Soggetti coinvolti nella proposta progettuale:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Soggetti coinvolti nella proposta progettuale:"

Transcript

1 Soggetto capofila: Consorzio Oltrepo Mantovano Titolo della proposta progettuale: Conoscenza e uso responsabile del patrimonio culturale e ambientale come diritto di ogni cittadino. Il sesto senso. Soggetti coinvolti nella proposta progettuale: Tutti i Comuni del Consorzio Oltrepo Mantovano: Borgofranco sul Po, Carbonara di Po, Felonica, Gonzaga, Magnacavallo, Moglia, Motteggiana, Ostiglia, Pegognaga, Pieve di Coriano, Poggio Rusco, Quingentole, Quistello, Revere, San Benedetto Po, San Giacomo delle Segnate, San Giovanni del Dosso, Schivenoglia, Sermide, Serravalle a Po, Sustinente, Suzzara, Villa Poma,, Istituti comprensivi del territorio dell Oltrepo, Associazioni di volontariato locali a specificità culturale, ambientale, civile, Musei dell Oltrepo, Informagiovani, Biblioteche, Consorzio Agrituristico, Distretto Culturale Dominus, Gal Oltrepo mantovano, Sipom Oltrepo Mantovano, Sistema Bibliotecario Legenda, Scuole di musica dell Oltrepo Mantovano,Centri sociali per anziani, Fondazione Scuola di Arti e Mestieri, Fondazione Scuole di musica Poggio-Rusco, Quistello, Sermide. 1

2 Analisi del contesto territoriale: La proposta progettuale interessa l Oltrepò mantovano, il territorio situato nella porzione sud-orientale della Regione Lombardia, a cui appartengono 23 Comuni della Provincia di Mantova: Borgofranco sul Po, Carbonara di Po, Felonica, Gonzaga, Magnacavallo, Moglia, Motteggiana, Ostiglia, Pegognaga, Pieve di Coriano, Poggio Rusco, Quingentole, Quistello, Revere, San Benedetto Po, San Giacomo delle Segnate, San Giovanni del Dosso, Schivenoglia, Sermide, Serravalle a Po, Sustinente, Suzzara, Villa Poma. ELEMENTI IDENTITARI Gli elementi di maggior rilevanza del territorio sono legati alla presenza del fiume Po e dell affluente Secchia che ha segnato la storica divisione tra Destra e Sinistra Secchia - nonché alle opere di regimentazione idraulica (argini, golene, impianti idrovori, chiaviche, sifoni, reti irrigue, ecc) che sin dall antichità hanno plasmato il territorio donandovi i caratteri identitari tipici della pianura agraria. Gli alvei fluviali attuali e antichi (es. canali Po vecchio e Zara), la rete diffusa dei corsi idrici, la pianura agricola irrigua e le aree umide assumono un rilevante valore sotto i profili naturalistico-ambientale e storicocultuale e determinano l identità stessa del territorio. PATRIMONIO AMBIENTALE L oltrepò mantovano è un territorio ricco di naturalità specie lungo il percorso del fiume Po e nelle anse o golene che attraversa. il sistema dei corsi d acqua del fiume Po e del fiume Secchia e i principali canali che solcano il territorio sono strutturati a livello provinciale in Reti Verdi di I e II livello L Oltrepò annovera un numero rilevante di aree protette e aree paesaggisticamente rilevanti. Il sistema delle aree protette ha una superficie complessiva di 26 Kmq e si articola in riserve naturali, Parchi locali di interesse sovra locali (PLIS), e siti di Natura Esse rappresentano circa di territorio sui 394 kmq di superficie del Distretto. Nel 2007 è stato istituito il Sistema Parchi dell Oltrepò Mantovano SIPOM con l intento di promuovere i percorsi naturalistici nell Oltrepò mantovano e favorire il diffondersi di un corretto approccio all educazione ambientale. Anche questo elemento testimonia l attenzione al garantire la conservazione dell'ambiente naturale, dei valori della biodiversità, paesaggistici e storico-culturali del territorio compreso all interno del perimetro delle aree protette, dei siti Natura 2000 e del territorio dell Oltrepò mantovano. 2

3 PATRIMONIO STORICO CULTURALE Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, riferendosi all Archivio Provinciale dei Beni Storico - Architettonici, individua nell Oltrepò oltre 570 beni di beni di valore storico culturale. La presenza di un patrimonio diffuso di beni storici e culturali si presenta come un elemento di potenzialità rilevante per il territorio del Distretto, la cui distribuzione e le cui interazioni con il contesto sociale sono state oggetto di recenti progettualità strategiche volte a rafforzare la coesione sociale e migliorare la qualità delle relazioni. Innanzitutto sul territorio possiamo riconoscere una pluralità di situazioni insediative: borghi fortificati, luoghi della religione, luoghi dell abitare, luoghi della produzione, spazi ed elementi di interesse civico, corti rurali e cascine, segni minori del paesaggio rurale, parchi e giardini. Essi fungono da cornice ad elementi di straordinaria rilevanza quali: l Abbazia Polironiana a San Benedetto Po, l Isola Boschina ad Ostiglia, lo stabilimento idrovoro La Gonzaghese a Sermide del Consorzio di Bonifica dell Agro Mantovano- Reggiano. I caratteri identitari del territorio dell Oltrepò mantovano si esprimono nella diffusione capillare di pregevoli esempi di edilizia rurale storica, per lo più localizzata lungo le strade d argine che costeggiano gli antichi alvei e permettono ampie visuali verso la campagna limitrofa. Si riconducono a tale categorizzazione: - le ville di origine nobiliare spesso attorniate da parchi che conservano la struttura e le essenze degli antichi boschi; - le corti tipiche caratterizzate dalla forma quadrata della parte padronale alla quale si affiancano i fabbricati produttivi spesso di pregevole fattura; - i loghini, caratterizzati da una modesta superficie abitativa che costituisce un corpo unico con quella produttiva caratterizzata da una piccola stalla con soprastante fienile. Il tema museale inoltre merita un ulteriore approfondimento. Sebbene il territorio manifesti una spiccata identità fondata sui caratteri rurali, si può facilmente verificare la presenza diffusa di numerosi presidi e carattere educativo in forma museale (riconosciuti, in via di riconoscimento o invia di allestimento, anche privati) che testimoniano i valori artistici, storici, archeologici, etnografici, etnologici, demo-etnoantropologici e musicali del territorio. 1. Borgofranco Museo del Tartufo, verso l Ecomuseo 2. Carbonara di Po - Villa Bisighini 3. Consorzio Agrituristico Museo del Norcino 4. Felonica Museo II Guerra Mondiale 3

4 5. Gonzaga Galleria del Magnacavallo Museo dell Emigrato 7. Moglia Ecomuseo delle Bonifiche 8. Ostiglia Civico Museo Archeologico 9. Ostiglia Fondo Musicale Giuseppe Greggiati 10. Ostiglia Museo della Farmacopea 11. Ostiglia Palazzina Mondadori 12. Ostiglia Torri Castellane 13. Pegognaga Museo Archeologico 14. Pegognaga Parco San Lorenzo PLIS 15. Quingentole Centro per la promozione dello spettacolo dell Oltrepò 16. Quingentole Museo del burattino (privato) 17. Quistello Museo diffuso Giuseppe Gorni 18. Quistello Pinacoteca comunale 19. Revere Museo del Po 20. San Benedetto Po Museo Etnografico 21. Sermide Centro di Educazione Ambientale 22. Suzzara Galleria del Premio La sostenibilità economica e gestionale dei presidi museali locali è garantita grazie alla presenza di numerose Associazioni locali no profit impegnate nei settori sociale e culturale, che operano sul territorio attraverso convenzioni con i comuni e con altre componenti associative e istituzionali: informagiovani, scuole, pro loco, privati, rete delle biblioteche. 4

5 INFRASTRUTTURE DI CONNESSIONE Le connessioni di carattere sovra sistemico sono rappresentate dall autostrada A22, che attraversa il territorio con un intersezione posta in corrispondenza del comune di Pegognaga e dalle due direttrici ferroviarie Mantova-Suzzara, che si collega al quadrante Parma-Reggio Emilia, e Abetone-Brennero connessa alla direttrice nazionale Verona-Bologna. Il disegno della rete infrastrutturale si completa con la linea ferroviaria Parma - Suzzara Ferrara e con alcune direttrici viabilistiche: - la ex SS 62 che collega a Mantova a Parma passando per Suzzara - la ex SS 413 che collega a Mantova a Modena passando per Moglia e San Benedetto Po - la ex SS 12 statale del Brennero che passa per i comuni di Revere e Poggio Rusco - la ex SS 496 che collega a Mantova a Ferrara passando per Quistello e Poggio Rusco Numerosi porti fluviali turistici e commerciali si attestano sul fiume Po mentre argini e golene sono luoghi privilegiati per percorsi equestri. Sono presenti innumerevoli percorsi ciclabili in sede propria e promiscua, riconosciuti anche a livello comunitario (Eurovelo) anche in corrispondenza di strade arginali. CONTESTO SOCIO-ECONOMICO L Oltrepò mantovano comprende 23 comuni di medie e piccole dimensioni caratterizzati da una bassa densità abitativa, inferiore alla media provinciale (fatta eccezione per il Comune di Suzzara che nel 2010 contava abitanti). La popolazione residente nell Oltrepò, così come inteso dal progetto ovvero dal Circondario dell Oltrepò unitamente ai comuni di Ostiglia, Serravalle a Po e Sustinente, ammontava nel 2010 (dato ISTAT disponibile più recente) a unità, corrispondente a circa il 24% della popolazione provinciale. Le indagini demografiche di lungo periodo, svolte nell ambito della redazione del PTCP, hanno segnalato nell ultimo sessantennio una contrazione demografica consistente, pari ad oltre il 30%, evidenziando per quest area il decremento più elevato in ambito provinciale. Il settore agro-alimentare assume particolare rilevanza per l economia dell Oltrepò mantovano, in misura nettamente superiore se rapportato al peso del medesimo comparto in altre province lombarde. Il territorio si caratterizza per un agricoltura ricca e specializzata, favorita da condizioni geoclimatiche favorevoli, dalla fertilità dei terreni e dal ricorso a mezzi meccanici avanzati, che spiega anche la specializzazione produttiva dell industria locale nel comparto metalmeccanico. Alcuni dati forniti dalla Camera di Commercio di Mantova riferiti al 2010 (dati più recenti sono in fase di aggiornamento) rivelano che sul territorio sono presenti aziende agricole pari al 35% delle aziende agricole della Provincia di Mn, mentre gli occupati nel settore agricolo raggiungono le unità (media oltrepomantovano 5,5% su dato nazionale, media provinciale 7,3% ). 5

6 La superficie agricola è prevalentemente destinata alla produzione di cereali e di foraggio per il bestiame, ma sono presenti anche produzioni orticole di pregio. Anche la viticoltura è un attività locale molto rilevante e alimenta la produzione del Lambrusco mantovano. Le produzioni vegetali, arboree (pera tipica) ed erbacee (pomodoro, melone e orticole diverse), sono invece più diffuse nel Destra Secchia anche se tradizionalmente quest ultimo comprensorio è considerato più povero del vicino. Ma di questo fanno fede anche i valori fondiari, più modesti rispetto al Sinistra Secchia. Dopo un periodo di difficoltà che ha richiesto anche l intervento della Comunità europea attraverso le misure dell Obiettivo 2, il Destra Secchia è interessato da politiche di sviluppo condivise (GAL Destra Secchia) che puntano a mantenere la tipicità socio-economica della zona, ma anche a cercare una modalità di sviluppo sostenibile (Riserve naturali, PLIS e ZPS sono presenti nel territorio), lavorando sul contenimento dell inquinamento derivante dalla zootecnia, sulla riqualificazione delle aree golenali e sullo sviluppo delle protezioni tipiche. Come già anticipato, il territorio evidenzia una forte specializzazione nella zootecnia, specializzandosi in particolare nell allevamento bovino - che alimenta a sua volta la produzione di Parmigiano Reggiano DOP e Grana padano - e nell allevamento suino, con la conseguente trasformazione della carne in salumi tipici. Il formaggio Parmigiano Reggiano è prodotto per circa il 92% in cooperative lattiero-casearie, interessate negli ultimi anni da processi di concentrazione e fusione. L Oltrepò mantovano, inoltre, ha un indiscutibile punto di forza nel settore agroalimentare rappresentato dalle produzioni agro-alimentari tipiche rinomate anche a livello internazionale e dalle specialità enogastronomiche locali. L arte culinaria dell Oltrepò può essere sperimentata sia in ristoranti locali rinomati, sia nelle numerose strutture agrituristiche che fungono da presidi dei valori della civiltà contadina. Il sistema dei rapporti fra consumatori di beni alimentari e servizi territoriali e operatori è descrivibile tramite le Associazioni di Strada quali: l Associazione Strada dei vini e dei sapori mantovani e l Associazione Strada del Tartufo Mantovano, entrambe riconosciute da Regione Lombardia, e che in parte coinvolgono i territori interessati dal GAL Oltrepò in Destra Secchia. Alla Strada dei vini e dei sapori mantovani partecipano le imprese associate (ristoranti, produttori, aziende vitivinicole, alberghi, agenzie viaggi e turistiche) presenti nell Oltrepò mantovano. Alla Strada del Tartufo Mantovano partecipano le imprese associate (ristoranti, aziende agricole, hotel, attività commerciali), i circoli ricreativi, le Associazioni Pro Loco, l Associazione Trifulin Mantuan, le istituzioni (Provincia di mantova, CCIAM, Consorzio Oltrepò Mantovano). In occasione della progettazione del Distretto Culturale DOMINUS, è stata inoltre condotta dal Politecnico di Milano un indagine volta a registrare l articolazione numerica e spaziale delle unità locali che operano nel settore dell economia creativa mediante estrazione dalla banca dati ASIA-ISTAT. L indagine ha tentato di verificare se, a partire da un nucleo iniziale e in connessione con il patrimonio culturale esistente, sia possibile rafforzarne la presenza sul territorio dell Oltrepò. L analisi dei dati ha permesso di rilevare una prevalenza del macro gruppo servizi funzionali, seguito dalle arti e media, con una distribuzione su tutto il territorio del Distretto e con alcune concentrazione nei Comuni a maggiore densità abitativa (Suzzara, Gonzaga, Pegognaga e San Benedetto Po). 6

7 Progettualità in essere e realizzate L Oltrepò mantovano ha sperimentato nell ultimo decennio un evoluzione degli approcci pianificatori e programmatici orientati alla trasformazione, alla riqualificazione e allo sviluppo del territorio. Fino al 2010, le sperimentazioni hanno agito a diversi livelli: il quadro degli interventi strutturali per le aree Obiettivo 2 nelle province lombarde previsti dal Documento unico di programmazione (Docup), anche con il ricorso alla sottoscrizione del patto territoriale del Destra Secchia; - le azioni di sostegno allo sviluppo produttivo: PISL Basso mantovano, Piano per le Attività Produttive della Provincia di Mantova, Piano Agricolo Triennale; - la promozione del turismo culturale e sostenibile anche mediante la definizione di sistemi e percorsi turistici tematici: Net Tur, Portale territoriale Oltrepò Mantova, terra dei Gonzaga, Sistema Po Matilde, Piano Integrato d Area del Destra Secchia, Strada del vino e dei sapori mantovani, Strada del tartufo, Strada del riso, MOMA Piano di marketing strategico dell Oltrepò mantovano; - la valorizzazione delle risorse ambientali: Agenda 21 Basso mantovano, Osservatorio del Fiume Po, Progetto ViATer Vie d acqua e di terra; - la valorizzazione e lo sviluppo delle aree rurali: Piano di Sviluppo locale del Gruppo di Azione Locale GAL Oltrepò mantovano. Si è dato avvio cioè ad un complesso d iniziative molto articolato, che ha coinvolto un ampio quadro di operatori pubblici e privati a vario titolo partecipanti ad un sistema a rete che si è costituita in modo non sempre sistematicamente integrato, come motore di nuove forme di sviluppo locale entro forme, assetti e geografie variabili del territorio. Entro tali logiche di sviluppo e valorizzazione del contesto locale, con il progetto di Distretto Culturale DOMINUS, finanziato da Fondazione Cariplo nell ambito del progetto Distretti Culturali, le Amministrazioni locali sono intervenute consolidando di questo sistema di relazioni dando vita a un soggetto pubblico forte riconosciuto nella forma giuridica del Consorzio con l obiettivo di inserirsi in un sistema di relazioni alle differenti scale, per promuovere una progettazione del territorio integrata, di qualità e programmata. In questa prospettiva il Consorzio del Destra Secchia ha ampliato i propri confini ai Comuni del Sinistra Secchia e la propria mission, assumendo un ruolo di programmazione territoriale e di riferimento istituzionale per la costruzione di politiche di sviluppo su scala territoriale più vasta. 7

8 Il Consorzio Oltrepò mantovano 1 opera in qualità di organismo di Sviluppo Locale riconosciuto per l indirizzo, la programmazione, il coordinamento e la propulsione delle iniziative volte a promuovere lo sviluppo ed il rinnovamento economico, sociale e culturale dell area dell Oltrepò Mantovano in ogni sua accezione, mediante programmi triennali, con l obiettivo di sviluppare sinergie con organismi pubblici e privati. Oltre a perseguire scopi di sviluppo produttivo e occupazionale, con attenzione particolare al comparto strategico dell agro-alimentare, il Consorzio promuove sul territorio: azioni di valorizzazione del patrimonio culturale e artistico del territorio; strategie di attrazione territoriale a valenza turistica; azioni di infrastrutturazione nell ambito delle nuove tecnologie di comunicazione e nell utilizzo delle energie alternative. Il Consorzio si pone rispetto al territorio quale soggetto privilegiato per affiancare, stimolare e sostenere, a seconda dei casi, sia l operatore pubblico sia l operatore privato; promuovere e coordinare gli interventi di sviluppo economico, sociale e culturale del territorio; perseguire la tutela e la salvaguardia dell ambiente in collaborazione con gli Enti e/o Associazioni operanti nel territorio; valorizzare e promuovere la produzione e la commercializzazione delle tipicità locali salvaguardandone identità, qualità e tecniche di produzione e di trasformazione; realizzare e fornire servizi per il controllo di gestione economica e finanziaria, il marketing, la pubblicità, l informazione, la comunicazione, le banche dati, le nuove tecnologie, l approntamento di materiali didattici e bibliografici per convegni e seminari. Pur nel rispetto dell autonomia amministrativa e delle specificità di ciascun Comune dell Oltrepò mantovano, il Consorzio attua un azione strategica di condivisione e circolazione dell informazione in merito alle iniziative locali allo scopo di individuare obiettivi condivisi sui quali costruire strategie partecipate alle quali riferire azioni strategiche trasversali capaci di valorizzare le specificità locali, incrementandone qualità, risultati e impatti e introducendo nuove economie di scala. Non ultimo, il Consorzio si presenta quale strumento privilegiato in grado di intercettare nuove risorse per raggiungere gli obiettivi prefissi, anche mediante la partecipazione a bandi pubblici e privati, come nel caso del bando in oggetto. Mediante la stipula di protocolli di intesa stilati ad hoc, il Consorzio dell Oltrepò mantovano accentra le progettualità in essere di priorità strategica per l intero territorio e definisce i rapporti tra le medesime. In una logica di continuità con l esperienza PISL Basso Mantovano 2, il Consorzio è ente capofila del Programma Integrato d Area (PIA). Gli obiettivi specifici corrispondenti agli Assi del PIA, in relazione ai quali sono stati definiti gli obiettivi operativi, sono: la tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale; la tutela e rivalutazione del patrimonio culturale; la promozione e valorizzazione del turismo sostenibile. Il Consorzio partecipa inoltre al Gruppo di Azione Locale Oltrepò mantovano Agricoltura e ambiente. Un binomio per migliorare lo sviluppo delle aree rurali dell Oltrepò mantovano approvato nell autunno 2009, figurando come socio dell agenzia GAL (società a responsabilità limitata a maggioranza privata), cui partecipano 17 comuni con una popolazione complessiva di oltre 46 mila abitanti. L obiettivo generale del progetto è rappresentato dalla promozione/riconoscimento del turismo rurale e dai distretti di economia sostenibile attraverso la creazione di un sistema stabile di coordinamento rappresentato dal GAL, struttura 1 Portale ufficiale del Consorzio Oltrepò mantovano: 2 Il PISL Basso Mantovano aveva sviluppato e implementato una strategia di valorizzazione territoriale che vedeva coinvolta l intera area dell Oltrepò, sui temi dello sviluppo turistico integrato e della valorizzazione delle risorse ambientali con riguardo particolare all integrazione fra la pianura e la risorsa fluviale. 8

9 che coinvolge un vasto partenariato di soggetti pubblici e privati. La strategia del PSL attraverso le azioni che saranno realizzate nel corso del periodo consentiranno di: preservare le identità locali ed il patrimonio culturale e naturale dei territori di riferimento; valorizzare e promuovere le identità regionali in un contesto di cooperazione regionale ed interprovinciale; sviluppare le risorse locali attraverso l accrescimento, come priorità, delle produzioni e del consumo delle risorse del luogo; preservare le conoscenze e le esperienze legate alla cultura ed alla storia dei luoghi; trasferire buone prassi con una particolare attenzione alla capacità di costruire strategie di management innovative per la protezione, la preservazione, lo sfruttamento sostenibile delle risorse culturali/naturali e la creazione del DES. Ciascuna linea di azione prevede finanziamenti differenziati in favore di diverse categorie di operatori: imprese del settore turistico rurale, piccole imprese commerciali/artigiane che propongono artigianato locale, imprese artigiane di trasformazione dei prodotti agricoli tradizionali, piccole e medie imprese di produzione agricola, imprese di servizi 3. Il 31 Maggio 2011 il GAL Oltrepò mantovano, in qualità di ente capofila dei 23 Comuni dell area, ha inoltrato alla Regione Lombardia la domanda di accreditamento del territorio come Distretto rurale 4. Con il D.G.R. n. IX/2463 del 9 novembre 2011, Regione Lombardia ha accreditato il Distretto Rurale dell Oltrepò Mantovano, dando avvio alla procedura di consultazione e di stesura del Piano di distretto. È attualmente in corso la costituzione del Distretto. Gli obiettivi del Distretto rurale dell Oltrepò mantovano sono: la promozione di nuovi fattori di competitività in campo agricolo attraverso la facilitazione delle relazioni tra imprese; la promozione di programmi per l innovazione e l internazionalizzazione e l implementazione di servizi di sviluppo aziendale a livello di distretto; l adozione di un percorso di pianificazione e di programmazione degli interventi integrato e partecipato a livello di territorio; la facilitazione del confronto tra gli attori locali per favorire l attuazione delle politiche di sviluppo rurale. Il Consorzio subentra inoltre al Comune di Suzzara in qualità di ente capofila del Distretto Culturale DOMINUS, la cui azione progettuale ha accompagnato la comunità locale nella messa a fuoco di un idea guida per la costruzione dell identità del Distretto. In continuità con gli scenari individuati nel Piano di Marketing Strategico Territoriale dell Oltrepò mantovano, la vision ha letto il territorio attraverso l immagine di Riserva del 900, selezionando luoghi, paesaggi, manufatti e insediamenti in grado di restituire una fisionomia del territorio fortemente connotata in alcuni contesti ancora pressoché immutata dai caratteri della novecentitudine dell Italia agricola e proto-industriale. Su di essa si sono costruiti due obiettivi strategici. Il primo riguarda la tutela dell immagine del territorio, la conservazione del patrimonio culturale e il potenziamento dei livelli di accessibilità e fruibilità; il secondo riguarda l attivazione di processi integrati di valorizzazione finalizzati a supportare la rivitalizzazione del tessuto socioeconomico e garantire la sostenibilità della conservazione. I progetto è nel suo primo anno di implementazione. Da esso ci si attende: un miglioramento della qualità e quantità delle risorse culturali del territorio accessibili e della loro capacità di soddisfare la domanda espressa dalla collettività; un rafforzamento identitario derivante dalla condivisione dell insieme dei valori espressi dai beni culturali 3 Nel complesso, l insieme degli operatori si configura come la filiera corta del turismo rurale la cui dimensione stimata raggiunge il numero di 500 micro imprese esistenti e di circa 50 nuove imprese che saranno coinvolte complessivamente dai vari partner di progetto. 4 Definizione: Sistema produttivo locale caratterizzato da un identità storica e territoriale omogenea derivante dall integrazione fra attività agricole e altre attività locali, nonché dalla produzione di beni e servizi di particolare specificità, coerenti con le tradizioni e le vocazioni naturali e territoriali. Riferimenti normativi: D.LGS 228/2001 Orientamento e modernizzazione del settore agricolo art. 13 definisce i Distretti Rurali e Agroalimentari di qualità ; L.R 2 Febbraio 2007 Strumenti di competitività per le imprese che riconosce la libera aggregazione delle imprese in distretti; D.g.r Agosto 2009 Determinazioni in merito ai requisiti per l accreditamento dei Distretti Agricoli. 9

10 dell Oltrepò; un miglioramento in termini di efficacia ed efficienza, per effetto delle sinergie indotte dall allineamento strategico dei diversi portatori di interesse con l unicum proposto di Riserva del 900 ; la creazione di esternalità economiche derivanti dall integrazione della filiera produttiva e dalla messa in campo di contesti sperimentali sulla domanda di cultura, volti a migliorare le competenze aziendali delle imprese coinvolte e la crescita di imprese creative. Mediante apposito protocollo di intesa tra la società GAL Oltrepò, il Consorzio definisce gli ambiti di collaborazione tra GAL e Distretto Culturale 5. Dal gennaio 2011 il Consorzio gestisce il Sistema Bibliotecario Legenda, nato nel 2002 dalla fusione del sistema "Eridano" e del consorzio "Polirone", e che fornisce servizi per le biblioteche di 21 Comuni dell Oltrepò mantovano, servendo un bacino d'utenza di circa abitanti. Il Sistema Bibliotecario, già partner del Distretto culturale per la creazione di una biblioteca informatizzata, ha lo scopo di promuovere, sostenere e rendere operativi i servizi di informazione e lettura delle biblioteche associate, valorizzare e diffondere il loro patrimonio librario e documentario, promuovere attività culturali legate alla diffusione della lettura, del libro e dell informazione. Sempre dal 2011 il Consorzio gestisce il Sistema Parchi Oltrepò Mantovano 6 (SIPOM). Il Sistema Parchi dell Oltrepò Mantovano ha come finalità principale, il coordinamento dei Parchi della zona mediante l individuazione di alcuni indirizzi comuni:educazione ambientale, sviluppo sostenibile, promozione turistica. La convenzione per la gestione coordinata del Sistema parchi dell Oltrepò mantovano è il frutto di oltre un anno di lavoro ed è stata dettata dalla necessità di individuare un soggetto che potesse gestire, da un punto di vista organizzativo e finanziario, i programmi condivisi con particolare riferimento alla gestione della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle aree protette (CETS) e i progetti rientranti nel Progetto Integrato d Area (P.I.A.) Oltrepò Mantovano, finanziati recentemente (progetti ricadenti nel programma della CETS 7 ). All Ufficio del SIPOM, recentemente costituito, spettano diversi compiti di coordinamento 8. Grazie al finanziamento regionale ottenuto sul P.I.A. sono in fase di realizzazione: il piano di interpretazione ambientale del SIPOM e dell intermodalità Anello dell Oltrepò Mantovano ; la cartellonistica direzionale e informativa; mappe degli itinerari e depliant dei parchi; l allestimento di punti informativi e sosta bici; la predisposizione di una flotta di biciclette per favorire il turismo sostenibile; il sito web del SIPOM. Sono inoltre in fase di attuazione le consegne per la gestione da parte del Comune di San Benedetto del Sistema Po Matilde. Il progetto nasce nel 2001 dalla collaborazione di 20 Comuni dell area - mediante 5 Tali accordi si esplicitano nella partecipazione dei due enti (GAL e Consorzio) alla definizione delle azioni per la realizzazione di un Bando per le imprese creative a supporto/ tutoraggio delle nuove microimprese che saranno implementate da specifici bandi; nella partecipazione del Distretto Culturale ai tavoli di lavoro per l attuazione delle Misura 321 del GAL; nel coordinamento e incontri di attività di progettazione congiunta per un piano di comunicazione comune fra GAL e del DOMINUS, così come l attivazione di procedure comuni con le azioni di sistema del PIA, e infine; nella definizione di specifiche progettazioni esecutive sulle filiere economiche del gusto, del restauro e della filiera "energetica". 6 Al SIPOM aderiscono: la Riserva naturale regionale Paludi di Ostiglia" o Palude del Busatello; la Riserva naturale regionale Isola Boschina" di Ostiglia; la "Riserva naturale regionale Isola Boscone" di Carbonara di Po; il "Parco locale di interesse sovracomunale (P.L.I.S.) Golene Foce Secchia" di Quistello, Quingentole, Moglia e San Benedetto Po; il "P.L.I.S. San Lorenzo" di Pegognaga; il "P.L.I.S. San Colombano" di Suzzara; il "P.L.I.S. Golenale del Gruccione" di Sermide; la "Zona di Protezione Speciale Viadana, Portiolo, San Benedetto Po, Ostiglia". 7 Con l approvazione della nuova convenzione, l Ufficio del SIPOM assume in sé anche tutte le attività dell Ufficio CETS, importante risultato ottenuto nel solo 7 aree protette in Italia l hanno ottenuta -. 8 l elaborazione di progetti comuni di educazione ambientale; l organizzazione di incontri e corsi di formazione per insegnanti, operatori turistici, ecc.; la partecipazione a progetti comuni (come il progetto Parchicard, ecc.); la cura della comunicazione e della promozione delle aree protette; la predisposizione annuale di un calendario comune di eventi; la ricerca di nuove possibilità di finanziamento; la partecipazione a fiere di settore (BIT, ecc.); la raccolta e lo smistamento di informazioni utili tra le aree protette aderenti al SIPOM; la gestione dei rapporti con le altre aree protette. 10

11 sottoscrizione di apposita convenzione - con l intento di realizzare un reale sviluppo integrato d area. Il programma si è posto fin da subito l obiettivo di formare una struttura permanente, un segretariato del Coordinamento dei Comuni, che permettesse di sviluppare competenze e strumenti per portare avanti una progettualità comune e al contempo costruire le basi per la creazione di partnership allargate ad altre realtà estere, per l inserimento in programmi comunitari quali Cultura 2000 e Interreg. Gli obiettivi raggiunti col programma sono: la creazione di un sistema di valorizzazione in termini culturali, storici, ambientali dell area matildica mantovana; la creazione ex novo di un sistema permanente di programmazione tra gli attori del territorio per l attuazione di politiche comuni; l identificazione del Sistema Po - Matilde quale soggetto attivo sul territorio; la diffusione e sensibilizzazione sui temi della cultura, delle eccellenze produttive e sull ambiente quale strumento per una nuova via di sviluppo sostenibile. 11

12 Proposta progettuale, strategia ed obiettivi Conoscenza e uso responsabile del patrimonio culturale e ambientale come diritto di ogni cittadino. Il sesto senso. L educazione al patrimonio Nel 1994 l Unesco ha lanciato il progetto La partecipazione dei giovani alla preservazione e promozione del patrimonio mondiale allo scopo di sensibilizzare i giovani alla necessità di proteggere il patrimonio culturale e naturale del mondo ed ha indicato l obiettivo di trovare i modi per integrare l educazione relativa al patrimonio nei programmi scolastici di tutto il mondo. Dal 1998 pedagogia del patrimonio (secondo il lessico francese) o educazione al patrimonio (più consono all uso linguistico italiano) sono i termini con i quali viene designata la missione che il Consiglio d Europa raccomanda alle istituzioni educative dei 46 paesi che ne fanno parte. Per chiarirne la definizione possiamo usare le parole di Tim Copeland: a. La pedagogia del patrimonio non è una disciplina ma un tipo di educazione simile all educazione ai diritti umani. b. Essa usa un approccio interculturale e cerca di generare negli studenti una comprensione e un apprezzamento del patrimonio allo scopo di: - identificare e comprendere il passato a diversi livelli: locale, nazionale, internazionale; - riconoscere le somiglianze tra le genti e valorizzare le differenze; - combattere il razzismo, la xenofobia, la violenza, il nazionalismo e l intolleranza. c. Dal momento che la pedagogia del patrimonio non è una materia ma un approccio essa utilizza una varietà di discipline e di abilità; - predilige un metodo costruttivistico e si basa su ricerche personali e su tecniche di soluzioni di problemi che utilizzano fonti ed esperienze di prima mano, - è spesso intrapresa come un attività cooperativa, diventando in tal modo socialmente costruttivistica; -poiché si configura come un processo dinamico ha implicazione su come il patrimonio si svilupperà nel corso della vita di chi partecipa a tale pedagogia; 12

13 -ha relazione con l apprendimento lungo tutto l arco della vita; - rispetto agli esiti del curriculum, stimola le percezioni e offre un contesto per lo sviluppo delle discipline attraverso il curriculum (da Tim Copeland Pedagogia del Patrimonio e cittadinanza democratica nel Consiglio d Europa in Il Patrimonio culturale e la sua pedagogia per l Europa, 2006 Armando editore, p ). Tale definizione porta in evidenza che si consegue l educazione se i percorsi riescono a sviluppare la coscienza: che i beni culturali fanno parte di un insieme che possiamo concepire come patrimonio culturale locale, regionale, nazionale, europeo, mondiale; che il patrimonio è il risultato delle attività delle molteplici generazioni passate e che è un lascito per quelle presenti da trasmettere a quelle future. L educazione al patrimonio, considerata altresì nelle prospettive delle politiche culturali, svolge un ruolo primario per lo sviluppo delle collettività e dei territori. E pertanto indispensabile coinvolgere nelle progettualità del territorio tutti i cittadini con iniziative che possono porsi finalità diverse: contribuire alla maturazione culturale e civica con l apprendimento in età adulta lungo tutto l arco della vita favorire lo sviluppo locale per quanto riguarda la vita identitaria della comunità, resa aperta verso identità altre sollecitare nei cittadini la valorizzazione delle istituzioni che si occupano di beni culturali e paesaggistici per un confronto diretto e costante. Il Consorzio Oltrepo Mantovano ha recepito le raccomandazioni, ha organizzato un gruppo di ricerca per elaborare un progetto che si inserisca come abbiamo sopraesposto in un contesto territoriale particolarmente legato ai temi della cultura e dell innovazione. La forza del nostro territorio è sempre stata legata al forte sviluppo dato ai servizi culturali: le biblioteche comunali, i musei, le scuole di musica e gli informagiovani hanno negli anni tessuto reti e progettato interventi che li hanno portati ad essere il volano e il cardine dello sviluppo sociale. Gli istituti culturali infatti sono vissuti dalla collettività come base per sviluppo della cultura democratica, per permettere uguaglianza di accesso alle conoscenze, alle idee ed alle opinioni; come rafforzamento dell identità della comunità locale, nella sua dimensione plurale, dinamica e multiculturale; come momento di inclusione sociale, attraverso l uso socializzato dei mezzi di informazione e comunicazione; come integrazione delle categorie svantaggiate, attraverso l'eliminazione degli ostacoli di ogni genere alla fruizione dei diversi servizi. I singoli istituti hanno inoltre in atto da anni attività di laboratorio, di promozione nei settori 13

14 culturali rivolti soprattutto ai ragazzi con la certezza che la conoscenza rende tutto più semplice ( John Maeda, Le leggi della semplicità, Bruno Mondadori, 2007). Unito a questo dobbiamo segnalare un ulteriore specificità che contraddistingue il territorio: è l impegno civile che la presenza di centinaia di associazioni di volontariato sociale, sportivo, culturale e civilesottolinea con coerenza e coesione. Da questi elementi nasce il progetto Il sesto senso. Conoscenza e uso responsabile del patrimonio culturale e ambientale come diritto di ogni cittadino declinato nella consapevolezza del ruolo educativo che lo stesso patrimonio culturale ed ambientale gioca nella formazione dei cittadini e, soprattutto, dei giovani per una coscienza diffusa e condivisa della storia, della cultura, dell identità e della partecipazione attiva. Il progetto prende l avvio dai nostri cinque sensi coniugando gli interventi sul territorio con le azioni del raccontare, del vedere, del toccare, dell ascoltare, del gustare in un gioco ad incastro dove scuola, enti territoriali, associazioni, università, istituti e fondazioni culturali agiranno da propulsori di idee e iniziative trasformando il territorio dell oltrepo in una officina del sapere con un unico prodotto finale : la conoscenza e l uso responsabile del nostro patrimonio territoriale. Il sesto senso. Il progetto procede seguendo le seguenti linee: a)conoscenza tutela e valorizzazione dei beni culturali: per il patrimonio dei beni culturali verranno proposti percorsi che portano alla conoscenza degli istituti culturali, all approfondimento della coscienza storica, alla consapevolezza della propria identità culturale con una forte rivalutazione della memoria generando il senso di appartenenza a una o più culture. Alla scoperta del patrimonio territoriale registrato nella storia, nei costumi, nei proverbi, nella produzione artistica e manifatturiera, tra folklore e omologazione produttiva e culturale. b)conoscenza tutela e valorizzazione dei beni paesaggistici e ambientali: per il patrimonio naturale verranno proposti percorsi che partano dal tema delle acque e dalla valorizzazione e fruibilità delle aree verdi incoraggiando uno stile di vita consapevole rispettoso dell equilibrio ambientale con il fine di sviluppare una mentalità attenta ai problemi ambientali. c)conoscenza della specificità locale, dei suoi prodotti anche alla luce dell approvazione regionale del Distretto agricolo Oltrepo mantovano con riferimento alla sostenibilità ambientale, fondata sull equità sociale e sulla sobrietà. Particolare attenzione verrà posta ai processi dell innovazione e della creatività e alla creazione di infrastrutture per la presentazione e la vendita dei prodotti reali e virtuali. d)incremento dell offerta di spazi per la produzione culturale diretta sia a livello individuale sia a livello collettivo tramite la riqualificazione, la realizzazione e l allestimento di sedi laboratoriali o di uso comune al fine di rispondere con efficacia alle richieste dell utenza giovanile. 14

15 Obiettivo di progetto Rafforzare il senso di identità e appartenenza al territorio e quindi favorirne la tutela, conservazione e valorizzazione, partendo dal presupposto che si conserva ciò che si conosce e si ama. Perché la speranza di promuovere un nuovo modello di sviluppo umano sta soprattutto nella ripresa di possesso del patrimonio culturale da parte dei cittadini e in special modo delle giovani generazioni. L educazione al patrimonio viene dunque intesa come attività educativa formale ed informale, che mentre educa alla conoscenza e al rispetto dei beni con l adozione di comportamenti responsabili fa del patrimonio oggetto concreto di ricerca e interpretazione, adottando la prospettiva della preparazione ricorrente e permanente alla cittadinanza attiva e democratica di tutte le persone. Finalità correlate - Favorire il coinvolgimento delle giovani generazioni e dei nuovi cittadini in una società multiculturale e multietnica, nell idea che la conoscenza e l uso del patrimonio rientrino nel diritto di partecipazione dei cittadini alla vita culturale, come definito dalla Dichiarazione universale dei diritti dell uomo. Il patrimonio culturale va dunque considerato come fonte utile sia allo sviluppo umano - quindi con funzioni educative -, sia alla valorizzazione delle diversità culturali e alla promozione del dialogo interculturale, sia a un modello di sviluppo economico fondato sui principi di utilizzo sostenibile delle risorse; - Favorire l educazione informale e l interdisciplinarietà (quanto enunciato nel D. Lgs 59/2004 dove sono prefigurate le Indicazioni Nazionali e sono definiti gli O.S.A. Obiettivi Specifici di Apprendimento- da attuarsi mediante le U.D.A. Unità Didattiche di Apprendimento- cioè con un insieme di insegnamenti disciplinari coordinati e complementari; ridisegnare l identità di un sistema di formazione mediante una serie di interventi, tra cui la metodologia di progettazione da attuare funzionalmente al corretto apprendimento degli studenti (D.P.R. nn. 86, 87, 88 del ); - Favorire la partecipazione attiva dello studente e/o del partecipante al gruppo di studio nel percorso educativo mettendo in gioco le conoscenze, le competenze e le capacità di ciascuno nell ambito di un progetto per il cui successo complessivo ogni componente assuma un compito / ruolo (e una responsabilità), chiaramente definiti e riconoscibili; - Permettere il potenziamento delle capacità espressive e progettuali, della creatività, oltre che delle abilità manuali, attraverso la sperimentazione di attività sul territorio; - Incrementare l uso delle nuove tecnologie e metodologie applicative anche in campo pedagogico. - Potenziare l uso dei social media, per integrare l esperienza fisica della realtà con quella virtuale della multimedialità, socializzando le conoscenze, rielaborando significati e valori simbolici, stabilendo nuove relazioni tra i materiali e lo scambio di conoscenze e di saperi e la costituzione spontanea di gruppi. Per superare la fase di pura fruizione di contenuti a favore di quella creativa e collaborativa fino ad arrivare all aspetto commerciale 15

16 - Inserirsi nella produzione culturale delle associazioni giovanili offrendo spazi attrezzati per la produzione di musicale e teatrale attraverso la realizzazione di interventi materiali su strutture comunali Ogni azione prevede: - iniziative di informazione e documentazione rivolte ai cittadini in generale e a fasce di pubblico mirate bambini, adolescenti,giovani adulti, anziani); -percorsi di formazione e di approfondimento per insegnanti, -formazione dei volontari coinvolti nei progetti quale nuovo capitale/risorsa per la gestione delle strutture culturali del territorio, -formulazione di apposite convenzioni volte a favorire un rapporto organico tra enti scolastici e territoriali -messa a punto di percorsi educativi flessibili legati allo sviluppo dei soggetti in età evolutiva -promozione di percorsi sperimentali anche con attività laboratoriali; - sostegno ai giovani attraverso la creazione di una piattaforma virtuale dove inserire e lanciare le proprie idee creative per il mercato globale. I singoli progetti sono basati su azioni di partenariato non solo tra gli enti ma in diretta sinergia con le associazioni culturali e ambientali del territorio sia per creare un progetto territoriale sempre più forte, temporalmente sostenibile ed economicamente vantaggioso sia per sperimentare efficaci ed efficienti gestioni delle attività culturali. Per le azioni da sviluppare con la scuola si sottolinea la volontà dei comuni, attraverso indicazioni e interventi specifici nei Piani di diritto alla studio comunali, di dare rilievo ed importanza, nei piani dell offerta formativa, ad azioni didattiche e a percorsi che prevedano il territorio come bene culturale diffuso con il quale la scuola può interagire per la programmazione pluridisciplinare nella quale entrano saperi diversi. Con il fine di accrescere il senso di appartenenza del patrimonio culturale, si consoliderà da un lato il rapporto giovani e istituzioni culturali e si elaboreranno, dall altro, progetti di avvicinamento emozionale e di appaesamento culturale che, attraverso l esame del territorio e dei suoi elementi costitutivi, mettano in contatto visivamente ed emotivamente il giovane cittadino con la storia. Verrà predisposta una di convenzione tra consorzio, comuni e istituzioni scolastiche che definirà obiettivi generali, finalità degli interventi congiunti, modalità esecutive, modalità di monitoraggio. Per tutta la durata del progetto ci sarà una partecipazione corale verso l unico obiettivo di perfezionare la consapevolezza delle proprie peculiarità territoriali declinandole attraverso le specificità culturali di ogni partner con il proposito di trasformare gli interventi previsti nel modo di agire quotidiano mettendo in atto una azione continua di cittadinanza consapevole per un miglioramento della qualità di vita di tutti. 16

17 Ogni comune parteciperà ad una, a più, a tutte le azioni ma soprattutto tutte le azioni trasversali saranno aperte a tutti i cittadini del consorzio, che tramite un coordinamento tecnico progettuale seguirà le azioni, predisporrà gli interventi, organizzerà gli interventi comuni creando le opportune sinergie con tutte le progettualità consortili e territoriali affinché la ricaduta degli interventi sia estesa a catena sulle diverse programmi. 17

18 Azioni dirette sulla educazione al patrimonio RACCONTARE IL TERRITORIO Obiettivi Cambiamento che si vuole produrre La cultura è il centro di interesse attorno cui si coagulano persone diverse. Il territorio è frammentato e le persone che lo abitano non comunicano ritenendolo un fatto privato senza intravederne una utilità sociale. Il territorio è ricco di storie, di vissuti che non sono condivisi, da qui nasce la necessità di creare occasioni e situazioni in cui far incontrare e condividere le singole esperienze di vita passata, presente e futura. In particolare per condividere culture e farsi portatori di scambio per una crescita individuale e socio culturale. Obiettivi specifici - promuovere gli spazi della cultura come luogo di incontro e di opportunità favorendo l accesso alla medesima per conoscere e incontrare l altro (inclusione): la biblioteca diventa una realtà fatta di persone, offre occasioni di aggregazione e intrattenimento culturale e insieme un luogo di accoglienza e di ascolto di istanze, proposte e bisogni del territorio - favorire l incontro tra culture - offrire proposte culturali allargate, cercando di coinvolgere soprattutto giovani (in alcuni casi affetti da disabilità) e donne con i loro bambini - apertura extra tempo serali e domenicali per offrire agli adolescenti e agli stranieri un luogo di aggregazione ricco di proposte e alternativo ai bar o alla strada Modalità di svolgimento L incontro con gli altri parte sempre da una profonda conoscenza di sé e delle proprie radici. Partendo dalle storie e dalla riscoperta del proprio territorio si incontrano le storie degli altri, ci si arricchisce reciprocamente. Memoria è anche produzione e condivisione di prodotti digitali per documentare e lasciare traccia di sé ora e alle future generazioni. Questa azione si pone in stretto collegamento con le progettualità inserite nel Distretto Dominus volte alle creazione di centri di documentazione e progetti di digitalizzazione di risorse documentarie. Attraverso laboratori di narrazione verrà data occasione ai partecipanti di raccontare sé stessi, le proprie storie e il proprio territorio. Verranno poi realizzati dei prodotti video, audio e testuali per documentare e lasciare traccia del territorio e delle persone che in esso vivono alle future generazioni. 18

19 a.mi RACCONTO FINO A 10 - raccontare per raccontarsi COME: attraverso dei percorsi di animazione teatrale si vuole creare uno spazio aperto a chi voglia raccontare la sua storia, la sua favola, leggenda, o quel che sia; con il mezzo che preferisce, sia con uno scritto, oppure un video, una registrazione, una fotografia ecc; attraverso un incontro personale, e non necessariamente, o non subito, in pubblico. Si intende in tal modo avvicinare i partecipanti, proponendo loro di raccontare le loro storie, vere o inventate, stimolandoli ad usare la fantasia o il talento, o semplicemente a confidarsi, in un modo nuovo e interessante, che assume un significato artistico-creativo. Ma si intende anche cercare la partecipazione di tutta la popolazione del territorio e non: ci si vuole proporre come raccoglitori delle storie tradizionali, quelle che i nonni raccontano ai bambini, quelle che magari si perderebbero, perché affidate generalmente alla sola tradizione orale. Non verrà creato solamente un contenitore: sarà anche fonte da cui trarre nuove storie da mettere in scena, con l eventuale collaborazione degli stessi autori; e potrà essere fonte di mostre, eventi, occasioni di incontro. Il forte valore affettivo che talune storie raccolte avranno sarà tradotto in valore anche culturale, e di condivisione. L Archivio sarà aperto a tutti: anche a tutti gli immigrati, chi proviene da altre culture e le vuole fare conoscere, chi ha attraversato dolori e storie di sofferenza. Non un semplice sportello d ascolto, in cui si parla a ruota libera di sé; ma un dialogo da cui emergono creatività, in cui le storie prendono forma, si fanno racconti o pezzi di teatro. Il regista e gli operatori teatrali saranno presenti per indirizzare le scelte, coadiuvare la progettazione artistica, insegnare le tecniche. Il percorso formativo classico, in cui attraverso gli esercizi di gruppo si giunge ad una progressiva padronanza delle tecniche, si evolve nel rendere stabile, e via via autonoma. Si intende sviluppare il percorso attraverso l utilizzo delle tecniche teatrali individuali e di gruppo. Attraverso esercizi specifici di relazione, si cercherà di fare emergere le storie narrate. PERCHÈ: attraverso questo percorso sulla narrazione si intende: creare delle occasioni di aggregazione coinvolgere la cittadinanza far emergere le peculiarità dei singoli territori PER CHI: adulti / anziani italiani e extracomunitari, gruppo di max 20 persone MODALITÀ DI REALIZZAZIONE: promozione del percorso laboratoriale ricerca adesioni creazione del gruppo - percorso sulla narrazione autobiografica attraverso le tecniche teatrali (raccolta testi/materiali biografici ed autobiografici da biblioteca e personali - di personaggi importanti delle diverse culture, esponenti delle diverse forme artistiche, eroi - di personaggi importanti del nostro territorio, degli anziani - i diversi lavori, le diverse figure professionali: stimolo per i giovani (neet generation) - costruzione drammaturgia attraverso realizzazione fumetto esposizione del prodotto finale RISULTATI ATTESI: la biblioteca come centro nevralgico di aggregazione sociale creazione di un gruppo attivo maggior apertura del territorio alla conoscenza reciproca creare spunti per nuove progettualità 19

20 b.banca DELLA MEMORIA Si vogliono salvare le diverse memorie storiche del territorio, attraverso un lavoro di raccolta, di rielaborazione e di divulgazione che coinvolga i ragazzi, di modo che tutta la cittadinanza possa fruire di questo recupero. L approccio individuato è quello della "banca della memoria" (bancadellamemoria.it): la redazione di video-interviste in cui persone anziane raccontano episodi che hanno vissuto in prima persona all'interno di un momento storico particolarmente significativo. Un ulteriore sviluppo dell attività prevede il coinvolgimento delle famiglie dei ragazzi extra-comunitari coinvolti nel progetto: partendo dal concetto che la memoria del territorio si rende attraverso i luoghi e le persone, perché non approfittare della memoria delle persone provenienti da luoghi "altri"? COME: Il lavoro con i ragazzi si divide in tre fasi: 1. fare interessare i ragazzi ai temi da recuperare: attraverso l individuazione dei tratti comuni fra ciò che succedeva ai ragazzi 40 o 50 anni fa e quello che succede oggi a loro 2. produzione dei contenuti: con piccole videocamere o con videofonini i ragazzi andranno a intervistare persone che abbiano qualcosa da raccontare 3. rielaborazione dei video prodotti, e la discussione sulle produzioni: la discussione delle produzioni può avvenire direttamente sul web, tramite commenti on-line. In questo modo, oltre a creare uno spazio di discussione sui temi trattati, si rendono disponibili per tutta la cittadinanza i lavori svolti. Il lavoro con i ragazzi verrà svolto da un educatore che li seguirà lungo tutto l arco del progetto. Con cadenza settimanale si svolgeranno incontri durante i quali verranno pianificati i lavori da svolgere e le interviste. In PER CHI: Ragazzi/e dai 14 ai 20 anni. Italiani ed extracomunitari. Appartenenti al mondo del disagio e non. 20

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu!

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

IL GEOPORTALE DELL'OLTREPO MANTOVANO

IL GEOPORTALE DELL'OLTREPO MANTOVANO COMUNICATO STAMPA IL GEOPORTALE DELL'OLTREPO MANTOVANO Piattaforma web su base geografica per la lettura stratigrafica della dimensione storica, temporale ed emotiva del paesaggio locale PRESENTAZIONE

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Distretti agricoli in Regione Lombardia

Distretti agricoli in Regione Lombardia Distretti agricoli in Regione Lombardia Attività dei distretti (finalità, ruolo, opportunità), meccanismo di accreditamento in Regione Lombardia Roberto Daffonchio Distretti agricoli Distretti rurali >

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

PROGETTO DISTRETTI CULTURALI

PROGETTO DISTRETTI CULTURALI PROGETTO DISTRETTI CULTURALI Il progetto Distretti culturali nasce da un idea di Fondazione Cariplo per integrare la valorizzazione del patrimonio culturale con una più generale strategia di sviluppo del

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE RETI D IMPRESA In data tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio premesso che Con l'art. 3, comma 4-ter, del

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

IL SISTEMA PARCHI DELL OLTREPO MANTOVANO - SiPOM e il processo di adesione alla Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

IL SISTEMA PARCHI DELL OLTREPO MANTOVANO - SiPOM e il processo di adesione alla Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette IL SISTEMA PARCHI DELL OLTREPO MANTOVANO - SiPOM e il processo di adesione alla Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette Relatore: Massimo Truzzi Caderzone, 14 Maggio 2009 Area protetta

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio Allegato A) Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio A.1 Settore economico A.2 Settore tecnologico Il presente allegato è stato redatto con riferimento alle

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

GAL Oltrepo Mantovano Piano di Sviluppo Locale (sintesi)

GAL Oltrepo Mantovano Piano di Sviluppo Locale (sintesi) GAL Oltrepo Mantovano Agricoltura e Ambiente Un binomio tra sostenibilità e produttività per migliorare lo sviluppo delle aree rurali dell oltrepòmantovano 1 1. Il Gruppo di Azione Locale (GAL) Oltrepò

Dettagli

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di fiume strategie e prospettive Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di Fiume come Patti per i beni collettivi Agricoltura e prodotti tipici Fruizione

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Distretto Rurale Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Introduzione I principali riferimenti normativi per l individuazione, l istituzione e la disciplina dei distretti agricoli sono: - A livello

Dettagli

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1 Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile

Dettagli

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA La RETE degli URP della provincia di Mantova. Un unico linguaggio per raggiungere 397533 cittadini mantovani Mantova, 21 novembre 2007 IL PROTOCOLLO DELLA RETE

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

IL FUTURO COME VIAGGIO

IL FUTURO COME VIAGGIO IL FUTURO COME VIAGGIO Anno di realizzazione 2011 Finanziamento Cariverona Rete di progetto Coop. Kantara; Coop. Progetto Integrazione; Fondazione ISMU, Settore Formazione; Studio Res Corso di formazione

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Parc Adula Progetto di parco nazionale. Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi

Parc Adula Progetto di parco nazionale. Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi Parc Adula Progetto di parco nazionale Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi 1 Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi, Associazione Parc Adula, Marzo 2011 Missione Il progetto Parc Adula si prefigge

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA CONFAO, in relazione alle richieste provenienti dagli istituti scolastici associati e al fine di promuovere un apprendimento

Dettagli

Conosci il tuo territorio

Conosci il tuo territorio Gruppo di Azione Locale per l Oltrepò mantovano EDUCA E INFORMA TUTELA TUTELA Conosci il tuo territorio Che cos è il GAL Il GAL Oltrepo Mantovano è una società consortile a responsabilità limitata fondata

Dettagli

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta Newsletter n.1 0 dicembre 201 4 progetto di educazione non formale rivolto ai giovani dai 18 ai 30 anni

Dettagli

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.50 - Ass. Costantini Angelo Ass. Politiche del Lavoro -

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI SAN SEVERINO LUCANO (PROVINCIA DI POTENZA) ENTE PUBBLICO 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

I beni culturali come volano della crescita economica e sociale. del territorio. 4. I beni culturali come volano della crescita economica e sociale

I beni culturali come volano della crescita economica e sociale. del territorio. 4. I beni culturali come volano della crescita economica e sociale I beni culturali Il problema I beni culturali un elemento di estremo rilievo per la crescita della cultura e della qualità della vita dei cittadini - possono favorire lo sviluppo di alcune iniziative economiche

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI Azioni positive per lo sviluppo dei diritti di cittadinanza delle bambine e dei bambini e loro partecipazione attiva alla vita della comunità. OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C MISURA 312 I BANDI Sostegno allo sviluppo di attività economiche Le opportunità disponibili da Lunedì 11 Ottobre 1 Beneficiari: : Microimprese (Partita iva e Registro Imprese Camera Commercio) Obiettivi:

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

COMPLESSITA TERRITORIALI

COMPLESSITA TERRITORIALI PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI OBIETTIVI E FINALITA DEL PROGETTO PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI IL CONTESTO Il Sistema Territoriale di progetto è parte del sistema metropolitano lombardo,

Dettagli

PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE,

PROGETTO FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE, PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE, AMBIENTALE E SULLA RURALITÀ" mod. Relazione.dot Versione 3.10 del 25.10.2011 PAG.1 DI 5 AREA: Cultura DIRIGENTE:

Dettagli

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER Programma di Sviluppo Locale BASSO TIRRENO COSENTINO SCHEDA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze Attività produttive Artigianato e Agricoltura Questo progetto si pone quattro diversi obiettivi: OBIETTIVO 1: Implementare un modello di economia

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

3 Circolo Didattico di Carpi Scuola Elementare Statale L.Gasparotto Fossoli

3 Circolo Didattico di Carpi Scuola Elementare Statale L.Gasparotto Fossoli 3 Circolo Didattico di Carpi Scuola Elementare Statale L.Gasparotto Fossoli LABORATORIO DIDATTICO STORIA LOCALE Ieri e oggi a Fossoli I cambiamenti del territorio nel tempo PREMESSA In questi ultimi anni

Dettagli