PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE"

Transcript

1 COMUNE DI BENEVENTO Assessorato all ambiente PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE RELAZIONE TECNICA Parte I Dicembre 2010 Assessore all Ambiente e Mobilità: Enrico Castiello Il Dirigente del Settore Ambiente: Dott.ssa Lorena Lombardi Progettazione: Dott. Geol. Massimo Romito Consulenza: Arch. Pasquale Fiore Il Sindaco: Ing. Fausto Pepe 1/15

2 1.PREMESSA L odierno Piano di Protezione Civile (PPC), su mandato specifico dell Amministrazione Civica di Benevento, è stato redatto e aggiornato, con riferimento al suo territorio e con la finalità di individuare i rischi certi cui la collettività può andare incontro. Un piano non teorico, rivolto a fronteggiare concretamente i rischi reali cui la comunità ed il territorio sono soggetti e che non mostrasse limiti al momento della sua applicazione pratica in caso di calamità naturali o di emergenze indotte. Tale idea di Piano presuppone che siano chiari alcuni punti fermi, tra i quali: a. disporre di una precisa valutazione dei rischi naturali cui il territorio è soggetto per poter sviluppare gli strumenti più idonei ed efficaci a fronteggiarli quando si presentasse il pericolo reale; b. disporre di un preciso ed aggiornato elenco delle strutture, pubbliche e private, che all'occasione siano in grado di prestare la loro opera in tempo reale e con la necessaria efficienza; c. predisporre l'organigramma delle risorse tecnologiche ed umane che dovranno essere impegnate nell'emergenza, il loro grado gerarchico e le rispettive competenze. Così come stabilito dalla legge istitutiva del Servizio Nazionale della Protezione Civile, L. 225/92, dal Regolamento di attuazione dell'art.18 della legge stessa e dalle successive circolari. In mancanza di chiarezza sui sopra ricordati elementi diventa difficile elaborare un PPC aderente alle reali problematiche del territorio. In accordo con l'amministrazione si è quindi deciso di affrontare il tema in quattro fasi distinte: FASE 1 - Acquisizione degli elementi conoscitivi di cui ai tre punti sopra espressi; FASE 2 - Elaborazione del Piano vero e proprio sulla base della Fase precedente; FASE 3 Massima sinergia con la Prefettura di Benevento circa la comunicazione e gestione del nuovo Piano Comunale di Protezione Civile; FASE 4 - Elaborazione di un SIT specifico per la rappresentazione, valutazione e gestione continua dei rischi; La FASE 1 si è conclusa con la presentazione raccolta di tutti i dati necessari volti alla redazione dell aggiornamento del Piano di Protezione Civile. Nella FASE 2 è stato elaborato il Piano Esecutivo del territorio comunale che comprende una relazione composta da quattro parti ed elaborati cartografici. La FASE 3 prevede la trasmissione del nuovo Piano Comunale di Protezione Civile alla Prefettura di Benevento con l eventuale aggiornamento dati in loro possesso. La FASE 4 prevede la redazione un SIT (Sistema Informativo Territoriale) comunale specifico avente come finalità la gestione dei dati alfanumerici e cartografici georeferiti, atti alla valutazione e controllo dei rischi in funzione dei processi in atto sul territorio comunale, in particolare per la zona di contrada Pantano per il rischio esondazione. Per l elaborazione del documento, è stata mantenuta una stretta e continua collaborazione con l Assessore al ramo Enrico Castiello, con il dirigente del settore 2/15

3 Ambiente la dott.ssa Lorena Lombardi e il RUP. Arch. Elena Cavuoto. Il Piano è stato redatto e aggiornato tenendo conto delle linee guida per la compilazione del Piano Comunale di Protezione Civile in conformità dello schema tipo di Piano redatto dal Dipartimento di Protezione Civile Nazionale, nonché della O.P.C.M. 3606/2007, la quale costituisce l elemento di maggior rilievo dell attuale Piano. 2. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Le fonti normative che regolano l attività di Protezione Civile sono le seguenti: Legge n. 996/1970 (Norme sul soccorso ed assistenza); DPR n. 66/81 (Regolamento esecuzione L. 996/70); Legge n. 142/90 (Prevenzione delle calamità Compiti della programmazione); Legge n. 66/91 (Legge quadro sul Volontariato); Legge n. 225/1992 (Istituzione del Servizio Nazionale della Protezione Civile); D. Lgs n. 112/1998 (Conferimento funzioni e compiti alle Regioni ed Enti locali); Legge n. 265/1999 (Disposizioni in materia d autonomia e ordinamento degli Enti Locali, nonché modifiche alla L. 142/90); D.P.R. n. 194/2001 (Disciplina della partecipazione delle OO.d.V. dell attività di P.C.); Legge n. 401/2001 (Conversione in legge Disposizioni urgenti per assicurare il coordinamento operativo delle strutture preposte alle ); Legge Regionale n. 9/93 Normativa per la valorizzazione del Volontariato e regolamentazione dei rapporti con Regione ed Enti); O.P.C.M. 3606/2007; Sulla base del Decreto Legislativo 343 del 7 settembre 2001, convertito nella Legge n. 401 del 9 novembre 2001, tutti i poteri di gestione del Servizio Nazionale di Protezione Civile sono stati assegnati al Presidente del Consiglio e, per delegati questo ultimo, al Ministro dell Interno e, di conseguenza, al Dipartimento Nazionale di Protezione Civile. Il Dipartimento ha un ruolo primario per la gestione delle emergenze nazionali, ovvero per gli eventi denominati di tipo C, ma non solo. Può essere, infatti, attivato dal Prefetto, dal Presidente della Provincia e dalla Regione per le emergenze definite di tipo B, cioè di livello provinciale, e in casi particolari anche per gli eventi di tipo A, cioè di livello locale. In tale contesto il Prefetto, in ambito Provinciale, rappresenta la figura istituzionale di riferimento del sistema operativo della Protezione Civile, unitamente alle Province e alle Regioni, Istituzioni cui la legislazione attribuisce un ruolo determinante della gestione degli eventi, con grande autonomia d intervento. In particolare la Regione assume un ruolo importante nella fase della prevenzione e previsione, della gestione delle emergenze e della fase di ritorno alle normali condizioni di vita, agendo soprattutto su cinque fattori: 3/15

4 1. prevenzione a lungo termine, da intervenire mediante normative sui fattori urbanistici e territoriali, attuando politiche rigorose di protezione e conoscenza del territorio e dei suoi rischi ed incrementando una cultura della protezione civile e la formazione a tutti i livelli, dai corsi di base e d aggiornamento alle esercitazioni e simulazione d evento; 2. prevenzione a breve medio termine, attraverso l attività di pianificazione e realizzando, anche tramite altri Enti, le opere di difesa del suolo, ed ingegneria naturalistica e sismica, per mitigare il rischio in modo concreto, il monitoraggio dei rischi e cooperando nella pianificazione d emergenza degli Enti locali; 3. previsione a brevissimo termine, compiuta utilizzando i più ampi e affidabili sistemi di previsione e monitoraggio dei rischi, sviluppando azioni di preannuncio e allertamento per eventi calamitosi attesi, da pochi giorni a poche ore prima dell evento; 4. gestione delle emergenze, collaborando con la Prefettura e le diverse componenti del Servizio Nazionale della Protezione Civile; 5. ritorno alla normalità, predisponendo assieme agli altri Enti territoriali piani di ripristino riguardante il ritorno alle normali condizioni di vita. Nel contesto normativo in questione, la Provincia assume sempre maggiore importanza nel quadro di riferimento istituzionale, riguardo ai livelli di competenza trasferiti dalla vigente legislazione sia in emergenza, sia nelle fasi di pianificazione preventiva e successiva all evento. In ambito comunale il Sindaco è la figura istituzionale principale della catena operativa della Protezione Civile, dall assunzione delle responsabilità connesse alle incombenze di Protezione Civile, all organizzazione preventiva delle attività di controllo e di monitoraggio, fino all adozione dei provvedimenti d emergenza indirizzati soprattutto alla salvaguardia della vita umana. 4/15

5 3. VALUTAZIONE DEI RISCHI Il Territorio del Comune di Benevento, situato nella Provincia di Benevento, si estende per circa 134 Kmq. Le caratteristiche idrografiche, geologiche e geomorfologiche sono le seguenti: il Comune è situato nella vallata a ridosso del versante tirrenico dell Appennino Sannita del tratto Campano ove corrono i fiumi Sabato e Calore a cavallo dei quali si è sviluppata l area urbana del capoluogo. Oltre ai fiumi citati i principali corsi d acqua che lo attraversano sono il fiume Tammaro, il torrente San Nicola, il torrente Serretelle e Malecagna. Secondo la geomorfologia, l assetto strutturale del territorio comunale è molto variabile. I paesaggi collinari sono costituiti prevalentemente da termini litologici di natura sabbiosa o sabbioso-argillosa o conglomeratici ed attribuibili al periodo miocenico e pliocenico. Il fondovalle è prevalentemente costituito da depositi ciottoloso-ghiaioso alternati a livelli di sabbie, sabbie-limose e limi argillosi che definiscono, in una caratteristica stratificazione incrociata dovuta alla interdigitazione degli elementi psefitici con quelli psammitici, i periodi di piena e di magra dei fiumi. Esso confina, da EST verso OVEST ed in senso orario, con i territori dei Comuni di Pietrelcina, Paduli, Apice, San Nicola Manfredi, S. Angelo a Cupolo, San Leucio del Sannio, Apollosa, Campoli del Monte Taburno, Castelpoto, Torrecuso, Ponte, Pesco sannita e Pago Veiano. Il Comune, dal punto di vista altimetrico è compreso, per tutti i suoi 134 Kmq, tra metri 123 e metri 930 sul livello del mare. Il Palazzo Comunale si trova a circa 139 m. s.l.m. Il Centro Storico è geograficamente situato a di latitudine nord e di longitudine ovest rispetto al meridiano di Roma Monte Mario. La direzione prevalente del vento, secondo i dati storici forniti dall ARPA, è SW- NE. Il Comune, dai dati statistici rilevati, ha una popolazione residente al 31 Luglio 2007 pari a abitanti, divisi in nuclei familiari. Il territorio del Comune è suddiviso in 9 Zone o Rioni, nel capoluogo e 109 contrade.il territorio al di fuori del tessuto urbano è caratterizzato da un paesaggio prevalentemente agricolo esso è caratterizzato da urbanizzazione per lo più dispersa, con diversi agglomerati a nuclei. Le aree libere, boscate, sono limitate. Le aree industriali sono concentrate in aree specifiche periferiche al centro abitato (contrada Olivola, contrada Roseto, contrada Ponte Valentino). Per le sue caratteristiche strutturali, strategiche, produttive e socio culturali il Comune di Benevento, secondo memoria storica degli ultimi anni ed in previsione futura, presenta sul suo territorio alcune fonti di rischio. a) Rischio sismico; b) Rischio idraulico, per la presenza di diversi corsi d acqua; c) Rischio idrogeologico, per la potenziale predisposizione alla franosità dei litotipi costituenti i rilievi collinari beneventani; d) Rischio industriale; e) Rischio Incendi; 5/15

6 Il PPC in accordo con le Linee Guida Regionali, è stato predisposto quindi per affrontare la fase d emergenza legata a suddetti tipi di rischio. Ogni scenario descrive gli effetti che un ipotetico evento calamitoso provocherebbe sul territorio comunale. In rapporto a tali effetti sono state predisposte misure operative descritte in questo piano. In conformità con le disposizioni impartite dal Dipartimento della Protezione Civile, gli scenari prendono in considerazione il massimo evento atteso, in modo che, a fronte della diversa intensità ed estensione e del diverso livello di gravità delle sue conseguenze, il piano è stato strutturato ipotizzando il più elevato grado d intensità, la maggiore estensione e le peggiori conseguenze. Sono stati considerati anche altri eventi calamitosi o da configurare come situazioni d emergenza, che hanno interessato il territorio Comunale e che potrebbero ripresentarsi in futuro. Tali situazioni possono essere definite come microemergenze: PIOVASCHI VIOLENTI E TROMBE D ARIA CON ALLAGAMENTI; GRANDI NEVICATE; EMERGENZA SANITARIA E VETERINARIA; INCIDENTI FERROVIARI; INCIDENTI AEREI; INCIDENTI STRADALI CON VERSAMENTO DI SOSTANZE PERICOLOSE; INTERRUZIONE IMPROVVISA DI FORNITURA IDRICA, ELETTRICA O GAS; PARALISI DEL TRAFFICO AUTOMOBILISTICO COLLEGATO ALLA CHIUSURA DELLA VIABILITÀ AUTOSTRADALE; EVENTI INDOTTI, QUALI GRANDI MANIFESTAZIONI CULTURALI, POPOLARI, SPORTIVE, ECC.; RINVENIMENTO ORDIGNI BELLICI. 6/15

7 4. STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE OPERATIVE SUL TERRITORIO DI BENEVENTO. a) Generalità Per la predisposizione e l aggiornamento del PPC è stata necessaria l acquisizione di notizie relative alle risorse materiali disponibili ed utilizzabili e alle strutture di Protezione civile già operanti sul territorio e immediatamente fruibili in caso di calamità. Secondo l Art.11 della Legge 225 del 24/04/1992, sono considerate strutture operative del Servizio Nazionale della Protezione Civile: a) il Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco, quale componente fondamentale della protezione civile; b) le Forze Armate; c) le Forze di Polizia; d) il Corpo Forestale dello Stato; e) i Servizi Tecnici nazionali; f) i Gruppi nazionali di ricerca scientifica, l Istituto nazionale di Geofisica ed altre istituzioni di ricerca; g) la Croce Rossa Italiana; h) le strutture del Servizio Sanitario Nazionale; i) il Corpo Nazionale di Soccorso Alpino CNSA (CAI); j) le Organizzazioni di Volontariato. In base all Art.8 di suddetto D.P.R. le associazioni, ciascuna nel proprio ambito territoriale forniscono al Prefetto ed al Sindaco ogni possibile e fattiva collaborazione. Ai fini della partecipazione alla predisposizione dei piani di protezione civile le associazioni sono tenute a comunicare la loro organizzazione, in particolare: il numero di volontari ed il numero di dipendenti; la specialità individuale e il grado di responsabilità nell ambito del gruppo operativo; la dotazione di mezzi, delle attrezzature d intervento, delle risorse logistiche, di comunicazione e sanitarie, nonché la reperibilità dei vari responsabili; capacità e tempi di mobilitazione; ambito territoriale di operatività. Tali informazioni permettono al volontariato di essere inserito come strumento attivo di partecipazione all attuazione del piano di protezione civile, secondo istruzioni e modalità che saranno previste e stabilite dal piano stesso. E comunque utile ricordare che all attività di Protezione civile devono concorrere anche i singoli cittadini, nonché gli Ordini e i Collegi professionali (Art. 6 Legge /02/92). La predisposizione e attuazione del PPC è rappresentato dalla definizione e dall organizzazione della struttura operativa, attraverso: 7/15

8 istituzione e organizzazione del C.O.C., Centro Operativo Comunale, necessario per la gestione e il coordinamento degli interventi esecutivi di P.C. in sede locale; istituzione e organizzazione del C.O.M., Centro Operativo Misto, necessario per la gestione e il coordinamento degli interventi esecutivi di P.C. in sede intercomunale; nomina del Disaster Manager, funzionario deputato alla gestione delle crisi da calamità, a cui provvede coordinando, in sede C.O.C. e/o C.O.M., i soccorsi e fornendo consulenza e assistenza in tempo reale al gruppo operativo e alle autorità responsabili. Sia il C.O.C. che il C.O.M. fanno capo al C.C.S., Centro Coordinamento Soccorsi che viene istituito presso la Prefettura, e al DI.COMA.C., Direzione di Comando e Controllo, attivato dal Di.P.C. Nazionale, una volta accertata una situazione di pubblica calamità. b) Individuazione delle strutture di P.C. e delle risorse disponibili sul territorio Per acquisire il quadro conoscitivo delle strutture operative locali cui fare riferimento in caso di calamità e delle risorse disponibili in termini materiali, mezzi vettovagliamenti ecc., sono stati avviati contatti con le varie realtà esistenti ed operanti sul territorio comunale di Benevento. Il locale Comando dei Vigili del Fuoco è stato uno dei primi enti ad essere contattato, tenuto conto del fondamentale ruolo che ricopre nell organizzazione e nell attuazione del PPC. Relativamente ai Servizi Tecnici Nazionali, la Provincia e l ANAS, responsabili e competenti per parte della viabilità esistente sul territorio comunale, hanno risposto di non avere predisposto alcun piano di protezione civile in caso di calamità naturali, demandando tale compito alle amministrazioni comunali territorialmente competenti. E stato contattato il Genio Civile e il Provveditorato alle Opere Pubbliche per le necessarie informazioni riguardo all opera di monitoraggio che questo Ente svolge. Sul territorio comunale di Benevento operano varie associazioni di volontariato, ognuna delle quali è stata contattata ed invitata a riunioni collegiali con lo scopo di conoscerne l organizzazione, le dotazioni e le potenzialità operative. Il coinvolgimento della struttura comunale è stata una fonte importante di informazioni utili per il PPC. Gli uffici interpellati hanno fornito gli elementi necessari al completamento delle schede informative standard previste dalle norme vigenti ed hanno contribuito, nei limiti dei dati disponibili, in modo cospicuo a formare l ossatura della parte II Strutture di Protezione Civile e Risorse presenti sul Territorio. Per il quadro delle risorse e delle strutture disponibili sul territorio, tramite l Ufficio Commercio e Ufficio Statistica del Comune di Benevento, sono state raccolte le necessaria informazioni relativamente alle strutture ricettive private e i panifici e mulini esistenti sul territorio. Sono state altresì raccolte informazioni riguardo le ditte e/o imprese di fiducia del comune in grado di svolgere lavori di movimentazione terra, scavi e in grado di fornire mezzi d opera, le farmacie e i produttori di generi alimentari. 8/15

9 Contatti con l Azienda ASL BN 1 hanno permesso di conoscere l organizzazione e il numero di strutture sanitarie presenti sul territorio. Sempre nell ambito di ricerca delle risorse disponibili è stata contattata la Napoletanagas, azienda che opera sul territorio nel settore fornitura gas, la Gesesa S.p.a. azienda che opera sul territorio nel settore acquedottistico, igiene del territorio e depurazione e che quindi ha a disposizione un notevole numero di automezzi di servizio, magazzini e materiali di pronto utilizzo in caso di calamità; Tutte le informazioni acquisite sono riportate nella parte II del PPC. Il documento è soggetto a continue integrazioni e aggiornamenti atti a renderlo sempre più efficace ed esaustivo e richiede quindi periodiche revisioni da organizzare tempestivamente a cura dell Amministrazione Comunale. Nei previsti aggiornamenti del Piano sarà opportuno completare le parti attualmente non disponibili. 9/15

10 5. CRITERI GUIDA E STRUTTURA DEL P.P.C DEL COMUNE DI BENEVENTO Si è detto in precedenza che un PPC non è solo organizzazione dei soccorsi, gestione dell emergenza, interventi straordinari successivi, ma è e deve essere capacità di previsione, attuazione di misure di prevenzione, e informazione ai cittadini. Per tutto ciò è necessaria la più completa conoscenza dello scenario di base, vale a dire: individuazione dei rischi a cui è soggetto, direttamente o indirettamente, il territorio comunale; l indicazione delle risorse esistenti, l individuazione delle aree per l ammassamento dei soccorritori e dei mezzi di soccorso, delle aree per l allestimento di tendopoli e il ricovero delle persone, il censimento di edifici da adibire a ricovero materiali, derrate alimentari e/o persone, di eliporti ecc.; organizzazione delle risorse umane immediatamente fruibili in caso di calamità; l individuazione delle procedure d emergenza per far fronte ai rischi individuati, degli itinerari di soccorso e delle vie di fuga in caso d evacuazione, gli avvisi alla popolazione ecc. Le varie informazioni riguardo alle risorse esistenti e alla struttura comunale, sono state raccolte in un Data Base, aperto e espandibile, per lo più organizzato per schede, seguendo per quanto possibile lo schema proposto dalla Direzione Generale Protezione Civile e S.A., concepite per essere inserite nel sistema informatico di protezione civile. In particolare le informazioni hanno riguardato: 1) Elenco numeri telefonici e indirizzi utili; 2) Elenco scuole comunali, statali e private; 3) Elenco strutture universitarie; 4) Elenco strutture sportive; 5) Elenco Associazioni di Volontariato; 6) Stazioni di collegamento; 7) Strutture di ricettività; 8) Locali utilizzabili come magazzini di raccolta effetti e materiali; 9) Strutture sanitarie; 10) Detentori di risorse (mezzi e attrezzature, materiali, effetti ecc.); 11) Elenco automezzi e attrezzature comunali; 12) Elenco personale comunale. L Amministrazione comunale ha indicato come Area per l allestimento di tendopoli ed il ricovero delle persone 5 siti, oltre le aree di attesa, le cui caratteristiche strutturali ed infrastrutturali sono dettagliate nella parte III, e rappresentate nella tavola 6.1. Queste aree sono attualmente le più idonee e disponibili, sia per estensione e collegamenti, sia per strutture già esistenti. Ha inoltre individuato lo spazio verde alle spalle della stazione ferroviaria (Pezzapiana) come area di raccolta bestiame, anch essa è la migliore attualmente disponibile, per estensione, collegamenti e strutture già esistenti, l ubicazione è riportata nell elaborato 5. 10/15

11 I siti per atterraggio elicotteri sono individuati presso lo stadio Santa Colomba e nei pressi dell Ospedale Civile alla via Aldo Moro. La loro ubicazione è riportata nell elaborato 6.1 L analisi dei rischi e l organizzazione del piano d intervento è stata fatta seguendo le recenti linee guida adottate per la redazione dei diversi piani già elaborati in diverse realtà quali Empoli, Milano, Reggio Emilia ecc compilando le apposite schede e cartografie necessarie, in particolare riguardanti: 1. Descrizione Territoriale ed elenco frazioni presenti nel comune; 2. Rilevazioni idrometriche; 3. Scenari di Evento per Rischio sismico, Rischio inondazione e Rischio frana; 4. Scenario di rischio: Rete delle infrastrutture di Trasporto interessata dall evento; 5. Manufatti lungo viabilità principale; 6. Itinerari di soccorso e individuazione relativi cancelli ; 7. Rete delle infrastrutture di servizio interessata dall evento; 8. Popolazione ed attività produttive, con individuazione degli edifici strategici, abitati, infrastrutture ecc. a rischio; 9. Assistenza alla popolazione: individuazione aree ammassamento soccorritori, mezzi e ricovero popolazione; 10. Schede riassuntive scenari di rischio. Il Piano è stato accompagnato, per una immediata visualizzazione dei dati ed informazioni raccolte, da un adeguata cartografia, con rimandi alle corrispondenti schede. 11/15

12 L elenco delle carte prodotte è il seguente: Tav. Titolo scala 1 Inquadramento generale Il territorio provinciale e localizzazione dei C.O.M Inquadramento generale - Il territorio comunale e le contrade Inquadramento generale - Carta dell uso agricolo del suolo Inquadramento generale - Rilevamento delle infrastrutture di collegamento Inquadramento ambito urbano - Rilevamento strutture ricettive e operative Rilevamento infrastrutture - Aree d emergenza e attendamenti Infrastrutture viarie Circolazione d emergenza e cancelli Rilevamento delle infrastrutture e reti di servizio - GESESA Rilevamento delle infrastrutture e reti di servizio - NAPOLETANAGAS Inquadramento regionale - Carta Geologica Inquadramento comunale Carta Geolitologica 7.3 Inquadramento regionale Carta complessi idrogeologici Inquadramento comunale - Carta dei bacini idrografici dei principali corsi d acqua Inquadramento regionale Carta dei Geositi 8.1 Inquadramento regionale - Tavola del rischio sismico - Carta classificazione sismica Inquadramento comunale - Tavola del rischio sismico Carta della pericolosità sismica Inquadramento comunale - Tavola del rischio sismico Rilevamento attività produttive Inquadramento comunale - Tavola del rischio sismico Popolazione coinvolta Inquadramento comunale - Tavola del rischio sismico Rilevamento edifici privati Inquadramento interprovinciale Tavola del rischio idraulico Carta con individuazione delle situazioni a rischio molto elevate Inquadramento comunale - Tavola del rischio idraulico Carta delle aree inondabili Inquadramento comunale - Tavola del rischio idraulico Carta delle aree inondabili - Popolazione coinvolta Inquadramento Ambito Urbano - Tavola del rischio idraulico zona "- Carta della vulnerabilità specifica, delle antropizzazioni, degli accessi, aree di attesa e vie di fuga 10.1 Inquadramento regionale - Tavola del rischio geomorfologico Progetto IFFI 10.2 Inquadramento regionale Tavola del rischio geomorfologico Carta della pericolosità di frana Inquadramento comunale - Tavola del rischio geomorfologico Carta dei dissesti Inquadramento comunale - Tavola del rischio geomorfologico Abitati instabili e Popolazione coinvolta Inquadramento comunale - Tavola del rischio geomorfologico Infrastrutture pubbliche e private Inquadramento comunale - Carta del rischio incendi Catasto incendi Inquadramento comunale - Carta delle aree boschive Ubicazione del patrimonio boschivo Inquadramento comunale - Carta del rischio incendi Perimetrazione delle fascie e delle aree di interfaccia Inquadramento Generale Inquadramento comunale - Carta del rischio incendi Perimetrazione delle fascie e delle aree di interfaccia Inquadramento Ambito Urbano Inquadramento comunale - Carta del rischio incendi Valutazione della pericolosità in rapporto alla vegetazione Inquadramento Ambito Urbano Inquadramento comunale - Carta del rischio incendi Valutazione della pericolosità in rapporto alla pendenza Inquadramento Ambito Urbano Inquadramento comunale - Carta del rischio incendi Tavola riassuntiva della pericolosità Inquadramento Ambito Urbano Inquadramento comunale - Carta del rischio incendi Analisi della vulnerabilità Inquadramento Ambito Urbano Inquadramento comunale - Carta del rischio incendi Valutazione del Rischio Inquadramento Ambito Urbano /15

13 Sulla base della sovrapposizione delle informazioni ricavate dalla carta del rischio sismico, dalla carta delle aree inondabili e/o dei Dissesti e delle frane attive, dalla carta delle reti infrastrutturali di trasporto e di servizio, della distribuzione e tipologia della popolazione e delle attività produttive, è stato possibile eseguire una differenziazione dei livelli di rischio per le diverse zone in cui il territorio è stato suddiviso. Le diverse situazioni e scenari sono state aggregate in quattro classi di rischio a gravosità crescente, alle quali sono attribuite le seguenti definizioni: Rischio moderato R1: per il quale i danni sociali, economici ed al patrimonio ambientale, sono marginali; Rischio medio R2: per il quale sono possibili danni minori agli edifici, alle infrastrutture ed al patrimonio ambientale, che non pregiudicano l'incolumità delle persone, l'agibilità degli edifici e la funzionalità delle attività economiche; Rischio elevato R3: per il quale sono possibili pericoli per l'incolumità delle persone, danni funzionali agli edifici ed alle infrastrutture, con conseguente inagibilità degli stessi, l'interruzione di funzionalità delle attività socioeconomiche e danni rilevanti al patrimonio ambientale; Rischio molto elevato R4: per il quale sono possibili la perdita di vite umane e lesioni gravi alle persone, danni gravi agli edifici, alle infrastrutture e al patrimonio ambientale, la distruzione di attività socio economiche. Completato il quadro conoscitivo di base, tenuto conto dei vari possibili scenari delineati in base ai vari rischi individuati per il territorio comunale, sarà approntata la Pianificazione dell Organizzazione delle Fasi Operative per competenze e strutture. Si passerà successivamente alla definizione delle competenze e dei compiti specifici del Sindaco, della struttura del C.O.C. e delle relative funzioni di supporto, con individuazione dei vari responsabili e all organizzazione della Sala Operativa Comunale, da cui opererà il C.O.C. e/o il C.O.M. Sarà definito il Modello d Intervento con le varie fasi di attività ed i relativi compiti attribuiti ad ogni funzione di supporto del C.O.C. Il Modello d Intervento sarà riferito alle Procedure d Emergenza predisposte sia per eventi sismici sia d inondazione sia per eventi franosi. Unitamente alle Procedure d Emergenza saranno definite alcune norme di prevenzione e/o di comportamento, da attuare durante le varie fasi d Intervento e da trasmettere ai cittadini, attraverso campagne d informazione e/o esercitazioni. Il PPC risulta quindi composto dai seguenti volumi: Parte I Relazione tecnica; Parte II Strutture di protezione civile e risorse presenti sul territorio; Parte III Piano D emergenza; Parte IV Pianificazione dell organizzazione nella fase operativa; 13/15

14 La cartografia tematica, componente integrante del PPC, è stata redatta e informatizzata in formato DWG e DWF L aerofotogrammetria, che funge da base ad alcuni elaborati è anch essa in formato.dwg, raggruppata in una cartella apposita, viene caricata tramite riferimenti esterni. I raster che compongono le basi topografiche alle diverse scale sono in formato.tif. Ciascun file.dwg è posto in una directory omonima accompagnato dai rispettivi raster. E stato utilizzato il metodo del multi-layer per distinguere in modo appropriato i diversi strati tematici relativi a ciascuna carta. I layer congelati vanno mantenuti tali, in quanto contenenti elementi da non visualizzare. La scala adottata nello spazio modello è 1:1 (unità in metri), con base topografica raster georeferenziata nel sistema di coordinate piane Gauss-Boaga. Per la visualizzazione, consultazione e/o scambio dati e informazioni con altri Enti o struttuture pubbliche tutti gli elaborati grafici sono stati prodotti in formato.dwf (Design Web Format), la loro visualizzazione avviene grazie al programma Autodesk Express Viewer, fornito insieme ai file cartografici. Mentre i documenti word sono stati prodotti in formato Pdf. 14/15

15 Indice pagina Premessa 2 Quadro normativo di riferimento 3 Valutazione dei rischi 5 Strutture di protezione civile operative sul territorio di Benevento 7 Criteri guida e struttura del P.P.C. del Comune di Benevento 10 15/15

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 Non essendo l evento sismico prevedibile, non è possibile stabilire delle soglie di allerta come, ad esempio, per gli eventi idrogeologici.

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE Territorio e Rischio Idrogeologico ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE DR. GEOL. FRANCESCO BENINCASA LIBERO PROFESSIONISTA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Il nuovo

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA Rischi naturali Idraulico-idrogeologico Sismico Vulcanico Incendi boschivi e d interfaccia Maremoto Rischi antropici tecnologico trasporti chimico-industriale CNR- IRPI CNR-IRPI

Dettagli

B. INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO

B. INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO B. INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO Descrizione I rischi sono noti e quantificabili quando ci sono dei sistemi di monitoraggio presenti nel territorio che consentano di attivare la risposta locale

Dettagli

La protezione civile questa sconosciuta

La protezione civile questa sconosciuta * La protezione civile questa sconosciuta Legge 24 febbraio 1992 n. 225 Art. 1 (Servizio nazionale della protezione civile) È istituito il Servizio nazionale della protezione civile al fine di tutelare

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO

ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO COMUNE DI 1. FUNZIONALITA DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO LOCALE REPERIBILITA H 24. Il Piano deve contenere le informazioni necessarie e le modalità con cui la struttura

Dettagli

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO Elaborata a cura del U.N.U.C.I. Gruppo Provinciale Protezione Civile Ten. F. MESSINA Non dobbiamo mai dare per scontato che a risolvere i nostri problemi siano sempre

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO 1) INTRODUZIONE... 2 2) EMERGENZE DI SERVIZIO... 2 2.1) LE TIPOLOGIE DI EMERGENZA... 2 2.2) INFORMAZIONI RELATIVE ALLE EMERGENZE... 2 3) OBIETTIVI DEGLI INTERVENTI...

Dettagli

Evento meteo, idrogeologico e idraulico

Evento meteo, idrogeologico e idraulico 163 A seguito della ricezione di Avviso od Informativa di previsione per fenomeni meteorologici avversi o a seguito di un Ufficio Gestione delle Emergenze ed Eventi Servizio I/ Gestione Sala Operativa

Dettagli

5 MODELLO DI INTERVENTO

5 MODELLO DI INTERVENTO Aggiornato al: 16.09.2009 MODELLO DI INTERVENTO pag. 5.1 5 MODELLO DI INTERVENTO Una parte fondamentale della redazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile è la realizzazione dei Modelli

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO

LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO 9 maggio 2015 - Teatro Martinetti Castellamonte (TO) LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO Le misure di PROTEZIONE CIVILE: La Protezione Civile

Dettagli

Piano di Emergenza. del Fiume Po Incontro 16 Settembre 2013

Piano di Emergenza. del Fiume Po Incontro 16 Settembre 2013 Piano di Emergenza Provinciale del Fiume Po Incontro 16 Settembre 2013 Normativa di Riferimento: - L. 225/92 Istituzione del Servizio Nazionale di - LR 16/2004 Testo unico in materia di protezione civile

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI CASTENASO (Bologna) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Adottato con delibera consiliare n. 92 del 20/12/01 INDICE : art. 1 Finalità art.2 Obiettivi comunali

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA Comune di: ATESSA PREMESSA Il Sindaco in qualità di autorità di protezione civile, per la direzione ed il coordinamento del servizio di soccorso e assistenza alla popolazione, si avvale della struttura

Dettagli

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO SEZIONE II SCENARI DI RISCHIO DOC 2.1 LIVELLI DI ALLERTA MODELLO DI INTERVENTO, SCENARI DI RISCHIO E INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE Sommario Scenari di rischio...2 Metodologia utilizzata...2 Gli scenari

Dettagli

Comune di Luino. Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile

Comune di Luino. Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile Comune di Luino Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile Protezione Civile: le novità LEGGE 100 del 12 luglio 2012 (Riordino Protezione Civile) 3-bis. Il comune approva con deliberazione consiliare,

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI MONTECCHIO MAGGIORE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMITATO VOLONTARIO PROTEZIONE CIVILE MONTECCHIO MAGGIORE Via del Vigo 336075 Montecchio Maggiore

Dettagli

COMUNE DI CASALE LITTA - Piano di emergenza comunale

COMUNE DI CASALE LITTA - Piano di emergenza comunale Il servizio nazionale di protezione civile è regolato dalla legge 225/92 (modificata in seguito dal D. Lgs. 112/98 e dalla L. 152/2005), la quale - assegna al Sindaco il compito della prima emergenza sul

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Scheda azione emergente - 10

Scheda azione emergente - 10 Scheda azione emergente - 10 Azione emergente Politica cui l azione concorre Obiettivo Strategico Obiettivi operativi Attività DEFINIZIONE E ADOZIONE DI PIANI DI EMERGENZA COMUNALI ED INTERCOMUNALI Riduzione

Dettagli

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile Paolo Covelli www.regione.toscana.it/protezionecivile paolo.covelli@regione.toscana.it 055 4385511 Inquadramento generale PREVISIONE Valutazione

Dettagli

Terralba, 31 gennaio 2014 IL MODELLO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE

Terralba, 31 gennaio 2014 IL MODELLO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDENZA IL MODELLO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE Ing. Maria Antonietta Raimondo Servizio Pianificazione e gestione delle emergenze Legge n. 225 del 1992 > Istituzione del

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE 1.Premessa Gli interventi finalizzati alla gestione delle emergenze che interessano il sistema viario autostradale

Dettagli

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II. REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE Servizio 3 "ASSETTO DEL TERRITORIO E DIFESA DEL SUOLO (P.A.I.) (ART.1 D.L.

Dettagli

Il SERVIZIO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE 15 NOVEMBRE 2011. Dott. Elvezio Galanti Direttore Ufficio Relazioni Istituzionali

Il SERVIZIO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE 15 NOVEMBRE 2011. Dott. Elvezio Galanti Direttore Ufficio Relazioni Istituzionali Il SERVIZIO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE 15 NOVEMBRE 2011 Dott. Elvezio Galanti Direttore Ufficio Relazioni Istituzionali elvezio.galanti@protezionecivile.it prima del terremoto del 1980 DPR n 66 1981

Dettagli

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS.

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Approvato dal Consiglio Nazionale il 10 settembre 2005 Art.1 - L A.N.P.AS. svolge attività di Protezione Civile direttamente o attraverso i Comitati Regionali

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Premessa La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento di Protezione Civile, in base alla Legge

Dettagli

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE Il piano di gestione del rischio di alluvioni Autorità di bacino

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

NORMATIVA e PIANIFICAZIONE. Protezione Civile. - Formazione per Operatore di Protezione Civile - Daniele Lucarelli

NORMATIVA e PIANIFICAZIONE. Protezione Civile. - Formazione per Operatore di Protezione Civile - Daniele Lucarelli NORMATIVA e PIANIFICAZIONE in Protezione Civile - Formazione per Operatore di Protezione Civile - Daniele Lucarelli Obiettivi della Lezione: - Definire gli attori del Sistema Nazionale di Protezione Civile

Dettagli

Incidente chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti

Incidente chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti 203 Consulta i capitoli, la cartografia e le tavole degli Scenari predefiniti e dei Piani di emergenza per rischio specifico e attua le procedure degli

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE INDICE Scopo...2 Generalità...2 Mansionario Reperibile...3 Principi generali...3 Mansioni...3 Procedura Attivazione...3 Procedura reperibile... 12 Schede Segnalazione Criticità... 17 Schede Danni Ente

Dettagli

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Stefano Vergante Dipartimento Ambiente Settore Protezione Civile ed Emergenza IL QUADRO NORMATIVO Direttiva

Dettagli

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio Eva Trasforini Fondazione CIMA eva.trasforini@cimafoundation.org Vi racconto qualcosa di me Ho un TOT di anni

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI PROVINCIALI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI PROVINCIALI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI PROVINCIALI Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale n. 153 in data 29.05.2012, modificato con deliberazione G.P.

Dettagli

Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio

Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio Direzione regionale di Protezione Civile Lucrezia Casto Nella Regione Lazio il Volontariato di Protezione Civile è disciplinato da due Leggi regionali:

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI MILANO. Piano Comunale di Protezione Civile Redazione: Novembre 2013

REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI MILANO. Piano Comunale di Protezione Civile Redazione: Novembre 2013 REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI MILANO Piano Comunale di Protezione Civile Redazione: Novembre 2013 Redazione: Dott. Alberto Ventura, Arch. e DI.MA. Graziella Vallone Regione Cantarana, 17 28041 ARONA (NO)

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

COMUNE DI MIRANO REGOLAMENTO

COMUNE DI MIRANO REGOLAMENTO COMUNE DI MIRANO PROVINCIA DI VENEZIA 2 Settore Ufficio LL.PP. REGOLAMENTO disciplinante LE ATTIVITÀ COMUNALI DI PROTEZIONE CIVILE Approvato: con deliberazione di Consiglio Comunale n 42 del 9.04.2003

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco. Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco. Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA DELL UNIONE

Dettagli

Provincia di Cremona

Provincia di Cremona Provincia di Cremona REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PROVINCIALE PER IL COORDINAMENTO DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI CREMONA Approvato con Delibera di Consiglio Provinciale N 17 del

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PROCEDURA OPERATIVA: RISCHIO GAS Versione 0.0 del 01.07.2011 Redazione a cura di: Corpo Polizia Municipale Reno-Galliera GENERALITA Evento: Guasto o rottura con

Dettagli

RISCHIO SISMICO Convegno nazionale Ordine Geologi San Benedetto del Tronto 11-12 settembre 2014

RISCHIO SISMICO Convegno nazionale Ordine Geologi San Benedetto del Tronto 11-12 settembre 2014 LA SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO E DELLA POPOLAZIONE DAL RISCHIO SISMICO Convegno nazionale Ordine Geologi San Benedetto del Tronto 11-12 settembre 2014 Un esempio di Analisi della Condizione Limite per

Dettagli

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale. Comune di Modena Corpo Polizia Municipale PROGETTO VOLONTARI Il Corpo di Polizia Municipale di Modena, ai sensi di quanto previsto dall articolo 8 della legge regionale 24/03 intende realizzare forme di

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE Via De Concilii, 13 83100 AVELLINO Tel. 0825.1643241 Fax 0825. 1643242 E-mail: AVTD03000B@istruzione.it PEC: AVTD03000B@PEC.ISTRUZIONE.IT Sito web: www.itcamabile.it

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

Provincia di Savona Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Protezione Civile. Piano di Emergenza Speditivo per il Rischio Idrogeologico

Provincia di Savona Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Protezione Civile. Piano di Emergenza Speditivo per il Rischio Idrogeologico DEFINIZIONE DELLO SCENARIO Il dato fondamentale per la redazione di un piano di Emergenza, è la definizione dello scenario di riferimento. Per tale capitolo si fa riferimento ai risultati emersi dallo

Dettagli

Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Al verificarsi di un evento a carattere sovracomunale (Tipo B), o di un evento che interessa un singolo Comune ma che il Comune stesso

Dettagli

Associazione Geologi dell Emilia Romagna per la Protezione Civile

Associazione Geologi dell Emilia Romagna per la Protezione Civile Associazione Geologi dell Emilia Romagna per la Protezione Civile Costituzione: 3 Luglio 2002 Sede: presso OGER Via Guerrazzi 6, Bologna Anno 2009: 70 iscritti www.geoprociv.it OBIETTIVI: 1. Offrire nei

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI PUGLIA SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE Antonio Buonavoglia & Vincenzo Barbieri Planetek Italia s.r.l. n 2/2004 pagg. 32-36 PREMESSA Il progetto

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI CASIER (Provincia di Treviso) REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 62 del 11/11/2002 A cura dell Ufficio Lavori Pubblici Ambiente e Protezione

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DOC. 02 - GLOSSARIO E RIFERIMENTI NORMATIVI GRUPPO DI LAVORO PER LA REALIZZAZIONE DEL : Responsabile di Progetto Il Sindaco: Luigi Chiesa Gruppo Tecnico di Lavoro Arch. Paola

Dettagli

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Pubblicazione del Comitato

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Pianificazione sanitaria territoriale per l attuazione di procedure ed interventi in occasione di eventi di protezione civile e/o pandemici

Pianificazione sanitaria territoriale per l attuazione di procedure ed interventi in occasione di eventi di protezione civile e/o pandemici Pianificazione sanitaria territoriale per l attuazione di procedure ed interventi in occasione di eventi di protezione civile e/o pandemici G. Barreca Genova 09/06/2010 Provincia di Firenze Servizio Protezione

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

PROTEZIONE CIVILE A.N.A. PROTEZIONE CIVILE

PROTEZIONE CIVILE A.N.A. PROTEZIONE CIVILE PROTEZIONE CIVILE A.N.A. 3 RGPT SOTTOCOMMISSIONE INFORMATICA PROGETTO FORMAZIONE PERMANENTE 2011 SUPPORTO ALLE ATTIVITA DI COORDINAMENTO CORSO PER ADDETTI ALLA SEGRETERIA ED ALLA SALA OPERATIVA IL SISTEMA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE INDICE: ARTICOLO 1: ARTICOLO 2: ARTICOLO 3: ARTICOLO 4: ARTICOLO 5: ARTICOLO 6: ARTICOLO 7 : ARTICOLO

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Circolare n. 1/SCU Protocollo n. Al Dirigente scolastico Indirizzo email Roma, Oggetto: 9 Censimento generale dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit. Rilevazione sulle istituzioni

Dettagli

Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE. Pagina 1 di 6

Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE. Pagina 1 di 6 Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Pagina 1 di 6 ART. 1 È costituito presso la sede municipale il GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO

Dettagli

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere - prof. arch. Renato G. Laganà I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali TITOLO

Dettagli

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Il progetto si pone l obiettivo di rilanciare la manutenzione diffusa del territorio montano attraverso l analisi delle basi informatiche

Dettagli

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità) DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: FAMIGLIA PROFESSIONALE DI APPARTENENZA: GRADUAZIONE POSIZIONE: FINALITÀ

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Comune di Guiglia Provincia di Modena

Comune di Guiglia Provincia di Modena Comune di Guiglia Provincia di Modena Regolamento Comunale di volontari di Protezione Civile Art.1 (Oggetto e Finalità) Oggetto del presente Regolamento è la costituzione e l organizzazione di una struttura

Dettagli

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE PAPA GIOVANNI XXIII e Comune di Vittoria Asse II "Qualità degli ambienti scolastici" Obiettivo C Accordo tra: Istituzione scolastica "Scuola elementare Papa G. GiovanniXXIII" e Comune di Vittoria per la realizzazione del progetto di : S O S T

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 23/01/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 23/01/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 15 gennaio 2014, n. 18 Piano straordinario per l'emergenza abitativa nel Lazio e attuazione del Programma per l'emergenza abitativa

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Regolamento per il Servizio di Volontariato di Difesa Ambientale e controllo, deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti

Regolamento per il Servizio di Volontariato di Difesa Ambientale e controllo, deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti Comune di Monteforte Irpino PROVINCIA DI AVELLINO Settore Ambiente Regolamento per il Servizio di Volontariato di Difesa Ambientale e controllo, deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti ^^^^

Dettagli

Protezione Civile della Regione ANTINCENDIO BOSCHIVO AIB

Protezione Civile della Regione ANTINCENDIO BOSCHIVO AIB Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Protezione Civile della Regione ANTINCENDIO BOSCHIVO AIB Palmanova, 31 marzo 2009 Normativa Regionale PERIODI DI ALTA PERICOLOSITA Secondo la L.R. n.3 /1991 i periodi

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Carlo Rosa* *Fondazione Ing. C. M. Lerici Politecnico di Milano Istituto Italiano di Paleontologia Umana Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche,

Dettagli

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Direzione Generale delle Risorse Forestali, Montane e Idriche Corpo Forestale dello Stato

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Direzione Generale delle Risorse Forestali, Montane e Idriche Corpo Forestale dello Stato Roma, 22 luglio 2002 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Direzione Generale delle Risorse Forestali, Montane e Idriche Corpo Forestale dello Stato DIRAMAZIONE GENERALE Divisione XIII Protocollo

Dettagli

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale Comune di Bracciano Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. del ) Indice Art. 1 Oggetto...

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

COMUNE DI VALLE MOSSO Provincia di Biella REGOLAMENTO

COMUNE DI VALLE MOSSO Provincia di Biella REGOLAMENTO REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE (L.R. 14/4/2003, N. 7 D.P.G.R. 18/10/2004, nn. 7R e 8R) ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina, nel rispetto dei principi fondamentali

Dettagli

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali DOCUMENTI IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE VISTA la legge n. 675/96 e successive modificazioni e integrazioni relativa a tutela delle persone

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli