Un cordiale saluto a tutti, mi chiamo Alessandro Muscinelli e sono nuovo in questo sito.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un cordiale saluto a tutti, mi chiamo Alessandro Muscinelli e sono nuovo in questo sito."

Transcript

1 Un cordiale saluto a tutti, mi chiamo Alessandro Muscinelli e sono nuovo in questo sito. Ho avuto l'opportunità, gentilmente offertami da Giuliano, di pubblicare qui uno dei recenti articoli che ho pubblicato nel mondo Porsche 911. Ogni tanto, quando ho il tempo e l'ispirazione mi piace scriverli fine a se stessi. Spero che possano piacere. 1 / 9

2 Buona lettura. AM La manovra di sbandata controllata detta il pendolo con la Porsche 911 su fondo di scarsa aderenza Si tratta di un tema interessante per l'area tecnica, perché su fondo di scarsa aderenza l efficacia delle manovre di rallentamento in prossimità di una curva è molto ridotta, come pure la possibilità di far ruotare correttamente la vettura attorno a se stessa per compiere la svolta. La trattazione che segue è rivolta principalmente al guidatore esperto che vuole trarre dalla sua Porsche 911 le più esaltanti emozioni che essa gli può offrire nella guida su pista o circuito chiuso, e al tempo stesso vuole acquisire una solida conoscenza dei fenomeni dinamici che l accompagnano. Viene quindi sviluppata con l aiuto delle tavole allegate un analisi passo-passo delle manovre del conducente e delle risposte dinamiche di una Porsche 911 nel percorrere in sbandata controllata una curva a U verso destra su fondo stradale di bassa aderenza. In estrema sintesi va tenuto presente che per compiere la curva la vettura deve effettuare due movimenti congiunti, cioè invertire la direzione di marcia e ruotare su sé stessa di 180. Questo dato di fatto viene vivisezionato e illustrato in 13 tavole che costituiscono per così dire il filmato delle manovre che il conducente deve eseguire e delle conseguenti reazioni della vettura. Per facilitarne la comprensione e per tener conto della rapida concatenazione delle singole fasi visualizzate, la didascalia che si riferisce specificamente a ciascuna tavola è preceduta e seguita da quelle che riguardano, rispettivamente, la fase precedente e la successiva. Ciò detto, dedichiamo ad ogni fase una spiegazione e un commento : 2 / 9

3 1. Il conducente approccia la curva tenendosi vicino al margine destro della strada, e ritarda volutamente la frenata per ridurre al minimo il tempo impiegato per superare la curva. 1. Al momento di frenare il conducente esegue due manovre contemporaneamente ed una terza in rapida successione: - rilascia di colpo l acceleratore; - sterza contemporaneamente a sinistra; - frena forte. 1. Queste manovre innescano un beccheggio rivolto verso l anteriore, portando più forza verticale sulle ruote sterzanti (rilascio del gas e repentina sterzata). La parte posteriore della vettura si alleggerisce, ma per il suo peso esercita una spinta nella direzione di marcia. Tutte e quattro le ruote esercitano un azione frenante rispetto al senso di marcia, per via della loro angolazione rispetto all angolo di deriva dei pneumatici: la vettura ha perso aderenza. 1. In questo delicatissimo momento il conducente deve controsterzare, puntando le ruote anteriori nel senso stesso di marcia, e lo deve fare in modo molto rapido. L asse anteriore riprende velocità, non essendo più in controfase rispetto all angolo di deriva dei pneumatici anteriori. Le gomme dell asse posteriore sono ancora di traverso rispetto al loro angolo di deriva ammesso, e continuano a frenare la spinta della coda della vettura. 3 / 9

4 1. La vettura termina la sua rotazione antioraria e per un attimo si muove linearmente nello stesso senso di marcia, ma in diagonale. Subito dopo inizia a ruotare nel senso opposto, che è quello desiderato, cioè in senso orario. L azione frenante delle gomme posteriori, per via della loro inclinazione trasversale rispetto alla direzione del moto, ha raggiunto il massimo valore. La gomma inizia a scorrere e rotolare verso una posizione di più normale aderenza rispetto alla superficie di contatto a terra. 1. La vettura inizia a ruotare in senso orario con un impulso di rotazione (accelerazione angolare) estremamente violento, con le gomme aderenti alla superficie. Il conducente deve ora essere in grado di dare un po di acceleratore (esattamente al momento giusto e dosato correttamente - non pieno gas!) per sfruttare l inerzia rotazionale (momento angolare) e invertire nuovamente la dinamica della vettura in senso opposto a quello precedente. L aderenza delle ruote posteriori viene meno e si staccano dal fondo: il muso della vettura viene proiettato verso l interno della curva! 1. In questo momento, la vettura sta accelerando la rotazione intorno al suo asse verticale, il muso punta decisamente fuori dalla strada all interno della curva, e le gomme posteriori non aderiscono più al fondo ma traslano in senso diagonale spinte dal motore, che indirizza la direzione di marcia verso l interno della curva. Il conducente mantiene un po premuto l acceleratore e costante. E una fase delicatissima, che richiede il massimo coordinamento. 1. Ora la vettura raggiunge un punto preciso di inversione, cioè riprende la rotazione oraria, con le ruote posteriori non più aderenti, ma che traslano sulla superficie. Le ruote anteriori devono essere sterzate tutto verso sinistra. Infatti, se così non fosse, con la vettura che punta l interno della curva si finirebbe fuori strada. Al punto di inversione lo sterzo, da tutto 4 / 9

5 girato a destra, deve essere ruotato tutto a sinistra, in fase con la rotazione angolare della vettura. In altre parole, le ruote anteriori, quasi ferme, devono continuare a puntare nella stessa direzione mentre tutto il corpo vettura ruota attorno alle ruote sterzanti. Con la Porsche 911 nessuna posizione delle mani, e nessun loro movimento è abbastanza veloce per sterzare alla velocità necessaria e in quel momento l unica alternativa è liberare il volante e lasciarlo ruotare a grande velocità. Ma bisogna essere capaci di riacchiappare fermamente ed esattamente al momento giusto la corona del volante, e non è detto che sia necessariamente a fondo corsa. 1. Da qui in poi il conducente dosa lo sterzo per tenere la vettura bilanciata, cioè tra le due condizioni dinamiche estreme da evitare: il testacoda o il riallineamento troppo anticipato. La manovra è millimetrica e di massimo coordinamento. Non ci sono parametri fissi, non c è matematica ma solo sedere, nel senso che la nostra istintiva sensibilità corporea deve essere in grado di dosare lo sterzo e l acceleratore in modo da mantenere la vettura nella posizione dinamica giusta. La manovra è delicatissima e anche divertentissima: il muso della macchina sfiora l interno della curva e la Porsche 911, sotto un perfetto controllo dinamico, spazzola il bordo della carreggiata. Si sono usate le gomme e la doppia sbandata controllata per governare la macchina per l ingresso, l inserimento in curva e un repentino rallentamento. Ora è il momento di attendere l istante giusto per mettere l acceleratore a tavoletta e tenerlo giù, chiedendo alla potenza del motore di mettere termine all azione frenante esercitata dall inerzia della vettura, e invertirne il moto. 1. In questa fase la Porsche 911 ha già completato la sua rotazione principale, ha già contrastato la spinta d inerzia dell ingresso in curva, ed è in accelerazione in uscita. Manca di riallineare la vettura per acquistare più velocità possibile. L acceleratore dovrebbe essere ancora tutto giù in quanto la rotazione in senso orario volge al termine, le ruote motrici spingono il muso della vettura sempre verso l interno della curva, ma le ruote sterzanti sono già dirette verso l uscita. Si tratta solo di aspettare e godersi la danza! 1. La vettura raggiunge un punto di stallo nella rotazione oraria attorno al suo asse verticale. Inizia una lenta rotazione opposta - la terza, in senso antiorario - che permette alla 5 / 9

6 vettura di riallinearsi per l uscita dalla curva. 1. La rotazione antioraria finale è molto lenta, ma porta al riallineamento della vettura e alla possibilità di guadagnare velocità molto rapidamente. Lo sterzo DEVE seguire in modo fedele, ma perfettamente asincrono, il riallinearsi del corpo vettura. Analogamente al momento di inversione, le ruote sterzanti rimangono puntate verso il rettilineo in uscita dalla curva, e il corpo vettura ruota in senso antiorario fino a raddrizzarsi. Il volante gira, ma è come se le ruote anteriori fossero su un binario rivolto verso l uscita dalla curva. Il riallineamento è una manovra da non sottovalutare affatto! L errore ritardo di riallineamento è molto comune, e porta al testacoda in uscita dalla curva. Accade quando il conducente si siede sugli allori e pensa che sia tutto finito con il controsterzo. Se questo però non viene tolto con la giusta rapidità, la vettura allineata al senso di marcia trova le ruote sterzate verso l esterno della curva e voilà, la Porsche 911 mette in atto il suo istinto e innesca un bel testacoda molto violento vi ricorda qualcosa? 1. La fase finale è semplicemente rappresentata dalla permanenza dell acceleratore premuto a tavoletta, e lasciando che la Porsche 911 esprima al massimo la sua capacità di accelerazione, avvantaggiata dal motore a sbalzo e via alla prossima curva! Sequenza delle fasi di attuazione della sbandata controllata La sequenza è interessante da vedere, e mostra chiaramente le tre rotazioni: 1. Antioraria in ingresso curva per frenare; 2. Oraria per girare la vettura e invertirne il senso di marcia 3. Antioraria per riallinearla in uscita dalla curva. 6 / 9

7 Le tavole che seguono visualizzano la successione delle posizioni e le traiettorie di una Porsche 911 che percorre una curva a U in sbandata controllata, in confronto alle condizioni che si realizzano con guida tradizionale. A La sequenza mostra schematicamente come si muove una Porsche 911 lungo una curva a U percorsa con la tecnica della sbandata controllata - detta anche il pendolo. B Il diagramma evidenzia le successive posizioni assunte dal baricentro della vettura durante la percorrenza della curva: ne risulta una traiettoria ben raccordata e costantemente al centro della carreggiata. C Qui è rappresentata la sequenza delle posizioni assunte dalla Porsche 911 lungo la stessa curva, affrontata però in modo tradizionale, come si farebbe su strada con forte aderenza. Notoriamente su fondo di scarsa aderenza la vettura è sottosterzante, e un ritardo di inserimento in curva risulterebbe in una smusata verso l esterno (pesante sottosterzo). Con il semplice e successivo rilascio dell acceleratore aumenta il peso che si scarica sulle ruote anteriori, e di conseguenza aumenta la loro capacità direzionale. Gradualmente, dopo la smusata, la vettura torna a rispondere correttamente allo sterzo, e la Porsche 911 si riallinea molto lentamente in uscita. D 7 / 9

8 La successione delle posizioni del baricentro descrive una traiettoria molto allargata fino al bordo della carreggiata (se non oltre). Affrontare questa curva con una guida tradizionale in condizioni di scarsa aderenza preclude la possibilità di usare la forza-peso del motore e la sua potenza per frenare la macchina e successivamente predisporla all uscita dalla curva. E Ecco la sovrapposizione delle due traiettorie, che mette in evidenza la differenza delle percorrenze, e intuitivamente anche la differenza dei tempi impiegati. Conclusione La tecnica del pendolo nella percorrenza di una curva si mostra estremamente efficace per la Porsche 911 solo quando il fondo stradale ha caratteristiche di scarsa aderenza. In questo caso l impostazione della Porsche 911 le conferisca il migliore handling al mondo su superfici scivolose, purché ovviamente abbia le gomme giuste. Siccome il suo asse di rotazione è così spostato in avanti la si può pilotare in curva con il solo acceleratore, ma occorre una grandissima rapidità di reazione e una grande precisione delle manovre per tenere la coda della vettura costantemente sotto controllo. Si usa questa tecnica per opporre subito all inerzia della vettura la trazione e la potenza del motore rivolta in senso opposto alla direzione di provenienza originaria. Il pendolo per effetto del peso posteriore dà una grande velocità di rotazione alla macchina, e al tempo stesso una grande trazione per uscire dalla curva quando è il momento di accelerare a fondo. 8 / 9

9 Su pista asciutta la tecnica è molto più difficile e violenta, in quanto tutte le dinamiche descritte devono essere forzate al massimo, pur mantenendo invariate le stesse caratteristiche. In termini di efficacia questa tecnica non è assolutamente adatta ad una pista asciutta, perché in questo caso il tempo che si impiega a far ruotare la vettura, riprenderla e allinearla risulta eccessivo rispetto a quanto avviene con la tecnica di guida tradizionale In poche parole, su pista asciutta la tecnica del pendolo non rende, ma è pur sempre divertentissima perché permette di conoscere bene le reazioni della propria vettura in rapporto alla pista e all aderenza a disposizione. Un cordiale saluto a tutti - Alessandro Cliccate sulle foto per ingrandirle. {gallery}pendolo{/gallery} SEO by Artio 9 / 9

Rende l auto più facile da guidare (più toe-in) Minore (meno toe-in o più toe-out)

Rende l auto più facile da guidare (più toe-in) Minore (meno toe-in o più toe-out) Effetti Dell impostazione Della Convergenza Anteriore Maggiore Rende l auto più facile da guidare (più toe-in) Minore (meno toe-in o più toe-out) Posteriore Maggiore (più toe-in) Minore (meno toe-in o

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento. 1. LA VELOCITA La traiettoria. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento Il moto rettilineo: si definisce moto rettilineo quello di un

Dettagli

Centro di massa e momento di inerzia. di Claudio Cigognetti Lezioni d'autore

Centro di massa e momento di inerzia. di Claudio Cigognetti Lezioni d'autore Centro di massa e momento di inerzia di Claudio Cigognetti Lezioni d'autore VIDEO Il centro di massa (I) Un oggetto lanciato in prossimità della superficie terrestre può essere schematizzato come un punto

Dettagli

Alcuni esercizi di Dinamica

Alcuni esercizi di Dinamica Alcuni esercizi di Dinamica Questi esercizi saranno svolti in aula, pertanto è bene che lo studente provi a svolgerli preventivamente in maniera autonoma. Altri esercizi sono presenti alla fine del Cap.

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

LA FORZA...SIA CON TE!

LA FORZA...SIA CON TE! LA FORZA...SIA CON TE! CHE COS'E' LA FORZA? E' UNA GRANDEZZA FISICA VETTORIALE. L'UNITA' DI MISURA NEL S.I. E' IL "NEWTON" ( N ), DAL CELEBRE SCIENZIATO INGLESE ISAAC NEWTON, CHE NE HA STUDIATO LE LEGGI,

Dettagli

Esercizi sul moto circolare uniforme

Esercizi sul moto circolare uniforme Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 2 marzo 20 Esercizi sul moto circolare uniforme Esercizio. Un corpo percorre a velocità costante una circonferenza di raggio =6m in

Dettagli

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO Idee e metodologie per la direzione d impresa Giugno - Luglio 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. : ORGANIZZARE

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

attrito2.notebook March 18, 2013

attrito2.notebook March 18, 2013 Proviamo a tirare una tavoletta di legno, appoggiata su un piano, mediante un dinamometro e aumentiamo lentamente l'intensità della forza applicata fino a quando la tavoletta inizia a muoversi. Indichiamo

Dettagli

Comodi e sicuri al volante! Regolare in modo ottimale

Comodi e sicuri al volante! Regolare in modo ottimale Comodi e sicuri al volante! Regolare in modo ottimale il sedile del guidatore in 10 passi Come conducente di autocarri, bus, autobus, macchine edili, autofurgoni ecc., passate molto tempo dietro il volante.

Dettagli

STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR

STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR Giovedì, ci siamo recati, accompagnati dalla professoressa di Fisica, in laboratorio per attuare degli esperimento sul moto dei corpi. L

Dettagli

DICTATROLLEY DECELERATORI IDRAULICI DI VELOCITA REGOLABILI (BREVETTATO)

DICTATROLLEY DECELERATORI IDRAULICI DI VELOCITA REGOLABILI (BREVETTATO) DICTATROLLEY DECELERATORI IDRAULICI DI VELOCITA REGOLABILI (BREVETTATO) 3.16 I Dicta Trolley sono dei deceleratori lineari di velocità, concepiti per l applicazione a grandi masse lavoranti per corse lunghe.

Dettagli

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09 Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica Esercizi: Dinamica Appunti di lezione Indice Dinamica 3 Le quattro forze 4 Le tre

Dettagli

FISICA. Serie 11: Dinamica del punto materiale V. Esercizio 1 Legge di Hooke. Esercizio 2 Legge di Hooke. I liceo

FISICA. Serie 11: Dinamica del punto materiale V. Esercizio 1 Legge di Hooke. Esercizio 2 Legge di Hooke. I liceo FISICA Serie : Dinamica del punto materiale V I liceo Esercizio Legge di Hooke Una molla è sottomessa ad una deformazione. I dati riportati nel grafico qui sotto mostrano l intensità della forza applicata

Dettagli

Fisica dei Materiali A.A Dinamica III. P.A. Tipler, "Invito alla Fisica", volume 1, Zanichelli 2001, 5.2, 5.3, 6.5

Fisica dei Materiali A.A Dinamica III. P.A. Tipler, Invito alla Fisica, volume 1, Zanichelli 2001, 5.2, 5.3, 6.5 Dinamica III.A. Tipler, "Invito alla isica", volume 1, Zanichelli 2001, 5.2, 5.3, 6.5 A.A. 2003-2004 isica dei Materiali 71 Equilibrio statico di un corpo esteso La statica è quella parte della dinamica

Dettagli

Cinematica e sicurezza stradale

Cinematica e sicurezza stradale Cinematica e sicurezza stradale Come calcolare lo spazio di frenatura frenata - arresto Lo spazio di frenata cosa è e a cosa serve soprattutto? Tutti abbiamo capito che esso rappresenta lo spazio che un'

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

b) Teoria dell elica

b) Teoria dell elica b) Teoria dell elica L elica e le sue caratteristiche L elica è l organo propulsore di una barca che si muove a motore. L elica, girando, spinge l acqua indietro e imprime allo scafo una spinta in avanti.

Dettagli

Biomeccanica del movimento sportivo lezione 10

Biomeccanica del movimento sportivo lezione 10 Biomeccanica del movimento sportivo lezione 10 Ing. C. Giorgi Lezione 10 Energia Lavoro Potenza Applicazioni pratiche I termini della teoria dell allenamento Energia E definita di solito come la capacità

Dettagli

STERZATA SENZA SPOSTAMENTO MANI MANI IN POSIZIONE BASE. POSIZIONE SUL SEDILE: TROPPO LONTANA (prospetto) POSIZIONE DI GUIDA: LONTANA (pianta)

STERZATA SENZA SPOSTAMENTO MANI MANI IN POSIZIONE BASE. POSIZIONE SUL SEDILE: TROPPO LONTANA (prospetto) POSIZIONE DI GUIDA: LONTANA (pianta) MANI IN POSIZIONE BASE Posizione base, fondamentale per guidare con qualità e sicurezza: mani sul volante come sul quadrante di un orologio, per indicare le ore 9:15, con i pollici bene ancorati alle razze.

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - I DEVIATOI

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - I DEVIATOI UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - I DEVIATOI Docente: Ing. Marinella Giunta DEVIATOI - DEFINIZIONE I deviatoi,

Dettagli

Grazie per aver acquistato un cronometro a intervalli GYMBOSS minimax.

Grazie per aver acquistato un cronometro a intervalli GYMBOSS minimax. www.gymboss.com Grazie per aver acquistato un cronometro a intervalli GYMBOSS minimax. *** Rimuovere la pellicola protettiva dal lato anteriore del cronometro. Accensione Premere qualsiasi pulsante. Spegnimento

Dettagli

!!!! E quella parte della meccanica che studia il movimento di un corpo indagandone le cause che l hanno prodotto

!!!! E quella parte della meccanica che studia il movimento di un corpo indagandone le cause che l hanno prodotto E quella parte della meccanica che studia il movimento di un corpo indagandone le cause che l hanno prodotto La dinamica è fondata su tre princìpi fondamentali: Il PRIMO PRINCIPIO, o principio di inerzia;

Dettagli

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Graficazione qualitativa del luogo delle radici .. 5.3 1 Graficazione qualitativa del luogo delle radici Esempio. Si faccia riferimento al seguente sistema retroazionato: d(t) G(s) r(t) e(t) K 1(s 1) s(s + 1)(s + 8s + 5) y(t) Per una graficazione qualitativa

Dettagli

Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri

Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri Matri si impegnerà sempre per risolvere in modo professionale tutti gli eventuali problemi che si possano manifestare durante il periodo della garanzia. Molto

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ). ESPONENZIALI E LOGARITMI Data una espressione del tipo a b = c, che chiameremo notazione esponenziale (e dove a>0), stabiliamo di scriverla anche in un modo diverso: log a c = b che chiameremo logaritmica

Dettagli

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Somma di numeri floating point Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Standard IEEE754 " Standard IEEE754: Singola precisione (32 bit) si riescono a rappresentare numeri 2.0 10 2-38

Dettagli

Cilindri Idraulici a staffa rotante

Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri idraulici a staffa rotante, a doppio effetto Pressione di esercizio max. 250 bar Versione attivabile Questa nuova versione, migliorata di attrezzi a staffa

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI FISICA Chi galleggia e chi va a fondo Perché alcuni corpi in acqua affondano e altri galleggiano? Per rispondere a questa domanda facciamo un esperimento: Appendiamo a un dinamometro due

Dettagli

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE Verifica del grado di mobilità delle spalle. Da posizione seduta su panca, impugnare una bacchetta centimetrata, effettuare una circonduzione completa (avantialto-dietro-basso)

Dettagli

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato Pavimentare 1. Quali forme di quadrilateri puoi costruire? Schizza tutte le forme possibili e scrivi il loro nome. 2. Cosa rappresentano i piccoli punti rossi sui lati del quadrilatero? 3. a) Costruisci

Dettagli

Navigazione Tattica. L intercettazione

Navigazione Tattica. L intercettazione Navigazione Tattica I problemi di navigazione tattica si distinguono in: Intercettazione, che riguarda lo studio delle procedure atte a raggiungere nel minor tempo possibile un aeromobile o un qualsiasi

Dettagli

PROGRAMMA PER L ESAME DI GUIDA PER IL CONSEGUIMENTO PATENTE AM

PROGRAMMA PER L ESAME DI GUIDA PER IL CONSEGUIMENTO PATENTE AM PROGRAMMA PER L ESAME DI GUIDA PER IL CONSEGUIMENTO PATENTE AM L'esame si può svolgere su: a) ciclomotori a due ruote (categoria L1e); b) ciclomotori a tre ruote (categoria L2e) e quadricicli leggeri (categoria

Dettagli

Appendice B Esempi di item di matematica

Appendice B Esempi di item di matematica Appendice B Esempi di item di matematica Esempi di item di matematica Classe quarta primaria 1 Osserva la seguente sequenza di numeri. 100, 1, 99, 2, 98, C, C, C Quali numeri devono andare nei tre riquadri?

Dettagli

TECNICHE DI MONTAGGIO

TECNICHE DI MONTAGGIO Anna Jerry Berolo Il montaggio/editing Significato : ordinamento nella composizione Scopo: conferire alla rappresentazione audiovisiva, tramite l unione delle immagini in movimento, significato e logica

Dettagli

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N. Un oggetto con massa pari a 2500 g è appoggiato su un pavimento orizzontale. Il coefficiente d attrito statico è s = 0.80 e il coefficiente d attrito dinamico è k = 0.60. Determinare la forza d attrito

Dettagli

Analisi Tecnica Indici

Analisi Tecnica Indici Analisi Tecnica Indici FTSEMIB.L indice mercoledì 8 settembre riesce nell intraday a superare le resistenze in area 22350-22400, dopo che l Eurostat, nella sua seconda stima ha rivisto al rialzo il dato

Dettagli

CICLABILI A PARIGI. (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet)

CICLABILI A PARIGI. (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet) CICLABILI A PARIGI (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet) CICLABILI A PARIGI La sensazione più evidente che si ha a Parigi osservando l uso che

Dettagli

CONSIGLI SU COME COSTRUIRE UNA ROUTE. IX Parte

CONSIGLI SU COME COSTRUIRE UNA ROUTE. IX Parte CONSIGLI SU COME COSTRUIRE UNA ROUTE IX Parte Partiamo sempre dalla nostra coppia di binari per vedere come si costruisce uno scambio inglese utilizzando scambi da 6 e incroci da 11,3. Trenomania.it Pag.

Dettagli

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL 27-03-2014 ESERCIZIO 1 Un ragazzo, in un parco divertimenti, entra in un rotor. Il rotor è una stanza cilindrica che può essere messa in rotazione attorno al

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a [1] Un asta rigida omogenea di lunghezza l = 1.20 m e massa m = 2.5 kg reca ai due estremi due corpi puntiformi di massa pari a 0.2 kg ciascuno. Tale sistema è in rotazione in un piano orizzontale attorno

Dettagli

MANUALE TECNICO RUOTE 2013

MANUALE TECNICO RUOTE 2013 MANUALE TECNICO RUOTE 2013 ROAD CYCLOCROSS PISTA SCHEDE MANUTENZIONE GRUPPO TIPOLOGIA OPERAZIONE REVISIONE DESCRIZIONE RUOTE STRADA MOVIMENTO CONO / CALOTTA 002 1/2011 SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO MOZZO ANTERIORE

Dettagli

Simboli & Messaggi Fare riferimento al Manuale per l uso di MyStar Extra per le istruzioni per l uso complete.

Simboli & Messaggi Fare riferimento al Manuale per l uso di MyStar Extra per le istruzioni per l uso complete. Simboli & Messaggi l uso Modalità dello strumento Diario Medie Stima di A1c Impostazioni Classificazione Frecce di tendenza Visualizzazione delle medie (Modalità diario ) (Modalità medie ) (e Modalità

Dettagli

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011 ESERCIZIO Un corpo di massa m è lasciato cadere da un altezza h sull estremo libero di una molla di costante elastica in modo da provocarne la compressione. Determinare: ) la velocità del corpo all impatto

Dettagli

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto Le forze Ricorda che quando parli di: - corpo: ti stai riferendo all oggetto che stai studiando; - deformazione. significa che il corpo che stai studiando cambia forma (come quando pesti una scatola di

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. Dopo avere dedicato ampio spazio nei numeri precedenti all attenzione dovuta alla formazione dei pre-requisiti motori e funzionali, in questo intervento è mia intenzione

Dettagli

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco Robotica industriale Richiami di statica del corpo rigido Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Sistemi di forze P 1 P 2 F 1 F 2 F 3 F n Consideriamo un sistema di forze agenti su un corpo rigido.

Dettagli

MST_K12_INV2 Regolatore di velocita per motori in CC con inversione automatica della rotazione

MST_K12_INV2 Regolatore di velocita per motori in CC con inversione automatica della rotazione MST_K12_INV2 Regolatore di velocita per motori in CC con inversione automatica della rotazione Manuale d uso e d installazione INTRODUZIONE Il progetto MST_K12_INV2 e un semplice regolatore di velocità

Dettagli

Scheda Prevenzione Osteoporosi Cadute

Scheda Prevenzione Osteoporosi Cadute Scheda Prevenzione Osteoporosi Cadute Fase 1 riscaldamento / lavoro muscolare 2 minuti - 18Hz Mantenere la postura base per circa 30 secondi con piedi in posizione 1.5 Gambe sempre leggermente flesse.

Dettagli

Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica)

Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica) Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica) Durante le ore notturne, gli stati d'aria inferiori a contatto

Dettagli

Analisi e dimensionamento di due motori quattro cilindri accoppiati per propulsione aeronautica con eliche controrotanti

Analisi e dimensionamento di due motori quattro cilindri accoppiati per propulsione aeronautica con eliche controrotanti Analisi e dimensionamento di due motori quattro cilindri accoppiati per propulsione aeronautica con eliche controrotanti Progettare un motore PLUG AND PLAY per un nuovo modello d aereo della Alenia-Aermacchi,

Dettagli

SEGNALETICA UFFICIALE DA PARTE DEGLI ARBITRI IN FASE DI PROTOCOLLO, NEL CORSO DELLA GARA E A FINE GARA

SEGNALETICA UFFICIALE DA PARTE DEGLI ARBITRI IN FASE DI PROTOCOLLO, NEL CORSO DELLA GARA E A FINE GARA SEGNALETICA UFFICIALE DA PARTE DEGLI ARBITRI IN FASE DI PROTOCOLLO, NEL CORSO DELLA GARA E A FINE GARA 12 novembre 2012 AREA SVILUPPO E FORMAZIONE SETTORE TECNICO NAZIONALE UFFICIALI DI GARA SEGNALETICA

Dettagli

4 FORZE FONDAMENTALI

4 FORZE FONDAMENTALI FORZA 4! QUANTE FORZE? IN NATURA POSSONO ESSERE OSSERVATE TANTE TIPOLOGIE DI FORZE DIVERSE: GRAVITA' O PESO, LA FORZA CHE SI ESERCITA TRA DUE MAGNETI O TRA DUE CORPI CARICHI, LA FORZA DEL VENTO O DELL'ACQUA

Dettagli

Questo è il numero uno. Non uno a caso. Bisogna partire da sinistra per convenzionalità come quando si scrive o si legge. In altre parti della terra

Questo è il numero uno. Non uno a caso. Bisogna partire da sinistra per convenzionalità come quando si scrive o si legge. In altre parti della terra LA MANI Prima di studiare i numeri e il calcolo dobbiamo sapere come funzionano le nostre mani che sono all origine di tutto. E prima ancora delle mani, gli occhi. Dobbiamo scoprire come i nostri occhi

Dettagli

Manutenzione Fontana 'Equiflusso' fornita ad AIL Lugano

Manutenzione Fontana 'Equiflusso' fornita ad AIL Lugano staticfluid - ricerca e progettazione fontane Via Salis 28, I-20161 Milano Tel: +39 02 6620 7014 cell: +39 328 9278 650 www.staticfluid.com info@staticfluid.com Manutenzione Fontana 'Equiflusso' fornita

Dettagli

TRAZIONI ALLA SBARRA

TRAZIONI ALLA SBARRA TRAZIONI ALLA SBARRA In questo articolo vorrei fare alcune osservazioni che riguardano uno degli esercizi più importanti ed utilizzati sia nel mondo del calisthenics ma anche in altre discipline sportive

Dettagli

Leggi fisiche dell'equilibrio

Leggi fisiche dell'equilibrio Leggi fisiche dell'equilibrio Il corpo umano, come tutti gli altri corpi sulla Terra, è soggetto alle leggi della gravità e dell'equilibrio. Esse stabiliscono che per qualunque oggetto l'equilibrio è possibile

Dettagli

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA SCHEDA N 1 IL PENDOLO SEMPLICE SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA Scopo dell'esperimento. Determinare il periodo di oscillazione di un pendolo semplice. Applicare le nozioni sugli errori di una grandezza

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 2T Descrizione dei motori ME e RT-Flex Le caratteristiche ed i vantaggi dei motori a controllo completamente elettronico sono già state elencate i precedenza. In questo capitolo saranno illustrati

Dettagli

Piccolo manuale di guida efficiente

Piccolo manuale di guida efficiente Piccolo manuale di guida efficiente Piccolo manuale di guida efficiente Per Audi prestazioni ed efficienza non sono in contrapposizione. Certo è, però, che il comportamento del conducente può influire

Dettagli

Prodotto Multimediale

Prodotto Multimediale Prodotto Multimediale Relativo al Laboratorio 2: "Multimedialità e Didattica" Autore: Zumbo Francesco Breve presentazione del Moto Rettilineo Uniforme e Uniformemente Accelerato I moti, a seconda della

Dettagli

Toyota Auris HSD, cresce la tecnologia ibrida

Toyota Auris HSD, cresce la tecnologia ibrida Articolo Originale Toyota Auris HSD, cresce la tecnologia ibrida Dopo la sperimentazione con Prius, ora tocca ad un modello di grande serie proporre una variante anche a trazione elettrica. Motori Dopo

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013 Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013 TURNO 1 COMPITO A Un'automobile di massa m=1500 kg viaggia ad una velocità costante v 1 di 35 Km/h. Ad un certo punto inizia ad accelerare

Dettagli

Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi

Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi CSI DodgeBall Ravenna Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi Questo piano di allenamento in 4 fasi è stato pensato per guidare le persone attraverso le peculiarità basilari del gioco del Dodgeball,

Dettagli

REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI

REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI Queste sono le regole di base del gioco degli scacchi. Per giocare nei tornei occorre seguire anche altre regole comportamentali ed agonistiche. Il regolamento completo

Dettagli

Quando ho preso la decisione di allineare i miei denti, non ho avuto dubbi sulla scelta: Invisalign.

Quando ho preso la decisione di allineare i miei denti, non ho avuto dubbi sulla scelta: Invisalign. Quando ho preso la decisione di allineare i miei denti, non ho avuto dubbi sulla scelta: Invisalign. Il trattamento che ha regalato un motivo per sorridere a oltre 2,5 milioni di pazienti in tutto il

Dettagli

CARATTERISTICHE DI UNA FRIZIONE CENTAX

CARATTERISTICHE DI UNA FRIZIONE CENTAX CARATTERISTICHE DI UNA FRIZIONE CENTAX Fonte UnoaDieci Se la vostra frizione è troppo leggera (cioè attacca troppo presto) il vostro motore si riscalderà troppo e il modello non avrà l accelerazione che

Dettagli

M A N U A L E S H I A T S U R Y U Z O

M A N U A L E S H I A T S U R Y U Z O M A N U A L E di S H I A T S U R Y U Z O Kata del trattamento di Hara a cura di Aldo Ricciotti Scuola di Shiatsu Ryu Zo Do Kata del trattamento di Hara Il Kata del trattamento di Hara inizia con Ukè in

Dettagli

PROBLEMA. L EFFETTO GEMELLI Adattamento da P.A. Tipler Invito alla Fisica 3 E.F.Taylor-J.A.Wheeler Fisica dello Spazio-Tempo Zanichelli

PROBLEMA. L EFFETTO GEMELLI Adattamento da P.A. Tipler Invito alla Fisica 3 E.F.Taylor-J.A.Wheeler Fisica dello Spazio-Tempo Zanichelli PROBLEMA. L EFFETTO GEMELLI Adattamento da P.A. Tipler Invito alla Fisica 3 E.F.Taylor-J.A.Wheeler Fisica dello Spazio-Tempo Zanichelli Obiettivi Presentare una soluzione semplificata del Paradosso dei

Dettagli

Cosa è possibile fare per migliorare i bilanci delle imprese agricole? Produrre di più con costi inferiori. Il Multi-Working è stato progettato per

Cosa è possibile fare per migliorare i bilanci delle imprese agricole? Produrre di più con costi inferiori. Il Multi-Working è stato progettato per Cosa è possibile fare per migliorare i bilanci delle imprese agricole? Produrre di più con costi inferiori. Il Multi-Working è stato progettato per rendere possibile una maggiore produzione dei nostri

Dettagli

Schiume per il packaging EASYPACK

Schiume per il packaging EASYPACK Schiume per il packaging EASYPACK ISTRUZIONI Il Concetto 2 componenti chimici miscelandosi assieme creano cuscini aderenti di schiuma poliuretanica che modellandosi attorno ad un oggetto gli garantiscono

Dettagli

"Sei Bravo a... Scuola di Calcio"

Sei Bravo a... Scuola di Calcio "4c4: un gioco polivalente" PROGETTO TECNICO: REGOLAMENTO 1) Gioco 4c4 + portieri - Partita libera giocata in uno spazio delle seguenti misure minime/massime: lunghezza mt 25/35. larghezza mt 20/25 - Vengono

Dettagli

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente Kg, Kg e Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura). Sul blocco agisce una forza orizzontale pari a N. Si determini l'accelerazione

Dettagli

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA Consideriamo un punto mobile sopra una qualsiasi linea Fissiamo su tale linea un punto O, come origine degli archi, e un verso di percorrenza come verso positivo;

Dettagli

INDICE ITALIANO. Italiano. Italiano. [Rotella motrice sbloccata]

INDICE ITALIANO. Italiano. Italiano. [Rotella motrice sbloccata] ITALIAO IDIC Pag. FUZIO DI MIURAZIO DLLA DITAZA ULL MAPP (I KILOMTRI O MIGLIA)... 31 PRCAUZIOI PR L UO DLL OROLOGIO CO FUZIO DI MIURAZIO DLLA DITAZA ULL MAPP... 35 BUOLA A CALOTTA ROTAT... 36 PRCAUZIOI

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari. Versione 1.1 Novembre

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari. Versione 1.1 Novembre Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.1 Novembre 2001 http://www.giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

ROBORALLY. Carte Opzioni.

ROBORALLY. Carte Opzioni. ROBORALLY Carte Opzioni Realizzazione a cura di: Giancarlo 'Dominex' Fioretti studiocasaimpresa@fastwebnet.it Reggio Emilia - Ottobre 2005 - V1.0 www.goblins.net Nota sul Copyright Il presente materiale

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è: LA COMUNICAZIONE La radice etimologica della parola vuol dire mettere in comune Comunicare è: Mobilitare l energia umana verso la realizzazione di obiettivi comuni Hubert Jaoui Il processo comunicazionale

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

Upgrade motorino avviamento Laverda

Upgrade motorino avviamento Laverda Upgrade motorino avviamento Laverda La modifica illustrata permette al motorino di avviamento dei nostri Laverda di sfruttare al massimo le sue potenzialità convertendo la piastra da 2 a 4 spazzole. Dando

Dettagli

Verifica finale corso di Guida sicura

Verifica finale corso di Guida sicura Verifica finale corso di Guida sicura NOTA BENE: le soluzioni si trovano in fondo al documento 1. Quali sono gli scopi di una buona posizione di guida? (barrare tutte le risposte corrette) A) evitare che

Dettagli

C) CADO SPINGO ESTENDO APPOGGIO

C) CADO SPINGO ESTENDO APPOGGIO C) CADO SPINGO ESTENDO APPOGGIO Individuazione dell esercizio in gara OBIETTIVO: costruire il movimento di spinta sul rettilineo, indicare la sequenza motoria della spinta in rettilineo, ricercare la spinta

Dettagli

Non caricare un cassetto mentre è in uso per un lavoro di stampa.

Non caricare un cassetto mentre è in uso per un lavoro di stampa. Stampante a colori Phaser 7300 Cassetti Contenuto della sezione: Caricamento della carta nei cassetti -5, andare a pagina 3. Caricamento della carta nel cassetto multiuso, andare a pagina 6. Utilizzo di

Dettagli

SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg

SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:"stile e modernità"

Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:stile e modernità Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:"stile e modernità" di Redazione Sicilia Journal - 06, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/direttamente-da-uomini-e-donne-beatrice-valli-testimonial-di-gufostile-emodernita/

Dettagli

TE condotta finte e dribbling Messa in moto

TE condotta finte e dribbling Messa in moto Febbraio 003 FEERAZIONE TICINEE I CALCIO Paolo Bernasconi TE condotta finte e dribbling Messa in moto giocatori: 3 squadre (3 colori) urata: 5' Campo: 30 x 35 m. - 3 palloni contemporaneamente. are la

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria 1. Percentuale Si dice percentuale di una somma di denaro o di un altra grandezza, una parte di questa, calcolata in base ad un tanto per cento, che si chiama tasso percentuale.

Dettagli

Operazioni da svolgere in sede

Operazioni da svolgere in sede Operazioni da svolgere in sede Tagli e fori prima della zincatura sull anta scorrevole sulla colonna di battuta in chiusura (devono essere in perfetta corrispondenza con i tagli sull anta scorrevole) 10

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

LA MECCANIZZAZIONE AGRICOLA. Come le macchine agricole hanno cambiato i metodi di lavoro degli agricoltori.

LA MECCANIZZAZIONE AGRICOLA. Come le macchine agricole hanno cambiato i metodi di lavoro degli agricoltori. LA MECCANIZZAZIONE AGRICOLA Come le macchine agricole hanno cambiato i metodi di lavoro degli agricoltori. Storia del Trattore La storia del trattore è abbastanza recente, risale a circa la fine del 1800

Dettagli

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE CAPITOLO DISEGNO PROSPETTICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE La norma UNI EN ISO 0209-2 raccoglie i principali metodi di rappresentazione raccomandati per il disegno

Dettagli

I grafici a torta. Laboratorio con EXCEL. 1 Come si costruisce un grafico a torta

I grafici a torta. Laboratorio con EXCEL. 1 Come si costruisce un grafico a torta I grafici a torta 1 Come si costruisce un grafico a torta In un gruppo di 130 persone è stata condotta un indagine per sapere quale è la lingua più parlata, oltre l italiano. Gli intervistati potevano

Dettagli

Note di regolamento staffetta 4x100

Note di regolamento staffetta 4x100 La staffetta Note di regolamento staffetta 4x100 Il cambio deve avvenire in una zona di cambio di 20 mt a cavallo di ogni 100mt, sono consentiti ulteriori 10 mt. (PREZONA) che serviranno all'atleta che

Dettagli