Spese sostenute ante costituzione di una società: gli studi di fattibilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Spese sostenute ante costituzione di una società: gli studi di fattibilità"

Transcript

1 Costi di start-up Spese sostenute ante costituzione di una società: gli studi di fattibilità Nella prassi commerciale può accadere che i soci fondatori sostengano delle spese finalizzate allo studio ed alla fattibilità di un progetto che sarà poi condotto e realizzato tramite una società all uopo costituita. Il presente lavoro si propone di analizzare il trattamento contabile e fiscale di tali spese, una volta che la società venga effettivamente costituita e la stessa si accolli tale spese liberando i soci fondatori o i soggetti che per tale finalità hanno agito. di Raffaele Artina, Dottore commercialista in Bergamo Descrizione Normativa civilistica Il procedimento di costituzione di una società di capitali è molto complesso ed articolato e si completa con l iscrizione dell atto costitutivo nel registro delle imprese. È pacifico che la società possa compiere operazioni dopo la costituzione, ancorché la stessa non abbia ancora la personalità giuridica che viene acquisita a seguito dell iscrizione nel registro delle imprese. Ma quale trattamento deve essere riservato a quegli atti che vengono posti in essere ancora prima che sia formato l atto costitutivo? Il problema crea alcune perplessità per ciò che riguarda il corretto trattamento contabile di tali spese. Anche il trattamento tributario delle stesse non appare così lineare, sia per quanto riguarda la disciplina delle imposte sui redditi, sia per ciò che riguarda l IVA. Per circoscrivere il campo dell analisi con una possibile fattispecie di spesa sostenuta ante costituzione, si pensi ad uno studio inerente la fattibilità di un determinato progetto per lo sviluppo di un impresa. Lo studio risulta come atto prodromico per permettere ai soci di valutare se l attività che si vorrà esercitare possa essere profittevole e quindi, rendere possibile la costituzione di una società che darà esecuzione materiale all attività. Appare evidente come tali spese assumano per l investimento un importanza rilevante e molto spesso gli importi richiesti per tali studi sono considerevoli, per il rilievo cruciale che assumono per il business considerato. Da ciò deriva che la corretta valutazione del loro trattamento, nell ipotesi in cui la società alla fine venga costituita, appare di notevole importanza. Secondo l orientamento della giurisprudenza sono direttamente riferibili alla società (a condizione che si proceda con l iscrizione nel registro delle imprese) le operazioni strettamente necessarie per la costituzione, purché l atto costitutivo indichi tali spese espressamente (art. 2328, comma 2, n. 12). Tra le spese sostenute prima della costituzione rientrano senza dubbio le spese dell atto (onorari del notaio e dei consulenti intervenuti, le imposte dovute per l atto ecc.). Vi possono essere, inoltre, spese sostenute dopo la costituzione, ma antecedentemente all iscrizione nel registro delle imprese. Il secondo comma dell art del Codice civile prevede la responsabilità illimitata e solidale verso i terzi delle persone che hanno agito per tutti gli atti compiuti prima della dell iscrizione ed inoltre la responsabilità, egualmente illimitata e solidale, per coloro i quali abbiano deciso, autorizzato e consentito il compimento dell operazione. Quindi, per le operazioni compiute prima della nascita della società, la responsabilità delle stesse ricadrà sull autore materiale del fatto. La società potrà tuttavia accollarsi la responsabilità per tutti gli atti compiuti prima dell iscrizione ai sensi del comma 3, art del Codice civile mediante approvazione dell operato di chi ha agito. Secondo parte della giurisprudenza l istituto della ratifica può essere applicato anche per gli atti posti in essere antecedentemente alla costituzione della società (in tal senso Cass. civile, sez. I, sent. 12 marzo 1981, n. 1408). Con la ratifica si sostiene che l atto posto in essere diventa attribuibile direttamente alla società. La disciplina degli atti posti in essere da soggetti privi della rappresentanza sono disciplinati dal- 14 5/2008 IPSOA

2 l art del Codice civile. In particolare il secondo comma di tale articolo prevede che qualora l interessato ratifichi l operato di colui che ha agito, gli effetti di tale ratifica sono retroattivi. Tuttavia la disposizione in commento (secondo la giurisprudenza appena citata) non può essere invocata per gli atti posti in essere antecedentemente alla costituzione, in quanto la società era inesistente al momento dell atto. Si pone allora il problema di individuare il rapporto che si instaura in virtù della ratifica dell assembla, posto che non è possibile sostenere che la società possa far parte dell atto sin dalla sua stipula. Secondo parte della dottrina la soluzione del problema è rinvenibile ancora nella disciplina della «rappresentanza» (Ferrara-Corsi, Gli imprenditori e le società, Milano, 2001, p. 389; Frè, Società per azioni, Roma-Bologna, 1989, p. 98), in quanto la rappresentanza non richiede l esistenza attuale del rappresentato (perché può rappresentarsi anche un nascituro artt. 643 e 784 Codice civile). Sarebbe quindi possibile pensare che gli atti vengano posti in essere nell interesse della società sotto la condizione che la società venga ad esistere. Questo implicherebbe che gli atti stessi producano sin dall origine effetti nei confronti della società. Secondo un altro orientamento dottrinale (Cavanna, Il nuovo diritto societario, Tomo I, Bologna, 2004, p ), in linea con l orientamento giurisprudenziale citato, si esclude che lo schema della rappresentanza possa essere applicato al caso in questione, in quanto si assisterebbe ad una «scissione» tra le posizioni attive del contratto (che opererebbero direttamente nei confronti della società) e posizioni passive nelle quali la società entrerebbe solo a seguito della ratifica. La soluzione proposta distingue tra contratti ancora in corso al momento dell iscrizione e contratti già conclusi a tale data. Per i contratti ancora in corso, lo schema proposto è quello della cessione del contratto, ove il terzo contraente avrebbe già implicitamente accondisceso alla cessione, in quanto a conoscenza che la controparte agiva per conto della futura società. In questa ipotesi l approvazione della società vale a perfezionare il subingresso nella posizione di chi ha agito. Per i contratti conclusi, lo schema proposto è quello del mandato senza rappresentanza, per il quale la società otterrà il trasferimento dei diritti e delle aspettative acquistate. Applicando questi principi all ipotesi dello studio di fattibilità demandato ad un consulente, si osserva come possano essere notevolmente diversi gli effetti prodotti per la società. In particolare secondo lo schema della rappresentanza, lo studio risulterebbe eseguito «direttamente a favore della società». Di converso, adottando la tesi che esclude l applicazione dei principi di rappresentanza, si pone in primo luogo il problema di stabilire se il contratto alla data della ratifica sia in corso, ovvero lo stesso sia già concluso. Si è propensi a ritenere che il contratto relativo allo studio di fattibilità possa ragionevolmente ritenersi concluso alla data di iscrizione della società, ed eventualmente risulti ancora aperto il debito nei confronti dell esecutore di tale studio. In base a questa impostazione il rapporto che si instaura tra il soggetto che ha agito e la società è configurabile come un mandato senza rappresentanza. Principi contabili Nazionali Per ciò che attiene ai principi contabili, provvederemo ad una breve analisi dei principi di iscrizione in bilancio delle spese per studio e fattibilità di un dato progetto, senza distinguere se lo studio sia stato eseguito prima o dopo la costituzione (distinzione peraltro non presente nei principi contabili). Gli studi di fattibilità di un progetto, come gli studi di insediamento nel territorio, le perizie e le progettazioni di impianti, le ristrutturazione di immobili e similari possono in generale essere ascritte alla categoria delle spese di «start-up» individuate all interno del Documento OIC n. 24 tra le spese di impianto e di costituzione. La gamma di costi che possono essere sostenuti nella fase di start-up è decisamente vasta e varia in relazione alla tipologia d impresa che si intende costituire; tra tali costi ricordiamo: IPSOA 5/

3 le spese di costituzione della società; gli studi di fattibilità; le ricerche di mercato; l acquisizione di brevetti; le spese di pubblicità; i costi per l acquisto di know-how; i costi per la ricerca e sviluppo. Per tale tipologia di costi è consentito al redattore del bilancio di scegliere tra l imputazione in conto economico tra i costi d esercizio o a stato patrimoniale tra le immobilizzazioni immateriali. Tale scelta deve però essere effettuata in relazione all utilità di tali spese ed alla valutazione della durata delle stesse, laddove termini nel corso dell esercizio di sostenimento o si riverberi negli esercizi futuri. Caratteristica fondamentale, infatti, per l iscrizione tra le immobilizzazioni immateriali è che tali costi non esauriscano la loro utilità in un solo periodo, ma manifestino i benefici economici lungo un arco temporale di più esercizi. Peraltro il comma 1, n. 5), art del Codice civile prevede che l iscrizione sia subordinata al preventivo consenso del collegio sindacale, ove esistente e che l ammortamento debba avvenire comunque in un arco temporale non superiore a 5 anni. Inoltre fino a quando tali costi non siano interamente ammortizzati, non è possibile procedere alla distribuzione di utili se non residuano riserve sufficienti a coprire il costo non ammortizzato. Laddove venga capitalizzata la spesa è richiesta la verifica dell utilità futura dell investimento effettuato in sede di chiusura di ogni bilancio e, qualora si ravvisasse una variazione in termini di utilità futura, si dovrà procedere al conseguente adeguamento del piano d ammortamento. Internazionali I principi contabili internazionali (nello specifico lo IAS 38) adottano un approccio totalmente differente alla materia: le attività immateriali sono infatti attività monetarie, identificabili, prive di consistenza fisica e possedute per essere utilizzate nella produzione o fornitura di beni o servizi, per affitti a terzi o per fini amministrativi. Per l iscrizione a bilancio di tali spese non sono rilevanti considerazioni inerenti l utilità futura derivante dalla spesa effettuata ma viene richiesto, dal principio contabile, l imputazione diretta a conto economico nell esercizio nel quale le spese sono sostenute, senza consentire dunque la capitalizzazione di tali spese. Normativa fiscale Imposte sui redditi Ricollegandoci alla duplice qualificazione giuridica operata dalla dottrina in relazione alla ratifica delle operazioni ante costituzione, ci proponiamo a questo punto di evidenziare gli effetti emergenti dal punto di vista tributario delle due tesi contrapposte, sempre in relazione agli studi di fattibilità. È importante sottolineare che l Agenzia delle entrate nella R.M. 20 marzo 2002, n. 93/E ha evidenziato come in virtù della ratifica la società subentra nel rapporto posto in essere «a suo nome». Tale impostazione sembrerebbe dimostrare che l Agenzia delle entrate accetti la tesi della «rappresentanza», che come abbiamo evidenziato fa si che gli effetti dei contratti posti in essere si dispieghino direttamente nei confronti della società. Peraltro in tale risoluzione, emanata in ordine ai requisiti di operatività per l applicazione della Tremonti-bis, l Agenzia suffraga la sua tesi citando la sentenza della Cassazione Civile n. 1408/1981 citata in precedenza, che in realtà non sembra aderire alla tesi della «rappresentanza». In ogni caso, ai fini della nostra analisi, l Agenzia delle entrate individua una riferibilità diretta delle spese ante costituzione alla società per effetto della ratifica. In tale risoluzione, tuttavia, non viene affrontato il tema della deducibilità delle stesse. L impostazione assunta dovrebbe comunque far 16 5/2008 IPSOA

4 propendere per la deducibilità delle stesse nella misura in cui risultino inerenti e rispettino il requisito di competenza previsto dall art. 109 TUIR. In relazione al requisito della competenza, aderendo alla tesi del «mandato senza rappresentanza», si pone in evidenza che le stesse assumono rilievo per la società con la ratifica (in quanto in tale momento si realizza il trasferimento dei diritti previsto dallo schema negoziale adottato), indipendentemente dall esecuzione del fornitore. Qualche problema si pone, invece, per la fattispecie delle spese per studi di fattibilità ultimate ante costituzione aderendo alla tesi della rappresentanza. In particolare si pone il problema di conciliare la natura di tali spese con il disposto dell art. 109, comma 2, lett. b), che lega la competenza delle spese per prestazioni di servizi alla loro ultimazione. Se l ultimazione di tali spese è avvenuta prima della costituzione, allora in base al disposto dell art. 109 non potrebbero essere dedotte nel primo esercizio della società, in quanto lo stesso inizia nella data in cui è effettuato l atto costitutivo. Da ciò deriverebbe quindi l indeducibilità delle stesse. Per salvaguardare la deduzione si potrebbe forse invocare il disposto dell art. 108, comma 4, TUIR che permette, in deroga all art. 109, di rinviare la deduzione per le spese sostenute dalle imprese di nuova costituzione a partire dall esercizio in cui sono conseguiti i primi ricavi. Invocando tale principio si potrebbe quindi «trasferire» nel primo esercizio, o in un esercizio successivo, anche le spese sostenute ante costituzione in dipendenza del conseguimento dei primi ricavi. Ricordiamo, infine, che ai sensi dell art. 108, comma 3, del nuovo TUIR «le altre spese relative a più esercizi sono deducibili nel limite della quota imputabile a ciascun esercizio». Inoltre, a tale proposito, particolare importanza riveste la C.M. del 27 maggio 1994, n. 73/E e la C.M. 3 maggio 1996 n. 108/E che specificano che l art. 109 del D.P.R. n. 917/1986 non stabilisce uno specifico criterio di deducibilità delle altre spese relative a più esercizi, ma ne dispone la deducibilità nel limite della quota imputabile a ciascun esercizio in base ai criteri civilistici. Imposta sul valore aggiunto Anche per ciò che riguarda la disciplina dell imposta sul valore aggiunto possono sorgere problemi di interpretazione. Per ciò che riguarda la tesi della «rappresentanza», poiché essa implica che la società subentri nel contratto sin dall origine, il fornitore potrà emettere legittimamente fattura alla società stessa. È bene ricordare, tuttavia, che se fosse prevista la corresponsione di acconti o del saldo anteriormente alla costituzione, il fornitore dovrebbe fatturare al committente, ad esempio al socio fondatore che ha conferito mandato. L art. 6, comma 3, D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 individua nel pagamento il momento di effettuazione dell operazione ai fini IVA per le prestazioni di servizi. Da ciò deriva necessariamente l obbligo di emissione di fattura con applicazione dell imposta, la quale, essendo addebitata verosimilmente ad una persona fisica non soggetto passivo, rappresenterà un costo ulteriore. Difficile anche ipotizzare un correttivo a questa eventualità, in quanto se da un lato è vero che il contratto è sottoposto a condizione sospensiva, tale condizione riguarda solo il soggetto contraente, essendo pacifico che, se la società non sarà costituita, colui che ha conferito mandato dovrà necessariamente assolvere all obbligazione di pagamento, in quanto in tale ipotesi il contratto avrà efficacia diretta nei suoi confronti. La controparte, versimilmente, nel caso dello studio di fattibilità avrà anche eseguito la propria prestazione ed è quindi difficile sostenere che il pagamento non assume rilevanza immediata, sulla base di una supposta sospensione del contratto fino alla data di iscrizione della società. Appare dubbia anche l ipotesi che, a seguito dell iscrizione della società, il fornitore possa emettere una nota di variazione ai sensi dell art. 26 D.P.R. n. 633/1972, sostenendo che con l iscrizione della società il rapporto tra il socio fondatore ed il fornitore sia venuto meno, in quanto sostituito dal rapporto tra socie- IPSOA 5/

5 tà e fornitore. In realtà manca tale presupposto tra quelli espressamente elencati dal comma 2, del citato art. 26 D.P.R. 633/1972. A conclusioni diametralmente opposte si giunge, invece, nell ipotesi in cui si segua la tesi del mandato senza rappresentanza per contratti già conclusi. In tale ipotesi, infatti, il fornitore sarebbe tenuto comunque a fatturare la propria prestazione al socio fondatore, in quanto il rapporto risulterebbe in essere con tale soggetto. La fatturazione diretta alla società, in tale ipotesi, violerebbe le norme previste dall art. 21 D.P.R. n. 633/1972 in ordine alla corretta individuazione dei soggetti tra i quali è posta in essere l operazione, con conseguente impossibilità per la società di detrarre l IVA addebitata. Rilevazioni contabili La differente valenza giuridica attribuibile agli atti posti in essere ante costituzione ha anche riflessi dal punto di vista contabile. Aderendo, infatti, alla tesi della rappresentanza, il rapporto contrattuale si intenderà sorto direttamente con la controparte del contratto, nella fattispecie, il consulente che ha eseguito lo studio di fattibilità. Nella contabilità generale la rappresentazione di tale operazione vedrà quindi iscritto, a fronte di un costo per servizi, un debito nei confronti del fornitore del servizio, che si chiuderà con il pagamento diretto a questo soggetto, qualora chi ha agito non abbia ancora provveduto al pagamento, ovvero con l apertura di un debito nei confronti del soggetto che ha agito, nell ipotesi in cui questi abbia già anticipato la spesa. Seguendo l impostazione del mandato senza rappresentanza, nella contabilità generale sarà necessario iscrivere direttamente un debito nei confronti del soggetto che ha agito, come contropartita delle spese per servizi ricevute. Le scritture contabili Come si è avuto modo di evidenziare precedentemente le possibilità di contabilizzazione delle spese per studi e fattibilità è correlata alle valutazione inerenti l utilità futura del bene sull attività aziendale. Qualora si ritenga che la spesa esaurisca la propria utilità nel corso dell esercizio nel quale la stessa è stata sostenuta, sarà necessario imputare tale costo interamente a conto economico in tale esercizio. Al ricevimento della fattura intestata alla società ed inerente una prestazione che può essere stata effettuata anche antecedentemente l iscrizione della società nel registro delle imprese, la scrittura sarà la seguente: CE B.7 Costi di start-up ,00 SP C.II.5 IVA a credito 2.000,00 SP D.6 Fornitori ,00 Qualora alternativamente si ravvisi nella spesa un utilità pluriennale si potrà invece procedere alla capitalizzazione della stessa che darà luogo negli anni successivi all ammortamento al fine di ripartire il costo anche nei successivi conti economici e correlarlo con i ricavi che sono determinati anche dall utilità derivante dall investimento effettuato. Rilevazione della spesa di start-up (in analogia a quanto sopra): CE B. 7 Costi di start-up ,00 SP C.II.5 IVA a credito 2.000,00 SP D. 6 Fornitori ,00 Capitalizzazione della spesa di start-up: SP B.I.7 Costi di start-up capitalizzati ,00 CE A.4 Capitalizzazione costi diversi , /2008 IPSOA

6 Ammortamento della spesa di start-up: CE B. 10.a Ammortamento costi di start-up 2.000,00 SP B.I.7 Fondo ammortamento costi di start-up 2.000,00 Si evidenzia che nell esempio proposto il valore dell «ammortamento costi di start-up» pari a è il valore minimo che tale voce può assumere: tale valore coincide con la rata in un piano di ammortamento a rata costante che si sviluppa lungo l arco temporale di 5 anni (massimo consentito). Laddove si riscontrasse un utilità decrescente nel corso dei successivi anni della spesa tale valore dovrebbe essere superiore, essendo ammessa (e consigliata) dai principi contabili la possibilità di effettuare un piano di ammortamento della spesa a rata decrescente ed anche in un arco temporale inferiore ai 5 anni; da un punto di vista fiscale l adozione di un siffatto piano d ammortamento comporterebbe comunque la totale deducibilità della spesa imputata a conto economico dato il riferimento ai criteri civilistici. IPSOA 5/

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

RISOLUZIONE N. 216/E

RISOLUZIONE N. 216/E RISOLUZIONE N. 216/E Roma 09 agosto 2007. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto:Istanza di interpello - Afa S.p.a. - Applicazione dei principi contabili internazionali - Deduzione di costi

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

NOTA OPERATIVA N.12 /2015 NOTA OPERATIVA N.12 /2015 OGGETTO: Le spese di manutenzione. - Introduzione Con la presente nota operativa si affronterà il tema delle spese di manutenzione e del loro corretto trattamento contabile. Saranno

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 98/E QUESITO RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 dicembre 2013 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Trattamento fiscale della svalutazione civilistica di beni materiali

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2 4 COSTI DI PUBBLICITÀ Attivo SP B.I.2 Prassi Documento OIC n. 24; Comitato consultivo per le norme antielusive, pareri 19.2.2001 n. 1; 24.2.2004 n. 1; 5.5.2005 n. 8 e 7.3.2006 n. 5; R.M. 5.11.74 n. 2/1016;

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011 La costituzione delle spa I finanziamenti dei soci 23 marzo 2011 1 le fonti di finanziamento Possono essere a titolo di: capitale proprio o di rischio (patrimonio netto) capitale di debito o di terzi (passività)

Dettagli

TEMA 6. Aspetti civilistici e fiscali della svalutazione dei crediti

TEMA 6. Aspetti civilistici e fiscali della svalutazione dei crediti TEMA 6 75 Aspetti civilistici e fiscali della svalutazione dei crediti di Gian Carlo Bondi Per ragioni di semplicità, negli esempi si ipotizza che il Fondo rischi su crediti preesistente coincida con le

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 22 30.05.2014 I canoni di leasing in Unico14 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico-Società di capitali Con specifico riferimento

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002 RISOLUZIONE N. 41/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002 Oggetto: Interpello n../2001 - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Deducibilità degli ammortamenti relativi a

Dettagli

OGGETTO: articolo 30, comma 3, lett. c) del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili

OGGETTO: articolo 30, comma 3, lett. c) del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili RISOLUZIONE N. 179/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 dicembre 2005 OGGETTO: articolo 30, comma 3, lett. c) del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili

Dettagli

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

PCN 24 IAS 38 attività immateriali PCN 24 IAS 38 attività immateriali 1 Art. 2424 B I 1) Costi di impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 3) Brevetti industriali e di utilizzo di opere dell ingegno 4) Concessioni,

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

I brevetti industriali ed i diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno 73

I brevetti industriali ed i diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno 73 I brevetti industriali ed i diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno 73 4. I brevetti: trattamento fiscale Le quote di ammortamento relative al costo sostenuto per acquisizione di marchi di impresa,

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 17 07.05.2014 Riporto perdite e imposte differite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Il meccanismo del riporto delle perdite ex art.

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 50 27.05.2015 Spese di manutenzione e riparazione Profili contabili e compilazione modello Unico Categoria: Ires Sottocategoria: Determinazione

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * *

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. Iscritta al Registro Imprese al N.02683380402 C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Dettagli

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA Controllo Contabile Giudizio sul bilancio Signori Soci, Come previsto dall art. 14 del D.lgs 39/2010

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 24 Aprile 2009, ore 08:08 Immobili - patrimonio Deducibili gli interessi di finanziamento Rientrano nel novero degli interessi soggetti all art. 96 TUIR quelli di finanziamento relativi agli immobili-patrimonio.

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 aprile 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Spese di ristrutturazione nell ambito della determinazione del reddito di lavoro autonomo

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

Roma, 01 dicembre 2008

Roma, 01 dicembre 2008 RISOLUZIONE N. 456/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 dicembre 2008 Prot.: 2005/ OGGETTO: Interpello -ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Acconti relativi a cessione all esportazione

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: MAXI-AMMORTAMENTI PER I BENI STRUMENTALI NUOVI ACQUISTATI NEL PERIODO 15.10.2015-31.12.2016 PAG. 2 IN SINTESI:

Dettagli

Novità per imprese e professionisti

Novità per imprese e professionisti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 07 10.01.2014 Deducibilità canoni di leasing dopo la Legge di Stabilità Novità per imprese e professionisti Categoria: Finanziaria Sottocategoria:

Dettagli

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie; Relazione dei Liquidatori sul valore di liquidazione delle azioni per l esercizio del diritto di recesso predisposta ai sensi e per gli effetti dell art. 2437 e dell art. 2437-ter del c.c. Signori Azionisti,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E

RISOLUZIONE N. 301/E RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 18 ottobre 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello Art. 109 TUIR, approvato con D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, come modificato dal d.

Dettagli

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi.

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. 1) La destinazione dell utile: a) aspetti normativi L art. 2364, comma 2, c.c. dispone che L assemblea ordinaria deve essere convocata

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL VALSUGANA SPORT SRL Sede sociale: Borgo Valsugana (TN) Piazza Degasperi n. 20 Capitale sociale: 10.000,00 interamente versato. Registro Imprese di Trento N. 02206830222 C.C.I.A.A. di Trento R.E.A TN -

Dettagli

Imposte differire: le voci da controllare

Imposte differire: le voci da controllare Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 125 29.04.2014 Imposte differire: le voci da controllare Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Ai fini della rilevazione in

Dettagli

COSTI PLURIENNALI: L IMPATTO SUL BILANCIO DI ESERCIZIO

COSTI PLURIENNALI: L IMPATTO SUL BILANCIO DI ESERCIZIO Circolare N. 28 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 14 aprile 2009 COSTI PLURIENNALI: L IMPATTO SUL BILANCIO DI ESERCIZIO Una tra le più ricorrenti problematiche inerenti la chiusura di bilancio

Dettagli

Uscita dal regime dei minimi

Uscita dal regime dei minimi Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 08 03.03.2014 Uscita dal regime dei minimi A cura di Devis Nucibella Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Contribuenti minimi Dopo

Dettagli

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B La Legge 217/2011 prevede che le prestazioni di servizi generiche poste in essere con soggetti non residenti si considerino effettuate nel momento

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2013. OGGETTO: Spese di manutenzione su beni propri, imputazione in bilancio e deducibilità.

NOTA OPERATIVA N. 7/2013. OGGETTO: Spese di manutenzione su beni propri, imputazione in bilancio e deducibilità. NOTA OPERATIVA N. 7/2013 OGGETTO: Spese di manutenzione su beni propri, imputazione in bilancio e deducibilità. - Introduzione Nella formazione del bilancio di esercizio civilistico, bisogna porre molta

Dettagli

B) partner nello svolgimento del progetto

B) partner nello svolgimento del progetto L IVA sui progetti di ricerca finanziati dall Unione Europea L'art. 72 del DPR 633/72, come regola generale, prevede che siano non imponibili le cessioni di beni e le prestazioni di servizi rese alle Comunità

Dettagli

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara ASPETTI TRIBUTARI DEL IL BILANCIO D ESERCIZIO 2012 Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara I beni aziendali in uso ai soci Beni ai soci e spesometro

Dettagli

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA Definizione di SOCIETA : (art.2247 Codice Civile) Con in contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l esercizio

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 43 27.11.2013 Svalutazioni immobilizzazioni e deducibilità interessi passivi Deducibilità degli interessi passivi ridotta Categoria: Bilancio e contabilità

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Fattispecie di applicazione delle modalità di determinazione del reddito di impresa a seguito dell adozione degli IAS/IFRS

Fattispecie di applicazione delle modalità di determinazione del reddito di impresa a seguito dell adozione degli IAS/IFRS Profili fiscali e opportunità in vista di Basilea 2 Fattispecie di applicazione delle modalità di determinazione del reddito di impresa a Agenzia delle Entrate Ufficio controlli fiscali - Direzione Regionale

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 febbraio 2004 Oggetto:valutazione delle azioni e titoli similari non negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri Omogeneizzazione

Dettagli

Bilancio - Corso Avanzato

Bilancio - Corso Avanzato Università di Roma Tre - M. TUTINO 101 Università di Roma Tre - M. TUTINO 102 Università di Roma Tre - M. TUTINO 103 Università di Roma Tre - M. TUTINO 104 Università di Roma Tre - M. TUTINO 105 Università

Dettagli

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA ATTENZIONE: la risposta ai quesiti è stata formulata attenendosi alle leggi vigenti all' epoca della richiesta. Pertanto si consiglia di verificare se da detta

Dettagli

LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI

LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI Acquisto Il contratto di leasing è uno degli strumenti che viene comunemente utilizzato dalle imprese per procedere all acquisto di beni strumentali. Sono previste due possibili

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e conseguenti. Con l approvazione del bilancio al 31 dicembre 2014, giungerà a scadenza l autorizzazione

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 15 14.05.2014 La svalutazione dei crediti Disciplina fiscale ed esempi di compilazione del modello Unico14 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria:

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

NOTE DI VARIAZIONE IVA NEI CONFRONTI DI DEBITORI IN PROCEDURE CONCORSUALI O PRECONCORSUALI

NOTE DI VARIAZIONE IVA NEI CONFRONTI DI DEBITORI IN PROCEDURE CONCORSUALI O PRECONCORSUALI NOTE DI VARIAZIONE IVA NEI CONFRONTI DI DEBITORI IN PROCEDURE CONCORSUALI O PRECONCORSUALI 24 Giugno 2015 Crisi di impresa di Giuliano Buffelli - Professore e Dottore Commercialista Tema di grande interesse

Dettagli

Corso di Tecnica Professionale A.A. 2008 / 2009

Corso di Tecnica Professionale A.A. 2008 / 2009 Corso di Tecnica Professionale A.A. 2008 / 2009 Il conferimento Disciplina fiscale ed opzioni contabili 1 Nell ambito dell imposizione diretta, il regime fiscale cui è soggetta l operazione di conferimento

Dettagli

www.marchiodimpresa.it

www.marchiodimpresa.it www.marchiodimpresa.it Indice 3 Normativa di riferimento. 3 Produzione interna. 4 Acquisto. 4 Licenza d uso. 4 Ammortamento del marchio. 5 Metodi diversi dal costo. INTRODUZIONE Frequentemente si sente

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto

Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto Premessa Le immobilizzazioni, sia esse materiali che immateriali, possono entrare a far parte del patrimonio aziendale in tre modi diversi: in seguito

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

Contributi regionali per la certificazione di qualità

Contributi regionali per la certificazione di qualità Agevolazioni & Incentivi Contributi regionali per la certificazione di qualità I contributi regionali (o in c/capitale) per la certificazione di qualità sono compatibili con gli incentivi fiscali per la

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Contabilizzazione delle riduzioni di canoni di locazione per impegni del conduttore all'esecuzione di lavori e migliorie

Contabilizzazione delle riduzioni di canoni di locazione per impegni del conduttore all'esecuzione di lavori e migliorie Pratica di bilancio Il caso del mese di Fabio Giommoni * Contabilizzazione delle riduzioni di canoni di locazione per impegni del conduttore all'esecuzione di lavori e migliorie Si illustra il trattamento

Dettagli

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE 1 NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE 2 Decreto legge n. 98/2011 ARTICOLO 23, COMMA 9 DEL DECRETO LEGGE N. 98/2011 HA MODIFICATO LE MODALITA DEL RIPORTO DELLE PERDITE DISCIPLINATA DALL ARTICOLO

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 Circolare Numero 32/2013 Oggetto Sommario La disciplina del contratto di rete alla luce delle recenti modifiche legislative e della circolare

Dettagli

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI PROGETTO ASCOT COD. : ASCOT-31-PC-01 VERS. : 1.00.00 DATA : 1.03.2002 CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI AGGIORNAMENTI

Dettagli

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 21/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 25 giugno 2013 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in

Dettagli

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 103 24.03.2015 La rilevazione del finanziamento soci Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Sotto il profilo giuridico l ordinamento

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione

Dettagli

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva?

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva? FAQ PARTITE IVA Cos è la Partita Iva? La Partita Iva è un particolare strumento fiscale riservato, oltre che alle imprese, ai lavoratori autonomi, ovvero a quei lavoratori che, ai sensi dell art. 2222

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI VIGEVANO *************************************

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI VIGEVANO ************************************* ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI VIGEVANO ************************************* Verbale di riunione dei componenti della commissione del 14 maggio

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE IL PROGRAMMA ANNUALE, COME OGNI ALTRO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA, SI DIVIDE STRUTTURALMENTE

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all Acquisto ed alla Disposizione di Azioni proprie da sottoporre all Assemblea Ordinaria degli Azionisti

Dettagli

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI ACQUISTO E DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE DELIBERAZIONI INERENTI E CONSEGUENTI Consiglio di Amministrazione 1 aprile 2016 Signori Azionisti, l Assemblea

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Edmondo De Amicis Via C. Parenzo 16 ROVIGO Tel. 0425-21240 Fax 0425-422820 E-mail segreteria@itcrovigo.it Web www.itcrovigo.it C.F. 93028770290 C.M. ROIS008009

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

Giugno 2013. I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette

Giugno 2013. I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette Giugno 2013 I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Gabriella Antonaci, Studio Legale e Tributario

Dettagli

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO RISOLUZIONE N. 105/E Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Art. 19 bis 1,

Dettagli

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale Le seguenti procedure sono costituite dal Principio Generale e dalle Linee Guida e Tabelle, che formano parte integrante delle Procedure stesse. Le seguenti

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

Circolare Informativa n 21/2013

Circolare Informativa n 21/2013 Circolare Informativa n 21/2013 DURC negativo ed intervento sostitutivo della stazione appaltante e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 6 INDICE Premessa pag.3 1) Intervento

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Dottori commercialisti, Studio Morri Cornelli e associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Dottori commercialisti, Studio Morri Cornelli e associati 11 Ottobre 2011, ore 14:46 Operazioni di compravendita con locazione finanziaria Sale and lease back: tassazione immediata della plusvalenza La questione relativa al corretto trattamento fiscale della

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

ASSOCIAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA Sito internet: Milano. ASSOCIAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 162 PRESUNZIONE ASSOLUTA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 157/E

RISOLUZIONE N. 157/E RISOLUZIONE N. 157/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 aprile 2008 OGGETTO: Interpello - art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212. Società in nome collettivo, eredi del socio - Applicazione

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 8/2013

NOTA OPERATIVA N. 8/2013 NOTA OPERATIVA N. 8/2013 OGGETTO: La correzione degli errori contabili - Introduzione Malgrado l ausilio di sistemi informatici sempre più avanzati e l affinamento della tecnica professionale rimane quasi

Dettagli