - www.arteco-cnc. !!!"! #$% &'() (*+,$---'() *))) # Copyright Arteco Motion Tech S.p.A. 2003 Le informazioni contenute in questo manuale sono di proprietà della Arteco Motion Tech SpA e non possono essere riprodotte né

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione 2010.3.0 Applicativo: GECOM F24

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione 2010.3.0 Applicativo: GECOM F24 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2010.3.0 Applicativo: GECOM

Dettagli

19 novembre 2009 all 3 - DPCM sistema geodetico v1_0.doc

19 novembre 2009 all 3 - DPCM sistema geodetico v1_0.doc Adozione del Sistema di riferimento geodetico nazionale Allegato 3 Specifiche di riferimento relative alla pubblicazione dei dati a 30 secondi delle stazioni permanenti e scheda per il loro censimento

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

> valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra

> valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra TOPOGRAFIA Geodesia Studio della forma e delle dimensioni della Terra > scelta di modelli semplificati della Terra > valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra

Dettagli

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web AnthericaCMS Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web INDICE I vantaggi di un sito dinamico... 1 I vantaggi di anthericacms... 2 La piattaforma di gestione dei contenuti... 3 Accesso: le sezioni...

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 1/10 SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 2/10 ARCHITETTURA DI SISTEMA Il sistema è basato su una rete di stazioni di ricarica, con configurazione e tipologia

Dettagli

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire dalle

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

Steel&Graphics srl Via Cà Nova Zampieri 4/E 37057 San Giovanni Lupatoto VR Tel. 045/8778577 Fax. 045/8778576 Email: info@steel-graphics.

Steel&Graphics srl Via Cà Nova Zampieri 4/E 37057 San Giovanni Lupatoto VR Tel. 045/8778577 Fax. 045/8778576 Email: info@steel-graphics. Steel&Graphics srl Via Cà Nova Zampieri 4/E 37057 San Giovanni Lupatoto VR Tel. 045/8778577 Fax. 045/8778576 Email: info@steel-graphics.com TecnoMETAL BIM 2012 rappresenta la soluzione per la progettazione

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di novembre 2015

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di novembre 2015 Milano, 11 gennaio 2016 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di novembre 2015 La total digital audience del mese di novembre 2015 è rappresentata da 28.8 milioni di utenti unici,

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore TERNA SRM- Aste On Line Pagina 1 di 21 Indice dei contenuti INDICE DEI CONTENUTI... 2 INDICE DELLE FIGURE... 3 INDICE DELLE TABELLE... 3 1. INTRODUZIONE... 4 1.1. GENERALITÀ... 4 1.2. SCOPO E CAMPO DI

Dettagli

Magia? No! Semplicemente, siamo professionisti del settore della Visualizzazione e ci avvaliamo delle tecniche più innovative.

Magia? No! Semplicemente, siamo professionisti del settore della Visualizzazione e ci avvaliamo delle tecniche più innovative. A3G GRAPHICAD PRESENTA LA TECNOLOGIA A 360 GRADI In rete esistono decine di aziende che offrono servizi di realizzazione di immagini panoramiche navigabili attraverso interfacce più o meno accattivanti.

Dettagli

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE...2 9.1 OGGETTO...2 9.2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 9.3 RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI...3 9.4 STATISTICHE MENSILI ED ANNUALI...4 Cap. 9 pag. 1 CAPITOLO

Dettagli

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009 Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009 Versione del 12-03-2010 - Comunicazione delle emissioni... 1 Monitoraggio delle emissioni... 2 Per i gestori che, per mezzo della dichiarazione

Dettagli

Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DEI DOTTORI DI RICERCA

Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DEI DOTTORI DI RICERCA Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DEI DOTTORI DI RICERCA DOTTORI DI RICERCA Questa breve guida intende fornire un aiuto nella procedura di inserimento dei dati richiesti

Dettagli

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione.

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione. Area web Pubblica L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione. L informazione contenuta nel portale può essere di tipo

Dettagli

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015 ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI ENTE MORALE D.P.R. N. 1051 DEL 27-10-1950 UFFICIO CENTRALE DEI CONTROLLI DELLA PRODUTTIVITÁ ANIMALE SOTTOPOSTO ALLA VIGILANZA DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Dettagli

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Marco Negretti e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it V 5.1 10/10/08 I dati in Autodesk Map I dati vengono memorizzati

Dettagli

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica

Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica Articolo 1 Definizioni e disposizioni generali 1.1 Ai soli fini dell interpretazione

Dettagli

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma s Agosto 1996 8 129 UNIGYR Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma PTM1. 2I25/020 Scala 1 : 2 Moduli di misura per il P-bus per due ingressi indipendenti (modulo doppio) in due versioni

Dettagli

CATASTO CONSERVAZIONE CATASTO TERRENI

CATASTO CONSERVAZIONE CATASTO TERRENI CATASTO CONSERVAZIONE CATASTO TERRENI CONSERVARE IL CATASTO SIGNIFICA TENERLO AGGIORNATO PER QUANTO Conservazione del Catasto Terreni RIGUARDA LE VARIAZIONI DI POSSESSO, DI CONFIGURAZIONE GEOMETRICA DELLE

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO MANUALE UTENTE Data di consegna 15/05/2015 Versione 1.0 - Pag. 1 1. Introduzione... 3 2. Scopo del documento...

Dettagli

I MODULI SOFTWARE. Wireless Network. Internet

I MODULI SOFTWARE. Wireless Network. Internet IL SOFTWARE Il sistema rappresenta una soluzione volta alla realizzazione di strumenti per la tracciabilità ed il monitoraggio dei dati relativi alle operazioni di carico e di scarico effettuate durante

Dettagli

MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC. Massimo De Ritis

MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC. Massimo De Ritis MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC Massimo De Ritis OBIETTIVI E SCOPI DELLA RICERCA L importanza del ruolo dell esercizio fisico nel controllo del peso corporeo è nota

Dettagli

Indice. Ricerca richiesta d offerta. Risultati della ricerca Navigazione Stati

Indice. Ricerca richiesta d offerta. Risultati della ricerca Navigazione Stati Indice Ricerca richiesta d offerta Risultati della ricerca Navigazione Stati Dettaglio richiesta d offerta Codice materiale cliente Note di posizione Aggiungi al carrello 1 di 8 Ricerca richiesta d offerta

Dettagli

PROTEZIONE CATODICA DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE GAS IN ACCIAIO

PROTEZIONE CATODICA DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE GAS IN ACCIAIO PROTEZIONE CATODICA DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE GAS IN ACCIAIO Riferimenti legislativi La protezione catodica delle condotte in acciaio interrate per il trasporto del gas naturale è resa obbligatoria dal

Dettagli

Specifiche tecniche e di formato www.impresainungiorno.gov.it Presentazione comunicazione unica per la nascita d impresa

Specifiche tecniche e di formato www.impresainungiorno.gov.it Presentazione comunicazione unica per la nascita d impresa Specifiche tecniche e di formato www.impresainungiorno.gov.it Presentazione comunicazione unica per la nascita d impresa Struttura pratica SUAP e integrazione della SCIA in ComUnica Versione: 1.0 Data

Dettagli

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica CMR - Centro di Medicina Riabilitativa Telefono: 0942.794510 - Fax: 0942.797103 - E-mail: info@cmr-marchese.it Prove in situ per il monitoraggio periodico dell umidità a seguito dell installazione di tecnologia

Dettagli

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI La nuova gestione Utilità Piano dei Conti Premessa... 2 La creazione di un nuovo sottoconto... 3 1. Nuovo sottoconto tramite duplica da piano dei conti standard...

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA TRAIETTORIA OTTIMA NELLA CANOA DISCESA UTILIZZANDO IL SOFTWARE DartTrainer

VALUTAZIONE DELLA TRAIETTORIA OTTIMA NELLA CANOA DISCESA UTILIZZANDO IL SOFTWARE DartTrainer VALUTAZIONE DELLA TRAIETTORIA OTTIMA NELLA CANOA DISCESA UTILIZZANDO IL Alessandro Berton 2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 DEFINIZIONE: LA TRAIETTORIA OTTIMA... 4 INDIVIDUAZIONE PRELIMINARE DELLE TRAIETTORIE

Dettagli

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca KERN & Sohn GmbH Ziegelei 1 D-72336 Balingen E-mail: info@kern-sohn.com Telefon: +49-[0]7433-9933-0 Fax: +49-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.com Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete

Dettagli

Applicazione dell istituto del Part Time. Divisione Rete Territoriale Divisione Corrispondenza

Applicazione dell istituto del Part Time. Divisione Rete Territoriale Divisione Corrispondenza Applicazione dell istituto del Part Time Divisione Rete Territoriale Divisione Corrispondenza Roma, marzo 2004 1. Introduzione In relazione alla richiesta di analisi sul potenziale utilizzo dell istituto

Dettagli

Prof. Pagani Corrado HTML

Prof. Pagani Corrado HTML Prof. Pagani Corrado HTML IPERTESTI E MULTIMEDIALITÀ Un ipertesto è un insieme di documenti messi in relazione tra loro per mezzo di parole chiave sensibili (link). Può essere visto come una rete; i documenti

Dettagli

Università degli Studi di Genova. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

Università degli Studi di Genova. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Università degli Studi di Genova Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Relatore Chiar.mo Prof. Paolo Gastaldo Correlatore Dott. Ing. Fabio Sangiacomo Allievo Filip Kragulj 1 Obiettivi e Motivazioni

Dettagli

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo. PROBLEMA. Un albergo di una grande città intende gestire in modo automatizzato sia le prenotazioni sia i soggiorni e realizzare un database. Ogni cliente viene individuato, tra l altro, con i dati anagrafici,

Dettagli

Condizioni di Copyright per la distribuzione di materiale contenente Simboli Widgit

Condizioni di Copyright per la distribuzione di materiale contenente Simboli Widgit Condizioni di Copyright per la distribuzione di materiale contenente Simboli Widgit (noti in passato come Widgit Rebus Symbols) Le seguenti condizioni di Copyright si applicano all'impiego di simboli Widgit.

Dettagli

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 5

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 5 INTRODUZIONE La procedura ANAS Trasporti Eccezionali Web (TEWeb) è stata realizzata per consentire alle ditte di, provviste di un personal computer collegato ad Internet, un semplice, rapido e comodo strumento

Dettagli

Gestione On Line delle Domande

Gestione On Line delle Domande contributi a favore di ricerca e innovazione Industria LR 47/1978 capo VII Artigianato LR 12/2002 art.53 bis c.1 Commercio/Turismo LR 26/2005 art.11 versione 02/2012 Gestione On Line delle Domande www.regione.fvg.it

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED Prof. Renato Ricci Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche LA RETE DI RILEVAZIONE

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO DEL PORTALE WEB

MANUALE DI UTILIZZO DEL PORTALE WEB FLEET MANAGEMENT MANUALE DI UTILIZZO DEL PORTALE WEB 1. Accesso al sistema Per accedere al sistema digitare nel browser il link https://cloud.hitachi-systems-cbt.com/sapienzaservicedesk/ Tale indirizzo

Dettagli

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB) SOMMARIO SEZIONE IV 6 Prescrizioni operative, misure preventive e protettive ed i dispositivi di protezione individuale in riferimento alle interferenze tra le lavorazioni (Allegato XV punto 2.1.2 lettera

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLA TENSIONE SULLA RTN CRITERI DI MISURA

CARATTERISTICHE DELLA TENSIONE SULLA RTN CRITERI DI MISURA Direzione Dispacciamento 1 di 12 CARATTERISTICHE DELLA TENSIONE SULLA RTN CRITERI DI MISURA Storico delle revisioni Rev. Data Descrizione della revisione 00 08-06-05 Prima stesura Rev Data Elaborato Collaborazioni

Dettagli

COMMITTENTE: Comune di Follo (SP) T3 T4 FRANA DI TORENCO MONITORAGGIO DEL VERSANTE A SEGUITO DELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO

COMMITTENTE: Comune di Follo (SP) T3 T4 FRANA DI TORENCO MONITORAGGIO DEL VERSANTE A SEGUITO DELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO FERRARI DE NOBILI Sede Legale:Via Levanto n. 9 19126 La Spezia Sede Amm.va: Via C. Arzelà n. 76-19123 La Spezia- Tel: 0187/713950 Fax: 0187/717589 C.F. e P.IVA: 01141690113 R.E.A. C.C.I.A.A. della Spezia

Dettagli

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO Laboratorio Prove Strutture Bologna, Viale Risorgimento, 2 Tel. 051-2090515 Fax. 2090516 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE,

Dettagli

Manuale d'uso del Ka-Sat Pointer V 1.4

Manuale d'uso del Ka-Sat Pointer V 1.4 Manuale d'uso del Ka-Sat Pointer V 1.4 Ka-Sat Pointer è un'applicazione per smartphone destinata agli installatori di antenne per il servizio Tooway Ka-Sat. Quest'applicazione permette di ottimizzare il

Dettagli

Italiano Tecnico 2007-2008. La relazione di lavoro

Italiano Tecnico 2007-2008. La relazione di lavoro Italiano Tecnico 2007-2008 La relazione di lavoro La relazione Si tratta di un testo che deve tracciare il bilancio di un esperienza o il resoconto di una ricerca. Nella relazione prevale la componente

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 28 MARZO 2013 126/2013/R/EEL AGGIORNAMENTO, PER IL TRIMESTRE 1 APRILE 30 GIUGNO 2013, DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI VENDITA DELL ENERGIA ELETTRICA DI MAGGIOR TUTELA L AUTORITÀ

Dettagli

PSC Doc Manuale d uso

PSC Doc Manuale d uso PSC Doc Manuale d uso Questo manuale è di proprietà di Edirama di M. Rapparini - I contenuti non possono essere copiati, distribuiti o utilizzati per qualsiasi scopo. Contenuti Il manuale è strutturato

Dettagli

5. Modelli gestionali: ipotesi di confronto e soluzioni ottimali

5. Modelli gestionali: ipotesi di confronto e soluzioni ottimali IN LIQUIDAZIONE Progetto Sperimentale ex art. 3 dell Ordinanza Commissariale n. 151 del 14.11.2011 ANALISI DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA : 5. Modelli gestionali: ipotesi di confronto e soluzioni ottimali

Dettagli

GUIDA ALLA NAVIGAZIONE DELL'AREA RISERVATA INTEGRATA NEL PORTALE COMUNALE

GUIDA ALLA NAVIGAZIONE DELL'AREA RISERVATA INTEGRATA NEL PORTALE COMUNALE GUIDA ALLA NAVIGAZIONE DELL'AREA RISERVATA INTEGRATA NEL PORTALE COMUNALE Pag. 1/8 Impronte Digitali INTRODUZIONE L'Area Riservata è diventata parte integrante del portale del comune. L utilizzo di tale

Dettagli

Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità BEM

Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità BEM Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità BEM Regolamento CYP per l esame scritto e orale Nel documento viene utilizzata esclusivamente la forma maschile che sottintende naturalmente anche

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO DEL SOFTWARE. PER LA PROGRAMMAZIONE DEI TELECOMANDI Alias

ISTRUZIONI PER L USO DEL SOFTWARE. PER LA PROGRAMMAZIONE DEI TELECOMANDI Alias ISTRUZIONI PER L USO DEL SOFTWARE PER LA PROGRAMMAZIONE DEI TELECOMANDI Alias Alias e la nuova linea di telecomandi universali programmabili che permettono di replicare qualsiasi tipo di telecomando esistente

Dettagli

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio Rete Sicura Plus Guida d installazione ed attivazione del servizio Come avviare l'installazione Per installare il prodotto, sono necessari: a. Una connessione internet b. Una chiave di abbonamento valida

Dettagli

COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI NUORO MANUALE UTILIZZO GPS

COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI NUORO MANUALE UTILIZZO GPS COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI NUORO MANUALE UTILIZZO GPS ACCENSIONE DEL PALMARE X7 Tenere premuto il tasto I/0, in basso a destra sulla tastiera, ed attendere la comparsa

Dettagli