Responsabili del corso: Sig.ra Elena MANA, Dott.ssa Marina CIVITA, Sig.ra Lillina JOURDAN, Sig.ra Paola ESPOSITO. Pagina 1 di 39

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Responsabili del corso: Sig.ra Elena MANA, Dott.ssa Marina CIVITA, Sig.ra Lillina JOURDAN, Sig.ra Paola ESPOSITO. Pagina 1 di 39"

Transcript

1 Responsabili del corso: Sig.ra Elena MANA, Dott.ssa Marina CIVITA, Sig.ra Lillina JOURDAN, Sig.ra Paola ESPOSITO Pagina 1 di 39

2 CONSIDERAZIONI STORICHE SUL TRIAGE Il triage nasce come evoluzione del soccorso extraospedaliero ed ha le sue origine lontane nella sanità militare. Già nell Iliade veniva descritto un primo rudimentale processo di triage operato sui feriti: le ferite alla testa, al tronco e al collo erano quelle gravate da più alte mortalità rispetto a quelle degli arti inferiori e superiori. Veniva presa in esame anche l arma che le aveva provocate (maggiore la letalità da spada e da lancia rispetto alla freccia e alla pietra). I due dati correlati fornivano le informazioni necessarie al medico per dare priorità di soccorso. Passando attraverso l Impero Romano (i feriti venivano tutti curati sul luogo di battaglia) e il medioevo (in cui nascono i primi nosocomi) si arriva al periodo delle sanguinose guerre napoleoniche durante le quali il capo chirurgo dell armata, il Barone Larrey, ebbe l intuizione di organizzare un servizio di ambulanze volanti che permise il rapido trattamento dei feriti sul campo di battaglia ed un trasporto più veloce all ospedale da campo con maggiore tempestività nell esecuzione degli interventi salvavita. Da qui il termine trier (triage) che in francese significa scegliere. Nel primo vero manuale di Pronto Soccorso italiano (Dott. Caliano 1889) viene citata una frase di Esmarch che recita: quanti che si sarebbero potuti salvare muoiono miseramente perché nessuno degli astanti ha saputo loro apprestare in tempo il soccorso opportuno. Durante il primo conflitto mondiale veniva effettuata la scelta e lo smistamento dei feriti sul campo di battaglia con la conseguente attribuzione delle tabellone diagnostiche che riportavano tutti i dati riguardanti il ferito, la lesione riportata, le medicazioni praticate sul campo (definitive o provvisorie) ed infine la possibilità di essere trasportato oppure no attribuendo un codice colore (verde per consentire il trasporto, rosso se non trasportabile). Al termine della tabellone era specificato se l intervento dei sanitari doveva essere urgente oppure no. L evoluzione del soccorso extraospedaliero che ha portato al triage organizzato, si basa su alcuni elementi importanti: il trasporto ed il soccorso sollecito il dovere etico di curare tutti i feriti Pagina 2 di 39

3 il possibile verificarsi di rapporti di collaborazione anche fra medici di parti avverse (questo a volte è un principio a tutt oggi poco rispettato!) la selezione trasporto protetto dopo stabilizzazione Il pronto soccorso si propone non solo come fulcro della rete assistenziale dell emergenza-urgenza ma come fondamentale struttura da implementare per promuovere nuove forme assistenziali che prescindano dal facile ricovero integrando sempre di più l ospedale ed il territorio. Il triage è il nodo organizzativo fondamentale di un DEA. Il suo principio ispiratore è quello di una continua e fattiva collaborazione medico-infermieristica che riconosce come presupposto un percorso formativo comune nelle più frequenti criticità. La Società Italiana di Medicina d Urgenza ha favorito la formazione di un gruppo di lavoro sul triage che, avvalendosi della fattiva collaborazione con il GFT (Gruppo Formazione Triage che fin dal 1996 ha partecipato alla formazione attiva di molti infermieri), si propone di costituire uno strumento trasversale tra strutture a vario grado di complessità per migliorare la qualità assistenziale globale nell emergenza-urgenza. La tappa fondamentale di questo processo viene raggiunta con la pubblicazione delle linee guida per il sistema emergenza-urgenza DPR 27/3/92 del Ministero della Sanità (applicato nel 1996) in cui viene prevista esplicitamente la funzione del triage e da chi viene svolta. Il triage è una moderna metodologia che regola gli accessi alla prestazione medica di un Pronto Soccorso, stabilendone le priorità secondo codici di valutazione. In particolare nasce come atto di delega infermieristica del medico responsabile (divenuto oggi funzione autonoma) per gestire al meglio l accoglienza ed è basata essenzialmente su metodologie e valori condivisi dagli operatori che devono continuamente interagire, collaborare e comunicare per il raggiungimento di un fine comune: fornire una risposta sanitaria completa e soddisfacente all utenza. In Italia si stima che 1 cittadino su 2-3 ogni anno si rivolge alle strutture di Pronto Soccorso; la maggior parte di questi utenti non presentano patologie urgenti e un tale uso improprio del servizio determina un sovraffollamento che può comportare ritardi per l assistenza a pazienti che necessitano di un tempestivo intervento. Nel 1995 hanno usufruito del DEA circa persone mentre gli accessi nel 2000 erano superiori a Questo dato indica quanto sia importante l organizzazione in DEA e Pagina 3 di 39

4 quindi conferma che il triage è la fase nodale organizzativa non solo per il corretto funzionamento del Dipartimento di Emergenza e ma anche dell intero ospedale. Questo aumento così marcato degli accessi è dovuto a svariate cause. Il DEA rappresenta un luogo dove non viene posta soltanto la diagnosi ma anche la cura di molti eventi morbosi e nel quale è possibile effettuare la diagnostica strumentale e specialistica (con tempistiche sicuramente più brevi rispetto ai normali tempi di attesa che offrono i servizi specialistici ambulatoriali. A questo si aggiunge la crisi della figura del Medico di Base (quasi sempre all oscuro del problema del suo assistito) e l aumento della popolazione extracomunitaria spesso priva di assistenza sanitaria mutualistica. Inoltre, con la chiusura della maggior parte delle strutture ospedaliere di piccole dimensioni, vi è stato un ulteriore aumento dell afflusso di utenti (Piano Sanitario Nazionale ). In seguito a questo evidente aumento del numero di accessi ai DEA, la Regione Piemonte ha emanato il DPR n del 23/03/2005. Nel 2003 l Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari (ARESS) della Regione Piemonte, in accordo con la Direzione e Programmazione Attività Sanitaria dell Assessorato alla Sanità piemontese, ha realizzato un indagine conoscitiva dell attività di triage in tutte le sedi di Pronto Soccorso presenti sul territorio regionale. Lo studio ha cercato di definire con precisione ed in maniera dettagliata la situazione presente sul territorio regionale, ricercando anche una serie di elementi di confronto tra le differenti realtà operative ed organizzative. È stata evidenziata una situazione generale positiva, in linea con i provvedimenti di legge fino a quel momento in vigore e, comunque, sotto alcuni aspetti, migliore di quanto è emerso da altre indagini italiane sull argomento. I dati evidenziano una pluralità di modalità operative che, pur partendo da principi ispiratori comuni, si sono realizzati con estrema eterogeneità. Completata la fase di attivazione del triage occorreva definire i criteri comuni ed uniformare le procedure operative al fine di tradurre in pratica la comunanza di intenti. In seguito sono stati attivati dei gruppi di lavoro composti dai responsabili infermieristici del triage presso le varie realtà locali, che hanno provveduto all analisi ed alla discussione delle principali problematiche evidenziate dall indagine ed alla stesura di linee di indirizzo regionali capaci di definire criteri organizzativi comuni e guidare le singole realtà locali nell organizzazione dei tanti sistemi di trige. Nel 2005 nasce così il DPR menzionato precedentemente, che ha emanato le linee guida divenute strumento di organizzazione ed utilizzate in ogni realtà piemontese di Pronto Soccorso, integrate al contesto specifico di lavoro. Pagina 4 di 39

5 LA LEGISLAZIONE OGGI IN PIEMONTE La delibera della Giunta regionale (DPR n del 23/03/2005) definisce gli obiettivi del triage, il sistema di codifica, le caratteristiche del processo, i requisiti necessari per la stesura dei protocolli, le peculiarità della scheda di valutazione, le risorse strutturali necessarie al triagista, il piano di formazione propedeutica e permanente ed i suggerimenti per un sistema di verifica. La funzione di triage deve essere attiva presso tutte le strutture di Pronto Soccorso della Regione Piemionte e garantire lo svolgimento continuativo nelle 24 ore. Nei Pronto Soccorso con affluenza superiore a accessi l anno il triage deve essere svolto da infermieri dedicati a tale funzione in maniera esclusiva. Nelle strutture con meno di accessi l anno è possibile prevedere l attribuzione della funzione di triage ad un infermiere dedicato anche ad altre attività all interno del servizio. Quando gli accessi superano i annui occorre prevedere la presenza di due operatori dedicati almeno durante i turni diurni. Il triage è una funzione svolta da infermieri appartenenti all organico del Pronto Soccorso formati secondo gli standard regionali ed in possesso di tutti i requisiti previsti delle disposizioni nazionali vigenti. I requisiti dell infermiere di triage sono: essere un infermieri come definito dal profilo in base al DM 739/94 e sulla base della normativa vigente L 42 del 1999 e l 251 del 2000; avere almeno 6 mesi di esperienza lavorativa in Pronto Soccorso; se neo-laureato questo periodo deve essere successivo al periodo di prova; l infermiere di triage deve effettuare, sulla base dell organizzazione aziendale, la formazione continua prevista dal DGR del 1995 e con la determina del 07/04/2000 n 7850/29.6. la formazione abilitante al triage deve avvenire attraverso uno specifico corso teorico di preparazione della durata non inferiore alle 24 ore ed ad un periodo di affiancamento nella struttura di appartenenza. Il tutoraggio deve essere effettuato suddividendo le 20 ore complessive in affiancamento ad un infermiere esperto del reparto e alla presenza di un supervisore infermieristico esteno. la formazione permanente dovrà prevedere giornate Pagina 5 di 39

6 monotematiche di approfondimento, giornate sulla qualità di triage, approfondimenti su casi clinici, partecipazione ad attività di studio e ricerca per la progettazione di strumenti operativi. La funzione di triage è un attività infermieristica svolta in autonomia professionale utilizzando dei protocolli elaborati da un gruppo interdisciplinare (infermieri e medici operanti nel Pronto Soccorso), approvati dal responsabile medico ed infermieristico del servizio e adeguatamente diffusi e condivisi da tutte le professionalità coinvolte. Il sistema di protocolli deve essere articolato per sintomi principali e deve prevedere criteri di valutazione per le situazioni sintomatologiche che si presentano con maggior frequenza; deve inoltre essere aggiornato sulla base delle migliori evidenze scientifiche adattandole alle specificità del contesto al quale si riferisce. Ogni struttura dovrà garantire una periodica revisione dei protocolli prevedendo intervalli temporali non superiori a 3 anni. Le modalità di valutazione e l accuratezza della fase di raccolta dati devono tenere conto delle condizioni della persona, della previsione dei tempi di attesa alla visita medica e dell affluenza. L inizio della valutazione deve essere garantito entro cinque minuti dall arrivo in Pronto Soccorso a tutti gli utenti quando è presente un operatore dedicato alla funzione. Se necessario possono essere presi alcuni provvedimenti assistenziali indispensabili per supportare il paziente in attesa e diminuire lo stress emotivo e doloroso, quali ad esempio: sistemazioni posturali idonee, immobilizzazioni temporanee di lesioni traumatiche minori, medicazioni di ferite, applicazione di ghiaccio, ecc. Inoltre, se previsto dai protocolli, possono essere iniziati alcuni trattamenti diagnostici o terapeutici e attivati percorsi dedicati per specifiche tipologie di pazienti. È compito dell infermiere di triage garantire un adeguata informazione all utente circa l esito della valutazione di triage ed il funzionamento della struttura, anche attraverso l eventuale consegna di un opuscolo o di altri supporti informativi. La funzione di triage deve essere svolta a rotazione da tutti gli infermieri appartenenti all organico del Pronto Soccorso in possesso dei requisiti specifici. È preferibile articolare il turno di triage in maniera da garantire agli operatori la possibilità di essere sostituiti dopo un periodo di quattro ore consecutive. L attività di registrazione dei dati anagrafici deve essere supportata da personale amministrativo almeno nelle ore di maggiore affluenza. La scheda di triage è un elemento imprescindibile dal sistema di triage, deve documentare il processo decisionale che ha portato alla formulazione del codice di priorità, descrivere i provvedimenti attuati al triage e permettere il passaggio delle informazioni all interno del Pronto Soccorso. Può essere Pagina 6 di 39

7 realizzata su supporto cartaceo o informatico. Gli elementi essenziali della scheda sono: dati anagrafici da permettere l inequivocabile identificazione dell utente data e ora di triage sintomo principale valutazione infermieristica codice di priorità assegnato interventi effettuati all ingresso percorsi/procedure brevi attivati esito di eventuali rivalutazioni ora di accesso all area di trattamento firma dell operatore In tutte le strutture deve essere garantita la disponibilità di risorse adeguate, per consentire la realizzazione di un sistema di triage strutturato secondo standard qualitativi accettabili. Presso ogni Pronto Soccorso deve essere presente un locale di triage adibito esclusivamente a tale funzione collocato in posizione attigua agli ingressi del sevizio e centrale rispetto alle sale visita in grado di permettere l espletamento della valutazione infermieristica nel rispetto della riservatezza del paziente. I locali di attesa devono permettere una sorveglianza a vista delle persone in attesa e possibilmente prevedere aree dedicate ai pazienti che necessitano di maggiore sorveglianza. Deve inoltre essere presente una dotazione di risorse tecnologiche dedicate in grado di permettere l espletamento di tutte le attività previste (pc, materiale per medicazione, presidi per immobilizzazione, strumenti per rilevazione/monitoraggio parametri vitali, ecc.).allo scopo di mantenere adeguate le attività professionali ed il sistema organizzativo è necessario individuare sistemi di monitoraggio delle performance del sistema triage su due livelli: il primo livello è quello aziendale a seconda delle specificità, affinità organizzative, tipologie di accesso e tipologia di servizi sanitari. Ad un livello di base esso consiste in un o più incontri fra operatori per discutere i casi. Lo standard di riferimento deve essere condiviso ed esplicito e i casi devono essere scelti per accordo raggiunto fra i membri del team interessato. L analisi retrospettiva viene effettuata mediante l esame delle schede di triage. Il secondo livello, regionale, definisce i criteri per la valutazione esplicita del sistema Pagina 7 di 39

8 triage attraverso una metodologia che porti alla condivisione professionale dei medesimi. La lista dei criteri deve poter permettere la valutazione dell organizzazione per ciò che riguarda: gli aspetti strutturali, la gestione dei processi, l organizzazione delle attività, le performance professionali. A cura dell ARESS è attivato l osservatorio regionale infermieristico sul triage che consente di avere una diffusione regionale delle informazioni e di poter uniformare i sistemi di triage alle linee di indirizzo regionale, attraverso periodici questionari compilati dai referenti di triage di tutta la Regione. OBIETTIVI DEL CORSO DI TRIAGE (Bollettino Ufficiale regionale n 20 del 19/05/2205) acquisire una metodologia scientifica di valutazione che comprenda l utilizzo dell intervista, dell osservazione e del ragionamento clinico basato sulla semeiotica acquisire capacità relazionale atte alla gestione di situazioni critiche ansiogene considerando le dinamiche psicologiche che si sviluppano nel contesto triage tra operatori, con l utente e verso i famigliari e/o accompagnatori. approfondire gli aspetti legati all autonomia ed alla responsabilità professionale legandola alle problematiche legali derivate dall attività di triage acquisire la metodologia per la progettazione e l aggiornamento dei protocolli di valutazione in triage, in linea con l indirizzo internazionale, nazionale e regionale acquisire le metodologie per stabilire possibili indicatori di efficacia, efficienza e performance. Il triage è una funzione infermieristica volta alla definizione delle priorità assistenziali attraverso la valutazione dei sintomi e dei segni vitali rilevati, in modo da definire l ordine di accesso alla visita medica; l obiettivo non è ridurre i tempi di attesa, ma ridistribuirli, a favore di chi ha necessità di interventi urgenti. Deve essere effettuato da infermieri professionali appartenenti all organico di Pronto Soccorso, in possesso dei requisiti previsti dagli standard regionali. L obiettivo principale è quindi quello di ridurre al minimo i ritardi di intervento sul paziente urgente attribuendo a tutti un codice di priorità mantenendo integra l efficienza del Pronto Soccorso. Nei DEA con affluenza inferiore ai accessi all anno è possibile prevedere l attribuzione alla funzione di triage ad un infermiere dedicato anche ad altre attività all interno del PS, purché venga garantito il rispetto dei criteri previsti. Pagina 8 di 39

9 Nei DEA con affluenza superiore ai passaggi l anno il triage deve essere svolto da infermieri dedicati a tale funzione in maniera esclusiva nelle fasce orarie a maggiore affluenza. La funzione di triage deve essere svolta a rotazione da tutti gli infermieri appartenenti all organico del DEA in possesso dei requisiti specifici. E preferibile articolare un turno in maniera da garantire agli operatori la possibilità di essere sostituiti dopo un periodo di 4 ore consecutive di attività. COMPITI DELL INFERMIERE DI TRIAGE Identificare condizioni potenzialmente a rischio per la vita. Ricercare e riconoscere segni e sintomi quali possibile espressione di un danno rapidamente evolutivo Attribuire ad ogni paziente un codice di priorità adeguato, che regoli l accesso alle cure mediche, in relazione alla criticità delle condizioni. Stabilire la sede di trattamento più appropriata Rivalutare periodicamente i pazienti in attesa Ridurre lo stato d ansia del paziente in attesa Fornire corrette informazioni ai familiari L inizio del triage va garantito entro 5 minuti dall arrivo in DEA ed il tempo per ogni valutazione non deve superare i 5 minuti. TIPI DI TRIAGE Le modalità di effettuazione del triage variano in funzione delle differenti realtà. Si parla pertanto di: triage non infermieristico (non più in uso), in cui la valutazione veniva effettuata da personale amministrativo ausiliario esclusivamente in base all ordine di arrivo triage infermieristico con personale non dedicato, i cui limiti sono principalmente connessi all assenza di formazione specifica triage di bancone, condizionato dalla assenza di locali adeguati con limitazione della privacy Pagina 9 di 39

10 triage globale. Quest ultimo rappresenta il modello più completo, basato sull approccio globale alla persona ed ai suoi familiari. Assicura la valutazione più corretta da parte di un operatore adeguatamente formato, garantendo l assegnazione di un codice di priorità sulla base delle necessità del paziente e del possibile rischio evolutivo. METODOLOGIA Il triage globale si avvale di: valutazione sulla porta, che ha come obiettivo fondamentale l attenzione a come si presenta il paziente all arrivo (grado di sofferenza, colore della cute, presenza di rumori respiratori, ecc). E prioritaria e, spesso in grado, da sola, di identificare un paziente ad elevata criticità. raccolta dei dati soggettivi, mirata ad identificare e descrivere il sintomo principale, i dati anamnestici rilevanti ed i sintomi associati. raccolta dei dati oggettivi, con la misurazione dei parametri vitali decisione di triage, cioè la attribuzione del codice colore collocazione del paziente rivalutazione, essenziale per mantenere adeguato il codice di priorità ai pazienti che sono in attesa L inizio del triage va garantito entro 5 minuti dall arrivo in DEA ed il tempo per ogni valutazione non deve superare i 5 minuti. LA VALUTAZIONE SULLA PORTA Il processo di triage ha inizio con il primo sguardo verso il paziente. L infermiere di triage in pochi secondi deve essere in grado di identificare attraverso il colpo d occhio chi tra tutti in pazienti in attesa ha una compromissione degli indicatori vitali. Il primo sguardo deve portare alla prima classificazione identificando in breve tempo i pazienti che si presentano con un alterazione della vie aeree,del respiro, del circolo e della coscienza assegnando un codice rosso. La valutazione sulla porta serve per identificare i pazienti che necessitano di un intervento tempestivo come potrebbe essere un ostruzione delle vie Pagina 10 di 39

11 aeree, l assenza di polso carotideo ed altri ancora. La valutazione rapida riguarda poi: A pervietà delle vie aeree B respiro C circolo D deficit neurologici LA RACCOLTA DATI La raccolta dati consta di 2 fasi : la valutazione soggettiva attraverso l intervista al pazienti e agli accompagnatori, la documentazione clinica disponibile e la valutazione oggettiva. VALUTAZIONE SOGGETTIVA Viene effettuata fondamentalmente attraverso l intervista al fine di definire: il sintomo principale; l evento presente; il dolore; la ricerca dei sintomi associati; raccolta dell anamnesi patologica e farmacologia. La definizione del problema fatta attraverso l esplicazione del sintomo principale è di fondamentale importanza in quanto consente di mirare il seguito dell intervista e la successiva valutazione oggettiva in ambito più specifico. Le domande iniziali per questo motivo dovrebbero essere domande aperte,in modo da permettere al paziente di descrivere i propri sintomi. L infermiere di triage deve avere la capacità di guidare l intervista conducendo per mano il paziente verso l obiettivo che ci si è prefissati. Il problema dominante può essere facilmente identificabile come una ferita, può essere facilmente descrivibile dal paziente, ma altre volte può essere più complicato o per incapacità del paziente o per difficoltà nel definire il sintomo. Pagina 11 di 39

12 Identificare però il problema dominante riveste un ruolo essenziale per mirare il seguito dell intervista e la valutazione oggettiva Molto accurata deve poi essere la valutazione dell evento presente che ha condotto all accesso. In alcune patologie sono fondamentale le circostanze in cui si è presentato un determinato sintomo (pensiamo per es. alla differenza tra una sincope non preceduta da sintomi e quindi riconducibile molte volte a un malattia cardiaca magari aritmica o ad una sincope post-minzionale benigna su base vaso-vagale). Sappiamo inoltre che il tempo intercorso dall insorgenza dei sintomi può essere determinante sia dal punto di vista diagnostico (curva enzimatica nell IMA) che dal punto di vista terapeutico (angioplastica primaria nell IMA). Caso clinico Donna di 62 anni che accede in DEA per incidente automobilistico con trauma cranico e perdita di coscienza. Non evidenti deficit neurologici. Tc cranio negativa. Viene data indicazione specialistica all osservazione di 24 h in ambito ospedaliero. Alle domande più attente sulle circostanze che hanno condotto all incidente emerge che la perdita di coscienza è avvenuta prima del truma. La paziente viene sottoposta a massaggio seno carotideo con comparsa di una lunga pause (maggiore di 4 sec al tracciato) e riproduzione dei sintomi. Il giorno seguente viene posizionato un pace-maker. L infermiere professionale ha il compito, durante la valutazione dell evento presente, di comprendere le circostanze che lo hanno provocato per attribuire non solo il corretto codice colore ma anche l idonea collocazione in ambito specialistico E raccomandabile ripetere al paziente ciò che lui stesso ha riferito per accertarsi che era esattamente quello che voleva dirci. Nell ambito della valutazione delle circostanze dell evento presente deve poi essere valutata con attenzione la localizzazione del problema e la sua descrizione. Se vi è stato un trauma quale è stato il meccanismo dinamico che lo ha prodotto. Come sono progrediti i sintomi dopo la comparsa. E fondamentale sapere se è stato intrapreso un trattamento al domicilio o da parte dei soccorritori anche per comprendere eventuali modificazioni del sintomo principale. Nell ambito della valutazione soggettiva va preso poi in analisi il sintomo dolore (da cosa è Pagina 12 di 39

13 stato provocato, la sua qualità, l irradiazione, la gravità e il tempo) e la storia clinica: T immunizzazione tetanica E eventi che hanno condotto alla malattia S storia medica e chirurgica passata o gravidanza T terapia A allergie La storia clinica sicuramente è fondamentale nella decisione di triage (pensiamo per es. al dolore toracico in un coronaropatico). VALUTAZIONE OGGETTIVA La valutazione oggettiva si compone dell esame fisico dei malati e consiste nella raccolta di ciò che osserviamo, di ciò che misuriamo e di ciò che ricerchiamo. Nella maggior parte dei Dipartimenti di Emergenza non esiste una stanza idonea e dedicata al processo di valutazione; per quasto motivo diventa davvero importante la rilevazione dei parametri vitali e dell ispezione quando sia possibile. Un errore nella valutazione dei parametri vitali può modificare la decisione del codice colore ma è pur altrettanto vero che il riscontro di un parametro vitale alterato prescindendo la valutazione globale del paziente può essere fuorviante ed errato. Per es. il riscontro di valori pressori ridotto in una giovane donna può essere del tutto normale ma non lo è se sono associati ad un evidente situazione di ipoperfusione periferica. Nella valutazione oggettiva vengono valutate (sec. ABCDEFG) le vie aeree, il respiro, il circolo, l eventuale presenza di sintomi neurologici, esposizione la presenza di febbre e i restanti parametri vitali. Sono da considerare indicativamente pericolosi nell adulto: PAO sistolica < 90 mmhg o > 200 mmhg PAO diastolica > 120 mmhg FC< 40 o > 120 bpm FR < 10 o > 30 SpO2 < 90% T. < 32 C o > 39 C Pagina 13 di 39

14 GCS < Per quanto riguarda il bambino si rimanda alla sezione dedicata. NB: la saturazione non è attendibile nei soggetti aritmici o ipoperfusi o ipotermici. La frequenza cardiaca rilevata al saturimetro non è attendibile nei soggetti aritmici. Nei pazienti fibrillanti deve essere rilevato in polso centrale che è indicativo della reale frequenza cardiaca. In qualunque momento della valutazione l infermiere può determinare che il paziente necessita di cure immediate. Il restante processo a questo punto deve essere interrotto per non ritardare l accesso alla sala medica. Se abbiamo già deciso al solo colpo ispettivo che il codice colore del nostro paziente è elevato non è necessario, anzi può essere dannoso, rilevare i parametri vitali. RIVALUTAZIONE Le condizioni cliniche dei nostri assistiti possono mutare anche in pochi istanti. E un obbligo professionale il processo di rivalutazione ed è l unico che garantisce la correttezza del codice di priorità assegnato. La rivalutazione deve essere effettuata a giudizio dell infermiere di triage, a richiesta dell utente o dei suoi accompagnatori, allo scadere del tempo di rivalutazione previsto per ogni codice colore. L infermiere di triage non fa diagnosi ma attribuisce una priorità alla visita medica. Ciò non toglie che per attribuire un corretto indice di priorità bisogna conoscere molto bene la patologia che si sta valutando anche per considerare il potenziale rischio evolutivo Se il paziente ci appare gravemente malato o sofferente bisogna partire dalla considerazione che lo sia davvero. Il codice colore viene attribuito anche sulla base di un percorso condiviso dalle varie professionalità che operano nel Dipartimento di Emergenza. Ma una volta che il percorso è stato condiviso da un gruppo multidisciplinare, è stato studiato e fatto proprio dal professionista responsabile, sulla base anche della realtà in cui si opera, il codice colore non và attribuito a seconda del medico che è in turno, dell affollamento della sala d aspetto, delle peculiarità caratteriali dell utente, dell ora della giornata. Semmai una volta attribuito correttamente, secondo i protocolli interni e in linea con le direttive regionali, l infermiere di triage può verbalmente interagire con le varie figure specialistiche creando all utente ed ai Pagina 14 di 39

15 colleghi il migliore percorso. Talvolta ci troviamo di fronte a storie complicate o non chiaramente comprensibili oppure ci viene in aiuto quello che molti di noi chiamano il Dio del medico o dell infermiere di Pronto Soccorso. E questa l intuizione che non si impara a scuola ma che è uno dei fondamenti che regola il nostro lavoro. Se non tutto ci è chiaro fidiamoci di questo dono. ROSSO IL CODICE COLORE Assenza o grave compromissione di una o più funzioni vitali (coscienza, respiro e circolo). L attribuzione di tale codice colore prevede l accesso immediato in sala emergenza (diapo codice rosso) CODICE COLORE 1. Compromissione dello stato di coscienza Alert sveglio Verbal reattivo a stimolo verbale Pain reattivo a stimolo doloroso Unresponsive areattivo Glasgow Coma Scale 3. Alterazione del circolo Arresto cardiaco Stato di shock: cute fredda o calda, sudata, pallida, marezzata, con severa ipotensione,segni di ipoperfusione cerebrale, cianosi periferica 2. Alterazione del respiro Arresto respiratorio Distress respiratorio: periodi di apnea, bradipnea (FR <10 atti/min), stridore laringeo, utilizzo di muscolatura accessoria 4. Trauma maggiore CODICE ROSSO Pagina 15 di 39

16 GIALLO Rischio di rapido deterioramento di una funzione vitale o importante dolore o disagio psichico. Collocazione in sala emergenza o subintensiva con possibilità di monitorizzazione Tempo di attesa 20 minuti Rivalutazione ogni 10 minuti VERDE Pazienti senza compromissione dei parametri vitali, non particolarmente sofferenti, per i quali si ritiene improbabile un peggioramento clinico. Collocazione all interno de DEA eventualmente barellati Tempo massimo di attesa per valutazione 90 minuti Rivalutazione ogni 60 minuti BIANCO Prestazione sanitaria priva di urgenza Tempo di attesa illimitato Collocazione in sala di attesa a meno che non si tratti di paziente non autosufficiente o barellato Rivalutazione ogni 240 minuti Pagina 16 di 39

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010 L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico Matera 15 giugno 2010 Linee guida 1/1996 (G.U. 17 maggio 1996) Linee Guida Per Il Sistema Di Emergenza Urgenza In Applicazione

Dettagli

Il Triage : novità e responsabilità

Il Triage : novità e responsabilità Il Triage : novità e responsabilità Luciano Pinto Direttivo Nazionale Simeup Il triage nel PS in Italia incompleta diffusione nel territorio nazionale scarsa diffusione di un modello uniforme e condiviso

Dettagli

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Gli eventi acuti che mettono in pericolo la vita del bambino sono molto

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

L infermiere e le responsabilità nel TRIAGE. Daniela Musca

L infermiere e le responsabilità nel TRIAGE. Daniela Musca L infermiere e le responsabilità nel TRIAGE Daniela Musca Infermiere di triage... Nasce nel 1996 in seguito alla pubblicazione delle linee guida sul sistema di emergenza urgenza sanitaria emanate dal Ministero

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: A.N.P.AS. (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova La Cartella Infermieristica Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova Ruolo infermieristico Profilo professionale, DM 17 gennaio 1997 n 70 Codice deontologico/ patto

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8 Stato delle Modifiche Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica Con il nuovo corso PBLS SIMEUP redatto secondo le nuove linee

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO Quello che un datore di lavoro deve sapere per effettuare una corretta valutazione dello stress lavoro correlato STRESS LAVORO CORRELATO: di cosa si

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

VALUTAZIONE del TRAUMA BACINO: Cingolo pelvico: Organi pelvici:

VALUTAZIONE del TRAUMA BACINO: Cingolo pelvico: Organi pelvici: 1 Valutazione basata sui segni e sintomi presenti,evento,condizioni cliniche. Si utilizza un processo valutativo in quattro fasi: 1 Valutazione alla porta ( A,B,C,D) 2 Raccolta dati [ scala dolore, storia

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

LA RILEVAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA. Infermiera Teresa Ghedini UOC Medicina Osp. Bazzano (BO)

LA RILEVAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA. Infermiera Teresa Ghedini UOC Medicina Osp. Bazzano (BO) LA RILEVAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA Infermiera Teresa Ghedini UOC Medicina Osp. Bazzano (BO) E CORRETTO RILEVARE LA TEMPERATURA CORPOREA A TUTTI PAZIENTI DELL U.O.? Congresso Regionale Anìmo 2009

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IL PRIMO SOCCORSO NELLE SCUOLE QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LE NORME DEL D.M. 388/03 LE RESPONSABILITA DEL PERSONALE SCOLASTICO PRESENZA

Dettagli

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Dott. Francesco Russi Assistente D.E.A. Humanitas gavazzeni Bergamo Cominciamo bene dalla parte del P.S Non e possibile!!!

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche Codice colore in Pronto Soccorso: Valutazione della corretta attribuzione da parte dell infermiere di triage M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche T. Campanelli, Coordinatore

Dettagli

RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE

RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE Obiettivi Formativi: 1) Decodificare e formulare

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO DIRETTORE Prof. Pasquale Di Pietro Ospedale Accreditato Joint Commission International PREMESSA I dati nazionali e internazionali disponibili dimostrano

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011 L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre figure mv - 2010-2011 è l operatore che, al termine di specifica formazione professionale consegue un attestato di qualifica ed è abilitato

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella Pagina di 1/5 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo...2 2. Campo di applicazione...2 3. Diagramma di flusso...2 4. Responsabilità...2 5. Descrizione delle attività...2 5.1. Definizione di Evento Sentinella...2

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Valutazione delle condizioni dell infortunato

Valutazione delle condizioni dell infortunato Definizione Definizione di valutazione Valutazione delle condizioni dell infortunato Raccolta delle informazioni e insieme delle manovre atte a stabilire il tipo di assistenza necessaria per non fare aggravare

Dettagli

Servizio di Pronto Soccorso - Accettazione IRCCS, Policlinico San Matteo, PAVIA. Corso interno Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso Pavia

Servizio di Pronto Soccorso - Accettazione IRCCS, Policlinico San Matteo, PAVIA. Corso interno Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso Pavia Corso interno Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso Pavia Servizio di Pronto Soccorso e Accettazione IRCCS Policlinico San Matteo, PAVIA Corso Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

1 Congresso Nazionale di Triage

1 Congresso Nazionale di Triage 1 Congresso Nazionale di Triage Le istituzioni Gabriella Guasticchi 11 giugno 2010 Introduzione In letteratura, il processo di triage è riconosciuto lo strumento più utile per identificare rapidamente

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA PROCEDURE ORGANIZZATIVE PER IL PRIMO SOCCORSO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 Importanza dell identificazione precoce del paziente critico Cause dell arresto cardiorespiratorio nell adulto Identificare e

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 118 - SCHEDA N.1 CHE COS È IL NUMERO 1-1-8 1-1-8 è il numero telefonico, unico su tutto il territorio nazionale, di riferimento per tutti i casi di richiesta di soccorso sanitario in una situazione di

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

Sistemi di verifica e valutazione per la sostenibilità

Sistemi di verifica e valutazione per la sostenibilità relatore: Mario Calci Coordinatore Gruppo Regionale Triage FVG Sistemi di verifica e valutazione per la sostenibilità In psicologia la capacità di un individuo di affrontare e superare un evento traumatico

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile. COMPETENZE DIGITALI Competenze digitali o digital skills. Un approccio in 3D, un mutamento in corso. L immersività generata dagli ambienti multimediali ci sollecitano un esigenza nuova e educabile: sviluppare

Dettagli

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia Trauma addominale: ruolo dell infermiere nel Trauma Team Dott.ssa Maria Lombardi Coordinatrice attività infermieristiche Dipartimento Area Critica A.O.U. S. Govanni di Dio E Ruggi d Aragona SALERNO 1 Note

Dettagli

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive Il nursing riabilitativo nell ictus Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive Nursing Nel contesto delle cure atte al mantenimento della salute, il nursing ha lo scopo

Dettagli

CONCETTI E DEFINIZIONI

CONCETTI E DEFINIZIONI Contenuti del DVR CONCETTI E DEFINIZIONI Valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell ambito dell organizzazione in cui essi prestano la propria

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

LA COMUNICAZIONE EFFICACE LA COMUNICAZIONE EFFICACE Corso ECM Formazione a Distanza su piattaforma multimediale interattiva web Obiettivo formativo: Comunicazione efficace, privacy ed il consenso informato Ore di formazione previste:

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri PARTE GENERALE Il personale, collaboratore di studio ed infermieristico, risultano essere una risorsa preziosa per

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO REGIONALE V.d.S. PIEMONTE

CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO REGIONALE V.d.S. PIEMONTE CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO REGIONALE V.d.S. PIEMONTE COMMISSIONE REGIONALE FORMAZIONE V.d.S. ed EDUCAZIONE SANITARIA PROGRAMMA DEL CORSO PER ASPIRANTI VOLONTARI DEL SOCCORSO C.R.I. Argomenti B1.

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

TRIAGE. Docente: infermiere prof. Palumbo Filippo. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus

TRIAGE. Docente: infermiere prof. Palumbo Filippo. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus TRIAGE Docente: infermiere prof. Palumbo Filippo DEFINIZIONE Parola di origine francese che significa semplicemente "selezionare". Il TRIAGE è la metodica di selezione dei pazienti, cioè il riconoscimento

Dettagli

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it.

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it. Reparto: Pronto Soccorso Sede: Melzo Piano: Terra Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it Medici: A rotazione dai reparti di Chirurgia, Medicina, Ostetricia e Pediatria

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli