Scambi commerciali e investimenti dell'ue con la Cina: cambiamenti, sfide e scelte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scambi commerciali e investimenti dell'ue con la Cina: cambiamenti, sfide e scelte"

Transcript

1 SPEECH/06/442 Peter Mandelson Commissario europeo responsabile per il commercio Scambi commerciali e investimenti dell'ue con la Cina: cambiamenti, sfide e scelte Conferenza UE - Cina Bruxelles, 7 luglio 2006

2 Nel suo discorso alla conferenza di Bruxelles sui rapporti commerciali ed economici tra l'unione europea e la Cina, Peter Mandelson, commissario europeo responsabile per il commercio, si chiede come l'europa e la Cina debbano agire per far sì che l'europa affronti la sfida cinese e che le imprese europee non "incontrino una muraglia cinese invece di una porta aperta". La sua domanda è: "Come costruire ponti con la Cina e non alzare barriere protezionistiche?" Secondo Mandelson, l Europa mira ad instaurare nel XXI secolo un ampia cooperazione basata su valori e interessi economici convergenti". L'Europa deve adattarsi al prodigioso sviluppo della Cina e la Cina deve rispettare gli obblighi che l appartenenza all OMC impone e riconoscere il suo peso divenuto decisivo nell'economia mondiale. "La Cina talvolta parla ancora come se si trovasse ai margini del sistema dell'omc, ma in realtà fa ormai parte a pieno titolo di questo sistema. Mandelson osserva che la Cina "sta sconvolgendo tutta la nostra concezione del sistema produttivo europeo". Quando vi sono società europee che investono massicciamente e producono in Cina, "che cosa intendiamo dire quando diciamo che le 'esportazioni cinesi a basso costo sono una minaccia per l economia europea?" Mandelson si fa portavoce dell appello delle imprese europee, che chiedono un trattamento equo in Cina e afferma che la Cina deve applicare le norme sulla proprietà intellettuale e facilitare l'accesso agli investimenti europei e alle importazioni europee. "Troppo spesso le imprese europee incontrano una muraglia cinese anziché una porta aperta". Questo, egli afferma, renderà difficile opporsi alla domanda di maggiore protezione dalla Cina in Europa. La Cina, rileva Mandelson, deve affrontare enormi sfide sociali, economiche ed ambientali: completare la transizione all'economia di mercato, risolvere i problemi ambientali causati da un rapido sviluppo e rispondere alle aspettative di accesso all'istruzione e all assistenza sanitaria di una classe media in espansione. Mandelson conclude: "Ci sono le condizioni per un grande patto? Credo di sì. La Cina ha tutto da guadagnare da una buona integrazione nell'economia mondiale La liberalizzazione degli scambi internazionali le ha giovato enormemente, ma comporta nuove responsabilità. In compenso, l'europa deve accettare la sfida della concorrenza cinese. Verso un analisi strategica È mia intenzione pubblicare, tra qualche mese, un analisi strategica che si propone di dare un nuovo orientamento e una nuova coerenza alla politica commerciale ed economica dell'europa nei confronti della Cina. Nei suoi rapporti politici con la Cina l'europa è sempre stata costruttiva e franca. Le nostre aspettative per quanto riguarda pluralismo politico, diritti dell'uomo e riforma democratica in Cina sono chiare. È importante i nostri rapporti economici siano improntati alla stessa chiarezza, perché nell'economia globale non esiste una muraglia cinese tra commercio e politica. L'Europa mira ad instaurare nel XXI secolo un ampia cooperazione basata su valori e interessi economici convergenti. La domanda è: anche la Cina vuole questo? 2

3 In un anno e mezzo, nella mia qualità di commissario europeo responsabile per il commercio, ho visitato la Cina cinque volte. La ragione è semplice: la Cina costituisce per la politica commerciale europea un enorme sfida diplomatica, politica e commerciale. È, in un mondo in rapido mutamento, il paese che muta più rapidamente. È una fonte di preoccupazioni, ma ha anche stimolato l'immaginazione commerciale dell'europa e rinvigorito il suo spirito d'iniziativa, e di questo possiamo essere lieti. Seguo da sempre con attenzione quel che accade in Asia e quando sono diventato commissario europeo al commercio la mia sensazione era che la politica commerciale dell'europa non fosse al passo con il ritmo dei cambiamenti in atto in Asia, e in Cina più che in ogni altro paese. La Cina sta trasformando l'economia mondiale. Dobbiamo semplicemente fare chiarezza sui nostri rapporti. Miriadi di rapporti commerciali tra l Unione europea e la Cina Gli scambi commerciali tra l'europa e la Cina si fondano su una vastissima molteplicità di rapporti contrattuali che danno luogo a decine di milioni di transazioni. Alla fine degli anni 70 la Cina rappresentava meno dell'1% del totale delle esportazioni. All inizio del nuovo secolo la sua quota era salita al 5%. Attualmente, il tasso di crescita annuo delle esportazioni è del 15% o più. Venti anni fa gli scambi commerciali dell'europa con la Cina erano letteralmente trascurabili. Oggi siamo il principale partner commerciale della Cina e il valore dei nostri scambi bilaterali è dell ordine di 200 miliardi di euro all'anno. L'Europa investe enormemente in Cina. Compera in Cina. Vende alla Cina. Sempre più spesso, produce in Cina. Ma i nostri rapporti economici, naturalmente, sono fatti anche delle centinaia di imprese europee che nell'ultimo decennio si sono trovate in prima linea nella competizione con la Cina e hanno dovuto subirne la concorrenza nelle produzioni a basso costo e ad alta intensità di manodopera. E oltre a quanti sono impegnati sul fronte commerciale, ci sono i sindacati, i gruppi della società civile e i privati cittadini per i quali i rapporti tra l'unione europea e la Cina sono, per l una o l altra di cento ragioni, motivo di preoccupazione. La nostra analisi strategica deve tenere conto di tutte queste diverse esperienze. Nelle nostre consultazioni iniziali abbiamo già preso contatto con oltre 200 società europee. Dalle imprese e dai cittadini abbiamo ricevuto un migliaio di pagine di contributi attraverso la nostra consultazione on-line. L'odierna conferenza fa parte di quel processo. Oggi sono qui soprattutto per ascoltare. Come integrare la Cina nell'economia mondiale? Per questa ragione, vorrei oggi presentare le mie osservazioni in forma di domande. La Cina ha raggiunto la quota del 5% del commercio e del PIL mondiali in tempi straordinariamente brevi. Se gli attuali tassi di crescita della Cina e dell'economia mondiale si manterranno, è probabile che entro il 2030 la quota della Cina salirà al 15% circa. La Cina sorpasserà gli Stati Uniti e diventerà il secondo esportatore mondiale dopo l'europa. Secondo alcune stime, la metà della produzione tessile mondiale sarà cinese. Già ora la Cina è il più grande consumatore mondiale di acciaio, rame, carbone e cemento. 3

4 C'è chi dice che, dato lo sviluppo prodigioso della Cina e delle altre economie asiatiche, il ventunesimo secolo in qualche modo 'apparterrà loro. Ma queste economie in crescita fanno parte dell economia mondiale: vendono sui nostri mercati e sempre più investiranno in Europa, ma anche gli europei vendono e investono nei paesi asiatici. Ecco perché la politica energetica della Cina, la sua politica monetaria, i rapporti tra mercato e stato avranno effetti su chi commercia con la Cina non meno che sui cinesi stessi. La mia prima domanda è quindi questa: la crescita della Cina durerà? Abbiamo ragione di fare progetti basandoci su questa ipotesi? Politicamente, socialmente ed ecologicamente, questa crescita durerà? In secondo luogo, se la risposta è sì, in che modo integreremo un'economia di queste dimensioni, che cambia così velocemente, nel sistema mondiale degli scambi commerciali? Può il sistema assorbire una crescita rapida e persistente di questo genere? La Cina fa ormai parte dell'omc da cinque anni e possiamo legittimamente domandarci in che misura essa abbia corrisposto alle aspettative nate dalla sua adesione all'omc. La Cina talvolta parla ancora come se si trovasse ai margini del sistema dell'omc, ma in realtà fa ormai parte a pieno titolo di questo sistema. Come può adattarsi l'europa? La mia prossima serie di domande riguarda la reazione dell'europa alla Cina. Quale sarà l'impatto della Cina sui settori tradizionali dell'economia europea? Quali Stati membri ne risentiranno di più? Quali effetti si avranno sull occupazione? Quali le conseguenze per i tassi d'interesse, per i prezzi dell'energia e dei beni, per l'euro? Quali saranno le ripercussioni per le nostre esportazioni, la nostra tecnologia, i nostri marchi, per tutto il nostro sistema di produzione? Non so se ci sono dati simili per l'europa, ma negli Stati Uniti si stima che le importazioni a basso costo dalla Cina abbiano permesso ai consumatori di risparmiare nell'ultimo decennio 500 miliardi di dollari, e ai produttori una somma dello stesso ordine grazie al minor costo dei fattori di produzione. Questi risparmi sono stati investiti o spesi altrove nell'economia. La Cina sta sconvolgendo la nostra concezione del sistema di produzione europeo o anche dell'interesse economico europeo. La Francia e l'italia sono i due maggiori produttori europei nel settore dei tessili e dell'abbigliamento. Ma proprio perché sono i maggiori produttori sono anche due dei maggiori importatori europei di tessili e abbigliamento dalla Cina. Possiamo e dobbiamo dunque chiederci: che cosa intendiamo dire quando diciamo che le 'esportazioni cinesi a basso costo' sono una minaccia per l economia europea? Inizialmente la sfida cinese all'europa si è giocata nei settori di produzione ad alta intensità di manodopera e a basso costo, in particolare del tessile e dell abbigliamento e delle calzature. Ma sempre di più, con l intensificarsi degli investimenti cinesi nella ricerca e nello sviluppo e l espandersi delle produzioni a più alto costo, la sfida si estende anche a settori come l automobile e la meccanica di precisione e i prossimi ad essere toccati saranno quelli dell aeronautica e dell ingegneria marina. 4

5 È difficile sopravvalutare l importanza di questa sfida per l'europa. La nostra risposta sarà decisiva per la nostra competitività. Come conservare la supremazia mondiale nelle produzioni di alta tecnologia, alto valore, alta progettualità? Come aiutare i lavoratori ad adattarsi ai mutamenti dell economia europea? Come impedire che il timore di un aumento della concorrenza si traduca in una pressione politica a favore del protezionismo economico? Come fare per costruire ponti con la Cina e non alzare barriere protezionistiche, fermo restando il nostro diritto di ricorrere a legittime misure di difesa commerciale? Che cosa vogliamo dalla Cina? Queste domande sono collegate a una terza serie di domande. Perché la risposta dell'europa alla Cina sarà ovviamente determinata dalla condotta tenuta dalla Cina e dalla misura in cui gli europei riterranno il mercato cinese aperto alle loro merci e ai loro investimenti, in condizioni eque di concorrenza. La Cina offre parità di condizioni? Quanto è realmente aperto il mercato cinese? La Cina è un mercato in piena espansione per i beni nella cui produzione l'ue è specializzata. 50 milioni di cinesi hanno già un tenore di vita equivalente a quello della classe media europea. Eppure, su quattro container che partono da Shenzen per l'europa, tre ritornano ancora vuoti. Qui non c entra la mancanza di uno spirito imprenditoriale europeo. Se quei container restano vuoti perché i diritti delle imprese europee non sono sufficientemente tutelati in Cina, o perché il loro accesso al mercato cinese non è adeguatamente garantito, vuol dire che c è un grosso problema. Un problema economico, ma anche un importante problema politico. Già dai primi risultati della nostra consultazione pubblica appare chiaro che molte imprese europee ritengono impossibile trattare con la Cina in condizioni eque. Gli ostacoli agli investimenti UE vanno dalla protezione insufficiente della proprietà intellettuale alle limitazioni legali agli investimenti e al commercio dei servizi. Le norme di sicurezza e quelle che regolamentano l'accesso al mercato sono applicate in modo sproporzionato o incoerente o, nel caso della protezione dei diritti di proprietà intellettuale, non lo sono affatto. Troppo spesso le imprese europee incontrano una muraglia cinese anziché una porta aperta. Proprio la settimana scorsa società europee di costruzione hanno denunciato che gli obblighi in fatto di capitali e le regole che limitano la loro partecipazione a joint venture le escludono da un effettiva concorrenza in Cina, mentre le società di costruzione cinesi si stanno espandendo rapidamente sui mercati esteri. La Cina occupa ora il sesto posto mondiale nel settore delle costruzioni. Il nazionalismo economico è un errore per l'europa ed è un errore per la Cina. Qualsiasi strategia elaborata dall'ue e dalla Cina deve quindi proporre impegni concreti per la soluzione di questi problemi. Non possiamo limitarci a promettere alle imprese europee in Cina marmellata per domani, quando il pane e il burro dei nostri mercati è gia oggi sul tavolo degli esportatori cinesi. Possiamo e dobbiamo tollerare per ora qualche squilibrio, ma non per sempre. Specie nel settore manifatturiero si va rapidamente verso un livellamento del mercato mondiale e l'europa non potrà essere la sola a fare concessioni. Se le esportazioni cinesi continuano a aumentare, crescerà anche la pressione sulla Cina perché garantisca ai suoi partner commerciali effettive possibilità. 5

6 e che cosa deve fare per sé la Cina? Un'altra serie di domande è quella che riguarda le sfide politiche interne che la Cina deve affrontare. Un paese delle dimensioni della Cina, qualunque sia il suo sistema politico, deve gestire la crescita economica in un modo che consenta di attenuare il crescente divario sociale tra ricchi e poveri o, nel caso della Cina, tra regioni costiere sviluppate e zone interne rurali. Saprà la Cina riformare il suo settore bancario per adeguarlo alla rapida espansione? Come rimedierà ai danni ambientali provocati da uno sviluppo impetuoso? Come porterà avanti la difficile transizione politica verso l'economia di mercato? È difficile immaginare che possano esserci risposte efficaci a queste domande senza che la Cina si apra al resto del mondo. Il consumo di energia della Cina e i costi ambientali della sua rapida industrializzazione riguardano tutti noi. La stabilità cinese dovrà fondarsi su un economia forte con industrie nazionali forti, su un occupazione soddisfacente, su infrastrutture finanziarie e fisiche efficienti, su un sistema previdenziale e sanitario moderno. In che modo la Cina saprà rispondere alle aspettative della sua popolazione in rapida crescita e in via di invecchiamento, e soprattutto a quelle dell emergente classe media imprenditoriale? La Cina dovrà sbloccare parte del suo risparmio, che è fra i più elevati del mondo e nel 2005 rappresentava circa la metà del PIL. Livelli elevati di risparmio deprimono i consumi nazionali, spingono i produttori cinesi a produrre per l'esportazione e portano a privilegiare gli investimenti pubblici in beni capitali, che rischiano di creare eccedenze di capacità. Questo è un modo sicuro per creare attriti nei rapporti commerciali. Come affrontare le situazioni di attrito? Veniamo così a una quinta serie di domande: come affrontare le situazioni di attrito inevitabili in rapporti economici in rapida espansione? Se l'europa e la Cina sono come due enormi fronti atmosferici che si scontrano, una certa turbolenza è inevitabile. Sui tessili e le calzature, i pezzi di ricambio per automobili e i diritti di proprietà intellettuale ci siamo già fatti un idea di come dobbiamo agire. Come fare perché queste tensioni non si ripercuotano sull insieme delle relazioni? Come evitare che si traducano in una crisi di fiducia nella mondializzazione e nella Cina? Possiamo tener fermo quello che ritengo sia un forte impegno reciproco a stabilire rapporti commerciali di collaborazione, non conflittuali? Non solo una via della seta del ventunesimo secolo: una relazione più ampia Una maggiore comprensione reciproca e un dialogo costante sono una parte della risposta. Ho già osservato che il commercio costituisce soltanto una parte dei più ampi rapporti tra l'unione europea e la Cina. Le relazioni commerciali non possono e non devono essere tenute distinte dal nostro dialogo più generale che riguarda anche l'ambiente, la politica dell'energia e i diritti sociali e politici. Dobbiamo chiederci: come rafforzare la cooperazione in settori come l'istruzione? I giovani imprenditori europei devono avere più contatti diretti con la Cina ed è auspicabile che l'europa apra più largamente le porte a diplomati e giovani cinesi desiderosi di compiere una formazione. 6

7 Come sfruttare al meglio le possibilità aperte da progetti di ricerca o di tecnologia come il sistema europeo di navigazione satellitare Galileo, che entrerà in funzione entro tre anni con la partecipazione cinese, o il programma di ricerca ITER sulla fusione nucleare, che vede anch esso il concorso di esperti europei e cinesi? È possibile un grande patto? Ed eccoci alla domanda finale: ci sono le condizioni per stringere un grande patto? Credo di sì. La Cina ha tutto da guadagnare da una buona integrazione nell'economia mondiale. Nei prossimi anni la Cina dovrà soprattutto portare avanti il processo di riforma interna, ma aprendosi all'esterno, all'economia internazionale, potrà facilitare questo processo di cambiamento. La Cina deve ancora completare la sua marcia dalla periferia al centro dell'economia mondiale. La liberalizzazione degli scambi internazionali le ha giovato enormemente, ma comporta nuove responsabilità. In Europa non possiamo permetterci ingenuità. La crescita della Cina accelererà in Europa un processo di adattamento doloroso. Si alzeranno voci protezionistiche e, se nell opinione pubblica si farà strada la convinzione che la Cina si chiude al nostro commercio pur traendo beneficio dalla nostra apertura, saranno voci che non si potranno far tacere. La Cina deve impegnarsi a onorare gli obblighi che l appartenenza all'omc comporta e a rispettare le regole del gioco. In compenso, l Europa deve accettare la sfida della concorrenza cinese. Il grande patto è questo. Vi ho tempestato di domande. Ora vorrei sentire le vostre risposte. 7

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione Il commercio internazionale E costituito da tutti gli scambi di beni e servizi tra gli

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione Presentazione del VI rapporto sulla coesione economica, sociale e territoriale in Europa 6 ottobre2014 Massimo Sabatini Politiche regionali e

Dettagli

LIBERI DI INNOVARE, LIBERI DI SCEGLIERE. Manifesto per l energia del futuro

LIBERI DI INNOVARE, LIBERI DI SCEGLIERE. Manifesto per l energia del futuro LIBERI DI INNOVARE, LIBERI DI SCEGLIERE Manifesto per l energia del futuro È in discussione in Parlamento il disegno di legge sulla concorrenza, che contiene misure che permetteranno il completamento del

Dettagli

ACQUISTI E VENDITE ESPERIENZE A CONFRONTO 22 3 2010 R.D.

ACQUISTI E VENDITE ESPERIENZE A CONFRONTO 22 3 2010 R.D. ACQUISTI E VENDITE SONO FUNZIONI ESSENZIALI NELLA COSTRUZIONE DEL VALORE DELLE AZIENDE E CONCORRONO RECIPROCAMENTE AI RISULTATI DIRETTI DI ENTRAMBE LE PARTI. IN PASSATO CERTAMENTE ERANO IN CONTRAPPOSIZIONE

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Perché bisogna rifiutare l iniziativa popolare. «Basta privilegi fiscali ai milionari (Abolizione dell imposizione forfettaria)»

Perché bisogna rifiutare l iniziativa popolare. «Basta privilegi fiscali ai milionari (Abolizione dell imposizione forfettaria)» LA FINE DELLA PROSPERITA SVIZZERA!! Perché bisogna rifiutare l iniziativa popolare «Basta privilegi fiscali ai milionari (Abolizione dell imposizione forfettaria)» Il doppio obiettivo dell iniziativa I

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

La tutela dell'integrità fisica e della personalità morale nel lavoro che cambia.

La tutela dell'integrità fisica e della personalità morale nel lavoro che cambia. La tutela dell'integrità fisica e della personalità morale nel lavoro che cambia. Roma 3 dicembre 2014 Giuseppe Pellizza da Volpedo 1901 Paolo Gentile paologentile@rs-ergonomia.com www.rs-ergonomia.com

Dettagli

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa I brevetti software Una minaccia per le imprese e la ricerca Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa Simo Sorce http://softwarelibero.it Coypright

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma Febbraio 2012 Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma PARTE 1: RIFORME DI IERI E PROBLEMI DI OGGI di Stefano Caria e Paolo Lucchino In questi giorni si parla molto di riforma del

Dettagli

Previdenza professionale sicura e a misura

Previdenza professionale sicura e a misura Previdenza professionale sicura e a misura Nella previdenza professionale la sicurezza delle prestazioni che garantiamo nel futuro è il bene più prezioso per Lei e per noi. Di conseguenza agiamo coscienti

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling 1960 Linde presenta il primo carrello con trasmissione idrostatica nel 1960 il modello Hubtrac. Questo significa

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

Prospettive ed opportunità comunitarie nei sistemi di gestione portuale

Prospettive ed opportunità comunitarie nei sistemi di gestione portuale Prospettive ed opportunità comunitarie nei sistemi di gestione portuale Gian Angelo Bellati Segretario Generale di Unioncamere del Veneto 1/12 Considerazioni preliminari 1 in Europa è in atto un grande

Dettagli

Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a.

Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a. Capitolo 2 Commercio internazionale: uno sguardo d insieme [a.a. 2012/13 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) Struttura della Presentazione Il commercio

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it

Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it Cina e India cambiano l economia mondiale Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa L Asia non è nuova a miracoli economici Giappone, Corea del Sud, Cina e India sono protagonisti di una rapida crescita

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

Problematiche, prospettive e interventi

Problematiche, prospettive e interventi Anche gli imprenditori stranieri soffrono la crisi Burocrazia, ritardo dei pagamenti e l accesso al credito i maggiori ostacoli all attività Più difficoltà per le imprese edili e nel Centro Italia La crisi

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA Chiarimenti per applicare questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1 Il

Dettagli

Competitività del Sistema: Ricerca, innovazione e creatività. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles

Competitività del Sistema: Ricerca, innovazione e creatività. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles Competitività del Sistema: Ricerca, innovazione e creatività Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles Spesa per ricerca e sviluppo in percentuale del PIL, 2006 3,0% 3,3% 2,6% 1,8% 1,3% UE Obiettivo

Dettagli

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013 Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013 Anna Maria Fontana Responsabile divisione VII DPS-DGPRUN Investimenti pubblici in infrastrutture

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Ricevo i prezzi più velocemente. Questo mi aiuta molto. Il carpentiere metallico specializzato Martin Elsässer ci parla del tempo. Una semplice visita in

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale

Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale Venezia, 30 settembre 2015 La Tavola Rotonda si pone l obiettivo di analizzare i nuovi orientamenti che il sistema produttivo italiano può

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Mobile Banking 1 Premessa MOBISCUBE ha progettato e sviluppato una soluzione completa e flessibile per il mobile banking. Le banche, più di altre aziende, devono oggi affrontano la sfida del mobile. E

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i Tra costi elevati e difficoltà nella cura: riabilitazione ed assistenza domiciliare e protesica. Il tema della cronicità. 21 maggio 2014 Sala MELODIA Centro Servizi Blocco B Fiera EXPOSANITÀ Bologna Ore

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO

INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO 50 i dossier www.freefoundation.com INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO Radio Radicale, 23 settembre 2012 25 settembre 2012 a cura di Renato Brunetta 2 Domenica

Dettagli

Women of Tomorrow. Il carrello rosa. Milano, dicembre 2011

Women of Tomorrow. Il carrello rosa. Milano, dicembre 2011 Il carrello rosa Milano, dicembre 2011 La voce delle donne in 21 paesi 3.421 interviste nei PAESI SVILUPPATI U.S. Canada Italy D Germany France Sweden South Korea U.K. Spain Turkey Thailand Mexico Brazil

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 478 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 24 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Una bolla pronta a scoppiare? Le parole di un esperto

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALIMENTARE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione L industria alimentare è piuttosto importante per l economia italiana; il valore aggiunto prodotto da questo settore rappresenta

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

IN PIAZZA PER COSTRUIRE IL FUTURO Roma, 3 marzo 2012 Intervento di Domenico Pesenti, segretario generale Filca-Cisl

IN PIAZZA PER COSTRUIRE IL FUTURO Roma, 3 marzo 2012 Intervento di Domenico Pesenti, segretario generale Filca-Cisl IN PIAZZA PER COSTRUIRE IL FUTURO Roma, 3 marzo 2012 Intervento di Domenico Pesenti, segretario generale Filca-Cisl Grazie a tutti Voi per essere qui dalle fabbriche del Legno, del Cemento, dei materiali

Dettagli

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia Francesco Daveri 1 Le componenti del Pil nel 2008-09 (primo tempo della crisi).. (1) G ha svolto funzione anticiclica; (2) C diminuiti meno del Pil;

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25%

Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25% COMUNICATO STAMPA Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25% Non tutti guadagnano ciò che meritano. Il più grande studio sul pricing mai effettuato, con oltre 3.900 intervistati,

Dettagli

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010 Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola

Dettagli

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali Cremona, 23 febbraio 2013 Agenda-1 Introduzione e presentazione Impresa e imprenditore Imprenditore e innovazione Competizione vs cooperazione?

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Sono felice di essere qui oggi a dare il mio sostegno al progetto Ladder. per la promozione dell'educazione allo sviluppo a livello locale.

Sono felice di essere qui oggi a dare il mio sostegno al progetto Ladder. per la promozione dell'educazione allo sviluppo a livello locale. ALDA - progetto LADDER Sono felice di essere qui oggi a dare il mio sostegno al progetto Ladder per la promozione dell'educazione allo sviluppo a livello locale. Sono stato per tanti anni sindaco di Padova

Dettagli

L'aumento del rapporto tra ricchezza e reddito, la disuguaglianza, e la crescita

L'aumento del rapporto tra ricchezza e reddito, la disuguaglianza, e la crescita VOX 26 Settembre 2013 Thomas Piketty, Gabriel Zucman L'aumento del rapporto tra ricchezza e reddito, la disuguaglianza, e la crescita Ridurre le disuguaglianze economiche è una delle sfide del nostro tempo.

Dettagli

Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di risparmio più redditizia?

Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di risparmio più redditizia? Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di Indice: Indice p. 1 Introduzione p. 2 p. 2 p. 5 p. 6 Single di 30 anni: investimento di 10mila euro p.

Dettagli

GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM

GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM 12 SUGGERIMENTI PER AVERE SUCCESSO COL MARKETING MULTI LIVELLO 1 PARTE I IL NETWORK MARKETING MLM Una domanda che ci viene rivolta spesso è: Come si possono creare

Dettagli

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni Forum Bancassicurazione 2015 Roma, 8 ottobre 2015 BNL ha iniziato a vendere prodotti «non vita» nel 2007; nel

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE www.previsioniborsa.net 5 lezione sul METODO CICLICO COME SI ENTRA IN POSIZIONE Ci sono molti modi per entrare in posizione in un mercato (future) o un titolo, ma noi dobbiamo trovare un sistema che sia

Dettagli

Il capitale nel XXI secolo di T. Piketty. Roberto Tamborini Università di Trento, Dipartimento di Economia e Management

Il capitale nel XXI secolo di T. Piketty. Roberto Tamborini Università di Trento, Dipartimento di Economia e Management Il capitale nel XXI secolo di T. Piketty Roberto Tamborini Università di Trento, Dipartimento di Economia e Management Di cosa parla il libro Il capitale di Piketty non è il Capitale di Marx Ricchezza

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

Aiutare le persone a trovare lavoro. Il Fondo sociale europeo al lavoro. L Europa sociale

Aiutare le persone a trovare lavoro. Il Fondo sociale europeo al lavoro. L Europa sociale Il Fondo sociale europeo al lavoro Aiutare le persone a trovare lavoro Il Fondo sociale europeo (FSE) finanzia progetti in tutta l UE per consentire a più persone di trovare posti di lavoro migliori, attraverso

Dettagli

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming MEMO/07/251 Bruxelles, 25 giugno 2007 Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming Cos è il roaming? Il roaming

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey 23 Febbraio 2016 State Street Asset Owners Survey Introduzione Il sistema pensionistico globale si trova di fronte a sfide di enorme portata I fondi pensione devono evolversi e svilupparsi per riuscire

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Articoli apparsi sulla stampa serba in occasione della visita in Italia del Presidente della Repubblica di Serbia, Tomislav Nikolic (9 ottobre 2012)

Articoli apparsi sulla stampa serba in occasione della visita in Italia del Presidente della Repubblica di Serbia, Tomislav Nikolic (9 ottobre 2012) Articoli apparsi sulla stampa serba in occasione della visita in Italia del Presidente della Repubblica di Serbia, Tomislav Nikolic (9 ottobre 2012) POLITIKA Napolitano e Nikolic, Non si devono porre nuove

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Personal Financial Services Fondi di investimento

Personal Financial Services Fondi di investimento Personal Financial Services Fondi di investimento Una forma di investimento a rischio controllato che schiude interessanti prospettive di guadagno. Questo dépliant spiega come funziona. 2 Ottenete di più

Dettagli

PRODUZIONE E CRESCITA

PRODUZIONE E CRESCITA Università degli studi di MACERATA ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2012/2013 PRODUZIONE E CRESCITA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli