Pr.Osp. 01/2003. Protocollo per l igiene delle mani PROTOCOLLO PER L IGIENE DELLE MANI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pr.Osp. 01/2003. Protocollo per l igiene delle mani PROTOCOLLO PER L IGIENE DELLE MANI"

Transcript

1 Pag. 1 di 14 PROTOCOLLO PER L IGIENE DELLE MANI Rev. n. Data Causale modifica Redatto da: Approvato da: Validato da: Dr. V. Marchianò Gruppo Operativo CIO Dr. S. Capizzi CIO CPSE D. Batticiocca CPS C. Cherubini Aggiornamento CPS M. Domenici CPS B. Monaco CPS A. Rao CPS A. Tosti il 18/12/2013 il 20/12/ Prima stesura Gruppo di lavoro individuato dal CIO Gruppo Operativo CIO CIO il 28/10/2003 Distribuito il 02/01/2014 da archiviare nel capitolo 10.5 Tutti gli operatori sanitari aziendali Tutti i visitatori che, a qualunque titolo, stazionano temporaneamente in ospedale Destinatari Tutti gli operatori sanitari delle Ditte appaltanti i servizi Pr.Osp. n. 01/2003 da arch. nel cap 10.5 Rev. 1

2 Pag. 2 di 14 INDICE 1.OBIETTIVO SETTORI E PERSONALE COINVOLTO TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI RESPONSABILITA E AUTORITA DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA E DIAGRAMMA DI FLUSSO ALLEGATI MATERIALI / DISPOSITIVI / ATTREZZATURE MODALITA E FASI DI APPLICAZIONE VERIFICA DI APPLICAZIONE: INDICATORI, TEMPISTICA DI VALUTAZIONE E REGISTRAZIONE RINTRACCIABILITA E CUSTODIA RIFERIMENTI LEGISLATIVI E BIBLIOGRAFICI CRITERI E TEMPISTICA DELLE REVISIONI... 8 Pr.Osp. n. 01/2003 da arch. nel cap 10.5 Rev. 1

3 Pag. 3 di OBIETTIVO Aggiornare la precedente Procedura, in accordo con le più recenti evidenze scientifiche, diffondere e implementare la corretta metodologia per l igiene delle mani degli operatori sanitari, fornendo loro uno strumento che ne favorisca l aderenza. 2. SETTORI E PERSONALE COINVOLTO La Procedura è destinata a tutti coloro che, a qualunque titolo, hanno contatti diretti o indiretti con i pazienti e il loro ambiente durante lo svolgimento delle rispettive attività. 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI CDC: Centers for Disease Control CIO: Commissione Infezioni Ospedaliere DM: Dispositivo Medico DSP: Direzione Sanitaria di Presidio HICPAC: Healthcare Infection Control Practices Advisory Committee ICPA: Infezioni Correlate alla Pratica Assistenza OMS: Organizzazione Mondiale della Sanità PAD: Prontuario Antisettici e Disinfettanti TNT: Tessuto Non Tessuto 4. RESPONSABILITA E AUTORITA L applicazione della presente procedura è in carico a tutti coloro che hanno contatti diretti o indiretti con i pazienti, variando di responsabilità a seconda del ruolo ricoperto (Primum non nocere). La DSP, deputata alla vigilanza del corretto gradiente igienico, in accordo con gli obiettivi della CIO, deve garantire un approccio che promuova la cultura dell igiene delle mani e della sicurezza del paziente attraverso le seguenti azioni: - assicurare, pur nell ambito dei vincoli strutturali e di risorse disponibili, agli operatori il continuo accesso ai presidi necessari per effettuare il lavaggio delle mani (lavandini idonei per tipologia e collocati opportunamente, prodotti per il lavaggio e per la frizione alcolica facilmente accessibili in qualunque punto di assistenza); - sottolineare in ogni sede che la compliance all igiene delle mani è una priorità aziendale; - implementare la formazione continua degli operatori sanitari sull igiene delle mani; - fornire una adeguata rilevanza e supporto alle attività di igiene delle mani, nell ambito delle attività di prevenzione e controllo delle infezioni; Si riporta a scopo esemplificativo la matrice delle responsabilità nella sottostante tabella: Istituzione/persona Direzione Sanitaria di Presidio CIO medico infermiere / ostetrica professioni tecniche e riabilitative altre professioni operatori socio sanitari visitatore/paziente Livello di responsabilità (R- responsabile, C collabora) R R R R R R R C Pr.Osp. n. 01/2003 da arch. nel cap 10.5 Rev. 1

4 Pag. 4 di DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA E DIAGRAMMA DI FLUSSO Le mani degli operatori sanitari sono il veicolo più frequentemente implicato nella trasmissione di patogeni e la loro igiene è la misura più efficace per la prevenzione delle Infezioni Correlate alle Pratiche Assistenziali (ICPA), capace di ridurre da sola, se rigorosamente applicata, il tasso di infezioni di circa il 40%. La popolazione microbica presente sulla superficie epidermica delle mani è costituita da: - una flora residente localizzata negli strati profondi della cute e costituita prevalentemente da cocchi Gram positivi; la specie dominante è Staphyilococcus epidermidis; tra i microrganismi residenti ricordiamo anche lo Staphyilococcus hominis e altri stafilococchi coagulasi negativi (CoNS) ma anche micrococchi, propionibatteri e corinebatteri. Tale flora è caratterizzata da una bassa patogenicità, ancorchè possa comportarsi in modo opportunistico in concomitanza con accessi vascolari e dispositivi protesici; nel paziente ospedalizzato i CoNS acquisiscono spesso la resistenza alla meticillina/oxacillina. - una flora transitoria localizzata negli strati superficiali della cute, acquisita principalmente in seguito ai contatti con pazienti colonizzati/infetti o con fonti ambientali e costituita per circa l 80-90% da batteri Gram-negativi, spesso Enterobacteriaceae (Escherichia coli e specie affini), ma anche Pseudomonas ed altri microrganismi potenzialmente pericolosi, come S. aureus, Acinetobacter e i lieviti. Tale flora, in linea generale, tende a permanere per un periodo relativamente breve (diverse Enterobacteriaceae sopravvivono meno di 24 ore sulla cute; altre specie possono avere una emivita maggiore) ma, essendo costituita da microrganismi a maggiore patogenicità, è più facilmente causa delle ICPA in presenza di altre cause concomitanti come accessi cutanei, immunodepressione, etc. Il livello di contaminazione della cute delle mani degli operatori sanitari è, purtroppo, frequentemente elevato, con predominanza di stafilococchi, comprese le forme oxacillina resistenti, S. aureus/mrsa e Gram-negativi. Le normali procedure di lavaggio delle mani con acqua, sapone liquido e strofinamento meccanico, sono efficaci sui germi transitori, ma rimuovono solo in parte i germi residenti; per inattivare/eliminare anche questi ultimi è necessario l impiego di soluzioni saponose antisettiche o gel alcolico (lavaggio antisettico, chirurgico, frizione alcolica). L igiene delle mani, pur essendo la prima raccomandazione da adottare, citata nelle Precauzioni Standard (CDC) per la prevenzione delle ICPA e, pur essendo la pratica più efficace e meno costosa, trova ancora una mancata aderenza da parte degli operatori stimata intorno al 40% circa, contribuendo in tal modo alla diffusione dei germi multiresistenti e al conseguente sviluppo di epidemie. A tal fine i CDC, nel documento Guideline for Hand Hygiene in Health-Care Settings (2002), hanno emanato specifiche raccomandazioni sull efficacia dell utilizzo delle soluzioni a base alcolica, supportate da studi sulla bassa incidenza di dermatiti associate al loro impiego. Nel 2005 l OMS ha posto fra gli obiettivi della Sfida mondiale per la sicurezza del paziente, la promozione dell igiene delle mani nelle organizzazioni sanitarie, con la campagna Clean Care is Safer Care, proponendo di migliorane l adesione con un approccio multimodale i cui elementi fondamentali sono la formazione e la motivazione degli operatori e l adozione di un prodotto a base alcolica per la frizione delle mani. Pr.Osp. n. 01/2003 da arch. nel cap 10.5 Rev. 1

5 Pag. 5 di 14 Il rischio di trasmissione microbica può avvenire dall operatore al paziente, da un sito del corpo all altro del medesimo paziente, dal paziente e/o dal suo ambiente circostante all operatore e, conseguentemente, al restante ambiente sanitario. L OMS indica 5 punti fondamentali da adottare per l igiene delle mani che costituiscono i riferimenti temporali fondamentali per gli operatori sanitari: - prima del contatto con il paziente; - prima di effettuare una manovra asettica (ripetendo la procedura ogni volta se si effettuano due o più manovre asettiche nel medesimo paziente); - dopo un esposizione a materiale biologico; - dopo il contatto con il paziente; - dopo il contatto con l ambiente circostante al paziente. Le indicazioni prima si verificano quando sussiste il rischio di trasmissione microbica al paziente; le azioni corrispondenti a queste indicazioni proteggono il paziente. Le indicazioni dopo si verificano quando sussiste il rischio di trasmissione microbica all operatore e/o all ambiente sanitario; le azioni corrispondenti a queste indicazioni proteggono gli operatori e l ambiente sanitario, ma in ultima analisi anche gli altri pazienti, interrompendo eventuali infezioni crociate. PUNTI CHIAVE PER L IGIENE DELLE MANI l igiene deve essere praticata indipendentemente dall uso dei guanti, avendo cura di: - tenere le unghie naturali e corte (meno di 5 mm) per limitare la carica microbica sottoungueale ed evitare di lesionare i guanti; - non portare unghie/estensioni artificiali perché i microrganismi che le colonizzano sono difficilmente rimovibili con il lavaggio o la frizione; - non portare smalto perché i microrganismi sopravvivono facilmente sulle parti rovinate; - non indossare gioielli (anelli, orologi, braccialetti) perché non consentono la completa rimozione dello sporco e mantengono un ambiente umido favorente lo sviluppo di germi, soprattutto Gram negativi; - non usare acqua troppo calda perché l esposizione ripetuta può incrementare il rischio di dermatiti; - usare creme o lozioni per ridurre il rischio di dermatiti irritative da contatto; Si rimanda all allegato 1 per le raccomandazioni generali per il lavaggio mani classificate con sistema di gradazione delle evidenze CDC/HICPAC Pr.Osp. n. 01/2003 da arch. nel cap 10.5 Rev. 1

6 Pag. 6 di 14 Tratto da: CDC.Guideline for isolation precautions: Preventing Transmission of Infectious Agents in Healthcare Settings Pr.Osp. n. 01/2003 da arch. nel cap 10.5 Rev. 1

7 Pag. 7 di 14 METODOLOGIE PER L IGIENE DELLE MANI L igiene delle mani si attua con diverse modalità a seconda del grado di rischio correlato alle manovre da effettuare: - Lavaggio sociale o acqua e sapone liquido neutro (allegato 2); o frizione con gel/soluzioni a base alcolica (allegato 5); - Lavaggio antisettico o acqua e soluzioni antisettiche saponose indicate sul PAD (allegato 3); o frizione con gel/soluzioni a base alcolica (allegato 5); - Lavaggio chirurgico (allegato 4) o acqua e soluzioni antisettiche saponose indicate sul PAD; o spazzolini secchi e nettaunghie monouso sterili; - Frizionamento con gel alcolico (allegato 5) o frizione con gel/soluzioni a base alcolica; L utilizzo del gel alcolico non è contemplato per il lavaggio chirurgico delle mani presso questa Azienda, anche se previsto in letteratura e utilizzato in diverse realtà ospedaliere. Tale scelta deriva dal convincimento che il passaggio dal lavaggio con antisettico all igienizzazione con gel alcolico abbia la necessità di essere introdotto gradualmente e previa idonea campagna aziendale da effettuarsi nel di informazione, formazione e monitoraggio da effettuarsi capillarmente in tutte le sale operatorie coinvolgendo tutte le figure professionali che dovranno adottarlo. CURA DELLE MANI L uso frequente di prodotti per l igiene delle mani rappresenta una causa importante di dermatiti irritative da contatto tra gli operatori sanitari che può ridurre l aderenza all igiene delle stesse. La probabilità che la cute manifesti irritazioni varia considerevolmente in relazione a: - prodotto utilizzato (formulazione del prodotto); - modalità di utilizzo; - caratteristiche cutanee e di salute dell operatore. L utilizzo frequente e improprio di prodotti per l igiene delle mani danneggia la cute perché provoca la progressiva deplezione della barriera lipidica presente, dovuta al contatto con i detergenti che emulsionano i lipidi e con gli alcoli che li dissolvono; in questo modo, i detergenti possono agire sempre più profondamente negli strati cutanei superficiali. Altri fattori che possono contribuire alle dermatiti associate al frequente lavaggio sono: - l acqua molto calda; - il mantenere le mani in ambiente umido; - il mancato utilizzo di creme o lozioni; - l utilizzo continuativo dei guanti; - l allergia alle proteine del lattice. Le strategie principali per ridurre al minimo le dermatiti irritative da contatto correlate all igiene delle mani sono la scelta di prodotti non irritanti e l applicazione di prodotti idratanti. Le escoriazioni cutanee possono portare alla colonizzazione batterica della cute e alla possibile diffusione di microrganismi. Pr.Osp. n. 01/2003 da arch. nel cap 10.5 Rev. 1

8 Pag. 8 di ALLEGATI Allegato 1 - Classificazione delle raccomandazioni di consenso per le evidenze; Allegato 2 - Scheda lavaggio sociale; Allegato 3 - Scheda lavaggio antisettico; Allegato 4 - Scheda lavaggio chirurgico; Allegato 5 - Scheda frizione con gel alcolico; 7. MATERIALI / DISPOSITIVI / ATTREZZATURE - lavandini con rubinetto attivato a pedale, a fotocellula o a leva; - dispensatori di sapone liquido e detergente antisettico; - dispensatori di soluzioni di gel alcolico - dispensatori di carta rotolo monouso; - TNT sterile; - spazzolini secchi e nettaunghie monouso sterili 8. MODALITA E FASI DI APPLICAZIONE La presente procedura è immediatamente operativa dopo la validazione e diffusione. 9. VERIFICA DI APPLICAZIONE: INDICATORI, TEMPISTICA DI VALUTAZIONE E REGISTRAZIONE L adesione alla procedura viene valutata con metodo indiretto attraverso il monitoraggio del consumo dei prodotti utilizzati, quali soluzione saponosa antisettica e soluzioni di gel a base alcolica. I relativi dati sono forniti a mezzo di report periodici redatti dalla Farmacia e analizzati con report al CIO a cadenza semestrale. Indicatore di adesione Criterio: frequenza di adesione degli operatori all igiene delle mani. Indicatore: Quantità di antisettico detergente e gel/soluzione idroalcolica utilizzati per gg/paziente. Standard: trend dei consumi stabile o in aumento. Modalità di rilevazione: report dei consumi 10. RINTRACCIABILITA E CUSTODIA La presente procedura annunciata a mezzo di nota della Direzione Sanitaria a tutti i Direttori e coordinatori, è archiviata nel capitolo 10.5 dell albero delle procedure ospedaliere con link alla pagina dedicata alla CIO del sito istituzionale dell ACO San Filippo Neri. 11. RIFERIMENTI LEGISLATIVI E BIBLIOGRAFICI - National Institute for Health and Clinical Excellence. Surgical site infection. Prevention and treatment of surgical site infection, Disponibile online al sito: - Epic 2: National Evidence-Based Guidelines for Preventing Healthcare- Associated Infections in NHS Hospitals in England. EPIC, CRITERI E TEMPISTICA DELLE REVISIONI La procedura verrà aggiornata ogni qualvolta se ne ravvisi la necessità e o al variare dei dispositivi medici previsti in letteratura. Pr.Osp. n. 01/2003 da arch. nel cap 10.5 Rev. 1

9 Data 20/12/2013 Allegato 1 CLASSIFICAZIONE DELLE RACCOMANDAZIONI DI CONSENSO PER LE EVIDENZE Categoria IA Categoria IB Categoria IC Categoria II Fortemente raccomandate per l implementazione e fortemente supportate da studi sperimentali, clinici o epidemiologici ben disegnati Fortemente raccomandate per l implementazione e supportate da alcuni studi sperimentali, clinici o epidemiologici, e da un forte razionale teorico Richiesta per l implementazione da standard, regolamenti o leggi Suggerita per l implementazione supportate da studi clinici o epidemiologici suggestivi o da un razionale teorico o dal consenso di un panel di esperti INDICAZIONI PER IL LAVAGGIO E L ANTISEPSI DELLE MANI Lavare le mani con sapone liquido neutro e acqua quando visibilmente sporche o A visibilmente imbrattate con sangue o altri liquidi biologici o se è probabile o accertata l esposizione a microrganismi sporigeni come ad esempio il Clostridium difficile B Dopo l uso dei servizi igienici (II) Utilizzare preferibilmente una frizione a base alcolica per l antisepsi di routine delle (IA) C mani in tutte le situazioni cliniche descritte nel punto D, se non visibilmente sporche. In alternativa, lavare le mani con acqua e sapone Eseguire l igiene delle mani: D Prima e dopo contatto diretto con il paziente Dopo rimozione guanti Prima di manipolare dispositivi invasivi (indipendentemente dall uso dei guanti) Dopo contatto con fluidi, secrezioni corporee, mucose, ferite, etc. Nel passaggio da un sito corporeo contaminato ad uno pulito sullo stesso paziente Dopo contatto con materiali e DM posti nella immediata vicinanza del paziente (IA) E Lavare le mani con sapone liquido o antisettico e acqua o frizionare le mani con una preparazione a base alcolica prima di manipolare farmaci o preparare il cibo F Evitare l uso contemporaneo di frizioni a base alcolica e sapone antisettico (II) TECNICA DI ESECUZIONE DELL IGIENE DELLE MANI Nel frizionamento con Gel alcolico applicare la quantità di prodotto sul palmo A necessario a coprire tutte le superfici; frizionarle fino a sentirle asciutte Nel lavaggio con acqua e sapone/antisettico, bagnarle e applicare la quantità di prodotto necessario a coprire tutte le superfici eseguendo una frizione rotazionale rigorosa su B ambedue i palmi e tra le dita per coprire tutte le superfici. Sciacquare poi accuratamente con acqua ed asciugarle con un asciugamano monouso, usandolo poi per chiudere il rubinetto se manuale. Adottare metodi che non provochino la ricontaminazione. Utilizzare solo materiale C monouso per asciugarle. Evitare di usare acqua bollente, poiché l esposizione ripetuta, può aumentare il rischio di dermatite. D Si raccomanda esclusivamente l utilizzo di sapone liquido. (II) RACCOMANDAZIONI PER LA PREPARAZIONE CHIRURGICA DELLE MANI A Rimuovere eventuali residui sotto le unghie utilizzando il nettaunghie. (II)) B L antisepsi chirurgica va eseguita con sapone antisettico ad attività prolungata. Il lavaggio va eseguito strofinando mani e avambracci per la durata di tempo C raccomandata dal produttore. Non sono necessari periodi di tempo più lunghi. da arc.nel cap 10.5 Allegato 1 Rev. 1

10 Data 20/12/2013 Allegato 1 CLASSIFICAZIONE DELLE RACCOMANDAZIONI DI CONSENSO PER LE EVIDENZE SELEZIONE E GESTIONE DEI PRODOTTI PER L IGIENE DELLE MANI A Utilizzare prodotti efficaci e con scarso potere irritante. Per favorire l implementazione degli operatori all igiene delle mani chiedere la loro B opinione sulla sensazione tattile, olfattiva e sulla tollerabilità cutanea dei prodotti usati Quando si selezionano prodotti per l igiene delle mani: - individuare le interazioni note tra i prodotti per l igiene, per la cura della cute e i tipi di (II) C guanti in uso; - assicurarsi che gli erogatori siano facilmente accessibili in tutti i punti di assistenza; - assicurarsi che gli erogatori/dispenser siano idoneamente funzionanti; (II) D Non aggiungere sapone ad un erogatore pieno solo parzialmente. (IA) CURA DELLA CUTE Informare gli operatori sulle pratiche per la cura delle mani utili per ridurre il rischio di A dermatite irritativa da contatto. B Fornire prodotti alternativi agli operatori con allergie. Fornire lozioni e creme per le mani con dermatiti da contatto associate all igiene delle C mani UTILIZZO DEI GUANTI A L utilizzo dei guanti non è sostitutivo all igiene delle mani. Indossare i guanti in previsione di contatto con sangue o altri liquidi biologici, mucose, B cute non intatta e qualsiasi altro materiale potenzialmente infetto C Utilizzare guanti puliti per ogni paziente Cambiare guanti passando da un sito corporeo contaminato ad uno pulito sullo stesso D paziente o ambiente a diverso gradiente igienico E Evitare di riutilizzare i guanti ALTRI ASPETTI DELL IGIENE DELLE MANI A Non portare unghie/estensioni artificiali quando si ha un contatto diretto con i pazienti; B Tenere le unghie naturali e corte (meno di 5 mm); C Rimuovere anelli, orologi e braccialetti prima di iniziare il lavaggio delle mani (II) (IA) (IC) (II) (IA) (II) (II) da arc.nel cap 10.5 Allegato 1 Rev. 1

11 Data 20/12/2013 Allegato 2 LAVAGGIO SOCIALE OBIETTIVO Rimuovere lo sporco e ridurre la flora batterica transitoria e in parte quella residente presente sulla sulle cute CON COSA Lavandino Sapone liquido neutro Carta monouso QUANDO nei seguenti casi indipendentemente dall uso di guanti Inizio e fine turno Prima dell esecuzione di attività assistenziali a basso rischio infettivo (visita, rilevazione parametri vitali, etc.) Prima e dopo ogni contatto con il paziente Dopo contatto con liquidi organici o escreti Prima e dopo il rifacimento letti Prima della preparazione dei farmaci Prima della manipolazione di alimenti Dopo aver portato le mani al naso alla bocca Dopo l uso dei servizi igienici Mani visibilmente sporche Dopo interventi di pulizia ambientale Prima e dopo l uso dei guanti COME ESEGUIRE UN CORRETTO LAVAGGIO Regolare la temperatura dell acqua in modo che risulti tiepida e bagnarsi le mani Distribuire sul palmo della mano una dose di detergente erogata dal dosatore e comunque non meno di 4ml, frizionando per secondi praticando i seguenti movimenti: Sfregare palmo contro palmo Palmo contro dorso di ciascuna mano intrecciando le dita La punta delle dita di ciascuna mano con la mano opposta Il pollice con la mano opposta Il polso con la mano opposta Sciacquare accuratamente con acqua corrente tiepida e asciugare con carta monouso procedendo dalla punta delle dita verso l avambraccio Se il lavello è sprovvisto di rubinetto a gomito o a pedale, chiuderlo con l ultima salvietta utilizzata da arc. nel cap 10.5 Allegato 2 Rev. 1

12 Pr.Osp.01/2013 Data 20/12/2013 Allegato 3 LAVAGGIO ANTISETTICO OBIETTIVO Rimuovere lo sporco, eliminare o ridurre la flora batterica transitoria e residente presente sulla cute, inibendo la rapida ricrescita dei microrganismi CON COSA Lavandino Soluzioni detergenti antisettiche come da Prontuario degli Antisettici e Disinfettanti aziendale Carta monouso QUANDO nei seguenti casi indipendentemente dall uso di guanti sterili Prima e dopo le procedure invasive Prima e dopo l esecuzione di medicazioni di ferite, di procedure che comportano l adozione di tecniche asettiche (CVC, CV, etc.) punture esplorative e prelievi colturali Prima e dopo il contatto con pazienti immonodepressi o portatori di infezioni/colonizzazioni Prima e dopo aver svolto qualsiasi attività all interno di Unità Operative ad alto rischio (Terapie Intensive e Sale Operatorie) Dopo contaminazione con materiale biologico In caso di rottura di guanti Sempre in caso di sospetta/accertata esposizione a patogeni sporigeni, in particolar modo in presenza di Clostridium Difficile COME ESEGUIRE UN CORRETTO LAVAGGIO Regolare la temperatura dell acqua in modo che risulti tiepida e bagnarsi le mani Distribuire sul palmo della mano una dose di detergente erogata dal dosatore e comunque non meno di 4ml, frizionando per secondi praticando i seguenti movimenti: Sfregare palmo contro palmo Palmo contro dorso di ciascuna mano intrecciando le dita La punta delle dita di ciascuna mano con la mano opposta Il pollice con la mano opposta Il polso con la mano opposta Sciacquare accuratamente con acqua corrente tiepida e asciugare con carta monouso procedendo dalla punta delle dita verso l avambraccio Se il lavello è sprovvisto di rubinetto a gomito o a pedale, chiuderlo con l ultima salvietta utilizzata da arc. cap Allegato 3 Rev. 1

13 Pr.Osp.01/2013 Data 20/12/2013 Allegato 4 LAVAGGIO CHIRURGICO OBIETTIVO Rimuovere lo sporco, eliminare la flora batterica transitoria, ridurre e inibire la rapida ricrescita della flora residente presente sulla cute CON COSA Lavandino spazzolini secchi e nettaunghie monouso sterili Antisettico detergente come da Prontuario Antisettici e Disinfettanti aziendale Teli sterili QUANDO Prima di ogni contatto con il campo operatorio sterile predisposto per intervento chirurgico o procedura assistenziale ad alta invasività Tra un intervento e l altro In caso di rottura dei guanti COME ESEGUIRE UN CORRETTO LAVAGGIO Evitare di allontanarsi dall area lavaggio durante la procedura ed accedere direttamente in sala operatoria per la vestizione Regolare la temperatura dell acqua in modo che risulti tiepida e bagnarsi le mani e avambracci fino a due dita al di sopra della piega del gomito Effettuare la pulizia del letto sottoungueale con il nettaunghie e spazzolino sterile monouso imbibito di antisettico e risciacquare Versare sulle mani la dose di antisettico indicato dal produttore azionando con il gomito la leva dell erogatore, se manuale, e comunque non meno di 4ml Frizionare con l antisettico la superficie di ciascun dito, tra le dita, il dorso e il palmo della mano per 2 minuti Frizionare il lato interno ed esterno del braccio dal polso al gomito per 1 minuto mantenendo sempre sollevate le mani rispetto ai gomiti per impedirne la ricontaminazione Ripetere la procedura sull altra mano e sull altro braccio tenendo sempre sollevate le mani rispetto ai gomiti Se la mano tocca qualcosa durante la procedura, prolungare il lavaggio per 1 minuto dedicandosi all area contaminata Sciacquare mani e braccia passando sotto l acqua in una sola direzione, dalla punta della dita al gomito. Non muovere le braccia avanti e indietro attraverso il flusso dell acqua Entrare in sala operatoria sempre tenendo le mani sollevate rispetto ai gomiti e asciugare le mani e le braccia con telo sterile e tecnica asettica, partendo da ciascun dito, quindi la parte restante della mano e, per ultimo l avambraccio con movimento circolare senza mai tornare indietro Quando le mani sono asciutte indossare camice e guanti sterili da arc. cap Allegato 4 Rev. 1

14 Pr.Osp.01/2013 Data 20/12/2013 Allegato 5 FRIZIONE CON GEL ALCOLICO OBIETTIVO Rimuovere lo sporco e ridurre al minimo la flora batterica transitoria e residente esistente, inibire la rapida ricrescita dei microrganismi CON COSA Soluzione a base alcolica con emollienti come da Prontuario degli Antisettici e Disinfettanti aziendale QUANDO nei seguenti casi indipendentemente dall uso di guanti sterili o non Prima e dopo il contatto con il paziente Dopo il contatto con l ambiente circostante al paziente Prima del contatto con un dispositivo invasivo per l assistenza al paziente Dopo il contatto con liquidi biologici o escreti, mucose, cute non integra o medicazione di ferite Se si passa da un sito contaminato del corpo ad un altro sito durante l assistenza allo stesso paziente Prima e dopo il contatto con pazienti immonodepressi o portatori di infezione Dopo la rimozione dei guanti Prima della preparazione dei farmaci Prima di manipolare alimenti COME ESEGUIRE UNA CORRETTA FRIZIONE Dopo diverse frizioni con gel alcolico è opportuno praticare un lavaggio delle mani con acqua e sapone. Distribuire sul palmo della mano asciutta una quantità sufficiente a coprire l intera superficie di entrambe le mani, generalmente 2 corse dell erogatore o secondo indicazione del prodotto, frizionando per almeno 30 secondi, praticando i seguenti movimenti: Sfregare palmo contro palmo Spazi interdigitali Palmo contro dorso di ciascuna mano intrecciando le dita La punta delle dita di ciascuna mano con la mano opposta Il pollice di ciascuna mano circondandolo con la mano opposta Il polso circondandolo con la mano opposta Continuare con il frazionamento fino a che le mani sono completamente asciutte da arc. cap Allegato 5 Rev. 1

Corso di Laurea in Infermieristica sede di

Corso di Laurea in Infermieristica sede di Corso di Laurea in Infermieristica sede di ABILITA PRATICHE( SKILLS ) Igiene delle mani: lavaggio sociale Fasi e sequenza operativa Corretto Non IRR Materiale occorrente: detergente in flacone con dispenser,

Dettagli

WHO GUIDELINES ON HAND HYGIENE IN HEALTH CARE: A SUMMARY FIRST GLOBAL PATIENT SAFETY CHALLENGE. CLEAN CARE IS SAFER CARE

WHO GUIDELINES ON HAND HYGIENE IN HEALTH CARE: A SUMMARY FIRST GLOBAL PATIENT SAFETY CHALLENGE. CLEAN CARE IS SAFER CARE WHO GUIDELINES ON HAND HYGIENE IN HEALTH CARE: A SUMMARY FIRST GLOBAL PATIENT SAFETY CHALLENGE. CLEAN CARE IS SAFER CARE LINEE-GUIDA OMS SULL IGIENE DELLE MANI NEI CONTESTI DI ASSISTENZA SANITARIA: VERSIONE

Dettagli

Decontaminazione alcolica delle mani

Decontaminazione alcolica delle mani E.O. OSPEDALI GALLIERA - GENOVA Decontaminazione alcolica delle mani PREPARATO VERIFICATO APPROVATO ARCHIVIATO Nadia Cenderello Paola Fabbri Carla Fraguglia Mauro Nelli Ufficio Qualità Servizio Prevenzione

Dettagli

elenco prodotti detergenti Igienizzanti PRATIKA LAVAMANI Lavamani liquido pag 138 ROSè Lavamani liquido profumato pag 139

elenco prodotti detergenti Igienizzanti PRATIKA LAVAMANI Lavamani liquido pag 138 ROSè Lavamani liquido profumato pag 139 134 elenco prodotti detergenti PRATIKA LAVAMANI Lavamani liquido pag 138 ROSè Lavamani liquido profumato pag 139 LILLIMAN Lavamani delicato profumato pag 140 Igienizzanti LILLIGEN Lavamani igienizzante

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

PROTOCOLLO PER L IGIENE DELLE MANI

PROTOCOLLO PER L IGIENE DELLE MANI SOS IGIENE OSPEDALIERA E GESTIONE RISCHIO CLINICO Pagina 1 di 23 PROTOCOLLO PER L IGIENE DELLE MANI Redazione / Aggiornamento Verifica / Approvazione Autorizzazione alla diffusione 28/05/2009 Cocconi Roberto

Dettagli

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo PREVENZIONE PROTEZIONE individuazione ed eliminazione dei pericoli alla fonte adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo 2 NORME GENERALI DI

Dettagli

LAVAGGIO DELLE MANI 1

LAVAGGIO DELLE MANI 1 LAVAGGIO DELLE MANI 1 Piccoli cenni storici Per secoli il lavaggio delle mani con acqua e sapone è stato considerato una misura di igiene personale, mentre la connessione con la trasmissione delle malattie

Dettagli

INDICAZIONI PER IL LAVAGGIO DELLE MANI

INDICAZIONI PER IL LAVAGGIO DELLE MANI INDICAZIONI PER IL LAVAGGIO DELLE MANI (Ministero della Salute - http://www.salute.gov.it) INTRODUZIONE Le mani sono un ricettacolo di germi; circa il 20% è rappresentato da microrganismi non patogeni,

Dettagli

Igiene e Prevenzione delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali IL LAVAGGIO DELLE MANI

Igiene e Prevenzione delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali IL LAVAGGIO DELLE MANI Igiene e Prevenzione delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali IL LAVAGGIO DELLE MANI Le infezioni nelle organizzazioni sanitarie Ospedali. Ambulatori medici. R.S.A. / Lunghe Degenze / Case

Dettagli

Linee-guida per l igiene delle mani nei contesti di assistenza sanitaria

Linee-guida per l igiene delle mani nei contesti di assistenza sanitaria ALLEGATO 3 CDC (Centers for Disease Control and Prevention) Guideline for hand hygiene in health care settings in MMWR (Morbidity and Mortality Weekly Report Ottobre 25, 2002 / Vol. 51 / no RR-16) Linee-guida

Dettagli

Igiene delle mani negli ambienti sanitari

Igiene delle mani negli ambienti sanitari LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori UU.OO. Servizio Infermieristico Coordinatori Infermieristici UU.OO. Rev Causale Redazione Verifica Approv. DG 01 14.02.2012 Revisione Gruppo

Dettagli

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v Cesena, 12 settembre 2009 Direzione Infermieristica e Tecnica Paola Ceccarelli PRECAUZIONI DA ADOTTARE Popolazione: misure

Dettagli

EFFICACIA DELL IGIENE DELLE MANI NEL CONTROLLO E NELLA PREVENZIONE DI TUTTI I RISCHI INFETTIVI

EFFICACIA DELL IGIENE DELLE MANI NEL CONTROLLO E NELLA PREVENZIONE DI TUTTI I RISCHI INFETTIVI EFFICACIA DELL IGIENE DELLE MANI NEL CONTROLLO E NELLA PREVENZIONE DI TUTTI I RISCHI INFETTIVI LUCIA RANALLI MANUELA CIOTTI INFEZIONE OSPEDALIERA Un infezione contratta dai pazienti ricoverati in ambiente

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO La presente istruzione operativa dettaglia una specifica attività/fase di un processo descritto dalla procedura Piano Interno di Intervento Emergenza Migranti. La sanificazione ambientale viene intesa

Dettagli

Ministero Della Salute Igiene Delle Mani

Ministero Della Salute Igiene Delle Mani Igiene Delle Mani 05/01/2007 (Livello 2) Ministero Della Salute Igiene Delle Mani I Cinque Momenti Fondamentali per l'igiene Delle Mani Come Frizionare le Mani con la Soluzione Alcolica Come Lavarsi le

Dettagli

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori le cure pulite sono le cure più sicure 2 PERCHÉ L IGIENE DELLE MANI È IMPORTANTE? I pazienti ospedalieri generalmente non stanno bene, si stanno riprendendo

Dettagli

PROCEDURA. Procedura per il Lavaggio delle Mani INDICE

PROCEDURA. Procedura per il Lavaggio delle Mani INDICE Pagina 1 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONE 8. ALLEGATI 9. APPARECCHIATURE 10. REQUISITI

Dettagli

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE 1 Norme Generali Prodotti di Sanificazione RISPETTARE E AGGIORNARE IL PIANO DI SANIFICAZIONE IN MODO PERIODICO E OGNI VOLTA CHE INTERVENGONO DEI CAMBIAMENTI (indicare

Dettagli

Sono di importanza fondamentale:

Sono di importanza fondamentale: La Pandemia influenzale H1N1 2009 Misure di protezione per operatori sanitari Paola Bertoli - Resp. Servizio Prevenzione Protezione Azienda USL di Parma Sono di importanza fondamentale: 1) Per tutta la

Dettagli

KPC Le domande piùfrequenti. Cristina Disconzi Infermiera Controllo Infezioni Correlate Assistenza

KPC Le domande piùfrequenti. Cristina Disconzi Infermiera Controllo Infezioni Correlate Assistenza KPC Le domande piùfrequenti Cristina Disconzi Infermiera Controllo Infezioni Correlate Assistenza Perchédobbiamo adottare le misure di controllo? A parità di criticità aumento mortalità Lasciano poche

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Regolamento di pasticceria

Regolamento di pasticceria Regolamento di pasticceria Norme igieniche Della persona Non si possono portare orecchini, bracciali, collane e anelli in laboratorio. Avere sempre le mani pulite con unghie corte e senza smalto. Non mettere

Dettagli

È evidente che... L igiene delle mani nei contesti di assistenza sanitaria: le Linee Guida dell OMS 2009

È evidente che... L igiene delle mani nei contesti di assistenza sanitaria: le Linee Guida dell OMS 2009 L igiene nei contesti di assistenza sanitaria: le Linee Guida dell OMS 2009 25 A cura di Caldera Luigia * prevenire è meglio che curare. Questo slogan pubblicitario, divenuto così popolare, sintetizza

Dettagli

Dispositivo di assistenza meccanica al circolo. Consigli per la prevenzione delle infezioni

Dispositivo di assistenza meccanica al circolo. Consigli per la prevenzione delle infezioni Dispositivo di assistenza meccanica al circolo Consigli per la prevenzione delle infezioni Gentile questo e il vademecum del dispositivo di assistenza meccanica al circolo che le è stato applicato. Lo

Dettagli

La redazione della Guida è stata curata da

La redazione della Guida è stata curata da Igiene delle mani 7 Igiene delle mani 7 La redazione della Guida è stata curata da Maria Mongardi Agenzia sanitaria e sociale regionale dell EmiliaRomagna Emanuela Callea Azienda ospedalierouniversitaria

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

DIVISIONE CONVIVENZE

DIVISIONE CONVIVENZE SISTEMA DI SANIFICAZIONE STOVIGLIE l) ammollo igienizzante; 2) detersione meccanica o manuale; 3) asciugatura meccanica o manuale con carta monouso o per naturale vaporazione. KEY 01 KEY 02 indicato per

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

LAVAGGIO DELLE MANI DEL PERSONALE

LAVAGGIO DELLE MANI DEL PERSONALE ASP 4 di Enna U.O. di Servizio Infermieristico del personale Copia n Controllata SI NO LAVAGGIO DELLE MANI DEL PERSONALE Redatte/Verificato da: Servizio Infermieristico D.A.I. Dr. Duca Carmelo D.A.I. Dr.

Dettagli

PRECAUZIONI STANDARD contro il RISCHIO BIOLOGICO

PRECAUZIONI STANDARD contro il RISCHIO BIOLOGICO PRECAUZIONI STANDARD contro il RISCHIO BIOLOGICO Manuale di informazione per i Collaboratori Scolastici delle Istituzioni scolastiche statali impegnati nelle operazioni di assistenza agli alunni portatori

Dettagli

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE RISCHIO BIOLOGICO Gestione Aziendale di caso di influenza da virus A/H1N1 percorso di biosicurezza PIACENZA 4 16 Settembre 2009 U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE D.Lgs 81/08 Titolo X DIRETTORE

Dettagli

IGIENE DELLE MANI METROLOGIKA HANDS. Tecnologia innovativa di osservazione dell igiene delle mani NELL ASSISTENZA SANITARIA

IGIENE DELLE MANI METROLOGIKA HANDS. Tecnologia innovativa di osservazione dell igiene delle mani NELL ASSISTENZA SANITARIA IGIENE DELLE MANI NELL ASSISTENZA SANITARIA METROLOGIKA HANDS Tecnologia innovativa di osservazione dell igiene delle mani. SOMMARIO - Cosa sono le infezioni correlate all assistenza sanitaria e qual è

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18 Convegno La prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie della Regione Veneto: i progetti regionali e le esperienze locali Castelfranco Veneto, 18 novembre 2005 Le esperienze dei CCIO locali:

Dettagli

Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio

Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio Gruppo Operativo per la Lotta alle Infezioni Ospedaliere Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio Data 1^ stesura: 02:07.98 Edizione: 1 PROTOCOLLO PULIZIA AMBIENTALE GRUPPO OPERATORIO AUTORI: Gruppo

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

Studio della University of Westminster

Studio della University of Westminster Studio della University of Westminster sull igiene Risultato dello studio del 2009 4 settembre 2009 Studio 2009 della University of Westminster sull igiene Background Lo studio della University of Westminster

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 03 Rev. 00 IGIENE ORALE. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 03 Rev. 00 IGIENE ORALE. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5 INDICE ISTRUZIONE OPERATIVA Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5 1. OBIETTIVO... 2 2. PERSONALE COINVOLTO E RESPONSABILITÀ... 2 3. FREQUENZA... 2 4. DOCUMENTI A SUPPORTO... 2 5. MATERIALE E MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI S.C. Prevenzione Rischio Infettivo IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI BIONIL GRANULI Sodio Dicloro-isocianurato Panno assorbente monouso Guanti monouso

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

PROTECTION CREAM CREMA MANI PROTETTIVA

PROTECTION CREAM CREMA MANI PROTETTIVA PROTECTION CREAM CREMA MANI PROTETTIVA 1. Carta d'identità.2 2. Formula...3 3. Test d efficacia.....4 4. Packaging.5 5. Posizionamento prodotto...6 7. I complementari...7 8. Domande...8/9 1 CARTA D'IDENTITÀ

Dettagli

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA S.O.I. S.r.l. con socio unico V.I. del c/o 1-REQUISITI STRUTTURALI 1.1-Generali 1.1.1 E' garantita una facile accessibilità dall'esterno sia per quanto concerne l'ingresso

Dettagli

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla Consigli ai genitori La dermatite atopica Come curarla I consigli Quando? Al momento di una diagnosi certa o nelle ricadute Come? Con spiegazioni orali, con scheda Perché Serve a rendere autonomo il genitore,

Dettagli

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO»

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO» GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO» ASSISTENZA OSPEDALIERA/DOMICILIARE SIENA 8 NOVEMBRE 2014 A cura di Michela Vittori Veronica Di Maro DEFINIZIONE E CENNI STORICI L assistenza domiciliare è stata

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI 1 Prima Stesura Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo Data: 15-02-/2014 SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Principi e comportamenti sui punti critici dell HACCP

Principi e comportamenti sui punti critici dell HACCP Principi e comportamenti sui punti critici dell HACCP UOC di Riabilitazione Metabolico Nutrizionale Direttore Tecnico-Scientifico: LM Donini Dietisti: E. Castellaneta, C. Civale, P. Ceccarelli, S. Passaretti,

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO Gli Studi Professionali Medici (SPM) sono strutture nelle quali è esercitata un attività sanitaria in cui il profilo professionale prevale su quello organizzativo. Tale profilo è riscontrabile non solo

Dettagli

Le Principali Misure di Prevenzione delle SSI

Le Principali Misure di Prevenzione delle SSI Le Principali Misure di Prevenzione delle SSI Evidenze Scientifiche e Applicazioni Pratiche nella Regione Veneto Vicenza, 27 febbraio 2009 U.O. Malattie Infettive e Tropicali. Azienda ULSS 6 VICENZA Obiettivo

Dettagli

Informazioni per i pazienti e le famiglie

Informazioni per i pazienti e le famiglie Che cos è l MRSA? (What is MRSA? Italian) Reparto Prevenzione e controllo delle infezioni UHN Informazioni per i pazienti e le famiglie Patient Education Improving Health Through Education L MRSA è un

Dettagli

H.A.C.C.P. 1998 D.Lgs 155/97. 2006 pachetto igiene (regolamenti europei) HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT

H.A.C.C.P. 1998 D.Lgs 155/97. 2006 pachetto igiene (regolamenti europei) HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT H.A.C.C.P. HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT 1998 D.Lgs 155/97 2006 pachetto igiene (regolamenti europei) A CHI E RIVOLTO Aziende di trasformazione degli alimenti (confetture latte verdure in

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO

REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO Pag. 1 di 8 REGIONE LAZIO Lavaggio delle mani REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 01.12.2003 Giuseppe Cimarello Franco Sileoni Nicoletta Ciccotosto Rita Costa Danilo Cappelli Mario Curzi Silvano Necciari

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI ISTRUZIONE OPERATIVA N 1/2005 PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI RATIFICATO DALLA COMMISSIONE AZIENDALE PER LA SORVEGLIANZA E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

Pulizie Locali Punto di Prelievo REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE STATO DELLE REVISIONI

Pulizie Locali Punto di Prelievo REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE STATO DELLE REVISIONI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE Redazione Verifica Approvazione Autorizzazione Emissione Rosselli Federico Responsabile Qualità UdR Rosselli Federico Responsabile Qualità UdR

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva.

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva. Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva. Mario Saia CIO: Normativa Italiana Circolare Ministeriale 52/1985 Lotta contro

Dettagli

Formazione Coordinatori RSA Trento 08 giugno 2010. Stoccaggio, conservazione e trasporto di campioni biologici

Formazione Coordinatori RSA Trento 08 giugno 2010. Stoccaggio, conservazione e trasporto di campioni biologici Formazione Coordinatori RSA Trento 08 giugno 2010 dr. Ruggero Carminati, dott.ssa Monica Bonenti Stoccaggio, conservazione e trasporto di campioni biologici Manipolazione sicura Integrità dei contenitori

Dettagli

STUDIO DENTISTICO DOTT. GIUSEPPE ARENA Via S.Maria della Croce Di Gregorio (trav.priv. 5) C./mare del Golfo (TP) Tel. 0924 33466

STUDIO DENTISTICO DOTT. GIUSEPPE ARENA Via S.Maria della Croce Di Gregorio (trav.priv. 5) C./mare del Golfo (TP) Tel. 0924 33466 OGGETTO: REQUISITI ORGANIZZATIVI GENERALI STUDIO DENTISTICO MODALITA DI PULIZIA, LAVAGGIO, DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE DI TUTTI GLI STRUMENTI ED ACCESSORI OGNI PAZIENTE E DA CONSIDERARE POTENZIALMENTE

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN LABORATORIO Dr.ssa Laura Gasperetti IZSLT Sezione di Pisa DEFINIZIONE DI DPI Art. 74 D. lgs. 81/08 Si intende per dispositivo di protezione

Dettagli

Stoccaggio, conservazione, trasporto di campioni biologici

Stoccaggio, conservazione, trasporto di campioni biologici Stoccaggio, conservazione, trasporto di campioni biologici Paola Tomao ISPESL-Paola Tomao 1 Manipolazione sicura Integrità dei contenitori per i campioni biologici (provette, capsule petri, contenitori

Dettagli

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Data 01-03-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 8 ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Documento unico formato da 8 pagine Ddl RSPP RLS MC INDICE ISTITUTO

Dettagli

L IGIENE DELLE MANI NELLA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE UN PERCORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO

L IGIENE DELLE MANI NELLA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE UN PERCORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Automa di Trento L IGIENE DELLE MANI NELLA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE UN PERCORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO Inf. Coord. ICI Renata Lazzeri Bologna,

Dettagli

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO

Dettagli

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza La prevenzione delle lesioni da pressione a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza Le lesioni da pressione: Sono aree localizzate di danno della cute e del tessuto sottostante che si realizzano

Dettagli

Lista di controllo La protezione della pelle nell industria alimentare e nei servizi di ristorazione collettiva e catering

Lista di controllo La protezione della pelle nell industria alimentare e nei servizi di ristorazione collettiva e catering Sicurezza realizzabile Lista di controllo La protezione della pelle nell industria alimentare e nei servizi di ristorazione collettiva e catering Potete affermare che nella vostra azienda si presta sufficiente

Dettagli

SCHEDA CONTROLLO TEMPERATURE frequenza del rilevamento: GIORNALIERA (*)

SCHEDA CONTROLLO TEMPERATURE frequenza del rilevamento: GIORNALIERA (*) MESE ANNO G I O R N O 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 REGIONE SCHEDA CONTROLLO TEMPERATURE frequenza del rilevamento: GIORNALIERA (*) T C 1 T C 2 T C

Dettagli

Preparazione pre operatoria del paziente. Dott. Garofoli Rosamaria

Preparazione pre operatoria del paziente. Dott. Garofoli Rosamaria Preparazione pre operatoria del paziente Dott. Garofoli Rosamaria Per fase pre operatoria si intende quel periodo che va dal momento in cui si stabilisce che è necessario procedere con un intervento chirurgico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO INDICE Autori Prefazione alla quinta edizione XI XIII Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1 Capitolo 1 Operatore socio-sanitario: il ruolo 1 PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO 1 CONOSCENZE

Dettagli

DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 11 Documento Codice documento TFA01 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 11 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

CONTROLLO DELLA CONTAMINAZIONE? NELLE STRUTTURE SANITARIE PERCHÉ CONTROLLARE LA L

CONTROLLO DELLA CONTAMINAZIONE? NELLE STRUTTURE SANITARIE PERCHÉ CONTROLLARE LA L CONTROLLO DELLA CONTAMINAZIONE NELLE STRUTTURE SANITARIE PERCHÉ CONTROLLARE LA L CONTAMINAZIONE? Il controllo della contaminazione finalizzato alla prevenzione delle infezioni nosocomiali è un argomento

Dettagli

Stoccaggio, conservazione, trasporto di campioni biologici

Stoccaggio, conservazione, trasporto di campioni biologici Manipolazione sicura Stoccaggio, conservazione, trasporto di campioni biologici Paola Tomao ISPESL-Paola Tomao 1 Integrità dei contenitori per i campioni biologici (provette, capsule petri, contenitori

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Manuale della Qualità e Controllo del Processo

Manuale della Qualità e Controllo del Processo Manuale della Qualità e Controllo del Processo QUALITA? Romano MARMIGI ENEA - Roma MANUALE DELLA QUALITA Manuale Definisce: Qualità la struttura organizzativa dell Azienda le responsabilità le modalità

Dettagli

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008 Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro CONCETTI DI RISCHIO PERICOLO - DANNO PERICOLO Definizione di pericolo art. 2, lettera r, D.Lgs. 81/08 Proprietà o qualità intrinseca di

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Antonio Silvestri Risk Manager 1982 I RAPPORTO ISTISAN 1982 Indagine conoscitiva sulle infezioni ospedaliere negli

Dettagli