ALLEGATO I AL DOCUMENTO DELLA CLASSE 5^ C ENOGASTRONOMIA - CUCINA A. S

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO I AL DOCUMENTO DELLA CLASSE 5^ C ENOGASTRONOMIA - CUCINA A. S"

Transcript

1 DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALLE SIMULAZIONI GRIGLIE ADOTTATE ALLEGATO I AL DOCUMENTO DELLA CLASSE 5^ C ENOGASTRONOMIA - CUCINA A. S Documentazione relativa alle simulazioni e griglie di valutazione _ Frontespizio Prima simulazione di terza prova Seconda simulazione di terza prova griglie di valutazione di prima prova griglie di valutazione di seconda prova griglie di valutazione di terza prova griglia di valutazione del colloquio SIMULAZIONI IN PREPARAZIONE ALL' ESAME DI STATO Le discipline della I, della II e quelle che potrebbero essere interessate nella III prova scritta sono state oggetto di attività di simulazione e le verifiche proposte sono state modulate sulle tipologie previste dall'esame di Stato. TERZA PROVA Relativamente alla prova pluridisciplinare, il Consiglio di Classe ha ritenuto opportuno scegliere la tipologia E, in quanto meglio rispondente allo stile cognitivo degli studenti,proponendo per ogni disciplina interessata 2 quesiti con risposta aperta; per lo svolgimento è stato assegnato un tempo di 5 h, così ripartite: 2 ore per la prova teorica e tre per la prova pratica, per tutte le discipline coinvolte è stata utilizzata la stessa griglia di correzione. Si sottolinea che è consentito l uso del dizionario bilingue. La prima simulazione della terza prova ha compreso quattro discipline, la 1

2 seconda cinque, si è aggiunta storia, materia per la quale sono stati appositamente affrontati argomenti legati al cibo e all alimentazione. Si rende noto tuttavia che l Istituto è orientato tradizionalmente ad abituare gli studenti ad affrontare una terza prova che coinvolga quattro materie, quest anno,come si precisa sopra, considerate le difficoltà interpretative dell O.M 11 dello scorso anno,e in particolare il co3 dell art.19, una delle simulazioni è stata svolta con cinque materie. A breve verrà simulato anche il colloquio,cercando di riprodurre realisticamente le modalità di svolgimento dell esame infatti docenti di altre classi assolveranno alla funzione di commissario esterno. Durante il mese di maggio verranno organizzati alcuni interventi di potenziamento, sono state concesse ore a inglese e a diritto e tecnica amministrativa della struttura ricettiva. Le date delle simulazioni sono specificate nella tabella sottostante: Data Argomento Ore totali 19Aprile 2016 Simulazione prima prova 6 17 maggio 2016 Simulazione prima prova 6 12 Gennaio 2016 Simulazione seconda prova 2 02 Febbraio 2016 Simulazione seconda prova 2 12 Aprile 2016 Simulazione seconda prova 6 1 aprile 2016 Simulazione terza prova 5 22 Aprile 2016 Simulazione terza prova 5 Da definire Simulazione colloquio 1 ORE TOTALI 33 Alcuni docenti del consiglio di classe hanno svolto e svolgeranno durante il mese di maggio il ripasso degli argomenti affrontati 2

3 I.I.S.S. G.MAGNAGHI Professionale dei Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Viale G. Romagnosi Salsomaggiore Terme (PR) Tel: Fax: PRIS006003@istruzione.it PEC: PRIS006003@PEC.ISTRUZIONE.IT SIMULAZIONE DI TERZA PROVA ESAME DI STATO 2016 TIPOLOGIA E Analisi di casi pratici e professionali CLASSE 5 C Enogastronomia Durata massima della prova: n.5 ore di cui almeno 3 ore in laboratorio cucina DISCIPLINE COINVOLTE: 01/04/2016 Lingua inglese valutazione../15 Francese valutazione../15 Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva valutazione../15 Laboratorio di servizi Enogastronomici Settore cucina valutazione./15 Livello di sufficienza: 10/15 Valutazione complessiva finale: /15 Nome e cognome del candidato. Firme dei docenti.. La valutazione della prova verrà formulata in quindicesimi collegialmente. Livello di sufficienza: 10/15. Rispondere a ciascuno dei quesiti proposti leggendo attentamente quanto richiesto. Utilizzare, per la compilazione della prova, biro blu oppure nera. Non utilizzare biro rossa o di altri colori. Non utilizzare matita nella versione definitiva. Nel caso di errori, tracciare una riga sopra la parte errata. Non utilizzare il bianchetto. Durata massima della prova: 5 ore. E consentito l uso del dizionario di lingua italiana, del dizionaro bilingue per la lingua straniera e della calcolatrice. Non è consentito lasciare l istituto prima che siano trascorsi 180 minuti dalla consegna della prova. 3

4 SIMULAZIONE TERZA PROVA D ESAME_CLASSE 5^C ENOGASTRONOMIA_01/04/2016_A.S. 2015/2016 LINGUA E CULTURA INGLESE NOME: COGNOME: 1 * DESCRIBE ONE OR TWO DISHES SUITABLE FOR A CUSTOMER SUFFERING FROM COELIAC DISEASE 2 * POINT OUT THE MAIN FEATURES OF THE COELIAC DISESASE 4

5 FRANCESE CANDIDATO CLASSE V C Rist. Data 1 Aprile 2016 A Répondez aux questions suivantes Faites le descriptif d une Entrée et d un Dessert que vous pourriez proposer à une clientèle qui souffre d intolérance alimentaire 1 Que peut on faire en restauration pour répondre aux exigences de la clientèle qui souffre de la maladie coeliaque? Peut-on garantir le 100% sans gluten? 5

6 2 VOTO FINALE /15 Voto finale /10 La Docente 6

7 SIMULAZIONE TERZA PROVA D ESAME DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE VC ENOGASTRONOMIA ALUNNO : DATA 01/04/2016 1) Definisci il contratto di catering e illustra le sue caratteristiche. 2) Individua e illustra una tipologia di contratto che può essere applicata a quello ristorativo. 7

8 LABORATORIO DI GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI RISTORATIVI CLASSE 5C ENOGASTRONOMIA ALUNNO: Disciplina: Laboratorio di cucina 1. Che cos è il glutine? Come si forma? Quale la proteina é incriminata. Quali sono le conseguenze in seguito ad introduzione di glutine per un soggetto celiaco, Quale importante enzima è coinvolto? 2. Nell ultimo secolo, l evoluzione dei consumi alimentari, determinò importanti cambiamenti Quali sono state le cause che hanno contribuito ad una maggiore diffusione dei casi di celiachia? 8

9 Simulazione 3^prova (Sessione pratica laboratorio di cucina) Caso Pratico A seguito di un convegno presso l hotel Porro relativo alla celiachia, alla brigata di cucina si è richiesto l allestimento di un buffet contenente preparazioni gluten-free 9

10 I.I.S.S. G.MAGNAGHI Professionale dei Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Viale G. Romagnosi Salsomaggiore Terme (PR) Tel: Fax: PRIS006003@istruzione.it PEC: PRIS006003@PEC.ISTRUZIONE.IT II SIMULAZIONE DI TERZA PROVA ESAME DI STATO 2016 TIPOLOGIA E Analisi di casi pratici e professionali CLASSE 5 C Enogastronomia Durata massima della prova: n.5 ore di cui almeno 3 ore in laboratorio cucina DISCIPLINE COINVOLTE: 22/04/2016 Lingua inglese valutazione../15 Lingua francese valutazione../15 Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva valutazione../15 Laboratorio di servizi Enogastronomici Settore cucina valutazione./15 Storia valutazione /15 Livello di sufficienza: 10/15 Valutazione complessiva finale: /15 Nome e cognome del candidato. Firme dei docenti.. La valutazione della prova verrà formulata in quindicesimi collegialmente. Livello di sufficienza: 10/15. Rispondere a ciascuno dei quesiti proposti leggendo attentamente quanto richiesto. Utilizzare, per la compilazione della prova, biro blu oppure nera. Non utilizzare biro rossa o di altri colori. Non utilizzare matita nella versione definitiva. Nel caso di errori, tracciare una riga sopra la parte errata. Non utilizzare il bianchetto. Durata massima della prova: 5 ore. E consentito l uso del dizionario di lingua italiana, del dizionaro bilingue per la lingua straniera e della calcolatrice. Non è consentito lasciare l istituto prima che siano trascorsi 180 minuti dalla consegna della prova. 10

11 INGLESE SIMULAZIONE TERZA PROVA D ESAME_CLASSE 5C ENOGASTRONOMIA_22/04/2016_A.S. 2015/2016 LINGUA E CULTURA INGLESE NOME: COGNOME: 1* YOU ARE GOING TO PREPARE A MEAL FOR SOME VEGETARIAN CUSTOMERS. DESCRIBE ONE OR TWO DISHES SUITABLE FOR THEM 2* VEGETARIANISM_PROVIDE A PROPER DEFINITION OF WHAT VEGETARIANISM IS AND POINT OUT TWO PROs AND TWO CONs OF SUCH A DIET 11

12 FRANCESE CANDIDATO CLASSE 5 C Rist. Data 22 Aprile 2016 A Répondez aux questions suivantes Faites le descriptif d un Hors d œuvre et d une Entrée que vous pourriez proposer à une clientèle végétarienne 1 Quelle différence y a-t-il entre végétarien et végétariste? 2 12

13 VOTO FINALE /15 Voto finale /10 La Docente 13

14 SIMULAZIONE TERZA PROVA D ESAME DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE VC ENOGASTRONOMIA ALUNNO : DATA 22/04/2016 1) Descrivi le fasi del ciclo di vita del prodotto. 2) Che cos è il budget e da quali documenti è composto? 14

15 LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI SETTORE CUCINA Simulazione 3^prova Disciplina: Laboratorio di cucina ALUNNO: 1. Quali son le motivazioni che spingono un individuo a consumare cibi prevalentemente vegetali? 2. Quali cibi vengono esclusi dalla dieta vegana? Quali rischi si possono correre? Quali valide alternative proponi all interno di tale dieta? 15

16 Simulazione 3^prova (Sessione pratica laboratorio di cucina) Caso Pratico Alla Brigata di cucina dell hotel Porro in Salsomaggiore Terme viene richiesta la preparazione di un buffet di cucina vegetariana per un gruppo di circa 20 pax per il giorno alle h 13,10 16

17 STORIA ALUNNO: 22/04/2016 CHE COSA AFFERMA LO STORIOGRAFO ROBERT PAYNE RISPETTO ALLA DIETA VEGETARIANA DI HITLER? 1 PERCHE L ALIMENTAZIONE DEI NOSTRI SOLDATI IN TRINCEA FU DETERMINANTE PER SCONFIGGERE LA «SPAGNOLA»? 2 VOTO FINALE /15 Voto finale /10 17

18 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA: ITALIANO ALUNNO TIPOLOGIA A Comprensione complessiva del testo Analisi e commento del testo ASSOL/GRAVEM INSUFFICIENTE INSUFFICIENTE SUFFICIENTE + che SUFFIC. DISCRETO + che DISCRETO BUONO + che BUONO OTTIMO CLASSE +che OTTIMO ECCELLENTE Capacità di contestualizzare, comparare e interpretare approfondire Correttezza formale e proprietà lessicale TIPOLOGIA B Rispondenza alla tipologia prescelta e coesione generale Interpretazione e utilizzazione delle fonti secondo le indicazioni della consegna Coerenza logica ed efficacia argomentativa, capacità di rielaborazione personale Correttezza formale e proprietà lessicale ASSOL/GRAVEM INSUFFICIENTE INSUFFICIENTE SUFFICIENTE + che SUFFIC. DISCRETO + che DISCRETO BUONO + che BUONO OTTIMO +che OTTIMO ECCELLENTE TIPOLOGIE C - D Pertinenza alla traccia e coesione generale Possesso di adeguate conoscenze dell argomento e del quadro di riferimento generale in cui si inserisce Coerenza logica ed efficacia argomentativa, capacità di rielaborazione personale ASSOL/GRAVEM INSUFFICIENTE INSUFFICIENTE SUFFICIENTE + che SUFFIC. DISCRETO + che DISCRETO BUONO + che BUONO OTTIMO +che O TTIMO ECCELLENTE 18

19 Correttezza formale e proprietà lessicale SCALA Assolut/ Grav insufficiente DECIMI 1-2; Insufficiente Sufficiente + che Suffic/discreto + che discreto/buono + che buono/ottimo + che ottimo/eccel QUINDICESIMI classi V 1 4; Somma voti/punteggi parziali divisa per 4 ( il numero degli indicatori) = voto/punteggio prova FIRMA/E Note per la discussione dell elaborato, Esame di Stato: I COMMISSARI IL PRESIDENTE 19

20 Candidato : GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE Indicatori Livelli Punti Gravemente insufficienti 0,5 Insufficienti 1,0 Comprensione e Sufficienti 1,5 utilizzo dei documenti Approfonditi 1,8 Completi e approfonditi 2,0 Gravemente lacunosa 1,0 2,0 Frammentaria 3,0 Conoscenza dei 4,0 contenuti Sufficiente anche se non del tutto completa 4,5 Abbastanza approfondita 5,0 Approfondita 5,5 Completa e approfondita 6,0 Esposizione non chiara, lessico scorretto 0,5 Esposizione poco chiara, terminologia poco appropriata 1,0 Utilizzo del lessico Sufficiente anche se l utilizzo è parziale 1,5 specifico Esposizione abbastanza chiara, terminologia abbastanza adeguata 2,0 Esposizione chiara, terminologia adeguata 2,5 Esposizione chiara e corretta, terminologia appropriata 3,0 Utilizzo delle competenze professionali e capacità di rielaborazione Assenza di rielaborazione e nessun apporto 1,0 professionale 1,5 Limitata rielaborazione e scarso apporto professionale 2,0 Parziale rielaborazione e apporto professionale appena sufficiente 2,5 Rielaborazione e apporto professionale sufficienti 3,0 Rielaborazione personale e discreto apporto 3,5 20

21 professionale Efficace rielaborazione e consistente apporto professionale 4,0 Totale prima parte /15 Indicatori Livelli Punti Gravemente lacunosa 1,0 2,0 Frammentaria 3,0 Conoscenza dei 4,0 contenuti Sufficiente anche se non del tutto completa 4,5 Abbastanza approfondita 5,0 Approfondita 5,5 Completa e approfondita 6,0 Esposizione non chiara, lessico scorretto 0,5 Esposizione poco chiara, terminologia poco appropriata 1,0 Utilizzo del lessico Sufficiente anche se l utilizzo è parziale 1,5 specifico Esposizione abbastanza chiara, terminologia sufficientemente adeguata 2,0 Esposizione chiara, terminologia adeguata 2,5 Esposizione chiara e corretta, terminologia appropriata 3,0 Assenza di rielaborazione e nessun apporto 1,0 professionale 2,0 2,5 Limitata rielaborazione e scarso apporto professionale 3,5 Utilizzo delle Parziale rielaborazione e apporto professionale competenze 4,0 sufficiente professionali e Rielaborazione abbastanza personale e apporto capacità di 4,5 professionale più che sufficiente rielaborazione Rielaborazione personale e discreto apporto 5,5 professionale Efficace rielaborazione e consistente apporto professionale 6,0 21

22 Totale quesiti Media dei punti /15 /15 I COMMISSARI IL PRESIDENTE 22

23 CANDIDATO: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA prima domanda prima domanda prima domanda INDICATORI LIVELLI PUNTI PUNTI ASSEGNATI comprensione della domanda e conoscenza dell'argomento correttezza formale utilizzo del linguaggio specifico seconda domanda comprensione della domanda e conoscenza dell'argomento seconda domanda correttezza formale seconda domanda utilizzo del linguaggio specifico punteggio finale G.I. I S D B O G.I. I S D B O G.I. I S D B O G.I. I S D B O G.I. I S D B O G.I. I S D B O ,5 3 3,25 3, ,25 1,5 1, ,25 1,5 1, ,5 3 3,25 3, ,25 1,5 1, ,25 1,5 1,75 2 /15 I COMMISSARI IL PRESIDENTE 23

24 GRIGLIA DI VALUTAZIONE SIMULAZIONE COLLOQUIO Candidato/a Classe Fasi del colloquio Indicatori Livelli di prestazione Argomenti scelti dal candidato Sino a 9/30 Argomenti proposti dalla Commissione Sino a 18/30 Discussione elaborati Sino a 3/30 Conoscenza argomenti Capacità argomentative Proprietà lessicale Capacità di effettuare collegamenti Rielaborazione personale e critica Conoscenza dei contenuti e capacità di argomentare Padronanza linguistica: proprietà di linguaggio e microlingue settoriali Capacità di operare collegamenti inter e pluridisciplinari Capacità di approfondire Capacità professionalizzanti Capacità di autocorrezione e di approfondimento PUNTEGGIO TOTALE Punti Gravemente 1-3 insufficiente Insufficiente 4-5 Sufficiente 6 Discreto 7 Buono 8 Ottimo 9 Eccellente Gravemente 1-5 insufficiente Insufficiente 6-11 Sufficiente 12 Discreto Buono Ottimo Eccellente Prende atto, ma sa correggersi solo parzialmente Sa integrare e correggere sufficientemente Corregge, approfondisce ed integra in modo puntuale (sufficienza 20/30) P.ti dati I COMMISSARI IL PRESIDENTE 24

ALLEGATO III AL DOCUMENTO DELLA CLASSE 5^C ENOGASTRONOMIA-CUCINA

ALLEGATO III AL DOCUMENTO DELLA CLASSE 5^C ENOGASTRONOMIA-CUCINA ALLEGATO III AL DOCUMENTO DELLA CLASSE 5^C ENOGASTRONOMIA-CUCINA DOCUMENTAZIONE RISERVATA ALUNNO DSA 1) MODULO SEGNALAZIONE DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 2) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 3) RELAZIONE

Dettagli

Simulazioni di Terza Prova e Griglie di valutazione delle Prove. Scritte e del Colloquio. Frontespizio Prima Simulazione Terza Prova pag 2

Simulazioni di Terza Prova e Griglie di valutazione delle Prove. Scritte e del Colloquio. Frontespizio Prima Simulazione Terza Prova pag 2 ALLEGATO 1 AL DOCUMENTO del 15 Maggio 2016 CLASSE 5^ D ENOGASTRONOMIA Simulazioni di Terza Prova e Griglie di valutazione delle Prove Scritte e del Colloquio Frontespizio Prima Simulazione Terza Prova

Dettagli

!!!!!!!! Allegato 2! GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame!!!!!!!!!

!!!!!!!! Allegato 2! GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame!!!!!!!!! Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. 0- - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE VC P.N.I. - 5 maggio 0 5 ESAMI di STATO a.s.. COMMISSIONE N Valutazione della

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA DIRITTO ECONOMIA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA DIRITTO ECONOMIA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA DIRITTO ECONOMIA COGNOME E NOME CLASSE INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Riferimenti disciplinari e interdisciplinari e grado di approfondimento Lessico specifico e correttezza

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO ANALISI DEL TESTO (A) GRIGLIA DI PROVA SCRITTA DI ITALIANO Competenze grammaticali (grafia, morfosintassi, lessico),, Conoscenza specifica e aderenza alla traccia (comprensione del testo; conoscenza dei

Dettagli

GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO

GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO TERZA PROVA Tipologia B VALUTAZIONE Ad ogni risposta viene attribuito un punteggio da 0 a 5 in base alla seguente scala Descrittori Punti Prestazione nulla Non risponde

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! GRIGLIE DI VALUTAZIONE - I PROVA - ESAMI DI STATO

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! Liceo Linguistico 6 GRIGLIE DI VALUTAZIONE - I

Dettagli

ESAME DI STATO 2017/18. Macro indicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti Competenze

ESAME DI STATO 2017/18. Macro indicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti Competenze Candidato ESAME DI STATO 07/8 TIPOLOGIA DELLA PROVA : ANALISI DEL TESTO Macro indicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti Si esprime in modo: linguistiche di base q appropriato esprimersi (Punteggiatura

Dettagli

Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza. Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato

Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza. Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato 05-06 Candidato/a.. ANALISI DEL TESTO Gravemente sufficiente Più che sufficiente Discreto/ buono Buono/

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! GRIGLIE DI VALUTAZIONE - I PROVA - ESAMI DI STATO

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO Candidato: CONOSCENZE E APPROFONDIMENTI Pertinenti, discusse /contestualizzazione ampia ed efficace Sufficienti e corrette / contestualizzazione

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMA PROVA TIPOLOGIA A Analisi del testo STUDENTE: CLASSE: INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO PUNTI COMPRENSIONE COMPLESSIVA. ANALISI: PERTINENZA ALLA RICHIESTA E COMPLETEZZA

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA 1ª PROVA SCRITTA

VALUTAZIONE DELLA 1ª PROVA SCRITTA Gravemente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo VALUTAZIONE DELLA ª PROVA SCRITTA CLASSE/COMM. MATERIA: ITALIANO DATA CANDIDATO/A Pesi % USO DELLA LINGUA % CONOSCENZE % CAPACITÀ LOGICO CRITICHE ED

Dettagli

Liceo Scientifico Galilei Selvazzano Dentro PD. Esame di Stato, anno scolastico Griglia di valutazione della prima prova scritta

Liceo Scientifico Galilei Selvazzano Dentro PD. Esame di Stato, anno scolastico Griglia di valutazione della prima prova scritta Liceo Scientifico Galilei Selvazzano Dentro PD Esame di Stato, anno scolastico 0-0 - Griglia di valutazione della prima prova scritta TIPOLOGIA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI INSUFFICIENTE SUFFICIENTE POSITIVO

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! Liceo Linguistico ESAME DI STATO - GRIGLIA VALUTAZIONE

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO ) GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO ) Tipologia A (analisi di un testo poetico / o in prosa / o teatrale) Alunno:.. Classe: Data: Correttezza e proprietà nell uso della lingua

Dettagli

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA S. Anguissola GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA INDICATORI DESCRITTORI Punteggi Punti Correttezza morfosintattica e padronanza del lessico Livello espressivo trascurato, con errori gravi e improprietà

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO Alunno:... PARAMETRI INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE FORMALI USO DELLA LINGUA CONTENUTI Ortografia Punteggiatura Morfologia Sintassi

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE CONCORSO DOCENTI 6 Classe di concorso B Laboratorio enogastronomico Sala e vendita Griglia di valutazione della prova scritta 6 quesiti a risposta aperta e quesiti a risposta chiusa CRITERI DI VALUTAZIONE

Dettagli

Utilizzo degli strumenti linguistici

Utilizzo degli strumenti linguistici GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO (I BIENNIO): relazione, elaborato su un tema assegnato, riassunto Ottimo 8-9 Buono 7 6 Insufficiente 4-5 Grav. Insuff Utilizzo degli strumenti linguistici

Dettagli

ITALIANO. INDICATORI DESCRITTORI Punteggio. 0 2 Utilizzo delle fonti e della documentazione Uso del registro linguistico appropriato 2.

ITALIANO. INDICATORI DESCRITTORI Punteggio. 0 2 Utilizzo delle fonti e della documentazione Uso del registro linguistico appropriato 2. ITALIANO DALL ANNO SCOLASTICO 203/204 SI E ADOTTATO IL VOTO UNICO, SCRITTO E ORALE, SIA NEL PRIMO CHE NEL SECONDO QUADRIMESTRE. IL PESO PERCENTUALE DELLE VALUTAZIONI SCRITTE E ORALI E UGUALE. GRIGLIA DI

Dettagli

Istituto G. Molino Colombini di Piacenza a.s. 2015/16

Istituto G. Molino Colombini di Piacenza a.s. 2015/16 Istituto G. Molino Colombini di Piacenza a.s. 205/6 classe candidato. Griglie di valutazione della I prova scritta ANALISI DEL TESTO gravemente insufficiente insufficiente sufficiente più che sufficiente

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi

Dettagli

A) VOTI, PUNTEGGI E LORO SCANSIONE

A) VOTI, PUNTEGGI E LORO SCANSIONE A) VOTI, PUNTEGGI E LORO SCANSIONE Livelli Voti in decimi Punteggi in quindicesimi Punteggi in trentacinquesimi Nullo o pressoché nullo Da 1 a 3 1, 2, 3, 4, 5 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 Gravemente insufficiente

Dettagli

GIUDIZIO DI AMMISSIONE ESAME DI STATO a.s. O.M. n. 26 del 15/03/2007 art. 2 c.1 lett. d) - Candidati Interni. Studente: Classe Sez.

GIUDIZIO DI AMMISSIONE ESAME DI STATO a.s. O.M. n. 26 del 15/03/2007 art. 2 c.1 lett. d) - Candidati Interni. Studente: Classe Sez. uzione Superiore "A. Vespucci - C 57 Livorno - Via Chiarini, - tel +9 0586 898 - fax +9 0586 88906 GIUDIZIO DI AMMISSIONE ESAME DI STATO a.s. O.M. n. 6 del 5/0/007 art. c. lett. d) - Candidati Interni

Dettagli

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO I.P. C. Musatti ESAME DI STATO In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, entrato in vigore nell anno scolastico 2009/2010, sono ammessi agli Esami di Stato soltanto gli studenti che,

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA E ORALE DI FISICA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA E ORALE DI FISICA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA E ORALE DI FISICA INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI Analizzare Esaminare la situazione fisica proposta formulando le ipotesi esplicative attraverso modelli o analogie

Dettagli

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO "RAFFAELLO" ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S. 2016-2017

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO ELABORATO DI ITALIANO CORRETTEZZA ORTOGRAFICA. Buona (ortografia corretta) 2

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO ELABORATO DI ITALIANO CORRETTEZZA ORTOGRAFICA. Buona (ortografia corretta) 2 GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO ELABORATO DI ITALIANO Tipologia A: analisi testuale INDICATORI DESCRITTORI 15/15 CORRETTEZZA ORTOGRAFICA Buona (ortografia corretta) 2 Sufficiente (errori ortografici

Dettagli

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza CRITERI DI VALUTAZIONE PER GLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza

Dettagli

PRIMO BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E DEL LICEO ECONOMICO - SOCIALE

PRIMO BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E DEL LICEO ECONOMICO - SOCIALE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMO BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E DEL LICEO ECONOMICO - SOCIALE DISCIPLINA: SCIENZE UMANE VERIFICA ORALE (primo biennio):

Dettagli

CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI ESAMI

CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI ESAMI CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI ESAMI Per quanto riguarda i CRITERI PER LA CONDUZIONE DELL ESAME CONCLUSIVO DEL I CICLO D ISTRUZIONE si stabilisce di proporre alla Commissione in seduta preliminare i seguenti

Dettagli

ALLEGATO 4. Griglie di valutazione

ALLEGATO 4. Griglie di valutazione ALLEGATO 4 Griglie di valutazione GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO - ELABORATO DI ITALIANO - Tipologia A: analisi testuale Candidato: Data: / / Classe V Sezione: INDICATORI DESCRITTORI 1/1 CORRETTEZZA

Dettagli

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione GRIGLIA DI CORREZIONE PRIMA PROVA : TIPOLOGIA A CANDIDATO/A classe sez. data / / INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della

Dettagli

GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA ITALIANO

GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA ITALIANO GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA ITALIANO Nella Prima Prova d Esame vengono assegnate quattro tipologie testuali:. la tipologia A che propone l analisi di un testo letterario e non, in prosa

Dettagli

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale GRIGLIE DI VALUTAZIONE LICEO DELLE SCIENZE UMANE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA di ITALIANO TIPOLOGIA A ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO PUNTI LIVELLO DI PRESTAZIONE

Dettagli

A) VOTI, PUNTEGGI E LORO SCANSIONE

A) VOTI, PUNTEGGI E LORO SCANSIONE A) VOTI, PUNTEGGI E LORO SCANSIONE Livelli Voti in decimi Punteggi in quindicesimi Punteggi in trentacinquesimi Nullo o pressoché nullo Da 1 a 3 1, 2, 3, 4, 5 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 Gravemente insufficiente

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIP INFORMATICA E TLC

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIP INFORMATICA E TLC GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIP INFORMATICA E TLC GRIGLIA DI VALUTAZIONE A - prove curriculari (ITEM A RISPOSTA APERTA) QUESITO A RISPOSTA APERTA INDICATORI Risposta nulla o palesemente errata (non possiede

Dettagli

da 0,25 a 1,00 da 0.25 a 2,00 da 0,50 a

da 0,25 a 1,00 da 0.25 a 2,00 da 0,50 a LICEO CLASSICO, LGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIRIZZO CLASSICO - TRIENNIO ITALIANO PROVA SCRITTA QUADRO GENERALE DECIMI QUDICESIMI DICATORI DESCRITTORI SUFFICIE NZA

Dettagli

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O MACROINDICATORI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Elaborato corretto, esposizione chiara, lessico vario ed appropriato

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE DI VERIFICA Filosofia: interrogazione orale relazione o discussione guidata Griglia di valutazione A B C Livello Voto Conoscenze Competenze

Dettagli

Classe.. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA D ITALIANO (tipologia A)

Classe.. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA D ITALIANO (tipologia A) Pagina 1 di 9 Nome e Cognome Classe.. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA D ITALIANO (tipologia A) Quindicesimi 1-6 7-9 13 14-15 Conoscenze espresse Scarse Incerte, parziali Sufficienti Comprensione ed

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! Liceo Linguistico GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA

Dettagli

Tipologia A (in decimi)

Tipologia A (in decimi) Tipologia A (in decimi) Mancata comprensione del testo 0.5 Comprensione del testo Max pt. Il testo è stato solo parzialmente compreso Il testo è stato compreso e accettabilmente parafrasato/riassunto Il

Dettagli

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio Alunno Classe Data nullo o del tutto ( - ) () () mediocre () sufficiente () discreto () buono () distinto () ottimo () Competenze

Dettagli

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CALCEDONIA DI SALERNO Via Andrea Guglielmini n. 23 13 SALERNO Tel.0-23 fax 0-31 C.F. 20 Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF Approvati dal Collegio Docenti

Dettagli

N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO).

N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO). ELENCO N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO). N. 2: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FILOSOFIA, STORIA, ARTE, SCIENZE MOTORIE. PUNTEGGIO DA 1

Dettagli

Carenze non gravi e. Carenze gravi e diffuse. parzialment e diffuse (4,25 5,75) (2,25 4) Realizzazione. minima dei. parzialmente diffuse

Carenze non gravi e. Carenze gravi e diffuse. parzialment e diffuse (4,25 5,75) (2,25 4) Realizzazione. minima dei. parzialmente diffuse VALUTAZIONE DELLA 1ª PROVA SCRITTA CLASSE/COMM. MATERIA: ITALIANO DATA CANDIDATO/A GRIGLIA GENERALE GIUDIZIO gravissime e molto Voto in sessantesimi 1-12 (0-2) 13-24 (2,25 4) non parzialment e 25-35 (4,25

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE LIVELLI CONOSCENZE sapere ABILITA Saper fare COMPETENZE Saper essere Sapere/conoscere, ricordare, ripetere fatti, principi, regole, metodi, teorie,

Dettagli

ESAME DI STATO 2019 COMMISSIONE. TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano. Studente_ Classe Data_

ESAME DI STATO 2019 COMMISSIONE. TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano. Studente_ Classe Data_ ESAME DI STATO 2019 COMMISSIONE TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano Studente_ Classe Data_ INDICATORI GENERALI* DESCRITTORI PUNTI Sa produrre un testo: Ideazione, pianificazione

Dettagli

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Requisiti per l ammissione agli esami - Aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, fatte salve le deroghe deliberate

Dettagli

criteri di valutazione e griglia di correzione per la Prova Scritta

criteri di valutazione e griglia di correzione per la Prova Scritta criteri di valutazione e griglia di correzione per la Prova Scritta Rispetto ai criteri di valutazione della prima prova scritta la Commissione definisce la griglia di seguito riportata. INDICATORI DESCRITTORI

Dettagli

GRIGLIE VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

GRIGLIE VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO GRIGLIE VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO. GRIGLIA DI VALUTAZIONE ITALIANO - Analisi del testo - Biennio Indicatori Gravem. insuff Insufficiente Discreto Buono Ottimo,5,5,75,5

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A Analisi del testo INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A Analisi del testo INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO ) del significato referenziale del testo ( prosa, poesia, saggistica, testo non letterario ) errata o molto lacunosa, con fraintendimenti diffusi TIPOLOGIA A Analisi del testo SUFFICIENTE DISCRETO BUONO

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE COGNOME NOME CLASSE GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO INDICATORI DESCRITTORI COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE DATA PUNTI Piena comprensione del testo in tutti i suoi livelli

Dettagli

Scheda di valutazione ciclo di lavorazione

Scheda di valutazione ciclo di lavorazione Scheda di valutazione ciclo di lavorazione Punteggio max Indicatori Punteggio Rappresentazione grafica e descrizione operazione Completa in ogni parte Sufficiente Lievi errori e/o incongruenze Incompleta

Dettagli

CRITERI di VALUTAZIONE della PRIMA PROVA SCRITTA (Italiano)

CRITERI di VALUTAZIONE della PRIMA PROVA SCRITTA (Italiano) CRITERI di VALUTAZIONE della PRIMA PROVA SCRITTA (Italiano) Secondo le indicazioni ministeriali la prima prova scritta è intesa ad accertare la padronanza della lingua italiana nonché le capacità espressive,

Dettagli

CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI ESAMI

CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI ESAMI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Aldo MORO Dirigente Scolastico: Dott.re Loscial po Anton io Via Alfieri, 14 74021 Carosino (TA) - Tel. 0995929574 - C.F. 90121640735 www.aldomoro.gov.it - e-mail: taic81100v@istruzione.it

Dettagli

GRIGLIA VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (analisi di testo)

GRIGLIA VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (analisi di testo) GRIGLIA VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (analisi di testo) MACROINDICATORI INDICATO RI DESCRITTO RI MISURATO RI PUNTI El aborato corretto, vario ed 5 Sporadici errori, complessivamente Competenze linguistiche

Dettagli

COLLOQUIO CLASSE TERZA ESAME DI STATO

COLLOQUIO CLASSE TERZA ESAME DI STATO GRIGLIA DI MISURAZIONE DELLA PRODUZIONE ORALE COLLOQUIO CLASSE TERZA ESAME DI STATO MACROINDICATORI INDICATORI LIVELLO D C B1 B2 A1 A2 Conoscenze Conoscenza degli argomenti 1,25 1,50 1,75 2,00 2,25 2,50

Dettagli

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE DELL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ALUNNO/A... CLASSE 3 SEZIONE...

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE DELL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ALUNNO/A... CLASSE 3 SEZIONE... PROVA ORALE CRITERI DI FORMULAZIONE DEL GIUDIZIO Il candidato ha condotto la prova orale con sicurezza disinvoltura prontezza emozione controllata serietà tranquillità con qualche incertezza con incertezza

Dettagli

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE DELL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE DELL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE PROVA ORALE CRITERI DI FORMULAZIONE DEL GIUDIZIO Ha affrontato gli argomenti proposti in modo Si è espresso con linguaggio e ha stabilito connessioni logiche totali VOTO FINALE DEL COLLOQUIO PUNTEGGIO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. D. CASSINI Griglia per la valutazione: tema (biennio) Cognome e nome del candidato:... Sezione:...

LICEO SCIENTIFICO G. D. CASSINI Griglia per la valutazione: tema (biennio) Cognome e nome del candidato:... Sezione:... LICEO SCIENTIFICO G. D. CASSINI Griglia per la valutazione: tema (biennio) Cognome e nome del candidato:... Sezione:... Descrittori. Rispetto della consegna Testo per nulla o poco rispettoso della consegna

Dettagli

TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano

TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano IIS Marie Curie (Savignano s/r) ESAME DI STATO 2019 COMMISSIONE TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano Studente Classe Data INDICATORI GENERALI* DESCRITTORI PUNTI Ideazione,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGLESE. SCHEDA DI VALUTAZIONE anno scolastico:

DIPARTIMENTO DI INGLESE. SCHEDA DI VALUTAZIONE anno scolastico: DIPARTIMENTO DI INGLESE SCHEDA DI VALUTAZIONE anno scolastico: 2013-2014 DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA INGLESE PRIMA SECONDA TERZA QUARTA QUINTA NUMERO VERIFICHE PRIMO QUADRIMESTRE 1 NUMERO VERIFICHE

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! GRIGLIA VALUTAZIONE TIPOLOGIA B ( saggio breve/articolo

Dettagli

Allegato al documento del 15 maggio Griglie di valutazione Prima prova Seconda prova Colloquio orale

Allegato al documento del 15 maggio Griglie di valutazione Prima prova Seconda prova Colloquio orale ISTITUTO SUPERIORE PARITARIO PER L ENOGASTRONOMIA DIEFFE Allegato al documento del 15 maggio Griglie di valutazione Prima prova Seconda prova Colloquio orale A. S. 2018/2019 CLASSE V GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Dettagli

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A)

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A) ITALIANO TRIENNIO Valutazione della produzione scritta GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A) ALUNNO CLASSE. INDICATORI COMPRENSIONE PUNTI Numerosi e/o gravi fraintendimenti Comprensione

Dettagli

Criteri per la valutazione prove scritte e colloquio Esami di Stato Primo Ciclo

Criteri per la valutazione prove scritte e colloquio Esami di Stato Primo Ciclo Criteri per la valutazione prove scritte e colloquio Esami di Stato Primo Ciclo Griglie di correzione delle prove scritte. Griglie di valutazione Colloquio pluridisciplinare. Prova scritta d italiano Correttezza

Dettagli

LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011)

LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011) LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO 18-19 DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011) GRIGLIE DI VALUTAZIONE DI ISTITUTO PRIMA PROVA SCRITTA - ESAME DI STATO Riferimenti normativi - La valutazione della prima

Dettagli

Dipartimento di lingue straniere documento sulla valutazione biennio griglia per le prove orali livello B1 in uscita

Dipartimento di lingue straniere documento sulla valutazione biennio griglia per le prove orali livello B1 in uscita Dipartimento di lingue straniere documento sulla valutazione biennio griglia per le prove orali livello B1 in uscita voto competenza nell elaborazione linguistica 10 Conoscenza dei sicura ed approfondita

Dettagli

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Scuola Primaria e Secondaria Griglia valutazione finale (quadrimestrale) Voto Giudizio Processo di apprendimento 4 Gravemen te non sufficiente 5 Non sufficiente

Dettagli

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Scuola Primaria e Secondaria Griglia valutazione finale (quadrimestrale) Voto Giudizio Processo di apprendimento 4 Gravemen te non sufficiente 5 Non sufficiente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO DIPARTIMENTO LETTERE

ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO DIPARTIMENTO LETTERE ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO DIPARTIMENTO LETTERE ANNO SCOASTICO 2018/2019 I docenti di Lettere relativamente alle prove scritte di italiano da somministrare all Esame, decidono che le stesse rimangono

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Scuola Primaria L'alunno si distingue per il comportamento sempre educato, corretto e collaborativo.

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62. NOTA MIUR prot del 10/10/2017

DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62. NOTA MIUR prot del 10/10/2017 Il nuovo esame di stato nel primo ciclo di istruzione riferimenti normativi: DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62 DECRETO MINISTERIALE 741 del 3 ottobre 2017 NOTA MIUR prot. 1865 del 10/10/2017 PRINCIPALI

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE A SCRITTO (SINGOLO QUESITO A RISPOSTA APERTA)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE A SCRITTO (SINGOLO QUESITO A RISPOSTA APERTA) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico regionale per il Lazio Istituto Tecnico Industriale A. Pacinotti ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO - LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI ALLEGATO N.3 DEL VERBALE N.5 DEL COLLEGIO UNITARIO DEI DOCENTI DEL 19/05/2017 ( DEL N.19) GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI SCRITTI DI ITALIANO

Dettagli

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE a) ITALIANO Per la valutazione della prova scritta si terrà conto di: a) Aderenza alla traccia b) Correttezza ortografica, morfologica e sintattica c) Ricchezza di contenuto e proprietà lessicali Griglia

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI DIPARTIMENTO DI LETTERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE BIENNIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI DIPARTIMENTO DI LETTERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE BIENNIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI DIPARTIMENTO DI LETTERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE BIENNIO 1 Italiano (scritto) Riassunto (testo narrativo): pag. 3 Analisi e sintesi: pag. 4 Testo espositivo-informativo:

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ORALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ORALE LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO, VICENZA Classe Alunno/a : Disciplina: STORIA GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ORALE Giudizio Punti Indicatore: Conoscenza dei contenuti Ottimo 14-15 Dimostra una

Dettagli

Tali griglie restano SOLO UN ESEMPIO di possibili griglie di valutazione.

Tali griglie restano SOLO UN ESEMPIO di possibili griglie di valutazione. Le griglie che seguono sono state elaborate e utilizzate in diverse classi terminali e durante gli esami di Stato presso il Liceo Classico e Linguistico Cristoforo Colombo di Genova. Tali griglie restano

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA Aderenza alla traccia (contenuti culturali e/o letterari) /Lessico, ortografia e registro linguistico / Correttezza grammaticale / Efficacia comunicativa 0 eccellente

Dettagli

LIVELLO SUFFICIENZA /15 DESCRITTORE DELLA VALUTAZIONE

LIVELLO SUFFICIENZA /15 DESCRITTORE DELLA VALUTAZIONE LICEO CLASSICO, LGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIRIZZO SCIENTIFICO - BIENNIO MATERIA: ITALIANO SCRITTO DICATORI Rispetto delle consegne Argomentazione Organizzazione

Dettagli

GRIGLIE DIPARTIMENTO MATEMATICA- scienze e fisica LICEO

GRIGLIE DIPARTIMENTO MATEMATICA- scienze e fisica LICEO GRIGLI DIPARTIMNTO MATMATICA- scienze e fisica LICO GRIGLIA SCRITTO DI MATMATICA PRIMO BINNIO (-) LICO (tipologia esercizi singoli e problemi strutturati) INDICATORI SRCIZI N PUNTI Svolto COMPLTZZA DLLA

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ESAMI DI STATO A. S. 8/9 COMMISSIONE individuare e relazioni capacita espositiva e comunicativa comprensione, pertinenza e organizzazione del caso proposto individuare le conoscenze utili all'interpretazione

Dettagli

Criteri di valutazione

Criteri di valutazione Programmazione didattica sulla base delle Indicazioni nazionali per il curricolo Prove scritte oggettive, semistrutturate e di profitto 3 per la lingua inglese e per la lingua francese a quadrimestre Ogni

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE 1. I.R.C. 2. Prova scritta ITALIANO GINNASIO 3. Prova scritta ITALIANO LICEO 4. Prova scritta LATINO / GRECO GINNASIO 5. Prova scritta LATINO / GRECO LICEO 6. Prova di verifica orale

Dettagli

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2.

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2. VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO TEMA D ATTUALITA, TEMA NARRATIVO/DESCRITTIVO, TEMA ARGOMENTATIVO Argomentazione Narrazione/Descrizione Completa, adeguata, articolata 3 Buona Essenziale Molto limitata,

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI INGLESE PER ALUNNI CON D.S.A. : BIENNIO. Contenuti

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI INGLESE PER ALUNNI CON D.S.A. : BIENNIO. Contenuti GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI INGLESE PER ALUNNI CON D.S.A. : BIENNIO VOTO Comprensione /Produzione 1 2 Scarsissima comprensione e messaggi/ 3 Gravi difficoltà nella 4 Frammentaria e molto

Dettagli

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci - Ripamonti via Belvedere, 18 100 Como - tel 031 074 sito web: http:// wwwdavinciripamontigovit

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE per la prova scritta di ITALIANO TIPOLOGIA A

GRIGLIA DI VALUTAZIONE per la prova scritta di ITALIANO TIPOLOGIA A GRIGLIA DI VALUTAZIONE per la prova scritta di ITALIANO TIPOLOGIA A INDICATORE 0/0 0/0 Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo Coesione e coerenza testuale Mancanza di chiarezza e disorganicità

Dettagli

Alunno: Data:

Alunno: Data: A.S. / Simulazione terza prova classe AE Disciplina: Matematica Tipologia: B Alunno: Data: 9.0.0. Data la funzione f (x )=ln ( x +x ) dopo aver determinato il dominio, determina gli intervalli di crescenza

Dettagli

Criteri di valutazione prove d esame e certificazione delle competenze

Criteri di valutazione prove d esame e certificazione delle competenze Criteri di valutazione prove d esame e certificazione delle competenze Per formulare i giudizi di ammissione agli esami conclusivi del primo ciclo di istruzione, il Consiglio di Classe valuta la maturazione

Dettagli

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO- PRIMO BIENNIO CLASSICO E LINGUISTICO

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO- PRIMO BIENNIO CLASSICO E LINGUISTICO A.S. 2017-2018 TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO- PRIMO BIENNIO CLASSICO E LINGUISTICO indicatori descrittori punti conoscenze competenze capacità conoscenza e pertinenza degli argomenti

Dettagli

Criteri di valutazione Discipline: Lingua Inglese e Francese

Criteri di valutazione Discipline: Lingua Inglese e Francese Prove scritte oggettive, semistrutturate e di profitto 3 per la lingua inglese e per la lingua francese a quadrimestre Ogni prova comprenderà tutti i seguenti esercizi (qualora la classe riscontrasse difficoltà

Dettagli

TIPOLOGIA A. OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Progetta e costruisce il testo in modo

TIPOLOGIA A. OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Progetta e costruisce il testo in modo TIPOLOGIA A Griglia di valutazione per l attribuzione dei punteggi (MAX 60 pt). OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Progetta e costruisce il testo in modo DI PROGETTAZIONE INDICATORE 1 Ideazione,

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Classico Linguistico - delle Scienze Sociali Scientifico - Scientifico/Tecnologico fondato nel 1819

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Classico Linguistico - delle Scienze Sociali Scientifico - Scientifico/Tecnologico fondato nel 1819 SCHEDA DI VALUTAZIONE DIPARTIMENTO DI,FISICA, INFORMATICA A.S. 2013-14 Liceo Scientifico e Liceo delle Scienze Applicate PRIMA TERZA TIPOLOGIA simulazione di seconda e terza prova dell'esame di Stato orale

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE Le griglie di valutazione sono degli strumenti importantissimi che raccolgono diverse informazioni atte a descrivere la prestazione di uno studente. Una griglia di valutazione, in

Dettagli