Obesità: trattamento multidisciplinare ed educazione alimentare infantile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Obesità: trattamento multidisciplinare ed educazione alimentare infantile"

Transcript

1 Obesità: trattamento multidisciplinare ed educazione alimentare infantile Corsi di formazione professionale per medici, nutrizionisti, psicologi ed insegnanti Diretto e coordinato dal prof. Luca Pecchioli Le basi psicopatologiche dell obesità Psicopatologia diagnosi e terapia dei disturbi alimentari Dott. Alberto D Argenio Responsabile del Servizio di Psichiatria e Psicoterapia del Centro per la Terapia dell Obesità e del Sovrappeso Istituto Neurotraumatologico Italiano INI Grottaferrata - Roma 1

2 1. EMOTIVITA E SOVRAPPESO p NEUROREGOLAZIONE DELL APPORTO ALIMENTARE p PSICOPATOLOGIA DELL OBESITA p VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE p DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE p TERAPIA PSICOFARMACOLOGICA DELL OBESITA p INTERVENTO PSICOTERAPICO SUL PAZIENTE OBESO p APPENDICE : CLASSIFICAZIONE DSM IV TR DEI DISTURBI ALIMENTARI E CORRELATI CON IL SOVRAPPESO p BIBLIOGRAFIA p.47 2

3 EMOTIVITA E SOVRAPPESO: DUE REALTA CLINICHE CORRELATE L obesità è stata spesso considerata nel passato una variante morfologica dell essere umano più che una malattia vera e propria. L evoluzione dell epidemiologia e della medicina preventiva ha dimostrato al contrario come l obesità sia invece un importante fattore di rischio per molti e rilevanti processi patologici di tipo internistico. L incremento del benessere economico unito a uno stile alimentare ipercalorico ha reso l obesità una delle più importanti malattie sociali del mondo occidentale. Sebbene molti dei meccanismi coinvolti nella regolazione della assunzione alimentare non siano ancora completamente conosciuti, di certo si è compreso come l obesità sia un problema multifattoriale e complesso e che pertanto deve essere trattato in maniera integrata e plurispecialistica che riconosce diverse anime cliniche ed eziopatogenetiche. L esperienza clinica e gli studi in letteratura ci chiariscono quanto sia rilevante il coinvolgimento degli aspetti emotivi nella quasi totalità dei pazienti in soprappeso e quanto il disagio psicologico sia spesso alla base dei comportamenti alimentari aberranti più che secondario alla percezione del proprio aspetto fisico. La frequente presenza di sintomi ansiosi e depressivi spesso misconosciuti e sottovalutati è comune a molti soggetti in soprappeso e viene esorcizzata dal paziente attraverso una polarizzazione sul cibo che assume una valenza ansiogena e gratificatoria. Praticamente constante è la presenza di alterazioni psichiatriche 3

4 rilevanti in molti i soggetti con problemi di discontrollo delle abitudini alimentari in senso binge bulimico. Questi pazienti tendono a ingerire in un tempo relativamente breve grandi quantità di cibo ( le cosiddette abuffate ) in risposta a stimoli emotivi vissuti in maniera disfunzionale. A questi comporatmenti seguono assai frequentemente depressione del tono dell umore e sensi di colpa che conducono nel caso della bulimia nervosa alla messa in atto di condotte compensatorie attuate per neutralizzare gli effetti della assunzione calorica sul peso. Il trattamento del paziente obeso non può dunque prescindere da una approfondita valutazione psichiatrica specialistica attraverso al quale possano essere individuate le basi emotive del problema che spesso costituiscono l ostacolo principale alla riuscita di un corretto programma dietetico e comportamentale del paziente in sovrappeso. 4

5 NEUROREGOLAZIONE DELL APPORTO ALIMENTARE L assunzione di cibo è regolata da diversi fattori sia di origine esogena (quantità e qualità del cibo disponibile, influenze ambientali di tipo psicologico, culturale e religioso) che endogena, che comprendono segnali ormonali, nervosi e metabolici che agiscono grazie all integrazione di circuiti specializzati che integrano informazioni di origine sia periferica che centrale. TAB. 1 PRINCIPALI REGOLATORI DELL ASSUNZIONE ALIMENTARE Stimolatori GABA Galanina Glicocorticoidi Noradrenalina Neuropeptide Y (NPY) Oppioidi PP PYY Inibitori Bombesina Catecolamine CCK CRF Insulina Centrale Leptina Serotonina Somatostatina Le informazioni esogene ed endogene vengono integrate a livello cerebrale a livello dell ipotalamo. Il meccanismo utilizzato per l insieme degli stimoli è tutt ora oggetto di studi il cui obiettivo è quello di valutare come possa l ipotalamo tradurre l insieme degli stimoli esogeni in un unico segnale efferente che regola l inizio e la fine dell assunzione del cibo. Si preferisce parlare di aree ipotalamiche in sostituzione della classica concezione che vedeva nell ipotalamo la sede del centro della sazietà e del centro della fame. L area ipotalamica è costituita da un insieme di neuroni aggregati a formare i nuclei ipotalamici e da una complessa rete nervosa che riceve afferenze da regioni visive, limbiche e motorie. Dalle terminazioni delle cellule dell ipotalamo vengono rilasciati molteplici neurotrasmettitori e neuropeptidi che regolano l introito di cibo. Il controllo dell introduzione alimentare risulterebbe dalla interazione tra fattori ad 5

6 azione favorente (neuropeptide Y, noradrenalina, GABA, peptici oppioidi ecc.) e fattori inibenti (serotonina, CRF, prostaglandine) che interagiscono secondo un modello a cascata; su questo sistema di tipo centrale si inserisce un meccanismo periferico responsabile dell invio di segnali ormonali e nervosi provenienti da tratto gastroenterico e da altri distretti (si pensi all azione svolta dall insulina, dagli steroidi e dagli ormoni tiroidei, ad esempio). Di fatto di tutti i peptici e i neurotrasmettitori dalla cui interazione deriva la tendenza biologica all assunzione o meno di cibo il più potente stimolatore è rappresentato dal Neuropeptide Y (NPY). Tratteremo ora singolarmente i principali regolatori dell appetito descrivendone il meccanismo d azione e le caratteristiche biochimiche. 1. NEUROPEPTIDE Y : è un polipeptide di 36 aminoacidi che fa parte della famiglia dei polipeptidi pancreatici ed è stato isolato per la prima volta da Tatemoto et al. nel dal cervello del maiale. E localizzato in diverse sedi del cervello: è presente in elevate concentrazioni nella corteccia e nel corpo striato; alti livelli si trovano inoltre in strutture libiche quali l amigdala, con certezza è stato isolato anche nell uomo sia nei nuclei adrenergici e noradrenergici che proiettano verso l ipotalamo, sia nei neuroni propri dell ipotalamo; è presente inoltre nel tronco encefalico. I livelli di NPY (del quale sono stati isolati e recettori specifici denominati Y1, Y2 e Y3 2 ) subiscono oscillazioni circadiane con picchi significativi all inizio del periodo diurno e notturno. E stato peraltro dimostrato che la somministrazione di NPY nei ventricoli cerebrali 3,4 provoca un notevole aumento dell appetito in ratti sazi sia maschi che femmine, unito a ad un aumento dell assunzione di cibo durante la notte. Tutti gli studi che hanno confrontato la risposta alimentare all NPY 6

7 rispetto a quella di altri stimolatori noti dell appetito (catecolamine, galantina, oppioidi ecc.) 5 hanno chiaramente dimostrato che l NPY è il più potente stimolatore della fame e che nella maggioranza dei casi l azione dei vari regolatori inibente o stimolante avviene attraverso proprio la regolazione della secrezione dell NPY. 2) SEROTONINA : nel sistema nervoso centrale dei mammiferi, la serotonina (5-HT) svolge un ruolo fondamentale nella regolazione dell assunzione alimentare, determinata dalle numerose vie serotoninergiche localizzate a livello ipotalamico, prevalentemente nella porzione ventro-mediale. In particolare, si ritiene che la maggior parte delle fibre serotoninergiche liberino la 5-HT regolando il comportamento alimentare con effetti tonici piuttosto che con bruschi cambiamenti 6. La serotonina avrebbe in sintesi le seguenti funzioni: determina un insorgenza precoce del segnale di sazietà 7 prolunga la durata del pasto riduce la quantità totale di alimenti ingeriti riduce l appetibilità del cibo e in particolare dei carboidrati aumenta l ingestione delle proteine A differenza delle anfetamine la serotonina non sopprime direttamente l appetito ma ha un ruolo neuroregolatore sui meccanismi di fame e sazietà in gran parte determinata dalla inibizione della neurosecrezione del NPY OPPIOIDI : gli oppioidi endogeni svolgono un ruolo di rilievo nei complessi meccanismi che regolano l assunzione di cibo. Il naloxone provoca una riduzione dell apporto di cibo 9, riducendo il numero di pasti giornalieri, in particolare gli antagonisti degli oppioidi riducono l appetibilità e quindi l introduzione dei cibi grassi. In realtà non vi sono dati certi e definitivi sugli esatti meccanismi attraverso i quali gli oppioidi modulano l assunzione del cibo, anche se i dati 7

8 recenti hanno chiarito come vi siano importanti relazioni tra il sistema delle endorfine e vie NPY-ergiche 10 che diverrebero il tramite verosimile della azione stimolante l appetito degli oppioidi endogeni. 4. LEPTINA : il peso corporeo è regolato da meccanismi fisiologici di controregolazione che determinano una riduzione dell apporto di cibo quando si verifica un aumento di peso. E stata formulata ipotizzato che l accumulo lipidico generi dei segnali per il cervello che informano che il corpo è in sovrappeso o comunque è obeso : una delle molecole coinvolte in tale segnale è il prodotto del cosiddetto gene dell obesità (gene OB) che è stato recentemente clonato sia nel topo sia nell uomo 11 e prende il nome di leptina. L esperienza acquisita sulle cavie di laboratorio (i topi tendevano a ipoalimentarsi e a dimagrire quando gli veniva somministrata leptina) ci ha portato a ritenere che la leptina agisce sulla regolazione del metabolismo influenzando diversi paramentri quali la sensazione di fame, il consumo energetico e la temperatura corporea. La proteina legandosi al suo recettore ipotalamico inibisce direttamente il rilascio del Neuropeptide Y dall ipotalamo stesso 12. Numerosi studi hanno poi evidenziato come la leptina svolga una azione complessa con glicocorticoidi 13 e insulina con la quale specificamente può agire in maniera concorrenziale e/o sequenziale sulla riduzione dell apporto alimentare sempre attraverso l inibizione dell NPY nell ipotalamo. Attraverso tecniche istochimiche e di ibridizzazione in situ nel tessuto adiposo di soggetti umani magri e obesi si è vista una massiccia sovraespressione del gene OB nei soggetti in notevole sovrappeso. Questo dato introduce il concetto di leptino resistenza 14 a livello ipotalamico in alcune forme di obesità. In altre parole la grande quantità di tessuto adiposo porta ad un incremento del livello plasmatico di leptina nel tentativo di operare un viraggio nell ipotalamo del metabolismo verso una forma di dispendio energetico e di ridotto introito calorico. Nell ipotalamo, tuttavia, non si verifica l evento previsto probabilmente a causa di una resistenza verso il prodotto del gene OB. I 8

9 meccanismi molecolari della leptino resistenza non sono ancora completamente noti, le ipotesi più accreditate sono le seguenti : - alterazioni strutturali del recettore della leptina - (più verosimile) mutazioni puntiformi del gene della leptina 15 (come si verifica nei topi ob/ob di laboratorio) per cui la proteina tradotta sarebbe meno efficace. Queste ipotesi sono certamente affascinanti e degne di approfondimento da parte dei ricercatori ma a tutt oggi non sono state ancora descritte mutazioni del gene ob umano. Tale meccanismo patogenetico è dunque teoricamente possibile ma è poco verosimile che possa realizzarsi nella maggioranza dei casi di obesità umana. 9

10 PSICOPATOLOGIA DELL OBESITA Da alcuni anni a questa parte la letteratura scientifica si è arricchita di numerosi lavori riguardanti i soggetti obesi e in soprappeso, a testimoniare un crescente interesse generale della classe medica per gli aspetti psicopatologici dell intero ambito dei disturbi alimentari, interesse inizialmente focalizzato in maniera esclusiva sulla anoressia e sulla bulimia nervosa. Nel corso degli anni le diverse scuole di pensiero hanno variamente interpretato l eziopatogenesi psicologica dell obesità e dei comportamenti di over eating in generale. La scuola psicanalitica freudiana accomuna per causalità l obesità agli altri disturbi del comportamento alimentare e ritiene che il sovrappeso derivi da un mancato o insoddisfacente superamento della fase orale dello sviluppo psicosessuale: il paziente obeso dunque conserverebbe come sua principale zona erogena la bocca e utilizzerebbe il cibo come strumento di piacere con modalità consolatoria e di appagamento 16. Nella elaborazione del pensiero Junghiano riguardo agli archetipi e ai complessi, i pazienti obesi vivono la loro incapacità di risolvere il loro problema e di non riuscire ad esercitare la volontà in maniera continuativa e definitiva come un fenomeno di Ombra che potremmo definire in maniera forse semplicistica ma abbastanza efficace come la parte ignota del Sè in cui vengono a rifugiarsi pensieri e visioni conflittuali e negativi, in gran parte sconosciuti. Queste istanze se non accettate possono costituire un fardello pesante che impedisce l evoluzione psichica e la trasformazione dell individuo. Il soggetto obeso è quindi dominato e schiacciato dal peso del suo problema alimentare e tende ad ignorarlo e a relegarlo nell Ombra dalla quale comunque, se non affrontato adeguatamente, il rapporto col cibo emerge con tutta la sua grave e importante ambiguità (croce e delizia, appagamento e punizione). Molto interessante e ampiamente discussa è l ipotesi della Hilde Bruch 17 la quale sottolinea l importanza nella genesi dei disturbi della condotta alimentare di tipo over eating l incapacità delle figure genitoriali di riconoscere adeguatamente i bisogni del 10

11 bambino. Il cibo diventa il principale strumento di risposta alle diverse esigenze del figlio che, ricevendo il cibo in modo indipendente dai suoi bisogni, diventerà poco capace da un lato di riconoscere le proprie sensazioni di sazietà e fame e dall altro ricorrerà al cibo passivamente ogni qual volta provi sensazioni sgradevoli. I genitori tenderebbero, inoltre, a riversare sul figlio tutta una serie di angosce e desideri frustrati, caricandolo di aspettative superiori spesso alle sue capacità. Molti studi svolti da autori di scuola psicosomatica evidenziano la presenza tra gli obesi di importanti tratti alexitimici 18, ovvero di una struttura di personalità caratterizzata dalla scarsa capacità di esprimere verbalmente le proprie emozioni e di vivere in modo empatico le relazioni interpersonali. Va peraltro sottolineata la tendenza da parte di molti soggetti obesi a reagire agli eventi stressanti o emotivamente elicitanti mediante la monomorfa assunzione di quantità più o meno ingenti di cibo inrepretabile come modalità patologica di espressione delle emozioni 19. Di fatto è opinione comune tra i ricercatori e i clinici che la popolazione in sovrappeso e più specificamente quella obesa sia più vulnerabile e predisposta allo sviluppo di una condizione psichiatrica maggiore, con particolare riferimento ai disturbi dell umore e d ansia 20. La presenza di disagio emotivo è in molti casi non solo effetto ma anche causa dei comportamenti che determinano l incremento ponderale. Si viene a creare, dunque, un circolo vizioso che incrementa sempre più l entità del problema determinando una difficoltà ingravescente nello stabilire un intervento conservativo ed efficace. Molti lavori in letteratura evidenziano anche come i soggetti che si sottopongono per lunghi periodi della loro vita a regimi alimentari restrittivi, non associati a supporto psicologico e esercizio fisico, tendono ad essere più distraibili nelle normali attività quotidiane, a suddividere rigidamente i cibi in accettabili o da rifiutare, ad avere generalmente una bassa autostima e conseguentemente, sono decisamente più vulnerabili nei confronti degli stimoli ed influenzamenti provenienti dall ambiente (Stunkard et al., 1992)

12 Una chiave di lettura essenziale alla descrizione dei comportamenti alimentari della popolazione obesa ci viene fornita dall opera di Gerard Apfeldolfer 22, psichiatra e psicoterapeuta francese, che ha individuato tre tipologie o pattern di pazienti: 1. gli IPERFAGICI PRANDIALI : questi individui tendono a mangiare grandi quantità di cibo durante i pasti. Si distinguono in golosi, che amano la convivialità, il cibo e tutto quello che ne permette una assunzione il più possibile appagante, riuscendo ad apprezzare dei pasti consumati senza voracità anche le più sottili caratteristiche ; e i divoratori, che tendono invece a privilegiare la quantità sulla qualità e mangiano più velocemente dei golosi, senza peraltro perdere il controllo sulla quantità. Spesso questa modalità alimentare è egosintonica, talvolta nasconde delle istanze gratificatorie che hanno la finalità di appagare e compensare situazioni di disagio emotivo più o meno marcato. 2. i GRIGNOTTEURS: per grignottage o nibbling si intende il piluccare piccole quantità di alimenti spesso molto calorici (dolci, cibi grassi) durante la giornata. Spesso questo comportamento costituisce col tempo un vero e proprio modello alimentare della persona. In genere il grignoteur mangia lentamente e apprezza quello che sta mangiando, tuttavia spesso il suo comportamento alimentare avviene in risposta a noia, malesseri fisici vari e può avere valore ansiolitico. 3. i BINGE EATERS : l alimentazione incontrollata è caratterizzata da comparsa di crisi di voracità durante le quali il soggetto ingerisce grosse quantità di cibo in poco tempo in risposta spesso a situazioni o eventi che provocano disagio emotivo. A differenza della bulimia nervosa, nel disturbo da alimentazione incontrollata i pazienti non utilizzano tecniche evacuative volte a compensare l abuso alimentare. E la condizione più patologica delle tre e maggiormente correlata alla presenza di importanti alterazioni della sfera affettiva. Come frequentemente avviene nelle condizioni psicopatologiche, possiamo ritrovare nello stesso paziente caratteristiche di tutte e tre le categorie proposte da Apfeldolfer. 12

13 Più frequentemente nel corso della storia clinica dei nostri pazienti possiamo ritrovare la tendenza ad una evoluzione peggiorativa e patologica dei disturbi non trattati, a testimonianza di una sempre maggiore valenza della valutazione psichiatrica dell obesità. 13

14 VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Sempre più diffuse per la loro utilità quantitativa, l oggettività dei risultati e soprattutto la confrontabilità dei dati ottenuti nei diversi individui, i test psicometrici, le interviste strutturate psichiatriche e il diario alimentare hanno una crescente importanza sulla valutazione del comportamento alimentare. Nel seguente capitolo cercheremo di analizzare brevemente questi strumenti di valutazione, pur tenendo a sottolineare e ribadire l importanza della interazione col paziente e del colloquio clinico che resta a mio giudizio il momento centrale dell esercizio psicodiagnostica in terapia. A. TEST PSICOMETRICI Al fine di superare le difficoltà nella raccolta della anamnesi specifica sul comportamento alimentare, si è diffuso negli ultimi anni l impiego di valutazioni psicometriche (in particolare autosomministrate) che permettono di misurare l atteggiamento verso il cibo ed il comportamento alimentare ottenendo risultati numerici. L esito del test può poi essere valutato sulla base di valori di riferimento. Una raccolta di dati numerici offre informazioni importanti per il completamento della anamnesi clinica, per l evoluzione dei comportamenti nel tempo e per verificare l efficacia della terapia. Ovviamente i dati numerici ottenuti dai test sono di fondamentale importanza per tutti coloro che intendono svolgere attività di ricerca sul campo dei disturbi del comportamento alimentare. Mi preme sottolineare in questa sede come i test possono essere utilizzati soltanto se sono stati adeguatamente validati, cioè eventualmente tradotti dalla lingua originale e sottoposti a una serie di verifiche che ne dimostrano la validità : - Coerenza Interna : grado di correlazione esistente tra i punteggi dei singoli items e il punteggio totale del test. 14

15 - Stabilità Test- Retest : in un test affidabile, non ci saranno risultati troppo dissimili in uno stesso test somministrato a uno stesso individuo a distanza di tempo dalla prima compilazione. - Stabilità inter operatore : i risultati di un test valido effettuato su uno stesso individuo non cambiano col cambiare dell operatore che esegue la misurazione. - Struttura fattoriale : verifica attraverso analisi statistiche se un test è omogeneo o misura diverse grandezze contemporaneamente (sottoscale). - Validità concorrente : un test efficace deve essere correlabile con altri test che misurano la stessa grandezza o entità correlate. - Validità divergente : un test valido è anche specifico e dunque non dovrebbe mostrare correlazioni con grandezze non correlate con ciò che si vuole valutare. - Validità predittiva: misura la capacità di predire il decorso, la prognosi, la risposta alla terapia o altri parametri significativi dal punto di vista clinico. Come detto, la quasi totalità dei test psicometrici utilizzati nello studio di comportamenti alimentari è rappresentata da questionari autosomministrati, liste di domande alle quali il paziente risponde da solo; ad ogni domanda corrisponde un punteggio, che viene utilizzato nel calcolo del risultato finale del test. Si tratta di strumenti molto pratici, di facile compilazione e adatti a ampi studi di popolazione. Questi questionari, tuttavia, hanno vari limiti, tra i quali ricordiamo la possibilità che i termini possano essere fraintesi, che il soggetto possa non comprendere il senso di ciò che si vuole sapere, oppure che il soggetto possa fornire volontariamente informazioni errate. Per questo motivo, i test non possono mai essere utilizzati da soli per la formulazione di diagnosi cliniche circostanziate. Nella tabella che segue, sono elencati i principali strumenti psicodiagnostici utilizzati nel mondo per la valutazione del comportamento alimentare dei soggetti obesi. La maggior parte di questi sono stati sviluppati e validati tra la fine degli anni 15

16 80 e la prima metà degli anni novanta, periodo in cui si è preso coscienza dell impatto e della gravità dei disturbi alimentari psicogeni. PRINCIPALI QUESTIONARI DI VALUTAZIONE PSICOMETRICA DELL OBESITA BSQ Binge Scale Qustionnaire Hawkins and Clamant, BT Bulimia Test Smith and Thelen, BES Binge Eating Scale Gormally et al., BITE Bulimic InvestIgation Test Of Edimburg Henderson et al., ESI Eating Simptoms Inventory Whitaker et al., QEWP-R Quest. on Eating and Weight Pattern- R Spitzedr et al., DIET Dieter s Inventory of Eating Temptations Shlundt et al., SDS Situation Based Dieting Self Efficacy Scale Stotland et al., SAM Situational Appetite Measure Stanton et al., 1990 ESES Eating Self Efficacy Scale Glynn and Rudermann, TFEQ Three Factor Eating Questionnaire Stunkard and Messick, EAT Eating Attitude Test -40 Garner et al., 1982,1983 EDI -2 Eating Disorder Inventory- 2 Garner et al., FFS Forbidden Food Survey Ruggiero et al., ECQ Eating Related Characteristic Questionnaire Mehrabian,

17 B. TEST DI VALUTAZIONE DELL IMMAGINE CORPOREA Questi test rappresentano un altra importante area di valutazione dell obesità. La veridicità nella valutazione della immagine corporea e le sue ripercussioni sullo stato d animo del soggetto possono fornire importanti informazioni non solo dal punto di vista psicopatologico ma anche sulla natura delle motivazioni che possono spingere il soggetto a decidere in maniera congrua e determinata di voler cambiare il proprio aspetto. I test specifici possono essere distinti in tre categorie principali: a) misurazioni percettive, che valutano il grado di accuratezza della percezione di parti del proprio corpo b) indici soggettivi, che valutano gli aspetti affettivi e cognitivi del disturbo dell immagine corporea c) valutazione del comportamento evitante di fronte a situazioni problematiche (ad esempio situazioni di esposizione al giudizio degli altri). Il questionari più ampiamente utilizzato a tutt oggi è il Multidimensional Body Self Questionnaire (Brown et al., ) nel quale vengono esplorati il grado di soddisfazione per il proprio peso e taglia corporea, la preoccupazione per il proprio aspetto nella sua globalità e gli aspetti cognitivi e comportamentali che riflettono l importanza della propria immagine per l individuo. C. INTERVISTE STRUTTURATE Le interviste strutturate sono strumenti di approfondimento che si sono diffusi ampiamente negli ultimi anni nello studio dei disturbi della condotta alimentare. Si tratta di una successione di domande preordinate che l intervistatore deve rivolgere al paziente, classificando ciascuna risposta entro uno schema preordinato. A differenza delle interviste semistrutturate, l operatore non ha margini di libertà nella riformulazione delle domande ma le frasi da utilizzare sono impostate rigidamente così come le eventuali domande accessorie di approfondimento. L effettuare una 17

18 intervista strutturata rispetto a un questionari dà delle informazioni più approfondite e dettagliate, riduce l impatto della insincerità deliberata e un approfondimento delle situazioni dubbie, fattori che determinano la possibilità di formulare diagnosi circostanziate. La lunghezza nell effettuare queste interviste e la necessità di personale addestrato alla somministrazione ne limita l uso rispetto ai questionari nella pratica psicodiagnostica. INTEVISTE STRUTTURATE PER LO STUDIO DEI DCA (tradotte in Italiano e validate) SCID Structured Clinical Inteview for DSM III R Stitzer et al., 1987 SCID 2 Structured Clinical Inteview for DSM IV APA, 1995 EDE 12.0 Eating Disorder Examination Cooper and Fairburn, D. DIARIO ALIMENTARE Ampiamente utilizzato nell ambito del monitoraggio dietetico, il diario alimentare può essere impiegato anche per la valutazione della compliance della terapia farmacologica e dei vissuti emotivi correlati all assunzione del cibo. L analisi di un diario alimentare compilato con coerenza e veridicità può certamente essere uno strumento importante per il monitoraggio del paziente in ambito dietetico e psicoterapeutico, andando anche ad agire sulla motivazione al cambiamento. 18

19 DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Come più volte affermato nei capitoli precedenti, il problema dell obesità si articola in maniera varia e importante con le patologie psichiatriche. In alcuni casi, come detto, il disagio psicologico deriva ed è secondario alle conseguenze fisiche del sovrappeso con vissuti di vergogna ed indegnità che influenzano lo stato d animo del paziente che si sente brutto e diverso dagli altri. Questi sentimenti negativi possono determinare a loro volta un ulteriore peggioramento dei comportamenti alimentari : il paziente in un certo senso si sente sempre più senza speranza e tende a lasciarsi andare, entrando in una circolo vizioso frustrante e distruttivo. I dati della letteratura scientifica e l esperienza clinica quotidiana evidenziano tuttavia che nella maggioranza dei casi i soggetti obesi sono affetti primariamente da un disturbo della sfera affettiva che amplifica e determina i comportamenti alimentari che sono alla base del suo sovrappeso 20. Possiamo sintetizzare schematicamente quattro situazioni tipo di fronte alle quali possiamo trovarci lavorando con i pazienti obesi: 1. paziente con problemi d ansia per lo più generalizzata che tendono a esorcizzare queste problematiche con il cibo che viene utilizzato per allentare la tensione. Il paziente tende per lo più a piluccare in risposta alla tensione nervosa e nei momenti di stress emotivo senza accorgersi in molti casi della quantità di cibo ingerito al di fuori dei pasti. 2. soggetto con problemi della sfera affettiva riconducibili a depressione del tono dell umore : in questi casi i pazienti utilizzano il cibo in maniera gratificatoria e consolatoria con frequenti abusi alimentari caratterizzati il più delle volte dalla presenza di dolci e alimenti particolarmente ricchi di calorie. 3. ingestione di grosse quantità di cibo in risposta o meno ad attivazioni emotive negative : il soggetto affetto da questa condizione (binge eating disorder) assume grandi quantità di cibo in poco tempo (abbuffate) senza far ricorso successivamente a condotte evacuative. 19

20 4. presenza di ricorrenti episodi di abuffate con perdita di controllo riguardo alla quantità di cibo ingerita seguite da condotte di tipo evacuativo al fine di impedire l aumento del peso. Questi comportamenti possono esitare in una vera e propria condizione di bulimia nervosa. Come frequentemente avviene per i disturbi dell emotività i confini tra le diverse condizioni non sono mai netti, motivo per il quale possiamo trovare le caratteristiche delle manifestazioni sopra citate presenti contemporaneamente nello stesso individuo o in fasi diverse della sua patologia. In alcuni casi tra l altro oltre alla presenza di comorbidità tra diverse condizioni psicopatologiche, non è possibile giungere a una precisa diagnosi psichiatrica categoriale secondo i criteri delle classificazioni internazionali (DSM IV 41,ICD ) pur riconoscendo a rilevanza della sofferenza della persona che esaminiamo. Per tale ragione una valutazione attenta delle dimensioni psicopatologiche, ovvero degli elementi psicologici alterati dei pazienti (rabbia, impulsività, umore depresso, ansia, scarsa tolleranza alle frustrazioni, spesso riscontrabili negli obesi), può aiutarci notevolmente nella valutazione e nelle modalità dell intervento che intendiamo compiere. Andiamo adesso a definire le caratteristiche dei principali disturbi del comportamento alimentare citando anche l anoressia nervosa, dal momento che talvolta nella storia clinica di molte pazienti bulimiche sono presenti fasi di sporche caratterizzate dalla presenza di sintomi e comportamenti tipicamente anoressici. BINGE EATING DISORDER Il disturbo da alimentazione incontrollata, inserito nella categoria disturbi della alimentazione non altrimenti specificati del DSM, è un quadro clinico caratterizzato dalla frequente comparsa di crisi di voracità durante le quali il paziente assume grandi quantità di cibo in poco tempo, senza far ricorso successivamente, a comportamenti di tipo evacuativo. L elemento caratteristico del disturbo è la perdita di controllo 20

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Disturbi dell Alimentazione

Disturbi dell Alimentazione Disturbi dell Alimentazione Annamaria Petito Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Foggia Disturbi dell Alimentazione Sono caratterizzati da macroscopiche alterazioni del comportamento

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività Regolazione deficitaria in tre aree Attenzione Inibizione della risposta Livello di attività

Dettagli

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15 La Terapia Farmacologica Introduzione - Non esistono farmaci specifici per la cura dell autismo: non esistono cioé farmaci attivi sul disturbo dello sviluppo in sé; - L approccio farmacologico ha valenza

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Associazione per la Ricerca sulla Depressione C.so G. Marconi 2 10125 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Gli Antidepressivi

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE REBT = Rational Emotive Behavior Therapy Ideata da

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Approccio Clinico ai Disturbi del Comportamento Alimentare

Approccio Clinico ai Disturbi del Comportamento Alimentare Approccio Clinico ai Disturbi del Comportamento Alimentare Disturbi del Comportamento Alimentare DCA Anoressia Nervosa Bulimia Nervosa Binge Eating Disorder DCA Non Altrimenti Specificati Anoressia Nervosa

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Dal 1998 al 2005 Attivecomeprima ha realizzato, in tempi diversi, due studi per valutare con metodi quantitativi

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

CORPOREITA E IDENTITA : INTERVENTI DI SOSTEGNO AL CAMBIAMENTO E PREVENZIONE DELLO STRESS

CORPOREITA E IDENTITA : INTERVENTI DI SOSTEGNO AL CAMBIAMENTO E PREVENZIONE DELLO STRESS CORPOREITA E IDENTITA : INTERVENTI DI SOSTEGNO AL CAMBIAMENTO E PREVENZIONE DELLO STRESS Vanda Braida 14/05/2015 Shabkar CHE COSA SONO? COME SI MANIFESTANO? COME SI PREVENGONO? COME SI AFFRONTANO? I disturbi

Dettagli

4 Congresso Sezione Regionale Triveneto Società Italiana dell Obesità OBESITA E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

4 Congresso Sezione Regionale Triveneto Società Italiana dell Obesità OBESITA E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE 4 Congresso Sezione Regionale Triveneto Società Italiana dell Obesità OBESITA E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE R.Siani, L. Ravazzin, D. De Pauli Binge Eating Disorder e Comorbilità Psichiatrica

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra Le Dipendenze Patologiche Dott. Vincenzo Balestra C è dipendenza e dipendenza L essere umano, per sua natura, è dipendente Esiste, pertanto, una dipendenza che è naturale, fisiologica Quando la dipendenza

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

I disturbi del comportamento alimentare. Dott.ssa Bernardelli Sara Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

I disturbi del comportamento alimentare. Dott.ssa Bernardelli Sara Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale I disturbi del comportamento alimentare Dott.ssa Bernardelli Sara Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Cosa sono i disturbi alimentari (DCA)? Sono problematiche che riguardano il rapporto

Dettagli

Epidemiologia ed Etiopatogenesi dei Disturbi dell Alimentazione. Carlo Faravelli Università di Firenze

Epidemiologia ed Etiopatogenesi dei Disturbi dell Alimentazione. Carlo Faravelli Università di Firenze Epidemiologia ed Etiopatogenesi dei Disturbi dell Alimentazione Carlo Faravelli Università di Firenze PRINCIPALI INDICATORI EPIDEMIOLOGICI Epidemiologia INCIDENZA: numero di nuovi casi Anoressia Nervosa

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

21 novembre 2009 7 compleanno di www.manidistrega.it

21 novembre 2009 7 compleanno di www.manidistrega.it 21 novembre 2009 7 compleanno di www.manidistrega.it Spunti di Nutrizione ed altro di Dr. Giusi D Urso Il cibo e il corpo" Dr. Stefania Pallini Spec. Endocrinologia e Malattie del Ricambio Perché il rapporto

Dettagli

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile. COMPETENZE DIGITALI Competenze digitali o digital skills. Un approccio in 3D, un mutamento in corso. L immersività generata dagli ambienti multimediali ci sollecitano un esigenza nuova e educabile: sviluppare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini HOME DISTURBI AFFETTIVI Dr. Alessandro Bernardini La caratteristica principale delle patologie emotive ed affettive è rappresentata dall'alterazione del tono dell'umore. La manifestazione più comune è

Dettagli

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA Ricordare che l 80% dei malati vive in famiglia! (indagine Censis 2006) Chi è il caregiver? (letteralmente: colui che presta assistenza) Un familiare Un

Dettagli

L'altra me: viaggio nei Disturbi Alimentari

L'altra me: viaggio nei Disturbi Alimentari L'altra me: viaggio nei Disturbi Alimentari Quali sono i disturbi alimentari? Anoressia nervosa Bulimia nervosa Binge Eating Disorder e Disturbi NAS Anoressia nervosa 1- Rifiuto di mantenere il proprio

Dettagli

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Le difficoltà emotivo-relazionali in ambito evolutivo Tutti quei segnali di disagio e di sofferenza, che coinvolgono la dimensione emotiva e

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO OSSESSIVO- COMPULSIVO Prof.ssa Lorettu DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO Caratteristica essenziale di questo disturbo

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO PERCEPIRE IL PROBLEMA, AVENDO BEN CHIARA LA DIFFERENZA

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario Scuola di Specializzazione in Psichiatria Dott./Dott.ssa N Matr.. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Psichiatria Libretto Diario Dott./Dott.ssa

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Data di pubblicazione. ottobre 2011. Data di aggiornamento. ottobre 2015

Data di pubblicazione. ottobre 2011. Data di aggiornamento. ottobre 2015 Data di pubblicazione ottobre 2011 Data di aggiornamento ottobre 2015 LINEA GUIDA Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti Critiche infondate Critiche pertinenti

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

Corso teorico-pratico di formazione su:

Corso teorico-pratico di formazione su: Corso teorico-pratico di formazione su: In collaborazione con I DISTURBI DI ANSIA E DELL UMORE: RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DELLO PSICHIATRA Sala Congressi Hotel Euro 14-09-2002 Cascina (Pisa)

Dettagli

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, 21-22 ottobre 2016

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, 21-22 ottobre 2016 Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Direttore: Prof. Francesco Mancini WORKSHOP Associazione di Psicologia Cognitiva TRATTAMENTO

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE (Richiesto l accreditamento ECM per Medici, Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti) 27 Settembre 2008 Sede del Congresso: Centro di Aiuto Psicologico Associazione

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 INDICE Premessa Le fasi del progetto di valutazione Indagine e divulgazione dei dati (Fase

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

DISTURBI ALIMENTARI PSICOGENI INTERVENTO E PREVENZIONE NEI GRUPPI GIOVANILI. Prevenzione DCA nei gruppi giovanili

DISTURBI ALIMENTARI PSICOGENI INTERVENTO E PREVENZIONE NEI GRUPPI GIOVANILI. Prevenzione DCA nei gruppi giovanili DISTURBI ALIMENTARI PSICOGENI INTERVENTO E PREVENZIONE NEI GRUPPI GIOVANILI INTRODUZIONE obiettivi della lezione: fornire conoscenze sui disturbi principali, anoressia e bulimia individuare strumenti e

Dettagli

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE IL DOLORE ONCOLOGICO CARATTERISTICHE E VALUTAZIONE 1 LE CURE CONTINUATIVE Il dolore del paziente oncologico varia nel tempo, anche rapidamente, in relazione all evoluzione della malattia Necessità di frequente

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

DISTURBO DA ALIMENTAZIONE INCONTROLLATA (BED) Chi colpisce, che cos'è CHI COLPISCE

DISTURBO DA ALIMENTAZIONE INCONTROLLATA (BED) Chi colpisce, che cos'è CHI COLPISCE DISTURBO DA ALIMENTAZIONE INCONTROLLATA (BED) Chi colpisce, che cos'è CHI COLPISCE Significativi problemi di abbuffate, cioè assunzione di un elevata quantità di cibo associata a un senso di perdita di

Dettagli

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta SOPRAGGIUNGE LA MALATTIA ROTTURA DELL EQUILIBRIO La scoperta della malattia comporta uno scompenso omeostatico nei diversi

Dettagli

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Depressione ieri, oggi e domani GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Antidepressivi - Classificazione Triciclici (TCA) e antidepressivi correlati (1, 2 o 4 anelli) Inibitori selettivi del reuptake

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

come migliorare la PRESTAZIONE

come migliorare la PRESTAZIONE .... BIOFEEDBACK E SPORT:. come migliorare la PRESTAZIONE Ogni stimolo, ogni situazione scaturisce in noi una risposta a livello fisiologico, mentale ed emozionale. Questa risposta influenza il nostro

Dettagli

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer Bambini e nonni insieme per una vita più bella incontro con la Malattia di Alzheimer Società Cooperativa Sociale Occhio Magico BAMBINI E NONNI INSIEME PER UNA VITA PIÙ BELLA incontro con la Malattia di

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE A. S. 2013-2014 1 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titolo del progetto Educazione Salute Educazione

Dettagli

sociali, vissuti intra-psichici

sociali, vissuti intra-psichici Frequente evoluzione verso quadri long- term Le risposte disfunzionali: : ad eventi stressanti, sollecitazioni psico-sociali sociali, vissuti intra-psichici psichici Conseguenti a pensieri automatici (dicotomia,

Dettagli

La Terapia Cognitivo Comportamentale in Caso di Diabete. Dott. Alessandro Carmelita Istituto di Scienze Cognitive Srl WWW.VICINOATE.

La Terapia Cognitivo Comportamentale in Caso di Diabete. Dott. Alessandro Carmelita Istituto di Scienze Cognitive Srl WWW.VICINOATE. La Terapia Cognitivo Comportamentale in Caso di Diabete Dott. Alessandro Carmelita Istituto di Scienze Cognitive Srl WWW.VICINOATE.COM Quello che pensiamo e quello che sentiamo Spesso pensieri ed emozioni

Dettagli

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO Quello che un datore di lavoro deve sapere per effettuare una corretta valutazione dello stress lavoro correlato STRESS LAVORO CORRELATO: di cosa si

Dettagli

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook 1 MONIA FERRETTI Psicologa Psicoterapeuta EBOOK DIMAGRISCI FACILE Parte 1 Dimagrisci facile con i miei consigli Per Te! 2 Titolo Dimagrisci Facile con i miei consigli per Te!!! Autore Monia Ferretti Sito

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE 29 MA COME NASCONO I BAMBINI? progetto affettività e sessualità rivolto agli insegnanti delle scuole primarie Questo intervento è proposto alle scuole del territorio della ASL TO1 (circoscrizioni 1,2,3,8,9,10)

Dettagli

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria RESPONSABILI DEI PROGETTI E DEI CORSI DI FORMAZIONE: dott.ssa Mena Caso (Psicologa, Psicoterapeuta) cell. 32081422223

Dettagli

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE.

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE. L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE. ELEMENTO FONDANTE DELLO SVILUPPO E DELLA MATURAZIONE DELLA PERSONALITA DEI NOSTRI FIGLI, PUO MANIFESTARSI NEGLI ATTACCHI DI PANICO COME UNA FIAMMATA IMPROVVISA CHE TRAVOLGE

Dettagli

Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa

Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa Il comportamento degli italiani nei confronti degli immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa 1 Dati Caritas. Nella parte di tesina che segue mi occuperò prima di una serie di dati raccolti dalla

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

*DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

*DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO *DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO *DSM: Manuale Diagnostico e Statistico delle malattie mentali APA *DSM IV : DISARMONIE COGNITIVE DELLO SVILUPPO *DSM-5: DISTURBO DEL NEUROSVILUPPO *DISTURBO NEUROBIOLOGICO

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione

Dettagli

Cibo, corpo e psiche I disturbi dell alimentazione

Cibo, corpo e psiche I disturbi dell alimentazione Invito Cibo, corpo e psiche I disturbi dell alimentazione 6 febbraio 2014 Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR di Roma Via San Martino della Battaglia, 44 Roma Convegno organizzato

Dettagli