Partner istituzionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Partner istituzionali"

Transcript

1 19"72 Progetto pilota sulla corretta alimentazione, il doping, gli aspetti psico-affettivi e di educazione alla sessualità. nel giovane sportivo della scuola calcio.

2 Partner istituzionali

3

4 Presentazione Nel 2005, a seguito di un riassetto Societario della A.S.D. Maiella 84, sono divenuto Presidente della nuova Società denominata A.S.D. MAIELLA. Sotto la mia guida, tale nuova Società, oltre a disputare campionati dilettantistici locali, ha istituito una Scuola Calcio al fine di provare a regalare un emozione alla gioventù di Guardiagrele. In soli cinque anni c'è stata una vera svolta; la Scuola calcio è cresciuta e si è dotata uno Staff qualificato e di una pianificazione delle proprie attvità fino a divenire una delle 12 Scuole Calcio Qualificate F.I.G.C. in Abruzzo. In quest ottica va collocato 19 72, Progetto pilota sostenuto dalla Regione Abruzzo e dalla Fondazione Pietro Mennea, sulla corretta alimentazione, il doping, gli aspetti psico-affettivi e di educazione alla sessualità. nel giovane sportivo della scuola calcio. ovvero nella ricerca del miglioramento continuo nella guida dei ragazzi che ci seguono e nella conferma di principi che vanno oltre il mondo del calcio e si posizionano a pieno titolo in quello dei valori e della educazione alla vita. Il mio sincero ringraziamento va a tutti coloro che hanno collaborato a vario titolo alla concretizzazione del progetto, ed in particolare responsabile tecnico, il mister Enio Di Marzio, al direttore organizzativo, il Sig. Arcangelo Marroncelli, al personale della Regione Abruzzo, l assessore allo sport, l avvocato Carlo Masci, la dottoressa Luigia Calcalario del dipartimento Politiche alla salute, al personale dell Università D Annunzio, la Professoressa Ester Vitacolonna, ai partner, la Fondazione San Nicola Greco e l Associazione Abruzzo TU.CU.R e gli sponsor tutti, i quali hanno reso possibile la realizzazione di tale percorso a vantaggio delle famiglie dei nostri atleti. Il Presidente della A.S.D. Maiella Massimo Torrieri

5

6 Presentazione del Direttore Tecnico Nel momento in cui sono stato investito dal Presidente Massimo Torrieri della Responsabilità Tecnica della Scuola Calcio A.S.D. Maiella, ho immediatamente realizzato che occorreva fare qualcosa di straordinario. Immediata è stata la scelta di entrare a far parte della Juventus Soccer Schools e, divenirne una delle sue Academy. Ciò è stato il passaggio determinante che ci ha permesso, in solo quattro anni, di entrare nel ristretto numero delle Scuole Calcio d'abruzzo Qualificate F.I.G.C. La volontà di offrire ai ragazzi di Guardiagrele e centri limitrofi un servizio sì qualificato, ma anche delle opportunità che vanno ben oltre i servizi offerti normalmente dalle scuole calcio, per far sì che diventi davvero una Scuola di vita, ci ha spinti a richiedere e, quindi, ottenere dall'assessore Regionale allo Sport, Avv. Carlo Masci il patrocinio per il Progetto Pilota Sana e Corretta Alimentazione, Doping ed Educazione Sessuale nei giovani Sportivi Da tutto ciò nasce l'idea ed il Progetto per il quale ci è sembrato doveroso ispirarci e di dedicarlo al grande Pietro Paolo Mennea 19''72 il tempo del primato e del quale mi sento onorato esserne il Responsabile Tecnico e poterlo presentare. Enio Di Marzio Responsabile tecnico

7

8 Il Direttore Sportivo In questo mondo c è un luogo magico. E un posto strano e un po curioso, più o meno grande una trentina di metri quadri. E fornito di docce, appendiabiti e panche. spesso ci si sta stretti e capita che sia anche dolcemente puzzolente di sudore. Li dentro si annullano tutte le distanze. Una volta entra tele persone si siedono una vicino all altra. E da quel momenti il colore della pella, il continente di nascita, la religione, la cultura di ognuno sono accettate da tutti senza problemi. Poi basta indossare una semplice maglietta ed un paio di pantaloncini da pochi euro per sentirsi veramente tutti uguali. Tutto questo avviene, incredibilmente, nel pianeta spogliatoio. A tenere insieme gente diversa per razza, cultura, religione, nazione ci pensano persone che per passione fanno gli allenatori e i dirigenti e i loro unici problemi sono davanti si segna poco oppure chi non si fa la doccia non gioca la prossima volta, non certo quelli che Enea è albanese, Silvio è rumeno o Christian è argentino. Al mister di turno è bastato dire al primo allenamento Ehi ragazzi, poche storie qui dentro siamo tutti uguali, chi si impegna gioca e chi non si impegna sta in panchina. Oppure al dirigente chi non rispetta i compagni, gli indumenti e le strutture societarie, non disputerà la prossima partita di campionato, per cancellare ogni diffidenza ed ogni differenza. Mentre tutta Europa si interroga su come affrontare e risolvere i problemi dell immigrazione e dell integrazione e politici ed esperti continuamente a litigare a disperdersi tra analisi e convegni, noi tecnici e dirigenti appassionati, tutte le settimane continuiamo ad allenare ed a organizzare accogliendo tutti e se possibile con un abbraccio ancor più grande, chi viene da lontano e per chi ha qualcosa di diverso. Per gente aperte come noi, pronti ad accogliere tutti, con il gusto di costruire spogliatoio capaci di contenere mezzo mondo, ben venga questo progetto che è un ulteriore mezzo di coinvolgimento e di aggregazione che tra l altro partendo dal semplice fare sport riuscirà sicuramente a rendere le prossime generazioni un po più sane.e speriamo con meno tensioni e divisioni. Arcangelo Marroncelli Responsabile organizzativo

9

10 Nota metodologica L idea di promuovere un progetto che si occupi della salute dei nostri ragazzi nasce dall evidenza che la scuola calcio non può e non deve rimanere un organo esclusivamente deputato all insegnamento del gioco del pallone, ma al contrario, dovendo raggiungere l obiettivo superiore di dover formare futuri uomini e donne oltre che giocatori, deve ricercare in tale impegno il perfezionamento della sua mission e della sua visione del futuro. Investire risorse e tempo in attività comunemente ritenute accessorie per un organizzazione sportiva giovanile, per di più dilettantistica, è il frutto di numerose riunioni e lavori di gruppo con dirigenti e personale della società, incentrati sul tema della creazione/accrescimento di valore rispetto al servizio erogato, all utenza degli allievi e di tutti i portatori di interesse, cercando al contempo di perseguire il raggiungimento di almeno due fattori critici di successo tra quelli individuati nel piano strategico della società, ovvero, da un lato, l accrescimento qualitativo e quantitativo del rapporto con le famiglie degli allievi e nel coinvolgimento della comunità diffusa sul territorio e degli enti, nella vita della scuola calcio e dall altro nell adozione di un codice di comunicazione ecologico efficace e capace quindi di smussare tutte quelle asperità dovute ed in parte alimentate da abitudini e preconcetti, diffusi nel nostro essere sociale e soprattutto sportivo; Infatti alimentarsi o sovralimentarsi per prepararsi ad una attività atletica o al compimento di uno sforzo, crea una dipendenza intellettuale verso l assunzione di un qualcos altro che sta al di fuori di noi e che, però, non è immediatamente correlato all esercizio ed alla corretta pratica dello sport come tale, così come preconcetta può rilevarsi l idea che il calcio sia un gioco prevalentemente maschile o che ne provochi la mascolinizzazione in certa utenza femminile è il tempo di un primato del mondo di velocità stabilito da Pietro Paolo Mennea sulla distanza dei 200 Mt. piani in occasione delle Universiadi di Città del Messico del A quest uomo, nell anno della sua scomparsa, ci ispiriamo e dedichiamo questo progetto, consci del fatto che il suo insegnamento, in gara come nella vita, debba esser trasferito alle generazioni presenti e future dei giovani sportivi. Alessandro Calabretta marketing project manager

11

12 Progetto Salute e Sport La prevenzione parte da una buona informazione Attività fisica e alimentazione concorrono in maniera determinante alla salute dell intera collettività: il loro connubio è una delle priorità del mondo occidentale. La grande diffusione dello sport rappresenta un importante fenomeno sociale con enormi ripercussioni e potenzialità sulle condizioni psico-fisiche di quanti lo pratichino: queste considerazioni rendono impellenti azioni volte all adeguamento culturale e formativo costante e continuo nel tempo sia in coloro che praticano attività sportiva anche a livello non agonistico, sia, soprattutto, nel personale tecnico (allenatori, preparatori atletici) sia nei familiari. Il dilagare di fenomeni mediatici quali format televisivi dedicati all universo del cibo e della cucina ha messo in secondo piano il motivo principale per cui ci si alimenta, a tal punto che lo stesso cibarsi sembra si sia trasformato in un atto puramente estetico di assaggio finalizzato ad un successivo giudizio. Argomenti come la presenza o meno del cibo in tavola, la giusta quantità da assumere, la sua provenienza, sembrano retaggi del passato! Il dilemma emergente tra etica ed estetica del cibo e dell alimentazione investe più profondamente la nostra vita determinando e in alcuni casi pregiudicando il futuro dei nostri giovani. Come l alimentazione scorretta, anche l uso di sostanze dopanti è diventato un fenomeno sociale preoccupante, non solo più circoscritto alla sola cerchia degli atleti professionisti e non più limitato al giorno prima della gara, ma esteso a vasti strati della popolazione sportiva con il coinvolgimento dilagante dei più giovani. Infine, affinché l informazione su come tutelare il nostro stato di salute sia completo, riteniamo necessario che i giovani atleti siano consapevoli delle diverse caratteristiche somatiche e fisiologiche dei due sessi: uomo-donna. Ciò li condurrà ad acquisire consapevolezza delle proprie ed altrui emozioni e fornirgli le capacità di compiere scelte adeguate e responsabili. La scuola calcio non ha gli strumenti per risolvere tali problemi, ma intende contribuire -sul campo al fine di fornire dei sani principi e costruire un modello esportabile di approcci all informazione/sensibilizzazione sui tre argomenti, anche in altre realtà sportive. Il progetto pilota è uno strumento che prevede l utilizzo, anche sperimentale, di tecniche e metodi riproducibili attraverso azioni di carattere conoscitivo, ovvero di descrizione e studio dei fenomeni legati alla tematiche della sana e corretta alimentazione, del doping e sulla conoscenza del proprio corpo, delle sue funzioni e delle

13 emozioni ad esso connesse. Il progetto ha inoltre l obiettivo di trattare tali argomenti al fine di consentire una perfetta integrazione anche nella pratica dell attività sportiva tra la componente femminile e maschile, attraverso l approfondimento di concetti scientifici senza trascurare la dimensione etico- valoriale, che a nostro avviso, rappresenta anche essa emergenza per tutta la collettività. Le tematiche saranno trattate da esperti riconosciuti nei rispettivi settori, calibrati per fascia di età (verranno privilegiati metodi interattivi) e monitorizzati attraverso la somministrazione di questionari di pre e post valutazione di quanti fruiranno dei corsi. Lo stato di salute e nutrizionale degli atleti verrà seguito attraverso l utilizzo di schede in cui saranno riportati i dati dell atleta (data di nascita, peso, altezza, ecc.) e con rilevazione degli indici antropometrici con cadenze periodiche. Tutte le informazioni saranno trattate secondo la legislazione vigente sulla privacy.

14 Principi di dietetica nello sportivo Corso base per allenatori, preparatori atletici, familiari e atleti Bilancio energetico e nutrienti Indici antropometrici e valutazione dello stato nutrizionale Terapia nutrizionale come terapia del cambiamento di comportamento Disturbi del Comportamento alimentare e attività sportiva I carboidrati nell alimentazione dello sportivo (indice glicemico, carico glicemico) Nutrienti (Quantità, Qualità, Distribuzione dei nutrienti ed attività sportiva). Corretta alimentazione per l esercizio e l allenamento. Per i genitori e gli allenatori: Sport nei giovani- Gli errori da evitare. Percorso didattico-formativo a cura di: Prof.ssa Ester Vitacolonna

15 Informazione sulle principali sostanze dopanti Corso base per allenatori, preparatori atletici, familiari e atleti Sostanze dopanti,definizione, pericoli per la salute Uso degli integratori Per i genitori e gli allenatori: Sport nei giovani- Gli errori da evitare. Percorso didattico-formativo a cura di: Prof.ssa Ester Vitacolonna Comando Carabinieri per la Tutela della Salute/NAS di Pescara

16 Concetti sull affettività/sessualità Corso base per allenatori, preparatori atletici e atleti Conoscenza del corpo, delle sue funzioni nella fase dello sviluppo Riconoscere le proprie emozioni e confrontarli con le reazioni degli altri Conoscenza dell organizzazione sociale e delle strutture sanitarie di riferimento Promuovere la capacità di chiedere aiuto per evitare i rischi connessi alla sessualità Identità di genere, ruolo di genere e orientamento sessuale. Promuovere la cultura della differenza. Rompere gli stereotipi e i tabù della sessualità Promuovere una cultura della prevenzione in riferimento alle Malattie Trasmissibili Sessualmente nell ottica del benessere e promozione della salute affettivo-sessuale. Percorso didattico/formativo a cura di: Prof. Mario Fulcheri, Dott.ssa Roberta Maiella, Dott. Fabrizio Quattrini Dr. Antonio Ravazzolo Dr.ssa Rosella Stampone

17 Obiettivi Rispetto alle famiglie: Rispetto agli allievi: Adottare una corretta alimentazione dentro e fuori casa; Conoscere gli alimenti principali, la loro provenienza, il mercato di rifermento; Conoscere le sostanze dopanti, i loro effetti collaterali, le dipendenze e le malattie che provocano, il mercato che ne alimenta il consumo; Favorire un atteggiamento positivo nei confronti della sessualità dei propri ragazzi potenziare le competenze, gli strumenti e le metodologie di insegnamento concernenti la sessualità intesa come spazio e dimensione; favorire le capacità di relazionarsi ai ragazzi al fine di migliorare il rapporto adulto di riferimento-giovane; creare un clima relazionale positivo che permetta un confronto con gli altri care-giver facilitando l'accettazione delle rispettive diversità; confrontare le nuove acquisizioni con le proprie esperienze, vissuti e realtà personale e sociale. Alimentarsi in maniera sana e genuina; Introduzione di alimenti in relazione ai tempi dell allenamento e delle gare; Distinguere gli alimenti amici da quelli nemici ; Comprendere il valore del farcela con le proprie forze ; Conoscere il proprio corpo e rispettare la propria ed altrui diversità; fornire gli strumenti cognitivi ed emotivi che opportunamente integrati permettano una comprensione della sessualità intesa come dimensione e spazio di vita; comprendere il legame esistente tra comportamento personale e salute come benessere bio-psico-sociale; creare un clima relazionale positivo al fine di facilitare la comunicazione e quindi di star bene con se stessi e con gli altri.

18 Area pilota L area pilota sarà rappresentata dal bacino di utenza di prossimità della scuola calcio Maiella di Guardiagrele (CH) e riguarderà non solo gli allievi della scuola calcio, ma le scuole impegnate nei progetti di attività motoria, e le altre società sportive dilettantistiche che mostreranno interesse all iniziativa; Fascia A Fascia B Guardiagrele Casoli Orsogna Palombaro Filetto Arielli Rapino Pretoro Pennapiedimonte Castelfrentano Casacanditella Altino Fara F. Petri Fara San Martino S. M.sulla Marruccina Casalincontrada Bucchianico Roccamontepiano

19 " IL GIOCO E' VITA!" Progetto di educazione al gioco di squadra ed alla salute Da sempre l'uomo gioca, per conoscere, per mettersi alla prova, per collaborare ed ideare strategie.il gioco è il primo strumento di socializzazione ed apprendimento del bambino, capace di stimolarlo alla scoperta del mondo e degli altri. Tra i giochi più antichi, il calcio è, senz'altro, il più significativo: già nella Roma Imperiale e, successivamente, nell'alto-medioevo i bambini si divertivano con una palla di stracci, in strada, tentando di fare centro in una rete improvvisata. Con questo gioco si apprendono lo spirito di squadra, l'obiettivo comune, le strategie di attacco e difesa. Ma ogni sport va vissuto nella sana competizione, nel rispetto delle regole e del proprio corpo. Il progetto " il gioco è vita" si pone, in tale senso, i seguenti obiettivi socio-educativi: -Educazione al gioco di squadra, come collaborazione reciproca per una meta comune; -educazione alla comunità, attraverso il superamento dei pregiudizi e degli egoismi; -educazione alla salute, intesa come relazione positiva con il proprio corpo, con lo spazio,con i compagni di gioco. La salute personale, come conoscenza dei propri limiti, sana alimentazione e rispetto della propria fisicità, completa il percorso educativo, nell'ottica di sviluppo delle proprie potenzialità e senso di protagonismo. L'itinerario educativo si compone di una serie di laboratori e giochi a tema, per sperimentare lo spirito di squadra. L'impegno è annuale, ripartito in un incontro settimanale della durata di due ore, con l'attivazione delle seguenti proposte: A) LABORATORI DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE: età 5-7 la scoperta del nostro corpo, in riferimento allo spazio ed al movimento strutturato; età 8-10 le potenzialità fisiche nel gioco e la cura consapevole del corpo; età il rispetto di sè e del corpo, attraverso la conoscenza delle dipendenze ( Doping), per una sana e corretta crescita. B) PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: Una serie di esperienze pratiche e schede didattiche identificheranno i cibi e le regole di vita, che permettono la pratica di una sport e il miglioramento del benessere personale. C) GIOCHIAMO TUTTI INSIEME Partendo dal gioco del calcio, praticato nel rispetto degli altri e delle regole, l'attività prevede l'organizzazione di tornei, gemellaggi, allenamenti sul campo con manifestazione conclusiva. DESTINATARI: bambini e ragazzi dai 5 ai 13 anni. OBIETTIVI SOCIO-EDUCATIVI Dr. Zenone Benedetto Abruzzo Tu.Cu.R.

20 Programma generale PROGRAMMA ATTIVITA DIDATTICA/FORMATIVA Principi di dietetica nello sportivo/doping n. 1 incontro di h.2 ad inizio attività con questionari di ingresso (Prof.ssa Vitacolonna- NAS) n.1 incontro di h. 1 intermedio (Prof.ssa Vitacolonna) n.1 incontro di h.1 a fine progetto con questionari di uscita (Prof.ssa Vitacolonna) Ulteriori incontri in base alle necessità e alle richieste dei ragazzi/genitori/allenatori Concetti sull affettività/sessualità con tre sessioni separate per fascia di età n. 1 incontro di h.2 ad inizio attività con questionari di ingresso (Dr. Ravazzolo- Prof.Fulcheri- Dott.ssa Maiella Dott. Quattrini) n.1 incontro di h.2 intermedio (Prof.Fulcheri-Dott.ssa Maiella Dott. Quattrini-Dr.ssa Stampone) n.1 incontro di h a fine progetto con questionari di uscita(prof.fulcheri-dott.ssa Maiella Dott. Quattrini) Ulteriori incontri in base alle necessità e alle richieste dei ragazzi/genitori/allenatori Ottobre Avvio fas e preparatoria con istruttoricoinv olgimento delle famiglie Novembre inaugurazione del progetto. Aprile raccolta e analisi dei risultati; Giugno evento conclusivo e pubblicazione dei risultati;

21 Comunicazione Artwork 1) immagine coordinata del progetto (logo, corporate); 2) creatività pubblicitaria; 3) allestimento degli stand per eventi; WEB & Tv Radio Stampa 1) Landing page 2) Social media 3) Display banner 4) Rich media 5) Newsletter 6) Video animazione di presentazione del progetto; 7) Trailer spot ; 8) Interviste agli attori del progetto; 9) FAQ 10) collegamento a 1) Spot 2) Interviste 3) Gioco a premi tematico sugli argomenti trattati 1) Brochure del progetto; 2) Depliant sintetico; 3) Cartellonistica 6 x 3 in occasione degli eventi di apertura e chiusura. Merchandising 1) Stand e allestimenti coordinati 2) Oggettistica e abbigliamento sportivo Ufficio Stampa & Media partnership 1) Creazione comunicati 2) Invio cartelle stampa 3) Rapporti con i media

22 Partecipanti al progetto ASD Maiella Scuola calcio qualificata F.I.G.C. Capofila del progetto: Massimo Torrieri, Presidente Enio Di Marzio, direttore tecnico Arcangelo Marroncelli, direttore organizzativo Leo Caramanico, Responsabile della segreteria e rapporti con le istituzioni; Regione Abruzzo Assessorato allo Sport Assessore Carlo Masci Direzione Politiche della Salute Direttore Maria Crocco Servizio Ispettivo e Controllo Qualità Dr. Angelo Muraglia, Dott.ssa Luigia Calcalario Comune di Guardiagrele Assessorato allo sport - Assessorato al commercio - Assessorato alla cultura Università Chieti-Pescara - Scuola di Medicina e Scienze della Salute Dip.to di Medicina e Scienza dell Invecchiamento- Prof.ssa Ester Vitacolonna Dip.to di Scienze Psicologiche Umanistiche e del Territorio Prof. Mario Fulcheri, Dott.ssa Roberta Maiella, Dott. Fabrizio Quattrini Asl Lanciano Vasto Chieti -Ospedale di Chieti Servizio Diabetologia e Nutrizione Clinica Prof.ssa Ester Vitacolonna Servizio Consultoriale di Guardiagrele Dr.ssa Rosella Stampone Asl Pescara Ospedale di Pescara Chirurgia Generale Dr. Antonio Ravazzolo Progetto Ludico Abruzzo Tu.Cu.R. Prodotti alimentari Fondazione S. Nicola Greco Fondazione Mennea Comando Carabinieri per la Tutela della Salute / NAS di Pescara Ideazione e progettazione: Calabretta & ASSOCIATI marketing project management

23 Informazioni Scuola calcio ASD Maiella Presidente, Sig. Massimo Torrieri, Tel Responsabile Tecnico della scuola calcio Sig. Enio Di Marzio tel Responsabile Organizzativo Sig. Arcangelo Marroncelli, Tel Progettazione Calabretta & ASSOCIATI, tel

24

25

26

27

28 Progetto Progetto pilota sulla corretta alimentazione, il doping, gli aspetti psico-affettivi e di educazione alla sessualità. nel giovane sportivo della scuola calcio. ASD Maiella Calcio Regione Abruzzo, ASSESSORATO ALLO SPORT Firma del legale rappresentante Comune di Guardiagrele, ASSESSORATO ALLO SPORT Firma del legale rappresentante Università degli studi Gabriele D Annunzio Firma del legale rappresentante F.I.G.C. Firma del legale rappresentante ASL Lanciano Vasto Chieti Firma del legale rappresentante F.I.G.C. Firma del legale rappresentante Firma del legale rappresentante

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto CHI SIAMO Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto LiberaMusica nasce dalla volontà di un gruppo di persone, per lo più donne e per lo più mamme, che vogliono cercare nel loro piccolo

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Manuale Azzurro allegato D FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Modello per la creazione e gestione di un Club dei Giovani Il modello, tratto dall esperienza maturata nei Circoli che hanno svolto con successo l Attività

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA

PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA Dott.ssa Daniela Panacci Dott.ssa Karen Manni PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PREMESSA L educazione emozionale affettiva è di

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

PROJECT MANAGER BRESCIA CALCIO Giorgio Abeni e Lillo De Grazia. COORDINATORE PUNTI BRESCIA Valentino Cristofalo

PROJECT MANAGER BRESCIA CALCIO Giorgio Abeni e Lillo De Grazia. COORDINATORE PUNTI BRESCIA Valentino Cristofalo Il Progetto Punti Brescia Centro Sud Italia e Malta continua il suo percorso tecnico formativo e dopo tre stagioni sportive si afferma quale esempio di eccellenza nazionale e internazionale nell ambito

Dettagli

IL BAMBINO (centralità)

IL BAMBINO (centralità) Il Vero soggetto della Nostra proposta educativa SOCIETA di CALCIO Personalità Scuola Dirigente Educatore Sportivo Allenatore Preparatore Motorio Medico Psicologo IL BAMBINO (centralità) EVOLUZIONE (crescita)

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile. www.lgssportlab.com

LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile. www.lgssportlab.com SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO company profile CHI SIAMO SportLab è una società di riferimento che opera nel mondo dello sport e dell'intrattenimento: - specializzata nel management di atleti

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO COMPANY PROFILE

LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO COMPANY PROFILE PER GLI LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO PROFILE LGS SportLab è una società di riferimento che opera nel mondo dello sport e dell'intrattenimento: - specializzata nel management di atleti e nel supporto

Dettagli

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da avvocati, una psicologa, una educatrice,

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2007-2008 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Sex: The Teen App! IL NOSTRO TEAM

Sex: The Teen App! IL NOSTRO TEAM Sex: the Teen App! IL NOSTRO TEAM Sono una psicologa di 33 anni, lavoro nel campo della formazione sia con adulti che con minori. Mi interesso inoltre di benessere sessuale, lavorando in questo ambito

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

A.S.D. TOTAL SPORT Stagione Sportiva 2012-2013

A.S.D. TOTAL SPORT Stagione Sportiva 2012-2013 A.S.D. TOTAL SPORT Stagione Sportiva 2012-2013 A.S.D. TOTAL SPORT Contenuti Presentazione Obiettivi pag. 3 pag. 5 A chi si rivolge pag. 6 Progetto Pilota Team Impianti pag. 7 pag. 8 pag. 9 Abbigliamento

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO FINANZIAMENTO PROPOSTO IL GIOCO DEGLI SPECCHI VOLONTARIAMENTE COMPETENTE L idea nasce dalla constatazione che all interno di una società sempre più complessa

Dettagli

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti "FISIOTERAPIA APPLICATA ALLO SPORT: FORMAZIONE, RICERCA CLINICA, PREVENZIONE E RIABILITAZIONE" FISIOTERAPIA APPLICATA ALLO SPORT FORMAZIONE

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE A. S. 2013-2014 1 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titolo del progetto Educazione Salute Educazione

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

OSSONA SUMMER CUP 2012

OSSONA SUMMER CUP 2012 OSSONA SUMMER CUP 2012 L EVENTO SPORTIVO DELL ESTATE Grazie alle precedenti edizioni che hanno superato ogni record di presenze previste, il torneo estivo di Ossona ritorna per regalare al suo pubblico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

Promozione della salute

Promozione della salute Promozione della salute Azioni di promozione della salute nella scuola Serena Consigli Seminario Divertirsi Guadagnando Salute-Giovani e mondo adulto per scelte salutari:cosa si può fare Lido di Camaiore,

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE 29 MA COME NASCONO I BAMBINI? progetto affettività e sessualità rivolto agli insegnanti delle scuole primarie Questo intervento è proposto alle scuole del territorio della ASL TO1 (circoscrizioni 1,2,3,8,9,10)

Dettagli

CONTENUTI. Il Progetto Be Green mira a diffondere la cultura delle buone prassi nell ambito della Mobilità Sostenibile.

CONTENUTI. Il Progetto Be Green mira a diffondere la cultura delle buone prassi nell ambito della Mobilità Sostenibile. PROGETTO CONTENUTI Il Progetto Be Green mira a diffondere la cultura delle buone prassi nell ambito della Mobilità Sostenibile. L iniziativa, che si compone dell organizzazione di eventi e di una campagna

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

Smart School Mobility

Smart School Mobility Direzione Centrale Cultura e Educazione ITER, Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile Laboratorio Città Sostenibile ITER MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Provincia di Torino

Dettagli

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 PROPOSTE FORMATIVE per la SCUOLA dell INFANZIA Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 GIOCANDO CON LE EMOZIONI Sostenere e aiutare i bambini ad ascoltare le proprie emozioni

Dettagli

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Interventi informativi ed educativi per la prevenzione dell incidentalità stradale correlata al consumo di alcol e droga prof.ssa Paola Cannavale COME NASCE

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: V E NIDO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE R ENTI LOCALI T QUARTIERE I C SCUOLA DELL INFANZIA FAMIGLIA

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Educando nella Provincia di Varese 2012

Educando nella Provincia di Varese 2012 Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune

Dettagli

UDINESE TRAINING SCHOOL

UDINESE TRAINING SCHOOL L nasce come la scuola di preparazione tecnica di Udinese Calcio; pensata per creare allenatori giovani, altamente qualificati e specializzati nell insegnare nel Settore Giovanile. La formazione dell allenatore

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

IL NOSTRO TEAM EMOZIONI IN CAMPO!

IL NOSTRO TEAM EMOZIONI IN CAMPO! IL NOSTRO TEAM SIAMO TRE GIOVANI PSICOLOGHE CON PERCORSI PERSONALI E FORMATIVI DIVERSI; CI SIAMO CONOSCIUTE DUE ANNI FA DURANTE LA NOSTRA ATTIVITÀ DI TIROCINIO POST-LAUREAM PRESSO UN ASSOCIAZIONE ONLUS

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Scuola, Legalitàe e Rugby

Scuola, Legalitàe e Rugby Scuola, Legalitàe e Rugby Gioco a Rugby, rispetto le Regole Progetto indirizzato alle 5^ Elementari e 1^ Medie degli Istituti Scolastici della provincia di Catania Il progetto Scuola, Legalità e Rugby

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

PROPOSTA DI SPONSORIZZAZIONE SQUADRE FEMMINILI DI CA5 Zona - Quartiere Flaminio - Roma

PROPOSTA DI SPONSORIZZAZIONE SQUADRE FEMMINILI DI CA5 Zona - Quartiere Flaminio - Roma PROPOSTA DI IZZAZIONE SQUADRE FEMMINILI DI CA5 Zona - Quartiere Flaminio - Roma CHI SIAMO Il Futbolclub è un impianto sportivo che si trova nel quartiere Flaminio in Via degli Olimpionici, 71 nelle immediate

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

La Promozione della Salute e lo sport

La Promozione della Salute e lo sport La Promozione della Salute e lo sport Dott.ssa Chiara Tunini, Referente Pedagogico, Ass 2 Isontina Gorizia Festa dello Sport Monfalcone, 30 maggio 2009 1 La SALUTE è un bene di tutti! SALUTE applicare

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

LA SCUOLA DEL BENESSERE

LA SCUOLA DEL BENESSERE SCUOLA DELL INFANZIA DON MILANI SEZIONE IC ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGETTO : LA SCUOLA DEL BENESSERE PROGETTO LA SCUOLA DEL BENESSERE Premessa: Per l'anno scolastico 2012-13 abbiamo elaborato una programmazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani) ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Giovani Energie Alternative Garanzia Giovani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO GRUPPI SPORTIVI ORATORIANI

PROGETTO EDUCATIVO GRUPPI SPORTIVI ORATORIANI PROGETTO EDUCATIVO GRUPPI SPORTIVI ORATORIANI PROGETTO EDUCATIVO LO SPORT LO SPORT come tempo di crescita personale, come mezzo per educare, come scoperta di valori, come proposta ludica, come attività

Dettagli

PROGETTO Edizione 2015-2016

PROGETTO Edizione 2015-2016 in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Pag. 1 di 5 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

EDUCARE AL VOLONTARIATO

EDUCARE AL VOLONTARIATO EDUCARE AL VOLONTARIATO ASSOCIAZIONI E FAMIGLIE IN RETE MEETING EDUCAZIONE SCOGLITTI - SICILIA 7-9 DICEMBRE 2012 PER EDUCATORI VOLONTARI UN ALLEANZA VINCENTE A PARTIRE DAL RICONOSCIMENTO RECIPROCO Le agenzie

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO Rimini Fiera 7-10 novembre 07 Presentazione La presenza dell U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale fra le iniziative previste nella manifestazione fieristica 2007 nasce dal desiderio di approfittare di

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

I DIRITTI DEI BAMBINI AGENZIE EDUCATIVE DIDATTICA CONCLUSIONI RINGRAZIAMENTI

I DIRITTI DEI BAMBINI AGENZIE EDUCATIVE DIDATTICA CONCLUSIONI RINGRAZIAMENTI I DIRITTI DEI BAMBINI AGENZIE EDUCATIVE DIDATTICA CONCLUSIONI RINGRAZIAMENTI I DIRITTI DEI BAMBINI Il Table Soccer Club Black Rose 98 Roma regola l attività giovanile per quanto attiene il Subbuteo - Calcio

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

UNITÀ APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014/15

UNITÀ APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014/15 OBIETTIVI GENERALI APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI NORME DI ALIMENTAZIONE, IGIENE E SICUREZZA PERSONALE - Conoscere le modalità d uso d attrezzi, strumenti e ambienti in cui si vive e le norme

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

Genova 13 Settembre 2010

Genova 13 Settembre 2010 Genova 13 Settembre 2010 Progetto Giovani Matteo Quarantelli 2 La percezione della qualità di un servizio è generato dalla corrispondenza con le aspettative (bisogni) degli utenti. I nostri utenti sono

Dettagli

PROGETTO GIOVANI CITTA. Percorsi di cittadinanza attiva per uno sviluppo sociale sostenibile SCHEDA DI DETTAGLIO DEL

PROGETTO GIOVANI CITTA. Percorsi di cittadinanza attiva per uno sviluppo sociale sostenibile SCHEDA DI DETTAGLIO DEL PROGETTO GIOVANI CITTA Percorsi di cittadinanza attiva per uno sviluppo sociale sostenibile REALIZZAZIONE DELL AZIONE 2 Promuovere stili di vita sani e modelli positivi di comportamento. Educare alla legalità.

Dettagli

Storie di migranti a fumetti.

Storie di migranti a fumetti. Storie di migranti a fumetti. Il fumetto nelle scuole come strumento di sensibilizzazione e informazione per la diffusione dei contributi positivi dell immigrazione Settembre 2005 UN FUMETTO ALLA SCOPERTA

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria I CORSI DI TAXI1729 corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria L esame di maturità è un passaggio decisivo nella vita di ogni studente. Superato questo

Dettagli

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! FINALITA E MOTIVAZIONI L'educazione alla salute rappresenta il processo educativo attraverso il quale gli individui imparano ad assumere consapevolmente decisioni utili al mantenimento

Dettagli

Progetto. Lettura:cibo. della mente

Progetto. Lettura:cibo. della mente ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di 1 grado Via Medaglia d Oro Iannotta,17 81052 Pignataro Maggiore (CE) Tel e Fax 0823/871059 Distretto scolastico

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi Primo Anno SCIENZE MOTORIE a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative

Dettagli

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi IC T. WEISS SCUOLA PRIMARIA GIOTTI SC SEC I GRADO STUPARICH A. SC. 2011/12 LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA: Il documento

Dettagli

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo. Titolo dell'area di formazione: METODI E TECNICHE DI MARKETING PER LO STUDIO PROFESSIONALE (3 Moduli formativi della durata di 8 Ore cadauno. Percorso formativo completo pari a 24 Ore volto a trasferire

Dettagli

Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati

Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati 1 Lo Sport come strumento educativo Lo sport per i bambini e ragazzi rappresenta una straordinaria opportunità di crescita. Grazie all attività motoria,

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ

CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ PERIODO TEMATICA DALLA CARTA DELLA TERRA 1 q. ED. ALIMENTARE Sviluppo di una coscienza alimentare. Conoscere e riconoscere i sapori. Apprezzare

Dettagli

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO DAL LAVORO AL PENSIONAMENTO 1 GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Chiara Cassurino, Genova Modulo 1 Il Percorso formativo dal lavoro al pensionamento : a chi si rivolge e perché?

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli