PREVENZIONE SECONDARIA DEL CARCINOMA DEL CAVO ORALE E PROPOSTA DI CARTELLA CLINICA ONCOLOGICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PREVENZIONE SECONDARIA DEL CARCINOMA DEL CAVO ORALE E PROPOSTA DI CARTELLA CLINICA ONCOLOGICA"

Transcript

1 PREVENZIONE SECONDARIA DEL CARCINOMA DEL CAVO ORALE E PROPOSTA DI CARTELLA CLINICA ONCOLOGICA Maurizio Ripari 1, Mario Capogreco 2, Francesco Cianfriglia 3, Giovanni Davide Galeota 4, Emanuela Ortolani 5, Antonio Manieri 5, Andrea Calpicchio 5, Roberto Morello 6, Roberto Becelli 6, Mauro Orefici 5, Maurizio Vergnani 5, Luigi Mastroianni 5, Giovanni Dolci 1 Riassunto 1. Università degli Studi di Roma La Sapienza 2. Università degli Studi de L Aquila 3. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori 4. Libero professionista 5. Ospedale George Eastman, Roma 6. Azienda Ospedaliera S. Andrea, Roma Il carcinoma squamoso della cavità orale rappresenta una patologia curabile se intercettata in fase precoce, mentre, ancora oggi, a dispetto della facile diagnosticabilità clinica di tale neoplasia, la mortalità e l incidenza risultano essere piuttosto elevate. Sarebbe pertanto necessario un atteggiamento di maggiore attenzione nei riguardi delle patologie cosiddette precancerose delle mucose orali con una attiva opera di exeresi sistematica delle lesioni riscontrate e quindi con un adeguata politica di prevenzione secondaria di tali forme neoplastiche al fine di ottenere un inversione del trend di mortalità. Gli Autori sottolineano l importanza della prevenzione secondaria del carcinoma orale sostenendo la necessità di una più corretta interpretazione e valutazione dei dati desunti dal paziente nell ambito della patologia neoplastica in particolare oro-facciale. Allo scopo di fornire uno strumento utile al clinico e non solo per la valutazione del malato oncologico e dei dati epidemiologici, viene descritta la prima cartella clinica oncologica della S.I.M.O. (Società Italiana Maxillo Odontostomatologica) considerando l enorme importanza di un tale sistema secondo i più aggiornati dettami dell oncologia moderna. INTRODUZIONE Nonostante i notevoli progressi delle terapie oncologiche di questi ultimi anni, a tutt oggi non esiste migliore arma contro il carcinoma umano della prevenzione, fatto reso maggiormente evidente nel caso della cavità orale anche dal riscontro. Tale affermazione appare ancora più vera per le neoplasie del distretto cavo orale, dove a causa della facile diagnosticabilità delle affezioni tumorali con un semplice esame obiettivo risulta incomprensibile come si possa ancora assistere a quel Vol. 3 N 1 MAXILLO ODONTOSTOMATOLOGIA 1

2 fenomeno definito ritardo diagnostico alla base di un gran numero di insuccessi terapeutici (1). Gli stessi dati statistici di mortalità, purtroppo, risultano sempre in crescita, rispecchiando senza dubbio alcuno un approccio culturale a tale forma neoplastica sicuramente da rivedere. Se, pertanto, l unico vero baluardo contro il carcinoma della cavità orale appare la prevenzione, particolare interesse riveste l identificazione in campo odontostomatologico di tutte quelle lesioni, talvolta definite precancerose, rappresentanti il principale fattore di rischio specifico per il cancro della bocca (2). Tra le più importanti precancerosi orali per frequenza e tendenza alla degenerazione risulta essere la leucoplachia che rappresenta il principale fattore specifico di rischio per il cancro della bocca, essendo stato stimato da studi in materia che la sua presenza aumenti di cinque volte la possibilità di ammalare di cancro orale (3) e che il 10-15% possa degenerare in carcinoma squamocellulare (4,5). Se appare difficile od improbabile prevenire quei fattori di rischio quali il fumo di tabacco e l abuso di bevande alcoliche (prevenzione primaria) o effettuare screening di massa assai poco redditizi dal punto di vista costo-beneficio, è invece proponibile ed attuabile il poter individuare il maggior numero di pazienti affetti da quelle lesioni della cavità orale definite precancerose ed indirizzarli a trattamento terapeutico precoce (prevenzione secondaria) (6,7). Da alcuni studi effettuati negli anni passati sul trattamento di lesioni precancerose della bocca è infatti emerso come in neoformazioni clinicamente non sospette per patologia maligna siano state segnalate, all esame istologico definitivo del pezzo asportato in toto, aree di carcinoma a cellule squamose con percentuali variabili fino al 12% (8,9,10). Appare pertanto comprensibile come un atteggiamento di prevenzione attiva e non di vigile attesa (l ormai sorpassato wait and see degli Autori anglosassoni) sia alla base di una diagnosi del carcinoma orale veramente precoce in lesioni a rischio quali la leucoplachia, l eritroplachia, la candidiasi cronica, il lichen orale, il papilloma e molte altre, dove l aspetto clinico non sempre rispecchia la reale natura istopatologica della neoformazione in esame. EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO Le lesioni precancerose della cavità orale rappresentano uno dei maggiori fattori di rischio per l'insorgenza del carcinoma della bocca. Facilmente diagnosticabili, ma il più delle volte misconosciute, tali lesioni risultano possedere capacità evolutive dimostrate verso forme neoplastiche maligne tanto da meritare l'appellativo di "precancerosi", "potenzialmente cancerose" o "cancerizzabili". Per tale loro nefasta prerogativa queste lesioni assumono un ruolo di indubbia importanza nella prevenzione secondaria del carcinoma del cavo orale, essendo fondamentale un corretto iter diagnostico e terapeutico per l intercettazione di forme tumorali maligne in fase precoce. Vol. 3 N 1 MAXILLO ODONTOSTOMATOLOGIA 2

3 Il W.H.O. (World Health Organization) Collaborating Centre for Oral Precancerous Lesions nel 1978 ha definito le lesioni precancerose del cavo orale come "alterazioni morfologiche della mucosa riferibili ad espressioni locali di malattie generalizzate (condizioni precancerose), ovvero a reazioni localizzate da fattori irritativi cronici, che hanno una probabilità di degenerare superiore a quella della mucosa normale circostante". L'incidenza delle lesioni precancerose mostra notevoli variazioni da paese a paese e da regione a regione, anche se assai limitrofe, essendo direttamente dipendente dalle abitudini voluttuarie della popolazione del luogo e da altri fattori come le attività lavorative locali, gli agenti climatici, deficit nutrizionali, igiene dentale. Seppure non siano stati elaborati dati di incidenza confermati in tale patologia l impiego di screening di massa effettuati in Germania, India e U.S.A. ha permesso di stabilire frequenze di tali lesioni con punte variabili dal 5 al 15% con distribuzione geografica significativamente speculare a quella del carcinoma della bocca. Dato comune in generale a tutte le forme di precancerosi orali è comunque il loro aumento parallelamente alla progressione dell età. Nel 1978 la W.H.O. indicò la stretta dipendenza delle lesioni tumorali maligne da quelle precancerose elaborando una lista di fattori ritenuti responsabili della trasformazione da cellula normale a cellula maligna nel cancro della bocca. Tra questi agenti furono riconosciuti come eziopatogenetici delle lesioni precancerose e tumorali il consumo di tabacco (sigaretta, sigaro e pipa), di betel e chutta, l assunzione cronica di alcool gli squilibri dietetici in caso di etilismo, le deficienze nutrizionali e, i disordini metabolici (carenze vitaminiche A, B,C, di ferro, S. Plummer-Winson), le radiazioni (ionizzanti, diagnostiche e terapeutiche), la scarsa igiene orale, alcune attività lavorative (pescatori, tessili, idraulici, siderurgici), l'intossicazione da arsenico e metalli pesanti, ed infine, ma con margini di incertezza, la glossite e la sifilide. È interessante evidenziare come la presenza contemporanea di più fattori di rischio aumenti in modo esponenziale il rischio di lesioni precancerose e tumore, mentre un ruolo predominante nella maggioranza dei casi di anamnesi con neoplasie orali occupa ciò che nella cartella clinica del Paziente viene genericamente definito "storia di trauma dentario", "condizioni orali insoddisfacenti" o "protesizzazione incongrua". La presenza di condizioni orali scadenti con residui radicolari infetti, protesi inadeguate e non modificate da decenni, presenza di corone od otturazioni metalliche (bimetallismo) scheggiate e taglienti, elementi dentali malposizionati od ectopici, può assumere vero e proprio valore causale dunque ancor più se associata alle già citate abitudini voluttuarie (tabagismo ed etilismo) o ad altre variabili quali il tipo di occupazione (lavoratori esposti a sostanze irritanti o radiazioni), malattie infettive (candidiasi cronica, sifilide, Herpes). Notevole sviluppo ha avuto la ricerca in questi ultimi anni soprattutto per quegli aspetti immunologici dei pazienti con lesioni precancerose e particolarmente Vol. 3 N 1 MAXILLO ODONTOSTOMATOLOGIA 3

4 a rischio per sviluppo di cancro della bocca, evidenziando in particolari situazioni di patologia la presenza di forme virali (HPV, HSV-1, HIV) così come una alterazione in senso deficitario del sistema autoimmune (lichen planus, epidermolisi bollosa, hair cell leukoplakia). Istologicamente le precancerosi orali si caratterizzano per le alterazioni tipiche a carico delle linee cellulari epiteliali consistenti principalmente in una iperplasia squamosa con o senza cheratosi nei quadri meno gravi, fino alla comparsa di displasie di vario grado e presenza di carcinomi in situ nelle forme più aggressive. L iperplasia squamosa appare caratterizzata microscopicamente da un aumento di spessore degli strati basale e/o spinoso e presenza (paracheratosi) o meno (ortocheratosi) dei nuclei e cheratina (discheratosi) nelle linee cellulari superficiali. La displasia invece é associata a irregolarità della membrana nucleare, aumento di volume del nucleolo e del nucleo, incremento dell'attività mitotica con produzione di cellule immature, pleiomorfismo, riduzione della coesione intercellulare. Tali aspetti sono stati classificati dall'o.m.s. (Organizzazione Mondiale della Sanità), a seconda della gravità della displasia, in tre stadi evolutivi sotto la sigla internazionale di: O.I.N. I (Oral Intraephitelial Neoplasia I = Displasia lieve); O.I.N. II (Oral Intraephitelial Neoplasia II = Displasia moderata); O.I.N. III (Oral Intraephitelial Neoplasia III = Displasia grave). Nel 1978 la W.H.O. (World Health Organization) stabilì come precancerose le seguenti affezioni a carico della cavità orale: 1) Carcinoma in situ, 2) Leucoplachia (omogenea, non omogenea), 3) Leucocheratosi da nicotina, 4) Eritroplachia (eritroplachia, leucoeritroplachia), 5) Lichen Planus, 6) Candidasi, 7) Morsicatura abituale o morsicatio buccorum, 8) Lupus erithematosus, 9) White sponge nevus (nevo spongioso), 10) Fibrosi sottomucosa. Di Scuola Anglosassone-Scandinava è invece la classificazione che suddivide le precancerosi in "lesioni precancerose" e "condizioni precancerose", comprendendo nelle prime la leucoplachia (omogenea e nodulare) e l eritroplachia (omogenea, nodulare e lichen planus) e nelle seconde la sifilide, la disfagia sideropenica, il lupus eritematoso discoide, lo xeroderma pigmentoso, la fibrosi orale sottomucosa. In particolare Axell, Holmstrup, Kramer, Pindborg e Shear nel 1984 indicarono come condizioni precancerose le manifestazioni patologiche a carico delle mucose orali in corso di fibrosi sottomucosa, disfagia sideropenica, lichen planus, sifilide, lupus eritematoso discoide, epidermolisi bollosa. Anche la F.O.N.T.E.C. (Forza Operativa Nazionale sui Tumori della Testa e del Collo) nel 1988 realizzò una guida in argomento di precancerosi della cavità orale con relativa classificazione delle lesioni ed indice prognostico di evoluzione verso forme maligne di malattia variabili dall 1 al 90%. In particolare venivano distinti quattro grandi gruppi di lesioni: "Precancerosi in corso di malattie generali" (S. di Plummer Winson, distrofie mucose in epatopatici ed alcoolisti), "Lesioni locali con significato di precancerosi obbligatoria" (eritroplasia); "Lesioni Vol. 3 N 1 MAXILLO ODONTOSTOMATOLOGIA 4

5 locali con elevata incidenza di cancerizzazione" (leucoplachia omogenea, l. variegata o speckled, l. erosiva o eritroleucoplachia, lichen planus reticolare, lichen ruber planus); "Lesioni locali con scarsa incidenza di cancerizzazione" (fibrosi sottomucosa, papillomi singoli, lupus, glossiti, candidiasi cronica). CARTELLA CLINICA ONCOLOGICA Allo scopo di conoscere la reale incidenza dei tumori della bocca e, di conseguenza, programmare efficaci interventi di prevenzione per diminuire morbilità e mortalità di codeste patologie, è quanto mai utile avere a disposizione una chiara valutazione statistico-epidemiologica del fenomeno. In Italia una possibilità viene fornita dai Registri tumori, dove vengono riportate informazioni circa tipo, sede, numero di casi e relativi tassi di mortalità. Certamente questa non rappresenta la migliore pianificazione per uno studio statistico poiché i dati, peraltro raccolti ogni 5 anni, non danno informazioni su fattori di rischio personali ed ambientali, tempi e modalità di insorgenza, latenze diagnostiche, terapie ed altro ancora. Un gruppo di studio multicentrico afferente alla Società Italiana Maxillo Odontostomatologica (S.I.M.O.), a tale scopo, ha creato una complessa cartella clinica oncologica per raccogliere con modalità omogenee il più ampio numero di informazioni inerenti i tumori del distretto oro-cervico-facciale. Obiettivo di questo progetto è collezionare il più ampio numero di caratteristiche del singolo evento neoplastico, dall anamnesi familiare ai fattori di rischio specifici, dalle modalità diagnostiche con staging TNM e grading a tipo di terapie adottate, dalla dieta ai sintomi soggettivi e così via. Tutte le informazioni provenienti dalle sedi periferiche di raccolta vengono quindi inviate per via telematica al centro di elaborazione dati di Roma per essere inserite in un database dedicato e successivamente sottoposte ad analisi statistica. Attualmente siamo in fase di beta test per la raccolta dati e l inserimento nel database, onde poter migliorare la modalità operative delle sedi periferiche e, al contempo, ottimizzare la fase centralizzata di post-elaborazione. La difficoltà maggiore che il gruppo di studio S.I.M.O. ha incontrato nella pianificazione della cartella clinica oncologica è stata la necessità di oggettivare ed omogeneizzare i dati in fase di inserimento informatico. Per questo sono state riportate entrate fisse da selezionare come, per esempio, sintomi (dolore, sanguinamento, tumefazioni, disgeusia), riscontri diagnostici clinico-strumentali, esecuzione di imaging, staging e grading e, non da ultimo, esatta localizzazione della neoplasia (labbro superiore o inferiore, bordi od altre sedi linguali, pavimento orale, linfonodi ecc.). Tutti questi dati insieme alle succitate informazioni generali (anamnesi, abitudini di vita, dieta, diagnosi, terapia) consentono una valutazione univoca ai fini statistici e, conseguentemente, la realizzazione di adeguati programmi preventivi. Vol. 3 N 1 MAXILLO ODONTOSTOMATOLOGIA 5

6 CONCLUSIONI Numerosi studi succedutisi in questi ultimi anni hanno confermato la stretta correlazione tra lesioni precancerose della cavità orale e successiva insorgenza di carcinoma squamocellulare di tale distretto corporeo (8,12,13). Dati recenti confermano indici variabili di degenerazione neoplastica maligna nel 10-15% delle neoformazioni leucoplasiche della bocca, nel 20-80% in caso di eritroplachia, nel 2-3% di lesioni lichenoidi (4). I risultati ottenuti dalla nostra ricerca ricalcano in linea generale le percentuali di trasformazione osservate per le lesioni precancerose della bocca da altri Autori. D altronde manca una chiara ed affidabile correlazione tra l aspetto macroscopico e la natura istopatologica della lesione tanto che Chiesa (1990), in uno studio sull escissione mediante laser CO 2 di 145 leucoplachie orali all Istituto Nazionale Tumori di Milano, aveva rilevato la presenza di carcinoma a cellule squamose nel 10% delle neoformazioni giudicate clinicamente benigne e negative per neoplasia dopo biopsia preliminare preoperatoria (10). Tale risultato è stato successivamente confermato anche da Cianfriglia (1998), il quale, in una ricerca condotta presso l Istituto Tumori di Roma Regina Elena su leucoplachie clinicamente non sospette e sottoposte comunque ad escissione chirurgica preventiva, dimostrava percentuali di displasia del 16,9% e 1,5% di casi di carcinoma in situ (7). Tali dati dunque non fanno altro che avvalorare la tesi della non affidabilità dell aspetto macroscopico delle lesioni orali quali indice di rischio di promozione o progressione della carcinogenesi. In mancanza di indicatori davvero affidabili pertanto sembra lecito poter affermare che la asportazione sistematica di qualunque precancerosi della bocca possa assumere il significato di una efficace prevenzione secondaria delle neoplasie orali, nel senso della reale diagnosi e cura precoce di forme tumorali in fase iniziale. BIBLIOGRAFIA 1. Cianfriglia F., Manieri A.: Il ritardo diagnostico nelle neoplasie della cavità orale. Minerva Stomatologica,Nov.1991, Vol n.11 - Pag WHO (World Health Organization) Collaborating Centre for Oral Precancerous Lesions: Definition of leukoplakia and related lesions, an aid to studies in oral precancer. Oral Surg. Oral Med. Oral Pathol.,1978, 46: Van der Waal I., Schepman K.P., Van der Meij E.H., Smeele L.E.: Oral leukoplakia: a clinicopathological review. Oral Oncology, 1997,33 (5): FONTEC (Forza Operativa Nazionale sui Tumori della Testa e Collo): Le precancerosi orali, protocollo di diagnosi e terapia. Progetto finalizzato del C.N.R. Settembre Tradati N., Grigolat R., Calabrese L.: Oral leukoplakias: to treat or not? Oral Oncology, 1997,33 (5): Tartaro S., Colella G., Giudice M.: Diagnosi e terapia precoci del cancro orale. Fed. Medica,1986, XXIX (6): Cianfriglia F., Di Gregorio D.A., Morello R., Manieri A.: Il trattamento della leucoplachia come forma di prevenzione secondaria del carcinoma orale. Atti del IV Congresso Nazionale SidCO, Napoli Ott Vol. 3 N 1 MAXILLO ODONTOSTOMATOLOGIA 6

7 8. Pindborg J.J., Jolst O., Renstrup G.: Studies in oral leukoplakia: a preliminary report on the period prevalence of malignant transformation in leukoplakia based on a follow-up study of 248 patients. J.A.D.A.,1968, 76: Banoczy J.: Follow-up studies in oral leukoplakia. J. Maxillofacial Surgery, 1977,5, Chiesa F., Tradati N., Sala L., Costa L., Podrecca S., et al.: Follow-up of oral leukoplakia after carbon dioxide laser surgery. Arch. Otolaryngol. Head Neck Surg., 1990,116: Pindborg J.J.: Oral cancer and precancer. Bristol: John Wright & Sons Ltd, Einhorn J., Wersall J.: Incidence of oral carcinoma in patients with leukoplakia of the oral mucosa. Cancer,1967, 20: Gupta P.C.: Incidence of oral cancer and natural history of oral precancerous lesions in a 10 years follow-up study of Indiana villagers. Community Dent. Oral Epidemiology, 1980,8: 283. Vol. 3 N 1 MAXILLO ODONTOSTOMATOLOGIA 7

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

PREVENIRE È PIÙ FACILE CHE DIRE OTORINOLARINGOIATRA.

PREVENIRE È PIÙ FACILE CHE DIRE OTORINOLARINGOIATRA. L Otorinolaringoiatra ospedaliero e la prevenzione CAMPAGNA NAZIONALE DI PREVENZIONE PREVENIRE È PIÙ FACILE CHE DIRE OTORINOLARINGOIATRA. 10 APRILE - 1 a Giornata della Prevenzione AOOI Fumo, alcol, Papillomavirus

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1 Lega Tumori Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca Nastro Rosa 2010 Presentazione della LILT 1 LILT Cos è La LILT, Lega Italiana per

Dettagli

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il Melanoma Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il melanoma cutaneo è un tumore ad elevata aggressività Crescita di incidenza negli

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole:

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: integrazione alle considerazioni conclusive riportate nella versione Ottobre 2013 AGENZIA PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura Carlo Barbero Obiettivi analizzare il contesto del comparto dell

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

Risultati della chirurgia per cancro gastrico Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione San Giuseppe Moscati Avellino - Italy Struttura Complessa di Chirurgia Generale Dir. prof. F. Caracciolo Risultati della chirurgia per

Dettagli

Gli studi epidemiologici

Gli studi epidemiologici Gli studi epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI descrittivi STUDI OSSERVAZIONALI analitici: Ecologici Trasversali Caso-controllo Di coorte STUDI SPERIMENTALI : Trial controllati randomizzati Trial sul campo

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Ambulatorio di diagnostica cutanea

Ambulatorio di diagnostica cutanea Ambulatorio di diagnostica cutanea Il melanoma e i diversi tumori della cute sono facilmente curabili quando la loro diagnosi è precoce. L ambulatorio di diagnostica cutanea allo IEO è attrezzato con le

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

NEOPLASIE DEL CAVO ORALE. Fattori di rischio e Prevenzione. Giovanni Ballarani* Benedetto Condorelli**

NEOPLASIE DEL CAVO ORALE. Fattori di rischio e Prevenzione. Giovanni Ballarani* Benedetto Condorelli** NEOPLASIE DEL CAVO ORALE Fattori di rischio e Prevenzione Giovanni Ballarani* Benedetto Condorelli** Il Cavo Orale comprende: le labbra, i due terzi anteriori della lingua, le gengive, la superficie interna

Dettagli

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori Venerdì 12 giugno 2009 ore 08.30 14.00 COMUNE DI ROMA Palazzo Senatorio- Aula Giulio Cesare P.zza del Campidoglio - Roma IL REGISTRO TUMORI ANIMALI:

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Il Pap test di triage

Il Pap test di triage La Citologia negli screening oncologici Roma, 19 novembre 2014 Il Pap test di triage nello screening con test HPV Maria Luisa Schiboni UOC Anatomia Patologica, Osp S.Giovanni - Roma Il Pap test di triage

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

LE 1000 LESIONI DELLA BOCCA QUANDO ALLARMARSI

LE 1000 LESIONI DELLA BOCCA QUANDO ALLARMARSI U.O. OTORINOLARINGOIATRIA U.O. OTORINOLARINGOIATRIA - OSPEDALE DI SAVONA OSPEDALE DI SAVONA LE 1000 LESIONI DELLA BOCCA QUANDO ALLARMARSI Dott. Federico Baricalla PREMESSA I TUMORI DELL OROFARINGE Cancro

Dettagli

9.4.2015 Rassegna Stampa

9.4.2015 Rassegna Stampa 9.4.2015 Rassegna Stampa Ufficio Stampa e Social Media Tumori:cavo orale, al gruppo Idi check up gratuiti il 10/4 (ANSA) - ROMA, 8 - Visite gratuite per prevenzione e diagnosi precoce dei tumori del cavo

Dettagli

Screening dei gliomi cerebrali nei pazienti con sindrome di Ollier/Maffucci: come, quando e perché?

Screening dei gliomi cerebrali nei pazienti con sindrome di Ollier/Maffucci: come, quando e perché? Screening dei gliomi cerebrali nei pazienti con sindrome di Ollier/Maffucci: come, quando e perché? Dott. Giannantonio Spena Neurochirurgo Clinica Neurochirurgica Spedali Civili e Università di Brescia

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Cancro del Colon-Retto

Cancro del Colon-Retto Cancro del Colon-Retto Prevenzione, Screening e Sorveglianza Dott. Marco La Torre Dipartimento di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia Il carcinoma colon- rettale (CCR) è al

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

per una buona salute Claudio Andreoli

per una buona salute Claudio Andreoli Alimentazione e stili di vita per una buona salute Claudio Andreoli «Uno stile di vita non corretto può aumentare il rischio di tumori o di malattie cardiache?» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facolta

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010 Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA Corso di Laurea Infermieristica D Presidente Prof. Rengo Mario Tesi di Laurea ASSISTENZA AL PAZIENTE TOSSICODIPENDENTE CON DOPPIA DIAGNOSI RELATORE Prof. Saverio Pompili

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV ISIS ZENALE E BUTINONE - Treviglio Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV progetto di Alessia Salvatori classe 5bg - grafico coordinamento prof. Miriam Degani marzo 2012 Ricorda che.. Conoscerlo: Che cosa

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero Prevenzione del carcinoma del collo dell utero Prevenzione primaria : agisce sulla causa del tumore (HPV alto rischio) e sui cofattori (stile di vita) Interviene su tutta la popolazione indistintamente

Dettagli

STRUTTURA DEL PROGETTO

STRUTTURA DEL PROGETTO BACKGROUND La definizione di artrite reumatoide è spesso imprecisa soprattutto nelle fasi iniziali di malattia, ma tale termine è sovente utilizzato per descrivere una poliartrite simmetrica ed erosiva

Dettagli

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia CORSO di IGIENE Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia MEDICINA PREVENTIVA Branca della Medicina che, mediante il potenziamento dei fattori

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 29 dicembre 2006 - Deliberazione N. 2196 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - APPROVAZIONE DEL PRO- GETTO DEL DIPARTIMENTO DI

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ministero della salute 6 dicembre

Dettagli

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ DELLE PERSONE AFFETTE DA DIABETE Federazione Internazionale del Diabete INTRODUZIONE Il diabete rappresenta una vera sfida nel campo della sanità

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 Ricerca epidemiologica Gli epidemiologi sono interessati a conoscere l incidenza delle malattie per prevedere i

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA SAS Campus 2011 - Università di Milano-Bicocca, 22 novembre Business Intelligence e Analytics nell università, nel business e nel government per la crescita del Sistema Paese LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo ANATOMIA PATOLOGICA Branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule In ambito clinico l'anatomia patologica

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Epidemiologia generale

Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione» Epidemiologia generale Disciplina che ha come

Dettagli

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008 Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro CONCETTI DI RISCHIO PERICOLO - DANNO PERICOLO Definizione di pericolo art. 2, lettera r, D.Lgs. 81/08 Proprietà o qualità intrinseca di

Dettagli

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Aldo De Togni direttore Unità Operativa Organizzazione Oncologica Dipartimento di Sanità Pubblica Il tumore del colon-retto è un

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Protocollo di studio clinico o epidemiologico

Protocollo di studio clinico o epidemiologico Protocollo di studio clinico o epidemiologico Esempi e struttura Esempio 1 (1) Titolo: gli eventi trombo-embolici nei pazienti con tumori a cellule germinali e trattati con chemioterapia Background: all

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni:

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni: PERIOTEST Lo strumento di misurazione dentale per l implantologia e l odontoiatria esigente CHI È MEDIZINTECHNIK GULDEN Nel 1997 la ditta Medizintechnik Gulden ha acquisito da Siemens AG i diritti esclusivi

Dettagli

Gentile signora, Carlo Lusenti

Gentile signora, Carlo Lusenti Gentile signora, I programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella e del collo dell utero sono in corso nella nostra regione dal 1996, rappresentando un elemento

Dettagli

Mortalità infantile I perché di uno studio

Mortalità infantile I perché di uno studio Mortalità infantile I perché di uno studio Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4-1/3 dei decessi complessivi Tra il primo ed il secondo anno di vita

Dettagli