RAPPORTO AGLI STAKEHOLDER PROGETTO WELL CARE FAMILY

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAPPORTO AGLI STAKEHOLDER PROGETTO WELL CARE FAMILY"

Transcript

1 RAPPORTO AGLI STAKEHOLDER PROGETTO WELL CARE FAMILY Rapporto agli stakeholder Progetto WELL CARE FAMILY 1

2 INDICE L ORIGINE DEL PROGETTO WELL CARE FAMILY... 2 IL PROGETTO WELL CARE FAMILY Sistema di welfare interaziendale Servizi attivati Progetto in pillole Impressioni e valutazioni sul progetto Dicono di noi Si ringraziano i presidenti, il consiglio di amministrazione e i direttori di Saf Acli srl e Acli Milano Servizi Fiscali srl per l attenzione dimostrata alle tematiche della conciliazione e al benessere dei collaboratori Si ringraziano tutti i dipendenti di Saf Acli srl e Acli Milano Servizi Fiscali srl per l ideazione, la realizzazione e la gestione del progetto Well Care Family Il presente documento è stato redatto da Sara Monti, welfare manager del progetto Milano, ottobre 2013 Rapporto agli stakeholder Progetto WELL CARE FAMILY 2

3 L ORIGINE DEL PROGETTO WELL CARE FAMILY In Italia la famiglia è ormai da tempo il vero pilastro su cui si basa il welfare. La ricerca Istat di fine 2011 La conciliazione tra lavoro e famiglia fotografa la seguente situazione. Il 38,4% della popolazione tra i 15 e i 64 anni dichiara di prendersi regolarmente cura di figli minori di 15 anni, oppure di altri bambini, di adulti malati, disabili o di anziani. La famiglia si conferma la struttura di welfare per eccellenza nella società italiana. Il 27,7% delle persone tra i 15 e i 64 anni ha figli minori di 15 anni, il 6,7% si prende regolarmente cura di altri bambini e l 8,4% di adulti o anziani bisognosi di assistenza. Sono soprattutto le donne a essere coinvolte nella responsabilità di cura (42,3% contro il 34,5% rispetto agli uomini) e anche per questo risulta più bassa la loro partecipazione al mercato del lavoro. Tra le madri di età compresa tra i anni, la quota di occupate è pari al 55,5%, mentre tra i padri raggiunge il 90,6%. Il 35,8% degli occupati con responsabilità di cura vorrebbe modificare il rapporto tra tempo dedicato al lavoro retribuito e quello impiegato in assistenza ed accudimento. Per quasi 3 persone su 10 gli impegni lavorativi non permettono di trascorrere con i propri cari il tempo desiderato. Ha un orario flessibile soltanto 1/3 delle donne con lavoro dipendente. Il 24% delle persone inattive con figli minori di 15 anni o con altre responsabilità di cura sarebbe disposto a lavorare se potesse ridurre il tempo impegnato nell assistenza e accudimento. La mancanza di servizi di supporto nelle attività di cura rappresenta un ostacolo per il lavoro a tempo pieno al 14,3% delle donne occupate part time e per l'ingresso nel mercato del lavoro dell 11,6% di donne non occupate. Il 37,5% del totale delle madri occupate con figli minori di 8 anni dichiara di aver interrotto temporaneamente l attività lavorativa per almeno un mese dopo la nascita del figlio più piccolo. L'assenza temporanea dal lavoro per accudire i figli continua a riguardare, invece, solo una parte marginale di padri. Anche il congedo parentale è utilizzato prevalentemente dalla donne e riguarda una madre occupata su due a fronte di una percentuale di padri pari al 6,9%. Consapevoli dell importanza di promuovere servizi a favore della conciliazione famiglialavoro, di migliorare il benessere del dipendente sia sul posto di lavoro che in famiglia e di valorizzare il collaboratore anche attraverso un vivere l azienda in una nuova prospettiva, Saf Acli srl e Acli Milano Servizi Fiscali srl hanno partecipato al bando regionale ai sensi della Dgr , n per la promozione di progetti per sostenere, incentivare e sviluppare politiche regionali volte a favorire la famiglia e la conciliazione. Il progetto Well Care Family è stato riconosciuto vincitore ed ha ricevuto da Regione Lombardia per il biennio un contributo di ,00 per la realizzazione di servizi ed attività finalizzate alla conciliazione tra i tempi del lavoro e i tempi della famiglia Rapporto agli stakeholder Progetto WELL CARE FAMILY 3

4 Il progetto prende origine dalla volontà di coinvolgere fin dall inizio i lavoratori delle due aziende in una progettazione partecipata, per meglio rispondere ai reali bisogni manifestati dai collaboratori. Inoltre anche la sostenibilità del progetto può essere garantita solo dalla piena partecipazione dei dipendenti a tutte le fasi di realizzazione delle attività. A settembre 2011 è stato somministrato un questionario volto a rilevare non solo i bisogni dei collaboratori, ma anche possibili soluzioni. Di seguito l analisi dei dati raccolti. A fine 2011 i dipendenti di Saf Acli srl e Acli Milano Servizi Fiscali srl sono 124. Le 90 donne lavoratrici rappresentano il 73% dell intera popolazione aziendale. La risposta dei dipendenti è stata buona e l 86% (107 lavoratori) ha partecipato attivamente alla rilevazione dei bisogni e alla formulazione di proposte. In media, le famiglie dei dipendenti sono costituite da 3 individui (37%); seguono quelle con 4 componenti (29%); quelle composte da 2 individui rappresentano il 17%. I dipendenti che vivono soli sono il 17%. Sono 50 le famiglie con minori e costituiscono il 47% sul totale. Le famiglie con 1 figlio minorenne rappresentano il 26% del totale, mentre quelle con 2 figli sono pari al 19%. Fig. 1. I minori nelle famiglie dei dipendenti Nel complesso i minori sono 74: di questi quasi 1 su 3 (33%) ha tra 0 e 6 anni, mentre il 22% ha tra 6 e 11 anni e il 24% tra 11 e 14 anni. I nuclei familiari in cui sono presenti patologie croniche sono 42, pari a circa il 39% del totale delle famiglie. È interessante sottolineare che in tutte le famiglie ove è presente un anziano ultrasettantacinquenne (il 57% delle famiglie) sono presenti anche patologie croniche. Tra le patologie croniche più diffuse si registrano l asma e le allergie (spesso associate) al 24% (16 famiglie), seguono le cardiopatie e le malattie cardiovascolari (21% - 14 famiglie), le malattie tiroidee (16%- 11 famiglie) e il diabete (15% - 7 famiglie). Il 10% delle famiglie ha componenti con un invalidità riconosciuta. Attualmente i lavoratori che sono impegnati in prima persona in attività di cura e assistenza, anche verso familiari non conviventi, sono 45, pari al 42% del totale. La maggior parte dei dipendenti, il 21% è impegnata in attività di cura rivolte ai minori, mentre il 17% si dedica all assistenza agli anziani e alle persone non autosufficienti e il 47% si occupa contemporaneamente di persone non autosufficienti e minori. Rapporto agli stakeholder Progetto WELL CARE FAMILY 4

5 Dal momento che tra i figli minorenni dei dipendenti il 32,4% è in età prescolare, l impegno richiesto in termini di tempo per le attività di cura e custodia è molto alto. Fig. 2. Il lavoro di cura e assistenza Mediamente durante la settimana la maggioranza dei lavoratori che assistono persone non autosufficienti dedica fino a 10 ore a questo compito. Sebbene siano una piccola minoranza, vi sono casi in cui i compiti di cura e assistenza richiedono più di 20 ore alla settimana. Nel corso dell anno una buona parte dei dipendenti, circa 1 ogni 4 (27 dipendenti in tutto), ha fatto ricorso ai servizi del territorio per conciliare famiglia e lavoro, anche solo per periodi di tempo limitati. I servizi pubblici e privati a cui i dipendenti si sono rivolti più frequentemente, sono: babysitting (29%), servizi per garantire l igiene personale di individui non autosufficienti (20%), servizi di supporto alle terapie (14%), assistenza domiciliare (11%) e asilo nido (11%). Chi non ricorre ai servizi pubblici e privati del territorio, ma talvolta anche chi ne usufruisce, solitamente fa affidamento sui familiari: ben 22 dipendenti dichiarano di aver fatto ricorso ai familiari per riuscire a conciliare i tempi di lavoro con quelli della famiglia Nel caso invece non ci sia dovuti rivolgere a servizi pubblici e privati per la cura e l assistenza, le motivazioni sono state la possibilità di conciliare lavoro e famiglia (9%), l inesistenza di servizi adatti alle necessità (9%); seguono l eccessivo costo dei servizi (15%); mentre il restante 66% dichiara di avere una rete familiare-amicale che consente di assolvere all interno del nucleo familiare gli impegni di cura (66%). Infine, una quota significativa di dipendenti, il 27%, dichiara di aver avuto difficoltà durante l anno a gestire autonomamente la casa nei momenti di malattia e inabilità. Una difficoltà che è ancora più rilevante per i dipendenti che hanno famiglie numerose, dove raggiunge circa il 30%. La problematica però riguarda anche i dipendenti che vivono da soli e che quindi spesso si trovano a dover gestire le emergenze senza supporti esterni. Grazie all analisi dei bisogni, preliminare alla progettazione dell intervento, è stato possibile raccogliere anche alcune proposte avanzate dai dipendenti per all adozione di misure di conciliazione delle attività di cura con quelle lavorative. Le proposte indicate dai dipendenti sono state: servizi di custodia per l infanzia (babysitting e asilo nido aziendale) servizi di supporto alle terapie e accompagnamento miglioramento dell organizzazione aziendale (introduzione di un orario flessibile el telelavoro) Rapporto agli stakeholder Progetto WELL CARE FAMILY 5

6 IL PROGETTO WELL CARE FAMILY Titolo del progetto: Ente proponente: Ente partner: WELL CARE FAMILY SAF ACLI SRL ACLI MILANO SERVIZI FISCALI SRL Durata del progetto: ANNI Contributo regionale: ,00 Cofinanziamento privato: ,00 OBIETTIVO DEL PROGETTO sviluppare e promuovere il capitale umano di ciascun lavoratore, favorendo la conciliazione tra il tempo del lavoro e il tempo della famiglia OBIETTIVI SPECIFICI 1. supportare i dipendenti nello svolgimento delle attività connesse al doppio ruolo di lavoratori e care-givers, attraverso l attivazione di un sistema di welfare interaziendale e sulla costruzione di un sistema di servizi demandbased, che possa rispondere puntualmente alle molteplici esigenze dei dipendenti, a seconda dei mutamenti delle loro condizioni familiari e lavorative. 2. costruire reti di collaborazione con gli enti locali e i soggetti del privato sociale per favorire l integrazione del sistema di welfare interaziendale con i servizi del territorio 3. promuovere la conciliazione tra i tempi lavorativi con quelli della famiglia, attraverso la sperimentazione di un nuovo modello di organizzazione del lavoro, quali il telelavoro e la flessibilità oraria 4. sostenere la responsabilità sociale di impresa, incentivando la partecipazione attiva dei dipendenti alla progettazione del sistema di welfare interaziendale e promuovendo la formazione e l informazione dei dipendenti su specifiche tematiche connesse al progetto Rapporto agli stakeholder Progetto WELL CARE FAMILY 6

7 1. Sistema di welfare interaziendale La partecipazione dei dipendenti sia nella fase preliminare che nelle fasi realizzative del progetto viene considerata componente essenziale ed indispensabile per la buona riuscita dell iniziativa. Questa partecipazione è stata garantita con la creazione di commissioni aziendali e la realizzazione di riunioni e momenti di scambio con i dipendenti. A questi appuntamenti istituzionali si aggiungono le numerose comunicazioni inviate ai dipendenti attraverso mail e intranet a cura dei referenti del progetto. Commissioni aziendali per la gestione del progetto responsabile di progetto welfare manager delle 2 aziende responsabile risorse umane delle 2 aziende responsabile amministrativo responsabile informatico 2 rappresentati dei dipendenti per ogni azienda Riunioni delle commissioni aziendali 29 febbraio aprile aprile aprile maggio luglio novembre novembre aprile aprile 2013 Riunioni del personale per la presentazione e lo stato dell arte del progetto Acli Milano Servizi Fiscali srl febbraio dipendenti partecipanti Saf Acli srl 22 febbraio dipendenti partecipanti Saf Acli srl 21 settembre dipendenti partecipanti + 11 familiari + 11 figli Saf acli srl & Acli Milano Servizi Fiscali 12 aprile dipendenti partecipanti Analisi andamento del progetto e prospettive future Questionario fine primo semestre: 21 settembre risposte Questionario fine primo anno: 12 aprile riposte Questionario fine progetto: ottobre-novembre 2013 Dati non ancora disponibili Rapporto agli stakeholder Progetto WELL CARE FAMILY 7

8 2. Servizi attivati Area infanzia: Creazione di un albo baby sitter e reperimento ed invio di babysitter con formazione specifica Pagamento centri estivi, servizi pre e post scuola attraverso la stipula di convenzioni con scuole, istituti e realtà parrocchiali e private del territorio Servizio di ostetrica a domicilio per la cura della neo mamma e del neonato realizzato Area anziani e adulti non autosufficienti: Invio al domicilio di persone malate/non autosufficienti di assistenti domiciliari, ASA ed OSS qualificate per l igiene personale e dell ambiente e servizi di supporto e di accompagnamento alla terapia per persone malate/non autosufficienti. Area salute e benessere: Medico/infermiere/fisioterapista a domicilio Informazione e orientamento a centri medici e diagnostici convenzionati attraverso un numero verde Copertura sanitaria con rimborso fino a /annui dei ticket sanitari pagati dal dipendente per visite specialistiche ed accertamenti medico-diagnostici Formazione sul tema del consumo responsabile e dell alimentazione a kilometro zero Formazione sul tema della salute e del benessere sul posto di lavoro Visita specialistica preventiva gratuita, richiesta dal dipendente in orario di lavoro Time saving: S.O.S. casa: attivazione per tutti i dipendenti di una assicurazione casa Collaborazione tra società ACLI per la realizzazione di pratiche fiscali, pratiche di successione, pratiche previdenziali o assistenziali, gestione del personale domestico in orari agevolati Servizi per la gestione delle incombenze domestiche, in particolare per la pulizia della casa Servizio di stireria attivato a Milano con consegna e ritiro dei capi 3 giorni a settimana Consegna in ufficio della spesa effettuata presso un gruppo di acquisto solidale Maggiordomo aziendale per piccole mansioni nella zona centrale di Milano I dati presentati di seguito si riferiscono agli anni 2012 e Per l anno 2012 si considerano 124 dipendenti delle 2 realtà aziendali, per il 2013 si considerano 135 dipendenti delle 2 realtà aziendali. Il periodo preso come riferimento è da febbraio 2012 a ottobre Rapporto agli stakeholder Progetto WELL CARE FAMILY 8

9 AREA INFANZIA SERVIZIO ATTIVAZIONE FORNITORE COSTO/ DIPENDENTE Baby sitter A richiesta Cooperativa Città del Sole Ø Centri estivi, pre e post A richiesta Associazioni, comuni, Ø scuola parrocchie del territorio Ostetrica a domicilio A richiesta Associazione Il Velo di Maya Ø Baby sitter Cos è: il servizio viene gestito dalla cooperativa sociale Città del Sole che ha realizzato un albo baby sitter per fornire nominativi di personale fidato per la cura e l assistenza dei minori. Come si attiva il servizio: il dipendente richiede il servizio al proprio responsabile risorse umane che inoltra la richiesta alla commissione aziendale. Se la richiesta è accettata, questa passa al responsabile della cooperativa ed il servizio è attivato. Il pagamento avviene attraverso i voucher o buoni sociali. Si può richiedere anche la propria baby sitter di fiducia. Centri estivi Cos è: il servizio consente il pagamento di una quota o della quota intera dei centri estivi per minori. Come si attiva il servizio: il dipendente richiede il servizio al proprio responsabile risorse umane che inoltra la richiesta alla commissione aziendale. Se la richiesta è accettata, viene stretta una convenzione con gli enti pubblici o privati che gestiscono i centri estivi e si procede al pagamento della quota stabilita. Pre e post scuola Cos è: il servizio consente il pagamento di una quota o della quota intera del pre e post scuola. Come si attiva il servizio: il dipendente richiede il servizio al proprio responsabile risorse umane che inoltra la richiesta alla commissione aziendale. Se la richiesta è accettata, viene stretta una convenzione con gli istituti scolastici che gestiscono i servizi di pre e post scuola e si procede al pagamento della quota stabilita. Ostetrica a domicilio Nessun dipendente è ricorso al servizio di ostetricia a domicilio Fig. 3. Servizi per l infanzia Rapporto agli stakeholder Progetto WELL CARE FAMILY 9

10 AREA ANZIANI E ADULTI NON AUTOSUFFICIENTI SERVIZIO ATTIVAZIONE FORNITORE COSTO/ DIPENDENTE ASA ed OSS a domicilio e supporto e di accompagnamento alla terapia A richiesta Cooperativa Città del Sole Ø ASA ed OSS Cos è: il servizio viene gestito dalla cooperativa sociale Città del Sole con i propri dipendenti. Come si attiva il servizio: il dipendente richiede il servizio al proprio responsabile risorse umane che inoltra la richiesta alla commissione aziendale. Se la richiesta è accettata, questa passa al responsabile della cooperativa ed il servizio è attivato attraverso il personale stesso della cooperativa. Supporto e di accompagnamento alla terapia Cos è: il servizio viene gestito dalla cooperativa sociale Città del Sole con i propri dipendenti. Come si attiva il servizio: il dipendente richiede il servizio al proprio responsabile risorse umane che inoltra la richiesta alla commissione aziendale. Se la richiesta è accettata, questa passa al responsabile della cooperativa ed il servizio è attivato attraverso il personale stesso della cooperativa. Fig. 4. Servizi per anziani e non autosufficienti Il servizio è stato attivato da un numero esiguo di dipendenti ma per ben 86 ore in totale di cura ed assistenza. Rapporto agli stakeholder Progetto WELL CARE FAMILY 10

11 AREA SALUTE E BENESSERE SERVIZIO ATTIVAZIONE FORNITORE COSTO/ DIPENDENTE Copertura sanitaria con rimborso fino a /annui Scelto del dipendente Mutua Nuova Sanità - Unisalute Ø (a pagamento solo per coniuge e/o figli) dei ticket sanitari Medico/infermiere/fisioterapi Scelto del dipendente Mutua Nuova Sanità - Ø sta a domicilio Unisalute Informazione/orientamento a centri medici e diagnostici convenzionati Formazione sul tema del consumo responsabile e dell alimentazione a kilometro zero Formazione sul tema della salute e del benessere sul posto di lavoro Scelto del dipendente Mutua Nuova Sanità - Unisalute Giornata formativa per i dipendenti e le loro famiglie Giornata formativa per i dipendenti Dipartimento Stili di Vita delle Acli di Milano Consorzio Buon Mercato Centro Medico Sant Agostino Visita specialistica preventiva Scelto del dipendente Centro Medico Sant Agostino Ø Ø Ø Ø Rimborso ticket Cos è: è un assicurazione sanitaria integrativa stipulata con Mutua Nuova Sanità-Unisalute che consente di richiedere il rimborso dei ticket spesi per visite specialistiche ed accertamenti diagnostici. Come si attiva il servizio: il dipendente ogni quadrimestre compila gli appositi moduli per il rimborso e li inoltra al proprio responsabile risorse umane che li invia all assicurazione per le opportune verifiche. Il rimborso, se riconosciuto, viene accreditato direttamente sul conto correte del dipendente. Il rimborso può essere richiesto anche per coniugi e figli dei dipendenti. In questo caso il costo di attivazione dell assicurazione è a carico del dipendente. Fig. 5. Adesioni a Mutua Nuova Sanità Relativamente a questo dato, per motivi legati alla privacy non è stato possibile risalire al numero dei dipendenti che hanno richiesto i rimborsi o l entità di tali rimborsi o il ricorso agli altri servizi, quali la richiesta di medici o infermieri a domicilio e l orientamento a centri convenzionati. Rapporto agli stakeholder Progetto WELL CARE FAMILY 11

12 Medico/infermiere/fisioterapista a domicilio e centri medici e diagnostici convenzionati Informazione/orientamento a Cos è: con la stipula dell assicurazione sanitaria integrativa Mutua Nuova Sanità-Unisalute viene rilasciata una tessera con la quale il dipendente può richiedere un medico o un infermiere a domicilio o ricevere informazioni relative ai centri medici convenzionati. Come si attiva il servizio: Mutua Nuova Sanità rilascia ad ogni dipendente che ha sottoscritto la polizza una tessera che consente attraverso il numero verde l attivazione dei servizi. Formazione sul tema del consumo responsabile e dell alimentazione a kilometro zero Giornata della Famiglia Cos è: stare bene a casa e in ufficio significa anche alimentarsi in modo corretto e consumare energie (spesso non rinnovabili) in modo ragionevole. Saf Acli ha organizzato una giornata dedicata al tema del consumo responsabile e dell alimentazione a kilometro zero. La giornata, denominata Giornata della Famiglia si è svolta il 21 settembre 2012 presso la Cascina Didattica Guzzafame a Vigano di Gaggiano e ha visto la partecipazione di 34 dipendenti, insieme a 22 familiari (di cui 11 minori). Formazione sul tema della salute e del benessere sul posto di lavoro - Giornata della salute e del benessere Cos è: Saf Acli ha organizzato una giornata dedicata al tema della salute e del benessere sul posto di lavoro il 12 aprile 2012 presso il Punto Famiglia delle Acli di Milano. La giornata ha visto la partecipazione di 30 dipendenti e gli interventi di un medico internista e di uno psicologo del lavoro del centro medico Sant Agostino. Visita specialistica preventiva Cos è: Ad ogni dipendente è stata offerta la possibilità di effettuare una visita medica preventiva gratuita in orario di lavoro presso il centro medico Sant Agostino. Come si attiva il servizio : il dipendente che desidera effettuare la visita contatta il welfare manager di riferimento che inoltra la richiesta al centro medico. Il dipendente viene infine contattato dal centro medico per effettuare la visita in orario di lavoro e senza richiesta di permesso. Fino ad oggi 33 dipendenti delle 2 realtà coinvolte hanno realizzato la visita medica; nei mesi di novembre e dicembre 2013 i dipendenti di Saf Acli srl potranno usufruire di una seconda visita medica preventiva, estendibile anche ai familiari. Rapporto agli stakeholder Progetto WELL CARE FAMILY 12

13 TIME SAVING SERVIZIO ATTIVAZIONE FORNITORE COSTO/ DIPENDENTE S.O.S. casa Stipulata dalle aziende Allianz Ø per tutti i dipendenti Collaborazione tra società A richiesta Patronato Acli, Saf Acli srl, Ø ACLI Acli Milano Servizi Fiscali Gestione delle incombenze A richiesta Cooperativa Città del Sole Ø domestiche Stireria A richiesta Cooperativa Città del Sole Ø Consegna in ufficio della A richiesta Cooperativa Città del Sole Ø spesa Maggiordomo aziendale A richiesta Cooperativa Città del Sole Ø S.O.S. casa Cos è: le due aziende hanno sottoscritto con Allianz una polizza assicurativa per tutti i dipendenti attivabili in caso di furti o scassi presso l abitazione del collaboratore e per il pronto intervento in caso di rottura di apparecchiature domestiche. Come si attiva il servizio: il dipendente che necessita del servizio chiama il numero verde e richiede l intervento di cui necessita. Collaborazione tra società ACLI Cos è: sono state stipulate delle convenzioni tra Patronato Acli (Milano), Saf Acli srl e Acli Milano Servizi Fiscali per agevolare i dipendenti delle 2 aziende coinvolte nel progetto alla realizzazione di pratiche (previdenziali, successioni, contabilità, gestione lavoro domestico, fiscali) in orari concordati e senza richiesta di permessi Come si attiva il servizio: il dipendente contatta il referente indicato dalle aziende che hanno sottoscritto la convenzione accordandosi su orari e modalità per il servizio. Gestione delle incombenze domestiche Cos è: il servizio viene gestito dalla cooperativa sociale Città del Sole con i propri dipendenti. Come si attiva il servizio: il dipendente richiede il servizio di pulizia della casa al proprio responsabile risorse umane che inoltra la richiesta alla commissione aziendale. Se la richiesta è accettata, questa passa al responsabile della cooperativa ed il servizio è attivato attraverso il personale stesso della cooperativa. Fig. 6. Servizi per la cura della casa Colf e manutenzione casa Rapporto agli stakeholder Progetto WELL CARE FAMILY 13

14 Stireria Cos è: il servizio viene gestito dalla cooperativa sociale Città del Sole con i propri dipendenti. Come si attiva il servizio: il dipendente consegna i capi lavati nei giorni dedicati presso il locale stireria di Via della Signora e li ritira nel giorno concordato. Il servizio è attivo 3 giorni a settimana. Il servizio è attiva da giugno 2012 Spesa e consegna spesa in ufficio Cos è: il dipendente può fare la spesa attraverso il portale dell associazione Buon Mercato di Corsico che raccoglie numerosi produttori di prodotti biologici e a kilometro zero. La spesa viene poi recapitata in ufficio. Come si attiva il servizio: il dipendente effettua on line la spesa e conseguentemente invia una mail alla cooperativa Città del Sole indicando di avere necessità del servizio di consegna spesa in ufficio. 8 sono i dipendenti di Saf Acli srl che fanno la spesa presso il Consorzio. La consegna in ufficio avviene 2 venerdì al mese (a partire da giugno 2013). Maggiordomo aziendale Cos è: il dipendente può richiedere un maggiordomo per l assolvimento di piccole incombenze nelle zona centrale di Milano. Come si attiva il servizio: il dipendente effettua la richiesta compilando l apposito modulo ed inviandolo alla cooperativa Città del Sole che realizza il servizio. Il servizio è attivo ogni venerdì mattina, la richiesta deve pervenire entro mercoledì sera. Rapporto agli stakeholder Progetto WELL CARE FAMILY 14

15 Accanto ai servizi attivati nelle 4 aree indicate, bisogna ricordare che il progetto ha come obiettivo anche un ripensamento del modello organizzativo delle aziende coinvolte e l introduzione, dove possibile, di esperienze di flessibilità oraria. Questi obiettivi sono stati realizzati attraverso le seguenti azioni: analisi approfondita, realizzata anche grazie alla consulenza di un esperto di Regione Lombardia, volta ad introdurre in alcune aree di lavoro di Saf Acli srl il monte ore o banca ore per permettere al dipendente maggiore flessibilità in entrata ed uscita e per usufruire in modo più accurato di permessi per motivi di cura ed assistenza attivazione di 3 esperienze di telelavoro (2 per Saf Acli srl e 1 per Acli Milano Servizi Fiscali srl) L ultimo obiettivo indicato, ovvero incentivare la partecipazione attiva dei dipendenti alla progettazione del sistema di welfare interaziendale e promuovere la formazione e l informazione dei dipendenti su specifiche tematiche connesse al progetto è stato il filo rosso dell intero progetto. Well Care Family è stato infatti occasione preziosa per conoscere i temi del welfare aziendale, con un particolare occhio alla conciliazione famiglia-lavoro, ed ha posto le fondamenta per implementare un sistema di welfare che evidenzi la profonda connessione tra lavoro e famiglia e come lo star bene in un ambito influisca positivamente anche sull altro. Un nuovo modo di fare responsabilità sociale d impresa, focalizzata sui primi stakeholder dell azienda: i propri dipendenti e le loro famiglie. Rapporto agli stakeholder Progetto WELL CARE FAMILY 15

16 3. Progetto in pillole Ore erogate per servizio baby sitter: 87 Ore erogate per servizio ASA/OSS: 86 Ore erogate per colf e manutenzione casa: 438 Attivazione assicurazione casa (S.O.S. casa): 124 nel 2012 e 135 ne 2013 Attivazione assicurazione sanitaria (Mutua Nuova Sanità): 80 Visite mediche preventive: 33 Ore stireria: 1360 (periodo: giugno 2012-luglio 2013) Fig. 7. Risorse economiche spese divise per aree Fig. 8. Risorse economiche spese divise per servizi realizzati 6% 27% 31% 6% 10% 9% 2% 1% 2% 2% 2% 2% Baby sitter Pre e post scuola Mutua Nuova Sanità Giornata della famiglia S.O.S. casa Stireria Centri estivi ASA/OSS Visite mediche preventive Giornata della salute e del benessere Manutenzione casa Maggiordomo aziendale Rapporto agli stakeholder Progetto WELL CARE FAMILY 16

17 4. Impressioni e valutazioni sul progetto Risposte al questionario fine primo semestre 30 questionari compilati - dipendenti Saf Acli srl Il 97% dei dipendenti Saf Acli srl dichiara che i servizi attivati rispondono all esigenza della conciliazione vita-lavoro Il 93% afferma di sentirsi coinvolto nel progetto e di aver ricevuto informazioni sufficienti ed adeguate riguardo l obiettivo del progetto e le modalità di accesso ai servizi I servizi offerti sono valutati: 41% ottimo, 35% buono, 24% sufficiente. Nessun giudizio insufficiente. I dipendenti elogiano la puntualità e la qualità dei servizi utilizzati e dichiarano che i servizi rispondono alle reali esigenze di conciliazione e di sostegno alla famiglia Certamente si evidenziano anche alcune difficoltà: una delle più sentite è che alcuni servizi (stireria, maggiordomo aziendale, spesa) sono fruibili solo per i dipendenti che lavorano presso la sede centrale di Milano Prospettive future: alla domanda relativa a quali servizi/attività auspichi che l azienda si proponga di realizzare o realizzi, il telelavoro e la flessibilità oraria hanno raggiunto il gradimento maggiore Risposte al questionario fine primo anno 47 questionari compilati - dipendenti Saf Acli srl e Acli Milano Servizi Fiscali srl Il questionario ha il duplice scopo di valutare il progetto, ad un anno dalla sua attivazione, e di esprimere un giudizio sullo stato di benessere percepito in azienda Il progetto è valutato positivamente (ottimo e buono) dal 66% dei dipendenti, il 17% lo ritiene soddisfacente, mentre per il 4% è insoddisfacente. Il 13% dei dipendenti non risponde alla domanda Il servizio della stireria è considerato valido dal 51% dei collaboratori; soddisfacente dal 9%. Il 38% non risponde motivando di non aver mai usufruito del servizio offerto Riguardo al tema della salute e delle prevenzione, il 66% valuta positivamente la realizzazione della Giornata della salute e del benessere e le visite mediche preventive Molto buono è considerato anche il servizio offerto dall assicurazione sanitaria Mutua Nuova Sanità-Unisalute, prevalentemente per il rimborso ticket (59% di riposte positive) Riguardo al clima aziendale, si registra che il clima in ufficio è ottimo per il 26% dei dipendenti, buono per il 43%; soddisfacente per il 28%. Il 4% risponde che il clima non è positivo Anche la comunicazione tra responsabili e colleghi è valutata positivamente: il 66% considera positiva la comunicazione con i responsabili, ancora più alta la soddisfazione per il rapporto con i colleghi che raggiunge l 81% Rapporto agli stakeholder Progetto WELL CARE FAMILY 17

18 5. Dicono di noi Nel 2012 il progetto Well Care Family ha ricevuto una menzione speciale da Regione Lombardia all interno del Premio Famiglia Lavoro, finalizzato a riconoscere le imprese lombarde, italiane ed internazionali che si sono dimostrate attente alla conciliazione famiglia-lavoro. Inoltre l 8 aprile 2013, all interno del settimanale Eventi (territorio-istituzioni-imprese) de Il Sole 24 Ore è stato pubblicato un articolo dedicato al tema del welfare aziendale, in cui ampio spazio viene dedicato al progetto. Rapporto agli stakeholder Progetto WELL CARE FAMILY 18

Rapporto agli stakeholder Progetto Well Care Family

Rapporto agli stakeholder Progetto Well Care Family Rapporto agli stakeholder Progetto Well Care Family Introduzione Si ringraziano i presidenti, il consiglio di amministrazione e i direttori di Saf Acli srl e Acli Milano Servizi Fiscali srl per l attenzione

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

Contrattazione e welfare

Contrattazione e welfare Contrattazione e welfare D.g.r. 25 ottobre 2012 - n. IX/4221 Misure a sostegno del welfare aziendale ed interaziendale e della conciliazione Famiglia - Lavoro in Lombardia, in riferimento alla LR 7/2012

Dettagli

1. Chi presenta il progetto

1. Chi presenta il progetto Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como allegato B pagine 8 deliberazione n. del SCHEMA TECNICO per la presentazione di progetto da parte di Alleanza locale per l attuazione di obiettivi di conciliazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA Azioni a sostegno di persone, famiglie, comunità locali e promozione della domiciliarità degli anziani Biennio 2012-2013 PREMESSA Mani di Scorta è un Consultorio

Dettagli

MT CONSULTING SAS di Dott.ssa Miriam Tirinzoni Via Forestale n. 32-23017 Morbegno (SO) Tel 0342-615355 0342-671779 Fax 0342-673522

MT CONSULTING SAS di Dott.ssa Miriam Tirinzoni Via Forestale n. 32-23017 Morbegno (SO) Tel 0342-615355 0342-671779 Fax 0342-673522 BANDO 84.2 SOSTEGNO DEL WELFARE AZIENDALE ED INTERAZIENDALE E DELLA CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO Finalità Regione Lombardia intende sostenere il welfare ponendo al centro le persone e le famiglie attraverso

Dettagli

Finanziamenti e servizi a sostegno della formazione e della WLB. Paolo Benedetti ETAss. HRM Evolution, Vision Knowledge Action

Finanziamenti e servizi a sostegno della formazione e della WLB. Paolo Benedetti ETAss. HRM Evolution, Vision Knowledge Action HRM Evolution, Vision Knowledge Action paolo.benedetti@etass.org Finanziamenti e servizi a sostegno della formazione e della WLB Paolo Benedetti ETAss Avviso Regione Lombardia Anno 2013 Regione Lombardia

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

«FAMILY ANGELS intende promuovere azioni positive volte a:

«FAMILY ANGELS intende promuovere azioni positive volte a: «FAMILY ANGELS intende promuovere azioni positive volte a: Rispondere ai bisogni di conciliazione dei tempi di vita e lavoro proponendo forme di autorganizzazione; Favorire la richiesta di flessibilità

Dettagli

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto Dr. Luigi Barbero Distretto di Cuneo Borgo San Dalmazzo CARD Piemonte Ma, che cos è il Distretto?

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

1_ Elenco della Provincia delle Tagesmutter (Mamme Accoglienti) 2_ Elenco della Provincia delle Babysitter

1_ Elenco della Provincia delle Tagesmutter (Mamme Accoglienti) 2_ Elenco della Provincia delle Babysitter Intervento D Realizzazione dell elenco della provincia delle baby-sitter e di un corso di formazione per Tagesmutter con accompagnamento fino all iscrizione all elenco Obiettivi L intervento ha l obiettivo

Dettagli

Permesso? Avanti! Quaderno dei nuovi strumenti per conciliare maternità/paternità e lavoro

Permesso? Avanti! Quaderno dei nuovi strumenti per conciliare maternità/paternità e lavoro Permesso? Avanti! Quaderno dei nuovi strumenti per conciliare maternità/paternità e lavoro Gli strumenti qui presentati, che traggono spunto da modalità già sperimentate in realtà aziendali private e pubbliche,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione Presentazione 1 Denominazione: CAMPA Cassa Nazionale Assistenza Malattie Professionisti Artisti e Lavoratori Autonomi Forma giuridica: Società di mutuo Soccorso ai sensi della legge 3818 del 1886 Data

Dettagli

Bisogni e necessità delle famiglie con almeno un bambino fra 0 e 4 anni Risultati del sondaggio

Bisogni e necessità delle famiglie con almeno un bambino fra 0 e 4 anni Risultati del sondaggio Bisogni e necessità delle famiglie con almeno un bambino fra 0 e 4 anni Risultati del sondaggio Conferenza stampa Paolo Beltraminelli Direttore DSS 17 marzo 2015 Indice 1. Perché il sondaggio? 2. Questionario

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Iniziative di Welfare per i dipendenti. Index

Iniziative di Welfare per i dipendenti. Index Iniziative di Welfare per i dipendenti Index Storia Nel 1948, a Milano, Valerio Gilli fonda Inaz Un azienda familiare, oggi condotta da Linda Gilli Una storia di innovazione continua dedicata ai professionisti

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Allegato I al modello OT24

Allegato I al modello OT24 Allegato I al modello OT24 Questionario per la valutazione della Responsabilità Sociale delle Imprese ai fini della riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 24 delle Modalità di applicazione

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento: La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Il voucher per la conciliazione lavoro-famiglia. Franca De Battista

Il voucher per la conciliazione lavoro-famiglia. Franca De Battista Il voucher per la conciliazione lavoro-famiglia Franca De Battista Definizione di voucher Strumento di conciliazione vita lavoro Supporto nei percorsi di politiche attive del lavoro Bonus spendibile per

Dettagli

Azienda Speciale Servizi alla Persona

Azienda Speciale Servizi alla Persona Azienda Speciale Servizi alla Persona ANZIANI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI E DISABILI (S.A.D.) Cosa offre il servizio SAD L'assistenza domiciliare è un tipo di servizio erogato direttamente

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Report finale. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Report finale. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO 1^ INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION Il Servizio di Assistenza Domiciliare Dicembre 21 Report finale Servizio Gestione

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso SCHEDA SOCIALE Allegato C alla Delib.G.R. n. 48/46 del 11.12.2012 (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

COMUNE DI INARZO. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI INARZO. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI INARZO Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE Art. 1 Il Comune di Inarzo istituisce per i residenti il Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.) agli anziani

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Politiche del Lavoro

PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Politiche del Lavoro PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Politiche del Lavoro IL COLLOCAMENTO DISABILI ex lege 68/1999 Parlare di COLLOCAMENTO MIRATO non significa che non vi sia più obbligo da parte dei datori di lavoro di assumere

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

- Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012

- Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012 - Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012 1. Premessa Il Gruppo Megamark di Trani, azienda leader nel

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEI VOUCHER A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA' GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (D.G.R. N. 2883 DEL 12.12.2014) 1 Definizione del Voucher Il Voucher a favore

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO 2015/2017 (Art. 48 del D.Lgs. 198/2006) Approvato con deliberazione della Giunta comunale

Dettagli

BANDO PUBBLICO VOUCHER SOCIALE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CONCILIAZIONE. Periodo Gennaio 2015 Giugno 2015

BANDO PUBBLICO VOUCHER SOCIALE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CONCILIAZIONE. Periodo Gennaio 2015 Giugno 2015 Area Distretto e Ufficio di Piano A S L L e c c o Premesso che: BANDO PUBBLICO VOUCHER SOCIALE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CONCILIAZIONE Periodo Gennaio 2015 Giugno 2015 La D.g.r. n. 1081 del 12/12/2013

Dettagli

N. 423 DEL 09.09.2008

N. 423 DEL 09.09.2008 N. 423 DEL 09.09.2008 ASILI NIDO - APPROVAZIONE PROGETTO PER L INSERIMENTO DI BAMBINI CON DISABILITÀ NEGLI ASILI NIDO COMUNALI - ANNO SCOLASTICO 2008/2009 LA GIUNTA COMUNALE Vista la Legge Regionale 27/94

Dettagli

ASSOCIAZIONE BANCO ALIMENTARE DEL PIEMONTE ONLUS

ASSOCIAZIONE BANCO ALIMENTARE DEL PIEMONTE ONLUS ASSOCIAZIONE BANCO ALIMENTARE DEL PIEMONTE ONLUS Campagna AGEA 2014-2015 LA NUOVA CAMPAGNA AGEA Il FEAD, al termine di un lungo iter, è il nuovo programma di aiuti alimentari conosciuto come AGEA che fa

Dettagli

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO I corsi riconosciuti dalla regione Lazio sono: Corso di addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso Allegato C alla Delib.G.R. n. 34/30 del 18.10.2010 SCHEDA SOCIALE (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

proposta di legge n. 405

proposta di legge n. 405 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 405 a iniziativa dei Consiglieri Marinelli, D Anna, Foschi, Natali, Bugaro presentata in data 20 marzo 2014 DISCIPLINA DELLA VALORIZZAZIONE E

Dettagli

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE Porre al centro i bisogni della persona e della famiglia Disegnare e coordinare in una prospettiva sussidiaria Politiche integrate che promuovano opportunità, risposte e soluzioni

Dettagli

BANDO PUBBLICO VOUCHER SOCIALE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CONCILIAZIONE. Periodo settembre 2015 giugno 2016

BANDO PUBBLICO VOUCHER SOCIALE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CONCILIAZIONE. Periodo settembre 2015 giugno 2016 Area Distretto e Ufficio di Piano A S L L e c c o Premesso che: BANDO PUBBLICO VOUCHER SOCIALE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CONCILIAZIONE Periodo settembre 2015 giugno 2016 La D.g.r. n. 1081 del 12/12/2013

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria 2015 - UniSalute

ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria 2015 - UniSalute ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria 2015 - UniSalute Piani sanitari per gli Associati dell Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Medici e loro familiari. Con il 2015 parte la Nuova Polizza Sanitaria.

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015 L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo Padova, 22 maggio 2015 Il secondo Welfare dei Dottori Commercialisti dott.ssa Anna Faccio In caso di gravidanza

Dettagli

Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio

Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio PERCHE NASCE IL FILO D ARIANNA? Per informare e orientare le persone anziane, ma più ancora di più loro familiari, sui servizi e le opportunità

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

ELABORAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI ASSISTENZIALI ALLA PERSONA

ELABORAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI ASSISTENZIALI ALLA PERSONA ELABORAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI ASSISTENZIALI ALLA PERSONA Presentazione dei risultati delle indagini Giuseppe Roma, DG Censis Roma, 14 maggio 2013 Metodologia Indagine

Dettagli

Spazio riservato all'intervistatore (informazioni ad uso esclusivo interno per il controllo di qualità della rilevazione).

Spazio riservato all'intervistatore (informazioni ad uso esclusivo interno per il controllo di qualità della rilevazione). Spazio riservato all'intervistatore (informazioni ad uso esclusivo interno per il controllo di qualità della rilevazione). 1. Sede LILT di: 2. Referente: Con la compilazione del codice rilevatore lo stesso

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 64 del 18/10/2013 Fonti Normative: La parità tra donne e uomini

Dettagli

REGISTRO DEL VOLONTARIATO SOCIALE

REGISTRO DEL VOLONTARIATO SOCIALE 1 - perché non c è posto migliore della tua casa - REGISTRO DEL VOLONTARIATO SOCIALE per la realizzazione negli ambiti sociali n18 Sulmona e n. 17 Comunità Montana Peligna del progetto Inps/Gestione ex

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

DOMANDE RELATIVE ALL AZIENDA

DOMANDE RELATIVE ALL AZIENDA QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE VITA&LAVORO E SUI SERVIZI DEL TERRITORIO PER UNA MIGLIORE QUALITA DI VITA Il questionario rientra in una indagine che il Comune di Pavia sta conducendo,

Dettagli

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Associazione Culturale G. Dossetti MALATTIE RARE E DISABILITA Palazzo Marini Camera dei Deputati Roma,1 Dicembre 2006 Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Anna Maria Comito Presidente COFACE-Handicap

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

La vostra salute, la nostra specialità

La vostra salute, la nostra specialità La vostra salute, la nostra specialità UniSalute: la prima assicurazione sanitaria in Italia per numero di clienti gestiti Leader nel mercato dei Fondi nazionali e delle Casse di assistenza. UniSalute

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI ENTE D AMBITO SOCIALE N. 34 VESTINA REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI 1 Articolo 1 DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente regolamento per Piano Sociale di zona si intende quel provvedimento

Dettagli

Aut. Min. DM 23.12.2003, circ. n. 25 del 2004 e n.7 del 2005 N prot.39/0005593/ma004.a003

Aut. Min. DM 23.12.2003, circ. n. 25 del 2004 e n.7 del 2005 N prot.39/0005593/ma004.a003 Aut. Min. DM 23.12.2003, circ. n. 25 del 2004 e n.7 del 2005 N prot.39/0005593/ma004.a003 CHI SIAMO Le Fate Turchine è un agenzia di servizi che seleziona e mette in contatto personale qualificato (Baby

Dettagli

Riteniamo che questa indagine possa fornire un utile contributo per il raggiungimento di tale obiettivo. Modalità per l invio

Riteniamo che questa indagine possa fornire un utile contributo per il raggiungimento di tale obiettivo. Modalità per l invio vembre 2013 QUESTIONARIO di rilevazione dei bisogni di conciliazione lavoro/famiglia a cura del Comitato Unico di Garanzia e del Servizio Pari Opportunità del Comune di Chioggia. Il Comitato Unico di Garanzia

Dettagli

Federica Danesi federica.danesi@unife.it. Telelavoro: perché? Ferrara, 27/10/2014

Federica Danesi federica.danesi@unife.it. Telelavoro: perché? Ferrara, 27/10/2014 Federica Danesi federica.danesi@unife.it Telelavoro: perché? Ferrara, 27/10/2014 Com è cominciata Ho due bimbe, una di 6 e l altra di 2 anni, mio marito spesso lavora fuori città e da febbraio 2013 IO

Dettagli

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Consorzio Intercomunale per la gestione dei servizi socio-assistenziali dell Ovestticino (Comune di Cameri, Cerano, Galliate, Romentino,

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE:

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE: LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE: un modello di crescita sostenibile per mantenere competitività A cura di Nicoletta Saccon Brescia, 12 dicembre 2012 L attenzione per un nuovo modello di impresa:

Dettagli

FINANZIAMENTO DI AZIONI DI FLESSIBILITÀ PER LE AZIENDE IN FAVORE DELLA CONCILIAZIONE LAVORO E FAMIGLIA

FINANZIAMENTO DI AZIONI DI FLESSIBILITÀ PER LE AZIENDE IN FAVORE DELLA CONCILIAZIONE LAVORO E FAMIGLIA FINANZIAMENTO DI AZIONI DI FLESSIBILITÀ PER LE AZIENDE IN FAVORE DELLA CONCILIAZIONE LAVORO E FAMIGLIA VARIAZIONI DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DELLA FAMIGLIA ART. 9 LEGGE 8 MARZO 53/2000 Disposizioni

Dettagli

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera della Giunta Comunale n. 51 del 25/05/2002 INDICE Art. 1 - oggetto pag. 2 Art. 2 - finalità

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli