DAL FONOGRAFO ALL MP3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DAL FONOGRAFO ALL MP3"

Transcript

1 DAL FONOGRAFO ALL MP3 Testo del documentario illustrativo dell evoluzione degli strumenti di riproduzione del suono Copyright: Casa della Musica-Casa del Suono / Mediavision s.n.c Casa del Suono, piazzale S. D Acquisto, Parma - INTRODUZIONE La possibilità di conservare le immagini e i suoni della realtà quotidiana è sempre stata un aspirazione dell uomo, anche se è nel corso dell Ottocento che prendono corpo le prime soluzioni capaci di realizzarla concretamente. Ad aprire la strada sono le tecniche di riproduzione fotografica; ma già a metà del secolo si verificano i primi seri tentativi di registrazione sonora. IL FONOGRAFO Il primo apparecchio realmente capace di registrare e riprodurre i suoni venne realizzato dall inventore americano Thomas Alva Edison, che nel suo laboratorio a Menlo Park, nel New Jersey, diede vita al Phonograph (fonografo) o Talking Machine (macchina parlante). È la notte del 18 luglio 1877 quando Edison scopre il principio della registrazione, che intuisce mentre è impegnato a testare il diaframma di un telefono insieme ai suoi collaboratori. Nasce così il fonografo a cilindro. L apparecchio era composto da un cornetto acustico che convogliava il suono verso una membrana metallica, la quale, vibrando, incideva un solco attraverso una punta o stilo. Questo tracciava un solco più o meno profondo su un sottile foglio di stagno, che era avvolto intorno a un cilindro rotante. L operazione di lettura avveniva riportando il cilindro nella posizione iniziale e facendo ripercorrere allo stilo il solco già inciso. IL FONOGRAFO: EVOLUZIONE Il fonografo sbalordì non solo per la possibilità che offriva - registrare la voce e riascoltarla in qualsiasi momento - ma anche per la semplicità che lo caratterizzava dal punto di vista meccanico. L invenzione non tardò a mettere in moto l intelligenza creativa di altri tecnici e scienziati, che si dedicarono al perfezionamento del fonografo. Tra questi, il fisico Alexander Graham Bell, noto per l'invenzione del telefono. Interessato alla riproduzione del suono, Bell svolse diversi esperimenti sul fonografo partendo dai risultati di Edison. Le ricerche sfociarono nella presentazione del Graphophone (grafofono), un apparecchio molto simile e, nel contempo, decisamente migliore rispetto a quello di Edison. La superficie di riproduzione, infatti, non era più di carta stagnola - riutilizzabile solo poche volte - ma di cartone ricoperto 1

2 di cera, che consentiva una migliore incisione e la riduzione del rumore di fondo; la manovella era sostituita da un motore a pedale; la capacità di registrazione raggiungeva i due minuti e, infine, era dotato di un auricolare per un migliore ascolto dei suoni. Brevettato il 27 giugno 1885, il grafofono ottiene un successo tale da indurre Edison a riconsiderare le potenzialità della sua invenzione; così, il 16 giugno 1888, vede la luce il Perfected Phonograph. La superficie di riproduzione è un cilindro di cera che si differenzia da quello di Bell per la qualità del materiale, che consente un numero di utilizzi assai superiore. Impiegato nella costruzione di bambole parlanti e per eseguire inni in chiesa, l apparecchio di Edison vedrà il proprio uso più popolare e remunerativo dal punto di vista commerciale nelle sale da fonografo e nelle macchine a gettoni, solitamente poste negli hotel e nelle stazioni ferroviarie. Successivamente Edison produrrà, incalzato dal successo della concorrenza, un fonografo da casa, l'edison Standard Phonograph, una macchina di elevata qualità venduta a 40 dollari; ma è solo nel 1899 che lancerà il GEM, modello realmente popolare acquistabile con circa 10 dollari. Riguardo alla qualità delle registrazioni fonografiche, non va dimenticato l apporto di un italiano impiantato in America, il novarese Gianni Bettini, che perfezionò l apparecchio ottenendo un notevole successo per il maggiore pregio delle riproduzioni. Ma Bettini ha anche un altro merito. Frequentatore della buona società americana, amante dell opera lirica e del teatro, amico di interpreti famosi, egli ebbe modo - per piacere personale - di registrare le loro voci nello studio che aveva allestito nella sua villa. Si deve a lui, quindi, se ci sono pervenute le voci di grandi cantanti e attori, fra i quali Sarah Bernhardt, e persino la voce di Papa Leone XIII. IL GRAMMOFONO Nel frattempo, il mondo della registrazione si era arricchito di una nuovo ritrovato: il Gramophone (grammofono), il primo giradischi della storia. Brevettato nel novembre 1887, il grammofono venne realizzato da un tedesco emigrato negli Stati Uniti, Emile Berliner, il cui apparecchio determinò l affermazione del disco quale supporto di registrazione per gran parte del XX secolo. Il materiale utilizzato da Berliner per le sue prime sperimentazioni fu un disco in vetro. Negli anni successivi la macchina venne perfezionata. Particolare importanza rivestì la sostituzione del disco di vetro con uno di zinco, da cui Berliner - con opportuni trattamenti - ottenne un negativo : vale a dire una matrice originale dalla quale si potevano ricavare copie positive realizzate in gommalacca. Per un certo periodo il cilindro fonografico e il disco si fecero concorrenza; poi il disco si impose in modo graduale sul mercato perché poteva contenere brani di durata maggiore, era più pratico e agevole da usare, meno ingombrante e delicato, e, infine, facilmente riproducibile in grande quantità e con costi irrisori. 2

3 LA REGISTRAZIONE Tanto in America quanto in Europa, l industria della registrazione continuò ininterrottamente il proprio sviluppo dagli inizi del Novecento al 1930, con la sola parentesi determinata dalla Grande Guerra. Sul mercato apparvero macchine facilmente trasportabili o addirittura portatili. Negli anni Venti e Trenta, infatti, non si contano gli apparecchi in miniatura immessi sul mercato. La palma del più piccolo spetta probabilmente al famoso Mikiphone, prodotto nel 1924 da una ditta svizzera: chiuso stava in una scatola cilindrica del diametro di 10 cm. e di altezza inferiore ai 5. Quanto a dimensioni, quindi, il Mikiphone è stato il vero precursore, con almeno mezzo secolo di anticipo, dei moderni walkman e lettori portatili di CD. Soppiantato il supporto a cilindro, a questo punto il disco era la soluzione quasi universalmente adottata. La registrazione, tuttavia, continuava ad essere di tipo acustico, ovvero ottenuta solo attraverso le vibrazioni dell aria, emessa dalle voci e dagli strumenti e catturata da imbuti metallici più o meno grandi. Il sistema, oltre a essere particolarmente laborioso, non era in grado di restituire i suoni più deboli, né quelli più acuti o più gravi, e, inoltre, snaturava il loro timbro. A questi inconvenienti si affiancava la ridotta durata della registrazione, e un sensibile rumore di fondo. Furono queste le cause principali dell iniziale avversione per la musica registrata da parte dei migliori interpreti della musica colta. Le prime registrazioni, infatti, riguardarono soprattutto musiche di destinazione popolare, dai caratteri semplici e poco raffinati: tutto ciò, insomma, che suonava forte, rapido e ritmato, come le marce civili e militari affidate alle bande e la musica leggera, il cui concetto cominciava a nascere proprio allora. LA REGISTRAZIONE ELETTRICA Nel 1924 il passaggio dall incisione acustica a quella elettrica rappresentò una vera e propria rivoluzione. L innovativo sistema di registrazione prevedeva che le onde sonore fossero recepite dal microfono, il nuovo strumento che sostituiva il vecchio imbuto dell incisione acustica, per poi essere trasformate in segnali elettrici. A differenza di quanto accadeva in precedenza, ora l'intensità di questi segnali poteva essere variata attraverso un altro dispositivo elettrico: l amplificatore. Il nuovo sistema, che iniziò ad affermarsi dalla fine degli anni Venti, risolveva le principali limitazioni della registrazione acustica poiché captava anche i suoni più deboli, estendeva la gamma delle frequenze dei suoni registrabili e permetteva di definire meglio i timbri delle voci e degli strumenti, che in questo modo acquisivano una dimensione più realistica e simile all originale. Una diretta conseguenza dell evoluzione qualitativa delle tecniche di registrazione e di riproduzione del suono ebbe enormi ripercussioni anche nell ambito dell altra forma di riproduzione tecnologica tipica del Novecento: il cinematografo. Il 6 Agosto 1926, al 3

4 "Warner Theater" di New York, fu presentato il primo film con una sua colonna sonora, Don Juan, con protagonista John Barrymore. Si trattava, tuttavia, di un film non parlato, ma solo con musiche e qualche effetto sonoro. Il primo vero film sonoro a tutti gli effetti fu presentato al pubblico il 23 gennaio 1927: The Jazz Singer, regia di Alan Crosland, con protagonista Al Jolson. Il sistema, denominato Vitaphone, consisteva in una speciale macchina da proiezione collegata meccanicamente a un grammofono. IL MAGNETOFONO Già nel 1885 Edison aveva intuito la possibilità di effettuare una registrazione del suono attraverso la modifica dello stato magnetico di un supporto metallico. Questo sistema di registrazione, tuttavia, divenne possibile solo nel 1898, quando il danese Poulsen creò il Magnetophone (magnetofono), impiegando come supporto un filo d acciaio. Esso poteva essere riutilizzato, cancellando quanto precedentemente inciso, mediante il passaggio di un flusso di corrente continua nel magnete. Dall invenzione di Poulsen si sarebbe poi sviluppata, alcuni decenni più tardi, la tecnologia dei magnetofoni o registratori, che non si avvarranno più di un filo metallico quale supporto da magnetizzare, bensì di un nastro di materiale plastico ricoperto da ossidi metallici. I primi magnetofoni vennero prodotti negli anni Trenta in Germania, dalla A.E.G. di Amburgo con la collaborazione della Telefunken. Nonostante si trattasse di apparecchi ingombranti, rumorosi e costosi, la loro qualità sonora era superiore a quella del disco. Oltre a una migliore resa qualitativa, inoltre, il nastro presentava l enorme vantaggio di potere essere cancellato e, quindi, riutilizzato. Con il nastro magnetico nacque anche la possibilità di effettuare il cosiddetto editing del suono, ovvero la modifica delle sue caratteristiche durante la fase di copiatura. Tutto ciò costituì un progresso determinante nel settore della registrazione professionale, ma fu soprattutto nell ambito dell uso amatoriale che il nastro produsse i maggiori effetti dal punto di vista della fruizione della musica: in particolare, esso contribuì alla diffusione della registrazione fatta in casa, che, dagli anni Sessanta in poi, coincise con la produzione di apparecchi sempre più economici e versatili. LA RADIOFONIA Parallelamente all'evoluzione delle tecniche per la registrazione del suono, altri studiosi si dedicavano al perfezionamento della sua trasmissione a distanza. Nel 1894, il giovane studente bolognese Guglielmo Marconi intuì, sulla base delle recenti scoperte sulla natura delle onde elettromagnetiche, che tali onde potevano essere utilizzate per trasmettere messaggi a distanza, senza alcun filo di collegamento e al di là di qualsiasi ostacolo. Ignorato dal ministero italiano competente, nel 1896 Marconi 4

5 fu costretto a recarsi in Inghilterra sia per brevettare il telegrafo senza fili, sia per garantirsi le condizioni migliori per il proseguimento delle sue ricerche sulla radiocomunicazione. Sostenuto dal governo inglese, Guglielmo Marconi rende la radiotelegrafia una realtà, con trasmissioni che arrivano a coprire distanze sempre maggiori. Il 12 dicembre 1901 lo scienziato italiano compie il grande salto: riesce a trasmettere e a ricevere la prima emissione radiotelegrafica attraverso l Oceano Atlantico. Ben presto i progressi della tecnica permisero di trasmettere non solo i segnali del codice telegrafico Morse, ma direttamente la voce umana: nacque così la telefonia senza fili. Le esigenze militari della Prima Guerra Mondiale portarono all affinamento dei sistemi di radiotrasmissione e alla nascita della radio come oggi la conosciamo. Alla fine degli anni Venti il perfezionamento delle tecniche di trasmissione permise di realizzare l ambizioso progetto della radiodiffusione circolare - il cosiddetto broadcasting - che determinò la nascita delle prime società di radiodiffusione. L Italia dà ufficialmente inizio alle trasmissioni radio il 6 ottobre 1924, in un contesto politico autoritario che legherà indissolubilmente lo sviluppo del nuovo mezzo di comunicazione al processo di costruzione della società fascista. Vita e costume vennero segnati profondamente dall avvento e dalla progressiva diffusione della radio. l cuore pulsante delle radio, fin dall origine era costituito da un insieme di valvole. Efficaci ma con molti punti deboli: lente, fragili e ingombranti. Tali punti deboli vennero superati solo con l introduzione del transistor, un nuovo semiconduttore che rendeva possibile la miniaturizzazione dei circuiti elettronici. Immesso sul mercato nel 1948, il transistor presentava diversi vantaggi: oltre alle dimensioni minime, infatti, utilizzava una tensione di pochi Volt e assorbiva pochissima energia durante il funzionamento. Divenne così possibile costruire apparecchi di formati molto ridotti e dotati di alimentazione a pile. Le radioline, vale a dire le radio in miniatura che fu possibile produrre grazie al transistor non necessitavano di alcun collegamento alla rete e avevano un formato che si poteva definire realmente tascabile. IL SUONO: DALLA RIPRODUZIONE ALLA PRODUZIONE All inizio la radio venne accolta con scetticismo nell'ambiente dello spettacolo e, in particolare, in quello musicale. Ne è un esempio il memorabile rifiuto del più celebre direttore d orchestra della prima metà del Novecento, Arturo Toscanini, il quale,in un primo momento, non accettò che le sue esecuzioni fossero trasmesse dalla radio. Il caso, e l evoluzione tecnologica del sistema di trasmissione, vollero che, pochi anni dopo, proprio Toscanini finisse per diventare il musicista più conosciuto al mondo proprio grazie alle trsmissioni radiofoniche. Nel 1937, infatti, Toscanini fu posto alla direzione di un orchestra, creata appositamente per lui dall emittente NBC (National Broadcasting Company) di New York, che lo fece conoscere a un pubblico vastissimo e composto non solo da appassionati. Ciò nonostante, Toscanini mantenne sempre un 5

6 atteggiamento critico nei confronti della musica trasmessa o riprodotta sul disco. Questo si spiega soprattutto con la sua biografia, visto che era nato nel 1867 e la sua concezione della musica era legata in modo indissolubile a quella esperienza dal vivo che nessun strumento tecnologico averbbe mai potuto sostituire. Ben diverso, ovviamente, doveva essere l atteggiamento delle generazioni di musicisti che erano nate quando la musica riprodotta o trasmessa attraverso la radio iniziava ad avere un ruolo di primaria importanza. Il caso più emblematico è quello del pianista canadese Glenn Gould. Gould fu un deciso assertore della performance in studio e, in linea con questa convinzione, nel 1964 decise di rinunciare all esibizione dal vivo per dedicarsi in modo esclusivo alla musica registrata. Gould considerava la registrazione un vero e proprio atto interpretativo capace di conferire qualcosa di nuovo e di diverso alla musica che veniva eseguita.. In quel contesto, lo studio di registrazione iniziava a essere considerato come una sorta di strumento innovativo al servizio della musica. L esempio più noto di questa tendenza è rappresentato dai BEATLES, che al culmine del loro successo, decidono di abbandonare l esecuzione dal vivo e scelgono il disco come mezzo di espressione più originale e autentico. INNOVAZIONI: MICROSOLCO, HI-FI, STEREOFONIA Le sperimentazioni musicali e l evoluzione stessa della musica dipendono anche dall avvento del microsolco e dai nuovi tipi di dischi messi in commercio, come il 33 e il 45 giri. È il 1931 quando la RCA presenta il primo, vero microsolco a 33 giri, la cui diffusione effettiva comincerà tuttavia diversi anni dopo, per affermarsi stabilmente solo nella seconda metà del Novecento. Grazie alla possibilità di realizzare solchi più sottili rispetto ai vecchi 78 giri, i 33 giri realizzati in un mateiale plastico chiamato vinile e chiamati anche Long-Playing o LP consentono di diminuire notevolmente la velocità di rotazione rispetto al vecchio standard di 78 giri al minuto, e, di conseguenza, permettono una maggiore durata di ascolto. Mentre il 33 giri consente di registrare fino a 30 minuti di musica su una singola facciata, ed è quindi particolarmente adatto a ospitare brani di lunga durata come quelli della musica classica, il 45 giri ha invece una durata media di pochi minuti per facciata, ed è indicato per la musica leggera e per l impiego nel juke-box. LA DIVULGAZIONE Nel frattempo entravano in scena nuovi strumenti di lettura musicale, come il jukebox, la fonovaligia e il mangiadischi, il walkman. Il juke-box era un fonoriproduttore di notevoli dimensioni, in grado di riprodurre il brano musicale che l utente sceglieva all interno di una lunga lista di titoli che corrispondevano ai dischi contenuti nel jukebox. La selezione avveniva con l'inserimento di una moneta nell apparecchio. Il successo del juke-box i cui primi esemplari risalgono ai primi decenni del Novecento 6

7 ebbe un impennata decisiva negli anni Cinquanta, con l avvento del rock n roll. Emblema del sogno americano, la scatola sonora determinò la nascita del consumo collettivo della musica registrata e il formarsi delle prime sottoculture giovanili. Il declino del juke-box iniziò negli anni Settanta, in concomitanza con l affermazione delle discoteche come nuovi centri deputati alla socializzazione musicale. Fonovaligie e mangiadischi, invece, comparvero nella seconda metà del Novecento, sulla scia delle diverse tipologie di grammofoni portatili nati nei decenni precedenti. I nuovi apparecchi ebbero una diffusione sempre più ampia e popolare dagli anni Sessanta in poi. Nello stesso periodo, il concetto di portatilità si applicò anche ad un altro prodotto: l autoradio. Come suggerisce il nome, si trattava di un apparecchio destinato a corredare l automobile di un apparecchio per la ricezione radiofonica; solo in un secondo momento venne adattata anche alla lettura di nastri magnetici di vario formato. Fra questi, il più fortunato e duraturo fu senza dubbio la musicassetta. La musicassetta è un supporto fonografico registrabile, costituito da un nastro magnetico e da un involucro di plastica. Venne lanciata sul mercato dalla Philips nel 1963 e, in pochi anni, si impose a livello mondiale. Il nastro presentava il grande vantaggio di essere riscrivibile, ovvero registrabile innumerevoli volte, una peculiarità che permetteva di creare compilation personali. La sua diffusione fu legata in modo indissolubile alla nascita di un altro apparecchio portatile, il walkman, un piccolo lettore stereofonico di musicassette che funzionava a batterie e che consentiva esclusivamente l ascolto in cuffia. Il walkman, che deve il proprio nome a un modello prodotto dalla Sony, vide la luce alla fine degli anni Settanta, quando si affiancò alla generazione di registratori portatili dotati di altoparlante, che utilizzavano le musicassette già da qualche anno. Molto più piccolo e maneggevole rispetto a quegli apparecchi, il walkman, riscosse un successo immediato, che si protrarrà fino agli anni Novanta, quando verrà soppiantato dai lettori CD portatili e, a breve distanza, dai lettori di files MP3. IL SUONO DIGITALE La digitalizzazione del suono fu introdotta ufficialmente negli studi di registrazione nel La Philips infatti, aveva messo a punto un nuovo sistema di registrazione e di riproduzione digitale del suono e lo aveva immesso sul mercato con il nome di Compact disc o CD. Nel nuovo sistema, alla qualità dl suono si affiancano altri vantaggi fondamentali: la leggerezza, la maneggevolezza, la possibilità di accesso casuale e l assenza di usura, determinata dal fatto che non vi è contatto materiale tra il disco e il raggio laser che serve alla sua lettura. Il CD si sostituì progressivamente al disco in vinile, rispetto al quale conteneva molta più musica, e iniziò ad essere utilizzato nei contesti più diversi; ciò grazie all avvento del lettore CD portatile, ma anche alla nuova possibilità di ascolto in auto o tramite computer. La tecnologia digitale ha aperto la strada anche al concetto di multimedialità. La possibilità di 7

8 memorizzare e manipolare i suoni, anche in ambito domestico, è stata esaltata da Internet e dall immenso patrimonio informativo messo a disposizione dalla rete. Ciò ha rappresentato una vera e propria rivoluzione in diversi campi, compreso quello musicale. Il costante aumento di accessi alla rete ha indotto a cercare nuove soluzioni capaci di conciliare la limitata velocità di trasmissione con la crescente richiesta di contenuti multimediali. Da queste ricerche è nato, a metà degli anni Novanta, l MP3, un formato che consente di creare file-audio tanto leggeri da potere viaggiare agevolmente nella rete senza andare troppo a scapito della qualità sonora. La diffusione degli MP3 e dei software gratuiti per la loro realizzazione e la loro lettura hanno trasformato radicalmente l universo musicale e il modo stesso di acquisire e di ascoltare la musica. Basti pensare alla possibilità di condividere gratuitamente i contenuti digitali attraverso il file-sharing: fenomeno che libera l ascoltatore da ogni legame con chi ha prodotto la musica e nel contempo lo inserisce in un gruppo di ascolto virtuale. Tramite Internet, i lettori di musica digitale offrono l opportunità di creare compilation assolutamente personalizzate. Essi, infatti, permettono la selezione indipendente di ciascun brano, a prescindere dall artista che lo esegue e dall album di appartenenza, ma anche la scelta del posizionamento in memoria, sulla base dell ordine più congeniale al singolo utente. Uno dei lettori di musica digitale più diffusi è l ipod della Apple, che - dal ne ha già commercializzate diverse generazioni. CONCLUSIONE In questo modo, a ben vedere, si perpetua la rivoluzione inaugurata da Edison alla fine dell Ottocento, quando la riproduzione del suono era solo un curioso sistema di comunicazione che interrompeva il rapporto diretto tra l esecutore e l ascoltatore. Oggi, quando lo sviluppo della tecnologia influisce sensibilmente sulle caratteristiche e sulla natura del suono, nuove figure professionali si sostituiscono al ruolo che un tempo avevano i compositori e gli interpreti, al punto che sempre più spesso si parla legittimamente di produzione anziché di riproduzione del suono. Al contrario, e nonostante la straordinaria evoluzione tecnologica degli ultimi cent anni, rimane quasi invariata la posizione di chi ascolta la musica. Infatti anche oggi la tecnologia sostituisce il rapporto diretto tra l esecutore e l ascoltatore, e perpetua il miracolo dei tempi lontanissimi del fonografo, quando era stato per la prima volta possibile ascoltare i suoni e le voci di persone che non si trovavano presenti nello stesso momento e nello stesso luogo in cui l ascolto avveniva. 8

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

LA RADIO COMPIE NOVANT ANNI

LA RADIO COMPIE NOVANT ANNI LA RADIO COMPIE NOVANT ANNI USCITA DIDATTICA PRESSO RADIO MONTE VELINO (AVEZZANO) REALIZZATA IL GIORNO 4 NOVEMBRE 2014, IN ORARIO ANTIMERIDIANO CLASSI COINVOLTE: 3A e 3B SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Dettagli

Tecniche di Ripresa 1. Docente: Francesco Lenzi ziofrank@me.com

Tecniche di Ripresa 1. Docente: Francesco Lenzi ziofrank@me.com Tecniche di Ripresa 1 Docente: Francesco Lenzi ziofrank@me.com Francesco Lenzi Nato a Milano Formazione tra l Italia e gli USA Produttore artistico, recording/mixing/mastering Chitarrista, MIDI programmer,

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Movimenti meccanici. Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni?

Movimenti meccanici. Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni? Movimenti meccanici LE QUALITÀ E LA CURA DEGLI OROLOGI MECCANICI Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni? La risposta è semplice: un orologio dotato di movimento

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

STEPOVER: IL CASO DEL SUCCESSO IN DEBEKA. Richieste di assicurazione senza carta

STEPOVER: IL CASO DEL SUCCESSO IN DEBEKA. Richieste di assicurazione senza carta STEPOVER: IL CASO DEL SUCCESSO IN DEBEKA Richieste di assicurazione senza carta Debeka dichiara guerra alla documentazione cartacea La riforma della legge tedesca sul contratto di assicurazione (VVG) dell

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Alessandro Volta e la storia della pila

Alessandro Volta e la storia della pila Alessandro Volta e la storia della pila Alessandro Volta fu uno dei più famosi fisici della storia: visse tra il Settecento e l Ottocento, inventò e perfezionò la pila elettrochimica e scoprì caratteristiche

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Il telegrafo La strumentazione Fonte: Museo della scienza e della tecnica di Milano

Il telegrafo La strumentazione Fonte: Museo della scienza e della tecnica di Milano Il telegrafo La strumentazione Fonte: Museo della scienza e della tecnica di Milano Storia delle Comunicazioni Prof. Stefano Maggi Dott. Annalisa Giovani La Pila di Volta La Pila di Volta è stato il primo

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Microelectronic packaging nuovi materiali compact design: il contributo del disegno industriale per la competitività dei prodotti

Microelectronic packaging nuovi materiali compact design: il contributo del disegno industriale per la competitività dei prodotti Atti del Convegno Microelectronic packaging per applicazioni intelligenti e nuove evoluzioni nel design di prodotto Fiera IMPAtec 06, Vicenza, 13 ottobre 2006. Intervento dal titolo Microelectronic packaging

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

La qualità si vede... e si sente

La qualità si vede... e si sente La qualità si vede... e si sente Da anni ci preoccupiamo di ottenere la migliore Selezioniamo e testiamo, negli ambienti in cui qualità dell audio in installazioni per chiese, verranno utilizzati, le migliori

Dettagli

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling 1960 Linde presenta il primo carrello con trasmissione idrostatica nel 1960 il modello Hubtrac. Questo significa

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Oggi ho sentito parlare del diritto d autore! Ah si e che cosa è il diritto d autore?

Oggi ho sentito parlare del diritto d autore! Ah si e che cosa è il diritto d autore? Oggi ho sentito parlare del diritto d autore! Ah si e che cosa è il diritto d autore? Laleggespeciale22 aprile 1941, n. 633istituiscela tutela delle opere dell ingegno di carattere creativo, che appartengano

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2)

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) 1. Premessa Lo scopo di questo capitolo non è quello di spiegare come si assembla un computer, bensì più semplicemente di mostrare le parti che lo compongono.

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#$%&"'$(&)*++,%#,"'"(&("##&-"!"# "!$"#% "#. "/$)#&,0$($'$&01,%2"3&,0&&0 "3&$0("'"*03&,0$&)#$2&01,%2"#&4&!!" 5 "+&"0&1&-"3&,0$($')&)#$2"&01,%2"#&4, "3&$0("'$ &0(&4&(*"3&,0$$'"0"'&)&($'$+,))&6&'&"%$$

Dettagli

L ergonomia dei sistemi informativi

L ergonomia dei sistemi informativi Strumenti non convenzionali per l evoluzione d Impresa: L ergonomia dei sistemi informativi di Pier Alberto Guidotti 1 L ergonomia dei sistemi informativi CHI SONO Pier Alberto Guidotti Fondatore e direttore

Dettagli

Linux Day 2013. Perche' siamo qui???

Linux Day 2013. Perche' siamo qui??? Perche' siamo qui??? tredicesima giornata nazionale per GNU/Linux ed il software libero Quindi noi siamo qui per sostenere e diffondere il GNU/Linux e il Software Libero!!! Quindi noi siamo qui per sostenere

Dettagli

ELETTRONICA DIGITALE

ELETTRONICA DIGITALE ELETTRONICA DIGITALE Ebbe praticamente inizio nel 1946 con il calcolatore elettronico chiamato ENIAC, realizzato con 18.000 valvole termoioniche, occupava 180 mq e consumava 200 kw. Ma l'idea che sta alla

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

Radio. una radio tutta vostra

Radio. una radio tutta vostra Radio in-store una radio tutta vostra www.radioinstore.info Chi siamo RMC101 è un emittente radiofonica fondata nel 1976, titolare di concessione radiotelevisiva del Ministero delle Comunicazioni dal 1992.

Dettagli

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) 004 Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) Lezione n. Che cos è un interruttore? L interruttore è un dispositivo meccanico che chiude un contatto elettrico (fig.).

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T1 4-Panoramica delle generazioni 1 Prerequisiti Monoprogrammazione e multiprogrammazione Multielaborazione Linguaggio macchina Linguaggi di programmazione e compilatori Struttura

Dettagli

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Gli scriventi, in qualità di studiosi del generatore omopolare hanno deciso di costruire questo motore per cercare di capire le

Dettagli

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria Tecnologia amica progetto realizzato dal Centro Zaffiria 8 incontri, 7 ragazzi, 3 educatori, computer, videocamera, fotocamera, per realizzare, scoprire sperimentare il mondo digitale, le nuove tecnologie

Dettagli

I compositori e gli esecutori sono pagati dalle corti, o da committenti ricchi di varia natura, o infine per le loro rappresentazioni nei teatri o

I compositori e gli esecutori sono pagati dalle corti, o da committenti ricchi di varia natura, o infine per le loro rappresentazioni nei teatri o IL MERCATO MUSICALE 1) Breve storia Tre percorsi musicali ( dall antichità al 1877 in Europa ): musica popolare, religiosa e colta. L offerta musicale avviene dal vivo (performing music) La prima ha uno

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 ottobre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 ottobre 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 28 ottobre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università Libero Ma sono gli atenei validi la speranza per i giovani 2 Università Il Fatto

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

CHI SIAMO CON CHI LAVORIAMO

CHI SIAMO CON CHI LAVORIAMO CHI SIAMO Ploing Srl è una società di marketing e comunicazione che segue e si occupa principalmente di Customer Satisfaction nel mercato automobilistico. CON CHI LAVORIAMO I nostri clienti sono Concessionarie,

Dettagli

Agli Uffici delle dogane TUTTI

Agli Uffici delle dogane TUTTI Roma, 08 ottobre 2014 Protocollo: Rif.: Allegati: 93641/RU Oggetto: Alle Direzioni Regionali, Interregionali ed Interprovinciale di Bolzano e Trento TUTTE Agli Uffici delle dogane TUTTI Regime speciale

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù Lezione 1 Obiettivi del corso Il corso si propone di descrivere i principi generali delle architetture di calcolo (collegamento tra l hardware e il software). Sommario 1. Tecniche di descrizione (necessarie

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm posto in un tubo Campione sciolto in un solvente (deuterato) e di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm o spettrometro NMR è formato da alcuni mponenti fondamentali: un magnete,

Dettagli

dal 2007 - Kryptos LA PERSONA ECCELLENZE: Lorenzo Zago

dal 2007 - Kryptos LA PERSONA ECCELLENZE: Lorenzo Zago ECCELLENZE: Lorenzo Zago dal 2007 - Kryptos LA PERSONA Nel corso della storia, la libertà di scelta è stata una grande conquista da parte dell uomo. Oggi, la maggior parte di noi vive in Paesi dove è possibile

Dettagli

3D e Realtà Virtuale

3D e Realtà Virtuale 3D e Realtà Virtuale Modello 3D La costruzione di un modello 3D, così come la realizzazione di un plastico tradizionale, necessita di grande precisione e attenzione conoscitiva. Tale modello convoglia

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori)

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) 1) PREMESSA L argomento è essenzialmente riferito al mondo Märklin per indicare il corretto uso negli impianti dei vari componenti di alimentazione,

Dettagli

Cosa occorre per avere l Alta Definizione in Blu-ray?

Cosa occorre per avere l Alta Definizione in Blu-ray? Cosa occorre per avere l Alta Definizione in? LETTORE BLU-RAY O PS3 Il è il formato ottico di nuova generazione per l intrattenimento a casa tua. Questo formato garantisce la massima risoluzione dell immagine.

Dettagli

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Una delle novità più eclatanti della versione 2007 era la nuova interfaccia con la barra multifunzione. Office 2010 mantiene questa filosofia di interfaccia

Dettagli

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming MEMO/07/251 Bruxelles, 25 giugno 2007 Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming Cos è il roaming? Il roaming

Dettagli

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW Le antenne a quadro (o telaio) Il principio di funzionamento di un'antenna a quadro è differente da quello delle comuni antenne filari

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Con questo termine si identifica lo spazio pubblico, diverso dallo Stato, creato all interno dei café francesi dell

Dettagli

MODULO 01. Come è fatto un computer

MODULO 01. Come è fatto un computer MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 01 Conosciamo il computer In questa lezione impareremo: a conoscere le parti che compongono un computer e come sono definite quali sono gli

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce.

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce. Gentili Signore e Signori Benvenuti a questo evento! Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce. L e-commerce è un tema molto attuale per

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

SHORT on Work Concorso internazionale di documentar brevi sul lavoro

SHORT on Work Concorso internazionale di documentar brevi sul lavoro Scuola Internazionale di Dottorato in Relazioni di Lavoro SHORT on Work Concorso internazionale di documentar brevi sul lavoro 2013-2 edizione Short on Work global short-video contest on contemporary work

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January 2009 16:26 - Last Updated Wednesday, 14 January 2009 16:39. La moda. Origine del termine 1 / 7

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January 2009 16:26 - Last Updated Wednesday, 14 January 2009 16:39. La moda. Origine del termine 1 / 7 La moda Origine del termine 1 / 7 Il termine moda compare per la prima volta, nel suo significato attuale, nel trattato la carrozza da nolo,ovvero del vestire alla moda, dell abate Agostino Lampugnani,

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Focus sull autista. Dall esperienza all eccellenza

Focus sull autista. Dall esperienza all eccellenza Focus sull autista Dall esperienza all eccellenza L equazione della formazione L equazione della formazione: piccoli miglioramenti equivalgono a grandi risultati. La formazione è solitamente un investimento

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

EW1051 Lettore di schede USB

EW1051 Lettore di schede USB EW1051 Lettore di schede USB 2 ITALIANO EW1051 Lettore di schede USB Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Funzioni e caratteristiche... 2 1.2 Contenuto della confezione... 2 2.0 Installazione del EW1051

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono: Fattura elettronica: caratteristiche e vantaggi La legge per tutti.it Stefano Veltri Il recente decreto sviluppo ha modificato la disciplina sulla fattura elettronica, allo scopo di favorirne la diffusione.

Dettagli

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni corso di laurea in Strategie di Comunicazione Storia dell Impresa - lezione 2.03.2015 L IMPRESA come PARADIGMA STORICO Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni L immagine d apertura

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015

LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015 LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015 Fondata nel 1945, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE è associazione costruttori italiani

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Scheda di approfondimento gioco I pixel

Scheda di approfondimento gioco I pixel Scheda di approfondimento gioco I pixel IN CLASSE: per introdurre questo tema, dopo aver ricordato cos è la Rete, chiedere ai bambini se conoscono il sistema di comunicazione dei computer. Il computer

Dettagli

I Filtri Crossover. Per poter pilotare in modo corretto gli altoparlanti presenti in una cassa acustica sono essenziali i filtri Crossover.

I Filtri Crossover. Per poter pilotare in modo corretto gli altoparlanti presenti in una cassa acustica sono essenziali i filtri Crossover. I Filtri Crossover Per poter pilotare in modo corretto gli altoparlanti presenti in una cassa acustica sono essenziali i filtri Crossover. Reperire in commercio filtri Crossover con determinate caratteristiche

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

MASS-MEDIA E MODERNITA INSIDE APPLE: LA MAGIA COMUNICATIVA DELLA MELA E DI STEVE JOBS

MASS-MEDIA E MODERNITA INSIDE APPLE: LA MAGIA COMUNICATIVA DELLA MELA E DI STEVE JOBS ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione pubblica e sociale MASS-MEDIA E MODERNITA INSIDE APPLE: LA MAGIA COMUNICATIVA

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Uso dei modelli/template

Uso dei modelli/template Uso dei modelli/template Il modello (o template, in inglese) non è altro che un normale file di disegno, generalmente vuoto, cioè senza alcuna geometria disegnata al suo interno, salvato con l estensione.dwt.

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

L investimento Steinway

L investimento Steinway L investimento Steinway I tempi cambiano, le borse traballano, ma da più di un secolo e mezzo ogni strumento Steinway è cresciuto di valore. Come deve essere l investimento ideale? Aumento di valore e

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Il processo di comunicazione

Il processo di comunicazione Il processo di comunicazione La comunicazione comprende l insieme delle attività che nutrono le relazioni biunivoche tra l impresa ed i suoi pubblici di riferimento (interni ed esterni) con l obiettivo

Dettagli