L energia prodotta e non la potenza installata è misura delle realistiche prospettive di impiego delle fonti rinnovabili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L energia prodotta e non la potenza installata è misura delle realistiche prospettive di impiego delle fonti rinnovabili"

Transcript

1 energia rinnovabile 27 Angelo Spena L energia prodotta e non la potenza installata è misura delle realistiche prospettive di impiego delle fonti rinnovabili PARTE PRIMA - Dati consuntivi in Italia e critica metodologica tra pessimismo della ragione e ottimismo della volontà Memoria presentata e discussa al 64 Congresso Nazionale ATI, L Aquila, 8-11 settembre 2009 Un recente lavoro [1] ha messo in evidenza la necessità di esprimere in termini di energia producibile piuttosto che di potenza installata il contributo delle fonti rinnovabili alla copertura dei fabbisogni energetici, e la insostituibilità a fini comparativi, trattandosi di investimenti ad alta intensità di capitale del tipo pay now, save later, dell uso del numero di ore annuo h di equivalente funzionamento a pieno carico quale parametro elettivo per misurarne la producibilità. Allarma il fatto che i dati consuntivi affidabili [2] indichino che in Italia l energia da fonti rinnovabili non idrauliche venga prodotta - in relazione alle potenze installate e quindi ai relativi capitali immobilizzati - in quantità inferiori alle attese suscitate dall adozione dei metodi di dimensionamento correnti, sia nazionali [3] che comunitari [4]. Risultano infatti valori medi di producibilità h compresi orientativamente tra 500 e ore/anno, inaccettabilmente bassi. Ciò allunga il reale tempo di ritorno degli investimenti e soprattutto [5] espone il Paese al rischio di non onorare gli impegni negoziati ed assunti in ambito UE [6] nonostante forti esborsi di denaro pubblico per incentivi e agevolazioni. L impietosità dei numeri lascia sospettare che i citati metodi di valutazione dell energia producibile e quindi di redditività prospettica di investimenti in fonti rinnovabili siano fondati su premesse quantitativamente non corrette. A titolo di esempio in Tabella 1 sono Il contributo che l impiego delle fonti rinnovabili è suscettibile di fornire alla copertura dei fabbisogni energetici va espresso in termini di producibilità. La sostenibilità di investimenti ad alta intensità di capitale può essere infatti correttamente valutata solo con il rapporto h tra energia ottenuta e potenza installata. I dati statistici disponibili, denunciando in particolare per le fonti eolica e solare valori medi di h in Italia dell ordine di ore su un totale di annue, pongono un problema di verifica selettiva delle efficienze sul campo non più a lungo eludibile. Schemi di incentivazione il cui aprioristico indirizzo è stato fino ad oggi sottratto a ogni verifica ex-post, hanno impedito non solo di selezionare le fonti intrinsecamente più promettenti, ma soprattutto di mettere a fuoco le filiere tecnologiche in cui fondi pubblici e privati possano essere investiti con prospettive di utilità. Sulla base delle quantità di energia realmente ottenute nel contesto climatico italiano dalle filiere di conversione attualmente incentivate, il lavoro delinea scenari la cui analisi può consentire di individuare sia le applicazioni tuttora incapaci di innescare un circolo virtuoso, sia nuovi indirizzi di ricerca e sviluppo in termini di prestazioni delle apparecchiature e di ottimizzazione integrata dei dimensionamenti di sistema. riportati valori di elaborazione comunitaria [7] consuntivi al 1995 e previsionali al 2010 e al 2020 per la intera UE delle producibilità per tipologia di filiera. Anche a prescindere da considerazioni di realismo sulla sostenibilità delle accelerazioni industriali sottintese, è evidente una sistematica pregiudiziale inclinazione, all atto della formulazione di proiezioni future, a disconoscere il dato storico. Prof. Angelo Spena, Coordinatore Dottorato in Ingegneria delle Fonti di Energia, Presidente Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio; Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale, Dipartimento di Ingegneria dell Impresa, Università di Roma Tor Vergata (spena@uniroma2.it).

2 28 energia rinnovabile novembre 2009 TABELLA 1 Fonte: 7 Eurostat 1995 Proiezione al 2010 Proiezione al 2020 Impianti P 0 [GW] E 0 [GWh] h 0 = E 0 /P 0 P 1 [GW] E 1 [GWh] h 1 = E 1 /P 1 h 1 -h 0 /h 0 P 2 [GW] E 2 [GWh] h 2 = x 100 x 100 E 2 /P 2 h 2 -h 0 /h 0 Eolici 2, ,0% ,2% Idroelettrici 87, ,7% ,7% Fotovoltaici 0, ,0% ,0% A biomassa 6, , ,6% ,6% Geotermoelettrici 0, ,0% ,0% Fonte: 19 Fonte: IEA, 2008 I previsti ottimistici incrementi di h, compresi tra il 5% e il 60%, già al 2010, ormai verificabili, risultano smentiti dai fatti. Come è altresì incomprensibile la ratio sottesa alla previsione di incrementi di producibilità eolica da a ore passando da 75 a 180 GW installati (quindi realizzando impianti, tra il 2010 e il 2020, capaci di ore/anno!) essendo intuitivo che i siti via via futuri tendono ad essere, verosimilmente, di seconda scelta. Quanto alle più generali cause delle soprastime di scenario, occorre purtroppo prendere atto che i criteri di analisi adottati dai principali documenti internazionali [4] [6] [8] [9] [10] [11] [12] e italiani [2] [3] [13] [14] [15] [16] [17] presentano almeno due carenze. La prima carenza è metodologica: criteri ed obiettivi trascurano importanti aspetti tecnici in qualità di variabile indipendente. Essi sono fondati sul postulato secondo cui la disponibilità tecnico-ambientale (superfici, materie prime, semilavorati, quantità di risorsa solare o eolica ecc) è illimitata, totalmente sottratta a conflitti per usi multipli o a divieti normativi, e pertanto tale da non dover essere mai soggetta a vincoli o essa stessa configurata sotto forma di vincolo (Figura 1). Illuminanti conseguenze al riguardo sono le sconcertanti pendolazioni della posizione comunitaria sulle colture agricole per biocombustibili. Ma quanto detto vale anche per gli usi idrici, per le applicazioni solari (quantità di silicio), per i veicoli elettrici (quantità di litio, lantanio ecc), per la frequente sovrapposizione geografica di bacini per l approvvigionamento di biomassa, e altro ancora. La seconda carenza è di merito: per soprastime che si amplificano a catena, a partire dal dato climatico passando poi per quello tecnologico e per quello prestazionale, le potenzialità possono apparire in taluni casi maggiori perfino di un ordine di grandezza di quelle reali. Valorizzare le fonti rinnovabili di energia è tuttavia esigenza che sale dalla collettività [18]. Nel 2007 [19] un campione italiano di intervistati (Figura 2) ha giudicato il problema energetico essenzialmente causato da sprechi e consumi eccessivi, e solo secondariamente da scarsità delle fonti o da conflitti e crisi internazionali: più che i decisori politici o il mercato, sono ritenuti credibili fattori di cambiamento i comportamenti individuali virtuosi e le tecnologie rispettose dell ambiente. Mentre, come risulta anche da recenti sondaggi in UK [20] dove sette persone su dieci non sono disposte a sostenere spese per mitigare i cambiamenti climatici, le tasse ecologiche vengono per lo più ritenute strumentali alla quadratura dei bilanci piuttosto che a tutelare l ambiente. Tale percezione è tuttavia alquanto lontana dal vero per l Italia: differenti Fonti internazionali riconoscono infatti al nostro

3 Su ogni grande risorsa naturale si affacciano infatti interessi antagonisti [23] per i quali è necessario trovare un punto di equilibrio e di minimo conflitto, in un quadro complesso di intersettorialità metodologiche e culturali, intersecate da interterritorialità geografiche e giurisdizionali, e nei casi più impegnativi anche soggette a priorità aventi ragioni etiche [24]. Affinché gli impieghi delle fonti rinnovabili superino l età infantile, occorre tuttavia anche acquisire know-how mirato a supportare corrette decisioni di investimento, conferire oggettività alle procedure usate per formulare i business plan, e aggiornarne continuamente i dati di ingresso. Oggetto di dogmatismi intellettuali, ancora oggi invece sia in Italia che nella UE incentivazioni e sostegni non sono vincolati né a criteri né e verifiche di efficienza. Contraddicendo il basilare assunto che essi debbano contribuire a instaurare circoli virtuosi atti a superare le barriere all ingresso dei nuovi mercati, ciò ha finora impedito di seenergia rinnovabile 29 Paese grandi progressi nell intensità energetica e nella impronta ecologica (Figura 3) oggi le più basse tra gli ex dodici fondatori della UE, mentre il rendimento medio di conversione termoelettrica è il più alto d Europa (45%) [8]. Più realistico e netto è il risultato di una recente [21] indagine circa la opportunità di approfondire la ricerca: le fonti rinnovabili tendono in tal caso a consolidarsi nella opinione pubblica come la prima assoluta priorità (Figura 4). È a questo punto legittimo chiedersi quanto le precedenti percezioni, cornice sociologica delle attese circa le fonti rinnovabili, siano influenzate dai media. Uno studio [22] semantico dei testi di articoli di informazione energetica e ambientale da carta stampata, reti televisive e internet (Figura 5), mentre individua nelle fonti rinnovabili (31%) la classe di argomenti più frequentemente trattati (cui seguono bilanci, fusioni e alleanze degli operatori del settore al 20%, strategie di crescita aziendali al 19%, scenari futuri in termini di prezzi e tecnologie al 12%, normativa al 10%), rileva che i temi più trascurati sono l ambiente e Kyoto (8%). Nei paragrafi seguenti saranno affrontati gli aspetti oggettivi del problema. È questa ormai una necessità imprescindibile per il fatto che di fronte ad atteggiamenti e aspettative individuali forti e diffuse, ma connotate da tante divergenze tra realtà, percezione e informazione, solo una onesta e trasparente comunicazione può scongiurare disillusioni da reiterazione di promesse non mantenute, può acquisire consenso informato (la cui mancanza rende vulnerabile e ad alto rischio ogni progetto energetico di lungo termine) e soprattutto può confutare la prospettazione di rischiose nuove opportunità industriali cui potrebbe pericolosamente conseguire - in particolare in Italia - la creazione di posti di lavoro effimeri. Bilanci consuntivi e stato dell arte Fonte: 1 Fonte: 21 Fonte: 22

4 30 energia rinnovabile novembre 2009 TABELLA 2 Fonte: 27 Fonte Giorno medio annuo Scarto rispetto alla kwh/m 2 giorno Norma UNI Milano UNI Atlante Solare Europeo ,8% ENEA ,8% Roma UNI Atlante Solare Europeo ,2% ENEA ,2% Trapani UNI Atlante Solare Europeo ,7% ENEA ,6% FIGURA 6 - Italia. Coefficienti di deflusso (Fonte: 23) FIGURA 7 - Italia. Indici IS e Ir di residualità energetica idraulica per Regione lezionare, nel contesto climatico e territoriale nazionale, le filiere tecnologiche in cui fondi pubblici e privati possano essere spesi con qualche prospettiva di utilità e redditività. La fonte idraulica La fonte idraulica rappresenta il 90% della produzione mondiale di energia elettrica da fonti rinnovabili e costituisce - nella sua tendenza alla saturazione - un limpido esempio di attingimento limitato, vincolato e conflittuale. (Non si capisce tra l altro perché simmetriche limitazioni non debbano essere riconosciute ed accettate per le altre rinnovabili). In termini di progresso tecnologico e progettuale, ulteriori affinamenti sono tuttavia ancora possibili, soprattutto in termini di approccio sistemico alla governance dei bacini idrografici. Pur in presenza di enti trasversali e mirati (autorità di bacino, ato ecc), spesso manca in Italia una funzione di raccordo dei diversi piani, e di sintesi. Per quanto possa sembrare scontato, solo ad un approccio di sistema sarebbe apparso evidente (con conseguenti possibilità di più tempestivi allarmi) che, con un coefficiente di deflusso quasi doppio (Figura 6), l Aniene piuttosto che il Tevere avrebbe provocato nel Lazio, nel dicembre 2008, danni relativamente più repentini e ingenti. A scopo ricognitivo del grado di saturazione relativa della risorsa idraulica sotto il profilo energetico, è stata recentemente proposta una mappatura del territorio italiano [1] su scala più ampia di quella relativa a singole curve idrodinamiche, e cioè per regioni, da effettuare in termini di rapporto IS tra energia idroelettrica prodotta E (kwh/anno) e piovosità media ragguagliata d area pm (mm/anno) corretta dal coefficiente di deflusso C e moltiplicata per i km 2 d area S e per il dislivello orografico logaritmico medio dolm (m) della macroarea considerata. Con i fattori di ragguaglio si ha in termini omogenei (g è l accelerazione di gravità): I S = E/pm C S d olm (g 10 3 /3.600) Siffatto rapporto, più che in valore assoluto, ha utilità in termini relativi quale indicatore di massima della attuale intensità d uso, risultandone immediatamente il complementare indice di residualità energetica I R = 1 - I S un espressivo indicatore della residua potenzialità produttiva dei bacini imbriferi della macroarea. I risultati sono riportati in Figura 7. Appare evidente la buona saturazione delle regioni alpine e dell Umbria, mentre Puglia e Sicilia confermano l assenza di una vocazione energetica idraulica. Anche Liguria, Marche, Toscana e Lazio appaiono suscettibili di apprezzabili residue potenzialità. Considerato

5 energia rinnovabile 31 che la producibilità degli impianti idroelettrici esistenti, media tra le varie tipologie, è stata nel 2007 in Italia pari a h/anno (Figura 8), è pertanto presumibile che le potenzialità residue possano essere ancora apprezzabili. La fonte eolica In Italia la fonte eolica risulta dai dati storici poco utilizzabile in quanto velocità significativamente al di sopra della soglia di inserzione degli aerogeneratori (circa 3,5 m/s) si verificano molto raramente in pochi siti (Sardegna, Basilicata, Puglia, Molise) e mai sulla stragrande maggioranza del territorio nazionale. Installazioni off-shore potrebbero marginalmente migliorare tale situazione [25]. In Figura 9 sono riportati i valori, regione per regione, del numero di ore annuo h di equivalente funzionamento a pieno carico degli impianti censiti dal GSE [2]. Anche tenendo conto di un fermo fin del 12% per indisponibilità di rete conseguente a problemi di bilanciamento come lamentato da ANEV e riconosciuto da Terna [26], il valore consuntivo medio italiano di h non supererebbe al più le h/anno. FIGURA 8 - Italia. Producibilità per Regione Fonte: GSE, 2008 La fonte solare Vanno preliminarmente precisati due aspetti. Anzitutto, i dati climatici - quale che sia la fonte statistica, nazionale o internazionale - risultano sempre [27], in maggiore o minore misura, soprastimati (Tabella 2). Inoltre, le superfici utilizzabili all atto pratico sono sempre inferiori - fin di un ordine di grandezza - a quelle ufficialmente prospettate [10], non tanto perché stimate lorde e quasi sempre calcolate due volte, per usi concorrenti cioè sia termici che fotovoltaici, ma soprattutto perchè a rendimenti inferiori - quali quelli che di fatto si verificano come si vedrà più avanti - corrispondono aree inversamente maggiori. Gli usi termici, pur presentando sul campo valori medi delle efficienze istantanee anche tripli rispetto a quelli fotovoltaici, risultano caratterizzati da bassi valori di h, dell ordine di 500 h/anno (Figura 10), peraltro non dissimili da quanto accade nel resto della UE. Va peraltro considerato che le statistiche sui collettori termici, sia perché generalmente finanziati in c/capitale e non in c/energia, sia perché non operanti su rete, sia perché costituiti da una pletora di impianti piccoli, spesso artigianali e inadeguatamente condotti e mantenuti, sono da ritenere intrinsecamente meno precise di altre, seppure ancora significative. Quanto agli usi fotovoltaici, le producibilità sul campo degli attuali pannelli, per ragioni intrinseche agevolmente dimostrabili [28] ma poco divulgate, risultano inferiori alle attese. Il valore medio di h calcolato sui dati statistici globali del GSE (Figura 11) rilevati su oltre impianti convenzionati e relativi al 2008, primo anno di vigenza piena del nuovo conto energia, sarebbe di 870 FIGURA 9 - Italia, anno solare Ore di equivalente funzionamento a pieno carico degli impianti eolici Fonte: GSE, 2008 FIGURA 10 - Italia, anno solare Producibilità h di impianti solari termici Fonte: GSE, 2008

6 32 energia rinnovabile novembre 2009 h/anno per il 2008 [29]. Anche considerando la carenza di varie informazioni accessorie agenti con effetti di segno opposto - ritardi nelle concessioni, impianti a inseguimento e altro - appare sostanzialmente confermato l ordine di grandezza di ore/anno risultante dai bilanci degli anni precedenti, ad esempio del 2007 valutato pro-quota. È preoccupante osservare come ancora le più recenti indicazioni ENEA-CNES [16] del 2008, sia pure già ridimensionate rispetto alle precedenti ENEA-ISES [17] del 2002, prevedano mediamente h per il Nord d Italia, 1250 h per il Centro (erano nel documento del 2002), fino a h per il Sud (1.500 nel documento del 2002). Se confermati nel 2009, i dati consuntivi 2007 e 2008 comporterebbero l esigenza di una ulteriore revisione al ribasso delle mappe predittive istituzionali. FIGURA 11 - Italia. Ore di equivalente funzionamento a pieno carico di impianti solari fotovoltaici. Nuovo Conto Energia, anno 2008 Biomassa e biocarburanti La biomassa è fonte energetica millenaria, largamente impiegata nel mondo sia pure con transazioni private che sfuggono alla grande contabilità energetica ufficiale, ed è economicamente competitiva similmente all energia del vento, anche grazie allo sconto virtuale riconoscibile in corrispondenza dei costi evitati per la manutenzione boschiva. Sotto il profilo quantitativo, la biomassa è tuttavia relativamente poco abbondante: unico caso nella storia dell uomo di avvicendamento energetico per ragioni di quantità invece che di costo (cioè di impatto ambientale ante litteram da estinzione), il suo contributo integrativo è quantitativamente modesto. Sotto il profilo qualitativo, la producibilità di impianti a biomassa, in quanto svincolata da intermittenze e casualità climatiche, è invece elevata, unica confrontabile con quella delle centrali fossili; per l Italia [11] il dato IEA nel 2005 è di h/anno (corrispondente ad un coefficiente di utilizzazione del 48,5 %) e il dato IEFE nel 2007 [13] è di h/anno (59,4%). Quanto ai biocarburanti, anche considerato l impiego finora pressoché esclusivo nei trasporti, una rappresentazione delle problematiche che sia omogenea alle precedenti non è possibile. Molteplici sono i conflitti che il loro impiego innesca sull uso della terra, dell acqua, e soprattutto per gli aspetti etico e ambientale: i biocarburanti emettono tra l altro più inquinanti in termini non solo di CO 2 (biodiesel) ma soprattutto [24] di altri composti (N2O ecc), e coinvolgono il sistema idrico in una delicata questione etica circa la priorità per usi irrigui: proclamata solennemente per l alimen tazione umana e animale (in Italia ex Lege 183 del 1989), tale priorità dovrebbe valere anche per l ali mentazione motoristica? Bibliografia [1] A. Spena, L energia prodotta e non la potenza installata misurano le realistiche prospettive delle fonti rinnovabili. Dati consuntivi in Italia e critica metodologica tra pessimismo della ragione e ottimismo della volontà, Atti 3 Congresso Nazionale AIGE, Parma, Giugno [2] GSE, Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia, anno 2007, Roma, [3] ENEA, Rapporto energia e ambiente Analisi e scenari, Roma, Luglio [4] DG-TREN, EU Energy Security and Solidarity Action Plan: Second Strategic Energy Review, Bruxelles, November [5] Presidenza del Consiglio dei Ministri, Energia: temi e sfide per l Europa e per l Italia, Position Paper del Governo Italiano, 10 settembre [6] EU Council and Parliament, Directive on the Promotion of the Use of Energy from Renewable Sources, Bruxelles, 17 December [7] EREC, Renewable Energy Target for Europe-20% By 2020, Bruxelles, [8] IEA, Deploying Renewables - Principles for Effective Policies, Annex I and Annex II, [9] IEA, Scientific Breakthroughs for a Clean Energy Future, Paris, 6-7 may [10] G. Resch, R. Haas, T. Faber, The Future Potential for Renewable Energies - Assessment of Their Mid-Term Realisable Potential up to 2020 at Global Scale, Energy Economics Group, IPSEE, Wien, [11] IEA, World Energy Outlook 2007, OECD/IEA, Paris, [12] WEC, 2007 Survey of Energy Resources, London, [13] GSE-IEFE, Prospettive di sviluppo delle tecnologie rinnovabili per la produzione di energia elettrica, Roma, 14 maggio [14] C. Manna, L Italia e il SET-Plan: scenari ed effetti, Workshop ENEA, Roma, 18 marzo 2008.

7 energia rinnovabile 33 L Aquila [15] CNES, Rapporto preliminare sullo stato attuale del solare termico nazionale, Ministero dell Ambiente, Roma, Gennaio [16] CNES, Rapporto preliminare sullo stato attuale del solare fotovoltaico nazionale, Ministero dell Ambiente, Roma, Gennaio [17] ENEA-ISES, L energia fotovoltaica, Sviluppo sostenibile n. 22, Roma, [18] A. Spena et Al, Scientific and Technological Aspects of Sustainable Energy Systems, Expert Group Meeting Draft Report, UN, Geneva, October [19] Observa, Osservatorio Scienza e Società, Il Sole24ore, 15 marzo [20] B. Lomborg, Attenti a non replicare Kyoto, Il Sole24ore, 17 maggio [21] Observa, Science in Society, Il Sole24ore, 6 agosto [22] Osservatorio di Pavia ed extrapola, Il Sole24ore, 12 luglio [23] A. Spena, Fondamenti di Energetica, CEDAM, Padova, [24] A. Spena, G. D Angiolini, R. Rota, Prime valutazioni parametriche sulle prospettive di impiego dei biocarburanti sullo scenario energetico, normativo e territoriale europeo, Atti 3 Congresso Nazionale AI- GE, Parma, Giugno [25] G. Gaudiosi, Problematiche e prospettive dell eolico off-shore in Italia, Il sole a 360 gradi, n. 4, aprile [26] F. Rendina, Eolico penalizzato dalle dispersioni, Il Sole24ore, 10 maggio [27] F. Groppi, C. Zuccaro, Impianti solari fotovoltaici, Delfino Ed., Agosto [28] A. Spena, Le fonti rinnovabili di energia, Aracne, Roma, [29] GSE, Il fotovoltaico - Risultati del Conto Energia al 31 dicembre 2008, Roma, aprile 2009.

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche Domenico Coiante ISAT Amici della Terra Roma, 14 ottobre 2009 1 1 - PREMESSA Obiettivi UE al 2020: Pacchetto 20-20-20 - riduzione del 20% delle emissioni

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Prof. Luca Rubini Agricoltura, Energia e Ambiente Le Serre Fotovoltaiche, un opportunità sostenibile Roma, 2 ottobre 2009 Rinnovabili Negli ultimi

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA 1 di 5 METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA PREVISIONE DA FONTI RINNOVABILI AI FINI DELLA FASE DI PROGRAMMAZIONE DI MSD Storia delle revisioni Rev.00 25/02/2016 Versione iniziale 2

Dettagli

Il Porto di Livorno opera un cambiamento fondamentale: Da consumatore di energia diventa produttore di energia

Il Porto di Livorno opera un cambiamento fondamentale: Da consumatore di energia diventa produttore di energia Il Porto di Livorno opera un cambiamento fondamentale: Da consumatore di energia diventa produttore di energia Quanto questo è realistico? Esistono le capacità politiche, economiche e tecniche? Quali possono

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 - GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE SCHEDA PAESE: SLOVENIA Settembre 2009 INDICE Il bilancio energetico ed il ruolo delle

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte Bienergy Expo Usi termici da fonti rinnovabili: Il ruolo della filiera legno-energia Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte Vito Pignatelli, Presidente ITABIA ITABIA - Italian Biomass Association

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare PATTO PER L AMBIENTE per la lotta ai cambiamenti climatici e all inquinamento, per un Italia che,

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

L energia prodotta e non la potenza installata è misura delle realistiche prospettive di impiego delle fonti rinnovabili

L energia prodotta e non la potenza installata è misura delle realistiche prospettive di impiego delle fonti rinnovabili novembre 2009 tecnica energia rinnovabile 27 Angelo Spena L energia prodotta e non la potenza installata è misura delle realistiche prospettive di impiego delle fonti rinnovabili PARTE PRIMA Dati consuntivi

Dettagli

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD Commenti e proposte Anigas Milano, 5 aprile 2013 1 PREMESSA Anigas

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020 Dossier a cura della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020 Gli obiettivi internazionali e europei La traduzione nell obiettivo

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? Il vertice sul clima a Bruxelles in data 8 marzo 2007 ha impegnato i capi di Stato e di governo dei Ventisette dell Unione Europea. Gli obiettivi del vertice sono

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Energie rinnovabili ed efficienza energetica 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 93 Energie rinnovabili ed efficienza energetica Impianto fotovoltaico realizzato a Taverna (CZ) 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 94 L obiettivo

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Convegno Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali presso KeyEnergy Ecomondo

Convegno Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali presso KeyEnergy Ecomondo Convegno Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali presso KeyEnergy Ecomondo Enrico Maria Vadori, Responsabile Servizio Sviluppo Prodotti e Comunicazione

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015 Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015 29 febbraio 2016 1. Premessa In un quadro di continua evoluzione normativa, tecnologica e di mercato, la disponibilità di dati aggiornati e

Dettagli

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili Generazione Diffusa: Impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Sviluppo della generazione diffusa in Italia MILANO, 30 APRILE 2009 Pianificazione e Sviluppo Rete / Pianificazione Rete 1 La

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

Creare posti di lavoro proteggendo il clima I lavori verdi nei paesi del G8 e in Italia

Creare posti di lavoro proteggendo il clima I lavori verdi nei paesi del G8 e in Italia Briefing Creare posti di lavoro proteggendo il clima I lavori verdi nei paesi del G8 e in Italia Luglio 2009 I leader del G8 a L Aquila hanno l opportunità di dare impulso all economia e all occupazione

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012 RISOLUZIONE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 aprile 2012 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia elettrica da parte dell ente pubblico mediante impianti fotovoltaici Scambio

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

P I Ù E N E R G I A P U L I T A PIÙ ENERGIA PULITA Come operiamo PiQuadro Energia è una giovane realtà imprenditoriale che opera a livello nazionale nel settore delle energie rinnovabili. PiQuadro Energia è una società del Gruppo PiQuadro,

Dettagli

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012 Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Le Fonti Rinnovabili: Dati di Scenario. In un confronto a livello mondiale,

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA

100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA 100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA Convegno 100% Rinnovabili La sfida per le energie verdi entro il 2050 Roma, 16 febbraio 2011

Dettagli

PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA

PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA Luglio 2009 A cura del Centro Studi Ance Toscana/Confindustria Toscana (Sara Pucci e Anna Taorchini) I confronti internazionali Negli ultimi anni le fonti

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE INDICE LA PREMESSA PAG. 2 VITA UTILE RESIDUA E DURATA DELLA FORNITURA: LE APPARECCHIATURE RICONDIZIONATE

Dettagli

La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico attraverso le energie rinnovabili

La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico attraverso le energie rinnovabili La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico attraverso le energie rinnovabili Forum PA Roma, 13 maggio 2009 Claudio Giannotti Direttore del Laboratorio di Finanza Immobiliare Docente Master MEGIM

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia

Le fonti rinnovabili in Italia Le fonti rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa LEGAMBIENTE - Comuni rinnovabili 2010 Roma, 23 marzo 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività del Gestore dei Servizi Energetici

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale in Italia Francesco Gullì Alba, 27 gennaio 2011 Tre angoli di visuale Dinamica del prezzo del petrolio (accresciuta

Dettagli

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei Introduzione Nei primi mesi del 2011, l incremento del costo del gasolio sui livelli del 2008 ha compromesso la profittabilità del settore peschereccio, ponendo gli operatori in una situazione di incertezza

Dettagli

Olbia Costa Smeralda

Olbia Costa Smeralda Aeroporto Olbia Costa Smeralda GEASAR S.p.A. CONCESSIONE DI COSTRUZIONE E GESTIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 993,60 kw PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO DI MASSIMA 1 - PREMESSE La Geasar SpA, società di

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo La Forza della Società Consortile Magie Del Fattore srl Mission 1 Il tema della produzione di energia e dell uso efficiente della stessa è spesso al centro

Dettagli

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 11 GIUGNO 2015 Presentazione del RAE al 31 dicembre 2014 ASPETTI PRINCIPALI DEL RAE

Dettagli

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita FederIdroelettrica Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

Sportello Appalti Imprese

Sportello Appalti Imprese Sportello Appalti Imprese Gli appalti verdi e il mercato elettronico della P.A Indice Il mercato elettronico: il passato, il presente, il futuro Il GPP nel mercato elettronico Sportello Appalti Imprese:

Dettagli

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA Seminario Bioedilizia ed energie alternative: nuove forme dell abitare e del costruire Cagliari 16/12/2011 Introduzione

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/138/CE (SOLVENCY

Dettagli

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Patto dei Sindaci Il Comune di Città di Castello ha da tempo riconosciuto la sostenibilità come variabile

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi La riqualificazione e l efficienza L energia energetica: per uscire dalla obiettivi ambientali e obblighi crisi: di legge le opportunità per la riqualificazione energetica degli edifici Sara Vito Assessore

Dettagli

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

Gli italiani e il solare V RAPPORTO Gli italiani e il solare V RAPPORTO Focus su Città e bioedilizia Settembre 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso,

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE ANNO 2007 1 CONSUMI FINALI PER SETTORE DI UTILIZZO trasporti 29,2% CONSUMI FINALI PER SETTORE agricoltura e pesca 2,1% industria 34,6% civile

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE

UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE Il workshop ha lo scopo di illustrare i risultati conseguiti sul tema della climatizzazione sostenibile in ambito Ricerca di Sistema Elettrico

Dettagli