Ottimizzazione dei trasporti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ottimizzazione dei trasporti"

Transcript

1 202 Ottimizzazione dei trasporti / Logistica a monte e a valle / Organizzazione GRI-G4 DMA Questo contenuto è stato sottoposto a verifica da parte di SGS Italia S.p.A. (14 Marzo 2014) Ottimizzazione dei trasporti Essendo un produttore di automobili globale, persone, componenti e prodotti sono sempre in movimento nel Gruppo Fiat. Ogni anno i nostri dipartimenti di Logistica gestiscono la movimentazione di un grande quantitativo di materiali e veicoli. Ci impegniamo al massimo per contenere le nostre emissioni ai livelli più bassi possibili, aumentando il numero di veicoli a ridotte emissioni per il trasporto, ottimizzando il flusso logistico delle movimentazioni e utilizzando, ove possibile, le tecnologie di telecomunicazione per ridurre lo spostamento fisico dei dipendenti. Logistica a monte e a valle Assicurare la massima efficienza a fronte di un minimo impatto ambientale nella gestione della movimentazione di materiali, componenti e veicoli lungo una catena di distribuzione globale e articolata rappresenta un impegno che la Logistica del Gruppo Fiat si è assunta molti anni fa. Ottimizzando i flussi delle merci e massimizzando l efficienza, gli sforzi del Gruppo si concentrano sulla riduzione degli impatti ambientali riducendo le emissioni connesse ai processi logistici e minimizzando gli imballaggi non riutilizzabili. Questi principi sono espressamente enunciati nei Green Logistics Principles che, in coerenza con le Linee Guida Ambientali del Gruppo, sulle quali si basano, forniscono indicazioni su come contribuire alla riduzione dell impatto ambientale agendo su quattro aree principali: n incremento di trasporti a emissioni ridotte n impiego di soluzioni intermodali n saturazione dei mezzi di trasporto n riduzione dei materiali di imballo e di protezione. Organizzazione Il World Class Logistics (WCL) definisce i processi logistici per gli stabilimenti e la rete dei fornitori allo scopo di soddisfare requisiti di sicurezza, ergonomia, eco-compatibilità e ottimizzazione dei flussi di trasporto. È gestito dalla funzione Logistics Engineering di Fiat e dal Logistics & Customs Department di Chrysler Group, che assolvono al compito di collegare produzione, fornitori e concessionarie attraverso la movimentazione dei materiali. Grazie alla riprogettazione dei flussi dei materiali e all applicazione della metodologia just-in-time, i processi sono stati migliorati eliminando o riducendo la quantità di merci in magazzino movimentando e consegnando solo il necessario, dove necessario, al momento richiesto. Flussi logistici Il trasporto di componenti e materie prime (trasporto a monte) verso gli stabilimenti del Gruppo e il trasporto di pezzi di ricambio (gestito da Fiat Parts & Services e da Mopar (1) ) verso magazzini e centri di distribuzione è effettuato da operatori logistici esterni incaricati dall azienda oppure gestito direttamente dagli stessi fornitori di materie prime. Il trasporto di pezzi di ricambio ai concessionari è eseguito da operatori logistici esterni che non sono gestiti dal Gruppo. (1) La divisione del Gruppo che si occupa di Parts & Service e di Customer Care.

2 GRI-G4 EN15, EN17, EN18, EN19, EN30 Questo contenuto è stato sottoposto a verifica da parte di SGS Italia S.p.A. (14 Marzo 2014) Ottimizzazione dei trasporti / Logistica a monte e a valle / Performance ambientali 203 La distribuzione di veicoli (trasporto a valle) dagli stabilimenti ai concessionari è gestito sia tramite una flotta di proprietà del Gruppo (i-fast Automotive Logistics S.r.l. in Europa, Chrysler Group Transport in Nord America), sia tramite vettori esterni incaricati dall azienda. Performance ambientali Gli indicatori ambientali identificati e adottati sono costantemente monitorati per consentire una migliore copertura e un approfondita conoscenza dell impatto dei flussi logistici. I risultati di questo monitoraggio sono utilizzati per definire ulteriori obiettivi di miglioramento. Nel complesso, le emissioni di CO 2 rilevate nel corso del 2013 relative ai processi di logistica del Gruppo gestiti direttamente dai dipartimenti di logistica dei Marchi generalisti e Premium nella regione NAFTA, sono state pari a circa tonnellate: il 52% relativo al trasporto a monte e il 48% al trasporto a valle per la distribuzione dei veicoli, con un incremento del 19,8% circa rispetto all anno precedente (1). L incremento registrato nel 2013 nei livelli di produzione e nel mix delle vendite nella regione NAFTA ha portato a importanti sfide nella movimentazione delle merci e dei veicoli. In alcuni casi, i piani produttivi e la necessità di avere urgentemente a disposizione del materiale non hanno permesso di sfruttare appieno lo spazio disponibile nei container, con il risultato di un numero maggiore di chilometri per veicolo percorsi dalla flotta per il trasporto a monte. Emissioni di CO 2 nei processi logistici (2) Marchi generalisti e Premium nella regione EMEA (migliaia di tonnellate di CO 2 ) (3) 2011 (3) A monte 65,7 74,6 81,0 A valle 96,1 104,7 114,5 Pezzi di ricambio 8,0 8,4 9,5 Totale 169,8 187,6 205,0 Inoltre, l incremento dei volumi di vendita sui mercati internazionali, che richiede la spedizione ai porti costieri, nonché l incremento delle vendite negli stati meridionali ed occidentali degli Stati Uniti, hanno fatto sì che un elevato numero di veicoli fosse trasportato per maggiori distanze. Misure drastiche sono state essenziali per contenere al minimo le emissioni di CO 2. Nel complesso, le emissioni di anidride carbonica per chilometro percorso per i trasporti a monte sono aumentate dell 1,6%, a fronte dell aumento del 17,4% nel numero di chilometri percorsi; invece le emissioni di anidride carbonica per il trasporto a valle per chilometro percorso sono diminuite del 7,5% a fronte di un aumento del 30,3% delle distanze percorse, grazie soprattutto a un incremento del trasporto ferroviario. Con riguardo alla regione EMEA, nel 2013 le emissioni di CO 2 sono diminuite del 9,5% rispetto al 2012 (3). Aumento dei trasporti a basse emissioni Nella regione NAFTA, il Gruppo ha continuato a impegnarsi per la riduzione delle emissioni di CO 2 per il trasporto a valle gestito direttamente, siglando nuove collaborazioni istituzionali. Nel 2013, sulla scia delle collaborazioni siglate nel 2012 con alcune agenzie governative canadesi e con l EPA (l agenzia per la tutela dell ambiente degli Stati Uniti), è stata lanciata un analoga iniziativa con il ministero messicano delle comunicazioni e dei trasporti (SCT) e con l agenzia messicana per l ambiente (SEMARNAT). L obiettivo principale di Transporte Limpio (letteralmente, Trasporto pulito ), un programma nazionale su base volontaria, è di ridurre le emissioni di CO 2 derivanti dai veicoli per il trasporto merci incrementando nel contempo il risparmio di carburante e promuovendo ulteriori pratiche ecocompatibili. Nel corso del 2013 abbiamo evitato l emissione di oltre tonnellate di CO 2 grazie all uso del trasporto ferroviario rispetto ad altre modalità più inquinanti. Con riguardo al trasporto a valle in Europa, la flotta dei veicoli di proprietà del Gruppo trasporta su strada circa il 16% del totale delle autovetture distribuite. Sul totale della flotta, l 80% è già conforme alla normativa Euro V. Per il 2014 sono previsti ulteriori investimenti per accrescere l efficienza dei veicoli industriali. (1) Il bilancio dello scorso anno riportava emissioni di CO 2 derivanti da trasporti a monte per tonnellate. La cifra ricalcolata ammonta a tonnellate, per un totale di tonnellate di CO 2 emessa. (2) La quantificazione delle emissioni di CO 2 è stata effettuata secondo i criteri del Greenhouse Gas Protocol - revised edition, per quanto riguarda il trasporto su strada e al modello di calcolo ambientale IFEU Heidelberg in relazione al trasporto via nave e via treno. Il dato è relativo al 100% dei trasporti a valle e al 71% dei trasporti a monte per volume spedito in Europa. Il dato delle emissioni derivanti dal trasporto di ricambi è relativo al 31% dei flussi a monte in peso trasportato; i flussi a valle dei ricambi non sono monitorati perché attualmente non gestiti direttamente dal Gruppo. (3) I dati sono stati ricalcolati per essere coerenti con il perimetro del 2013.

3 204 Ottimizzazione dei trasporti / Logistica a monte e a valle / Performance ambientali In Europa, per i trasporti a monte gestiti direttamente dal Gruppo è già operativo il divieto di accesso agli stabilimenti per i veicoli con un livello di emissioni superiori ai limiti previsti dalla normativa Euro III; inoltre, nel 2013 è proseguita l introduzione di clausole contrattuali che prevedono che almeno il 50% della flotta dei fornitori sia costituita da veicoli conformi alla normativa Euro IV o a standard più restrittivi. Nel corso del 2013 è inoltre continuato il monitoraggio per i trasporti non gestiti direttamente dal Gruppo degli standard di emissione dei veicoli utilizzati dalla gran parte dei fornitori di componenti. Il coinvolgimento dei fornitori permette di estendere anche al loro parco veicoli gli stessi standard applicati ai trasporti gestiti direttamente dal Gruppo. Impiego di soluzioni intermodali Per contrastare il traffico stradale e le emissioni di CO 2, il Gruppo valuta la fattibilità di soluzioni alternative al trasporto su strada, come ad esempio il trasporto marittimo o ferroviario. I trasporti a monte e a valle a seconda delle caratteristiche geografiche, delle infrastrutture e dei volumi di produzione possono richiedere una notevole percentuale di trasporto su gomma. Nel corso del 2013 si è cercato di estendere ulteriormente le soluzioni intermodali già introdotte. In aggiunta, sono state valutate nuove tratte ferroviarie per il trasporto di materie prime e la distribuzione dei veicoli. Nel 2013 sul totale delle emissioni di CO 2, i trasporti ferroviari a monte del Gruppo Fiat in Europa hanno aumentato il loro peso dal 5,8% all 8,0% rispetto al 2011, mentre il trasporto su gomma è diminuito dal 93,5% al 90,6% (4). Il trasporto via mare a monte ha inciso per meno dell 1% sul totale delle emissioni. Nello stesso periodo il trasporto via mare a valle, invece, è aumentato passando dal 32,8% delle emissioni di CO 2 nel 2011 al 39,3%, mentre il trasporto su gomma ha diminuito il proprio peso sulle emissioni totali dal 59,9% al 55,7%. La quota rimanente è ascrivibile al trasporto ferroviario. Nel corso del 2013, essendo stati inferiori i volumi trasportati in Europa, è stato più difficile sfruttare appieno la capacità di carico dei vagoni ferroviari, con la conseguenza di una lieve diminuzione nell uso di questa modalità di trasporto. Nella regione NAFTA il Gruppo collabora con altri produttori di autoveicoli per il carico congiunto delle vetture, incrementando in tal modo la saturazione dei vagoni. Grazie all incremento delle soluzioni di trasporto intermodali, il 2013 ha fatto registrare risparmi per circa tonnellate di CO 2 e per circa 1,3 milioni di euro. Trasporto logistico per modalità (5) Marchi generalisti e Premium nella regione EMEA (% di CO 2 ) Trasporto logistico per modalità Marchi generalisti e Premium nella regione NAFTA (% dei km) ,8 19,5 6,7 Strada Mare Strada Ferrovie Ferrovie ,8 23,0 6, ,8 23,9 6,3 (4) I dati percentuali sono stati ricalcolati per includere nel perimetro FGA Engines and Transmissions. (5) I dati includono il trasporto a monte e a valle e non comprendono invece i dati del trasporto dei pezzi di ricambio.

4 Ottimizzazione dei trasporti / Logistica a monte e a valle / Performance ambientali 205 Saturazione dei mezzi di trasporto Ottimizzare la saturazione dei mezzi di trasporto contribuisce alla riduzione dell impatto ambientale dei processi logistici e al contempo al contenimento dei costi di spedizione. L estensione dell approccio milk run (6) a Magneti Marelli nella regione EMEA ha consentito nel 2013 una riduzione di tonnellate di emissioni di CO 2. Nella regione NAFTA, grazie all ottimizzazione dei tragitti giornalieri nei flussi a monte, sono stati risparmiati chilometri, evitando l emissione di 850 tonnellate di CO 2. La collaborazione con altre aziende del settore automotive, volta a consolidare i percorsi di raccolta, ha consentito risparmi per un ulteriore milione di chilometri, evitando emissioni per 970 tonnellate di CO 2. Il processo ha portato non solo a miglioramenti in termini economici, ma anche ad una riduzione del traffico dei veicoli pesanti. Anche Mopar Parts and Service ha aderito ai principi del World Class Logistics (WCL) e ha intrapreso un percorso simile a quello degli stabilimenti di produzione, allo scopo di migliorare la catena di distribuzione. A tal fine all interno dell organizzazione è stato istituito un ufficio centrale e dei team operativi per guidare la metodologia WCL e supportare la rete Mopar. La prosecuzione del programma di formazione e consapevolezza sull utilizzo ottimale dei container ha permesso di continuare a conseguire risultati migliori anno dopo anno. Si stima che nel 2013 grazie a questo programma le spedizioni dei nostri fornitori abbiano richiesto un minor numero di rimorchi, circa 300, percorrendo chilometri in meno, a parità di volume consegnato. In aggiunta, il Gruppo ha avviato un progetto pilota su piccola scala, in collaborazione con il Centro Distribuzione Ricambi di Milwaukee, con l obiettivo di determinare l impatto di suddividere il carico in più livelli all interno del rimorchio sui costi di consegna. Mopar ha quantificato nell ordine del 25% la riduzione potenziale dei rimorchi necessari e della distanza percorsa, grazie allo spazio aggiuntivo di carico che i pianali garantiscono su ciascun rimorchio. L estensione del progetto sarà avviata nella prima parte del Nel 2013 il Gruppo ha proseguito il suo impegno per la riduzione delle emissioni di CO 2 ricercando ulteriori soluzioni per coinvolgere altri costruttori automobilistici e aziende non del settore, per allestire un trasporto condiviso delle merci a valle e condividere i costi di trasporto. Il Gruppo ha inoltre riservato particolare attenzione alle opportunità all interno della rete Mopar, ottimizzando i percorsi sia a monte che a valle per aumentare la saturazione dei mezzi di trasporto e risparmiare chilometri. Questi sforzi hanno permesso a Mopar di rifornire il 25% dei concessionari su rotte condivise. Riduzione dei materiali da imballo e protezione L impatto ambientale delle attività logistiche viene ridotto anche mediante la minimizzazione dell uso di materiali da imballo e protezione e l impiego di contenitori riutilizzabili, nel rispetto degli standard e dei requisiti di qualità fissati. Qualora ciò non fosse possibile, il Gruppo garantisce l applicazione di procedure standard per il recupero dei materiali. Nonostante il Gruppo sia impegnato a ridurre gli imballi di cartone a perdere negli stabilimenti europei, nel 2013 il loro utilizzo è aumentato del 5,2% rispetto all anno precedente (da 5,7 e 6,0 kg per veicolo), principalmente a causa di un aumento del quantitativo di cartone richiesto dal nuovo stabilimento di Grugliasco (Italia), dove vengono prodotti veicoli Maserati. Lo stabilimento non era compreso nel perimetro di rendicontazione del 2013, tuttavia l uso di cartone da parte dello stabilimento è stato inizialmente riportato con i dati dello stabilimento di Mirafiori (Italia). Come conseguenza, non essendo possibile isolare le cifre effettive relative al sito di Grugliasco si è verificato un aumento percepito nel livello globale di utilizzo di cartone. Ciò nonostante, rispetto al 2009 si registra una riduzione del 6.3% (da 6,4 a 6,0 kg per veicolo). Il Gruppo continua a ridurre gli imballi in legno nelle consegne di componenti spediti dall Italia. Nel 2013 le consegne verso lo stabilimento di Betim (Brasile) hanno fatto registrare una riduzione del 9,7% nell impiego di imballi in legno a perdere rispetto al 2012 (passando dai 7,2 del 2012 ai 6,5 kg/m 3 consegnato), e una riduzione del 47,6% rispetto al Questi risultati sono dovuti all introduzione progressiva di casse di metallo a rendere o contenitori speciali in sostituzione degli imballi in legno a perdere. Nel 2013 il sistema di monitoraggio degli imballi in legno è stato esteso agli stabilimenti del Gruppo in Turchia e Polonia. Il Gruppo ha inoltre avviato progetti volti a ridurre i materiali da imballo nella regione NAFTA. Nei casi in cui si rendano necessari legno o scatole di cartone per l esportazione di materiali verso i siti di produzione internazionali, l Azienda collabora con i fornitori che hanno ottenuto la certificazione dalla Sustainable Forestry Initiative (SFI). (6) Per milk run si intende un processo per cui i mezzi adibiti al trasporto sono organizzati in modo tale da ottimizzare i percorsi, assicurare il pieno carico e minimizzare i tempi necessari a raccogliere le merci da tutti i fornitori in una determinata area geografica.

5 206 Ottimizzazione dei trasporti / Spostamenti casa-lavoro dei dipendenti Spostamenti casa-lavoro dei dipendenti Un area nella quale il Gruppo Fiat ha concentrato il suo impegno per l abbattimento delle emissioni di CO 2 è quella degli spostamenti casa-lavoro dei suoi dipendenti. Le iniziative avviate comprendono l ottimizzazione dei percorsi di viaggio, la promozione dell uso di trasporti pubblici e l impiego di veicoli più sostenibili. Il progetto easygo ad esempio si rivolge ai circa 18 mila dipendenti e 4 mila visitatori giornalieri del comprensorio italiano di Mirafiori (Torino). Questa iniziativa è stata sviluppata in collaborazione con le istituzioni e le società di trasporto pubblico e prevede la partecipazione dei dipendenti per assicurarne il miglioramento continuo. Nel 2013 abbiamo condotto un indagine sulla mobilità su circa dipendenti, prima del loro trasferimento in nuovi uffici realizzati presso il complesso Mirafiori di Torino. Lo studio aveva lo scopo di analizzare le esigenze dei dipendenti in merito agli spostamenti casa-lavoro e le rotte ottimali per raggiungere il nuovo posto di lavoro. Analizzando la rete locale del trasporto pubblico, abbiamo potuto fornire ai dipendenti informazioni a riguardo mediante la rete intranet aziendale, agevolando lo spostamento verso i nuovi uffici. Per quanto riguarda i trasporti pubblici, sono state riviste le linee urbane e quelle speciali degli autobus ed è stata aumentata la frequenza di servizio in particolari momenti della giornata per coincidere con gli orari di arrivo e partenza dei dipendenti. Sono stati inoltre attivati servizi navetta verso le principali linee degli autobus e verso le stazioni ferroviarie. Per i trasporti privati, ci si è concentrati su biciclette e vetture personali. Sono state migliorate le piste ciclabili sia all interno che all esterno dello stabilimento e sono stati creati degli spazi per il parcheggio delle biciclette. I dipendenti dello stabilimento hanno inoltre un portale web dedicato al quale possono iscriversi per partecipare a iniziative di car pooling (condivisione dei mezzi di trasporto) ed ottenere informazioni sui mezzi pubblici e le piste ciclabili. È inoltre attivo un indirizzo per i dipendenti che hanno suggerimenti per potenziali miglioramenti o segnalazioni di interruzioni nel servizio dei mezzi pubblici. Inoltre, sono stati adeguati semafori, impianti di illuminazione, attraversamenti pedonali e aree di sosta e parcheggio, allo scopo di rendere il traffico stradale più fluido e migliorare le condizioni di sicurezza all interno e all esterno del complesso di Mirafiori. I principali benefici attesi dal progetto easygo non si limitano alla riduzione dell impatto ambientale degli spostamenti casa-lavoro, ma comprendono anche il benessere e la soddisfazione dei dipendenti grazie alla riduzione dei costi e dei tempi di spostamento, alla diminuzione del rischio di incidenti stradali, al contenimento dei livelli di stress e infine alla maggiore socializzazione tra colleghi. Per meglio pianificare le azioni di miglioramento nei prossimi anni, è stato effettuato uno studio di valutazione sugli effetti delle attività completate dall avvio del progetto, specialmente quelle relative ai trasporti pubblici e alle aree parcheggio. Presso la sede centrale di Chrysler Group un programma dedicato alla sostenibilità promuove il coinvolgimento e lo sviluppo di idee provenienti dai dipendenti. Uno dei team formati tra i dipendenti si è occupato di incentivare l uso della bicicletta tra i propri colleghi, facendo installare presso il complesso ulteriori parcheggi per biciclette, allo scopo di permettere a chi giunge al lavoro pedalando di parcheggiare in sicurezza. Il team ha inoltre lavorato in coordinamento con esperti locali per fornire ai dipendenti formazione sull uso sicuro della bicicletta, con l obiettivo, in particolare, di promuovere la sicurezza dei ciclisti nella comunità. In aggiunta, sempre presso la sede centrale di Chrysler Group, in occasione della Giornata Mondiale della Terra, sono state fornite informazioni sul van pooling, allo scopo di incoraggiare un trasporto più ecocompatibile, comodo e conveniente per i dipendenti.

6 GRI-G4 EN17, EN19, EN30 Questo contenuto è stato sottoposto a verifica da parte di SGS Italia S.p.A. (14 Marzo 2014) Ottimizzazione dei trasporti / Viaggi di lavoro 207 Viaggi di lavoro Il Gruppo è consapevole dell impatto che i viaggi di lavoro possono avere sull ambiente, sui dipendenti e, più in generale, sulla collettività e si impegna per una gestione responsabile degli spostamenti dei propri dipendenti. Fin dal 2011 il Gruppo Fiat ha avviato un progetto per il controllo delle emissioni di CO 2 generate dai viaggi di lavoro in aereo. Nel 2013 le emissioni di CO 2 relative ai viaggi aerei dei dipendenti, considerando il 55% della forza lavoro totale del Gruppo, sono state (1) tonnellate. Le emissioni di CO 2 registrate nel 2013 sono state generate da oltre viaggi di lavoro effettuati nel corso dell anno, riflesso del carattere globale del Gruppo. Il numero complessivo di chilometri percorsi è aumentato dello 0,7% rispetto al 2012, emettendo il medesimo quantitativo di CO 2. Per minimizzare la necessità di spostamenti, è stato ulteriormente esteso l utilizzo delle conferenze audio e video nonché dei sistemi di messaggistica istantanea, fino a raggiungere oltre individui. Nel 2013 si sono registrate al giorno una media di circa telefonate, sessioni con condivisione del monitor, riunioni online e sessioni di messaggistica istantanea. Il Gruppo ha poi ulteriormente potenziato il sistema di TelePresence per le videoconferenze, avviato già nel Alla fine del 2013 questo sistema integrato di 117 sale riunioni ha registrato oltre ore di teleconferenze, con un incremento del 120% rispetto all anno precedente. Questi sistemi di comunicazione hanno permesso ai dipendenti di restare in contatto con i colleghi di altre sedi senza effettuare spostamenti per lavoro e quindi senza impatto sull ambiente. (1) Il calcolo è stato effettuato conformemente alle metodologie DEFRA/GHG.

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA 40 ANNI SUL MERCATO! RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA LOCOTRATTORI STRADA-ROTAIA ZEPHIR, MODERNI ED EFFICIENTI PER OPERARE NEI PIAZZALI DI MOVIMENTAZIONE FERROVIARIA TECNOLOGIA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Relatore: Ing. Ubaldo DE BEI Unità Complessa Tutela Atmosfera Regione del Veneto Venezia, 15 novembre 2011 Car Pooling Il

Dettagli

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico QUANTO È GREEN VOSTRO STABIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico 90% SAPETE CHE... Fino al 70% dei costi del ciclo vita di un compressore ad aria è costituito dal consumo energetico. Conoscete qual

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012. ROMA, luglio 2013

IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012. ROMA, luglio 2013 IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012 ROMA, luglio 2013 DATI DICHIARATI DALLE P.A. AL 20/7/2013, NON DEFINITIVI 1 Auto PA Il sistema informativo

Dettagli

I PRINCIPALI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI AGOSTO 2012

I PRINCIPALI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI AGOSTO 2012 IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRINCIPALI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI AGOSTO 2012 1 Indice Il sistema informativo integrato sul parco auto della PA come strumento conoscitivo a

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Il car pooling. Il car pooling consiste nell'utilizzare una sola autovettura, con più persone a bordo, per compiere un medesimo tragitto.

Il car pooling. Il car pooling consiste nell'utilizzare una sola autovettura, con più persone a bordo, per compiere un medesimo tragitto. Studio di fattibilità di un sistema di car-pooling per le aziende della Valsassina Federico Lia Consorzio Poliedra Politecnico di Milano Barzio 25 Maggio 2011 Il car pooling Il car pooling consiste nell'utilizzare

Dettagli

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi L Europa che cambia La Strategia Energetica Europea L Europa manifesta alcune preoccupazioni: La

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility Milano, 26 maggio 2008 MOBILITY MANAGEMENT E CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Federico Isenburg LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Il Libro Verde dell Unione

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

TIONS SOLUTIONS SOLUTIONS LA GESTIONE STRATEGICA DELLE PARTI ALLA SNCF EC SOLUTIONS S SOLUTIONS SOLUTIONS P ANT SOLUTIONS SOLUTIONS SOLUTIONS

TIONS SOLUTIONS SOLUTIONS LA GESTIONE STRATEGICA DELLE PARTI ALLA SNCF EC SOLUTIONS S SOLUTIONS SOLUTIONS P ANT SOLUTIONS SOLUTIONS SOLUTIONS color: schwarz color: weiss S R S E R V E R S E R V E R TIONS S EC P ANT LA GESTIONE STRATEGICA DELLE PARTI ALLA EC P ANT Storia di successo T P O I N T P O I N T U D O K U D O K U PARTsolutions riduce

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

IL BROKER DELLA LOGISTICA

IL BROKER DELLA LOGISTICA IL BROKER DELLA LOGISTICA Responsabile del Progetto: MARINO CAVALLO, Provincia di Bologna Autori: VALERIA STACCHINI, Provincia di Bologna CRISTINA GIRONIMI, Provincia di Bologna Il documento è stato realizzato

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Le imprese di trasporto in Italia

Le imprese di trasporto in Italia I Benefici conseguiti con la valutazione SQAS Le imprese di trasporto in Italia Delle oltre 113.000 imprese di trasporto iscritte all Albo degli Autotrasportatori in Italia, ben il 42,5% dispone di un

Dettagli

QUESTIONARIO FLEET ITALY AWARDS 2013

QUESTIONARIO FLEET ITALY AWARDS 2013 QUESTIONARIO FLEET ITALY AWARDS 2013 Il presente Questionario è composto di più sezioni. Il fine è quello di raccogliere le informazioni sui progetti dei concorrenti e fornire quindi alla Giuria il mezzo

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua

PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua CONTENUTO Conosciamo CONOSCIAMO IL VOSTRO SETTORE Conosciamo Nell ultimo decennio il settore dell energia solare ha registrato una crescita senza

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

GE Capital. Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta

GE Capital. Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta GE Capital Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta GE Capital Fleet Services Leader globali, partner locali. Una realtà internazionale Scegliere GE Capital significa

Dettagli

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro MobilityManager La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Videoconferenza e Telepresence una scelta ecosostenibile

Videoconferenza e Telepresence una scelta ecosostenibile Videoconferenza e Telepresence una scelta ecosostenibile Chi siamo NATIONAL COMPANY Due sedi paritarie a Roma e a Milano CORE BUSINESS PARTNERS E CERTIFICAZIONI ALTRI PARTNER TECNOLOGICI ATP Cisco Telepresence

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode Linde Material Handling Una delle maggiori aziende di veicoli al mondo: L unica domanda quale versione Vi Linde PERFORMANCE Mode. Garantisce al carrello la piena

Dettagli

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di simulazione con l aiuto della società Flexcon di Torino

Dettagli

Le attività di Mobility Management aziendale in Unipol. Giuseppe Santella Direttore Risorse Umane e Organizzazione Gruppo Unipol

Le attività di Mobility Management aziendale in Unipol. Giuseppe Santella Direttore Risorse Umane e Organizzazione Gruppo Unipol in Unipol Giuseppe Santella Direttore Risorse Umane e Organizzazione Gruppo Unipol Bologna, 20 settembre 2012 Chi siamo * Esclusa BNL Vita; gruppo ARCA consolidato da Luglio 2010 2 La struttura del Gruppo

Dettagli

City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma

City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma Reorganisation of the distribution of goods within the urban territory of Parma Presentation By Valeria Battaglia

Dettagli

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti al fine di individuarne

Dettagli

Pacchetto Mobilità Sostenibile Offerta Business. Parma, Gennaio 2015

Pacchetto Mobilità Sostenibile Offerta Business. Parma, Gennaio 2015 Pacchetto Mobilità Sostenibile Offerta Business Parma, Gennaio 2015 COSA È IL CAR SHARING Permette di avere a disposizione un auto solo quando se ne ha un effettivo bisogno, senza sostenere i costi di

Dettagli

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014 VERALLIA ITALIA Stati Generali della Green Economy Rimini, 6 novembre 2014 Verallia, Gruppo Saint-Gobain Saint-Gobain: una delle 100 multinazionali più importanti al mondo. Il Gruppo Saint-Gobain opera

Dettagli

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il

Dettagli

Dalla certificazione qualità e ambiente di Comieco una proposta per la filiera cartaria

Dalla certificazione qualità e ambiente di Comieco una proposta per la filiera cartaria Dalla certificazione qualità e ambiente di Comieco una proposta per la filiera cartaria Carlo Montalbetti Comieco: un sistema imprenditoriale per il raggiungimento degli obiettivi di recupero e riciclo

Dettagli

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia Direttore Generale Massimo DEANDREIS Università Bocconi Milano, 25 Maggio 2015 L incremento del traffico nel Mediterraneo Sta crescendo

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015 Il Circuito ICS Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015 ICS e il car sharing ICS è un Circuito di servizi di car sharing gestiti da operatori diversi in

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility

Dettagli

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE Bancasicura Milano, 18 ottobre 2007 VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE Ing. Vincenzo LA FRAGOLA Direttore Funzione Elettronica & Misure Le premesse Come affrontare le nuove esigenze della sicurezza nel

Dettagli

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Comunità Montana della Valle Trompia Comuni di: Gardone V.T., Sarezzo, Marcheno, Vila Carcina, Concesio AUTOVEICOLI CIRCOLANTI OGNI 1.000 ABITANTI Numero di automobili

Dettagli

Il carpooling aziendale

Il carpooling aziendale Forum cantonale sulla mobilità aziendale nel settore socio-sanitario 15.04.2015 Davide Marconi, Planidea SA Pool2Job: L idea Assistere le aziende nella promozione del car pooling aziendale. Accompagnare

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI 1 La seconda auto è un lusso: vale oltre 200 euro al mese La seconda macchina costa mediamente 200 euro/mese in più rispetto al trasporto pubblico. E il risultato

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco Sistemi per la Sicurezza Consulenza Sicurezza Analisi Consulenza La La Sicurezza non è un gioco non è un gioco m Il parere del Legale La formazione in materia di sicurezza e salute dei lavoratori ha assunto

Dettagli

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per gli studenti. Sintesi dei risultati

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per gli studenti. Sintesi dei risultati Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per gli studenti Sintesi dei risultati 1 Caratteristiche dell indagine Periodo di svolgimento: 15/06/11 29/07/11

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Dire 21-08-14 17:00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE -2-1

Dire 21-08-14 17:00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE -2-1 Indice Dire 21-08-14 17:00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE -2-1 Dire 21-08-14 17:00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE 1 Omniroma TEXT 21-08-14

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. All inizio dell VIII Legislatura (anni 2005-2010) Regione Lombardia decide di dare ulteriore e forte impulso a politiche di contenimento

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes»

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes» Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes» Dalla distribuzione urbana alla smart logistics Fulvio Lino Di Blasio

Dettagli

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan Delega al Benessere studentesco Michele Rostan L agenda della delega riguarda quattro aree di intervento: 1) conoscere il profilo degli studenti, 2) sostenere l attività di studio, 3) facilitare la mobilità

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

Pre Mitel. Metodi di programmazione logistica 01/12/2010 1

Pre Mitel. Metodi di programmazione logistica 01/12/2010 1 Pre Mitel Metodi di programmazione logistica Giulio Gencarelli 01/12/2010 1 Programmazione Definizione delle azioni da realizzare sulla base delle risorse effettivamente disponibili; Quadro di sviluppo

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

Progettare un mondo migliore

Progettare un mondo migliore La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

CarFull Service è una società dedicata allo sviluppo di prodotti e servizi legati al mondo dell auto.

CarFull Service è una società dedicata allo sviluppo di prodotti e servizi legati al mondo dell auto. Manutenzione. La soluzione 2014 LA SOCIETÀ CarFull Service è una società dedicata allo sviluppo di prodotti e servizi legati al mondo dell auto. Questi i punti di forza: Un organico altamente qualificato

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La sicurezza non è negoziabile Nestlé è convinta che il successo a lungo termine possa essere raggiunto soltanto grazie alle sue persone. Nessun

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 7594 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GERARDINI Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Presentata il 6

Dettagli

L UTILIZZO DI VEICOLI A METANO E GPL NELLE FLOTTE AZIENDALI

L UTILIZZO DI VEICOLI A METANO E GPL NELLE FLOTTE AZIENDALI L UTILIZZO DI VEICOLI A METANO E GPL NELLE FLOTTE AZIENDALI 1 L utilizzo dei veicoli a metano e GPL nelle flotte aziendali Gli argomenti: Il Corporate Vehicle Observatory Il contesto di mercato: Barometro

Dettagli

divisione INFORMATICA

divisione INFORMATICA Reti informatiche CABLATE @atlantidee.it Il fattore critico di successo per qualsiasi attività è rappresentato dall' efficienza delle reti informatiche. Una scorretta configurazione della rete o il suo

Dettagli

IL CARBON FOOTPRINT DI VIREO NEL 2014

IL CARBON FOOTPRINT DI VIREO NEL 2014 IL CARBON FOOTPRINT DI VIREO NEL 2014 Tutte le nostre attività hanno una ripercussione sull ambiente e causano delle emissioni di gas serra. Vireo ha iniziato, fin dalla sua nascita, a raccogliere i dati

Dettagli

COME NASCE E COME OPERA BANCO FARMACEUTICO

COME NASCE E COME OPERA BANCO FARMACEUTICO STORIA L Associazione Banco Farmaceutico onlus nasce nel 2000 dall incontro tra la professionalità di Federfarma e l esperienza nel settore sociale di Compagnia delle Opere. Nel 2008, dall esigenza di

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 INDICE RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE Impegno della Direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica della Qualità Obiettivi della Qualità Soddisfazione del cliente

Dettagli