La chimica organica Design molecolare. Alvise Perosa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La chimica organica Design molecolare. Alvise Perosa"

Transcript

1 La chimica organica Design molecolare Alvise Perosa

2 ovvero: esempi di buoni motivi per affrontare la chimica organica

3 1. È creativa 2. Fa bene alla salute 3. È buona da mangiare 4. Ci può liberare dal petrolio 5. Fa materiali 6. Ci tiene puliti 7. Può essere pulita

4 Si possono scoprire nuove molecole Buckminsterfullerene C 60 (Nobel Chimica 1996)

5 inventare nuove reazioni Shell Higher Olefin Process H 2 C CH 2 H 2 C CH 2 H 2 C CH 2 A C C C B D E F C C G H C A D H C C C C B E G F A C B C C D E C G F C H La metatesi delle olefine (Nobel Chimica 2005) 1 milione ton/anno H H H C H H C cat. H H H H H H C C CH 2 OH H CH 2 OH

6 una volta imparato l ABC: 1. Gli elementi: C, H, N, O; ed un poco di: P, B, S, Cl, Br, F, I 2. I legami: covalente, ad idrogeno, ionico, pi-greco, interazioni di van der Waals, 3. Le reazioni: sostituzione, eliminazione, addizione, radicaliche, 4. I gruppi funzionali, l ibridazione, l aromaticità, la coniugazione, gli orbitali, 5.

7 L alfabeto:

8 La grammatica:

9 Magari vi renderà famosi e sicuramente molto popolari tra colleghi ed amici.

10 1. È creativa 2. Fa bene alla salute 3. È buona da mangiare 4. Ci può liberare dal petrolio 5. Fa materiali 6. Ci tiene puliti 7. Può essere pulita

11 Migliora ed allunga la vita:

12 Per esempio attraverso una elegante sintesi di un farmaco antitumorale (il tassolo)

13 Oppure mettendo a punto metodi più efficienti per produrre un semplice anti-infiammatorio: O (CH 3 CO 2 )O HF H 2 catalyst OH CO 2 H CO, Pd Ibuprofen 3 passaggi

14 Sintesi tradizionale dell ibuprofen O O CHCO 2 C 2 H 5 (CH 3 CO) 2 O AlCl 3 ClCH 2 CO 2 C 2 H 5 NaOC 2 H 5 CHO HC NOH H + H 2 O H 2 NOH CN CO 2 H 5 passaggi Ibuprofen

15 attenzione però ai disastri, OH Cl Cl OH OH Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl clorofene (un disinfettante) Cl O Cl Cl O Cl 2,3,7,8-tetraclorodibenzo-p-diossina

16 Se abbastanza bravi, potrete anche sfoggiare un acconciatura alla moda. Ken Seddon Queen s University of Belfast Martyn Poliakoff University of Nottingham

17 1. È creativa 2. Fa bene alla salute 3. È buona da mangiare 4. Ci può liberare dal petrolio 5. Fa materiali 6. Ci tiene puliti 7. Può essere pulita

18 Migliora la produzione alimentare.

19 Per esempio, sintetizzando anticrittogamici basato su materie prime rinnovabili come i carboidrati

20 Per esempio, sintetizzando composti utili per liberarci da insetti nocivi: CCl 3 CCl3 O H H 2 O Cl Cl Cl Cl Dicloro-difenil-tricloroetano (Nobel Medicina 1948)

21 attenzione a non ripetere errori passati! Dicloro-Difenil-Tricloroetano DDT

22 1. È creativa 2. Fa bene alla salute 3. È buona da mangiare 4. Ci può liberare dal petrolio 5. Fa materiali 6. Ci tiene puliti 7. Può essere pulita

23 Sfruttando le piante come materia prima, invece del petrolio

24 oppure come fonte di combustibili rinnovabili: O O O O O O trigliceride CH 3 OH catalizzatore 3 biodiesel HO OH OH O glicerolo OCH 3

25 meglio se impiegando materie prime di scarto

26 1. È creativa 2. Fa bene alla salute 3. È buona da mangiare 4. Ci può liberare dal petrolio 5. Fa materiali 6. Ci tiene puliti 7. Può essere pulita

27 Nanomateriali Nanotubi

28 Materiali polimerici Velcro Bio-polimeri

29 Materiali auto-assemblanti Rotaxani Catenani Schermi LCD Cristalli liquidi

30 1. È creativa 2. Fa bene alla salute 3. È buona da mangiare 4. Ci può liberare dal petrolio 5. Fa materiali 6. Ci tiene puliti 7. Può essere pulita

31 Saponi e detergenti.

32 Saponi

33 Creme solari.

34 1. È creativa 2. Fa bene alla salute 3. È buona da mangiare 4. Ci può liberare dal petrolio 5. Fa materiali 6. Ci tiene puliti 7. Può essere pulita

35 GREEN CHEMISTRY Definizione: Applicare la ricerca di base per sviluppare nuove reazioni e prodotti chimici che riducano: 1. I rischi per l ambiente e la salute, 2. La produzione di materie di scarto, 3. Il consumo di energia, 4. La dipendenza dal petrolio, senza sacrificare la funzione. Il nostro gruppo di ricerca fa questo.

36 Gruppo Green Chemistry Maurizio Selva Alvise Perosa Massimo Fabris

37 Solventi alternativi per ridurre i rischi per l ambiente e la salute 1. Per esempio la CO 2 supercritica come solvente di reazione: GAS LIQUIDO SUPERCRITICO

38 Solventi alternativi per ridurre i rischi per l ambiente e la salute 2. Oppure i liquidi ionici:

39 Solventi alternativi per ridurre i rischi per l ambiente e la salute. 3. Una reazione chimica condotta senza solvente:

40 Solventi alternativi per ridurre i rischi per l ambiente e la salute O + NO 2 liquido ionico catalizzatore O NO 2 CH 3 3. Senza solvente:

41 Solventi alternativi per ridurre i rischi per l ambiente e la salute 1. Oppure, l acqua: H 2 O Reazione on water di Sharpless (Premio Nobel 2001)

42 Reagente non-tossico che non genera sottoprodotti di scarto: O H 3 CO OCH 3 CH 3 Br O H 3 CO S O OCH 3 Dimetilcarbonato Tossici! Metilazione selettiva all azoto NH 2 O HN CH 3 + H 3 CO OCH 3 + CO 2 + CH 3 OH

43 Gruppo De Lucchi - Fabris

44 Gruppo De Lucchi - Fabris Sintesi di Ciclotrimeri Applicazioni Supramolecolari Sintesi di composti farmaceutici

45

46

47

Esame del

Esame del Chimica Generale ed Inorganica Esame del 08-02-2011 Chimica Generale Mazzi 1) La teoria VSEPR afferma che quando un atomo forma legami covalenti: A. tutti i suoi elettroni si respingono e si dispongono

Dettagli

CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE

CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE Prof: Anna Rosa MASTELLARI. Specializzazione di CHIMICA Testo: CHIMICA ORGANICA, BIORGANICA E LABORATORIO ALCANI E CICLOALCANI (Capitolo 2) 1. Assegnare la nomenclatura

Dettagli

Chimica organica, biochimica e laboratorio

Chimica organica, biochimica e laboratorio Giuseppe Valitutti Gabriella Fornari Maria Teresa Gando Chimica organica, biochimica e laboratorio Soluzioni degli esercizi del testo Capitolo 1 1.1 Tutti gli ioni hanno l ottetto più esterno completo,

Dettagli

Chimica e Ambiente. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Chimica e Ambiente. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Chimica e Ambiente Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Perché non c è una Geologia Verde o una Astronomia Verde? Perché la chimica è la scienza che introduce nuove sostanze nel mondo e noi abbiamo una

Dettagli

Primo presame di chimica

Primo presame di chimica 1 1. Indicare quale tra le seguenti può essere la combinazione dei numeri quantici (n, l, m, s) di un elettrone in un atomo (0, -1, 1, +1/2) (2, -1, 1, +1/2) (4, 4, 1, -1/2) (5, 4, 1, -1/2) 2. Quale delle

Dettagli

Come si costruiscono le molecole in natura ed in laboratorio. Giuseppe Macino

Come si costruiscono le molecole in natura ed in laboratorio. Giuseppe Macino Come si costruiscono le molecole in natura ed in laboratorio Giuseppe Macino E Dio creo la luce Cosa tiene insieme tutta la materia che forma la terra? Tutto questo e costituito da ELEMENTI Gli elementi

Dettagli

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri 1. I gruppi funzionali 2. Alcoli, fenoli ed eteri 3. Le reazioni di alcoli e fenoli 4. Alcoli e fenoli di particolare interesse 5. Aldeidi e chetoni 6. Gli

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi Le lipasi Catalizzano l idrolisi e la sintesi di acilgliceroli Sono stabili in solventi organici Non richiedono cofattori Hanno bassa specificità di

Dettagli

Castello di Solfagnano

Castello di Solfagnano Castello di Solfagnano 10 e 11 ottobre 2013 Il Rinascimento della Cosmetica italiana La chimica verde si mostra al mondo come una speranza di poter cambiare il futuro. Sulla chimica verde riversiamo i

Dettagli

Titolo del progetto: Sensori chimici e tecniche strumentali accoppiate in spettrometria di massa per il controllo

Titolo del progetto: Sensori chimici e tecniche strumentali accoppiate in spettrometria di massa per il controllo Titolo del progetto: Produzione di energia rinnovabile con il minimo impatto ambientale da un mix di biomasse e rifiuti speciali non pericolosi attraverso processi innovativi Finanziamento nazionale -

Dettagli

RADICALI: struttura e geometria. Organic Chemistry, 2 ed. David Klein, Wiley

RADICALI: struttura e geometria. Organic Chemistry, 2 ed. David Klein, Wiley RADICALI: struttura e geometria Rottura di legame eterolitica Rottura di legame omolitica Due elettroni Un elettrone Organic Chemistry, 2 ed. David Klein, Wiley RADICALI: struttura e geometria Rottura

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi Le lipasi Catalizzano l idrolisi e la sintesi di acilgliceroli Sono stabili in solventi organici Non richiedono cofattori Hanno bassa specificità di

Dettagli

Chimica Supramolecolare

Chimica Supramolecolare Chimica Supramolecolare Core Concepts in Supramolecular Chemistry and Nanochemistry J. W. Steed, D. R. Turner, K. J. Wallace Wiley Chimica Supramolecolare La Chimica oltre le molecole Chimica nella seconda

Dettagli

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Esercizi sulle Forze Intermolecolari Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Esercizi sulle Forze Intermolecolari Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso ESERCIZI 1) L elettronegatività di un elemento: a è l energia che esso libera acquistando un elettrone e trasformandosi in ione negativo b è l energia necessaria per trasformarlo in ione positivo c indica

Dettagli

Le forze intermolecolari Manifestazione delle forze intermolecolari

Le forze intermolecolari Manifestazione delle forze intermolecolari 1 Le forze intermolecolari Manifestazione delle forze intermolecolari 2 I gas nobili (He, Ne, Ar...) che NON formano legami chimici dovrebbero restare gassosi a qualsiasi temperatura. Invece a T molto

Dettagli

TI RICORDI? I GRUPPI FUNZIONALI E LA REATTIVITÀ ORGANICA. 1. La reattività dipende dai gruppi funzionali B1 I gruppi funzionali

TI RICORDI? I GRUPPI FUNZIONALI E LA REATTIVITÀ ORGANICA. 1. La reattività dipende dai gruppi funzionali B1 I gruppi funzionali SOMMARIO TI RICORDI? I GRUPPI FUNZIONALI E LA REATTIVITÀ ORGANICA 1. La reattività dipende dai gruppi funzionali B1 I gruppi funzionali B1 L effetto induttivo B3 Le reazioni omolitica ed eterolitica B5

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre 2012. Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito oglio che va completato con tutti i

Dettagli

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani III 1 Struttura e legami dei composti organici 1.1 La nascita della chimica organica 2 1.2 Struttura elettronica degli atomi 3 1.3 Regola dell ottetto e simbolismo di Lewis 5 1.4 Elettronegatività e legami

Dettagli

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA? Università degli Studi di Bari Dipartimento di Farmacia Scienze del Farmaco Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche A.A. 2013-2014 Chimica Organica Prof. Giuseppe Gerardo Carbonara Finalità. Scopo del

Dettagli

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza: Formule di risonanza Come individuarle: Le formule di risonanza devono rispettare le regole delle strutture di Lewis La posizione dei nuclei deve rimanere fissa (le formule di risonanza vengono scritte

Dettagli

POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro

POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro PVC PE PET Kevlar Sono alcuni degli innumerevoli usi dei polimeri sintetici Resina epossidica La chimica dei polimeri organici Plastica, gomma, tessuti sintetici,

Dettagli

Esame di Chimica Generale 20 Ottobre 2010

Esame di Chimica Generale 20 Ottobre 2010 Esame di Chimica Generale 20 Ottobre 2010 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

2. LA STRUTTURA DEI COMPOSTI ORGANICI E LE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE

2. LA STRUTTURA DEI COMPOSTI ORGANICI E LE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE Università degli Studi di Bari Facoltà di Farmacia Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche A.A. 2011-2012 Chimica Organica Prof. Giuseppe Gerardo Carbonara Finalità. Scopo del corso è quello di evidenziare

Dettagli

Complessi alchilici e arilici

Complessi alchilici e arilici Complessi alchilici e arilici Composti organometallici con legami singoli M-C. E M-C = 125-270 KJ/mole in un generico complesso L x M-CR y (M metallo di transizione) E E-C = 140-360 KJ/mole in un generico

Dettagli

Esame di Chimica Generale del 9 Febbraio 2018

Esame di Chimica Generale del 9 Febbraio 2018 Esame di Chimica Generale del 9 Febbraio 2018 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Prof.ssa Stacca Prof.ssa Stacca

Prof.ssa Stacca Prof.ssa Stacca La bassa differenza di elettronegatività tra C e H fa sì che i legami presenti negli alcani siano legami covalenti quasi omopolari; di conseguenza gli alcani sono composti apolari. La bassa differenza

Dettagli

Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica.

Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica. Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica. 1. Scrivere la formula condensata per la molecola seguente: Br e la

Dettagli

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé Composti Aromatici: Benzene C 6 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé Composti Aromatici: Benzene, energia di coniugazione = -119.5 KJ/mol (-119.2 x 3 = -357.6) = -208.2 KJ/mol -357.6 KJ/mol (-208.2

Dettagli

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Esercizi sulle Forze Intermolecolari Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sulle Forze Intermolecolari Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio

Dettagli

Esame di Chimica Generale 21 Settembre 2010

Esame di Chimica Generale 21 Settembre 2010 Esame di Chimica Generale 21 Settembre 2010 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Prodotti Acros Organics La proposta CARLO ERBA Reagents per Chimica Organica, Biologia Molecolare e Biologia Cellulare

Prodotti Acros Organics La proposta CARLO ERBA Reagents per Chimica Organica, Biologia Molecolare e Biologia Cellulare Prodotti Acros Organics La proposta CARLO ERBA Reagents per Chimica Organica, Biologia Molecolare e Biologia Cellulare ... la chimica su misura. IL NOSTRO SERVIZIO CHIMICA BULK E SEMI-BULK CARLO ERBA Reagents

Dettagli

Forze intermolecolari

Forze intermolecolari Forze intermolecolari Le forze intermolecolari sono forze attrattive tra molecole, tra ioni o tra ioni e molecole. In assenza di tali forze tutte le molecole sarebbero gas le molecole possono stabilire

Dettagli

PRODUZIONE DI IDROGENO ATTRAVERSO IL REFORMING FOTOCATALITICO DI SOSTANZE ORGANICHE MEDIANTE L IMPIEGO DEL SISTEMA TiO2/Cu(II)/Cl/UV SOLARE

PRODUZIONE DI IDROGENO ATTRAVERSO IL REFORMING FOTOCATALITICO DI SOSTANZE ORGANICHE MEDIANTE L IMPIEGO DEL SISTEMA TiO2/Cu(II)/Cl/UV SOLARE PRODUZIONE DI IDROGENO ATTRAVERSO IL REFORMING FOTOCATALITICO DI SOSTANZE ORGANICHE MEDIANTE L IMPIEGO DEL SISTEMA TiO2/Cu(II)/Cl/UV SOLARE CANDIDATO Luca Falco Matricola N49/434 RELATORE Prof.Roberto

Dettagli

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE Il legame chimico Gli atomi tendono a combinarsi con altri atomi per dare un sistema finale più stabile di quello iniziale (a minor contenuto di energia). ATOMI MOLECOLE 1 Stati repulsivi di non legame

Dettagli

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME IBRIDAZIONE MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME Approccio più semplice per descrivere la struttura elettronica di una specie sfruttando il concetto di orbitale. METANO Gli atomi nel formare legami usano elettroni

Dettagli

REAZIONI E LORO MECCANISMI

REAZIONI E LORO MECCANISMI REAZIONI E LORO MECCANISMI Rivisitazione dei concetti di Omolisi, Eterolisi Reagenti Nucleofili e Reagenti Elettrofili Addizione elettrofila Sostituzione nucleofila Eliminazione Reazioni radicaliche Reazioni

Dettagli

Non scrivete nel campo grigio.

Non scrivete nel campo grigio. *M15243112I* 2/16 *M15243112I02* *M15243112I03* 3/16 P perforiran list 4/16 *M15243112I04* Pagina vuota *M15243112I05* 5/16 1. Di seguito è rappresentata l'apparecchiatura utilizzata per la distillazione.

Dettagli

REATTIVITÀ DI R-XR M + R

REATTIVITÀ DI R-XR M + R ... X.. M. M. M. M. M 2e- trasferiti dalla superficie metallica in 1 o 2 stadi EATTIVITÀ DI -X... X. -.. Ṙ.. - M + M + δ- δ+ -M nucleofilo -X elettrofilo 1) EAZIONE DI WUTZ -X + - Na + - + Na + X - 2)

Dettagli

1) A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)?

1) A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)? 1) A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)? A. ai legami ad idrogeno tra gli atomi di mercurio B. alle interazioni tipo London tra gli atomi di mercurio C.

Dettagli

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza: Formule di risonanza Come individuarle: Le formule di risonanza devono rispettare le regole delle strutture di Lewis La posizione dei nuclei deve rimanere fissa (le formule di risonanza vengono scritte

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO (CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Dettagli

Classificazione dei materiali solidi in base ai legami interatomici! Metalli Ceramici Polimeri

Classificazione dei materiali solidi in base ai legami interatomici! Metalli Ceramici Polimeri Classificazione dei materiali solidi in base ai legami interatomici! Metalli Ceramici Polimeri (a) Legami atomici primari o forti legame ionico legame covalente legame metallico (b) Legami atomici e molecolari

Dettagli

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico I LEGAMI CHIMICI Legami atomici o forti Legami molecolari o deboli Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico Legame dipolo-dipolo Legame idrogeno Legame

Dettagli

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI I legami (o forze) intermolecolari sono le forze attrattive tra particelle: molecola - molecola, molecola - ione, ione - ione In assenza di queste interazioni tutti i composti sarebbero gassosi NB: attenzione

Dettagli

TRASFORMAZIONE CATALITICA DEL GLICEROLO IN ALCOL ALLILICO

TRASFORMAZIONE CATALITICA DEL GLICEROLO IN ALCOL ALLILICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILAN Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in CHIMICA INDUSTRIALE TRASFRMAZINE CATALITICA DEL GLICERL IN ALCL ALLILIC Relatore: Dottoressa

Dettagli

CHIMICA ORGANICA II. Fabrizio Mancin

CHIMICA ORGANICA II. Fabrizio Mancin Università U di of Padova T Chimica rganica II CIMICA RGANICA II Fabrizio Mancin Dipartimento di Scienze Chimiche Edificio Chimica rganica, II Piano, Stanza 5 tel. 049 8275666, e-mail: fabrizio.mancin@unipd.it,

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019 ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Tel. 0331635718 fax 0331679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it Rev. 1.1 del 26/07/17 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE

Dettagli

CAPITOLO II. Photonics and Biophotonics Organics Synthesis - PhoBOS. Dept. Materials Science, Univ. Milano-Bicocca

CAPITOLO II. Photonics and Biophotonics Organics Synthesis - PhoBOS. Dept. Materials Science, Univ. Milano-Bicocca CAPITOLO II Introduzione alle forze intermolecolari e ai solidi molecolari. Interazioni deboli in materiali organici (interazioni dipolo-dipolo, ione-dipolo, legame a idrogeno, legame ad alogeno, legame

Dettagli

CARBOIDRATI SEMPLICI

CARBOIDRATI SEMPLICI CARBOIDRATI Dal greco glucos =dolce Glucidi Zuccheri Sostanze formate acqua e carbonio Hanno forma molecolare (CH₂O)n 1 CARBOIDRATI SEMPLICI Monosaccaridi, una sola unità di poliidrossi aldeide o di poliidrossi

Dettagli

Elettronegatività Elettronegatività

Elettronegatività Elettronegatività Elettronegatività Nel legame covalente tra atomi uguali, la nuvola elettronica è simmetrica rispetto ai due nuclei (es. H 2, Cl 2, F 2 ) legame covalente apolare. Nel legame covalente tra atomi con Z eff

Dettagli

Il Calore di Formazione

Il Calore di Formazione Il Calore di Formazione Premessa Nei calcoli per il dimensionamento dei reattori è necessario conoscere il calore di reazione che si sviluppa nell ottenimento di un composto chimico per reazione tra altri

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 6. I legami chimici SEGUI LA MAPPA riconoscere valutare dativo puro 1 Gli atomi difficilmente

Dettagli

Le proprietà delle sostanze dipendono dal tipo di legame che unisce gli atomi e dalla forma delle molecole.

Le proprietà delle sostanze dipendono dal tipo di legame che unisce gli atomi e dalla forma delle molecole. 4.1 Angolo di legame e forma delle molecole Le proprietà delle sostanze dipendono dal tipo di legame che unisce gli atomi e dalla forma delle molecole. La forma e le dimensioni delle molecole, la disposizione

Dettagli

LEGAMI CHIMICI. Gli elettroni esterni sono implicati nella formazione dei legami chimici

LEGAMI CHIMICI. Gli elettroni esterni sono implicati nella formazione dei legami chimici LEGAMI CHIMICI Gli elettroni esterni sono implicati nella formazione dei legami chimici La VALENZA di un elemento è data dal numero di elettroni che esso deve perdere, o acquistare, o mettere in comune

Dettagli

FORMAZIONE DI LEGAMI. Il legame chimico si definisce quando fra due atomi esistono delle forze che danno luogo alla formazione di un aggregato.

FORMAZIONE DI LEGAMI. Il legame chimico si definisce quando fra due atomi esistono delle forze che danno luogo alla formazione di un aggregato. FORMAZIONE DI LEGAMI Il legame chimico si definisce quando fra due atomi esistono delle forze che danno luogo alla formazione di un aggregato. Presa r come distanza internucleare si osserva che l'energia

Dettagli

1 Il modello atomico della materia

1 Il modello atomico della materia Indice generale Prefazione ix 1 Il modello atomico della materia 1.1 La materia 1 1.2 L atomo 9 1.3 Il peso atomico degli elementi 11 1.4 Le grandezze fondamentali e la mole 13 1.5 L energia in chimica

Dettagli

Esame (396065) - Esame scritto I appello AA gennaio 2016 definitivo - Codice Prova:

Esame (396065) - Esame scritto I appello AA gennaio 2016 definitivo - Codice Prova: 1) Secondo la definizione di Brønsted-Lowry, un acido: A. è un donatore di protoni B. è un elettrolita forte C. aumenta la concentrazione di H 3 O - in soluzione acquosa D. è un accettore di protoni E.

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica

Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale prof. Dario Duca Cristalli blu di solfato di rame CH 3 COOH composti molecolari coefficienti stechiometrici C 2 H 2 - CH C 2 H 4 - CH 2 C 2 H 6 - CH 3 CH

Dettagli

Seminario di Cacciatore Rosalia

Seminario di Cacciatore Rosalia Un organismo vivente è un sistema chimico complesso nel quale la materia organica viene sintetizzata, riprodotta, trasformata e decomposta in un incessante ed intenso susseguirsi di reazioni e processi

Dettagli

LA CHIMICA DELLA VITA

LA CHIMICA DELLA VITA LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni

Dettagli

6. I gruppi funzionali

6. I gruppi funzionali 6. I gruppi funzionali Si definisce GRUPP FUZIALE (W) un eteroatomo (o un aggruppamento di atomi) che, sostituito ad un idrogeno (o a un legame -) di un alcano, ne modifica la caratteristiche chimicofisiche

Dettagli

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari Chimica Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari Composti molecolari Gli ELEMENTI chimici (ad eccezione dei gas nobili) vivono in aggregati più o meno complessi Sono aggregati discreti (hanno un

Dettagli

Sapienza, Università di Roma. Antonella Goggiamani

Sapienza, Università di Roma. Antonella Goggiamani Sapienza, Università di Roma CHIMICA ORGANICA Antonella Goggiamani antonella.goggiamani@uniroma1.it Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Naturali, canale M Z LEZIONI

Dettagli

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA) CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA) Prof. Gennaro Piccialli Prof. Aldo Galeone Prof. Giorgia Oliviero Testo Consigliato: gruppo 1 (matricole A-E) gruppo 2 (matricole F-O) gruppo 3 (matricole P-Z) Introduzione

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

La materia. https://www.youtube.com/watch?v=sfvvxv2deaa

La materia. https://www.youtube.com/watch?v=sfvvxv2deaa La materia https://www.youtube.com/watch?v=sfvvxv2deaa Un materiale sottoposto a filtrazione, si suddivide in un solido bianco A e in un liquido B. Il liquido B, per mezzo della distillazione, è separato

Dettagli

IDROCARBURI AROMATICI

IDROCARBURI AROMATICI IDROCARBURI AROMATICI IL BENZENE E una sostanza chimica liquida e incolore dal caratteristico odore aromatico pungente. A temperatura ambiente volatilizza assai facilmente. La maggior parte del benzene

Dettagli

BIOTECNOLOGIA? LM in Biotecnologie Industriali. Vita Tecnica Studio Discorso Applicazione

BIOTECNOLOGIA? LM in Biotecnologie Industriali. Vita Tecnica Studio Discorso Applicazione BIOTECNOLOGIA? BIOS + TECHNE + LOGOS Vita Tecnica Studio Discorso Applicazione Utilizzo di organismi viventi (batteri, lieviti o cellule di organismi superiori) per creare o modificare piante, animali,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU) Roberto Giacominelli Stuffler IL C.M. BIOCHIMICA È SUDDIVISO IN DUE UNITÀ DIDATTICHE: A) BIOCHIMICA

Dettagli

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Riscaldamento a zero emissioni H 2 Riscaldamento a zero emissioni con IL COMBUSTORE CATALITICO Ydrogem GIACOMINI All interno dell hotel S. Rocco è in funzione un innovativo combustore catalitico denominato ydrogem, frutto della ricerca

Dettagli

Interazioni deboli. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012

Interazioni deboli. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012 Interazioni deboli 1 Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012 Legami deboli o interazioni deboli La forza di un legame chimico viene stabilita in base alla energia del

Dettagli

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Introduzione alla Chimica Organica Copyright The McGraw-ill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Elementi Comuni nei Composti Organici 2 Classificazione degli idrocarburi

Dettagli

CHIMICA ORGANICA II. Fabrizio Mancin

CHIMICA ORGANICA II. Fabrizio Mancin IMIA RGANIA II Fabrizio Mancin Dipartimento di Scienze himiche Edificio himica rganica, II Piano, Stanza 5 tel. 049 8275666, e-mail: fabrizio.mancin@unipd.it, http://www.chimica.unipd.it/fabrizio.mancin/

Dettagli

I Colori sono gli Atti della Luce. (Goethe)

I Colori sono gli Atti della Luce. (Goethe) I Colori sono gli Atti della Luce (Goethe) tutto cominciò con JSAC NEWTON 1600 e rotti DISTINZIONE TRA: MONDO FISICO dove tutto è oggettivo e misurabile MONDO DELLA PERCEZIONE dove tutto è soggettivo

Dettagli

LEGAME COVALENTE. ( Elettronegatività tra gli atomi < 2)

LEGAME COVALENTE. ( Elettronegatività tra gli atomi < 2) LEGAME COVALENTE ( Elettronegatività tra gli atomi < 2) Le sostanze molecolari hanno un tipo di legame che non comporta l acquisto o la cessione di e - ma la condivisione diunacoppiadie - tragliatomi Non

Dettagli

APPUNTI DELLE LEZIONI DI. Scienza e Tecnologia dei Materiali (Energetica)

APPUNTI DELLE LEZIONI DI. Scienza e Tecnologia dei Materiali (Energetica) Corso di Laurea in Ingegneria Energetica APPUNTI DELLE LEZIONI DI Scienza e Tecnologia dei Materiali (Energetica) Anno Accademico 2012/2013 Sito web: http://www.uniroma2.it/didattica/stm_ene Prof. Ing.

Dettagli

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 69 Il blocco s delle Tavola periodica è costituito dai seguenti elementi a) metalli di transizione b) metalli alcalini c) alogeni d) metalli alcalini

Dettagli

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori.

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori. Programma corso Chimica e metodologie d insegnamento, modulo Chimica Generale, Inorganica e Analitica. (1 cfu 8 ore CHIM/03) Claudia Dragonetti claudia.dragonetti@unimi.it -Configurazione elettronica,

Dettagli

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa Stechiometria MASSE ATOMICHE Dal 1969 si usa una scala basata sull'isotopo 12 C : a tale isotopo è stata arbitrariamente assegnata una massa di 12 unità di massa atomica. Una unità di massa atomica (a.m.u.)=

Dettagli

Definizioni. Vecchia: derivata da organismi viventi Nuova: la chimica dei composti del carbonio Da inorganico a organico, Wöhler, 1828

Definizioni. Vecchia: derivata da organismi viventi Nuova: la chimica dei composti del carbonio Da inorganico a organico, Wöhler, 1828 CHIMICA ORGANICA 4 Definizioni Vecchia: derivata da organismi viventi Nuova: la chimica dei composti del carbonio Da inorganico a organico, Wöhler, 828 + - NH 4 OCN ammonio cianato calore O H 2 N C NH

Dettagli

Composti eteroaromatici

Composti eteroaromatici Complementi di Chimica rganica Composti eteroaromatici Amminoacidi (is) ucleobasi, caffeina Complementi di Chimica rganica Piridina: struttura e proprietà 6 1 2 5 4 3 Energia di coniugazione: 134 KJ/mol

Dettagli

Che cosa è la chimica organica? E la chimica del carbonio, cioè la chimica che si occupa di studiare tutti quei composti che contengono l elemento

Che cosa è la chimica organica? E la chimica del carbonio, cioè la chimica che si occupa di studiare tutti quei composti che contengono l elemento Che cosa è la chimica organica? E la chimica del carbonio, cioè la chimica che si occupa di studiare tutti quei composti che contengono l elemento carbonio.. CENNI SU STRUTTURA ATOMICA: Rappresentazione

Dettagli

Composti organici dello zolfo

Composti organici dello zolfo Complementi di Chimica rganica Composti organici dello zolfo He B C e i P Cl Ar Br Kr : 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 3d 0 Lo zolfo è un elemento della seconda riga della tavole periodica, è più grande, meno

Dettagli

LA CHIMICA DEL CARBONIO

LA CHIMICA DEL CARBONIO LA CHIMICA DEL CARBONIO E QUELLA PARTE DELLA CHIMICA CHE STUDIA IL CARBONIO E TUTTI I SUOI DERIVATI. I COMPOSTI DEL CARBONIO POSSONO ESSERE NATURALI (PROTEINE, ACIDI NUCLEICI, LIPIDI E CARBOIDRATI) colesterolo

Dettagli

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Prof.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica Giacomo Ciamician

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Prof.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica Giacomo Ciamician Chimica analitica ambientale Quarto anno, II ciclo 4 CFU (32 ore frontali) Mara Mirasoli Dipartimento di Chimica Giacomo Ciamician mara.mirasoli@unibo.it Composti organici in generale Pesticidi, composti

Dettagli

Legame nei cristalli. Cosa tiene insieme un cristallo?

Legame nei cristalli. Cosa tiene insieme un cristallo? Legame nei cristalli Cosa tiene insieme un cristallo? L energia di coesione, dovuta all interazione elettrostatica attrattiva fra gli elettroni, carichi negativamente, e i nuclei, carichi positivamente

Dettagli

Le produzioni da materie prime rinnovabili: il progetto SNIA/Caffaro. Dalla chimica tradizionale alla Bioraffineria

Le produzioni da materie prime rinnovabili: il progetto SNIA/Caffaro. Dalla chimica tradizionale alla Bioraffineria Le produzioni da materie prime rinnovabili: il progetto SNIA/Caffaro Dalla chimica tradizionale alla Bioraffineria Il Piano Industriale SNIA: la missione Valorizzare le professionalità, le tecnologie e

Dettagli

Idrocarburi Saturi. Reazioni

Idrocarburi Saturi. Reazioni Idrocarburi Saturi Reazioni Fonti ed usi Gli alcani lineari, ramificati e ciclici si ottengono principalmente dalla lavorazione (frazionamento, cracking, etc.), del petrolio. Fonti ed usi Gli alcani, soprattutto

Dettagli

dipartimento di farmacia-scienze del farmaco

dipartimento di farmacia-scienze del farmaco dipartimento di farmacia-scienze del farmaco Corso di Studi in SCIENZE e TECNOLOGIE ERBORISTICHE e dei PRODOTTI per la SALUTE - STEPS (DM 270) - a.a. 2017-18 NOME INSEGNAMENTO CHIMICA ORGANICA CHIM/06

Dettagli

Reazioni degli Alcani

Reazioni degli Alcani Reazioni degli Alcani Alogenazione: una reazione di sostituzione: un atomo di H viene sostituito da un atomo di Cl CH + 4 Cl 2 Cl + HCl La reazione di alogenazione degli alcani è una reazione che porta

Dettagli

Esame di Chimica Generale 13 Luglio 2012

Esame di Chimica Generale 13 Luglio 2012 Esame di Chimica Generale 13 Luglio 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Sommario. Gli atomi si uniscono. Forze di attrazione tra molecole. Capitolo. Capitolo RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Sommario. Gli atomi si uniscono. Forze di attrazione tra molecole. Capitolo. Capitolo RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI Sommario 11 Gli atomi si uniscono Lezione 1 Il legame ionico 226 1 Dall esame dei cristalli al modello del legame ionico 226 2 I reticoli cristallini 228 3 Il legame ionico nella tavola periodica 230 Lezione

Dettagli

PIANO DELLE UDA Quarto Anno

PIANO DELLE UDA Quarto Anno ITIS ENRICO MEDI PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica organica e biochimica (indirizzo biotecnologie ambientali) PIANO DELLE UDA Quarto Anno UDA COMPETENZE UDA ABILITÀ UDA CONOSCENZE UDA UDA N. 1 Titolo:

Dettagli

ACIDI e BASI: evoluzione del concetto

ACIDI e BASI: evoluzione del concetto ACIDI E BASI ACIDI e BASI: evoluzione del concetto Acidi e basi di Arrhenius Gli acidi sono composti che, in soluzione acquosa, si dissociano liberando ioni H +. Esempi: HCl, H 2 SO 4, HI, H 3 PO 4 Le

Dettagli

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI Nelle reazioni chimiche gli atomi reagenti non cambiano mai la loro natura ( nucleo ) ma la loro configurazione elettronica. Nello specifico ad interagire

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico Scuola Normale Superiore Ammissione al 4 anno della Classe di Scienze Compito di Chimica rganica per l ammissione al Corso di laurea specialistica in Chimica, Chimica Industriale, Scienze Geologiche, Gestione

Dettagli

Strutture polimeriche con funzionalità specifiche

Strutture polimeriche con funzionalità specifiche Strutture polimeriche con funzionalità specifiche Poliolefine con nuove architetture per film per packaging alimentare Polimerizzazione di dieni coniugati con catalizzatori a base di complessi organometallici

Dettagli