ALLEGATO III AL DOCUMENTO DELLA CLASSE 5^C ENOGASTRONOMIA-CUCINA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO III AL DOCUMENTO DELLA CLASSE 5^C ENOGASTRONOMIA-CUCINA"

Transcript

1 ALLEGATO III AL DOCUMENTO DELLA CLASSE 5^C ENOGASTRONOMIA-CUCINA DOCUMENTAZIONE RISERVATA ALUNNO DSA 1) MODULO SEGNALAZIONE DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 2) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 3) RELAZIONE DI PRESENTAZIONE DELL ALUNNO CON PROFILO FUNZIONALE 4) MODALITA DI SEMPLIFICAZIONE DELLA TERZA PROVA 5) TESTI DELLE TERZE PROVE 6) GRIGLIE DI VALUTAZIONE :PRIMA, SECONDA, TERZE PROVE E GRIGLIA COLLOQUIO. 1

2 RE LAZIONE DI PRESENTAZIONE DELL ALUNNO CON PROFILO FUNZIONALE L alunno, educato verso i compagni e gli insegnanti, rispettoso dell ambiente scolastico,nel corrente anno non ha avuto bisogno di particolari sollecitazioni per partecipare alle lezioni..ha affrontato le esercitazioni in classe.con impegno ed è sempre stato puntuale nelle consegne. La frequenza è stata assidua. Rispetto a quanto dichiarato nel PDP, l impegno e la consapevolezza del proprio modo di apprendere si sono rafforzati e nel secondo periodo scolastico è stato anche più sollecito nel chiedere spiegazioni durante le lezioni,tutte le volte che non capiva. Inizialmente è stato complesso avvicinarlo alle tipologie scrittorie, relative alla prima prova dell esame di maturità, sin dall inizio è stato abituato ad affrontare un unica tipologia :l articolo informativo., che ha imparato,esercitandosi a casa e in classe riferendosi a un articolo informativo sviluppato in tutte le sue parti (:lead: le cinque w, l argomento presentato attraverso interventi di esperti a una conferenza, domande dal pubblico,conclusione con mostre o banchetto relativo all argomento), anche durante i compiti in classe. Nelle ultime simulazioni l alunno ha dimostrato di essere autonomamente in grado,senza alcun aiuto,di sviluppare la tipologia. Gli argomenti, sia in italiano che in storia,sono quelli della classe che risultano nel programma, durante l anno sono stati semplificati, grazie a testi facilitati, a mappe, grazie a lezioni interattive privilegiate rispetto a quelle frontali, al fine di fare apprendere i contenuti all alunno, in modo sommario che andava poi ad approfondire attraverso la lettura dei testi sull antologia e dei fatti più rilevanti sul manuale di storia.. In tutte le discipline,come risulta dal PDP, si è cercato di utilizzare una didattica individualizzata connaturata il più possibile all attività didattica ordinaria,favorendo in classe un clima positivo, evitando conflitti ed esasperata competitività, valorizzando i punti di forza dell alunno,la creatività e abilità specifiche e minimizzando i punti di debolezza. Si sono usati gli strumenti compensativi e dispensativi elencati nel PDP in tutte le discipline. Le simulazioni di prima e seconda prova sono quelle ministeriali, non è necessaria la lettura dei testi, la scrittura e sufficientemente corretta in ambito ortografico e compensa la disgrafia con lo stampato maiuscolo e le griglie di correzione sono le stesse predisposte per la classe. Le interrogazioni sono state programmate nei tempi e nei contenuti in tutte le discipline. Sono stati favoriti gli scambi informativi tra la famiglia e la scuola. 2

3 MODALITA DI SEMPLIFICAZIONE DELLA TERZA PROVA La terza prova, tipologia E, come risulta dai compiti di ogni disciplina implicata, inseriti nell allegato, comprende gli stessi argomenti ed è costituita da due domande per ogni disciplina, più semplici però rispetto alla classe, a cui si chiede una risposta più breve. Non si è mai utilizzato un tempo più lungo, non è necessario. La prova pratica non è stata facilitata. Le griglie di valutazione, sono modificate rispetto a quelle della classe, infatti in esse si dà maggior peso alla comprensione e all utilizzo del linguaggio specifico rispetto alla correttezza formale. 3

4 I.I.S.S. G.MAGNAGHI Professionale dei Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Viale G. Romagnosi Salsomaggiore Terme (PR) Tel: Fax: PRIS006003@istruzione.it PEC: PRIS006003@PEC.ISTRUZIONE.IT SIMULAZIONE DI TERZA PROVA ESAME DI STATO 2016 TIPOLOGIA E Analisi di casi pratici e professionali CLASSE 5 C Enogastronomia Durata massima della prova: n.5 ore di cui almeno 3 ore in laboratorio cucina DISCIPLINE COINVOLTE: 01/04/2016 Lingua inglese valutazione../15 Francese valutazione../15 Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva valutazione../15 Laboratorio di servizi Enogastronomici Settore cucina valutazione./15 Livello di sufficienza: 10/15 Valutazione complessiva finale: /15 Nome e cognome del candidato. Firme dei docenti.. La valutazione della prova verrà formulata in quindicesimi collegialmente. Livello di sufficienza: 10/15. Rispondere a ciascuno dei quesiti proposti leggendo attentamente quanto richiesto. Utilizzare, per la compilazione della prova, biro blu oppure nera. Non utilizzare biro rossa o di altri colori. Non utilizzare matita nella versione definitiva. Nel caso di errori, tracciare una riga sopra la parte errata. Non utilizzare il bianchetto. Durata massima della prova: 5 ore. E consentito l uso del dizionario di lingua italiana, del dizionaro bilingue per la lingua straniera e della calcolatrice. Non è consentito lasciare l istituto prima che siano trascorsi 180 minuti dalla consegna della prova. 4

5 SIMULAZIONE TERZA PROVA D ESAME_CLASSE 5C ENOGASTRONOMIA_01/04/2016_A.S. 2015/2016 LINGUA E CULTURA INGLESE NOME: COGNOME: 1* DESCRIBE ONE DISH SUITABLE FOR A CUSTOMER SUFFERING FROM COELIAC DISEASE 2* POINT OUT THE MAIN FEATURES OF THE COELIAC DISEASE 5

6 FRANCESE CANDIDATO CLASSE V C Rist. Data 1 Aprile 2016 A Répondez aux questions suivantes Faites le descriptif d une Entrée OU d un Dessert que vous pourriez proposer à une clientèle qui souffre d intolérance alimentaire 6

7 Que peut on faire en restauration pour répondre aux exigences de la clientèle qui souffre de la maladie coeliaque? Voto finale /15 Voto finale /10 La Docente 7

8 SIMULAZIONE TERZA PROVA D ESAME DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE VC ENOGASTRONOMIA ALUNNO : DATA 01/04/2016 1) Illustra le caratteristiche del contratto di catering. 2) Individua e illustra una tipologia di contratto ristorativo

9 LABORATORIO DI GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI RISTORATIVI CLASSE 5C ENOGASTRONOMIA ALUNNO: Disciplina: Laboratorio di cucina Che cos è il glutine? Come si forma? Quale la proteina é incriminata. Quali sono le 1. conseguenze in seguito ad introduzione di glutine per un soggetto celiaco, Quale importante enzima è coinvolto? 2. Nell ultimo secolo, l evoluzione dei consumi alimentari, determinò importanti cambiamenti Quali sono state le cause che hanno contribuito ad una maggiore diffusione dei casi di celiachia? 9

10 Simulazione 3^prova (Sessione pratica laboratorio di cucina) Caso Pratico A seguito di un convegno presso l hotel Porro relativo alla celiachia, alla brigata di cucina si è richiesto l allestimento di un buffet contenente preparazioni gluten-free 10

11 I.I.S.S. G.MAGNAGHI Professionale dei Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Viale G. Romagnosi Salsomaggiore Terme (PR) Tel: Fax: PRIS006003@istruzione.it PEC: PRIS006003@PEC.ISTRUZIONE.IT II SIMULAZIONE DI TERZA PROVA ESAME DI STATO 2016 TIPOLOGIA E Analisi di casi pratici e professionali CLASSE 5 C Enogastronomia Durata massima della prova: n.5 ore di cui almeno 3 ore in laboratorio cucina DISCIPLINE COINVOLTE: 22/04/2016 Lingua inglese valutazione../15 Lingua francese valutazione../15 Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva valutazione../15 Laboratorio di servizi Enogastronomici Settore cucina valutazione./15 Storia valutazione /15 Livello di sufficienza: 10/15 Valutazione complessiva finale: /15 Nome e cognome del candidato. Firme dei docenti.. La valutazione della prova verrà formulata in quindicesimi collegialmente. Livello di sufficienza: 10/15. Rispondere a ciascuno dei quesiti proposti leggendo attentamente quanto richiesto. Utilizzare, per la compilazione della prova, biro blu oppure nera. Non utilizzare biro rossa o di altri colori. Non utilizzare matita nella versione definitiva. Nel caso di errori, tracciare una riga sopra la parte errata. Non utilizzare il bianchetto. Durata massima della prova: 5 ore. E consentito l uso del dizionario di lingua italiana, del dizionaro bilingue per la lingua straniera e della calcolatrice. Non è consentito lasciare l istituto prima che siano trascorsi 180 minuti dalla consegna della prova. 11

12 INGLESE SIMULAZIONE TERZA PROVA D ESAME_CLASSE 5C ENOGASTRONOMIA_22/04/2016_A.S. 2015/2016 LINGUA E CULTURA INGLESE NOME: COGNOME: 1* DESCRIBE A DISH SUITABLE FOR A VEGETARIAN CUSTOMER 2* POINT OUT THE MAIN FEATURES OF VEGETARIANISM 12

13 FRANCESE CANDIDATO CLASSE 5 C Rist. Data 22 Aprile 2016 A Répondez aux questions suivantes Faites le descriptif d un Hors d œuvre OU d une Entrée que vous pourriez proposer à une clientèle végétarienne 1 Le végétariste est-il militant? Illustrez votre réponse 2 VOTO FINALE /15 Voto finale /10 La Docente 13

14 SIMULAZIONE TERZA PROVA D ESAME DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE VC ENOGASTRONOMIA ALUNNO : DATA 22/04/2016 1) Descrivi le fasi del ciclo di vita del prodotto. 2) Che cos è il budget e da quali documenti è composto? 14

15 LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI SETTORE CUCINA Simulazione 3^prova Disciplina: Laboratorio di cucina ALUNNO: 1. Quali son le motivazioni che spingono un individuo a consumare cibi prevalentemente vegetali? 2. Quali cibi vengono esclusi dalla dieta vegana? Quali rischi si possono correre? Quali valide alternative proponi all interno di tale dieta? 15

16 Simulazione 3^prova (Sessione pratica laboratorio di cucina) Caso Pratico Alla Brigata di cucina dell hotel Porro in Salsomaggiore Terme viene richiesta la preparazione di un buffet di cucina vegetariana per un gruppo di circa 20 pax per il giorno alle h 13,10 16

17 STORIA ALUNNO: 22/04/2016 CHE COSA AFFERMA LO STORIOGRAFO ROBERT PAYNE RISPETTO ALLA DIETA VEGETARIANA DI HITLER? 1 PERCHE L ALIMENTAZIONE DEI NOSTRI SOLDATI IN TRINCEA FU DETERMINANTE PER SCONFIGGERE LA «SPAGNOLA»? 2 VOTO FINALE /15 Voto finale /10 17

18 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA : ITALIANO. ALUNNO TIPOLOGIA A Comprensione complessiva del testo Analisi e commento del testo ASSOL/GRAVEM INSUFFICIENTE INSUFFICIENTE SUFFICIENTE + che SUFFIC. DISCRETO + che DISCRETO BUONO + che BUONO OTTIMO CLASSE +che OTTIMO ECCELLENTE Capacità di contestualizzare, comparare e interpretare approfondire Correttezza formale e proprietà lessicale TIPOLOGIA B Rispondenza alla tipologia prescelta e coesione generale Interpretazione e utilizzazione delle fonti secondo le indicazioni della consegna Coerenza logica ed efficacia argomentativa, capacità di rielaborazione personale Correttezza formale e proprietà lessicale ASSOL/GRAVEM INSUFFICIENTE INSUFFICIENTE SUFFICIENTE + che SUFFIC. DISCRETO + che DISCRETO BUONO + che BUONO OTTIMO +che OTTIMO ECCELLENTE TIPOLOGIE C - D Pertinenza alla traccia e coesione generale Possesso di adeguate conoscenze dell argomento e del quadro di riferimento generale in cui si inserisce Coerenza logica ed efficacia argomentativa, capacità di rielaborazione personale ASSOL/GRAVEM INSUFFICIENTE INSUFFICIENTE SUFFICIENTE + che SUFFIC. DISCRETO + che DISCRETO BUONO + che BUONO OTTIMO +che O TTIMO ECCELLENTE 18

19 Correttezza formale e proprietà lessicale SCALA Assolut/ Grav insufficiente DECIMI 1-2; Insufficiente Sufficiente + che Suffic/discreto + che discreto/buono + che buono/ottimo + che ottimo/eccel QUINDICESIMI classi V 1 4; Somma voti/punteggi parziali divisa per 4 ( il numero degli indicatori) = voto/punteggio prova FIRMA/E Note per la discussione dell elaborato, Esame di Stato: I COMMISSARI IL PRESIDENTE 19

20 GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE Candidato : Indicatori Livelli Punti Gravemente insufficienti 0,5 Insufficienti 1,0 Comprensione e Sufficienti 1,5 utilizzo dei documenti Approfonditi 1,8 Completi e approfonditi 2,0 Gravemente lacunosa 1,0 2,0 Frammentaria 3,0 Conoscenza dei 4,0 contenuti Sufficiente anche se non del tutto completa 4,5 Abbastanza approfondita 5,0 Approfondita 5,5 Completa e approfondita 6,0 Esposizione non chiara, lessico scorretto 0,5 Esposizione poco chiara, terminologia poco appropriata 1,0 Utilizzo del lessico Sufficiente anche se l utilizzo è parziale 1,5 specifico Esposizione abbastanza chiara, terminologia abbastanza adeguata 2,0 Esposizione chiara, terminologia adeguata 2,5 Esposizione chiara e corretta, terminologia appropriata 3,0 Utilizzo delle competenze professionali e capacità di rielaborazione Assenza di rielaborazione e nessun apporto 1,0 professionale 1,5 Limitata rielaborazione e scarso apporto professionale 2,0 Parziale rielaborazione e apporto professionale appena sufficiente 2,5 Rielaborazione e apporto professionale sufficienti 3,0 Rielaborazione personale e discreto apporto 3,5 20

21 professionale Efficace rielaborazione e consistente apporto professionale 4,0 Totale prima parte /15 Indicatori Livelli Punti Gravemente lacunosa 1,0 2,0 Frammentaria 3,0 Conoscenza dei 4,0 contenuti Sufficiente anche se non del tutto completa 4,5 Abbastanza approfondita 5,0 Approfondita 5,5 Completa e approfondita 6,0 Esposizione non chiara, lessico scorretto 0,5 Esposizione poco chiara, terminologia poco appropriata 1,0 Utilizzo del lessico Sufficiente anche se l utilizzo è parziale 1,5 specifico Esposizione abbastanza chiara, terminologia sufficientemente adeguata 2,0 Esposizione chiara, terminologia adeguata 2,5 Esposizione chiara e corretta, terminologia appropriata 3,0 Assenza di rielaborazione e nessun apporto 1,0 professionale 2,0 2,5 Limitata rielaborazione e scarso apporto professionale 3,5 Utilizzo delle Parziale rielaborazione e apporto professionale competenze 4,0 sufficiente professionali e Rielaborazione abbastanza personale e apporto capacità di 4,5 professionale più che sufficiente rielaborazione Rielaborazione personale e discreto apporto 5,5 professionale Efficace rielaborazione e consistente apporto professionale 6,0 21

22 Totale quesiti Media dei punti /15 /15 I COMMISSARI IL PRESIDENTE 22

23 Griglia di valutazione TERZA PROVA CANDIDATO: prima domanda prima domanda prima domanda INDICATORI LIVELLI PUNTI PUNTI ASSEGNATI comprensione della domanda e conoscenza dell'argomento correttezza formale utilizzo del linguaggio specifico seconda domanda comprensione della domanda e conoscenza dell'argomento seconda domanda correttezza formale seconda domanda utilizzo del linguaggio specifico Punteggio finale G.I. I S D B O G.I. I S D B O G.I. I S D B O G.I. I S D B O G.I. I S D B O G.I. I S D B O ,70 3,30 3, ,45 1, ,70 3,30 3, ,45 1, /15 I COMMISSARI IL PRESIDENTE 22

24 GRIGLIA COLLOQUIO Candidato/a Classe Fasi del colloquio Indicatori Livelli di prestazione Argomenti scelti dal candidato Sino a 9/30 Argomenti proposti dalla Commissione Sino a 18/30 Discussione elaborati Sino a 3/30 Conoscenza argomenti Capacità argomentative Proprietà lessicale Capacità di effettuare collegamenti Rielaborazione personale e critica Conoscenza dei contenuti e capacità di argomentare Padronanza linguistica: proprietà di linguaggio e microlingue settoriali Capacità di operare collegamenti inter e pluridisciplinari Capacità di approfondire Capacità professionalizzanti Capacità di autocorrezione e di approfondimento PUNTEGGIO TOTALE Punti Gravemente 1-3 insufficiente Insufficiente 4-5 Sufficiente 6 Discreto 7 Buono 8 Ottimo 9 Eccellente Gravemente 1-5 insufficiente Insufficiente 6-11 Sufficiente 12 Discreto Buono Ottimo Eccellente Prende atto, ma sa correggersi solo parzialmente Sa integrare e correggere sufficientemente Corregge, approfondisce ed integra in modo puntuale (sufficienza 20/30) P.ti dati I COMMISSARI IL PRESIDENTE 24

Simulazioni di Terza Prova e Griglie di valutazione delle Prove. Scritte e del Colloquio. Frontespizio Prima Simulazione Terza Prova pag 2

Simulazioni di Terza Prova e Griglie di valutazione delle Prove. Scritte e del Colloquio. Frontespizio Prima Simulazione Terza Prova pag 2 ALLEGATO 1 AL DOCUMENTO del 15 Maggio 2016 CLASSE 5^ D ENOGASTRONOMIA Simulazioni di Terza Prova e Griglie di valutazione delle Prove Scritte e del Colloquio Frontespizio Prima Simulazione Terza Prova

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA 1ª PROVA SCRITTA

VALUTAZIONE DELLA 1ª PROVA SCRITTA Gravemente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo VALUTAZIONE DELLA ª PROVA SCRITTA CLASSE/COMM. MATERIA: ITALIANO DATA CANDIDATO/A Pesi % USO DELLA LINGUA % CONOSCENZE % CAPACITÀ LOGICO CRITICHE ED

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO Candidato: CONOSCENZE E APPROFONDIMENTI Pertinenti, discusse /contestualizzazione ampia ed efficace Sufficienti e corrette / contestualizzazione

Dettagli

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza CRITERI DI VALUTAZIONE PER GLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO ) GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO ) Tipologia A (analisi di un testo poetico / o in prosa / o teatrale) Alunno:.. Classe: Data: Correttezza e proprietà nell uso della lingua

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Scuola Primaria L'alunno si distingue per il comportamento sempre educato, corretto e collaborativo.

Dettagli

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio Alunno Classe Data nullo o del tutto ( - ) () () mediocre () sufficiente () discreto () buono () distinto () ottimo () Competenze

Dettagli

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE a) ITALIANO Per la valutazione della prova scritta si terrà conto di: a) Aderenza alla traccia b) Correttezza ortografica, morfologica e sintattica c) Ricchezza di contenuto e proprietà lessicali Griglia

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI ALLEGATO N.3 DEL VERBALE N.5 DEL COLLEGIO UNITARIO DEI DOCENTI DEL 19/05/2017 ( DEL N.19) GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI SCRITTI DI ITALIANO

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIP INFORMATICA E TLC

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIP INFORMATICA E TLC GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIP INFORMATICA E TLC GRIGLIA DI VALUTAZIONE A - prove curriculari (ITEM A RISPOSTA APERTA) QUESITO A RISPOSTA APERTA INDICATORI Risposta nulla o palesemente errata (non possiede

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE CONCORSO DOCENTI 6 Classe di concorso B Laboratorio enogastronomico Sala e vendita Griglia di valutazione della prova scritta 6 quesiti a risposta aperta e quesiti a risposta chiusa CRITERI DI VALUTAZIONE

Dettagli

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O MACROINDICATORI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Elaborato corretto, esposizione chiara, lessico vario ed appropriato

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE E LIVELLI PROVA DI ITALIANO. INDICATORI CRITERI VALUTAZIONE 1. Aderenza alla traccia Pienamente attinente 3 Sostanzialmente

CRITERI DI VALUTAZIONE E LIVELLI PROVA DI ITALIANO. INDICATORI CRITERI VALUTAZIONE 1. Aderenza alla traccia Pienamente attinente 3 Sostanzialmente Anno Scolastico 2011-2012 CRITERI DI VALUTAZIONE E LIVELLI PROVA DI ITALIANO INDICATORI CRITERI VALUTAZIONE 1. Aderenza alla traccia Pienamente attinente 3 Sostanzialmente attinente Poco attinente Non

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Disciplina: Tedesco Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Docente: Cerchiaro Annamaria ANALISI DI SITUAZIONE Il gruppo classe presenta nel complesso un attenzione costante alla lezione. La partecipazione al lavoro

Dettagli

All. 2 Valutazione del comportamento

All. 2 Valutazione del comportamento All. 2 Valutazione del comportamento Il comportamento è oggetto di valutazione; per dare a questa un valore formativo, gli allievi vengono direttamente coinvolti e vengono loro spiegati gli strumenti di

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE COGNOME NOME CLASSE GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO INDICATORI DESCRITTORI COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE DATA PUNTI Piena comprensione del testo in tutti i suoi livelli

Dettagli

GRIGLIE VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

GRIGLIE VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO GRIGLIE VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO. GRIGLIA DI VALUTAZIONE ITALIANO - Analisi del testo - Biennio Indicatori Gravem. insuff Insufficiente Discreto Buono Ottimo,5,5,75,5

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA BABY CLUB Soc. Coop. Sociale-Onlus

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA BABY CLUB Soc. Coop. Sociale-Onlus GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA BABY CLUB: ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Il Collegio dei docenti della Scuola Primaria

Dettagli

Criteri di valutazione Discipline: Lingua Inglese e Francese

Criteri di valutazione Discipline: Lingua Inglese e Francese Prove scritte oggettive, semistrutturate e di profitto 3 per la lingua inglese e per la lingua francese a quadrimestre Ogni prova comprenderà tutti i seguenti esercizi (qualora la classe riscontrasse difficoltà

Dettagli

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO.

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO A B C D COMPRENSIONE COMPLESSIVA (Riconoscimento della funzione della struttura poetica e delle sequenze Comprensione

Dettagli

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Scuola Primaria e Secondaria Griglia valutazione finale (quadrimestrale) Voto Giudizio Processo di apprendimento 4 Gravemen te non 5 Non Mancanza di progresso

Dettagli

Criteri valutazione scuola primaria e secondaria I grado a.s.2012/13 deliberati dal Collegio dei Docenti del 20/12/2012 e del 23/01/2013

Criteri valutazione scuola primaria e secondaria I grado a.s.2012/13 deliberati dal Collegio dei Docenti del 20/12/2012 e del 23/01/2013 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM18.700 L.go C.V. Lodovici, n. 900123 Roma,Tel.0630888160 Fax 0630888569

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ORALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ORALE LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO, VICENZA Classe Alunno/a : Disciplina: STORIA GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ORALE Giudizio Punti Indicatore: Conoscenza dei contenuti Ottimo 14-15 Dimostra una

Dettagli

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI VALUTAZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI SCRITTI DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA La Valutazione globale risulta dalla somma dei punteggi parziali divisa per 3. INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 7 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 quinto anno Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a 19 ISTITUTO COMPRENSIVO EVEMERO DA MESSINA Cod.Mecc: MEIC872002 GANZIRRI C. F. : 97062190836 via Francesco Denaro 98165 GANZIRRI MESSINA e-mail: meic872002@istruzione.it Segreteria via F. Denaro, n 15

Dettagli

Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS NORMATIVA Decreto Ministeriale del 26 agosto 1981 (Criteri orientativi per gli esami di licenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 09/12/2013 10.05 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PRIMO BIENNIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 7 26/11/2013 10.56 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE 1. I.R.C. 2. Prova scritta ITALIANO GINNASIO 3. Prova scritta ITALIANO LICEO 4. Prova scritta LATINO / GRECO GINNASIO 5. Prova scritta LATINO / GRECO LICEO 6. Prova di verifica orale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del V anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del V anno relativamente all asse culturale: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA Competenze da conseguire alla fine del V anno relativamente all asse culturale: C O M P ASSE DEI LINGUAGGI ASSE MATEMATICO

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER GLI ELABORATI DI PRIMA E SECONDA PROVA

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER GLI ELABORATI DI PRIMA E SECONDA PROVA GRIGLIE DI PER GLI ELABORATI DI PRIMA E SECONDA PROVA Di Marco Palone da dwsup-lettere Qui di seguito si propongono 4 diverse griglie di valutazione per gli elaborati di italiano (ciascuna griglia è stata

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Classico Linguistico -Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate Scienze Umane Scienze Umane opzione Economico sociale fondato nel 1819 DIPARTIMENTO DI LETTERE

Dettagli

PRIMO BIENNIO - discipline: SCIENZE UMANE

PRIMO BIENNIO - discipline: SCIENZE UMANE CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMO BIENNIO - discipline: SCIENZE UMANE DISCIPLINA: SCIENZE UMANE VERIFICA ORALE (primo biennio): LIVELLI CONOSCENZE espressi in voti decimali Nessuna risposta 2 3 Conoscenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE V B

PROGRAMMAZIONE ANNUALE V B Sezione associata I.T.E. C. Noè a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE V B sezione / indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing X Sistemi Informativi Aziendali docente materia ore settimanali

Dettagli

Dati Anagrafici e Informazioni Essenziali di Presentazione dell Allievo

Dati Anagrafici e Informazioni Essenziali di Presentazione dell Allievo Allievi con altri Bisogni Educativi Speciali - Non DSA Dati Anagrafici e Informazioni Essenziali di Presentazione dell Allievo Alunno Classe A.S Descrizione delle abilità e dei comportamenti Rientrano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009-2010 Materia: TEDESCO Classe: V A Ore annuali: ca. 98 DOCENTE: PROMIS MARIA TERESA Obiettivi disciplinari Conoscenze Acquisizione strutture linguistiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o Regolamento)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI - VICENZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO n BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16

ISTITUTO COMPRENSIVO n BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO n. 21 - BOLOGNA *** *** *** DOCENTE: Mezzetti Michela CLASSE: 1 B MATERIA: Italiano PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16 OBIETTIVI 1 OBIETTIVO: comprensione della lingua

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di Poppi

Istituto Comprensivo Statale di Poppi Istituto Comprensivo Statale di Poppi PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO:. 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Griglia valutazione discipline e comportamento

SCUOLA PRIMARIA Griglia valutazione discipline e comportamento Allegato 1 Griglie di valutazione Scuola primaria SCUOLA PRIMARIA Griglia valutazione discipline e comportamento abilità strumentali ottime (prima seconda classe),conoscenze complete e approfondite, capacità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: 1 di 5 04/12/2013 159 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: GEOGRAFIA TURISTICA DOCENTE: GUERRESCHI GIOVANNI

Dettagli

Gli indicati obiettivi cognitivi saranno articolati annualmente come di seguito indicato :

Gli indicati obiettivi cognitivi saranno articolati annualmente come di seguito indicato : FILOSOFIA CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE Finalità generali dell insegnamento della Filosofia Indurre gli alunni a sviluppare autonomia di giudizio e adeguata consapevolezza critica. Educare gli alunni al

Dettagli

Esame di Stato Normativa e indicazioni

Esame di Stato Normativa e indicazioni Esame di Stato 2009 Normativa e indicazioni Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che abbiano frequentato l'ultimo anno di corso, siano stati valutati positivamente in sede

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE. MATERIA: Diritto pubblico-e internazionale/relazioni internazionali

PIANO DI LAVORO ANNUALE. MATERIA: Diritto pubblico-e internazionale/relazioni internazionali ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009-2010 Materia: Filosofia Classe: V C Ore annuali: 99 DOCENTE: Bianco Paola Obiettivi disciplinari Conoscenze conoscere l evolversi del pensiero

Dettagli

LA VALUTAZIONE SOMMATIVA NELL EDUCAZIONE LINGUISTICA DEL BIENNIO: UNA RICERCA SUGLI ARCHIVI SCOLASTICI. GISCEL Lazio (pp )

LA VALUTAZIONE SOMMATIVA NELL EDUCAZIONE LINGUISTICA DEL BIENNIO: UNA RICERCA SUGLI ARCHIVI SCOLASTICI. GISCEL Lazio (pp ) LA VALUTAZIONE SOMMATIVA NELL EDUCAZIONE LINGUISTICA DEL BIENNIO: UNA RICERCA SUGLI ARCHIVI SCOLASTICI GISCEL Lazio (pp. 7-87) Ad integrazione del contributo pubblicato nel volume riportiamo qui: alcuni

Dettagli

Relazione del Presidente di commissione dell esame di Stato Scuola secondaria di I grado

Relazione del Presidente di commissione dell esame di Stato Scuola secondaria di I grado Relazione del Presidente di commissione dell esame di Stato Scuola secondaria di I grado Informazioni sul Presidente Qualifica del Presidente 1. Dirigente scolastico 2. Docente 3. Personale in quiescenza

Dettagli

TABELLE VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI. Scuola dell Infanzia

TABELLE VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI. Scuola dell Infanzia TABELLE VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Scuola dell Infanzia L azione valutativa nella scuola dell infanzia assume caratteristiche proprie, legate al tipo di attività educativa e all età degli alunni. Dai 3 ai

Dettagli

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli A. S. 2011-2012 INFORMATICA Classe 1AG - CAT Ore annuali: 99 DOCENTE MARIA PIA SECCO Obiettivi disciplinari Conoscenze Informazioni, dati e loro codifica. Architettura e componenti di un computer. Funzioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA CLASSE TERZA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o Regolamento)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA TEDESCO DOCENTI LAURA LAURENZI Competenze da conseguire alla fine del II

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA a.s. 2010-2011 Docenti : Margherita Lucchi, Luciana Beretti, Cristina Lanzini, Maria Giuliana

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Istituto Professionale per i Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Andrea Barbarigo in Venezia A CURA DEL GRUPPO D ISTITUTO PER LA DISLESSIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO Professionale per i servizi commerciali MATERIA Inglese ANNO DI CORSO Terzo

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO Professionale per i servizi commerciali MATERIA Inglese ANNO DI CORSO Terzo INDICE DELLE UFC 1 N. DENOMINAZIONE CORRISPONDENZA COMMERCIALE 2 TEORIA COMMERCIALE 3 CULTURA E CIVILTA DEL REGNO UNITO DETTAGLIO UFC N. 1 DENOMINAZIONE CORRISPONDENZA COMMERCIALE COMPETENZE ASSE CULTURALE

Dettagli

Griglie di valutazione

Griglie di valutazione Griglie di valutazione Griglia di valutazione - Italiano Biennio Griglia di valutazione - Italiano Triennio Griglia di valutazione Latino Triennio Griglia di valutazione - Matematica Griglia di valutazione

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO LA DIDATTICA PER COMPETENZE: NUOVI STRUMENTI PER L ACQUISIZIONE, LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Liceo Artistico G.Sello di Udine a.s. 2014/2015 UNITÀ DI APPRENDIMENTO La descrizione

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI

VALUTAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI VALUTAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI Valutazione interna La valutazione degli alunni è parte integrante della programmazione, non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell'intervento

Dettagli

Alunno: Data:

Alunno: Data: A.S. / Simulazione terza prova classe AE Disciplina: Matematica Tipologia: B Alunno: Data: 9.0.0. Data la funzione f (x )=ln ( x +x ) dopo aver determinato il dominio, determina gli intervalli di crescenza

Dettagli

ISTITUTO B. PASCAL Liceo delle Scienze Applicate Istituto Tecnico di Informatica e Telecomunicazioni

ISTITUTO B. PASCAL Liceo delle Scienze Applicate Istituto Tecnico di Informatica e Telecomunicazioni ISTITUTO B. PASCAL Liceo delle Scienze Applicate Istituto Tecnico di Informatica e Telecomunicazioni Piano Annuale delle Attività di ITALIANO Classe I A A.s. 3/4 La programmazione dei Piani di lavoro di

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Strumento didattico

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Strumento didattico LA DIDATTICA PER COMPETENZE: NUOVI STRUMENTI PER L ACQUISIZIONE, LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Istituto Tecnico Statale - settore Tecnologico "Alessandro VOLTA" via Monte Grappa,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA METODOLOGIE OPERATIVE DOCENTE STELLA MARIA ANGELA Competenze da conseguire

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

CURRICOLO DI CLASSE. Anno Scolastico 2015/ 2016 DISCIPLINA STORIA SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE. Alunni Maschi Femmine

CURRICOLO DI CLASSE. Anno Scolastico 2015/ 2016 DISCIPLINA STORIA SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE. Alunni Maschi Femmine CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE III Sez DISCIPLINA STORIA SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni Maschi Femmine Ripetenti Diversamente abili Altre culture // TIPOLOGIA LIVELLO

Dettagli

Scuola Secondaria di I grado A. MAiuri PoMPei anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo di istruzione Classi terze

Scuola Secondaria di I grado A. MAiuri PoMPei anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo di istruzione Classi terze Scuola Secondaria di I grado A. MAiuri PoMPei anno scolastico 2015-2016 ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo di istruzione Classi terze Incontro con le Famiglie 4 giugno 2016 Per affrontare con serenità

Dettagli

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 23100 SONDRIO tel.: 032211766-03251585 fax : 03251970 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2015/16

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2015/16 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE SASSETTI-PERUZZI 50127 Firenze Via San Donato, 46/48 - Tel: 055-366809 Fax: 055-331155 E-mail: fiis02900l@istruzione.it Pec: fiis02900l@pec.istruzione.it Codice ministeriale:fiis02900l

Dettagli

DESCRITTORI di VALUTAZIONE: PROFITTO

DESCRITTORI di VALUTAZIONE: PROFITTO ALLEGATO N 1 - DOCUMENTO DI MAGGIO Descrittori di valutazione - Criteri di assegnazione del credito scolastico - Griglie di correzione e valutazione VOTO LIVELLO 1-3 Gravemente insufficiente DESCRITTORI

Dettagli

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione PROGETTIAMO E REALIZZIAMO Griglie di valutazione Ipotesi di griglia di valutazione Coerenza con la traccia proposta Coerenza dei contenuti della disciplina Coerenza e organicità del testo svolto Capacità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe III sezione DISCIPLINA: SCIENZE INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE: RIPETENTI:

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA L attività di valutazione risponde ad una funzione di carattere formativo, che riconosce, accompagna, descrive e documenta i processi di crescita dei bambini.

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE/ INDIRIZZO: Prima Servizi Commerciali-Amministrativo e Grafico Ricercare informazioni, all interno di testi di breve estensione, di interesse personale, uotidiano, sociale, professionale. Interagire

Dettagli

istituto comprensivo statale Giorgio Gaber

istituto comprensivo statale Giorgio Gaber istituto comprensivo statale Giorgio Gaber SCUOLA dell INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA di 1 GRADO Via Trieste, 85 55041 Lido di Camaiore (LU) Tel. 0584 67563 sito web: www.icgiorgiogaber.gov.it e-mail:

Dettagli

/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

/  PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI E MODALITA DI VALUTAZIONE

SCUOLA PRIMARIA CRITERI E MODALITA DI VALUTAZIONE Brevi cenni sulla valutazione SCUOLA PRIMARIA CRITERI E MODALITA DI VALUTAZIONE - A tutti gli alunni deve essere garantito il successo formativo, inteso come piena formazione della persona umana, nel rispetto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri

ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri Parte A Da compilare a cura del Consiglio di Classe-Interclasse Plesso: Scuola Secondaria Primaria P.zza

Dettagli

B. PRESENTAZIONE DELL ESAME

B. PRESENTAZIONE DELL ESAME ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. Sacco Istituto Tecnico Economico Istituto Professionale Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera SANT ARSENIO (SA) Istituzione Scolastica/ Formativa REGIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO./ISTITUTO TECNICO /ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE DI COMUNICAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO./ISTITUTO TECNICO /ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE DI COMUNICAZIONE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO./ISTITUTO TECNICO /ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE DI COMUNICAZIONE CLASSE QUINTA AC 5. Competenze: si intendono le specifiche competenze di

Dettagli

ALLEGATO 1 - Sezione A GRIGLIE DI VALUTAZIONE MATERIE LETTERARIE DEL BIENNIO GINNASIALE

ALLEGATO 1 - Sezione A GRIGLIE DI VALUTAZIONE MATERIE LETTERARIE DEL BIENNIO GINNASIALE ALLEGATO 1 - Sezione A GRIGLIE DI VALUTAZIONE MATERIE LETTERARIE DEL BIENNIO GINNASIALE Liceo Classico Tito Livio Padova Griglia di valutazione del compito di italiano Biennio GRIGLIA DI VALUTAZIONE Indicatori

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) DATI DELL ALUNNO/A Cognome e nome: Classe: Coordinatore: Diagnosi: Redatta da: Presso: DESCRIZIONE DELLE ABILITÀ

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE - SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA VIA DOMIZIA LUCILLA

ISTITUTO PROFESSIONALE - SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA VIA DOMIZIA LUCILLA ISTITUTO PROFESSIONALE - SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA VIA DOMIZIA LUCILLA Via Cesare Lombroso, 118 Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Di LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI SETTORE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE 2ª Sez. A MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE 2ª Sez. A MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE 2ª Sez. A MUSICA SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni Maschi Femmine Ripetenti Diversamente abili Altre culture

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 158 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 PRIMO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO FINALITÀ GENERALI Consapevolezza della complessità del fenomeno letterario nella sua specificità, nella interrelazione con le altre forme artistiche e nella

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Via S. Pertini 8, 40033 Casalecchio di Reno (BO) - Dist.29 Tel: 051 2986511 Fax: 051 6130474 C.F..92001450375 segreteria@salvemini.bo.it - www.salvemini.bo.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

Dettagli

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez.

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez. I.C. ERODOTO - CORIGLIANO (CS) SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE I Sez. DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni : Maschi

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997) RELAZIONE SULLE ATTIVITA PLURIDISCIPLINARI

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997) RELAZIONE SULLE ATTIVITA PLURIDISCIPLINARI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO LICEO STATALE "G. FRACASTORO"- Verona- Via G.B. Moschini,11/A;; tel. 045 8348772;; fax 045 8343626;; sitoweb: www.liceofracastoro.it - Email info@liceofracastoro.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno

Dettagli

Coordinatore classe...classe. Cognome e nome :

Coordinatore classe...classe. Cognome e nome : ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI G.B. DELLA PORTA G. PORZIO N A P O L I Protocollo n del PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con Bisogni educativi speciali(bes) stranieri Direttiva Ministeriale

Dettagli

Modulo di Italiano- Dipartimento umanistico

Modulo di Italiano- Dipartimento umanistico I S T I T U T O D I I S T R U Z IO N E S E C O N D A R I A SUPERIORE E L E N A D I S A V OI A P I E R O C A L A M A N D R E I Sede ELENA DI SAVOIA : TECNICO/TECNOLOGICO CHIMICA DEI MATERIALI - BIOTECNOLOGIE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI

Dettagli

un più mirato orientamento. Portfolio

un più mirato orientamento. Portfolio Tra le possibili elaborazioni scritte i docenti hanno privilegiato: le prove oggettive, che forniscono dati precisi su alcuni aspetti della prestazione richiesta; le prove non strutturate, che permettono

Dettagli

La funzione esponenziale e la funzione logaritmo

La funzione esponenziale e la funzione logaritmo IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2015/2016 Programmazione Didattica Classe IV sez. E Materia: Matematica Prof.ssa Eliana d Agostino Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 La funzione

Dettagli

Liceo Statale Alessandro Volta Colle di Val d Elsa Anno Scolastico 2015-16 Classe 5 C Liceo Scientifico Insegnante Prof.

Liceo Statale Alessandro Volta Colle di Val d Elsa Anno Scolastico 2015-16 Classe 5 C Liceo Scientifico Insegnante Prof. 1 Liceo Statale Alessandro Volta Colle di Val d Elsa Anno Scolastico 2015-16 Classe 5 C Liceo Scientifico Insegnante Prof. Rosanna Patrì Obiettivi e finalita educative Si integrano e si ampliano le conoscenze

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014 PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO DOCENTE: TARASCONI CRISTIANA CLASSE: VB MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Dettagli

RETE LES EMILIA ROMAGNA

RETE LES EMILIA ROMAGNA RETE LES EMILIA ROMAGNA Istituti coinvolti nella simulazione. Gli 11 Les dell Emilia Romagna che hanno partecipato alla simulazione della II prova sono : Liceo L. Bassi Bologna (scuola capofila); Liceo

Dettagli

ALLEGATO 2 PARAMETRI DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

ALLEGATO 2 PARAMETRI DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Piano dell'offerta Formativa ALLEGATO 2 PARAMETRI DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI-INDICATORI voto Eccellenti competenze e pieno controllo degli aspetti tecnici

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO Classe II sezione DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE E DIVISIONE

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO Modulo di lavoro Pagina 1 di 7 PERCORSO FORMATIVO BIENNIO Il dipartimento disciplinare chimico-biologico si pone come obiettivo quello di far acquisire agli studenti del biennio, al termine dell azione

Dettagli