LIONS Club International

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LIONS Club International"

Transcript

1 LIONS Club International 1917 E' la più grande ASSOCIAZIONE DI SERVIZIO al mondo Ha come motto Noi Serviamo Più di soci distribuiti in 205 paesi. I LIONS SONO IMPEGNATI IN MOLTISSIME ATTIVITÀ UMANITARIE A LIVELLO SIA LOCALE CHE INTERNAZIONALE: -nel campo della conservazione della vista -aiuto diretto a chi è nel bisogno (cibi e vestiario alle vittime di calamità naturali, costruzione di scuole in paesi sottosviluppati, anziani, portatori di handicap) -aiuto ai giovani tramite programmi specifici (scambi giovanili, campi giovanili internazionali, lions quest, progetto Martina) Agg LIONS: Liberty, Intelligence, Our Nation s Safety Libertà, intelligenza, sicurezza della nostra nazione 1

2 Il Leo Club e l Associazione Giovanile del Lions Club Raggruppa giovani fino ai 30 anni che dedicano il proprio tempo libero all attività di servizio per la comunità. In Italia i Leo sono oltre 5000, distribuiti in quasi 400 club Le finalità del Leo club sono: Offrire ai giovani di tutto il mondo l opportunità di crescere e di offrire il proprio contributo, sia livello individuale sia collettivo, come membri responsabili della comunità locale, nazionale, internazionale. Leadership, Experience, Opportunity 2

3 PARLIAMO AI GIOVANI DEI TUMORI - LEZIONI CONTRO IL SILENZIO Per COMUNICARE ed EDUCARE bisogna innanzitutto imparare ad ascoltare 3

4 risultati del test di gradimento compilato dagli studenti al termine degli incontri ABBIAMO IMPARATO A COMUNICARE CON I GIOVANI PROGETTO MARTINA PARLIAMO AI GIOVANI DEI TUMORI

5 (le percentuali sono sate calcolate sul numero di studenti che non seguivano i consigli del Codice Europeo contro il cancro) I risultati sono stati superiori ad ogni previsione I giovani sono un terreno fertile PARLARE AI GIOVANI DEI TUMORI E UN DOVERE ETICO 5

6 Progetto Martina PARLIAMO AI GIOVANI DEI TUMORI LEZIONI CONTRO IL SILENZIO service nazionale

7 a cura di Umberto Carraro Leo Club Padova Abano -Sintesi Progetto Risultati e Gradimento -Lettera del MIUR (Ministero dell Istruzione) -Presentazione per immagini -Sintesi delle lezioni -Commenti Suggerimenti degli studenti -Cronaca di un percorso con il patrocinio di 7

8 Progetto... Martina Martina era una donna molto giovane, colpita da tumore alla mammella... Martina ha lasciato un testamento: "informate ed educate i giovani ad avere maggior cura della propria salute... certe malattie sono rare nei giovani ma, purtroppo, proprio nei giovani hanno conseguenze pesanti" 8

9 Progetto Martina PARLIAMO AI GIOVANI DEI TUMORI LEZIONI CONTRO IL SILENZIO The International Association of LIONS CLUBS MULTIDISTRETTO ITALY COLLO UTERO TIROIDE MELANOMA MAMMELLE TESTICOLI INTRODUZIONE SUGGERIMENTI PRATICI PER ALCUNI TUMORI MAMMELLA COLLO UTERO TESTICOLI PELLE TIROIDE INTRODUZIONE SUGGERIMENTI PRATICI PER LA LOTTA A TUTTI I TUMORI 9 PROGETTO MARTINA PARLIAMO AI GIOVANI DEI TUMORI

10

11 I TUMORI NEL MONDO INCIDENZA (numero casi x abitanti) DEI TUMORI NEL MONDO TUMORI DELLA MAMMELLA: CASI OGNI TUMORI DEL POLMONE: CASI OGNI

12 LA CURABILITA E MIGLIORATA NEL TEMPO TUTTI I TUMORI TUTTI I TUMORI

13 ATTUALI CONOSCENZE basate su EVIDENZE SCIENTIFICHE NOI OGGI SAPPIAMO CHE LA DIAGNOSI TEMPESTIVA DI ALCUNI TUMORI - PERMETTE CURE MENO INVASIVE - AUMENTA LA POSSIBILITÀ DI GUARIGIONE (dal 50 al 90%) NOI, OGGI, POSSIAMO EVITARE dal 30 al 70% di ALCUNI TUMORI

14 ATTUALI CONOSCENZE basate su EVIDENZE SCIENTIFICHE NOI OGGI SAPPIAMO CHE LA DIAGNOSI TEMPESTIVA DI ALCUNI TUMORI - PERMETTE CURE MENO INVASIVE - AUMENTA LA POSSIBILITÀ DI GUARIGIONE (dal 50 al 90%) NOI, OGGI, POSSIAMO EVITARE dal 30 al 70% di ALCUNI TUMORI MALATTIA INCURABILE CURABILE EVITABILE

15 IL RISCHIO AUMENTA CON L ETA Incidenza uomini Incidenza donne Mortalità uomini Mortalità donne n. casi x soggetti /anno PERCHE' PARLARE AI GIOVANI DEI TUMORI? 15

16 PERCHE' PARLARE AI GIOVANI DEI TUMORI? 1 ALCUNI TUMORI COLPISCONO ANCHE I GIOVANI SEDI PIU' COINVOLTE PER SESSO E CLASSI DI ETA' MASCHI TESTICOLO TESTICOLO 18% Linf Hodgkin LEUCEMIE 18 % 17 % 10 % FEMMINE MELANOMA 19 % Linf Hodgkin 16 % TIROIDE 12 %

17

18 PERCHE PARLARE AI GIOVANI DEI TUMORI 2 VIRUS FATTORI AMBIENTALI" e "STILI DI VITA ERRATI 70-80% origine ambientale dei tumori studi su popolazioni migranti MOLTI TUMORI SONO CAUSATI DAL MUTAZIONI PRODOTTE NEL CORSO DELLA VITA DA FATTORI ESTERNI possiamo evitare alcune mutazioni, possiamo essere arbitri del nostro destino PROGETTO MARTINA PARLIAMO AI GIOVANI DEI TUMORI

19 3 PERCHE PARLARE AI GIOVANI DEI TUMORI 19 PROGETTO MARTINA PARLIAMO AI GIOVANI DEI TUMORI

20 metodologia di trasferimento delle conoscenze PROGETTO MARTINA PARLIAMO AI GIOVANI DEI TUMORI

21 richiede E LA SCUOLA E LA CULLA DELLA CULTURA LA CULTURA PERMETTE SCELTE CONSAPEVOLI PROGETTO MARTINA I LIONS PARLANO AI GIOVANI DEI TUMORI 21

22 Test di apprendimento e di gradimento -COMPILARE -RICONSEGNARE AL TERMINE DELL'INCONTRO si può correggere 22

23 Scrivete commenti, suggerimenti, critiche nello spazio previsto Se volete una risposta: - scrivete il vostro indirizzo (in maiuscolo) XXX@XXX 23

24 naturalmente -potete porre domande e -chiedere chiarimenti in tempo reale DOMANDE RISERVATE -PERSONALI - al TERMINE DELL'INCONTRO oppure - inviando una entrando nel sito Contattaci foglietti anonimi 24 PROGETTO MARTINA PARLIAMO AI GIOVANI DEI TUMORI

25 naturalmente -potete porre domande e -chiedere chiarimenti in tempo reale 25 PROGETTO MARTINA PARLIAMO AI GIOVANI DEI TUMORI

26 26

27 Le informazioni più utili sono state sintetizzate in un pieghevole Serve a voi per promemoria... e per parlarne con i vostri familiari e con i vostri amici 27

28 INTRODUZIONE SUGGERIMENTI PRATICI PER LA LOTTA AI TUMORI LOTTA AI TUMORI 1. PREVENZIONE 2. DIAGNOSI TEMPESTIVA 3. TERAPIA APPROPRIATA PROGETTO MARTINA PARLIAMO AI GIOVANI DEI TUMORI 28

29 LOTTA AI TUMORI 1- PREVENZIONE 2- DIAGNOSI 3- TERAPIA INDIVIDUAZIONE ED ELIMINAZIONE A - di FATTORI DI RISCHIO (cause determinanti o favorenti) B - di LESIONI PRECANCEROSE C - di VIRUS (VACCINAZIONE) 29 PROGETTO MARTINA PARLIAMO AI GIOVANI DEI TUMORI

30 LOTTA AI TUMORI 1- PREVENZIONE 2- DIAGNOSI 3- TERAPIA INDIVIDUAZIONE ED ELIMINAZIONE A - di FATTORI DI RISCHIO (cause determinanti o favorenti) B - di LESIONI PRECANCEROSE C - di VIRUS (VACCINAZIONE) 30 PROGETTO MARTINA PARLIAMO AI GIOVANI DEI TUMORI

31 A- FATTORI DI RISCHIO: ALIMENTAZIONE SCORRETTA 31

32 A- FATTORI DI RISCHIO: ALIMENTAZIONE SCORRETTA RAPPORTO SU «ALCOL E RISCHIO DI CANCRO» dell Istituto Nazionale del Cancro: si raccomanda una riduzione dei consumi FEGATO, CAVITÀ ORALE, FARINGE, ESOFAGO, COLON-RETTO,.. MAMMELLA TUMORE AL SENO rischio + 15% 4 marzo 2010 CONSUMO DI ALCOL IN RAPPORTO ALL ETA % % 32

33 A- FATTORI DI RISCHIO: ALIMENTAZIONE SCORRETTA L'OBESITA' è ritenuta responsabile di molti Tumori 11% dei T. del colon 9% dei T. della mammella 39% dei T. dell utero 37% dei T. dell esofago 25% dei T. del rene 24% dei T. della vescica 33

34 34

35 La prevenzione comincia a tavola nipotini di nonno Mino

36 A- FATTORI DI RISCHIO: SEDENTARIETA La SEDENTARIETA' aumenta il rischio di Tumore del 30% (soprattutto mammella e colon retto)

37 A- FATTORI DI RISCHIO: FUMO Tumore del polmone in Italia: n. casi x anno: n. morti x anno: > RISCHIO 10 : 1 PROGETTO MARTINA PARLIAMO AI GIOVANI DEI TUMORI

38 A- FATTORI DI RISCHIO: FUMO il fumo provoca anche altri tumori * * -cavità orale -faringe -laringe -esofago -mammella -stomaco -pancreas -vescica -collo utero PROGETTO MARTINA PARLIAMO AI GIOVANI DEI TUMORI

39 PROGETTO MARTINA PARLIAMO AI GIOVANI DEI TUMORI 39

40 L abolizione del fumo di sigaretta consente 1- l eliminazione dell 80% dei tumori del polmone 2- la riduzione di altri tumori fumo-correlati 3 - la riduzione di altre patologie dei polmoni, del cuore, delle arterie 40 PROGETTO MARTINA PARLIAMO AI GIOVANI DEI TUMORI

41 FUMO - OBESITA - ALCOOL sono causa di lesioni vascolari Un uomo su tre soffre di sindromi andrologiche 41 PROGETTO MARTINA PARLIAMO AI GIOVANI DEI TUMORI

42 in rosso le sostanze cancerogene oltre sostanze chimiche tossiche e più di 40 cancerogeni noti + la NICOTINA : sostanza capace di indurre dipendenza FATEVI AIUTARE: supporti culturali psicologici e/o farmacologici 42 PROGETTO MARTINA PARLIAMO AI GIOVANI DEI TUMORI

43 ALLEN CARR il metodo EASYWAY È facile smettere di fumare se sai come farlo 2004 È facile controllare l'alcol se sai come farlo 2007 È facile controllare il peso se sai come farlo 2008 FUMO ALCOL PESO Smettere di fumare è facilissimo, lo so perché l ho fatto migliaia di volte! Mark Twain ASL: SER.T. - Centri Trattamento Tabagismo LILT SOS FUMO Ist Sup di Sanità:

44

45 NON SEMPRE IL TUMORE E' UN EVENTO "CHE CAPITA" Nel 70-80% dei casi i tumori sono dovuti a fattori ambientali e stili di vita errati di cui oltre il 40% modificabili Fumo Alcool in dosi eccessive Sovrappeso-obesità Basso consumo di frutta Scarso esercizio fisico Inquinamento urbano OGNUNO DI NOI PUO' RIDURRE IL PROPRIO RISCHIO di almeno il 30% Le cause del tumore nella popolazioni occidentali (Danaei et al. Lancet, 2005) 45

46 CANCEROGENI AMBIENTALI amianto, idrocarburi, radon, INQUINAMENTO ATMOSFERICO particolato fine AMIANTO 46

47 47

48 Pedibus a Piacenza

49 Il Radon è la seconda causa di morte per cancro del polmone dopo il fumo altre fonti di radiazioni 49

50 CONCENTRAZIONE DEL RADON PER METROCUBO DI ARIA PORTA CHIUSA PORTA APERTA FINESTRA APERTA 50

51 51

52 FUMO ATTIVITA FISICA ALIMENTAZIONE 52

53 progetto "FRUTTA SNACK" 53 Liceo Marchesi-Fuà-Fusinato PADOVA

54 LAMPADE ABBRONZANTI LAMPADINE A BASSO CONSUMO SCANNER NEGLI AEROPORTI FORNELLI A MICRO-ONDE RISONANZA MAGNETICA ECOGRAFIA QUALUNQUE ENERGIA INTERAGISCA CON LE NOSTRE CELLULE PUO ESSERE CAUSA DI DANNO RISCHIO PROBABILISTICO NON QUANTIFICABILE? PRINCIPIO DELLA GIUSTIFICAZIONE

55 LOTTA AI TUMORI 1- PREVENZIONE 2- DIAGNOSI 3- TERAPIA 1- PREVENZIONE INDIVIDUAZIONE ED ELIMINAZIONE A - di FATTORI DI RISCHIO (cause determinanti o favorenti) B - di LESIONI PRECANCEROSE C - di VIRUS (VACCINAZIONE) 55 PROGETTO MARTINA PARLIAMO AI GIOVANI DEI TUMORI

56 LOTTA AI TUMORI 1. PREVENZIONE Individuazione ed Eliminazione B - delle LESIONI PRECANCEROSE Storia naturale del tumore del colon-retto ADENOMA anni --- CARCINOMA PROGETTO MARTINA PARLIAMO AI GIOVANI DEI TUMORI C PREVENZIONE con VACCINO 56

57 LOTTA AI TUMORI 1- PREVENZIONE 2- DIAGNOSI 3- TERAPIA 2- DIAGNOSI 57 PROGETTO MARTINA PARLIAMO AI GIOVANI DEI TUMORI

58 LOTTA AI TUMORI 1. PREVENZIONE 2. DIAGNOSI TEMPESTIVA 2. DIAGNOSI TEMPESTIVA DIAGNOSI TEMPESTIVA TERAPIA ADEGUATA Individuazione, nella popolazione asintomatica, degli Affetti e Cura Immediata 58

59 E DIMOSTRATA LA STRETTA CORRELAZIONE CHE ESISTE TRA - TEMPO DELLA DIAGNOSI EFFICACIA DELLA CURA GUARIGIONE GUARIRE E POSSIBILE, SOPRATTUTTO SE LA DIAGNOSI E TEMPESTIVA PROGETTO MARTINA PARLIAMO AI GIOVANI DEI TUMORI 59

60 RIDUZIONE DI MORTALITA da TUMORE DELLA MAMMELLA THE LANCET 2000, vol 355, 20 maggio 60

61 ATTUALI CONOSCENZE basate su EVIDENZE SCIENTIFICHE NOI OGGI SAPPIAMO CHE LA DIAGNOSI TEMPESTIVA DI ALCUNI TUMORI - PERMETTE CURE MENO INVASIVE - AUMENTA LA POSSIBILITÀ DI GUARIGIONE (dal 50 al 90%) NOI, OGGI, POSSIAMO EVITARE dal 30 al 70% di ALCUNI TUMORI PROGETTO MARTINA PARLIAMO AI GIOVANI DEI TUMORI 61

62 Individuare ed Eliminare - i FATTORI DI RISCHIO Individuare ed Eliminare - le LESIONI PRECANCEROSE DIAGNOSI TEMPESTIVA Bloccare i virus - con il VACCINO 62

63

64 I RISULTATI OTTENUTI AUTORIZZANO A RITENERE CHE IL PROGETTO MARTINA PERMETTERA AI GIOVANI DI METTERE IN ATTO SCELTE CONSAPEVOLI E QUINDI DI ESSERE ARBITRI DEL PROPRIO DESTINO OGGI SAPPIAMO CHE IL RISCHIO DI CONTRARRE UN TUMORE AUMENTA CON L ETA I GIOVANI DI OGGI HANNO LA POSSIBILITA DI RIDURRE IL PROPRIO RISCHIO, ANCHE DEL 50 % PROGETTO MARTINA PARLIAMO AI GIOVANI DEI TUMORI

65 Versione ridotta 50 diapo 65

66 LIONS Club International 1917 E' la più grande ASSOCIAZIONE DI SERVIZIO al mondo Ha come motto Noi Serviamo Più di soci distribuiti in 205 paesi. I LIONS SONO IMPEGNATI IN MOLTISSIME ATTIVITÀ UMANITARIE A LIVELLO SIA LOCALE CHE INTERNAZIONALE: -nel campo della conservazione della vista -aiuto diretto a chi è nel bisogno (cibi e vestiario alle vittime di calamità naturali, costruzione di scuole in paesi sottosviluppati, anziani, portatori di handicap) -aiuto ai giovani tramite programmi specifici (scambi giovanili, campi giovanili internazionali, lions quest, progetto Martina) Agg versione ridotta LIONS: Liberty, Intelligence, Our Nation s Safety Libertà, intelligenza, sicurezza della nostra nazione 66

67 Il Leo Club e l Associazione Giovanile del Lions Club Raggruppa giovani fino ai 30 anni che dedicano il proprio tempo libero all attività di servizio per la comunità In Italia i Leo sono oltre 5000, distribuiti in quasi 400 club Le finalità del Leo club sono: Offrire ai giovani di tutto il mondo l opportunità di crescere e di offrire il proprio contributo, sia livello individuale sia collettivo, come membri responsabili della comunità locale, nazionale, internazionale. Leadership, Experience, Opportunity 67

68 PARLIAMO AI GIOVANI DEI TUMORI - LEZIONI CONTRO IL SILENZIO Per COMUNICARE ed EDUCARE bisogna innanzitutto imparare ad ascoltare ed a responsabilizzare 68

69 risultati del test di gradimento compilato dagli studenti al termine degli incontri ABBIAMO IMPARATO A COMUNICARE CON I GIOVANI PROGETTO MARTINA PARLIAMO AI GIOVANI DEI TUMORI

70 (le percentuali sono sate calcolate sul numero di studenti che non seguivano i consigli del Codice Europeo contro il cancro) I risultati pratici sono stati superiori ad ogni previsione I giovani sono un terreno fertile PARLARE AI GIOVANI DEI TUMORI E UN DOVERE ETICO 70

71 a cura di Umberto Carraro Leo Club Padova Abano -Sintesi Progetto Risultati e Gradimento -Lettera del MIUR (Ministero dell Istruzione) -Presentazione per immagini -Sintesi delle lezioni -Commenti Suggerimenti degli studenti -Cronaca di un percorso con il patrocinio di 71

72 Progetto... Martina Martina era una donna molto giovane, colpita da tumore alla mammella... Martina ha lasciato un testamento: "informate ed educate i giovani ad avere maggior cura della propria salute... certe malattie sono rare nei giovani ma, purtroppo, proprio nei giovani hanno conseguenze pesanti" 72

73 Progetto Martina PARLIAMO AI GIOVANI DEI TUMORI LEZIONI CONTRO IL SILENZIO The International Association of LIONS CLUBS MULTIDISTRETTO ITALY INTRODUZIONE SUGGERIMENTI PRATICI PER LA LOTTA A TUTTI I TUMORI TIROIDE MELANOMA SUGGERIMENTI PRATICI PER ALCUNI TUMORI MAMMELLA COLLO UTERO TESTICOLI PELLE TIROIDE COLLO UTERO PROGETTO MARTINA PARLIAMO AI GIOVANI DEI TUMORI MAMMELLE TESTICOLI INTRODUZIONE 73

74

75 I TUMORI NEL MONDO INCIDENZA (numero casi x abitanti) DEI TUMORI NEL MONDO TUMORI DELLA MAMMELLA: CASI OGNI TUMORI DEL POLMONE: CASI OGNI

76 LA CURABILITA E MIGLIORATA NEL TEMPO TUTTI I TUMORI TUTTI I TUMORI

77 ATTUALI CONOSCENZE basate su EVIDENZE SCIENTIFICHE NOI OGGI SAPPIAMO CHE LA DIAGNOSI TEMPESTIVA DI ALCUNI TUMORI - PERMETTE CURE MENO INVASIVE - AUMENTA LA POSSIBILITÀ DI GUARIGIONE (dal 50 al 90%) NOI, OGGI, POSSIAMO EVITARE dal 30 al 70% di ALCUNI TUMORI

78 ATTUALI CONOSCENZE basate su EVIDENZE SCIENTIFICHE NOI OGGI SAPPIAMO CHE LA DIAGNOSI TEMPESTIVA DI ALCUNI TUMORI - PERMETTE CURE MENO INVASIVE - AUMENTA LA POSSIBILITÀ DI GUARIGIONE (dal 50 al 90%) NOI, OGGI, POSSIAMO EVITARE dal 30 al 70% di ALCUNI TUMORI MALATTIA INCURABILE CURABILE EVITABILE

79 IL RISCHIO AUMENTA CON L ETA Incidenza uomini Incidenza donne Mortalità uomini Mortalità donne n. casi x soggetti /anno PERCHE' PARLARE AI GIOVANI DEI TUMORI? 79

80 PERCHE' PARLARE AI GIOVANI DEI TUMORI? 1 ALCUNI TUMORI COLPISCONO ANCHE I GIOVANI SEDI PIU' COINVOLTE PER SESSO E CLASSI DI ETA' MASCHI TESTICOLO TESTICOLO 18% Linf Hodgkin LEUCEMIE 18 % 17 % 10 % FEMMINE MELANOMA 19 % Linf Hodgkin 16 % TIROIDE 12 %

81

82 PERCHE PARLARE AI GIOVANI DEI TUMORI 2 VIRUS FATTORI AMBIENTALI" e "STILI DI VITA ERRATI 70-80% origine ambientale dei tumori studi su popolazioni migranti MOLTI TUMORI SONO CAUSATI DAL MUTAZIONI PRODOTTE NEL CORSO DELLA VITA DA FATTORI ESTERNI possiamo evitare alcune mutazioni, possiamo essere arbitri del nostro destino PROGETTO MARTINA PARLIAMO AI GIOVANI DEI TUMORI

83 3 PERCHE PARLARE AI GIOVANI DEI TUMORI 83 PROGETTO MARTINA PARLIAMO AI GIOVANI DEI TUMORI

84 metodologia di trasferimento delle conoscenze PROGETTO MARTINA PARLIAMO AI GIOVANI DEI TUMORI

85 richiede E LA SCUOLA E LA CULLA DELLA CULTURA LA CULTURA PERMETTE SCELTE CONSAPEVOLI PROGETTO MARTINA I LIONS PARLANO AI GIOVANI DEI TUMORI 85

86 Test di apprendimento e di gradimento -COMPILARE -RICONSEGNARE AL TERMINE DELL'INCONTRO si può correggere 86

87 Scrivete commenti, suggerimenti, critiche nello spazio previsto Se volete una risposta: - scrivete il vostro indirizzo (in maiuscolo) XXX@XXX oppure 87

88 naturalmente -potete porre domande e -chiedere chiarimenti in tempo reale DOMANDE RISERVATE -PERSONALI - al TERMINE DELL'INCONTRO oppure - inviando una entrando nel sito Contattaci foglietti anonimi 88 PROGETTO MARTINA PARLIAMO AI GIOVANI DEI TUMORI

89 metodologia di trasferimento delle conoscenze PROGETTO MARTINA PARLIAMO AI GIOVANI DEI TUMORI

90 Le informazioni più utili sono state sintetizzate in un pieghevole Serve a voi per promemoria... e per parlarne con i vostri familiari e con i vostri amici 90

91 INTRODUZIONE SUGGERIMENTI PRATICI PER LA LOTTA AI TUMORI LOTTA AI TUMORI 1. PREVENZIONE 2. DIAGNOSI TEMPESTIVA 3. TERAPIA APPROPRIATA PROGETTO MARTINA PARLIAMO AI GIOVANI DEI TUMORI 91

92 LOTTA AI TUMORI 1- PREVENZIONE 2- DIAGNOSI 3- TERAPIA 1- PREVENZIONE INDIVIDUAZIONE ED ELIMINAZIONE A - di FATTORI DI RISCHIO (cause determinanti o favorenti) B - di LESIONI PRECANCEROSE C - di VIRUS (VACCINAZIONE) 92 PROGETTO MARTINA PARLIAMO AI GIOVANI DEI TUMORI

93 A- FATTORI DI RISCHIO: ALIMENTAZIONE SCORRETTA 93

94 A- FATTORI DI RISCHIO: ALIMENTAZIONE SCORRETTA RAPPORTO SU «ALCOL E RISCHIO DI CANCRO» dell Istituto Nazionale del Cancro: si raccomanda una riduzione dei consumi FEGATO, CAVITÀ ORALE, FARINGE, ESOFAGO, COLON-RETTO,.. MAMMELLA TUMORE AL SENO rischio + 15% 4 marzo 2010 CONSUMO DI ALCOL IN RAPPORTO ALL ETA % % 94

95 A- FATTORI DI RISCHIO: ALIMENTAZIONE SCORRETTA L'OBESITA' è ritenuta responsabile di molti Tumori 11% dei T. del colon 9% dei T. della mammella 39% dei T. dell utero 37% dei T. dell esofago 25% dei T. del rene 24% dei T. della vescica 95

96 La prevenzione comincia a tavola nipotini di nonno Mino

97 A- FATTORI DI RISCHIO: SEDENTARIETA La SEDENTARIETA' aumenta il rischio di Tumore del 30% (soprattutto mammella e colon retto)

98 A- FATTORI DI RISCHIO: FUMO Tumore del polmone in Italia: n. casi x anno: n. morti x anno: > RISCHIO 10 : 1 PROGETTO MARTINA PARLIAMO AI GIOVANI DEI TUMORI

99 A- FATTORI DI RISCHIO: FUMO il fumo provoca anche altri tumori * * -cavità orale -faringe -laringe -esofago -mammella -stomaco -pancreas -vescica -collo utero PROGETTO MARTINA PARLIAMO AI GIOVANI DEI TUMORI

100 PROGETTO MARTINA PARLIAMO AI GIOVANI DEI TUMORI 100

101 L abolizione del fumo di sigaretta consente 1- l eliminazione dell 80% dei tumori del polmone 2- la riduzione di altri tumori fumo-correlati 3 - la riduzione di altre patologie dei polmoni, del cuore, delle arterie 101 PROGETTO MARTINA PARLIAMO AI GIOVANI DEI TUMORI

102 FUMO - OBESITA - ALCOOL sono causa di lesioni vascolari Un uomo su tre soffre di sindromi andrologiche 102 PROGETTO MARTINA PARLIAMO AI GIOVANI DEI TUMORI

103 in rosso le sostanze cancerogene oltre sostanze chimiche tossiche e più di 40 cancerogeni noti + la NICOTINA : sostanza capace di indurre dipendenza PROGETTO MARTINA PARLIAMO AI GIOVANI DEI TUMORI FATEVI AIUTARE: supporti culturali psicologici e/o farmacologici 103

104 ALLEN CARR il metodo EASYWAY È facile smettere di fumare se sai come farlo 2004 È facile controllare l'alcol se sai come farlo 2007 È facile controllare il peso se sai come farlo 2008 FUMO ALCOL PESO Smettere di fumare è facilissimo, lo so perché l ho fatto migliaia di volte! Mark Twain ASL: SER.T. - Centri Trattamento Tabagismo LILT SOS FUMO Ist Sup di Sanità:

105 NON SEMPRE IL TUMORE E' UN EVENTO "CHE CAPITA" Nel 70-80% dei casi i tumori sono dovuti a fattori ambientali e stili di vita errati di cui oltre il 40% modificabili Fumo Alcool in dosi eccessive Sovrappeso-obesità Basso consumo di frutta Scarso esercizio fisico Inquinamento urbano OGNUNO DI NOI PUO' RIDURRE IL PROPRIO RISCHIO di almeno il 30% Le cause del tumore nella popolazioni occidentali (Danaei et al. Lancet, 2005) 105

106 CANCEROGENI AMBIENTALI amianto, idrocarburi, radon, INQUINAMENTO ATMOSFERICO particolato fine AMIANTO 106

107 Il Radon è la seconda causa di morte per cancro del polmone dopo il fumo altre fonti di radiazioni 107

108 CONCENTRAZIONE DEL RADON PER METROCUBO DI ARIA PORTA CHIUSA PORTA APERTA FINESTRA APERTA 108

109 FUMO ATTIVITA FISICA ALIMENTAZIONE 109

110 LAMPADE ABBRONZANTI LAMPADINE A BASSO CONSUMO SCANNER NEGLI AEROPORTI FORNELLI A MICRO-ONDE RISONANZA MAGNETICA ECOGRAFIA QUALUNQUE ENERGIA INTERAGISCA CON LE NOSTRE CELLULE PUO ESSERE CAUSA DI DANNO RISCHIO PROBABILISTICO NON QUANTIFICABILE? PRINCIPIO DELLA GIUSTIFICAZIONE

111 LOTTA AI TUMORI 1- PREVENZIONE 2- DIAGNOSI 3- TERAPIA 1- PREVENZIONE INDIVIDUAZIONE ED ELIMINAZIONE A - di FATTORI DI RISCHIO (cause determinanti o favorenti) B - di LESIONI PRECANCEROSE C - di VIRUS (VACCINAZIONE) 111 PROGETTO MARTINA PARLIAMO AI GIOVANI DEI TUMORI

112 LOTTA AI TUMORI 1. PREVENZIONE Individuazione ed Eliminazione B - delle LESIONI PRECANCEROSE Storia naturale del tumore del colon-retto ADENOMA anni --- CARCINOMA PROGETTO MARTINA PARLIAMO AI GIOVANI DEI TUMORI C PREVENZIONE con VACCINO 112

113 LOTTA AI TUMORI 1- PREVENZIONE 2- DIAGNOSI 3- TERAPIA 2- DIAGNOSI 113 PROGETTO MARTINA PARLIAMO AI GIOVANI DEI TUMORI

114 LOTTA AI TUMORI 1. PREVENZIONE 2. DIAGNOSI TEMPESTIVA 2. DIAGNOSI TEMPESTIVA DIAGNOSI TEMPESTIVA TERAPIA ADEGUATA Individuazione, nella popolazione asintomatica, degli Affetti e Cura Immediata 114

115 RIDUZIONE DI MORTALITA da TUMORE DELLA MAMMELLA THE LANCET 2000, vol 355, 20 maggio 115

116 ATTUALI CONOSCENZE basate su EVIDENZE SCIENTIFICHE NOI OGGI SAPPIAMO CHE LA DIAGNOSI TEMPESTIVA DI ALCUNI TUMORI - PERMETTE CURE MENO INVASIVE - AUMENTA LA POSSIBILITÀ DI GUARIGIONE (dal 50 al 90%) NOI, OGGI, POSSIAMO EVITARE dal 30 al 70% di ALCUNI TUMORI PROGETTO MARTINA PARLIAMO AI GIOVANI DEI TUMORI 116

117 Individuare ed Eliminare - i FATTORI DI RISCHIO Individuare ed Eliminare - le LESIONI PRECANCEROSE DIAGNOSI TEMPESTIVA Bloccare i virus - con il VACCINO 117

118

119 PERCHE' PARLARE AI GIOVANI DEI TUMORI? -30% -50% IL RISCHIO AUMENTA CON L ETA MA OGNUNO DI NOI PUO RIDURRE IL PROPRIO RISCHIO! 119

www.progettomartina.it Agg 19-07-2013

www.progettomartina.it Agg 19-07-2013 www.progettomartina.it Agg 19-07-2013 file preparato da: cdimaggio@sirm.org LIONS Club International 1917 E' la più diffusa ASSOCIAZIONE DI SERVIZIO al mondo Più di 1.300.000 soci distribuiti in 205 Paesi.

Dettagli

per una buona salute Claudio Andreoli

per una buona salute Claudio Andreoli Alimentazione e stili di vita per una buona salute Claudio Andreoli «Uno stile di vita non corretto può aumentare il rischio di tumori o di malattie cardiache?» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facolta

Dettagli

LA STORIA. 27-07-2013 cdimaggio@sirm.org PADOVA

LA STORIA. 27-07-2013 cdimaggio@sirm.org PADOVA LA STORIA DAL 1999 IN POI, SOLLECITATI DALL'ASSOCIAZIONE ONLUS "VOLONTA' DI VIVERE", UN GRUPPO DI MEDICI (alcuni di loro SOCI LIONS del Distretto 108 Ta3 - ITALY) HA INCONTRATO OGNI ANNO GLI STUDENTI DELLE

Dettagli

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4 Il Contributo del Registro Tumori Campano alla conoscenza epidemiologica del territorio: analisi dei dati di incidenza oncologica per il periodo 1997 / Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

LA STORIA. 20-08-2014 cdimaggio@sirm.org PADOVA

LA STORIA. 20-08-2014 cdimaggio@sirm.org PADOVA LA STORIA PADOVA DAL 1999 IN POI, SOLLECITATI DALL'ASSOCIAZIONE ONLUS "VOLONTA' DI VIVERE", UN GRUPPO DI MEDICI (alcuni di loro SOCI LIONS del Distretto 108 Ta3 - ITALY) HA INCONTRATO OGNI ANNO gli STUDENTI

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

MALATTIE CARDIOVASCOLARI

MALATTIE CARDIOVASCOLARI MALATTIE CARDIOVASCOLARI Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la prima causa di mortalità,, di morbilità e di disabilità specialmente nei paesi del mondo occidentale. NEL MONDO 15 milioni/anno di eventi

Dettagli

I TUMORI PER SINGOLE SEDI

I TUMORI PER SINGOLE SEDI I TUMORI PER SINGOLE SEDI MAMMELLA Età, la probabilità di ammalarsi aumenta esponenzialmente sino agli anni della menopausa (50 55) e poi rallenta, per riprendere a crescere dopo i 60 anni Familiarità

Dettagli

ANZIANI E TUMORI LE NEOPLASIE PIU DIFFUSE NEGLI ANZIANI MAMMELLA

ANZIANI E TUMORI LE NEOPLASIE PIU DIFFUSE NEGLI ANZIANI MAMMELLA ANZIANI E TUMORI L invecchiamento è un fattore determinante nello sviluppo del cancro. Con l avanzare dell età, infatti, viene meno la capacità di riparazione cellulare dell organismo. Nell anziano (over

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

CON LA CONOSCENZA E L APPLICAZIONE DI SEMPLICI ACCORGIMENTI

CON LA CONOSCENZA E L APPLICAZIONE DI SEMPLICI ACCORGIMENTI OBIETTIVI PORTARE A CONOSCENZA DEI GIOVANI CHE OGGI E POSSIBILE -evitare molti tumori -aumentare la probabilità di guarigione CON LA CONOSCENZA E L APPLICAZIONE DI SEMPLICI ACCORGIMENTI aggiornamento 20-8-2012

Dettagli

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Problemi di metodo da affrontare nello studio epidemiologico delle malattie non infettive S ono spesso disponibili solo studi di

Dettagli

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Ornella Gottardi - U.O. Oncologia I.R.C.C.S. Multimedica Sesto S. Giovanni Epidemiologia dei tumori Disciplina

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Treviso: periodo 2003-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto luglio 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore in

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

IL TRAM DELLA PREVENZIONE CON SOSTE A RICHIESTA

IL TRAM DELLA PREVENZIONE CON SOSTE A RICHIESTA IL TRAM DELLA PREVENZIONE CON SOSTE A RICHIESTA 1 scheda CONFERENZE DI INFORMAZIONE SANITARIA La Sezione Provinciale di Milano della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori è da anni impegnata in azioni

Dettagli

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Laura Ortelli Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di patologia, Locarno Nuova classificazione WHO (2016) dei tumori

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Oncologia e sigaretta elettronica

Oncologia e sigaretta elettronica Oncologia e sigaretta elettronica Prof. Umberto Tirelli Direttore Dipartimento di Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori di Aviano Il fumo rappresenta il più grande problema sanitario di oggi e lo

Dettagli

O.N.Da - Roche sul tumore all ovaio

O.N.Da - Roche sul tumore all ovaio Progetto sponsorizzato da Roche S.p.A. Borsa di Studio O.N.Da - Roche sul tumore all ovaio (anno 2011-2012) Bando PREMESSA Il cancro ovarico è dovuto alla proliferazione incontrollata delle cellule dell

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1. STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Paragrafo 1.2 ASPETTI SANITARI Novembre 2003 1.2.1 DEMOGRAFIA Il contesto demografico Il

Dettagli

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione FUMI? DIVENTA UN EX! esperienze sensazioni Luoghi di Prevenzione emozioni conoscenze Smettere di fumare e restare ex-fumatore è un percorso possibile. In Italia gli ex-fumatori rappresentano il 22% della

Dettagli

LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI Oltre 90 anni di Prevenzione

LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI Oltre 90 anni di Prevenzione LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI Oltre 90 anni di Prevenzione La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), medaglia d oro al merito della Sanità Pubblica è un Ente Pubblico di notevole

Dettagli

Prevenzione e stili di vita al femminile: sviluppi ed impatti a lungo termine

Prevenzione e stili di vita al femminile: sviluppi ed impatti a lungo termine Sanità 2040: progetti per innovare LUISS BUSINESS SCHOOL 27 Marzo 2015 Prevenzione e stili di vita al femminile: sviluppi ed impatti a lungo termine Riccardo Masetti Professore Ordinario di Chirurgia Generale

Dettagli

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA

Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA Analisi dei dati epidemiologici Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA La metodologia epidemiologica che si utilizza per indagare sui rapporti tra fattori

Dettagli

La frazione dei guariti dal cancro

La frazione dei guariti dal cancro 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA La frazione dei guariti dal cancro Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto Luigino Dal Maso, Centro Riferimento

Dettagli

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Paola Zambon Registro Tumori del Veneto (IOV IRCCS) Manola Lisiero, Mario Saugo (SER) Belluno, 20 Ottobre 2011 Casi annui in Veneto stimati nel 2011 a partire

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno A PESCARA NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno LILT La LILT è l unico ente pubblico su base associativa impegnato nella lotta contro i tumori dal 1922 e operante sul territorio

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005)

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Documento a cura della Dr. Maria Vincenza Liguori Settore Epidemiologia Ambientale Direttore Dr. Laura

Dettagli

Perché siete fan della pagina «Pietro Taricone Onlus» su Facebook?

Perché siete fan della pagina «Pietro Taricone Onlus» su Facebook? Perché siete fan della pagina «Pietro Taricone Onlus» su Facebook? Presentazione a cura di Publisoftweb, società specializzata in Social Media Marketing La storia della presenza su Facebook di Pietro Taricone

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

Sviluppo di un tumore

Sviluppo di un tumore TUMORI I tumori Si tratta di diversi tipi di malattie, che hanno cause diverse e che colpiscono organi e tessuti differenti Caratteristica di tutti i tumori è la proliferazione incontrollata di cellule

Dettagli

UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare

UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare Il Tumore Polmonare Silvia Novello University of Torino Department of Clinical & Biological Sciences silvia.novello@unito.it www.womenagainstlungcancer.eu www.oncologiapolmonare.it Epidemiologia Cambiamenti

Dettagli

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti Istituto nazionale di statistica I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti A seguito del processo di invecchiamento della popolazione, nelle zone del mondo più sviluppate i tumori costituiscono una

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Care altoatesine e cari altoatesini, i numeri parlano da soli: nel 2014 i nostri concittadini presenti

Dettagli

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA SANITA : OGGI GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE DEDICATA ALLA SICUREZZA ALIMENTARE. LE INIZIATIVE DELLA REGIONE. OBESO IL 10% DEI VENETI TRA 18 E 69 ANNI. NELLA MEDIA NAZIONALE. MOLTO MEGLIO

Dettagli

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia 1. 7 domande sui tumori 2. Convivere con la malattia Dott. Andrea Angelo Martoni Direttore Unità Operativa di Oncologia Medica Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna 1. Cosa sono i tumori? i tumori Malattia

Dettagli

Le donne e il tumore al seno: informazione e programmi di prevenzione. Ricerca quantitativa settembre 2012

Le donne e il tumore al seno: informazione e programmi di prevenzione. Ricerca quantitativa settembre 2012 Le donne e il tumore al seno: informazione e programmi di prevenzione Ricerca quantitativa settembre 2012 Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA LILT NEL SETTEMBRE 2012 REALIZZATA TRA L'11 E

Dettagli

Salute ed esposizione al radon

Salute ed esposizione al radon Il Ccm per la prevenzione - Ambiente e salute 23 giugno 2008 Salute ed esposizione al radon Stato dell'arte del progetto CCM Avvio del Piano Nazionale Radon per la riduzione del rischio di tumore polmonare

Dettagli

1.4.11 ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA DI 75 ANNI PER SE SSO E CAUSE PRINCIPALI

1.4.11 ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA DI 75 ANNI PER SE SSO E CAUSE PRINCIPALI Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Ufficio del medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria 1.4.11 ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA

Dettagli

Con la Ricerca possiamo fare molto. INSIEME

Con la Ricerca possiamo fare molto. INSIEME ONCOLOGIA PEDIATRICA Con la Ricerca possiamo fare molto. INSIEME QUANDO I BAMBINI SOFFRONO SOFFRIAMO TUTTI. Per questo abbiamo voluto impegnarci davvero nell oncologia pediatrica clinica creando il progetto

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna un po di storia la sezione di Bologna 1922 il 25 febbraio nasce a Bologna la Federazione Italiana per la lotta contro

Dettagli

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV ISIS ZENALE E BUTINONE - Treviglio Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV progetto di Alessia Salvatori classe 5bg - grafico coordinamento prof. Miriam Degani marzo 2012 Ricorda che.. Conoscerlo: Che cosa

Dettagli

I TUMORI prevenire circa un terzo dei casi di tumore

I TUMORI prevenire circa un terzo dei casi di tumore I TUMORI Il Rapporto Mondiale dell Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, dell Organizzazione Mondiale della Sanità, evidenzia come il cancro sia divenuto uno dei maggiori problemi per la sanità

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II

I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II Donato Iuliano Responsabile Gastroenterologia Oncologica ed Endoscopia Digestiva Operativa PO Marcianise - ASL Caserta I Tumori dell Apparato Digerente:

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa 2 Stato di salute A - Mortalità generale e per causa L analisi dei dati di mortalità costituisce ancora uno strumento importante per la comprensione dello stato di salute di una popolazione, in quanto

Dettagli

Quattro persone su dieci si ammalano di tumore

Quattro persone su dieci si ammalano di tumore Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 07.02.2011, 9:15 14 Salute N. 0352-1101-20 I tumori in Svizzera dal 1983 al Quattro persone su dieci

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1 Lega Tumori Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca Nastro Rosa 2010 Presentazione della LILT 1 LILT Cos è La LILT, Lega Italiana per

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

OICE of OMEN 2. Women Against Cervical Cancer International Foundation. www.wacc-network.org

OICE of OMEN 2. Women Against Cervical Cancer International Foundation. www.wacc-network.org OICE of OMEN 2 Q U E S T I O N A R I O Women Against Cervical Cancer International Foundation www.wacc-network.org Valutazione dell informazione, degli atteggiamenti e delle opinioni riguardo allo screening

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Cancro del Colon-Retto

Cancro del Colon-Retto Cancro del Colon-Retto Prevenzione, Screening e Sorveglianza Dott. Marco La Torre Dipartimento di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia Il carcinoma colon- rettale (CCR) è al

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it. Prevenzione: la nostra buona. abitudine

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it. Prevenzione: la nostra buona. abitudine Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Prevenzione: la nostra buona abitudine Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

Prevenzione diagnosi precoce come cambia la storia della malattia tumorale in italia. Sergio Fava Oncologia medica Legnano

Prevenzione diagnosi precoce come cambia la storia della malattia tumorale in italia. Sergio Fava Oncologia medica Legnano Prevenzione diagnosi precoce come cambia la storia della malattia tumorale in italia Sergio Fava Oncologia medica Legnano Oncologia Medica E'una disciplina che derivata dalla Medicina Interna e dalla Oncologia

Dettagli

I tumori in Svizzera. Salute 1183-1000. Neuchâtel, 2011

I tumori in Svizzera. Salute 1183-1000. Neuchâtel, 2011 4 Salute 83-000 I tumori in Svizzera Swiss Childhood Cancer Registry (SCCR) Schweizer Kinderkrebsregister (SKKR) Registre Suisse du Cancer de l Enfant (RSCE) Registro Svizzero dei Tumori Pediatrici (RSTP)

Dettagli

Prevenzione: abitudine. la nostra buona. Call Center 800.318.318 www.sanita.regione.lombardia.it

Prevenzione: abitudine. la nostra buona. Call Center 800.318.318 www.sanita.regione.lombardia.it Call Center 800.318.318 www.sanita.regione.lombardia.it Prevenzione: la nostra buona abitudine Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

Caffè tumore del pancreas e altri tumori: dai risultati epidemiologici alla divulgazione. Alessandra Tavani

Caffè tumore del pancreas e altri tumori: dai risultati epidemiologici alla divulgazione. Alessandra Tavani Caffè tumore del pancreas e altri tumori: dai risultati epidemiologici alla divulgazione Alessandra Tavani Scopo della epidemiologia Principali tipi di studi per epidemiologia analitica Tipi di analisi

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015 ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in

Dettagli

MODULO PREADOZIONE. La persona di riferimento per questo affidamento è KATIA cell. 331 3210840 Email: katia.cereda@bordersangels.

MODULO PREADOZIONE. La persona di riferimento per questo affidamento è KATIA cell. 331 3210840 Email: katia.cereda@bordersangels. MODULO PREADOZIONE Prima di definire ogni adozione è uso conoscere meglio l adottante. Come per voi, anche per noi è importante il benessere animale, seguendo queste prassi entrambe saremo contente di

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

8 maggio2014. Giornata Mondiale sul Tumore Ovarico. La Rete Farmacisti Preparatori è in prima linea.

8 maggio2014. Giornata Mondiale sul Tumore Ovarico. La Rete Farmacisti Preparatori è in prima linea. 8 maggio2014 Giornata Mondiale sul Tumore Ovarico La Rete Farmacisti Preparatori è in prima linea. Aiutaci ad abbattere il muro del silenzio Ognuno di noi ha una donna che ama e che ci ama: una mamma,

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

La prevenzione fa scuola

La prevenzione fa scuola La prevenzione fa scuola Programma di prevenzione delle dipendenze e di sensibilizzazione sugli stili di vita salutari La Sezione Provinciale di Milano è certificata ISO 9001:2008 (Cert. n IT236170) Conoscere

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

OSSERVATORIO ONCOLOGICO [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ]

OSSERVATORIO ONCOLOGICO [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ] OSSERVATORIO ONCOLOGICO [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ] Divulgazione risultati e prevenzione oncologica nelle Municipalità e nelle Scuole Superiori Con il sostegno del Comune di Napoli 1 Associazione Napoletana

Dettagli

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA GfK Eurisko Milano, 29 Settembre 2014 Premessa e obiettivi dell indagine Verificare presso la popolazione

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici

La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici Walter Ricciardi Direttore Istituto di Igiene UCSC e Osservatorio Nazionale sulla salute nelle Regioni Italiane Il diagramma di Ishikawa

Dettagli

La Cura del malato oncologico

La Cura del malato oncologico La Cura del malato oncologico Salvagno Luigi U.O. Oncologia Amb onco-ematologia ULSS 7 Conegliano 23 aprile 2016 Mortalità per neoplasia negli USA anni 1975-2012 Questo dipinto rivela il mio stato d'animo

Dettagli

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza rara di una infezione comune Il

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

L altra strategia è trovare la malattia il più precocemente possibile, prima che si manifesti con dei disturbi (prevenzione secondaria).

L altra strategia è trovare la malattia il più precocemente possibile, prima che si manifesti con dei disturbi (prevenzione secondaria). SCHEDA PROGETTO Sezione Valle d Aosta CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE ALLO SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CANCRO AL SENO, DELLA CERVICE UTERINA E DEL COLON RETTO PROMOSSA DAL MINISTERO DELLA SALUTE IN

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza in provincia di Macerata

Incidenza, mortalità e sopravvivenza in provincia di Macerata 4.2 IL CANCRO NELLE MARCHE (Pannelli F) Fonti informative: ISTAT (Osservatorio della mortalità per tumori maligni nelle Marche dal 1980 al 2001); Registro tumori di popolazione della provincia di Macerata

Dettagli

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale 0% 50% 100% sono indignato per le troppe ingiustizie della società 53.8% 34.6% 10.0% se tutti facessimo qualcosa insieme

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

MH e imaging cerebrale

MH e imaging cerebrale Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. La MH fa si che il cervello si sviluppi in modo diverso Volumi cerebrali

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli