Milano Milano Statistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Milano Milano Statistica"

Transcript

1 Comune di Milano Settore Statistica 2011 Milano Milano Statistica Milano Comune di Milano Settore Statistica

2 ISSN Comune di Milano, 2012 Si autorizza la riproduzione parziale o totale del volume con la citazione della fonte.

3 Avvertenze Cap. 1 - Demografia A. La popolazione residente nel Comune di Milano al XIV Censimento Generale della Popolazione (21/10/2001) è risultata pari a unità; tale dato costituisce la base per i successivi aggiornamenti. Con riferimento alle specifiche tavole si forniscono le seguenti precisazioni. Tav. 1 Ai fini del calcolo della popolazione occorre osservare che: 1. sono esclusi i nati e i morti prima del 21/10/2001 i cui atti anagrafici siano stati registrati in data posteriore alla scadenza censuaria; 2. sono escluse le c.d. regolarizzazioni anagrafiche (iscritti e cancellati che alla data del Censimento risultavano rispettivamente già censiti o non censiti e i cancellati per irreperibilità); 3. sono inclusi gli iscritti e cancellati per altri motivi (rettifiche da operare sull ammontare della popolazione residente relativamente a persone non censite e reperite dopo la chiusura delle operazioni censuarie o ricomparse dopo la cancellazione per irreperibilità censuaria). E bene precisare che i dati di flusso impiegati fanno riferimento alla data di registrazione in anagrafe. Tav I dati utilizzati fanno riferimento alla data dell evento quindi si differenziano da quelli pubblicati nella tavola 1. Tav I dati utilizzati si differenziano da quelli pubblicati nella tavola 1 poiché: 1. sono incluse le c.d. regolarizzazioni anagrafiche ; 2. sono esclusi gli iscritti e cancellati per altri motivi. Tav I dati utilizzati si differenziano da quelli pubblicati nella tavola 1 poiché provenienti da fonti diverse caratterizzate da tempi di rilevazione differenti. Cap. 7 - Economia e Lavoro - Attività Produttive - Edilizia Dal 30/06/2003, data di entrata in vigore del DPR n. 380/2001, Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia., la denominazione della Concessione è variata in Permesso di costruire. A partire dall anno 2000 sono stati inseriti anche i dati relativi alle D.I.A. (Dichiarazione di Inizio Attività). Dal 2010 cambia il modello di rilevazione ISTAT. Cap. 8 - Trasporti e Comunicazioni Con circolare N. 629 del 06/09/1990 l Istituto Nazionale di Statistica ha disposto che, a partire dal gennaio 1991, la rilevazione degli Incidenti Stradali venga effettuata solo nel caso in cui si siano verificate lesioni alle persone. Sono quindi esclusi dalla rilevazione gli incidenti stradali senza infortunati. Dal gennaio 1995 i dati relativi agli Incidenti Stradali vengono rilevati direttamente dai rapporti informatizzati predisposti dalla Polizia Municipale e non più dai Mod. ISTAT CTT. INC. Dal 2003 sono considerati solo gli incidenti rilevati dalla Polizia Municipale quindi il confronto con le serie storiche relative agli anni precedenti può comportare alcuni problemi data la diversa modalità di rilevazione. I dati sono da intendersi provvisori, per i dati definitivi si rimanda alle pubblicazioni dell ISTAT. Fonti La fonte è indicata solo nel caso sia diversa dal Settore Statistica o ISTAT. Segni convenzionali (-) linea: quando il fenomeno non esiste, o esiste e viene rilevato, ma i casi non si sono verificati. (..) due puntini: quando il dato non è significativo. (...) tre puntini: quando il fenomeno esiste, ma i dati non si conoscono per qualsiasi ragione.

4

5 Indice 1 - Demografia Tav. 1 Movimento naturale e migratorio della popolazione residente secondo le risultanze anagrafiche. Anni Tav. 2 Nati in Milano e nati residenti secondo la filiazione. Anni Tav. 3 Nati vivi e nati morti residenti secondo la filiazione e il sesso per mese. Anno Tav. 4 Nati residenti secondo la filiazione, il sesso e il luogo di nascita. Anno Tav. 5 Nati residenti secondo il sesso, la filiazione e la vitalità. Anno Tav. 6 Nati residenti secondo il genere del parto e la vitalità. Anno Tav. 7 Nati residenti secondo il luogo di nascita dei genitori. Anno Tav. 8 Nati residenti secondo il luogo del parto. Anno Tav. 9 Nati residenti secondo l età della madre. Anni Tav. 10 Nati residenti con almeno un genitore cittadino straniero secondo la cittadinanza dei genitori. Anno Tav. 11 Nati residenti per classi di età e cittadinanza della madre. Anno Tav. 12 Indicatori di natalità e fecondità della popolazione residente. Anni Tav. 13 Morti secondo lo stato civile, il sesso e la residenza. Anno Tav. 14 Morti secondo la località del decesso, il sesso e la residenza. Anno Tav. 15 Morti in Milano secondo l età e il sesso. Anni Tav. 16 Morti residenti secondo l età e il sesso. Anni Tav. 17 Morti in Milano secondo l età e il sesso per mese. Anno Tav. 18 Morti residenti secondo l età e il sesso per mese. Anno Tav. 19 Morti in Milano residenti a Milano secondo il sesso e i gruppi di cause di morte. Anni Tav. 20 Morti in Milano secondo le principali cause di morte per mese. Anno Tav. 21 Morti in Milano residenti a Milano secondo le cause di morte, l età e il sesso. Anno A - Maschi B - Femmine C - Totale Tav. 22 Morti in Milano secondo il luogo di nascita e il luogo di residenza. Anno Tav. 23 Morti residenti nel 1 anno di vita secondo il sesso. Anni Tav. 24 Morti in Milano nel 1 anno di vita secondo il sesso. Anni Tav. 25 Morti in Milano nel 1 anno di vita secondo le principali cause di morte. Anno Tav. 26 Suicidi in Milano secondo lo stato civile, le classi di età e il sesso. Anno Tav. 27 Suicidi in Milano secondo la posizione nella professione, le classi di età e il sesso. Anno Tav. 28 Suicidi in Milano secondo il mezzo usato, il luogo del decesso e il sesso. Anno Tav. 29 Iscritti secondo le classi di età. Anni Tav. 30 Cancellati secondo le classi di età. Anni Tav. 31 Iscritti e cancellati secondo il sesso e le classi di età. Anno Tav. 32 Iscritti secondo la regione di provenienza. Anni Tav. 33 Cancellati secondo la regione di destinazione. Anni Tav. 34 Iscritti e cancellati secondo la regione di provenienza o destinazione e il sesso. Anno

6 Tav. 35 Iscritti secondo la regione di provenienza, il sesso e lo stato civile. Anno Tav. 36 Cancellati secondo la regione di destinazione, il sesso e lo stato civile. Anno Tav. 37 Iscritti secondo il Paese estero di provenienza, il sesso e le classi di età. Anno Tav. 38 Cancellati secondo il Paese estero di destinazione, il sesso e le classi di età. Anno Tav. 39 Movimento naturale e migratorio per zona di decentramento. Anno Tav. 40 Matrimoni celebrati a Milano secondo il rito e divorzi. Anni Tav. 41 Matrimoni celebrati a Milano secondo la residenza degli sposi. Anno Tav. 42 Matrimoni celebrati a Milano secondo il rito e lo stato civile degli sposi. Anno Tav. 43 Matrimoni celebrati a Milano secondo l età degli sposi. Anno Tav. 44 Matrimoni celebrati a Milano: età media degli sposi. Anni Tav. 45 Matrimoni celebrati a Milano secondo il titolo di studio degli sposi. Anno Tav. 46 Matrimoni celebrati a Milano secondo il luogo di nascita degli sposi. Anno Tav. 47 Matrimoni celebrati a Milano in cui almeno uno degli sposi ha cittadinanza estera. Anno Tav. 48 Cittadini stranieri iscritti in Anagrafe al 31/12/2010 secondo il sesso, la nazionalità 49 e la zona di decentramento A - Maschi B - Femmine C - Totale Tav. 49 Cittadini stranieri iscritti in Anagrafe al 31/12/2010 secondo il sesso, la nazionalità e le classi di età 55 A - Maschi B - Femmine C - Totale Tav. 50 Cittadini stranieri iscritti in Anagrafe al 31/12/2010 per NIL e area geografica 61 Tav. 51 Popolazione residente al 31/12/2010 per singolo anno di età e sesso 63 Tav. 52 Popolazione residente per zona di decentramento. Anni Tav. 53 Popolazione residente al 31/12/2010 secondo le classi di età, il sesso e la zona di decentramento 64 A - Maschi B - Femmine C - Totale D - Valori percentuali Tav. 54 Popolazione residente al 31/12/2010 per NIL e sesso 68 Tav. 55 Indicatori demografici della popolazione per zona di decentramento. Anno Ambiente e Territorio Tav. 1 Rilevazioni meteorologiche. Anni Tav. 2 Rilevazioni meteorologiche mensili. Anno Tav. 3 Valori medi annuali di biossido di zolfo nelle stazioni di rilevamento in Milano. Anni Tav. 4 Valori medi annuali di biossido di azoto nelle stazioni di rilevamento in Milano. Anni Tav. 5 Valori medi annuali di ossido di carbonio nelle stazioni di rilevamento in Milano. Anni Tav. 6 Valori medi annuali di ozono nelle stazioni di rilevamento in Milano. Anni

7 Tav. 7 Inquinamento atmosferico. Anno Tav. 8 Rifiuti raccolti. Anno Tav. 9 Rifiuti smaltiti. Anno Tav. 10 Raccolta differenziata. Anno Tav. 11 Rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi. Anno Tav. 12 Consumo di gas metano. Anni Tav. 13 Utenze attive relative al consumo di gas metano. Anni Tav. 14 Vendita di gas naturale per bimestre. Anno Tav. 15 Consumo e utenze di acqua. Anni Tav. 16 Consumo di energia elettrica per bimestre. Anno Tav. 17 Energia elettrica distribuita a Milano. Anni Tav. 18 Richieste di intervento da parte della popolazione legate a disturbo da rumore per tipologia di intervento. Anni TAV. 19 Autorizzazioni rilasciate dal Sindaco per attività temporanee e manifestazioni in luogo pubblico, o aperte al pubblico, e per spettacoli a carattere temporaneo ovvero mobile per tipologia di autorizzazione. Anni TAV. 20 Multe elevate dalla polizia locale per contravvenzione agli Artt. 155 e 156 del nuovo codice della strada. Anni TAV. 21 Superficie di verde urbano per tipologia. Anni Sanità e Servizi Sociali Tav. 1 Ospedali e Istituti Scientifici: posti letto al 01/01/ Tav. 2 Ospedali e Istituti Scientifici: attività di degenza ordinaria e day hospital. Anno Tav. 3 Case di cura accreditate: posti letto al 01/01/ Tav. 4 Case di cura accreditate: attività di degenza ordinaria e day hospital. Anno Tav. 5 Ospedali, Istituti Scientifici e Case di cura accreditate: dati di sintesi. Anno Tav. 6 Ospedali, Istituti Scientifici e Case di cura accreditate: attività di pronto soccorso. Anno Tav. 7 Ospedali, Istituti Scientifici e Case di cura accreditate: attività di nido. Anno Tav. 8 Residenti a Milano dimessi da ospedali lombardi per categoria diagnostica principale e regime di ricovero. Anni Tav. 9 Residenti a Milano dimessi da ospedali lombardi per categoria diagnostica principale, classi di età e 91 sesso. Anno Maschi - Femmine Tav. 10 Residenti a Milano - Numero di ricette per prestazioni ambulatoriali da erogatori pubblici e privati della Lombardia per branca specialistica. Anni Tav. 11 Donazioni di organi per struttura ospedaliera. Anni Tav. 12 Trapianti e donazioni di cellule staminali emopoietiche (CSE) per tipologia. Anni Tav. 13 ASL Città di Milano - Ricoveri per ASL. Anni Tav. 14 ASL Città di Milano - Ricoveri per cittadinanza. Anno

8 Tav. 15 ASL Città di Milano - Analisi microbiologiche e analisi chimiche eseguite su generi alimentari. Anni Tav. 16 ASL Città di Milano - Analisi chimiche eseguite su generi alimentari. Anni Tav. 17 ASL Città di Milano - Utenti in carico ai servizi per le tossicodipendenze per classi di età. Anni Tav. 18 Interventi del 118 per tipologia e mese. Anno Tav. 19 Interventi del 118 per tipologia e codice. Anni Tav. 20 Personale dipendente delle aziende e degli Istituti Sanitari pubblici del Comune di Milano per profilo contrattuale e tipologia di rapporto di lavoro. Anno Tav. 21 Personale dipendente delle aziende e degli Istituti Sanitari pubblici del Comune di Milano per struttura ospedaliera e tipologia di rapporto di lavoro. Anno Tav. 22 Infortuni sul lavoro denunciati all'inail dalle aziende con sede legale nel Comune di Milano per gestione e sesso. Anni Tav. 23 Infortuni sul lavoro denunciati all'inail dalle aziende con sede legale nel Comune di Milano per gestione e classi di età. Anni Tav. 24 Infortuni sul lavoro denunciati all'inail dalle aziende con sede legale nel Comune di Milano per gestione e paese di origine. Anni Tav. 25 Infortuni sul lavoro denunciati all'inail dalle aziende con sede legale nel Comune di Milano per gestione e agente materiale del contatto. Anni Tav. 26 Area Anziani: utenti secondo la tipologia dei servizi. Anni Tav. 27 Area Anziani: ricoveri secondo le classi di età e il sesso. Anno Tav. 28 Area Minori: utenti secondo la tipologia dei servizi. Anni Tav. 29 Area Minori: utenti in carico al Comune per nazionalità e zona di decentramento. Anni Tav. 30 Area Minori: utenti in carico al Comune per classe di età e zona di decentramento. Anno Tav. 31 Area Minori: utenti in carico al Comune per zona e tipologia di accesso. Anno Tav. 32 Interventi effettuati dal servizio pronto intervento. Anni Tav. 33 Area Handicap: utenti e spesa secondo la tipologia dei servizi. Anni Tav. 34 Area Adulti in difficoltà, Dipendenze, Nomadi e Stranieri: utenti secondo alcune tipologie di interventi e servizi. Anno Tav. 35 Utenti del Centro d aiuto della Stazione Centrale per classi d età, sesso e nazionalità. Anni Tav. 36 Utenti delle docce pubbliche. Anno Tav. 37 Custode sociale. Anni Tav. 38 Custode sociale per zona di decentramento. Anni Tav. 39 Centro mediazione lavoro celav. Percorsi individualizzati di avvicinamento al lavoro secondo alcune caratteristiche dei fruitori. Anni Istruzione Tav. 1 Tav. 2 Scuole dell infanzia, primarie, secondarie di primo grado: alunni iscritti secondo il grado e la gestione della Scuola. Anni scolastici 1998/ /2010 Scuole dell infanzia - Unità scolastiche, classi e alunni secondo la gestione della scuola. Anno scolastico 2009/

9 Tav. 3 Tav. 4 Tav. 5 Tav. 6 Tav. 7 Tav. 8 Tav. 9 Tav. 10 Tav. 11 Tav. 12 Tav. 13 Scuole dell infanzia - Unità scolastiche, classi e alunni secondo la zona di decentramento. Anno scolastico 2009/ Scuole primarie - Unità scolastiche, classi e alunni per anno di corso secondo la gestione della scuola. Anno scolastico 2009/ Scuole primarie - Unità scolastiche, classi e alunni secondo la zona di decentramento. Anno scolastico 2009/ Scuole secondarie di primo grado - Unità scolastiche, classi e alunni per anno di corso secondo la gestione della scuola. Anno scolastico 2009/ Scuole secondarie di primo grado - Unità scolastiche, classi e alunni secondo la zona di decentramento. Anno scolastico 2009/ Scuole secondarie di primo grado - Alunni iscritti: scrutini ed esami di licenza per anno di corso. Anno scolastico 2009/ Scuole secondarie di secondo grado - Alunni iscritti secondo l indirizzo degli studi. Anni scolastici 1996/ / Scuole secondarie di secondo grado - Unità scolastiche, classi e alunni secondo l indirizzo degli studi. decentramento. Anno scolastico 2009/ Scuole secondarie di secondo grado - Unità scolastiche, classi e alunni secondo la zona di Anno scolastico 2009/ Scuole secondarie di secondo grado - Classi e alunni per anno di corso secondo l indirizzo degli studi. Anno scolastico 2009/ Istruzione universitaria - corsi di laurea (triennali, specialistica a troncone unico, vecchio ordinamento) e studenti iscritti in corso e fuori corso secondo la facoltà. Anno accademico 2009/ Cultura e Sport Tav. 1 Biblioteche pubbliche rionali: patrimonio, iscritti, prestiti e consultazioni. Anno Tav. 2 Biblioteca centrale Sormani : patrimonio, prestiti e consultazioni. Anno Tav. 3 Biblioteche comunali specialistiche: patrimonio. Anni Tav. 4 Raccolta Bertarelli: patrimonio e incremento. Anno Tav. 5 Biblioteca Nazionale Braidense: patrimonio, consultazioni e prestiti. Anno Tav. 6 Musei e Gallerie d Arte: visitatori. Anno Tav. 7 Biblioteca Ambrosiana: patrimonio, consultazioni e utenti. Anni Tav. 8 Cinema e abbonamenti TV. Anni Tav. 9 Tav. 10 Numero spettacoli, ingressi, presenze, spesa al botteghino, spesa del pubblico e volume d affari nel Comune di Milano per semestre. Anno Numero di spettacoli, ingressi, spesa al botteghino, spesa del pubblico e volume d affari per genere di manifestazione. Anno

10 6 - Elezioni Tav. 1 Elettori e votanti a Milano dal 1970 al Tav. 2 Elezione diretta del Sindaco. Anno Voti espressi nel Comune di Milano per zona di decentramento 132 Tav. 3 Elezione del Consiglio Comunale. Anno Voti espressi nel Comune di Milano per zona di decentramento 133 Tav. 4 Elezione del Sindaco. Turno di Ballottaggio. Anno Voti espressi nel Comune di Milano per zona di decentramento 135 Tav. 5 Elezione del Presidente della Regione. Anno Liste Regionali Voti espressi nel Comune di Milano per zona di decentramento 135 Tav. 6 Elezione del Consiglio Regionale. Anno Liste Provinciali Voti espressi nel Comune di Milano per zona di decentramento 136 Tav. 7 Elezione del Presidente della Provincia. Anno 2009 Voti espressi nel Comune di Milano per zona di decentramento 137 Tav. 8 Elezione del Presidente della Provincia. Anno Turno di ballottaggio Voti espressi nel Comune di Milano per zona di decentramento 137 Tav.9 Elezioni del Consiglio Provinciale. Anno 2009 Voti espressi nel Comune di Milano per zona di decentramento 138 Tav. 10 Elezioni del Parlamento Europeo. Anno 2009 Voti espressi nel Comune di Milano per zona di decentramento 139 Tav. 11 Elezione del Senato della Repubblica. Anno 2008 Voti espressi nel Comune di Milano per zona di decentramento 140 Tav. 12 Elezione della Camera dei Deputati. Anno 2008 Voti espressi nel Comune di Milano per zona di decentramento Economia e Lavoro - Attività Produttive - Edilizia Tav. 1 Confronto temporale e territoriale dell aggregato delle forze lavoro e dei principali tassi. Anni Tav. 2 Comune di Milano: numero di banche operative e di sportelli bancari e consistenza al 31 dicembre dei depositi e degli impieghi. Anni Tav. 3 Spesa media mensile e familiare per categoria di spesa e classe di età della persona di riferimento. Anno Tav. 4 Spesa media mensile e familiare per categoria di spesa e anello territoriale. Anno Tav. 5 Numeri Indice dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale - Milano. Anni Tav. 6 Numeri Indice dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale - Italia. Anni Tav. 7 Coefficienti per tradurre valori monetari dei periodi sottoindicati in valori del Tav. 8 Verdura e frutta introdotte nel mercato ortofrutticolo secondo la provenienza. Anno Tav. 9 Pollame, conigli, cacciagione e uova introdotti nel mercato avicunicolo secondo la provenienza. Anno Tav. 10 Carni introdotte nel mercato all ingrosso secondo la provenienza. Anno

11 Tav. 11 Esercizi alberghieri per tipologia. Anno Tav. 12 Movimento negli esercizi alberghieri per mese secondo la nazionalità dei clienti. Anno Tav. 13 Fiera di Milano: eventi ed espositori. Anni Tav. 14 Fiera di Milano: espositori e visitatori per mese. Anni Tav. 15 Fiera di Milano: espositori e visitatori per settore. Anni Tav. 16 Abitazioni occupate e non occupate secondo il numero di stanze e la zona di decentramento Censimento Tav. 17 Abitazioni occupate e non occupate secondo la superficie e la zona di decentramento Censimento Tav. 18 Permessi di costruire e D.I.A. Anni Tav. 19 Abitazioni in nuovi fabbricati residenziali secondo il numero di abitazioni del fabbricato e il numero di stanze. Anno Tav. 20 Nuovi fabbricati e ampliamenti: superficie e cubatura vuoto per pieno secondo il concessionario e la destinazione. Anno Tav. 21 Nuovi fabbricati e ampliamenti: abitazioni in fabbricati residenziali secondo il numero delle stanze. Anni Trasporti e Comunicazioni Tav. 1 Servizio autofilotranviario e metropolitano urbano interurbano e suburbano. Anno Tav. 2 Movimenti in entrata e uscita alle barriere Milano Sud, Milano Est e Milano Nord - Transiti giornalieri medi. Anno Tav. 3 Movimenti in entrata e uscita alle barriere Milano Ovest, Milano Ghisolfa e Milano tangenziale Nord ovest: transiti mensili effettivi. Anno Tav. 4 Movimento di aerei, passeggeri e merci nell aeroporto di Linate. Anno Tav. 5 Movimento di aerei, passeggeri e merci nell aeroporto della Malpensa. Anno Tav. 6 Movimento di aerei, passeggeri e merci nell aeroporto di Orio al Serio (BG). Anni Tav. 7 Incidenti stradali e persone infortunate per mese. Anno Tav. 8 Incidenti stradali secondo la natura dell incidente per mese. Anno Tav. 9 Incidenti stradali secondo la categoria dei veicoli coinvolti. Anno Tav. 10 Incidenti stradali secondo il mese e le zone cittadine. Anno Tav. 11 Incidenti stradali secondo il mese e l ora del giorno in cui si sono verificati. Anno Tav. 12 Persone ferite secondo le classi di età e il tipo di veicolo. Anno Tav. 13 Persone morte secondo le classi di età e il tipo di veicolo. Anno Tav. 14 Incidenti stradali e persone infortunate. Anni Tav. 15 Telecom - Servizio telefonico. Anni Tav. 16 Licenze comunali di pubblica utilità. Anni

12 9 - Giustizia Tav. 1 Casa Circondariale di Milano San Vittore : movimento della popolazione detenuta. Anni Tav. 2 Casa Circondariale di Milano San Vittore : composizione della popolazione detenuta per sesso e tipologia. Anno Tav. 3 Casa Circondariale di Milano San Vittore : composizione della popolazione detenuta per sesso e paese di origine. Anno Tav. 4 Casa Circondariale di Milano San Vittore : detenuti partecipanti ad attivita' lavorative per sesso e tipologia di attività. Anno Tav. 5 Casa Circondariale di Milano San Vittore : eventi critici verificatisi nell anno per sesso e tipologia di. Evento. Anno Tav. 6 Istituto Penale per minorenni C. Beccaria : movimento della popolazione detenuta. Anni Tav. 7 Centri di prima accoglienza per minori: flussi di utenza. Anni Tav. 8 Reati a carico di minori denunciati nel distretto di Corte d Appello di Milano, secondo la tipologia di reato. Anni Tav. 9 Reati a carico di minori denunciati nel distretto di Corte d Appello di Milano, secondo la tipologia di reato e il sesso. Anni Tav. 10 Reati rilevati dalla Polizia di Stato, dall'arma dei Carabinieri e dalla Guardia di Finanza. Anni Amministrazione Comunale Tav. 1 Comune di Milano - Prospetto sintetico del conto consuntivo per l esercizio Tav. 2 Comune di Milano - Conto del patrimonio attivo e passivo per l esercizio Tav. 3 Comune di Milano - Personale dipendente a tempo indeterminato e personale dirigente in servizio al 31 dicembre secondo la qualifica, la posizione economica e il sesso. Anno Tav. 4 Comune di Milano - Personale dipendente a tempo indeterminato e personale dirigente cessato dal servizio nel corso dell anno secondo la qualifica, la posizione economica e il sesso. Anno Tav. 5 Comune di Milano - Personale dipendente a tempo indeterminato e personale dirigente assunto in servizio nel corso dell anno secondo la qualifica, la posizione economica e il sesso. Anno Tav. 6 Comune di Milano - Personale dipendente a tempo indeterminato e personale dirigente distribuito per classi di anzianità di servizio al 31 dicembre secondo la qualifica, la posizione economica e il sesso. Anno Tav. 7 Comune di Milano - Personale dipendente a tempo indeterminato e personale dirigente distribuito per classi di età al 31 dicembre secondo la qualifica, la posizione economica e il sesso. Anno Tav. 8 Comune di Milano - Personale con rapporto di lavoro flessibile. Anno

13 1 Demografia

14

15 Milano Statistica 1. Demografia TAV. 1 - MOVIMENTO NATURALE E MIGRATORIO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE SECONDO LE RISULTANZE ANAGRAFICHE. ANNI Nati vivi Morti Iscritti Cancellati Popolazione residente a fine anno Anni f mf ab. f mf ab. f mf ab. f mf ab. m f Tot / Cens / , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , / Cens / , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Nota: Rilevazione corrente ISTAT. Comune di Milano Settore Statistica 15

16 1. Demografia Milano Statistica TAV. 2 - NATI IN MILANO E NATI RESIDENTI SECONDO LA FILIAZIONE. ANNI Nati in Milano Nati residenti Legittimi Naturali Totale Legittimi Naturali Totale Anni n % n % n % n % n % n % , , , , , , , , , , , , , , , , , , (*) , , , (*) , , , (*) , , , (*) , , , (*) , , , (*) , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,0 (*) Cfr. " Avvertenze", Cap. 1 - Demografia TAV. 3 - NATI VIVI E NATI MORTI RESIDENTI SECONDO LA FILIAZIONE E IL SESSO PER MESE. ANNO 2010 Nati vivi Legittimi Naturali Totale Mesi m f Tot m f Tot m f Tot Nati morti Totale nati Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale TAV. 4 - NATI RESIDENTI SECONDO LA FILIAZIONE, IL SESSO E IL LUOGO DI NASCITA. ANNO 2010 Nati vivi legittimi Nati vivi naturali Totale nati vivi Nati morti Comune di Di cui riconosciuti nascita m f Tot m f Tot m f Tot m f Tot Tot di cui legittimi Nati in Milano residenti a Milano Nati in altri Comuni residenti a Milano Totale Comune di Milano Settore Statistica

17 Milano Statistica 1. Demografia TAV. 5 - NATI RESIDENTI SECONDO IL SESSO, LA FILIAZIONE E LA VITALITA'. ANNO 2010 Legittimi Riconosciuti dalla madre Filiazione Riconosciuti dal padre Riconosciuti da entrambi i genitori Ignota Totale Vitalità m f Tot m f Tot m f Tot m f Tot m f Tot m f Tot Nati vivi Nati morti Totale TAV. 6 - NATI RESIDENTI SECONDO IL GENERE DEL PARTO E LA VITALITA'. ANNO 2010 Genere del parto Semplice Gemellare Trigemino e di ordine superiore Totale Vitalità m f Tot m f Tot m f Tot m f Tot Nati vivi Nati morti Totale TAV. 7 - NATI RESIDENTI SECONDO IL LUOGO DI NASCITA DEI GENITORI. ANNO 2010 Luogo di nascita del padre Milano Prov. di Milano Altre prov. Lombardia Luogo di nascita della madre Altre reg. Italia Italia Italia sett. centrale meridionale Italia insulare Estero Non indicato Totale Milano Provincia di Milano Altre prov. Lombardia Altre regioni Italia sett Italia centrale Italia meridionale Italia insulare Estero Non indicato Totale Comune di Milano Settore Statistica 17

18 1. Demografia Milano Statistica TAV. 8 - NATI RESIDENTI SECONDO IL LUOGO DEL PARTO. ANNO 2010 Totale nati Di cui nati vivi Luogo del parto Legittimi Naturali Totale Legittimi Naturali Totale In abitazione Comunità religiose, Istituti di ricovero Clinica Madonnina Clinica S. Pio X I.C.P. (Mangiagalli - Regina E.) Ospedale Cà Granda - Niguarda Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico Ospedale L. Sacco Ospedale S. Carlo Borromeo Ospedale S. Giuseppe Ospedale S. Paolo Policlinico - Ospedale Maggiore Presidio Ospedaliero M. Melloni Presidio Ospedaliero V. Buzzi Altri Ospedali in Milano Totale nati in Milano IRCCS S. Raffaele - Segrate Altri Ospedali fuori Milano Non indicato Totale TAV. 9 - NATI RESIDENTI SECONDO L'ETA' DELLA MADRE. ANNI Età della madre Anni Totale Non ind. Valori assoluti Totale generale Valori percentuali ,0 7,8 22,5 39,5 24,5 4,8 100, ,2 7,6 21,6 39,4 25,2 5,0 100, ,1 6,8 19,8 39,8 26,5 6,1 100, ,0 6,2 18,6 38,8 29,2 5,9 100, ,1 7,0 18,3 38,0 29,0 6,5 100, ,1 6,7 17,5 37,5 29,8 7,1 100, ,5 7,0 16,7 36,0 30,9 8,0 100, ,2 6,6 16,2 35,7 31,9 8,3 100, ,4 6,6 16,5 33,7 32,4 9,4 100, ,2 6,7 16,4 32,4 33,4 9,9 100, ,3 7,1 15,7 31,5 33,6 10,7 100, Comune di Milano Settore Statistica

19 Milano Statistica 1. Demografia TAV NATI RESIDENTI CON ALMENO UN GENITORE CITTADINO STRANIERO SECONDO LA CITTADINANZA DEI GENITORI. ANNO 2010 Padre cittadino straniero Padre cittadino Cittadinanza Madre citt. Madre stessa Madre citt. Madre citt. italiano e madre padre non Stati Esteri italiana citt. estera estera diversa non indicata Totale cittadina straniera Totale indicata Totale Europa Romania Altri Paesi Unione Europea Albania Serbia e Montenegro Altri Paesi Europa Africa Algeria Egitto Eritrea Etiopia Marocco Senegal Somalia Tunisia Altri Paesi Africa America America Nord America Centrale Argentina Brasile Ecuador Perù Altri Paesi America Sud Asia Israele Cina Giappone Filippine Sri Lanka Altri Paesi Asia Oceania Apolidi Non indicato Totale Comune di Milano Settore Statistica 19

20 1. Demografia Milano Statistica TAV NATI RESIDENTI PER CLASSI DI ETA' E CITTADINANZA DELLA MADRE. ANNO 2010 Età della madre Cittadinanza Non ind. Totale Italia Europa Romania Altri Paesi Unione Europea Albania Serbia e Montenegro Altri Paesi Europa Africa Algeria Egitto Eritrea Etiopia Marocco Senegal Somalia Tunisia Altri Paesi Africa America America Nord America Centrale Argentina Brasile Ecuador Perù Altri Paesi America Sud Asia Israele Cina Giappone Filippine Sri Lanka Altri Paesi Asia Oceania Apolidi Non indicato Totale TAV INDICATORI DI NATALITA' E FECONDITA' DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE. ANNI Anni Milano Tasso generico di fecondità (*) 39,1 38,9 42,7 43,1 41,4 42,8 42,7 43,4 42,5 40,9 Numero medio di figli per donna 1,15 1,15 1,22 1,26 (**) 1,21 1,27 1,29 1,35 1,34 1,37 Età media della madre al parto 32,0 32,1 32,4 33,0 33,2 33,3 33,5 33,6 33,8 33,7 (*) Nati vivi / Pop. media femminile in età * (**) Dato rettificato. 20 Comune di Milano Settore Statistica

21 Milano Statistica 1. Demografia TAV MORTI SECONDO LO STATO CIVILE, IL SESSO E LA RESIDENZA. ANNO 2010 Comune di Celibi - Nubili Coniugati Divorziati Vedovi Non indicato Totale residenza m f Tot m f Tot m f Tot m f Tot m f Tot m f Tot Morti in Milano residenti a Milano Morti in Milano residenti in altri Comuni Morti in altri Comuni residenti a Milano Totale morti in Milano Totale morti residenti a Milano TAV MORTI SECONDO LA LOCALITA' DEL DECESSO, IL SESSO E LA RESIDENZA. ANNO 2010 Comune di residenza Abitazione Ospedali e case di cura Località del decesso Istituti di ricovero Altri (carceri, comunità religiose, strade, alberghi ecc.) Totale Morti in Milano residenti a Milano Morti in Milano residenti in altri Comuni Morti in altri Comuni residenti a Milano Totale Morti in Milano Totale Morti residenti a Milano Comune di Milano Settore Statistica 21

22 1. Demografia Milano Statistica TAV MORTI IN MILANO SECONDO L'ETA' E IL SESSO. ANNI Classi di età Anni < 1 anno Totale 2004 m Tot m Tot m Tot m Tot m Tot m Tot m Tot TAV MORTI RESIDENTI SECONDO L' ETA' E IL SESSO. ANNI Classi di età Anni < 1 anno Totale 2004 m Tot m Tot m Tot m Tot m Tot m Tot m Tot Comune di Milano Settore Statistica

23 Milano Statistica 1. Demografia TAV MORTI IN MILANO SECONDO L' ETA' E IL SESSO PER MESE. ANNO 2010 Classi di età Mesi < 1 anno m f Totale Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale TAV MORTI RESIDENTI SECONDO L' ETA' E IL SESSO PER MESE. ANNO 2010 Classi di età Mesi < 1 anno m f Totale Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Comune di Milano Settore Statistica 23

24 1. Demografia Milano Statistica TAV MORTI IN MILANO RESIDENTI A MILANO SECONDO IL SESSO E I GRUPPI DI CAUSE DI MORTE. ANNI Valori assoluti Valori percentuali Cause di morte Maschi Maschi Malattie infettive e parassitarie (*) ,5 1,1 1,2 Tumori ,7 36,9 37,5 Disturbi psichici ,8 3,4 3,6 Malattie del sistema circolatorio ,8 32,7 32,4 Malattie dell'apparato respiratorio ,1 9,1 8,9 Malattie dell'apparato digerente ,6 4,2 3,8 Altri stati morbosi ,4 4,8 5,1 Senilità, cause mal definite ,4 5,2 5,1 Traumatismi e avvelenamenti (cause esterne) ,5 2,5 2,5 Non indicato ,1-0,1 Totale ,0 100,0 100,0 Femmine Femmine Malattie infettive e parassitarie (*) ,2 0,9 1,2 Tumori ,5 29,9 28,9 Disturbi psichici ,8 3,7 4,7 Malattie del sistema circolatorio ,4 38,8 38,0 Malattie dell'apparato respiratorio ,9 8,3 7,6 Malattie dell apparato digerente ,6 3,1 3,5 Altri stati morbosi ,2 5,3 5,5 Senilità, cause mal definite ,9 8,5 9,5 Traumatismi e avvelenamenti (cause esterne) ,6 1,5 1,2 Non indicato ,0 Totale ,0 100,0 100,0 (*) Incluso AIDS. 24 Comune di Milano Settore Statistica

25 Milano Statistica 1. Demografia TAV MORTI IN MILANO SECONDO LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTE PER MESE. ANNO 2010 Cause di morte (*) Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Totale MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE ( ,279.1) Tubercolosi (10-18,137) AIDS (279.1) Altre TUMORI ( ) Tumore maligno dello stomaco (151) Tumore maligno colon, retto, ano ( ) Tumore maligno trachea, bronchi, polmoni (162) Tumore maligno della mammella ( ) Tumore maligno dell'utero ( ) Tumore maligno del tessuto linfatico, ematopoietico ( ) Altri DIABETE MELLITO (250) MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO ( ) MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO ( ) Malattie ipertensive ( ) Malattie ischemiche del cuore ( ) Disturbi circolatori dell' encefalo ( ) Arteriosclerosi (440) Altre MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO ( ) Polmoniti ( ) Bronchiti, enfisema, asma ( ) Altre MALATTIE DELL' APPARATO DIGERENTE ( ) Cirrosi (571) Altre MALATTIE DELL' APPARATO GENITO-URINARIO ( ) MALFORMAZIONI CONGENITE ( ) CONDIZIONI MORBOSE DI ORIGINE PERINATALE ( ) SINTOMI, SEGNI E STATI MORBOSI MAL DEFINITI ( ) TRAUMATISMI E AVVELENAMENTI (cause esterne) (E800-E999) Incidenti da traffico (E800-E848) Suicidi (E950-E959) Omicidi (E960-E969) Avvelenamenti accidentali da oppiacei (E850) Altri ALTRE CAUSE ( , , , ) Non indicato Totale (*) Per le cause di morte cfr. ISTAT, "Metodi e norme", n. 10, luglio IX Revisione Comune di Milano Settore Statistica 25

26 1. Demografia Milano Statistica TAV MORTI IN MILANO RESIDENTI A MILANO SECONDO LE CAUSE DI MORTE, L'ETA' E IL SESSO. ANNO 2010 (segue) A - MASCHI Classi di età Cause di morte < 1 anno Totale I - MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE ( ,279.1) Tubercolosi apparato respiratorio Altre forme tubercolari Sifilide Febbre tifoide Difterite Pertosse Tetano Poliomielite anteriore Morbillo Epatite virale AIDS Altre malattie infettive II - TUMORI ( , ) Tumore maligno dello stomaco Tumore maligno dell' intestino Tumore maligno del fegato e delle vie biliari Tumore maligno della trachea, bronchi, polmoni Tumore maligno della mammella Tumore maligno dell' utero Tumore maligno degli organi genitali femminili Tumore maligno cavità boccale e faringe Tumore maligno della prostata Tumore maligno degli organi urinari Tumore maligno dell'encefalo Altre localizzazioni di tumori maligni Leucemie Altri tumori dei tessuti linfatici Tumori benigni e tumori di natura incerta o non specificata III - DISTURBI PSICHICI, MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO E ORGANI DEI SENSI ( ) Psicosi Disturbi neurotici della personalità, psichici non psicotici Malattie infiammatorie del sistema nervoso centrale Epilessia Altre malattie del sistema nervoso e degli organi dei sensi IV - MALATTIE DEL SISTEMA - - CIRCOLATORIO ( ) Reumatismo articolare acuto Cardiopatie reumatiche croniche Infarto miocardico acuto e pregresso Angina pectoris Altre malattie ischemiche del cuore Cardiopatia ipertensiva Ipertensione Altre malattie del cuore Malattie del circolo polmonare Emorragia cerebrale Trombosi cerebrale e embolia Altri disturbi circolatori dell' encefalo Arteriosclerosi generalizzata Altre malattie del sistema circolatorio Comune di Milano Settore Statistica

Comune di Milano. Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica. Milano statistica

Comune di Milano. Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica. Milano statistica Comune di Milano Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Milano statistica Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica ISSN 1971-4599 Comune di Milano, 2009 Si autorizza la riproduzione

Dettagli

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia 11. SANITÀ E SOCIALE 11.1. Mortalità e cause di morte L alto indice di vecchiaia che caratterizza la popolazione della provincia di Rovigo si riflette sul tasso di mortalità, i cui valori, nel periodo

Dettagli

Annuario Statistico Demografico

Annuario Statistico Demografico Città di Treviso Annuario Statistico Demografico 2014 a cura dell Ufficio Statistica Città di Treviso Annuario Statistico Demografico 2014 a cura dell Ufficio Statistica INTRODUZIONE Il presente annuario

Dettagli

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 0.15 ) Donne, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive capitolo 3 sanità Avvertenze Le informazioni statistiche contenute nel presente capitolo provengono dall Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio e riguardano dati rilevati presso le strutture sanitarie

Dettagli

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 1.37 ) Uomini, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI I Principali problemi di salute e il ricorso alle strutture sanitarie degli immigrati nella provincia di Reggio Emilia Silvia Candela, S.Epidemiologia Dipartimento

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Bollettino di statistica IV trimestre 2013 (ottobre-dicembre 2013)

COMUNICATO STAMPA Bollettino di statistica IV trimestre 2013 (ottobre-dicembre 2013) 16 Gennaio 2014 COMUNICATO STAMPA Bollettino di statistica IV trimestre 2013 (ottobre-dicembre 2013) L Ufficio Informatica, Tecnologia, Dati e Statistica comunica la sintesi dei principali aggiornamenti

Dettagli

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Convegno Salute e Migrazione Milano, 18 maggio 2012 L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Dr. El-Hamad Issa Consulente scientifico - Servizio di Medicina del Disagio -

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI I Principali problemi di salute e il ricorso alle strutture sanitarie degli immigrati nella provincia di Reggio Emilia Servizio di Epidemiologia, Azienda USL

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Introduzione Gli indicatori calcolati sugli anni di vita persi per morte prematura (PYLLs) combinano insieme le informazioni relative alla numerosità

Dettagli

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI INDICATORE A 1 Metodo di calcolo Valore e descrizione Mortalità per tutte le cause Tasso annuo di mortalità: tutte le cause di morte per ciascun gruppo di età (Numero

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Provincia di Trieste Area Servizi

Dettagli

La mortalità per causa in Italia. Anno 2012. Uno sguardo d insieme. A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti

La mortalità per causa in Italia. Anno 2012. Uno sguardo d insieme. A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti La mortalità per causa in Italia. Anno 2012 Uno sguardo d insieme A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti Nel 2012 in Italia si sono verificati in totale 613.520 decessi, dei quali 609.896

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Febbraio, 2012 Dipartimento di Epidemiologia del

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Comune di Milano. Settore Statistica e S.I.T. Milano statistica. Settore Statistica e S.I.T.

Comune di Milano. Settore Statistica e S.I.T. Milano statistica. Settore Statistica e S.I.T. Comune di Milano Settore Statistica e S.I.T. Milano statistica Settore Statistica e S.I.T. ISSN 1971-4599 Comune di Milano, 2011 Si autorizza la riproduzione parziale o totale del volume con la citazione

Dettagli

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE CAP 5 LA MORTALITA EVITABILE 5.1 LA MORTALITA EVITABILE PER TIPOLOGIA D INTERVENTO In accordo con quanto indicato dalla letteratura internazionale più recente e accreditata,

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI NOME CAPITOLO CODICE TAVOLA SOTTOCAPITOLO

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI NOME CAPITOLO CODICE TAVOLA SOTTOCAPITOLO CAPITOLO INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI NOME CAPITOLO SOTTOCAPITOLO CODICE TAVOLA DESCRIZIONE TAVOLA delle a livello. Iscrizioni/cancellazioni/stock di registrate/stock di attive

Dettagli

La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. Rapporti Interni

La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. Rapporti Interni Rapporti Interni Amministrazione Provinciale di Piacenza Servizio Pianificazione Territoriale e Ambientale 05_16.doc 1 La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. R.I. 16/05 Settembre 2005

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

pag. 1 FRONTE I numeri di Padova 2014

pag. 1 FRONTE I numeri di Padova 2014 pag. 1 FRONTE I numeri di Padova 2014 pag. 2 FRONTE POPOLAZIONE STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE AL 31.12.2014 per sesso e classi d'età 100-104 90-94 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 Sud-Ovest 20-24 10-14

Dettagli

Conoscere l Umbria Annuario Statistico ed. 2008

Conoscere l Umbria Annuario Statistico ed. 2008 30 luglio 2008 Conoscere l Umbria Annuario Statistico ed. 2008 L Annuario statistico dell Umbria, giunto alla sua dodicesima edizione, è il frutto della proficua collaborazione tra l Ufficio regionale

Dettagli

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA Analisi dei matrimoni nel Comune di Parma anni 2009-2012 A CURA DI RENZO SOLIANI Parma ottobre 2013 Matrimoni a Parma, anni 2009-2012 Nell attuale momento storico affrontare

Dettagli

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa 2 Stato di salute A - Mortalità generale e per causa L analisi dei dati di mortalità costituisce ancora uno strumento importante per la comprensione dello stato di salute di una popolazione, in quanto

Dettagli

Annuario statistico comunale Anno 2012

Annuario statistico comunale Anno 2012 Finalità raccogliere e sistematizzare dati di varia natura riguardanti il territorio; evidenziare le caratteristiche principali di aspetti della realtà cittadina nell'anno di riferimento; costruire serie

Dettagli

Roma, dicembre 2010. Introduzione

Roma, dicembre 2010. Introduzione Roma, dicembre 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di questo

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1. STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Paragrafo 1.2 ASPETTI SANITARI Novembre 2003 1.2.1 DEMOGRAFIA Il contesto demografico Il

Dettagli

2. GLI ISTITUTI PENALI PER I MINORENNI. Premessa.

2. GLI ISTITUTI PENALI PER I MINORENNI. Premessa. 2. GLI ISTITUTI PENALI PER I MINORENNI. Premessa. L analisi statistica sviluppata in questa seconda parte del lavoro riguarda sia la presenza di minori sia i movimenti in entrata e in uscita registrati

Dettagli

TAB. 2.2.1 QUOZIENTE DI MORTALITA' (decessi per 1000 abitanti): CONFRONTO CON I PAESI DELLA COMUNITA' EUROPEA (*)

TAB. 2.2.1 QUOZIENTE DI MORTALITA' (decessi per 1000 abitanti): CONFRONTO CON I PAESI DELLA COMUNITA' EUROPEA (*) 2.2. MORTALITÀ 2.2.1. Mortalità generale Risultano 203 i decessi di persone residenti nella Repubblica di San Marino avvenuti nel 2002 (114 maschi e 89 femmine) con un tasso grezzo di mortalità del 7,1.

Dettagli

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012 GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri Venerdì 3 febbraio 2012 L immigrazione in Liguria: un fenomeno strutturale - Residenti al 31 dicembre 2010 = 125.320 - Stima dossier al 31 dicembre 2010= 136.000

Dettagli

Bologna e Firenze: due città a confronto. Luglio 2005

Bologna e Firenze: due città a confronto. Luglio 2005 Luglio 2005 Il territorio, l'ambiente e il clima e : Indice Il territorio L'ambiente e la climatologia Il profilo demografico della popolazione La popolazione residente e le famiglie Il movimento naturale

Dettagli

Ufficio di staff del Segretario Generale

Ufficio di staff del Segretario Generale Ufficio di staff del Segretario Generale Segretario Generale: Dr. Ignazio Baglieri Redazione e progetto grafico a cura di : Dr.ssa Concetta Patrizia Toro Coordinatrice Sig.ra Laura Aquila Sig. Rosario

Dettagli

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale Direzione Generale Politiche Formative, Beni e Attività Culturali Area di Coordinamento Orientamento, Istruzione, Formazione e Lavoro Settore Istruzione e Educazione RILEVAZIONE SUI SERVIZI PUBBLICI E

Dettagli

Conoscere l Umbria Annuario statistico (edizione 2010)

Conoscere l Umbria Annuario statistico (edizione 2010) 20 ottobre 2010 Conoscere l Umbria Annuario statistico (edizione 2010) L Annuario statistico dell Umbria, giunto alla quattordicesima edizione, è il frutto della proficua collaborazione tra l Ufficio regionale

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA

TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA Asher Colombo Elisa Martini LA PRESENZA STRANIERA COMPARAZIONI INTERNAZIONALI DIMENSIONI E CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA IN ITALIA Cittadini

Dettagli

Le tendenze della mortalità a Bologna nel 2010. Maggio 2011

Le tendenze della mortalità a Bologna nel 2010. Maggio 2011 Le tendenze della mortalità a Bologna nel 2010 Maggio 2011 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Brigitta Guarasci Si ringrazia

Dettagli

CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare. Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane

CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare. Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane L EVOLUZIONE DEL MODELLO FAMILIARE A BASSANO DEL GRAPPA Traccia di lettura dei

Dettagli

Donne migranti in provincia di Milano: una lettura dei dati statistici

Donne migranti in provincia di Milano: una lettura dei dati statistici Donne migranti in provincia di Milano: una lettura dei dati statistici 17 novembre 2008 La presenza delle donne migranti La presenza straniera in provincia di Milano 120000 131833 117539 119651 115978

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2013 Edizione 1/ST/st/03.01.2014 Supera: nessuno

Dettagli

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future 8 maggio 2008 I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future Il volume I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti presentato oggi,

Dettagli

DATI AL 1 GENNAIO 2015. a cura di: Cristina Biondi e Rossella Salvi Ufficio Statistica Provincia di Rimini

DATI AL 1 GENNAIO 2015. a cura di: Cristina Biondi e Rossella Salvi Ufficio Statistica Provincia di Rimini DATI AL 1 GENNAIO 2015 a cura di: Cristina Biondi e Rossella Salvi Ufficio Statistica Provincia di Rimini LE FAMIGLIE NELLA PROVINCIA DI RIMINI Al 1 gennaio 2015 le persone residenti nella Provincia di

Dettagli

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO MORTALITA dal 1971 al 26 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Fonte dei dati: Registro di Mortalità Regionale toscano [dati presentati il 27 maggio,28] 1 Mortalità generale Andamento temporale 1971-26 I

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE SERVIZI CIVICI SERVIZIO STATISTICA E TOPONOMASTICA

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE SERVIZI CIVICI SERVIZIO STATISTICA E TOPONOMASTICA 2010 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE SERVIZI CIVICI SERVIZIO STATISTICA E TOPONOMASTICA ANNUARIO STATISTICO 2010 Assessore ai Servizi Civici, Sistemi Informativi, Sport Stefano Gallo Direttore VDG

Dettagli

Sportello informativo Casa delle Culture (centro per l integrazione) Comune di Arezzo Report 2 Bimestre 2013

Sportello informativo Casa delle Culture (centro per l integrazione) Comune di Arezzo Report 2 Bimestre 2013 Sportello informativo Casa delle Culture (centro per l integrazione) Comune di Arezzo Report 2 Bimestre 2013 1. Gli accessi al Centro per l Integrazione Questo secondo report, relativo ai mesi di marzo

Dettagli

CAPITOLO 3 LA MORTALITA PER CAUSE SPECIFICHE DI DECESSO

CAPITOLO 3 LA MORTALITA PER CAUSE SPECIFICHE DI DECESSO CAPITOLO LA MORTALITA PER CAUSE SPECIFICHE DI DECESSO CAP. LA MORTALITA PER CAUSE SPECIFICHE DI DECESSO. LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTALITA Per mezzo delle analisi finora compiute si sono potute evidenziare

Dettagli

I sottoscritti e CHIEDONO. che _l_ propri_ figli. nato a ( ) il. VENGA ISCRITT per l a.s. 2015/2016

I sottoscritti e CHIEDONO. che _l_ propri_ figli. nato a ( ) il. VENGA ISCRITT per l a.s. 2015/2016 2015 ML 2-01A DOMANDA D ISCRIZIONE Scuola dell infanzia MIRABELLO Pagina 1 di 4 Al Dirigente Scolastico dell Istituto Comprensivo Cantù 3 I sottoscritti e (cognome e nome del padre) (cognome e nome della

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013 Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013 A cura di Giovanna Tizzi 1. Gli accessi allo Sportello Informativo della Casa delle Culture Questo terzo report, relativo

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITA DELLO SPORTELLO DONNA DEL COMUNE DI RICCIONE ANNO 2007

RELAZIONE SULL ATTIVITA DELLO SPORTELLO DONNA DEL COMUNE DI RICCIONE ANNO 2007 RELAZIONE SULL ATTIVITA DELLO SPORTELLO DONNA DEL COMUNE DI RICCIONE ANNO 2007 ***** Giunto all ottavo anno di attività lo sportello dei diritti del Comune di Riccione continua a svolgere la sua funzione

Dettagli

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani Esclusione sociale Osservatorio Diocesano Caritas Nonostante la provincia di Prato continui a caratterizzarsi come una delle prime dieci province italiane per depositi bancari pro capite (12.503, secondi

Dettagli

Regione Calabria ASP Catanzaro

Regione Calabria ASP Catanzaro Regione Calabria ASP Catanzaro La Registrazione dei Tumori in Regione Calabria Cosenza, 25-26 febbraio - Teatro Rendano COPERTURA: NORD=42,5% CENTRO=25,5% SUD E ISOLE=16,5% Aree coperte dai Registri di

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

1.4.11 ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA DI 75 ANNI PER SE SSO E CAUSE PRINCIPALI

1.4.11 ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA DI 75 ANNI PER SE SSO E CAUSE PRINCIPALI Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Ufficio del medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria 1.4.11 ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

Il Sottoscritto. Cognome. Nome. Nato/a il Cittadinanza Provincia. Codice Fiscale. Documento : Tipo. In Qualità di Madre Padre Affidatario Tutore

Il Sottoscritto. Cognome. Nome. Nato/a il Cittadinanza Provincia. Codice Fiscale. Documento : Tipo. In Qualità di Madre Padre Affidatario Tutore Il Sottoscritto Cognome me Nato/a il Cittadinanza Provincia Sesso Codice Fiscale Documento : Tipo Numero In Qualità di Madre Padre Affidatario Tutore Domicilio (se diverso dalla residenza) L alunno/a è

Dettagli

ALLEGATO C. Al Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria di 1 grado "Via Maffucci - Pavoni" - Milano. Il/La sottoscritto/a,

ALLEGATO C. Al Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria di 1 grado Via Maffucci - Pavoni - Milano. Il/La sottoscritto/a, ALLEGATO C Al Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria di 1 grado "Via Maffucci - Pavoni" - Milano Il/La sottoscritto/a, padre madre responsabile dell'obbligo scolastico dell'alunno/a (cognome e nome

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

a) Il complesso di norme morali che regolano i rapporti tra i privati;

a) Il complesso di norme morali che regolano i rapporti tra i privati; 1. L ordinamento giuridico è: a) Il complesso di norme morali che regolano i rapporti tra i privati; b) Il complesso di norme e istituzioni mediante le quali viene regolato e diretto lo svolgimento della

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere Convegno Il Percorso Nascita nella prospettiva del Progetto Obiettivo Materno Infantile - POMI Roma, 28 aprile 2010 Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Dettagli

Città di Bassano del Grappa Area 1^ - Area Risorse, Sviluppo Servizio Informativo Comunale Ufficio Statistica e Controllo di Gestione

Città di Bassano del Grappa Area 1^ - Area Risorse, Sviluppo Servizio Informativo Comunale Ufficio Statistica e Controllo di Gestione Città di Bassano del Grappa Area 1^ - Area Risorse, Sviluppo Servizio Informativo Comunale Annuario statistico Anno 2014 Contiene i risultati dei Censimenti Generali degli anni 2010 e 2011 15 Censimento

Dettagli

Indice dei prospetti delle serie storiche e delle tavole statistiche

Indice dei prospetti delle serie storiche e delle tavole statistiche LA VITA QUOTIDIANA. ANNO 2011 1 Indice dei prospetti delle serie storiche e delle tavole statistiche 1. Mass media e letture CULTURA, SOCIALITÀ E TEMPO LIBERO Prospetto 1.1 - Persone di 3 anni e più che

Dettagli

Indice delle tavole. Territorio e Ambiente

Indice delle tavole. Territorio e Ambiente Indice delle tavole Territorio e Ambiente 1. 1 Classificazione del territorio regionale sulla base di immagini satellitari 1. 2 Superficie territoriale secondo il grado di sismicità Anni 1996-1. 3 Andamento

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto;

a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto; 1. Che cosa si intende per gerarchia delle fonti? a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto; c) La

Dettagli

Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni 2000-2001

Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni 2000-2001 Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni 2000-2001 U.L.S.S. 13 - Regione Veneto Dipartimento di Prevenzione U.L.S.S. 13 - Regione Veneto Dipartimento di Prevenzione - Direttore Dott.

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 29 aprile 2013 Marzo 2013 CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di marzo 2013 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica corrispondono al 59,2% degli

Dettagli

Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali

Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali ASSESSORADU DE S ISTRUTZIONE PÙBLICA, BENES CULTURALES, INFORMATZIONE, ISPETÀCULU E ISPORT ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT Direzione generale dei

Dettagli

Formazione civica. Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

Formazione civica. Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri Formazione civica Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri EUROPA e ITALIA EUROPA L'UNIONE EUROPEA 28 paesi (fino al 1945 spesso in guerra fra loro) Norme e istituzioni

Dettagli

Gestire la programmazione finanziaria, la funzione amministrativa-contabile e l'economato

Gestire la programmazione finanziaria, la funzione amministrativa-contabile e l'economato FUNZIONE SERVIZIO PROCESSO ORGANI ISTITUZIONALI PARTECIPAZIONE E DECENTRAMENTO SEGRETERIA GENERALE, PERSONALE E ORGANIZZAZIONE 24 Servizi di supporto interno: Gestire Segreteria, Protocollo, Servizi informativi

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA Servizio sociale dei Comuni dell Ambito Distrettuale 6.1 Sacile MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO MINORI ANNO 2013/2014 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE SULLE POLITICHE SOCIALI DELLA

Dettagli

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) capitolo 12 prezzi Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) Capitoli Numeri indici Varizioni medie annue

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Negli ultimi anni i cittadini residenti nel territorio vicino all area della discarica di Ginestreto del comune di Sogliano,

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

ELENCO DEI NUOVI INDICATORI

ELENCO DEI NUOVI INDICATORI ELENCO DEI NUOVI INDICATORI Elenco dei dati e degli indicatori nuovi e aggiornati suddivisi per argomento e tema con l indicazione dell ultimo anno disponibile: DATI E INDICATORI NUOVI Ambiente e Territorio

Dettagli

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE L istruzione a Firenze La diffusione dell istruzione tra le varie classi della popolazione non soltanto misura l efficacia del sistema scolastico di un dato sistema sociale, ma fornisce anche una misura

Dettagli

Indice PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE

Indice PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE Indice PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE 1. POPOLAZIONE... 17 1.1. Popolazione residente... 17 1.1.1. La distribuzione sul territorio... 19 1.1.2. Struttura della popolazione... 20 1.1.3. Speranza di vita...

Dettagli

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Bagheria 16 settembre 2008 Monitoraggio Nazionale EdA a.s. 2006/07 GestioneProgetti

Dettagli

Milano Indicatori demografici

Milano Indicatori demografici Milano Indicatori demografici Anno 2011 Comune di Milano Area Innovazione economia e sviluppo Settore Statistica A cura di Paolo Bonomi Pagina 2 Milano Indicatori demografici Anno 2011 INDICE PREMESSA...

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE Dati Ridi (0-29 anni) Anno 2013 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento giugno 2014 A cura di Silvano Piffer

Dettagli

Applicazioni contrattuali

Applicazioni contrattuali 28 agosto Luglio CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di luglio i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 6% degli occupati dipendenti

Dettagli

Il contesto socio-economico e la Partecipazione in Provincia di Rieti

Il contesto socio-economico e la Partecipazione in Provincia di Rieti Il contesto socio-economico e la Partecipazione in Provincia di Rieti di Daniela Bucci e Roberto Fantozzi Villa Potenziani Rieti 15 Novembre 2006 Struttura della Presentazione La domanda e l offerta di

Dettagli

Sociologia del turismo

Sociologia del turismo Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale Sociologia del turismo Prof. Matteo Colleoni Tutor

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

LIBERALIZZAZIONI E MERCATO: PROSPETTIVE DELL INFORMAZIONE

LIBERALIZZAZIONI E MERCATO: PROSPETTIVE DELL INFORMAZIONE LIBERALIZZAZIONI E MERCATO: PROSPETTIVE DELL INFORMAZIONE Allarme prezzi e osservatori: l esperienza della Provincia di Rovigo Rosalba Sterzi Il dibattito sui prezzi e il progetto Istat/Provincia di Rovigo

Dettagli

Tavola 5.1 Alunni iscritti nelle scuole statali, anno 2007/08 e 2006/07 Infanzia Primaria Sec. I grado Sec. II grado Totale PROVINCIA

Tavola 5.1 Alunni iscritti nelle scuole statali, anno 2007/08 e 2006/07 Infanzia Primaria Sec. I grado Sec. II grado Totale PROVINCIA 5 ISTRUZIONE In questo capitolo sono presentati i dati sull istruzione scolastica ed universitaria, i dati provengono dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca, che ora accorpa il

Dettagli