LA QUOTAZIONE IN BORSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA QUOTAZIONE IN BORSA"

Transcript

1 LA QUOTAZIONE IN BORSA (IPO = Initial Public Offering) Facoltà di Economia dell'università di Parma Martino De Ambroggi La quotazione in Borsa Martino De Ambroggi Pag. 1

2 INDICE 1. I POSSIBILI VANTAGGI I POSSIBILI SVANTAGGI LE PRINCIPALI DOMANDE A CUI RISPONDERE IN QUALE MERCATO QUOTARSI? QUANDO QUOTARSI? ESISTONO FORME DI FINANZIAMENTO ALTERNATIVE ALLA QUOTAZIONE? I REQUISITI PER LA QUOTAZIONE REQUISITI FORMALI REQUISITI SOSTANZIALI IL PROCESSO DI QUOTAZIONE LA CICLICITÀ DELLE IPO I PRINCIPALI ATTORI ADVISOR SPONSOR SPECIALIST SOCIETA DI REVISIONE CONSOB INVESTOR RELATOR IL SEGMENTO AIM (Mercato Alternativo del Capitale) IL PROGRAMMA ELITE UN NUOVO VEICOLO: LA SPAC (Special Purpose Acquisition Company) L EVIDENZA EMPIRICA IL CASO MONCLER APPENDICE: LA BORSA ITALIANA (5) GLOSSARIO BIBLIOGRAFIA La quotazione in Borsa Martino De Ambroggi Pag. 2

3 LA QUOTAZIONE IN BORSA (IPO = Initial Public Offering) Quotarsi significa accedere ad un nuovo canale di finanziamento, ma anche modificare l assetto azionario e manageriale in maniera permanente. Si tratta di una decisione di rilevanza strategica che richiede un attenta valutazione di costi e benefici. Di seguito presentiamo un elenco dei possibili vantaggi e svantaggi che un imprenditore deve attentamente valutare prima di prendere una decisione; ovviamente l importanza di ogni singola variabile differisce a seconda dei casi. 1. I POSSIBILI VANTAGGI (1) (5) Quali sono i motivi che possono indurre un imprenditore a quotare la propria società? rendere più solida la struttura finanziaria o nuovo canale stabile di finanziamento o aumento di capitale contestuale alla quotazione agevolare l afflusso capitali freschi per finanziare progetti di crescita o per esempio investimenti per aumentare la capacità produttiva, creare nuova capacità produttiva in nuovi paesi, investimenti per il lancio nuovi prodotti e/o l entrata in nuove aree di business, nuove acquisizioni, creazione di una nuova rete distributiva o rafforzamento di quella esistente, migliorare l immagine aziendale o conferisce notorietà e prestigio o impone maggiore trasparenza dei bilanci e chiarezza di strategie o migliora lo standing creditizio attrarre manager più qualificati o aumenta la motivazione perché si assumono maggiori responsabilità e maggiore visibilità o attraverso l utilizzo di stock options (essendo le azioni quotate sono più facilmente liquidabili) trasformare la proprietà dell impresa o permette di liquidare (totalmente o parzialmente) o di rendere più facilmente liquidabili le partecipazioni degli azionisti o offre una via d uscita per investitori istituzionali (private equity, venture capitalist, ) o permette di trovare alternative quando è impossibile un passaggio generazionale aumentare la redditività dell azienda o generalmente si accompagna all adozione di sistemi di gestione più efficienti o collegato alla capacità di attrarre i migliori manager o collegato ai progetti di crescita che vengono finanziati In passato esisteva anche un incentivo fiscale: per le imprese che si quotavano su mercati regolamentati era previsto un meccanismo di agevolazione fiscale, definito Super Dual Income Tax (Super Dit), valido esclusivamente per i 3 anni di imposta successivi a quello di quotazione. Tale meccanismo si basava sull abbattimento della tassazione ordinaria, attraverso l applicazione di un aliquota IRPEG agevolata su una parte del reddito imponibile. Dopo essere stata introdotta nel 1998, questa agevolazione venne abolita e non venne mai più reintrodotta. La quotazione in Borsa Martino De Ambroggi Pag. 3

4 2. I POSSIBILI SVANTAGGI Quali sono i motivi che possono disincentivare un imprenditore a quotare la propria società? resistenza dell imprenditore (tipica per l azienda familiare italiana) o aprire il capitale ad investitori istituzionali implica spesso la condivisione o la spiegazione delle scelte strategiche; in casi estremi può portare a pubbliche contestazioni da parte di investitori dissenzienti o non a caso tipicamente la quotazione prevede un flottante inferiore al 50%, permettendo all imprenditore di mantenere saldamente il controllo della propria società abbandono del concetto di azienda familiare o eliminazione della commistione con il patrimonio personale o separazione del patrimonio e degli interessi familiari necessità di cambiamento organizzativo, operativo e manageriale o spesso richiede nuovi sistemi informativi (e quindi i correlati investimenti), meccanismi operativi e cultura manageriale non sempre già presenti nell organizzazione aziendale o richiede l adozione codice di autodisciplina delle società quotate costi della quotazione o in prevalenza variabili a seconda della dimensione del collocamento e del settore in cui opera l emittente; si tratta di un elemento competitivo di rilievo, talvolta in grado di influenzare la scelta del partner nel processo di quotazione. A titolo puramente indicativo riportiamo un esempio dei costi che devono essere sostenuti (alcuni dei quali inevitabili): Fonte: Guida alla quotazione in Borsa - AIFI richiesta di previsioni accurate o definizione di un business plan e di target da condividere con gli investitori istituzionali o disponibilità a discutere apertamente le proprie scelte strategiche o necessità di centrare gli obiettivi per creare credibilità e stabilire una relazione virtuosa con il mercato prezzo fatto dal mercato ( subito dall imprenditore ) o la volatilità del mercato potrebbe non riflettere totalmente i risultati, le politiche gestionali e le strategie di impresa (questo vale sia in fase di fissazione del prezzo di IPO che successivamente, quando la società è quotata) La quotazione in Borsa Martino De Ambroggi Pag. 4

5 diluizione della proprietà o ridefinizione dell assetto proprietario che impone la condivisione delle decisioni o riluttanza a diluire la quota di controllo o rischio di scalate ostili nel caso in cui la quota di controllo scenda sotto il 50% full disclosure di informazioni in precedenza non pubbliche Per esempio: o margine operativo, anche per tipologia di business o quote di mercato (per alcuni settore non facilmente definibili) o stipendi percepiti dal top management o esistenza e condizioni dei piani di stock options o strategia e stato avanzamento della sua attuazione o 3. LE PRINCIPALI DOMANDE A CUI RISPONDERE (1) Il processo decisionale è lungo e con implicazioni rilevanti. Numerose sono le domande cui un imprenditore deve rispondere. Tra le principali: 3.1 IN QUALE MERCATO QUOTARSI? a. Quale paese? L esperienza degli ultimi ha evidenziato un numero crescente di società italiane che hanno deciso (o hanno tentato di) quotarsi in Borse alternative a quella di Milano. Tra le motivazioni alla base di tale scelta possono rientrare: la maggior liquidità (intesa come volumi di scambi medi) garantita da alcuni mercati, la maggior visibilità che offre un mercato più sviluppato, la specializzazione di alcuni segmenti (per esempio per il settore della biotecnologia il mercato più importante è quello americano), il rischio paese, il mercato nel quale si genera la maggior parte del fatturato per beneficiare di maggiore visibilità (per esempio la Cina è molto importante per il settore del lusso) SOCIETÀ ITALIANE CHE HANNO SCELTO DI QUOTARSI ALL ESTERO Fonte: Equita SIM su dati LSE Markets Analysis La quotazione in Borsa Martino De Ambroggi Pag. 5

6 Per quanto concerne la liquidità dei titoli (intesa come numero di azioni trattate giornalmente), merita comunque di essere sottolineata l evidenza empirica delle società con dual listing che sfata un falso mito (ovvero che il mercato americano, in quanto più evoluto, garantisca una maggiore liquidità): - CNH Industrial (società risultante dalla fusione tra Fiat Industrial e CNH): da ottobre 2013 (ovvero da quando la fusione è effettiva) gli scambi medi giornalieri registrati a Milano sono stati di oltre 4 volte superiori rispetto a New York - Luxottica (che si quotò a New York nel 1990 per poi procedere nel 2000 al dual listing a Milano): nel 2013 gli scambi medi giornalieri registrati a Milano sono stati di oltre 7 volte superiori rispetto a New York b. Quale segmento? In Italia ci sono diversi segmenti in cui la società può essere quotata: MTA, STAR, AIM, (vedi glossario). La scelta dipende dalle dimensioni della società (market cap), dai requisiti che devono essere rispettati, dai costi e dai tempi che differiscono a seconda dei segmenti, (vedi paragrafo 4) 3.2 QUANDO QUOTARSI? La decisione deve essere presa di comune accordo tra impresa e advisor che segue il processo di quotazione a. Facendo attenzione alla congiuntura economica b. Tenendo presenti quali sono gli obiettivi dell azionista o degli azionisti (uscita del private equity o venture capitalist, finanziare un acquisizione, finanziare un nuovo piano di crescita, ) c. Con l obiettivo di realizzare una quotazione di successo (ovvero con valori di collocamento ragionevoli basati su previsioni mantenibili e obiettivi raggiungibili nel tempo) 3.3 ESISTONO FORME DI FINANZIAMENTO ALTERNATIVE ALLA QUOTAZIONE? Qualora a causa delle condizioni di mercato o di una situazione aziendale non ancora matura non sia possibile la quotazione, esistono diverse alternative percorribili: a. Entrata di fondi di venture capital o private equity (spesso rappresentano un primo passo verso la quotazione) b. Ricorso al debito (nuovi prestiti bancari, emissione di obbligazioni e bridge financing) c. Aumento di capitale dei soci esistenti (o finanziamento soci) d. Aumento di capitale riservato all entrata di nuovi soci La quotazione in Borsa Martino De Ambroggi Pag. 6

7 4. I REQUISITI PER LA QUOTAZIONE (1) (2) (5) Il processo di quotazione richiede il rispetto di determinati requisiti: Formali, che devono essere obbligatoriamente rispettati, senza i quali non è possibile procedere alla quotazione Sostanziali, che possono essere definiti non indispensabili, ma la cui presenza agevola il processo di quotazione. 4.1 REQUISITI FORMALI I requisiti formali devono essere rispettati e variano a seconda del segmento di Borsa scelto: I REQUISITI FORMALI PER LA QUOTAZIONE Fonte: Equita SIM 4.2 REQUISITI SOSTANZIALI I requisiti sostanziali per la quotazione possono essere divisi in due gruppi: insieme di caratteristiche strategiche, organizzative, finanziarie e gestionali che caratterizzano il successo di una società quotata; tra di esse: a. Prospettive di crescita b. Capacità di generare cassa c. Credibilità d. Trasparenza e. Qualità management f. Presenza di un leader g. La quotazione in Borsa Martino De Ambroggi Pag. 7

8 insieme di caratteristiche che garantiscano l esistenza di un equity story in grado di generare interesse da parte degli investitori; tra di esse a. Esistenza di catalyst (elementi in grado di attirare l attenzione) b. Valutazione di società simili (multiples comparison) c. Chiarezza della strategia d. Capacità di rispettare gli obiettivi dichiarati e. Trend dei risultati degli ultimi anni f. Coerenza dei risultati con la strategia perseguita g. 5. IL PROCESSO DI QUOTAZIONE (1) (5) Una volta presa la decisone di quotarsi, il processo prevede numerose fasi la cui durata può variare e può subire accelerazioni o rallentamenti in funzione di numerosi fattori (tra i quali l organizzazione aziendale, la congiuntura economica, i tempi di risposta delle autorità preposte, il paese/la Borsa e il segmento scelto per quotarsi ). Fonte: Guida alla quotazione in Borsa - AIFI Di seguito elenchiamo il processo tipico nel caso di una quotazione sul segmento MTA: 1. PRIMO CONTATTO CON RAPPRESENTANTI DELLA BORSA ITALIANA 2. NOMINA DELL ADVISOR consulente finanziario specializzato che elabora il progetto di fattibilità FACOLTATIVO, MA AUSPICABILE 3. NOMINA DELLO SPONSOR intermediario finanziario che accompagna l impresa sia nella fase di preparazione che durante il primo periodo della quotazione, facendosi garante nei confronti del mercato OBBLIGATORIO PER QUOTAZIONI AL SEGMENTO MTA La quotazione in Borsa Martino De Ambroggi Pag. 8

9 4. SCELTA DEL GLOBAL COORDINATOR istituto di credito o altro intermediario cui affidare l incarico di costituire il consorzio che colloca i titoli SE LE DIMENSIONI DELL AZIENDA SONO MEDIO-PICCOLE LO SPONSOR PUO RIVESTIRE ANCHE IL RUOLO DI GLOBAL COORDINATOR E SPESSO ANCHE DELL ADVISOR 5. SCELTA DELLO SPECIALIST tipico per il segmento STAR, che si assume la responsabilità di sostenere la liquidità del titolo (indispensabile per garantire un efficiente meccanismo di formazione dei prezzi) PUO ESSERE RICOPERTO DALLO SPONSOR 6. SCELTA DELLA SOCIETA DI COMUNICAZIONE NON OBBLIGATORIA 7. DUE DILIGENCE complesso di attività e verifiche svolte dai soggetti che preparano e sottoscrivono il prospetto informativo al fine di accertare che le informazioni siano veritiere e che non vengano omessi dati rilevanti 8. STESURA PROSPETTO INFORMATIVO documento redatto insieme ai consulenti legali e finanziari da diffondere ai potenziali sottoscrittori che descrive - business model - situazione economico-finanziaria (sia storica che la più recente a disposizione) - caratteristiche dell offerta - elenco fattori di rischio - altre informazioni essenziali 9. ALTRE ATTIVITA PREPARATORIE Tra di esse: - aggiornamento dello statuto - ridefinizione del Consiglio di Amministrazione - predisposizione dei comitati previsti dal Codice di autodisciplina - approvazione dell eventuale piano stock options - approvazione del regolamento dell assemblea 10. STESURA Q-MAT (Quotation Management admission test) prospetto informativo con dati economici previsionali da presentare alla Borsa 11. DOMANDA DI AMMISSIONE E PUBBLICAZIONE DEL PROSPETTO a. presentazione della domanda di ammissione alla quotazione in Borsa che entro 2 mesi delibera b. in caso di accettazione la delibera ha un efficacia di 6 mesi ed è subordinata al deposito del prospetto di offerta presso la Consob c. la Consob entro 2 mesi autorizza la pubblicazione del prospetto informativo 12. ATTIVITA DI PRE-MARKETING Gli uffici studi degli broker partecipanti al consorzio di collocamento pubblicano gli studi con la descrizione del business model della società e le proprie stime; a valle si svolgono incontri con gli investitori istituzionali. L obiettivo consiste nel verificare l interesse manifestato dai principali investitori istituzionali (in base al feed-back è possibile modificare le caratteristiche dell operazione). Questa attività è svolta prima della pubblicazione del prospetto informativo La quotazione in Borsa Martino De Ambroggi Pag. 9

10 13. ROADSHOW atto finale prima dell emissione di titoli con l obiettivo di suscitare interesse verso la società da parte degli investitori al fine di fissare il prezzo che avviene dopo l ottenimento - della delibera di ammissione alla quotazione da parte della Borsa - del nulla osta alla pubblicazione del prospetto informativo da parte della Consob 14. LA FORMAZIONE DEL PREZZO DI COLLOCAMENTO A sua volta questa fase è divisa in: - determinazione di un intervallo preliminare di prezzi - due diligence - determinazione di un intervallo definitivo di prezzi - book building e fissazione del prezzo di quotazione Questa fase è delicata in quanto rappresenta il presupposto per il successo della quotazione 15. ENTITA TITOLI DA COLLOCARE In via preventiva vengono definiti - quantitativo dei titoli - la proporzione di titoli da offrire in * OPV (Offerta Pubblica di Vendita): azioni cedute dagli azionisti * OPS (Offerta Pubblica di Sottoscrizione): azioni rinvenienti da un aumento di capitale 16. AVVIO DELLE NEGOZIAZIONI nel periodo successivo alla quotazione (tipicamente 30 giorni) il consorzio interviene per stabilizzare l andamento del titolo anche attraverso l esercizio della green shoe 6. LA CICLICITÀ DELLE IPO L evidenza empirica del mercato italiano dimostra che il numero di IPO (e il loro controvalore) ha avuto un andamento erratico negli ultimi 15 anni. Ciò è dovuto al fatto che nel periodo di osservazione si sono verificati fenomeni macroeconomici rilevanti che le hanno - favorite (es. la bolla internet a cavallo di fine secolo ) - rese impossibili o disincentivate, anche in presenza della volontà di procedere da parte dell imprenditore (es. la crisi causata dalla bolla internet nel , la crisi dei mercati finanziari globali iniziata nel 2008, nel caso specifico dell Italia l esplosione del rischio paese nel biennio ). L andamento macroeconomico è un elemento esogeno che inevitabilmente influenza, spesso in maniera determinante: - sia la performance operativa della società oggetto della quotazione: ovviamente è molto più facile realizzare la quotazione quando i risultati societari sono in forte crescita e le aspettative macroeconomiche sono ottimistiche. Un fattore assolutamente non secondario riguarda anche il fatto che in questo scenario l imprenditore ha la possibilità di ottenere una valutazione della propria società più favorevole - che la propensione al rischio degli investitori (maggiore quando il contesto economico è più favorevole) e la liquidità del mercato (inteso come volume di scambi medi giornalieri): ovviamente quando il contesto economico è più favorevole anche la capacità di assorbimento di titoli da parte del mercato è superiore. Non stupisce quindi osservare che sia il numero che il controvalore delle IPO realizzate negli ultimi anni abbia mostrato forti oscillazioni, in buona parte imputabili al trend macroeconomico: - da un picco di 46 operazioni registrato nel 2000 per un controvalore di quasi 7 miliardi - ad un minimo di 5 operazioni registrato nel 2003 (escludendo la tranche 2 di Enel), 6 negli anni 2002 e 2012, ovvero 7 nel biennio per un controvalore medio di poco superiore a 400 milioni. La quotazione in Borsa Martino De Ambroggi Pag. 10

11 Tale fenomeno risulta evidente nel grafico relativo al periodo in cui includiamo le principali privatizzazioni (tra cui per esempio Eni, Enel, Snam Rete Gas, Terna, Autostrade e SanPaolo) e i successivi piazzamenti (per le società che hanno realizzato diverse tranche, come Eni ed Enel). 30,000 IPO DAL 1995 INCLUDENDO LE PRIVATIZZAZIONI ENEL 1 - Autostrade Controvalore ( mn) 25,000 20,000 15,000 10,000 ENI 1 ENI 2 ENI 3 ENI 4 ENI 5 - Snam Rete Gas ENEL 2 ENEL 3 - Terna ENEL Numero IPO 5, Controvalore totale Controvalore medio Numero IPO Fonte: Equita SIM su dati LSE Markets Analysis (dal 1995 al 1998 stime Equita SIM) Le conclusioni comunque non cambiano escludendo le privatizzazioni, di gran lunga le operazioni più rilevanti per controvalore. 30,000 25,000 IPO DAL 1995 ESCLUDENDO LE PRIVATIZZAZIONI Controvalore ( mn) 20,000 15,000 10,000 5, Numero IPO Controvalore totale Controvalore medio Numero IPO Fonte: Equita SIM su dati LSE Markets Analysis (dal 1995 al 1998 stime Equita SIM) La quotazione in Borsa Martino De Ambroggi Pag. 11

12 Per quanto detto sopra, non è quindi un caso che l evidenza empirica dimostri che il numero delle IPO sia influenzato anche dalla liquidità del mercato (inteso come scambi medi giornalieri di mercato registrato nell intero anno): nel periodo di osservazione il numero di IPO è risultato in crescita proprio quando il trend degli scambi medi di mercato era crescente (in buona parte indotto dal sentiment positivo a livello macroeconomico e dalle correlate aspettative positive degli investitori) LIQUIDITÀ DI MERCATO E NUMERO IPO 7,000 6,000 5,000 Numero IPO Nr. IPO * Scambi medi di mercato Fonte: Equita SIM su dati LSE Markets Analysis 4,000 3,000 2,000 1,000 0 Controvalore mn Allo stesso modo non deve meravigliare il fatto che tra i motivi delle mancate IPO vengono spesso (ma non solo) indicate le condizioni di mercato. Nella seguente tabella indichiamo alcune motivazioni addotte per le più recenti mancate IPO. ALCUNE MANCATE IPO IN ITALIA Fonte: Equita SIM La quotazione in Borsa Martino De Ambroggi Pag. 12

13 7. I PRINCIPALI ATTORI (1) L iter di quotazione di una società è lungo e coinvolge diversi attori nelle varie fasi del processo: advisor, sponsor, specialist, società di revisione, Consob e investor relator. 7.1 ADVISOR L advisor è coinvolto nelle scelte riguardanti le caratteristiche dei titoli da emettere, i rapporti con gli organismi del mercato, la realizzazione del prospetto informativo e la promozione dell immagine aziendale attraverso gli organi di stampa, gli analisti, gli intermediari finanziari. L advisor deve anche valutare quale sia, secondo i metodi correnti, il valore di riferimento dell azienda, che rappresenta un primo orientamento per l imprenditore per la fissazione del prezzo di vendita, e il valore di base per la negoziazione del prezzo di collocamento con lo sponsor La scelta dell advisor dovrebbe avvenire nell ambito dei soggetti accreditati presso la comunità finanziaria per avere assistito, con successo, altre società durante il processo di quotazione. L appartenenza ad organizzazioni che possono fornire una "visibilità internazionale", perché presenti anche nei principali paesi industriali, può essere un aspetto da tenere in debita considerazione. Per quanto attiene la determinazione dei compensi da corrispondere all advisor, avviene spesso che s incontrino delle difficoltà dovute ai differenti metodi adottati sul mercato, metodi che peraltro non sempre rispecchiano la qualità dei servizi resi. Un meccanismo di determinazione dei compensi che preveda una parte fissa ed una variabile, da corrispondere in funzione del buon esito dell operazione, potrebbe essere la soluzione idonea a garantire un compenso equo per entrambe le parti. È consigliabile, comunque, prima di scegliere, rivolgersi a diversi advisor per verificare, attraverso un confronto, la coerenza delle richieste. 7.2 SPONSOR Per scegliere lo sponsor più adatto, da una parte, si deve considerare l esperienza maturata nel settore, la conoscenza del mercato finanziario di riferimento e la professionalità del potenziale candidato; dall altra parte, è importante che il soggetto sia in grado di garantire un pieno coinvolgimento nell operazione e piena disponibilità a collaborare anche nella fase post quotazione. Lo sponsor deve essere selezionato con l obiettivo di individuare un vero e proprio partner e perciò è necessario coinvolgerlo con un certo anticipo, prima della definizione dell intera operazione. Durante la preparazione alla quotazione, lo sponsor deve: - riferire a Borsa Italiana tutte le informazioni sull emittente di cui è a conoscenza e dichiarare che i dati previsionali siano stati redatti secondo la migliore prassi - attestare, sulla base di una verifica svolta da una società di revisione, che l emittente utilizzi procedure contabili ed amministrative adeguate - assicurare di avere informato il manager della società emittente degli obblighi e delle responsabilità derivanti dall ammissione a quotazione. Dopo la quotazione, lo sponsor si deve impegnare a: - pubblicare almeno due analisi finanziarie all anno sull emittente e altre analisi finanziarie in occasione dei principali eventi societari - organizzare almeno due volte all anno un incontro tra il management della società e la comunità finanziaria nazionale. La quotazione in Borsa Martino De Ambroggi Pag. 13

14 7.3 SPECIALIST Lo specialist è un intermediario finanziario che si impegna a sostenere la liquidità del titolo sull AIM e sul segmento STAR svolgendo le seguenti funzioni: - esporre in maniera continuativa sul mercato proposte di acquisto e di vendita a prezzi che non si discostino tra di loro di una percentuale superiore a quella stabilita nelle Istruzioni dalla Borsa Italiana e per un determinato quantitativo giornaliero - pubblicare, come lo sponsor, almeno due analisi finanziarie all anno sull emittente e organizzare almeno due incontri all anno tra il management della società e la comunità finanziaria nazionale. 7.4 SOCIETA DI REVISIONE Durante il processo di quotazione la società di revisione è chiamata a svolgere un ruolo chiave. Infatti, oltre a provvedere alla revisione dei bilanci (anche pro-forma) dell emittente, come richiesto dalla normativa in vigore, i professionisti della società di revisione svolgono su mandato del management dell emittente e dello sponsor/global coordinator una serie di altre attività per le quali mettono a disposizione competenze e risorse. Le principali attività alle quali la società di revisione fornisce di norma il suo contributo sono: - analisi del budget ed emissione di una specifica lettera di comfort sui dati previsionali in esso contenuti (previsto dal regolamento di Borsa Italiana) - analisi delle procedure di reporting e di controllo ed emissione di una relazione specifica circa la loro idoneità a fornire con tempestività al management un quadro della situazione economico-finanziaria patrimoniale (previsto dal regolamento di Borsa Italiana) - analisi dell accuratezza delle informazioni di carattere economico finanziarie contenute nel prospetto. La società di revisione contribuisce, inoltre, lungo tutto il processo di quotazione, ad un accurata e completa predisposizione della documentazione di carattere finanziario e delle informazioni contabili di volta in volta necessarie. 7.5 CONSOB La Consob disciplina le procedure di sollecitazione del pubblico risparmio e pertanto: - stabilisce le modalità di redazione e pubblicazione del prospetto informativo - esegue ispezioni presso le società al fine di accertare l esattezza e la completezza dei dati di bilancio - al fine di assicurare la trasparenza sul mercato e di tutelare gli investitori, prevede gli obblighi informativi per le società quotande relativi a: o operazioni straordinarie, acquisizioni e cessioni o modifiche dell atto costitutivo, emissione di obbligazioni ed acconti sui dividendi o acquisto ed alienazione delle azioni proprie o modifiche del capitale sociale o partecipazioni reciproche o composizione degli organi sociali o operazioni aventi per oggetto l'emissione di strumenti finanziari da parte di soggetti appartenenti al gruppo o informazione periodica e altre informazioni su fatti rilevanti Per le società quotate, la Consob stabilisce la struttura tecnico-contabile della redazione dei bilanci societari e di quelli consolidati di gruppo. La quotazione in Borsa Martino De Ambroggi Pag. 14

15 7.6 INVESTOR RELATOR L investor relator è una figura all interno della società quotata che funge da interfaccia tra l azienda ed il mercato, raccogliendo e divulgando informazioni da e verso il mercato. Inoltre, collabora con l intera struttura aziendale per mantenere e incentivare il rispetto della normativa in materia di informativa societaria. L investor relator opera trasversalmente all interno dell azienda, a stretto contatto con le diverse funzioni aziendali quali: pianificazione e controllo, bilancio, affari legali e societari, ufficio stampa e quello delle relazioni esterne. Tale soggetto deve essere quindi in possesso delle caratteristiche professionali idonee a ricoprire l incarico e deve conoscere bene i fattori economico-finanziari che caratterizzano il mercato in cui l azienda opera. Inoltre, è importante che l attività di investor relation venga condivisa e supportata dal management, che deve attenersi al piano di comunicazione predisposto dall investor relator. Ciò consente, infatti, di evitare l invio di messaggi non coerenti verso il mercato. I mezzi attraverso i quali raggiunge i suoi obiettivi sono: - predisposizione e distribuzione di una documentazione legale e contabile ad alto standard qualitativo - incontri periodici (presentazioni allargate e incontri one-to-one) - visite organizzate per gli investitori presso l azienda - informativa aggiuntiva rispetto a quella obbligatoria ben strutturata e mirante ad ottenere una corretta valorizzazione dell azienda - comunicazione continua e coerente verso il mercato - sostegno alla predisposizione da parte delle istituzioni finanziarie di ricerche riguardanti le prospettive future delle società e le previsioni sull andamento del titolo. Nelle società di maggiori dimensioni tipicamente l investor relator è una persona (o un team di più persone) assunta (o assunte) appositamente durante l iter di quotazione; in quelle di minori dimensioni può essere svolto da un manager che già ricopre altre funzioni all interno della società. La quotazione in Borsa Martino De Ambroggi Pag. 15

16 (2) (5) 8. IL SEGMENTO AIM (Mercato Alternativo del Capitale) Il numero di società italiane quotate presso la Borsa italiana è ancora piuttosto limitato (326). Al fine di favorire l accesso al mercato di nuove realtà nel 2008 è stato lanciato il segmento AIM Italia, il mercato organizzato e gestito da Borsa Italiana dedicato alle piccole e medie imprese ad alto potenziale di crescita. Con tale iniziativa la Borsa Italiana intende - dare una risposta alle esigenze di finanziamento tramite il mercato dei capitali di quelle piccole realtà dinamiche che costituiscono il tipico tessuto imprenditoriale italiano - rilanciare con forza il loro ruolo di volano di crescita per l economia del nostro Paese, abbattendo quelle barriere (culturali e non) che storicamente hanno tenuto lontano le piccole e medie imprese dal mondo finanziario e proponendo un percorso di accesso al mercato finanziario più adeguato alle esigenze della piccola e media imprenditoria. Essendo un MTF (Multilateral Trading Facility o sistema multilaterale di negoziazione), AIM Italia non rientra nella definizione di mercato regolamentato ai sensi della Direttiva MiFID: non è pertanto assoggettato alla relativa disciplina, ma è sottoposto all impianto regolamentare definito da Borsa Italiana, basato su due Regolamenti principali: - Regolamento Emittenti - Regolamento Nominated Advisers, conferendo ad AIM Italia quella flessibilità che consente alle piccole e medie imprese di accedere al mercato dei capitali in modo più semplice e a costi più contenuti rispetto al MTA, assicurando al contempo trasparenza e liquidità per gli investitori grazie ad un efficiente impianto regolamentare. Le principali caratteristiche: - requisiti di ammissione semplificati rispetto a MTA (per esempio è sufficiente un flottante del 10%, i documenti per l ammissione sono più snelli e la tempistica più breve) - procedura di ammissione gestita da Borsa Italiana più rapida di quella prevista per il mercato principale - presenza costante del Nominated Adviser (di seguito il Nomad ) a fianco della società emittente, sia in fase di ammissione che di permanenza sul mercato. Per le società in grado di crescere può rappresentare un trampolino di lancio per entrare successivamente nel segmento MTA o STAR. Questo mercato trae origine dall esperienza inglese e dal successo dell AIM londinese, che, dalla sua nascita nel 1995 ad oggi, ha ammesso alle negoziazioni più di società e raccolto capitali per oltre 67 miliardi di sterline (2). Londra è anche il primo mercato in Europa per numero di fondi specializzati in Small&Medium Caps (società di media e piccola capitalizzazione). A fine 2013 nell AIM italiano erano quotate 36 società, tipicamente - di dimensioni piccole/piccolissime, la cui IPO ha registrato un controvalore medio ben inferiore ai 50 milioni - con una capitalizzazione media intorno a 30 mn e solo 3 società oltre 100 milioni - con una capitalizzazione complessiva di oltre 1.1 miliardi, rappresentando solo lo 0.3% della capitalizzazione totale del mercato - con scambi limitati o che in alcune sedute non scambiano affatto (soprattutto le società più piccole) La quotazione in Borsa Martino De Ambroggi Pag. 16

17 AIM: LE SOCIETA QUOTATE Società Quotazione Controvalore IPO Capitalizzazione Ikf mag Neurosoft mag Vrway lug-09 n.a. 34 TBS Group dic Pms mar Poligrafici Printing mar Rosetti Marino mar Methorios lug Vita ott First Capital dic Hi Real gen Imvest mar Valore IT HP apr Soft Strategy ago Arc Real Estate mar Softec mar Frendy Energy giu Primi sui Motori lug Ruota (Compagnia) lug Ambromobiliare dic Mc-Link feb Enertronica mar Fintel Energia mar Mondo TV France mar Sacom apr Italia Independent giu Digital Magics lug Ind. Stars of Italy lug Safe Bag set TE Wind ott KI group nov GreenItaly dic Innovatec dic Leone dic Net Insurance dic WM Capital dic TOTALE 265 1,162 Capitalizzazione media 32.3 % sulla capitalizzazione AIM sul totale di mercato 0.3% Fonte: Equita SIM su dati Bloomberg (capitalizzazione al 30 dicembre 2013) Il loro limitato numero (soprattutto se confrontato con l esperienza inglese) è presumibilmente imputabile al lancio di questo segmento proprio all inizio della crisi dei mercati finanziari internazionali ( ). Il 2013 ha registrato il maggior numero di nuove quotazioni (16 includendo le SPAC), concentrate soprattutto nella seconda metà dell anno, quando il mercato ha mostrato segnali di stabilizzazione e il rischio paese dell Italia si è ridimensionato. La quotazione in Borsa Martino De Ambroggi Pag. 17

18 9. IL PROGRAMMA ELITE (5) Al fine di agevolare l approdo in Borsa di nuove società, la Borsa Italiana ha anche promosso il programma Elite cui attualmente partecipano 131 società (tra le quali nomi storici come Branca, Granarolo e Frescobaldi), alcune delle quali starebbero pensando alla quotazione (fonte: Il Sole 24 Ore del 1 dicembre 2013 intervista all amministratore Delegato di Borsa Italiana Raffaele Jerusalmi). Le piccole e medie imprese per crescere hanno bisogno di nuove risorse, nuove relazioni, nuovi capitali. Elite è una piattaforma unica di servizi integrati che mette a disposizione le competenze industriali, finanziarie e organizzative che si rivolge alle migliori aziende italiane e con un programma in tre fasi - affiancandole in un processo unico di cambiamento culturale e organizzativo - avvicinandole ai mercati di capitali - migliorando i rapporti col sistema bancario e imprenditoriale - facilitando l internazionalizzazione. Fonte: Il Sole 24 Ore - 11 gennaio 2014 La quotazione in Borsa Martino De Ambroggi Pag. 18

19 Fonte: Il Sole 24 Ore - 11 gennaio 2014 La quotazione in Borsa Martino De Ambroggi Pag. 19

20 10. UN NUOVO VEICOLO: LA SPAC (Special Purpose Acquisition Company) (5) Le SPAC sono nate negli Stati Uniti circa dieci anni fa. Si tratta di un modello di società quotata che cerca di ridisegnare il rapporto tra manager promotori ed investitori tramite un più corretto sistema di incentivi a favore di questi ultimi. La SPAC ha statutariamente un orizzonte di vita molto breve, in genere due anni. E' finanziata da promotori che apportano propri capitali "a rischio" per sostenere i costi di IPO e le spese per la ricerca, in questo arco temporale, di una società target da integrare (c.d. business combination) e da portare quindi indirettamente in quotazione. I fondi versati dagli investitori che sottoscrivono le azioni in fase di collocamento restano invece segregati in un conto vincolato presso una banca terza, indisponibili agli amministratori/promotori. L'operazione di business combination con la target deve essere approvata con maggioranze qualificate dagli azionisti; solo in questo caso i fondi raccolti possono essere utilizzati. Gli investitori dissenzienti possono ritirarsi dall'iniziativa recuperando sostanzialmente tutto il capitale versato. Trascorso il periodo di vita della società senza l'approvazione di una business combination la SPAC si liquida restituendo i fondi. I promotori/amministratori sono remunerati solo in caso di approvazione della business combination tramite l'assegnazione di azioni della stessa SPAC. Nel mondo sono infatti quotate 194 tra SPAC e società nate dalla business combination di una SPAC. In Europa sono state quotate 17 SPAC: le prime 10, per cui è sempre avvenuta la business combination, al London Stock Exchange. Quelle successive sui mercati di Euronext, Deutsche Boerse e recentemente anche nella Borsa Italiana. In Italia sono quotate 5 SPAC (di cui 2 hanno già realizzato la business combination): - la prima è stata Italy 1, quotata a gennaio 2011, raccogliendo 150 milioni; nel 2012 ha realizzato la business combination con IVS (vending machine) da cui ha preso il nome; attualmente è quotata al segmento MTA - la seconda è stata Made in Italy 1, quotata a giugno 2011, raccogliendo 50 milioni; ad inizio 2013 ha realizzato la business combination con SeSa (distribuzione soluzioni IT) da cui ha preso il nome; attualmente è quotata al segmento MTA - più di recente si sono quotate Industrial Stars of Italy che a luglio 2013 ha raccolto 50 milioni, Space che a dicembre 2013 ha raccolto 130 milioni e GreenItaly 1 che a dicembre 2013 ha raccolto 35 milioni. 11. L EVIDENZA EMPIRICA (4) Un documento pubblicato nel 2010 da Assolombarda riportava le seguenti considerazioni. Siamo convinti che l accesso al mercato dei capitali tramite la quotazione in Borsa sia uno strumento importante per tutte quelle imprese che desiderano confrontarsi in scenari competitivi sempre più complessi che richiedono visione strategica, piani industriali solidi e importanti capitali per realizzarli. Alcuni dati che supportano tale affermazione: - le imprese quotate sono caratterizzate da elevati tassi di sviluppo che la quotazione aiuta a mantenere nel tempo: il fatturato cresce pre-quotazione del 22% annuo e del 18% dopo, a fronte di un dato medio del 7%; - 4 imprese su 5 dichiarano che senza la quotazione il tasso di sviluppo aziendale sarebbe stato inferiore; - il 40% delle risorse raccolte in sede di Initial Public Offering sono destinate all attività di crescita per linee esterne: il 70% delle imprese effettua almeno un acquisizione e mediamente si osservano, post-quotazione, 4 acquisizioni per impresa; - in corrispondenza dell accesso al mercato azionario le imprese effettuano significativi investimenti: il tasso di investimento annuo passa dal 15% pre-quotazione al 23% negli anni successivi. La quotazione in Borsa Martino De Ambroggi Pag. 20

Il mercato primario Le offerte di azioni

Il mercato primario Le offerte di azioni Il mercato primario Le offerte di azioni Tecnicamente le offerte di azioni sono di due tipi: OFFERTE PUBBLICHE DI SOTTOSCRIZIONE (OPS), quando oggetto di offerta sono azioni di nuova emissione provenienti

Dettagli

IL PROCESSO DI QUOTAZIONE DI BORSA: UN PERCORSO AD OSTACOLI MERCATI, ATTORI, TEMPISTICA, COMUNICAZIONE di Giovanni Pelonghini

IL PROCESSO DI QUOTAZIONE DI BORSA: UN PERCORSO AD OSTACOLI MERCATI, ATTORI, TEMPISTICA, COMUNICAZIONE di Giovanni Pelonghini IL PROCESSO DI QUOTAZIONE DI BORSA: UN PERCORSO AD OSTACOLI MERCATI, ATTORI, TEMPISTICA, COMUNICAZIONE di Giovanni Pelonghini 1 DECIDERE DI QUOTARSI LA DECISIONE DI QUOTARSI RAPPRESENTA UNA SCELTTA STRATEGICA

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

L offerta di Borsa Italiana per le PMI MERCATI REGOLAMENTATI

L offerta di Borsa Italiana per le PMI MERCATI REGOLAMENTATI L offerta di Borsa Italiana per le PMI 1 MERCATI REGOLAMENTATI Il processo di quotazione PREPARAZIONE DUE DILIGENCE ISTRUTTORIA COLLOCAMENTO Eventuale riorganizzazione società / gruppo Eventuali modifiche

Dettagli

Attività dello Specialista

Attività dello Specialista Attività dello Specialista Massimo Turcato Responsabile Equity Capital Markets e Advisory Banca Akros Palermo, 15 novembre 2007 MISSIONE E PRINCIPI COSTITUTIVI DEL MAC Missione Principi costitutivi 1 Forte

Dettagli

Circolare N.175 del 27 Novembre 2013

Circolare N.175 del 27 Novembre 2013 Circolare N.175 del 27 Novembre 2013 PMI. Tutte le informazioni per la quotazione in borsa online Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che ABI, AIFI, ASSIREVI, ASSOGESTIONI, ASSOSIM,

Dettagli

AIM Italia UNA NUOVA OPPORTUNITA PER ACCELERARE LA CRESCITA DELLE PMI. Barbara Lunghi

AIM Italia UNA NUOVA OPPORTUNITA PER ACCELERARE LA CRESCITA DELLE PMI. Barbara Lunghi AIM Italia UNA NUOVA OPPORTUNITA PER ACCELERARE LA CRESCITA DELLE PMI Barbara Lunghi Perché quotarsi? RISORSE FINANZIARIE Raccogliere importanti risorse finanziare Diversificare le fonti di finanziamento,

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1 AZIONI SVILUPPO Ottobre 2007 infografica by 1 IL MOTIVO DELLE AZIONI SVILUPPO infografica by 2 IL MOTIVO 1 2 Dove siamo? Sistema Italia Tessuto industriale ricco di imprese a BMC (Bassa e Media Capitalizzazione,

Dettagli

Lo smobilizzo delle partecipazioni tramite quotazione: le proposte in tema di revisione dei mercati per le PMI. Roma, 21 giugno 2011

Lo smobilizzo delle partecipazioni tramite quotazione: le proposte in tema di revisione dei mercati per le PMI. Roma, 21 giugno 2011 Lo smobilizzo delle partecipazioni tramite quotazione: le proposte in tema di revisione dei mercati per le PMI Roma, 21 giugno 2011 I driver che influenzano la scelta della way out Generalmente la scelta

Dettagli

AIM Italia. Il mercato di Borsa Italiana per i leader di domani

AIM Italia. Il mercato di Borsa Italiana per i leader di domani AIM Italia Il mercato di Borsa Italiana per i leader di domani Perché AIM Italia? (1/2) AIM ITALIA è stato concepito per diventare il crocevia ideale per l incontro tra PMI italiane con forte potenziale

Dettagli

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti,

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti, Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea in sede ordinaria convocata per il giorno 29 aprile 2013 in merito al punto n. 4) dell ordine del giorno, concernente la proposta di autorizzazione

Dettagli

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI A cura della Dott.ssa Paola D'Angelo Manager, BP&A Finance and Business Consulting E-mail: paoladangelo@bpeassociati.it Ufficio: +39.0734.281411 Mobile: +39.393.1706394

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Signori Azionisti, Vi abbiamo convocato

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista. Il ruolo del Nomad.

Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista. Il ruolo del Nomad. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista Il ruolo del Nomad. Marco Fumagalli Responsabile Capital Markets Ubi Banca

Dettagli

Confindustria Genova

Confindustria Genova Confindustria Genova La levadel Private Equity nelleacquisizionie nelle cessioni: minoranze e maggioranze Genova, 14 maggio 2015 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

La pianificazione dell offerta

La pianificazione dell offerta La pianificazione dell offerta Una volta individuato il global coordinator (e le altre eventuali figure), ha inizio la procedura per l offerta al pubblico delle azioni. I tempi di realizzazione sono di

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

AIM Italia. La quotazione su AIM Italia come strumento per la crescita

AIM Italia. La quotazione su AIM Italia come strumento per la crescita AIM Italia La quotazione su AIM Italia come strumento per la crescita 5 novembre 2015 Cos è AIM Italia Mercato Alternativo del Capitale è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole e medie imprese

Dettagli

Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato

Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato Il Mot: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato Apartire dal 1994, anno della sua nascita, il Mot ha conosciuto un continuo processo di innovazioni strutturali che si è assestato

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Guida dell azionista privato

Guida dell azionista privato Guida dell azionista privato 1 Il Gruppo Pirelli Pirelli è un gruppo con una grande tradizione industriale, fra i leader a livello mondiale in tutti i segmenti in cui opera. La nostra forza competitiva

Dettagli

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale IFFI 10 edizione VALORIZZARE L IMPRESA E ATTRARRE GLI INVESTITORI La liquidità dei mercati finanziari per lo sviluppo delle imprese Le scelte per la media impresa tra debito e capitale MILANO, 11 Novembre

Dettagli

BORSA ITALIANA S.P.A. Ruolo, funzioni e caratteristiche

BORSA ITALIANA S.P.A. Ruolo, funzioni e caratteristiche BORSA ITALIANA S.P.A. Ruolo, funzioni e caratteristiche Concetti Generali Borsa Italiana S.p.a. è una società per azioni che si occupa dell organizzazione, della gestione e del funzionamento della Borsa

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Azimut Global Counseling. Iacopo Corradi

Azimut Global Counseling. Iacopo Corradi Azimut Global Counseling Iacopo Corradi IL GRUPPO AZIMUT Azimut è la più grande realtà finanziaria indipendente attiva da oltre 20 anni nel mercato del risparmio gestito in Italia e quotata alla Borsa

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

La quotazione in Borsa. Barbara Lunghi Responsabile Piccole e Medie Imprese Primary Markets Continental Europe

La quotazione in Borsa. Barbara Lunghi Responsabile Piccole e Medie Imprese Primary Markets Continental Europe La quotazione in Borsa Barbara Lunghi Responsabile Piccole e Medie Imprese Primary Markets Continental Europe Sezione 1 Borsa Italiana e LSE Borsa Italiana e London Stock Exchange: un leader europeo e

Dettagli

Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere

Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere AMEDEO GIURAZZA Amministratore Delegato - Vertis SGR SpA Napoli, 25 febbraio 2015 1 INTERESSE PER IL PRIVATE EQUITY Nell ultimo ventennio

Dettagli

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Rimini, 11 ottobre 2013 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private Equity? Quali sono gli obiettivi

Dettagli

1. PREMESSA... 3 2. MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE... 3

1. PREMESSA... 3 2. MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE... 3 Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul punto 3 all ordine del giorno (Proposta di Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie) ai sensi dell'art. 73 del Regolamento

Dettagli

Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing

Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing Nel seguito sono presentati i servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI CASSA PADANA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI CASSA PADANA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI LA NORMATIVA MIFID CASSA PADANA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA (08 giugno 2010) La Markets in Financial Instruments

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale _ IT PRIVATE BANKING BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale Abbiamo gli stessi interessi. I vostri. Private Banking BIL Harmony BIL Harmony è destinato agli investitori che preferiscono

Dettagli

Collocamento delle Azioni Tercas. 21 e. domande risposte

Collocamento delle Azioni Tercas. 21 e. domande risposte Collocamento delle Azioni Tercas 21 e domande risposte Prima dell adesione leggere attentamente il prospetto informativo Il 21.08.2006 ha inizio il collocamento del 15% delle Azioni Tercas. 21 e domande

Dettagli

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del I mercati del Reddito Fisso Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce due comparti: il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot)

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Gabriele Cappellini Milano, 18 ottobre 2011 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita patrimoniale

Dettagli

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito tre Fondi

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Agg. 9/2015 **********

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Agg. 9/2015 ********** Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Agg. 9/2015 ********** 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI

STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI 1. INTRODUZIONE Come previsto dalla disciplina in materia di best execution della direttiva MiFID 2004/39/CE e della direttiva 2010/43/UE (recante modalità

Dettagli

Più Borsa più Impresa: un alleanza per crescere

Più Borsa più Impresa: un alleanza per crescere Più Borsa più Impresa: un alleanza per crescere Luca Peyrano Head of Continental Europe, Primary Markets Borsa Italiana London Stock Exchange Group Milano, Assolombarda 11 Febbraio 2010 Più Borsa Più Impresa:

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana Fondo Minibond Fondo Zenit Minibond Fondo obbligazionario per investire nello sviluppo delle PMI italiane La finanza italiana al servizio dell economia italiana -Zenit SGR, i nostri valori INDIPENDENTI

Dettagli

In caso di adesioni all OPSC per quantitativi di azioni superiori alle azioni oggetto dell Offerta, si farà luogo al riparto secondo il metodo

In caso di adesioni all OPSC per quantitativi di azioni superiori alle azioni oggetto dell Offerta, si farà luogo al riparto secondo il metodo Proposta di autorizzazione all acquisto di azioni ordinarie proprie, ai sensi dell art. 2357 del codice civile, dell art. 132 del D.Lgs. 58/1998 e relative disposizioni di attuazione, con la modalità di

Dettagli

Presentazione della Società

Presentazione della Società Presentazione della Società Chi siamo PEP&CFC appartiene al Gruppo Dafisa Holdings Capital Finance Group Limited, ed è stata istituita quale società specializzata nella consulenza in materia finanziaria

Dettagli

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE ADVASORY La SEGI REAL ESTATE AZIENDA LEADER NEL SETTORE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI GRAZIE AD UNA RETE CAPILLARE DI CONSULENTI ACCREDITATI IN EUROPA E NEL MONDO PUO ESSERE PATNER NELLA VENDITA E CARTOLARIZZAZIONE

Dettagli

Glenalta Food S.p.A. PROCEDURA PER L ESECUZIONE DELL OPERAZIONE RILEVANTE

Glenalta Food S.p.A. PROCEDURA PER L ESECUZIONE DELL OPERAZIONE RILEVANTE Glenalta Food S.p.A. PROCEDURA PER L ESECUZIONE DELL OPERAZIONE RILEVANTE PREMESSA La presente procedura regola il processo decisionale di Glenalta Food S.p.A. ( Glenalta Food o la Società ) al fine di

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 19/20 APRILE 2013 AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO ED ALL ALIENAZIONE DI AZIONI PROPRIE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 19/20 APRILE 2013 AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO ED ALL ALIENAZIONE DI AZIONI PROPRIE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 19/20 APRILE 2013 AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO ED ALL ALIENAZIONE DI AZIONI PROPRIE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 1/7 Egregi Consoci, Si ricorda che l art. 23 dello Statuto

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su MONCLER S.p.A. Sede sociale in Milano, Via Stendhal, n. 47 - capitale sociale euro 50.000.000,00 i.v. Registro delle Imprese di Milano, codice fiscale e partita IVA 04642290961 - REA n 1763158 Relazione

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie Assemblea ordinaria 8 maggio 2012 Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione Punto 8 all ordine del giorno Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie; delibere inerenti

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

Investimenti e Sviluppo S.p.A.

Investimenti e Sviluppo S.p.A. MAZARS & GUÉRARD Investimenti e Sviluppo S.p.A. Relazione della società di revisione sulla congruità del prezzo di emissione delle azioni relative all aumento di Capitale Sociale con esclusione del diritto

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari)

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari) Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari) Parma, 4 settembre 2012 Sommario 1 ASPETTI GENERALI... 2 1.1 Premessa... 2 1.2 Responsabilità del documento... 2 1.3 Destinatari... 3 1.4 Validità...

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y QATAR DIRITTO SOCIETARIO IN QATAR di Avv. Francesco Misuraca Diritto societario in Qatar La disciplina del diritto societario è contenuta nella nuova Legge n. 5/2002 definita New Commercial Companies Law

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL SECONDO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL SECONDO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL SECONDO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DEL 21 APRILE 2010 Revoca, per la parte non utilizzata, e contestuale conferimento di nuova

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

FIERA MILANO S.P.A. SUPPLEMENTO AL PROSPETTO INFORMATIVO

FIERA MILANO S.P.A. SUPPLEMENTO AL PROSPETTO INFORMATIVO Fiera Milano S.p.A. Supplemento al Prospetto Informativo FIERA MILANO S.P.A. Sede legale: Piazzale Carlo Magno, 1 Milano Sede operativa e amministrativa: S.S. del Sempione n.28 Rho (Milano) Capitale Sociale

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

HydrA TRADING SYSTEM. Investment. Algoritmo Proprietario Innovativo! SISTEMA DI INVESTIMENTI AUTOMATIZZATO. Develop Your Success!

HydrA TRADING SYSTEM. Investment. Algoritmo Proprietario Innovativo! SISTEMA DI INVESTIMENTI AUTOMATIZZATO. Develop Your Success! ydra TRADING SYSTEM Algoritmo Proprietario Innovativo! SISTEMA DI INVESTIMENTI AUTOMATIZZATO LA COMPAGNIA ydra252 è un azienda nata dalla collaborazione di un team specializzato nello svilluppo delle reti

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

LA QUOTAZIONE IN BORSA

LA QUOTAZIONE IN BORSA LA QUOTAZIONE IN BORSA Facoltà di Economia dell'università di Parma 20 febbraio 2012 Martino De Ambroggi L attività del broker Equity Sales & Trading Equity Research Francesco Perilli (CEO) Investment

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli