Conferenza del Prof. Massimo De Felice 9 gennaio L assicurazione contro i rischi sul lavoro, tra storia e innovazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conferenza del Prof. Massimo De Felice 9 gennaio 2014. L assicurazione contro i rischi sul lavoro, tra storia e innovazione"

Transcript

1 ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Conferenza del Prof. Massimo De Felice 9 gennaio 2014 L assicurazione contro i rischi sul lavoro, tra storia e innovazione Sommario 1. Un dibattito lungo più di un secolo: I rischi sul lavoro. Il risk management all attenzione degli Stati 2. Numeri e compiti dell Inail, innovare l organizzazione: Alcuni numeri. Missioni e programmi. Aspetti innovativi e potenzialità della ri-organizzazione 3. Il progetto dati, primo passo per radicare la cultura informatica: Il primo passo. Intersezioni e sviluppi. La teoria, la storia 4. La ricerca, per migliorare assistenza e prevenzione, per contribuire alla gestione: Una storia lunga e gloriosa. Ri-organizzare il governo della ricerca 5. Fare formazione: Il valore della formazione. L importanza dello stile: insegnare per problemi. La formazione interna 6. Richiami storici e osservazioni tecniche per il dibattito politico sull assicurazione obbligatoria di Stato : La critica all assicurazione obbligatoria di Stato. Sul calcolo del premio. Questioni sulla riserva. Qualche altro aspetto. L importanza per l assicurazione delle attività non-assicurative. L auspicio di Keynes. 1. Un dibattito lungo più di un secolo I rischi sul lavoro Il tema dei rischi sul lavoro che portano infortuni e malattie professionali percorre la storia dell industrializzazione e della previdenza sociale. Ha sollecitato dibattiti e approfondimenti disciplinari : negli ambiti della medicina e della sanità, dell organizzazione dei processi produttivi, del ruolo dello Stato (pro e contro lo Stato sociale ); sul principio di responsabilità e sui principî dell assicurazione (per la definizione di premi e prestazioni); sull informazione e sulla formazione (professionale), con specifica finalità di prevenzione; ha posto problemi alla statistica: di rilevazione e di lettura dei dati, di costruzione di indici, sulla misurazione dei rischi. Come nota al margine va ricordato che all inizio del Novecento gli infortuni sul lavoro sono stati argomento per l incontro elegante tra assicurazione e letteratura, per via delle Relazioni che Franz Kafka scrisse tra il 1908 e il 1916 quando lavorava a Praga nell Arbeiter-Unfall-Versicherungs-Anstalt für das Königreich Böhmen, l Istituto di 1

2 assicurazione contro gli infortuni sul lavoro per il Regno di Boemia (dopo essere stato impiegato ausiliario della compagnia triestina Assicurazioni generali) 1. L Istituto nazionale per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (l Inail) è stato da più di un secolo, e attivamente al centro del dibattito. Il risk management all attenzione degli Stati Oggi il perimetro di questo dibattito è stato esteso. I rischi sul lavoro sono inquadrati nell ambito generale del risk management ; sono visti nella correlazione con altri rischi che i Governi si trovano a dover gestire (rischi da eventi naturali, rischio di povertà, rischi ambientali, sanitari, da terrorismo); il controllo del rischio è stato posto all attenzione degli Stati, come strumento per salvare vite umane, per la tutela della stabilità sociale, come opportunità per lo sviluppo. L ultimo report 2014 della Banca Mondiale su Risk and Opportunity. Managing risk for Development definisce con chiarezza i termini del problema: il rischio non può essere eliminato; l incertezza domina il campo d azione, (spesso è deep uncertainty ) per fronteggiarla deve essere reperita e interpretata l informazione rilevante ; i soggetti non riescono a agire in modo completamente razionale, perciò per migliorare i comportamenti in condizioni di incertezza è fondamentale l educazione e la formazione; molte azioni cruciali sono collettive, dipendono da decisioni di gruppo, quindi richiedono capacità di coordinamento. Bisogna dare istruzioni per disciplinare il falso senso di sicurezza : anche per i sinistri rari non bisogna lasciar assopire l attenzione alla vigilanza. Le tecniche di risk management debbono sfruttare l innovazione tecnologica, perciò vanno sostenute con la ricerca e mantenute sulla frontiera della tecnologia. L azione politica deve coordinare decisioni individuali e decisioni pubbliche (delle istituzioni); deve avere la forza di fronteggiare gli interessi dei gruppi di pressione (il report richiama come emblematico a pagina 18 il ruolo delle lobby dell amianto ). Non si deve cedere alla vista corta : i costi di prevenzione vanno valutati correttamente, con il criterio del trade-off; sono spesso investimento con rendimento ragguardevole (per lavoratori, imprese e Stati), sono componente essenziale della produttività di medio-lungo termine (una recente metaanalisi citata anche nel report a pagina 171 misura un risparmio di 3,27 dollari sulla voce cure mediche per ogni dollaro investito nella tutela della qualità dei luoghi di lavoro, e di 2,73 dollari sulla voce assenteismo, sempre per un dollaro investito 2 ). La prevenzione va coordinata con le politiche di assicurazione, ma il coordinamento deve essere effettuato con accortezza, per evitare gli effetti della selezione avversa e del moral hazard. Riemergono i grandi temi della teoria: il ruolo degli incentivi, l informazione asimmetrica, la razionalità limitata. Per tutto questo il report della Banca Mondiale fornisce un quadro di insieme prezioso, e indicazioni particolari, utili e numerose; ma il messaggio più importante viene dai riferimenti bibliografici: si risale a Bernoulli allo Specimen Theoriae Novae de Mensura Sortis, si citano von Neumann e Morgenstern, Hurwicz e Kuznets, Knight e Schumpeter, Merton Miller, Maurice Allais, Kahneman e Tversky, Elinor Ostrom e Buchanan, Ronald 1 Kafka, F., Relazioni, Torino, Einaudi, Baicker, K., Cutler, D., Song, Z., Workplace Wellness Programs Can Generate Savings, Health Affairs 29(2010), 2. 2

3 Coase e Duncan Black. E un modo subliminale per riaffermare l importanza della teoria e dell alta tecnica come base per l azione politica consapevole e per il governo delle Istituzioni (e delle imprese). L Inail si trova a dover rispondere a queste sollecitazioni. 2. Numeri e compiti dell Inail, innovare l organizzazione Alcuni numeri L Inail è un istituto grande e complesso. Ha circa dipendenti (tra il personale, oltre ai ruoli amministrativi, ci sono i corpi tecnici: medici, avvocati, statistici e attuari, architetti e geologi, ingegneri e tecnologi, chimici e biologi). La struttura operativa è distribuita in 215 sedi locali, 131 ambulatori, 3 centri di riabilitazione, 19 laboratori di ricerca. Per valutare i volumi di attività si consideri che nel 2012 l Inail ha trattato circa 750 mila denunce di infortunio e 47 mila di malattia; dopo il lavoro di istruttoria ha riconosciuto circa 500 mila infortuni sul lavoro e circa 18 mila malattie professionali; ha erogato circa 800 mila rendite; ha emesso circa 4 milioni di DURC (il Documento Unico di Regolarità Contributiva ) 3 ; sono state controllate circa 23 mila aziende e regolarizzati circa 54 mila lavoratori; ha sostenuto circa 14 mila e 500 procedimenti legali; ha effettuato circa 83 mila servizi di omologazione e certificazione di attrezzature; sono state prestate circa 613 mila prestazioni per prime cure agli infortunati e 7 milioni di prestazioni sanitarie. Missioni e programmi Se si usa il linguaggio del bilancio per missioni e programmi di spesa 4, le azioni caratteristiche che l Inail svolge oltre ai servizi generali e istituzionali sono rappresentate con quattro raggruppamenti: 1 previdenza (è il nucleo dell attività propriamente assicurativa: raccolta dei premi, pagamento delle prestazioni); 2 assistenza sanitaria (prestazioni diagnostiche e curative per gli infortunati sul lavoro; prestazioni riabilitative post infortunio, per il recupero della capacità lavorativa; interventi per la fornitura di protesi); 3 tutela contro gli infortuni sul lavoro (interventi per la sicurezza e la prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro; reinserimento degli infortunati nella vita di relazione; prestazioni istituzionali di certificazione e verifica); 4 ricerca (nei campi della medicina e igiene del lavoro, delle tecnologie di sicurezza e innovazione tecnologica, nella protesica, nella statistica). Aspetti innovativi e potenzialità della ri-organizzazione Da qualche anno, i vincoli alla spesa pubblica hanno imposto anche all Inail restrizioni sulle disponibilità di mezzi e competenze 5. In ottemperanza alla norma e per mantenere l efficienza è stato necessario definire un nuovo regolamento di organizzazione. 3 Il Documento Unico Regolarità Contributiva (DURC) è stato introdotto dalla legge 266/2002 per gli appalti pubblici e dal D. Lgs. 276/2003 per i lavori privati in edilizia; attesta la regolarità contributiva dei datori di lavoro e il rispetto degli obblighi previdenziali e assistenziali nei confronti di Inps, Inail e Casse edili. 4 La classificazione del bilancio per missioni e programmi è stata introdotta con la legge 31 dicembre 2009, n.196; precisazioni e commenti sull impostazione sono in Monorchio, A., Mottura L.G., Compendio di contabilità di Stato, Bari, Cacucci Editore, 2014, pp Legge 135 del 7 agosto 2012 (sulla Spending review); legge 125 del 30 ottobre

4 Nella ri-organizzazione, c è l opportunità di sfruttare tre azioni innovative: partire dalle (nuove) potenzialità dell informatica per ri-disegnare i processi di lavoro; indirizzare l attività di ricerca anche per finalità gestionali e strategiche; dare un (nuovo) stile alla formazione professionale (verso l interno e da svolgere all esterno). Sono azioni con una trama che si interseca, e che vanno coordinate; potranno inciampare sui vincoli delle norme, essere frenate dalla mentalità burocratica; pongono perciò, innanzitutto, una sfida culturale. Tornano alla mente come viatico le parole con cui Giorgio Fuà descriveva la sua idea di servizio studi dell ENI (ai giovani ricercatori che stava selezionando): costruire e far funzionare un organizzazione pensante, il cui scopo sia dato dalla partecipazione quotidiana alla determinazione della strategia dell Ente (e non principalmente da pubblicazioni ) Il progetto dati, primo passo per radicare la cultura informatica Il primo passo Il primo passo per radicare nell organizzazione la cultura informatica è stato compiuto col progetto dati, avviato dall Inail lo scorso anno. Il progetto ha una finalità tattica: rendere pubbliche (nel senso dell open data ) le informazioni su infortuni e malattie professionali; si inquadra nel piano governativo che vuol dare trasparenza alla pubblica amministrazione, per l esercizio del controllo democratico. Oggi sono disponibili sul portale dell Inail informazioni sui casi di infortunio, a livello di massima granularità (caso per caso) e rappresentate col modello di lettura (composto da 58 tabelle, corredato da un vocabolario e un thesaurus); entro giugno saranno resi pubblici i dati sui casi delle malattie; poi e questo sarà il risultato più innovativo i dati sulla consistenza economica dei fenomeni (l analisi finanziaria dei flussi di pagamenti generati da infortuni e malattie professionali). Già la realizzazione della prima fase del progetto ha consentito di individuare caratteristiche e azioni utili per qualificare la cultura e lo stile di gestione in generale. Possono essere raccolte in cinque osservazioni principali. 1 Costruire un modello di lettura dei dati è un esercizio di disciplina: richiede di definire la finalità della lettura, individuare le grandezze caratteristiche per la rappresentazione significativa del fenomeno che si deve analizzare (o gestire), il livello di dettaglio a cui operare (l approssimazione). Il modello non deve essere né troppo semplice né troppo complesso, ma solo adeguato allo scopo. Questi stessi principî vanno tenuti in conto per differenziare i flussi informativi necessari per la gestione, ai diversi livelli di responsabilità (strategica, operativa). 2 E stato necessario avviare la costruzione di un vocabolario del linguaggio speciale dell Inail, che renda precise le definizioni delle grandezze rilevanti per la gestione (garantendo coerenza tra vocaboli e espressioni polirematiche provenienti dai ceppi settoriali: amministrativo, assicurativo, contabile, giuridico, medico-legale, normativo, statistico); che sia di riferimento per la costruzione e la manutenzione dei data model di 6 La citazione è riportata da Antonio Pedone, nel saggio I primi incontri, in Luigi Spaventa economista civile, Torino, Nino Aragno Editore, 2013, pagina 5. 4

5 settore e renda sicura in senso semantico, con la tecnica del thesaurus l inter-operabilità tra database gestionali. 3 Si è colta l importanza di definire una politica dei dati a tutela della data quality, che sia in linea con i principî sanciti dagli International Standard 7, e formalizzi le azioni finalizzate alla tutela della qualità in protocolli di comportamento: ove siano specificate le tecniche di misurazione (della qualità), i criteri da applicare per validare i dati, i ruoli di responsabilità nel processo di validazione (come richiesto dalla normativa europea per banche e assicurazioni 8 ). 4 Si è confermato importante che il controllo sulla qualità dei processi sia indipendente dalla struttura operativa: anche questo punto è sancito nelle norme europee sulla governance di banche e assicurazioni, ove la funzione di internal audit è prescritto sia alle dipendenze del consiglio di amministrazione (l unità di auditing, costituita dall Inail col nuovo regolamento di organizzazione, segue questo principio). 5 La logica degli open data potrebbe essere utilizzata per costruire un grappolo di dati aperti all uso per la pubblica amministrazione. Con modelli di lettura definiti su finalità condivise potrebbero essere selezionati i dati di interesse, i metadati potrebbero garantire l effettiva interoperabilità (compresa la coerenza temporale), vocabolario e thesaurus la coerenza delle analisi. E un approccio che potrebbe dare vigore alle attività cosiddette di intelligence amministrativa ; alla gestione del Sistema informativo per la prevenzione nei luoghi di lavoro (il SINP 9 ); che potrebbe essere proposta anche nel progetto di armonizzazione delle statistiche europee degli infortuni sul lavoro (finalizzati a costruire un insieme di informazioni utili per l elaborazione di nuove e maggiormente mirate politiche di prevenzione 10 ). Insomma, la logica dell open data potrebbe essere il mezzo per rendere operativo nella sua interezza quel grafo tra banche dati (di amministrazioni ed enti, statali, parastatali e privati ) disegnato da de Finetti, che progettava già nel 1962 un sistema informativo nazionale, con collegamenti europei 11. Intersezioni e sviluppi Il progetto dati ha consentito anche di avviare intersezioni con la ricerca e la formazione. 7 Nelle norme Software engineering Software product Quality Requirements and Evaluation (SQuaRE) Data quality model, International Standard ISO/IEC 25012:2008(E) sono individuate 15 caratteristiche rilevanti per la qualità dei dati: 1 accuracy, 2 completeness, 3 consistency, 4 credibility, 5 currentness, 6 accessibility, 7 compliance, 8 confidentiality, 9 efficiency, 10 precision, 11 traceability, 12 understandability, 13 availability, 14 portability, 15 recoverability. Le caratteristiche da 1 a 5 sono soltanto specifiche del dato ( inherent ); le 13, 14 e 15 dipendono soltanto dal sistema informatico di riferimento (sono system dependent ) ; le caratteristiche da 6 a 12 hanno entrambe le qualificazioni: inherent e system dependent. Commenti ai principî necessari per tutelare la qualità degli open data (sulla base dell impostazione della Open Knowledge Foundation) sono in Formez PA, Open Data. Come rendere aperti I dati delle pubbliche amministrazioni, Roma, 2011, pagine Per le imprese di assicurazione: Directive 2009/138/EC of the European Parliament and of the Council of 25 November 2009 on the taking-up and pursuit of the business of Insurance and Reinsurance (Solvency II), Official Journal of the European Union, L335/1, , articoli 86.f e Il SINP è istituito (con l articolo 8 del Decreto legislativo n. 81 del 2008) al fine di fornire dati utili per orientare, programmare pianificare e valutare l efficacia della attività di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, relativamente ai lavoratori iscritti e non iscritti agli enti assicurativi pubblici, e per indirizzare le attività di vigilanza, attraverso l utilizzo integrato delle informazioni disponibili negli attuali sistemi informativi, anche tramite l integrazione di specifici archivi e la creazione di banche dati unificate. Costituiscono il SINP il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il Ministero della salute, il Ministero dell interno, le Regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, l Inail. 10 Eurostat, Statistiche europee degli infortuni sul lavoro (ESAW). Metodologia, 2001, doc. ESTAT/E3/HSW/2001/1130, pagina de Finetti, B., Sull opportunità di perfezionamenti e di estensione di funzioni dei servizi anagrafici, Istituto di Demografia della Facoltà di Scienze Statistiche, Demografiche e Attuariali dell Università di Roma, Roma, 1962, pagina 2. 5

6 Spoglio bibliografico, collocamento dei temi del progetto nella letteratura, motivazioni delle scelte metodologiche e tecniche, risultati hanno dato corpo al primo quaderno di ricerca dell Inail 12. Il processo di lavoro sta definendo un itinerario di formazione ispirato alla tecnica del fare e formare cioè dell imparare facendo e alla logica dell insegnamento per problemi, già sperimentata altrove su temi di risk management 13. La componente economica del modello di lettura (da realizzare nello sviluppo della terza fase del progetto), oltre a dare informazioni pubbliche, sarà strumento per sostenere quella che le Istituzioni vigilanti (su banche e assicurazioni) definiscono gestione sana e prudente. In particolare servirà a arricchire la struttura informativa del bilancio attuariale dell Inail: consentirà di potenziare il processo di verifica delle basi tecniche (in particolare delle tavole di mortalità) e il processo di calcolo della riserva, potrà rendere più stringenti con la realizzazione di nuovi processi di calcolo i criteri di controllo della solvibilità. Sarà preziosa anche per ottemperare alla verifica di sostenibilità economica, finanziaria e attuariale, asseverata dal Ministero dell economia e delle finanze, di concerto con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, che l Inail dovrà effettuare a decorrere dall anno 2016 a seguito della riduzione di premi e contributi prescritta dalla legge di stabilità La teoria, la storia Molte scelte tecniche alla base del progetto hanno filtrato dibattiti correnti con l esperienza storica. L impostazione del modello di lettura richiama, in grande, il problema fondamentale dell inferenza statistica. Bruno de Finetti lo sintetizzò argomentando su una frase di Pirandello (amata da Giuseppe Pompilj), che diceva: un fatto è come un sacco; vuoto, non si regge ; per giudicare i fenomeni (e utilizzare i dati che li descrivono) serve altro, occorre in più anche una qualche opinione per interpretarli e per utilizzarli sensatamente 15. Si va contro l idea dell agnostic statistics (cioè il tirare fuori da grandi quantità di dati informazione senza avere opinione iniziale ), recentemente rilanciata a proposito del trattamento dei big data, per sottoscrivere di fronte a questa epistemologia con la forza bruta la domanda (retorica): con una ricerca guidata da nessuna ipotesi teorica, non ispirata da alcuna intuizione, che conoscenza possiamo ottenere? 16. Nella redazione dei lemmi del vocabolario si è riscoperta l efficacia della definizione operazionale (come definita da Bridgman nel 1927 e che de Finetti ha messo alla base del suo probabilismo), fondata sui criteri di rilevazione misurazione e calcolo 17. Il concetto di 12 Ciriello, G., De Felice, M., Mosca, R., Veltroni, M., Infortuni sul lavoro. Un modello di lettura (della numerosità) su open data dell Inail, Inail, Quaderni di ricerca n. 1, maggio De Felice, M., Moriconi, F., Una nuova finanza d impresa. Le imprese di assicurazione, Solvency II, le Autorità di vigilanza, Bologna, il Mulino, 2011, capitolo 1 e pagine Legge 27 dicembre 2013 (Legge di stabilità 2014), art.1, comma de Finetti, B., Probabilità di una teoria e probabilità dei fatti, in AA.VV., Studi di probabilità, statistica e ricerca operativa in onore di Giuseppe Pompilj, Gubbio, Oderisi, 1971, pagina La domanda è posta in Casati, R., Prima lezione di filosofia, Bari, Laterza, 2011, pagina Per dare effettivamente senso a una nozione (e non una parvenza di senso metafisico-verbalistica) occorre una definizione operativa (operazionale), cioè basata su un criterio che permette di misurarla (de Finetti, B., Teoria delle probabilità, Torino, 6

7 adeguatezza allo scopo, che deve pilotare la costruzione del modello di lettura, diventa più direttamente percepibile se si richiama la definizione di media come riassunto esaustivo 18. Anche la scelta delle grandezze caratteristiche per descrivere il fenomeno degli infortuni ha considerato lontane esperienze: lo specchio delle cause di infortunio realizzato da Ulisse Gobbi sui dati raccolti nei registri del Patronato per gli infortuni sul lavoro di Milano (relativi agli anni 1883, 1884, 1885); il nuovo e più ampio studio pubblicato nel 1937 dall Infail (l Istituto nazionale fascista per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, che fu l Inail anteguerra) proseguendo le rilevazioni annuali iniziate nel 1935 ; la relazione tenuta da Luigi Fournier alla IX Riunione della Società italiana di demografia e statistica (nel 1947) La ricerca, per migliorare assistenza e prevenzione, per contribuire alla gestione Una storia lunga e gloriosa L attività di ricerca, svolta tradizionalmente dall Inail nei campi della riabilitazione e del reinserimento degli infortunati, traccia una storia lunga e gloriosa, segnata da tecniche e protocolli d azione innovativi. La storia si può far iniziare nel 1943, con l acquisto della Villa Zanardi di Budrio, utilizzata come luogo di convalescenza. Nel 1961 il convalescenziario viene trasformato in Centro di rieducazione funzionale, e integrato con l officina ortopedica. Inizia la ricerca medica e tecnologica a sostegno delle protesi e delle ortèsi; si sviluppano i protocolli di riabilitazione e di reinserimento (gestiti con équipe multidisciplinari, cui partecipano tecnici ortopedici, medici, fisioterapisti, psicologi e assistenti sociali, infermieri). Intanto, alla fine degli anni cinquanta furono avviate da Antonio Maglio, direttore del Centro paraplegici dell Inail di Villa Marina a Ostia le pratiche della sport-terapia; nella testimonianza di un giovane infortunato paralizzato c è tutto il senso del ruolo dell attività sportiva: l interesse per ciò che facevi era maggiore rispetto alla riflessione su ciò che eri. Nell autunno del 1960 Roma fu sede dei primi Giochi Paralimpici (nella storia delle Olimpiadi), sulle magliette degli atleti si leggeva il logo dell Inail. Intanto si sviluppa la ricerca nel campo della protesica: è del 1962 la prima mano cinematica in legno ; dal 1963 si avvia il progetto per la realizzazione delle protesi mioelettriche, che porteranno riconoscimenti e premi (il Bell Grave Memorial ; il brevetto della protesi mioelettrica sarà donato dall Inail negli anni settanta alla Organizzazione Mondiale della Sanità). L ultimo atto di questa ricerca eccellente è nella collaborazione con l Istituto italiano di tecnologia (l IIT) di Genova, per lo sviluppo di un esoscheletro motorizzato per la deambulazione di soggetti paraplegici e di una mano poliarticolata. E Einaudi, 1970, pagina 93); occorre indicare un procedimento (sia pure idealizzato, ma non svisato), un esperimento (effettivo o concettuale) per la sua misurazione (de Finetti, B., La probabilità: guardarsi dalle contraffazioni!, Scientia, 111(1976), 5-8, pagina 269). Il termine operazionale è di Bridgman, che lo utilizzò in The Logic of Modern Physics (New York, 1927); operationalism è stato ripreso successivamente (ne La critica operazionale della scienza, Torino, Boringhieri, 1969, alle pagine 232, ), nel senso di dare la descrizione delle condizioni d'uso della parola, il sapere come usarla ( know how with regard to its usage ). 18 de Finetti, B., Teoria delle probabilità, Torino, Einaudi, 1970, pagina Gobbi, U., Gli infortuni del lavoro, Giornale degli economisti, I, 1886; Infail, Indagini statistiche sugli infortuni degli operai sul lavoro, Rassegna della previdenza sociale, I, 1938; Fournier, L., Sulle statistiche degli infortuni sul lavoro, Rivista degli infortuni e delle malattie professionali, II,

8 una collaborazione di grande prospettiva: coordina l esperienza clinica e riabilitativa dell Inail con l esperienza nella robotica umanoide dell IIT. E una forma di artigianato a alta tecnologia. L incorporazione nell Inail dell ISPESL (l Istituto Superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro) avviata nel è una nuova opportunità; ha portato l ampliamento degli ambiti di ricerca: alla medicina e igiene del lavoro, alle tecnologie di sicurezza e innovazione tecnologica; ha portato altre competenze, altre banche dati. Ri-organizzare il governo della ricerca Nel disegno di ri-organizzazione dell Inail la ricerca dovrebbe dare sostegno anche alla definizione delle strategie; non solo come diceva Fuà producendo pubblicazioni : ma, dopo aver studiato i temi strategici, contribuendo operativamente alle realizzazioni. Oltre ai temi tradizionali, c è bisogno di ricerca applicativa per migliorare i processi gestionali: per il controllo economico (verifiche contabili automatiche, verifiche dei metodi di costruzione e proiezione delle tavole attuariali per il calcolo delle riserve, procedure automatiche di calcolo della riserva sotto ipotesi sulle basi tecniche e sulle prestazioni, procedure per il calcolo dei premi sotto diverse ipotesi di incentivo); per fronteggiare l evasione contributiva (sfruttando interoperabilità tra banche dati e tecniche statistiche); per il potenziamento degli indici statistici (per portare a esempio l indice di sinistrosità a essere adeguatamente risk adjusted 21 ); per l analisi dei fattori causali dell infortunio e delle loro interazioni significative (la cui importanza è già segnalata in un interessante lavoro del 1983, auspicando più statistiche per la prevenzione 22 ). E una sfida ardua da condurre, ma sarebbe essenziale per interloquire in modo consapevole con l autorità politica. Potrebbe dare contributo anche al rinnovamento della pubblica amministrazione di cui parlava de Finetti sempre in quel seminario del 1962 (sebbene con qualche scetticismo 23 ). Dalla ricerca potranno venire contenuti innovativi e utilizzabili per i piani di formazione. 5. Fare formazione Il valore della formazione L educazione tecnica (all utilizzazione corretta dei macchinari e delle infrastrutture) è un mezzo fondamentale della prevenzione degli infortuni; in generale contribuisce al miglioramento dei processi di produzione, allo sviluppo 20 Decreto Legge 31 maggio 2010, n. 78 (convertito in legge 30 luglio 2010, n. 122), art Sarebbe espressivo rapportare il numero di infortuni (per gruppo di infortunati ritenuti omogenei ) al periodo di esposizione al rischio. Le prassi di calcolo in vigore della frequenza degli infortuni sono in Eurostat, Statistiche europee degli infortuni sul lavoro (ESAW). Metodologia, 2001, doc. ESTAT/E3/HSW/2001/1130 (pagina 21), dove già si notava che il metodo di standardizzazione dovrà essere migliorato in futuro (pagina 22). 22 Coppini, M.A., Serio, A., Più statistiche per la prevenzione, Atti del Convegno di studi sull assicurazione infortuni e malattie professionali, Milano, de Finetti (Sull opportunità di perfezionamenti e di estensione di funzioni dei servizi anagrafici, Istituto di Demografia della Facoltà di Scienze Statistiche, Demografiche e Attuariali dell Università di Roma, Roma, 1962) riporta uno stralcio di un suo articolo del 1953, riguardo alla riforma della Pubblica amministrazione: non illudersi che gli uffici attuali col personale attuale avvezzo a vecchi sistemi e continuando a svolgere le attuali attribuzioni possano avvantaggiarsi [ ] mediante introduzione di nuovi macchinari e sistemi! (pagina 22), e poi sintetizzando: perché la riforma abbia successo sarebbe necessario porre in liquidazione l intera amministrazione esistente, trasformandola in ufficio stralcio per gli affari pendenti, nelle more del graduale trasferimento di competenze alla nuova amministrazione in corso di istituzione (pagina 23). 8

9 dell economia. E un fattore critico su cui investire. Formazione dei lavoratori, abilità manageriali e capacità organizzative rappresentano risorse fondamentali nell ambito del cosiddetto capitale basato sulla conoscenza misurato dall OCSE (assieme a altre risorse intangibili come il software, le banche dati, l attività di ricerca e sviluppo, i brevetti, il design). L incidenza sul PIL di questi investimenti oscilla nell area OCSE tra l 11% degli Stati Uniti e il 2% della Grecia; l Italia è nelle ultime posizioni (prima di Norvegia e Grecia), al 4% 24. D altra parte l effetto degli infortuni ha un incidenza economica rilevante: dal modello di lettura dei dati dell Inail, risulta che nel 2012 gli infortuni sul lavoro hanno provocato più di 12 milioni di giornate di inabilità, poco meno di 3 milioni sono relative a infortuni caratterizzati da un grado di menomazione permanente (maggiore di 6), per cui sono erogate prestazioni economiche 25. Anche per l educazione tecnica, insomma, non si deve cedere alla vista corta (criticata nel report della Banca mondiale); vale la valutazione per cui an investment in knowledge pays the best interest, come scriveva ormai quasi tre secoli fa nel suo celebre Almanacco Benjamin Franklin 26. L importanza dello stile: insegnare per problemi L Inail, con la costituzione recente del polo di formazione cerca di contribuire allo sviluppo, potenziando il coordinamento delle esperienze formative rivolte a imprese e lavoratori, nell ambito delle strategie di prevenzione. Anche per questo progetto c è bisogno di invenzione e innovazione. Sebbene possa apparire marginale (rispetto al tema della sicurezza nei posti di lavoro) il dibattito sull educazione finanziaria offre spunti interessanti per innovare la politica della formazione; l Inail vi partecipa nell ambito del comitato sicurezza costituito in collaborazione con l UNI (l Ente Nazionale Italiano di Unificazione) col sottocomitato sicurezza finanziaria e previdenziale 27. Le avvertenze critiche costruttive di Thaler e Willis 28 ai programmi di financial literacy tornano utili: invece di piani di formazione completi e preliminari, occorre realizzare interventi educativi puntuali, centrati sul problema da risolvere e al momento opportuno. Riecheggiano e rilanciano la tecnica dell insegnamento per problemi : partire dal problema, ricostruire la base di conoscenza (in genere multidisciplinare) necessaria alla risoluzione compresi i lemmi del linguaggio da utilizzare per descrivere i fenomeni, definire gli itinerari risolutivi, suggerire diffidenze e precauzioni per giungere con successo alla soluzione. Le norme tecniche dell UNI e le buone prassi alla cui definizione l Inail contribuisce possono rappresentare utili tracce didattiche, da arricchire con nozioni tecniche, con esempi e contro-esempi di comportamento. La 24 OECD, Raising the Returns to innovation: Structural Policies for a Knowledge-Based Economy, OECD Economics Department Policy Note No. 17, May 2013, pagina I dati di dettaglio sono nella tabella B7.1, in 26 Con la frase di Franklin si apre la relazione molto interessante di Ignazio Visco, Investire nella conoscenza, al X Forum del Libro Passaparola Investire in Conoscenza, Cambiare il Futuro, Bari, ottobre De Felice, M., Contribuire alla sicurezza finanziaria e previdenziale, Relazione al IV Forum Internazionale della Consulenza ed Educazione Finanziaria, Milano, dicembre Thaler, R.H., Financial Literacy, Beyond the Classroom, New York Times, October 5, 2013; Willis, L.E., The Financial Education Fallacy, American Economic Review, 101(2011), 3. 9

10 tecnologia dell e-learning (peraltro già sperimentata dall Inail) può essere utilizzata, ma richiede, a tutela dell efficacia, attente verifiche degli esiti: per individuarne le debolezze e sfruttare gli antidoti più adeguati (per i quali oramai sono disponibili vasti repertori) 29. Insegnare i modi della risoluzione è comunque arte difficile, è la conquista di un modo di fare; come ha scritto George Pólya: il risolvere i problemi è un arte pratica, come il nuotare, o lo sciare o il suonare il piano: potete impararlo solo con l imitazione e la pratica 30. Non basta perciò per dare successo al polo di formazione la conoscenza dei contenuti tecnici; è necessario definire uno stile per la formazione, costruito con schemi di comunicazione ritagliati per livelli di utenza 31. Quindi è impegno fondamentale realizzare piani di formazione di chi forma. La formazione interna C è poi il tema della formazione interna, collegato al governo dei cambiamenti organizzativi (e della transizione), il cosiddetto change management. E un tema rilevante per lo sviluppo economico, che le grandi imprese curano con attenzione; andrebbe affrontato con forza anche nella Pubblica amministrazione. Un punto è essenziale: il processo di formazione per governare il cambiamento deve partire dall alta dirigenza. E emblematico che nelle Disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche la Banca d Italia confermi l obbligo a realizzare piani di formazione per assicurare l aggiornamento delle competenze dei componenti del consiglio di amministrazione 32 (già affermato nella direttiva europea sui Capital requirements 33 ); e che richieste di qualificazione delle competenze dell alta direzione aziendale siano nella normativa sulla vigilanza delle imprese di assicurazione (rafforzate dopo l approvazione della Direttiva Solvency II ). Per la formazione interna finalizzata a fronteggiare il cambiamento l insegnamento per problemi è tecnica ancora più naturale. I piani di formazione possono essere integrati con il processo risolutivo dei problemi gestionali: possono utilizzare la linea di documentazione dei processi; educare alla motivazione teorica delle scelte; nel caso di soluzione per via informatica consentono di acquisire consapevolezza dei flussi di elaborazione (quali input sono necessari e perché, come si trasformano in output, quali sono le chiavi di lettura dei risultati); consentono di mantenere coerente e diffuso il linguaggio speciale con cui si gestisce l istituzione (o l impresa). 29 Un analisi originale e profonda dei pericoli dell utilizzazione dell informatica nella didattica (col suggerimento di antidoti) è in Casati, R. Contro il colonialismo digitale. Istruzioni per continuare a leggere, Bari, Laterza, 2013, in particolare nelle pagine 12, 38, 63-64, 94, Polya, G., La scoperta matematica. Capire, imparare e insegnare a risolvere i problemi, Milano, Feltrinelli, 1971, p. xi. 31 L insieme dei lavoratori (a cui i corsi di formazione a fini di prevenzione sono rivolti) è vario: per ambiti di lavoro, livello culturale, livello di specializzazione, velocità di innovazione di strumenti da utilizzare e processi da seguire, possesso linguistico (nel 2012 circa 111 mila denunce di infortunio hanno riguardato lavoratori nati all estero). 32 Banca d Italia, Disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche, Documento per la consultazione, Dicembre 2013, pagina 20 (box n. 6). 33 Directive 2013/36/EU of the European Parliament and of the Council of 26 June 2013 on access to the activity of credit institutions and the prudential supervision of credit institutions and investment firms, Articolo 91, par

11 6. Richiami storici e osservazioni tecniche per il dibattito politico sull assicurazione obbligatoria di Stato Il dibattito sulla scelta tra assicurazione obbligatoria di Stato com è oggi in Italia quella contro gli infortuni e le malattie professionali e assicurazione privata si è svolto (anche in Italia) sin dagli ultimi decenni dell ottocento; ha andamento carsico : le ri-emersioni, anche recenti, ripropongono comunque antiche posizioni e persistenti ambiguità, si trascurano troppo spesso premesse e conseguenze tecniche. La critica all assicurazione obbligatoria di Stato Si può dare per scontato che l assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali debba essere obbligatoria. Anche Einaudi, dopo aver scritto che l organizzazione statale dei più svariati rami di assicurazione sociale è [ ] un ideale che si muove entro una bassura: l esistenza di masse umane le quali hanno bisogno di essere costrette alla previdenza, alla organizzazione alla solidarietà 34, nel paragrafo 39 delle Lezioni di politica sociale dedicato proprio a l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro arriva alla conclusione che poiché gli uomini non sono né perfetti né previdenti, giova che l assicurazione sia obbligatoria 35. La critica al fatto che sia di Stato si incentra sul problema della commisurazione del premio al rischio. Come riferimento (storico e di contesto) si può citare Antonio Salandra, che nel criticare Lo stato assicuratore, nel 1881 scriveva: i premi si commisurano ai rischi. Se di fatto il premio è il corrispettivo della susceptio periculi [ ] esso deve crescere e diminuire in ragion diretta del rischio. Tutto il magistero delle tariffe sta nel classificare, sopra i dati approssimativi forniti dall esperienza, i rischi secondo la gravità loro, e nel proporzionarvi i premi : nelle tariffe il fine morale, o educativo, non ha a che vedere. [ ] Non possono essere subordinate a un fine, perché sono conseguenze di un calcolo, mutabili solo quando gli elementi del calcolo mutino. Il contributo dell assicurato dev essere proporzionato alla probabilità che il pericolo diventi danno. Se non è, l assicurazione non può sussistere. E questione di matematica e di logica, non di sentimento o di morale. 36. Sul calcolo del premio In linea di principio, nella determinazione del premio (individuale) commisurato all assicurazione di una rendita da infortunio entrano diverse componenti: la probabilità del sinistro (che attiva la rendita), il livello della prestazione economica, la probabilità di durata in vita dell assicurato, la struttura per scadenza dei tassi di interesse, e quello che in Solvency II è definito risk margin (il caricamento per il rischio necessario a compensare l avversione al rischio dell assicuratore). La stima di queste basi di calcolo non è agevole; in particolare è critica l elicitazione della probabilità del sinistro (considerato che sono da valutare anche sinistri rari e i sinistri in itinere ): se non si dispone di una vasta e appropriata base di dati e di adeguati giudizi esperti si è in una condizione (che il report della Banca mondiale definiva) di 34 Einaudi, L., Gli ideali di un economista, Quaderni della Voce raccolti da Giuseppe Prezzolini, Firenze, Pubblicazione della Soc. An. Ed. La Voce, Quaderno 50-51, 1921, pagina Einaudi, L., Lezioni di politica sociale, Torino, Einaudi, 2002(1949), pagina Salandra, A., Un caso di socialismo di stato. Lo stato assicuratore, Nuova antologia, LVII(1881), pagina

12 deep uncertainty. Anche nell assicurazione privata in questi casi si ricorre a aggregazioni per classe di rischio ; e vengono in soccorso i principî di mutualità (passaggio di risorse finanziarie provenienti dai premi tra assicurati appartenenti alla stessa classe di rischio) e solidarietà (trasferimento di fondi tra le diverse classi di rischio). Il calcolo dei premi nell assicurazione di Stato com è quella dell Inail valuta il rischio per via indiretta: si basa (sostanzialmente) su dati contabili retrospettivi (degli oneri per prestazioni economiche e sanitarie fornite dall Inail), riferiti a ciascuna voce di lavorazione cui sono associati gruppi di lavoratori; è prescritta la revisione periodica del premio, per garantirne l allineamento agli oneri; sono previsti incentivi (riduzione del premio per singola impresa ) in funzione dell andamento infortunistico osservato e dell adozione da parte dell impresa di protocolli di prevenzione. Il grande vantaggio tecnico dell assicurazione di Stato è nella disponibilità di dati sull intero universo nazionale: è garanzia in linea di principio di massima adeguatezza possibile della valutazione. L adeguatezza ovviamente è condizionata dalla significatività (nel tempo) delle voci di lavorazione, e dall appropriatezza dell attribuzione dei gruppi di lavoratori alla voce. E questa la leva che qualifica il pricing. Il collegamento tra premio e andamento infortunistico con la logica del bonus-malus è il mezzo che spinge l impresa all autotutela della sicurezza (che quindi non è prerogativa come spesso si afferma soltanto dell assicurazione privata). Questioni sulla riserva Nelle assicurazioni private la riserva tecnica (come definita nell articolo 76 della Direttiva Solvency II) corrisponde all importo attuale che le imprese di assicurazione [ ] dovrebbero pagare se dovessero trasferire immediatamente le loro obbligazioni di assicurazione [ ] ad un altra impresa di assicurazione. La riserva che è appostata nel bilancio dell Inail non rappresenta il valore attuale complessivo delle prestazioni in rendita (obbligazioni, o meglio: obblighi) dovute ai lavoratori infortunati. La riserva misura il valore della rendita base (valore iniziale); gli adeguamenti per aggravamento, e/o indicizzazione economica sono coperti a ripartizione, ricorrendo a una quota di premi incassati nell anno (è il sistema tecnico-finanziario cosiddetto a capitalizzazione attenuata ). Le proposte di passaggio da assicurazione di Stato a assicurazione privata dovrebbero considerare il problema della gestione delle rendite inessere, e l impossibilità di trasferimento degli obblighi corrispondenti tramite la riserva. Qualche altro aspetto Altri aspetti (caratteristici dell assicurazione pubblica) pongono allo schema privatistico questioni tecniche non facili da risolvere. Come gestire la cosiddetta automaticità delle prestazioni (per cui i lavoratori infortunati hanno diritto alle prestazioni anche in caso di mancata dichiarazione dell attività lavorativa o di mancato pagamento dei premi da parte del datore di lavoro) 37 ; come gestire gli effetti del ritardo di insorgenza delle malattie (attribuibili a attività lavorative svolte lontano nel tempo) e il riconoscimento con effetto retroattivo di nuove malattie professionali; come risolvere i 37 L automaticità delle prestazioni, l iscrizione obbligatoria e l assenza di scopo di lucro sono caratteristiche giudicate difficilmente conciliabili con la nozione di impresa nel senso di cui alle norme comunitarie in materia di concorrenza nella sentenza della Corte di Giustizia delle Comunità Europee, decisione del 22 gennaio 2002 in C-218/2000 (CISAL v INAIL). 12

13 problemi tipici di un assicurazione privata obbligatoria (come gestire l effetto di adverse selection, che porta a escludere dall assicurazione le imprese più rischiose ). L importanza per l assicurazione delle attività non-assicurative C è poi da valutare l effetto di efficienza che può derivare (ai processi di assicurazione) da attività non-assicurative assolte dall assicurazione di Stato (com è organizzata in Italia). La verifica di impianti e macchinari, la ricerca, le azioni di formazione alimentano conoscenze e cultura tecnica utili per gestire l attribuzione dei gruppi di lavoratori alle classi di rischio, e potenzialmente per controllare l adeguatezza delle voci di lavorazione. La gestione dei processi di riabilitazione ha effetto sui tempi di recupero: se ben realizzata è una leva per ridurre i costi da inabilità. E sono tutte azioni svolte su un volume di casi massimo, che copre la quasi totalità dei lavoratori italiani 38. Certo il livello di efficienza che si può raggiungere dipende dall interazione delle esperienze tra ruoli professionali, che per essere proficua va coordinata con processi organizzativi efficaci; ma ciò non toglie pregio alla potenzialità. L auspicio di Keynes Nella Fine del laissez-faire Keynes scriveva: Credo che in molti casi la dimensione ideale per l unità di controllo e di organizzazione è in un punto intermedio tra l individuo e lo Stato moderno. Io opino perciò che il progresso sta nello sviluppo e nel riconoscimento di enti semiautonomi entro lo Stato enti il cui criterio di azione entro il proprio campo sia unicamente il bene pubblico come essi lo concepiscono, e dalle cui deliberazioni siano esclusi motivi di vantaggio privato [ ] enti che nel corso ordinario degli affari siano di massima autonomi entro le proprie prescritte limitazioni, ma siano soggetti in estrema istanza alla sovranità della democrazia quale è espressa attraverso il parlamento 39. Alle poche considerazioni tecniche svolte in margine al dibattito sulla scelta tra assicurazione obbligatoria di Stato e assicurazione privata è utile aggiungere questa opinione illustre. 38 Sono esclusi, in particolare, agenti di commercio, giornalisti, personale di volo, vigili del fuoco, personale delle forze di polizia e delle forze armate. 39 Keynes, J.M., The end of laissez-faire, London, Hogarth Press, 1926; in The Collected Writings of John Maynard Keynes, IX, London, MacMillan Cambridge University Press, 1972; traduzione italiana: Keynes, J.M., La fine del laissez-faire e altri scritti, Torino, Bollati Boringhieri, 1991, pagina

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Ruolo e compiti dell INAIL

Ruolo e compiti dell INAIL Ruolo e compiti dell INAIL Nuovo Polo Salute e Sicurezza NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.P.R. 1124/65 TESTO UNICO delle disposizioni per l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze Classificazione della spesa delle università per missioni e programmi VISTI gli articoli

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Protocollo di intesa. tra

Protocollo di intesa. tra Protocollo di intesa tra L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) con Sede in Roma, Via IV Novembre, 144 (CF 01165400589), rappresentato dal Presidente Massimo De

Dettagli

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO. Protocollo di intesa L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) tra e REGIONE LAZIO per l erogazione di prestazioni di assistenza sanitaria da parte dell istituto

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi INAIL: sconto sui premi 2013/2014 al 14,17% Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l INAIL, con la determina del 11.03.2014

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Conoscere per prevenire

Conoscere per prevenire Bologna, 6 giugno 2007 Il testo unico per la riforma ed il riassetto normativo della salute e sicurezza sul lavoro: gli orientamenti dei soggetti istituzionali e sociali Il sistema informativo a cura di

Dettagli

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Prof. Valter Cantino Università degli Studi di Torino 1 IL RIFERIMENTO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

Preventivo finanziario Esercizio anno

Preventivo finanziario Esercizio anno Preventivo finanziario Esercizio anno Associazione DLF DISPONIBILITA' FINANZIARIE iniziali Totale disponibilità iniziali (a) ENTRATE E1 ENTRATE DA ATTIVITA' ISTITUZIONALI E11 Settore assistenziale E12

Dettagli

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 INTRODUZIONE... 1 ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 COMPILAZIONE ON-LINE... 3 SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 4 DATI ANAGRAFICI... 5 SCELTA DEL PROGETTO... 9 DATI RELATIVI

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007 DIPARTIMENTO SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO 00187 ROMA VIA LOMBARDIA 30 TEL. 06.420.35.91 FAX 06.484.704 e-mail: dssl@uilca.it pagina web: www.uilca.it UILCA UIL CREDITO, ESATTORIE E ASSICURAZIONI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza La normativa italiana in materia di salute e sicurezza sul lavoro è il risultato di una serie di interventi, succedutisi in

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SPOTORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Definizione parole-chiave MODULO B Unità didattica A3-1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 PERICOLO o FATTORE DI

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Coordinamento Generale Medico Legale Roma, 25/07/2013 Circolare

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico e Politiche dell'occupazione Sicurezza e Qualità del Lavoro - Ufficio

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico e Politiche dell'occupazione Sicurezza e Qualità del Lavoro - Ufficio REGIONE LIGURIA Dipartimento Sviluppo Economico e Politiche dell Occupazione Ufficio Sicurezza e Qualità del lavoro Prime disposizioni in materia di formazione delle figure professionali di Responsabile

Dettagli

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO 1. Finalità dell intervento Con il presente bando la Provincia di Varese ha come obiettivo la qualificazione

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP 1 Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL INAIL-DR Toscana-CONTARP Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL 2 Sistemi di gestione della sicurezza Un Sistema di

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni SEMINARIO Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni La formazione in materia di sicurezza obbligatoria e normata, i requisiti dei documenti e degli

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

INTRODUZIONE. Il Prospetto Informativo Aziendale

INTRODUZIONE. Il Prospetto Informativo Aziendale INTRODUZIONE Il Prospetto Informativo Aziendale La disciplina sul diritto al lavoro dei disabili, legge 12 marzo 1999, n. 68, recante Norme per il diritto al lavoro dei disabili, prevede che tutti i datori

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza!

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza! Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza! UNA INIZIATIVA DI SOSTENUTA DA: in edilizia: uno strumento per

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Premessa La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento di Protezione Civile, in base alla Legge

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D Asm Rovigo PROGETTO TECNICO IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D PRESENTATO DA INDICE 1. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO... 3 2. LA DETERMINAZIONE

Dettagli

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO Il D.lvo 81/2008 e le novità introdotte dagli Accordi Stato-Regione del 21 dicembre 2011 Accordo Stato- Regioni Attuazione delle disposizioni del

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Ordinanza sulla qualifica degli specialisti della sicurezza sul lavoro 822.116 del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 83 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

LA NORMATIVA SULL ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI

LA NORMATIVA SULL ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI Lezione n.2 LA NORMATIVA SULL ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali E' l'assicurazione sociale

Dettagli

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII NUMERICA RISK STP FUNZIONE ATTUARIALE, SOLVENCY II DIRETTIVA SOLVENCY II FUNZIONI FONDAMENTALI In conformità agli articoli 44, 46, 47 e 48 della direttiva 2009/138/CE Solvency II, le autorità nazionali

Dettagli

Roma, 03/09/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 101

Roma, 03/09/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 101 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Roma, 03/09/2014 Circolare

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali Il Tecnico dei Servizi Sociali possiede competenze e capacità per adeguarsi alle necessità e ai bisogni delle persone con le quali

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza!

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza! Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza! UNA INIZIATIVA DI: AS SE VE RA ZIO NE SOSTENUTA DA: in edilizia:

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? 13 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? Dott. Ing. Massimo

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Moving into the Future La professione dell Attuario

Moving into the Future La professione dell Attuario Moving into the Future La professione dell Attuario dott. Gian Paolo Clemente Milano, 9 Febbraio 2009 1 L attuario: chi è? L attuario è il matematico o lo statistico delle assicurazioni che studia le probabilità

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili COMITATO PARITETICO TERRITORIALE DI TORINO E PROVINCIA ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili Tabelle di valutazione rischi

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista (approvate nella seduta consiliare del 26 novembre 2002)

Dettagli

L INAIL nel TU della salute e sicurezza sul lavoro

L INAIL nel TU della salute e sicurezza sul lavoro L INAIL nel TU della salute e sicurezza sul lavoro D. Lgs. 81/08 D. Lgs. 106/2009 (decreto correttivo) Sede di Treviso dott. Antonio Salvati Ufficio Attività Istituzionali 1 Art. 9 c. 1 Enti pubblici con

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli