XIV Assemblea Diocesana Ordinaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XIV Assemblea Diocesana Ordinaria"

Transcript

1 AZIONE CATTOLICA ITALIANA Arcidiocesi di Bari-Bitonto XIV Assemblea Diocesana Ordinaria VIVERE LA FEDE, AMARE LA VITA 1 INTRODUZIONE 1.1 Le persone fanno sempre più fatica a dare un senso profondo all esistenza ( ). Il mito dell uomo che si fa da sé finisce con il separare la persona dalle proprie radici e dagli altri, rendendola alla fine poco amante anche di se stessa e della vita1. Questo si riflette nel senso di popolo, nell'etica e nella morale, nel valore del lavoro e della solidarietà. In una società caratterizzata dalla molteplicità di messaggi e dalla grande offerta di beni di consumo, il compito più urgente diventa, dunque, educare a scelte responsabili La cura educativa deve essere sempre rivolta ad aiutare a fare sintesi nella propria vita per orientarla a Cristo, per capire ciò che è prioritario in una vita di fede, nella convinzione che la sintesi di tutto deve avvenire nella coscienza e che ciascuno deve essere aiutato a giungere ad essa 3. In tale prospettiva, l impegno educativo al servizio dell evangelizzazione rappresenta il cuore della vita associativa. 1.3 La caratteristica dell Azione Cattolica è quella di essere al servizio della Chiesa, condividendo con essa il suo fine apostolico per l edificazione della comunità cristiana e per la realizzazione della sua missione. 2 AC E CURA DELLA PERSONA. 2.1 L AC da sempre è attenta alla cura della persona, attraverso la sua proposta formativa e la presenza di figure educative laicali e sacerdotali. Tuttavia, nel contesto attuale, è necessario non adagiarsi su una prassi associativa che, in alcuni casi, privilegia l organizzazione o le attività di gruppo. Il rischio è una proposta formativa che non incontra i singoli e rappresenta un frammento accanto agli altri frammenti che costellano la vita di una persona. Oggi nella formazione è necessario accentuare l attenzione alla singolarità del cammino di ogni persona Al di là delle singole iniziative, è importante: il modo quotidiano di vivere fianco a fianco in parrocchia, i legami personali di amicizia, il dialogo fra i responsabili, il cercarsi reciprocamente, lo stile ecclesiale di dedizione gratuita all unica Chiesa. Tutto ciò testimonia un unità che, prima di essere collaborazione, è preghiera e amore degli uni per gli altri. 2.3 Ciò richiede attenzione formativa e cura educativa di ogni laico di AC, non dimenticando chi non è direttamente coinvolto in un impegno pastorale per motivi di lavoro (il precariato, la flessibilità...), di impegno civile o politico, di famiglia, ma diventa ricchezza per la comunità attraverso una presenza significativa per la testimonianza espressa nei diversi ambienti di vita: l Azione Cattolica ha come fine la formazione di laici credenti che, radicati in una forte vita spirituale, considerino essenziale la partecipazione consapevole e il pieno coinvolgimento nella vita del mondo e delle città. 2.4 Nel prossimo triennio ci impegniamo a: 1. valorizzare le occasioni di accompagnamento spirituale 5, offerte dalla comunità parrocchiale e dalla diocesi; 2. valorizzare la presenza e il servizio degli assistenti, attraverso una maggiore corresponsabilità e riscoperta del dono di guide spirituali nell esperienza associativa; 3. coinvolgere i Seminaristi diocesani attraverso la partecipazione ad incontri di conoscenza dell associazione, ad esperienze formative specifiche (Campo Nazionale dei Seminaristi, incontri in 1 Educare alla vita buona del Vangelo, Orientamenti Pastorali Chiesa Italiana , p. 7 2 Idem, p. 8 3 Perché Cristo sia formato in voi, p Idem., p18 5 Vivere la fede, amare la vita. L'impegno educativo dell'ac, p. 4-5

2 Seminario Minore e Maggiore ), ad eventi ordinari e straordinari della vita associativa diocesana (Campi diocesani, Feste e Meeting); 4. sostenere i responsabili nell accompagnamento spirituale dei soci dell associazione parrocchiale; 5. vivere la scelta educativa come dimensione permanente e costante della vita del laico di AC, a fare di essa il centro di un impegno unitario, dove l educazione cristiana si accompagna con la crescita umana. L educazione non riguarda solo i ragazzi, ma anche i giovani e gli adulti: è infatti importante mantenere un attenzione alla dimensione reciproca dell educazione; 6. dare il giusto valore all adesione, accompagnando le singole realtà, per comprendere le dinamiche e le motivazioni che sostengono oggi tale scelta. Un attenzione particolare va poi rivolta alle nuove associazioni parrocchiali e ai simpatizzanti ; 7. valorizzare la collaborazione con le famiglie e guardare alle giovani coppie che hanno in esse il seme della sperimentazione di nuova educazione intesa in una dimensione familiare e comunitaria e allo stesso tempo fanno da collante tra le vecchie e nuove generazioni, divario d età sempre più ampio nelle nostre associazioni. 3 LAICI DI AC NELLA COMUNITÁ ECCLESIALE 3.1 L AC vive la sua finalità intrinsecamente legata alla vita della comunità. Il desiderio grande dei laici di AC è rendere sperimentare e mostrare la bellezza dell esperienza cristiana vivendo in pienezza l appartenenza all AC, attraverso un servizio puntuale e dedicato alla formazione dei suoi associati6. In questo tempo, occorre recuperare le radici dell AC conciliare: un AC che entra nel sentire della Chiesa locale, che si fa carico della sua storia per fermentarla dal di dentro. 3.2 L Azione Cattolica in questo senso ha maturato nella sua storia e nel suo presente un patrimonio di esperienze e di passione che è chiamata sempre di nuovo a mettere a servizio della Chiesa e della società, in una continua ricerca delle strade da percorrere per educare alla fede i ragazzi, i giovani, gli adulti di oggi. A tal fine, l associazione avrà cura di proporre il proprio contributo originale, che coniughi le scelte pastorali della nostra Chiesa locale con le attenzioni specifiche del cammino associativo. Appare necessario in tal modo un maggiore sforzo creativo, che diventa però anche l espressione prima di un AC attenta alle persone e dedicata alla Chiesa. 3.3 Il laico di AC è chiamato a vivere la sua appartenenza alla Chiesa e all associazione con uno stile sempre più familiare. La ricchezza dell esperienza associativa permette a ciascuno di scoprire che esiste un tu con il quale è bello poter crescere: poter diventare grandi insieme è il valore aggiunto dell AC. L associazione intende rispondere alla sfida di un tempo sempre più povero di relazioni autentiche ponendosi come casa accogliente per tutti, come luogo di superamento della solitudine di una vita frammentata, dove riscoprire la gioia dell accompagnare e del sentirsi accompagnati. 3.4 L AC insegna ad allungare lo sguardo e ad aprire il cuore, nella consapevolezza che è nel confronto, nella condivisione e nell accoglienza dell altro che si realizza pienamente la comunione di Cristo. L esercizio della familiarità non deve limitarsi ad essere una buona pratica, bensì costituisce la cifra stilistica della vita associativa, l espressione di quell amore evangelico che è il segno distintivo dei cristiani. 3.5 Il modo precipuo dell AC di collaborare con la Chiesa di Dio è la corresponsabilità, che si esplica in una diretta collaborazione 7 con la gerarchia ecclesiale e in una chiamata all agire apostolico nella comunità ecclesiale e nel mondo. L associazione è più della somma dei singoli soci ma vive e cammina attraverso ciascuno di essi: è pertanto essenziale l impegno di tutti e ciascuno per saper sempre rimotivare al senso di responsabilità nei confronti delle scelte compiute. 6 Perché Cristo sia formato in voi, p Statuto dell Azione Cattolica Italiana, art. 1.

3 3.6 Nel prossimo triennio ci impegniamo a: 1. sostenere e promuovere la catechesi comunitaria come luogo di incontro e di comunione tra le persone, dove sia possibile realizzare una lettura del territorio e del tempo8, avviando un discernimento in merito a forme e modalità per una presenza cristiana illuminata ; 2. promuovere una pastorale organica dei ragazzi all interno della comunità parrocchiale, valorizzando gli itinerari differenziati di IC per la crescita integrale e permanente della persona; 3. praticare lo stile della familiarità in misura sempre maggiore ed in tutti i livelli in cui si articola l esperienza associativa. In particolare ci impegniamo a curare le relazioni tra i soci nel senso dell autenticità, a riscoprire la bellezza di una significativa presenza reciproca 9 con una speciale attenzione a promuovere il dialogo tra le generazioni; 4. contribuire in modo convinto e decisivo al dialogo tra le diverse aggregazioni laicali ed in particolare a favorire la convergenza su progetti comuni; 5. promuovere l'impegno per la formazione e la missione dei soci nello stile della corresponsabilità mediante la progettazione e attuazione di itinerari pastorali diocesani (insieme a tutte le realtà ecclesiali), contribuendo così alla comunione e alla continua costruzione e crescita della comunità cristiana10; 6. contribuire ad attuare le indicazioni pastorali date dal nostro Arcivescovo nella visita pastorale in ogni comunità. 4 LAICI DI AC COMPROMESSI NELLA STORIA 4.1 La cura educativa di ragazzi, giovani e adulti di AC, intesa come attenzione permanente alla persona, ha come fine la formazione di laici credenti impegnati anche nella ricerca e realizzazione del Bene Comune, cioè capaci di considerare come essenziale la partecipazione consapevole e il pieno coinvolgimento nella vita del mondo e delle città La consapevolezza di questa con-pro-missione nella Storia ci spinge: a sentirci solidali a) con quanti avvertono il disagio per la travagliata fase economica che il nostro Paese sta attraversando; b) con quanti soffrono il problema del lavoro, soprattutto giovanile, che si dibatte tra il non lavoro, il lavoro nero, e quello precario 12 ; c) con i fratelli italiani e immigrati che a causa della crisi economica o del loro status vivono quel fenomeno doloroso, complesso e multidimensionale della povertà ad esprimere preoccupazione per la convulsa situazione politica, istituzionale e sociale che ha riportato in auge l'urgenza della questione morale e a farci carico di una nuova generazione di laici cristiani impegnati, cioè capaci di cercare con competenza e rigore morale soluzioni di sviluppo sostenibile (Benedetto XVI); 4.3 Con tutti gli uomini di buona volontà, accogliendo l'appello dei nostri vescovi, noi dell'ac di Bari- Bitonto vogliamo osare il coraggio della Speranza 14 che scaturisce dalla fede in Cristo Gesù e dall'annuncio del suo Vangelo: Esso è veramente la buona notizia per chi è povero, umiliato, escluso e nello stesso tempo suona come monito ai superbi e prepotenti 15. Come laici di Azione Cattolica della Chiesa di Bari-Bitonto siamo consapevoli che attraverso scelte concrete non solo si realizza l'impegno 8 Educare alla vita buona del Vangelo, Orientamenti Pastorali Chiesa Italiana , p Idem, pp Atto Normativo Diocesano, par Vivere la fede, amare la vita. L'impegno educativo dell'ac, p.1 12 Per un Paese solidale. Chiesa Italiana e mezzogiorno, n idem 14 Idem, n* Idem, n 11

4 educativo di AC per il sociale e il Bene Comune, ma si promuove un'inevitabile azione pastorale che miri a cancellare la divaricazione tra pratica religiosa e vita civile Nel prossimo triennio ci impegniamo a: 1. abitare gli ambienti della vita quotidiana, sostenendo l esperienza dei Movimenti dell Associazione, quale occasione privilegiata di testimonianza e cittadinanza attiva; 2. promuovere a livello diocesano e parrocchiale percorsi di formazione sulla Dottrina Sociale della Chiesa, dedicando alla stessa uno specifico spazio durante la Scuola Diocesana di Formazione; 3. educare alla partecipazione e alla cittadinanza attiva rimodulando gli itinerari formativi, in modo particolare di adolescenti e giovani, sui temi della conoscenza del territorio, del rispetto dell ambiente, della giustizia, della legalità, della cooperazione, della gratuità, del commercio equo e solidale, del servizio civile e del volontariato, della comunicazione e dell uso dei media, dell economia e della politica; 4. rilanciare con iniziative diocesane e parrocchiali il progetto Policoro 17 ; 5. collaborare in stretta sintonia con l'ufficio Diocesano di Pastorale Sociale e del Lavoro, nonché con le stesse associazioni di categoria di ispirazione cristiana, per riscoprire il lavoro nella sua dignità teologica e antropologica: Con il lavoro l'uomo provvede abitualmente al sostentamento proprio e dei suoi familiari, comunica con gli altri, rende un servizio agli uomini suoi fratelli e può praticare una vera carità e collaborare attivamente al completamento della divina creazione 18 ; 6. creare sinergie educative tra le nostre associazioni parrocchiali e le agenzie formative presentu sul territorio (scuola, associazioni culturali e luoghi del tempo libero) al fine di promuovere una proposta educativa che tenda alla crescita integrale della persona; 7. promuovere e difendere con forza e un ogni contesto i valori non negoziabili, quali sono la vita, la libertà, la salute, la giustizia sociale, la solidarietà e la tutela della dignità umana; 8. accrescere la consapevolezza della scelta preferenziale per i poveri e gli esclusi, impegnandoci: a promuovere l'esperienza 5 Pani & 2 Pesci del Settore Giovani, presso la Comunità Lorusso- Cipparoli, come modello e volano per nuove esperienze di servizio; a sostenere le iniziative della Caritas Diocesana, con una particolare attenzione per il dormitorio dei senza fissa dimora Don Vito Diana di Bari. NOTE DI PRASSI ASSOCIATIVA 5 UN AC UNA E UNITARIA 5.1 Scelta dell Unitarietà come scelta fondante e fontale del nostro essere associazione. Educarsi a questa Azione Cattolica significa sempre più sentirsi dedicati alla propria Chiesa diocesana 19 tessendo la storia di un AC parrocchiale, avere ciascuno l idea della completezza lavorando nel concreto di un esperienza di settore, essere attenti a tutti che significa pensare insieme gli uni per gli altri. 5.2 Nel prossimo triennio ci impegniamo a: 1. costruire un associazione che pensa, vive e lavora in progetti condivisi da raggiungere insieme; 2. accompagnare e sostenere le comunità parrocchiali quali protagoniste e corresponsabili nella vita dell'associazione diocesana; 3. intensificare l'attenzione del Consiglio ai passaggi ACR-Giovanissimi, Giovanissimi-Giovani e Giovani-Adulti quale accompagnamento nel cammino di crescita, con una proposta organica e progressiva, anche attraverso gli incontri trasversali fra le equipe di settore; 4. innestare dinamiche virtuose che aiutino la Presidenza come il Comitato presidenti, i Consigli Diocesano e Parrocchiali e tutti i responsabili associativi a vivere in maniera proficua i luoghi della corresponsabilità associativa. 16 Idem, n Idem, n* Gaudium et Spes, n* Statuto dell'azione Cattolica Italiana, art. 11, comma 4

5 6 FORMAZIONE DEI FORMATORI 6.1 È necessaria un'attenzione sempre maggiore e mai debole verso i responsabili associativi ed educativi, per i quali è richiesto un accompagnamento paziente capace di generare libertà. Responsabili non si nasce, ma neppure ci si improvvisa! Alle associazioni parrocchiali si richiede l educazione alla libertà e il discernimento comunitario nell individuare e formare le persone. 6.2 Nel prossimo triennio ci impegniamo a: 1. attribuire priorità alla formazione personale rispetto al ruolo educativo 20 ; 2. verificare l'offerta formativa unitaria diocesana proposta ai singoli soci ed ai formatori (SDF, Convegni, Incontri, Esercizi Spirituali) perché sostenga ed accompagni ciascuno nella scoperta della propria responsabilità nel riconoscimento dei propri carismi; 3. confermare la scelta del Laboratorio Diocesano della Formazione, come strumento per rispondere con maggiore creatività nel pensare le forme e i tempi della formazione; 4. fare rete con i diversi soggetti e agenzie educative per giungere alla condivisione di un progetto educativo orientato alla crescita integrale della persona. 7 UN'AC POPOLARE 7.1 L associazione deve essere per tutti e di tutti. Ciò sarà possibile solo se la proposta associativa (tempi, modi, linguaggi) sarà capace di dialogare con le persone a cui si rivolge. 7.2 Nel prossimo triennio ci impegniamo a: 1. intensificare l'attenzione a simpatizzanti e coloro che riprendono il cammino in AC, condividendo un esperienza forte di sequela del Signore e di partecipazione alla vita ecclesiale; 2. investire nella comunicazione associativa (stampa, Filo Diretto, sito), come spazio in cui coltivare la passione formativa dell Associazione e sostenere gli educatori e gli animatori parrocchiali. 20 Atto Normativo Diocesano, par. 1.9

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale Anno 2006/2007 Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale 1 di 5 Premessa Queste linee guida presentano l identità della Commissione Missionaria Parrocchiale e le attività che è chiamata a

Dettagli

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS L ORGANISMO PASTORALE CARITAS Roma, novembre 2006 INDICE 1. Natura 2. Compiti 3. Destinatari 4. Progettualità 5. Ambiti di azione 1. NATURA della Caritas diocesana Roma, novembre 2006 UNA CARTA DI RIFERIMENTO

Dettagli

Scheda per il Laboratorio sull educazione

Scheda per il Laboratorio sull educazione ARCIDIOCESI AMALFI CAVA DE TIRRENI EDUCARE alla solidarietà e alla condivisione XIV Convegno Diocesano * Cava S. Francesco, 22-23 Ottobre 2010 Scheda per il Laboratorio sull educazione 1. Dopo la riflessione

Dettagli

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana Alcuni suggerimenti Percorso Equipe Caritas diocesana IV tappa 2007/2008 INDICE COSA SIGNIFICA COME CON CHI CHE COSA CON CHE TEMPI PERCHE CONCLUSIONI 2 E

Dettagli

STATUTO AZIONE CATTOLICA

STATUTO AZIONE CATTOLICA STATUTO AZIONE CATTOLICA 1. L Azione Cattolica Italiana è una Associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica ed in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 GENNAIO 2014 Perché venga promosso un autentico sviluppo economico, rispettoso della dignità di tutti gli uomini e di tutti i popoli. Perché i cristiani

Dettagli

CAMMINI di PROSSIMITA. Uno sguardo all esperienza delle Caritas Parrocchiali di Bologna

CAMMINI di PROSSIMITA. Uno sguardo all esperienza delle Caritas Parrocchiali di Bologna CAMMINI di PROSSIMITA Uno sguardo all esperienza delle Caritas Parrocchiali di Bologna Le motivazioni «Sapete ciò che vi ho fatto?» Gv 13, 12 Radici profonde Il servizio alla carità è intrinsecamente legato

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno)

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno) Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno) L1. FINE E NATURA L'Associazione Laici PIME (ALP) è stata promossa dalla Direzione Generale del PIME in seguito all

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009 Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009 I lavori svolti in questo laboratorio hanno messo in luce tre aspetti che definiremmo di carattere generale: In primo luogo

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI TRENTO

CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI TRENTO CANDIDATURA A PRESIDENTE TERRITORIALE nat a il comune di nascita di nascita residente a Via n comune di residenza Via tesserato per l A.S.2011/2012 presso il Comitato Territoriale di alla con tessera n

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi

Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi Distretto: torino nord - ciriè Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi Animatore/trice: verderone daniela -momenti di aggregazione

Dettagli

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade) Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro (Reade) CORSO COORDINATORI Consiglio Pastorale Stiamo preparando il Grest. Per alcuni motivi di spazio il nostro parroco don Jonny

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

Sulle ali dello Spirito IL PADRE, I POVERI, UNA COMUNITÀ FRATERNA E MISSIONARIA

Sulle ali dello Spirito IL PADRE, I POVERI, UNA COMUNITÀ FRATERNA E MISSIONARIA Sulle ali dello Spirito IL PADRE, I POVERI, UNA COMUNITÀ FRATERNA E MISSIONARIA Orientamenti pastorali per il triennio 2016/2019 Che cosa ci chiede oggi il Signore? Che cosa chiede alla chiesa pistoiese?

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

ATTIVARE LA SOLIDARIETÀ Percorsi formativi per studenti. www.trevisovolontariato.org

ATTIVARE LA SOLIDARIETÀ Percorsi formativi per studenti. www.trevisovolontariato.org ATTIVARE LA SOLIDARIETÀ Percorsi formativi per studenti www.trevisovolontariato.org Il Laboratorio Scuola & Volontariato è un iniziativa del Coordinamento delle associazioni di volontariato della Provincia

Dettagli

Laici cristiani nel mondo di oggi

Laici cristiani nel mondo di oggi Laici cristiani nel mondo di oggi Francesco Benvenuto Roma Centro Nazareth 3 settembre 2015 3 settembre 2015 Roma - Centro Nazareth 1 Una riflessione Dal dopo concilio siamo stati abituati a progettare,

Dettagli

CARTA DEI VALORI DEL VOLONTARIATO

CARTA DEI VALORI DEL VOLONTARIATO CARTA DEI VALORI DEL VOLONTARIATO PRINCIPI FONDANTI 1. Volontario è la persona che, adempiuti i doveri di ogni cittadino, mette a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità per gli altri, per

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013 Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013 Per voi sono Vescovo con Voi sono cristiano (S. Agostino) Parti della Lettera Prima Parte: CHIESA di LUCCA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GENERALE DI AZIONE CATTOLICA PARROCCHIA IMMACOLATA - ADELFIA ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE GENERALE DI AZIONE CATTOLICA PARROCCHIA IMMACOLATA - ADELFIA ANNO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE GENERALE DI AZIONE CATTOLICA PARROCCHIA IMMACOLATA - ADELFIA ANNO 2013/2014 Introduzione unitaria: «Ecco ora il momento favorevole» (2Cor 6,2) Santi nel quotidiano Orientamenti per il triennio

Dettagli

PERSONE NUOVE IN CRISTO GESÙ Corresponsabili della gioia di vivere

PERSONE NUOVE IN CRISTO GESÙ Corresponsabili della gioia di vivere PERSONE NUOVE IN CRISTO GESÙ Corresponsabili della gioia di vivere BOZZA DOCUMENTO ASSEMBLEARE XV ASSEMBLEA DIOCESANA DI AZIONE CATTOLICA SAN SEVERO, 15-16 FEBBRAIO 2014 Il Documento, frutto dell'impegno

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura La Comunità Pastorale 3 incontro - 13 dicembre 2013 Le Fonti principali 1) Preti missionari per una rinnovata pastorale d

Dettagli

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA A R C I D I O C E S I D I U D I N E Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA CRISTO NOSTRA SPERANZA (1 Tm 1,1) Anno Pastorale

Dettagli

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI VIVERE CON E PER CRISTO Evangelizzare significa: Convertire Portare

Dettagli

I nuovi progetti. Il Pozzo di Sicar Per favorire la partecipazione degli immigrati alla vita delle nostre comunità

I nuovi progetti. Il Pozzo di Sicar Per favorire la partecipazione degli immigrati alla vita delle nostre comunità I nuovi progetti Il Pozzo di Sicar Per favorire la partecipazione degli immigrati alla vita delle nostre comunità Idea di fondo «Il tema dello sviluppo coincide con quello dell inclusione relazionale di

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME Premessa In riferimento al Progetto Educativo e alle Indicazioni Nazionali, l'insegnamento della Religione

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Invocazione allo Spirito Santo

Invocazione allo Spirito Santo Invocazione allo Spirito Santo VIENI SANTO SPIRITO DI DIO, COME VENTO SOFFIA SULLA CHIESA! VIENI COME FUOCO, ARDI IN NOI E CON TE SAREMO VERI TESTIMONI DI GESÙ. Sei vento: spazza il cielo dalle nubi del

Dettagli

DAL CORTILE. IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO

DAL CORTILE. IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO DAL CORTILE. IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO Struttura in 3 sezioni: 1. Il Cuore dell oratorio Le idee sintetiche che definiscono in termini essenziali e vitali

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL VOLONTARIATO

VALORIZZAZIONE DEL VOLONTARIATO SEMINARIO PROGETTAZIONE SOCIO - PASTORALE 16-17 giugno 2011 c/o Domus Pacis Torre Rossa Park Hotel VALORIZZAZIONE DEL VOLONTARIATO 1. Presentazione della diocesi 2. Quali progetti e perché?? 3. Quale il

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA Con la benedizione di Papa Francesco Con Il patrocinio di: Lectio Divina in Famiglia 34. La Parola di Dio è fonte di vita e spiritualità per la famiglia. Tutta la pastorale familiare

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

Sintesi e prospettive. L insegnamento della religione una risorsa per l Europa

Sintesi e prospettive. L insegnamento della religione una risorsa per l Europa DOCUMENTO FINALE Sintesi e prospettive L insegnamento della religione una risorsa per l Europa Introduzione La Chiesa cattolica d Europa avverte l esigenza di conoscere meglio e riflettere sulle molteplici

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI

REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI L adulto che ha fatto una scelta di servizio quale capo nell Associazione, a partire dall ingresso in Comunità Capi si inserisce in un itinerario di Formazione Permanente

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC Benvenuti Sommario Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC Una prima esplorazione Consapevolezze L'inscindibile legame tra Chiesa e Famiglia Non ci sono buone notizie senza

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

laici collaborazione Chiesa

laici collaborazione Chiesa Preghiamo insieme Prendi, Signore, e ricevi tutta la mia libertà, la mia memoria, il mio intelletto, la mia volontà, tutto quello che possiedo. Tu me lo hai dato; a te, Signore, io lo ridono. Tutto è tuo:

Dettagli

Caritas diocesana di Forlì Bertinoro. III Tappa Equipe Caritas diocesane. 14-16 Aprile 2008. Presentazione Caritas

Caritas diocesana di Forlì Bertinoro. III Tappa Equipe Caritas diocesane. 14-16 Aprile 2008. Presentazione Caritas Caritas diocesana di Forlì Bertinoro III Tappa Equipe Caritas diocesane 14-16 Aprile 2008 Presentazione Caritas 1. brevi cenni storici - il Sinodo diocesano - la Casa Buon Pastore 2. Organizzazione ed

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI Diocesi di Padova Il cammino di Iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA DIOCESI HA COMPIUTO È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

Dettagli

Carissimi Giovani, Ufficio di Pastorale Giovanile. ho pensato di invitarvi a fare sinodo, a camminare insieme per

Carissimi Giovani, Ufficio di Pastorale Giovanile. ho pensato di invitarvi a fare sinodo, a camminare insieme per Carissimi Giovani, ho pensato di invitarvi a fare sinodo, a camminare insieme per rivitalizzare la pastorale giovanile diocesana, confrontarvi su tali problemi, per scambiarci opinioni e suggerire rimedi,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi

Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi Venga il Tuo Regno! COMISSIONE CENTRALE PER LA REVISIONE DEGLI STATUTI DEL REGNUM CHRISTI Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi Cari promotori

Dettagli

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata PREMESSA La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata della propria crescita in termini della costruzione dell identità personale; essa concorre all educazione armonica

Dettagli

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

PIANO ANNUALE I.R.C.

PIANO ANNUALE I.R.C. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO (BS) SCUOLA DELL INFANZIA ZIROTTI DI MACLODIO (BS) PIANO ANNUALE I.R.C. ( INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA) A.A. 2015/2016 INSEGNANTE: Cutrupi Alessia 1. U.d.A. IL DONO

Dettagli

AZIONE CATTOLICA ITALIANA. Partecipazione e responsabilità dei laici nella Chiesa locale

AZIONE CATTOLICA ITALIANA. Partecipazione e responsabilità dei laici nella Chiesa locale AZIONE CATTOLICA ITALIANA ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI TORINO Corso Matteotti, 11 10121 TORINO Tel. 011.562.32.85 Fax 011.562.48.95 E-mail: presidenza.ac@diocesi.to.it Partecipazione e responsabilità dei

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Signore Gesù, tu ci inviti ad essere germe fecondo di nuovi figli per la tua Chiesa. Fa che possiamo diventare ascoltatori attenti della tua Parola

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

La Caritas di Torino incontra i poveri nella quotidianità IL RACCONTO DI UN ESPERIENZA

La Caritas di Torino incontra i poveri nella quotidianità IL RACCONTO DI UN ESPERIENZA La Caritas di Torino incontra i poveri nella quotidianità IL RACCONTO DI UN ESPERIENZA IL CONTESTO DIOCESANO E TERRITORIALE La Diocesi di Torino si distende su tre Province: Torino, Cuneo, Asti; 158 Comuni

Dettagli

In Missione per una chiesa estroversa

In Missione per una chiesa estroversa Roma / parrocchia S. Rita 15 giugno 2013 In Missione per una chiesa estroversa di p. Pasquale Castrilli OMI Schema 1. Che cos è missione? 2. Una missione, tante missioni 3. Perché una missione oggi in

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO STATUTO DELL ASSOCIAZIONE RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO Il presente testo di statuto è stato approvato dal Consiglio Episcopale Permanente nella sessione del 22-25 gennaio 2007. Si consegna ufficialmente

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

LE FINALITA DEL PROGETTO

LE FINALITA DEL PROGETTO AMBITO N 5 LE FINALITA DEL PROGETTO La finalità del progetto è quella di organizzare e realizzare interventi mirati in modo da prevenire stili e comportamento a rischio ed innalzare le capacità di comprensione

Dettagli

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To) #Essere umani Progetto realizzato dall insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto, Daniela Milanaccio, Paola Racca. Scuola

Dettagli

Programmazione di religione cattolica

Programmazione di religione cattolica Programmazione di religione cattolica Istituto Comprensivo P. Gobetti Trezzano sul Naviglio Anno Scolastico 2012/2013 INSEGNANTE: Franca M. CAIATI Obiettivi specifici di Apprendimento Questi obiettivi

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Conclusioni. Incontro continentale LMC America Guatemala, 15-20 Settembre 2014

Conclusioni. Incontro continentale LMC America Guatemala, 15-20 Settembre 2014 Conclusioni Incontro continentale LMC America Guatemala, 15-20 Settembre 2014 La terza Assemblea continentale dei Laici Missionari Comboniani (LMC) si è celebrata a Città del Guatemala dal 15 al 20 settembre

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Educare alla responsabilità per costruire la città dell uomo Educare alla vita buona del Vangelo.

Educare alla responsabilità per costruire la città dell uomo Educare alla vita buona del Vangelo. Carissimi, a nome dell Azione Cattolica diocesana un saluto e un ringraziamento per la vostra partecipazione a questo momento che nasce nell ambito di un Progetto formativo di Azione Cattolica che mira

Dettagli

Progetto Sperimentale di intervento sulle Dipendenze

Progetto Sperimentale di intervento sulle Dipendenze Cooperativa Sociale - Onlus Il Piccolo Principe l'essenziale è invisibile agli occhi Progetto Sperimentale di intervento sulle Dipendenze Progetto approvato con decreto della Direzione generale famiglia,

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO ORATORIO SAN VIGILIO - SPIAZZO - ANNO PASTORALE 2013-2014

PROGETTO EDUCATIVO ORATORIO SAN VIGILIO - SPIAZZO - ANNO PASTORALE 2013-2014 PROGETTO EDUCATIVO ORATORIO SAN VIGILIO - SPIAZZO - ANNO PASTORALE 2013-2014 Chi vuole fare sul serio qualcosa, trova una strada; gli altri, una scusa. (Proverbio Africano) Come un uomo saggio che trae

Dettagli

Anno pastorale 2011-2012. Suggerimenti per l animazione in oratorio

Anno pastorale 2011-2012. Suggerimenti per l animazione in oratorio Anno pastorale 2011-2012 Suggerimenti per l animazione in oratorio Premessa: GIOCO E VANGELO Relazione Don Marco Mori, presidente Forum Oratori Italiani Il gioco può essere vangelo? Giocare può diventare

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Nuove forme per l accoglienza familiare Firenze, 6 marzo 2013 Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Dott.ssa Sandra Di Rocco Responsabile P.O. Interventi per Minori e Famiglia del Comune

Dettagli

VISION a Casa del Volontariato VOCE

VISION a Casa del Volontariato VOCE Un oasi di solidarietà, nel cuore della città. VISION a Casa del Volontariato VOCE LVolontari al Centro è il luogo che racchiude in modo nuovo la dimensione comunitaria della vita a Milano e nella sua

Dettagli

Dilecti amici Carissimi giovani

Dilecti amici Carissimi giovani 5 INDICE Dilecti amici 1. Auguri per l anno della gioventù 9 2. Cristo parla con i giovani 12 3. La giovinezza è una ricchezza singolare 15 4. Dio è amore 19 5. La domanda sulla vita eterna... 22 6....

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

<<CORAGGIO, SONO IO>>

<<CORAGGIO, SONO IO>> Quaderno delle settimane 2014-2015 Il progetto Formativo ci presenta le settimane come una modalità in cui missione e formazione si intrecciano e si arricchiscono reciprocamente (PF

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri Nido d infanzia Comune di Gualtieri Il ciliegio Nido comunale d infanzia Il ciliegio Gualtieri RE Via G. di Vittorio tel. 0522 828603 nidociliegio@alice.it www.asbr.it storia 1978 Il nido d infanzia Il

Dettagli

BOZZA DI PROGETTO LAB-ORATORIO 2.0 Chiamati per nome in un laboratorio dei talenti

BOZZA DI PROGETTO LAB-ORATORIO 2.0 Chiamati per nome in un laboratorio dei talenti BOZZA DI PROGETTO LAB-ORATORIO 2.0 Chiamati per nome in un laboratorio dei talenti #Ondemand: cosa desideriamo come oratorio? A partire da una riflessione sulla pastorale giovanile a Scandiano, iniziata

Dettagli