DALL INDAGINE ANTROPOMETRICA ALLA COMPOSIZIONE CORPOREA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DALL INDAGINE ANTROPOMETRICA ALLA COMPOSIZIONE CORPOREA"

Transcript

1 A06 149

2

3 Alexander Bertuccioli DALL INDAGINE ANTROPOMETRICA ALLA COMPOSIZIONE CORPOREA MANUALE PRATICO

4 Copyright MMX ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133/A B Roma (06) isbn I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: dicembre 2010

5 Indice 9 Prefazioni 11 Introduzione 15 Capitolo I Antropometria Generalità Il modello Behnke: maschio e femmina di riferimento Definizione della composizione corporea I cinque livelli organizzativi della composizione corporea Grasso essenziale e grasso di deposito Massa magra e massa fat free 23 Capitolo II Tipologie di indagini antropometriche Indagini dirette Indagini indirette BMI Validità e limitazioni nell utilizzo del BMI Pesata idrostatica Calcolo della densità corporea Calcolo della percentuale di grasso corporeo Assunzioni sulla densità corporea: limitazioni e correzioni Calcolo della massa grassa Calcolo della massa fat free 5

6 6 Dall indagine antropometrica alla composizione corporea Esecuzione pesata idrostatica: metodo dello spostamento di un volume d acqua Esecuzione pesata idrostatica: metodo della pesata in acqua Variazioni legate al ciclo mestruale Validità della pesata idrostatica Limitazioni nell utilizzo della pesata idrostatica Plicometria Il plicometro Tecnica di misura Siti di misura (punti di repere) Stima della densità corporea secondo il metodo Jackson Pollok Stima della den sità corporea secondo il metodo Durnin Womerseley Stima della densità corporea secondo il metodo Sloan Stima della densità corporea secondo il metodo Benke Wilmore Stima della densità corporea secondo il metodo Baun Baun Correlazione fra pliche cutanee ed età Validità della plicometria Limitazioni nell utilizzo della plicometria Circonferenze Tecnica di misura Morfotipo (secondo Grant) WHR (Waist to Hip ratio) secondo Bjorntorp Calcolo % di grasso corporeo (secondo McArdle Katch) Utilità delle misure di circonferenze Validità e limitazioni nell utilizzo delle circonferenze BIA Esecuzione della BIA Validità e limitazioni nell utilizzo della BIA NIR Validità e limitazioni nell utilizzo della NIR Ecografia (Ultrasonometria) Validità e limitazioni nell utilizzo dell ecografia Adipometria Radiografia del braccio Validità e limitazioni nell utilizzo della radiografia del braccio TAC Validità e limitazioni nell utilizzo della TAC RMN Paragone tra magri e obesi Validità e limitazioni nell utilizzo della RNM DEXA Validità e limitazioni nell utilizzo della DEXA Pletismografia Validità e limitazioni nell utilizzo della pletismografia Utilizzo e applicazione dell indagine antropometrica In ambito clinico

7 Indice Nello sport Nel fitness/wellness 75 Capitolo III Esempi pratici Esempio pratico di utilizzo delle circonferenze Calcolo del morfotipo (secondo Grant) Calcolo del WHR (secondo Bjorntorp) Esempio pratico di utilizzo della plicometria Calcolo della composizione corporea con il metodo Jackson Pollok a 3 e 7 pliche Calcolo della composizione corporea con il metodo Durnin Womerseley Calcolo della composizione corporea con il metodo Sloan Calcolo della composizione corporea con il metodo Benke Wilmore Calcolo della composizione corporea con il metodo Baun Baun Esempio pratico di utilizzo della bioimpedenziometria Esempio pratico di utilizzo dell adipometria Esempio pratico di stima della composizione corporea con l adipometro Esempio pratico di esecuzione di una stratigrafia 95 Conclusioni 97 Note 105 Bibliografia

8

9 Presentazione La valutazione della composizione corporea nel corso degli anni è andata sviluppandosi sempre di più sia nel campo della ricerca che in quello dell applicazione pratica, per cui è diventata oggi parte fondamentale ed essenziale nella valutazione dello stato nutrizionale di una persona sia in ambito clinico che sportivo oltre a quello estetico. Purtroppo viene spesso sottovalutata da molte persone e manca di linee guida pratiche. L autore, amico e collega, con il quale condivido la passione per la nutrizione e la valutazione della composizione corporea con questo testo ha cercato di fornire una guida di riferimento pratica, aggiornata e di facile consultazione. Dopo una prima parte del libro dedicata alla presentazione delle varie tecniche di valutazione della composizione corporea l autore ha inserito, per rendere più semplice la comprensione della materia, una seconda parte inerente i campi di applicazione con esempi pratici e schematici. Libro che può portare sicuramente ad una maggiore conoscenza e applicazione delle tecniche di valutazione della composizione corporea. Luca Belli Biologo nutrizionista Specialista in Scienza del l a li mentazione Professore a contratto di Sorveglianza nutrizionale e Valutazione della composizione corporea Biologia della Nutrizione Scuola di Bioscienze e Biotecnologie Università di Camerino 9

10

11 Presentazione Perché un testo di antropometria? Questa la prima domanda che mi era sovvenuta al momento che il Dott. Alexander Bertuccioli mi ha presentato la sua idea e poi la prima stesura del suo elaborato. Dopo la prima perplessità le risposte giustificative sono invece state molte; infatti occorre riconoscere che molti studenti ignorano le potenzialità di questa tecnica nell utilizzo della pratica quotidiana e, anche i professionisti che la usano, non ne conoscono bene le potenzialità e le differenze con pregi e difetti delle varie metodiche. Oltre a ciò, In un contesto come l attuale, dove tutti siamo sempre più proiettati verso un mondo globale e standardizzato, è invece importante riscoprire l importanza del rispettare e valutare in modo personale ogni soggetto. L antropometria ci permette infatti di soddisfare la necessità di analizzare un soggetto nell intento di individuare molti importanti aspetti della sua biotipologia. Auspico che nel futuro non ci sia più nessun professionista che si occupa di efficienza fisica, di estetica o di dietologia che possa ignorare la grande utilità di un corretta valutazione antropometrica dei loro assistiti. Credo anche che, per troppo tempo, molte metodiche di valutazione siano state tecnologicamente ferme. Fortunatamente odiernamente assistiamo invece ad un grande rinnovamento dove tutte le possibili applicazioni dell elettronica e dell informatica permettono un grande ampliamento e perfezionamento delle metodiche. Alexander Bertuccioli in questo suo testo fa un attenta disamina di tutte le possibilità di analisi antropometriche conosciute. È certamente sorprendente, anche per i più esperti, vedere (o ripassare) quanti modi ci siano per ef- 11

12 12 Dall indagine antropometrica alla composizione corporea fettuare una valutazione che riguardi scheletro, muscolo, grasso ed eventualmente acqua. L excursus è incredibilmente vasto, si va dalla semplice fettuccia metrica, passando da calibro osseo e plicometro, fino ad arrivare ad impedenziometro, adipometro o analisi sofisticate come quella eseguita con pesata idrostatica o RMN. Logico che in questa ampia carrellata tutti i tecnici che possono usufruire della antropometria come valido supporto alla loro attività, potranno trovare la metodica ed i mezzi più adatti alle loro necessità. Nella trattazione di Bertuccioli troviamo infatti non solo dati espositivi su queste metodiche ma interessantissime valutazioni anche su attendibilità con pro e contro al loro utilizzo; questo consente facilmente di individuare non solo la più attendibile ma anche la più facilmente applicabile nella pratica o quella più attinente alle necessità dei vari casi. Un testo di questo genere risulta quindi adattissimo sia per gli studenti o gli appassionati che per la prima volta si avvicinano al mondo della valutazione sia per tecnici, istruttori (ma anche medici, biologi, dietisti) che desiderano approfondire le dinamiche che governano le varie filosofie antropometriche. Ad Alexander il plauso nell aver realizzato un testo che, pur mantenendo un ineccepibile rigore scientifico, ha uno stile espositivo che rende il libro divulgativo e ben comprensibile anche hai meno avvezzi al linguaggio tecnico. Marco Neri Vicepresidente e membro del comitato scientifico Federazione Italiana Fitness Segretario Associazione Italiana Fitness e Medicina Membro del comitato tecnico scientifico Ducati Corse Docente federazioni sportive nazionali

13 Introduzione «Nissuna umana investigazione si può dimandare vera scienza, se essa non passa per le matematiche dimostrazioni» [1]. Con questa affermazione Leonardo Da Vinci, centinaia di anni orsono, mise in evidenza, prima che il metodo scientifico fosse nettamente definito da Galilei, come ogni metodica o attività di carattere scientifico debba essere necessariamente accompagnata da solide basi tecnico matematiche, tali da garantirne una solida matrice razionale e una ragionevole ripetibilità. In particolar modo le discipline di carattere biomedico, vista la delicata natura del campo di applicazione, ovvero la vita e le strutture atte a sostenerla, devono garantire al proprio bacino d utenza un approccio globale che permetta di soddisfare razionalmente le richieste. Questo nel più breve tempo possibile, evitando nel contempo di nuocere, o quantomeno mantenendo un rapporto rischi/benefici nettamente sbilanciato verso i benefici. Affinché questo possa realizzarsi è fondamentale l acquisizione di dati che permettano all operatore del settore di effettuare la miglior scelta possibile nel soddisfare l esigenza dell utente. A questo proposito i dati antropometrici ricoprono un ruolo di primaria importanza, trovando una collocazione di carattere ubiquitario, in quanto, dalla più semplice anamnesi al più complesso esame specialistico, parametri come peso, altezza, Body Max Index (BMI), e composizione corporea costituiscono la base di ogni considerazione. Lo scopo del presente testo è quindi di illustrare le principali tecniche antropometriche e le relative applicazioni in ambito clinico, sportivo e fitness / wellness, includendo degli esempi pratici che guideranno il lettore 13

14 14 Dall indagine antropometrica alla composizione corporea nell esecuzione delle tecniche basilari sul campo. Sperando di contribuire all arricchimento della professionalità o quantomeno delle conoscenze di chi sta sfogliando queste pagine auguro al lettore un buon viaggio nel mondo dell antropometria.

15 Capitolo I Antropometria 1.1. Generalità Con il termine antropometria ci si riferisce allo studio dei caratteri misurabili del corpo umano [2]. Oltre a essere considerati singolarmente, alcuni tra questi caratteri possono essere interpolati per ottenere una stima o una misurazione di quella che è la composizione corporea, così da valutare quanto ogni componente contribuisca alla massa totale. Nel 1921 un antropologo cecoslovacco, Matiegka propose di effettuare simili valutazioni tramite un sistema a quattro variabili: la massa dello scheletro (S), della pelle e del tessuto sottocutaneo (P+Ts), la massa muscolare (M) e tutto il resto (R, parametro che includeva il grasso corporeo). Secondo tale modello la massa corporea era data da: Massa totale: = S + [P+Ts] + M + R Equazione 1. Massa corporea secondo Matiegka. Le prime tre variabili furono derivate da Matiegka mediante misurazioni antropometriche. La variabile S (massa scheletrica) fu dedotta dallo spessore di quattro strutture ossee: polso, caviglia, condilo omerale e femorale e dalla statura. La seconda variabile, cioè P+Ts (massa della pelle e del tessuto sottocutaneo) venne dedotta dallo spessore di pliche cutanee rilevate in sei punti diversi: parte superiore del braccio, avambraccio, coscia, polpaccio, torace, addo- 15

16 16 Dall indagine antropometrica alla composizione corporea me e dalla superficie corporea. La variabile M (massa muscolare) si ricavò invece dalla misura della circonferenza del braccio, coscia, polpaccio, ai quali fu sottratto lo spessore della pelle e del pannicolo sottocutaneo. L ultima variabile, R, venne calcolata per differenza rispetto alla misura totale [3]. È ormai quasi un secolo che la comunità scientifica si interessa della composizione corporea contestualmente alle tecniche più adatte per poterla definire. Sono stati ormai effettuati migliaia di studi e pubblicati altrettanti articoli sull argomento. Metodologicamente parlando, in un primo momento venne fatta distinzione tra massa magra e massa grassa, definendo il primo modello di composizione corporea ovvero il modello bicompartimentale. Tale modello, limitato ai concetti di massa magra e massa grassa, venne successivamente ampliato con un nuovo modello a 4 compartimenti: acqua, proteine, minerale osseo e grasso [4]. In base a questo nuovo modello risultarono marcate differenze tra i sessi. Divenne quindi necessario definire nuovi standard operativi relativi alle 4 componenti della massa totale. A questo proposito diventa fondamentale esaminare il concetto di maschio e femmina di riferimento proposto da Behnke [5] Il modello Behnke: maschio e femmina di riferimento Il modello di Behnke è stato sviluppato con rilevamenti su larga scala, nell ordine di diverse migliaia di soggetti, valutando parametri relativi alla composizione corporea e tipologia strutturale. Il maschio di riferimento, derivato da tali misurazioni, si è rivelato più alto, con maggior massa corporea e maggior massa ossea rispetto alla femmina di riferimento. Le principali differenze tra i due modelli si riflettono primariamente in una diversa composizione corporea (Fig. 1). Anche se non è noto come queste differenze possano essere legate a fattori correlati al sesso oppure allo stile di vita, considerando che le donne, almeno in linea teorica, svolgono attività meno influenti ai fini dell aumento di massa corporea, si ritiene che siano le differenze dell asseto ormonale a giocare un ruolo di fondamentale importanza. Anche nel caso di questo modello, come per tutti i sistemi di riferimento teorici analoghi, i

17 1. Antropometria 17 Figura 1. Valori standard uomo e donna di riferimento. valori standard non vanno assolutamente considerati come quelli cui la popolazione deve tendere. Allo stesso modo non sarebbe esatto considerare i dati di composizione corporea del maschio e della femmina di riferimento come espressione di valori medi di un campione di popolazione. Il modello deve essere considerato esclusivamente come uno schema di riferimento su base statistica, utile per effettuare paragoni tra gruppi diversi, come ad esempio soggetti normali rispetto a soggetti sottopeso o sovrappeso, oppure atleti rispetto a non atleti Definizione della composizione corporea Nello svolgimento di un indagine antropometrica si procede selezionando, tra quelli opportunamente studiati e documentati, un modello standard adatto al tipo di indagine desiderata (ad esempio il modello di Bhenke). Dopodiché sarà possibile considerare singolarmente e incrociare tra loro i parametri caratterizzanti il modello selezionato, traendone le opportune conclusioni. Ovviamente ogni tipo di modello sarà strutturato in funzione del tipo di indagine svolta, quindi ci si potrebbe trovare a considerare per modelli di indagine differenti parametri estremamente differenti, come il diametro

18 18 Dall indagine antropometrica alla composizione corporea di un articolazione, la circonferenza di un distretto corporeo o lo spessore di una plica cutanea e così via I cinque livelli organizzativi della composizione corporea In uno studio pubblicato nel 1992 Wang propose una nuova suddivisione della composizione corporea in cinque livelli organizzativi [6]. In questo modello vengono identificati una serie di livelli biologico organizzativi di complessità crescente: atomi molecole cellule tessuti intero organismo. Ognuno di questi livelli contiene a sua volta varie componenti che dovranno essere identificate, dal punto di vista qualitativo e quantitativo, contestualmente al proprio ambito organizzativo, mediante, quando possibile, misurazioni dirette oppure stime indirette. Livello atomico. La somma di tutti gli elementi presenti nel corpo fornisce massa corporea, quindi: Massa corporea totale = O + C + H + N + Ca + più elementi presenti in minor concentrazione (Fe, Mg, Cu, K, ecc.). Questo tipo di misure viene effettuato generalmente su un cadavere oppure su campioni isolati di tessuto. Nell ambito di questo tipo di misura è possibile infatti determinare il potassio totale, il sodio, il cloro, il fosforo, il calcio, l azoto e infine il carbonio. Le tecniche impiegate per il dosaggio di questi elementi sono decisamente sofisticate: richiedono complesse apparecchiature e competenze estremamente specialistiche. Livello molecolare. Gli elementi appena visti, si organizzano nel formare molecole. Nell organismo sono presenti più di diverse molecole. Le componenti derivate da questa ulteriore organizzazione sono principalmente: acqua, lipidi, glicidi, proteine e minerali. Gli elementi possono essere generalmente identificati mediante tecniche di marcatura con specifici isotopi. Inoltre, tramite particolari tecniche di eccitazione dei nuclei dei minerali, è possibile definire la componente minerale ossea (considerando che le ossa contengono più del 99% del calcio e dell 86% del fosforo presenti nell intero organismo) e non ossea.

19 1. Antropometria 19 Livello cellulare. Nello studio a livello cellulare, l organismo può essere suddiviso in tre principali compartimenti corporei: liquido intracellulare, liquido extracellulare e componente solida extracellulare. Queste tre componenti possono essere determinate mediante l utilizzo di traccianti radioattivi e tecniche di diluizione. Livello tissutale. A questo livello vengono identificati dieci diversi sistemi: circolatorio, respiratorio, nervoso, tegumentario, muscolare, endocrino, linfatico, digestivo, scheletrico e riproduttivo. Dal punto di vista della composizione corporea questa suddivisione viene semplificata individuando quattro componenti principali di interesse: tessuto adiposo, tessuto muscolare, tessuto osseo e sangue. Tecniche quali l ecografia, la tomografia assiale computerizzata e la risonanza magnetica nucleare possono essere impiegate con successo per determinare queste quattro componenti. Livello corporeo. Le tecniche antropometriche comunemente utilizzate a questo livello includono la misura della circonferenza e della lunghezza di vari segmenti corporei, dello spessore delle pliche cutanee, della superficie corporea, del volume corporeo, della massa e della densità (Fig. 2). Considerando l antropometria nella logica del modello multicompartimentale è possibile effettuare misurazioni adeguate alle specifiche necessità della ricerca isolando gli aspetti di volta in volta significativi nella determinazione della composizione corporea Grasso essenziale e grasso di deposito Nell ambito della composizione corporea il grasso viene identificato secondo due criteri funzionali diversi. Con il termine grasso essenziale (o primario) si identifica la frazione di grasso contenuta in alcuni distretti come midollo osseo, miocardio, polmone, milza, reni, intestino, muscolo scheletrico e alcune parti del sistema nervoso. Il grasso essenziale è soggetto a un continuo utilizzo metabolico da parte dei tessuti. Esistono differenze legate al sesso per

20 20 Dall indagine antropometrica alla composizione corporea Figura 2. Modello multicompartimentale a cinque livelli.

21 1. Antropometria 21 quanto riguarda il grasso primario. Per esempio nei maschi a livello cardiaco è presente una quantità di circa 18,4 g di grasso, ovvero circa il 5,3% della massa del miocardio, che in media è di 349 g; nelle femmine il grasso cardiaco è di circa 22,7 g, ovvero l 8,6 % su una massa media di 256 g [7]. Con il termine grasso di deposito si identifica la restante quota di grasso corporeo: nello specifico si tratta del grasso che ricopre i visceri, come la maggioranza degli organi contenuti nella cavità addominale, proteggendoli dal punto di vista meccanico e del grasso sottocutaneo. Esaminando dati statistici riferiti ai valori medi, rilevati su un campione di soggetti in buona salute, si riscontra che il livello percentuale di grasso corporeo è sostanzialmente simile nei due sessi: 12% circa nei maschi e 15% circa nelle femmine, mentre la percentuale di grasso primario si rivela quattro volte superiore nelle donne rispetto agli uomini. Si ritiene che il maggior quantitativo di grasso primario nella donna sia attribuibile alle specifiche esigenze correlate alla maternità, dipendendo quindi dal complesso quadro ormonale che la governa. Non è tuttora chiaro in quale misura il grasso di deposito possa direttamente rappresentare una effettiva riserva energetica dal punto di vista calorico per i tessuti che lo contengono Massa magra e massa fat free Spesso i concetti di massa magra e massa fat free vengono erroneamente ritenuti dei sinonimi, ma le cose stanno molto diversamente. La cosiddetta massa magra comprende nella sua composizione il 3% circa di grasso primario, principalmente contenuto, come si è visto, a livello del sistema nervoso centrale, del midollo osseo e negli organi parenchimali. Con il termine di massa fat free ci si riferisce a massa corporea a cui è stata completamente sottratta la massa grassa. Secondo quanto proposto da Behnke con il suo modello, la massa fat free rappresenta un valore determinabile esclusivamente tramite la misura diretta della composizione chimica effettuata su un cadavere. La massa magra invece è considerata una variabile misurabile in vivo, capace di conservare nel corso della vita una costanza relativa, soprattutto per quanto riguarda la com-

22 22 Dall indagine antropometrica alla composizione corporea ponente acquosa, la componente organica e quella inorganica [8]. È quindi possibile affermare che in un soggetto adulto, normale e con normale livello di idratazione, l unica differenza tra massa fat free e massa magra è rappresentata dalla frazione di grasso primario. Nel calcolo della massa magra bisogna quindi ricordare che la quota di grasso primario rimane inclusa, quota a cui si aggiungono la massa proteica, la massa ossea e la massa d acqua contenuta nei tessuti.

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Calcola il tuo peso ideale

Calcola il tuo peso ideale Nutrirsi di salute Luglio-Agosto 2011 Calcola il tuo peso ideale E possibile conoscere il proprio peso ideale? Per calcolare il nostro peso corporeo teorico più comunemente conosciuto come peso ideale

Dettagli

Come calcolare la massa magra e il numero dei blocchi giornalieri

Come calcolare la massa magra e il numero dei blocchi giornalieri Come calcolare la massa magra e il numero dei blocchi giornalieri Si può calcolare la massa magra in vari modi. Con la plicometria, il più comune, oppure usando la bilancia impedenziometrica, che tuttavia

Dettagli

Adipo metria. Le stratigrafie. Oltre la stima della percentuale di massa grassa

Adipo metria. Le stratigrafie. Oltre la stima della percentuale di massa grassa Plico-metria, bioimpedenzio-metria, assorbimetria (a doppio raggio X) sono misure di altro dal grasso, ricondotte tramite formule alla stima della percentuale di massa grassa. Ora è finalmente disponibile

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende A13 Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive effettuate all inizio dell attività, durante i controlli predefiniti

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio A01 Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I Laboratorio Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS Lo scopo di questa guida rapida è quello di fornire all utente, sia del prodotto SISSI in RETE che del prodotto Axios, un vademecum per la corretta

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale Introduzione Numerosi anni di esperienza nel settore Fitness come Personal Trainer mi hanno consentito di assistere ai meravigliosi e strabilianti mutamenti fisici di centinaia di persone; le loro manifestazioni

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

TEORIA E RICERCA IN EDUCAZIONE / 13 Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO A11 573

TEORIA E RICERCA IN EDUCAZIONE / 13 Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO A11 573 TEORIA E RICERCA IN EDUCAZIONE / 13 Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO A11 573 Emanuela Maria Torre STRATEGIE DI RICERCA VALUTATIVA

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero Il numero atomico, il numero di massa e gli isotopi numero atomico (Z) = numero di protoni nel nucleo numero di massa (A) = numero di protoni + numero

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale.

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. di Paolo Cusano 1 INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. Nessuna parte di questo e-book può essere riprodotta

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi I motori di ricerca Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi a.a 2002/2003 Che cosa sono Un motore di ricerca è uno strumento per mezzo del quale è possibile ricercare alcuni termini (parole) all

Dettagli

Appendice A Come calcolare la massa magra e il numero dei blocchi giornalieri

Appendice A Come calcolare la massa magra e il numero dei blocchi giornalieri Appendice A Come calcolare la massa magra e il numero dei blocchi giornalieri SI può calcolare la massa magra in vari modi. Con la plicometria, come spesso avviene, con la pesata idrostatica o la bioimpedenza,

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché.

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché. LA RICERCA TI CERCA Come diventare ricercatore. E perché. INDICE CHE COS È LA RICERCA FARMACEUTICA? Una lunga storia, in breve 3 COME SI ENTRA NEL MONDO DELLA RICERCA? Un lavoro che guarda lontano, visto

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara Allegato 7 RELAZIONE: IL TEST DEI RITRATTI COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEL CAMBIAMENTO DELLA PERCEZIONE DELLE CONOSCENZE RELATIVE AGLI INTEGRATORI ALIMENTARI L elaborazione del modello transteorico di

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA RIFERIMENTI NORMATIVI E REGOLAMENTARI Decreto Interministeriale 2 aprile 2001 Determinazione delle classi delle lauree universitarie

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 2.2 Mettere a punto un test psicologico Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Da dove partire C'è davvero bisogno di un nuovo strumento di misura?

Dettagli

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione Programma del Corso Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione (I prova scritta) (II prova scritta) Interazione fra linguaggi di programmazione e basi di dati Cenni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO In un organizzazione l informazione è una risorsa importante al pari di altri tipi di risorse: umane, materiali, finanziarie, (con il termine organizzazione intendiamo un insieme

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 24/03/2015 Il Resto del Carlino (ed. Modena) Pagina 13 Franchising Point, si allarga la rete 1 23/03/2015 Il Nuovo Giornale di

Dettagli

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini. SCHEDA PROGETTO - A 5 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie MISURA RIFERIMENTO: Misura 1.6 Energia (Riferimento:Complemento di

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

MISURE DEL CORPO. Io sono il mio corpo.

MISURE DEL CORPO. Io sono il mio corpo. MISURE DEL CORPO Conoscere come è fatto e come funziona il proprio corpo significa diventare maggiormente consapevoli di sé stessi. Io sono il mio corpo. prof. Giuseppe Sibilani L AUXOLOGIA è la scienza

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

lo schema di partenza

lo schema di partenza COSTRUZIONE DELLA TESI DI LAUREA lo schema di partenza Inquadrare l argomento Individuare l oggetto della ricerca Argomentare ogni affermazione Documentare correttamente i supporti tecnologici e bibliografici

Dettagli

PROCEDURA GUIDATA AFFILIAZIONE

PROCEDURA GUIDATA AFFILIAZIONE PROCEDURA GUIDATA AFFILIAZIONE Il sistema Intranet FIGT è stato aggiornato per la gestione e il tesseramento delle Categorie di atleti Juniores e Seniores con questi criteri: All interno della Federazione,

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

Antonella Laino Il monopolio naturale

Antonella Laino Il monopolio naturale A13 477 Antonella Laino Il monopolio naturale Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4809-2

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi

La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi Bologna, 12 Giugno 2009 STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l. Via Borghi Mamo N. 15-40137 Bologna - TEL. 051.441065 - FAX 051.443045 WWW.STUDIONERI.COM

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli