BOLOGNA FERRARA FORLI' - CESENA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BOLOGNA 6 2 1 8 18 21 0 56 FERRARA 0 0 2 4 4 6 1 17 FORLI' - CESENA 3 2 1 2 17 0 0 25"

Transcript

1 ANALISI DELLE A.S. 2-2 SENZA ALTRI HANDICAP ASSOCIATI INFANZIA PRIMARIA I II BOLOGNA FERRARA FORLI' - CESENA MODENA più 2 protesizzati PARMA PIACENZA RAVENNA REGGIO EMILIA RIMINI non lieve medio- specificato BOLOGNA FERRARA FORLI' - CESENA MODENA più 2 53 protesizzati PARMA PIACENZA RAVENNA REGGIO EMILIA RIMINI in un quadro di plurihandicap (TRANNE CECITA') INFANZIA PRIMARIA I II BOLOGNA FERRARA FORLI' - CESENA MODENA PARMA 6 5 PIACENZA RAVENNA 4 4 REGGIO EMILIA 4 4 RIMINI

2 Uff. IX Ambito territoriale per la provincia di Bologna (sordità totale bilaterale) lieve medio- 2 4 PRIMARIA DI I DI II *OMS 98 * DEFICIT PRESENTE OLTRE LA DISABILITA' UDITIVA* ICD DESCRIZIONE (sordità totale bilaterale) lieve DI DISABILITA' UDITIVA medio NON SPECIFICATO F73 Paralisi cerebrale, epilessia, ritardo mentale,, ipovisione H5 Ptosi palpebrale strabismo e ipovisione monoculare dx F9.3; F83 Borderline cognitivo associato a disturbo oppositivo Gravissimo ritardo mentale con assenza di linguaggio e significativa compromission e F73.; H54.2; comportamental P2 e H9.3;F8. H9.3 Q75;F7;F8. F7 H9.3 F9.3 H9.3 F93. Grave bilaterale, ritardo del linguaggio Emiparesi sin, severo disturbo del linguaggio Chelognatopalat oschisi unilaterale, ritardo mentale lieve, distubi del liguaggio espressivo Ritardo cognitivo lieve Borderline cognitivo Lieve ritardo cognitivo e dei linguaggi bilaterale Piede torto bilaterale congenito

3 PRIMARIA DEFICIT PRESENTE OLTRE LA DISABILITA' UDITIVA* ICD (sordità totale DESCRIZIONE bilaterale) lieve lieve ritardo cognitivo e del linguaggio in DI DISABILITA' UDITIVA medio F9.3 bilaterale bilaterale (impiantata) ritardo secondario del linguaggio in encefalopatia H9.3;F8. rubeolica Sindrome genetica cerebrale infantile discinetica, cataratta congenita, Q87; F7 ipovisione Anacusia sin e trasmissiva dx protesizzata, disturbo misto degli F8.3;H9.4 apprendimenti Encefalopatia mitocondriale con G7.3;H9.3; bilaterale e F72 deficit cognitivo bilaterale, parziale disturbo di apprendimento misto; disturbo emozionale dell'infanzia e H9.3;F8.3; dell'adolescenz F93.8 a Ritardo mentale F7 medio F82.2;F8.3; F94. F9. H9.3 H54.7 Disturbo del linguaggio associato a disturbo degli apprendimenti in mjutismo selettivo trasmissiva, disturbo dell'attenzione percettiva bilaterale simmetrica di grado medio, ritardo secondario del linguaggio e degli apprendimenti Grave minorazione plurisensoriale ( bilaterale e cecità bilaterale) DI NON SPECIFICATO II Sindrome di Q96 Turner

4 Ufficio X Ambito territoriale per la provincia di Ferrara totale bilaterale) lieve medio- NON SPECIFICATO NELLA CERTIFICAZIONE PRIMARIA DI I 2 3 DI II *OMS 98 DEFICIT PRESENTE OLTRE LA DISABILITA' DI DISABILITA' UDITIVA ICD* DESCRIZIONE lieve medio NON SPECIFICATO NELLA CERTIFICAZIONE Ritardo neuroevolutivo; prematurità estrema; emorragia subependimale bilaterale; F79; P7; I6; malformazione congenita Q87 dell'intestino (atresia parziale) X PRIMARIA F83 Disturbo evolutivo specifico misto X Disturbo generalizzato dello F84.; F7 sviluppo; ritardo mentale lieve X Q99 Anomalia cromosomica X F8. Deficit dello sviluppo del linguaggio in comprensione e produzione X Sindrome di Vater - polimalformativa di apparati multipli; funzionamento cognitivo Q87; F78 non conforme all'età X G9 Idrocefalia X F84.; F79; Autismo infantile; ritardo mentale non specificato; disturbi correlati a P7 breve gestazione X F8.; Q87; Q75 Disturbo del linguaggio esperessivo; sindrome di BOR; malformazione congenita cranio e ossa facciali; agenesia renale X F8. Disturbo espressivo del linguaggio X DI I F8.3 Disturbo evolutivo specifico misto delle abilità scolastiche X (destra) X (sinistra) 2 Q93.5; F7; F93.8 Cromosopatia; funzionamento cognitivo al limite; fragilità emozionale di tipo ansioso X Q35 Esiti di palatoschisi X G8. Diplegia X Ritardo mentale con alterazioni comportamentali; epilessia DI II F72.; G4; farmacoresistente; trisomia Q9 parziale cromosoma 3 X F8.; F8.9 Disturbo del linguaggio espressivo parzialmente compensato attualmente esprimentesi in disturbo di apprendimento della lingua scritta X (destra) X (sinistra) 2 Funzionamento cognitivo di tipo borderline in un quadro evolutivo caratterizzato da pregressa prematurità di grado elevato X (sinistra) F8.3 Descrizione illeggibile X Q78; G9; F7 Acondroplasia; idrocefalo; ritardo mentale di grado medio X F98.8 Disturbo di attenzione senza iperattività X

5 Ufficio XI - Ambito territoriale per la provincia di Forlì-Cesena medio- lieve 3 3 PRIMARIA DI I 7 9 DI II (sordità totale bilaterale) medio ICD* DESCRIZIONE lieve ; F8, H 9.3 PRIMARIA F8,8 H 9.3 DEFICIT NEUROMOTORIO DI ORIGINE CENTRALE (ATASSIA DI TIPO CEREBELLARE); DI I RITARDO MENTALE G 8; F7 MEDIO GRAVE H9,3 DI I F 8 H9.3 DI I DEFICIT PRESENTE OLTRE LA DISABILITA' UDITIVA* DI DISABILITA' UDITIVA F8,, F8,, F8,2 H9, DI II F7; G8, H9 DI II F7 H 9 DI II F8, LINGUISTICO/COG NITIVA LIEVE H9,3 8

6 Uff. XII Ambito territoriale per la provincia di Modena medio lieve PRIMARIA * 6(*) 7 5 DI I 2 * 3 4 DI II 4 7(*) *PROTESIZZATA *OMS 98 DEFICIT PRESENTE OLTRE LA DISABILITA' UDITIVA* DI DISABILITA' UDITIVA ICD* DESCRIZIONE lieve medio- DIPLEGIA SPASTICA/ G8./H9./G4. BILATERALE/EPILESSIA SINDROME DI GOLDENHER/ BILATERALE DI Q87/H9. CONDUZIONE PALATOSCHISI/IPOACU SIA H93.5/H9.5 BILATERALE GRAVE H9.3/F72. Q87/H9 G8./H9.3 H9.3/F8. PRIMARIA Z68.2/H9.3/F8 H9.3/Q87 H9/F8 H9.3/F7. F93/H9.3/F8.2 DI I G25.8/H9.3 BILATERALE/RM GRAVE SINDROME BRACHIO OTO RENALE/ E DI TRASMISSIONE DIPLEGIA SPASTICA/ BILATERALE BILATERALE ZONALE (TONI ACUTI)/DISTURBO DEL LINGUAGGIO ESPRESSIVO AVVENIMENTI GRAVEMENTE CRITICI NEL CORSO DELLA VITA/ DI MEDIO GRAVE/DISTURBO SPECIFICO DELL'ELOQUIO BILATERALE/SINDROME DI AARSKOG MEDIA BILATERALE/RITARDO DI LINGUAGGIO LIEVE/RM LIEVE DISTURBO DELLA SFERA EMOZIONALE/IPOACUSI A /RIT ARDO DEL LINGUAGGIO CON CRITERIO DI GRAVITA' ALTRI DISTURBI DI TIPO EXTRA PIRAMIDALI/ CON PROTESIZZAZIONE F8./H9. DISTURBO DEL LINGUAGGIO/SORDITA' BILATERALE PROFONDA TETRAPARESI DISTONICA IPERCINETICA/IPOACUS IA G8/H9 BILATERALE BILATERALE GRAVE/RM H9.3/F7 MEDIO DISLESSIA/ F8./H9.3 BILATERALE STRABISMO/ BILATERALE DI CONDUZIONE/DISTURBI H49/H9/E9 METABOLICI DI II BILATERALE GRAVE/EPILESSIA GENERALIZZATA/DEFICI H9./G4.3/F8. T MISTO DEL 2 LINGUAGGIO CON IMPIANTO COCLEARE/DISTURBO DELLA COMPRENSIONE H9/F8.2 DEL LINGUAGGIO 2

7 Uff. XIII Ambito territoriale per la provincia di Parma totale lieve bilaterale) medio PRIMARIA DI I DI II *OMS 98 DEFICIT PRESENTE OLTRE LA DISABILITA' UDITIVA* DI DISABILITA' UDITIVA PRIMARIA DI I ICD* H9 DESCRIZIONE bilaterale di conduzione protesizzata. Cardiopatia malformativa corretta chirurgicamente (sordità totale bilaterale) lieve medio DI I Talassemia. trasmissiva bilaterale DI I B94 Encefalopatia infantile- DI I H9; G4.4 di conduzione protesizzata. Epilessia generalizzata in trattamento farmacologico. Deficit dell'apprendimento DI I H9 a sx e mista a dx; immaturità linguistica estesa al versante ricettivo DI I H9.3 Sordità e defficoltà del linguaggio sia recettive che espressive DI II DI II DI II DI II DI II H9.3 F7 H9.4 F7 H9.3 F78 H9 bilaterale ; ritardo mentale gr madio bilaterale. Deficit di integrazione cognitivo di grado lieve percettiva bilaterale; Dist dell'apprendimento secondario a difetto di integrazione cognitiva di gr borderline Sindrome di Charge con bilaterale trattata con impianto cocleare e di conduzione

8 Uff. XIV Ambito territoriale per la provincia di Piacenza medio lieve PRIMARIA 4 7 DI I DI II *OMS 98 DEFICIT PRESENTE OLTRE LA DISABILITA' UDITIVA DI DISABILITA' UDITIVA ICD* H9.3/ lieve medio DESCRIZIONE Sordità bilaterale-medio PRIMARIA DI I F7./H9.3- H9/P4/M9.3 DI II H9.-79./R26/Z F9.3/H9.3/Z Paralisi cerebrale infantile- 7.2/G8.3/ G8. Emiplegia 2 3 Ritardo mentale lieve/ bilaterale /Ritardo cognitivo live senza compromissioni del comportamento/ Emiparesi ritardo generico Sindrome di Franceschetti

9 Uff. XV Ambito territoriale per la provincia di Ravenna PRIMARIA lieve medio BILATERALE CON PROTESIZZAZIONE H9.3 alunno BILATERALE CON PROTESIZZAZIONE H9.3 alunno 3 ICD - H 9.3 () ALUNNO DI I DI II 2 ipocusia bilaterale congenita alunno bilaterale medio ICD Asse IV H 9.8, alunno *OMS 98 PRIMARIA DEFICIT PRESENTE OLTRE LA DISABILITA' UDITIVA ICD* G96H9 AsseIII F7; AsseIV H9,3; H 54,5 DI DISABILITA' UDITIVA totale DESCRIZIONE bilaterale) lieve medio- Esito di asportazione di tumore cerebrale non autonomia nella deambulazione ed in altre funzioni della vita quotidiana Severo ritardo psicomotorio in prematuranza con sofferenza ipossico-ischemica. bilaterale e ipovisione monolaterale DISTURBI EVOLUT.SPECIFICI DELL'ELOQUIOE DEL LINGUAG. NON SPECIFIC./MALFORMAZIONI PRIMARIA F8.9/Q75 CONGENITE DEL CRANIO E DELLE OSSA FACCIALI DI AL. TIP. PRIMARIA Non segnalato Assenza visiva O.S. PRIMARIA G4.2 Epilessia parziale complessa DI I DI II neuro - sensoriale e di Asse IV H 9.6 conduzione bilaterale. Ritardo III F7. cognitivo di grado lieve F.7 ASSE III; R.A CLASSE 3^A ASSE IV H DI II F.7 ASSE III; R.A CLASSE 3^A ASSE IV H 9.3 DI II X 4

10 Uff. XVI Ambito territoriale per la provincia di Reggio Emilia medio lieve 2 PRIMARIA DI I DI II *OMS 98 DEFICIT PRESENTE OLTRE LA DISABILITA' VISIVA* DI DISABILITA' VISIVA ipovisione ipovisione cecità relativa ipovisione lieve ICD* ICD DESCRIZIONE cecità assoluta (centrale o periferica) (centrale o periferica) (centrale o periferica) (centrale o (centrale o periferica) periferica) F89 H54 Ritardo psicomotorio Tetraparesi spastica e defict cognitivo PRIMARIA G4D7F72 G8247 con epilessia G824 Tetraparesi spastica e defict cognitivo con epilessia deficit cognitivo medio ritardo del F.8 linguaggio DI I F7 G82.4 DI II F7 Sindrome di Lorens moon bird Ritargo cognitivo e F72 F83 disturbo motorio F9.3 F7 Dist. Apprend scol e livello cogn. Borderline Epilessia - malform.cerebr. F7 G8. G4 Dist apprend 2 3 4

11 Uff. XVII Ambito territoriale per la provincia di Rimini (sordità totale bilaterale) medio- lieve 3 5 PRIMARIA DI I DI II *OMS 98 DEFICIT PRESENTE OLTRE LA ICD* DESCRIZIONE DI DISABILITA' UDITIVA medio lieve Q87 F9. H9.7 PRIMARIA DI I DI II Q9; F7; F84.9 Sindrome di Down. Ritardo cognitivo di grado medio associato a disturbo pervasivo non altrimenti specificato Sindrome di Carge (8 malformazioni congenite e malattie fisiche invalidanti). Ritardo mentale Q87 F7. H9 G 8. Displegia- lieve ritardo mentale Disturbo pervasivo dello sviluppo.ritardo mentale, lieve F84.9; F7 sindrome di Wanderbur-Klein Disturbi specifici del linguaggio e F8.; F8. dell'apprendimento Sindrome da proliferazioni connettivali multiple.deficit Q86 uditivo parziale F7. Ritardo mentale e difficoltà di apprendimento F9. 2 4

ipovisione moderata (centrale o periferica) ipovisione grave (centrale o periferica)

ipovisione moderata (centrale o periferica) ipovisione grave (centrale o periferica) ANALISI DELLE A.S. 2010-2011 SENZA ALTRI HANDICAP ASSOCIATI INFANZIA PRIMARIA I II BOLOGNA 6 8 4 11 29 FERRARA 2 7 11 FORLI' - CESENA 1 4 1 7 13 MODENA 1 7 5 7 20 PARMA 1 3 4 5 13 PIACENZA 1 4 4 2 11 RAVENNA

Dettagli

B.E.S. Anno 2014. Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri

B.E.S. Anno 2014. Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri B.E.S. Anno 2014 Fortunata La didattica inclusiva per il I DESTINATARI ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E più facile rompere un atomo che un pregiudizio A. Einstein Gli studenti con B. E.

Dettagli

CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Dott.ssa Luisa Calliari Rovereto, 9 ottobre 2008 1 REGOLAMENTO PER FAVORIRE L INTEGRAZIONE E L INCLUSIONE DEGLI STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Dettagli

Allegato "2A" Assistenza specialistica 2013/2014

Allegato 2A Assistenza specialistica 2013/2014 Istituto scolastico-ambito C3 Allegato "2A" Assistenza specialistica 2013/2014 LOTTO 1 Ist. L. da Vinci VAIRANO PATENORA 4 B. A. Kinesipatia encefalica ad espressione G 80 tetraparetica, epilessia G40

Dettagli

LE MALATTIE PEDIATRICHE

LE MALATTIE PEDIATRICHE LE MALATTIE PEDIATRICHE Malattie infettive Tumori Malattie congenite e ereditarie Paralisi cerebrale infantile Idrocefalo Autismo Disturbi dell età evolutiva 1 LE MALATTIE INFETTIVE Le malattie infettive

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCONTRO GENITORI CHIUSA PESIO Aprile 2015 Dott. ALESSANDRO MARANGI CORRELAZIONE (provvisoria) TRA MINORAZIONE e HANDICAP Legge 104/1992: è persona handicappata colui che presenta

Dettagli

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche GESUNDHEITSBEZIRK MERAN COMPRENSORIO SANITARIO DI MERANO Krankenhaus Meran Ospedale di Merano Fachambulanz für psychosoziale Gesundheit Ambulatorio Specialistico F 81 Disturbi evolutivi specifici delle

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età Ritardi e evolutiva disordini di acquisizione del linguaggio Disturbi del linguaggio Quadri clinici molto eterogenei : disturbi del linguaggio secondari le difficoltà linguistiche

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia UFFICIO IX AMBITO TERRITORIALE FOGGIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia UFFICIO IX AMBITO TERRITORIALE FOGGIA SITOGRAFIA PER APPROFONDIRE ADHA ADD www.pediatric.it/adhd.htm www.psicologia-sviluppo.com/adhd.htm www.aidaiassociazione.com www.xenu.com-it.net/minsalute_adhd.pdf www.erickson.it/erickson/repository/pdf/product_175_pdf.pdf

Dettagli

CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE A.A. 2012-2013 SCIENZE INFERMIERISTICHE POLO DI PISA II ANNO V LEZIONE Dott.ssa Chiara Toma I DISTURBI DELLO SVILUPPO Disturbi del linguaggio Autismo e disturbi pervasivi

Dettagli

Storia e ruolo del Centro Territoriale di Supporto Circolo I Empoli. BARBARA ZARI Dirigente scolastico Direzione scolastica I Circolo Empoli.

Storia e ruolo del Centro Territoriale di Supporto Circolo I Empoli. BARBARA ZARI Dirigente scolastico Direzione scolastica I Circolo Empoli. Storia e ruolo del Centro Territoriale di Supporto Circolo I Empoli BARBARA ZARI Dirigente scolastico Direzione scolastica I Circolo Empoli. Centro Risorse e Ausili: Centro in rete tra Scuola, ASL ed Enti

Dettagli

Le indicazioni della regione Emilia Romagna per la certificazione della disabilità intellettiva in età evolutiva

Le indicazioni della regione Emilia Romagna per la certificazione della disabilità intellettiva in età evolutiva Le indicazioni della regione Emilia Romagna per la certificazione della disabilità intellettiva in età evolutiva Bologna 13 dicembre 2014 Definizione del concetto di disabilità cognitiva La normativa relativa

Dettagli

Cenni di neuropsichiatria infantile

Cenni di neuropsichiatria infantile Cenni di neuropsichiatria infantile Le cause della disabilità possono essere genetiche, prenatali (insorte durante la vita fetale), perinatali (insorte alla nascita) o postnatali (insorte dopo la nascita).

Dettagli

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Sistemi Internazionali di classificazione dei disturbi mentali Il

Dettagli

Insegnamento di Psicologia delle disabilità e dell integrazione scolastica (Prof.ssa Ottavia Albanese)

Insegnamento di Psicologia delle disabilità e dell integrazione scolastica (Prof.ssa Ottavia Albanese) Insegnamento di Psicologia delle disabilità e dell integrazione scolastica (Prof.ssa Ottavia Albanese) Benessere e compromissione delle capacità motorie: aspetti teorici e riflessioni Dott.ssa Nicoletta

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO RIABILITAZIONE EQUESTRE. Anni Accademici 2013/2014-2014/2015 PROGRAMMA

MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO RIABILITAZIONE EQUESTRE. Anni Accademici 2013/2014-2014/2015 PROGRAMMA MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN RIABILITAZIONE EQUESTRE Anni Accademici 2013/2014-2014/2015 PROGRAMMA PROGRAMMA di NEUROLOGIA NEUROLOGIA Sviluppo del Sistema Nervoso e sue alterazioni Motricità fetale

Dettagli

ELENCO PROGETTI DI RICERCA IN CORSO UDGEE 2009 AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA NUOVA DIRETTORE Prof. Adriano Ferrari

ELENCO PROGETTI DI RICERCA IN CORSO UDGEE 2009 AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA NUOVA DIRETTORE Prof. Adriano Ferrari ELENCO PROGETTI DI RICERCA IN CORSO UDGEE 2009 AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA NUOVA DIRETTORE Prof. Adriano Ferrari L impiego clinico della tossina botulinica nell arto superiore paretico in bambini affetti

Dettagli

L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE

L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA International Classification of Functioning, Disability and Health L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE Dott.ssa Monica Pradal Pedagogista,, IRCCS

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PuntoEDA ATA art.7 del CCNL 7.12.2005 per il secondo biennio economico 2004/05

CORSO DI FORMAZIONE PuntoEDA ATA art.7 del CCNL 7.12.2005 per il secondo biennio economico 2004/05 CORSO DI FORMAZIONE PuntoEDA ATA art.7 del CCNL 7.12.2005 per il secondo biennio economico 2004/05 INTERVENTO SEMINARIALE I.T.I.S. A. D Aosta L Aquila 29 Maggio 2007 Accoglienza e assistenza agli alunni

Dettagli

NOSOGRAFIA E PSICOPATOLOGIA DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO. M. Cremonte SOC di Neuropsichiatria Infantile ASO di Alessandria

NOSOGRAFIA E PSICOPATOLOGIA DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO. M. Cremonte SOC di Neuropsichiatria Infantile ASO di Alessandria NOSOGRAFIA E PSICOPATOLOGIA DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO M. Cremonte SOC di Neuropsichiatria Infantile ASO di Alessandria DISTURBI DI APPRENDIMENTO (learning disorders DSM IV) Livello di apprendimento

Dettagli

Le patologie da noi affrontate: PARALISI CELEBRALE INFANTILE SINDROME SPASTICA SINDROME ATASSICA SINDROME DISCINETICA SPINA BIFIDA DISTROFIA

Le patologie da noi affrontate: PARALISI CELEBRALE INFANTILE SINDROME SPASTICA SINDROME ATASSICA SINDROME DISCINETICA SPINA BIFIDA DISTROFIA Disabilità motoria Introduzione Lo sviluppo motorio, dal quale può derivare lo sviluppo motorio atipico, deve essere considerato come un processo complesso che si verifica grazie alle interazioni bidirezionali

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA A cura di C.M. Gentile Psicologo, Coordinatore Osservatorio Provinciale contro i Fenomeni della D.S. e per la promozione

Dettagli

Integrazione scolastica alunni con disabilità

Integrazione scolastica alunni con disabilità Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto UFFICIO VI - AMBITO TERRITORIALE DI TREVISO Via Cal di Breda 116 edificio 4-31100 Treviso Integrazione

Dettagli

ANOMALIE DELLO SVILUPPO. Sara Varanese, MD PhD

ANOMALIE DELLO SVILUPPO. Sara Varanese, MD PhD ANOMALIE DELLO SVILUPPO Sara Varanese, MD PhD PARALISI CEREBRALE Encefalopatia statica di origine prenatale o perinatale Colpisce le funzioni motorie, cognitive e il tono muscolare provocando: Atassia

Dettagli

Integrazione scolastica alunni con disabilità

Integrazione scolastica alunni con disabilità Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto UFFICIO VI - AMBITO TERRITORIALE DI TREVISO Via Cal di Breda 116 edificio 4-31100 Treviso Integrazione

Dettagli

L alunno disabile chi è, com è, cosa fare DALLA PERDITA DELLA FUNZIONE ALL AUTONOMIA

L alunno disabile chi è, com è, cosa fare DALLA PERDITA DELLA FUNZIONE ALL AUTONOMIA L alunno disabile chi è, com è, cosa fare 21 novembre 2013 DALLA PERDITA DELLA FUNZIONE ALL AUTONOMIA FT Dott. Andrea Menon Ass. La Nostra Famiglia _ Padova Definizione di funzione: Soluzione operativa

Dettagli

Dati SERIE STORICA. Tab. 1 Alunni- posti- rapporto medio. Rapporto medio Alunni h posti. Tab. 2 - Organico di diritto

Dati SERIE STORICA. Tab. 1 Alunni- posti- rapporto medio. Rapporto medio Alunni h posti. Tab. 2 - Organico di diritto Dati SERIE STORICA Tab. 1 Alunni- posti- rapporto medio Ordine/Grado Alunni h A.S. 2009/10 A.S. 2010/11 A.S. 2011/12 posti Rapporto medio Alunni h posti Rapporto medio Alunni h Posti Rapporto medio Infanzia

Dettagli

Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS - IRCCS Servizio Informazione Valutazione Ausili. Statistica delle Consulenze erogate nel 2000

Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS - IRCCS Servizio Informazione Valutazione Ausili. Statistica delle Consulenze erogate nel 2000 Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS - IRCCS Servizio Informazione Valutazione Ausili Statistica delle Consulenze erogate nel 2000 TIPO DI CONSULENZA 1542 % Servizi di informazione e orientamento Colloquio

Dettagli

Tab. 1 Alunni- posti- rapporto medio

Tab. 1 Alunni- posti- rapporto medio Ordine/Grado Tab. 1 Alunni- posti- rapporto medio A.S. 2009/10 A.S. 2010/11 A.S. 2011/12 A.S. 2012/13 Rapporto medio Rapporto medio Rapporto medio Rapporto medio 110 70 1,571 124 81,5 1,521 112 73 1,534

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO R e l a t r i c e : D o t t. s s a C r i s t i n a E l e f a n t e (insegnante, pedagogista) email: elefantecristina@yahoo.it DSA definizione La principale caratteristica

Dettagli

FACT SHEET A.S. 2017/2018

FACT SHEET A.S. 2017/2018 FACT SHEET A.S. 2017/2018 12) Segnalazioni di Disturbi Specifici di Apprendimento - A.s. 2016/2017 Il presente fascicolo riporta in forma sintetica i dati relativi alle segnalazioni di alunni con Disturbi

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

Profilo delle diverse tipologie di BES

Profilo delle diverse tipologie di BES Profilo delle diverse tipologie di BES Con la Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 e la CM n. 8 del 6 marzo 2013 che ha per oggetto l attuazione della direttiva Strumenti d intervento per alunni

Dettagli

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA Dr. B. Rizzo Troina 13 Settembre 2013 U.O.C di ORL & Foniatria - IRCCS OASI MARIA SS. - ONLUS, TROINA Direttore Dr.V.Neri DISTURBI SPECIFICI DEL

Dettagli

DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO dalla valutazione alla certificazione

DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO dalla valutazione alla certificazione Azienda ospedaliera Spedali Civili di Brescia Unità Operativa di Neuropsichiatria dell infanzia e dell adolescenza Direttore: dott.ssa E. Zanetti DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO dalla valutazione alla

Dettagli

RITARDO PSICOMOTORIO. 2008-2009 I Cattedra di Neuropsichiatria Infantile, Gabriel Levi, Daniela Tardiola, Stefania Di Biasi

RITARDO PSICOMOTORIO. 2008-2009 I Cattedra di Neuropsichiatria Infantile, Gabriel Levi, Daniela Tardiola, Stefania Di Biasi RITARDO PSICOMOTORIO 2008-2009 I Cattedra di Neuropsichiatria Infantile, Gabriel Levi, Daniela Tardiola, Stefania Di Biasi Che cos è il ritardo psicomotorio? Quanti bambini presentano un ritardo psicomotorio?

Dettagli

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA?

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA? I DISTURBI DELL UDITO: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA CHI E IL LOGOPEDISTA? Il Logopedista è il Professionista Sanitario che, a seguito di un percorso formativo universitario, acquisisce le competenze necessarie

Dettagli

Integrazione scolastica alunni con disabilità

Integrazione scolastica alunni con disabilità Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto UFFICIO VI - AMBITO TERRITORIALE DI TREVISO Via Cal di Breda 116 edificio 4-31100 Treviso Integrazione

Dettagli

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento?

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento? Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento? Considerati parte della famiglia dei Disturbi Evolutivi Specifici, i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) affliggono alcune specifiche abilità che

Dettagli

Tab. 1 Alunni- posti- rapporto medio

Tab. 1 Alunni- posti- rapporto medio Tab. 1 Alunni- posti- rapporto A.S. 2009/10 A.S. 2010/11 A.S. 2011/12 A.S. 2012/13 A.S. 2013/14 Ordine/Grado 110 70 1,571 124 81,5 1,521 112 73 1,534 101 60 1,683 97 59,5 1,630 972 410,5 2,368 1.028 440,5

Dettagli

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE PARLARE E CONTARE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA Dott.ssa Liana Belloni Dott.ssa Claudia Fucili Dott.ssa Roberta Maltese 1 I Disturbi Specifici dell Apprendimento LESSIA

Dettagli

Nuove modalitàdi di presentazione delle domande di InvaliditàCivile e per il riconoscimento dei benefici delle leggi n. 104/1992 e n.

Nuove modalitàdi di presentazione delle domande di InvaliditàCivile e per il riconoscimento dei benefici delle leggi n. 104/1992 e n. Nuove modalitàdi di presentazione delle domande di InvaliditàCivile e per il riconoscimento dei benefici delle leggi n. 104/1992 e n. 68/1999 A decorrere dall 1.1.2010 le domande per il riconoscimento

Dettagli

Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie

Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie Giancarlo Di Battista, Marialaura Santarelli Neurologia - ACO San Filippo Neri disabilità neuromotoria Insieme di deficit motori di diversa natura

Dettagli

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma EDUCAZIONE E ISTRUZIONE

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma EDUCAZIONE E ISTRUZIONE FONDAZIONE CARIPARMA Espr.it la comunità genera nuovo welfare Alcuni dati sulla provincia di Parma EDUCAZIONE E ISTRUZIONE 1 Scuole per l infanzia Servizi educativi per la prima infanzia Indice di copertura

Dettagli

Sindrome di Down. Aspetti genetici, fisici, motori e medici. www.fluitekruidje.com

Sindrome di Down. Aspetti genetici, fisici, motori e medici. www.fluitekruidje.com Sindrome di Down Aspetti genetici, fisici, motori e medici www.diagnosiprenatale.it www.lucinafoundation.org www.fluitekruidje.com Corso di Disabilità cognitive Prof. Renzo Vianello - Università di Padova

Dettagli

Il programma regionale per le gravi disabilità acquisite: l assistenza nella fase degli esiti

Il programma regionale per le gravi disabilità acquisite: l assistenza nella fase degli esiti Il programma regionale per le gravi disabilità acquisite: l assistenza nella fase degli esiti Raffaele Fabrizio Luigi Mazza SERVIZIO INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA E POLITICHE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

Dettagli

Inclusione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici- Anno scolastico 2015/16

Inclusione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici- Anno scolastico 2015/16 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto UFFICIO VIII - AMBITO TERRITORIALE DI VICENZA Borgo Scroffa, 2 36100 Vicenza Inclusione scolastica

Dettagli

RITARDO MENTALE (DISABILITÀ INTELLETTIVE): CARATTERISTICHE GENERALI

RITARDO MENTALE (DISABILITÀ INTELLETTIVE): CARATTERISTICHE GENERALI LEZIONE: INTRODUZIONE PROF. RENZO VIANELLO Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 1.1. MILLE DOMANDE, TUTTE

Dettagli

Numero 42 /2015 Certificato medico Invalidità Civile: le novità

Numero 42 /2015 Certificato medico Invalidità Civile: le novità Numero 42 /2015 Certificato medico Invalidità Civile: le novità Come è noto la Commissione per l accertamento dell Invalidità civile, dell handicap e della disabilità è composta un medico specialista in

Dettagli

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Annamaria Petito SSIS 400H Sintomi e segni Sono le informazioni che derivano da consapevoli sensazioni del paziente e sono le interpretazioni date dal medico agli elementi

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici - Anno scolastico 2014/15

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici - Anno scolastico 2014/15 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO XIII di VICENZA Borgo Scroffa, 2 36100 Vicenza PEC: uspvi@postacert.istruzione.it - PEO: usp.vi@istruzione.it

Dettagli

Uso terminologico e campo di applicazione

Uso terminologico e campo di applicazione Uso terminologico e campo di applicazione Con il termine Disturbi evolutivi Specifici di Apprendimento (acronimo convenzionale: DSA) ci si riferisce ai soli disturbi delle abilità scolastiche, e in particolare

Dettagli

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Studio Epidemiologico su Mucopolisaccaridosi Ricerca Geni Coinvolti in alcune forme di paraplegia spastica ereditaria Screening

Dettagli

Dott.ssa Elena Filippini

Dott.ssa Elena Filippini SCUOLA-ASL: ASL: CHI SEGNALARE? Criteri e valutazioni Dott.ssa Elena Filippini Accordo quadro di programma provinciale per l integrazione scolastica degli alunni con disabilità (2011-2016) 2016) (artt.12

Dettagli

VERBALI depositati agli atti del Servizio Famiglie e Minori

VERBALI depositati agli atti del Servizio Famiglie e Minori Allegato a) VERBALI depositati agli atti del Servizio Famiglie e Minori TAVOLI INTERISTITUZIONALI DEL 11/6/2014 e 7/7/2014 TRA La Responsabile del Servizio Famiglie e Minori (UNIONE) La Coordinatrice dell'assistenza

Dettagli

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento Chiara Trubini Consultorio CEAF di Vimercate, Comune di Ornago e Università di Parma trubini.chiara@libero.it F 81.0 Disturbo specifico

Dettagli

Capitolo 14 - Sostegno Scolastico

Capitolo 14 - Sostegno Scolastico Capitolo 14 - Sostegno Scolastico 14.1 Il diritto all istruzione Il diritto allo studio degli alunni con disabilità si realizza, secondo la normativa nazionale vigente, attraverso l integrazione scolastica,

Dettagli

Innovabilità Sostenere le disabilità con l innovazione Tecnologie individualizzate per udire, vedere e vivere meglio

Innovabilità Sostenere le disabilità con l innovazione Tecnologie individualizzate per udire, vedere e vivere meglio Innovabilità Sostenere le disabilità con l innovazione Tecnologie individualizzate per udire, vedere e vivere meglio Provincia di Milano, 30 marzo 2011 Ing. Michele Ricchetti Responsabile Ricerca e Sviluppo

Dettagli

La certificazione per disabilità in età evolutiva

La certificazione per disabilità in età evolutiva Tamara Malaguti 1 a giornata 22 Gennaio 2011 9.15 Certificazione per la disabilità in età evolutiva - La gestione della certificazione - La diagnosi funzionale La certificazione per disabilità in età evolutiva

Dettagli

ALTRI SERVIZI PUBBLICI

ALTRI SERVIZI PUBBLICI RICHIESTE PERVENUTE PER IL PROGETTO "INSIEME PLO SPORT" DESTINATO A SOGGETTI DISABILI n. PREFERENZE SPORT DATA DI NASCITA ALTRI SERVIZI PUBBLICI TIPOLOGIA DI DISABILITA ISEE 1 09/11/1977 NO 2 14/01/1981

Dettagli

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Dettagli

I disturbi dell apprendimento

I disturbi dell apprendimento I disturbi dell apprendimento I disturbi dell apprendimento si dividono in: Disturbi specifici dell apprendimento (DSA) (sono quei disturbi che si manifestano in soggetti con adeguato sviluppo cognitivo,

Dettagli

Allegato B Alla c.a. Ufficio Assistenza Protesica ASL

Allegato B Alla c.a. Ufficio Assistenza Protesica ASL Allegato B Alla c.a. Ufficio Assistenza Protesica ASL RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER L ACQUISTO DI SISTEMI TECNOLOGICAMENTE AVANZATI RIVOLTI ALL AUTONOMIA E ALL INTEGRAZIONE ANNO 2007 Il/la sottoscritto/a

Dettagli

Via Natale Prampolini 14 00132 Roma, Italia 3408176459 maira_renzulli@yahoo.it. Sesso Femmina Data di nascita 08/03/1988 Nazionalità Italiana

Via Natale Prampolini 14 00132 Roma, Italia 3408176459 maira_renzulli@yahoo.it. Sesso Femmina Data di nascita 08/03/1988 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Maira Renzulli Via Natale Prampolini 14 00132 Roma, Italia 3408176459 maira_renzulli@yahoo.it Sesso Femmina Data di nascita 08/03/1988 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI POLITICHE SUI BES/SEN IN INGHILTERRA THE EDUCATION ACT, 1944 11 CATEGORIE DI DISABILITÀ WARNOCK REPORT, 1978 INTRODUCE IL TERMINE SPECIAL EDUCATIONAL NEEDS (SEN) ANNI 2000

Dettagli

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP»

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP» Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP» Besana B.za, 30 marzo 2015 OBIETTIVI: Cercare una Mediazione tra la legge

Dettagli

L. Bressan. luciana.bressan@unimi.it LA COSTRUZIONE DEL LINGUAGGIO E I SUOI IMPEDIMENTI

L. Bressan. luciana.bressan@unimi.it LA COSTRUZIONE DEL LINGUAGGIO E I SUOI IMPEDIMENTI L. Bressan luciana.bressan@unimi.it LA COSTRUZIONE DEL LINGUAGGIO E I SUOI IMPEDIMENTI 1 Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) www.who.int CIM / ICD 10 Classificazione Internazionale delle Malattie

Dettagli

La concezione del ritardo mentale/disabilità intellettiva

La concezione del ritardo mentale/disabilità intellettiva La concezione del ritardo mentale/disabilità intellettiva Definizione (Associazione Americana Ritardo Mentale 2002): il ritardo mentale è una disabilità caratterizzata da limitazioni significative sia

Dettagli

Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale

Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale 2 Incontro del Coordinamento di Neuroscienze Pediatriche Roma, 19 marzo 2005 Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale Simona Di Giovanni, Daniela

Dettagli

Rapporto sullo stato dell inclusione scolastica a Como

Rapporto sullo stato dell inclusione scolastica a Como Rapporto sullo stato dell inclusione scolastica a Como A.S. 2015-2016 USR-L Ufficio V - AT Como Realizzazione a cura di Franco Castronovo - Referente Area BES - USR-L Ufficio V - AT Como franco.castronovo@istruzione.it

Dettagli

IL SERVIZIO SOCIO EDUCATIVO RIABILITATIVO

IL SERVIZIO SOCIO EDUCATIVO RIABILITATIVO IL SERVIZIO SOCIO EDUCATIVO RIABILITATIVO E un servizio diurno a valenza cittadina rivolto a persone ultrasedicenni con disabilità intellettiva. Il servizio si caratterizza per la presa in carico individualizzata

Dettagli

QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SINDROMI CORRELATE

QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SINDROMI CORRELATE QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SIDROMI CORRELATE EMILIA-ROMAGA, 1 GEAIO 2010-31 DICEMBRE 2012 Segnalazioni di MCJ el periodo 2010-2012 sono pervenute al Sevizio Sanità pubblica

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici - Anno scolastico 2013/14

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici - Anno scolastico 2013/14 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO XIII di VICENZA Borgo Scroffa, 2 36100 Vicenza PEC: uspvi@postacert.istruzione.it - PEO: usp.vi@istruzione.it

Dettagli

Distretto scolastico n. 10

Distretto scolastico n. 10 Prot. N.2997 Bari, 9.11.2013 AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N.1 PSICOLOGO E N.1 EDUCATORE SPECIALIZZATO PER L ATTUAZIONE DI N.1 PROGETTO DI INTEGRAZIONE A FAVORE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI A.S.

Dettagli

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva L.PINELLO CENTRO REGIONALE SPECIALIZZATO PER L IPOVISIONE INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA Dip.

Dettagli

Piano annuale inclusività

Piano annuale inclusività Piano annuale inclusività Finalità Il Piano intende raccogliere in un quadro organico gli interventi atti ad affrontare le problematiche relative all inclusività degli alunni con diverse abilità, quali

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

COMUNE DI NAPOLI SCHEDA RILEVAZIONE ALUNNI CON DISABILITA' SCUOLA DELL'INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA MEDIA SITUAZIONE DI DISABILITA' SCUOLA

COMUNE DI NAPOLI SCHEDA RILEVAZIONE ALUNNI CON DISABILITA' SCUOLA DELL'INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA MEDIA SITUAZIONE DI DISABILITA' SCUOLA COMUNE DI NAPOLI TIPOLOGIA DI SCUOLA DENOMINAZIONE DELLA SCUOLA CODICE MECCANOGRAFICO MUNICIPALITA' SOLO CIRCOLO DIDATTICO SOLO SCUOLA MEDIA ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA COMUNALE ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Il feto con una singola anomalia correggibile: problematiche del consiglio prenatale

Il feto con una singola anomalia correggibile: problematiche del consiglio prenatale Il feto con una singola anomalia correggibile: problematiche del consiglio prenatale Dr.ssa Maria Segata Centri Medici GynePro, Bologna e Università di Bologna Diagnosi prenatale Anomalia Ecografia esperta

Dettagli

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA Interpretazione dei DSA: dai documenti di consenso al DSM-5 Dott.ssa Rosalba Carnevale Clinica delle difficoltà e dei

Dettagli

Dati sull inclusione a scuola in provincia di Como

Dati sull inclusione a scuola in provincia di Como Dati sull inclusione a scuola in provincia di Como Anno Scolastico 7-8 Alunni disabili nelle scuole statali e paritarie Alunni con DSA nelle scuole statali, paritarie e della formazione professionale regionale

Dettagli

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento Dott.ssa L.Ferro DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO Viene promosso l uso di specificatori nelle diagnosi Disabilita Intellettive Disturbi quali: della Comunicazione

Dettagli

Uff. XIV Ambito territoriale per la provincia di Piacenza Seminario Autismo: il progetto di vita inizia a scuola Piacenza, 3 marzo 2012 Aula Magna

Uff. XIV Ambito territoriale per la provincia di Piacenza Seminario Autismo: il progetto di vita inizia a scuola Piacenza, 3 marzo 2012 Aula Magna Uff. XIV Ambito territoriale per la provincia di Piacenza Seminario Autismo: il progetto di vita inizia a scuola Piacenza, 3 marzo 2012 Aula Magna ISI Marconi Via IV Novembre n. 116 1 Graziella Roda USR

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AGGIORNAMENTO: OLTRE I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO Corso di formazione per docenti Scuole Cattoliche Scuole Primarie e Secondarie di I grado Dott.ssa Michela Rampinini

Dettagli

La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento

La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento Ci sono bambini che faticano a studiare, ad apprendere per avere un risultato scolastico soddisfacente. In alcuni casi si tratta di ragazzini che non

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie neurologiche Patologia Patente A-B Patente C-D-E Accertamenti Idoneità Non idoneità Idoneità Non idoneità Paraplegia spastica da: Lesione midollare Sclerosi multipla

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015

Anno Scolastico 2014/2015 I.P.S.S.C.T. L. Einaudi - FOGGIA Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV^ D Indirizzo: Servizi socio-sanitari Programma svolto di: Psicologia generale ed applicata Docente: Pellegrini Raffaele Testo di riferimento:

Dettagli

DISTURBI e PATOLOGIE NEUROPSICHICHE DELL ETA EVOLUTIVA Marzo 2013. Dr.ssa Mara Lelli Neuropsichiatra infantile

DISTURBI e PATOLOGIE NEUROPSICHICHE DELL ETA EVOLUTIVA Marzo 2013. Dr.ssa Mara Lelli Neuropsichiatra infantile DISTURBI e PATOLOGIE NEUROPSICHICHE DELL ETA EVOLUTIVA Marzo 2013 Alcuni termini essenziali DISABILITA È l incapacità o la limitazione nello svolgere quelle attività che possiamo ritenere essenziali per

Dettagli

PROBLEMI FISICI DEL DISABILE

PROBLEMI FISICI DEL DISABILE PROBLEMI FISICI DEL DISABILE Scale di valutazione funzionale e classificazione della disabilita Classificazione malattie (eziologia, clinica) nell ICD della Organizzazione Mondiale Sanità 1970 Non riportata

Dettagli

La sordità. Prof. Oskar Schindler

La sordità. Prof. Oskar Schindler La sordità Prof. Oskar Schindler Cenni d anatomia L orecchio Come funziona l udito Apparato uditivo Periferico o Orecchio Centrale o Centri e vie uditive encefaliche (percezione) Esterno Raccoglie i suoni

Dettagli

Febbraio/Luglio 2012 ASL RM/B, Sedi di via di Torrenova e via Capitini, Roma

Febbraio/Luglio 2012 ASL RM/B, Sedi di via di Torrenova e via Capitini, Roma F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MAGOSTINI FRANCESCA Telefono 340.67.37.687 338.73.28.780 06.23.04.515 E-mail Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

ATTIVITA' MOTORIA ADATTATA. Terzo Modulo. online

ATTIVITA' MOTORIA ADATTATA. Terzo Modulo. online ATTIVITA' MOTORIA ADATTATA Terzo Modulo online In questo terzo modulo online vi viene presentato il ritardo mentale come definizione e quadro patologico. Il ritardo mentale è una delle categorie di disabilità

Dettagli

La formazione universitaria dell insegnante ed il bambino con difficoltà scolastiche

La formazione universitaria dell insegnante ed il bambino con difficoltà scolastiche La formazione universitaria dell insegnante ed il bambino con difficoltà scolastiche Prof. Antonio Pascotto Neuropsichiatria Infantile Seconda Università degli studi di Napoli PREVALENZA DISTURBI PSICHICI

Dettagli

BES e DSA: Lettura della relazione diagnostica

BES e DSA: Lettura della relazione diagnostica BES e DSA: Lettura della relazione Dott.ssa Anna Bruno Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Chiara Izzo Logopedista Chi effettua la diagnosi? DISABILITÀ Servizio pubblico specialistico che ha in carico il

Dettagli

Giornata Europea della Logopedia,6 Marzo 2012 Libera le parole I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA.

Giornata Europea della Logopedia,6 Marzo 2012 Libera le parole I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA. I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA CHI E IL LOGOPEDISTA? Il Logopedista è il Professionista Sanitario che, a seguito di un percorso formativo universitario, acquisisce le competenze necessarie

Dettagli

Disturbi Specifici del Linguaggio - DSL - Dott.ssa Camilla Fagetti Psicologa Psicoterapeuta

Disturbi Specifici del Linguaggio - DSL - Dott.ssa Camilla Fagetti Psicologa Psicoterapeuta Disturbi Specifici del Linguaggio - DSL - Dott.ssa Camilla Fagetti Psicologa Psicoterapeuta Novate, 20 Aprile 2015 Programma 1 parte Competenza linguistica Sviluppo linguistico Indici di riferimento Parlatori

Dettagli

Gaze disorders in cerebral palsy (anomalie dello sguardo nelle paralisi cerebrali infantili)

Gaze disorders in cerebral palsy (anomalie dello sguardo nelle paralisi cerebrali infantili) Riccardo Frosini Gaze disorders in cerebral palsy (anomalie dello sguardo nelle paralisi cerebrali infantili) XXII INCONTRO DI STRABOLOGIA E NEUROFTALMOLOGIA Bosisio Parini 2015 Paralisi cerebrali infantili

Dettagli

Matricola Cognome Nome Relazione finale. Prof. Correlatore LEONARDA LONGO

Matricola Cognome Nome Relazione finale. Prof. Correlatore LEONARDA LONGO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE CORSO DI STUDI IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA ESAMI FINALI DI SPECIALIZZAZIONE DIFFERENZIATA RELATIVA ALL INTEGRAZIONE

Dettagli

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PERCHE ABILITAZIONE/ RIABILITAZIONE? DISLESSIA ACQUISITA Rieducazione e riabilitazione DISLESSIA EVOLUTIVA

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Domande inoltrate dalle Famiglie con intermediazione delle scuole

COMUNICATO STAMPA. Domande inoltrate dalle Famiglie con intermediazione delle scuole Bologna, 18 Febbraio 2015 COMUNICATO STAMPA ISCRIZIONE ALUNNI IN REGIONE: PERVENUTE OLTRE 112 MILA DOMANDE OLTRE l 80% DELLE FAMIGLIE HA USUFRUITO DELLA PROCEDURA DI ISCRIZIONE ON LINE DISPONIBILI DA OGGI

Dettagli