LEGGE DI STABILITA 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEGGE DI STABILITA 2014"

Transcript

1 LEGGE DI STABILITA 2014 Forlì, 9 gennaio 2014 Prot. n. 6/2014 La legge di stabilità per il 2014, n. 147 del 27 dicembre 2013, ha introdotto alcune modifiche in materia di: Detrazioni e deduzioni Irpef; Iva; ACE - Deduzione per utili investiti in azienda; Rivalutazione dei beni di impresa e delle immobilizzazioni; Rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni; Tassazione per le società agricole; Deducibilità delle perdite su crediti; Deducibilità leasing; Imposta di registro PPC; Determinazione Irap; Limite alle compensazioni; Canoni di affitto; Tassazione rendite finanziarie; Rimborsi Irpef e 730 Dopo aver pubblicato diversi approfondimenti su specifici argomenti riteniamo utile fornire di seguito un elenco redatto dal rag. Tosoni sulle ulteriori novità e sui principali nuovi adempimenti. 1

2 DETRAZIONI E DEDUZIONI IRPEF Detrazioni per lavoro dipendente: comma 127 1) È previsto un aumento delle detrazioni derivanti dal lavoro dipendente e un ampliamento degli scaglioni per cui sono previste detrazioni da lavoro dipendente. La misura della detrazione è pari ad euro per redditi complessivi compresi entro gli euro all anno; per redditi compresi tra euro e è prevista una detrazione decrescente all aumentare del reddito compresa tra euro e 0. Detrazioni per ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico: comma 139 2) La Legge di stabilità ha operato una proroga delle maggiori detrazioni previste per lavori di ristrutturazione edilizia, riqualificazione energetica, nonché per l adozione di misure antisismiche. Tutte le detrazioni elencate vanno ripartite in 10 quote annuali. Questo il quadro delle detrazioni dopo gli interventi della Legge di stabilità: le spese sostenute per gli interventi di ristrutturazione edilizia, risanamento conservativo, restauro su immobili residenziali, nonché le spese per la costruzione di garage o posti auto pertinenziali fino al 31 dicembre 2014 sono detraibili nella misura del 50% fino ad un ammontare massimo delle spese pari ad euro per ogni unità immobiliare; le spese sostenute dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre dello stesso anno, sono detraibili detrazione nella misura del 40% con lo stesso ammontare massimo; dal primo gennaio 2016 le spese sostenute per questi interventi saranno detraibili nella misura del 36% e con un limite di intervento per ogni unità immobiliare pari ad euro La detrazione andrà ripartita in ogni caso in 10 quote annuali; diversamente, in base al dato letterale della Legge di stabilità, in caso di immobili ristrutturati da parte di imprese edili o cooperative edilizie e ceduti entro sei mesi dalla fine dei lavori, la detrazione spetterà unicamente nella misura del 36% e con un limite massimo di euro ; le spese per interventi di efficienza energetica sostenute fino al 31 dicembre 2014 sono detraibili dall Irpef e dall Ires nella misura del 65%; dal primo gennaio 2015 al 31 dicembre 2015, le spese sostenute per i medesimi interventi sono detraibili nella misura del 50%; dal primo gennaio, le spese sostenute per interventi di efficienza energetica, rientreranno tra le spese previste per interventi di ristrutturazione edilizia e saranno detraibili nel limite del 36%. La detrazione va ripartita in 10 quote annuali; le spese sostenute fino al 31 dicembre 2014 per l adozione di misure antisismiche sono detraibili nella misura del 65% in 10 quote annuali, se le spese sono sostenute dal primo gennaio 2015 al 31 dicembre 2015 la detrazione spetta nella misura del 50% da ripartire comunque in 10 quote annuali; le spese sostenute a partire dal primo gennaio 2016 per l adozione di misure antisismiche rientreranno nel novero delle spese per ristrutturazione edilizia con misura massima della detrazione pari al 36%. Le spese sostenute sono detraibili indipendentemente dalla zona sismica in cui l immobile è situato. le spese sostenute entro il 31 dicembre 2014 da parte di soggetti che possono fruire della detrazione prevista per i lavori di ristrutturazione edilizia per l acquisto di mobili o elettrodomestici di classe energetica elevata, fruiscono a loro volta della detrazione nella misura del 50% entro il limite massimo di euro di spesa e comunque non superiore alle spese sostenute per lavori di ristrutturazione. Somme restituite al soggetto erogatore: comma 174 3) A partire dalla dichiarazione per i redditi 2013, le somme restituite al soggetto erogatore se assoggettate a tassazione in anni precedenti, sono deducibili dal reddito complessivo. L'ammontare 2

3 non dedotto nel periodo d'imposta di restituzione può essere dedotto nei successivi periodi d'imposta oppure può essere richiesto il rimborso dell'imposta corrispondente. È questo il caso di importi pagati dal datore di lavoro, come il TFR, che successivamente il lavoratore si trova a dover restituire per qualsiasi ragione (somme non dovute, contenzioso con il datore di lavoro, erogazione in eccesso). Detrazioni per oneri: commi ) Entro il 31 gennaio dovrà essere adottato un Decreto per la razionalizzazione delle spese per cui si può fruire della detrazione del 19% in dichiarazione dei redditi (spese mediche, interessi su mutui prima casa, assicurazioni vita, spese funebri, spese per corsi universitari, asilo, etc) volto a tutelare le persone disabili e non autosufficienti. Se tale decreto non venisse adottato, si procederà ad un taglio lineare della misura prevista per le detrazioni che saranno ridotte al 18% per l anno 2013 e al 17% per l anno Reddito imponibile per soggetti transfrontalieri: comma 175 5) Il reddito di lavoro dipendente prestato, in via continuativa, all'estero in zona di frontiera o in paesi limitrofi al territorio nazionale concorre a formare il reddito solo per la parte eccedente euro. IVA Web tax: comma 33 6) L articolo 17-bis nel D.P.R. 633/1972 in materia di IVA, introdotto dal comma 33 della Legge di stabilità, prevede che i soggetti passivi IVA che intendono acquistare pubblicità online possano farlo solo da soggetti in possesso di una partita IVA italiana. Allo stesso modo, le pubblicità ed i link sponsorizzati che appaiono su motori di ricerca o siti visualizzabili dall Italia, possono essere acquistati esclusivamente attraverso soggetti dotati di partita IVA italiana. Iva al 4% sulle prestazioni socio sanitarie: comma 172 7) Il comma 172, prevede che le prestazioni sociosanitarie, educative o di assistenza domiciliare e similari scontino l iva al 4% solo se rese da cooperative sociali disciplinate dalla Legge 381/2001. Se rese da altre cooperative queste prestazioni scontano l iva ordinaria al 22%. Iva al 10% sui distributori automatici: comma 173 8) La somministrazione di cibi e bevande attraverso distributori automatici a partire dal primo gennaio 2014 non sconta più l Iva al 4% ma l imposta è aumentata al 10%. DEDUZIONE PER UTILI REINVESTITI IN AZIENDA ACE: COMMI 137, 138 9) La norma introdotta nel 2011 prevede la possibilità per le imprese i regime di contabilità ordinaria, che mantengono gli utili in azienda, senza prelevarli, di apportare una rettifica in diminuzione del reddito imponibile. Il comma 137 prevede che la misura di tale rettifica, stabilita nella misura del 3% degli utili non prelevati fino all esercizio in corso al 31/12/13, venga aumentata per l esercizio in corso 31/12/2014 all 4% e per i due esercizi successivi al 4,5% e 4,75%. Il calcolo degli acconti da versare nei prossimi periodi di imposta va effettuato senza considerare la maggior deducibilità degli utili mantenuti in azienda. 3

4 RIVALUTAZIONE BENI E PARTECIPAZIONI D AZIENDA: COMMI ) Riaperta la possibilità per le imprese soggette ad IRES di rivalutare le immobilizzazioni materiali e/o immateriali e le partecipazioni in imprese controllate o collegate iscritte tra le immobilizzazioni finanziarie che risultano dal bilancio dell esercizio in corso al 31 dicembre Gli immobili merce, oggetto dell attività delle imprese non possono essere oggetto di rivalutazione poiché non risultano iscritti tra le immobilizzazioni. Modalità: La rivalutazione deve essere eseguita nell esercizio successivo a quello in corso al 31/12/2012 e quindi per i soggetti con l esercizio coincidente con l anno solare, la rivalutazione deve essere iscritta nel bilancio chiuso al 31/12/2013. La rivalutazione non può riguardare singoli beni, ma deve essere operata per classi omogenee (terreni, fabbricati industriali, attrezzature, macchine d ufficio ed elettroniche, etc etc); deve essere indicata nel libro inventari e si deve fornire adeguata informativa nella nota integrativa al bilancio. Riconoscimento fiscale: il riconoscimento fiscale del maggior valore decorre dal terzo esercizio successivo a quello in cui si è eseguita la rivalutazione, quindi per i soggetti con l esercizio coincidente con l anno solare, i maggiori ammortamenti saranno riconosciuti dal periodo di imposta Per poter fruire del maggior valore fiscale derivante dalla rivalutazione è necessario versare un imposta sostitutiva pari al 16% per i beni ammortizzabili ed al 12% per i beni non ammortizzabili. Il versamento deve avvenire in tre rate annuali senza l applicazione di interessi con la stessa scadenza prevista per il versamento delle imposte sui redditi a partire dal 16 giugno 2014 per le imprese con l esercizio coincidente con l anno solare. Affrancamento: per poter affrancare il saldo attivo derivante dalla rivalutazione e quindi poter distribuire gli utili derivanti dall operazione, è necessario versare un ulteriore imposta sostitutiva pari al 10% del maggior valore dei beni o delle partecipazioni rivalutate. L imposta sostitutiva va versata secondo le stesse scadenze previste per quella prevista per il riconoscimento fiscale. Cessione di beni rivalutati: nel caso di cessione di beni rivalutati, il riconoscimento del maggior valore fiscale scatta a partire dal quarto esercizio successivo a quello in cui si è eseguita l operazione. Nel caso quindi di imprese con l esercizio solare, il maggior valore è riconosciuto ai fini della cessione o estromissione dai beni di impresa a partire dal Le plusvalenze o minusvalenze realizzate prima di tale data andranno calcolate e tassate in base al valore antecedente alla rivalutazione. In tal caso, le imposte sostitutive già versate potranno essere stornate dalle imposte derivanti dalla cessione. Riallineamento in seguito ad operazioni di concentrazione aziendale: pagando la stessa imposta sostitutiva prevista per le rivalutazioni dei beni di impresa (16%) è possibile dare riconoscimento fiscale ai maggiori valori delle partecipazioni di controllo iscritte a bilancio a seguito di operazioni straordinarie a titolo di avviamento, marchi di impresa o altre attività immateriali. L imposta sostitutiva va versata in unica soluzione entro il termine di versamento delle imposte sui redditi per l esercizio in cui si è optato per il riconoscimento fiscale; gli effetti fiscali decorrono dal secondo esercizio successivo a quello del pagamento dell imposta sostitutiva (nel caso di soggetti solari quindi dall esercizio 2016). In caso di cessione a titolo oneroso dei beni oggetto del riallineamento prima del quarto esercizio successivo al pagamento della imposta sostitutiva (anno 2018), gli effetti fiscali si intendono revocati e la plusvalenza sulla cessione andrà calcolata sul valore fiscale precedente al riallineamento. 4

5 RIVALUTAZIONE DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI: 156, ) Confermata la possibilità per le persone fisiche di rivalutare i terreni, sia edificabili che agricoli, e le partecipazioni di qualsiasi tipo purché in imprese che non siano quotate in borsa posseduti alla data del primo gennaio Modalità: entro il 30 giugno 2014 la perizia con cui si determina il valore rivalutato dei terreni o delle partecipazioni deve essere asseverata. Per poter fruire del maggior valore in sede di determinazione delle plusvalenze è necessario versare interamente l imposta sostitutiva entro il 30 giugno 2014 o in tre rate annuali con interessi del 3% annuo. Imposta sostitutiva: l imposta sostitutiva è pari al 4% del nuovo valore rivalutato nel caso di partecipazioni qualificate (superiori al 20% del capitale sociale per le società di capitali ed al 25% per le società di persone) e terreni, mentre è pari al 2% del nuovo valore derivante dalla rivalutazione nel caso di partecipazioni non qualificate. Versamento: I codici tributo sono invariati: il numero 8055 per le partecipazioni ed il numero 8056 per i terreni. TASSAZIONE PER LE SOCIETÀ AGRICOLE: COMMA 36 12) Viene revocato lo stop previsto per le società agricole (Snc, Sas e Srl) di determinazione catastale del reddito in base all articolo 32 del Tuir. Le Società che hanno iniziato l attività nel 2013 per tale anno sono vincolate al criterio del bilancio; esse potranno optare dal periodo di imposta 2014 per la tassazione catastale. Per le società che avevano optato in esercizi precedenti, continua a valere la scelta adottata e non è necessario effettuare alcuna opzione nel Quindi le società agricole, diverse dalle società per azioni, che non hanno optato negli esercizi precedenti, potranno farlo anche nei prossimi periodi di imposta. PERDITE SU CREDITI: COMMA ) Dall esercizio in corso al 31 dicembre 2013 viene ampliata la possibilità per le imprese di dedurre le perdite su crediti. Infatti l articolo 101 comma 5 del Tuir prevede ora le seguenti casistiche in cui le perdite su crediti sono deducibili: se il debitore è assoggettato a procedure concorsuali o ha chiuso un accordo di ristrutturazione del debito; per i debiti di modesta entità dopo 6 mesi dalla scadenza se ancora non pagati (il limite è di euro per le imprese di dimensione rilevante e per le altre imprese); quando il diritto alla riscossione è prescritto; quando la cancellazione dei crediti dal bilancio è operata in applicazione dei princìpi contabili: in questo ultimo caso la circolare 26/E/2013 illustra una serie di situazioni pratiche in cui l Agenzia ritiene che si possa cancellare il credito dal bilancio senza commettere violazioni. In particolare l Agenzia ritiene che nei casi di cessione del credito, sia pro soluto che pro solvendo, e nei casi di prescrizione delle somme derivanti dal credito, si possa operare la cancellazione del credito dal bilancio e la perdita derivante sia deducibile. LEASING DEDUCIBILITÀ PER PROFESSIONISTI E IMPRESE: COMMI ) Le novità in materia di deducibilità dei contratti di leasing sono valide per i contratti di leasing 5

6 stipulati dopo l entrata in vigore del Decreto Stabilità. Per i contratti in essere a tale data valgono le norme precedenti. Durata dei contratti di leasing La deduzione dei canoni di leasing relativi a beni immobili strumentali è ammessa per un periodo non inferiore a 12 anni. La durata minima per i beni mobili strumentali è invece pari alla metà del periodo di ammortamento previsto per beni della stessa categoria. Nel caso di contratti di locazione finanziaria con durata inferiore ai limiti stabiliti, la deduzione ai fini fiscali va riportata alla durata minima prevista dalla normativa fiscale. Parimenti nel caso di contratti che abbiano durata maggiore del limite previsto dalla normativa, la deducibilità seguirà la durata del contratto. Per i contratti di leasing stipulati precedentemente all entrata in vigore del 1 gennaio 2014 valgono le vecchie regole in materia di deduzione. IMPOSTA DI REGISTRO NOVITÀ Cessione dei contratti leasing: commi ) A partire dal primo gennaio 2014 la cessione di contratti di leasing relativi ad immobili strumentali da parte dei soggetti utilizzatori è soggetta ad imposta di registro nella misura del 4%. La base su cui calcolare l imposta è pari al prezzo pattuito per la cessione del contratto aumentato delle quote capitali sulle rate non ancora pagate e della maxirata finale. In questo modo l imposta di registro dovuta in caso di cessione del contratto di leasing è pari a quanto si sarebbe dovuto pagare cedendo l immobile strumentale anziché il contratto (imposte ipotecaria e catastale rispettivamente del 3% e 1%). Piccola proprietà contadina: commi ) Dal primo gennaio 2014 tutte le agevolazioni in materia di imposta di registro (terreni montani, compendio unico) sono soppresse, ad eccezione della norma relativa alla Piccola Proprietà Contadina. Quindi gli atti di trasferimento a titolo oneroso di terreni agricoli e relative pertinenze (fabbricati rurali) a favore di coltivatori diretti o imprenditori agricoli professionali iscritti alla previdenza agricola sono soggetti ad imposta di registro ed ipotecaria per 200 euro ciascuna e ad imposta catastale nella misura dell 1% del prezzo di trasferimento. Gli atti di trasferimento di terreni agricoli che non possono fruire della agevolazione prevista sono soggetti ad imposta di registro nella misura del 12% e imposte ipotecaria e catastale pari ad euro 50 ciascuna. IRAP Deduzione Irap per incremento occupazionale: comma ) Ai fini Irap, a partire dall esercizio di imposta in corso al 31 dicembre 2014 è prevista una deduzione pari fino a euro per ciascun nuovo dipendente assunto, in aggiunta alla deduzione già prevista per ciascun lavoratore a tempo indeterminato. Limiti di deducibilità: la deducibilità è prevista nella misura massima di euro e comunque in misura non superiore all incremento del costo per personale dipendente generato dall assunzione. 6

7 Modalità di fruizione: per poter fruire della deduzione dalla base imponibile Irap è necessario che i contratti di assunzione siano a tempo indeterminato e che l assunzione generi un incremento del numero dei lavoratori rispetto al numero dei lavoratori della stessa categoria mediamente assunti per l anno precedente. In caso di società controllate o collegate, l aumento occupazionale va valutato al netto degli eventuali decrementi avvenuti nelle altre società del gruppo. Durata della agevolazione: la deduzione spetta per l esercizio di imposta in cui è avvenuto l incremento occupazionale e per i due successivi. L agevolazione decade se negli esercizi successivi a quello dell assunzione il numero di lavoratori risulta inferiore o pari a quello risultante dall esercizio in cui è avvenuta l assunzione. Irap e transfer pricing: commi ) I commi 281 e 282 introducono anche per la determinazione dell Irap la disciplina del transfer pricing prevista dall articolo 110 comma 7 del Tuir. Per la determinazione del valore della produzione ai fini Irap, nel caso di operazioni tra l impresa italiana e società non residenti nel territorio dello Stato, che direttamente o indirettamente controllano l'impresa, ne sono controllate o sono controllate dalla stessa società che controlla l'impresa, i prezzi di trasferimento andranno valutati in base al valore normale dei beni o servizi oggetto dell operazione. COMPENSAZIONI: COMMA ) A decorrere dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2013 l obbligo, fino all esercizio scorso previsto solo per i crediti IVA, del visto di conformità per i soggetti che utilizzano in compensazione importi superiori a euro è esteso anche ai crediti relativi alle imposte sui redditi, alle addizionali, alle ritenute alla fonte ed all Irap. Quindi, per poter utilizzare in compensazione crediti per un importo superiore ad euro ciascuno, è necessario che venga apposto sulla singole dichiarazioni da cui scaturisce il credito il visto di conformità da parte del professionista incaricato. Per i soggetti sottoposti a controllo contabile, il visto di conformità può essere sostituito dalla sottoscrizione della dichiarazione da parte del soggetto incaricato della revisione legale dei conti. A differenza di quanto previsto per le compensazioni IVA, in attesa di chiarimenti, le compensazioni possono essere effettuate a partire dal primo gennaio 2014 e non solo successivamente alla presentazione della dichiarazione. PAGAMENTO CANONI DI AFFITTO: COMMA 50 20) A partire dal primo gennaio 2014 i pagamenti di canoni di locazione di immobili ad uso abitativo non possono tassativamente essere effettuati in contanti e devono necessariamente avvenire per mezzo di strumenti che garantiscano la tracciabilità finanziaria dell operazione. Il divieto è anche preordinato all ottenimento delle agevolazioni e detrazioni fiscali previste per le locazioni abitative. TASSAZIONE RENDITE FINANZIARIE Imposta di bollo su attività finanziarie: comma ) Dal primo gennaio 2014, l'imposta di bollo sui conti deposito e su altri investimenti finanziari sarà pari al 2 per mille. Non è più prevista una misura minima né per persone fisiche né per le imprese 7

8 (per il 2013 era pari ad euro 34,20). Al contrario per le imprese è prevista una misura massima pari ad euro L'imposta di bollo sui conti correnti delle persone fisiche rimane pari ad euro 34,20. IVAFE: comma ) Dal primo gennaio 2014 anche l'imposta sulle attività finanziarie detenute all'estero aumenta al 2 per mille (1,5%) per l anno PRESENTAZIONE 730 E RIMBORSI IRPEF 23) A partire dai modelli 730 presentati nel 2014, gli eventuali rimborsi di imposta superiori ad euro non verranno più erogati dal proprio datore di lavoro ma dall'agenzia delle Entrate entro sei mesi dalla data di presentazione della dichiarazione 730 dopo aver svolto controlli preventivi anche documentali sulle somme chieste a rimborso. Tasso interessi legali: dal 1 gennaio 2014 il tasso legale degli interessi è fissato al1%. TASI ed IMU La TASI si applica sul possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di fabbricati (compresa l abitazione principale) e di aree edificabili; il soggetto che occupa l unità immobiliare assolve la tassa nella misura dal 10% al 30%, mentre il titolare del diritto reale versa la restante parte. La base imponibile è quella prevista per l IMU; l aliquota dell imposta è pari allo 0,1% (0,25% per l anno 2014, salvo modifiche in corso), ma la aliquota Tasi più Imu non può superare quella massima dell Imu. I termini di versamento sono stabiliti dal Comune, con un minimo di due rate, oppure in unica soluzione al 16 giugno. L Imu diviene definitiva e la struttura normativa non cambia. Risultano esenti da imposta oltre alla abitazione principale, anche i fabbricati delle imprese di costruzione destinati alla vendita ed i fabbricati rurali strumentali. Altre novità in materia di Imu riguardano le abitazioni principali di categoria A/1, A/8, A/9 e relative pertinenze non esenti da imposta per le quali la aliquota è del 4 per mille (variabile in più o in meno di due punti) e si applica la detrazione di 200 euro elevabile fino all ammontare dell imposta. Per i terreni agricoli posseduti e coltivati da coltivatori diretti od Iap si applica il coefficiente di determinazione della base imponibile ridotto a 75 (anziché 110); per gli altri terreni il coefficiente e 135. L imposta municipale è deducibile dal reddito di impresa e di lavoro autonomo nella misura del 20% (elevata al 30% per l anno 2013) in base al criterio di cassa (articolo 99 del Tuir) e riguarda i beni immobili strumentali per natura o destinazione delle imprese e degli esercenti arti e professioni. L Imu non è deducibile ai fin i Irap, mentre la Tasi è interamente deducibile. Rag. Gian Paolo Tosoni 8

LEGGE DI STABILITA 2014

LEGGE DI STABILITA 2014 LEGGE DI STABILITA 2014 Forlì, 9 gennaio 2014 Prot. n. 6/2014 La Legge di stabilità per il 2014, n. 147 del 27 dicembre 2013, ha introdotto alcune modifiche in materia di: Detrazioni e deduzioni Irpef;

Dettagli

3. Detrazione per acquisto di mobili e grandi elettrodomestici

3. Detrazione per acquisto di mobili e grandi elettrodomestici CIRCOLARE gennaio 2014: La Legge di Stabilità e le altre novità fiscali Vi riepiloghiamo le principali e più rilevanti novità introdotte in materia fiscale dalla Legge 27.12.2013 n 147 (Legge di Stabilità

Dettagli

STUDIO. Monosi dott. Raffaele. Dottore Commercialista Revisore Contabile

STUDIO. Monosi dott. Raffaele. Dottore Commercialista Revisore Contabile Circolare di gennaio 14 Santa Lucia di Piave, lì 7 gennaio 14 Oggetto: : Finanziaria 2014 prima parte È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Finanziaria 2014 (Legge 27.12.2013, n. 147) c.d. «Legge

Dettagli

Studio Dottori Commercialisti Dottori Commercialisti e Revisori Contabili

Studio Dottori Commercialisti Dottori Commercialisti e Revisori Contabili Roma, 24 gennaio 2014 Gent.li CLIENTI Loro Sedi Via mail Oggetto: Circolare n. 2/2014 principali novità fiscali 2014 1 Gentili Clienti, La legge di stabilità 2014 (L. 27.12.2013 n. 1473), in vigore dall

Dettagli

730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista

730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista 730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista ADEMPIMENTO " NOVITA " FISCO Il Quadro E del Mod. 730 deve essere utilizzato

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSA CAPITOLO 2 REDDITO D IMPRESA

SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSA CAPITOLO 2 REDDITO D IMPRESA SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSA 1.1 Principali novità fiscali della Legge di Stabilità 2014 CAPITOLO 2 REDDITO D IMPRESA 2.1 Novità in materia di deduzioni 2.2.1 Presupposto soggettivo 2.2.2 Misura dell agevolazione

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

Informativa n. 1/2014 Legge di Stabilità 2014, le principali novità

Informativa n. 1/2014 Legge di Stabilità 2014, le principali novità Informativa n. 1/2014 Legge di Stabilità 2014, le principali novità Sommario Premessa 2 Web Tax 2 Sostegno all agricoltura 2 Nuova deduzione ai fini IRAP 2 Incremento ACE 2 Proroga delle detrazioni per

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. CIRCOLARE Spettabili Padova, 21 dicembre 2012 CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Vendita e locazione di immobili nuovi adempimenti fiscali. VENDITA Con la presente Vi informiamo che si applica il meccanismo dell

Dettagli

NOVITA FISCALI DELLA LEGGE DI STABILITA 2013 CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA RIVALUTAZIONI DI IMMOBILI E PARTECIPAZIONI. Dott.ssa Giovanna Castelli 1

NOVITA FISCALI DELLA LEGGE DI STABILITA 2013 CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA RIVALUTAZIONI DI IMMOBILI E PARTECIPAZIONI. Dott.ssa Giovanna Castelli 1 NOVITA FISCALI DELLA LEGGE DI STABILITA 2013 CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA RIVALUTAZIONI DI IMMOBILI E PARTECIPAZIONI Dott.ssa Giovanna Castelli 1 LA LEGGE DI STABILITA 2013 La legge di stabilità 2013

Dettagli

Fiscalità degli immobili estranei al regime di impresa, arti e professioni Dott. Giovanni Picchi Dott. Domenico Ballor 1 I redditi diversi immobiliari L art. 67, comma 1, del TUIR prevede alcune fattispecie

Dettagli

Oggetto. Contenuto. Circolare Numero 10/2014. C i r c o l a r e d e l 1 6 g e n n a i o 2 0 1 4 P a g. 1 di 5

Oggetto. Contenuto. Circolare Numero 10/2014. C i r c o l a r e d e l 1 6 g e n n a i o 2 0 1 4 P a g. 1 di 5 C i r c o l a r e d e l 1 6 g e n n a i o 2 0 1 4 P a g. 1 di 5 Circolare Numero 10/2014 Oggetto LEGGE STABILITÀ 2014 NOVITÀ IN TEMA DI REDDITO D IMPRESA Contenuto La Legge di stabilità 2014, ovvero la

Dettagli

Deducibilità dei canoni di leasing

Deducibilità dei canoni di leasing Circolare Monografica 11 giugno 2014 n. 1989 DICHIARAZIONI Deducibilità dei canoni di leasing Modifiche normative e gestione in UNICO 2014 di Marianna Annicchiarico, Giuseppe Mercurio La Legge 27 dicembre

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

CIRCOLARE DI AGGIORNAMENTO AI CLIENTI

CIRCOLARE DI AGGIORNAMENTO AI CLIENTI CIRCOLARE DI AGGIORNAMENTO AI CLIENTI Anno IV, n. 1 GENNAIO 2014 I N D I C E LEGGE DI STABILITà n. 147/2013... 3 Canoni di locazione Immobili abitativi... 3 Aumento detrazione Irpef lavoro dipendente...

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: MAXI-AMMORTAMENTI PER I BENI STRUMENTALI NUOVI ACQUISTATI NEL PERIODO 15.10.2015-31.12.2016 PAG. 2 IN SINTESI:

Dettagli

CIRCOLARE N. 32 2013/2014 DEL 15 GENNAIO 2014

CIRCOLARE N. 32 2013/2014 DEL 15 GENNAIO 2014 CIRCOLARE N. 32 2013/2014 DEL 15 GENNAIO 2014 Lega Italiana Calcio Professionistico Alle Società di 1 a e 2 a Divisione della Lega Italiana Calcio Professionistico LORO SEDI Circolare n. 1 2014 dell Ufficio

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE FONDO PENSIONE (iscritto al n. 1137 della Sezione Speciale I dei Fondi Preesistenti dell Albo Covip) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

La fiscalità dei contratti di locazione. Milano, 29 gennaio 2013

La fiscalità dei contratti di locazione. Milano, 29 gennaio 2013 La fiscalità dei contratti di locazione Milano, 29 gennaio 2013 1 Fiscalità connessa ai contratti di locazione Imposte dirette Per il locatore non imprenditore, ai fini della determinazione del reddito

Dettagli

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI Varese, 20 Gennaio 2014 OGGETTO : Legge 27.12.2013 nr. 147 Legge di stabilità 2014 pubblicata sulla G.U. nr. 302 del 27.12.2013 S.O. n.87. È stata approvata la

Dettagli

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano SAF Scuola di Alta Formazione Luigi Martino Convegno del 16 gennaio 2012 Relatore:

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 16/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 aprile 2005 OGGETTO: Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 1, comma 376 e comma 428 della Legge

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

LA LEGGE DI STABILITA 2014

LA LEGGE DI STABILITA 2014 Numero circolare 1 Data 20/01/2014 LA LEGGE DI STABILITA 2014 Abstract: Rif.to normativo: Recentemente è stata pubblicata sulla G.U. la Finanziaria 2014, c.d. Legge di stabilità 2014, che tra le principali

Dettagli

Roma, 22 ottobre 2001

Roma, 22 ottobre 2001 RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 22 ottobre 2001 OGGETTO: Istanza di interpello n..2001, ai sensi dell articolo 11, della legge n. 212 del 2000, presentato dal Signor in ordine all assoggettabilità all imposta

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015 Como, 3.3.2015 INFORMATIVA N. 11/2015 Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Soggetti beneficiari del credito d imposta... pag. 2 3 Ambito oggettivo

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

Il Modello UNICO per persone fisiche

Il Modello UNICO per persone fisiche Immacolata Di Rienzo (Commercialista in Caserta) Il Modello UNICO per persone fisiche Persone fisiche non esercenti attività di lavoro autonomo Persone fisiche esercenti attività di impresa o di arti e

Dettagli

SPECIALE Legge di Stabilità

SPECIALE Legge di Stabilità SPECIALE Legge di Stabilità Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: ASSEGNAZIONI E CESONI AGEVOLATE AI SOCI La Legge di Stabilità per il 2016 prevede la possibilità di assegnare (gratuitamente), oppure cedere

Dettagli

Oggetto: cedolare secca sui canoni di locazione di immobili ad uso abitativo

Oggetto: cedolare secca sui canoni di locazione di immobili ad uso abitativo Ai Sigg. Clienti Loro Sedi Mestre, 28 aprile 2011 Oggetto: cedolare secca sui canoni di locazione di immobili ad uso abitativo Per effetto dell art. 3 del DLgs. 14.3.2011 n. 23, contenente disposizioni

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 14 del 25 Ottobre 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Ddl stabilità per il 2014: le prime anticipazioni della stampa Premessa Recentemente il Consiglio dei Ministri ha

Dettagli

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012 Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Legge di stabilità: stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Gentile cliente,

Dettagli

Servizio circolari per la clientela Circolare n. 3 del 28 gennaio 2013

Servizio circolari per la clientela Circolare n. 3 del 28 gennaio 2013 Servizio circolari per la clientela Circolare n. 3 del 28 gennaio 2013 1 Premessa 2 Deducibilità delle auto aziendali e dei professionisti 2.1 Auto aziendali 2.2 Auto dei professionisti 2.3 Auto concesse

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Min. n. 16/E del 14/04/2009 Deduzione a regime (periodo

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

Fiscal News N. 146. La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014. La circolare di aggiornamento professionale 21.05.2014.

Fiscal News N. 146. La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014. La circolare di aggiornamento professionale 21.05.2014. Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 146 21.05.2014 La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014 Quadro RL e RW Categoria: Unico Sottocategoria: Persone fisiche La proprietà o

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Fondo Pensione Complementare per i Geometri Liberi Professionisti FONDO PENSIONE FUTURA Iscritto al n. 166 all Albo COVIP DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il presente documento integra il contenuto della Nota

Dettagli

- Le nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing per i

- Le nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing per i LE NOVITÀ DEL LEASING - Le nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing per i professionisti e per le imprese - Sale & lease back: opportunità e cautele -Analisi comparativa e di convenienza dei

Dettagli

IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214

IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214 SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI APPROFONDIMENTI CONFRONTO IMU E ICI ESEMPI DI CALCOLO IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214 L istituzione dell IMU è anticipata,

Dettagli

Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi

Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi Circolare 8 del 3 marzo 2015 Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi INDICE 1 Premessa... 2 2 Soggetti beneficiari del credito d imposta... 2 3 Ambito oggettivo di applicazione...

Dettagli

ICI - IMU - DIFFERENTI MOLTIPLICATORI

ICI - IMU - DIFFERENTI MOLTIPLICATORI La base imponibile La base imponibile dell imposta muncipale (Imu) si determina per i fabbricati abitativi rivalutando la rendita catastale del 5% e moltiplicando il risultato per 160; Per i fabbricati

Dettagli

IRAP determinazione imponibile

IRAP determinazione imponibile Imposta Regionale sulle Attività Produttive - IRAP L IRAP è stata introdotta nel 1997, dando seguito a moltissime polemiche, in quanto si presenta come un imposta del tutto atipica sia per quanto riguarda

Dettagli

LEGGE DI STABILITA 2015: FOCUS SULLE PERSONE FISICHE

LEGGE DI STABILITA 2015: FOCUS SULLE PERSONE FISICHE Milano, 19 gennaio 2015 CIRCOLARE CLIENTI N. 5/2015 LEGGE DI STABILITA 2015: FOCUS SULLE PERSONE FISICHE La Legge n. 190/2014 (la cd Legge di Stabilità 2015 ) ha previsto diverse misure fiscali di interesse

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI SCRITTURE E REGIMI CONTABILI Parte III I regimi contabili per imprese e professionisti Dott. Alberto Marengo Dott. Umberto Terzuolo Dott. Piercarlo Bausola Regimi adottabili: I REGIMI CONTABILI PER IMPRESE

Dettagli

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 8 - Pagina bianca Edizione 03.2015 Documento sul regime

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Il nuovo regime fiscale dei fondi di investimento immobiliari Dott. Fabio Giommoni Fondi

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Presupposto soggettivo/oggettivo

Presupposto soggettivo/oggettivo IRAP Principi generali Irap: acronimo di Imposta regionale sulle attività produttive. È un'imposta reale che colpisce la ricchezza in quanto tale, senza tener conto delle condizioni personali del contribuente

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1 Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa Il Regime Fiscale di un Fondo Pensione è caratterizzato da tre momenti: 1. Contribuzione 2. Gestione Finanziaria

Dettagli

CIRCOLARE N 1 DEL 14.01.2014

CIRCOLARE N 1 DEL 14.01.2014 STUDIO BURLONE - CRISA Dottori Commercialisti e Revisori contabili CIRCOLARE N 1 DEL 14.01.2014 LEGGE DI STABILITA La Legge di Stabilità (147/2013) è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 27 dicembre

Dettagli

ASSEGNAZIONE BENI AI SOCI * TRASFORMAZIONE IN SOCIETA SEMPLICE * ESTROMISSIONE IMMOBILE DELL IMPRENDITORE INDIVIDUALE

ASSEGNAZIONE BENI AI SOCI * TRASFORMAZIONE IN SOCIETA SEMPLICE * ESTROMISSIONE IMMOBILE DELL IMPRENDITORE INDIVIDUALE SCHEDA MONOGRAFICA TMG ASSEGNAZIONE BENI AI SOCI * TRASFORMAZIONE IN SOCIETA SEMPLICE * ESTROMISSIONE IMMOBILE DELL IMPRENDITORE INDIVIDUALE Data aggiornamento scheda 18 gennaio 2016 Redattore Davide David

Dettagli

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale

Dettagli

Imposte differire: le voci da controllare

Imposte differire: le voci da controllare Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 125 29.04.2014 Imposte differire: le voci da controllare Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Ai fini della rilevazione in

Dettagli

Avv. Rag. Eugenio Testoni Avv. Stefano Legnani D.ssa Milena Selli D.ssa Monica Tonetto D.ssa Mikaela Leombruni Rag. Gioia Miconi Dott.

Avv. Rag. Eugenio Testoni Avv. Stefano Legnani D.ssa Milena Selli D.ssa Monica Tonetto D.ssa Mikaela Leombruni Rag. Gioia Miconi Dott. 8.2016 Giugno PROROGHE VERSAMENTI per i contribuenti con Studi di settore Sommario 1. PREMESSA... 2 2. SOGGETTI INTERESSATI DALLA PROROGA DEI VERSAMENTI... 2 2.1 Soci di società e associazioni trasparenti...

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015) Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa per l adesione al fondo pensione aperto a contribuzione definita PENSPLAN

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena

Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena Spett.li Clienti Loro Sedi, lì 14 Gennaio 2013 OGGETTO: Legge di stabilità 2013 ed altre disposizioni La Legge di Stabilità per il 2013 (L.228/2012) contiene molte novità e assorbe alcuni importanti provvedimenti

Dettagli

Circolare n. 4 04 Febbraio 2013. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di imposte dirette INDICE. 1 Premessa... 3

Circolare n. 4 04 Febbraio 2013. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di imposte dirette INDICE. 1 Premessa... 3 Circolare n. 4 04 Febbraio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di imposte dirette INDICE 1 Premessa... 3 2 Deducibilità delle auto aziendali e dei professionisti... 3 2.1 Auto aziendali...

Dettagli

BREVE GUIDA ALLE NOVITA 730/2013 REDDITI 2012

BREVE GUIDA ALLE NOVITA 730/2013 REDDITI 2012 BREVE GUIDA ALLE NOVITA 730/2013 REDDITI 2012 L IMU sostituisce, per la componente immobiliare, l Irpef e le relative addizionali in riferimento ai redditi fondiari relativi ai beni locati. Sono comunque

Dettagli

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco, Previdenza e Riforme Istituzionali Decreto legge 24 aprile 2014, n 66 - Misure urgenti per la competitività

Dettagli

Sindacato Unitario Specialità Ortognatodonzia Largo Re Umberto, 104 - Tel. 011 50.28.20 - Fax 011 50.31.53-10128 TORINO. CIRCOLARE n.

Sindacato Unitario Specialità Ortognatodonzia Largo Re Umberto, 104 - Tel. 011 50.28.20 - Fax 011 50.31.53-10128 TORINO. CIRCOLARE n. S.U.S.O. Sindacato Unitario Specialità Ortognatodonzia Largo Re Umberto, 104 - Tel. 011 50.28.20 - Fax 011 50.31.53-10128 TORINO CIRCOLARE n. 1/2014 La presente per informare i signori Associati sulle

Dettagli

LEGGE DI STABILITA' - La legge di Stabilità 2014 in pillole

LEGGE DI STABILITA' - La legge di Stabilità 2014 in pillole LEGGE DI STABILITA' - La legge di Stabilità 2014 in pillole IRPEF Detrazioni per gli interventi finalizzati al risparmio energetico (di cui all art. 1, comma 48, legge 220 del 13.12.2010) Le detrazioni

Dettagli

C O M U N E D I V I D O R

C O M U N E D I V I D O R C O M U N E D I V I D O R Provincia di Treviso REGOLAMENTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA I.M.U. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 13 del 05.05.2014 Art. 1 - Oggetto del Regolamento 1. Le

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 329 14.12.2015 Locazione immobili: agevolazioni fiscali Categoria: Finanziaria Sottocategoria: Sblocca Italia L art. 21, D.L. n. 133/2014 prevede

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Documento sulle anticipazioni pagina 1 di 3 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE La presente Nota informativa, redatta da PENSPLAN INVEST SGR S.p.A. in conformità allo schema predisposto dalla Covip, non è soggetta

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 aprile 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Spese di ristrutturazione nell ambito della determinazione del reddito di lavoro autonomo

Dettagli

Circolare 1/2014 Spett.li clienti in indirizzo INDICE

Circolare 1/2014 Spett.li clienti in indirizzo INDICE Circolare 1/2014 Spett.li clienti in indirizzo Reggio Emilia, li 27/02/2014 Legge di stabilità 2014 (L. 27.12.2013 n. 147) - Principali novità fiscali INDICE 1 Premessa... 2 2 Sintesi delle principali

Dettagli

GUIDA ALL'ACCONTO DELLE IMPOSTE DI NOVEMBRE 2013 : ANALISI ED APPROFONDIMENTI

GUIDA ALL'ACCONTO DELLE IMPOSTE DI NOVEMBRE 2013 : ANALISI ED APPROFONDIMENTI GUIDA ALL'ACCONTO DELLE IMPOSTE DI NOVEMBRE 2013 : ANALISI ED APPROFONDIMENTI a cura di Celeste Vivenzi Entro il prossimo 02/12/2013 (il 30/11 cade di sabato) va versata la 2 o unica rata degli acconti

Dettagli

ACCONTO PER L ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF

ACCONTO PER L ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF ACCONTO PER L ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF La Finanziaria 2007, con il comma 142 dell articolo 1, ha introdotto il versamento in acconto dell addizionale comunale all imposta sul reddito delle persone fisiche.

Dettagli

Novità per imprese e professionisti

Novità per imprese e professionisti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 07 10.01.2014 Deducibilità canoni di leasing dopo la Legge di Stabilità Novità per imprese e professionisti Categoria: Finanziaria Sottocategoria:

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale STUDIO GAMBI OGGETTO: Beni aziendali in uso a soci / familiari : aspetti contabili e fiscali Diverse tipologie di utilizzo dei beni d impresa L assegnazione in godimento di beni ai soci è fattispecie che

Dettagli

L utilizzo della riserva da rivalutazione

L utilizzo della riserva da rivalutazione Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 92 26.03.2014 L utilizzo della riserva da rivalutazione Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Riserve L'art. 15, comma 18, D.L. 185/2008

Dettagli

Studio 25/09/2013. Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners - Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

Studio 25/09/2013. Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners - Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi MODIFICHE ALLA DEDUCIBILITA DEI COSTI DELLE AUTOVETTURE DAL 01/01/2013 EX LEGGE 92/2012 - LEGGE 228/2012 (STABILITA 2013) : EFFETTI SUGLI ACQUISTI E SULLE VENDITE 1 Deducibilità costi autovetture art.

Dettagli

Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015

Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015 Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015 Bonus prima casa: i chiarimenti sul riacquisto Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l Agenzia delle Entrate, con la circolare n.17/e del 24.04.2015,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA ASSICURAZIONI VITA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014 CASI DI ESONERO È esonerato dalla presentazione della dichiarazione il contribuente che possiede esclusivamente i redditi indicati nella prima colonna, se si sono verificate le condizioni descritte nella

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 20 del 14 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di imposte dirette INDICE 1 Premessa... 3 2 Deducibilità delle auto aziendali e dei professionisti...

Dettagli

DETRAIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI CON RIFERIMENTO AI RIGHI E7 ED E8

DETRAIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI CON RIFERIMENTO AI RIGHI E7 ED E8 Servizio INFORMATIVA 730 INFORMATIVA N. 31 Prot. 3261 DATA 20.04.2007 Settore: Oggetto: Riferimenti: IMPOSTE SUI REDDITI Le regole di detraibilità degli interessi passivi su mutui con riferimento ai righi

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N.44 del 12 Marzo 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Recupero edilizio e riqualificazione energetica: per la maxi detrazione pagamenti entro il 30.06.2013 Gentile cliente,

Dettagli

Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo

Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo A G E V O L A Z I O N I F I S C A L I Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo 31 LUGLIO 20151 1 PREMESSA Con il DM 27.5.2015, pubblicato sulla G.U. 29.7.2015 n. 174,

Dettagli

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE MANOVRA D ESTATE 2008: LA DEDUCIBILITA AI FINI IVA E PER LE IMPOSTE SUI REDDITI Il D.L. n. 112/2008, ha adeguato la normativa nazionale

Dettagli

LEGGE STABILITA 2016: ASSEGNAZIONE DI BENI A SOCI TRASFORMAZIONE IN SO- CIETA SEMPLICE ESTROMISSIONE IMMOBILE DELL IMPRENDITORE INDIVIDUALE

LEGGE STABILITA 2016: ASSEGNAZIONE DI BENI A SOCI TRASFORMAZIONE IN SO- CIETA SEMPLICE ESTROMISSIONE IMMOBILE DELL IMPRENDITORE INDIVIDUALE OGGETTO: Circolare 5.2016 Seregno, 4 marzo 2016 LEGGE STABILITA 2016: ASSEGNAZIONE DI BENI A SOCI TRASFORMAZIONE IN SO- CIETA SEMPLICE ESTROMISSIONE IMMOBILE DELL IMPRENDITORE INDIVIDUALE La legge di Stabilità

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

DECRETO RENZI IL BONUS DI 80 AL MESE E I VANTAGGI PER I FONDI PENSIONE

DECRETO RENZI IL BONUS DI 80 AL MESE E I VANTAGGI PER I FONDI PENSIONE DECRETO RENZI IL BONUS DI 80 AL MESE E I VANTAGGI PER I FONDI PENSIONE RIFERIMENTI NORMATIVI: Decreto legge n. 66 del 24 aprile 2014 Circolare Agenzia delle Entrate, 8/E/2014 ASPETTI GENERALI: Il DL 66/2014

Dettagli

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO FONTEDIR Fondo Pensione Complementare Dirigenti Gruppo Telecom Italia FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DIRIGENTI GRUPPO TELECOM ITALIA in forma abbreviata FONTEDIR DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO REGIME FISCALE

Dettagli

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi REGIME DELLA DICHIRAZIONE Dal punto di vista soggettivo il regime della dichiarazione, disciplinato

Dettagli

VADEMECUM PER L APPLICAZIONE DEL NUOVO REGIME DEI MINIMI

VADEMECUM PER L APPLICAZIONE DEL NUOVO REGIME DEI MINIMI VADEMECUM PER L APPLICAZIONE DEL NUOVO REGIME DEI MINIMI L art. 27 del D.L. 98/2011 ha apportato notevoli modifiche al regime dei minimi già in vigore, previsto dalla Legge n. 244/2007. Caratteristiche

Dettagli

DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI

DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI (rif. Circ. n. 46/E dell Agenzia Entrate del 19 luglio 2007 e risoluzione n. 13/E del 20 gennaio 2008 per lo scambio sul posto) 1 Principali

Dettagli

Prot. 173/2013. Milano, 30-09-2013. Circolare n. 94/2013. AREA: Circolari, Fiscale

Prot. 173/2013. Milano, 30-09-2013. Circolare n. 94/2013. AREA: Circolari, Fiscale Prot. 173/2013 Milano, 30-09-2013 Circolare n. 94/2013 AREA: Circolari, Fiscale Interventi di efficienza energetica, di ristrutturazione edilizia - Acquisto di mobili: Detrazione Circolare dell Agenzia

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 1070 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Giugno 2015) - 1 - Le note che seguono sono una libera e parziale sintesi NON SOSTITUTIVA

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DEL PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE DATI IDENTIFICATIVI Sono riportati il codice fiscale, il cognome e il nome o la denominazione del sostituto d'imposta o del CAF o del professionista abilitato

Dettagli

MICROIMPRESA DECRETO LEGISLATIVO 185/00 TITOLO II

MICROIMPRESA DECRETO LEGISLATIVO 185/00 TITOLO II MICROIMPRESA DECRETO LEGISLATIVO 185/00 TITOLO II SOGGETTI BENEFICARI Questa agevolazione è rivolta a persone che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola dimensione in forma di società

Dettagli