POLIZIA LOCALE MONZA ATTIVITA 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POLIZIA LOCALE MONZA ATTIVITA 2012"

Transcript

1 POLIZIA LOCALE MONZA ATTIVITA L attività dell anno

2 LA NUOVA SEDE IL 28 APRILE, dopo anni di attesa, la città di Monza ha finalmente la sede del Comando della Polizia Locale. Municipio, Corso Milano, Via Marsala, Via Mentana/Guarenti sono state le tappe che hanno caratterizzato il continuo spostamento della sede provvisoria. Ora, in Via Marsala 13 -in una struttura semplice e lineare che ha consentito di ottimizzare ancora una volta le risorse umane ed i processi produttivi- i cittadini sono accolti in un unica sede ove tutti gli uffici destinati alla gestione dei procedimenti di loro interesse si trovano in un ala dell edificio facilmente raggiungibile e fruibile. Circa mq sui quali si sviluppano 41 uffici, un ampia sala per i briefing, sala operativa con attigua sala d attesa predisposta per diventare sala d emergenza; inoltre un garage che accoglie sia i veicoli di servizio che quelli del personale, sia di polizia che amministrativo. 2

3 Un ampio cortile che si apre su l area verde pubblica ove nascerà uno spazio dedicato anche all educazione stradale. 3

4 ATTIVITA IN AMBITO DI SICUREZZA URBANA Polizia di prossimità Vigile di quartiere Servizi effettuati n.1722 (1466 nel 2011) servizi di presidio e controllo, dei quali: Servizi effettuati Anno 2012 Circoscrizione Circoscrizione Circoscrizione Circoscrizione Circoscrizione Circoscrizione n 1: totale servizi n 249 n 31 zona San Gerardo; n 48 zona Cristo Re; n 67 via Lecco n.12 c/o ufficio Presidio; n 19 zona N.E.I.; n 27 zona Bertacchi; n 30 zona Madonna delle Grazie; n 27 Mercato area Cambiaghi. Circoscrizione n 2: totale servizi n 344 n 46 zona Sant Albino; n 28 zona Ferrari-Borsa-Rota; n 43 zona Zuccoli-Sicilia; n 90 via Buonarroti n 115 c/o ufficio Presidio; n 31 zona San Donato; n 36 zona Procaccini mercato F.V.; n 23 zona Amati; n 47 Mercato via Nievo. Circoscrizione n 3: totale servizi n 381 n 83 zona Sant Alessandro-San Rocco; n 82 zona Casignolo; n 78 zona D Annunzio-Casati n 94 via D Annunzio n.35 c/o ufficio Presidio; n 44 Mercato via Paisiello Circoscrizione n 4: totale servizi n 365 n 59 zona San Giuseppe; n 63 zona Triante; n 99 via Sorteni n 5 c/o ufficio Presidio; n 39 Mercato via Po ; n 65 zona San Fruttuoso; 4

5 n 40 zona San Carlo. Circoscrizione n 5: totale servizi n 383 n 71 zona Virgilio-Manara; n 39 zona Boito-della Birona; n 94 via Bellini n.10 c/o ufficio Presidio; n 38 zona San Biagio; n 32 zona San Gottardo; n 63 zona Ramazzotii-Lissoni; n 46 Mercato rionale via Sant Andrea. Tipologia di servizi Anno 2012 servizi congiunti con personale delle G.E.V 19 controlli per il rispetto della pista ciclabile 131 Ore di servizio con velocipede 406 controlli ordinari nei giardinetti pubblici 3113 servizi sui mercati e punti vendita 350 servizi di security point 1163 richieste d intervento ditta Sangalli per pulizia dei giardini 87 segnalazioni danni nei giardinetti 335 segnalazioni anomalie segnaletica stradale 559 richieste d intervento per anomalie marciapiede e manto stradale 564 PRESIDIO AREE SENSIBILI 1348 sono stati i servizi totali effettuati (1232 nel 2011). Tali servizi hanno avuto una durata media di circa 90 minuti, tre/quattro ore quando vengono effettuati congiuntamente col personale GEV (Guardie Ecologiche Volontarie) mentre, quando il servizio viene effettuato nel quartiere Cantalupo, viene prolungato per tutto il turno lavorativo. Numeri e tipologia dei servizi Tipologia dei servizi Anno2012 controlli per schiamazzi e atti di vandalismo (giardini pubblici) 419 presidi sicurezza piazzale stazione FS 96 presidi aree mercato e centro città 54 controlli venditori abusivi zona Ospedale 483 sequestri amministrativi in zona Ospedale 9 servizi antiabusivismo nel Centro Storico 69 servizi contenimento fenomeno questuanti 173 servizi di presidio di aree dismesse, pubbliche e private 96 sgomberi di aree pubbliche e private 19 controlli prevenzione accampamenti nomadi 151 controlli prevenzione violazioni al C.d.S. 116 servizi di controllo collegate al progetto Cantalupo 129 presidii sicurezza quartiere Sant Albino 83 servizi congiunti con le GEV per controllo parco e verde pubblico 10 5

6 controlli contro il fenomeno parcheggiatori abusivi 3 segnalazioni alla Prefettura ex art. 75 dpr 39/90 4 notizia AG per esercizio abusivo servizio di piazza(taxi) 1 Attività del pronto intervento TIPOLOGIA SERVIZI Disturbo alla quiete pubblica 399 Disturbo quiete pubblica piscina Triante 35 Schiamazzi 158 Controlli giardini pubblici 160 Transiti 142 Cani liberi 128 Prostituzione 102 Velocità elevata 59 Circolazione contromano 45 Sicurezza urbana 40 Ciclomotori e quadri cicli 38 Persone sospette 28 Controlli furti box 17 Furti 15 Transiti velocipedi sottopasso 8 Centro accoglienza via Spallanzani 7 Scarico liquami da camper 3 Presenza camper 3 Microcriminalità 3 Scarico carburante 3 Il sistema di videocontrollo del territorio Durante l anno 2012 sono state evase n. 49 richieste (delle 56 pervenute) di estrapolazione delle immagini così suddivise: LA CENTRALE OPERATIVA Richieste d intervento Esito conclusi 9198 inevasi 604 annullati 240 Totale 2011 Totale

7 TIPOLOGIE D INTERVENTO Anno Anno Accertam Circolaz. strad Commercio Polizia.strad Nomadi 35 4 Extracom. 8 4 Soste Discipl. traff Quiete. pubbl Edilizia e suolo Igiene e amb Incid.strad Prot. civ 3 1 Notif. urg 0 Occup./sfratti 1 2 Pubbl.sicur Reati patrim Reati perso T.S.O Altro 63 Tipologia dei richiedenti Anno 2011 Anno 2012 acsm-agam 8 5 carabinieri cittadino CRI enti pubblici GdF 11 8 Pol.Stato Agenti pl esterni uff. comunali ASL V.V.F Nett. Urbana 5 4 altro 42 ATTIVITA IN AMBITO DI SICUREZZA STRADALE Tipologia attività Anno 2011 Anno 2012 Numero pattuglie motorizzate Numero pattuglie automontate Numero di servizi appiedati Numero di servizi ausiliari Servizi mirati prevenzione uso alcool 84 Conducenti sottoposti al controllo alcool tramite pre-test 400 Servizi mirati alla prevenzione uso droghe 10 Conducenti sottoposti al controllo uso droghe tramite pre-test 22 Servizi presso le scuole Veicoli rimossi per divieto di sosta Anomalie alla segnaletica Segnalazioni buche Segnalazioni altri Uff. anomalie/danneggiamenti Controlli bus gite scolastiche Servizi viab. Lombardia/Romagna Lombardia/V.Veneto (ore) (fino aprile) Servizi viabilità per manifestazioni Ore di servizio viabilità manifestazioni 1072 Ore di servizio viabilità manifestazioni conto terzi Numero operatori impegnati in manifestazioni Scorte bambini 36 Nonni civici: ore di servizio effettate dai 24 Nonni Civici

8 Codice della Strada Totale violazioni più ricorrenti Sono state accertate violazioni ( nel 2011) di cui 5280 verbali che aumentano, in proporzione al totale degli accertamenti rispetto al 2011 del 3% sono stati i punti decurtati e 157 le patenti sospese/ritirate, 36 le carte di circolazione ritirate, 121 i veicoli sequestrati e 85 quelli sottoposti a fermo. Art. descrizione Numero violazioni Anno 2011 Anno Patente non rinnovata Omessa revisione Violazione segnaletica stradale Velocità non moderata Uso del telefonino/non uso di occhiali Manovre vietate Mancato uso cinture di sicurezza Mancata precedenza Comportamento dei pedoni Mancanza assicurazione Mancanza patente di guida e CAP Guida in stato di ebbrezza Pre-test alcool Omessa precedenza ai pedoni Velocità oltre il limite Mancato uso del casco Dispositivi alterati Trasporto persone, cose veicoli a due ruote Opere,depositi e cantieri stradali Mancanza dispositivi di equipaggiamento Occupazione sede stradale Omissione di soccorso/omessa fermata 14 23(10 a carico di ignoti) 78 Aggiornamento documenti di circolazione Guida sotto effetto sostanze psicotrope 2 7 Pre-test sostanze psicotrope 4 22 Tipologie violazione divieto di sosta Art. 158: descrizione Anno 2011 Anno 2012 Sul marciapiede In Z.T.L Sull attraversamento pedonale In corrispondenza dell intersezione Negli spazi riservati ai portatori di handicap In corrisp. dello scivolo, corridoio destinato ai portatori di handicap Sul passaggio pedonale Nello spazio riservato al carico/scarico merci Sullo sbocco del passo carraio A meno di 5 m dall intersezione In seconda fila In corrispondenza della fermata autobus In corrispondenza della pista ciclabile In corrispondenza della curva

9 Incidentalità stradale Incidenti stradali rilevati nell anno 2012 Mese con soli danni con feriti feriti gravi e p. riser. mortali TOTALE gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre TOTALE ANNO TOTALE ANNO Per fascia oraria dalle ore - alle ore Anno 2011 Anno :00-00: :00-01: :00-02: :00-03: :00-04: :00-05: :00-06: :00-07: :00-08: :00-09: :00-10: :00-11: :00-12: :00-13: :00-14:

10 15:00-15: :00-16: :00-17: :00-18: :00-19: :00-20: :00-21: :00-22: :00-23: totale mese Natura incidente stradale Anno 2011 Anno 2012 Senso opposto Marcia ortogonale Stesso senso Urto contro veicolo in sosta Urto contro veicolo fermo Investimento pedone Fuoriuscita di strada In fase d'immissione In fase svolta a dx In fase svolta a sx Inversione di marcia In retromarcia Danneggiamento veicolo Caduta di pedone 3 3 Caduta di ciclista Caduta di ciclomotorista Caduta di motociclista Investimento di animale 1 0 Urto tra veicoli in marcia Totale

11 Tipi di veicoli coinvolti Anno 2011 Anno 2012 Autovettura Autocarro Auto uso speciale 8 7 Autobus Autocaravan 4 2 Pedone Autotreno Autoarticolato Autosnodato 1 2 Macchina operatrice 0 Autov. trasp. Spec. 0 3 Ciclomotore Velocipede Motociclo Motocarro 1 0 Semirimorchio 0 Quadriciclo 12 6 T O T A L E Mese Anno 2011 Anno 2012 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre TOTALE

12 Attività di Polizia Giudiziaria e pubblica sicurezza Polizia Giudiziaria Attività Anno 2011 Anno 2012 Comunicazione notizie di reato A.G di cui -264 CP -113 CdS Indagini investigative Persone accompagnate per identificazione Ricezione denuncie/querele Sequestri penali Arresti in flagranza 4 2 Veicoli provenienza furtiva Rinvenimento oggetti-portafogli-effetti personali Provvedimenti SDI patenti Norme violate Nr. Art. 10 bis D.lvo 286/98 - Immigrazione clandestina 22 Art. 6 co. 3 D.Lvo 286/98 - Regolari senza documenti 12 Art. 256 D.Lvo 152/09 - Reati ambientali 05 Art. 624/625 C.P. - Furto 24 Art. 477/482/489 C.P. - Falsi documentali 17 Art. 650 C.P. - Inottemperanza provvedimenti Autorità 15 Art. 635 C.P. - Danneggiamento 11 Art. 633/639 bis C.P. - Invasione terreni ed edifici pubblici 09 Art. 659 C.P. - Disturbo alla quiete pubblica 07 Art. 589 C.P. - Omicidio colposo (sinistri stradali mortali) 07 12

13 SICUREZZA DEL TERRITORIO Vigilanza Edilizia Attività Anno 2011 Anno 2012 Numero comunicazioni violazioni urbanistico edilizia Violazioni contestate Controlli edilizia Controlli sicurezza cantiere 4 4 Vigilanza Ambientale CONTROLLI AMBIENTALI DEGRADO: terreni, fumi, inquinamento acustico e abbandono rifiuti ORDINANZE PIATTAFORMA ECOLOGICA VEICOLI IN STATO DI ABBANDONO CONTROLLI RIMOZIONI ROTTAMAZIONI RITIRATE DAI PROPRIETARI VERBALI D. l.gs 152/06 art Inquinamento acustico 6 6 Ambrosia/Altro 17 2 D. L.vo 24 giugno 2003 n ISTRUTTORIE CONTROLLI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA sono stati i veicoli controllati sul territorio sono state le violazioni (art. 80 C.d.S.) relative a tali controlli. 13

14 SICUREZZA DEL CONSUMATORE Attività Anno 2011 Anno 2012 AREE PUBBLICHE Ispezioni Sequestri merci Servizi antiabusivismo Verbali Distruzione merci Segnalazioni inoltrate altri uffici/enti COMMERCIO FISSO Ispezioni Verbali PUBBLICI ESERCIZI Ispezioni Richiesta provvedimenti interdittivi P.A. 4 1 Verbali ATTIVITA ARTIGIANALI Ispezioni Verbali ALTRI TIPI DI ATTIVITA Ispezioni 7 Verbali 3 SALE GIOCHI/APPARECCHI AUTOMATICI DA SVAGO Ispezioni 5 2 Verbali 2 0 ATTIVITA AUTONOLEGGIO/TAXI Ispezioni 2 1 Verbali 0 0 CENTRI MASSAGGI Ispezioni 1 10 Verbali 0 8 TOTALI ISPEZIONI ATTIVITA CAMPAGNA ELETTORALE n. postazioni rilasciate 364 Controlli occupazioni

15 ATTIVITA DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA STRADALE SCUOLA DELL INFANZIA Scuole Pianeta Azzurro 24 S. Giuseppe 8 Regina Pacis 15 E.De Amicis 15 Raiberti 15 Citterio 15 Andersen 14 Sacra Famiglia 6 Il cartoccino 25 TOTALI 137 Ore fatte SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Scuole Zucchi 40 Confalonieri 50 L. da Vinci 45 TOTALI 135 Ore fatte Scuole SCUOLA PRIMARIA Raiberti 24 De Amicis 17 Citterio 30 Puecher 27 Masih 45 Don Milani 42 Anzani 55 Tacoli 28 TOTALI 268 Ore fatte - PREVENZIONE E SICUREZZA STRADALE - Polizia locale e uffici dedicati alle politiche giovanili hanno sviluppato una strategia complessa al fine di portare fra gli utenti della strada, ed in particolare i giovani, un messaggio pregno di sensibilizzazione ed informazioni; ciò sul sentito e sincero convincimento che la comunicazione, con quanti possono essere allo stesso tempo pericolo e vittima, non può più passare attraverso il solo dialogo ma attraverso esperienze che lasciano nell'intimo dei ragazzi un messaggio: l'esperienza di ribaltarsi all'interno di un'auto, la testimonianza diretta di un incidente auto/motorino, gli effetti della guida spericolata prodotti da un simulatore, senza mancare di assistere alla testimonianza di chi a causa di un incidente ne porta gli effetti per tutta la vita, senza dimenticare i più piccoli anche loro coinvolti attivamente nell'emulazione dell agente, del pedone e del piccolo ciclista. Le iniziative sotto riportate si inseriscono in questo filo conduttore che anima l'azione dell'amministrazione comunale nella difesa della sicurezza stradale, consapevole che questa costituisce uno degli obiettivi di ordine primario dello Stato. Progetto di riqualificazione quartiere Cantalupo: Il Contratto di Quartiere Cantalupo, promosso dal Comune di Monza e cofinanziato dalla Regione Lombardia, è un progetto integrato di riqualificazione urbana che propone l attivazione e la riqualificazione integrata di uno dei quartieri cittadini più periferici (quello di Cederna), attraverso una serie di interventi specifici. Per la loro tipologia, tali interventi si possono suddividere in tre aree distinte: la realizzazione di fabbricati di nuova costruzione di edilizia residenziale pubblica a sostenibilità energetica e la ristrutturazione di edifici già esistenti di proprietà di Aler Monza e Brianza e del Comune di Monza; 15

16 piani di coesione sociale consistenti nel progettare azioni specifiche a sostegno di tre target principali di popolazione: bambini, giovani coppie e anziani; campagne di informazione e sensibilizzazione in tema di sicurezza stradale. Quest ultima attività d informazione è stata svolta dalla Polizia Locale di Monza attraverso: - corsi di educazione stradale e di educazione civica organizzati e gestiti da personale di P.L., rivolti agli alunni delle scuole materne, elementari e medie del quartiere, il cui obiettivo principale è stato quello di: familiarizzazione con l agente di polizia locale; informare sull uso responsabile e civile dello spazio pubblico come strade e marciapiedi; fare prevenzione sui possibili atteggiamenti a rischio per l incolumità personale e degli altri. Nello specifico, questa attività educativa della Polizia Locale è stata effettuata per un totale di 17 servizi, 9 operatori e complessive 127 ore nelle quali sono stati previsti momenti d incontro informali con adolescenti e giovani in alcuni luoghi di ritrovo e aggregazione da loro frequentati come scuole, il campo di calcio del quartiere e il Centro Giovani C.S.C (Centro Sociale Culturale) di Cederna. Nelle scuole ci si è interfacciati anche con i mediatori culturali già presenti all interno delle strutture per favorire l apprendimento delle norme anche da parte degli alunni stranieri. Durante gli incontri è stato anche messo a disposizione e consegnato ai ragazzi del materiale didattico inerente all uso corretto e sicuro del velocipede in strada, denominato In bici usa la testa!, molto apprezzato anche dai genitori. 16

17 - più presenza sul territorio con la Polizia di Prossimità che si è rafforzata anche attraverso l acquisto, finanziato da Regione Lombardia, di un ufficio mobile che ha consentito al personale operante di non limitarsi alla sola attività di controllo, ma di avere a disposizione un luogo dove avere colloqui diretti con i cittadini e potere anche incontrare sul campo quegli stessi giovani avvicinati prima nei loro luoghi di aggregazione e socializzazione e potere consolidare quel rapporto educativo di conoscenza e applicazione delle norme di comportamento di sicurezza da tenere sulla strada. PARLARE AI GIOVANI FACENDOLI PROVARE LE SITUAZIONI DI PERICOLO Organizzato in collaborazione con Audi Sport Italia, per tutta la giornata del 26 aprile 2012 ha avuto luogo nella centralissima piazza Garibaldi di Monza una manifestazione rivolta a tutti gli automobilisti che hanno avuto la possibilità di migliorare l'abilità al volante nonché di conoscere, apprezzare ed utilizzare al meglio tutti sistemi di sicurezza della propria auto. Oltre ad avere approfondito questi temi, si è voluto sottolineare anche l'aspetto della concentrazione. Se il guidatore è distratto, anche la vettura più avanzata e sicura non può fare più di tanto. Accompagnato da un esperto istruttore di guida sicura, si è data la possibilità a chiunque avesse voluto, di provare l esercizio di guida sulla Kontra: un autovettura questa che aveva uno sterzo particolare che richiedeva di sterzare a destra per svoltare a sinistra e viceversa. Si è voluto dare così un esempio di come si debba avere grande concentrazione alla guida e come la guida distratta possa portare ad errori sottolineando come sia difficile andare contro il proprio istinto e soprattutto non agire per automatismi. Di norma, infatti, gli automatismi acquisiti al volante sommati al nostro istinto non sono dei buoni compagni in auto. Con la Kontra si è cercato di annullare l automatismo che chiunque fin dai primi giorni di patente ha in sé; sterzare nella direzione in cui si vuole andare. 17

18 Altra esperienza che si è potuta provare è stata quella del"ribaltatore". Chi ha voluto è stato accolto nel "guscio" di un autovettura per provare la sensazione di quello che significa mettersi in condizione di guidare in modo sopra le righe oppure distratto. Infatti, grazie ad una installazione motorizzata appositamente progettata ed azionata da un esperto istruttore di guida sicura, chiunque ha potuto vedere e costatare gli effetti dell'inclinazione esasperata di un'auto (quello che avviene quando un incidente comporta l'uscita in un fosso ad esempio) oppure le dirette conseguenze sull'orientamento ed equilibrio di un effettivo ribaltamento a 180 con le ruote girate verso il cielo. Il tutto ovviamente con cinture di sicurezza solidamente allacciate e ad una velocità di esecuzione molto blanda ma comunque sufficiente a far passare, a chi provava gli effetti del "ribaltatore", qualsiasi velleità di sperimentare gli effetti dell'esperienza nella guida reale. La manifestazione, che ha avuto luogo in una delle piazze maggiormente frequentate e punto di ritrovo dei giovani, ha ottenuto un ampia partecipazione di pubblico soprattutto tra i neo patentati. Villaggio della Sicurezza Stradale Il progetto VILLAGGIO DELLA SICUREZZA STRADALE 2012, oltre ad un autentica campagna di sensibilizzazione incentrata sulla costruzione di una Cultura della Sicurezza Stradale, si è proposto di coinvolgere direttamente i giovani studenti monzesi in attività di educazione e formazione finalizzate ad accrescere la preparazione dei giovani conducenti, in termini di perizia nella guida e di corretta percezione del rischio, attraverso lo stimolo del sistema propriocettivo e l acquisizione della consapevolezza dei propri limiti psicofisici e dei limiti del veicolo nel comportamento stradale. L organizzazione dell intervento, seguendo un modello organizzativo già sperimentato, si è fondato su di una strategia di cooperazione tra i diversi enti locali, istituzioni pubbliche ed organizzazioni del privato sociale che svolgono precise competenze nel settore dell educazione e della sicurezza stradale. Nella centralissima Piazza Trento e Trieste e nell adiacente parcheggio di Largo IV Novembre, è stato allestito un vero e proprio campus, all interno del quale gli studenti delle classi 3 delle Scuole Secondarie di Primo grado del Comune di Monza, suddivisi in gruppi di massimo 30 unità, sono stati chiamati ad attuare un percorso formativo curricolare ed una prova pratica di guida con veicoli impiegati nelle diverse età e su circuiti opportunamente disegnati da esperti istruttori di guida, secondo il seguente programma: Teoria di guida difensiva: incontro frontale gestito da un insegnante di guida con esperienza didattica nella preparazione al conseguimento del Certificato di Idoneità alla Guida dei Ciclomotori. Il modulo ha trattato il tema della guida difensiva, ovvero l insieme di attenzioni ed accorgimenti che il giovane conducente deve adottare per prevenire o fronteggiare i rischi tipici occorrenti nella circolazione stradale, sia in ambito urbano che extraurbano ed i criteri per una opportuna scelta ed uso dei sistemi di protezione per la guida dei ciclomotori e le tecniche base per la cura ed il mantenimento in efficienza del veicolo; 18

19 Il Primo Soccorso: modulo a cura dei monitori del 118, i quali hanno intrattenuto i ragazzi sulle più idonee modalità di comportamento da tenersi in caso di incidente stradale, anche attraverso dimostrazioni sulle principali tecniche di primo soccorso ; La Polizia Locale: un momento, questo, gestito dagli operatori della Polizia Locale di Monza che, oltre a permettere ai ragazzi di prendere conoscenza delle più moderne tecniche di controllo del traffico e coscienza dei più recenti riflessi normativi sulle conseguenze dei diversi comportamenti sulla strada, ha contribuito a fare degli Agenti, fino ad oggi troppo spesso identificati con lo stereotipo del nemico in agguato o dell ostacolo da evitare, persone con cui dialogare, nonché sinonimo di informazione e assistenza. 19

20 Testimonianze di vita: il modulo, realizzato in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico, ha consentito ai giovani studenti di confrontarsi con le possibili conseguenze di un incidente stradale, attraverso la toccante testimonianza di alcuni ragazzi diversamente abili che sono stati protagonisti, nella maggior parte dei casi incolpevoli, di incidenti stradali; Laboratorio Risk--test : nel primo dei tre laboratori un équipe di psicologi ha sottoposto i ragazzi a un test di valutazione della personale propensione al rischio. Nel test sono stati presi in considerazione gli aspetti tipici della fase adolescenziale ed i comportamenti che da questi scaturiscono nella ricerca della propria identità; Laboratorio Drive Vision : nello specifico laboratorio, specialisti in drive vision hanno sottoposto i ragazzi a un protocollo - assolutamente non invasivo- di valutazione di importanti abilità specifiche per la guida, tra le quali: la velocità di percezione, il coordinamento oculo-motorio e la visione laterale; 20

21 Laboratorio di guida: l attività, assistita da esperti istruttori di guida, è consistita nell affrontare un percorso strutturato sulle difficoltà previste dalla prova pratica di guida recentemente introdotta dal legislatore per il conseguimento del CIGC. La prova si è articolata su cinque esercizi che i ragazzi hanno dovuto compiere alla guida di un ciclomotore: efficienza del mezzo, slalom, otto, passaggio stretto, prova di frenata; Simulazione dinamica d incidente: l intervento è terminato con una simulazione dinamica di incidente tra una vettura ed un ciclomotore, un manichino ha mostrato le conseguenze dirette dell urto su di un giovane conducente. Attraverso la simulazione sono state riprodotte le diverse fasi di un incidente stradale nella sua dinamicità e, in collaborazione con il 118, è stato proposto il corretto approccio alle diverse necessità nella gestione del sinistro stradale durante la prima fase di intervento. 21

22 La manifestazione, che ha avuto il sostegno dell Ufficio Scolastico Territoriale di Monza e Brianza, ha ottenuto grande riscontro di partecipanti; circa 600 sono stati, infatti, gli studenti direttamente intervenuti. Oltre a questi, si sono aggiunti i tantissimi cittadini incuriositi che si sono soffermati ad assistere alle iniziative in corso. L attività di educazione stradale Da diversi anni la Polizia Locale di Monza è impegnata nelle scuole a far conoscere in maniera corretta le norme che muovono l ambiente stradale facendo acquisire ai futuri utenti della strada la consapevolezza delle possibili conseguenze delle azioni; educare attraverso l acquisizione di comportamenti sicuri e adeguati: conoscere e riconoscere la strada. La strada è un bene di tutti, luogo di traffico e di vita che offre occasioni stimolanti ma che allo stesso tempo presenta rischi e pericoli se non si rispettano le norme di comportamento. Insegnare alcune regole precise fin dall infanzia, è fondamentale nel percorso di crescita del bambino. Il progetto si è sviluppato, soprattutto nelle prime fasce d età di scolarizzazione, quasi interamente in forma ludica in quanto il bambino ha bisogno di vivere ogni esperienza attraverso il corpo, di sviluppare un atteggiamento di fiducia e collaborazione con il vigile e di riconoscere i principali segnali stradali per potere comportarsi correttamente sulla strada. Si è voluto così coinvolgere il bambino in modo diretto durante le singole lezioni in cui da spettatore passivo ha assunto il ruolo di protagonista del progetto attraverso continui stimoli quali: simulazioni comportamentali corrette e vietate, elaborazioni grafiche delle nozioni illustrate, attività ludiche di gruppo organizzate con i compagni e infine attraverso la verifica pratica consistente in una passeggiata nel quartiere ove il bambino ha avuto modo di riscontrare oggettivamente il percorso formativo conclusosi. 22

23 Un impegno lungo e paziente che ha ottenuto grande riscontro di partecipazione nelle scuole cittadine pubbliche e private. 19 sono stati, infatti, gli istituti interessati - 9 dell infanzia, 7 primarie e 3 di 1 grado - per un totale di 159 classi (47 dell infanzia, 74 primarie e 38 di 1 grado) per un totale di 540 ore di lezioni e circa alunni coinvolti. 23

LE AREE DI INTERVENTO

LE AREE DI INTERVENTO ATTIVITA ANNO 2013 LE AREE DI INTERVENTO SICUREZZA URBANA SICUREZZA STRADALE SICUREZZA DEL TERRITORIO SICUREZZA DEI CONSUMATORI e DEI LAVORATORI. IL CORPO della POLIZIA LOCALE 113 OPERATORI (-1 ) FRA CUI:

Dettagli

COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011

COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011 COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011 RESOCONTO ATTIVITA SVOLTA IN MATERIA DI POLIZIA STRADALE ATTIVITA DI ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI TOTALE

Dettagli

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria AMICI della STRADA in collaborazione con scuola famiglia polizia municipale 1.quadro normativo 2.strategie d intervento 3.modalità operative : il

Dettagli

5.SEGRATE ANCORA PIU SICURA

5.SEGRATE ANCORA PIU SICURA 5.SEGRATE ANCORA PIU SICURA La sicurezza dei cittadini continuerà a essere una priorità dell Amministrazione. Tra le linee guida per perseguire l obiettivo di una sicurezza a tutto tondo: incremento dell

Dettagli

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software http://www.foxitsoftware.com For evaluation only. COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software http://www.foxitsoftware.com For evaluation only. COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2010 RESOCONTO ATTIVITA SVOLTA IN MATERIA DI POLIZIA STRADALE ATTIVITA DI ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI TOTALE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta Associazione non-profit con il Patrocinio di: presenta progetto di avvicinamento alla mobilità eco-sostenibile, alla sicurezza stradale e alla guida sicura di biciclette per gli alunni della Scuola Secondaria

Dettagli

Rispetto degli spazi riservati alla sosta dei veicoli a servizio di persone con difficoltà motorie.

Rispetto degli spazi riservati alla sosta dei veicoli a servizio di persone con difficoltà motorie. ATTIVITÁ E CONTENUTI GENITORI INCONTRO UNICO Incontro - dibattito tra le Istituzioni e i genitori finalizzato a sensibilizzare questi ultimi a comportamenti corretti e al rispetto delle norme del C.d.S..

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Agenzia per la Mobilità EDUCAZIONE STRADALE TRA SCUOLA E FAMIGLIA L educazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro Dom. a) L area in cui risiede è: Nel centro storico In centro città ma non nel centro storico In altri quartieri Dom. b) Nell area in cui risiede, attualmente: C'è una ZTL (zona a traffico limitato) Non

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI Marzo 2015 STATO DI FATTO Gli studenti della frazione di Sesso, che frequentano la scuola media Enrico Fermi di Via Bolognesi a Reggio

Dettagli

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO PROPOSTA PER PERCORSO FORMATIVO: Corso di formazione per operatori e preposti addetti alle pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano

Dettagli

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Interventi informativi ed educativi per la prevenzione dell incidentalità stradale correlata al consumo di alcol e droga prof.ssa Paola Cannavale COME NASCE

Dettagli

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si

Dettagli

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO Stradale. Procedura concorsuale per l'assegnazione di contributi finanziari ai Regione Campania Decreto Dirigenziale 54 del 25/03/2013 COMUNI AZIONI PER LA SICUREZZA STRADALE PREMESSA...3 SETTORE A...3

Dettagli

POLIZIA MUNICIPALE RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2010 1

POLIZIA MUNICIPALE RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2010 1 POLIZIA MUNICIPALE RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2010 1 ATTIVITA UNITA SEGRETERIA NOTIFICHE - CONTENZIOSO CODICE DELLA STRADA 2009 2010 VIOLAZIONI ACCERTATE 16.292 16.721 DIVIETI DI SOSTA 15.784 15.679 PARCHEGGI

Dettagli

PROGETTO di EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

PROGETTO di EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E. FIERAMOSCA DI ROCCA D EVANDRO CE A.S 2009/2010 PROGETTO di EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE PREMESSA L innovazione prevista dalle Indicazioni Nazionali rispetto alla

Dettagli

ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE TORRE G. NA

ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE TORRE G. NA ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE (redatto ai sensi del D.Lgs 81/2008 ) TORRE G. NA Definizioni generali 1.1 Obiettivi I principali obiettivi del piano di emergenza

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA Area Infrastrutture Civili Servizio Pianifi cazione Mobilità NORME E CONSIGLI PER I CICLISTI

COMUNE DI RAVENNA Area Infrastrutture Civili Servizio Pianifi cazione Mobilità NORME E CONSIGLI PER I CICLISTI COMUNE DI RAVENNA Area Infrastrutture Civili Servizio Pianifi cazione Mobilità NORME E CONSIGLI PER I CICLISTI MARZO 2012 La situazione attuale del traffico cittadino, risultato del predominio dei mezzi

Dettagli

Progetto Educazione stradale

Progetto Educazione stradale Comune di Montemurlo Polizia Municipale Progetto Educazione stradale Interventi nella scuola materna - elementare - media Comune di Montemurlo: la nostra esperienza Abbiamo adottato programmi ed interventi

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

Le priorità di intervento dell unità organizzativa quali eccesso

Le priorità di intervento dell unità organizzativa quali eccesso Sicurezza stradale Le priorità di intervento dell unità organizzativa quali eccesso velocità, semaforo rosso, uso del casco, uso telefono cellulare e cinture di sicurezza, sono sviluppate attraverso azioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi Soggetti Coinvolti Alunni Scuola Primaria delle classi 4^ 5^ dei plessi di San Vito, Ligugnana e Prodolone per un totale di 12 classi e

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Progetto. Strada amica

Progetto. Strada amica Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca Istituto comprensivo Dante Alighieri Via Falck n 110 20099 Sesto S. Giovanni (MI) Telefono: 02 36 57 471 Fax: 02 36 57 47 36 E-mail: segreteria@conprensivodante.it

Dettagli

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA PERCORSO DIDATTICO SICUREZZA NELLA SCUOLA LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! Anno scolastico 2014 2015. Il ruolo educativo e formativo della Scuola

Dettagli

6 Maggio 2006. Attività di promozione di campagne di sensibilizzazione per la sicurezza stradale

6 Maggio 2006. Attività di promozione di campagne di sensibilizzazione per la sicurezza stradale 6 Maggio 2006 Attività di promozione di campagne di sensibilizzazione per la sicurezza stradale Promozione di campagne di sensibilizzazione per la sicurezza stradale Motivazioni dell attività Il progetto

Dettagli

PROGETTO NONNI VIGILI AVVISO PUBBLICO PER CONFERIMENTO INCARICO AD ANZIANI VOLONTARI PER LA VIGILANZA NEI PRESSI DELLE SCUOLE.

PROGETTO NONNI VIGILI AVVISO PUBBLICO PER CONFERIMENTO INCARICO AD ANZIANI VOLONTARI PER LA VIGILANZA NEI PRESSI DELLE SCUOLE. Città di Martano Prov. di Lecce Хώρα Μαρτάνα Ελλάς τόυ ερεντόυ Via G. Marconi n.21-73025 telefax 0836-575288 http://comune.martano.le.it/ mailto:poliziamunicipale@comune.martano.le.it COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

Dettagli

PROGRAMMA N. 12: PER LA SICUREZZA

PROGRAMMA N. 12: PER LA SICUREZZA PROGRAMMA N. 12: PER LA SICUREZZA 173 174 PROGETTO 12.1: SICUREZZA OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2015-2017 Titolo obiettivo 1: Sicurezza urbana: Udine Smart Security : Attuare il piano denominato Udine Smart

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE 1.Premessa Gli interventi finalizzati alla gestione delle emergenze che interessano il sistema viario autostradale

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

La Fondazione ANIA collabora con la Polizia Stradale al progetto ICARO dal 2005

La Fondazione ANIA collabora con la Polizia Stradale al progetto ICARO dal 2005 La Fondazione Ania per la sicurezza stradale La Fondazione Ania per la Sicurezza Stradale nasce nel 2004 per volontà delle Compagnie di assicurazione, al fine di contribuire all impegno assunto da tutti

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

ARTT. 186/187 C.d.S. - NORMALI CONTROLLI SU STRADA. Cronologico atti da espletare

ARTT. 186/187 C.d.S. - NORMALI CONTROLLI SU STRADA. Cronologico atti da espletare ARTT. 186/187 C.d.S. - NORMALI CONTROLLI SU STRADA Cronologico atti da espletare 1. Fermare i veicoli da sottoporre a controllo nei modi previsti dalla Legge; 2. farsi consegnare i documenti di guida del

Dettagli

ATTIVITÀ OFFERTA ALLE SCUOLE NEL CORSO DELL ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ATTIVITÀ OFFERTA ALLE SCUOLE NEL CORSO DELL ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ATTIVITÀ OFFERTA ALLE SCUOLE NEL CORSO DELL ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. Percorsi in classe; 2. Parco Educastrada; 3. Visitando s'impara: visita all interno del Comando della Polizia Locale; 4. Incontri

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Cuneo

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Cuneo CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Cuneo PROTOCOLLO PER OTTENERE SENZA ESAME OVVERO PER CONVERSIONE LA PATENTE C.R.I. MODELLO 138/2005 CHI PUÒ RICHIEDERE LA PATENTE C.R.I. SENZA ESAME: Chiunque

Dettagli

ACQUA ENERGIA RIFIUTI

ACQUA ENERGIA RIFIUTI Progetti di apprendimento delle tematiche ambientali rivolti ai bambini della scuola primaria e ai ragazzi della scuola secondaria ACQUA ENERGIA RIFIUTI Relazione attività anno scolastico 2014/2015 1 Progetti

Dettagli

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO I corsi riconosciuti dalla regione Lazio sono: Corso di addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

Domande Domande 1. Sesso F M 2. Età < 10 10-15 15-17 > 17 3. Classe e scuola frequentata 4. In quale zona o frazione abiti? 5. Ti senti sicuro nella città in cui vivi?, sempre Abbastanza Poco

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI

A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI interventi a sostegno del progetto LA SEGNALETICA SPERIMENTALE INTERVENTI A SOSTEGNO DEL PROGETTO Sulla base delle esigenze espresse e delle richieste dei bambini, il ha affrontato la necessità di mettere

Dettagli

La responsabilità speciale

La responsabilità speciale La responsabilità speciale La responsabilità sociale Il progetto Zero Infortuni I nostri dipendenti La tutela della salute dei lavoratori La sicurezza sul lavoro Il rapporto con il territorio prevenzione

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO

LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO dispensa informativa per docenti e non docenti A CURA DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PREMESSA Le informazioni contenute nella presente dispensa sono nozioni

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

GENNAIO Articoli e Comma Tipo N. Violaz. Tot.. 7 Circolava in c.a. in senso contrario a quello consentito dalla segnaletica verticale Verbali 1 41,00

GENNAIO Articoli e Comma Tipo N. Violaz. Tot.. 7 Circolava in c.a. in senso contrario a quello consentito dalla segnaletica verticale Verbali 1 41,00 GENNAIO 7 Alla guida del veicolo non rispettava le prescrizioni imposte dalla segnaletica verticale indicante il senso rotatorio. Verbali 2 82,00 7 In c.a. lasciava in sosta il veicolo nonostante il divieto

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo città di venaria reale contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo obiettivo generale promuovere l integrazione del quartiere con il resto del tessuto urbano attraverso la riqualificazione

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

CAPITOLO 7 SICUREZZA

CAPITOLO 7 SICUREZZA CAPITOLO 7 SICUREZZA COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2007 Attività di prevenzione e controllo Gli agenti di Polizia Locale nel 2007 in servizio diurno sono dodici, cui se ne aggiungono tre

Dettagli

CERVIA CITTA SICURA. Periodo gennaio settembre 2014 SERVIZIO CENTRALE OPERATIVA - VERBALI

CERVIA CITTA SICURA. Periodo gennaio settembre 2014 SERVIZIO CENTRALE OPERATIVA - VERBALI CERVIA CITTA SICURA Periodo gennaio settembre 2014 SERVIZIO CENTRALE OPERATIVA - VERBALI controlli effettuati per segnalazioni ricevute 3227 veicoli fermati e sottoposti a controllo 1686 posti di controllo

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni: REGIONE PIEMONTE BU1 05/01/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 28 novembre 2011, n. 117-3019 Approvazione dello schema di Protocollo di Intenti fra la Regione Piemonte e la Fondazione A.N.I.A. (Associazione

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

PRONTUARIO PER IL RILEVAMENTO DI INCIDENTE STRADALE CON SOLI DANNI A COSE

PRONTUARIO PER IL RILEVAMENTO DI INCIDENTE STRADALE CON SOLI DANNI A COSE (Timbro lineare dell ufficio) Prot. N. PRONTUARIO PER IL RILEVAMENTO DI INCIDENTE STRADALE CON SOLI DANNI A COSE Operatori: (qualifica, cognome e nome) DATA: LOCALITÀ: ORARIO: incidente intervento OPERAZIONI

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

OGGETTO: CAMPAGNA PROVINCIALE PER L EDUCAZIONE STRADALE ED AL TRASPORTO. 2005/2006.

OGGETTO: CAMPAGNA PROVINCIALE PER L EDUCAZIONE STRADALE ED AL TRASPORTO. 2005/2006. Prot. n. data OGGETTO: CAMPAGNA PROVINCIALE PER L EDUCAZIONE STRADALE ED AL TRASPORTO. ATTIVAZIONE CORSI DI EDUCAZIONE STRADALE. CONVENZIONE ANNO SCOLASTICO 2005/2006. - Vista la determinazione del Dirigente

Dettagli

Capitolo 7. Politiche per la sicurezza. Verso chi rivolgiamo il nostro impegno: Tutta la cittadinanza Polizia Locale Forze dell Ordine

Capitolo 7. Politiche per la sicurezza. Verso chi rivolgiamo il nostro impegno: Tutta la cittadinanza Polizia Locale Forze dell Ordine Capitolo 7 Politiche per la sicurezza Linee guida dal programma di mandato Programmi: Settore Vigilanza e tutela ambientale: Vigilanza. Protezione civile. Verso chi rivolgiamo il nostro impegno: Tutta

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (sottocategoria A1, categorie A, B, B + E e patenti superiori)

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (sottocategoria A1, categorie A, B, B + E e patenti superiori) - 1 - DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (sottocategoria A1, categorie A, B, B + E e patenti superiori) Da compilare e trasmettere via fax al numero 02.781844 oppure via e-mail a:

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale I risultati dello Studio PASSI 2005 in Provincia di Savona Maria Paola Briata Savona 7 Maggio 2007 Consumo ed abuso di bevande alcoliche l alcol insieme

Dettagli

E. C. F o. P. Ente Cattolico Formazione Professionale di Monza e Brianza. Prot. N. 4658 Monza, 21/01/13

E. C. F o. P. Ente Cattolico Formazione Professionale di Monza e Brianza. Prot. N. 4658 Monza, 21/01/13 Prot. N. 4658 Monza, 21/01/13 Ai Signori Dirigenti delle Istituzioni scolastiche statali e paritarie della Provincia di e di OGGETTO: ISCRIZIONI AI PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (IEFP)

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Città di Tortona Provincia di Alessandria

Città di Tortona Provincia di Alessandria Città di Tortona Provincia di Alessandria Settore Polizia Municipale Educazione stradale Introduzione L Educazione stradale o l educazione al rischio stradale ed alla mobilità sostenibile è disposta dall

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Il progetto di vita: la funzione del docente

Il progetto di vita: la funzione del docente L orientamento dove essere effettuato considerando le caratteristiche cognitive e comportamentali dell alunno la disabilità le competenze acquisite gli interessi e le predisposizioni personali e non ultimo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI C O M U N E D I B U S S E R O PROVINCIA DI MILANO P.IVA c.f. 03063770154 C.A.P. 20060 Piazza Diritti dei Bambini n. 1 TEL. 02 / 953331 - FAX. 02 / 9533337 REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A

Dettagli