Relazione sull'attività di ricerca, trasferimento tecnologico e finanziamenti ottenuti da soggetti pubblici e privati. Anno 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione sull'attività di ricerca, trasferimento tecnologico e finanziamenti ottenuti da soggetti pubblici e privati. Anno 2011"

Transcript

1 REPUBBLICA ITALIANA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE Relazione sull'attività di ricerca, trasferimento tecnologico e finanziamenti ottenuti da soggetti pubblici e privati Anno 2011 ai sensi dell art. 3 quater della legge 9 gennaio 2009 n. 1 - Giugno

2 Indice 1. Il Potenziale di Ricerca dell Ateneo Il Fondo di Funzionamento Ordinario (FFO) 2011 derivante dai risultati della ricerca La partecipazione ai Programmi di Ricerca di Interesse Nazionale - PRIN Indicatore B1 FFO La partecipazione al Fondo per gli Investimenti della Ricerca di Base - FIRB - Indicatore B2 FFO a La partecipazione al FIRB Programma Futuro in Ricerca b La partecipazione dell'ateneo ai Programmi finanziati dal FIRB La Valutazione Triennale Indicatore B3 FFO La ricerca Europea Indicatore - B4 FFO I Dottorati di Ricerca La Ricerca nei Dipartimenti La partecipazione ai Programmi Europei di finanziamento diretto La partecipazione dell Ateneo al VII Programma Quadro ( ) Altre azioni promosse nell ambito del VII PQ La partecipazione dell Ateneo ad altri programmi europei di finanziamento ed iniziative internazionali di ricerca cofinanziate Relazioni Internazionali La partecipazione ai Programmi Europei di Finanziamento indiretto La partecipazione ad altri bandi nazionali e locali per il finanziamento di progetti di ricerca

3 9. L attività di Ricerca di Ateneo e l'adozione di strumenti operativi atti all'implementazione delle iniziative per la partecipazione a programmi e o accordi per l'accesso a finanziamenti nazionali ed internazionali

4 Premessa La presente relazione, redatta ai sensi dell art. 3 quater della legge 9 gennaio 2009 n. 1, e allegata al conto consuntivo per l anno 2011, evidenzia non solo quali siano state le attività di ricerca svolte, nel predetto anno, dall Ateneo Parthenope ma analizza la capacità di interagire con le istituzioni locali, nazionali e internazionali. E opportuno rappresentare che la necessità di monitorare con maggior attenzione ed efficacia, rispetto al passato, l insieme delle strutture e delle attività coinvolte nel processo di produzione della ricerca, sia divenuta ormai strategica alla luce dell accresciuta competitività del sistema della ricerca, sia a livello nazionale che internazionale. Le motivazioni vanno ricercate nella progressiva riduzione, in controtendenza con quanto avviene in altri Paesi, delle risorse economiche e finanziarie destinate, in Italia, alla ricerca, nella definizione, da parte degli organismi ministeriali, di sistemi di valutazione delle performance in larga misura basati sull efficacia dei processi formativi e di ricerca delle università. L Ateneo nell esercizio delle sue attività istituzionali persegue finalità essenzialmente sintetizzabili in un unico obiettivo: la qualità. Gli strumenti essenziali, adottati, e in fase di adozione, da parte dell'ateneo, per conseguire il predetto obiettivo, possono essere riassunti nelle seguenti fattispecie: progressiva introduzione di sistemi di valutazione, dai quali possano scaturire metodi di l assegnazione premiale delle risorse finanziarie, e umane, alle strutture, adozione di specifici correttivi a seguito di rilevazione delle criticità, adozione di strumenti operativi atti all'implementazione delle iniziative per la partecipazione a programmi e o accordi per l'accesso a finanziamenti nazionali ed internazionali, promozione di partenariati con imprese e territorio anche attraverso l'attrattività dei temi e del sistema ricerca a livello locale, ma soprattutto internazionale. 4

5 1. Il Potenziale di Ricerca dell Ateneo Il personale "addetto alla ricerca", attraverso i risultati della stessa costituisce uno dei principali fattori nella determinazione di quota parte del F.F.O., così come da nuovo modello di ripartizione delle risorse - ai sensi della L. 1/2009. Tabella 1a - Potenziale di Ricerca dell Ateneo anno dati al 31/12 Tipologia personale di Ricerca % sul 2010 Professori ordinari ,41% Professori associati ,20% Ricercatori universitari ,64% Assistenti universitari SUBTOTALE Personale docente e ricercatore ,95% Assegnisti ,38% Dottorandi ,25% Subtotale Personale di ricerca non di ruolo ,22% SUBTOTALE TOTALE ,02% *esclusi incaricati ad esaurimento, inclusi ricercatori TD Fonte: MIUR; Elaborazioni: Ufficio Nucleo di Valutazione Nel corso dell anno 2011, l Ateneo ha assunto 1 solo ricercatore a fronte di 11 uscite (tabella 1b). I dati evidenziano la diminuzione del personale docente (-2,95% rispetto al 2010). Tabella 1b - Evoluzione del personale docente e ricercatore - Anno 2011 Categoria Ingressi nel ruolo Di cui precedentemente esterni all'ateneo Usciti dal ruolo Ordinari 2 Associati 2 Ricercatori Assistenti TOTALE Fonte: MIUR; Elaborazioni: Ufficio Nucleo di Valutazione Di seguito vengono illustrate, in forma tabellare, la distribuzione del Personale Docente per Dipartimento Tabella 2a, e la relativa distribuzione percentuale Tabella 2b, la distribuzione del Personale Docente per area scientifica di riferimento Tabella 3a, e la relativa distribuzione percentuale Tabella 3b, con riferimento ai dati dell anno

6 Tabella 2a - Distribuzione del Personale docente per Dipartimento Anno 2011 RU DIPARTIMENTO PO PA RU Incaricati Totale TD GIURIDICO GIURIDICO-ECONOMICO E DELL'IMPRESA PER LE TECNOLOGIE SCIENZE APPLICATE SCIENZE PER L'AMBIENTE STATISTICA E MATEMATICA PER LA RICERCA ECONOMICA STUDI AZIENDALI STUDI DELLE ISTITUZIONI E DEI SISTEMI TERRITORIALI STUDI ECONOMICI TOTALE Fonte: MIUR; Elaborazioni: Ufficio Nucleo di Valutazione Tabella 2b - Distribuzione % del Personale docente per Dipartimento - Anno 2011 DIPARTIMENTO PO PA RU RU TD Incaricati Totale GIURIDICO 16,13% 45,16% 38,71% 100,00% GIURIDICO-ECONOMICO E DELL'IMPRESA 33,33% 29,17% 37,50% 100,00% PER LE TECNOLOGIE 18,87% 22,64% 58,49% 100,00% SCIENZE APPLICATE 21,21% 21,21% 51,52% 3,03% 3,03% 100,00% SCIENZE PER L'AMBIENTE 28,57% 19,05% 52,38% 100,00% STATISTICA E MATEMATICA PER LA RICERCA ECONOMICA 17,86% 14,29% 67,86% 100,00% STUDI AZIENDALI 35,38% 24,62% 40,00% 100,00% STUDI DELLE ISTITUZIONI E DEI SISTEMI TERRITORIALI 20,51% 38,46% 41,03% 100,00% STUDI ECONOMICI 25,00% 27,78% 47,22% 100,00% TOTALE 24,55% 26,97% 47,88% 0,30% 0,30% 100,00% Fonte: MIUR; Elaborazioni: Ufficio Nucleo di Valutazione Dall analisi della distribuzione dei dati per dipartimento Tabelle 2a e 2b confrontando i valori registrati per ciascun dipartimento, si osserva che: il dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica presenta, la percentuale più alta di ricercatori (67,86%) e quella più bassa di docenti di I fascia (17,86%) e di II fascia (14,29%); i dipartimenti di Studi Aziendali e Giuridico-Economico registrano la percentuale più alta di docenti di I fascia rispettivamente 35,38% e 33,33%; il dipartimento di Studi Aziendali registra anche il maggior numero di docenti afferenti (65); 6

7 il dipartimento Giuridico registra la percentuale più alta di professori associati (45,61%). Tabella 3a - Distribuzione del Personale docente per area scientifica di riferimento - anno 2011 AREA PO PA RU RU TD Incaricati Totale Area 1 -Scienze matematiche ed informatiche Area 2 - Scienze fisiche Area 3 - Scienze chimiche Area 4 - Scienze della terra Area 5 Scienze biologiche Area 6 Scienze mediche Area 7 Scienze agrarie e veterinarie Area 8 Ingegneria civile e Architettura Area 9 Ingegneria industriale e dell informazione Area 10 - Scienze dell antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Area 11 Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Area 12 Scienze giuridiche Area 13 Scienze economiche e statistiche Area 14 Scienze politiche e sociali TOTALE Fonte: MIUR; Elaborazioni: Ufficio Nucleo di Valutazione Tabella 3b - Distribuzione % del Personale docente per area scientifica di riferimento - anno 2011 AREA PO PA RU RU TD Incaricati TOTALE Area 1 -Scienze matematiche ed informatiche 4,35% 13,04% 82,61% 0,00% 0,00% 100,00% Area 2 - Scienze fisiche 16,67% 33,33% 33,33% 16,67% 0,00% 100,00% Area 3 - Scienze chimiche 0,00% 14,29% 71,43% 0,00% 14,29% 100,00% Area 4 - Scienze della terra 36,36% 9,09% 54,55% 0,00% 0,00% 100,00% Area 5 Scienze biologiche 7,14% 50,00% 42,86% 0,00% 0,00% 100,00% Area 6 Scienze mediche 33,33% 22,22% 44,44% 0,00% 0,00% 100,00% Area 7 Scienze agrarie e veterinarie 50,00% 12,50% 37,50% 0,00% 0,00% 100,00% Area 8 Ingegneria civile e Architettura 22,73% 27,27% 50,00% 0,00% 0,00% 100,00% Area 9 Ingegneria industriale e dell informazione 28,57% 22,86% 48,57% 0,00% 0,00% 100,00% Area 10 - Scienze dell antichità, filologicoletterarie e storico-artistiche 33,33% 33,33% 33,33% 0,00% 0,00% 100,00% Area 11 Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche 25,00% 31,25% 43,75% 0,00% 0,00% 100,00% Area 12 Scienze giuridiche 22,92% 39,58% 37,50% 0,00% 0,00% 100,00% Area 13 Scienze economiche e statistiche 28,81% 27,12% 44,07% 0,00% 0,00% 100,00% Area 14 Scienze politiche e sociali 14,29% 0,00% 85,71% 0,00% 0,00% 100,00% TOTALE 24,55% 26,97% 47,88% 0,30% 0,30% 100,00% Fonte: MIUR; Elaborazioni: Ufficio Nucleo di Valutazione 7

8 Circa la distribuzione del personale docente per area scientifica di riferimento, si osserva - Tabella 3b - che per l organico dei ricercatori la concentrazione nelle aree 12 e 13 è pari al 44,30%, mentre il restante 55,7% fa capo alle altre 12 aree. Analogamente il personale docente di I e II fascia registra una maggiore concentrazione nelle predette aree rispettivamente con il 55,5% e 57,30% 2. Il Fondo di Funzionamento Ordinario (FFO) 2011 derivante dai risultati della ricerca Gli indicatori ANVUR ed i correlati pesi utilizzati per la ripartizione delle risorse derivanti dai risultati delle attività di ricerca - relativi all'anno sono riportati di seguito: Tabella 4 -Indicatori Ricerca Scientifica - Anno 2011 Indicatore Descrizione Peso B1 B2 B3 B4 Percentuale di docenti e ricercatori presenti in progetti PRIN valutati positivamente, pesati per il fattore di successo dell area scientifica Media degli indicatori relativi al programma Futuro in ricerca 2008 e 2010, a valere sul fondo FIRB. Per ogni anno considerato, l indicatore è stato costruito come media dei tassi di partecipazione pesati con i relativi tassi di successo, calcolati sulle diverse linee di finanziamento e normalizzati rispetto ai valori di sistema. Coefficiente di ripartizione delle risorse destinate alle Aree - VTR CIVR Media delle percentuali di: 1) finanziamento e di successo acquisiti dagli atenei nell'ambito dei progetti del VII PQ - Unione Europea CORDIS; 2) finanziamento dall'unione Europea; 3) finanziamento da altre istituzioni pubbliche estere Ripartizione Fondi Atenei Fondi attribuiti all'ateneo Parthenope Peso 2011 Peso , , ,20 0,54% 0,49% 0, , ,20 0,54% 0,52% 0, , ,00 0,15% 0,15% 0, , ,00 0,02% 0,02% TOTALE , ,33% 0,30% 0,16% Fonte: MIUR; Elaborazioni: Ufficio Nucleo di Valutazione Peso 2009 Nella tabella 4 vengono riportati anche i pesi, per tipologia di indicatore, relativi all anno 2010, confrontati, di seguito, con quelli dell anno Grafico 1. Si può facilmente notare che, rispetto all anno 2010, nel 2011 si è registrato un incremento dei pesi degli indicatori B1 e B2 mentre gli indicatori B3 e B4 non hanno subito alcuna variazione. 8

9 Fonte: MIUR; Elaborazioni: Ufficio Progetti di Ricerca di Ateneo 2.1. La partecipazione ai Programmi di Ricerca di Interesse Nazionale - PRIN Indicatore B1 FFO 2011 Per gli anni 2010 e 2011, il MIUR ha emanato un unico bando PRIN, in data , e, pertanto, non sono rilevabili i dati relativi all anno In particolare, a partire da questo bando è stata anche modificata la modalità di presentazione per cui gli Atenei sono tenuti ad operare una preselezione a proprio carico, per l'individuazione dei progetti da inviare alla valutazione nazionale. L'Ateneo Parthenope, così come previsto dall'art. 5 del bando, potrà preselezionare n. 3 progetti con coordinatori nazionali. La scadenza per la presentazione dei progetti preselezionati è prevista per il mese di giugno Per quanto riguarda il valore dell indicatore B1, relativo alla partecipazione ai PRIN, per l'attribuzione del FFO Anno 2011, esso ha dato origine ad una premialità pari ad ,20, con un peso relativo del 0,54%, registrando quindi un incremento rispetto agli anni precedenti. Il dettaglio nella Tabella 5: 1 Si segnala che alla scadenza prefissata dal bando l Ateneo ha inviato alla valutazione nazionale i 3 progetti preselezionabili a livello locale, afferenti, rispettivamente, all Area CUN 02 - settore ERC PE9_2, Area CUN 08 - settore ERC PE8_3, Area CUN 09 settore ERC PE8_6 9

10 Tabella 5 - Indicatore B1 - Anno 2011 Area Media Docenti Media valutati positivamente Rapporto Valore Mediano Indicatore Anno Scienze matematiche e informatiche ,462 0,42 21, Scienze fisiche 5 2 0,3 0,49 3, Scienze chimiche 5 2 0,429 0,55 4,1 4 - Scienze della Terra ,773 0,45 18,7 5 - Scienze biologiche ,413 0,45 10, Scienze mediche 7 3 0,5 0,24 13,5 7 - Scienze agrarie e veterinarie 7 1 0,069 0,45 1, Ingegneria civile ed architettura ,542 0,46 24, Ingegneria industriale e dell'informazione ,566 0,48 31, Scienze dell'antichità, filologicoletterarie e storico-artistiche 5 1 0,238 0,34 3, Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche ,5 0,35 20, Scienze giuridiche ,285 0,29 43, Scienze economiche e statistiche ,297 0,34 97, Scienze politiche e sociali 3 1 0,3 0,35 2,14 Totale Parthenope (A) 294,78 Totale Atenei (B) ,30 Indicatore (A/B) 0,54% Fonte: MIUR; Elaborazioni: Ufficio Nucleo di Valutazione L analisi della partecipazione dell'ateneo ai finanziamenti PRIN, attraverso l'esame della numerosità dei progetti e dei partecipanti per anno, può essere riassunta nelle seguenti tabelle: Tabella 6 - Numerosità Progetti presentati da Unità di Ricerca Locale per anno Unità locali di Ricerca partecipanti Unità locali di Ricerca finanziate Tasso di successo 45% 34% 21% 30% 21% 19% 10% Fonte: MIUR; Elaborazioni: Ufficio Progetti di Ricerca di Ateneo preselezionabili 03 Rappresentando graficamente Grafici 2 e 3 - i dati della tabella 6, si può procedere con ulteriori considerazioni: 10

11 Fonte: MIUR; Elaborazioni: Ufficio Progetti di Ricerca di Ateneo Fonte: MIUR; Elaborazioni: Ufficio Progetti di Ricerca di Ateneo Analizzando unicamente i valori appena rappresentati dai Grafici 2 e 3 si può verificare facilmente il forte decremento dei progetti finanziati all Ateneo. La causa di tale decremento è da imputare anche alla notevole contrazione del numero di progetti PRIN finanziati nel 2009 dal MIUR, così come confermano i dati riportati nella successiva Tabella 7: 11

12 Tabella 7 - Numerosità dei progetti PRIN finanziati dal MIUR per anno Area Tematica Scienze matematiche e informatiche Scienze fisiche Scienze chimiche Scienze della Terra Scienze biologiche Scienze mediche Scienze agrarie e veterinarie Ingegneria civile ed architettura Ingegneria industriale e dell'informazione Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Scienze giuridiche Scienze economiche e statistiche Scienze politiche e sociali TOTALE Fonte: MIUR; Elaborazioni: Ufficio Progetti di Ricerca di Ateneo Rapportando i dati della Tabella 6 a quelli della Tabella 7, si hanno, nella Tabella 8, i valori percentuali dei progetti PRIN finanziati all Ateneo rispetto alla numerosità totale dei progetti finanziati a livello nazionale. Gli stessi dati vengono illustrati nel Grafico 4. Tabella 8 - Percentuale dei progetti PRIN finanziati all Ateneo dal MIUR per anno Anno % Progetti di Ateneo Finanziati 1,06 1,12 0,43 1,24 1,012 1,01 0,92 Valore % Medio 0,97 Fonte: MIUR; Elaborazioni: Ufficio Progetti di Ricerca di Ateneo 12

13 Fonte: MIUR; Elaborazioni: Ufficio Progetti di Ricerca di Ateneo Si deduce che il valore percentuale di progetti PRIN finanziati all Ateneo nel 2009, rispetto al totale dei finanziati a livello nazionale, registra una contrazione, ma l entità di tale riduzione si discosta lievemente dalla media, a differenza degli anni 2005 e 2006 in cui gli scostamenti dalla media, in negativo prima e positivo poi, risultano piuttosto rilevanti. Ai fini della determinazione del F.F.O. e del computo dell indicatore B1, assume ruolo premiante anche il numero di partecipanti alle unità di ricerca e, in particolare, sia i partecipanti a progetti finanziati che a progetti non finanziati ma valutati positivamente (finanziabili in virtù di un punteggio assegnato maggiore di 54/60). Si riportano, pertanto, tali dati nella Tabella 9 e nel successivo Grafico 5: Tabella 9 - Numerosità Partecipanti alle Unità di Ricerca per anno Totale partecipanti (A) Totale partecipanti finanziati (B) Tasso di successo (B/A) 51% 37% 20% 33% 26% 23% 12% Totale partecipanti non finanziati valutati positivamente (C) Tasso di successo (C/A) 21% 57% 50% 27% 46% 53% 43% Totale partecipanti finanziati e non, valutati positivamente (D=B+C) Tasso di successo (D/A) 72% 94% 70% 60% 72% 76% 55% Fonte: MIUR; Elaborazioni: Ufficio Progetti di Ricerca di Ateneo 13

14 Fonte: MIUR; Elaborazioni: Ufficio Progetti di Ricerca di Ateneo Fonte: MIUR; Elaborazioni: Ufficio Progetti di Ricerca di Ateneo Coerentemente con il Grafico 3, il Grafico 6 mostra una variazione negativa tra i dati del 2008 e quelli del 2009, anch essa spiegabile con la notevole contrazione del numero di progetti PRIN finanziati nel 2009 dal MIUR. 14

15 2.2. La partecipazione al Fondo per gli Investimenti della Ricerca di Base - FIRB - Indicatore B2 FFO a La partecipazione al FIRB Programma Futuro in Ricerca L indicatore B2 considera i tassi di partecipazione ai progetti FIRB del Programma Futuro in Ricerca pesati con i relativi tassi di successo. In particolare esso è dato dalla media degli indicatori relativi al programma Futuro in ricerca 2008 (0,52%) e 2010 (0,55%), a valere sul fondo FIRB. Il peso relativo è stato pertanto pari alla media, ossia 0,54%, dando origine ad una premialità pari ad ,20. Di seguito si riepilogano i dati che hanno contribuito al calcolo dell indicatore. Tabella 10 - Tasso di partecipazione e di successo nell ambito del FIRB Programma "Futuro in Ricerca 2008 Linea 2 Linea 1 Tot PO PA RU Dottori Partecipanti Potenziali Partecipanti Effettivi Tasso di partecipazione -- 89,29% 8,18% 23,78% 5,59% Finanziati e valutati positivamente Tasso Successo -- 4,00% 44,44% 14,71% 37,50% Fonte: MIUR; Elaborazioni: Ufficio Nucleo di Valutazione Tabella 11 - Tasso di partecipazione e di successo nell ambito del FIRB programma "Futuro in Ricerca 2010 Linea 1 + Linea 3 PO PA RU Linea 2 TOTALE DOC DR Partecipanti Potenziali Partecipanti Effettivi Tasso Partecipazione 0,00% 23,08% 16,07% 16,90% 10,00% 16,45% Finanziati e valutati positivamente Tasso Successo ,00% 55,56% 66,67% 100,00% 68,00% Fonte: MIUR; Elaborazioni: Ufficio Nucleo di Valutazione Linea1 = riservati a dottori di ricerca italiani o comunitari, non strutturati, che non abbiano compiuto il 33 anno di età al 23 novembre 2010 e che, alla stessa data, abbiano conseguito il dottorato di ricerca da più di 2 anni; Linea2 = riservati a dottori di ricerca italiani o comunitari, non strutturati, che non abbiano compiuto il 36 anno di età al 23 novembre 2010 e che, alla stessa data, abbiano conseguito il dottorato di ricerca da più di 4 anni; Linea3 = riservati a giovani docenti o ricercatori che non abbiano compiuto il 40 anno al 23 novembre 2010, già strutturati presso gli atenei italiani, statali o non statali, i consorzi interuniversitari, e gli enti pubblici di ricerca afferenti al MIUR. 15

16 Il tasso di partecipazione, come si evince dalla Tabella 11, è stato estremamente basso per i ricercatori ed associati e nullo per gli ordinari, pur rilevando un incremento rispetto al precedente anno di finanziamento (2008). Si sottolinea però che la partecipazione alla Linea 1 - dottori di ricerca non strutturati, ha registrato un successo pari al 100%, così come la componente dei docenti di II fascia. 2.2.b La partecipazione dell'ateneo ai Programmi finanziati dal FIRB L'Ateneo ha partecipato, e ricevuto finanziamenti, come riassunto nelle Tabelle 12 e 13 di seguito riportate, anche ad altri Programmi finanziati dal FIRB. Tabella 12 - Riepilogo progetti presentati, finanziati e valutati positivamente nell'ambito dei fondi FIRB Tipologia programma IDEE PROGETTUALI Unità presentate 01* IDEE PROGETTUALI Unità finanziate 01* MERIT Unità presentate 01 MERIT Unità finanziate Linea Linea 3 TOTALE 2010 Futuro in ricerca Unità presentate 01* 24** preselezionabili Futuro in ricerca Unità finanziate 01* Futuro in ricerca Unità non finanziate ma valutate positivamente 16*** 16 Fonte: MIUR; Elaborazioni: Ufficio Progetti di Ricerca di Ateneo 02 * di cui Coordinatori Nazionali 01 ** di cui Coordinatori Nazionali 09 *** di cui Coordinatori Nazionali 05 Trattandosi di tipologie di Programmi diverse, non è possibile effettuare ulteriori raffronti sui dati. Così come per l indicatore B1, anche per l indicatore B2, assume un ruolo premiante il numero di partecipanti alle unità di ricerca e, in particolare, sia i partecipanti a progetti finanziati che a progetti non finanziati, ma valutati positivamente (finanziabili in virtù di un punteggio assegnato maggiore di 48/60). Si riportano, pertanto, tali dati nella Tabella 13 e nei successivi Grafici 7 e 8: 16

17 Tabella 13 - Dettaglio partecipanti al Programma Futuro in Ricerca 2010 Totale di cui di cui 2010 Linea 1 Linea 3 Totale partecipanti (A) Totale partecipanti finanziati (B) Tasso di successo (B/A) 3,66% 75,00% -- Totale partecipanti non finanziati ma valutati positivamente (C) Tasso di successo (C/A) 60,98% 25,00% 62,82% Totale partecipanti finanziati e non, valutati positivamente (D=B+C) Tasso di successo (D/A) 64,63% 100,00% 62,82% Fonte: MIUR; Elaborazioni: Ufficio Progetti di Ricerca di Ateneo Fonte: MIUR; Elaborazioni: Ufficio Progetti di Ricerca di Ateneo Fonte: MIUR; Elaborazioni: Ufficio Progetti di Ricerca di Ateneo 17

18 L'analisi di questa tipologia di finanziamento non consente di delineare un trend in quanto, negli anni precedenti, l'ateneo ha partecipato in modo limitato ai bandi FIRB, pur ottenendo finanziamenti nell'ambito di programmi specifici, come evidenziato nella precedente Tabella 12. Segnatamente, anche per i finanziamenti FIRB, dopo il bando 2010, il MIUR ha emanato il bando per il programma "Futuro in ricerca 2012", in data Anche per quest'ultimo valgono le nuove regole di preselezione a carico degli Atenei e l'ateneo Parthenope, così come previsto dall'art. 7 del bando, potrà individuare n. 2 progetti da presentare alla selezione nazionale, con scadenza giugno La Valutazione Triennale Indicatore B3 FFO 2011 Per quanto riguarda il valore dell indicatore B3, esso è stato calcolato sulla base dei dati relativi alla Valutazione Triennale del CIVR. Il peso attribuito all Ateneo Parthenope è stato pari a 0,10% ed il correlato coefficiente di ripartizione è pari a 0,15% ( ,00). Il valore premiale per l'ateneo è stato calcolato in In particolare, per quanto riguarda l analisi della numerosità, e le tipologie delle pubblicazioni si evidenzia che, nel corso dell anno 2011, è stata costruita una Anagrafe della Ricerca di Ateneo che ha consentito di raccogliere ben prodotti di ricerca La ricerca Europea Indicatore - B4 FFO 2011 In questa sezione si riporta il dato relativo all ultimo indicatore per la ricerca - il B4 - che valuta i finanziamenti ed il successo acquisito dagli Atenei nell'ambito dei progetti del VII PQ - Unione Europea CORDIS, nei finanziamenti dall'unione Europea e nei finanziamenti da altre istituzioni pubbliche estere. I dati mostrano una situazione analoga a quella dell anno precedente. Infatti il numero di progetti finanziati è pari ad 1 e, pertanto, il peso relativo dell Ateneo corrisponde allo 0,02%, con una premialità assegnata pari ad ,00. 2 Si segnala che alla scadenza prefissata dal bando l Ateneo ha inviato alla valutazione nazionale i 2 progetti preselezionabili a livello locale, afferenti, rispettivamente, all Area CUN 07 - settore ERC SH1_8 e Area CUN 11 - settore ERC SH4_4 18

19 Tabella 14 - Progetti internazionali finanziati valutati ai fini della premialità ATENEO N. PROGETTI FINANZIATI PESO PROGETTI TOTALE COSTI ELEGGIBILI PESO COSTI MEDIA PESI FONDI EU 2008 FONDI EU 2009 MEDIA FONDI UE % FONDI UE FONDI ES 2008 FONDI ES 2009 MEDIA FONDI ES % FONDI ES PESO FINALE "Parthenope" di NAPOLI 1 0, ,00 0 0, , , Fonte: MIUR; Elaborazioni: Ufficio Nucleo di Valutazione In conclusione, la performance degli indicatori non ha mostrato segnali di miglioramento. In merito alla Ricerca di cui all'indicatore B4, si rinvia al successivo paragrafo I Dottorati di Ricerca Dall analisi dei corsi di dottorato, risultano attivi presso l Università Parthenope, nell anno solare 2011, n. 13 corsi con sede amministrativa ed altri 22 quale sede consorziata. L offerta formativa dedicata alla ricerca è, dunque, strutturata come descritto nelle successive Tabelle 15 e 16: Tabella 15 - Dottorati di Ricerca attivi con Sede Amministrativa presso l Università Parthenope di Napoli - anno 2011 Denominazione Dottorato Ciclo di prima istituzione 1 Dottrine economico aziendali e governo d impresa VII 2 Economia delle risorse alimentari e dell ambiente XI 3 Scienze economiche X 4 Scienze geodetiche e topografiche IX 5 Management sportivo XXI 6 Scienze del movimento umano e della salute XXI 7 Ingegneria dell Informazione XXII 8 Economia e regolazione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche XXII 9 Pubblico e Privato nel diritto dell impresa XXIII 10 Diritto internazionale e comunitario dello sviluppo socio- economico XXIII 11 Ambiente, Risorse e Sviluppo sostenibile XXIII 12 Eurolinguaggi Scientifici Tecnologici e Letterari XXIV 13 Statistica e qualità dei dati economici XXV Fonte: MIUR; Elaborazioni: Ufficio Nucleo di Valutazione 19

20 Tabella 16 - Dottorati di Ricerca in sede consorziata presso l Università Parthenope di Napoli - anno 2011 BORSE BORSE BORSE a carico a carico a carico Denominazione Dottorato dell Ateneo dell Ateneo dell Ateneo XXIV XXV XXVI 1 Diritto processuale civile, Università Federico II di Napoli 2 Informatica, Università di Milano Patologia Sperimentale Neuroscienze, Seconda Università degli Studi di Napoli Scienze Farmacologiche e fisiopatologia respiratoria Seconda Università degli Studi di Napoli Morfologia clinica e patologia, Università Federico II di Napoli Banca e Finanza, Università degli Studi di Roma Tor Vergata 7 Consumatori e Mercato Università degli Studi Roma Tre Scienze ambientali Ambiente marino e risorse dell Università di Messina Scienze e Ingegneria del mare Università Federico II di Napoli 10 Ingegneria geotecnica, Università Federico II di Napoli 11 Energetica, Università di Palermo 12 Scienze Eurolinguistiche, Università di Bari 13 Diritto pubblico dell economia, Università Sapienza 1 14 Qualità della formazione, Università di Firenze 0, Ingegneria aerospaziale, navale e della qualità, Università Federico II di Napoli Diritto Romano e tradizione umanistica, Università Federico II di Napoli 17 Scienze Polari 18 Economia vitivinicola, Università di Reggio Calabria 19 Ingegneria marittima dei materiali e delle strutture, Università Mediterranea di Reggio Calabria 20 Fisiopatologia sperimentale e neuroscienze Oncologia ed endocrinologia molecolare Università Federico II di Napoli 22 Ordine Internazionale e tutela dei diritti individuali Università Federico II di Napoli 1 TOTALE BORSE 2,5 5 2 Fonte: MIUR; Elaborazioni: Ufficio Nucleo di Valutazione 20

21 Il numero di domande di partecipazione pervenute tra tutti i corsi di dottorato del XXVI ciclo (inizio corso anno 2011) è pari a 256 per 80 posti totali messi a concorso contro valori registrati nel 2010, pari a 289 su 70 posti. Pertanto, il numero medio di domande pervenute nel 2011, è pari a 3,2 per ciascun corso di dottorato e risulta inferiore al valore registrato nel 2010 (pari a 4,13 domande per corso). Il tasso di selezione, dato dal rapporto tra il numero dei partecipanti al concorso (104) e il numero di posti disponibili (80), è pari a 1,3 e risulta inferiore rispetto al valore registrato nell anno 2010 (pari a 1,9). Da tale dato si evince che il numero dei candidati è di poco superiore al numero dei posti a concorso. A seguito delle selezioni, il numero totale degli idonei è risultato pari ad 85 numero quasi pari ai posti banditi (85). Per quanto riguarda le borse di dottorato aggiuntive, finanziate con fondi non ministeriali, la situazione è riportata nel dettaglio della Tabella 17 e nei Grafici 9 e 10. Tabella 17 - Borse aggiuntive di dottorato finanziate con fondi di altra provenienza Anno di finanziamento Tipologia finanziamento Fondi UE Fondi POR - UE 12 Altri fondi TOTALE Fonte: Ateneo; Elaborazioni: Ufficio Progetti di Ricerca di Ateneo Fonte: Ateneo; Elaborazioni: Ufficio Progetti di Ricerca di Ateneo 21

22 Fonte: Ateneo; Elaborazioni: Ufficio Progetti di Ricerca di Ateneo In particolare, dal Grafico 10, si può osservare un trend positivo del numero totale di borse aggiuntive di dottorato che si auspica di migliorare, anche a seguito dell'istituzione delle Scuole di Dottorato nonché in virtù della nuova normativa che introduce i cd dottorati aziendali. Questi ultimi, che tra l altro hanno come obiettivo l incremento dei rapporti con il territorio, potranno in futuro essere anch essi inclusi tra i dottorati cofinanziati da altri fondi, contrariamente a quanto accade oggi. Circa il grado di internazionalizzazione, si può evidenziare la presenza di n. 13 allievi provenienti da altri paesi pari al 7,74% (n. 3 per il Dottorato in Diritto Internazionale, n. 5 per Ambiente e Risorse e Sviluppo Sostenibile, n. 1 per Eurolinguaggi, n. 2 per Economia delle Risorse Alimentari e dell Ambiente e n. 1 per Ingegneria dell informazione) mentre la presenza di almeno un docente straniero è assicurata solo per tre dottorati (Ambiente, Diritto Internazionale e Economia e Regolazione). 22

23 4. La Ricerca nei Dipartimenti L analisi della performance dei 9 Dipartimenti, che hanno svolto la propria azione sulle linee di ricerca sviluppate all interno di ogni struttura, è di seguito esaminata sulla base dei dati trasmessi all Ufficio Nucleo di Valutazione per la procedura Nuclei I progetti di ricerca gestiti direttamente dai 9 Dipartimenti dell Ateneo, anno 2011, hanno dato origine, complessivamente, ad una entrata di K (inclusi i fondi di Ateneo) di cui K per attività di ricerca di base e 379 K per ricerca applicata in conto terzi. Si rileva che il flusso di finanziamenti, ricevuti a vario titolo dai dipartimenti, è diminuito del 8,47% rispetto al 2010 (-202 K ). Va altresì rappresentato che a partire dall anno 2009 specifici progetti sono stati gestiti direttamente dall amministrazione centrale a cui si rinvia al paragrafo 5. In particolare per l anno 2011 il totale delle entrate è stato pari a K. In generale, si riferisce di un decremento, dovuto alla diminuzione per le entrate in conto terzi; infatti per l anno 2010 le entrate erano state pari a 547 K contro i 379 K dell anno E opportuno che l Ateneo proceda ad una analisi delle motivazioni che danno origine al calo delle entrate. In particolare, occorre verificare se le suddette diminuzioni siano il frutto dello stato di crisi generale del paese o se in coincidenza siano aumentate le partecipazioni ad attività di ricerca presso strutture esterne del personale docente di ruolo dell università. Inoltre, trattandosi di una rilevazione per cassa, il dato potrebbe risultare inficiato dal ritardo degli Enti finanziatori nella liquidazione dei contributi assentiti che, per contro fanno registrare un incremento per competenza. Il rapporto tra entrate complessive e docenti afferenti ad ogni Dipartimento evidenzia che, anche per l anno 2011, i Dipartimenti di Scienze Applicate (19.658,54 ), Scienze per l Ambiente ( ), Per le Tecnologie (9.560 ) e Sistemi Territoriali (10.948,72 ) presentano un rapporto superiore alla media, pari a 6.595,17, mentre la restante parte è sotto i ; in particolare la disponibilità media per docente/ricercatore afferente al Dipartimento Statistica e Matematica è pari a circa il 655,17. Naturalmente va valutato, altresì, che i tre Dipartimenti che registrano i maggiori importi di finanziamento per la ricerca sono dipartimenti ai quali afferiscono i settori scientificodisciplinari ad alta tecnologia, che di per sé attirano maggiore interesse per lo sviluppo tecnologico e della ricerca. 23

24 Tabella 18 - Entrate totali per docente per dipartimento DIPARTIMENTO Pd & Ru K 2011 /Pd&Ru Giuridico ,77 Giuridico-Economico e dell'impresa ,33 Per le Tecnologie ,87 Scienze Applicate ,24 Scienze per l Ambiente ,00 Statistica e Matematica per la Ricerca Economica ,57 Studi Aziendali ,08 Studi delle Istituzioni e dei Sistemi Territoriali ,72 Studi Economici ,00 TOTALE COMPLESSIVO ,15 Fonte: Ateneo; Elaborazioni: Ufficio Nucleo di Valutazione I Dipartimenti di Scienze Applicate, Scienze per l Ambiente e per le Tecnologie rappresentano il 70% delle entrate totali, in diminuzione rispetto al 2010 quando la percentuale era pari ad 82%. Ben quattro Dipartimenti (Giuridico, Giuridico-Economico, Statistica e Matematica per la Ricerca Economica e Studi Economici) non hanno avuto alcun finanziamento oltre quello di dotazione dell Ateneo. Il dipartimento che registrato entrate più alte è stato quello di Scienze Applicate. Tra i finanziamenti ricevuti da altre amministrazioni pubbliche si registra, per l anno 2011, un +20,75 rispetto all anno Tra i finanziamenti ricevuti da enti pubblici di ricerca e soggetti privati italiani non profit si registrano nel 2011 entrate pari a 370 K mentre nel 2010 erano state pari a 539 K (-30%). Al fine di migliorare la propria performance è opportuno sviluppare una strategia che miri all eccellenza nella qualità della ricerca e nella formazione, alla internazionalizzazione, a una forte interazione con il contesto socio-economico, per promuovere ed incentivare l innovazione del territorio attraverso la diffusione dei risultati della ricerca e il loro trasferimento tecnologico, allo sviluppo di sistemi valutativi della qualità e di governance, secondo standard riconosciuti. Di seguito si riporta la Tabella 19 rappresentativa dei dati relativamente alle entrate ed uscite per ricerca relative ai dipartimenti: 24

25 Tabella 19 - Incassi e pagamenti per ricerca scientifica dei Dipartimenti (Esercizio 2011) in migliaia di euro n. Dipartimenti Da UE Da altre istituzioni pubbliche estere (*) Da MIUR (**) Da altre amministrazioni pubbliche italiane (centrali e locali) Enti pubblici di ricerca italiani E.2 - Entrate E.2.1 E.3 - Uscite Imprese italiane Soggetti privati italiani non profit Soggetti privati esteri (imprese e istituzioni non profit) Da Ateneo (***) Altre entrate Totale entrate (al netto partite di giro) 1 Giuridico Totale entrate per attività in conto terzi Totale spese correnti Totale spese in conto capitale Totale spese (al netto partite di giro) 2 Giuridico-economico e dell'impresa Per le Tecnologie Scienze Applicate Scienze per l'ambiente Statistica e Matematica per la Ricerca Economica Studi Aziendali Studi delle Istituzioni e dei Sistemi Territoriali Studi Economici TOTALE (*) Comprese università straniere e istituzioni internazionali (esclusa la UE). (**) Le assegnazioni di provenienza MIUR comprendono anche quelle per i Programmi di interesse nazionale (PRIN), per il Fondo per gli investimenti della ricerca di base (FIRB) e per il Fondo speciale integrativo ricerca (FISR). (***) Università di appartenenza o altra università italiana. 25

26 Grafico 14: Entrate Dipartimenti per Ricerca Scientifica Studi Economici Studi delle Istituzioni e dei Sistemi Territoriali Studi Aziendali Statistica e Matematica per la Ricerca Economica Scienze per l'ambiente 100 Scienze Applicate 0 Da UE Da altre Istit Pubb Estere Da MIUR Da altre amm. pubb italiane Enti pubb di ricerca italiani Soggetti privati esteri Imprese italiane Soggetti privati italiani non profit Da Ateneo Altre entrate Per le Tecnologie Giuridico-economico. e dell'imp. Giuridico Fonte: Ateneo; Elaborazioni: Ufficio Progetti di Ricerca di Ateneo Grafico 15: Totale entrate Dipartimenti per Ricerca Scientifica Totale entrate (al netto partite di giro) Giuridico Giuridicoecon. e dell'imp. Per le Tecnologie Scienze Applicate Scienze per l'ambiente Stat. e Mat. per la Ric. Econ. Studi Aziendali Studi delle Istit. e dei Sist. Studi Economici Fonte: Ateneo; Elaborazioni: Ufficio Progetti di Ricerca di Ateneo 26

27 Giuridico Giuridico-econ. e dell'imp. Grafico 16: Totale entrate Dipartimenti per attività in conto terzi Per le Tecnologie Scienze Applicate Scienze per l'ambiente Stat. e Mat. per la Ric. Econ. Studi Aziendali Studi delle Istit. e dei Sist. Territoriali Studi Economici Totale entrate per attività in conto terzi Fonte: Ateneo; Elaborazioni: Ufficio Progetti di Ricerca di Ateneo Grafico 17: Totale spese Dipartimenti per Ricerca Scientifica Totale spese (al netto partite di giro) Giuridico Giuridicoecon. e dell'imp. Per le Tecnologie Scienze Applicate Scienze per l'ambiente Stat. e Mat. per la Ric. Econ. Studi Aziendali Studi delle Istit. e dei Sist. Studi Economici Fonte: Ateneo; Elaborazioni: Ufficio Progetti di Ricerca di Ateneo 27

28 5. La partecipazione ai Programmi Europei di finanziamento diretto Nell'ambito dei finanziamenti diretti dell'unione Europea di distinguono diverse fattispecie di programmi cui l'ateneo ha partecipato, soprattutto negli ultimi anni. In particolare, l'ufficio Progetti di Ricerca di Ateneo, cura anche progetti di competenza dei dipartimenti, soprattutto nei casi in cui sia presente un partenariato da gestire e con il quale confrontarsi: 5.1. La partecipazione dell Ateneo al VII Programma Quadro ( ) Con riferimento all attività di Ricerca Internazionale, il principale programma di finanziamento è costituita dal Settimo Programma Quadro di attività comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (VIIPQ ). Il Programma de quo è quello in vigore per il periodo 1 gennaio dicembre 2013 ed è attuato mediante n. 4 programmi specifici, che definiscono gli obiettivi precisi e le modalità dettagliate di esecuzione: COOPERAZIONE: a sostegno dell'intera gamma di azioni di ricerca svolte nell'ambito della cooperazione transnazionale, nelle aree tematiche seguenti: a) salute; b) prodotti alimentari, agricoltura e pesca, e biotecnologie; c) tecnologie dell'informazione e della comunicazione; d) nanoscienze, nanotecnologie, materiali e nuove tecnologie di produzione; e) energia; f) ambiente (ivi compresi i cambiamenti climatici); g) trasporti (ivi compresa l'aeronautica); h) scienze socioeconomiche e scienze umanistiche; i) spazio; j) sicurezza; IDEE: PERSONE: CAPACITÀ: a sostegno della ricerca avviata su iniziativa dei ricercatori svolta in tutti i settori da singole équipe nazionali o transnazionali in concorrenza a livello europeo; per rafforzare, quantitativamente e qualitativamente, il potenziale umano nel campo della ricerca e dello sviluppo tecnologico in Europa ed incoraggiare la mobilità; a sostegno di aspetti chiave delle capacità europee di ricerca e innovazione come le infrastrutture di ricerca; i raggruppamenti regionali orientati alla ricerca; lo sviluppo del pieno potenziale di ricerca nelle regioni di convergenza e ultraperiferiche dell'unione europea; ricerca a beneficio delle piccole e medie imprese («PMI»); questioni legate alla problematica «scienza nella società»; sostegno allo sviluppo coerente delle politiche; attività orizzontali di cooperazione internazionale. 28

29 Il monitoraggio delle opportunità di finanziamento europeo, nell ambito del succitato Programma Quadro, rispondenti agli interessi scientifici del corpo docente e ricercatore dell Ateneo, e quello delle azioni indirette cofinanziate nell ambito dello stesso, coinvolgenti l Ateneo, in qualità di beneficiario/coordinatore o beneficiario/partecipante, per l anno 2011, è stato condotto attraverso il Research Participant Portal della Commissione Europea. La partecipazione a tali Programmi di finanziamento avviene sempre con il supporto dell'amministrazione Centrale, anche se in alcuni casi, a seguito dell'approvazione, alcuni progetti sono gestiti a livello dipartimentale, con il solo supporto dell'ufficio Progetti di Ricerca di Ateneo (UPRA). Nell ambito dell'esercizio VQR , l Ateneo ha partecipato al succitato programma europeo di finanziamento, attraverso la presentazione di 17 proposte progettuali, di cui 4 ammesse a finanziamento. Tali proposte progettuali hanno visto la partecipazione di personale docente e ricercatore afferente, in particolare, al Dipartimento di Scienze per l Ambiente ed a quelli di Scienze Applicate e di Tecnologie, per le aree 03 Scienze Chimiche e 09 Ingegneria industriale e dell'informazione, ed al Dipartimento di Studi Economici, con riferimento all area 13 Scienze Economiche e Statistiche, Si evidenzia che nell anno 2010, il numero registrato di richieste di finanziamento ha subito un notevole incremento, mentre l andamento delle sovvenzioni assegnate a fronte di tale partecipazione è stato costante a partire dal I anno di rilevazione delle attività (2007). I dati rilevano anche un maggiore interesse alla partecipazione ai programmi specifici COOPERAZIONE e PERSONE. Sul fronte del programma IDEE del Consiglio Europeo delle Ricerche, l Ateneo ha riscontrato ancora un basso successo - evidenziato dalla non approvazione delle due sole proposte progettuali presentate, nel 2008 e nel 2010, da parte del Dipartimento di Studi Economici, per l area 13. Tale risultato è giustificato in parte dalla rigidissima selezione che caratterizza questi grant, volti a premiare l eccellenza scientifica. L assenza di partecipazione dell Ateneo al programma specifico CAPACITA è dovuta al mancato interesse scientifico dei ricercatori alle tematiche rientranti nello stesso. Tale andamento, desumibile dalla Tabella 20 e dal Grafico 18, è frutto di un preciso indirizzo dell'ateneo che mira ad implementare, in particolare, alcune forme di partecipazione ai finanziamenti per la ricerca oltre che di una maggiore specializzazione delle strutture di supporto. 29

30 Tabella 20 - Andamento della partecipazione dell'ateneo ai Programmi di finanziamento diretto dell'unione Europea STATO DELLE PROPOSTE TOTALE PRESENTATE (A) AMMESSE A FINANZIAMENTO (C) Tasso di successo (C/A) 100% -- 0,09% 0,25% 0,23% Fonte: Ateneo; Elaborazioni: Ufficio Progetti di Ricerca di Ateneo Grafico 18: Andamento della partecipazione dell'ateneo ai Programmi di finanziamento diretto dell'ue Elaborazioni: Ufficio Progetti di Ricerca di Ateneo Tabella 21 - Prospetto riepilogativo dei progetti presentati nei quattro programmi specifici in cui si articola il VII Programma Quadro ( ) Descrizione programma specifico COOPERAZION E PERSONE 1 1 CAPACITÀ IDEE 1 1 TOTALE Fonte: Ateneo; Elaborazioni: Ufficio Progetti di Ricerca di Ateneo 30

31 Grafico 19: Andamento della partecipazione dell'ateneo ai quattro programmi specifici in cui si articola il VII Programma Quadro ( ) Fonte: Ateneo; Elaborazioni: Ufficio Progetti di Ricerca di Ateneo Tabella 22 - La partecipazione dell Ateneo al VII Programma Quadro ( ) Dati finanziari di riepilogo Anno di riferimento Contributo Europeo , , ,00 Cofinanziamento figurativo , ,00 0 Totale costo dei progetti ammessi a finanziamento , , ,00 europeo Fonte: Ateneo; Elaborazioni: Ufficio Progetti di Ricerca di Ateneo 5.2. Altre azioni promosse nell ambito del VII PQ Nel 2011, è stata condotta un azione di diffusione dell iniziativa europea OpenAIRE, Open Access Infrastructure for Research in Europe, finanziata nell ambito del VII PQ pilota avente lo scopo di creare un'infrastruttura digitale e meccanismi di sostegno all'identificazione, deposito, monitoraggio e accesso aperto (Open Access) al testo completo degli articoli scientifici finanziati dal Settimo Programma Quadro ( ). Essa rileva per i contratti di sovvenzione stipulati dall Ateneo dal 2008, relativi a progetti di ricerca nelle seguenti aree tematiche del VII PQ: Energia, Ambiente, Salute, ICT (Challenge 2), Infrastrutture di ricerca, Scienze nella società, 31

32 Scienze Socio-Economiche e Umane. Di conseguenza, tutti i contratti stipulati con la Commissione nelle suddette aree del 7 PQ e che a partire dall avvio dell iniziativa pilota, contengono nell art. 7 la clausola speciale n. 39: Open Access. L azione di diffusione in parola è stata condotta insieme al CASPUR National open access desk del progetto OpenAIRE. Al fine di elevare la qualità delle proposte e favorire la cooperazione scientifica nell'ambito dello spazio europeo della ricerca, è stato necessario prestare particolare attenzione alla ricerca dei partner, attraverso l acceso ai Partner Searches Databases gestiti da CORDIS e APRE, all'analisi ed all approfondimento della normativa europea e degli aspetti contrattuali connessi alla partecipazione dell Ateneo ai programmi dell'unione Europea, soprattutto con riferimento al Settimo Programma Quadro ed agli obblighi derivanti per l Ateneo, nonché a quella italiana rilevante in materia per la corretta gestione dei contributi assegnati e la loro rendicontazione La partecipazione dell Ateneo ad altri programmi europei di finanziamento ed iniziative internazionali di ricerca cofinanziate Nell anno 2007, una sola proposta progettuale presentata nell ambito del programma europeo ALFA, mentre quelli sono stati caratterizzati dalla partecipazione dell Ateneo ai programmi europei di finanziamento a gestione diretta Alfa III, LIFE+; Programma di cooperazione territoriale europea ( ) MED L Europa nel Mediterraneo, attraverso la presentazione di 4 proposte progettuali di cui 1 ammesse a finanziamento, 1 ancora oggetto di valutazione ed 2 non approvate. Tabella 23 - La partecipazione dell Ateneo ad altri programmi europei di finanziamento Stato delle TOTALE proposte Presentate Ammesse a finanziamento Fonte: Ateneo; Elaborazioni: Ufficio Progetti di Ricerca di Ateneo 32

33 Grafico 20: Andamento della partecipazione dell'ateneo ad altri programmi europei di finanziamento Fonte: Ateneo; Elaborazioni: Ufficio Progetti di Ricerca di Ateneo Tabella 24 XXX La partecipazione dell Ateneo ad altri programmi europei di finanziamento ed iniziative internazionali di ricerca cofinanziate Dati finanziari di riepilogo Anno di Stato del Contributo riferimento Progetto Europeo Cofinanziamento Totale 2007 Chiuso , , , , , In itinere , , , In valutazione , , ,00 Fonte: Ateneo; Elaborazioni: Ufficio Progetti di Ricerca di Ateneo Grafico 22: Dati finanziari dei Progetti relativi ad altri Programmi Europei in relazione allo stato di avanzamento Fonte: Ateneo; Elaborazioni: Ufficio Progetti di Ricerca di Ateneo 33

34 I dati mostrano un netto miglioramento rispetto agli anni precedenti segno della buona riuscita dell opera di monitoraggio delle opportunità di finanziamento nonché della sensibilizzazione del personale strutturato, docente e ricercatore, all importanza della partecipazione delle stesse. Il 2011 ha visto anche la partecipazione del Dipartimento di Scienze Applicate all Invito a presentare candidature a partner associato dell Impresa Comune Single European Sky ATM Research SESAR, ma l esito della selezione è stato negativo per il lotto n. 4, di cui al Bando, ed in cui era prevista la partecipazione della struttura di ricerca di Ateneo. Ai fini del finanziamento alla ricerca scientifica e della mobilità dei ricercatori, l Ateneo ha concluso convenzioni ed accordi con Enti Italiani ed Esteri, quali la Commissione per gli Scambi Culturali fra l'italia e gli Stati Uniti (U.S.A.) e la Fondation Jerome LeJeune (FR). Inoltre, l Ateneo ha stabilito con la Commissione Fulbright (USA) accordi per il cofinanziamento di borse di studio Distinguished Chairs in Scienze Ambientali e Sviluppo Sostenibile, presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie, Dipartimento di Scienze per l'ambiente, per gli anni accademici del triennio e di quello successivo Beneficiari di queste borse di studio sono docenti e ricercatori statunitensi. Il cofinanziamento delle borse di studio a carico dell Ateneo per ciascun triennio è di ,00 e, quindi, per ogni A.A. 2010/2011 e 2011/2012, ad oggi è stato pari ad ,00. Il Dipartimento di Studi delle Istituzioni e dei Sistemi Territoriali è la struttura di ricerca di Ateneo, coinvolta nella Convenzione di sovvenzione assegnata per un importo totale di ,00, dalla Fondation Jerome LeJeune per il progetto di ricerca Ecological tools to limit the spatial difficulties in genetic syndromes, presentato in risposta all Invito. L Ateneo ha, altresì stabilito, un accordo con la Commissione Fulbright e la Fondazione Simone Cesaretti per l istituzione della Research Lectureship FULBRIGHT SIMONE CESARETTI FOUNDATION per gli anni accademici 2013/14, 2014/15, 2015/16. L Accordo, in parola, prevede l istituzione di una Fulbright Research Lectureship in Economia e Management della Sostenibilità" denominata Research Lectureship Fulbright Simone Cesaretti Foundation, da assegnare a docenti statunitensi, per attività di ricerca e di insegnamento nell ambito di corsi di master e di dottorato attivati presso l Ateneo: 34

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA appresso seguito risultati I denominati parametri dell attuazione e Indicatori), i criteri, dei programmi definiti per il monitoraggio delle mediante Università, indicatori e la valutazione sono quali-quantitativi

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALLEGATO I parametri e i criteri, definiti mediante indicatori quali-quantitativi (nel seguito denominati Indicatori), per il monitoraggio e la valutazione (ex post) dei risultati dell attuazione dei programmi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II RELAZIONE SULLE ATTIVITÀ DI RICERCA, DI FORMAZIONE E DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO (L. 1/2009 * ) - ANNO 2014 - * Ex art.3 quater D.L. n. 180/2008 convertito con legge 1/2009. Disposizioni urgenti per il

Dettagli

FFO 2010 2011 (quota premiale per la ricerca) Tendenze in atto

FFO 2010 2011 (quota premiale per la ricerca) Tendenze in atto FFO 2010 2011 (quota premiale per la ricerca) Tendenze in atto Riunione informativa su Prof. Francesco Pigliaru Pro Rettore per la ricerca, i rapporti istituzionali, l innovazione e le attività produttive

Dettagli

Nota metodologica sull applicazione del modello per la ripartizione del FFO 2009

Nota metodologica sull applicazione del modello per la ripartizione del FFO 2009 Nota metodologica sull applicazione del modello per la ripartizione del FFO 2009 Di seguito vengono indicati i criteri di calcolo adottati nel 2009 dal MIUR per la ripartizione di fondi destinati agli

Dettagli

Programmazione triennale 2010/2012

Programmazione triennale 2010/2012 Area Ricerca e Relazioni Internazionali Ufficio Relazioni Internazionali PIANO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DI ATENEO Programmazione triennale 2010/2012 L Università degli Studi di Firenze tradizionalmente

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Nota tecnica 2 a) i corsi di studio da istituire e attivare nel rispetto dei requisiti minimi essenziali in termini di risorse strutturali ed umane, nonché quelli da sopprimere a.1 Proporzione di corsi

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato I parametri e i criteri, definiti mediante indicatori quali-quantitativi (nel seguito denominati Indicatori), per il monitoraggio e la valutazione (ex post) dei risultati dell attuazione dei programmi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO CENTRO DI SICUREZZA STRADALE (DISS) (Centro Universitario ai sensi dell art.6 del Regolamento per l Istituzione ed il funzionamento dei Centri Universitari,

Dettagli

UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI

UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI 2.1) PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA ESEGUITE NELL AMBITO DEI PROGRAMMI COMUNITARI ED INTERNAZIONALI DI RICERCA E SVILUPPO

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO 1. AMBITO E FINALITA L Università degli Studi di Bari Aldo Moro promuove l'istituzione di Scuole

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Scuola di Dottorato della Università degli Studi di Roma Foro Italico

Scuola di Dottorato della Università degli Studi di Roma Foro Italico Scuola di Dottorato della Università degli Studi di Roma Foro Italico STATUTO Art. 1 - Obiettivi e finalità della Scuola di Dottorato 1. La Scuola di Dottorato è una struttura dell Università degli Studi

Dettagli

Scaricato da http://www.italiaoggi.it Tutti i diritti riservati ai legittimi titolari. Art.1

Scaricato da http://www.italiaoggi.it Tutti i diritti riservati ai legittimi titolari. Art.1 D i s c i p l i n a d e l l e c l a s s i d i l a u r e a t r i e n n a l i Art.1 1. Il presente decreto definisce, ai sensi dell'articolo 4 del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270, le classi

Dettagli

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione DISCIPLINA SPECIFICA DELLE AZIONI RELATIVE AI CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ INTERNAZIONALI DELL ATENEO Il presente documento detta la disciplina specifica delle seguenti azioni istituite

Dettagli

Finalità degli indicatori

Finalità degli indicatori Finalità degli indicatori I sistemi basati su indicatori sono utili ai fini di : stabilire requisiti di produzione scientifica; documentare i risultati a fronte delle risorse erogate o da erogare (accountability);

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

Marco Apollonio Delegato rettorale ai Dottorati di Ricerca. Le nuove Scuole di Dottorato

Marco Apollonio Delegato rettorale ai Dottorati di Ricerca. Le nuove Scuole di Dottorato Marco Apollonio Delegato rettorale ai Dottorati di Ricerca Le nuove Scuole di Dottorato L Università degli Studi di Sassari nell a.a. 2007-2008 giunge al definitivo passaggio dal sistema dei Dottorati

Dettagli

SEZIONE II LE IMMATRICOLAZIONI TOTALI ALL UNIVERSITA DI LECCE

SEZIONE II LE IMMATRICOLAZIONI TOTALI ALL UNIVERSITA DI LECCE SEZIONE II LE IMMATRICOLAZIONI TOTALI ALL UNIVERSITA DI LECCE Indice Premessa metodologica...27 CAPITOLO I Immatricolazioni a livello di Ateneo...29 CAPITOLO II Immatricolazioni a livello di Facoltà...31

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

Ministero dell Università e della Ricerca

Ministero dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L UNIVERSITÀ, L ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA E PER LA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca Prot. n.

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA Statistiche A cura di Annamaria Fiore Editing a cura di Annamaria Monterisi ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Copyright 2011 ARTI

Dettagli

La Ripartizione del Fondo Finanziamento Ordinario nell anno 2011

La Ripartizione del Fondo Finanziamento Ordinario nell anno 2011 Università degli Studi di Firenze Area Servizi Economici e Finanziari Ufficio Programmazione, Pianificazione Risorse Finanziarie e Controllo di Gestione a cura di Laura Bartolini La Ripartizione del Fondo

Dettagli

Valutazione: strumento necessario per la crescita degli atenei. Donatella Spano spano@uniss.it

Valutazione: strumento necessario per la crescita degli atenei. Donatella Spano spano@uniss.it Valutazione: strumento necessario per la crescita degli atenei Donatella Spano spano@uniss.it Lo strumento della valutazione Contribuisce a fornire informazioni per individuare i punti di eccellenza, di

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento

Dettagli

FINANZIAMENTO DELLE CHIAMATE DIRETTE NEI DECRETI DI RIPARTIZIONE DEL FFO

FINANZIAMENTO DELLE CHIAMATE DIRETTE NEI DECRETI DI RIPARTIZIONE DEL FFO FINANZIAMENTO DELLE CHIAMATE DIRETTE NEI DECRETI DI RIPARTIZIONE DEL FFO Decreto Ministeriale 28 marzo 2006 n. 207 Art. 5 Chiamate dirette nei ruoli dei docenti di studiosi ed esperti stranieri o italiani

Dettagli

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura.

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura. ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura. 1. Criteri economico-finanziari utilizzati per l elaborazione del budget. L imputazione delle spese di

Dettagli

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 11 GIUGNO 2015 Presentazione del RAE al 31 dicembre 2014 ASPETTI PRINCIPALI DEL RAE

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) 1 INDICE Articolo 1 Finalità Articolo 2 Ambito di applicazione Articolo 3 Istituzione

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze Classificazione della spesa delle università per missioni e programmi VISTI gli articoli

Dettagli

Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010

Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010 Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010 Fonte: Decimo rapporto sullo stato del sistema universitario (dicembre 2009) Studenti immatricolati Maturi anno 2007 Immatricolati a.a.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

1 Bando per la concessione di contributi per l avvio e lo sviluppo di collaborazioni internazionali dell Ateneo anno 2014

1 Bando per la concessione di contributi per l avvio e lo sviluppo di collaborazioni internazionali dell Ateneo anno 2014 AREA RICERCA E SVILUPPO U.O.A. COOPERAZIONE INTERNAZIONALE PER LA FORMAZIONE E LA RICERCA BANDO INTEGRATO CON LE MODIFICHE DI CUI AL DECRETO RETTORALE N. 4163 DEL 25.11.2014 Vedi art. 2 - Modalità di presentazione

Dettagli

Programma Vinci Bando 2013

Programma Vinci Bando 2013 Programma Vinci Bando 2013 Apertura della procedura di registrazione online: 14/1/2013 Termine per la registrazione online della candidatura: 4/03/2013 (ore 12.00 ) Termine per l invio della documentazione

Dettagli

Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17

Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17 Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17 In un contesto in cui il reperimento di finanziamenti per la ricerca risulta sempre più difficile, l Ateneo intende promuovere un piano triennale di sostegno e sviluppo

Dettagli

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti Regolamento 27 maggio 2008, n.14 Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti volti al miglioramento della produttività e del servizio Art. 1 Oggetto del regolamento 1. Al fine di

Dettagli

INPS Gestione Dipendenti Pubblici. ricerca e seleziona, per il loro accreditamento

INPS Gestione Dipendenti Pubblici. ricerca e seleziona, per il loro accreditamento Direzione Centrale Credito e Welfare AVVISO Nell ambito delle iniziative Homo Sapiens Sapiens, azioni in favore della formazione universitaria e post universitaria, quale strumento di aggiornamento professionale

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSORZIO UNIVERSITARIO PICENO 31 LUGLIO 2008

RELAZIONE DEL CONSORZIO UNIVERSITARIO PICENO 31 LUGLIO 2008 RELAZIONE DEL CONSORZIO UNIVERSITARIO PICENO 31 LUGLIO 28 Convenzione Fondazione Cassa di Risparmio di e il Consorzio Universitario Piceno del 4 aprile 28 1 SOMMARIO INTRODUZIONE PRIMA PARTE Analisi quantitativa

Dettagli

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO Emanato con D.R. n. 12096 del 5.6.2012 Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo l 8 giugno 2012 In

Dettagli

N. 512 FISCAL NEWS. Regione Campania: contributi per dottorati 21.11.2011. La circolare di aggiornamento professionale. A cura di Carlo De Luca

N. 512 FISCAL NEWS. Regione Campania: contributi per dottorati 21.11.2011. La circolare di aggiornamento professionale. A cura di Carlo De Luca a cura di Antonio Gigliotti www.fiscal-focus.it www.fiscal-focus.info N. 512 FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale 21.11.2011 Categoria Previdenza e lavoro Sottocategoria Agevolazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA REGOLAMENTO D ATENEO PER LA STIPULA DEGLI ACCORDI INTERNAZIONALI E L ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA Art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità di stipula degli accordi internazionali

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: FAMIGLIA PROFESSIONALE DI APPARTENENZA: GRADUAZIONE POSIZIONE: FINALITÀ

Dettagli

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca; (ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la

Dettagli

Quanto sopra premesso per evidenziare che, nel corso dell esercizio 2013 si è provveduto a:

Quanto sopra premesso per evidenziare che, nel corso dell esercizio 2013 si è provveduto a: Allegato 1 Riclassificazione della spesa per missioni e programmi Con l entrata in vigore del decreto legislativo 27 gennaio 2012, n. 18 Introduzione della contabilità economico-patrimoniale, della contabilità

Dettagli

Dottorato di Ricerca su tematiche SERIT Roma, 27/06/2012

Dottorato di Ricerca su tematiche SERIT Roma, 27/06/2012 Dottorato di Ricerca su tematiche SERIT Roma, 27/06/2012 Prof. Luigi Romano Università degli Studi di Napoli Parthenope Consorzio Interuniversitario Nazionale per l Informatica (CINI) luigi.romano@uniparthenope.it

Dettagli

Ordinanza concernente i provvedimenti atti a promuovere il mutuo riconoscimento degli studi e la mobilità in Svizzera

Ordinanza concernente i provvedimenti atti a promuovere il mutuo riconoscimento degli studi e la mobilità in Svizzera Ordinanza concernente i provvedimenti atti a promuovere il mutuo riconoscimento degli studi e la mobilità in Svizzera 414.411 del 9 luglio 1991 Il Dipartimento federale dell interno, visto l articolo 5

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) Art. 1 (Costituzione) Il Centro Studi Interdipartimentale sulla Criminalità Informatica (CSICI) è costituito con Deliberazione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 Via Mario Angeloni, 80/A 06124 Perugia Posta certificata aur@postacert.it Sito web: www.aur-umbria.it INDICE n. pagina Premessa 3 Parte I

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI BORSE DI STUDIO PER ADDESTRAMENTO E PERFEZIONAMENTO ALLA RICERCA (emanato con D.R. 196/2013 dell 11/3/2013)

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI BORSE DI STUDIO PER ADDESTRAMENTO E PERFEZIONAMENTO ALLA RICERCA (emanato con D.R. 196/2013 dell 11/3/2013) REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI BORSE DI STUDIO PER ADDESTRAMENTO E PERFEZIONAMENTO ALLA RICERCA (emanato con D.R. 196/2013 dell 11/3/2013) Articolo 1 (Oggetto, ambito di applicazione, soggetti interessati)

Dettagli

COMUNE DI MONTEBELLO JONICO

COMUNE DI MONTEBELLO JONICO COMUNE DI MONTEBELLO JONICO CAPO X SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE ART.57 -FINALITA DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE 1. Le disposizioni contenute nel presente Titolo

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato - Linee guida per l accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato A. Requisiti necessari per l accreditamento dei corsi di dottorato delle Università. 1. Qualificazione scientifica della

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

(emanato con Decreto del Direttore n. 238 del 05.06.2014, pubblicato in pari data all Albo Ufficiale on-line della SNS)

(emanato con Decreto del Direttore n. 238 del 05.06.2014, pubblicato in pari data all Albo Ufficiale on-line della SNS) Regolamento per l attribuzione degli incentivi economici una tantum di cui all art. 29, comma 19 della legge 30 dicembre 2010, n. 240, ai professori e ricercatori della Scuola Normale Superiore (emanato

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 La presente scheda ha lo scopo di illustrare sinteticamente i contenuti del Programma di Cooperazione per il periodo 2014-2020, approvato dalla

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica

Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica La gestione del fondo di Ateneo per la ricerca scientifica dei ricercatori e docenti strutturati si articola in quattro parti: la prima riguarda

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE EUREKA Borse di dottorato di ricerca per l innovazione AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE La Regione Marche e le Università marchigiane hanno sottoscritto in data 28/5/2014 un protocollo d intesa, adottato

Dettagli

MODALITA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI Piano Nazionale Lauree Scientifiche (DM 976/2014, art. 3 comma 4 e 5 ed art. 4)

MODALITA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI Piano Nazionale Lauree Scientifiche (DM 976/2014, art. 3 comma 4 e 5 ed art. 4) 1. Progetti ammissibili e durata dei progetti MODALITA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI Piano Nazionale Lauree Scientifiche (DM 976/2014, art. 3 comma 4 e 5 ed art. 4) Per la realizzazione delle azioni previste

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Articolo 1 Definizione 1. In attuazione di quanto previsto dalla normativa

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014

FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014 FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014 FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO Anno 2014 Anno 2013 Differenza A CREDITI VERSO ASSOCIATI

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I

FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I Seminario FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I FONDI EUROPEI E REGIONALI: Cenni, terminologie, accesso, processi e aree di interesse Dott. Nicola Lalli - Arch. M. Barucco Vicenza Sede Ordine OAPPC 16.09.2014 16,30-19,30

Dettagli

SOMMARIO. Bando per il sostegno della progettazione e dell adozione di politiche in materia di energia. Anno 2004. pag. 1

SOMMARIO. Bando per il sostegno della progettazione e dell adozione di politiche in materia di energia. Anno 2004. pag. 1 SOSTEGNO ALLA PROGETTAZIONE E ALL ADOZIONE DI POLITICHE SUL RISPARMIO ENERGETICO E LE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA PER GLI ENTI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI TORINO SOMMARIO ART. 1 - FINALITÀ... 2 ART. 2

Dettagli

\ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 REGOLAMENTO MASTER

\ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 REGOLAMENTO MASTER \ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 Art.1 Master universitari REGOLAMENTO MASTER 1. In attuazione dell articolo 1,

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT Sommario 1. Premessa -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI DELLA POLITICA DI COESIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

IL RETTORE. VISTO l art. 18 dello statuto della LUMSA, emanato con decreto rettorale 1 agosto 2011, n. 920; DECRETA

IL RETTORE. VISTO l art. 18 dello statuto della LUMSA, emanato con decreto rettorale 1 agosto 2011, n. 920; DECRETA Prot. n. 1226 IL RETTORE VISTO l art. 18 dello statuto della LUMSA, emanato con decreto rettorale 1 agosto 2011, n. 920; VISTO il decreto rettorale n. 987 del 26 gennaio 2012; VISTA la delibera del Senato

Dettagli